crednet it

7

Upload: george-diamandis

Post on 31-Jul-2015

262 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

CREDNET

Rete per l’accreditamento delle capacità imprenditoriali

Partne

r:

Il progetto:

Il progetto CREDNET è una rete transnazionale che prevede la creazione di un quadro comune di competenze e qualifiche per il riconoscimento e la validazione delle competenze manageriali e imprenditoriali acquisite attraverso l’apprendimento informale. Questo obiettivo sarà raggiunto attraversoattraverso lo sviluppo di una metodologia di certificazione e criteri di convalida dell'apprendimento informale, soprattutto per la credibilità e il riconoscimento delle competenze stabilite. Questo aiuterà le aziende a estendere l'applicabilità delle procedure di riconoscimento e lo sviluppo di unun quadro legislativo ad esse collegato. Si prevede che permetterà ai manager di essere maggiormente coinvolti nelle attività di innovazione e alle aziende di diventare più competitive. Il progetto è finanziato dal programma di apprendimento permanente (Leonardo da Vinci - Reti), è iniziato nel 2011 e si concluderà nel 2014. si concluderà nel 2014.

Obiettivi Generali

e Attività:

Gli obiettivi generali del progetto sono il miglioramento della visibilità e riconoscibilità delle capacità e delle competenze dei dirigenti, acquisite attraverso l'apprendimento informale e non formale. Dato che in genere i manager sviluppano la maggior parte delle loro abilità sul luogo di lavorolavoro e non hanno per queste delle qualifiche ufficiali, è un problema importante per la loro carriera essere in grado di dimostrare di disporre di tali capacità e competenze. Secondo il parere del partenariato, il modo più efficace per identificare queste abilità e competenze è attraverso l’auto-valutazione. ConCon l'uso dello strumento di autovalutazione on-line che viene proposto dal partenariato, i manager saranno facilmente in grado di misurare le loro abilità e competenze e vedere i risultati online. Ciò consentirà loro di identificare le proprie carenze formative e professionali ed essere motivati a risolverle. InoltreInoltre il progetto mira a creare una metodologia che sarà specifica per l'accreditamento delle abilità e delle competenze dei dirigenti, acquisite attraverso l'apprendimento informale e non formale. Azioni di formazione specifiche saranno progettate in modo da far acquisire ai managermanager familiarità con lo strumento di autovalutazione.

Risultati attesi:

Uno studio comparativo sullo stato dell’arte nel settore della validazione delle competenze manageriali: Un’analisi comparativa dello stato dell’arte nel campo delle validazione delle competenze manageriali in Grecia, Cipro, Italia, Slovenia, Polonia, Lettonia e Romania.Protocollo delle prospettive e delle tendenze:Protocollo delle prospettive e delle tendenze: Sintesi delle prospettive e delle tendenze per la revisione, l’applicazione e il miglioramento dei modelli di certificazione europea delle competenze managerialiPortale on-line delle migliori pratiche:Portale on-line delle migliori pratiche: portale online in cui le migliori pratiche in materia di accreditamento e certificazione delle competenze manageriali saranno inserite in modo da essere visibili al pubblico.Metodologia per l'accreditamento delle Metodologia per l'accreditamento delle competenze dei manager: quadro metodologico per l'accreditamento delle competenze acquisite attraverso l’apprendimento informale e non formale.Strumento di auto-valutazione: Strumento di auto-valutazione: strumento on-line per l'auto-valutazione delle abilità e competenze.Formazione: Formazione in modalità e-learning per formare i manager sulla metodologia.

informazioni :

Per ulteriori informazioni sul progetto CREDNET, è pos-sibile contattare il Coordinatore del progetto:

ACTION SYNERGY S.A UETP Action Link 1 Patroklou & Paradisou Str. GR—151 25, Maroussi

Atene, GreciaEmail: [email protected] Tel.: +30 210 68 22 606

Website: www.crednetmanager.eu

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione

(comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.