definizioni di divulgazione scientifica alessandra celli

5
Definizioni di Definizioni di “Divulgazione “Divulgazione Scientifica” Scientifica” Alessandra Celli

Upload: rosabella-ruggiero

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Definizioni di Divulgazione Scientifica Alessandra Celli

Definizioni di Definizioni di “Divulgazione Scientifica”“Divulgazione Scientifica”

Alessandra Celli

Page 2: Definizioni di Divulgazione Scientifica Alessandra Celli

“Con l'espressione divulgazione scientifica si indica l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico che concorre a diffondere la cultura scientifica senza specifiche intenzioni formative, per accrescere la percezione dell'importanza della scienza nell'ambito

delle attività umane e rafforzarne il radicamento nella società.”

• Questa definizione è data dal sito “wikipedia.org”, quindi non si tratta di un sito di divulgazione scientifica, ma di un’enciclopedia

• Sembra una definizione chiara, concisa e completa

• Un lato negativo è dato però dalla frase “senza specifiche intenzioni formative”, cosa che possiamo ritenere falsa, se consideriamo che il compito principale della divulgazione scientifica è proprio quello di far comprendere al lettore concetti a lui molto lontani.

Page 3: Definizioni di Divulgazione Scientifica Alessandra Celli

“conoscenza diffusa di cos’è e come procede la scienza e dei suoi risultati”

• Questa definizione è stata tratta da un saggio che cerca di elencare ed analizzare i problemi legati alla divulgazione scientifica.

• Un punto forte è sicuramente il fatto che ponga l’accento sul fatto che tra i compiti principali della divulgazione scientifica ci sia quello di “comunicare i risultati”, quasi ad intendere una sorta di continuità con il lettore

• Un punto debole è invece sicuramente il fatto che sia troppo concisa: se infatti fosse letta isolata dal resto del conteso, risulta essere troppo riduttiva.

Page 4: Definizioni di Divulgazione Scientifica Alessandra Celli

“diffusione di teorie o dottrine scientifiche attraverso esposizioni piane e compendiose, senza tecnicismi, e insieme sufficientemente sistematiche, sia come fine a sé stessa, sia con lo scopo di interessare un sempre più

largo strato sociale alle nuove scoperte, al progresso del pensiero e della scienza e di contribuire all’elevazione politico-culturale delle

masse”

• Questa definizione è stata estrapolata dalla definizione più generale del termine “divulgazione”, che è riportato nel settore “vocabolario” dell’enciclopedia Treccani.

• Un punto favorevole è chiaramente la completezza di questa definizione e il fatto che metta tra i compiti fondamentali della divulgazione scientifica “l’ampliamento” del pubblico al quale si rivolge.

• Un punto negativo è invece il fatto di essere molto poco sintetica.

Page 5: Definizioni di Divulgazione Scientifica Alessandra Celli

Il nome del motore di ricerca è

“ Motore di Alessandra” e l’indirizzo è

http://www.google.com/cse/home?cx=011986144171412159111:ekfi3c9mryi&hl=it