deontologia forense segretezza nei confronti del cliente

Upload: anonymous-xzgbk44cjv

Post on 03-Jun-2018

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/12/2019 Deontologia Forense Segretezza Nei Confronti Del Cliente

    1/8

    Deontologia Forense Segretezza nei Confronti del

    Cliente

    Le recenti cronache giudiziarie che hanno visto alcuni avvocati italiani finire sotto inchiesta penale

    in vari processi sparsi per la nostra penisola per atteggiamenti penalmente rilevanti e contrari ai

    doveri imposti dagli ordinamento e deontologia forensi, mi spinge a scrivere qualcosa circa i

    diritti/doveri degli avvocati nei confronti dei propri clienti e in generale verso i colleghi, la

    magistratura e il mondo del diritto in genere. Inizio questa serie di interventi toccando uno degli

    argomenti pi importanti: il dovere di segretezza(o riservatezza) come diritto/dovere

    dellavvocato e diritto sogettivo fondamentale del cliente. lart. ! del codice deontologico

    forense a declinare la "segretezza# (assieme alla "riservatezza#) nel doppia dimensione del "diritto#

    e del "dovere#: $ dovere e diritto fondamentale dellavvocato mantenere il segreto sullattivit%prestata e su tutte le informazioni che gli siano fornite dalla parte che lui assiste, o di cui sia venuto

    a conoscenza in forza del mandato difensivo ricevuto dalla stessa. &ome "diritto# , la segretezza $

    tutela dallart. 200 codice di procedura penale(ru'rica "segreto professionale#) che al comma

    dispone che "non possono essere o''ligati a deporre su quanto hanno conosciuto per ragione del

    proprio ministero, ufficio o professione() gli avvocati#.

    &ome "dovere# il segreto riguarda:

    a) sia lattivit% giudiziale che stragiudiziale sia nei confronti dei clienti che degli e* clienti+

    ') si riferisce anche nei confronti di chi si sia rivolto allavvocato senza poi che questo a''ia

    accettato o ricevuto mandato+

    c) $ un dovere che sis estende a tutti i colla'oratori dellavvocato, nei confronti dei quali lavvocato

    deve assicurarsi che il segreto venga rispettato.

    La casistica portata allattenzione del &onsiglio azionale -orense $ la pi varia e purtroppo denota

    scarsa professionalit% di alcuni colleghi mista ad impeti difensivi che travalicano in modo rovinosi i

    doveri difensivi stessi, danneggiando i clienti.

    d esempio: lavvocato che nel corso di unintervista rilasci ai giornalisti notizie o'iettivamentepregiudizievoli per il proprio assistito (&onsiglio azionale -orense marzo !!0 n. 10 pres. ff.

    &agnani, rel. 2cassselati 2forzolini). ella diversa prospettiva del cliente il segreto si atteggia nei

    confronti di questultimo come un diritto soggettivo fondamentale. lart. 6 del CEDU(&orte

    uropea dei 3iritti dell4omo, per quei pochi che non conoscessero il significato dellacronimo) a

    definirlo tale e significa che la sfera giuridica dellinteressato pretende lassoluto rispetto a tutto ci5

    che possa danneggiare la stessa (&orte uropea dei 3iritti dell4omo, 16 noven're !!, s.c.

    2uisse).

    La cosa che tengo far notare $ che il &odice 3eontologico -orense ha anticipato di molti anni, con

    la sua normativa sul segreto e sulla riservatezza, seppur parzialmente, la normativa statale sulla

    "privac7#, dimostrando una sensi'ilit% giuridica moderna che $ stata tradotta e trasfusa in modo piesteso nel 3ecreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, meglio conosciuto come "&odice in materia

    di protezione dei dati personali#, disciplina che interessa anche gli avvocati. Infatti il

    http://iusitalia.com/706/deontologia-forense-segretezza-confronti-cliente.htmlhttp://iusitalia.com/706/deontologia-forense-segretezza-confronti-cliente.htmlhttp://iusitalia.com/706/deontologia-forense-segretezza-confronti-cliente.htmlhttp://iusitalia.com/706/deontologia-forense-segretezza-confronti-cliente.html
  • 8/12/2019 Deontologia Forense Segretezza Nei Confronti Del Cliente

    2/8

    provvedimento del 8arante per la protezione dei dati personali del marzo 199 (in 8azzetta

    4fficiale, 0 aprile 199 n. 69) con il quale $ stato approvato il codice di deontologia e di 'uona

    condotta per i trattamenti dei dati personali per scopi storici, elenca una serie di o''lighi di

    comportamento che, per contenuto e finalit%, sono meramente esplicativi di quelli legali, a sostegno

    e rafforzamento di quetultimi. Insomma, si pu5 dire che il &odice 3eontologico sia una specie di di

    disciplina "ante litteram# della "privac7#. nzi, a 'en guardare, la protezione del "segreto# a livellodeontologico $ in qualche misura persino superiore a quella prevista dalla "privac7#. 2e si

    analizzano tutte le decisioni del &onsiglio azionale -orense e della &assazione in tale materia, si

    vedr%, comunque, che ricorre, appunto, un "leit motiv# deontologico che $ regola importantissima

    per gli avvocati: in caso di contrasto tra esigenze di protezione della privacy ed esigenze

    difensive, prevalgono questultime. La &assazione a 2ezioni 4nite con sentenza 96 fe''raio 19

    n. 9 ha sta'ilito, infatti, che $ legittimo il comportamento dellavvocato che, a seguito

    dellordine di esi'izione emesso dal 8iudice, nel corso della causa, lo notifica a terzi, cos; portando

    a conoscenza di questi ultimi particolari relativi allo stato di salute dellaltra parte. pprofondir5 la

    materia in successivi interventi

    DEONTOLOGIA DEI RAPPORTI AVVOCATO - CLIENTE E PRIVACY.

    Cenni di riferimento ai doveri dinformativa e di acquisizione del consenso:D.Lgs.196/200

    AVV. GIANNANTONIO DANIELI *Deontologia e !rivac" # un tema c$e !orta in un settore della !rofessione forense% ove lanorma nasce dalla concreta% quotidiana% es!erienza e quotidianamente si evolve% ove icontorni !recettivi non sono strettamente marcati e ric$iedono% !er linter!retazione ela!!licazione% lintervento ausiliare delletica.La codificazione deontologica # recente% frutto del lungo im!egno !rofuso dal C.&.'. adadeguatamente !orre in iscritto quanto a!!artiene% o dovre((e sem!re a!!artenere% alquotidiano !rofessionale% ed anc$e non% dell)vvocato* o!era realizzata con lessenziale ricorsoai !recedenti della !ro!ria giuris!rudenza + formatasi% nel tem!o% con la!!licazione ai casiconcreti dei generali divieti di commettere a(usi o mancanze e dei generalissimi !recetti didignit, e decoro% sanciti dallart. - L..'. ed ai contri(uti degli rdini territoriali erona $a!arteci!ato attivamente% con !articolare riferimento alla riformulazione dellart. 134.Do!o il rigore + !er i temi e le com!etenze delle trattazioni + delle relazioni di Coloro c$e mi$anno !receduto% confido% quindi% di venir a oi con considerazioni c$e !ossano risultare ilmeno 5volatili !ossi(ile.La Deontologia 'orense $a uno dei suoi !ilastri fondamentali nella tutela della riservatezza delra!!orto )vvocato cliente* riservatezza c$e giunge ad estendersi ai singoli ra!!orti!rofessionali tra )vvocati% quando loggetto ne sia costituito da notizie o !ro!oste c$e

    concernano i fatti del cliente delluno o dellaltro lart. 2- C.D.'. vieta la !roduzione dicorris!ondenza 5riservata tra )vvocati% giungendo% in certo qual senso% a com!rimerelesercizio del diritto di difesa da !arte del destinatario4.La riservatezza # un corollario del generale !rinci!io di fedelt, nello svolgimento della funzionedifensiva% nei ra!!orti con la !arte assistita ra!!orti anc$e !reliminari e collaterali allosvolgimento di tale funzione4% e nella condotta da tenersi dallavvocato anc$e successivamenteallesaurimento del mandato art. 9% 74.Lorigine del dovere di fedelt, + riservatezza% si trae% in linea di !rinci!io% dallessenzialefiduciariet, del ra!!orto )vvocato cliente sancita dallart. 8 C.D.'. e dal rango c$e lart. 2della Costituzione conferisce al diritto di difesa% e quindi% alla funzione defensionale tecnica:diritto di difendersi # anc$e diritto di scegliersi il difensore e la recente normativa sul!atrocinio a s!ese dello tato !er i non a((ienti% sia in sede civile c$e !enale% costituisce

    unattuazione da tem!o attesa% anc$e se non del tutto esaustiva% di tale diritto costituzionale4.La fiduciariet, del ra!!orto )vvocato cliente assume% quindi% rango !rimariamente qualificatonellordinamento: il nemo tenetur se detegere, nella versione attiva del diritto a difendersi% il

  • 8/12/2019 Deontologia Forense Segretezza Nei Confronti Del Cliente

    3/8

    diritto% !arimenti costituzionale% di agire a tutela dei !ro!ri diritti ed interessi legittimi% dalmomento in cui vengono !osti dalla fiducia e dallaffidamento del cliente nello mani deldifensore% im!ongono a questultimo il sacrale% !rima c$e giuridico% vincolo a tener riservatoquanto tra di loro intercorre con riferimento alla trattazione di ci; c$e # oggetto del mandatodifensivo.7n sintesi: il ris!etto di tale vincolo da !arte dell)vvocato costituisce condizione im!rescindi(ile

    !er la realizzazione del diritto costituzionale del Cittadino a difendersi.7 secoli di storia% e di vita% dell)vvocatura italiana% $anno ela(orato% ancor !rima delCostituente% e fatto entrare ad elemento costitutivo del D.&.). della categoria forense% questi!rinci!i c$e solo recentemente $anno trovato una certa qual cristallizzazione normativa nelCodice Deontologico 'orense del 1993% modificato !er alcuni as!etti esem!lificativi nel 1999 enel 2002 la dis!osizione finale dellart. 60 !recisa% se ce ne fosse (isogno% c$e i singoli !recetticostituiscono esem!lificazioni dei com!ortamenti !i< ricorrenti e non limitano lam(ito dia!!licazione dei !rinci!i generali4 .

    am(olo del Codice si afferma c$e l)vvocato garantisce il diritto alla li(ert, e sicurezza e linviola(ilit,della difesa.7nviola(ilit,: non solamente da attacc$i c$e !ossono venire dallesterno% ma da menomazionic$e !ossano ingenerarsi allinterno del ra!!orto difensorecliente.

    assando il Codice si avverte un crescere dintensit, ed un !rogressivo avvicinamento del!recetto di riservatezza al centro della sfera etica dell)vvocato: !artendo dal suocom!ortamento in costanza di mandato% transitando al com!ortamento c$e deve tenere !ur amandato esaurito% !ervenendo a !or dei limiti alla tutela di suoi !ur legittimi interessi art. 94.>n (reve e?cursus delle norme:

    lart. 6: im!one il dovere di lealt, !rofilo interiore morale della condotta4 e di correttezza!rofilo !ratico o!erativo4. Considerato ex parte clientis evidenzia immediatamente% tralaltro% la fedelt, e la conseguente riservatezza cui l)vvocato # tenuto.

    Lart. 7 dovere di fedelt,4 sotto il !rofilo in esame non ric$iede ulteriori a!!unti. Art. 9: dovere di segretezza e riservatezza. Concerne lattivit, e tutte le informazioni c$e

    gli siano fornite dalla !arte assistita o di cui sia venuto a conoscenza in di!endenza delmandato.

    @ i mantiene nei confronti degli e? clienti*@ si estende a favore di c$i si rivolge all)vvocato% senza c$e il mandato sia da questiaccettato.7l ris!etto di tale dovere devessere im!osto a @ colla(oratori @ di!endenti @ ogni altrosoggetto c$e comunque coo!eri alles!letamento dellattivit, !rofessionale.Le eccezioni sono rigidamente determinate. 7n linea di !rinci!io !oste nellinteresse della!arte assistita o di !rimari interessi dellrdinamento. er quanto direttamente lo concerne%l)vvocato !u; derogare al dovere di segretezzariservatezza solamente

    al fine di allegare circostanze di fatto in una controversia non in una 5!olemica4 nellaquale si veda contra!!osto l e?4 assistito*

    in un !rocedimento concernente le modalit, della difesa degli interessi dellassistito si!ongano le i!otesi di una causa intentata contro l)vvocato ove sia addotta la suares!onsa(ilit, !rofessionale* o di un !rocedimento disci!linare nel quale siano in questione isuoi ra!!orti col cliente4.In ogni caso:la divulgazione delle informazioni concernenti la !arte assistita% nei casi so!raindicati% va limitata a quanto strettamente necessario !er il fine tutelato.

    LArt. 28 !one i divieti di: !rodurre corris!ondenza tra colleg$i c$e sia in sA riservata !ro!oste transattive4 o%comunque% qualificata es!licitamente dal mittente come riservata anc$e se ci; !ossa!regiudicare o limitare il diritto di difesa della !arte assistita dall)vvocato destinatario4

    di consegnare al cliente la corris!ondenza riservata ricevuta da colleg$i*Come si !u; vedere% il dovere di riservatezza qui si estende all )vvocato c$e assiste lacontro!arte% c$e !u; essere !ortatrice di interessi del tutto o!!osti al suo mantenimento.are((e% comunque% interessante esaminare !artitamene la !luralit, di valori c$e il !rinci!iocodificato dallart. 2- tutela. Ci sar,% s!ero% altra occasione !er farlo.

    Art. 37: conflitto dinteressi. Lavvocato deve astenersi dal !restare la !ro!ria attivit,!rofessionale quando questa determini in conflitto con gli interessi di un !ro!rio assistito ointerferisca con lesecuzione di un incarico anc$e non !rofessionale.

  • 8/12/2019 Deontologia Forense Segretezza Nei Confronti Del Cliente

    4/8

    Le i!otesi c$e qui ci !ossono interessare sono quelle !reviste dal canone 7: il conflitto sussiste non solo nel caso% evidente% c$e les!letamento di un nuovo incarico

    determini la violazione del segreto !rofessionale relativo al ra!!orto con altro assistito* ma% altresB% negli ulteriori in cui in cui:

    la conoscenza !regressa degli affari di una !arte !ossa avvantaggiare ingiustamente unnuovo assistito*

    un !recedente mandato limiti lindi!endenza nello svolgimento di uno nuovo. Art. 51: assunzione di incaric$i contro e? clienti. consentita solamente% tra laltro%

    quando vi sia estraneit, doggetto tra il !recedente ed il nuovo mandato e% comunque% nonsussista nemmeno loggettiva !ossi(ilit, di far uso di notizie acquisite in ragione del!recedente mandato.u tali !remesse si !u; vedere come nella sostanza la deontologia forense (en ris!onda allaratioed alle esigenze di !rotezione del cliente tutelate dal Decreto Legislativo:@@ 7l dovere dinformare il cliente e di consentirgli lesercizio dei suoi correlativi diritti% non #c$e unes!ressione% e corollario% della fiduciariet, del ra!!orto e di tutto quanto ne consegue

    @@ 7l dovere di acquisirne lautorizzazione al trattamento dei dati: # !resunto dal dovere dilealt, e correttezza. Lautorizzazione dellassistito # una necessaria conseguenza dellafiduciariet, del ra!!orto e% correlativamente% del dovere di segretezza + riservatezza c$evincola l)vvocato.

    7n linea di !rinci!io si !u; quindi dire c$e il ris!etto della Deontologia da !arte dell)vvocato!one lassistito al sicuro da ogni a(uso sulle informazioni c$e concernono lassistito stesso ed isuoi affari.7l D. Lgs.% !er;% ci im!one s!ecifici e formali o((lig$i:

    allart. 1% di informare lassistito sulle finalit, e modalit, del trattamento dei dati c$e lostesso ci fornisce*

    allart. 2% di c$iedere il suo !revio il consenso al trattamento dei dati 5il trattamento #ammesso solo con il consenso dellinteressato4*!revede% !oi% lo stesso Decreto% la sanzione:

    penaeart. 163: 6 + 1- / 2 mesi di reclusione% con riferimento a due diverse i!otesi di5trattamento non consentito4 !er la violazione dellart. 2.@@ >na tale im!utazione a carico dell)vvocato% ric$iamere((e immediatamente lart. 8%7del C.D.'. c$e% a sua volta ric$iamandosi ai generalissimi !rinci!i di !ro(it,% dignit, e decoro%sta(ilisce lo((ligatoriet, dellazione disci!linare a carico dell)vvocato 5cui sia im!uta(ile uncom!ortamento non col!oso c$e a((ia violato la legge !enale. (en vero c$e lo stessocanone fa salva lautonomia della valutazione disci!linare ris!etto a quella !enale% !er cui la!rima !u; divergere dalla seconda* rimane% comunque% linderoga(ilit, dellazione disci!linare.

    olamente a!!"n"#trat"$aart. 1614 !er la violazione dellart. 1. &on va% !er;% omessodi considerare c$e lart. 168 d, al =arante la facolt, di a!!licare anc$e la sanzione accessoriadella !u((licazione dellordinanza ingiunzione su uno o !i< giornali: #% quindi% da vedere se la!u((licazione a!!unto% di una sanzione comminata all)vvocato% !er la violazione di uno((ligo !ostogli dalla legge verso un cliente4% !ossa riflettersi sulla di lui 5re!utazione!rofessionale o% comunque% !ossa com!romettere 5limmagine della classe forense. Laris!osta !ositiva% rendere((e o!erativa la !revisione sanzionatoria del canone 77 % art. 8 C.D.'.>nosservazione sulli!otesi !enale trattamento dei dati senza consenso4: ric$iedendo il dolos!ecifico del !rofitto !ro!rio od altrui% e la condizione del nocumento% mi auguro sar, di

    5im!ossi(ile realizzazione da !arte di un )vvocato. Li!otetico e denegato !rofessionistaforense c$e se ne dovesse ritener res!onsa(ile% si vedre((e contestate in sede disci!linare laviolazione di tutte le norme deontologic$e esaminate% c$e lo !ortere((e% ritengo% a certaradiazione dall)l(o.

    Delle autorizzazioni generali c$e sono state rilasciate del =arante ai li(eri !rofessionisti iscrittiagli )l(i% !er il trattamento dei dati dei clienti% $a trattato l)vv. Eonanno nel suo esauriente e

  • 8/12/2019 Deontologia Forense Segretezza Nei Confronti Del Cliente

    5/8

    (rillante intervento. er quanto mi concerne% voglio solo evidenziare c$e con questi!rovvedimenti # stato formalmente riconosciuto quanto !rima dicevo: gi, la deontologia!rofessionale costituisce valida garanzia contro !ossi(ili a(usi.

    olendo% comunque !rescindere da queste% sotto il !rofilo disci!linare e% come a((iamoconsiderato% !rima ancora% amministrativo e !enale4 va osservato c$e

    lart. 1% co. 8% lett (% del Decreto esclude dallo((ligo della !revia informazione lattivit,giudiziale. &e rimarre((e% a rigor di norma% vincolata lattivit, stragiudiziale.

    lart. 2% alla lett. f% afferma c$e il consenso al trattamento non # ric$iesto !er lim!iegodei dati nellattivit, giudiziale.&e esclude% !arimenti% la necessit, quando il trattamento # necessario !er adem!iere ad uncontratto al quale la !arte # interessata lett. (4: # anc$e il caso dell)vvocato% c$e # stretto alcliente dal vincolo del mandato !rofessionale cui deve adem!iere.Fale seconda scriminante !are costituire una sorta di ri!etizione !er quanto concerne lattivit,giudiziale* assolve% comunque% in via !rimaria ed esclusiva% dallo((ligo della !reviaacquisizione del consenso al trattamento dei dati% lattivit, stragiudiziale. Con riferimento aquestultima% non va% !eraltro% dimenticato c$e si suddivide in attivit, dassistenza ed attivit,di mera consulenza e% forse% tale distinzione !orta a diverse conclusioni% !er luna e !er laltra.

    7nvero: lassistenza si inserisce nella contra!!osizione o% comunque% nel confronto% fra due o !i