didattica per competenze modulo 4 progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un...

41
5 aprile 2018 DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso formativo

Upload: others

Post on 06-Aug-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

5 aprile 2018

DIDATTICA PER COMPETENZE

Modulo 4Progettare il percorso formativo

Page 2: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

SCALETTA DEL MIO INTERVENTO

Predisposizione dell’ambiente di apprendimento: componenti essenziali

I passaggi del percorso didattico: esempio riferito a “studiare la rivoluzione industriale”

Sintesi dei passaggi precedenti

Domande

Presentazione dell’attività relativa al quarto modulo

Page 3: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

PASSAGGI PRECEDENTI

Page 4: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

COMPETENZA FOCUS

Imparare a imparare- Studiare in modo

strategico

BISOGNI FORMATIVI SPECIFICI

DOMANDE CHIAVE

• Perché è avvenuta la rivoluzione industriale?

• Come mai è avvenuta prima in Gran Bretagna?

• Come posso promuovere/sviluppare la capacità di riassumere?

• Come posso promuovere/potenziare la capacità di esporre?

• Potenziare le capacità di comprensione e sintesi, in particolare attraverso il riassunto

• Potenziare la capacità espositiva utilizzando schemi mentali

Idea progettuale

AMBITO TEMATICO: rivoluzione industriale

DISCIPLINE

• Storia• Italiano• Geografia • Inglese• Arte e immagine

(Arte e disegno)

Page 5: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

INDUSTRIA-LIZZAZIONE

LEGGERE

ASCOLTARE

MEMORIZZARE

COMPRENDERE

ESPORRE

MOTIVARSI

OGANIZZARSI/ GESTIRSI

RIFLETTERE/ AUTOREGOLARSI

COOPERARE

Mario Martini

MAPPA

CONCETTUALE

Page 6: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

RUBRICA GENERALE

Page 7: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

DIMENSIONI LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE/ACCETTABILE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATOMOBILITAZIONE CONOSCENZE E ABILITÀ

Se stimolato, rievoca eattiva alcune conoscenzepregresse; concettualizza ecollega fra loro conoscenzein modo incerto.

Rievoca e attiva esperienze econoscenze pregressepertinenti, concettualizza ecollega fra loro le conoscenzecon qualche incertezza.

Rievoca e attiva esperienze,conoscenze e abilitàpregresse pertinenti; leriutilizza con opportuniadattamenti; concettualizzain modo generalmentesicuro, collegando fra loro iconcetti acquisiti.

Rievoca e attivaspontaneamente esperienze,conoscenze e abilitàpregresse pertinentiall’argomento; le riutilizza e,se necessario, le adatta eintegra in base al contesto; saconcettualizzare esistematizzare le conoscenze,in modo sicuro e personale.

ASCOLTO Mantiene con difficoltàl’attenzione, raramente e sesollecitato pone domandeper chiedere chiarimenti, habisogno di frequentisollecitazioni perrappresentarsi mentalmentequanto appreso e perconfrontarlo con la fonte.

Mantiene l’attenzione conqualche leggera difficoltà; sesollecitato pone domande perchiedere chiarimenti, sirappresenta mentalmentequanto appreso e lo confrontacon qualche difficoltà con lafonte.

In genere mantienecostantemente l’attenzione,pone domande per chiederechiarimenti, si rappresentamentalmente quantoappreso e lo confronta conla fonte.

Mantiene costantementel’attenzione, pone domandespontaneamente perchiedere chiarimenti, sirappresenta mentalmentequanto appreso e loconfronta con la fonte.

LETTURA Stenta a cogliere l’ideagenerale/globale di un testo,individuando il tema e gliargomenti principali solo seaiutato; presta pocaattenzione ai titoli,sottotitoli, immagini,didascalie; se aiutato,seleziona informazionispecifiche da un testo inbase alle esigenze.

Si fa un’idea generale/globaledi un testo, individuando conalcune difficoltà il tema e gliargomenti principali; ingenere presta attenzione aititoli, sottotitoli, immagini,didascalie; seleziona conqualche aiuto informazionispecifiche da un testo in basealle esigenze.

Si fa un’ideagenerale/globale di un testo,individuando abbastanzafacilmente il tema e gliargomenti principali; prestaattenzione ai titoli,sottotitoli, immagini,didascalie; selezionainformazioni specifiche daun testo in base alleesigenze.

Si fa un’idea generale/globaledi un testo, individuando conprontezza il tema e gliargomenti principali; prestaattenzione ai titoli, sottotitoli,immagini, didascalie;seleziona informazionispecifiche da un testo in basealle esigenze.

Page 8: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

COMPRENSIO-NE

Utilizza conoscenzepregresse solo se stimolato;incontra grosse difficoltà acompiere inferenze lessicali,semantiche, logiche; habisogno di aiuto percogliere concetti essenzialie loro collegamenti; seaiutato, sottolinea, titola,schematizza e riassume untesto so.

Utilizza, grazie a qualchestimolo, conoscenzepregresse; compie conqualche difficoltà inferenzelessicali, semantiche, logiche;coglie concetti essenziali eloro collegamenti; sottolinea,titola, prende appunti,schematizza ed elaboramappe eriassume un testo,usufruendo di qualchestimolo e aiuto.

Utilizza conoscenzepregresse; compieabbastanza facilmenteinferenze lessicali,semantiche, logiche; coglieconcetti essenziali e lorocollegamenti; sottolinea,titola, prende appunti,schematizza ed elaboramappe;riassume un testo.

Utilizza frequentemente espontaneamente conoscenzepregresse; compiefacilmente inferenze lessicali,semantiche, logiche; coglieconcetti essenziali e lorocollegamenti; con sicurezzasottolinea, titola, prendeappunti, schematizza edelabora mappe eriassume un testo.

MEMORIZZA-ZIONE

Solo se stimolato compiedei ripassi distribuiti neltempo; utilizza condifficoltà scalette e mappementali.

Compie alcuni ripassidistribuiti nel tempo; utilizza,con qualche aiuto, scalette emappe mentali, ricorre adalcune strategie e tecnichevarie per ricordare.

Compie, in genere, ripassidistribuiti nel tempo e conmodalità differenti; utilizzascalette e mappe mentali,strategie e tecniche varieper ricordare.

Compie spontaneamenteripassi distribuiti nel tempo econ modalità differenti;utilizza con sicurezza scalettee mappe mentali, strategie etecniche varie per ricordare.

ESPOSIZIONE Espone con moltaincertezza, usa un lessicopovero e impreciso, collegale frasi in modo spessoscorretto.

Espone in modo incerto, usaun lessico abbastanzaappropriato, collega le frasiin modo sintatticamente nonsempre corretto.

Espone in modogeneralmente fluente, usaun lessico appropriato especifico, collega le frasi inmodo sintatticamentecorretto.

Espone in modo fluente, usaun lessico vario, appropriatoe specifico, collega le frasi inmodo sintatticamentecorretto ed elaborato.

Page 9: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

ORGANIZZAZIONELAVORO

Ha bisogno di una guida che gliindichi quello che deve fare, lorinfranchi e lo incoraggi.Spesso non rispetta le consegne,non sempre utilizza glistrumenti a disposizione, sidistrae facilmente.Viene aiutato a ricercare leinformazioni. Raggruppa inmodo disordinato i materiali,rispettando raramente i criteriforniti.

Ha le idee non sempre chiare su quelloche deve realizzare, non sempre si ponedegli obiettivi intermedi, pianifica eprocede in modo ancora incerto.In genere rispetta le consegne e utilizzagli strumenti a disposizione, utilizza nonsempre bene il tempo.Ricerca alcuni documenti attinenti altema, attinge alle fonti indicate;raggruppa, a volte con imprecisione, imateriali in base ai criteri forniti.

Ha le idee in genere chiare su quelloche deve realizzare, si pone alcuniobiettivi intermedi, oltre a quellofinale, pianifica e procede in modoabbastanza sistematico.Rispetta le consegne, utilizza glistrumenti a disposizione, utilizzabene il tempo.Ricerca documenti attinenti al tema,attinge alle fonti indicate, raggruppai materiali in base ai criteri forniti.

Ha le idee chiare su quello che deverealizzare, si pone degli obiettiviintermedi, oltre a quello finale, in modochiaro, pianifica e procede in modosistematico.Rispetta con scrupolo le consegne,utilizza appieno gli strumenti adisposizione, utilizza bene il tempo.Ricerca vari documenti attinenti al tema,attinge alle fonti indicate in modo sicuroe ricco, raggruppa i materiali in base aicriteri forniti e in modo personale.

COOPERAZIONE Ascolta poco i messaggi deicompagni, non pone domandedi chiarimento, non fornisce ilproprio contributo o lo forniscein modo molto incostante.

Ascolta ma non sempre cerca di capire imessaggi dei compagni, raramente ponedomande di chiarimento, non semprefornisce il proprio contributo.

Ascolta e cerca di capire i messaggidei compagni, in genere ponedomande di chiarimento, fornisce ilproprio contributo.

Ascolta e cerca di capire i messaggi deicompagni, pone domande dichiarimento, fornisce il propriocontributo costantemente e aiuta, incaso di bisogno, i compagni.

RIFLESSIVITÀ EAUTOREGOLA-ZIONE

Su stimolazione, ponedomande; porta motivazioninon sempre corrette o pocochiare a sostegno delle sueaffermazioni.Se stimolato, rivede il propriolavoro, dimostra scarsissimaconsapevolezza, in genere nontiene conto dei suggerimenti,apporta qualche modifica solose ripetutamente sollecitato.

Solo a volte pone domande, portaqualche motivazione essenziale asostegno delle sue affermazioni.Rivede il proprio lavoro con incostanza,dimostra una limitata consapevolezza,solo poche volte tiene conto deisuggerimenti, apporta scarse modifichee integrazioni.

Pone domande, coglie abbastanzabene aspetti oscuri o critici, portadelle motivazioni a sostegno dellesue affermazioni.Rivede il proprio lavoro, dimostraconsapevolezza, in genere tieneconto dei suggerimenti, apportaalcune modifiche e integrazioni.

Pone a se stesso e pone agli altridomande, coglie aspetti oscuri o critici,porta delle valide e ricche motivazioni asostegno delle sue affermazioni.Dimostra consapevolezza critica; rivedeautonomamente il proprio lavoro e locura in ogni sua parte; tiene conto deisuggerimenti, apporta prontamentemodifiche e integrazioni.

MOTIVAZIONE Ha bisogno di essere stimolato,rinfrancato e gratificato perpartecipare e fornire il propriocontributo; si impegna in modoincostante, soprattutto seincontra difficoltà.

Mostra qualche insicurezza; partecipaprovando un certo interesse e fornendoalcuni contributi; pone una certa curanel proprio lavoro, mantenendo unimpegno generalmente costante.

Si mostra generalmente sicuro;partecipa in modo attivo, provandointeresse, fornendo contributi,ponendo domande; cura il propriolavoro, mantenendo un impegnocostante.

Mostra sicurezza e partecipa in modoattivo e costruttivo; prova interesse,fornisce contributi personali, intervienefrequentemente ponendo domandestimolanti; cura nei particolari il propriolavoro, mantenendo un impegnocostante, anche di fronte a compitisfidanti.

Page 10: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

Altri traguardi formativi (opzionale)

COMPETENZE CHIAVE CORRELATECompetenze digitali

Competenze civico e sociali

DISCIPLINA: StoriaTRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA (tratti dalle Indicazioni Nazionali)

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Page 11: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

CONOSCENZE

Comprende i fattori principali che hanno portato alla rivoluzione industriale. Comprende le caratteristiche del modo di produzione del sistema fabbrica.Conosce le ragioni per cui la rivoluzione ebbe inizio in Inghilterra.Conosce le conseguenze sul piano economico, sociale, culturale e della vita materiale delle persone derivanti dalla rivoluzione industriale.Conosce le ragioni del ritardo delprocesso di industrializzazione in Italia.

ABILITÀ

Seleziona e organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.Costruisce grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.Colloca la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.Ricerca, seleziona, rielabora e organizza informazioni attingendole da varie fonti.

Page 12: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

Dopo aver studiato il capitolo dedicato alla rivoluzione industriale, dovrai:- progettare una ricerca su un insediamento industriale

del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori che ne hanno favorito la nascita e i fattori che hanno indotto trasformazioni nel corso del tempo;

- realizzarla ed esporla ai tuoi compagni utilizzando, quale canale di supporto alla comunicazione, l’applicazione power point.

SITUAZIONE

PROBLEMA

Page 13: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

EVIDENZE

DIMENSIONI COME SI MANIFESTANO LE DIMENSIONI NELLASITUAZIONE PROBLEMA

MOBILITARE CONOSCENZE E ABILITÀ

- Rievoca e adatta conoscenze/abilità pregresse in base al contesto- Acquisisce nuove conoscenze, integrandole con quelle pregresse- Concettualizza e collega fra loro in modo logico i concetti

ASCOLTARE - Mantiene l’attenzione/concentrazione- Pone domande di chiarimento- Si rappresenta mentalmente quanto ascoltato- Confronta quanto compreso con la fonte per verificare la

corrispondenzaLEGGERE - Si fa un’idea generale/globale di un testo, individuando il tema e gli

argomenti principali- Presta attenzione ai titoli, sottotitoli, immagini, didascalie- Seleziona informazioni specifiche da un testo in base alle esigenze

COMPRENDERE - Utilizza conoscenze pregresse- Compie inferenze lessicali, semantiche, logiche- Coglie concetti essenziali e loro collegamenti- Sottolinea, titola, prende appunti, schematizza ed elabora mappe- Riassume un testo

MEMORIZZARE - Compie ripassi distribuiti nel tempo e con modalità differenti- Utilizza scalette, mappe mentali, strategie e/o tecniche per ricordare

Mario Martini

Page 14: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

ESPORRE - Riformula quanto studiato, personalizzando parole, ordine, strutturasintattica

- Riduce o amplia l’esposizione in base alle esigenze- Si esprime con chiarezza, coerenza, pertinenza e proprietà

ORGANIZZARSI - Programma per tempo- Progetta modalità di studio- Predispone e usa strumenti disponibili- Sceglie ambiente adeguato e rimuovere eventuali elementi di disturbo

COOPERARE - Tiene conto degli altri e presta aiuto quando necessario- Fornisce un contributo personale- Rispetta i ruoli e le regole

RIFLETTERE E AUTOREGOLARSI

- Si pone domande in merito a quel che ha capito e a come ha agito- Rileva lacune e sapere ricorre a strategie auto-regolative- Rivede con cura per migliorare

MOTIVARSI - Comprende il valore di quanto studia, mostrando interesse- Ha fiducia nelle proprie capacità- Persiste nell’impegno

Mario Martini

Page 15: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

PROGETTARE IL PERCORSO FORMATIVO

Page 16: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

ALLENAMENTO

RIFLESSIONE

CONDIVISIONE DI SENSO

PROCEDIMENTO A SPIRALE: PER ANDARE IN PROFONDITÀ

INTEGRAZIONE

STRUTTURAZIONE AMBIENTE/I DI APPRENDIMENTO

Page 17: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

SPAZI E STRUMENTI

TRADIZIONALE(AULA CLASSE)

LABORATORIALE(AULE ATTREZZATE)

APPRENDIMENTO VIRTUALE/CONNETTIVO

(PIATTAFORME ON LINE)

AMBIENTI ESTERNI ALLA SCUOLA

(MUSEI, PAESAGGI…)

USO INTEGRATO

GRANDE LIBRO DELLA NATURA E

DELL’UOMO

- RISCHI- OPPORTUNITÀ

PER ATTIVITÀ GENERALI

PER ATTIVITÀ SPECIFICHE

Page 18: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

MODELLI DIDATTICI

Page 19: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

• RICERCA LIBERA• LEZIONE CAPOVOLTA• PROBLEM SOLVING

• PROGETTO• COOPERATIVE LEARNING

• DISCUSSIONE

• LEZIONE CATTEDRATICA• TUTORING• INTERROGAZIONE• STUDIO INDIVIDUALE• ESERCITAZIONE INDIVIDUALE

• LEZIONE DIALOGATA/

PROBLEMATIZZANTE• APPRENDISTATO

COGNITIVO• RICERCA GUIDATA

MODELLIDIRETTIVI

MODELLIMISTI

MODELLIATTIVIGIUSTO EQUILIBRIO

NECESSITÀ DI MODELLI ESPERTI E DI GUIDA/

STRUTTURAZIONE DELLE RISORSE BASILARI

NECESSITÀ DI PROTAGONISMO DEGLI ALLIEVI/ AUTONOMIA

Page 20: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

ORGANIZZAZIONE RELAZIONALE

DOCENTE GRUPPO CLASSE

LAVORO A COPPIE/ PICCOLI GRUPPI

LAVORO INDIVIDUALE

RELAZIONI CON ESTERNI ALLA

SCUOLA

MODALITÀ DI

LAVORO E RELAZIONI

MULTIPLE

Page 21: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

PROMOZIONE DI PROCESSI COGNITIVI, METACOGNITIVI…

Page 22: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

PROCESSI PER FAVORIRE UNA

COMPRENSIONEPROFONDA

SPIEGAREFornire resoconti fondati su dati/prove relativi a fenomeni/fatti/dati

INTERPRETARERilevare vari fattori (antropici/naturali, economici/culturali…) per capire un fenomeno, un periodo, un fatto

IPOTIZZAREFormulare ipotesi e verificare

RIFLETTERERilevare punti forza e di debolezza

ASSUMERE PUNTI DI VISTA DIVERSI

Decentrarsi per arricchire il quadro

DESCRIVEREOsservare e descrivere in modo denotativo

INFERIREDal particolare al

generaleDal generale al

particolare

SCHEMATIZZAREElaborare mappe

concettuali, scalette, tabelle…

RIASSUMERECogliere i concetti chiave e i relativi collegamenti e

costruire sintesi coese

PROBLEMATIZZAREPorre domande sul tema

NARRARERaccontare episodi, rilevare emozioni, stati d’animo, connotare…

RICERCAREReperire informazioni

per arricchire il quadro, per verificare…

ARGOMENTARESostenere una

tesi/criticare sulla base di dati empirici e/o ragionamenti logici

Page 23: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

CODICI DI RAPPRESENTAZIONE E COMUNICAZIONE

ATTIVI§ Esercitazioni

laboratoriali § Visite§ Esperimenti§ Costruzione plastici

ANALOGICI§ Role play§ Simulazioni§ Drammatizzazioni

SIMBOLICI§ Descrizioni§ Esposizioni§ Argomentazioni§ …

RIELABORAZIONE/

TRANSCODIFICAZIONE

ICONICI§ Disegni§ Tabelle§ Grafici§ Mappe § Foto e video

Page 24: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

PASSAGGI

Page 25: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

1. CONDIVISIONE DI SENSO

MOTIVARE

Page 26: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

MODALITÀ DI ATTACCO

APPROCCIO NARRATIVO

Storia o racconto conversazione su vissuti personali

APPROCCIO LOGICO-QUANTITATIVO

Dati numerici (tabelle, grafici…)

APPROCCIO FILOSOFICO-

CONCETTUALEPartire da quesiti, concetti generali

APPROCCIO ESPERIENZIALE

Uscite e osservazioni direttePartire da esperimenti

Visita di un museo…

APPROCCIO ESTETICOAscolto di una poesia,

di una canzoneVisione di un dipinto

VARIARE CODICI

COMUNICATIVI

APPROCCIO VISIVO/ICONICO

Dipinti, fotografieFilmati

Page 27: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE• L’insegnante propone la visione di due filmati

dedicati alla rivoluzione industriale (Ulisse - La macchina a vapore e Tempi moderni di Chaplin)

• Conversazione/brainstorming: gli alunni sono invitati a esporre le loro conoscenze personali riguardo al tema

• Realizzazione prima a livello individuale e poi collettivo di una mappa cognitiva

• Condivisione dei traguardi e del percorso da intraprendere: proposta della situazione problema

Page 28: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

SITUAZIONE PROBLEMA

SFIDA NON BANALE…

ENIGMA(INTERROGATIVI)

…MA ALLA PORTATA

CHE RICHIEDE CONVOLGIMENTO/

ATTIVAZIONE PERSONALE

E PERMETTERÀ UN ARRICCHIMENTO

PERSONALE

STILE

PROBLEMATIZZANTE

Page 29: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

2. ALLENAMENTO

• ACQUISIRE/ CONSOLIDARE/ POTENZIARE/ STABILIZZARE CONOSCENZE E ABILITÀ

• PROMUOVERE PROCESSI COGNITIVI

Page 30: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

• Studio dell’argomento: rivoluzione industriale (apprendistato cognitivo)

• Progettare le modalità di studio (lavoro a coppie/a piccoli gruppi/individuale)

• Impiego di strategie di lettura: orientativa, globale e analitica• Impiego di strategie di comprensione: interrogazione del testo,

inferenze, estrapolazione concetti chiave…• Impiego di strategie di memorizzazione: sintesi tramite mappe,

tabelle, riassunti• Impiego di strategie espositive: uso scaletta/mappa mentale;

grado di sintesi variabile • Utilizzazione di strategie metacognitive: questionari, dialogo

interiore

Page 31: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

3. INTEGRAZIONE

• COME MOBILITARE LE RISORSE ACQUISITE AFFRONTANDO UNA SITUAZIONE NUOVA E SFIDANTE

• COME POSSO ORGANIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE?

• COME COLLEGARE/RISISTEMARE LE CONOSCENZE PREGRESSE CON/ALLA LUCE DI QUELLE NUOVE

• QUALE IDEA GENERALE, QUALE MODELLO POSSO RICAVARE

Page 32: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

• Progettazione della visita a uno stabilimento e svolgimento visita (discussione collegiale)

• Ricerca, a coppie, di informazioni attingendo a varie fonti (testi, internet…) e predisposizione di strumenti per la raccolta

• Attività di rielaborazione• Elaborazione di una relazione• Condivisione e riflessioni• Lezione di sistematizzazione del docente

Page 33: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

4. RIFLESSIONE

• COSA HO APPRESO?• COME L’HO APPRESO?• QUALI SONO GLI ASPETTI

POSITIVI E QUALI QUELLI CRITICI?

• DOVE/QUANDO POSSO TRASFERIRE QUANTO APPRESO

Page 34: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

RIFLETTERE RICOSTRUENDO E SISTEMATIZZANDO QUANTO APPRESO

MAPPA(CONOSCENZE)

DIAGRAMMA(ABILITÀ/ PROCEDURE)

Page 35: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

FATTORI

CONSEGUENZE

TRASFORMAZIONI AGRICOLE

CRESCITA DEMOGRAFICA

ESPANSIONE TRAFFICI

COMMERCIALI

SCOPERTE E INVENZIONI

SCIENTIFICO-TECNOLOGICHE

INCREMENTO TRASPORTI E VIE DI COMUNICAZIONE

NASCITA ORGANIZZAZIONI

SINDACALI E LOTTA PER I DIRITTI

TRASFORMAZIONIENERGIA: VAPOREMATERIE PRIME:

CARBONE/FERRO

FONTE: PETROLIO

COMPUTER/ INTERNET

MERCATO INTERNO

RAPPORTI SOCIALI:

RECINZIONI INCREMENTO CONSUMI

ENERGIA ELETTRICA

SISTEMA DI FABBRICA

AUMENTO REDDITO PRO

CAPITE

AUMENTO PRODUTTIVITÀ

INTRODUZIONE MACCHINE

MIGLIORAMENTO CONDIZIONI MATERIALI

CONTESTO DI NASCITA:

INGHILTERRAMERCATO ESTERNO

URBANIZZAZIONE

SRADICAMENTOSOCIALE/

CULTURALE

OPERAIO/ DATORE DI

LAVORO

MATERIE PRIME

Page 36: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

SITUAZIONEPROBLEMA

RIEVOCAZIONE CONOSCENZE PREGRESSE

LETTURA ORIENTATIVA

INTERROGAZIONE TESTO

RIASSUNTO

RICERCA INFORMAZIONI

SELEZIONE/RIELABORAZIONE E ORGANIZZAZIONE

RELAZIONE/SLIDE

STUDIO CAPITOLO INDAGINE SU STABILIMENTO TERRITORIO

MAPPA CONCETTUALE

RIPASSO

ESPOSIZIONE TRAMITE SCALETTA

CONCETTI CHIAVE

PROGETTAZZIONE

VISITA

PRESENTAZIONE

TESTIMONIANZE

INTERNET

Page 37: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

RIFLETTERE VALUTANDO/AUTOVALUTANDO

ARGOMENTO DEL PROSSIMO MODULO

Page 38: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

VENIAMO ORA ALL’ATTIVITÀ DI INTERFASE RELATIVA AL QUARTO

MODULO

DA REALIZZARE A PARTIRE DAL 5 APRILE

Page 39: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

Organizzazione del lavoro didattico (opzionale)

MODULO 4.

Quadro iniziale (opzionale)

Page 40: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

Articolazione formativaTEMPI ATTIVITA’ METODOLOGIE FOCUS SULLA

COMPETENZACONDIVISIONE

DI SENSOALLENAMENTO

INTEGRAZIONE

RIFLESSIONE

Page 41: DIDATTICA PER COMPETENZE Modulo 4 Progettare il percorso ... · - progettare una ricerca su un insediamento industriale del tuo territorio, mettendo in evidenza quali sono i fattori

DOMANDE