discorso indiretto libro

Upload: kathy-donnelly

Post on 10-Oct-2015

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 258 campus italia vol. 2 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi

    Il discorso indiretto al presente o riferito ad un passato recente

    Il discorso indiretto introdotto da un tempo passato riferito ad una azione finita

    Il periodo ipotetico nel discorso indiretto

    Pettegolezzi!

    Sai che Carla ha avuto una discussione con suo marito!!

    Ho incontrato Marta e mi ha detto che Carla ha litigato con suo marito.

    Discorso diretto Discorso indiretto

    Sono stancaHa dato lesameNon risposeVerr in primaveraVorrei partirePenso che sia tardiCredo sia partitoNon uscire!

    Ha detto Disse Notai Ci comunic Ripet Ribatt Rispose Gli disse

    che

    era stanca.aveva dato lesame.non aveva risposto.sarebbe venuta in primavera.sarebbe voluto partire.pensava fosse tardi.credeva fosse partito.di non uscire /che non uscisse.

    Discorso diretto Discorso indiretto

    presentepassato prossimopassato remotofuturo semplicecondizionale presentecongiuntivo presentecongiuntivo passatoimperativo

    imperfettotrapassato prossimotrapassato prossimocondizionale compostocondizionale compostocongiuntivo imperfettocongiuntivo trapassatodi + infinito/che + congiuntivo imperfetto

    Discorso diretto Discorso indiretto

    Se ho tempo, ti chiamo.Se avessi tempo, ti chiamerei.Se avessi avuto tempo, ti avrei chiamato.

    Mi ha detto che se avesse avuto tempo mi avrebbe chiamato. (aveva) (chiamava)*

    Gli altri tempi non cambiano.

    *Nota: Luso dellimperfetto sempre pi frequente nella lingua parlata.

  • 25910 | che film vediamo?

    Le domande nel discorso indiretto

    Cosa cambia nel passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto

    La concordanza dei tempi allindicativo e al congiuntivo

    Domanda diretta

    >

    Domanda indiretta

    Sei stanca?Perch non rispondi?Chi verr oggi?Che cosa hanno fatto?Dove dormono?Quando parte?Quanto costa?Come ti trovi?

    Ha chiestoChiese Ha domandatoDomandDomandava

    seperchchiche cosadovequandoquantocome

    era/fosse stanca.non rispondeva/rispondesse.sarebbe venuto quel giorno.avevano fatto/avessero fatto.dormivano/dormissero.partiva/partisse.costava/costasse.si trovava/si trovasse.

    Aggettivi e pronomi dimostrativi

    questo > quello

    Avverbi di luogo

    qui > l

    Verbi

    venire > andare

    Avverbi di tempo

    domani > il giorno dopo fra > il giorno dopo/seguente ieri > il giorno prima fa > prima oggi > quello stesso giorno ora > allora/ in quel momento

    In uno stile letterario sono frequenti le forme del congiuntivo.

    Pensa che

    siano partiti ieri

    stiano dormendo/dormano

    arriveranno/arrivino domani

    Disse che

    erano partiti il giorno prima

    stavano dormendo/dormivano

    sarebbero arrivati il giorno dopo

    Dice che

    sono partiti ieri

    stanno dormendo/dormono

    arriveranno domani

    Pensava che

    fossero partiti il giorno prima

    stessero dormendo/dormissero

    sarebbero arrivati/arrivassero il giorno dopo

    Vieni qui! Subito.

    Mi ha ordinato di andare l subito!