documento del 15 maggio del consiglio della classe 5b cma ......militare amendola (a.s. 2015-16)...

80
Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B cma. a.s. 2017-2018 Docente coordinatore: Dirigente scolastico: prof. Savino M. Pellecchia prof.ssa Prudenza Maffei APPROVATO E DELIBERATO il 10 MAGGIO 2018

Upload: others

Post on 20-Feb-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Documento del 15 maggio

    del Consiglio della Classe 5B cma.

    a.s. 2017-2018

    Docente coordinatore: Dirigente scolastico:prof. Savino M. Pellecchia prof.ssa Prudenza Maffei

    APPROVATO E DELIBERATO il 10 MAGGIO 2018

  • INDICE

    Composizione del Consiglio di Classe (CdC) pag.

    Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze

    acquisite al termine del quinto anno

    Quadro orario

    Presentazione della classe

    Obiettivi socio-comportamentali

    Obiettivi dell’azione didattica

    Attività integrative curriculari e extracurriculari

    Attività di Alternanza Scuola lavoro: presentazione del percorso ASL svolto dalla classe

    • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento

    • prodotti realizzati

    • modalità di valutazione del percorso

    Metodologie didattiche

    Tipologie di verifica adottate dal CdC

    Interventi di recupero e/o consolidamento

    Criteri di valutazione del profitto

    Criteri di valutazione della condotta

    Prove simulate

    Allegati:Schede disciplinari

    Programmi svolti

    Quesiti delle simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato

    Griglia di valutazione della prima prova scritta degli Esami di Stato

    Griglia di valutazione della seconda prova scritta degli Esami di Stato

    Griglia di valutazione della terza prova scritta degli Esami di Stato

    Griglia di valutazione del colloquio orale degli Esami di Stato

  • COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Docente Materia Ore settimanali Note

    Fazzini Anna Religione cattolica 1

    Fusaro Maria Grazia Lingua e Lett. Italiana.

    Storia

    4+2

    Russo Michela S c i e n z e d e l l a

    navigazione S.C.M. Aer.

    2

    Valecce Sante Elettrotecnica, Elettronica e automazione (teoria)

    1

    DiBenedetto Giuseppe Meccanica e macchine

    (teoria)

    2

    Ladisa Carmela Inglese 3

    Iacovelli Luigi Scienze della

    navigazione (lab.)

    6

    Digiaro Cosimo Elettrotecnica,

    Elettronica e

    automazione (lab.)

    2

    Colonna Clara Meccanica e macchine

    (lab.)

    2

    De Simone Giulia Diritto ed economia 2

    Pellecchia Savino M. Matematica 3

    Abbattista Antonia Scienze motorie 2

  • INFORMAZIONI SU INDIRIZZO DI STUDIO, PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE AL TERMINE DEL 5° ANNO.Il diplomato in Trasporti e Logistica, articolazione conduzione del mezzo, opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici.Nello specifico l’articolazione “Conduzione del Mezzo”, settore aeronautico, approfondisce le problematiche relative alla conduzione e all’esercizio del mezzo di trasporto aereo.Le COMPETENZE dl profilo professionale sono:1. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.2. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione.3. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.4. Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare e i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.5. Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.6. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.7. Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.8. Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.Il tecnico specializzato nella conduzione del mezzo aereo trova la sua naturale collocazione nelle numerose attività logistiche aeroportuali, nelle agenzie di trasporto aereo, nella gestione della meteorologia, nell'industria aeronautica e nell’aviazione generale.Per quanto riguarda ulteriori chiarimenti circa il profilo professionale, si rimanda al P.T.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa triennale) dell’Istituto “Euclide”.

  • QUADRO ORARIO

    MATERIA III ANNO IV ANNO V ANNORELIGIONE 1 1 1

    LETTERE ITALIANE 4 4 4

    STORIA 2 2 2

    LINGUA INGLESE 3 3 3

    ELETTRORADIO-RADAR-TECNICA

    3(2) 3(2) 1(2)

    MATEMATICA 3 3 3

    DIRITTO 2 2 2

    SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

    5(3) 5(3) 2(6)

    LOGISTICA 3 3

    SCIENZE MOTORIE 2 2 2

    MECCANICA E MACCHINE 4 4 2(2)

    TOTALE ORE 32(5) 32(5) 32(10)

    N.B.:In parentesi le ore di laboratorio

  • Presentazione della classe

    Breve storia della classe.

    La classe quinta sezione B, conduzione del mezzo aereo, proviene dalla classe quarta B

    conduzione del mezzo aereo, a cui si sono aggiunti a nel corrente anno scolastico, due studenti

    ripetenti provenienti da altra quinta classe dello stesso Istituto scolastico. Il bacino territoriale di

    utenza ha estensione provinciale la cui ampiezza si aggira intorno a 35-50 Km. La provenienza

    sociale è eterogenea. Non sono presenti alunni con bisogni educativi speciali. Quasi tutti i docenti

    della classe hanno accompagnato la classe per l’intero percorso del triennio, ad eccezione dei soli

    docenti dei teoria e di laboratorio di meccanica, di italiano e storia.

    Si rimanda alla tabella esplicativa circa la composizione del Consiglio di Classe.

    Numero studenti

    Maschi:20 Provenienza: dalla classe 4B cma, tranne due studenti ripetenti

    Stessa scuola:20

    Femmine:nessuna altro percorso:0Totale: 20 Totale: 20

  • Giudizio sintetico sulla classe.

    Al termine del ciclo di studi, la classe presenta un buon livello generale di socializzazione. Il rapporto con i docenti è stato sempre aperto alla comunicazione sotto il profilo umano e sotto quello didattico, malgrado atteggiamenti talvolta improntati alla superficialità dell’approccio e dello studio nelle varie discipline. Un buon numero di studenti ha mostrato uno spiccato senso di responsabilità e capacità di scelte autonome, confermando le già buone attitudini iniziali, rispetto alle quali negli anni ha fatto registrare miglioramenti progressivi, fino a raggiungere ottimi livelli di preparazione e competenza evidenziati anche dalla acquisizione di linguaggi specifici e spirito critico.Un nutrito numero di studenti raggiunge un discreto livello di preparazione, conseguito anche grazie alle continue sollecitazioni dei docenti delle varie discipline.Si evidenzia infine, una frangia marginale di studenti che grazie ad una certa determinazione, pur con un impegno discontinuo o superficiale, ha raggiunto comunque competenze e abilità nei limiti della sufficienza.

    Obiettivi socio-comportamentaliIl percorso formativo è finalizzato alla crescita degli alunni non solo sul piano dei saperi ma soprattutto in relazione ai valori della società civile. Pertanto, gli obiettivi da perseguire sono essenzialmente:

    • Stimolare l’autodisciplina e il senso di responsabilità• Sviluppare il senso di solidarietà e il rispetto delle idee altrui• Stimolare l’acquisizione delle capacità di autovalutazione• Acquisire un metodo di lavoro razionale attraverso la motivazione del saper fare• Saper interagire nel gruppo e nella collettività come soggetto di diritti e doveri.

    Obiettivi dell’azione didatticaGli obiettivi dell’azione didattica sono stati raggiunti dagli alunni in modi e tempi diversi, secondo l’impegno e l’attitudine di ciascuno. Per la definizione di conoscenze, abilità e competenze si rimanda alle schede disciplinari allegate al presente documento.

    Obiettivi relazionali

    • Stabilire rapporti e relazioni rispettando gli altri e mostrando apertura verso esperienze diverse

    • Promuovere la conoscenza di sé e del proprio tempo• Conoscere e rispettare le regole per partecipare in modo responsabile alla vita

    scolastica ed extrascolastica

  • Obiettivi metacognitivi

    • Saper organizzare la propria attività di studio per massimizzare i risultati• Lavorare in gruppo in modo efficace e produttivo in uno spirito di collaborazione e

    condivisione• Acquisire le coordinate per un mirato orientamento post-diploma attraverso la

    conoscenza delle proprie attitudini in vista della prosecuzione degli studi e/o dell’attività professionale

    • Scegliere e utilizzare in modo funzionale, autonomo ed efficace gli strumenti di studio, i materiali e i metodi per affrontare un problema o un impegno

    • Sviluppare le abilità di lettura e comprensione per poter decodificare un testo riguardante argomenti sia concreti che astratti e di coglierne i nessi logici e le informazioni principali

    • Sviluppare la produzione orale e potenziare la competenza linguistico-comunicativa, in modo da consentire all’alunno di imparare a relazionare o riassumere contenuti e informazioni e a stabilire legami ed intrecci in senso verticale e orizzontale fra le varie discipline

    • Sviluppare le abilità di scrittura per essere in grado di produrre un testo chiaro su vari argomenti nel rispetto degli aspetti testuali, lessicali e morfosintattici.

    Obiettivi cognitivi generali

    • Acquisire i contenuti specifici delle discipline• Conoscere i linguaggi tecnici specifici• Acquisire e usare capacità espressive• Essere in grado di comprendere e discutere problemi e organizzare le conoscenze• Acquisire capacità elaborative logiche e critiche.

  • ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

    Attività integrativa curriculare Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti

    Visita Reparto Mobile di Comando e di Controllo (Bari-Palese) (a.s. 2015-16)

    Logistica Classe completa (25)

    Visita al 32° Stormo Aeronautica Militare Amendola (a.s. 2015-16)

    Logistica Classe completa (25)

    Corso Velivoli Sist. Aeron. Pilot.Remoto (a.s. 2017-18)

    Tutte le materie in orario normale Classe completa (21)

    Attività di orientamento Disciplina coinvolta N. studenti partecipantiVisita al Centro Italiano Ricerca Aerospaziale (Capua) (a.s. 2016-17)

    Meccanica - NavigazioneClasse quasi completa (17)

    Visita Azienda SkjService (Capua) (a.s. 2016-17) Meccanica - Navigazione

    Classe quasi completa (17)

    Visita ASE Aeronautica (a.s. 2016-17) Meccanica - Navigazione

    Classe quasi completa (17)

    Visita Accademia Aeronautica Pozzuoli (a.s. 2016-17) Meccanica - Navigazione

    Classe quasi completa (17)

    Visita Base Vigili del Fuoco Aeroporto Bari-Palese (a.s. 2016-17)

    Navigazione - ItalianoClasse completa (21)

    Visita Politecnico di Bari (a.s. 2017-18) Navigazione

    1 alunno.

    Visita ACC Brindisi (a.s. 2017-18) Matematica Classe completa (20)

    Attività integrativa extracurriculare Disciplina coinvolta

    N. studenti partecipanti

    36° Stormo Caccia Gioia del Colle (a.s. 2016-17)

    Logistica - Navigazione Classe completa (20)

    Torre di controllo Aeroporto Bari-Palese (a.s. 2017-18)

    Logistica 5 alunni

    Progetti culturali/ concorsi/convegni Disciplina coinvolta

    N. studenti partecipanti

    Concorso nelle Forze dell’Ordine (a.s. 2017-18) Tutte

    5 alunni

  • Attività di Alternanza Scuola lavoro: presentazione del percorso svolto dalla classe.

    • Sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento: “Il mezzo aereo e servizi connessi”.

    Lo sviluppo del progetto è stato concepito suddividendo il monte ore in tre annualità a partire dal terzo anno. I risultati attesi dall’esperienza svolta sono stati i seguenti:• potenziamento delle conoscenze trasversali;• il potenziamento delle capacità relazionali e della comunicazione interpersonale;• l’avvicinamento dei ragazzi al mondo del lavoro attraverso un'esperienza concreta, collegata al loro corso di studi, favorendo il senso di responsabilità e di diligenza; • lo sviluppo delle capacità di orientamento nel mondo del lavoro con particolare attenzione al territorio locale; • l’acquisizione di nuovi metodi di apprendimento attraverso la sinergia tra mondo formativo e mondo del lavoro per il potenziamento dell'autostima e delle capacità personali; • la motivazione degli alunni in difficoltà; • lo sviluppo delle relazioni interpersonali, il riconoscimento dei ruoli e delle gerarchie; • l’acquisizione di una maggiore flessibilità nel comportamento e nella gestione delle relazioni;• il consolidamento delle competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica e delle competenze specifiche di indirizzo.Per quanto riguarda la fase operativa del progetto, il Consiglio di Classe si è proposto di:• modulare opportunamente la programmazione didattica in modo da favorire la personalizzazione dei percorsi formativi ma anche il confronto ed il raccordo tra le esperienze degli allievi e partecipare alla progettazione con i tutor interni ed esterni;• valutare, in itinere e a conclusione delle esperienze formative, gli apprendimenti acquisiti con la modalità dell'alternanza, come parte integrante della valutazione stessa;• riallineare le competenze specifiche e trasversali degli alunni ripetenti a quelle del restante gruppo classe;• certificare le competenze ottenute dagli studenti nel mondo del lavoro, oltre che in classe.

  • • Prodotti realizzati: Il progetto ha avuto la seguente articolazione.

    Attività di formazione in aula

    Italiano: stesura delle relazioni tecniche, report delle attività effettuate e curriculum vitae europass

    Inglese: acquisizione delle conoscenze di base sulla Security e Handling Goods and Passengers, Security in Aviation.

    Diritto: disciplina giuridica del contratto, l’impresa e l’azienda, le società, l’organizzazione dell’aviazione civile, il demanio aeronautico e gli aerodromi, la gestione degli aeroporti, il diritto del lavoro.

    Matematica: strumenti matematici e relazioni trigonometriche utili in navigazione

    Elettrotecnica, elettronica e automazione: la sicurezza elettrica e principi di elettronica e telecomunicazioni applicati in campo aeronautico

    Scienze della navigazione: simulazioni di volo, elementi di cartografia, influenza dei fenomeni meteorologici sul volo, strumentazione di bordo, fraseologia IFR, navigazione inerziale.

    Logistica: procedure strumentali e relative carte, regole del volo, coordinamento enti ATC, comunicazione, aeroporti.

    Formazione di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (4 ore)

    Attività di formazione in situazione

    Tirocinio curricolare presso il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (64 ore)

    Tirocinio di orientamento (traffico aereo e meteorologia) presso l’impianto “Centro Aeroportuale Bari” dell’azienda ENAV S.p.A (solo un gruppo di studenti – 40 ore)Progetto SAPR - Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (53 ore)

    Attività di orientamento alle figure professionali ed al settore di appartenenza

    Visita guidata presso il Reparto Mobile di Comando e Controllo nel Quartier Generale del C.S.A.M - 3a Regione aerea di Bari –Palese (un giorno-8 ore)Partecipazione all’iniziativa Leonardo da Vinci ai Sassi di Matera (8 ore)

    Visita guidata presso l’Aeroporto di Amendola (8 ore)

    Visita guidata presso il Nucleo Elicotteristi - Vigili del Fuoco di Bari (4 ore)

    Visita guidata presso ACC di Brindisi (6 ore)

    Partecipazione al progetto “Io clicco sicuro - ECDL It Security” – (solo un gruppo di studenti - 16 ore)Partecipazione al progetto di orientamento al lavoro “WeCanJob” (20 ore)

  • • Modalità di valutazione del percorso.Riguardo alle schede di monitoraggio degli apprendimenti in situazione e valutazione, con riferimento alle linee guida del MIUR, gli strumenti di monitoraggio degli apprendimenti in situazione e valutazione cui fare riferimento sono, a seconda della specifica tipologia di attività, i seguenti:- colloquio- schede di monitoraggio in itinere o finali- test a risposta multipla a cura del tutor aziendale- prova strutturata- relazione tecnica.

  • METODOLOGIE DIDATTICHE

    Discipline Lezione frontaleLezione multimed

    iale

    Lezione pratica

    Metodo induttivo deduttivo

    Laboratorio

    Discussione

    guidata

    Religione cattolica X X

    Lingua e Lett. Italiana. Storia X X X X

    Scienze del la navigazione

    (teoria)X X X X

    Elettrotecnica, Elettronica e

    automazione (teoria)X X

    Meccanica e macchine

    (teoria)X X X

    Inglese X X X X X

    Scienze della navigazione (lab.) X X X

    Elettrotecnica, Elettronica e

    automazione (lab.)X X X

    Meccanica e macchine (lab.) X X X X X

    Diritto ed economia X X

    Matematica X X X

    Scienze motorie X X

  • TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE DAL CDC

    DisciplineColloquio

    Interrogazione breve

    Saggio

    breve /

    tema

    Prova pratic

    a

    Risoluzione

    di casi/

    problemi

    Prove

    semistrutturate

    /strutturate

    Questionari

    relazioni

    Esercizi

    Religione cattolica X X X

    Lingua e Lett. Italiana. Storia X X X X

    Scienze della navigazione

    (teoria)X X X X X X

    Elettrotecnica, Elettronica e

    automazione (teoria)X X X

    Meccanica e macchine

    (teoria)X X X

    Inglese X X X X

    Scienze della navigazione (lab.) X X X X

    Elettrotecnica, Elettronica e

    automazione (lab.)X X

    Meccanica e macchine (lab.) X X X X

    Diritto ed economia X X X

    Matematica X X

    Scienze motorie X X X

  • INTERVENTI DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO

    Per tutte le discipline sono stati considerati, oltre ai criteri specifici delle singole discipline, i seguenti criteri comuni:

    • All’inizio dell’anno scolastico è stato verificato il possesso delle abilità minime di base e si è proceduto al recupero degli argomenti più importanti relativi al precedente anno scolastico;

    • Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono stati verificati i progressi e i livelli di apprendimento attuando, se necessario, interventi correttivi in itinere;

    • Nei mesi di gennaio e febbraio sono state svolte, in orario curriculare, lezioni diversificate finalizzate al recupero del debito formativo del primo periodo (Trimestre) e di consolidamento e approfondimento per gli altri;

    • A metà del secondo periodo (Pentamestre) è stata effettuata una valutazione intermedia, comunicata ai genitori attraverso un documento stampato, comunemente detto pagellino;

    • Alla fine di ogni periodo si sono valutati i livelli di conoscenze, abilità e competenze conseguiti da ciascun alunno.

  • Criteri di valutazione del profitto

    10 Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito e totale autonomia anche in contesti non noti. Si esprime in modo sicuro ed appropriato, sa formulare valutazioni critiche ed attivare un processo di autovalutazione

    9 Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e non noti. Possiede ricchezza e proprietà di linguaggio. E’ in grado di attuare un processo di autovalutazione

    8 Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e anche parzialmente in contesti non noti. Il linguaggio è corretto ed appropriato

    7 Lo studente dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali, autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti al di fuori dei quali evidenzia difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto e appropriato

    6 Lo studente dimostra di conoscere gli argomenti proposti e di saper svolgere i compiti assegnati solo nei loro aspetti fondamentali. Le competenze raggiunte gli consentono una parziale autonomia solo nei contesti noti. L’espressione risulta incerta e non sempre appropriata

    5 Lo studente evidenzia delle lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge solo in modo parziale i compiti assegnati; si orienta con difficoltà e possiede un linguaggio non sempre corretto e appropriato

    4 Lo studente evidenzia diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati con difficoltà ed in modo incompleto. Si esprime in modo stentato commettendo errori sostanziali

    3 Lo studente evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati solo in parte minima e non significativa. Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori gravi e sostanziali

    2 Lo studente non ha alcuna conoscenza degli argomenti trattati e non è in grado di svolgere anche semplici compiti assegnati

    1 Lo studente non fornisce alcuna risposta

  • Criteri di valutazione della condotta

    Come già indicato nel POF, la valutazione è di tipo:• settoriale• formativo• sommativo

    e si basa sui seguenti criteri di valutazione:• conoscenze• abilità• competenze

    classificabili in: non sufficiente – mediocre – sufficiente – discreto – buono - ottimo.

    Nella valutazione sommativa sono stati considerati i seguenti aspetti:- curriculum scolastico- motivazione- applicazione- controllo emotivo- comprensione- apprendimento- comportamento- comportamento con il gruppo- preparazione.

    5 Il comportamento risulta assolutamente scorretto, con violazione del patto formativo, disturbo frequente del regolare svolgimento delle lezioni con note sul registro di classe, frequenza e puntualità molto irregolari, mancato rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, scarsi partecipazione al dialogo educativo, profitto ed impegno di studio

    6 Lievi violazioni del patto formativo, disturbo dello svolgimento delle lezioni con qualche nota sul registro di classe, frequenza e puntualità irregolari, lievi mancanze nel rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, incostanti la partecipazione al dialogo educativo e le risultanze di profitto

    7 Rispetto del patto formativo, normali la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, la partecipazione al dialogo educativo e le risultanze di profitto

    8 Corretto rispetto del patto formativo, costanti la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, civile il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, con atteggiamenti e comportamenti positivi per il dialogo educativo e con buone risultanze di profitto

    9 Diligente rispetto del patto formativo, assidue la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, responsabile il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, accurati gli atteggiamenti e i comportamenti per il dialogo educativo e le risultanze di profitto

    10 Scrupoloso rispetto del patto formativo, meticolose la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, assoluto il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, rigorosi gli atteggiamenti e i comportamenti per il dialogo educativo, eccellenti le risultanze di profitto

  • Prove simulateNel corso dell'anno scolastico il Consiglio di Classe ha definito due simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato. E’ stata scelta la tipologia B, ovvero “quesiti a risposta singola”: sono stati preparati tre quesiti per quattro discipline, come indicato nella tabella sottostante, per un totale di 12 quesiti da somministrare alla classe in due ore e trenta minuti. Agli studenti è stato consentito l’uso del dizionario di lingua inglese.

    I quesiti delle simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato costituiscono l’allegato 3 del presente documento.Il Consiglio di Classe, nel predisporre le prove di simulazione degli Esami di Stato (prima, seconda e terza prova scritta; colloquio orale) ha elaborato le griglie di valutazione delle stesse, consultabili agli allegati da 4 a 8 del presente documento.

    Tipologia Numero quesiti Data DisciplineB_ Quesiti a

    risposta singola12 Elettrotecnica-

    Matematica-MeccanicaB_ Quesiti a

    risposta singola12

  • LETTO, CONFERMATO E SOTTOSCRITTO

    Bari, lì 10 Maggio 2018

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa Prudenza MAFFEI

    Docente Materia Firma

    Fazzini Anna Religione cattolica

    Fusaro Maria Grazia Lingua e Lett. Italiana.

    Storia

    Russo Michela S c i e n z e d e l l a

    navigazione (teoria)

    Valecce Sante E l e t t r o t e c n i c a , E l e t t r o n i c a e

    automazione (teoria)

    BiBenedetto Giuseppe Meccanica e

    macchine (teoria)

    Ladisa Carmela Inglese

    Iacovelli Luigi Scienze della

    navigazione (lab.)

    Digiaro Cosimo Elettrotecnica,

    Elettronica e

    automazione (lab.)

    Colonna Clara Meccanica e

    macchine (lab.)

    De Simone Giulia Diritto ed economia

    Pellecchia Savino M. Matematica

    Abbattista Antonia Scienze motorie

  • Allegato n° 1: SCHEDE DISCIPLINARI.

  • SCHEDADISCIPLINAREDisciplina:ScienzedellaNavigazione,strutturaecostruzionedelmezzoaereoProff.MichelaRusso-LuigiIacovelliPercorsoformativoindividuatosecondoisotto-definitiparametri:

    ConoscenzeImpiantiditelecomunicazioneedicontrolloautomaticodeivarisistemidinavigazione.

    PrincipiodifunzionamentodelRadar

    Sistemidisorveglianzadeltraffico.

    Principiesistemidinavigazioneintegrata.

    Metodiperricavarelaposizioneconriferimentiavista,consistemiradioassistitiesatellitari.

    Automazionedeiprocessidiconduzioneecontrollodelmezzo.

    Sistemidigestionedeglispostamentimediantesoftware.

    Metodiperindividuaretraiettoriediminimotempo

    Assistenzameteorologicaallanavigazioneaerea.

    Navigazionealungoraggio.

    Procedureoperativeperlacondottadellanavigazione.

    Limitidelleoperazioniinfunzionedellecondizioniambientaliedelleinfrastrutture.

    Pianificazione,esecuzioneecontrolloinfasediesecuzionedivolistrumentali.

    Sistemidibordoperlacondottaeilcontrolloautomaticodelvolo.

    Sistemidibordoperlasicurezzadelvolo.

    Sistemiintegratidibordo.

    Coordinamentoegestionedelflussodeltrafficoaereo.

    Servizidicontrollod'area.

    AbilitàInterpretareeutilizzareiparametrifornitidaisistemidinavigazioneintegrata.

    Utilizzarehardware/softwaredeisistemiautomaticidibordo.

    Gestireunsistemaintegratoditelecomunicazione.

    Rapportarsiconicentridisorveglianzadeltraffico.

    Utilizzaregliapparatiedinterpretareidatifornitiperl’assistenzaedilcontrollodeltraffico.

    Risolvereproblemidicinematica.

    Pianificareecontrollarel’esecuzionedeglispostamentieconl’ausiliodisistemiinformaticiutilizzando

    softwarespecificiancheinambitosimulato

    Leggereeinterpretareleinformazionimeteorologicheutilialleoperazionideltrasportoaereo.

    Conoscereiprincipalisistemiperlacondottaeilcontrolloautomaticodiunvelivolo.

    OperareinsicurezzaconunaeromobilesecondoregoledivoloIFR.

    Pianificare,eseguireecontrollareunvoloinunpercorsodimedioelungoraggio.

    Operareall’internodelsistemaperlagestionedeltrasportoaereo

    Competenze:

    identificare,descrivereecompararetipologieefunzionidimezziesistemineltrasportoaereo;

    interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza emonitoraggio del traffico aereo e gestire le relative

    comunicazioni;

    gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e scarico, di

    sistemazionedellemerciedeipasseggeri;

    gestire l’attività di trasporto aereo tenendo contodelle interazioni con l’ambiente esterno (fisico edelle

    condizionimeteorologiche)incuivieneespletata;

  • organizzareiltrasportoinrelazioneallemotivazionidelviaggioedallasicurezzadeglispostamenti;

    operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto

    aereo;

    cooperarenelleattivitàaeroportualiperlagestionedellemerci,deiservizitecniciedeiflussipasseggeriin

    partenzaedinarrivo;

    redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

    professionali.

    CONOSCENZE COMPETENZE Tempiinore:

    Motirelativi;intercettamento;

    puntodinonritornosullastessabase;

    puntodinonritornosullastessabaseconvelocitàe

    consumoorariovariati;

    puntodinonritornosubasealternata;

    puntodinonritornosubasealternataconvelocitàe

    consumoorariovariatiallontanamentodaunabase

    mobileerelativorientro,puntodiegualtempoPET

    Sapercorrelareleconoscenzedifisicaedi

    meteorologiaallapianificazionediunvolo.

    20

    Cartografiaingenerale

    Proiezionecilindrica

    ProiezionediMercatoreProiezionediLambert

    Proiezionestereograficapolare

    Proiezionegnomonicapolare

    Cennisualtrecarte

    NavigazioneOsservataestimata(deadreckoning)

    Saperpianificareunvolosuunaproiezione

    Studioteorico,

    Rappresentazionegraficaedoperazionidi

    carteggio

    Saperpianificareilpercorsodiunmezzodi

    trasportochesispostaconrottalossodromicao

    ortodromica

    20

    Triangoloortodromicoconcenniditrigonometriasferica

    Teoremiditrigonometriasferica

    Applicazionedeiteoremiditrigonometriasfericaai

    problemidinavigazioneortodromica

    Saperpianificareunvolosuunaproiezione

    Studioteorico,

    Rappresentazionegraficaedoperazionidi

    carteggio

    Saperpianificareilpercorsodiunmezzodi

    trasportochesispostaconrottaortodromica

    10

    Navigazioneisobarica

    RotteditempominimoNavigazionenelleregionipolari-navigazioneagriglia

    Saperarmonizzarelecompetenzeacquisitenelle

    variedisciplineafferentiapplicandolealla

    pianificazionediunvoloesaperricavaredatiutili

    allapianificazionedelvoloevalutareifenomeni

    pericolosiperilvolo.

    8

    GlobalPositioningSystem(GPS)eGLONASS

    Navigazionedifferenziale

    CennisulsistemaGALILEO

    GlobalNavigationSatelliteSystem

    Saperarmonizzarelecompetenzeacquisitenelle

    variedisciplineafferentiapplicandole

    Saperricavareidatiutiliallapianificazionedel

    voloevalutareifenomenipericolosiperilvolo.

    10

    InertialNavigationSystem

    Sensoriinerziali:accelerometriegiroscopi

    Piattaformestabilizzateesistemiacomponentisolidali

    (strap-down)IlsistemaDopplerDopplerNavigationSystem

    HeadUpDisplay–HelmetMountedDisplay

    Sistemidistrumentidivoloelettronici(EFIS)

    Saperarmonizzarelecompetenzeacquisitenelle

    variedisciplineafferentiapplicandolealla

    pianificazionediunvolo

    Saperricavaredallecarteedaibollettini

    meteorologiciidatiutiliallapianificazionedel

    voloevalutareifenomenipericolosiperilvolo.

    20

  • Generalitàsull’ACC,funzionamentodell’ACC,

    separazioni,metodoradaremetodoprocedurale

    Averconsapevolezzadell’importanzadell’ACCe

    delleseparazioniedescrivereledifferenzatrai

    metodidiseparazionemetodoradaremetodo

    procedurale

    20

    RadarmeteoeSatellitimeteoConoscereisatellitimeteoalfinediutilizzarnele

    informazioni,interpretareidatideiradarmeteo

    8

    Strisceprogressovolo,strip-marking,compilazione

    striscepervoliinarrivo,inpartenzaelocali,

    presentazioneoperativa,abbreviazioneesimboli

    Essereingradodicompilarelevariestrisceusate

    daunaTorrediControllo

    Orededicatealleverifiche,esercizi,svolgimentotemid’esame 60

    Numerodiorecomplessivedilezionedurantel'anno 190

    Metodologiadiinsegnamento/apprendimentoInsegnamentomediante lezioni di tipomultimediale e frontale e attraverso il dialogoe la conversazione

    con gli alunni. Attività di recupero e approfondimento mediante l’utilizzo di tecnologie multimediali

    attraverso l’utilizzo di un programma di simulazione della navigazione aerea e del traffico aereo e

    nell’analisiapprofonditadegliargomentipresidafontidiversedallibroditesto.

    Verificaimmediatadell’acquisizionedeiconcettiespostimediantedialogodiretto.

    Sonostatipresiinconsiderazionenonsoloirisultatiottenuticonleverifiche,maancheiprogressiavvenuti

    el'impegnonelpartecipareattivamenteallelezioni.Altreattivitàcurriculariedextracurriculaririconducibilialladisciplina:StageinTorrediControlloBari-PaleseSpazi,attrezzature,tecnologieadottate:Aulamultimediale,LIM,LaboratoriodiNavigazioneAereaSimulatoredivoloCessna172RG

    Simulatoreditrafficoaereo

    Tipologieutilizzateperleprove

    Verificheoraliescritte;leprimeperaccertarel’acquisizionediunlinguaggiospecificoelacapacità

    espositiva,lesecondeperverificarelecapacitàdiapplicazionedellostudioteorico.

    Esercizipraticiedesposizionescrittadiquantostudiato.

    Molteprovescritteedeserciziinclassevertevanoprincipalmentesullosvolgimentoditemidell’esamedi

    Stato.TestoinadozioneoaltromaterialedidatticoutilizzatoTesto:Scienzedellanavigazione-IBNeditoreManualediNavigazioneAerea

    Utilizzodellaboratoriodisimulazioneconl’utilizzodelsoftwaredisimulazioneFlightSimulatoredel

    simulatoredivoloCESSNA172RG

    AIPItaliaecarteaeronautiche

    Bari,10/05/2018 Idocenti

  • SCHEDADISCIPLINARE

    Disciplina:Matematica-Prof.S.M.Pellecchia.

    Percorsoformativoindividuatosecondoisotto-definitiparametri:

    Leconoscenze

    ContenutisuddivisipermodulioperunitàdidatticheoperunitàdiapprendimentoTempiinore:

    1°MOD.1Raccordoaicontenutideglianniprecedenti 30

    2°MOD.2Integrali. 30

    3°MOD.3Equazionidifferenziali 14

    4°MOD.4Probabilitàestatistica(cenni) 6

    5°Esercitazioniscritte,verifichescritteeorali,correzioneallalavagnaediscussione

    delleprovediverificascritta.10

    Numerodiorecomplessivedilezionedurantel'anno 90

    Metodologiadiinsegnamento/apprendimento

    Lezionifrontaliediscussioniguidate.Lavoridigruppo.Esercitazionieproblemiinclasse.

    Simulazioni.

    Altreattivitàcurriculariedextracurriculaririconducibilialladisciplina:

    Attivitàdirecupero

    Partecipazionevolontariaaigiochimatematiciorganizzatidallascuola

    Attivitàdiguidaall’orientamentoprofessionale

  • Spazi,attrezzature,tecnologieadottate:

    Aula.Lavagna.Softwaredidattico

    Tipologieutilizzateperleprove

    Eserciziecompitiscritti.Test.Domandearisposteaperte.Relazioni.Interrogazioni.

    Testoinadozioneoaltromaterialedidatticoutilizzato

    Autore :M.BERGAMINI-A.TRIFONE-G.BAROZZI.TITOLO:Matematica.Verde,Volume4S,tomiIeII.ISBN:978.88.70002.5

    Editrice :Zanichelli.

    Conoscenze/Abilità/Competenze

    Conoscenze:

    -Funzioni polinomiali; funzioni razionali e irrazionali; funzioni esponenziali e logaritmiche; funzioni periodiche.

    -Le coniche: definizioni come luoghi geometrici e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Vertici, intersezioni con gli assi, fuochi eccentricità. -Derivata di una funzione. -Derivate successive. -Punti estremanti di una funzione.

    -Nozione di primitiva. Integrale indefinito e integrale definito. -Integrale di una funzione. Metodi per il calcolo degli integrali.

    -Metodi per trovare le funzioni primitive.

    -Teorema fondamentale del calcolo integrale e sue applicazioni al calcolo di integrali, aree, volumi. -Equazioni differenziali del primo e secondo ordine a coefficienti costanti.

  • Abilità:

    -Riconoscere le coniche fondamentali: ellisse, iperbole, parabola. - Calcolare derivate di funzioni e le derivate di funzioni composte.

    -Utilizzare la derivata prima e seconda per tracciare il grafico qualitativo di una funzione.

    -Calcolare l’integrale di funzioni elementari.

    -Calcolare il valore dell’integrale di semplici funzioni assegnate.

    -Ricordando le primitive di alcune funzioni elementari ricavare le primitive di funzioni più complesse.

    -In casi semplici, utilizzare il teorema fondamentale per calcolare integrali, aree e volumi, -Utilizzare la derivata e l’integrale per modellare semplici situazioni e problemi.

    -Applicazione delle equazioni differenziali a semplici problemi attinenti la tecnologia.

    Competenze:

    Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente i n formazioni qualitative e quantitative.

    Utilizzare le strategie del pensiero razionale per affrontare semplici situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

    Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare

    fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati.

    Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

  • Disciplina: DIRITTO Prof.ssaGIULIADESIMONE

    Percorsoformativoindividuatosecondoisotto-definitiparametri:

    Leconoscenze

    Contenutisuddivisipermodulioperunitàdidatticheoperunitàdiapprendimento Tempiinore:

    1° L’AEROMOBILE: natura giuridica, proprietà, modi di acquisto, privilegi, ipoteca esequestro, iscrizione e cancellazione dal RAN, aeronavigabilità e documenti

    dell’aeromobile.

    21

    2° IL PERSONALE DEL TRASPORTO AEREO: L’ESERCENTE, IL CAPOSCALO, ILCOMANDANTE,L’EQUIPAGGIO.ILCONTRATTODILAVORODELPERSONALEDIVOLO.

    9

    3° I CERTIFICATI, LE LICENZE E LE ABILITAZIONI PER IL PERSONALE DEL TRASPORTOAEREO.

    2

    4° I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL’AEROMOBILE: LOCAZIONE, NOLEGGIO,LEASING,COMODATO,TRASPORTODIPERSONEETRASPORTODICOSE. I SERVIZIDI

    TRASPORTOAEREO.

    10

    5°ISINISTRI:avarie,incidentieinconvenienti.L’AgenziaNazionaleperlaSicurezzadelVolo (ANSV). LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE: l’assicurazione di

    coseeleassicurazionidiresponsabilità,laliquidazionedell’indennizzo.LASICUREZZA

    INCAMPOAERONAUTICO:lasafetyelasecurity.

    14

    SOSTEGNOCURRICOLARESVOLTONELPERIODOGENNAIO-FEBBRAIO2018 5

    Numerodiorecomplessivedilezionedurantel'anno 61

    Metodologiadiinsegnamento/apprendimento

    LEZIONE FRONTALE - LEZIONE INTERATTIVA - INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI - LAVORI DI

    GRUPPO-RICERCHEGUIDATE

    Altreattivitàcurriculariedextracurriculaririconducibilialladisciplina:

    PARTECIPAZIONEACONCORSIPUBBLICI

    Spazi,attrezzature,tecnologieadottate:

    Aula–ComputerconcollegamentoaInternet

  • Tipologieutilizzateperleprove

    VERIFICHEORALI-RELAZIONI

    Testoinadozioneoaltromaterialedidatticoutilizzato

    “DIRITTO&ECONOMIA”diM.FlaccaventoeB.Giannetti–Ed.Hoepli

    Codicecivile–Codicedellanavigazione–Altrefontinormativenazionalie/ocomunitarie

    Articolidiapprofondimentotrattidaquotidianie/orivistegiuridiche

    Documentazionesettorialedasitiwebistituzionalienon

    Conoscenze/Abilità/Competenze

    CONOSCENZE:-Conosceredell’aeromobile: lediverse tipologie, leparticostitutive, leproceduredi iscrizionee

    immatricolazione,laproprietàeimodidiacquisto,iprivilegi,l’ipotecaeilsequestro,irequisitidi

    navigabilità,ilcontenutoelefunzionideidocumentidell’aeromobile

    -Conoscereicontenutidelladichiarazionediesercenteeilregimediresponsabilitàdell’esercente

    nell’eserciziodellesuefunzioni

    - Conoscere le figure di soggetti che collaborano con l’esercente nell’esercizio dell’impresa di

    navigazione,inparticolare:caposcalo,comandante,equipaggio

    -Conosceredelpersonaledivolo:idirittieidoveri,gliattestatieleabilitazioni

    -Conoscereladisciplinagiuridicadeidiversitipidilocazionediaeromobile

    -Conoscereladisciplinagiuridicadelcontrattodinoleggiodiaeromobile

    -Conoscereladisciplinadeltrasportoaereodipersoneedicose

    -Conoscereivaricasidiresponsabilitàdelvettoreaereo

    -Conoscereiserviziditrasportoaereo:servizidilinea,volinoleggiati,servizidilavoroaereo

    -Conoscereicompitidell’AgenziaNazionaleperlaSicurezzadelVolo

    -Conoscere ladisciplinageneraledelcontrattodiassicurazionecontro i rischidellanavigazione:

    l’assicurazionedellecoseeleassicurazionidiresponsabilità

    - Conoscereladistinzionetrasafetyesecurityinambitoaeroportuale

  • Bari,3maggio2018 IldocenteProf.ssaGiuliaDeSimone

    ABILITA’:-Saperdefinirel’aeromobiletenendopresenteilconcettodi“destinazioneallanavigazione”

    -Saperdistinguerelepartielepertinenzedell’a/m;saperdistinguereimodidiacquistodell’a/m

    -Comprenderelafunzionedeiprivilegi,dell’ipotecaedelsequestrodell’aeromobile

    -Comprendereilconcettodiaeronavigabilità

    -Saperindividuarelefiguredell’esercente,delcaposcaloedelcomandante

    -Saperdistinguereicertificati,lelicenzeeleabilitazioniperilpersonaledeltrasportoaereo

    -Saperindividuareglielementipeculiaridelcontrattodilavorodelpersonaledivolo

    -Saperapplicareiprincipigeneraliinmateriadilocazionedell’aeromobile

    -Comprendereleapplicazionipratichedelcontrattodinoleggionellanavigazione

    -Saperindividuareitrattipeculiaridelcontrattoditrasportoaereodipersone

    -Saper individuare ledifferenzetra ilcontrattoditrasportodicosee ilcontrattoditrasportodi

    persone

    -Saperindividuaregliaspettipiùimportantidelregimediresponsabilitàdelvettoreneltrasporto

    aereo

    -Saperdistinguereivariserviziditrasportoaereo

    -Saperdistingueretraavarie,incidentieinconvenienti

    - Saper individuare le differenze tra la responsabilità per danno da urto e la responsabilità per

    danniaterzisullasuperficie

    - Saperdistinguereleattivitàdisafetydaquelledisecurityinambitoaeroportuale

    COMPETENZE:-ValutarefattiedorientareipropricomportamentiinbaseadunsistemadivaloricoerenticoniprincipidellaCostituzioneedelDirittocivile- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenzecomunicativeneivaricontesti:sociali,culturali,scientifici,economici,tecnologici-Organizzareiltrasportoinrelazioneallemotivazionidelviaggioeallasicurezzadeglispostamenti-Operarenelrispettodellenormativesullasicurezza(safetyesecurity)neltrasportoaereo

  • Disciplina:ScienzeMotorie Prof.ssa AntoniaAbbattista

    Percorsoformativoindividuatosecondoisotto-definitiparametri:

    Leconoscenze

    Contenutisuddivisipermodulioperunitàdidatticheoperunitàdiapprendimento Tempiinore:

    MOVIMENTO 15

    GIOCOESPORT

    25

    SALUTEEBENESSERE

    3

    Numerodiorecomplessivedilezionedurantel'anno43

    Metodologiadiinsegnamento/apprendimento

    Lezionepratica:metodoglobale-analitico-globale

    Lezioneteorica:lezionefrontalebasatasumetodologiaproblemsolving

    Altreattivitàcurriculariedextracurriculaririconducibilialladisciplina:

    Torneisportiviscolastici

    Partecipazionemanifestazioniatemasportivo

    Spazi,attrezzature,tecnologieadottate:

    Campiesterni

    Attrezzaturaspecifica

    Tipologieutilizzateperleprove

    Test,osservazionesistematica

  • Testoconsigliatooaltromaterialedidattico

    G.FioriniS.CorettiS.Bocchi-CORPOLIBERO–MariettiScuolaeditrice(testoconsigliato)

    Competenze/Conoscenze/Abilità

    Laclassehaacquisito,siapureinmanieradiversa,leseguenticompetenze,conoscenzee

    abilità:

    COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

    Movimento

    Conoscerelepropriepotenzialità(puntidi

    forzaecriticità)econfrontarlecontabelledi

    riferimentocriterialiestandardizzate.

    Conoscere il ritmonelle/delleazionimotorie

    esportivecomplesse.

    Conoscere le caratteristiche delle attività

    motorie e sportive collegate al territorio e

    l'importanzadellasuasalvaguardia.

    Conoscereiprincipifondamentalidellateoria

    ealcunemetodichedìallenamento;saper

    utilizzareletecnologie.

    Ampliarelecapacitàcoordinativeecondizionali,

    realizzandoschemimotoricomplessiutiliad

    affrontareattivitàmotorieesportive.

    Percepire,riprodurreevariareilritmodelle

    azioni.

    Organizzareeapplicareattività/percorsimotorie

    sportiviindividualieingrupponelrispetto

    dell'ambiente.

    Distinguerelevariazionifisiologicheindottedalla

    praticasportiva;assumereposturecorretteanche

    inpresenzadicarichi;autovalutarsiedelaborarei

    risultaticonl'utilizzodelletecnologie.

    GiocoeSport

    Conoscerelateoriaelapraticadelletecnichee

    deifondamentali(individualiedisquadra)dei

    giochiedeglisport.

    Approfondirelateoriaditatticheestrategie

    deigiochiedeglisport.

    Approfondirelaterminologia,ilregolamento

    tecnico,ilfairplayancheinfunzione

    dell'arbitraggio.

    Conosceregliaspettisocialideigiochiedegli

    sport.

    Trasferireerealizzareletecnicheadattandolealle

    capacitàeallesituazioniancheproponendo

    varianti.

    Trasferireerealizzarestrategieetattichenelle

    attivitàsportive.

    Assumereautonomamentediversiruoliela

    funzionediarbitraggio.

    Interpretaregliaspettisocialideigiochiedegli

    sport.

    SaluteeBenessere

    Conoscereleprocedureperlasicurezzaeperil

    primosoccorso.

    Conoscereleconseguenze,diunascorretta

    alimentazioneeipericolilegatiall'usodi

    sostanzecheinduconodipendenza.

    Conoscereleproblematichelegatealla

    sedentarietàdalpuntodivistafisicoe

    sociale.

    Adottarecomportamentifunzionaliallasicurezza

    nellediverseattività;applicareleproceduredel

    primosoccorso.

    Assumerecomportamentiattivirispettoalla

    alimentazione,igieneesalvaguardiadasostanze

    illecite.

    Assumerecomportamentifisicamenteattiviin

    molteplicicontestiperunmiglioramentodello

    statodibenessere.

    Bari,08/05/2017 Ildocente

  • Disciplina:LINGUAELETTERATURAITALIANA

    Prof.FUSAROMariaGrazia

    Leconoscenze

    ContenutisuddivisipermodulioperunitàdidatticheoperunitàdiapprendimentoTempiinore:

    Modulo1–Leopardi.Ilpessimismoleopardiano.Leopere 10

    . Modulo2-L’etàdelRealismo–Ilcontestostorico-socialeIlNaturalismoeilVerismo.LapoeticadiG.Verga

    10

    Modulo3–IlDecadentismoeilSimbolismo

    G.Pascolielapoeticadel“fanciullino’’

    G.D’Annunzio.L’estetismo

    20

    Modulo4–IlNovecentocontestostorico-sociale.Leavanguardie.FuturismoeManifesti

    2

    Modulo5-Lastrutturadelromanzo.Iltempomisto.L’ambiguitàdiZeno,narratoreepersonaggio

    8

    Modulo6–LuigiPirandello.Leopere.Ilrelativismoconoscitivo.

    Lapoeticadell’umorismo.Iltemadellamascheralaformaeil

    personaggio

    10

    Modulo7–Lapoesiaitalianafraledueguerre.

    GiuseppeUngaretti:lapoesiapura.

    9

    Modulo8-Lapoesiadell’oggettoinEugenioMontale. 8

    Modulo9–Inuovirealismi–ItaloCalvino 3

    Esercitazioniscrittesecondoletipologiedell’esamediStato 12

    Costruzionedelpercorsoindividuale 6

    Numerodiorecomplessivedilezionedurantel'anno 98

    Metodologiadiinsegnamento/apprendimento

    .Lemetodologieadottatenelpercorsodisciplinare:a)lezioniseguitedaesercitazioni

    applicativeoraliescritte;b)lezioniinterattive:conduzionedell’alunnoall’acquisizionediun

    concettoodiunaabilitàattraversol’alternanzadidomande,brevirisposteespiegazioni.c)

    insegnamentoperproblemieperprocessid)presentazioneproblematicaperlaqualesi

    richiedeunasoluzione,seguitadaunadiscussione.e)Attualizzazionedieventidelpassato

    L’acquisizionedeiconcettièstatafavoritadaunacostanteproblematizzazioneediscussione

    collettiva.L’organizzazionedellavoroinaulasièalternatatralavorodigruppo,lavoro

    individualeadeguandogliinterventiasecondadeiritmidiapprendimentoedelle

    conoscenzeacquisiteinprecedenza.

  • Altreattivitàcurriculariedextracurriculaririconducibilialladisciplina:

    Visionedidocumentierappresentazionicinematograficheeteatrali,letturadiromanzi,

    analisididocumenti,letturadiquotidiani

    Spazi,attrezzature,tecnologieadottate:

    Aula,computer,testi,quotidiani,romanzi,CanaleTelegram

    Tipologieutilizzateperleprove

    Provesemistrutturate,relazioni

    Esercitazioniscrittesecondoletipologiedell’esamediStato:

    • Saggiobreve• Analisitestonarrativo• Analisitestopoetico• Temadicaratterestorico• Temadiordinegenerale

    Testoinadozioneoaltromaterialedidatticoutilizzato

    :L’attualitàdellaletteratura.Vol.3Autori:Baldi-Giusso-Paravia

    Conoscenze/Abilità/Competenze

    Conoscenza-Conoscerelecorrentiletterariedellafinedell’800sinoallaprimametàdel‘900

    -Conoscereautori,le,visionidellavita,lapoetica,loroopereeilcontestoAbilità

    - Riconosceremodelliculturali,poetiche,stililetterari- Comprendereilsignificatoditestiscrittiascopidiversi- Saper relazionare su un argomento indicandone i punti essenziali inmodo chiaro,

    correttoeconillessicospecifico

    - Scriverecorrettamenteutilizzandoilgiustoregistrolinguistico- Esporreinmodocorrettoesinteticounargomentoestabilireconfronti- Trasferireiconcettiappresiinnuoveesperienzeeautonomamenteoperareanalisie

    sintesi

    - Saper esprimere motivati giudizi critici redigere relazioni tecniche e documentare leattivitàindividualiedigrupporelativeasituazioniprofessionali.

    Saper applicare le principali tecniche per lo svolgimento delle tipologie delle prove previste

    dell’esamediStato

  • - Saperpianificareeorganizzareunpercorsomultidisciplinare

    CompetenzaStabilirerelazioni,organizzareautonomamenteleconoscenzeeleprocedureacquisite,

    effettuareanalisiesintesi.

    UtilizzareciòchesiconosceechesisafareinsituazioninuoveBari,05/05/2018

    LaDocente

    MariaGraziaFusaro

  • Disciplina:STORIAProf.FUSARO

    Percorsoformativoindividuatosecondoisotto-definitiparametri:

    Leconoscenze

    Contenutisuddivisipermodulioperunitàdidatticheoperunitàdiapprendimento Tempiinore:

    L’Italialiberale.Lacrisidifinesecolo 6

    1°DallasecondarivoluzioneindustrialeaiprimidelNovecento 8

    2°Lagrandeguerraelesueeredità 10

    3°Itotalitarismi:fascismo,stalinismoenazismo 14

    4°Ilmondoel’Europafraledueguerre 14

    5°Illungodopoguerra:l’Italiarepubblicana 8

    Numerodiorecomplessivedilezionedurantel'anno 60

    Metodologiadiinsegnamento/apprendimento

    Lezionefrontale,attivitàdiricerca,letturadidocumenti,

    Analisieapprofondimentidifonti

    Spazi,attrezzature,tecnologieadottate:

    Aula,fotocopie,quotidiani,cd,filmati,video,documenti

    Tipologieutilizzateperleprove

    Verificheorali,testi,relazioni,trattazionesintetica,saggiobreve

    Testoinadozioneoaltromaterialedidatticoutilizzato

    • PARLAREDISTORIA.Vol.3Fossati–Luppi-Mondadori

  • Conoscenze/Abilità/Competenze

    - Conoscereglieventistoricichehannocaratterizzatoil‘900

    Esporreinmodocorrettoesinteticounargomentoestabilireconfronti

    - Saperesprimeremotivatigiudizicritici

    - Sapersiorientareall’internodelletematicheedeicontenuti-

    Saperstabilirerapportispazio-temporali

    -Comprensionedeifondamentiedelleistituzionidellavitasocialeepolitica

    Bari,3/05/2018 Ladocente

    MariaGraziaFusaro

  • Disciplina:MECCANICAEMACCHINE

    Prof.DiBenedettoGiuseppe–ColonnaClara

    Percorsoformativoindividuatosecondoisotto-definitiparametri:

    Leconoscenze

    ContenutisuddivisipermodulioperunitàdidatticheoperunitàdiapprendimentoTempiinore:

    MODULO1

    RICHIAMIDICINEMATICA

    • Motorettilineouniforme.• Motorettilineouniformementeaccelerato.• Motocircolareuniforme.

    6

    MODULO2

    RICHIAMIDIAERODINAMICAAPPLICATA

    • Forzaaerodinamica,portanzaeresistenza,icoefficienticpecr,variazionediportanzaeresistenzaalvariaredell’incidenza

    αedellecaratteristichegeometrichedelprofilo,definizione

    diefficienza.

    • Polare dell’ala : tracciamento , caratteristiche , proprietà econsiderazionirelative.

    • Resistenzadiprofiloeresistenzaindotta.

    16

  • MODULO3

    STABILITÀ,MANOVRABILITÀ,CENTRAGGIO

    • Sistemidi riferimentoedefinizioni , ilconcettodistabilitàedimaneggevolezza,stabilitàstaticaestabilitàdinamica.

    • Beccheggio e stabilità longitudinale , la funzionedell’impennaggioorizzontale.

    • Rollioe stabilità trasversale , effettodiedro ,manovradeglialettoniefenomenodell’imbardatainversa.

    • Imbardata e stabilità direzionale , la funzionedell’impennaggioverticale.

    • Manovrabilitàdelvelivolo.

    15

    MODULO4

    MECCANICADELVOLO

    • Ilvololibrato:generalità,equazionidiequilibrio,pendenzadellatraiettoriaeraggiodiplanata,velocitàsullatraiettoria

    evelocitàverticaledidiscesa.

    • Volorettilineoorizzontaleuniforme:equazionidiequilibrio,minimavelocitàdi sostentamento , variazionedellavelocità

    in dipendenza della quota , potenza necessaria e potenza

    disponibile,trazioneepotenzanecessariaalvololivellatoal

    variaredellaquota.

    • Volo in discesa : equazioni di equilibrio , velocità sullatraiettoria,tempodidiscesa,potenza.

    • Volo in salita : equazioni di equilibrio , velocità sullatraiettoria,potenza,velocitàascensionale.

    • Virata:equazionidiequilibrio,coefficientedicontingenzaefattoredicarico ,angolodi inclinazione trasversalee raggio

    di curvatura della traiettoria , velocità di stallo , potenza ,

    virataa90º,viratapiatta.

    • Richiamata,decollo,atterraggio.

    27

  • Esercitazioni

    Aula

    1. Esercitazioninumeriche:calcolodellevariabili(raggioevelocitàminima)nelleevoluzioninelpianodisimmetriadell’a/menelsuopianoverticale;

    Laboratorio1. Usodistrumentidimisura:lataraturadeglistrumenti2. UtilizzoGalleriadelvento3. EsempidiR&R.

    21

    Numerodiorecomplessivedilezionedurantel'anno 85

    Metodologiadiinsegnamento/apprendimento

    Leoredisponibilisarannoutilizzateperlelezioniinaulaeperleesercitazioniinlaboratorio.Lelezioni

    inaulasarannoproposteinmodotradizionalemedianteesposizionefrontaleeausiliodellibroditesto

    e , qualora l’argomento lo consenta , mediante materiale audiovisivo e mezzi informatici . Le

    esercitazioni in laboratoriosarannosvoltemedianteapparecchiatureadatteallasimulazioneedallo

    studio dei fenomeni attinenti allo svolgimento dei programmi . A completamento delle unità

    didattiche programmate saranno svolte alla lavagna esercitazioni per rafforzare negli alunni i

    concettiprecedentementeesposti.Sempreinaulasieseguirannoleverificheconlemodalitàdefinite

    in seguito . I recuperi eventuali saranno realizzati sia ripetendo la lezione teorica , sia , preferibilmente ,

    svolgendoesercitazionipraticheattinentil’argomentodarecuperare.

    Altreattivitàcurriculariedextracurriculaririconducibilialladisciplina:

    Spazi,attrezzature,tecnologieadottate:

    Scuola:laclasseelaboratoriodiMeccanicaeMacchine

    Testoscolasticoinadozione,testitecnici,AIPItalia,computer,softwaretecnici,

    Tipologieutilizzateperleprove

    Controllodirettosull’operatoteoricoedilaboratoriodeglialunni,siaattraversoverificheorali

    individualie/odigrupposiaattraversoprovescritte,domandearispostachiusaoppuretest

  • Testoinadozioneoaltromaterialedidatticoutilizzato

    AEROTECNICAdiM.FlaccaventoEd.Hoepli

    ü Operamultimedialeü UtilizzodellagalleriadelventonellaboratoriodiAerotecnica

    Conoscenze/Abilità/Competenze

    § Conoscereleprincipaligrandezzeerelazioniaerodinamiche§ Conoscereleprincipaligrandezzeerelazionitermodinamiche§ Conoscereiprincipicostitutiviedifunzionamentodeimotoriaeronautici§ Apprendereglielementidellameccanicadelvolo.§ Utilizzare modelli e strumenti utili alla previsione del comportamento

    dell'aereo

    § Selezionareeorganizzareinformazioniinbaseadunobiettivo;§ Riconoscereeusarediversilinguaggi;§ Padroneggiarestrumentiemetodiperlaletturadeitesti;§ Usarestrumentilinguisticialivelloadeguatoperesprimereeconfrontareopinioni;§ Utilizzareletecnologieinformaticheetelematiche;§ Lavorareingruppo;§ Raccogliereedelaboraredati:costruiretabelle,diagrammi,istogrammi,grafici;§ Partendodalle proprie elaborazioni, costruire, insieme agli altri, unanuova elaborazione

    sinteticacomprensivadellavoroditutti;

    § Presentareleinformazionitenendocontodeldestinatario,delmetodoedelsupporto;§ Prenderedecisioniutilizzandoleinformazionidisponibili;§ Mettereinrelazionefenomenisullabasedellerelazionidicausa-effetto,azione–reazione;

    Stabilirerelazioniciclichedipianificazione-verificaecontrollo–esecuzione

    Bari,10/05/2018

    GlialunniIdocenti

    GiuseppeDiBenedetto

    ClaraColonna

  • Disciplina:ReligioneCattolica Prof.ssaFazziniAnna

    Percorsoformativoindividuatosecondoisotto-definitiparametri:

    Leconoscenze

    Contenutisuddivisipermodulioperunitàdidatticheoperunitàdiapprendimento

    Tempiinore:

    1°L’uomosecondoilCristianesimo;lacoscienza;ilpeccato;levirtùteologalie

    cardinali.7

    2°Laleggenaturaleelaleggerivelata. 2

    3°Ildiscorsodellamontagna. 2

    4°Idiecicomandamenti. 4

    5°LaBioetica;storiaeintroduzionegenerale;iprincipibioeticieaspetti

    particolari

    7

    Numerodiorecomplessivedilezionedurantel'anno(al10maggio2016) 22

    Metodologiadiinsegnamento/apprendimento

    Siècercatodifavorirel’apprendimentodeglialunniconlezionifrontali,dialoghidigruppo

    sutematichepropostedaldocenteodaglialunnistessi.

    Perrenderepiùcomprensibiliicontenutidellelezionisonostateutilizzateschematizzazioni

    allalavagnaespiegazionipiùapprofonditedisingoleparoleeconcetti.

    Altreattivitàcurriculariedextracurriculaririconducibilialladisciplina:

    Commentodicortometraggivisionatidallaclasseattinentigliargomentidellelezionio

    problematichecontemporanee.

    Tipologieutilizzateperleprove

    Presentazionioralidegliargomentidapartedeistudenti,letturadiunlavoropersonaledi

    ricercaeapprofondimento.

    Testoinadozioneoaltromaterialedidatticoutilizzato

  • Articolidigiornaliinerentiitemitrattati;brevifilmati;documentiufficialidelMagistero.

    Conoscenze/Abilità/Competenze

    Conoscereilfondamentodellamoralecristiana

    Saperinterpretarecorrettamenteiproblemietici

    Superarelavisionemoralisticadellafede

    Conoscereilsensodiunalibertàintesaqualedecisionepersonaleeoriginaleperunproprio

    progettodivita

    Relazioneedialogoconlealtrireligioni

    Bari,06/05/2018 Ildocente

    FazziniAnna

  • Disciplina:Elettrotecnica,Elettronicaeaut.Prof.VALECCESante

    Percorsoformativoindividuatosecondoisotto-definitiparametri:

    Leconoscenze

    Contenutisuddivisipermodulioperunitàdidatticheoperunitàdiapprendimento Tempiinore:

    1°MOD.1AmplificatoreOperazionaleesueapplicazioni 12

    2°MOD.2FiltrieOscillatori 8

    3°MOD.3Acquisizioneetrasmissionedeisegnali 18

    4°MOD.4Ondeelettromagneticheeantenne 22

    5°MOD.6Radar 16

    6°MOD.6Modulazionianalogicheedigitali 14

    Numerodiorecomplessivedilezionedurantel'anno 90

    Metodologiadiinsegnamento/apprendimento

    Lezionifrontaliediscussioniguidate.Lavoridigruppo.Esercitazioniinclasseeinlaboratorio

    Simulazioniconcomputer

    Altreattivitàcurriculariedextracurriculaririconducibilialladisciplina:

    Attivitàdirecupero(9oreinorariocurriculare)

    ModuliFISO–METAFIS

    Spazi,attrezzature,tecnologieadottate:

    Aula.Lavagna.LaboratoriodiElettronica.

    Tipologieutilizzateperleprove

    Test.Domandearisposteaperte.Esercizi.Relazionidilaboratorio

    Testoinadozioneoaltromaterialedidatticoutilizzato

    1) ELETTROTECNICA,ELETTRONICAEAUTOMAZIONE

  • Autore:R. Conte - E. Impallomeni CasaEditrice: HOEPLI

    2) TELECOMUNICAZIONIAutori:FrancescoDell’AquilaCasaEditrice:ManualiTecniciCalderini

    3) Appuntideldocente

    Conoscenze/Abilità/Competenze

    Conoscereicomponentielettronicifondamentalichetrovanoprincipaleutilizzonelsettore

    deltrasportoaereo

    Essere in grado di dimensionare circuiti elettronici a operazionale impiegati nei diversi

    campidell’elettronicaintegrata

    Saper interpretare i fenomeni che regolano il funzionamento degli apparati trasmissivi in

    campocivileemilitare.

    Essereingradodidimensionareiprincipalidispositiviimpiegatinellecomunicazioniradio

    Bari,10/05/2018 Ildocente

  • SCHEDADISCIPLINARE

    Disciplina:Inglese Prof.ssaCarmelaLadisa

    Percorsoformativoindividuatosecondoisotto-definitiparametri:

    Leconoscenze

    ContenutisuddivisipermodulioperunitàdidatticheoperunitàdiapprendimentoTempiinore:

    1°Revisionofthemainstructures:Conditionals/Durationform/Passive

    3

    Expressingintentionandpurpose

    Comparatives/Get/Make/Let4

    Describeit!Conditionals.Enough/Too

    5

    Infinitive/usedto/needExpressionrelatedtopast-presentandfuturetime

    4

    Celebrate!Modalsandphrasesusedtogiveadviceandmakesuggestions

    Should/oughtto/could/you'dbetter/Iprefer/I'dbetter.5

    RevisionofthepreviousunitsReadit!Aglobalview

    7

    Talkingaboutmessageshardtounderstand

    Expressingcriticismandregret

    Expressingopinionsandimpressions

    Talkingaboutthedifferentwaystobreaktheroutineofeverydaylife.

    Appropriateexpressionsaboutthetopicarea

    11

    Metodologiadiinsegnamento/apprendimento

    Strategiadiapprendimentovariabileasecondadegliobiettividaraggiungereedeicontenutitrattati

    Metodoinduttivo,metododeduttivoequelloabduttivoasecondadeicasi

    Altreattivitàcurriculariedextracurriculaririconducibilialladisciplina:

    PON-LinguaInglese

    PONC1FSE

    CERTIFICAZIONELIVELLOB2

  • Spazi,attrezzature,tecnologieadottate:

    Aula,laboratorioattrezzato,auditorium.

    Personalcomputereproiettoreperlavisionedifilm,documentari,powerpoint

    Tipologieutilizzateperleprove

    Testididiversetipologie:lettereinformali,descrizioni,narrazioni,riassunti,domandearisposta

    aperta.

    Testoinadozioneoaltromaterialedidatticoutilizzato

    Network“Intermediate”B1-B2diPaulRadleycasaed.Oxford

    Riviste,giornali

    Cdsematerialeaudiovisivo

    Conoscenze/Abilità/Competenze

    Perleconoscenzeanalitiche,vederelavoce“Leconoscenze”alprimopuntodellascheda.

    Perleconoscenzesintetiche:-fruiredeltestoadiversilivelli:informativo,emotivo,cognitivo

    -conoscereecomprendereinformazioniall'internoditestidiinteressepersonale,quotidiano,

    socialeeprofessionale.

    Descrivereesperienzeedeventirelativiall'ambitopersonaleesociale.

    Utilizzareinmodoadeguatolestrutturegrammaticali.

    Scriveretestidiinteressepersonale,quotidiano,socialeeprofessionale.Potenziamentodelleabilitàcomunicativeoraliescritteriferiteallostudioedallavitasociale;

    Sviluppodiunmetododistudiocheconsentaautonomianell’apprendimento.

    Competenzamorfosintattica,testuale,ideativaedicorrelazionedeisaperiCompetenzeriguardanti:

    -analizzaretesticomunicativi;

    -riconosceregliaspettistrutturalidellalinguaintesticomunicativinellaformascritta,oralee

    multimediale;

    -comprenderetestidicarattereespositivoedargomentativo;

    -svolgereunarelazioneoraledelladuratadialcuniminutieredigereunarelazionescritta;

    -redigeretestiargomentativisutematichediinteressepersonale,culturale,socialeeprofessionale.

    Bari,10/05/2018 Ildocente

    CarmelaLadisa

  • SCHEDADISCIPLINARE

    Disciplina:Inglesetecnico Prof.ssaCarmelaLadisa

    Percorsoformativoindividuatosecondoisotto-definitiparametri:

    Leconoscenze

    ContenutisuddivisipermodulioperunitàdidatticheoperunitàdiapprendimentoTempiinore:

    1°Theradar/Obligation,prohibitionandpermission/OrdersandrequestsIdentifyingandrespondingtoproblems

    4

    2°FireMakingsuggestionsandgivingadviceEmergencysituations

    6

    3°AirtrafficservicesRulesandregulations

    4

    4°TheRadar:differencesbetweenPimaryandSecondaryradarRadioNavigation(part1):radio-eletricnavigationapparatus

    4

    5°Meteorology(part1):thestudyofweatherphenomenaMeteorology(part2):hazardousairnavigationMicroburst/weatherwords/Repeatinginformation

    4

    6°Airspace:typesofservicecreatedinordertoassistpilotsoperatinginairports.VFR/IFR:differencesbetweenvisualflightrulesandinstrumentalflightrules

    4

    7°ILSApproach-Instrumentlandingsystem

    6

    8°VORAircraftInstruments:flightandsysteminstruments.1..flightinstruments;2.systeminstruments;.3.navigationinstruments;4.communicationinstruments.

    Satellites-Safetyandsecurityinmanyfields-Thedrone:theunmannedarielvehicle

    10°Pressure/Expressingtimeandduration/Actionverbs/ExpressingconsequencesHangingontolife.Health:AviationMedicine

    Curriculumvitae

    10

    Metodologiadiinsegnamento/apprendimento

    Strategiadiapprendimentovariabileasecondadegliobiettividaraggiungereedeicontenutitrattati

    Metodoinduttivo,metododeduttivoasecondadeicasi

  • Altreattivitàcurriculariedextracurriculaririconducibilialladisciplina:

    Visiteguidatepressoinstallazionierepartivolo

    ASL-Thedrone-Technicalphraseology

    Spazi,attrezzature,tecnologieadottate:

    Laboratoriolinguistico.

    Personalcomputereproiettoreperlavisionedifilm,documentari,powerpoint

    Tipologieutilizzateperleprove

    Domandearispostaaperta.

    Testiscrittidivarietipologie(riassunti,lettereinformali,schedepersonali;etc)

    Testoinadozioneoaltromaterialedidatticoutilizzato

    AviationEnglishdiH.Emery&A.Robertscasaed.Macmillan

    Cdsematerialeaudiovisivo

    Conoscenze/Abilità/Competenze

    Perleconoscenzeanalitiche,vederelavoce“Leconoscenze”alprimopuntodellascheda.

    Perleconoscenzesintetiche:-fruiredeltestoadiversilivelli:informativo,emotivo,cognitivo

    -conoscereecomprendereinformazioniall'internoditestidiinteressepersonale,quotidiano,

    socialeeprofessionale.

    Acquisireunlessicospecialisticoattraversol'analisitestualedimaterialeprofessionale

    autentico,operandolenecessarieconnessioniinterdisciplinariconidocentidellematerie

    tecniche.

    Descrivereesperienzeedeventirelativiall'ambitopersonaleesociale.

    Utilizzareinmodoadeguatolestrutturegrammaticali.

    Scriveretestidiinteressepersonale,quotidiano,socialeeprofessionale.Potenziamentodelleabilitàcomunicativeoraliescritteriferiteallostudioedallavitasociale;

    Sviluppodiunmetododistudiocheconsentaautonomianell’apprendimento.

    Competenzamorfosintattica,testuale,ideativaedicorrelazionedeisaperi

    Competenzeriguardanti:

    -analizzaretesticomunicativi;

    -riconosceregliaspettistrutturalidellalinguaintesticomunicativinellaformascritta,oralee

    multimediale;

    -comprenderetestidicarattereespositivoedargomentativo;

    -svolgereunarelazioneoraledelladuratadialcuniminutieredigereunarelazionescritta;

    -redigeretestiargomentativisutematichediinteressepersonale,culturale,socialeeprofessionale.

    Bari,10-05-2018CarmelaLadisa

  • Allegato n° 2: PROGRAMMI SVOLTI.

  • ISTITUTOTECNOLOGICOPERLECOSTRUZIONI,L’AMBIENTEEILTERRITORIO,ISTITUTOTECNOLOGICOPERITRASPORTIELALOGISTICA

    Insegnamento:SCIENZADELLANAVIGAZIONE,STRUTTURAECOSTRUZIONEDELMEZZOAEREO

    edESERCITAZIONIClasse5BCMA

    ProgrammasvoltoA.S.2017/2018

    Richiami degli anni precedenti • Problema fondamentale del vento e altri problemi del vento • Pianificazione di un volo (salita, crociera e discesa) • Lossodromia per piccole distanze • L'ora e la data e problema del tempo • Uso del regolo calcolatore Jeppesen, Determinazione della TAS, il manuale • Esercizi sulle tematiche svolte; risoluzione di problemi Lossodromia su Terra sferica • latitudine crescente. Primo e secondo problema di lossodromia sulla sfera, incontro con

    meridiano e parallelo.

    Risolvere problemi di cinematica • Moto assoluto e moto relativo.Le condizioni di intercettazione. Intercettazione. ROA/PNR

    base fissa, mobile e A/D alternato, PET Pianificare, eseguire e controllare un volo in un percorso di medio e lungo raggio. • Salita al TOC, crociera e discesa dal TOD. • Navigazione a lungo raggio: Ortodromia, triangolo ortodromico, teorema di Eulero, Vieté,

    regola mnemonica di Nepero, distanza ortodromica, rotta iniziale, vertici e nodi. Il risparmio di cammino rispetto al percorso lossodromico su Terra sferica.

    • Cartografia aeronautica. Scale, moduli di deformazione lineare, relazioni di corrispondenza. Carta di Mercatore, Gnomonica polare, Stereografica polare, Conica, Lambert secante e tangente.

    • Metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radio assistiti e satellitari. La carta VAC per il volo VFR. Navigazione radiogoniometrica (ADF, VOR, DME) QDR QDM QTE QUJ. Navigazione satellitare (da concludere a Maggio)

    • Metodi per individuare traiettorie di minimo tempo. L’attraversamento di un campo barico (I due metodi di attraversamento di un campo barico), concetto di brachistocrona. Atlantic Ocean Eastbound and Westbound Tracks.

    • Navigazione satellitare. • Navigazione inerziale. Operare in sicurezza con un aeromobile secondo regole di volo IFR. • Pianificazione, esecuzione e controllo in fase di esecuzione di voli strumentali. Initial Climb,

    SID, STAR, Procedure di avvicinamento di precisione e non di precisione, ILS, la rete delle rotte ATS nazionali. pianificazione volo IFR

    • Sistemi di bordo per la sicurezza del volo. TCAS (Traffic-alert and Collision Avoidance System)

    Operare all’interno del sistema per la gestione del trasporto aereo. • Coordinamento e gestione del flusso del traffico aereo, AIR TRAFFIC FLOW AND CAPACITY

    MANAGEMENT SERVICE

    Utilizzare hardware e il software dei sistemi automatici di bordo. • Sistemi di bordo per la condotta e il controllo automatico del volo. Automazione dei sistemi

    di bordo

    Conoscere i principali sistemi per la condotta e il controllo automatico di un velivolo.

  • • Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo, automazione dei sistemi di bordo , impianto auto-pilota

    • Impianti di controllo automatico dei sistemi di navigazione, FMC, N/FMS - NAVIGATION / FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM

    Interpretare e utilizzare i parametri forniti dai sistemi di navigazione integrata. • Principi e sistemi di navigazione integrata. Sistemi di navigazione d’area ed integrati,

    sistema di navigazione inerziale • Sistemi integrati di bordo Rapportarsi con i centri di sorveglianza del traffico. • Servizi di controllo d'area, Servizio di controllo di regione, Clearance di rotta, separazioni

    standard ICAO • Sistemi di sorveglianza del traffico Utilizzare apparati ed interpretare dati per l’assistenza ed il controllo del traffico. • Principio di funzionamento del radar. RADAR Primario, RADAR Secondario, il modo A C S, il

    CDS 2000, il multi RADAR tracking. Leggere e interpretare le informazioni meteorologiche utili alle operazioni del trasporto aereo. • Assistenza meteorologica alla navigazione aerea. METAR, TAF (Cenni) le carte SigWX e

    SigWl • Limiti delle operazioni in funzione delle condizioni ambientali e delle infrastrutture.

    Fenomeni pericolosi per il volo Temi di Esami di Stato • Risoluzione dei temi proposti per l'Esame di Stato degli anni precedenti

    Laboratorio Richiami del terzo anno e quarto anno: Regolo Jeppesen Esercitazione: Uso del VHF per controllare la direzione (VHF/DF) • disponibilità del radioaiuto, AIP, frequenza • procedure radiotelefoniche a contatti con l’ATC • procedure per ottenere un QDM e dirigere sulla stazione Esercitazione: Uso dell’ADF • Stazioni emittenti non direzionali NDB • Selezione e identificazione • Orientamento relativo alla stazione trasmittente • Navigazione verso la stazione • QDM, QDR Esercitazione: Uso del VOR • Selettore di prua “OBS” • Indicatore TO - FROM, orientamento • Indicatore di deviazione dalla rotta “CDI” • Identificazione della radiale • Intercettazione e mantenimento di una radiale • Sorvolo di un VOR • Determinazione della posizione mediante l’incrocio di due radiali VOR • QDM, QDR Esercitazione: Uso del DME • Selezione e identificazione • Lettura dello slant range e determinazione della distanza al suolo

  • • Lettura della velocità al suolo Esercitazione: SID e STAR • Procedure pratiche al simulatore di volo Cessna 172RG • Procedure pratiche al Microsoft Flight Simulator, con velivolo Cessna 172SP e Beechcraft

    Baron 58 • Procedure di Initial Climb Esercitazione: Avvicinamento ILS • Selezione e identificazione • Intercettazione del piano Localizer • Individuazione dei Markers • Intercettazione del Glide Slope • Mantenimento del sentiero ILS con l’indicatore di bordo Esercitazione: VFR • Procedure di volo simulato in VFR e gestione del traffico aereo • Fraseologia Standard VFR in italiano • Fraseologia Standard VFR in inglese Esercitazione: IFR • Procedure di volo simulato in IFR e gestione del traffico aereo • Fraseologia Standard IFR in inglese Libri di testo adottati: Agizza Gigli Iaccarino - IBN Editore SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE-EDIZIONE ROSSA Vol. I – II – III Altro materiale utilizzato: Dispense didattiche di ENAV S.p.A. Raccolta di quesiti degli Esami di Stato. Appunti di fraseologia Bari, 06 maggio 2018

    I docenti Gli alunni _____________ _____________ ____________ ____________ ____________

  • ISTITUTOTECNICOTECNOLOGICOTRASPORTIELOGISTICA“EUCLIDE”Aeronautico"J.CALO'CARDUCCI"

    BARI

    PROGRAMMASVOLTO

    Annoscolastico2017/2018Classe5aSez.BTrasportieLogisticaCMA

    Prof.ssaDeSimoneGiulia

    DISCIPLINA:DIRITTO

    L'AEROMOBILE

    Definizione e classificazione di aeromobile – Aeromobili militari e di Stato – Le parti

    dell'aeromobile – Le pertinenze e gli accessori - L'aeromobile comebenemobile registrato – Imodidiacquistodellaproprietàdell’aeromobile–Lacomproprietàdell’aeromobile-Ammissione

    alla navigazione: aeronavigabilità, rilascio del certificato di navigabilità, attività ispettive –

    Immatricolazionedell’aeromobile:marchediindividuazionedell’aeromobile,iscrizioneneiregistri,

    cancellazione dal registro di iscrizione – I documenti dell'aeromobile: documentazione tecnica,

    documentazione di bordo, inosservanza delle disposizioni sui documenti di bordo, i libri

    dell’aeromobile–Efficaciaprobatoriadelleannotazionisuidocumentidell'aeromobile

    L’ESERCIZIODELLANAVIGAZIONE:ILPERSONALEDEITRASPORTIL’ESERCENTELa natura giuridica dell’esercente – La dichiarazione e la certificazione dell’esercente – Le

    responsabilitàdell’esercente

    ILCAPOSCALOLa figura del caposcalo – Funzioni e responsabilità del caposcalo - Poteri di rappresentanza del

    caposcalo – Nuove figure di ausiliari tecnici dell’esercente: flight operations officer, flight

    dispatcherofficer,coordinatoredeiservizidirampa

    ILCOMANDANTELa figura del comandante dell'aeromobile – I poteri e le funzioni del comandante - La

    rappresentanzalegaledelcomandante

    L’EQUIPAGGIO

  • Lanaturagiuridicadell’equipaggio–Requisiti,composizioneeorganizzazione–Doveri

    ILCONTRATTODILAVORODELPERSONALEDIVOLOIlpersonaledivolo–Obblighi,retribuzioneediritti–Levicendedelrapporto

    LELICENZEELEABILITAZIONIAERONAUTICHE–ADDESTRAMENTOJAA–EASA-Lelicenzeaeronautiche–Leabilitazioniaeronautiche–L’organizzazionesanitaria–

    Validitàdellelicenzeedelleabilitazioni–Leorganizzazionidiaddestramento

    ICONTRATTIDIUTILIZZAZIONEDELL’AEROMOBILELALOCAZIONELalocazionedell’aeromobile–Obblighidellocatoreedellocatario–Cessazioneerisoluzionedel

    contratto–Particolaritipidilocazione

    ILNOLEGGIONatura e forma del contratto – Obblighi del noleggiante e del noleggiatore – Subnoleggio e

    cessionedelcontratto

    ILCOMODATOEILLEASINGDefinizionedicomodato–Definizionedileasing

    ILTRASPORTODIPERSONEIlcontrattoditrasportoaereodipersone–Provadelcontratto:ilbigliettodiviaggio-Obbligazioni

    del vettore – Obbligazioni del passeggero – Impedimenti nell’esecuzione del contratto - Il

    trasportodibagagli–Laresponsabilitàdelvettoreperdanniapasseggeriebagagli

    ILTRASPORTODICOSEDefinizione–Laletteraditrasportoaereo

    ISERVIZIDITRASPORTOAEREOIservizidilinea–Ivolinoleggiati(nondilinea)–Iservizidilavoroaereo

    GLIACCORDITRAVETTORIInterlinecontract–Code-Sharing-Franchising

  • ISINISTRIELEASSICURAZIONIDEIRISCHIDELLANAVIGAZIONE

    ISINISTRIAvarie, incidenti e inconvenienti – L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) –

    Responsabilitàperdannidaurto–Responsabilitàperdanniaterzisullasuperficie

    LEASSICURAZIONIDEIRISCHIDELLANAVIGAZIONEIl contratto di assicurazione – L’assicurazione delle cose – L’assicurazione di responsabilità –

    L’assicurazione obbligatoria delle persone – L’assicurazione obbligatoria per danni a terzi -

    Liquidazionedell’indennizzo:liquidazioneperavaria,liquidazioneperabbandono

    LASICUREZZAINCAMPOAERONAUTICO

    Lasafety–Lasecurity

    Bari,3maggio2018GlialunniIldocente

  • PROGRAMMA SVOLTO disciplina:MATEMATICA

    Anno scolastico 2017-2018. Classe 5 B cma

    DOCENTE: PROF. SAVINO M. PELLECCHIA

    MODULO 1: RACCORDOaicontenutideglianniprecedenti. Disequazioni:Disequazionidisecondogradoecennisulledisequazioniirrazionalieconilvaloreassoluto.Esercitazioninumeriche.

    Riepilogo su Circonferenza, Ellisse, Parabola, Iperbole. Equazioni, fuochi, vertici, assi, eccentricità.

    Rettetangentiinunpuntodiunaconica.Intersezionidellarettaconlaconica.

    Funzioni e studio di funzioni. Funzioni elementari: Funzione razionale, irrazionale,esponenziale,funzionicircolari(seno,cosenoetangente).Funzioniinverse.

    Dominio,segno,graficodifunzionisempliciecomposte.Esercitazioninumerichevari.

    Derivate: Teoremi fondamentali. Calcolo di derivate di funzioni elementari e composte. La rettatangenteal graficodi funzioni.Calcolodiderivatediordine superiorealprimo. Sempliciproblemi.

    Studio del segno, monotonia e ricerca di massimi e minimi. Ricerca della concavità mediante la

    derivataseconda.Flessi.Esempinumericiapplicativi.

    Semplici problemi di massimo e minimo. Lettura del grafico ed individuazione delle principali

    caratteristiche di una funzione assegnata. Il differenziale di una funzione. Esempi numerici

    applicativi:studiodellefunzionilogisticaegaussiana.

    MODULO 2 : INTEGRALI. Integrali indefiniti. Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Integrale indefinito di unasommadi funzioni integrabili. Integraledel prodottodi una costanteperuna funzione integrabile.

    Integraliindefinitiimmediati.Integraledi:f(x)=xn,f(x)=1/x,f(x)=e

    x,f(x)=senx,f(x)=cosx,

    f(x)=1/[SQR(1-x2)],f(x)=1/(1+x

    2).Esercitazioninumerichevarie.

    Integraledellefunzionilacuiprimitivaèunafunzionecomposta.Esercizinumericivari.

    Integrazioneconmetododisostituzione.Integrazioneperparti.

    Integrazionedifunzionirazionalifratte:numeratorecomederivatadeldenominatore,denominatore

    diprimogrado,denominatoredisecondogrado(condiscriminantenullo,negativo,positivo).Esercizi

    numericivari.

  • Integrali definiti. Il trapezoide. Integraledefinitodiunafunzionepositivaonulla.Definizionediintegrale definito. Proprietà dell’integrale definito: additività rispetto all’intervallo di integrazione,

    integraledellasommadifunzioni,integraledelprodottodiunacostanteperunafunzione.

    Il teorema fondamentaledel calcolo integrale: teoremadellamedia. La funzione integrale.Calcolo

    dell’integraledefinito.Ilvaloremediodiunafunzione.Esercizinumericivari.

    Calcolo delle aree di superfici piane: Funzione in parte negativa e funzioni che delimitano una

    superficiechiusa.Esercizivari.

    Calcolo del volume dei solidi di rotazione. Area di una superficie di rotazione. Esercizi numerici e

    problemivari.

    Integrali impropri. Integrale di una funzione con un intervallo illimitato. Semplici esempi

    numerici.Integraledell’areaillimitatadivalorefinito,compresatralacurvadi:f(x)=1/(1+x2)tra-e

    +infinito,el’assedelleascisse.

    MODULO 3 : EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Definizione di equazione differenziale. Equazioni differenziali del primo ordine. Equazionidifferenzialiavariabiliseparabili.Equazionidifferenzialiomogeneedelprimoordine.

    Equazionidifferenzialidelsecondoordineomogeneacompleta.

    Soluzionediproblemimediantel’integrazionediequazionidifferenziali.L’oscillarearmonico.Calcolo

    dellacaricainunasezionedelcircuitoaventeintensitàdicorrenteassegnata.

    MODULO 4 : PROBABILITA’ E STATISTICA (Cenni). Definizioni. Popolazioni,unitàstatistica,numerosità,carattere.Parametridellapopolazione:media,varianza,deviazione.Sempliciesempinumerici.

    Il docente Gli studenti Libro di testo adottato:MATEMATICA VERDE.

    Autore :M.BERGAMINI-A.TRIFONE-G.BAROZZI. Editrice :Zanichelli.IBN978-88-08-23610-4

    Appunti del docente

    5maggio2018

  • I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E ‘ E U C L I D E ’

    Programma di Scienze Motorie a.s. 2017-2018

    Classe V^ B CMA MOVIMENTO

    Esercizi - per il miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria;• di potenziamento muscolare a carico naturale, in opposizione e resistenza;• di mobilità articolare e allungamento muscolare;• di coordinazione neuro-muscolare in varietà di ampiezza, ritmo, e situazioni

    spazio-temporali• di equilibrio statico, dinamico e di volo.

    Generalità sul riscaldamento e suoi effetti. Esercitazioni a corpo libero e carico naturale. GIOCO & SPORT

    Pallavolo: Fondamentali tecnici (bagher, palleggio, battuta, schiacciata, muro)Fondamentali tattici (semplici schemi di ricezione e difesa)Regolamento essenziale e arbitraggioCenni storici

    Pallacanestro: Fondamentali tecnici (palleggio, passaggio, tiro) Fondamentali tattici (semplici schemi di difesa e attacco)

    Regolamento essenziale e arbitraggioCenni storici

    Calcio: Fondamentali tecnici Regolamento essenziale Cenni storici

    Tennis da tavolo: Regolamento essenziale e arbitraggio Badminton: Regolamento essenziale e arbitraggio Attività ludico sportiva in ambiente naturale SALUTE & BENESSERE

    Primo soccorsoElementi di anatomia e fisiologia applicati allo sport Gli alunni Il docente Antonia Abbattista

  • PROGRAMMADIITALIANO

    ClasseVBCMATesto:L’attualitàdellaletteratura.Vol.3Autori:Baldi-GiussoAnnoScolastico2017/2018

    Unitàdiraccordo.GiacomoLeopardi1. Lavitaeleopere2. Ilpessimismoleopardiano3. ICanti:PiccoliidillieGrandiidilli4. LoZibaldone5. Operettemorali

    Canti,L’infinitoASilvia

    Ilsabatodelvillaggio

    OperetteMoraliDialogodellaNaturaediunislandeseDialogodiunvenditoredialmanacchiediunpasseggere

    Unità1.L’etàpostunitariaSocietàecultura

    1. Lestrutturepolitiche,economicheesociali2. Leideologie3. Leistituzioniculturali4. Gliintellettuali

    Capitolo1–LaScapigliaturaCapitolo2–Scrittorieuropeinell’etàdelNaturalismo

    1. ILNaturalismofrancese

    Capitolo3.GiovanniVerga2. Lavita3. Iromanzipreveristi4. Lasvoltaverista5. Poeticaetecnicanarrativa6. L’ideologiaverghiana7. IlVerismodiVergaeilNaturalismozoliano8. VitadeicampieIlciclodeiVinti9. IMalavoglia

  • 10. LeNovellerusticane11. MastrodonGesualdo

    Vitadeicampi,“Lettera-prefazioneaL’amantediGramegna“Impersonalitàeregressione“Fantasticheria“

    “RossoMalpelo

    Malavoglia,“Ivintielafiumanadelprogresso“Ilmondoarcaicoel’irruzionedellastoria“

    “IMalavogliaeladimensioneeconomica

    “Laconclusionedelromanzo:addioalmondopre-moderno

    Unità2.IlDecadentismo1. Lavisionedelmondodecadente2. LapoeticadelDecadentismo3. Temiemitidellaletteraturadecadente4. DecadentismoeNaturalismo5. Iltrionfodellapoesiasimbolista6. Ilromanzodecadente

    Capitolo1.IpoetisimbolistieilromanzodecadenteBaudelaire,LospleendiParigi,Perditad’aureolaVerlaine,Artepoetica,LanguoreHuysman,Controcorrente,LarealtàsostitutivaWilde,IlritrattodiDorianGray,Iprincipidell’estetismo

    Capitolo5.Gabrieled’Annunzio1. Lavita2. L’estetismoelasuacrisi3. Iromanzidelsuperuomo

    Ilpiacere,IlconteAndreaSperelliUnritrattoallospecchio

    Capitolo6.GiovanniPascoli1. Lavita2. Lavisionedelmondo3. Lapoeticadel‘Fanciullino’4. Itemidellapoesiapascoliana5. Lesoluzioniformali6. Leraccoltepoetiche

    Myricae,XAgostoL’assiuolo

    Temporale

    Illampo

    Novembre

    Lavandare

    Unità3.IlprimoNovecento

  • 1. Lasituazionestoricaesociale2. Ideologieenuovamentalità

    Capitolo1.LastagionedelleAvanguardie

    L’avanguardiafuturista

    • MarinettiIlManifestodelFuturismoIlManifestotecnicodellaletteraturafuturista

    Capitolo2.ItaloSvevo1. Lavita2. LaculturadiSvevo3. Ilprimoromanzo:Unavita4. Senilità5. LacoscienzadiZeno

    LaCoscienzadiZeno,IlfumoLamortedelpadre

    LasalutemalatadiAugusta

    Laprofeziadiun’apocalissecosmica

    Capitolo3.LuigiPirandello

    1. Lavita2. LavisionedelmondoeLapoetica3. Lepoesieelenovelle4. Iromanzi5. Gliesorditeatralieilperiodogrottesco6. Latrilogiadelteatronelteatro

    L’umorismo,Un‘artechescomponeNovelleperunanno,IltrenohafischiatoIlfumoMattiaPascal,LacostruzionedellanuovaidentitàelasuacrisiLostrapponelcielodicartaelalanterninosofia

    QuadernidiSerafinoGubbiooperatore,Vivalamacchinachemeccanizzalavita!Uno,nessunoecentomila,NessunnomeUnità4.TraledueguerreCapitolo1.GiuseppeUngaretti1. Lavita2. L’Allegria:composizione,titolo,strutturaetemi3. SentimentodeltempoeleultimeraccolteAllegria,IlportosepoltoSoldati

    Veglia

    SanMartinodelCarso

    Fratelli

    Mattina

    Ifiumi

    InMemoria

  • Capitolo2.EugenioMontale1. Lavita2. *Ossidiseppia3. IlsecondoMontale:Leoccasioni4. IlterzoMontale:Labuferaealtro5. L’ultimoMontaleOssidiseppia,SpessoilmalediviverehoincontratoMeriggiarepallidoeassorto

    Nonchiedercilaparola

    Labuferaealtro,Ilsognodelprigioniero*Capitolo4.IlNeorealismoItaloCalvino1. Lavita2. IlprimoCalvinoeilNeorealismo3. IlSentierodeinididiragno

    Ilsentierodeinididiragno,Fiabeestoria*Unitàdasvolgersidopoil5maggio

    Bari,5-5-2018

    LaDocente

    MariaGraziaFusaro

  • PROGRAMMADISTORIA

    ClasseVBCMA

    Testo:PARLAREDISTORIAVolume3

    Autori:M.Fossati–G.Luppi–E.Zanette

    AnnoScolastico2017-18

    Modulodiraccordo1. L’Italianell’etàdellaSinistraStorica

    1. LaSinistrastoricaalpotere2. DalloStatofortediCrispiallacrisidifinesecolo3. L’etàdell’imperialismo4. Lasecondarivoluzioneindustrialeelasocietàdimassa

    SEZIONE1–GuerraerivoluzioniUnità1-ScenaridiiniziosecoloCapitolo1.L’Europaeilmondo:guerreprimadellaguerraCapitolo2.L’Italiagiolittiana:illiberalismoincompiuto(Sintesi)

    Unità2–LaGrandeGuerraelarivoluzionerussaCapitolo1.Loscoppiodellaguerrael’interventoitalianoCapitolo2.Losvolgimentodelconflittoelavittoriadell’IntesaCapitolo3.Lerivoluzionirusse

    Unità3–LoscenariodeldopoguerraCapitolo1.LeereditàdellaguerraCapitolo2.L’economiamondialetrasviluppoecrisi

    SEZIONE2–LacittadinanzatotalitariaUnità4-IlfascismoCapitolo1.IldopoguerraitalianoCapitolo2.IlfascismoalpotereCapitolo3.Ilregimefascista

    Unità5–Ilnazis