documento del consiglio di classe 5^ b costruzioni...

57
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. CARDANO” VIA NATTA,11 20151 MILANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni Ambiente Territorio A.S. 2015/2016

Upload: hoangdiep

Post on 15-Feb-2019

232 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“G. CARDANO”

VIA NATTA,11 20151 MILANO

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

5^ B

Costruzioni Ambiente Territorio

A.S. 2015/2016

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 2 di 57

Docenti del Consiglio di Classe a.s. 2015/2016 classe 5^ B - CAT

MATERIA INSEGNANTE ORE SETTIMANALI I.T.P. Faraci Biagio Alessandro Compresenza Italiano e Storia Altadonna Renata Severina 6 Lingua straniera Inglese Folatti Silvia 3 Estimo Orsenigo Antonio Ivan 4 Progettazioni costruzioni e

impianti Cuniolo Maurizio 7

Matematica e Complementi di

Matematica Grabini Silvia 3

Gestione cantiere e sicurezza Acquistapace Paola 2 Topografia Mandara Michele 4 Scienze motorie Fenu Augusta 2 I.R.C. Nardi Luca 1

Totale 32

Libri di testo a.s. 2015/2016 classe 5^ B – CAT

MATERIA AUTORE TITOLO EDITORE

Italiano Baldi-Giusso-Razetti-

Zaccaria “L’attualità della letteratura”,

volumi 3/1 e 3/2 Paravia

Storia Feltri Francesco Maria

Bertazzoni Maria Manuela

Neri Franca

La storia, i fatti, le idee- Corso di storia

per il secondo biennio e quinto anno Sei

Lingua straniera Camesasca Gallagher Working With Grammar Gold Gold No

No 24 No Edition Student's Book Pearson

Longman

Lingua straniera Caruzzo Patrizia Peters

James Tocchella Agnese House & Grounds Construction Eli

Estimo Amicabile Stefano Nuovo corso di economia ed estimo Hoepli

Matematica Baroncini, Fragni,

Manfredi Lineamenti di matematica, Arancione

vol.per la 5° Ghisetti e Corvi

Progettazione,

costruz.e impianti AA.VV.

Progettazione costruzioni impianti

volume 3 A/B/C Le Monnier

Topografia Pigato Topografia, vol.3 per il 5° anno Poseidonia Gestione sicurezza

cantere Coccagna, Mancini

Gestione del cantiere e sicurezza

dell’ambiente di lavoro Le Monnier

Scienze Motorie e

sportive Chevalier Richard

In forma. Un percorso eduCATivo alla

salute consapevole D’Anna

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 3 di 57

Composizione e situazione della classe 5^ B - CAT

La classe 5B-CAT dell’Istituto Superiore “Gerolamo Cardano” è composta da venticinque allievi (ventuno

maschi e quattro femmine): fino alla data del 12/05/16 un’alunna non ha frequentato per motivi di salute.

1. ABU QWAIDER MUNIR

2. AMATO GABRIELE

3. ATIENZA JEROLD MICO

4. BADAWI MOHAMAD

5. BARONI ALESSANDRO

6. BARUFFI ELISA

7. BECCATI VALENTINO

8. BOSCHI FEDERICO

9. CASTILLO DAVID

10. COSTADURA MASSIMILIANO

11. DANIOTTI ALBERTO

12. DEL FORTE ALESSANDRO

13. DI LELLA STEFANO

14. ENRIQUEZ CRUZ CHARLES

15. FOIU CRISTIAN

16. HU LIWEI

17. IOTTI FEDERICO

18. LAHLITI ISMAELE

19. MAGGIONI LUCA

20. MALOLES NIKKA PATRICIA

21. MECOJ FRANCESKO

22. PEDROLI MIRKO

23. SBERTOLI DANIELE INNOCENZO

24. SPAGNOLO ANDREA

25. TOTARO CHIARA

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 4 di 57

Relazione del Coordinatore

La 5B-CAT è la seconda classe del nuovo ordinamento per l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e

Territorio dopo la riforma degli indirizzi dell’anno scolastico 2010/11 che giunge all’Esame di Stato.

La classe è composta da 25 studenti, si configura come l’esito di un percorso piuttosto articolato che

proviamo a riassumere:

o anno scolastico 2012-2013 per la costituenda 2 B CAT sono stati inseriti gli alunni: Abu Qwaider

Munir, Atienza Jerold Mico, Iotti Federico provenienti dalla 1 A CAT del nostro stesso istituto;

o anno scolastico 2013-2014 per la costituenda 3 B CAT si è aggiunto l’alunno Maggioni Luca perché

ripetente la 3 B CAT del nostro stesso istituto;

o anno scolastico 2014-2015 per la costituenda 4 B CAT si sono aggiunti:

gli alunni: Badawi Mohamad e Foiu Cristian perché ripetente la 4 B CAT del nostro stesso

istituto,

gli alunni: Baroni Alessandro e Sbertoli Daniele Innocenzo perché trasferiti e ripetenti la 4 CAT

di un altro istituto,

l’alunno Di Lella Stefano perché trasferitosi da altra città,

l’alunno Abu Qwaider Munir, iscritto alla classe 4 B CAT, ha seguito l’intero anno scolastico

negli USA;

o anno scolastico 2015-2016 nell’attuale 5 B CAT si sono aggiunti:

l’alunno Enriquez Cruz Charles ritiratosi entro il 15.03.15 dalla frequenza alla 5 B CAT per

motivi personali;

l’alunna Maloles Nikka Patricia perché ripetente la 5 B CAT del nostro stesso istituto.

Nell’arco del quinquennio, nel gruppo originario della classe, ben 12 studenti si sono inseriti e i

compagni hanno mostrato un’ottima capacità di accoglienza e integrazione.

Si segnala che c’è un alunno per cui il Consiglio di Classe ha predisposto un Pdp, allegato in forma

riservata al presente documento per la protezione dei dati personali.

Si segnala anche che un alunno è stato inserito direttamente in una delle classi intermedie degli scorsi

anni perché in possesso del titolo idoneo, e il Consiglio di classe dell’epoca predispose la frequenza

obbligatoria di un corso di Italiano-L2 vista la sua difficoltà con la nostra lingua. A oggi, tale difficoltà non è

stata ancora completamente superata.

Complessivamente si può affermare che il percorso di crescita e di acquisizione di consapevolezza da

parte degli allievi sia stato ampiamente soddisfacente, come è stato possibile rilevare in numerose occasioni.

Il comportamento in classe è stato quasi sempre improntato alla correttezza ed al reciproco rispetto.

In alcuni casi, purtroppo, la qualità dell’apprendimento ha risentito di una scarsa capacità organizzativa

nei confronti dello studio, di frequenza non sempre continua e/o interessata, e, talvolta, di un impegno assai

discontinuo.

Nel corso del quarto anno, nell’ambito del progetto di Istituto per l’Orientamento postdiploma, gli

allievi hanno effettuato uno stage di due settimane presso studi professionali operanti sul territorio di Milano.

In tutti i casi il feedback da parte delle aziende ospitanti è stato molto positivo, in quanto tutti gli stagisti hanno

dimostrato impegno, disponibilità alla collaborazione e volontà di apprendere oltre, in alcuni casi, ad una buona

preparazione tecnica.

Nel corso del corrente anno scolastico, una studentessa pur iscritta regolarmente non ha seguito i corsi

per gravissimi problemi di salute.

Per quanto riguarda le scelte postdiploma, alcuni studenti stanno considerando la possibilità di

proseguire il proprio percorso di studi frequentando i corsi universitari – prevalentemente ingegneria o

architettura – mentre altri sono più propensi ad inserirsi direttamente nella realtà del mondo lavorativo.

Livello di partenza, processo di apprendimento, attività di recupero

Nel corso degli anni i docenti hanno cercato di promuovere negli studenti l’acquisizione di una metodologia

di studio proficua; di sviluppare le capacità organizzative nel lavoro individuale e di gruppo; di sollecitare la

riflessione sulla lingua, per favorirne la comprensione e l’uso corretto; di sviluppare le connessioni tra studio

teorico ed applicazioni delle conoscenze acquisite nei diversi ambiti di attività, anche con approcci

pluridisciplinari.

L’azione dei docenti si è pertanto indirizzata al potenziamento di capacità e competenze ed all’arricchimento

delle conoscenze attraverso indicazioni metodologiche, esercizi specifici, spiegazioni ripetute, ripasso,

approfondimento degli argomenti svolti e sollecitazioni culturali. Tutti questi interventi hanno prodotto

risultati decisamente apprezzabili in alcuni allievi e, in generale, la ricaduta culturale si è manifestata su tutto

il gruppo classe, che ha visto sicuramente crescere le conoscenze e le competenze.

All’inizio del corrente anno scolastico, come normalmente avviene dopo le vacanze estive, è stato necessario

eseguire un’attività di ripasso, per richiamare alla memoria i concetti fondamentali delle discipline e consentire

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 5 di 57

agli allievi di affrontare lo studio degli argomenti del quinto anno con una preparazione di base più sicura; tale

attività è stata spesso potenziata con lo svolgimento di esercizi mirati. Sono state svolte attività di recupero che

si sono rivelate necessarie per tentare di recuperare le carenze di alcuni studenti.

Continuità e conduzione didattica

Nel corso del triennio, non vi è stata continuità didattica per tutte le discipline, come si nota dalla seguente

tabella:

Classe 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

a.s. 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016

Italiano Bennati Fersini Altadonna Altadonna Altadonna Storia Bennati Fersini Altadonna Altadonna Altadonna

Inglese Lotti Lotti Lotti Folatti Folatti Matematica

Complementi di

Matematica Grabini Grabini Grabini Grabini Grabini

Chimica Faiardi Faiardi

Scienze della Terra Mastorgio Mastorgio

Diritto Campanale Campanale

Fisica Napoli Napoli

Informatica Apicella

Disegno Gargiulo Gargiulo

Gestione cantiere e

Sicurezza

Cuniolo ITP Sconcia: 1 settimanali

Cuniolo ITP La Rocca 1 settimanali

Acquistapace

Progettazione

costruzione e

impianti

Trapani ITP Sconcia: 4 settimanali

Plebani ITP La Rocca: 4 settimanali

Cuniolo ITP Faraci:

5 settimanali

Topografia Mandara

ITP Sconcia: 4 settimanali

Mandara ITP La Rocca: 2 settimanali

Mandara ITP Faraci:

3 settimanali Scienze e

Tecnologie

applicate Mandara

Geoped. Ec. Estimo Orsenigo Orsenigo

ITP La Rocca: 2 settimanali

Orsenigo ITP Faraci:

2 settimanali Scienze motorie Pace Pace Pace Fenu Fenu

Religione Nardi Nardi Nardi Nardi Nardi in particolare in quest’ultimo anno sono stati assegnati alla classe nuovi docenti di: Progettaz. costruz. Impianti

e Gestione Sicurezza cantiere.

Lo svolgimento dei programmi è stato rallentato da alcuni fattori, quali le continue azioni di recupero in itinere,

le esercitazioni personali e/o di gruppo.

Obiettivi

Obiettivo prioritario dei docenti è stato la crescita umana e civile di questi giovani; sono state pertanto

sollecitate e favorite conversazioni su problematiche del mondo contemporaneo e del vissuto giovanile.

I docenti hanno operato per l’acquisizione graduale, da parte degli allievi, di conoscenze e competenze nelle

diverse discipline; gli obiettivi del Consiglio di classe si sono volti, pertanto, a guidare gli studenti alla

comprensione ed al possesso dei contenuti fondamentali dei programmi scolastici oggetto di studio, espressi

con un linguaggio corretto e specifico, ed a farli utilizzare in attività di progettazione, soluzione di problemi

ed elaborazione di testi.

I docenti hanno concordato di potenziare:

• la capacità di correlare i contenuti delle varie discipline;

• la capacità di costruire percorsi logici;

• la capacità di collegare le competenze acquisite nelle attività extracurricolari con le conoscenze possedute

e con il mondo professionale e culturale.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 6 di 57

Risultati raggiunti

I risultati raggiunti evidenziano alcuni allievi con valutazioni tendenzialmente discrete o più che discrete in

quasi tutte le materie, altri sufficienti in quasi tutte le discipline, mentre un piccolo gruppo si è assestato a

livello di profitto più basso. In generale nel corso degli anni, un gruppo di allievi, seppur in modo differenziato

in relazione all’assiduità nell’impegno e alle attitudini personali, ha mostrato un adeguato sviluppo di

conoscenze, competenze e capacità. Permane tuttavia un certo numero di allievi con difficoltà espositive ed

incertezze nella corretta applicazione delle regole e dei contenuti oltre che alcune lacune nella preparazione

personale.

Metodi, strumenti, verifiche, recupero

Metodo di lavoro.

Per quanto concerne il metodo di lavoro, i docenti hanno utilizzato prevalentemente le tipologie

riportate nella seguente tabella:

Tipologia Italiano

e Storia Lingua

Inglese Estimo Matematica

Progettaz.

costruz.

impianti Topografia

Gest.

Sicurezza

cantiere

Scienze

motorie

Lezione frontale x x x x x x x x

Lezione interattiva x x x x x x x

Discussione guidata x x x x

Simulazioni x x x x x x

Lavoro di gruppo x x x x x

Attività di recupero x x x x x x x x Attività di sostegno

Attività di

approfondimento x x x x

Lezione pratica x

Strumenti di lavoro.

• Gli strumenti di lavoro adottati sono stati i seguenti:

Tipologia Italiano e

Storia Lingua

Inglese Estimo Matem.

Proget.

costruz. impianti

Topografia Gestione

sicurezza

cantiere

Scienze

motorie

Libri di testo x x x x x x x x Altri testi x x x x

Manuali Prontuari

x x x x

Attrez. Informatiche

x x x x x x x

Attrez. di laboratorio

x x

Biblioteca

Palestra e Piscina

x

Appunti x x x x x x x

Attrezzature

ddattico-sportive x

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 7 di 57

Attività di recupero.

• Le attività di recupero sono state le seguenti

Tipologia Italiano e

Storia Lingua

Inglese Estimo Matem.

Proget.

costruz. impianti

Topografia Gestione

sicurezza

cantiere

Scienze

motorie

In itinere x x x x x x x x Quotidianamente x x x x x x x

Sportello di materia o

studio assistito in

Biblioteca o gruppo

sportivo

Approfondimenti x x x

Esercitazioni x x x x x x

Circa le prove di verifica, minimo due per ogni quadrimestre, sia orali sia scritte sia pratiche (in

relazione alla peculiarità delle materie), si fa riferimento alla seguente tabella:

Tipologia Italiano e

Storia Lingua

Inglese Estimo Matem.

Proget.

costruz. impianti

Topografia Gestione

sicurezza

cantiere

Scienze

motorie

Interrogazione lunga x x x x x x

Interrogazione breve x x x x x x

Tema x

Traduzioni x x

Analisi del testo x x

Saggio breve x

Articolo x

Relazione x

Prova strutturata x x x x

Prova semi strutturata x x x x

Problemi x x x

Progetti x x

Test Motori x

Simulazioni di I e II

prova x x

Simulazione di III

prova x x x x

Criteri di valutazione

Nella valutazione del profitto degli studenti i docenti hanno concordato di prendere in considerazione i seguenti

elementi:

• possesso delle conoscenze fondamentali nell’ambito delle diverse discipline;

• capacità di esprimerle mediante un lessico corretto, appropriato e specifico;

• capacità di sintesi e di sviluppo logico, organico e coerente;

• capacità di applicare i concetti senza errori gravi;

• impegno e partecipazione attiva.

La comprensione e la conoscenza dei concetti fondamentali nell’ambito delle singole discipline sono state

considerate i requisiti minimi per conseguire la sufficienza.

In generale, comunque, il Consiglio di classe ha ritenuto di dover considerare, nella valutazione del profitto,

anche il progresso degli allievi relativamente al livello di partenza, cosa che si è verificata in misura adeguata

in alcuni casi, mentre in altri non è stato rilevabile in modo significativo.

Per quanto riguarda la scala numerica utilizzata, nell’ambito delle valutazioni, si è fatto riferimento alle

indicazioni contenute nella griglia di valutazione sottostante.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 8 di 57

VOTO IMPERFEZIONI

ED ERRORI MODO DI

ESECUZIONE STATO DI

ESECUZIONE OBIETTIVO

1 – 3 Gravi - Molto

gravi – Diffusi Difficilmente

decodificabile Non svolto – Svolto in

minima parte Completamente mancato

4 Gravi - Diffusi Frammentario Fuori tema/istruzioni –

Svolto in parte Non raggiunto

5 Frequenti Minimale -

Manualistico - Non

strutturato

Parzialmente fuori

tema/istruzioni - Quasi

completo Raggiunto in parte

6 Presenti

Semplice-

Manualistico –

scolastico

Parzialmente strutturato

Svolto come da compito

assegnato Raggiunto al minimo

7 Infrequenti Manualistico-

Articolato –

Strutturato

Svolto come da compito

assegnato Raggiunto

8 Molto rare – Lievi Personale- Articolato

– Ben strutturato Svolto come da compito

assegnato Raggiunto pienamente

9 – 10 Assenti

Rielaborativo-Ben

articolato-

Ottimamente

strutturato

Svolto con arricchimenti Raggiunto brillantemente

Programmi dei singoli docenti

Per quanto riguarda gli obiettivi, i criteri di valutazione, i problemi di apprendimento e di svolgimento

dell’attività didattica, specifici per ogni disciplina, si fa riferimento alle relazioni ed ai programmi dei singoli

docenti (vedi allegati).

Preparazione all’Esame di Stato

Il Consiglio di classe rilevato che questo sia solo il secondo Esame di Stato del Nuovo Ordinamento e, in

funzione dell’esperienza maturata nella scorsa sessione d’Esame e in quelle precedenti, dopo attente riflessioni

e discussioni, anche con gli allievi, si è adoperato per strutturare un’attività organica e scandita nel tempo,

volta alla preparazione degli studenti all’esperienza conclusiva del corso di studi.

Il docente di Lettere ha presentato ed illustrato ai ragazzi le diverse tipologie di testi che saranno oggetto della

prima prova scritta e li ha opportunamente fatti esercitare, ha organizzato con altri docenti di classe quinta una

simulazione di prima prova che si è svolta, rispettando tutte le procedure d’esame, il giorno 04/05/2016.

Per quanto riguarda la seconda prova, il docente di Progettazione, Costruzione ed impianti, che ha fatto

svolgere ai ragazzi esercitazioni varie su tematiche probabili oggetto d’esame, ha realizzato una simulazione

d’esame, che si è svolta il 26/04/2016.

I docenti, tra di loro e riuniti nel Consiglio di Classe, hanno discusso molto sulle modalità di svolgimento della

terza prova ed hanno deciso di proporre agli allievi due simulazioni di prova d’esame di tipologia C, costituite

da 8 quesiti con n. 4 risposte possibili per ognuna delle quattro materie interessate.

La prima simulazione si è svolta il 14/01/2016 e la seconda il 14/04/2016, entrambe hanno coinvolto Inglese,

Matematica, Topografia e Estimo.

I testi delle simulazioni delle prove presentate agli allievi sono allegati a questo documento.

Per quanto concerne la preparazione al colloquio d’esame, i docenti, durante le spiegazioni e nel corso delle

regolari verifiche, hanno aiutato gli allievi a cogliere gli aspetti pluridisciplinari e interdisciplinari degli

argomenti trattati, in questo modo si sono esercitati gli allievi ad individuare percorsi logici, ad approfondirli

e a discuterli con gli insegnanti.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 9 di 57

Criteri di valutazione adottati per la correzione della prima prova scritta

CRITERI INDICATORI PUNTI

Conoscenze

• Conoscenze ortografiche e morfologiche 2

5

• Conoscenze riferite alla sintassi ed alla scansione

dei periodi 2

• Conoscenze/informazioni essenziali, adeguate e

corrette

1

Competenze

• Comprensione delle indicazioni della traccia e/o

della documentazione proposta 2

6

• Coerenza e completezza argomentativi del testo

prodotto rispetto alla traccia ed alla tipologia

richiesta

2

• Chiarezza ed ordine compositivo 1

• Proprietà lessicale e ricchezza espressiva

1

Capacità

• Analisi e/o sintesi 2

4

• Approfondimento e/o rielaborazione personale

delle argomentazioni 1

• Ampiezza delle argomentazioni e/o originalità

delle argomentazioni

1

Totale 15

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 10 di 57

Criteri di valutazione adottati per la correzione della seconda prova scritta

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

MAX SUBDESCRITTORI PUNTEGGIO

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

COERENZA CON LA

TRACCIA

2

INESISTENTE 0

PARZIALE 1

CORRETTA 2

REDAZIONE GRAFICA

PLANIMETRIA

GENERALE 3

INESISTENTE 0

PARZIALE 1

ESSENZIALE 2

APPROFONDITA 3

PIANTE 4

INESISTENTI 0

PARZIALI 1

APPROSSIMATE 2

ESSENZIALI 3

APPROFONDITE 4

PROSPETTI

SEZIONI E

PARTICOLARI

COSTRUTTIVI

4

INESISTENTI 0

PARZIALI 1

APPROSSIMATI 2

ESSENZIALI 3

APPROFONDITI 4

argomenti integrativi RELAZIONE

TECNICA 2

INESISTENTE 0

ESSENZIALE 1

APPROFONDITA 2

TOTALE 15

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 11 di 57

Criteri di valutazione adottati per la valutazione della terza prova scritta

La terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore è

intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal candidato nelle materie proposte dalla

Commissione.

Il Consiglio di Classe ha deliberato due simulazioni della terza prova scritta, che sono avvenute il 14 gennaio

e il 14 aprile scorso. Le Simulazioni delle prove sono state realizzate utilizzando la tipologia C “a risposte

multiple” ponendo un totale di 32 quesiti ripartiti equamente tra quattro discipline coinvolte e predisponendo

n. 4 risposte per ogni quesito.

La somma delle risposte corrette ai quesiti ha determinato il voto in quindicesimi utilizzando la seguente tabella

di conversione da risposte esatte a voto in 15/mi.

Risposte

esatte 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

voto in

15mi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 12 di 57

Criteri di valutazione adottati per la valutazione del Colloquio:

Il Consiglio di classe predispone una griglia di conduzione e di valutazione sui modelli proposti

dall’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e forniti come fac-simile.

TEMA MATERIE INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

Argomento

proposto dal

candidato

• Conoscenze sviluppate • Organicità • Ampiezza dei contenuti e

collegamenti

1-5

Colloquio Conoscenze

• Completezza • Correttezza

• Approfondimento • Contestualizzazione

10

Competenze

• Padronanza della lingua e

dei linguaggi specifici • Coerenza e ricchezza

argomentativi ed espositiva

9

Capacità

• Collegamenti

monodisciplinari

• Collegamenti

pluridisciplinari • Apporti personali e

rielaborazione

• Vivacità espositiva

3

Discussione delle

prove scritte Autocorrezione e/o approfondimento

1^ prova 1

2^ prova 1

3^ prova 1

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 13 di 57

Attività integrative

Gli studenti hanno partecipato alle seguenti iniziative ed uscite didattiche:

• In data: 01/12/2015: gli allievi hanno visitato la Milano Romanica, Gotica, accompagnati dai Proff.

Cuniolo e Faraci.

• In data: 07/03/201: gli allievi hanno visitato la Milano Liberty, accompagnati dai Proff. Cuniolo e

Faraci.

• in data 26/01/2016: gli allievi nell’ambito del “Giornata della memoria” hanno visitato l’Auditorium

“Verdi” di Milano per assistere al concerto dell’Orchestra in ricordo della Shoah, accompagnati dalle

Proff. Altadonna e Fenu.

• in data 30/10/2015: gli allievi hanno visitato il tetro “Gloria” di Milano in corso Vercelli,

accompagnati dalle Proff. Altadonna e Fenu.

• in data 20/02/2016: gli allievi hanno visitato il Museo Archeologico di Milano accompagnati dai

Proff. Cuniolo e Faraci.

• in data 09/03/2016: gli allievi si sono recati all’IIS ”Torricelli” di Milano per seguire il convegno

“Lo sport del Doping”. accompagnati dalle Proff. Altadonna e Fenu.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 14 di 57

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 15 di 57

Programmi dei singoli docenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Gerolamo Cardano"

via Natta, 11 - Milano

Docente: Renata Altadonna

Classe: 5B-CAT

Materia: Italiano

Programma di Italiano

Il programma di italiano è stato svolto regolarmente. L’insegnamento si è sempre fondato

sull’inquadramento storico e culturale dei diversi periodi, concentrando però l’attenzione sugli autori

più rilevanti (evidenziati nel programma con una sottolineatura) e sugli aspetti più specifici della loro

opera.

Tutte le tematiche affrontate sono state documentate attraverso i testi, privilegiando l’esperienza della

lettura diretta, nella maggioranza dei casi svolta in classe e guidata dall’insegnante, rispetto alle

interpretazioni della critica letteraria. Nell’analisi dei testi si è poi cercato di evidenziare la

dimensione comunicativa, rilevando l’uso di figure retoriche o utilizzando le tecniche di analisi

narratologica solo in funzione della possibilità di cogliere in modo più approfondito il messaggio

dell’autore, senza indulgere in tecnicismi.

Nel corso dell’ultima parte dell’anno, a causa del mio ricovero per intervento chirurgico la classe ha

interrotto le lezioni di Italiano e Storia per circa quindici giorni.

La simulazione si è svolta il giorno 4 maggio; gli studenti hanno avuto sei ore a disposizione per lo

svolgimento dei temi proposti lo scorso anno scolastico 2015/2016.

La scelta gli studenti è stata così ripartita:

TIP. A – Analisi del testo. 1

TIP. B – Ambito artistico-letterario 2

TIP. B – Ambito socio-economico 1

TIP. B – Ambito storico-politico 5

TIP. B – Ambito tecnico-scientifico 13

TIP. C – Tema di argomento storico . 0

TIP. D – Tema di ordine generale . 1

Volume 3.1:

1. L’ ETA’ POSTUNITARIA

Percorso 1 : La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

- Emilio Praga, Preludio

Il Naturalismo Francese: caratteri generali e poetica

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 16 di 57

Percorso 5: GIOVANNI VERGA ED IL VERISMO ITALIANO

- La poetica del Verismo italiano

- Vita ed opere

- La tecnica narrativa del Verga

- Lo svolgimento dell’opera verghiana

- Il ciclo dei vinti

- Da Vita dei campi: Rosso Malpelo

- Lettura di brani scelti e tematiche de:

“I Malavoglia”

“Mastro Don Gesualdo”

2. IL DECADENTISMO

Profilo storico e culturale

La poetica del Decadentismo

Percorso 3: GABRIELE D’ANNUNZIO

- Vita ed opere

- L’estetismo

- Il piacere: tematiche generali

- Da Canto Novo: O falce di luna calante

- Da Alcione: La pioggia nel pineto

Percorso 4: GIOVANNI PASCOLI

- Vita ed opere

- L’esperienza umana

- La visione del mondo

- La poetica del fanciullino

- I temi della poesia pascoliana

- Da Myricae:

Lavandare

Il lampo

Il tuono

- Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

3. IL PRIMO NOVECENTO

Profilo storico e culturale

La cultura di massa ed il nuovo ruolo dell’intellettuale

Stagione di avanguardie in Europa ed in Italia

Percorso 3: ITALO SVEVO

- Vita ed opere

- La triestinità di Svevo: un uomo, tante culture

- La cultura di Svevo

- Svevo, scrittore dell’età della crisi

- Affronto delle principali tematiche dei romanzi:

o La coscienza di Zeno (lettura de “Conflagrazione”)

o Una vita

o Senilità

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 17 di 57

Percorso 4: LUIGI PIRANDELLO

- Vita ed opere

- La visione del mondo e la poetica

- Il relativismo conoscitivo e l’ ”umorismo”

- Pirandello teorico: L’umorismo

- Pirandello narratore: dalle Novelle per un anno:

Ciaula scopre la luna

Il treno ha fischiato

- Tematiche generali dei romanzi: L’esclusa

Uno, nessuno e centomila

Il fu Mattia Pascal

- Pirandello, uomo di teatro:

- Sei personaggi in cerca d’autore: tematiche principali

- L’uomo dal fiore in bocca: lettura integrale

Volume 3.2:

1. TRA LE DUE GUERRE

Profilo storico e culturale

Le forme e le tendenze letterarie: la ricerca di nuove forme

Il Crepuscolarismo: caratteri generali

Il Futurismo: un’avanguardia italiana

Manifesto del Futurismo e rivoluzione delle “parole in libertà”

F.T.Marinetti: Zang, tumb, tumb

Percorso 4: UMBERTO SABA - vita ed opere

- Goal

- La capra

- Trieste

Percorso 5: GIUSEPPE UNGARETTI

- Vita e opere

- L’esperienza umana

- Da Vita di un uomo: Il porto sepolto

Veglia

I fiumi

Fratelli

Mattina

Soldati

Percorso 7: L’ERMETISMO - EUGENIO MONTALE

- Vita ed opere

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 18 di 57

- L’esperienza umana

- La parola ed il significato della poesia

- Scelte formali e temi

- Da Ossi di seppia: I limoni

Meriggiare pallido e assorto

Forse un mattino in un’aria di vetro

- Da Satura: tematiche rilevanti di Ho sceso milioni di scale

2. DAL DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

1. Il quadro politico

Trasformazioni economiche e sociali

Il pubblico e l’editoria

I giornali

Percorso 4: Il mito del popolo - ELIO VITTORINI

- vita ed opere

- lettura integrale del romanzo: Uomini e no

Percorso 5: La guerra e la Resistenza - ITALO CALVINO

- vita ed opere

- tematiche principali

DANTE ALIGHIERI, LA DIVINA COMMEDIA , PARADISO

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:

I, III, VI: riassunto e parafrasi vv. 1-36; 94-fine.

XVII, XXX: riassunto;

XXXIII: riassunto e parafrasi vv. 1-12

Testo adottato:

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L’attualità della letteratura, voll. 3.1, 3.2, Paravia

Dante, Divina Commedia, Paradiso, ed. a scelta dello studente, purchè integrale

Milano, 12/05/2016

L’Insegnante

Renata Altadonna

Gli Alunni

__________________________________________

__________________________________________

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 19 di 57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Gerolamo Cardano"

via Natta, 11 - Milano

Docente: Renata Altadonna

Classe: 5B-CAT

Materia: Storia

Programma di Storia

Il programma è stato svolto con una certa regolarità, attraverso l’ausilio del libro di testo, benchè gli alunni

abbiano evidenziato sin dall’inizio dell’anno una certa mancanza di metodo di studio, che ha costretto ad un

primo periodo di rinnovata impostazione del lavoro ed al continuo richiamo allo studio personale. In tal modo,

non è stato possibile arrivare a svolgere con precisione la parte finale, relativa al mondo contemporaneo. Tutti

gli argomenti sono stati introdotti e trattati in classe; in particolare, sono stati trattati i temi che presentano

interesse di tipo multidisciplinare e gli eventi che permettono collegamenti con l’attualità generale. Le

valutazioni sono state assegnate tramite interrogazioni orali e verifiche scritte, spesso presentate secondo le

tipologie della terza prova Tip.C, in modo da esercitare i ragazzi in vista dell’Esame di Stato.

Nel corso dell’ultima parte dell’anno, a causa del mio ricovero per intervento chirurgico la classe ha interrotto

le lezioni di Italiano e Storia per circa quindici giorni.

La seconda rivoluzione industriale (ripasso dallo scorso anno)

UNITÀ 1: MASSE E POTERE TRA DUE SECOLI

o Entrata in scena delle masse

o L’Europa antisemita alla fine dell’Ottocento

o L’Italia di Giolitti

UNITÀ 2: SFIDA SERBA E AZZARDO TURCO

o Il sistema delle alleanze a fine Ottocento

o Il disegno politico della Serbia

o Lo scontro tra Austria e Serbia

o L’intervento turco ed il genocidio degli Armeni

UNITÀ 3: SFIDA TEDESCA E AZZARDO ITALIANO

o La Germania verso la guerra

o L’Italia tra neutralisti ed interventisti

o L’Italia in guerra

UNITÀ 4: LA GUERRA TOTALE

o Una guerra di trincee e logoramento

o Sul fronte italiano

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 20 di 57

o Verso la fine della guerra: 1917-1918

o La vittoria italiana

UNITÀ 5: L’OMBRA DELLA GUERRA

o Russia 1917: la Rivoluzione di febbraio (tematiche generali)

o La Rivoluzione d’ottobre e la dittatura bolscevica

o La Germania della Repubblica di Weimar

UNITÀ 6: GLI ANNI DEL DOPOGUERRA (1918-1925)

o L’Italia dopo la Prima Guerra Mondiale

o I primi passi del Fascismo

o Ascesa di Adolf Hitler

UNITÀ 7: UN MONDO SEMPRE PIÙ VIOLENTO

o Italia fascista

o USA 1929: la grande depressione

o La Germania di Hitler

o L’Unione Sovietica di Stalin

UNITÀ 8. VERSO UNA NUOVA GUERRA

o Il regime totalitario di Hitler (caratteri generali)

o Il regime totalitario di Mussolini

o La guerra civile in Spagna

o L’aggressione di Hitler all’Europa

UNITÀ 9: I PRIMI ANNI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1943)

o L’aggressione tedesca all’Europa

o L’Italia dalla non belligeranza alla guerra

o L’invasione tedesca dell’URSS

o La guerra degli italiani in Africa e in Russia

UNITÀ 10: LA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE (1943-1945)

o I drammatici eventi dell’estate del 1943

o Le crescenti difficoltà della Germania

o La sconfitta della Germania

o Gli ultimi atti del conflitto mondiale

UNITÀ 11: IL GENOCIDIO DEGLI EBREI

o L’invasione della Polonia

o Lo sterminio degli Ebrei in URSS

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 21 di 57

o I centri di sterminio

UNITÀ 12: DOPOGUERRA: GLI ANNI CRUCIALI (1946-1950)

o La spartizione del mondo tra USA e URSS

o Nascita della Repubblica Italiana

UNITÀ 13: DOPOGUERRA: GLI ANNI DI KRUSCËV E KENNEDY (1950-62)

o Caratteristiche generali degli anni della tensione internazionale

UNITÀ 14: LA “FANTASIA AL POTERE!” (1960-1973)

o Italia: miracolo economico e prospettive politiche

UNITÀ 15: LA FINE DEL SECOLO BREVE – caratteri generali

UNITÀ 16: IL MONDO GLOBALIZZATO

o Caratteri generali della globalizzazione economica e politica

o Medio Oriente senza pace – caratteri generali

Testo adottato:

Feltri, Bertazzoni, Neri, La storia, i fatti, le idee, Corso di storia per il secondo biennio e quinto anno, ed. SEI

Milano, 12/05/2016

L’Insegnante

Renata Altadonna

Gli Alunni

__________________________________________

__________________________________________

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 22 di 57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Gerolamo Cardano"

via Natta, 11 - Milano

Docente: Silvia Folatti

Classe: 5B-CAT

Materia: Inglese

RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA E RISULTATI OTTENUTI

Il programma è stato svolto quasi interamente: invece di alcuni argomenti previsti dal piano di lavoro si è

tuttavia preferito approfondire alcuni temi e esercitare alcune competenze linguistiche in base alle esigenze

degli studenti e agli interessi emersi nel corso dell’anno scolastico: si è esercitata la listening comprehension

e incoraggiata la produzione orale e scritta. Si sono svolte due simulazione di terza prova per acclimatare gli

studenti alla prova d’esame.

Il profitto medio è discreto e si rilevano buone potenzialità e alcuni studenti hanno conseguito buoni risultati

mentre altri avrebbero potuto, con una maggiore applicazione nel lavoro a casa e partecipando più attivamente

in classe, conseguire migliori risultati. Alcuni studenti presentano ancora difficoltà espressive e di

comprensione scritta e/o orale. I livelli apparivano abbastanza differenziati all’inizio dell’anno e anche chi

presentava serie difficoltà soprattutto nella esposizione orale ha colmato o attenuato le gravi lacune grazie a

un impegno costante, all’uso della LIM e della pratica continua in classe. Tuttavia alcuni studenti, a causa di

un impegno selettivo, un’attenzione discontinua e una partecipazione passiva non hanno ottenuto risultati

all’altezza delle aspettative e si sono accontentati di livelli medio-bassi.

Dal secondo quadrimestre gli studenti hanno potuto usufruire della LIM sia per abbinare i contributi scritti alle

immagini di opre architettoniche sia per reperire informazioni, vocaboli, ascoltarne la pronuncia e acquisire

competenza nell'utilizzare vocabolari multimediali e siti con risorse linguistiche e grammaticali. Ci si è avvalsi

delle LIM anche per la visione di film e contributi in lingua originale (servizi giornalistici legati alla stretta

attualità, biografie, informazioni e chiarimenti ecc.) e questo supporto multimediale ha influito in modo

decisamente positivo sul rendimento e la motivazione di un gran numero di studenti, soprattutto di quelli che

presentano uno stile di apprendimento uditivo o cinestetico e che facilmente perdono interesse di fronte alla

lezione tradizionale o davanti a un testo scritto senza altri ausili multimediali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Saper comprendere il senso globale di un testo o messaggio non noto e in modo analitico quelli precedentemente

analizzati in classe.

• Esprimersi sia oralmente sia per iscritto utilizzando il vocabolario studiato in modo da rendere efficace la

comunicazione.

• Conoscere alcuni dei principali architetti contemporanei

• Sapere attingere a fonti di informazione cartacee e digitali con una competenza linguistica adeguata

• Sviluppare la capacità critica attraverso la lettura e l'analisi di testi e contributi audio e video di vario genere

Gli obiettivi di apprendimento sono stati raggiunti per la maggior parte degli studenti ma ci sono alcuni studenti

che presentano ancora lacune, difficoltà e fragilità soprattutto nella produzione scritta e orale.

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

• Lezione partecipata

• Attività individuali, a coppie e di gruppo

• Stimolo alla produzione individuale e all’interazione

• Conversazione

• Attivazione del lessico attraverso word-banks

CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche formative: esercizi completamento, trasformazione, traduzioni, domande chiuse e aperte,

rielaborazione con sinonimi di risposte e brevi testi

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 23 di 57

Verifiche scritte sommative: almeno due verifiche scritte per quadrimestre, che hanno previsto:

• Esercizi di completamento

• Esercizi di trasformazione e ricomposizione

• Domande a risposta aperta

• Redazione di dialoghi

• Completamento di dialoghi

• Scelta multipla

• Questionari di comprensione (vero/falso)

• Brevi frasi da tradurre

• Redazione di brevi composizione

• Comprensione di testi di diversa natura

Come stabilito nella riunione di materia, è stata considerata sufficiente la prova valutata positivamente almeno

nel 60% del suo totale.

Verifiche orali formative: esercizi di comprensione, completamento, ascolto di dialoghi, visione di film in

lingua originale con questionari e commenti finali

Verifiche orali: almeno due, di cui un’interrogazione lunga e una prova di ascolto

Per la valutazione finale si terrà conto del grado di partecipazione, motivazione, degli interventi spontanei e

del rispetto delle consegne.

Milano, 12 maggio 2016

L’insegnante

Silvia FOLATTI

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 24 di 57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Gerolamo Cardano"

via Natta, 11 - Milano

Docente: Silvia Folatti

Classe 5B CAT

Materia: Inglese

Programma di Lingua Inglese

Dal testo di argomento tecnico: Patrizia Caruzzo – James Peters “House & Grounds – Construction”

edizioni ELI, si sono svolti e analizzati i seguenti argomenti:

MODULE 2: URBANISATION

Urban growth

Urban land-use patterns

Choosing a place of residence

The economic life of a building

Consequences of urban growth

Urban economic planning

Town planning

Master Plan

MODULE 6: BUILDING AND THE BUILDING SITE

Health and Safety

Work accidents

MODULE 9: WORKING IN CONSTRUCTION

Job ads

CV and covering letters

DOSSIER 1: A SHORT HISTORY OF ARCHITECTURE

The Modern Movement

Walter Gropius and the Bauhaus

Le Corbusier

Purism

Frank Lloyd Wright

The Postmodern movement: James Stirling and Aldo Rossi

Contemporary trends:

Richard Meyer

Richard Rogers

Norman Foster

Frank Gehry

Renzo Piano

Residenze di Porta Nuova: (in fotocopia)

ARIA, BOSCO VERTICALE: Exteriors, Terraces,

Heights, Interiors, Security, Architects

The Vertical Forest (in fotocopia)

Zaha Adid (in fotocopia)

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 25 di 57

MODULO MULTIDISCIPLINARE DI LETTERATURA INGLESE/CINEMA/STORIA/ITALIANO/

Il film Apocalypse now tratto dal romanzo di Joseph Conrad Heart of Darkness: tematiche, tecnica

cinematografica, caratterizzazione dei personaggi, ambientazione.

Comparison between the novel Heart of Darkness (extracts in photocopies) and

the movie Apocalypse now:

Setting in time and place, literary/cinema techniques,Characters, Symbols, Themes

Fotocopia 1: Heart of Darkness by Joseph Conrad:

Setting in time and place

Plot, Characters

Themes and symbols

Narrative techniques

The Indictment of Imperialism

Fotocopia 2: Kurtz's death (Text analysis)

Meaning, vocabulary, symbols, metaphors

LESSICO E GRAMMATICA

Esprimere ipotesi: Conditional sentences (Third Conditional)

Riferire: Reported Speech

Linking words: Linkers (time, cause, consequence):

thus, moreover, though, despite, as, since, while, as soon as, as a result, yet, on the contrary, instead,

although, even if, in order to, therefore, unless, until

Parts of Speech

Wordbanks. Towns, Terrorism/War

Milano, 12 maggio 2016

L’insegnante

Silvia FOLATTI

Gli Alunni

__________________________________________

__________________________________________

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 26 di 57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Gerolamo Cardano"

via Natta, 11 - Milano

Docente: Silvia Grabini

Classe: 5B-CAT

Materia: Matematica

RELAZIONE CONCLUSIVA

All'inizio dell'anno scolastico gli studenti hanno sostenuto una prova finalizzata ad accertare i livelli di

preparazione; le prime settimane di lezione sono state dedicate al recupero dei prerequisiti in classe e, individualmente,

a casa sulla base di precise indicazioni personalizzate.

OBIETTIVI

L’azione didattica è stata strutturata nell’arco del quinquennio nella prospettiva di perseguire i seguenti obiettivi.

Obiettivi trasversali:

coinvolgimento degli studenti attraverso una didattica attiva;

potenziamento di autonomia organizzativa e senso di responsabilità nei confronti dell’impegno scolastico;

riduzione delle sperequazioni riscontrate nei livelli di preparazione e nelle capacità e, nel contempo, valorizzazione

delle potenzialità;

potenziamento del metodo di studio nell’ottica di una didattica formativa;

potenziamento delle capacità logiche, di analisi, di sintesi e di astrazione;

acquisizione di capacità critiche e di rielaborazione personale: confronto delle fonti, all’interno della disciplina e in

ambito interdisciplinare, ed elaborazione autonoma di istanze di approfondimento;

potenziamento della capacità di autovalutare i propri livelli di preparazione e la qualità del proprio studio,

individuando punti di forza e fragilità al fine di attivare strategie di compensazione;

acquisizione della capacità di far evolvere dinamicamente metodi e competenze, nella prospettiva dell’inserimento

in un contesto lavorativo in rapido e continuo mutamento.

Obiettivi disciplinari in relazione ai contenuti:

apprendimento dei contenuti disciplinari specifici;

comprensione dei nessi logici e delle relazioni;

esposizione corretta;

padronanza dei contenuti disciplinari e delle loro reciproche relazioni all’interno della globalità dei temi affrontati;

rielaborazione personale dei contenuti;

individuazione di alcuni collegamenti interdisciplinari;

Obiettivi disciplinari in relazione alle abilità operative:

acquisizione della capacità di applicare i contenuti appresi attraverso la riconduzione a modelli noti, giustificando

teoricamente le strategie risolutive adottate;

potenziamento di ordine e precisione formale e grafica;

perfezionamento del linguaggio tecnico e della terminologia scientifica;

potenziamento della capacità di utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo e di formulare valutazioni

sulle dimostrazioni o sulle strategie risolutive;

organizzazione delle conoscenze in un sistema teorico strutturato;

applicazione dei contenuti anche a livello autonomo–creativo, in relazione a situazioni nuove non direttamente

riconducibili a modelli noti;

potenziamento della capacità di costruire modelli matematici;

acquisizione dei contenuti disciplinari nella prospettiva di una loro applicazioni nell’ambito delle discipline tecniche

e professionali.

Il complesso delle attività proposte, le strategie didattiche e il sistema di valutazione utilizzati, unitamente agli interventi

di recupero articolati al fine di consentire un graduale potenziamento delle capacità, una progressiva acquisizione dei

contenuti disciplinari e delle metodologie di studio e il loro successivo consolidamento, hanno permesso agli studenti di

ottenere esiti positivi in relazione all’incremento delle loro conoscenze e competenze.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 27 di 57

SITUAZIONE DIDATTICA E DISCIPLINARE

In relazione ai più comuni indicatori della situazione didattica ritenuti idonei a sintetizzare la complessità delle dinamiche

all’interno della classe, si può formulare la seguente valutazione:

collaborazione degli studenti fra loro e con l’insegnante: ottima;

partecipazione alle attività proposte: buona;

impegno in classe: buono;

impegno a casa: mediamente discreto ;

capacità in relazione all’ambito disciplinare: mediamente sufficienti e buone in alcuni casi;

condivisione degli obiettivi prefissati: buona.

Complessivamente, il clima all’interno della classe è sempre stato improntato al rispetto delle persone e delle regole

comportamentali, nell’ambito di una buona e costruttiva collaborazione.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO

L’attività di recupero in itinere è stata impostata in stretta relazione con il sistema di verifica, strutturato secondo uno

schema volto alle seguenti finalità:

rilevare in itinere i livelli di apprendimento degli studenti in relazione a conoscenze, competenze, capacità e alla

validità dei metodi utilizzati per il conseguimento degli obiettivi;

calibrare gli interventi di recupero in modo rispondente alle esigenze dei singoli allievi;

favorire la consapevolezza e l’assunzione di responsabilità da parte degli studenti;

incentivare gli studenti alla partecipazione attiva in classe e al costante impegno a casa.

acquisire elementi di valutazione del livello di preparazione degli alunni;

I momenti di verifica si sono concretizzati in

feedback distribuiti lungo l’intero percorso - allo scopo di rilevare il processo di comprensione e apprendimento - e

organizzati sotto forma di domande a singoli o a gruppi, interrogazioni orali e/o scritte, esercitazioni eseguite

singolarmente o a gruppi;

interrogazioni sotto forma di colloqui, esercitazioni, test;

verifiche sommative - tre al quadrimestre – volte ad accertare l’apprendimento complessivo: nel corso del secondo

quadrimestre tali verifiche sono state strutturate nella forma di quesiti a risposta multipla in modo da costituire anche

una preparazione alla terza prova dell’Esame di Stato;

nella stessa logica, le interrogazioni orali del secondo quadrimestre sono state strutturate anche come simulazione

del colloquio orale d’esame

Prima di ogni verifica scritta:

è stata dedicata particolare attenzione al ripasso e alla puntualizzazione degli argomenti oggetto della prova;

è stata assegnata agli alunni un’esercitazione da svolgere a casa con successiva correzione in classe o svolta

direttamente in classe come esercitazione di gruppo.

Dopo ogni verifica scritta, è stata svolta la fase di correzione secondo opportune strategie:

utilizzo di una griglia di diagnostica degli errori con codici per l’individuazione della tipologia degli errori stessi;

valutazione della prova in base a criteri precedentemente stabiliti e noti agli studenti;

compilazione di una griglia di attribuzione delle valutazioni delle singole prove, al fine di consentire riflessioni e

richieste di chiarimenti, nella prospettiva di una massima trasparenza della valutazione e conseguentemente di una

acquisizione di consapevolezza da parte degli allievi;

compilazione di un quadro analitico di rilevamento delle carenze individuali in termini di contenuti e metodo;

assegnazione di un piano di recupero individuale da eseguire a casa, oggetto di successivo controllo e valutazione

da parte dell’insegnante.

Per quanto riguarda i contenuti disciplinari, si allega il programma svolto nel corrente anno scolastico.

Milano, 12 maggio 2016 Prof. Silvia Grabini

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 28 di 57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Gerolamo Cardano"

via Natta, 11 – Milano

Programma di Matematica

Ripasso del programma del IV anno

Limiti, derivate, studio di funzioni reali di variabile reale.

Problemi di massimo e minimo di geometria piana

Integrali indefiniti

Primitiva di una funzione; l’integrale indefinito come operatore inverso della derivata; integrazioni immediate;

integrazione di funzioni razionali fratte, integrazione per sostituzione; integrazione per parti.

Integrali definiti

Proprietà degli integrali definiti e teorema della media; funzione integrale e formula fondamentale del calcolo

integrale, teorema di Torricelli-Barrow.

Applicazioni del calcolo integrale per la determinazione di aree, di volumi e di baricentri

area della parte di piano delimitata da due o più funzioni, volumi di solidi di rotazione, baricentro di una superficie

piana omogenea.

Geometria nello spazio: definizioni e relazioni di parallelismo e perpendicolarità

rette e piani nello spazio; posizione di due rette nello spazio; posizione di due piani nello spazio; posizione di una

retta rispetto a un piano.

Geometria nello spazio: angoloidi e solidi notevoli

Definizione e proprietà degli angoloidi; definizioni e proprietà dei poliedri, teorema di Eulero e sue conseguenze;

prismi, parallelepipedi, piramidi,tronco di piramide, poliedri regolari; corpi rotondi, superfici e solidi di rotazione,

cilindro, cono, tronco di cono, sfera.

Geometria nello spazio: misura di superfici e di volumi:

misura della superficie e del volume di prisma, piramide, troco di piramide, cilindro, cono, tronco di cono, sfera;

teoremi di Guldino per la determinazione di volumi e superfici di solidi di rotazione; problemi applicativi.

Problemi di massimo e minimo di geometria nello spazio

Insiemi infiniti

Corrispondenze biunivoche, cardinalità di un insieme, insiemi equipotenti, insiemi numerabili e insiemi non

numerabili, cenni all’ipotesi del continuo.

Calcolo combinatorio

Permutazioni, disposizioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici e con ripetizione.

Elementi di logica degli eventi e di calcolo delle probabilità

Eventi certi, impossibili, contrari, compatibili e incompatibili; il concetto di probabilità; probabilità totale di eventi

incompatibili, probabilità totale di eventi compatibili.

Percorsi monografici

Il concetto di infinito nella Storia, nella Letteratura e nell’Arte;

I solidi platonici nella storia della Matematica e dell’Arte;

La sezione aurea proprietà algebriche e geometriche, applicazioni nell’Arte, nell’Architettura e nell’Urbanistica; la

sezione aurea in natura;

Matematica e Pace: riflessioni sulla valenza formativa della Matematica ai fini dello sviluppo del pensiero critico

quale strumento per la costruzione della Pace e della civile convivenza tra gli individui e tra i popoli.

Milano, 12 maggio 2016 Prof. Silvia Grabini

Gli Alunni

__________________________________________

__________________________________________

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 29 di 57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Gerolamo Cardano"

via Natta, 11 - Milano

Docente: Orsenigo Antonio Classe: 5B-CAT

Materia: Estimo

RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA E PROGRAMMA DELLA MATERIA A.S. 2015-2016

LIVELLI DI PARTENZA

La classe, nel triennio, ha compiuto l’intero percorso scolastico con il sottoscritto, anche se negli anni si sono

aggiunti allievi provenienti da altre esperienze. Pertanto, inizialmente, ho provveduto a riprendere, con

esercitazioni in classe e a casa e verifiche alla lavagna, la trattazione degli argomenti più importanti

dell’Estimo della classe precedente, il tutto per permettere agli allievi di riutilizzare le informazioni in loro

possesso e per avere un'indicazione reale sul livello di partenza per il nuovo anno scolastico.

Tale attività si è protratta a lungo e, a causa di questa situazione, ho dovuto rallentare lo svolgimento del

programma di quinta per permettere a tutti di adeguarsi al livello minimo di partenza. In questa fase è stato

svolto un notevole lavoro di motivazione all’apprendimento, allo studio e al lavoro individuale e di gruppo per

allievi che, poco motivati, parevano rassegnati a frequentare la scuola senza lo spirito necessario.

Valutazione del livello di partenza Alcuni allievi si sono mostrati da subito pronti e reattivi, disponibili al lavoro e al confronto, e per essi il

livello di partenza è risultato decisamente buono. Altri, che hanno capito in ritardo l’importanza dell’impegno

personale, hanno avuto valutazioni iniziali insufficienti o gravemente insufficienti, poi qualcuno, con i richiami

svolti in classe e con i compiti assegnati, ha mostrato di aver raggiunto un quasi accettabile livello di partenza.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Le lacune manifestate nel corso del quinto anno sono state causate da: frequenza irregolare, mancanza di

studio continuo e metodico, applicazione superficiale (o assente) durante lo svolgimento delle numerose

esercitazioni programmate, ansia da prestazioni. Infatti, per cercare di superare le difficoltà oggettive della

materia, legate frequentemente all’incapacità o alla ridotta capacità di organizzare in modo autonomo il

proprio lavoro, i lavori personali degli allievi sono stati sempre impostati ed eseguiti prima in classe, durante

le ore di lezione, poi continuamente corretti fino a che non apparivano di sufficiente livello. Le assidue

ripetizioni, gli approfondimenti su ogni tema trattato e la stretta correlazione tra gli argomenti della materia

hanno aiutato i ragazzi interessati a mantenere chiara la metodica di lavoro. La maggior parte del recupero si

è svolta in itinere e l’insegnante si è sempre mostrato disponibile a richiami e chiarimenti su quesiti specifici

degli allievi.

CRITERI A CUI SI E’ ISPIRATO IL PIANO DI LAVORO Si è cercato di offrire a tutti gli studenti, compatibilmente con l'impegno scolastico che hanno mostrato, le pari

opportunità di crescita culturale e di approccio professionale. Allo stesso tempo, si è tentato di valorizzare e

di far tendere all'eccellenza quanti hanno dimostrato le necessarie abilità. Sempre si è cercato di motivare alla

frequenza, allo studio personale e alla partecipazione diretta gli allievi più refrattari ad adeguarsi alle regole o

al dialogo educativo.

Obiettivi specifici della disciplina a) in termini di conoscenze:

Con le premesse relative alla crescita culturale, la trattazione della materia è stata finalizzata a fornire agli

studenti una metodica di lavoro idonea a prepararli all'inserimento nel mondo del lavoro o al proseguimento

degli studi, sia per la valenza interdisciplinare che l'Estimo riveste sia per le connessioni che manifesta con le

altre materie. Si è puntato sulle conoscenze teoriche di base, relative ai diversi argomenti, ma impostando il

lavoro in modo da privilegiare il procedimento più idoneo a risolvere i quesiti di stima. Pur operando in ambito

didattico, si è cercato di fornire strumenti atti ad interpretare e a comprendere la situazione e l’evoluzione del

mondo contemporaneo.

b) in termini di abilità operative:

Gli studenti, con il supporto della matematica finanziaria del IV anno, di cui si è effettuato un lungo richiamo

nella prima parte del corso, e in quanto dotati del necessario bagaglio culturale legato alla filosofia dell'Estimo

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 30 di 57

Generale, devono essere in grado di impostare autonomamente un qualsiasi intervento estimativo, anche per

beni non espressamente interessati, o interessati marginalmente, dalla trattazione durante le lezioni.

Devono essere in grado di procurarsi autonomamente i dati elementari necessari per le stime (compatibilmente

alle sole esperienze didattiche che possiedono), rivolgendosi alle più diversificate fonti, e di muoversi con

sufficiente sicurezza nell'ambito della normativa vigente.

E’ stato fornito adeguato supporto ai colleghi che hanno programmato con gli allievi lavori e/o

approfondimenti di tipo interdisciplinare: Costruzioni, Topografia.

Standard minimi in termini di conoscenza e abilità (che cosa dovranno sapere e saper fare gli allievi alla

fine dell’anno per essere considerati sufficienti)

Accanto agli elementi comuni con le altre discipline (obiettivi didattici trasversali), gli standard minimi

riguardano: la conoscenza degli elementi fondanti ogni argomento trattato, la capacità di collegare tra loro

tematiche diverse se costituenti parti comuni di un discorso o di una applicazione, la capacità di risolvere, pur

con semplicità, i quesiti estimativi proposti (redazione di relazioni di stima) e l’acquisizione del semplice

linguaggio della materia.

ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO

L’utilizzo del personal computer per la redazione dei numerosi elaborati estimativi, sia sfruttando le dotazioni

dei singoli che quelle dell’Istituto, ha permesso agli allievi che lo hanno desiderato di impratichirsi delle

funzioni base dei programmi di produttività personale (word processor e foglio elettronico). Per la ricerca dei

dati elementari gli allievi sono stati spesso invitati a reperire le informazioni nell’ambito familiare o

condominiale e sul territorio presso agenzie specializzate.

METODO DI LAVORO E STRUMENTI DIDATTICI ADOTTATI

Gli argomenti oggetto del programma sono stati svolti, fondamentalmente, con lezioni frontali ma attivando

continuamente la discussione e facendo riferimento alle esperienze degli allievi. In tal modo si è cercato di

arricchire le ore di lezione con flussi di informazioni personali che, partendo da casi individuali, hanno

permesso di generalizzare e/o contestualizzare i temi proposti. Si è data importanza anche al metodo deduttivo,

inducendo gli allievi a proporre soluzioni proprie ai vari casi di stima presentati. La frequenza alterna e/o la

scarsa attenzione al lavoro in classe di alcuni ha, spesso, limitato il successo di tale strategia.

Con scadenza inizialmente quindicinale, sono state proposte ai ragazzi esercitazioni, da impostare prima in

classe e da svolgere poi in gruppo nel pomeriggio, per permettere loro di sviluppare la necessaria abilità nella

soluzione dei problemi e la capacità di lavorare in modo cooperativo. Come già indicato, le esercitazioni

programmate hanno avuto come argomento cose o luoghi direttamente conosciuti dagli allievi.

Come strumenti didattici si sono utilizzati: il libro di testo con relativo prontuario, il manuale professionale,

il Codice Civile, altri testi della materia, pubblicazioni specialistiche e modulistica varia, strumenti informatici

e le informazioni reperibili in rete.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Criteri per la valutazione delle prove di verifica Le performance richieste agli allievi possono essere suddivise tra orale e scritto della disciplina:

a) orale:

1. comprensione corretta dei quesiti proposti

2. capacità di trattarli con cognizione di causa,

3. sufficiente padronanza del linguaggio tecnico proprio della disciplina

4. saper identificare i problemi fornendo soluzioni

5. effettuare collegamento tra i vari argomenti.

b) scritto:

1. comprensione corretta dei quesiti proposti

2. capacità di trattarli con cognizione di causa

3. fornire la procedura risolutiva corretta

4. elaborazione eseguita con ordine formale e logico

5. capacità di presentare soluzioni diverse e giustificate.

In entrambi i casi il conseguimento dei punti 4 e 5 consente agli allievi il raggiungimento di livelli di

eccellenza. La valutazione delle prove, che è stata chiarita agli allievi all’inizio dell’anno ed è stata sempre

commentata, risulta espressa con un numero e sue frazioni. Si è adottato, normalmente, un arco di valori da 1

a 10 in funzione dei criteri di valutazione stabiliti dal Consiglio di classe e dal Collegio Docenti.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 31 di 57

Tempi e strumenti di verifica Sono state svolte tre prove di verifica scritta e due verifiche valevoli come interrogazioni nel primo periodo,

mentre nel secondo ne sono state svolte un numero maggiore. Le verifiche scritte hanno avuto la funzione di

valutare le abilità operative raggiunte dai ragazzi al termine di un argomento fondamentale del programma. Le

prove sono sempre state proposte dopo che essi avevano prodotto in proprio un elaborato simile a quanto

richiesto. Risulta pertanto evidente l'importanza delle esercitazioni di classe e di casa, queste ultime, in

particolare, sono sempre state corrette dall’insegnante e ripresentate agli allievi fino a che non si sono

dimostrate decisamente più che sufficienti.

Alcune verifiche sono state presentate sottoforma di test a risposta multipla, sia perché forniscono una

valutazione oggettiva, sia perché, a parere dello scrivente, mettono fortemente alla prova le capacità di

comprensione e di rielaborazione degli esaminati.

Le interrogazioni (orali e scritte) sono state poste, solitamente, al termine di capitoli rilevanti di programma

che si ritengono elementi unitari dello stesso. Durante la prova si è sempre cercato di migliorare e correggere

le eventuali difficoltà espositive, di confrontare le conoscenze acquisite con il senso critico dell’allievo, di

sviluppare i collegamenti interdisciplinari e/o pluridisciplinari. Anche quando non sono stati formalizzati

momenti di verifica orale, non si è abbandonato il sistema di far interagire oralmente i ragazzi con i temi

dell’Estimo, infatti, a turno, sono stati, continuamente, chiamati a rispondere su argomenti in discussione o

svolti in precedenza.

RISULTATI OTTENUTI L’attività in classe si è svolta quasi sempre con un clima disciplinare adeguato, però la scarsa attenzione da

parte di qualche studente ha comportato la necessità di ripetere più volte i temi trattati. Tale situazione

sommata alla riduzione del monte ore settimanale, allo svolgimento di Geopedologia nella classe terza al posto

di Tecnologia Rurale, all’eliminazione dalle classi terminali delle discipline giuridiche, svolte ora solo al

biennio, hanno portato ad un maggior carico di lavoro e responsabilità al docente di Estimo, quindi, come si

può evincere dal programma allegato, esso è limitato ai temi principali della disciplina.

Nel complesso classe, vi sono allievi che hanno sempre dimostrato di essersi impegnati a fondo e di sapersi

muovere con discreta sicurezza tra le tematiche proposte, meritando una valutazione decisamente superiore.

Altri non sono sempre in grado di organizzare un’attività autonoma e operano positivamente solo dopo aver

ricevuto indicazioni precise e ripetute.

Vi è poi un gruppo di studenti che, invece, ha ottenuto nel corso dell’anno valutazioni alterne ma generalmente

medio basse. Tale gruppo ha manifestato le proprie difficoltà legate a volte a fattori personali o, più

frequentemente, dovute a disattenzione in classe, approccio superficiale allo studio, limitato impegno

personale, in particolare, nello svolgimento delle attività proposte.

Si vuole sottolineare che, a prescindere dal loro risultato scolastico, con alcuni studenti il dialogo educativo è

stato intenso e proficuo, essi si sono motivati allo studio e all’interesse alle cose scolastiche.

I rapporti con le famiglie sono stati pressoché inesistenti.

Milano, 12 maggio 2016 Prof. Orsenigo Antonio

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 32 di 57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Gerolamo Cardano"

via Natta, 11 - Milano

Programma di Estimo

ESTIMO GENERALE

- scopi della materia; caratteri del giudizio di stima; caratteri del perito; valore e prezzo di mercato;

- gli aspetti economici dei beni secondo l’Estimo classico:

Il più probabile valore di mercato;

Il più probabile valore di produzione/costruzione o riproduzione/ricostruzione;

Il più probabile valore di trasformazione;

Il più probabile valore di surrogazione;

Il più probabile valore complementare;

Il più probabile valore di capitalizzazione.

- l’ordinarietà come base per il giudizio di stima; Principio di ordinarietà, imprenditore ordinario, beni in

condizioni ordinarie;

- il metodo di stima e i procedimenti di stima;

- le stime sintetiche: ad impressione o a vista; comparativa per parametri tecnici ed economici; storica; per

valori tipici;

- la stima analitica, con particolare riferimento a quelle per capitalizzazione dei redditi, la determinazione del

reddito da capitalizzare; la ricerca del tasso di capitalizzazione; aggiunte e detrazioni al valore normale

- la ricerca e la stima dei dati elementari: di fatto (certi e misurati) e ipotetici, possibili errori e criteri per

ridurne l’incidenza.

ATTIVITA’ PROFESSIONALE

- accesso alla professione, funzioni del tecnico professionista, azioni in ambito giudiziario come perito di

parte e CTU; le procedure di conciliazione;

- la relazione di stima, modalità di compilazione;

- l’arbitrato: caratteri, funzioni, vantaggi;

- l’agente immobiliare: attività e codice di comportamento.

I FABBRICATI

- I fabbricati civili: condizioni che ne influenzano il valore, caratteristiche estrinseche ed intrinseche, indagini

relative.

- Compravendita e acquisto di immobili (da costruttore, tramite asta giudiziaria o per dismissione del

patrimonio pubblico, da privato, da cooperative edilizie); proposta unilaterale d’acquisto, compromesso,

rogito.

- I fabbricati civili, stima in funzione dei vari aspetti economici possibili tramite stime sintetiche e analitiche:

valore di mercato,

valore di trasformazione (cambiamento di destinazione, sopraelevazione, sito e cementi)

valore di costo e/o di ricostruzione, il computo metrico estimativo con cenni relativi all’appalto

(capitolato e S.A.L.);

valore complementare

valore di capitalizzazione (differenza con il valore di mercato per stima analitica)

- Il mercato dell’affitto dalle condizioni che hanno portato alla legge 392/1978 "Equo canone" alla sua

evoluzione, legge Patti in deroga L. 359/1992, e situazione attuale legge 431/1998;

- I fabbricati rurali, stima nelle varie condizioni;

- I fabbricati industriali, stima nelle varie condizioni, cenni sull’archeologia industriale, esempi di recupero e

riutilizzo di immobili ex industriali.

IL CONDOMINIO

- Il condominio: caratteri giuridici, regolamento, funzioni dell’amministratore, assemblee (lettera di

convocazione, gestione della riunione), supercondominio, condominio orizzontale.

- Criteri per la redazione della tabella millesimale di proprietà, di quelle derivate e di quelle speciali:

riscaldamento (anche in riferimento all’utilizzo di sistemi di contabilizzazione del calore), scale ed

ascensore, altre d’uso.

- L’amministrazione del condominio: modulistica per la sua gestione e per il riparto delle spese

condominiali, (situazione cassa, situazione patrimoniale, elenco spese, tabella rendiconto gestione con saldo;

tabella preventivo di gestione, altre alla bisogna)

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 33 di 57

LE AREE FABBRICABILI

- definizione; condizioni che ne influenzano il valore: condizioni intrinseche ed estrinseche;

- caratteri del mercato;

- normativa relativa, indici urbanistici che ne influenzano l’utilizzazione e il valore; cenni a PRG e PGT, e al

piano di lottizzazione;

- stime relative con particolare riferimento al valore di mercato, di trasformazione e complementare.

LIMITAZIONI ALLA PROPRIETA` PRIVATA(*)

- Stime nei diritti reali sulla cosa altrui

- Servitù prediali: caratteri, genesi ed estinzione, principali servitù coattive con particolare riferimento alle

indennità: passaggio coattivo; acquedotto e scarico coattivo; elettrodotto coattivo; metanodotto coattivo.

- Usufrutto: generalità; genesi ed estinzione; ricerca dei dati necessari alla stima; stima del valore della nuda

proprietà; stima del valore del diritto d’usufrutto, indennità per i miglioramenti eseguiti dall’usufruttuario.

Uso e abitazione: cenni.

- Diritto di superficie: generalità; genesi ed estinzione; stima del valore del diritto del superficiario, del

valore del diritto del concedente, stima del corrispettivo da pagarsi in unica soluzione o con canone annuale.

- Espropriazioni per pubblica utilità, evoluzione della normativa con brevissimi cenni su

Legge fondamentale n. 2359 del 25/06/1865;

Legge Napoli n. 2892 del 15/01/1885;

Legge per la casa n. 865 del 22/10/1971 con integrazione della legge Bucalossi n. 10 del 28/01/1977;

Sentenza della Corte Costituzionale n. 5 del 30/01/1980; Legge tampone n. 385 del 29/07/1980;

Sentenza della Corte Costituzionale n. 223 del 19/07/1983; Sentenze della Corte di Cassazione a

sezioni riunite n. 5401 del 24/10/1984 e n. 4091 dell’8/07/1985;

Legge n. 359 dell’8/08/1992.

- Testo Unico, DPR n° 327/2001 e relative integrazioni; Sentenze Corte Costituzionale n. 348 e 349 del

24/10/2007, Art. 2 comma 89 lett. a – Legge n. 244 del 24/12/2007 – (legge finanziaria 2008), Sentenza della

Corte Costituzionale n. 181 del 07/06/2011.

SUCCESSIONI EREDITARIE

- Stima nelle successioni per causa di morte: nozioni giuridiche; tipi di successione (testamentaria, legittima

e necessaria), il testamento, eredi e legatari;

- Fasi estimative della successione: formazione della massa ereditaria, collazione e riunione fittizia; criteri

per la divisione patrimoniale, determinazione delle quote di diritto e delle quote di fatto. Consigli operativi.

PICCOLI APPEZZAMENTI: (*)

- stime dei piccoli appezzamenti e dei terreni a destinazione particolare.

DANNI: (*)

- generalità; il contratto di assicurazione; danni ai fabbricati

ESTIMO CATASTALE (**):

- generalità sulle problematiche catastali; cenni al Catasto Tavolare (ex Austriaco)

- Catasto Terreni:

- principali norme che lo riguardano;

- formazione delle tariffe nelle aziende di studio;

- documenti catastali;

- conservazione ed evoluzione,

- il programma PREGEO, i tipi catastali: di frazionamento, mappale, particellare.

- Catasto dei fabbricati:

- principali norme che lo riguardano;

- formazione delle tariffe per le categorie ordinarie;

- documenti catastali;

- conservazione ed evoluzione, il programma DOCFA.

(*) Argomenti ancora da svolgere o completare alla data di stesura del presente documento.

(**) Argomenti ancora da svolgere ma conosciuti dagli studenti nei loro tratti essenziali

Milano, 12 maggio 2016 Prof. Orsenigo Antonio

Gli Alunni

__________________________________________

__________________________________________

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 34 di 57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Gerolamo Cardano"

via Natta, 11 - Milano

Docente: Paola Acquistapace

Classe: 5B-CAT

Materia: Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’ambiente di Lavoro

Programma di Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro

L’organizzazione del cantiere edile

L’evoluzione storica delle imprese di costruzione

Il cantiere edile oggi

Gli appalti

Ruoli e responsabilità in cantiere, l’organigramma

Il cronoprogramma GANTT

Approfondimento con esempi reali

Gantt Chart

Gantt Charts, linking tasks and adding constraints

Safety at work: European directives

Safety in the workplace in Italy

First Aid, fire prevention and evacuation plans

Safety at work: Working on building sites*

Using the right equipment on building sites*

*da completare al 15 maggio

Libro di testo : “Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro” di Coccagna e Mancini, ed Le Monnier;

in più sono state usati brani tratti da “Build your future”, di Mazziotta, ed. REDA e da internet per letture e

traduzioni dall’inglese

Milano 12/05/2016 L’insegnante

Paola Acquistapace

Gli Alunni

__________________________________________

__________________________________________

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 35 di 57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Gerolamo Cardano"

via Natta, 11 - Milano

Docente: Maurizio Cuniolo

I.T.P. : Alessandro Faraci

Classe: 5B-CAT

Materia: Progettazione Costruzioni e Impianti

Programma di Progettazione Costruzioni e Impianti

-Storia dell'architettura:,

greca, romana, paleocristiana, romanica, gotica, rinascimentale

moderna, dal Liberty ai giorni nostri, nei vari stati europei e negli Stati Uniti

Studio di alcuni progetti realizzati nell' ultimo secolo da:

Sullivan, Le Courbusier, Lloyd Wright, Mies Van der Rohe, Loos, Terragni, Ponti, Nervi

Storia dell' urbanistica:

sviluppo di città e varie esperienze relative all' ultimo secolo, città satelliti, garden town

Legislazione urbanistica:

urbanizzazione primaria e secondaria, oneri di urbanizzazione, piano territoriale,

piano intercomunale, piano regolatore generale, programma di fabbricazione,

piano di zona, piano particolareggiato, regolamento edilizio

Tipologie edilizie:

Abitazioni mono e bifamiliari, a schiera, plurifamiliari

Edifici pubblici, edifici per il tempo libero

Normativa sulle barriere architettoniche

Normativa prevenzione incendi nell’edilizia scolastica e non

Esercitazioni di progettazione

Milano 12/05/2016 L’insegnante

Maurizio Cuniolo

Alessandro Faraci

Gli Alunni

__________________________________________

__________________________________________

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 36 di 57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Gerolamo Cardano"

via Natta, 11 - Milano

Docente: Michele Mandara I.T.P. : Alessandro Faraci

Classe: 5B-CAT

Materia: Topografia

LIVELLI DI PARTENZA

Verifiche effettuate e strumenti di rilevazione.

Nessun test e griglie di osservazione, ma esercizi in classe di riepilogo dei programmi degli scorsi anni con

domande a tutti gli allievi e visione del lavoro domestico.

Valutazione del livello iniziale della classe.

Il livello della classe alla fine dell’anno scolastico è risultato mediamente sufficiente.

Criteri di stesura del piano di lavoro.

L’attività didattica è stata impostata tenendo conto della:

• correlazione tra problematica planimetrica e altimetrica;

• correlazione con le operazioni di campagna di rilievo e di tracciamento;

• aggiornamento costante della tecnica topografica.

RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE DEL 1° QUADRIMESTRE

L’ attività di sostegno per il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre è avvenuto affrontando, subito

dopo lo scrutinio, delle lezioni in itinere di recupero delle principali problematiche topografiche: quali calcolo

aree, frazionamenti, rettifiche e spostamenti di confine.

Al termine è stata effettuata la verifica di recupero.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SPECIFICI DISCIPLINARI:

• di Conoscenza:

si è perseguito per tale obiettivo quello della conoscenza dei metodi e strumenti utili alla rilevazione dei luoghi

e alla loro utile rappresentazione cartografica applicandoli al programma svolto in classe per il calcolo aree,

frazionamenti, spostamento e rettifica di confini , progettazione stradale e spianamenti.

• di Abilità:

si è perseguito tale obiettivo cercando specificando che la precisione ottenibile è funzione della strumentazione

adottata e dai modelli di calcolo che si utilizzano.

STANDARD MINIMI DI CONOSCENZA E DI ABILITÀ:

Conoscenza e applicazione di:

• comuni metodi di rilevo topografico e delle possibilità di errore sia nello schema di calcolo che nelle

condizioni al contorno che idealmente dovrebbero realizzarsi;

• principi di funzionamento della strumentazione di base;

• esecuzione di disegno topografico con simbologia opportuna.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 37 di 57

METODI DI INSEGNAMENTO:

Gli insegnamenti sono stati impartiti seguendo le seguenti fasi.

Prima fase: definizione dell'incarico del committente (es: necessità di frazionare piuttosto che di

rettificare oppure di spostare un confine di un appezzamento)

Seconda fase: definizione dello stato di fatto attraverso il rilievo dei luoghi in un intorno significativo e

rappresentazione cartografica;

Terza fase: risoluzione dell'incarico individuando schemi geometrici di riferimento e formule;

Quarta fase la rappresentazione dello stato finale e approvazione della committente.

I questo percorso logico si è sempre cercata la partecipazione attiva degli allievi proiettandoli sempre in casi

numerici che consolidassero gli insegnamenti.

STRUMENTI DI INSEGNAMENTO:

Gli insegnamenti sono stati impartiti utilizzando il testo di Claudio Pigato “Topografia ” vol 3 edito da

Poseidonia.

VERIFICA E VALUTAZIONE:

Criteri per le prove di verifica e loro valutazione

Sono state eseguite prove di verifica privilegiando quelle scritte e orali nel corso del primo quadrimestre, e

quelle pratiche / grafiche nel secondo.

La sufficienza si è ritenuta che sia stata conseguita quando la risposta data è stata pertinente e logica; o quando

la struttura espressiva sia stata sostanzialmente corretta anche con l’uso pertinente proprietà di linguaggio

oppure sulla pertinenza del contenuto della tavola .

La valutazione finale sarà giudicata per il profitto sufficiente se l’allievo avrà raggiunto gli obiettivi minimi

prefissati, tenendo conto anche del livello di partenza, delle capacità, delle attitudini, nonché anche delle

difficoltà incontrate nella realtà sociale e familiare dello studente.

Tempi e strumenti di valutazione

Si sono eseguite verifiche scritte e orali per quadrimestre che hanno riguardato gli argomenti più significativi

degli insegnamenti impartiti, mentre per la parte del progetto stradale si è valutata ogni tavola che lo compone.

Nelle simulazioni di terza prova programmate si è inserita anche la Topografia, che è stata valutata anche

curricularmente per il secondo quadrimestre come orale.

Milano 12 Maggio 2016 I Docenti

Prof. Michele Mandara

Prof. Alessandro Faraci

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 38 di 57

Programma di Topografia

Agrimensura

Misura e calcolo delle aree:

Metodi numerici.

• Area di un appezzamento rilevato per coordinate cartesiane (formula di Gauss)

• Area di un appezzamento rilevato per camminamento.

• Area di un appezzamento rilevato per coordinate polari (polo interno/esterno).

Metodi grafo-numerici.

• Metodo di Bézout o dei trapezi.

• Metodo Simpson-Cavalieri.

Metodi grafici.

• Scomposizione di un poligono in figure elementari.

• Trasformazione di un poligono in un triangolo equivalente.

• Trasformazione di un triangolo in un altro equivalente.

• Trasformazione di un trapezio o di un triangolo rettangolo o di un triangolo qualunque in un

rettangolo equivalente con base b assegnata.

• Integrazione grafica.

Divisione delle aree:

Superfici triangolari con uguale valore unitario.

• Dividenti uscenti da un vertice.

• Dividenti uscenti da un punto situato su un lato.

• Dividenti uscenti da un punto interno all’appezzamento.

• Dividenti parallele a una direzione stabilita.

• Dividente uscente da un punto interno alla superficie e delimitante una superficie triangolare

con area prefissata.

Superfici di forma quadrilatera con uguale valore unitario.

• Dividenti uscenti da un vertice.

• Dividenti uscenti da un punto situato su un lato.

• Dividente parallela a un lato.

• Dividente parallela ad una direzione assegnata.

• Dividente perpendicolare a un lato.

• Dividente uscente da un punto interno.

Rettifica e spostamento dei confini:

Terreni con uguale valore unitario.

• Spostamento di confine rettilineo in modo che il nuovo confine esca da un punto prefissato.

• Spostamento di un confine rettilineo in modo che il nuovo confine risulti parallelo o

perpendicolare a una direzione prefissata.

• Rettifica di un confine bilatero con un nuovo confine rettilineo uscente da un suo estremo.

• Rettifica di un confine bilatero con un nuovo confine rettilineo uscente da un punto situato su

un confine laterale.

• Rettifica di un confine bilatero con un nuovo confine rettilineo parallelo o perpendicolare a

una direzione assegnata.

• Rettifica di confine poligonale con nuovo confine rettilineo uscente da un estremo del confine

esistente.

• Rettifica di confine poligonale con nuovo confine rettilineo uscente da un punto situato sul

confine laterale.

• Rettifica di confine poligonale con nuovo confine rettilineo parallelo o perpendicolare a una

direzione assegnata.

Le strade:

Il tracciato stradale.

• La classificazione delle strade.

• La sede stradale.

• Caratteristiche costruttive delle sezioni stradali.

• Lo sviluppo del progetto stradale:

• Studio preliminare del tracciato.

• Studio definitivo del tracciato.

• La planimetria.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 39 di 57

• Il profilo longitudinale.

Problemi sulle livellette.

• Determinazione della posizione planimetrica del punto di intersezione di due livellette con

diversa pendenza, uscenti da due differenti punti situati sulla medesima verticale rispetto a

quest’ultima.

• Determinazione della posizione planimetrica del punto di passaggio fra due livellette con

diversa pendenza.

Livellette di compenso.

• Livelletta di compenso con quota di progetto iniziale fissata.

• Livelletta di compenso orizzontale.

• Livelletta di compenso con pendenza assegnata.

• Sezioni stradali.

• Curve circolari monocentriche.

Curve circolari condizionate.

• Curva circolare passante per tre punti.

• Curva circolare passante per un punto fisso.

• Curva circolare tangente a tre rettifili che si incontrano in tre punti.

• Curva circolare tangente a tre rettifili che si intersecano in due punti.

Calcolo analitico del volume del solido stradale e Calcolo grafico del volume del solido stradale.

• Solido stradale compreso fra due sezioni omogenee.

• Solido stradale compreso fra due sezioni non omogenee.

• Solido stradale compreso fra una sezione di riporto e una mista.

• Solido stradale compreso fra una sezione di scavo e una mista.

• Solido stradale compreso fra due sezioni miste con punti di passaggio alla stessa distanza

dall’asse stradale.

• Solido stradale compreso fra due sezioni miste con punti di passaggio a differenti distanze

dall’asse stradale.

• Solido stradale in curva.

• Solido stradale compreso fra due sezioni miste con punti di passaggio a differenti distanze

dall’asse stradale.

Studio grafico dei movimenti di terra.

• Diagramma dei volumi o profilo delle aree.

• Diagramma dei volumi depurato dai compensi trasversali.

• Profilo di Brückner o diagramma dei volumi eccedenti (procedimento grafico e analitico).

Picchettamento sul terreno della strada:

• Picchettamento della poligonale d’asse.

• Picchettamento delle curve circolari.

• Picchettamento per ordinate alla tangente (archi uguali e disuguali).

• Picchettamento per ordinate alla corda (archi uguali e disuguali).

• Picchettamento per ordinate alla corda successiva (archi uguali).

Spianamenti:

Calcolo dei volumi.

• Baricentro di una superficie triangolare piana.

• Volume dei solidi prismatici.

Spianamenti su piani quotati.

• Spianamento con piano orizzontale di quota assegnata.

• Spianamento con piano passante per tre punti dati di quota nota.

• Spianamento con piano passante per due punti dati e con pendenza assegnata.

Spianamenti con piani di compenso fra sterro e riporto eseguiti su un piano quotato.

• Spianamento con piano orizzontale di compenso.

• Spianamento con piano di compenso avente direzione e pendenza assegnate.

Milano 12 Maggio 2016 Il Docente

Prof. Michele Mandara

Gli Alunni

__________________________________________

__________________________________________

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 40 di 57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Gerolamo Cardano"

via Natta, 11 - Milano

Docente: Augusta Fenu

Classe: 5B-CAT

Materia: Scienze Motorie

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe ha mostrato nel corso dell’anno scolastico dei miglioramenti nell’autocontrollo e

nell’autonomia anche se alcuni alunni sono rimasti eccessivamente esuberanti e agitati e spesso devono

essere richiamati all’attenzione e alla calma. Mediamente i livelli di interesse e di partecipazione sono

stati discreti. Nel complesso gli studenti hanno mostrato impegno, partecipazione, collaborazione e

interesse per le attività svolte. Il programma è stato svolto come previsto con alcune modifiche in base ai

tempi, agli spazi e alle predisposizioni dei ragazzi senza perdere di vista obiettivi e finalità. Gli obiettivi

sono stati raggiunti con risultati mediamente discreti.

METODOLOGIA UTILIZZATA: Attività in situazione, stimolo all’autonomia individuale,

coinvolgimento attivo degli studenti nelle fasi di elaborazione e organizzazione, lavoro di gruppo,

lezione frontale, lezione interattiva, lezione pratica.

TIPOLOGIE DI VERIFICA: Osservazione sistematica di: processi, risultati, impegno, attenzione,

collaborazione. Test motori, capacità di gioco nella pallavolo e utilizzo dei fondamentali tecnici in

partita, questionari a risposta multipla.

MEZZI: Il proprio corpo, attrezzature didattico sportive, libro di testo, materiale di documentazione (altri

libri di testo, internet), audiovisivi, dvd.

SPAZI: palestre, piscina e impianti sportivi della scuola esterni, laboratorio video, aula scolastica.

Programma Scienze Motorie

PARTE PRATICA

- POTENZIAMENTO GENERALE: esercitazioni a carico naturale e aggiuntivo, di opposizione e

resistenza, esercitazioni di potenziamento per addominali, arti superiori e arti inferiori.

- RESISTENZA AEROBICA: esercitazioni di CORSA (continua o intervallata) e di NUOTO per

sviluppare sia la resistenza generale che quella specifica per le attività svolte.

- COORDINAZIONE GENERALE: esercitazioni con piccoli attrezzi.

- ALLENAMENTO DELLA FORZA utilizzando le macchine in sala pesi, i manubri e il bilancere.

- CONTROLLO DEL MOVIMENTO: esercizi di controllo posturale, isometria, esercitazioni sulla

tecnica degli sport proposti.

- MOBILIZZAZIONE con varietà di ampiezza, in condizioni spazio-temporali diversificate,

stretching.

- TEST MOTORI per la valutazione del livello di sviluppo delle capacità motorie: 1000m di corsa,

test di resistenza nel nuoto, salto in lungo da fermi (forza arti inferiori), test di resistenza alla velocità

(400m di corsa).

- SPORT INDIVIDUALI:

- NUOTO: esercitazioni sulla tecnica dei vari stili, esercizi respiratori, esercitazioni di resistenza e

velocità.

- ATLETICA LEGGERA: esercitazioni di corsa lenta e veloce, fartlek, andature atletiche, allunghi

atletici, prove di corsa a diversi ritmi su diverse distanze.

- SPORT DI SQUADRA:

- PALLAVOLO: esercitazioni sui fondamentali tecnici (battuta, palleggio, bagher e schiacciata) e

sulla costruzione del gioco. Partite, arbitraggio.

- CALCETTO: esercitazioni sui passaggi e sui fondamentali tecnici e gioco in forma globale.

- PALLACANESTRO: esercitazioni sui fondamentali tecnici individuali e di squadra, gioco da 1vs1

al 5vs5.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 41 di 57

-

PARTE TEORICA

- L’attività fisica e la salute: l’importanza dell’attività motoria come abitudine di vita.

- Teoria dell’allenamento: le qualità motorie coordinative e condizionali.

- Le capacità coordinative generali e speciali: definizioni e classificazione di Blume.

- La forza, la resistenza, la velocità, la mobilità articolare (definizioni, classificazioni, metodiche e

principi di allenamento di ognuna).

- Regolamento della pallavolo.

- Regolamento della pallacanestro.

- Il doping (conferenza tenuta dal maggior esperto di doping nel mondo: Alessandro Donati)

- Nozioni di primo soccorso (corso tenuto da un esperto esterno proposto dalla COMMISSIONE

SALUTE).

Milano 12/05/2016 L’insegnante

Augusta Fenu

Gli Alunni

__________________________________________

__________________________________________

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 42 di 57

Testi di Simulazione Prove Scritte

Simulazione della 1^Prova del 04.05-2016

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 43 di 57

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 44 di 57

Simulazione della 2^Prova del 26.04-2016

Su di un lotto di terreno pianeggiante di forma rettangolare, in zona non sismica, confinante ad Est con

una strada urbana alla stessa quota, si intende realizzare un edificio per abitazione. Il lato confinante

con la strada è di 35 m e l'altro di 50 m.

Il progetto dovrà rispettare solo i seguenti vincoli:

• indice di fabbricabilità 1,5 m

3/m2;

• distanze minime da ciascuno dei quattro confini di m 5 per le pareti perimetrali dell'edificio e di

m 4 per le proiezioni sul piano orizzontale degli aggetti (balconi, cornicioni, ecc.);

• quota di calpestio del piano terreno rispetto al piano di campagna non superiore a m 1,2.

Il volume dell'edificio va calcolato dal calpestio del piano terreno alla linea di gronda; quello

dell'eventuale sottotetto non va computato purché la pendenza delle falde non superi il 35% e l'altezza

media netta m 2.

Gli appartamenti avranno aree comprese fra 60 e 120 m2 (inclusi gli ingombri delle murature). Il

progettista può liberamente utilizzare l'intero volume edificabile con unità abitative di superfici

all'incirca equivalenti o di valori diversi.

Lo studente opererà le scelte da lui ritenute necessarie o utili per la redazione del progetto, fra le quali,

ad esempio, la destinazione del piano seminterrato o interrato, le sistemazioni esterne dell'edificio

(parcheggi, giardini individuali o condominiale, ecc.), la copertura a terrazza o a tetto; la struttura in

muratura, in cemento amato o mista; le sollecitazioni ammissibili nei materiali, la natura del terreno di

fondazione.

La soluzione va individuata con planimetrie, prospetti e sezioni nella scala 1:100. La struttura sarà

rappresentata, sia pure schematicamente, con separato disegno.

Una breve relazione illustrerà i criteri adottati nella progettazione.

Lo studente integrerà il progetto con la trattazione di almeno uno dei seguenti argomenti:

• calcoli e rappresentazione di elementi della struttura;

• rappresentazione di dettagli di esecuzione (infissi, murature, ecc.);

• redazione del computo metrico di parte delle opere;

• rappresentazione dell'arredamento di qualche locale;

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 45 di 57

I.I.S. “G. CARDANO”

Milano

A.S. 2015/2016

Simulazione della 3^ Prova del 14-01-2016

– CLASSE 5^ B CAT –

STUDENTE

COGNOME_____________________________ NOME ____________________________

La prova consiste in 32 quesiti a risposta multipla, il candidato deve segnare con una crocetta la risposta esatta.

In caso di errore, indichi con “no” la risposta errata e segni con una crocetta quella ritenuta esatta.

Per la valutazione della prova si adotterà la seguente tabella:

Risposte

esatte 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

voto in

15mi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Matematica risposte esatte ………

Topografia risposte esatte ………

Estimo risposte esatte ………

Inglese risposte esatte ………

-------------------------------

Totale risposte esatte .......... Voto assegnato ..….. /15

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 46 di 57

Matematica

COGNOME_____________________________ NOME ____________________________ p.1/2

1 Consideriamo la funzione f (x) = cos x + 1. Quale delle seguenti funzioni è una sua primitiva?

F (x) = - sen x F (x) = sen x + x

F (x) = sen x F (x) = sen x + 1

2 L’integrale 5

2cos xdxx è uguale a:

5

2

5

2cos senxdxxx

5

2

5

2senxdxsenxx

5

2

5

2cos xdxsenxx

5

2

5

2cos senxdxxx

3 Quali tra le seguenti funzioni sono primitive della funzione 44 1)( xxxf ?

F(x) = Cxx 52

5

11

5

1 F(x) =

43 14 xx

F(x) = dxxx 45 15

1 F(x) = Cxx 53

5

114

4 Tra le primitive della funzione 2

2 1)(

x

xxf

determina quella il cui grafico passa per il punto di coordinate

(2;4)

F(x) = 2

51

xx F(x) = 1

12 x

x

F(x) = 2

11

x

x F(x) =

2

31 x

x

A B

C D

A B

C D

A B

C D

A B

C D

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 47 di 57

Matematica

COGNOME_____________________________ NOME ____________________________ p.2/2

5 L’area della regione finita di piano delimitata dall’asse x e dal grafico della funzione 22 xxy ha

come misura:

2

9A

2

5A

4

9A

2

1A

6 Si vuole calcolare l’integrale dxsenxx 2 con la sostituzione tx 2

,

con t ≥0. Ci si riconduce, quindi, all’integrale:

dtsentt dtsent2

1

dtsentt 2 dxsentx

7 Il risultato dell’integrale indefinito dx

xx 42

12 è:

Cx

3

1arctan

3

1 C

x

3

1arctan

3

1

Cx

3

1arctan C

x

3

1arctan

8 Se y= f(x) è una funzione derivabile, allora

dxxfxf )(cos)('

è uguale a:

)(xfsen Cxfsen )('

Cxf )(cos Cxfsen )(

A B

C D

A B

C D

A B

C D

A B

C D

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 48 di 57

Topografia

COGNOME_____________________________ NOME ____________________________

1) Nella Formula d i Cavalieri - Simpson, quali ordinate compaiono nella sommatoria moltiplicate per due?

a. tutte le ordinate pari.

b. tutte le ordinate pari tranne l’ultima.

c. tutte le ordinate dispari.

d. la prima e l’ultima.

2) Per quale ragione i metodi numerici per calcolare le aree degli appezzamenti sono più precisi di quelli grafo-

numerici?

a. perché utilizzano formule più semplici.

b. perché non utilizzano grandezze misurate sulla carta.

c. perché l’appezzamento non deve essere suddiviso in più parti.

d. perché non è necessario che l’appezzamento sia rappresentato graficamente.

3) La precisione del valore dell’area di un appezzamento calcolata con la formula di Bèzout è inversamente

proporzionale:

a. alla distanza tra le ordinate.

b. alla lunghezza del contorno curvilineo.

c. al numero delle ordinate.

d. alla lunghezza delle ordinate.

4) Due appezzamenti di forma triangolare hanno la stessa altezza. A cosa risulta uguale il rapporto tra le aree dei

due appezzamenti ?

a. al rapporto delle rispettive basi elevate al quadrato.

b. al rapporto delle rispettive basi .

c. al prodotto delle basi.

d. al quadrato della somma delle basi.

5) Quale dei seguenti valori corrisponde all’angolo formato dalla corda della mezza curva e la tangente?.

a. ½ dell’angolo retto .

b. ½ dell’angolo al centro.

c. ¼ dell’angolo al vetrice.

d. ¼ dell’angolo al centro.

6)

a. b = s /(cos /2)

b. S = R 200

c. s = R (1 – cos )

d. s = 2 R sen2 ω/4

7) Quale formula può essere applicata per scrivere una delle equazioni risolutive nella rettifica di un confine

poligonale quando la congiungente gli estremi del vecchio confine lo interseca in più punti?

a. la formula di Erone

b. la formula di Gauss

c. la formula dell’area con i due lati e l’angolo compreso

d. la formula del trapezio

8) Per staccare un’area S da un triangolo ABC con una dividente CP, la posizione del punto P sul lato AB è

fornita dalla relazione

a. AP = 2S/(a sen )

b. AP = 2S/(b ·sen )

c. AP = 2S (b · sen )

d. nessuna delle precedenti

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 49 di 57

Estimo

COGNOME_____________________________ NOME ____________________________

1) Quale affermazione, tra le seguenti, può essere collocata tra i princìpi della logica estimativa?

[A] Lo scopo della stima è condizionato dal valore del bene da stimare.

[B] La previsione è il carattere fondamentale del giudizio di stima.

[C] Il prezzo del bene è il risultato che si ottiene dal giudizio di stima.

[D] Il concetto di valore è unico, ma esistono diversi metodi estimativi che portano alla sua determinazione.

2) Il valore di trasformazione è il più probabile valore attribuibile ad un bene in vista della sua trasformazione in

un altro bene. Esso è pari:

[A] alla differenza, riferita al momento della stima, fra il valore di mercato del bene ottenuto dalla trasformazione e il

valore di costo della trasformazione

[B] alla differenza, riferita al termine della trasformazione, fra il valore di mercato del bene ottenuto dalla

trasformazione e il valore di costo della trasformazione

[C] alla somma fra il valore di mercato del bene ottenuto dalla trasformazione e il valore di costo della trasformazione

[D] al valore di mercato del bene ottenuto dalla trasformazione

3) Non costituisce caratteristica intrinseca di una unità immobiliare:

[A] la sua vicinanza ad importanti arterie stradali

[B] la qualità delle sue finiture

[C] la sua età

[D] l’altezza dal suolo del piano su cui essa è posta

4) Un bene economico può avere più valori di stima?

[A] No, perché un bene, in un certo momento e in un certo mercato, può avere un solo valore.

[B] No, tutti gli aspetti economici coincidono con il valore di mercato.

[C] Sì, in relazione allo scopo pratico della stima.

[D] Sì, perché sono diverse le relazioni economiche che possono intercorrere tra un bene e il perito.

5) In riferimento alla Legge 431/1998, la locazione dei fabbricati ad uso abitazione a canone libero ha una

durata iniziale di:

[A] 3 anni

[B] 4 anni

[C] 5 anni

[D] 6 anni

6) I contratti di locazione sottoscritti in base alle convenzioni locali sono vantaggiosi per i proprietari perché:

[A] danno luogo a maggiore durata del contratto e a risparmi fiscali

[B] danno luogo a minore durata del contratto e a risparmi fiscali

[C] danno luogo ad un canone di locazione fortemente maggiorato

[D] danno luogo a risparmi fiscali

7) Per le unità immobiliari dei gruppi A, B e C del Catasto dei fabbricati, le tariffe d’estimo sono:

[A] i redditi catastali appositamente calcolati per ogni unità immobiliare con riferimento ad un’epoca censuaria.

[B] i redditi catastali unitari calcolati in ogni comune per ogni categoria e classe con riferimento ad un’epoca censuaria.

[C] le somme su cui si possono calcolare le imposte (ad esempio ICI o IMU, IRPEF) attribuite ad ogni unità

immobiliare.

[D] le somme che, divise per la consistenza di un’unità immobiliare, consentono di calcolarne il suo reddito imponibile

8) Che cos’è il valore di costo di ricostruzione?

[A] E’ la più probabile somma delle spese che un imprenditore dovrebbe sostenere per produrre un bene non ancora

esistente

[B] E’ la somma delle spese che un imprenditore ha sostenuto per produrre un bene esistente

[C] E’ la più probabile somma delle spese che un imprenditore dovrebbe sostenere per produrre un bene esistente o

esistito

[D] E’ la somma delle spese che un imprenditore ha sostenuto per riprodurre un bene esistente

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 50 di 57

Inglese

COGNOME_____________________________ NOME ____________________________

1)What are the inconveniences created by urban growth?

a) Usually poor immigrants are attracted to the centre of a city

b) A successful urban area tends to grow beyond its immediate political bounds

c) The separation of workplace and residence, increase in traffic, environmental deterioration and increased air pollution

d) There is a constant growth of urban areas and the largest ones have the fastest rates of growth

2) What can governments and planners do to help counter the negative effects of urbanisation on the

environment?

a) They can move people and goods quickly, cheaply and comfortably

b) They can take economic considerations into account and decide how to distribute economic resources

c)They can create a tendency in the real property market

d) They can increase urban growth

3) Why is Conrad regarded as an astonishing English writer?

a) Because he started to write at an early age and wrote more than any other English writer

b) Because he wrote better than any other English writer although he could not attend university

c) Because he wrote any kind of literature, from prose to poetry, from essays to plays and even screenplays and songs

d) Because he didn't write in his mothertongue but learned English on British ships and could master the English

language as his own

4) What are the similarities between the novel “Heart and darkness” and the movie “Apocalypse Now”?

a) The main characters and the setting in Africa

b) The setting in time and the characters

c) The characters and the setting along the river and in the jungle

d) The main characters, the jungle, the river and the horror of war

5) Walter Gropius was born:

a) In Berlin

b) In Vienna

c) In New York

d) In London

6) Gropius introduced a new system to support floors by means of a structural frame made of:

a) Wood

b) Stone

c) Steel

d)Glass

7) The word pattern means:

a) something happening repeatedly according to a specific plan

b) a particular way in which something is organised

c) a proved theory

d) an idea suggested as a possible explanation, which has not yet been proved

8) What is the correct form?

a) The terror attack would never had occurred if France had not bombed Isis

b) The terror attack would never occur if France had not bombed Isis

c) The terror attack would have never occurred if France had not bombed Isis

d) The terror attack would have never occurred if France would not have bombed Isis

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 51 di 57

I.I.S. “G. CARDANO”

Milano

A.S. 2015/2016

Simulazione della 3^ Prova del 14-04-2016

– CLASSE 5^ B CAT –

STUDENTE

COGNOME_____________________________ NOME ____________________________

La prova consiste in 32 quesiti a risposta multipla, il candidato deve segnare con una crocetta la risposta esatta.

In caso di errore, indichi con “no” la risposta errata e segni con una crocetta quella ritenuta esatta.

Per la valutazione della prova si adotterà la seguente tabella:

Risposte

esatte 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

voto in

15mi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Matematica risposte esatte ………

Topografia risposte esatte ………

Estimo risposte esatte ………

Inglese risposte esatte ………

-------------------------------

Totale risposte esatte .......... Voto assegnato ..….. /15

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 52 di 57

MATEMATICA

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO ___________________________________________________________

9 L’integrale dxee xx 1 è uguale a:

Cee x

x

2

2

Cex 1

Cee xx 22 Cee xx 22

10 L’integrale dxx3

con la sostituzione x = 5 - 4t si trasforma in:

dtt3 45 dtt3 454

dtt

t3 45 dtt3 454

11 L’integrale

0

1 3

2

8dx

x

x è uguale a:

73

2 722

3

2

3

2 72

2

3

12 L’area della regione finita di piano delimitata dal grafico delle funzioni y = 3x + 6 e 123 2 xy

ha come misura:

2

13A

2

157A

2

125A

2

27A

A B

C D

A B

C D

A B

C D

A B

C D

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 53 di 57

MATEMATICA

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO ___________________________________________________________

13 Il valor medio della funzione 21

1

xy

in 0 ; 3 è:

3

3

9

3

3 3

14 I punti che soddisfano il teorema della media integrale per la funzione 2)( xxf in -1 ; 1 sono:

3

1

3

6

3

3

2

2

15 La misura del volume del solido ottenuto dalla rotazione intorno all’asse x della parte di piano limitata dalla curva

xxy 32 e dall’asse x è:

5

243

2

243

2

81

10

81

16 Tra i parallelepipedi a base quadrata di volume assegnato V, quello di superficie totale minima ha lo spigolo di

base lungo:

3 2V

3 V

3

2

V

3

3

V

A B

C D

A B

C D

A B

C D

A B

C D

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 54 di 57

ESTIMO

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO ______________________________________________

1) Il reddito dominicale può essere utilizzato come parametro economico di stima di una abitazione?

[A] Sì, perché essendo stato calcolato dal Catasto è un dato obiettivo e non contestabile.

[B] Sì, perché essendo stato calcolato dal Catasto è un dato facilmente rilevabile.

[C] No, perché non è un dato calcolato per un caso reale, esso è solo un valore medio.

[D] No.

2) In quale caso, tra i seguenti, si procede a compilare un computo metrico estimativo?

[A] Per determinare il più probabile valore di costruzione o di ricostruzione di un fabbricato per via sintetica

[B] Per determinare il più probabile valore di mercato di un fabbricato per via sintetica

[C] Per determinare il più probabile valore di ricostruzione di un fabbricato per via analitica

[D] Per determinare il più probabile valore di mercato di un fabbricato per via analitica

3) Per computo metrico estimativo si intende:

[A] l’analisi particolareggiata di tutti i lavori necessari fino alla completa realizzazione di un intervento edilizio.

[B] un documento che descrive in estremo dettaglio e con le relative misure tutti i lavori necessari fino alla completa

realizzazione di un intervento edilizio.

[C] la misurazione, in base ad un’unità di misura adeguata (m3, m2, ecc), di tutti i lavori necessari fino alla completa

realizzazione di un intervento edilizio.

[D] la misura e la valutazione di tutti i lavori necessari fino alla completa realizzazione di un intervento edilizio

4) In un condominio, le spese di manutenzione straordinaria dell’impianto termico centralizzato vengono

ripartite in base:

[A] alla cubatura delle unità immobiliari.

[B] alla superficie effettivamente riscaldata delle unità immobiliari.

[C] alla superficie degli elementi radianti presenti nelle unità immobiliari.

[D] ai millesimi di proprietà.

5) Un condominio è formato da nove condomini, per esso il Codice civile prevede che sia

[A] obbligatoria la formazione di un regolamento di condominio.

[B] obbligatoria la formazione di tabelle millesimali.

[C] obbligatoria la nomina di un amministratore.

[D] obbligatoria la formazione di un regolamento di condominio e la nomina di un amministratore.

6) La presenza di un usufrutto, a favore della madre novantenne del proprietario di un appartamento, per

l’immobile rappresenta:

[A] uno scomodo, che influenza il tasso di capitalizzazione facendolo aumentare.

[B] un comodo, che influenza positivamente il tasso di capitalizzazione.

[C] un’aggiunta al suo valore medio di mercato.

[D] una detrazione al suo valore medio di mercato.

7) In un condominio, le spese per la ricostruzione di un lastrico solare ad uso esclusivo sono a carico:

[A] del condomino con uso esclusivo per metà e del proprietario del piano inferiore per l’altra metà.

[B] del condomino con uso esclusivo per 1/3 e di tutti i condomini per 2/3.

[C] del condomino con uso esclusivo per 2/3 e di tutti i condomini per 1/3.

[D] di tutti i condomini protetti da tale lastrico solare in base ai relativi millesimi di proprietà.

8) Le tariffe del Catasto dei fabbricati rappresentano le rendite catastali:

[A] per unità di consistenza delle unità immobiliari delle varie categorie e classi.

[B] per vano catastale delle unità immobiliari delle varie categorie e classi.

[C] per m3 di consistenza catastale delle unità immobiliari delle varie categorie e classi.

[D] per m2 di consistenza catastale delle unità immobiliari delle varie categorie e classi.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 55 di 57

INGLESE

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO ______________________________________________

1)What were the main characteristics of Frank Lloyd Wright's Usonian houses? a) They had a simple and elegant geometry and fused with their surroundings

b) They were meant for workers

c) They were provoking

d) His buildings did not seem to belong to their surroundings

2) Which information is not necessary when writing your CV? a) Your personal details

b) Your education and training

c)Your work experience

d) Your free time activities

3) A covering/application letter: a) should be the same for each curriculum vitae you send

b) should be tailored to the job you are applying for

c) should be very precise and detailed, showing your skills and education

d) is not always necessary, it depends on what the job ad required

4) The Vertical Forest 's perfect balance between architectural structure and technological systems allows: a) to save money and to live in a healthy environment

b) to have stunning views and to live in natural surroundings

c) to choose from a wide range of size and furnishing options

d) to reduce temperature variation, producing oxygen and absorbing significant amounts of pollution

5) Which other project is Stefano Boeri currently working on? a) The One Central Park in Sydney

b) The Cedar Trees Tower in Lausanne

c) The Naman Retreat in Vietnam

d) The Willow Tree Tower in Barcelona

6) Choose the correct sentence: a) If there were more investments in research and development, many people would not have gone abroad

b) If there had been more investments in research and development, many people would not have gone abroad

c) If there had been more investments in research and development, many people would not go abroad

d) If there were more investments in research and development, many people would not go abroad

7) Complete the sentence with one of the linkers given:

_________ the weather improves, we won't go to the seaside

a) As

b) Unless

c) Though

d) Despite

8) Which is the correct sentence? a) Le Corbusier received many critics from politicians and industrialists

b) Le Corbusier received great critique from politicians and industrialists

c) Le Corbusier received great criticism from politicians and industrialistsd

d) Le Corbusier was widely criticked by politicians and industrialists

NOTA: Il quesito n.6 per un disguido prevedeva più soluzioni accettabili e di questo si è tenuto conto

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 56 di 57

TOPOGRAFIA

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO __________________________________________________________

1) Quale dei seguenti valori corrisponde all'angolo formato dalla corda dell'intera curva e la tangente?

a) 1/2 dell'angolo retto

b) 1/2 dell'angolo al centro

c) 1/4 dell'angolo al vertice

d) 1/2 dell'angolo al vertice

2) Tre rettifili che si intersecano planimetricamente nei punti A, B, C devono essere raccordati da un unico

raccordo circolare. Sapendo che l’area del triangolo ABC è di 9900 m2 e il suo perimetro è di 360 m quanto

vale il raggio?

a) 58m

b) 47m

c) 22m

d) 55m

3) Nelle divisioni di aree triangolari con dividenti uscenti da un punto il procedimento più opportuno per

determinare le posizioni delle dividenti è quello di applicare

a) la proprietà dei triangoli che hanno la stessa altezza

b) la proprietà dei triangoli simili

c) la formula del quadrilatero

d) la formula di camminamento

4) Una livelletta in salita con pendenza del 6%, ha una quota iniziale di 200 m. Qual’è la quota di progetto di un

generico picchetto caratterizzato da una distanza progressiva di 400 m?

a) 176m

b) 206m

c) 424m

d) 224m

5) Che lunghezza deve avere il tratto grafico per costruire un tracciolino con pendenza uniforme del 4% su una

planimetria redatta in scala 1:2000 ed equidistanza 2 m ?

a) 20 mm

b) 25 mm

c) 40 mm

d) 50 mm

6) Considerando un tratto di profilo nero di lunghezza D ed area S, quale delle seguenti espressioni fornisce il

valore della quota iniziale della livelletta di compenso di pendenza p?

a) S/D + p D/2

b) S/D + p D

c) S/D - p D

d) S/D - p D/2

7) Il principale beneficio derivante dalla rettifica di un confine è il seguente: a) migliore lavorabilità dei terreni in prossimità del confine

b) aumento del valore delle proprietà confinanti

c) lunghezza del confine notevolmente accorciata

d) tutti i suddetti benefici

8) Due appezzamenti di forma triangolare sono tra loro simili. A che cosa risulta uguale il rapporto tra le aree

dei due appezzamenti?

a) al rapporto dei lati corrispondenti

b) al rapporto dei quadrati dei lati corrispondenti

c) alla somma dei quadrati dei lati corrispondenti

d) al quadrato della somma dei lati corrispondenti

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Costruzioni ...iiscardano.gov.it/.../05/Documento-5BCT-prot.n.2006-16-maggio-2016.pdf · “L’attualità della letteratura”, volumi 3/1

Documento 15 Maggio 2016 Classe 5B CAT Pag. 57 di 57

INDICE

Docenti del Consiglio di Classe a.s. 2015/2016 classe 5^ B - CAT ___________________________ 2

Libri di testo a.s. 2015/2016 classe 5^ B – CAT _________________________________________________ 2

Composizione e situazione della classe 5^ B - CAT _____________________________________________ 3

Relazione del Coordinatore ________________________________________________________________________ 4

Livello di partenza, processo di apprendimento, attività di recupero ______________________ 4

Continuità e conduzione didattica ________________________________________________________________ 5

Obiettivi _______________________________________________________________________________________________ 5

Risultati raggiunti ___________________________________________________________________________________ 6

Metodi, strumenti, verifiche, recupero ___________________________________________________________ 6

Metodo di lavoro. ____________________________________________________________________________________ 6

Strumenti di lavoro. _________________________________________________________________________________ 6

Attività di recupero. _________________________________________________________________________________ 7

Criteri di valutazione _______________________________________________________________________________ 7

Preparazione all’Esame di Stato __________________________________________________________________ 8

Criteri di valutazione adottati per la correzione della prima prova scritta ________________ 9

Criteri di valutazione adottati per la correzione della seconda prova scritta ____________10

Criteri di valutazione adottati per la valutazione della terza prova scritta _______________11

Criteri di valutazione adottati per la valutazione del Colloquio: ___________________________12

Attività integrative _________________________________________________________________________________13

Programmi dei singoli docenti ___________________________________________________________________15

Programma di Italiano ___________________________________________________________________________15

Programma di Storia ______________________________________________________________________________19

Programma di Lingua Inglese ____________________________________________________________________24

Programma di Matematica ________________________________________________________________________28

Programma di Estimo ______________________________________________________________________________32

Programma di Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro ________________34

Programma di Progettazione Costruzioni e Impianti _________________________________________35

Programma di Topografia _________________________________________________________________________38

Programma Scienze Motorie ______________________________________________________________________40

Testi di Simulazione Prove Scritte _______________________________________________________________42

Simulazione della 1^Prova del 04.05-2016 ____________________________________________________42

Simulazione della 2^Prova del 26.04-2016 ____________________________________________________44

Simulazione della 3^ Prova del 14-01-2016 ___________________________________________________45

Simulazione della 3^ Prova del 14-04-2016 ___________________________________________________51