documento del consiglio di classe classe 5^ sez...il profitto si è sempre attestato globalmente sul...

35
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ.B ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ALLEGATI SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA FINALITA’ DEGLI INDIRIZZI SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA GRIGLIE DI VALUTAZIONE OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Lentini, 14 maggio 2011 Il Dirigente Scolastico Prof. Salvatore Randazzo

Upload: others

Post on 20-Sep-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ SEZ.B ANNO SCOLASTICO 2010-2011

ALLEGATI SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

FINALITA’ DEGLI INDIRIZZI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Lentini, 14 maggio 2011 Il Dirigente Scolastico

Prof. Salvatore Randazzo

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

2

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

1. Dati generali

Indirizzo: via Riccardo da Lentini, 89 - 96016 Lentini (SR)

Tel. 0957831609- Fax 095901969

E-mail: [email protected]

Numero di classi: 25

Docenti: 47

Numero di alunni: 542

Personale ATA. 14

Tecnici di laboratorio: 1

Dirigente Amministrativo: 1

2. Indirizzi e sperimentazioni

P.N.I. Matematica nel quinquennio Corsi: B-C-D-E

P.N.I. Matematica e Fisica nel quinquennio Corso: A

Indirizzo linguistico (C.M. 27) Corso:L

Sper. di Disegno e Storia dell’Arte Corsi: tutti

3. Attività

Progetti per l’autonomia

Scambi culturali con l’Italia e con l’estero

Gruppo sportivo

Corsi di recupero

Lettori di madrelingua in tutte le classi

Visite guidate e Viaggi di istruzione

Pasqua dello studente

Progetti PON-FSE

1. C1 Comunicazione e multimedialità

2. C1 Arte e scienza del restauro 3. C1 Matematica: modelli interpretativi 4. C1 Bioetica 5. C1 Dal testo alla rappresentazione teatrale 6. C1 Ambiente e territorio 7. C1 Face to face. English course 8. C1 Mater lingua 9. C1 Fisica in laboratorio 10. C4 Gare di lettura 11. C4 In corsa con i numeri: gare di matematica

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

3

Progetti POF

Progetto Orientamento

Progetto Patentino

Laboratorio giornalistico

Preparazione Giochi Bocconi

Olimpiadi di Matematica

Olimpiadi di Fisica

Progetto Connettiva...mente: apprendere con le TIC

Progetto Lauree Scientifiche

Concorso 150 anni dall’Unità d’Italia

Laboratorio teatrale

Storia, Arte e Natura: parchi reali e luoghi garibaldini

Teatro che passione

Progetto Astronomia

4. Strumenti tecnologici e multimediali

2 aule multimediali con postazioni in rete didattica - collegamento internet - postazioni audio

Aula di video-proiezione

Postazioni multimediali funzionali all’utilizzo in rete

N.1 Laboratorio multimediale linguistico

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Chimica e Scienze

Aula di disegno

Laboratorio Musicale

Biblioteca

LIM

Proiettori

Televisori e videoregistratori

Computers portatili

Materiali audiovisivi vari

Fotocopiatrici

Aule collegate in rete

Sito Internet

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

4

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO ALUNNI

1. Baudo Alessio

2. Bellomia Franco

3. Bosco Roberta

4. Cannavo’ Maria Cristina

5. Cattano Andrea

6. De Filippo Sebastiano

7. Di Mauro Alfio

8. Gentile Marzia

9. Granato Giuseppe

10. Grimaldi Ludovica

11. Guercio Giuseppe

12. Insirello Gabriele

13. Montenero Laura

14. Nipitella Leandra

15. Pafumi Marco

16. Pagana Silvia

17. Panepinto Francesco

18. Riggio Michele

19. Russo Virginia

20. Sgroi Maria Chiara

21. Siracusano Giulia

22. Spagnolello Charlotte

23. Tuzza Giuliana

24. Zitelli Gianmarco

COMPOSIZIONE E PROVENIENZA DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

cl.3^ a.s. 2008/2009 cl.4^ a.s.2009/ 2010 cl.5^ a.s. 2010/2011

Iscritti 25 24 24

Inseriti 25 24 24

Ritirati / / /

Non promossi 1 / /

Promossi 24 24 24

MATERIE

DOCENTI

CONTINUITA’

NEL TRIENNIO

III IV V

Italiano A. Vasile

Latino A. Vasile

Inglese A. Silluzio

Storia A. Sgroi

Filosofia A. Oddo

Matematica M. Cristiano

Fisica M. Cristiano

Scienze M. Cataldo

Dis. e St. Arte C. Pirruccello

Educ.Fisica M. Bellomo

Religione A. Sorbello

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

5

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

6

RELAZIONE FINALE

La classe è composta da 24 alunni; nel triennio ha superato alcune difficoltà di

socializzazione, riuscendo, al termine del corso di studio, a pervenire ad un buon

livello di solidarietà e condivisione degli obiettivi.

Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un

gruppo di alunni che si è distinto per serietà di studio, assiduità nella frequenza,

capacità critiche e un ottimo profitto.

Il percorso formativo è stato caratterizzato complessivamente dalla continuità

didattica del corpo docente.

Dal punto di vista didattico la classe, durante quest’ultimo anno di studi, appare

divisa in tre gruppi che hanno raggiunto livelli di apprendimento diversi: il primo

raggiunge conoscenze sicure ed apprezzabili, attestandosi su un livello ottimo; il

secondo gruppo dimostra conoscenze pienamente sufficienti; un terzo gruppo,

peraltro esiguo, possiede conoscenze essenziali e, opportunamente guidato, riesce a

orientarsi nei vari ambiti disciplinari.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

7

INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA

(O.M. n° 38 11/02/99 art. 6 e succ. mod.)

(O.M. n° 44 05/05/2010 art. 12, comma 7)1

(D.M. n° 6 15/012010 art.7)

Conformemente alle indicazioni ministeriali è stata somministrata agli alunni una esemplificazione di terza

prova, riguardante 5 discipline.

La prova è stata impostata sotto forma di domanda a risposta aperta (Tipologia B), in numero di 2 domande per

ogni disciplina, per un totale di 10 quesiti, caratterizzanti il programma disciplinare dell’ultimo anno.

Per lo svolgimento della prova sono state concesse 2 ore.

Alla luce dei risultati conseguiti il Consiglio di classe ha riscontrato sufficiente dimestichezza da parte degli

alunni nell’affrontare tale tipo di prova.

Si allega copia di simulazione di terza prova somministrata alla classe.

Obiettivi Conoscere i contenuti relativi all’argomento trattato

Confrontare temi appartenenti a diverse discipline

Utilizzare in modo appropriato i diversi registri linguistici

Rielaborare in modo personale i contenuti appresi

Aree disciplinari Latino

Filosofia

Scienze

Storia dell’arte

Inglese

Tipo di Prova Tipologia B - Quesito a risposta singola

Valutazione

Secondo le griglie allegate

Tempo

La prova si espleta in 2 ore

1 “Ciascuna commissione definisce collegialmente la struttura della Terza Prova scritta, in coerenza con il documento del consiglio di

classe di cui all’art.6 della presente ordinanza”

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

8

Esemplificazione della Terza Prova

TERZA PROVA

ESAME DI STATO 2010/2011

TERZA PROVA

COMMISSIONE:________________

CLASSE 5^ ....

GENERALITA’ DEL CANDIDATO

TIPO DI PROVA: TIPOLOGIA B

N.10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

MATERIE: LATINO, FILOSOFIA, SCIENZE, STORIA DELL'ARTE, INGLESE

Durata della prova: 2 ore

Non è consentito l’uso del bianchetto e della matita.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PUNTI

CONOSCENZE

Complete e rigorose 7

Complete 6

Quasi complete 5

Parziali 4

Carenti 3

Insufficienti 2

Gravemente insufficienti 1

COMPETENZE

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello

studio in modo coerente ed esaustivo 4

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello

studio in modo adeguato 3

Elenca correttamente le conoscenze assimilate 2

Elenca in modo inadeguato le conoscenzeassimilate 1

CAPACITA’

Si esprime in modo chiaro e corretto usando la

terminologia appropriata 4

Si esprime in modo chiaro, ma con alcune imperfezioni 3

Si esprime in modo chiaro, ma con diffuse imperfezioni 2

Si esprime in modo non chiaro 1

TOTALE

COGNOME _______________________________________________________

NOME _____________________________________________

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

9

ALUNNO:______________________________________ CLASSE V.... DATA..........

Tipologia B2

MATERIA

1) _______________________________________________________________

_______________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) _______________________________________________________________

_______________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2 Stesura di un testo breve che sia sintetico e nello stesso tempo esauriente. La sua estensione va in genere da 5 a 10 righe

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Tipologia A: Analisi di testo

Obiettivo Valutazione Voto

Comprensione del testo, pertinenza e completezza d’informazione minimo 1 massimo 3

Completezza nell’analisi delle strutture formali e tematiche minimo 1 massimo 3

Capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale minimo 1 massimo 3

Espressione organica e consequenziale minimo 1 massimo 3

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale Obiettivo Valutazione Voto

Pertinenza, capacità di avvalersi del materiale proposto e coerenza

rispetto alla tipologia scelta

minimo 1 massimo 4

Correttezza dell’informazione e livello di

approfondimento/originalità

minimo 1 massimo 4

Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

Tipologia C: tema di argomento storico Obiettivo Valutazione Voto

Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico minimo 1 massimo 4

Esposizione ordinata e organica degli eventi storici considerati minimo 1 massimo 4

Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi vari aspetti per

arrivare ad una valutazione critica

minimo 1 massimo 4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

Tipologia D: tema di carattere generale Obiettivo Valutazione Voto

Pertinenza e conoscenza dell’argomento minimo 1 massimo 4

Correttezza dell’informazione e livello di

approfondimento/originalità

minimo 1 massimo 4

Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3

Il punteggio totale è 15.

La sufficienza corrisponde al punteggio di 10/15

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

11

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2^ PROVA

MATEMATICA

Obiettivo Livello Valutazione Voto

Conoscenza

dei contenuti

Conoscenza gravemente lacunosa 2

Conoscenza lacunosa e frammentaria 3

Conoscenza non del tutto completa dei contenuti

fondamentali

4

Conoscenza completa dei contenuti 5

Conoscenza completa e approfondita dei contenuti 6

Applicazione

delle

conoscenze

Dimostra incapacità di risolvere semplici problemi 2

Dimostra alcune difficoltà nella risoluzione di semplici

problemi

3

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note 4

Risolve in modo autonomo problemi più complessi

riproducendo situazioni note

5

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni

nuove

6

Correttezza di

completezza di

esecuzione.

Utilizzo di

terminologia e

simbologia

specifica

Prova con numerosi errori e incompleta. Scarso utilizzo

della terminologia

1

Prova con lievi errori. Svolgimento sufficientemente

completo. Adeguato l’utilizzo della terminologia specifica

2

Prova corretta e completa. Preciso l’utilizzo della

terminologia scientifica

3

TOTALE /15

Il punteggio totale è 15.

La sufficienza corrisponde al punteggio di 10/15

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

12

GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Griglia di valutazione Terza Prova Tipologia B

QUESITO1 QUESITO 2

conoscenze conoscenze

competenze competenze

capacità capacità

TOTALE TOTALE

Il punteggio totale è 15.

La sufficienza corrisponde al punteggio di 10/15

MATERIA:

CANDIDATO......................................................... CLASSE....................

PUNTI

CONOSCENZE

Complete e rigorose 7

Complete 6

Quasi complete 5

Parziali 4

Carenti 3

Insufficienti 2

Gravemente insufficienti 1

COMPETENZE

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello

studio in modo coerente ed esaustivo 4

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello

studio in modo adeguato 3

Elenca correttamente le conoscenze assimilate 2

Elenca in modo inadeguato le conoscenzeassimilate 1

CAPACITA’

Si esprime in modo chiaro e corretto usando la

terminologia appropriata 4

Si esprime in modo chiaro, ma con alcune

imperfezioni 3

Si esprime in modo chiaro, ma con diffuse

imperfezioni 2

Si esprime in modo non chiaro 1

TOTALE

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

13

PUNTEGGI PER LE SINGOLE MATERIE

MATERIA MATERIA MATERIA MATERIA MATERIA

CONOSCENZE Complete e rigorose 7 7 7 7 7

Complete 6 6 6 6 6

Quasi complete 5 5 5 5 5

Parziali 4 4 4 4 4

Carenti 3 3 3 3 3

Insufficienti 2 2 2 2 2

Gravemente insufficienti 1 1 1 1 1

TOTALE CONOSCENZE

COMPETENZE Sa cogliere i problemi e

organizza i contenuti

dello studio in modo coerente ed

esaustivo

4 4 4 4 4

Sa cogliere i problemi e

organizza i contenuti

dello studio in modo adeguato

3 3 3 3 3

Elenca correttamente le

conoscenze

assimilate

2 2 2 2 2

Elenca in modo inadeguato le

conoscenze

assimilate

1 1 1 1 1

TOTALE COMPETENZE

CAPACITA’ Si esprime in modo chiaro e

corretto

usando la terminologia

appropriata

4 4 4 4 4

Si esprime in modo chiaro, ma

con alcune imperfezioni 3 3 3 3 3

Si esprime in modo chiaro, ma

con diffuse imperfezioni 2 2 2 2 2

Si esprime in modo non chiaro

1 1 1 1 1

TOTALE CAPACITA’

TOTALE

DELLE PROVE

MEDIA in

quindicesimi

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Il punteggio totale è 30

La sufficienza corrisponde al punteggio 20/30

FASI

PARAMETRI

PUNTEGGIO

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

ARGOMENTO

PROPOSTO

DAL

CANDIDATO

CONOSCENZA

I. Parziale e con collegamenti non sempre corretti

II. Assimilata, con qualche collegamento tra le

varie discipline coinvolte

III. Ampia, con collegamenti pertinenti

IV. Approfondita, ben organizzata nei collegamenti

I. 1-7

II. 8

III. 9

IV. 10

TEMATICHE

DISCIPLINARI

CONOSCENZE DISCIPLINARI

I. Lacunose

II. Sufficienti

III. Adeguatamente approfondite

IV. Contestualizzate

I. 1-5

II. 6

III. 7

IV. 8

CAPACITÀ CRITICA E DI RIELABORAZIONE

I. Analisi

II. Analisi, sintesi

III. Analisi, sintesi, collegamenti personali

I. 1-2

II. 3-4

III. 5

COMPETENZE LINGUISTICHE

I. Scarsa padronanza della lingua

II. Uso corretto ma semplice della lingua

III. Padronanza e correttezza della lingua

IV. Uso dei linguaggi specifici, coerenza

argomentativa, vivacità espositiva

I. 1

II. 2

III. 3

IV. 4

DISCUSSIONE

PROVE

SCRITTE

I. Non riconosce l’errore

II. Riconosce l’errore

III. Corregge spontaneamente l’errore

I. 1

II. 2

III. 3

TOTALE /30

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

15

OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

CLASSE 5^ SEZ B.

DOCENTE:VASILE ANNA DISCIPLINA: ITALIANO

Testi:

Luperini, Manuale di letteratura, vol.2° e 3° , Palumbo

G. Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo, Feltrinelli

L. Pirandello, Enrico IV, Mondadori

E. Ionesco, Il rinoceronte, Einaudi

1^ UNITA’ TEMATICA:

IL SECOLO DEL “TRIONFO DELLA BORGHESIA”

L’individuazione di questo percorso ci consente di leggere la trasformazione che investe le istituzioni e i modelli di cultura

dell’Ottocento nel quadro strutturale postrivoluzionario e della prima rivoluzione industriale;emerge l’aspirazione a

riconfermare sicurezza e valori che in Italia vennero trovati nel vagheggiamento del “popolo” e di una letteratura che

fosse “moderna”.

Argomenti:

Il pensiero romantico

Discussioni e polemiche tra classicisti e romantici.

obiettivi

1. individuare le specificità e le tendenze generali del pensiero romantico

2. ricostruire le argomentazioni del dibattito culturale italiano

Tempi di

attuazione

N° 10 ore di lezione

Comprensive di verifica con :

Colloquio orale

Settembre- I metà di Ottobre

2^ UNITA’ TEMATICA:

IMPEGNO CIVILE E COSCIENZA NEL ROMANTICISMO ITALIANO

La vicenda del Romanticismo italiano trova nell’impegno civile di Manzoni la possibilità di divenire sempre più organico

alla battaglia risorgimentale; comincia, nella narrativa, la letteratura italiana moderna, attraverso un processo di

rinnovamento della forma e di un progressivo riavvicinamento alla realtà.

Autore:

Manzoni.

obiettivi

1. saper contestualizzare la figura di Manzoni nell’ambito della cultura europea e

italiana

Tempi di

attuazione

N° 12 ore lezione

N° 6 ore verifica:

saggio breve

colloquio orale

II metà di ottobre-I decade novembre

3^ UNITA’ TEMATICA:

LA LIRICA COME STRUMENTO ESPRESSIVO DOMINANTE E LA TRASFORMAZIONE DEL LINGUAGGIO

POETICO

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

16

La crisi degli strumenti conoscitivi tradizionali che caratterizzano la ricerca letteraria, porta nel 1° Ottocento a una forte

dominazione della lirica che meglio corrisponde alle nuove concezioni espressive e non imitative dell’arte; nella produzione

poetica di Leopardi focalizziamo questo percorso.

Autore:

Leopardi.

Obiettivi

1. saper interpretare il materialismo leopardiano

2. saper far uso della lettura semiotica del testo poetico

Tempi di

attuazione

N° 12 ore lezione

N° 6 ore verifica:

saggio breve

colloquio orale

II metà di novembre -I decade dicembre

4^ UNITA’ TEMATICA:

LA CRISI DELLA SOCIETÀ RURALE: IL PASSAGGIO DALL’ITALIA “AGRICOLA” A QUELLA INDUSTRIALE

La campagna ha fornito, in genere, alla letteratura luoghi e miti in abbondanza. Ciò che si vuole illustrare è l’emergere nella

narrativa italiana della seconda metà dell’800, nell’ambito della cultura positivista, di una consapevolezza critica dei problemi

connessi alla campagna. Paradossalmente, però, questa scoperta della “verità” della campagna avviene quando essa è

prossima alla fine, quando si disgrega sotto i colpi dell’avanzante società industriale.

Autore:

Verga

Obiettivi

1. saper riconoscere l’estraneità di Verga a qualsiasi ideologia di tipo progressivo

2. cogliere i tratti peculiari delle tecniche narrative dal romanzo storico a quello verista

5^ UNITA’ TEMATICA:

LA SOGGETTIVITÀ: LINGUAGGI, SITUAZIONI IN PASCOLI E D’ANNUNZIO

Con il progressivo sviluppo della società industriale del Novecento, il momento della costruzione di un’identità soggettiva

individuale diviene sempre più problematico. In Italia Pascoli e D’annunzio, mediano tra vecchio e nuovo e attraversano la

crisi dei sistemi culturali, conoscitivi e linguistici, coniando simboli e miti per fronteggiare la crisi del soggetto.

Autori:

Pascoli, D’Annunzio, Decadentismo

Obiettivi

1. individuare le trasformazione che portano all’affermazione della produzione e della società di massa

2. saper interpretare i cambiamenti che investono la cultura del Novecento

Tempi di

attuazione

N° 16 ore comprensive di verifica

II decade Gennaio- Febbraio

6^ UNITA’ TEMATICA:

LE PRIME MANIFESTAZIONI DI UNA SOCIETÀ DI MASSA E LA CRISI DELLE FORME TRADIZIONALI DELLA

LETTERATURA

Si cerca qui di sottolineare come l'emergere dei tratti nuovi del capitalismo industriale del Novecento, e la crisi della coscienza

borghese incidano sulla percezione che del proprio ruolo hanno gli intellettuali. Gli itinerari di uscita dalla crisi sono diversi,

mentre esplode la crisi dell' io e si frantuma la percezione della realtà.

Prende avvio nel secondo decennio del “secolo breve”, la stagione del romanzo moderno. Autori:

Tempi di

attuazione

N° 10 ore comprensive di verifica

II decade Novembre- I metà dicembre

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

17

Avanguardie, Pirandello, Svevo, Ionesco

Obiettivi

1. tratteggiare i cambiamenti socio-economici della società di massa

2. rilevare le ripercussioni che in campo letterario pone l’esperienza della “modernità”

7^ UNITA’ TEMATICA:

LA POESIA DELL’ESISTENZIALISMO STORICO

L’individuazione di questo tema ci consente di fare riferimento alla coscienza,allora fortissima,di una precarietà tragica,

frutto dell’esperienza lacerante della guerra e della resistenza,che imponeva a chiunque scelte durissime

Autori:

Montale, Ungaretti, Quasimodo, Tomasi di Lampedusa, Neorealismo,Pavese.

La cultura delle donne: l’Italia e le conquiste civili

Obiettivi 1. evidenziare le contraddizioni della modernizzazione italiana

2. interpretare la stagione del neorealismo nell’esperienza letteraria di Pavese

3. aver consapevolezza del ruolo

4. rilevare i fattori della “ricostruzione” come dimensione politica e culturale dagli anni ’50 all’oggi

Tempi di

attuazione

N° 16 ore comprensive di verifica

Maggio

PROGRAMMA DI ITALIANO

Luperini, Manuale di letteratura, vol.2° e 3° , Palumbo

1^ Unità tematica

Il secolo del “trionfo della borghesia”

Definizione e caratteri del Romanticismo pp.367-387

Romanticismo

Il concetto di “sehnsucht”

La situazione economica: la modernizzazione in Europa, lo sviluppo del capitalismo,

la borghesia, il proletariato industriale

Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura

L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio;

l’opposizione io-mondo come contrasto storico o come condizione esistenziale

I caratteri del Romanticismo italiano

Discussioni e polemiche tra romantici e classicisti in Italia

2^ Unità tematica

Impegno civile e coscienza nel Romanticismo italiano: A. Manzoni

La funzione storica di Manzoni pp. 413-448; 453-455; 502-514

Vita e opere; dal carme In morte di Carlo Imbonati, agli Inni sacri

Le Osservazioni sulla morale cattolica

Il rapporto tra poesia e storia

Tempi di

attuazione

N° 16 ore comprensive di verifica

I decade Marzo-I metà Aprile

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

18

Le odi civili

Il cinque maggio. Guida alla lettura. Il concetto di popolo e di nazione

Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento:

Il conte di Carmagnola e l’Adelchi

T Il coro dell’atto quarto, Adelchi. Guida al commento.

La genesi dei Promessi sposi e le fasi della sua elaborazione; struttura, temi e

linguaggio di Fermo e Lucia

Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi; le tre edizioni

Il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo: la storia, gli umili, la

politica, l’economia, la giustizia.

L’ideologia religiosa.

3° Unità tematica

La lirica come strumento espressivo dominante e la trasformazione del linguaggio poetico: G. Leopardi

Le fasi della vita e dell’attività letteraria pp.565-600; 605-641

Lo svolgimento del pensiero

Il “sistema” filosofico leopardiano. Il rapporto tra antichi e moderni

Pessimismo e progressismo nel pensiero di Leopardi

La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero

- Una caratteristica peculiare di Leopardi: risolvere il pensiero nel piacere della parola

- Come si definirono progressivamente pessimismo e materialismo

dallo Zibaldone :

T La noia è il desiderio della felicità,

La lingua. Il linguaggio della poesia. La poesia come lirica

L’idillio T L’infinito

T Un esempio di lettura semiotica, di J.M. Lotman T La sera del dì di festa

T158 A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il sabato del villaggio

Una scelta di campo: promuovere una società fondata sulla filosofia “dolorosa ma vera”

TDialogo di Tristano e di un Amico

T La ginestra o il fiore del deserto, vv.1- 157

Discussioni su Leopardi

4° Unità tematica

La crisi della società rurale, il verismo e G. Verga

I luoghi, i tempi pp. 3-14; 81-98; 138-139; 143-161

La situazione economica in Europa e in Italia

Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario

La cultura filosofica; positivismo e darwinismo

La figura dell’artista e la perdita dell’”aureola”

Le arti: dal Realismo e dall’Impressionismo all’Espressionismo

Naturalismo francese e verismo italiano

Il romanzo e la novella in Italia

La narrativa degli scapigliati; manzonismo e narrativa filantropico-sociale.

La rivoluzione stilistica e tematica di G. Verga. Le fasi della scrittura

Da Nedda all’approdo al Verismo

L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

19

Testi:

Prefazione a L’amante di Gramigna

Rosso Malpelo

Fantasticheria

I Malavoglia,

Mastro don Gesualdo, scheda di lettura

La prefazione ai Malavoglia. Guida alla lettura

Il tempo della storia, la struttura, la vicenda

Il sistema dei personaggi

L’ideologia e la filosofia di Verga: la “religione della famiglia”.

Il discorso indiretto libero; l’artificio della regressione; l’artificio dello straniamento

L’artificio della regressione, di G.Baldi

L’artificio dello straniamento, di R. Luperini

La posizione di A. Asor Rosa in Scrittori e popolo. Saggio sulla letteratura

populista in Italia pp.74-76

5^ Unità tematica

La soggettività: linguaggi, situazioni in Pascoli e D’Annunzio

Il decadentismo

► G. Pascoli pp. 205-210; 219-220; 227-228

- Gli elementi retorici del simbolismo

- La soggettività: linguaggi e situazioni

Simboli e miti per fronteggiare la crisi del soggetto

Testi:

“La grande proletaria si è mossa”

Dall’argine

Temporale

IL lampo

L’assiuolo

Il gelsomino notturno

Il tema dell’artista pp.231-236; 242-245; 251-252; 256-261

Parole, significati: “dandy”, “dandismo”, “estetismo”

► L’artista secondo D’Annunzio

- Alcune vicende tipiche dell’eroe dei romanzi dannunziani:

Il Piacere, L’Innocente,Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce

- La produzione poetica

- Testi:

Da Alcione

La pioggia nel pineto

6^ Unità tematica

Le prime manifestazioni di una società di massa e la crisi delle forme tradizionali della letteratura.

I - La "seconda rivoluzione industriale”. La nascita del “moderno”. Ceto intellettuale.Cultura. Ideologie.

pp.303-312; 329-334

Imperialismo.Decadentismo. Avanguardie. L’Europa. L’Italia

La "produzione di massa": mutamenti nelle tecniche produttive e nei consumi. Taylorismo e fordismo

I nuovi fondamenti del sapere, le scienze fisiche, psicologiche, sociologiche; inettitudine, estraneità, angoscia

La nuova concezione del tempo

La trasformazione del personaggio del romanzo novecentesco

II - I movimenti letterari pp. 493; 510

Le avanguardie letterarie: Crepuscolarismo e futurismo

F.T. Martinetti Il primo manifesto del futurismo

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

20

► S. Corazzini, Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

Per organo di Barberia

III – Il romanzo contemporaneo pp.339; 347-348

IL flusso di coscienza e il monologo interiore

Il tema della malattia

►F. Kafka, l’ “allegorismo vuoto” pp.363; 371-372

La metamorfosi

► Luigi Pirandello pp. 375-383; 407-418

la formazione, la vita, le opere

La poetica dell’umorismo e la “destituzione dell’ io”

I romanzi:

L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - Quaderni di Serafino Gubbio operatore- Uno, nessuno e centomila

Le Novelle per un anno

Il teatro del “grottesco” Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro nel teatro”

Enrico IV, lettura integrale

► Italo Svevo pp.433-444; 447; 462-463

La nascita del romanzo d’avanguardia in Italia

Caratteri dei romanzi sveviani

Una vita

Senilità

La coscienza di Zeno

La società meridionale nei narratori degli anni Trenta,Quaranta e Cinquanta:

La realtà e la sua rappresentazione. Esempi di narratori italiani degli anni Trenta

►Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, lettura integrale. pag.754

La specificità del romanzo di Tomasi di Lampedusa

Gli anni Quaranta e Cinquanta; il Neorealismo; il teatro dell’assurdo

E. Ionesco, Il rinoceronte (lettura integrale) pp.577-578

8^ Unità tematica

LA POESIA DELL’ESISTENZIALISMO STORICO

L’ermetismo pp. 575-577; 586-589; 597; 600; 645-649; 653-655;663-664: 694; 722

►Eugenio Montale. Intervista radiofonica del 1951, “Il vero argomento della poesia è la condizione umana in sé considerata”

L’artista secondo Montale. Una coscienza che resiste

Quel che resta della memoria, secondo Montale

Da Le occasioni

Non recidere forbice quel volto

La casa dei doganieri

Da Ossi di seppia:

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

►Giuseppe Ungaretti

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

21

da Vita di un uomo:

Veglia

San Martino del Carso

Natale

Soldati

►Salvatore Quasimodo Una discussa riconversione della letteratura sui temi sociali

Ed è subito sera

Alle fronde dei salici

Milano,agosto1943

►Neorealismo tra esistenzialismo e impegno: Cesare Pavese

Da Poesie, Mondatori:

Lavorare stanca

Mito

Lo steddazzu

►La cultura delle donne, l’Italia e le conquiste civili

Il movimento del ’68. Il pensiero femminile: le “teorie del genere”e le “teorie della differenza” : le tesi di Lucy Irigaray. Leggi e diritti

delle donne in Italia.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

22

CLASSE 5^ SEZ B.

DOCENTE:Vasile Anna DISCIPLINA:Latino

LIBRI DI TESTO: De Bernardis-Sorci, SPQR, VOL. 3, Palumbo

OBIETTIVI

Formativi

Consapevolezza dei fondamenti linguistici e culturali

Consapevolezza della propria appartenenza alla civiltà europea

Acquisire capacità traduttive,di astrazione e

di riflessione, potenziando abilità mentali di base in funzione preparatoria a studi superiori in diversi ambiti anche scientifici e

tecnologici

Saper accedere in modo diretto alla letteratura e ai testi, collocati sia in una tradizione di forme letterarie,

sia in un contesto storico-culturale più ampio

Cognitivi

interpretare e tradurre i testi latini;

riconoscere le strutture sintattiche,

morfologiche, lessicali e semantiche;

individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli

autori nella trama generale della storia

letteraria.

CONTENUTI

1^ UNITA’ DIDATTICA

Filosofia e potere nel I secolo d.c.: Seneca

Uomini e forme del potere. Dinamica sociale e cultura. Seneca.De brevitate vitae, cap. I_II_III_IV

obiettivi

2. saper contestualizzare la figura di Seneca nell’ambito della società e della cultura post augustea

Tempi di

attuazione

N° 6 ore lezione

comprensive di verifica:

colloquio orale

settembre

2^ UNITA’ DIDATTICA

Attività poetica da Nerone ai Flavi: Lucano

La presenza di Virgilio. Nerone e Lucano: poesia di corte e forme di opposizione.

obiettivi

1. individuare le specificità del genere letterario del poema epico

Tempi di

attuazione

N° 9 ore lezione

comprensive di verifica:

colloquio orale

ottobre

3^ UNITA’ DIDATTICA La satira: contrasti sociali e risentimenti privati, Fedro - Persio - Marziale - Giovenale

Fedro e la fabula. La satira pungente di Persio. Il romanzo antico e il Satyricon di Petronio.

La tradizione dell’epigramma e Marziale. Lo “spietato realismo” della satira di Giovenale.

obiettivi

1. cogliere i tratti peculiari della satira e le differenze delle scelte poetiche e linguistiche

2. saper problematizzare la definizione di “genere” letterario

Tempi di

attuazione

N° 15 ore lezione comprensive di verifica:

test novembre - dicembre

4^ UNITA’ DIDATTICA

Enciclopedismo e specializzazione Discipline speciali e ricomposizione enciclopedica. L’enciclopedia di Plinio il Vecchio.

Grammatica e retorica. Quintiliano.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

23

obiettivi

1. saper cogliere i nessi tra nuove forme di organizzazione del sapere e quadro politico-istituzionale

Tempi di

attuazione

N° 9 ore lezione

comprensive di verifica:

saggio breve

gennaio

5 ^ UNITA’ DIDATTICA

Metamorfosi della ragione e tragedia della fede: Iside e Cristo nella società imperiale

Il mondo delle angosce e delle paure. Un “sofista” africano: Apuleio. Il processo per magia.

Il “romanzo” di Apuleio. La favola di Amore e Psiche. Stato e cristiani.

obiettivi

1. saper contestualizzare la figura di Apuleio nell’ambito dell’affermazione della nuova sofistica

Tempi di

attuazione

N° 9 ore lezione comprensive di verifica:

test febbraio

6^ UNITA’ DIDATTICA

Il secolo della crisi Crisi istituzionali e trasformazioni sociali nel III secolo. Conservazione e sistemazione della

cultura tradizionale. Tra religione e filosofia: i segni del cambiamento.

obiettivi

1. riconoscere le basi sociali e materiali dei fenomeni

Tempi di

attuazione

N° 6 ore lezione

comprensive di verifica:

colloquio orale

marzo

7^ UNITA’ DIDATTICA

Sintesi culturale ed egemonia del pensiero cristiano: Agostino

obiettivi

1. saper cogliere i tratti essenziali delle epoche di transizione, attraverso l’affermazione di nuove sensibilità religiose

2. saper confrontare aree culturali diverse: pensiero cristiano versus pensiero pagano, Seneca e Agostino

Tempi di

attuazione

N° 15 ore lezione comprensive di verifica:

saggio breve

colloquio orale

aprile – I metà di maggio

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

24

DOCENTE SILLUZIO

AUGUSTO

MATERIA: INGLESE CLASSE 5^ SEZ. B

Libro di testo: D.Delaney/ C. Ward/ C.R.Fiorina , Fields of Visions 2, Longman

Obiettivi

Formativi: - acquisizione del linguaggio in tutte le sue funzioni, teso

alla comprensione, comunicazione , espressione e

interpretazione della realtà e allargamento degli orizzonti

culturali, sociali e umani.

Cognitivi: - saper comprendere testi letterari

- saper commentare in maniera autonoma

- saper produrre testi apportando contributi personali dal

punto di vista creativo- logico-organizzativo

- saper rielaborare le conoscenze in maniera critica e

creativa

Metodologia: - Si porrà l’alunno al centro del processo di apprendimento e l’insegnante si darà il ruolo di organizzatore di tale

processo, incoraggiando la scoperta autonoma e personale, tanto del testo letterario che delle funzioni comunicative e

linguistiche. L’approccio alla letteratura consiste nell’analisi del testo e nella individuazione dei suoi costituenti. Si

privilegia un processo induttivo, per cui l’alunno viene invitato a riflettere e a risalire dal testo all’autore e da questi al

suoi contesto storico.

Eventuali difficoltà metodologiche-didattiche e/o eventuali momenti significativi dell’attività svolta:

Sono andate perdute diverse ore di lezione rispetto a quelle preventivate, per cui il programma è stato snellito.

Sussidi didattici utilizzati: libri di testo, registrazioni audio-video, sussidi multimediali

Strumenti di valutazione: analisi del testo , interrogazioni classiche, multiple choices, true-false exercises, questionari

a risposta aperta.

Ore di lezione: sono state svolte complessivamente n.99 ore sulle 110 previste

Lo studio della disciplina è stato così articolato:

Module 1: The Dual Nature of Man: evil ad good in one person ore

R,L.Stevenson : The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

“ Dr Lanyon’s Narrative”

Mary Shelley : Frankenstein

“ The Accomplishment of my Toils” 16

Module 2 : The Concept of Nature: Imagination and Beauty ore

W.Wordswoth: I wandered lonely as a Cloud

My Heart leaps up when I behold …

Preface to Lyrical Ballads

S Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner

(Part 2) “Alone, alone on a wide wide sea” 34

Medieval ballads and its characteristics

Module 3: Provincial and city life in rural and pre-industrial England

C.Dickens: Hard Times ore

“The one Thing needful”

Oliver Twist( the film)

The Novel by Instalments 20

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

25

Module 4: Two Dubliners confronted with the Language

O. Wilde: The Picture of Dorian Gray ore

“Beauty is a form of Genius”

Victorian Respectability and Compromise

J.Joyce: Dubliners

“Araby”

Epiphany and Stream of Consciousness

20

Module 5 : Utopia and Dystopia

George Orwell

Nineteen Eighty-Four : “Big Brother is watching you”

A Totalitarian Regime

Approfondimento: The Beat Generation

“On the Road” by Jack Kerouac

A Supermarket in California by Ginsberg 10

OBIETTIVI REALIZZATI

A) Saper comprendere un testo individuando i contenuti fondamentali

B) Saper analizzare un testo attraverso l’uso corretto degli strumenti d’analisi

C) Saper individuare tutti i contenuti a diversi livelli e saper organizzare dati e relazioni

D) Saper commentare in maniera autonoma attraverso riflessioni e giudizi coordinati e pertinenti

E) Saper rielaborare le conoscenze in maniera critica e personale apportando elementi di giudizio pertinenti e originali

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

26

Docente: Sgroi Alfredo Materia: Storia Classe V B

Libri di testo: Brancati-Pagliarini, Dialogo con la storia, La Nuova Italia, III

Obiettivi raggiunti

Formativi:

Maggiore consapevolezza della

radice storica della realtà

contemporanea, specie nazionale.

Migliore capacità critica e

acquisizione del senso della

problematicità del reale.

Cognitivi:

Conoscenza sommaria della mentalità contemporanea.

Conoscenza della quotidianità del passato.

Consapevolezza della centralità del Novecento e della nascita

della società di massa.

Analisi essenziale delle trasformazioni economiche della società

e dell’economia borghese.

Conoscenza delle trasformazioni occorse nella società e nella

cultura odierna.

Metodologia:

Lezioni frontali, discussioni con interventi degli alunni e dibattiti in classe.

Maieutica. Visione di Filmati.

Eventuali difficoltà metodologico-didattiche e momenti significativi dell’attività svolta:

Discussione collettiva dei risvolti politici dei processi storici.

Sussidi didattici: Libri di testo, fotocopie, immagini.

Strumenti di valutazione:

Verifiche orali e scritte secondo le differenti tipologie (test, risposte aperte ecc…).

Griglia di valutazione: Raggiungimento parziale degli obiettivi: 5

Capacità di sintesi e di espressione positive: 6

Analitica conoscenza dei contenuti, partecipazione attiva:7

Analitica conoscenza dei contenuti, partecipazione attiva, capacità di analisi e sintesi: 8-9.

Particolari approfondimenti conoscitivi e critici: 10

Contenuti Disciplinari e Tempi di realizzazione per:

Materia: Storia

Argomenti compresi nei percorsi:

Percorsi Formativi Periodo Numero ore

Da Crispi a Giolitti 17 settembre-27

ottobre

10

La prima guerra mondiale

28 ott.-30 nov 10

La crisi del dopoguerra 1 dic-19 dic. 8

I Totalitarismi 1 mar- 30 apr. 20

La seconda guerra mondiale 1 mag.-9 mag 8

Il secondo dopoguerra 13 mag – 15 mag. 5

Tot. 61

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

27

Contenuti:

Il secondo Ottocento

Interpretazioni storiografiche

Da Crispi a Giolitti

Giudizi sull’età giolittiana

La politica di Giovanni Giolitti

La seconda rivoluzione industriale Le grande depressione

La nascita della società di massa

I totalitarismi Dalla prima guerra mondiale al fascismo

Il nazismo

La rivoluzione russa e Il comunismo

La Shoah

La seconda guerra mondiale La condotta di Hitler

Cause della guerra

L’Italia in guerra

Resistenza e liberazione

Il secondo dopoguerra La fine della seconda guerra mondiale e la nascita delle

istituzioni europee

L’avvento della società di Massa.

I trattati

La nuova Europa

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

28

Docente Oddo Maria Antonina Materia Filosofia Classe V B

Prerequisiti

Possesso del linguaggio specifico di base, Conoscenza delle tematiche storiche e filosofiche acquisite negli anni

precedenti.

Obiettivi

Formativi

Senso dell'unitarietà del sapere

Formazione dell'uomo e del cittadino

Formazione del senso critico

Acquisizione di un metodo di studio razionale

Sviluppo della creatività

Cognitivi

Conoscenza e comprensione delle problematiche storico-

filosofiche inserite nel loro contesto storico-culturale

Acquisizione ed uso del linguaggio specifico

Esposizione logico-consequenziale

Elaborazione analitica e sintetica

Capacità di operare collegamenti interdisciplinari

Capacità di trasferire le conoscenze acquisite in contesti diversi

Capacità di rielaborazione critica e personale

Metodologia:

Organizzazione delle discipline in percorsi modulari storici o tematici

Lezione frontale

Studio interdisciplinare

Lettura, analisi e commento di testi, carte, dati, grafici

Lavori individuali e di gruppo

Multimedialità

Approfondimenti e recupero

Sussidi didattici: Dizionari, manuali, audiovisivi, documenti, testi, fotocopie, CD, DVD, grafici, carte storiche

Strumenti di valutazione:

Interrogazioni

Dialogo e discussione guidata

Relazioni ed elaborati

Test

Modulo 1 ore 11

Dialettica, alienazione, stato.

Hegel:

La vita - Gli scritti - I capisaldi del sistema - Idea, Natura e Spirito-

La Dialettica - La critica alle filosofie precedenti - La Fenomenologia dello Spirito - La Logica:caratteri generali - La filosofia della

Natura - La filosofia dello Spirito soggettivo, oggettivo, assoluto - Il dibattito sulle teorie politiche di Hegel.

Marx:

Vita e opere - Caratteristiche del marxismo - La critica al "misticismo logico" di Hegel - La critica della civiltà moderna e del

liberalismo - La critica dell'economia borghese e la problematica dell'alienazione - Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della

religione in chiave "sociale" - La concezione materialistica della storia - La sintesi del "Manifesto" - Il Capitale - La rivoluzione e la

dittatura del proletariato - Le fasi della futura società comunista.

Modulo 2 ore 10

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

29

Il singolo, il dolore e l'angoscia:

Schopenhauer:

Vita e scritti - Radici culturali del sistema - Il mondo della rappresentazione come "velo di Maya" - La scoperta della via di accesso

alla cosa in sé - Caratteri e manifestazioni della "Volontà di vivere" - Il pessimismo - La critica delle varie forme di ottimismo - Le vie

di liberazione dal dolore.

Kierkegaard:

Vita e scritti - L'esistenza come possibilità e fede - La verità del "singolo" - Gli stadi dell'esistenza - Il sentimento del possibile:

l'angoscia - Disperazione e fede - L'istante e la storia.

Modulo 3 ore 8

Evoluzione e progresso:

Il Positivismo sociale:

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo - Positivismo e Illuminismo - Positivismo e Romanticismo -

L'importanza del Positivismo nella cultura moderna - Le varie forme di Positivismo.

Comte: Vita e scritti - La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze - La sociologia

Modulo 4 ore 8

Le radici dell'Occidente e il prezzo della civiltà:

Nietzsche:

Vita e scritti - Filosofia e malattia: nuovi punti di vista critici - La denuncia delle "menzogne millenarie" dell'umanità e l'ideale di un

"oltreuomo" - Nitzsche e Schopenhauer - Il "dionisiaco" e "l'apollineo" come categorie interpretative del mondo greco -

L'accettazione totale della vita - La critica della morale e la trasvalutazione dei valori - Intermezzo: la critica al positivismo e allo

storicismo - La "morte di Dio" e la fine delle illusioni metafisiche - Il problema del nichilismo e del suo superamento - L'eterno

ritorno - Il Superuomo e la volontà di potenza.

Freud:

Dagli studi sull'isteria alla psicanalisi - La realtà dell'inconscio - La scomposizione psicanalitica della personalità - I sogni, gli atti

mancati e sintomi nevrotici - La teoria della sessualità e il complesso edipico - La religione e la civiltà.

Modulo 5 ore 12

Scienza , Tecnica e Politica :

Popper : Popper, il neopositivismo e Einstein – La riabilitazione della filosofia- Le dottrine epistemologiche- Le dottrine politiche .

Weber: La metodologia delle scienze sociali – “ Il Marx della borghesia” – La sociologia - Il disincantamento del mondo e le

antinomie della modernità - Il significato della scienza – Etica della convinzione ed etica della responsabilità – Il conflitto dei valori –

Decisionismo e divisionismo.

Arendt : L e origini del totalitarismo – La politeia perduta.

Schmitt: Le categorie del politico- I centri di riferimento- Il nomos della terra

La bioetica : Eutanasia - Procreazione medicalmente assistita – Legge 40- Etica della sacralità e della qualità della vita .

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

30

PROGRAMMA DI SCIENZE

Docente: Prof.ssa Anna Marisa Cataldo

Materia : Geografia Astronomica

Totale ore effettuate : 49

Libro di testo : Massimo Crippa – Marco Fiorani “ Geografia Generale”

Arnoldo Mondadori Scuola

OBIETTIVI FORMATIVI

Consapevolezza dell’approccio pluridisciplinare nello studio di specifici fenomeni culturali

Metodo di studio fondato sull’osservazione e l’analisi dei contenuti, sul confronto e la

problematizzazione , sulla individuazione e la verifica di ipotesi interpretative, sulla abitudine a riesaminare criticamente e a

sistemare logicamente quanto viene conosciuto ed appreso.

Senso di autonomia nell’osservazione e nel giudizio dei fatti.

OBIETTIVI COGNITIVI

Conoscere, comprendere e riferire in modo organico i diversi contenuti della Geografia Astronomica

Saper sintetizzare ed analizzare i diversi temi trattati ed individuarne le relazioni .

Saper operare dei collegamenti tra i fenomeni astronomici , geologici e le leggi chimiche e fisiche trattate nel corso degli

studi.

Utilizzare una corretta terminologia scientifica.

METODOLOGIA

Lezione frontale

Lezione partecipata

Scoperta guidata

SUSSUDI DIDATTICI

Libro di testo

Videocassette

STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Verifiche orali

Verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti , quesiti a risposta breve e a risposta multipla

Griglia di valutazione comune a tutte le discipline orali e approvata dal Consiglio di Classe

CONTENUTI E TEMPI UTILIZZATI

ASTRONOMIA E ASTROFICA

MODULO A : L’UNIVERSO

Unità 1 : Metodi e strumenti di indagine astronomica ( ore 3 )

Unità 2 : Stelle, galassie,universo ( ore 6 )

Unità 3 : Il sistema Solare ( ore 6)

MODULO B : LA TERRA NELLO SPAZIO

Unità 4 : Geodesia ( ore 4)

Unità 5 : I moti della Terra ( ore 6)

Unità 6 : La Luna ( ore 5 )

MODULO C : LO SPAZIO E IL TEMPO

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

31

Unità 7 : L’orientamento e la misura del tempo ( ore 3 )

GEOLOGIA

MODULO C : LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI

Unità 9 : I minerali ( ore 2 )

Unità 10 : Le rocce ignee o magmatiche ( ore 3 )

Unità 11 : Plutoni e vulcani ( ore 3 )

Unità 12 : Rocce sedimentarie e metamorfiche ( ore 2)

MODULO D : LA DINAMICA TERRESTRE

Unità 13 : Geologia strutturale e fenomeni sismici ( ore 3 )

Unità 14 : L’interno della Terra ( ore 3 )

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

32

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: PROF. CARMELINA PIRRUCCELLO

Libro di testo adottato: ITINERARIO NELL’ARTE Cricco Di Teodoro. Zanichelli

Ore di lezione al 5 maggio 2011: 50/66

OBIETTIVI DIDATTICI

Saper analizzare il ruolo della rappresentazione dello spazio nella sua evoluzione storica, mediante i principi,

gli strumenti, i metodi e le tecniche proprie del disegno.

-Capacità di interpretazione della struttura geometrica e compositiva delle forme reali o artificiali che sono oggetto di studio.

- Capacità di rielaborazione personale della regola geometrica.

- Saper inquadrare ogni fenomeno storico-artistico nella sua epoca attraverso un’attenta analisi dell’opera d’arte

e del linguaggio espressivo.

- Saper comprendere i significati ed il valore storico-culturale ed estetico dell'opera d'arte.

- Acquisire conoscenza, rispetto e assunzione di responsabilità nei confronti del patrimonio artistico-culturale del nostro territorio.

CONTENUTI E TEMPI

Temi di disegno:

- Proiezioni in scala 1:20 e prospettiva accidentale della libreria scrittoio di Umberto Riva (4 ore)

- Il disegno per il progetto - Elementi di arredamento

- Ridisegno di una residenza unifamiliare, piante scala 1:50 (4 ore)

- Power Point: tecniche di composizione grafica (2 ore)

Argomenti di storia dell'arte:

- Romanticismo (4 ore)

Architettura : Gothic revival: Viollet Le Duc

Pittura: Gericault: La zattera della Medusa

Delacroix: La libertà che guida il popolo

- L'Impressionismo - I Saloon (4 ore)

Edouard Manet: Colazione sull’erba, Olympia

Claude. Monet: Impressione, il tramonto del sole, La Cattedrale di Rouen,

Lo Stagno delle Ninfee

- Postimpressionismo (1 ora)

Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto, Campo di grano

- Architettura degli ingegneri(1 ora)

La nuova architettura del Ferro in Europa

J. Paxton: Palazzo di cristallo a Londra, G. Eiffel: Torre Eiffel a Parigi Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele a Milano;

- Le avanguardie artistiche del Novecento

- Cubismo ( 1 ora)

Picasso: Poveri in riva al mare, Guernica, Le demoiselle d’Avignon

- Espressionismo (1 ora)

- I Fauves: H. Matisse: La danza, La donna con il Cappello- Il gruppo Die Brucke. E. Munch: Il grido

- Futurismo (1 ora)

U. Boccioni: La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche nella continuità dello spazio G. Balla:

Dinamismo di un cagnolino al guinzaglio

- Il Funzionalismo

Le Corbusier- I cinque punti dell’architettura moderna - Villa Savoye; ( 1 ora)

Il Razionalismo

Terragni:Casa del fascio a Como

Il Surrealismo: Salvator Dalì

Pop Art: Andy Warhol, Mimmo Rotella

Tecniche di stampa (1 ora)

Litografia, Xilografia, Incisione: puntasecca; acquaforte

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

33

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

- Lezione frontale

-Analisi del testo, studio dei segni, del linguaggio, delle tecniche di rappresentazione trattate, in relazione alla

contestualizzazione storica dei fenomeni storico-artistici.

- Esercitazioni grafiche sulle tecniche di rappresentazione acquisite nel corso delle lezioni

- Analisi delle opere d’arte.

- Ricerche online su argomenti e manufatti artistici oggetto di studio .

- Momenti di recupero e di riflessione, per favorire il graduale processo di apprendimento dei contenuti della disciplina.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

-Verifiche orali

- Prove grafiche.

- Test di storia dell'arte.

CRITERI DI VERIFICA

- Conoscenza dei contenuti

- Comprensione del testo

- Capacità di sintesi di analisi e di argomentazione

- Capacità di rielaborazione della regola geometrica

- Acquisizione dei linguaggi specifici

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

34

CLASSE 5^ SEZ B.

DOCENTE: BELLOMO MARINELLA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

Unita didattiche ore

Potenziamento fisiologico N° 15

Coordinazione neuromuscolare N° 5

Attività sportive N° 15

Nozioni fondamentali sul S.N.C.; Tecniche di primo soccorso; Traumatologia N° 5

Ore effettivamente svolte durante l’anno scolastico: 40

Ore curriculari: 66

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ...Il profitto si è sempre attestato globalmente sul giudizio di sufficienza con un gruppo di alunni che si è distinto per serietà

35

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Verbali del Consiglio di classe

Pagelle degli studenti

POF

Compiti, elaborati, test di ciascun alunno

Certificati dei crediti formativi degli alunni

Elenco dei libri di testo

IL CONSIGLIO DI CLASSE:

DOCENTI FIRMA

Lentini, 14 maggio 2011 Il Dirigente Scolastico

Prof. Salvatore Randazzo

____________________________