documento del consiglio di classe · programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è...

58
Anno Scolastico 2017/2018 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Liceo Scientifico Classe: 5 a C Corso di Ordinamento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Upload: hoangmien

Post on 18-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

Anno Scolastico 2017/2018

ESAMI DI STATO

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

Liceo Scientifico

Classe: 5a C

Corso di Ordinamento

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

DI CLASSE

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

INDICE

Presentazione generale p. 3

Organizzazione dell’attività rispetto agli obiettivi fissati p. 5

Preparazione alle prove scritte p. 7

Consiglio di classe p. 8

Griglie di valutazione p. 9

Programmi disciplinari svolti p.20

Simulazioni terze prove p. 51

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5a C - A.S. 2017-2018

PRESENTAZIONE GENERALE

Sintetica descrizione della Scuola

Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico Liceo

Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei Castelli

Romani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V. Volterra" di

Ciampino.

Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è

ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio

parcheggio recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di

trasporto pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi.

L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con

ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente

numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per

attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di

informatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del

progetto Extreme Energy Events. All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il

parcheggio per auto e motorini.

Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi con gli

enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo

partecipano a stages, conferenze e altre attività.

Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio.

Stabilità dei docenti della 5I

MATERIA TERZA LICEO QUARTA LICEO QUINTA LICEO

RELIGIONE Sambuco Sambuco Sambuco

ITALIANO Mongiardo D’Andrea D’Andrea

LATINO D’Andrea D’Andrea D’Andrea

INGLESE Luppi Luppi Luppi

STORIA Zanot Zanot Picano

FILOSOFIA Picano Picano Picano

MATEMATICA Gaeta Gaeta Gaeta

FISICA Gaeta Gaeta Gaeta

SCIENZE Angeletti Angeletti Pucci

ST. ARTE - DISEGNO Bressi Bressi Bressi

Ed. FISICA Fabiani Fabiani Fabiani

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

Profilo della classe 5C

La classe 5a C, risulta formata da 19 alunni, di cui 12 ragazzi e 7 ragazze.

La classe si presenta disomogenea in relazione ai livelli di partenza, ai diversi stili cognitivi, alle

diverse motivazioni allo studio e situazioni personali. Molti alunni hanno partecipato al dialogo

didattico educativo in modo costante; va evidenziata la presenza di un ristretto gruppo che si è

distinto nell’intero triennio per serietà, impegno e costanza riportando complessivamente risultati più

che buoni. Nel corso dei cinque anni vari fattori hanno dato modo al gruppo classe di crescere

attraverso esperienze importanti umanamente ed emotivamente; tutto ciò creando un clima per lo più

sereno. Il modificarsi del gruppo classe con la presenza di allievi in mobilità studentesca (di cui una

ancora in Inghilterra dove concluderà il percorso scolastico) hanno influito, evidentemente,

sull’atmosfera. Il rapporto educativo docenti/discenti ha tenuto conto delle dinamiche interne

influenzando positivamente l’andamento didattico. Nel corso degli ultimi tre anni, da come si evince

dalla sottostante tabella comparativa, il gruppo classe se da una parte ha acquisito nuovi elementi,

dall’altra ne ha persi altri ma tutto ciò non ha modificato nel complesso le dinamiche interne.

Il dato sicuramente positivo è la continuità dei docenti, che ha portato ad un lavoro costante e mirato. E’ necessario raccontare inoltre la situazione particolare di questa classe a seguito del grave incidente

intercorso, alla fine del primo anno scolastico, all’alunno L.F. che lo ha portato ad una tetraplegia

incompleta sensitiva, completa motoria e paralisi bisfinterica. Questo evento ha inevitabilmente

modificato le relazioni interne al gruppo. Gli alunni con sensibilità e affetto hanno saputo

relazionarsi e affrontare le varie sfide che questa circostanza ha messo in campo. Si aggiunge inoltre

che al terzo anno si è presentata una nuova difficoltà con l’alunno D.E. a cui è stata diagnosticato

Presincopi/sincopi neuro medialeche ha causato numerosi svenimenti in classe e a casa, con l’uso di

farmaci. Anche in questo caso la classe si è saputa organizzare e adeguare a tutte le procedure

necessarie e agli interventi di primo soccorso. L’ultimo caso è dato dall’alunno F.S. che soffre di

Rettocolite ulcerosa; anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo presente i

tempi e le modalità più adeguate. La documentazione della classe è quindi corredata da un PEI (piano educativo individualizzato) e

due PDP (piano didattico personalizzato)

Una breve storia della classe nel triennio:

Anno

Scolastico

Classe Iscritti Trasferiti Nuovi

inseriti

Promossi Non ammessi

alla classe

successiva

2015-2016 3° C 24 3 2 21 -

2016-2017 4° C 20* 1 - 20 -

2017-2018 5° C 19 1 - - -

Due alunni durante il 4° anno erano in Mobilità studentesca.

MATERIA NUMERO* di alunni PROMOSSI IN QUINTA con:

6/10 7/10 8/10 9-10/10

ITALIANO 7 8 1 2

LATINO 10 4 3 1

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

INGLESE 3 6 5 4

STORIA 1 10 6 1

FILOSOFIA 1 7 8 2

MATEMATICA 11 3 3 1

FISICA 8 4 5 1

SCIENZE 3 5 6 4

DISEGNO 2 9 5 2

Ed. FISICA - - 6 12

L’alunno T.M. in mobilità è stato scrutinato nel mese di settembre 2017; l’alunna E.G. ha

continuato il percorso all’estero.

Frequenza e partecipazione alla vita scolastica.

Si può considerare una frequenza regolare e responsabile per molti alunni; alcuni hanno usufruito

frequentemente di permessi di entrata e di uscita; pochi, hanno accumulato un numero di assenze al

limite della validità dell’anno scolastico ma tutti i casi si legano a patologie mediche e tutte

certificate.

Il dialogo è stato costruttivo nell’ambito della responsabilità scolastica e del rendimento; la

partecipazione ad iniziative extracurriculari è stata attiva e consapevole seppure per i viaggi

d’istruzione il numero dei partecipanti non è stato totale .

Partecipazione delle famiglie I genitori, hanno partecipato in maniera adeguata, rispetto all’ultimo anno di frequenza scolastica, al

dialogo scuola/famiglia; alcuni genitori sono stati regolarmente presenti per i colloqui con i

professori così pure la presenza dei rappresentanti a tutti i consigli di classe.

ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ RISPETTO AGLI OBIETTIVI FISSATI

1. Tipologia di lavoro collegiale L’attività didattica si è svolta in generale secondo le linee tracciate ad inizio Anno Scolastico dal

Consiglio di Classe in accordo con il Piano dell’Offerta Formativa e con le programmazioni

elaborate nell’ambito dei rispettivi Dipartimenti disciplinari. I Consigli di Classe, svoltisi periodicamente e con regolarità, hanno dato la possibilità a docenti ed

alunni di verificare l’andamento del percorso educativo-didattico: è stato così possibile intervenire

sulla programmazione stabilita e modificare, in itinere, i contenuti in base alle esigenze emerse.

2. Percorso formativo Gli obiettivi didattici e formativi, concordati dal Consiglio di Classe in sede di programmazione

annuale, sono stati raggiunti in modo diverso da parte dei singoli alunni e nelle varie discipline. Tali

obiettivi sono riassunti nella tabella che segue, e di ciascuno di essi viene indicato il livello di

conseguimento alla fine dell’anno, secondo la seguente legenda:

(1) obiettivo raggiunto dall’intera classe

(2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe

(3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

Obiettivi Livello

(1) (2) (3)

Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline x

Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici

diversi x

Capacità di analisi x

Capacità di sintesi x

Capacità di operare collegamenti interdisciplinari x

Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di

carattere interdisciplinare x

Elaborazione di un personale metodo di studio e di

organizzazione della propria attività x

Completezza e correttezza di esposizione con uso di

linguaggi specifici x

3. Attività finalizzate all’integrazione del percorso formativo

La classe 5a C ha preso parte a una serie di uscite didattiche della durata di una mattinata:

VISITE GUIDATE MUSEI/MOSTRE: Maxxi, Gnam, Galleria borghese, Mostra di Monet, Biliotti;

GIORNO DELLA MEMORIA - attività varie – presentazione dell’alunna L.V.

LA FORZA DELLA POESIA- laboratorio di traduzione

Hanno inoltre partecipato, tutti o in gruppi, ad attività culturali in orario extra-scolastico, proposte

dalla Scuola o da Enti locali esterni.

La classe ha partecipato nel pentamestre (marzo 2018) al viaggio d’istruzione a LISBONA inserito

nelle attività programmate dal consiglio di classe per questo anno scolastico.

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO: la classe ha partecipato alle attività di alternanza come

richiesto dalla normativa vigente (d.lgs 77/2005 e legge 107/2015) durante il triennio finale della

scuola svolgendo le 200 ore richieste per i licei presso realtà aziendali e istituzionali in strutture

differenti: Università di Tor Vergata, Ericsson, INFN, Special olympics, Enea, Robotica, Bioform,

Res Publica, corso sulla sicurezza in piattaforma. Tutte le attività sono documentate e depositate agli

atti della scuola.

4. Orientamento scolastico e professionale La classe ha incontrato direttamente a scuola, durante il mese di Novembre, i docenti delle varie

facoltà dell’Università di Tor Vergata; ulteriori incontri con nostri ex-studenti frequentanti

attualmente le facoltà universitarie; si sono recati, in gruppi agli open-day delle varie università

romane.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

5. Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina

Metodi adottati DISCIPLINA

Relig. Ital. Lat. Ingl. Storia Filos. Mat. Fisica Scien Dis. E. fis.

Lavori di gruppo X X X X X

Lezioni frontali X X X X X X X X X X X

Ricerche-Relazioni X X X X X

Tesine X

Recupero X X X X X X X X X X

Integrazione X X

Laboratorio X

Palestra X

6. Valutazioni intermedie Tutte le valutazioni si sono basate sul lavoro svolto, sui progressi compiuti dagli alunni rispetto alla

situazione di partenza in termini di conoscenze, competenze e capacità, sull’impegno e interesse

dimostrati, sulla partecipazione attiva e responsabile all’attività formativa e didattica svolta in classe

e fuori.

Al presente documento vengono allegate le griglie utilizzateper la valutazione dei lavori scritti e

orali:

Griglia valutazione dello scritto di Italiano (allegato 1);

Griglia valutazione di Matematica e Fisica (allegato 2);

proposta di valutazione della seconda prova (Matematica) (allegato 3)

Griglia valutazione delle simulazioni di Terza prova (allegato 4);

Griglia proposta di valutazione per il Colloquio (allegato 5);

Griglia valutazione dello scritto di Latino (allegato 6);

Griglia valutazione degli orali di Storia e Filosofia (allegato 7)

Griglia valutazione Disegno e Storia dell’Arte (allegato 8)

Griglia valutazione Educazione fisica (allegato 9)

Eventuali altre note saranno allegate ai programmi dei singoli docenti.

7. Strumenti utilizzati

Gli strumenti utilizzati per l’accertamento di conoscenze, competenze e capacità sono stati i seguenti:

Modalità

R

e

l

i

g

i

t

a

l

i

L

a

t

i

n

I

n

g

l

e

S

t

o

r

i

F

i

l

o

s

M

a

t

e

m

F

i

s

i

c

S

c

i

e

n

D

i

s

e

g

E

d

.

f

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

i

o

n

e

a

n

o

o s

e a o

f

i

a

a

t

i

c

a

a z

e n

o i

s

i

c

a

Prove strutturate a risposta chiusa X X X

Prove strutturate a risposta aperta X X X X X X X X X

Prove tradizionali X X X X X X X X X

Prove pluridisciplinari (simulazioni) X X X X X X X X

Interrogazioni orali X X X X X X X X X X X

Interventi dal banco X X X X X X X X X X X

Compiti a casa X X X X X X X X X X

PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE

1. Esempi di terza prova definiti dal Consiglio di classe Sono state effettuate due simulazioni:

26/03/2018 Tipologia B. Quattro materie: due quesiti per due materia con 10 rr.; tre

quesiti per due materie con 7 rr. . Tempo: 150 minuti

04/05/2018 Tipologia B. Quattro materie: due quesiti per due materia con 10 rr.; tre

quesiti per due materie con 7 rr. . Tempo: 150 minuti

Per i programmi svolti si rimanda ai singoli allegati (compilati dai docenti di ogni materia),

che costituiscono parte integrante del presente Documento.

Si allega copia dei testi delle simulazioni di Terza prova effettuate (allegato 10).

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5a C

N. MATERIE DOCENTE

RELIGIONE SAMBUCO

ITALIANO D’ANDREA

LATINO D’ANDREA

LINGUA INGLESE LUPPI

STORIA PICANO

FILOSOFIA PICANO

MATEMATICA GAETA

FISICA GAETA

SCIENZE PUCCI

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE BRESSI

EDUCAZIONE FISICA FABIANI

Grottaferrata, 15 maggio 2018

Il Coordinatore di Classe Prof.ssa G.D’Andrea

Il DS P.D’Anna

_________________

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

Commissione N° ……………………. Classe 5a Sezione: ……….

CANDIDATO/A: ……………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA(PROPOSTA ITALIANO)

Indicatori Livello di prestazione Livello di valore P

u

n

t

i

Punti

dati

su Punti

disponibi

li

A

Padronanza della

lingua (ortografia,

sintassi, lessico)

e dei linguaggi

specifici

Scarsa Grav. insuff. 0,

5

Limitata Insufficiente 1 - 2

Adeguata Sufficiente 2,5 /4

Appropriata Discreto -

Buono

3 – 3,5

Articolata e pertinente Ottimo 4

B

Conoscenza

degli argomenti

Non rappresentata o errata Gravemente

insufficiente

0,5 - 1

Frammentata e lacunosa Insufficiente 1,5 – 3

Essenziale ma poco

articolata

Sufficiente 3,5 /5

Ampia e adeguata Discreto -

Buono

4 – 4,5

Specifica e articolata Ottimo 5

Capacità di

Incoerente e disorganica Gravemente

insufficiente

0,5 – 1,5

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

C

organizzazione e

di elaborazione

critica, con

rispondenza alla

tipologia

proposta

Coerente per logica ma

frammentaria

Insufficiente 2 – 3,5

Coerente Sufficiente 4 /6

Coerente e organica Discreto -

Buono

4,5 – 5,5

Articolata e pertinente Ottimo 6

TOTALE PUNTI:

su 15

VALUTAZIONE FINALE: /15

La Commissione: Il Presidente Grottaferrata, …………………… CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE E ORALI

MATEMATICA E FISICA

VOTO

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

1 Nessuna

2 Non riesce ad orientarsi anche se guidato

3

Frammentarie e

gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio. Compie analisi errate

4

Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori

Compie sintesi scorrette

5

Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso Compie analisi parziali

Gestisce con difficoltà situazioni nuove anche se semplici

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

6

Di ordine generale ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza

Rielabora

sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove purché

semplici

7

Complete, se guidato sa

approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con lievi imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce correttamente le situazioni nuove

8

Complete, con qualche approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone con proprietà linguistica e in modo corretto. Compie analisi corrette; coglie implicazioni, individua relazioni

Rielabora in modo corretto e completo. Sa gestire in modo sicuro le situazioni problematiche .

9

Complete, organiche,

articolate e con approfondimenti

autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi. Espone in modo fluido ed utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e correlazioni

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo. Sa gestire in modo sicuro le situazioni problematiche complesse.

10

Organiche, approfondite

ed ampliate in modo autonomo e personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi e trova da solo le soluzioni migliori. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato

Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e critico. Sa gestire in modo sicuro e originale le situazioni problematiche complesse

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

Commissione N° ……………………. Classe 5a Sezione: ……….

CANDIDATO/A: ……………………..

Criteri di valutazione Terza Prova scritta (PROPOSTA)

Data della Prova: ………………………

Tipologia della prova: ………………....

Tempo a disposizione: …………………

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

Osservazioni sulle singole prove Materie oggetto della prova

Indicatori Descrittori

Conoscenze

dei contenuti

disciplinari

Superficiali e disomogenee

Conosce gli aspetti

fondamentali senza

approfondire

Conosce gli aspetti

fondamentali e

approfondisce

opportunamente

Conoscenze complete ed

esaurienti

Applicazione,

analisi e

sintesi

Applica in modo

meccanico le conoscenze

Analizza e utilizza in modo

consapevole le conoscenze

Analizza e sintetizza

applicando in modo

appropriato le conoscenze

Linguaggio

specifico

Linguaggio specifico e

articolazione piuttosto

superficiali

Linguaggio specifico

soddisfacente ma

articolazione dei contenuti

non sempre coerente

Padronanza del linguaggio

specifico ed esposizione

dei contenuti articolata e

coerente

ESAME DI STATO - COMMISSIONE ………

SINTESI VALUTATIVA III Prova Scritta per il Candidato/a ………………..

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

Indicatori Descrittori Punt

i Punti

attribui

ti

CONOSCEN

ZE Conoscenze dei

contenuti

disciplinari

Superficiali e disomogenee 1-2

Conosce gli aspetti fondamentali senza

approfondire 3-4

Conosce gli aspetti fondamentali e

approfondisce opportunamente 5-6

Conoscenze complete ed esaurienti 7-8

CAPACITA’ Applicazione,

analisi e sintesi Applica in modo meccanico le

conoscenze 1-2

Analizza e utilizza in modo

consapevole le conoscenze 3

Analizza e sintetizza applicando in

modo appropriato le conoscenze 4

COMPETEN

ZE Linguaggio

specifico Linguaggio specifico e articolazione

piuttosto superficiali 1

Linguaggio specifico soddisfacente ma

articolazione dei contenuti non sempre

coerente

2

Padronanza del linguaggio specifico ed

esposizione dei contenuti articolata e

coerente

3

15

Il Presidente La Commissione

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

Commissione N° ……………………. Classe 5a Sezione: ……….

CANDIDATO: ……………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO (PROPOSTA)

Parametri e

indicatori Livelli di prestazione Valutazione Banda Punti

Padronanza della

lingua

Chiarezza Correttezza Fluidità

- Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco

ed appropriato Ottimo/ eccell. 7

…….

.

- Esposizione quasi sempre fluida, chiara e corretta;

lessico vario Discreto/ buono 6

- Esposizione generalmente sicura, comprensibile e

corretta; lessico generico, talvolta impreciso Sufficiente 5

- Esposizione non sempre sicura, comprensibile e

corretta; lessico generico, talvolta impreciso Insufficiente 4-3

- Esposizione incerta e frammentaria; lessico

generico e del tutto impreciso Gravem. insuff. 2

Contenuto e

organizzazione

a) conoscenze comprensione

- Conoscenze molteplici ed esaustive,

comprensione ampia ed approfondita Ottimo/ eccell. 13

…….

.

- Conoscenze complete e abbastanza approfondite;

comprensione esauriente Discreto/ buono 12

- Conoscenze complete, ma non abbastanza

approfondite; comprensione essenziale Sufficiente 11

- Conoscenze incomplete e/o superficiali;

comprensione mnemonica Insufficiente 7-10

- Conoscenze pressoché nulle Gravem. insuff. 1-6

b) coerenza

organicità - Argomentazione organica e consequenziale Ottimo/ eccell. 6

…….

.

- Argomentazione organica e fondamentalmente

consequenziale Discreto/ buono 5

- Argomentazione abbastanza organica Sufficiente 4

- Argomentazione poco organica e non sempre

coerente Insufficiente 3

- Argomentazione frammentaria e incoerente Gravem. insuff. 1-2

Elementi di

merito: Criticità - Spunti personali, originali, pertinenti e profondi Ottimo/ eccell. 2

…….- Giudizi adeguati, motivati e consapevoli Discreto/ buono 1

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

Originalità - Non presenti Nessuna 0 ..

Discussione

elaborati - Notevoli capacità di autocorrezione e di

argomentazione Ottimo/ eccell. 2

…….

.. - Discrete capacità di autocorrezione e di

argomentazione Discreto/ buono 1

- Nessuna autocorrezione Nessuna 0

LA COMMISSIONE

IL PRESIDENTE

Grottaferrata, ………………………………… LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. TOUSCHEK” - GROTTAFERRATA

a.s. 2017 - 2018 Docente di Latino:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI LATINO – CLASSE 5a --

Studente: ……………

Tipologia della prova: …….. Data: …………

Indicatori Livello di prestazione Punti Punti dati Punti

disponibili

A

Conoscenze

morfo-sintattiche

Molto scarse 1

Limitate 2

Essenziali 3 5

Soddisfacenti 4

Complete 5

B

Competenze

traduttive (comprensione ed

interpretazione del

testo)

Molto scarse

(traduzione gravemente

scorretta)

1

Insufficienti

(traduzione talora errata – lavoro

complessivo impreciso)

2

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

Sufficienti (rispetto delle varie fasi di lavoro -

traduzione lineare alquanto

“letterale”)

3 5

Buone (rispetto delle varie fasi di lavoro -

traduzione fedele ed espressiva)

4

Ottime

(rispetto delle varie fasi

di lavoro - traduzione

fedele ed espressiva -

interpretazione

approfondita)

5

TOTALE PUNTI:

su 10

VALUTAZIONE FINALE: /10

Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte

* TABELLA VALUTAZIONE - Disegno

(revisione e integrazione anno 2017 - 2018)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------- Obiettivi I Parametri I Misurazione ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------- 1) Acquisire nozioni e abilità neces- 1a) Correttezza dell'impostazione. sarie alla corretta produzione di 1b) Conoscenza ed uso degli strumenti (Vedi tabella "parametri generali elaborati grafici. e dei supporti per il disegno. di valutazione" allegata al POF) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------- 2) Acquisire il codice linguistico 2a) Conoscenza delle regole e delle grafico-simbolico proprio della norme grafiche. " disciplina. 2b) Corretto uso delle stesse in fase di formazione dell' elaborato. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------- 3) Comprendere le regole e i mec- 3a) Capacità grafico/compositive. canismi che fondano le matrici 3b) Capacità di elaborazione critica del mo- "

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

geometriche e studiarli come dello compositivo prescelto. sorgenti di figure e figurazioni. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------- 4) Comprendere,assimilare e ap- 4a) Organico sviluppo dell'elaborato grafico plicare spazialmente,secondo in relazione ai dati assegnati. procedimenti proiettivi e non, 4b) Completezza dell'elaborato in ogni sua " figure e patterns. parte (grafica,simbolica e descrittiva).

* TABELLA VALUTAZIONE - Storia dell'arte

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------- Obiettivi I Parametri I Misurazione ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------- 1) Comprensione del significato in- 1a) Correttezza e completezza dell' trinseco della storia dell'arte in informazione. quanto scienza ed espressione 1b) Capacità di orientarsi in un (Vedi tabella "parametri generali dell'uomo in uno specifico con- percorso pluridisiplinare. di valutazione" allegata al POF) testo storico e socio-politico. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2) Sviluppare capacità specifiche 2a) Uso del linguaggio specifico. di lettura (analisi e sintesi) dei 2b) Conoscenza dei nessi logici e linguaggi artistici,in architettura formativi di ciascun ambito artistico. pittura,scultura. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------- 3) Acquisire la capacità di inserire 3a) Capacità di interpretazione critica in un preciso contesto storico- del prodotto artistico. culturale l'opera d'arte intesa co- 3b) Capacità di elaborare un itinerario me singolarità e saperne propor- di approfondimento. re una corretta lettura.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

ARGOMENTI TEORICI SCRITTI E ORALI

ALLIEVO/A _______________________________CLASSE___________

DATA__________________

TOTALE PUNTEGGIO ASSEGNATO__________________________

EVENTUALI OSSERVAZIONI:

LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. TOUSCHEK”

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA A.S. 2017/18

TABELLA DI VALUTAZIONE – VERIFICHE ORALI E SCRITTE

Insufficiente

Medioc

re Sufficiente Discreto

Buon

o

Otti

mo

0 -

4 5 - 5½

6 -

6½ 7 8

9 -

10

Conoscenza degli argomenti

Uso del linguaggio specifico

Padronanza della lingua

Capacità critica ed elaborazione

Elaborazione personale e

originalità

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

2

0

20

LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. TOUSCHEK”

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA A.S. 2017/18

TABELLA DI VALUTAZIONE – TERZA PROVA ESAME DI STATO

ALUNNO……………………………………………………..CLASSE……… .….DATA………………… TIPOLOGIA…………………………………………….

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

0 - 4 5 - 5½ 6 - 6½ 7 8 9 - 10

Conoscenza degli argomenti

Uso del linguaggio specifico

Padronanza della lingua

Capacità critica ed

elaborazione

Elaborazione personale e

originalità

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

2

1

21

PROGRAMMI DISCIPLINARI

Liceo Scientifico Bruno Touschek – Grottaferrata

Anno scolastico 2017/2018

Insegnante: Prof.ssa Gloria Fabiani

Programma di Scienze Motorie

Classe 5 sez. C

La programmazione ha previsto come primo requisito l’individuazione della

situazione di partenza della classe, la definizione degli obiettivi, con la relativa

organizzazione delle attività psico-motorie; partendo dagli esiti dei tests d’ingresso,

sono stati osservati sistematicamente i processi di apprendimento con continue

verifiche.

Sono stati curati e sviluppati i seguenti obiettivi:

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO DEI SISTEMI CARDIO-VASCOLARE E

RESPIRATORIO. Metodologia: lavoro di gruppo e individuale; contenuti didattici:

corsa di resistenza; corsa con variazioni di ritmo; corsa con incremento progressivo

della durata e della distanza.

VELOCITA’. Metodologia: lavoro individuale e a coppie; contenuti didattici: sprint,

allunghi, progressivi, esercizi di rapidità degli arti inferiori; verifiche cronometriche.

MOBILITA’ ARTICOLARE. Metodologia: frontale, individuale e a coppie; contenuti

didattici: esercitazioni di stretching, esercizi a corpo libero e alla spalliera, capovolte

avanti. Verifiche: osservazione.

FORZA. Metodologia: frontale, individuale e a coppie; contenuti didattici:

esercitazioni a carico naturale e di opposizione rivolte al trofismo addominale,

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

2

2

22

dorsale, delle fasce glutee e della muscolatura degli arti superiori ed inferiori;

verifiche: osservazione.

COORDINAZIONE NEUROMUSCOLARE. Andature e progressioni ginniche,

saltelli con la funicella in varietà di forme. Verifiche: osservazione

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE: gioco della

pallavolo, contenuti didattici : palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro e azioni

di gioco; gioco del basket, contenuti didattici: palleggio, tiri, terzo tempo e azioni di

gioco; atletica leggera: salto in lungo, lancio del peso con tecnica O’Brien, corsa di

velocità 60/80 metri piani,; gioco del calcetto. Verifiche: osservazione.

Sono stati svolti i seguenti argomenti teorici, tratti dal testo: “ In Movimento” Fiorini,

Coretti, Bocchi; edizioni Marietti Scuola

- L’apparato scheletrico: ossa lunghe, corte, piatte, ossa della testa, ossa del tronco,

ossa degli arti superiori ed inferiori; le articolazioni, paramorfismi e dismorfismi.

- Il sistema muscolare: le proprietà del muscolo; muscoli striati, lisci e muscolo

cardiaco; la struttura dei muscoli scheletrici; le caratteristiche delle fibre

muscolari; l’energia muscolare; meccanismo anaerobico alattacido, lattacido e

aerobico; le azioni muscolari; i tipi di contrazione muscolare. Gli argomenti

relativi al sistema muscolare sono stati trattati anche in modalità CLIL.

- Il sistema nervoso: il neurone, il sistema nervoso centrale, periferico e autonomo.

- IL sistema motorio: l’attivazione neuromuscolare; i circuiti di controllo motorio; il

controllo cerebrale del movimento: il movimento volontario; il controllo spinale

del movimento: il movimento automatico e il movimento riflesso.

- L’allenamento sportivo: la definizione e il concetto, il concetto di carico allenante,

i principi e le fasi dell’allenamento, i mezzi e i momenti dell’allenamento. Gli

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

2

3

23

argomenti relativi all’allenamento sportivo sono stati trattati anche in modalità

CLIL.

- La Forza, definizione e classificazione; i regimi di contrazione. Gli argomenti

relativi alla forza sono stati trattati anche in modalità CLIL

-

Prof.ssa Gloria Fabiani

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

2

4

24

Liceo Scientifico “ B. Touschek”

Programma di scienze

Anno Scolastico 2017/2018 classe 5° C

-SCIENZE DELLA TERRA

LA TETTONICA DELLE PLACCHE LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

IL FLUSSO DI CALORE

TEMPERATURA INTERNA DELLA TERRA

PALEOMAGNETISMO

LA STRUTTURA DELLA CROSTA

L’ ESPANSIONE DEI FONDI OCEANICI: LA DERIVA DEI CONTINENTI, LE DORSALI OCEANICHE,

LE FOSSE ABISSALI, ESPANSIONE E SUBDUZIONE

ANOMALIE MAGNETICHE

LA TETTONICA DELLE PLACCHE: LA COLLISIONE TRA PLACCHE, IL CICLO DI WILSON,

LOCALIZZAZIONE DEI VULCANI

- CHIMICA ORGANICA

IL CARBONIO E I SUOI ALLOTROPI

CARBONIO AMORFO

GRAFITE

DIAMANTE

FULLERENI

IL CARBONIO NEL MONDO ORGANICO

IBRIDIZZAZIONE SP3, SP2, SP

ISOMERI DI STRUTTURAALCANI

NOMENCLATURA DEGLI ALCANI

CICLO ALCANI

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

2

5

25

STEREOISOMERIA OTTICA E GEOMETRICA

REAZIONE DI COMBUSTIONE E ALOGENAZIONE

USI E FONTI INDUSTRIALI

ALCHENI STRUTTURA DEGLI ALCHENI

ISOMERIA GEOMETRICA DEGLI ALCHENI

PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE: REAZIONE DI ADDIZIONE DI IDROGENO, DI ACIDI

ALOGENIDRICI, DI ACQUA, REGOLA DI MARKONICOW

ALCHINI STRUTTURA DEGLI ALCHINI

PROPRIETA’ FISICHE DEGLI ALCHINI: REAZIONE DI ADDIZIONE DI IDROGENO, DI ALOGENI

LA POLIMERIZZAZIONE

IDROCARBURI AROMATICI MODELLO DEL BENZENE

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI AROMATICI

PROPRIETA’ FISICHE DEI COMPOSTI AROMATICI: SOSTITUZIONE ELETTROFILA AROMATICA

(CLORURAZIONE, BROMURAZIONE, NITRAZIONE, SOLFONAZIONE)

REATTIVITA’ E ORIENTAMENTO

USI E FONTI INDUSTRIALI

GRUPPI FUNZIONALI ALCOLI, FENOLI ED ETERI

-nomenclatura e classificazione

-proprietà fisiche e chimiche

- usi e fonti industriali

ALDEIDI E CHETONI

-nomenclatura

- usi e fonti industriali

ACIDI CARBOSSILICI E I LORO DERIVATI

-nomenclatura

-usi e fonti industriali

LE AMMINE

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

2

6

26

-nomenclatura

-usi e fonti industriali

-CHIMICA BIOLOGICA

I CARBOIDRATI

MONOSACCARIDI

DISACCARIDI

POLISACCARIDI

I CARBOIDRATI COME FONTE DI ENERGIA

GLICOLISI

IL CICLO DI KREBS ( Cenni )

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (Cenni )

FERMENTAZIONE ALCOLICA E LATTICA

I LIPIDI I GRASSI E SAPONI

FOSFOLIPIDI

I LIPIDI COME FONTE DI ENERGIA

GLI STEROIDI

LE PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

GLI ACIDI NUCLEICI STRUTTURA E DUPLICAZIONE DEL DNA

STRUTTURA DEL RNA

Grottaferrata, 02/05/2018 Insegnante

Paola Pucci

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

2

7

27

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BRUNO TOUSCHEK” Grottaferrata (Roma) – Viale J. F. Kennedy, snc –

PROGRAMMA DI STORIA Anno scolastico 2017/18

Classe VC

A) UNITA’ I – ALL’ESORDIO DEL XX SECOLO

1) La società di massa:

- caratteristiche generali(nuova crescita demografica e nuove metropoli)

- la riflessione sulle masse di G. Le Bon

2) L’età giolittiana:

- la strategia politica di Giolitti

- la collaborazione con i socialisti riformisti

- la crescita industriale

- la guerra di Libia

- la riforma elettorale e il Patto Gentiloni

B)UNITA’ II – LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1)Le origini del conflitto: - il congresso di Berlino - il sistema delle alleanze - il piano Schlieffen - la politica di potenza tedesca - la polveriera balcanica 2) L’inizio delle ostilità e la guerra di movimento: - l’attentato di Sarajevo - le decisive scelte tedesche - l’invasione del Belgio - la fine della guerra di movimento -3) La guerra totale: - la guerra di logoramento - l’intervento degli USA - la fine del conflitto - i problemi della pace - la Società delle Nazioni

C) UNITA’ III – L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA 1)Il problema dell’intervento: - la scelta della neutralità - i neutralisti e gli interventisti 2)Il Patto di Londra 3)Il fronte italiano: - da Caporetto a Vittorio Veneto

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

2

8

28

D) UNITA’ IV – LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DEL REGIME

COMUNISTA 1)L’arretratezza della Russia 2) Febbraio 1917: la crisi del sistema 3)Lenin e le Tesi di aprile 4) La rivoluzione d’Ottobre 5)La dittatura del partito bolscevico 6)1924-1953: l’era di Stalin – a) la rivoluzione dall’alto(i piani quinquennali); b)il sistema

del terrore(i gulag e i processi sommari)

E) UNITA’ V – IL FASCISMO ITALIANO 1) Problemi economici e tensioni sociali e politiche nel primo dopoguerra: - le delusioni della vittoria - Fiume e la vittoria mutilata - la crisi del sistema liberale e l’avvento dei partiti di massa, le divisioni della sinistra - il biennio rosso e l’ultimo governo Giolitti 2)La controrivoluzione fascista: - il programma di San Sepolcro - lo squadrismo - la nascita del PNF - la Marcia su Roma - il delitto Matteotti e l’Aventino - l’inizio del regime e la costruzione dello Stato totalitario(fascistizzazione della società,

dello Stato, la politica economica)

F) UNITA’ VI – IL NAZIONALLSOCIALISMO IN GERMANIA 1)Il difficile clima politico, economico e sociale del primo dopoguerra: - la repubblica di Weimar e la leggenda della pugnalata alla schiena - il fallimento della rivoluzione spartachista - il Trattato di Versailles - l’inflazione del 1923 2)La controrivoluzione nazista: - il partito nazionalsocialista e l’ascesa di Hitler al potere - le S.A. e le S.S.- la Notte dei lunghi coltelli - la dittatura nazista - il fuhrer e lo spazio vitale - la superiorità razziale e l’antisemitismo - lo sterminio nazista

G) UNITA’ VII - LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA 1)Il contesto sociale, economico e politico della Spagna prima della dittatura di F. Franco: - l’arretratezza sociale ed economica, l’instabilità politica - il passaggio dalla monarchia alla repubblica - il biennio nero - il biennio rosso la vittoria del Fronte popolare 2) La dittatura: - il golpe di Franco - gli opposti schieramenti e lo scenario internazionale - la caduta di Madrid e la vittoria del caudillo

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

2

9

29

H) UNITA’ VIII – LA GRANDE CRISI ECONOMICA DELL’OCCIDENTE 1)1919/28: gli “Anni ruggenti” negli Stati Uniti, luci ed ombre 2) 1929: la crisi di Wall Street, un’onda che colpisce il mondo 3) Il New Deal di Roosvelt

I) UNITA’ IX – LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1)L’espansionismo tedesco negli ultimi anni di pace 2)La guerra-lampo e le conquiste naziste del 1939-41 3)La guerra diventa mondiale: - “l’operazione Barbarossa” e Pearl Harbor 4)Il “nuovo ordine” nazista e giapponese 5)La svolta della guerra: 1942-43 6)La conclusione: dalla Normandia alla bomba atomica 7)L’Italia dalla caduta di Mussolini alla liberazione

L) LO STERMINIO DEGLI EBREI 1)La conferenza di Wansee e la pianificazione della “soluzione finale” 2)Dal ghetto al campo di sterminio: - il metodo dell’annientamento - la degradazione totale del prigioniero

M) IL MONDO BIPOLARE 1)La nascita dei due blocchi

Prof.ssa Picano Annamaria

Testo adottato: Feltri, Bertazzoni, Neri, Chiaroscuro, 2012, Torino, Sei ed.

Grottaferrata, 15/05/2018

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

3

0

30

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BRUNO TOUSCHEK” Grottaferrata (Roma) – Viale J. F. Kennedy, snc –

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2017/18 Classe VC

UNITA’ 1 – LA CONTESTAZIONE DELL’HEGELISMO : SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

A. SCHOPENHAUER Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”

La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé

Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”

Il pessimismo : dolore, piacere e noia, la sofferenza universale, l’illusione dell’amore

Le vie di liberazione dal dolore : l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi

Testi - brani tratti da : Il mondo come volontà e rappresentazione(il fenomeno e il velo di Maya, il

pessimismo)Supplementi al Mondo come volontà e rappresentazione(l’illusione dell’amore),

Parerga e paralipomena(pessimismo antropologico e sociale)

S. A. KIERKEGAARD

L’esistenza come possibilità e fede

Le alternative fondamentali dell’esistenza : aut-aut

Gli stadi dell’esistenza :vita estetica, etica e religiosa

Il sentimento del possibile : l’angoscia Disperazione e fede

Testi – brani tratti da :Il concetto dell’angoscia(l’angoscia come categoria esistenziale), Aut-aut(la

scelta)

UNITA’ 2- DALLO SPIRITO ALL’UOMO: FEURBACH E MARX LA SINISTRA HEGELIANA La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali

L. FEUERBACH

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La filosofia come strumento di contestazione della religione e dell’esistente

Dio come proiezione dell’uomo

Alienazione e ateismo

Testi – brani tratti da : Principi per la filosofia dell’avvenire, L’essenza del cristianesimo(il

cristianesimo come un’antropologia capovolta), L’essenza della religione(l’alienazione religiosa)

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

3

1

31

K. MARX Le caratteristiche generali del marxismo

La critica allo stato moderno e al liberalismo

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale

La concezione materialistica della storia : struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia

Il Manifesto : la funzione storica della borghesia, il concetto della storia come “lotta di classe”, la

critica dei socialismi non scientifici

Il Capitale : fotografia critica della civiltà capitalistica e della logica del profitto privato

Merce, lavoro e plusvalore

Contraddizioni del capitalismo : le crisi cicliche di sovrapproduzione, la caduta tendenziale del

saggio di profitto

La rivoluzione, la dittatura del proletariato e l’avvento della società comunista

Testi – brani tratti da: le Tesi su Feuerbach (la sesta, la settima, l’undicesima), I Manoscritti

economico-filosofici (l’alienazione e le fasi della futura società comunista), Per la critica della

filosofia del diritto di Hegel(la religione come prodotto di un’umanità alienata), L’ideologia

tedesca(materialismo storico), Il manifesto del partito comunista(la lotta tra le classi come unico

soggetto storico), Il capitale(economia e dialettica)

UNITA’ 3 – SCIENZA E PROGRESSO : IL POSITIVISMO IL POSITIVISMO EUROPEO Caratteri generali e contesto storico

Positivismo, Illuminismo e Romanticismo

Le varie forme di positivismo

Il positivismo evoluzionistico Le radici della dottrina Darwin e la teoria dell’evoluzione Il darwinismo sociale

UNITA’ 4 – LA REAZIONE AL POSITIVISMO: LO SPIRITUALISMO DI H. BERGSON La reazione anti-positivistica Caratteri generali dello spiritualismo

H. BERGSON Tempo e durata

UNITA’ 5 – LA CRISI DELLE CERTEZZE F. NIETZSCHE Il periodo giovanile : nascita e decadenza della tragedia, spirito tragico e accettazione della vita, la

giustificazione estetica dell’esistenza

Il periodo “illuministico” : la denuncia delle “menzogne dei millenni” e la profezia di una nuova

umanità

L’accettazione”dionisiaca” della vita

Il periodo di Zarathustra: la filosofia del “meriggio”

Il superuomo

L’eterno ritorno

La critica della morale e la “trasvalutazione dei valori”

La volontà di potenza

Il problema del nichilismo e del suo superamento

Testi – Aforismi 125 (il grande annuncio), e 341 tratti da La gaia scienza(il peso più grande)

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

3

2

32

Brani tratti da :Ecce homo(potenza e dominio), La nascita della tragedia(duplicità di apollineo e

dionisiaco), Così parlò Zarathustra(l’oltreuomo), Frammenti postumi(il nichilismo), Al di là del

bene e del male(la volontà di potenza)

UNITA’ 6 – SVILUPPI DELLA FILOSOFIA E DELLA CULTURA CONTEMPORANEA:LA

PSICOANALISI S. FREUD Gli studi sull’isteria e nascita della psicoanalisi

I limiti dell’ipnosi, le resistenze e l’applicazione del metodo delle libere associazioni

Ricordo, ab-reazione,catarsi

Tranfert e controtranfert

Alla scoperta dell’inconscio : la scomposizione della personalità

I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La sessualità e il complesso di Edipo

La psicoanalisi come scienza dell’uomo in generale

Il disagio della civiltà

Testi – brani tratti da: Introduzione alla psicoanalisi(Es e complesso di Edipo), Il disagio della civiltà(Pulsioni, repressione e civiltà)

UNITA’ 7 – LA RIFLESSIONE SULLA SCIENZA K. POPPER Il falsificazionismo La questione del progresso scientifico

UNITA’ 8 - IL SECONDO NOVECENTO: IL DIBATTITO ETICO E POLITICO HANNA ARENDT L’analisi del totalitarismo Il processo ad Eichmann e La banalità del male

I risvolti psicosociali dell’analisi di H. Arendt : l’esperimento di S. Milgram, l’Onda del prof. R. Jones

Prof.ssa Picano Annamaria

Testo adottato - N. Abbagnano- G. Fornero, La ricerca del pensiero, Milano-Torino,2012, ed.

Paravia.

Grottaferrata, 15/05/2018

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

3

3

33

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe V sezione C

Testo in adozione:

Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Culture&Literature, vol. III, Zanichelli

L’ESTETISMO

OSCAR WILDE. Lettura antologica dal romanzo The Picture of Dorian Gray.

Elementi evidenziati: struttura e tecniche narrative, narratore e punto di vista del personaggio, il

simbolismo, la relazione arte/vita, la bellezza, l’arte per l’arte. Caratterizzazione dei personaggi.

Lettura antologica della commedia The Importance of Being Earnest.

Elementi evidenziati: il revival della comedy of manners, l’ironia, la critica sociale.

Visione del film omonimo in lingua originale.

Scheda bio-bibliografica dell’autore.

Il Movimento Estetico inglese: quadro storico-letterario.

LA GRANDE GUERRA

THE WAR POETS.

Lettura di:

Rupert Brooke, The Soldier

Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est

Siegfried Sassoon, Base Details

Isaac Rosenberg, August 1914

Elementi evidenziati: la guerra come tema poetico, poesia di denuncia e poesia patriottica. Lingua e

stile dei diversi poeti.

Contesto storico-letterario. Scheda bio-bibliografica.

ERNEST HEMINGWAY. Lettura antologica di A Farewell to Arms:

“There is nothing worse than war”

“Viva la pace” (in fotocopia)

Elementi evidenziati: lingua e stile, struttura narrativa, realismo e simbolismo, il protagonista-

narratore.

Contesto storico-letterario. Scheda bio-bibliografica.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

3

4

34

LA LETTERATURA MODERNISTA

T.S. ELIOT. Lettura antologica di The Waste Land.

“The Burial of the Dead”

“The Fire Sermon”

Elementi evidenziati: lingua e stile, struttura del poema, “mythical method”, il correlativo

oggettivo.

Contesto storico-letterario. Scheda bio-bibliografica dell’autore.

JAMES JOYCE. Lettura antologica di Dubliners:

Eveline, lettura integrale.

The Dead, lettura antologica: “Gabriel’s epiphany”.

Visione del film The Dead di John Huston in lingua originale.

Elementi evidenziati: struttura della raccolta, il tema della paralisi, l’epifania, lingua e stile.

Lettura antologica da Ulysses: il monologo di Molly Bloom.

Elementi evidenziati: struttura narrativa, schema dell’opera, parallelismi omerici, personaggi

principali, ambientazione, la tecnica di stream of consciousness.

Contesto storico-letterario. Scheda bio-bibliografica dell’autore.

VIRGINIA WOOLF. Lettura antologica di Mrs Dalloway:

“Mrs. Dalloway said she would buy the flowers herself” ( in copia)

“Clarissa and Septimus”

Elementi evidenziati: lingua e stile, struttura narrativa, la tecnica di stream of consciousness, tempo

cronologico e tempo della coscienza.

Contesto storico-letterario. Scheda bio-bibliografica del’autrice.

Confronto tra l’uso della tecnica di stream of consciousness da parte di Woolf e Joyce.

L’UTOPIA NEGATIVA

GEORGE ORWELL.

Lettura antologica di Nineteen-Eightyfour:

“Big Brother is watching you”

Elementi evidenziati: struttura narrativa, costruzione del personaggio Winston Smith, la distopia

politica.

Contesto storico-letterario. Scheda bio-bibliografica dell’autore.

L’insegnante

Prof. Donatella Luppi

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

3

5

35

Liceo Scientifico Bruno Touschek Grottaferrata Docente: Giuseppina D’Andrea

Le scienze esatte e il "vero" della letteratura

CAPITOLO 1: La cultura del Positivismo Il contesto europeo Il pensiero "positivo": contesto e protagonisti TESTI: Ch. Darwin: I fondamenti della teoria evolutiva, L’origine della specie, Introduzione E. E J. De Goncourt: Romanzo e inchiesta sociale, GerminieLacerteux, Prefazione É. Zola: Romanzo e scienza: uno stesso metodo, Il romanzo sperimentale CAPITOLO 2: Il romanzo europeo Il romanzo, genere guida dell'Ottocento

Cultura e letteratura dell'Italia unita CAPITOLO 1: Una cultura e una lingua per l'Italia unita L'Italia nella seconda metà dell'Ottocento Il dibattito intorno alla lingua nell’Italia unita ("Scolarizzazione e modelli culturali") CAPITOLO 3: La Scapigliatura e il melodramma Che cos'è la Scapigliatura I protagonisti CAPITOLO 5: La "linea verista" Il Verismo in Italia Luigi Capuana TESTI: L. Capuana: I tormenti del marchese, Il marchese Roccaverdina, cap. VIII F.De Roberto, L’immutabilità degli Uzeda, I Vicerè

Verga, fotografo della realtà CAPITOLO 1: Verga: la vita e l'opera La vita Il pensiero e la poetica TESTI: Il ciclo dei vinti, I malavoglia, Prefazione

Lettura integrale de Vita dei campi CAPITOLO 2: Le novelle Le novelle maggiori Le altre raccolte TESTI: Fantasticheria, Vita dei Campi RossoMalpelo, Vita dei campi La Lupa, Vita dei campi La roba, Novelle rusticane

Vita dei campi

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

3

6

36

CAPITOLO 3: I Malavoglia Una lunga gestazione

Il romanzo TESTI: La famiglia Malavoglia, I malavoglia, cap. I L’addio, I Malavoglia, cap. XV CAPITOLO 4: Mastro-don Gesualdo Nascita di un nuovo romanzo Temi, personaggi e stile TESTI: L’asta delle terre comunali, Mastro-don Gesualdo, parte II, cap. I La morte di Gesualdo, Mastro-don Gesualdo, parte IV, cap. V

La rivoluzione poetica europea CAPITOLO 1: Il Decadentismo Il contesto culturale Approfondimento Le esposizioni Universali e la “fantasmagoria della merce” L'esperienza del Decadentismo Decadentismo e Simbolismo ("Charles Baudelaire") L'Estetismo TESTI: Ch. Baudelaire: La caduta dell’aureola, Lo Spleen di Parigi Ch. Baudelaire: L’albatro, I fiori del male Ch. Baudelaire: Corrispondenze, I fiori del male CAPITOLO 2: Gabriele d'Annunzio La vita Il pensiero e la poetica

D'Annunzio prosatore

Il piacere Lettura integrale de Il piacere

Da L'Innocente al Forse che sì forse che no La produzione minore: le novelle e il teatro D'Annunzio poeta (solo "Le prime raccolte")

Le Laudi TESTI: L’attesa, Il piacere, libro I, cap. I Il ritratto di Andrea Sperelli, Il piacere, libroI, cap.III Il cimitero degli inglesi, Il piacere, libro IV, cap. II La confessione, L’innocente, Prologo Eros e morte, Trionfo della morte, libro III, L’eremo, cap. IX Il cieco veggente, Il notturno, Prima Offerta La pioggia nel pineto, Alcyone L’onda, Alcyone I pastori, Alcyone

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

3

7

37

CAPITOLO 3: Giovanni Pascoli La vita Il pensiero e la poetica Letture critiche, Il linguaggio di Pascoli, di G.Contini Il fanciullino Gli arbusti e le umili tamerici: Myricae e i Canti Un poco più in alto: Poemetti e Poemi conviviali TESTI: La poetica pascoliana, Il fanciullino (I, IV e XX) Lavandare, Myricae X Agosto, Myricae L’assiuolo, Myricae Novembre, Myricae Approfondimento: Il metodo dei tre tavoli Nebbia, Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno, Canti di Castelvecchio Italy, Primi poemetti

Il secolo delle rivoluzioni e delle avanguardie CAPITOLO 1: L'età dell'ansia L'inquietudine di inizio secolo "Tempo", "durata" e crisi della scienza TESTI: S.Freud, Il sogno fra mito e medicina, Il sogno F. Kafka: Il risveglio di Gregor Samsa, La Metamorfosi CAPITOLO 2: Le avanguardie storiche nell'intreccio delle arti La grande avanguardia italiana: il Futurismo TESTI: F. T. Marinetti e altri: Primo manifesto del Futurismo

F. T. Marinetti e altri: Manifesto tecnico della letteratura futurista

La cultura italiana tra le due guerre

CAPITOLO 1: La cultura italiana del primo Novecento L'Italia all'inizio del secolo TESTI: R. Serra: La guerra, inutile strage, Esame di coscienza di un letterato

CAPITOLO 2: Le linee della prosa italiana del primo Novecento Realismo e introspezione Il risveglio del romanzo Alberto Moravia Ignazio Silone TESTI: A. Moravia: Gruppo di famiglia in un interno, Gli indifferenti C. Alvaro: La vita dei pastori, Gente in Aspromonte I. Silone: I cafoni, Fontamara,cap. I

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

3

8

38

La prosa del mondo e la crisi del romanzo CAPITOLO 1: Italo Svevo La vita Il pensiero e la poetica Una vita Senilità La coscienza di Zeno Approfondimento: La malattia come modo dell’essere

Lettura integrale de La coscienza di Zeno TESTI: La prefazione, La coscienza di Zeno, I. Prefazione Preambolo, La coscienza di Zeno, II. Preambolo Il fumo, La coscienza di Zeno, cap. III Il padre di Zeno, La coscienza di Zeno, cap. IV Lo schiaffo, La coscienza di Zeno, cap. IV Il finale, La coscienza di Zeno, cap. VIII CAPITOLO 2: Luigi Pirandello La vita Il pensiero e la poetica L'umorismo Novelle per un anno I romanzi Il fu Mattia Pascal Quaderni di Serafino Gubbio operatore Uno, nessuno e centomila

Lettura integrale de Uno, nessuno e centomila Il teatro Così è (se vi pare) Sei personaggi in cerca d'autore Enrico IV I giganti della montagna TESTI: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo, L’umorismo, parte seconda Ciàula scopre la luna, Novelle per un anno Il treno ha fischiato..., Novelle per un anno La patente, Novelle per un anno C’è qualcuno che ride, Novelle per un anno Una giornata, Novelle per un anno Parole chiave: Metateatro Non conclude, Uno, nessuno e centomila, libro VIII, cap. IV L’ingresso dei sei personaggi, Sei personaggi in cerca d’autore La scena finale, Sei personaggi in cerca d’autore Preferii restar pazzo, Enrico IV

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

3

9

39

CAPITOLO 3: Carlo Emilio Gadda La vita Il pensiero e la poetica La cognizione del dolore Quer pasticciaccio brutto de via Merulana TESTI: Le indagini, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, cap. VIII ______________________________________________________________________

Una parola scheggiata: la poesia CAPITOLO 1: "Crepuscolo" e dintorni La poesia italiana fra innovazione e tradizione Gozzano e la "linea del crepuscolo" TESTI: G. Gozzano: La signorina Felicita ovvero La Felicità, I colloqui G. Gozzano: Totò Merùmeni, I Colloqui CAPITOLO 2: Giuseppe Ungaretti La vita Il pensiero e la poetica L'Allegria Sentimento del tempo Il dolore La Terra Promessa TESTI: Veglia, L’Allegria Fratelli, L’Allegria I fiumi, L’Allegria San Martino del Carso, L’Allegria Mattina, L’Allegria Soldati, L’Allegria Una colomba, Sentimento del Tempo Non gridate più, Il Dolore CAPITOLO 3: Eugenio Montale La vita Il pensiero e la poetica Ossi di seppia Le occasioni La bufera ed altro Satura TESTI: In limine, Ossi di seppia I limoni, Ossi di seppia Non chiederci la parola..., Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorto, Ossi di seppia Spesso il male di vivere ho incontrato, Ossi di seppia Cigola la carrucola del pozzo, Ossi di seppia Non recidere, forbice, quel volto, Le occasioni Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, Satura, Xenia

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

4

0

40

______________________________________________________________________

INTEGRAZIONE AL 15 MAGGIO CAPITOLO 4: Umberto Saba La vita Il pensiero e la poetica Il canzoniere TESTI: Trieste A mia moglie CAPITOLO 5: L’Ermetismo La poesia ermetica TESTI: Ed è subito sera, Acque e terre Alle fronde dei salici, Giorno dopo giorno

FRA TRAGEDIA E RISCATTO La letteratura della Resistenza Beppe Fenoglio TESTI: L’imboscamento di Johnny sulle colline, Il partigiano Johnny Primo Levi TESTI: La condizione dei deportati, Se questo è un uomo Il canto di Ulisse, Se questo è un uomo

- Testo C. Bologna, P. Rocchi, Fresca Rosa Novella, Vol.3A-3B, Loescher 2016.

Grottaferrata 15 Maggio 2018

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

4

1

41

Programma Latino cl.5C a.s. 2017/18

- Prof.ssa G. D’Andrea -

U. 1 – L’età giulio-claudia

1. La successione di Augusto 2. Principati di Tiberio, Caligola e Claudio 3. Il principato di Nerone 4. La vita culturale e l’attività letteraria nell’età giulio-claudia 5. Le tendenze stilistiche

U. 2 – Poesia e prosa nella prima età imperiale

1. La poesia epica e didascalica 2. La favola: Fedro 3. La poesia bucolica ed encomiastica 4. La storiografia: Velleio Patercolo e gli storici “minori” 5. Tra storiografia e romanzo: Curzio Rufo 6. L’aneddotica storica: Valerio Massimo

U.3 - Seneca

1. La vita Il suicidio di Seneca

2. I Dialôgi 3. I trattati 4. Le Epistulae ad Lucilium 5. Lo stile della prosa senecana 6. Le tragedie 7. L’Apokolokyntosis

Testi:

La vita è davvero breve? La galleria degli occupati Riappropriarsi di sé e del proprio tempo L’ira La lotta contro l’ira La felicità consiste nella virtù Gli schiavi

Approfondimento: Gli schiavi a Roma

U. 4 – L’epica e la satira: Lucano e Persio 1. Lucano

Testi Lucano:

Il proemio I ritratti di Pompeo e di Cesare Un funesta profezia 2. Persio

Testi Persio:

La satira, un genere “contro corrente” La drammatica fine di un crapulone

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

4

2

42

U. 5 – Petronio

1. La questione dell’autore del Satyricon 2. Il contenuto dell’opera 3. La questione del genere letterario 4. Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano

Testi Petronio:

Trimalchione entra in scena La presentazione dei padroni di casa

Limiti del realismo petroniano

I commensali di Trimalchione Il testamento di Trimalchione Il lupo mannaro La matrona di Efeso

U. 6 – Dall’età dei Flavi al principato di Adriano

1. La dinastia flavia 2. Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà 3. Il principato di Adriano 4. La vita culturale

U. 7 – Poesia e prosa nell’età dei Flavi

1. I Punica di Silio Italico 2. Gli Argonautica di Valerio Flacco 3. Stazio 4. Plinio il Vecchio

U. 8 – Marziale

1. I dati biografici e la cronologia delle opere 2. La poetica 3. Le prime raccolte 4. Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva 5. I temi e lo stile degli Epigrammata

Testi Marziale:

Distinzione tra letteratura e vita Matrimoni di interesse Guàrdati dalle amicizie interessate Tutto appartiene a Candido… tranne sua moglie!

U. 9 – Quintiliano

1. I dati biografici e la cronologia dell’opera 2. Le finalità e i contenuti dell’Institutiooratoria 3. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano

Testi Quintiliano:

Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale Vantaggi dell’insegnamento collettivo L’importanza della ricreazione Un excursus di storia letteraria Severo giudizio su Seneca Il maestro ideale

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

4

3

43

U. 10 – Poesia e prosa nell’età di Traiano e Adriano

1. La poesia lirica: i poetae novelli 2. La biografia: Svetonio

U. 11 – La satira, l’oratoria e l’epistolografia: Giovenale e Plinio il Giovane

1. La satira: Giovenale 2. L’oratoria e l’epistolografia: Plinio il giovane

Testi Giovenale:

Chi è povero vive meglio in provincia Roma, “città crudele” con i poveri Contro le donne

Testi Plinio il Giovane:

L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani

U. 12 – Tacito

1. I dati biografici e la carriera politica 2. L’Agricola 3. La Germania 4. Il Dialogus de Oratoribus 5. Le opere storiche 6. La lingua e lo stile

Testi:

La prefazione Il discorso di Càlgaco L’incipit dell’opera Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani Le risorse naturali e il denaro La famiglia La scelta del migliore Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale Il proemio Le ceneri di Germanico L’uccisione di Britannico La tragedia di Agrippina Nerone e l’incendio di Roma La persecuzione dei cristiani

U.14 – Apuleio 1 Dati biografici 2 Il De Magia, i Florida e le opere filosofiche 3 La Metamorfosi 4 Apuleio e la fabula di Amore e Pische

Testi:

Il proemio Lucio diventa asino Il ritorno alla forma umana e il significato Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca La trasgressione di Psiche

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

4

4

44

Integrazione dal 15 maggio all’8 giugno: U.15 La letteratura pagana dal III al V secolo

U.16 La letteratura cristiana Ambrogio

Gerolamo U.17 Agostino

Libri di testo: G.Garbarino- L.Pasquariello, Colores 3, ed. Paravia-Pearson, 2016; integrazioni su Pontiggia Letteratura latina, Principato, vol. 3-4 Grottaferrata, 15-05-2018 Il Docente prof.ssa G. D’Andrea

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

4

5

45

LICEO SCIENTIFICO ‘B.TOUSCHEK’ - GROTTAFERRATA

a.s. 2017/2018 classe 5 sez. C

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Testo in adozione : Leonardo Sasso –

La Matematica a colori Ed. blu 5

Ed. Petrini.

Docente: Franca Gaeta

Insiemi numerici e funzioni Richiami sui numeri reali. Intervalli ed intorni; estremo superiore ed inferiore in un insieme,

massimo e minimo. Punti isolati e punti di accumulazione per un insieme.

Le funzioni e le loro proprietà

Funzioni reali di una variabile reale: dominio e studio del segno.

Classificazione delle funzioni.

Massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di una funzione.

Funzioni crescenti e decrescenti.

Funzioni pari, dispari, periodiche.

Funzioni invertibili. Funzioni inverse. Concetto di funzione composta.

Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche.

Limiti di funzioni reali

Limite di una funzionee sua interpretazione grafica.

Definizione di limite finito di una funzione in un punto..

Limite sinistro e limite destro di una funzione.

Definizione di limite infinito di una funzione in un punto

Definizione di limite per una funzione all’ infinito

Teoremi fondamentali: -teorema dell' unicità del limite (enunciato);

-teorema della permanenza del segno;

-teorema del confronto;

Calcolo dei limiti: limiti finiti, limiti infiniti, forme indeterminate;

Infiniti, infinitesimi. Confronto di infiniti e confronto di infinitesimi, forme indeterminate: e

Limiti notevoli: ed applicazioni.

Le successioni e le serie

Richiami sulle successioni numeriche: successioni convergenti , divergenti, irregolari.

Rappresentazione grafica di una successione come funzione definita su N, calcolo di limiti delle

successioni.

Principio di induzione.

Richiami sulle progressioni aritmetiche e geometriche.

Calcolo della somma dei primi n termini di una progressione.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

4

6

46

Definizione di serie numerica. Somme parziali. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.

Serie telescopiche, serie geometriche.

Funzioni continue

Definizione di continuità in un punto ed in un intervallo.

Continuità a destra o a sinistra;

Continuità delle funzioni elementari.

Punti di discontinuità ( o punti singolari ) e relativa classificazione.

Teoremi sulle funzioni continue ( solo enunciato):

- teorema dell' esistenza degli zeri;

- teorema di Weierstrass;

- teorema dei valori intermedi;

Gli asintoti di una funzione:

- asintoti orizzontali;

- asintoti verticali;

- asintoti obliqui.

Derivata di una funzione

Il rapporto incrementale di una funzione.

Funzione derivabile in un puntoed in un intervallo: definizione di funzione derivata.

Derivata destra e derivata sinistra. Continuità e derivabilità.

Significato geometrico della derivata di una funzione in un punto. Equazione della tangente e della

normale ad una curva in un suo punto.

Derivate delle funzioni elementari:

Derivata di somma, prodotto, quoziente di funzioni, derivata di funzioni composte, derivata di una

funzione elevata ad un’altra funzione.

Derivata di e di ;

Derivate di ordine superiore.

Studio dei punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale.

Applicazione del concetto di derivata nelle scienze.

Teoremi sulle funzioni derivabili: -teorema di Rolle;

-teorema di Lagrange;

Punti stazionari.

Conseguenze del teorema di Lagrange: funzioni crescenti e decrescenti.

Calcolo dei limiti di forme indeterminate: teoremi di de (enunciato).

Calcolo di altre forme indeterminate:

Massimi, minimi, flessi.

Definizione di massimi e di minimi di una funzione, relativied assoluti.

Concavità di una curva in un suo punto. Punti di flesso di una curva piana.

Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima.

Flessi e derivata seconda.

Problemi di massimo e di minimo.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

4

7

47

Studio di funzioni Studio e rappresentazione grafica di una funzione.

I grafici di una funzione e della sua derivata (grafici deducibili).

Applicazioni dello studio di una funzione:

Risoluzione approssimata delle equazioni: il problema della risolvibilità, la separazione delle radici.

Metodi di risoluzione approssimata: il metodo di bisezione.

Integrali indefiniti

Funzioni primitive di una funzione data.

Definizione diintegrale indefinito. Proprietà dell’integrale indefinito.

Dal grafico di una funzione a quello della primitiva.

Integrali indefiniti immediati.

Metodi di integrazione indefinita: integrazione per scomposizione, integrazione per parti,

integrazione per sostituzione.

Integrazione indefinita delle funzioni razionali fratte: frazioni proprie e improprie. Integrazione di

funzioni razionali fratte con denominatore di II grado.

Integrali definiti

Significato geometrico dell’integrale definito: il problema delle aree, area del trapezoide.

Integrale definito: definizione. Proprietà.

Teorema della media ( o teorema del valore medio per gli integrali) e suo significato geometrico (

con dimostrazione)

La funzione integrale.

Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo dell’integrale definito ( con dimostrazione).

Applicazione dell’integrale definito:

- calcolo di aree di domini piani;

- calcolo del volume di un solido di rotazione;

- calcolo del volume di solidi con il metodo delle sezioni.

Cambiamento di variabile in un integrale definito.

Integrali impropri: caso di intervallo di integrazione illimitato e caso in cui la funzione è illimitata

in uno o più punti dell’intervallo limitato di integrazione.

(*) Applicazioni degli integrali alla fisica.

(*) Equazioni differenziali Definizione di equazione differenziale.

Equazioni differenziali del primo ordine:

equazioni differenziali lineari,

equazioni differenziali a variabili separabili.

(*) Il calcolo combinatorio I raggruppamenti. Disposizioni semplici. Disposizioni con ripetizione. Permutazioni. Permutazioni

con ripetizione. La funzione n!

Le combinazioni semplici. Le combinazioni con ripetizione. I coefficienti binomiali.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

4

8

48

(*) Calcolo delle probabilità Definizione classica di probabilità. Definizione statistica o frequentista. Definizione soggettiva.

Teoria assiomatica della probabilità: eventi compatibili e incompatibili. Assiomi della probabilità.

Probabilità dell’evento contrario. Probabilità dell’unione di due eventi. Probabilità condizionata e

probabilità composta. Eventi dipendenti e indipendenti.

NB: si prevede di svolgere gli argomenti indicati con (*) entro la data del 1/06/2018

In ogni caso il presente programma sarà aggiornato agli argomenti effettivamente trattati in classe.

Grottaferrata 15 maggio 2018

L’insegnante

Franca Gaeta

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

4

9

49

LICEO SCIENTIFICO ‘B.TOUSCHEK’ - GROTTAFERRATA

a.s. 2017/2018 classe 5 sez. C

PROGRAMMA DI FISICA

Testi in adozione : Walker –

Dalla meccanica alla fisica moderna vol. 2 e

Fisica Modelli teorici e Problem Solving vol. 3

Ed. Pearson.

LA CORRENTE CONTINUA

La corrente elettrica.

La forza elettromotrice e il generatore di tensione continua.

La resistenza , le leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo.

Le leggi di Kirchhoff e la risoluzione dei circuiti elettrici.

Circuiti RC.

Amperometri e voltmetri.

IL CAMPO MAGNETICO

I magneti e le loro interazioni.

Il campo magnetico: linee di campo.

La forza di Lorentz: ��=������

Il moto di particelle cariche in un campo elettrico e in un campo magnetico.

La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente

Il momento torcente esercitato su una spira percorsa da corrente

Momento magnetico di una spira.

La legge di Ampère.

Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. La legge di Biot-Savart.

Forze magnetiche tra fili percorsi da corrente.

Il campo magnetico all’interno di un solenoide percorso da corrente

Il magnetismo nella materia. Proprietà magnetiche dei materiali: ferromagnetismo e domini

magnetici, paramagnetismo e diamagnetismo.

L’ELETTROMAGNETISMO

Induzione elettromagnetica Le esperienze di Faraday: la forza elettromotrice indotta e corrente indotta.

Il flusso Φ del campo magnetico attraverso una superficie: definizione ed unità di misura.

La legge dell’induzione di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. .

Derivazione della legge di Faraday-Neumann nel caso di una barretta conduttrice che taglia le linee

di campo magnetico

Campo elettrico indotto.

Generatori elettrici di corrente alternata.

L’autoinduzione. L’induttanza L. Calcolo dell’induttanza in un solenoide.

Circuiti RL.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

5

0

50

La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Le leggi dell’elettromagnetismo:

Il teorema di Gauss per il campo elettrico.

Il teorema di Gauss per il campo magnetico.

Definizione di circuitazione del campo elettrico lungo una linea chiusa.

Legge di Faraday-Neuman-Lenz nella sua forma più generale.

La legge di Ampère.

Il “pezzo” mancante della legge di Ampère. La corrente di spostamento Is

La legge di Ampère-Maxwell.

Le equazioni di Maxwell:

equazioni di Maxwell in presenza di cariche e correnti ed in assenza di sorgenti.

Le onde elettromagnetiche:

produzione di onde elettromagnetiche attraverso un’antenna dipolare

Caratteristiche delle onde: velocità di propagazione, relazione fra campo elettrico e magnetico.

Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche.

Lo spettro elettromagnetico.

LA RELATIVITA’ RISTRETTA

Le trasformazioni di Galileo

L’esperimento di Michelson e Morley. Finalità, descrizione dell’esperimento e motivazione del suo

fallimento

I postulati della Relatività ristretta..

La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali.

La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze nella direzione del moto.

Il paradosso dei gemelli. Il decadimento del muone.

Le trasformazioni di Lorentz.

La composizione relativistica delle velocità.

L’effetto Doppler classico e relativistico.

(*)La relatività della simultaneità.

(*)Lo spazio-tempo di Minkowski e gli invarianti relativistici.

Quantità di moto relativistica.

Energia relativistica. Energia cinetica relativistica. La relazione tra quantità di moto ed energia.

NB: si prevede di svolgere gli argomenti indicati con (*) entro la data del 1/06/2018

In ogni caso il presente programma sarà aggiornato agli argomenti effettivamente trattati in classe.

Grottaferrata 15 maggio 2018

La docente

Franca Gaeta

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

5

1

51

III PROVA

SIMULAZIONE

A.S. 2017-18

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

5

2

52

FISICA

Candidato/a ______________________ Data………..

marzo 2018

[10 righe max]

1._Enuncia nella forma generale il teorema di Gauss per il campo elettrico e per il campo

magnetico. Spiega il significato di tutti i simboli che vi compaiono.

Quale differenza mette in evidenza tra campo elettrico e campo magnetico?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

2) Descrivi le modalità di produzione delle onde elettromagnetiche . Qual è la loro velocità dedotta

dalle Equazioni di Maxwell? Qual è la relazione tra campo elettrico e campo magnetico in un’onda

elettromagnetica?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

5

3

53

STORIA DELL’ARTE

Candidato/a ______________________________ Classe ____ Data_______

1. Illustra le principali caratteristiche stilistiche e compositive di “Una domenica pomeriggio alla grande jatte”.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

5

4

54

INGLESE

LICEO SCIENTIFICO " B. TOUSCHEK" GROTTAFERRATA

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI ESAME DI STATO - TIPOLOGIA B

Candidato/a ______________________________ Classe ____ Data_______

1. Analyse the structure of Joyce’s work Dubliners and highlight the features that the different stories share in terms of setting, literary techniques and themes.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2. What is the role of the epiphany in each story? Give examples from the stories you

have read.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3. Explain how Joyce employs the stream of consciousness technique in the last

episode of his novel Ulysses and express your personal reaction to such an

experimental form of writing.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

5

5

55

Simulazione terza prova di Scienze

Nome______________________________

Cognome___________________________

Classe________________

Data_________________

Spiega il fenomeno dell'isomeria ottica (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Spiega l'importanza dell'astenosfera (max 10 righe) ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

5

6

56

LATINO

TERZA PROVA - SIMULAZIONE

ALUNNO________________________________________CLASSE V C________04-05-2018

Delinea gli elementi fondamentali del metodo storiografico di Tacito e spiega perché è uno storico

pessimista.( max 10 righe).

1_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

5_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

10______________________________________________________________________________

Definisca il candidato sinteticamente una evoluzione del genere della favola da Esopo a Fedro.

1_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

5_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

10______________________________________________________________________________

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

5

7

57

STORIA

TERZA PROVA - SIMULAZIONE

ALUNNO__________________________________________CLASSE V C________04-05-2018

1)Gli Anni Venti videro la società statunitense essere protagonista di importanti cambiamenti politici, economici e culturali. Il candidato argomenti questa tesi utilizzando in modo opportuno le conoscenze in possesso.

1_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

5_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

10______________________________________________________________________________

2)Gli Anni Venti in Italia: il candidato illustri i principali eventi che caratterizzarono principalmente

questo periodo.

1_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

5_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

10______________________________________________________________________________

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Programmi disciplinari svolti ... anche per lui si è provveduto a redigere un PDP e a lavorare tenendo ... Esempi di terza prova definiti dal

5

8

58

FILOSOFIA

TERZA PROVA - SIMULAZIONE

ALUNNO________________________________________CLASSE V C________04-05-2018

1) Commenta le seguenti parole di S. Freud: "Schopenhauer ha identificato la vera struttura portante della psiche umana nelle pulsioni sessuale e aggressive. A lui è mancato il materiale clinico per giustificare le sue teorie. L'inconscio non l'ho inventato io, l'ha inventato Schopenhauer. Io ho definito le regole per governarlo, anzi, per averne ragione."

1_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

5_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

10______________________________________________________________________________

2)Confronta la Volontà di A. Schopenhauer e la Libido di S. Freud.

1_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

5_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

10______________________________________________________________________________