documento di programmazione del consiglio di classe … · attività di recupero gli insegnanti...

62
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2019/20 CLASSE 2E Istituto Tecnico Settore Tecnologico Elettronica, Elettrotecnica/Articolazione Elettronica Desio,26 ottobre 2019

Upload: others

Post on 06-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2019/20

CLASSE 2E Istituto Tecnico Settore Tecnologico Elettronica,

Elettrotecnica/Articolazione Elettronica

Desio,26 ottobre 2019

Page 2: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

PARTE PRIMA

Patto educativo tra Scuola-Alunni-Famiglie

Per il successo scolastico degli alunni è necessaria una forte collaborazione tra la Scuola e gli

Alunni e le loro Famiglie. Il Patto educativo descrive i diritti-doveri di ciascuna parte.

I docenti devono:

· illustrare con la massima chiarezza alla classe il programma che intendono seguire,

esplicitandone gli obiettivi didattici, i contenuti, il tipo di prove previste, i criteri di

valutazione;

· distinguere con chiarezza tra le verifiche formative e quelle sommative (quelle classificate con i

voti), mettendole sempre in relazione con gli obiettivi;

· comunicare i voti attraverso il registro elettronico a cui la famiglia di ogni alunno ha accesso:

per la prova orale, appena conclusa la prova stessa, per la prova scritta, al momento della

consegna non oltre i quindici giorni lavorativi dalla prova stessa e comunque prima della

prova successiva;

Gli alunni devono:

· seguire il lavoro scolastico curricolare ed integrativo con continuità, senza ritardi, assenze,

negligenze;

· essere puntuali nei compiti a casa, che vanno eseguiti nei modi e nei tempi indicati dai

docenti: l’impegno è un elemento importante di valutazione;

· partecipare attivamente al lavoro, formulando anche proposte costruttive per il buon

funzionamento del lavoro in classe;

I genitori devono:

· collaborare con la Scuola, perché gli sforzi comuni abbiano un esito positivo: è necessario

coltivare nei ragazzi la fiducia nella Scuola, discutendo anzitutto con i docenti gli eventuali

Page 3: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

problemi e difficoltà e curando che i ragazzi frequentino e si impegnino nel modo richiesto.

Obiettivi educativi del Consiglio di classe

Come indicato nel PTOF del nostro Istituto, ogni Consiglio di classe individua i propri obiettivi

formativi e didattici, nell’ambito delle otto competenze chiave individuate a livello europeo al cui

raggiungimento collaborano in egual misura tutte le discipline.

Nel rispetto di tali indicazioni europee e nazionali e per il loro conseguimento, il Consiglio di

Classe della 2E. indica i seguenti obiettivi formativi e didattici trasversali:

Obiettivi formativi trasversali

1. Rispettare le norme previste dal regolamento d’Istituto.

2. Comportarsi in modo rispettoso e responsabile nei confronti di tutti, imparando ad accettare e

ad ascoltare i compagni, gli insegnanti ed il personale non docente ed a collaborare con loro.

3. Rispettare gli ambienti, gli arredi e gli strumenti didattici. Utilizzare gli strumenti di

esercitazione in modo corretto, responsabile e rispondente alle indicazioni ricevute, tenendo

presente che le disattenzioni possono causare anche danni gravi.

4. Affrontare con responsabilità l’impegno scolastico, anche nel rispetto delle consegne, delle

scadenze e della frequenza.

5. Saper dialogare con correttezza, aprendosi ad un confronto aperto e costruttivo ed evitando di

usare un linguaggio volgare o atteggiamenti arroganti.

Obiettivi didattici trasversali

1. Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali, di continuare in modo efficace gli studi e di potersi aggiornare

lungo l’intero arco della propria vita.

2. Sviluppare le capacità espositive: saper comunicare con chiarezza e con un linguaggio che

utilizzi in modo adeguato la terminologia tipica della disciplina.

Page 4: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

3. Sviluppare le capacità logiche: saper riconoscere le caratteristiche comuni di diverse situazioni

e saper applicare in casi concreti la regola astratta.

4. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

Piano di Miglioramento

Coerentemente ai traguardi individuati nel Piano di miglioramento dell’Istituto il Consiglio di

Classe intende concentrarsi sulle seguenti azioni (obiettivi di processo):

· Per la priorità: “Risultati Scolastici” l’area specifica di processo: “Curricolo progettazione e

valutazione”;

· Per la priorità “Competenze di Cittadinanza” l’area specifica di processo: “Curricolo

progettazione e valutazione “.

Gli obiettivi di processo individuati per le priorità indicate sono rispettivamente:

· “Utilizzo di strategie diversificate”;

· “Organizzare almeno tre iniziative culturali per classe che stimolino il senso di responsabilità

degli studenti”

Metodologie

Per ciò che concerne la metodologia di lavoro, si fa riferimento a quanto espresso nella

programmazione delle singole discipline.

Criteri di valutazione comuni

Per quanto riguarda la valutazione delle singole prove scritte e orali si fa riferimento alla griglia

di istituto qui allegata e a quanto contenuto nelle griglie deliberate da ciascun dipartimento.

La valutazione collegiale terrà conto dei risultati oggettivi delle prove, ma sarà anche formativa e

continua e non solo sommativa e finale. Si valuteranno, quindi, anche le competenze non

cognitive rilevate durante le varie attività proposte.

Page 5: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Attività di recupero

Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo,

con l’intervento dei docenti dl potenziamento, orientare gli studenti alla frequenza degli sportelli

help, così come previsto nel Piano Triennale dell’ Offerta Formativa e, al termine del 1° e 2°

periodo didattico, attivare dei corsi di recupero obbligatori.

Attività di potenziamento

Il nostro Istituto offre ai suoi studenti la possibilità di certificare le proprie competenze

informatiche con il conseguimento del diploma ECDL, riconosciuto a livello internazionale. Agli

allievi delle seconde del settore tecnologico vengono proposti corsi pomeridiani di conversazione

in lingua inglese della durata di 15 ore tenuti da insegnante madrelingua.

Uscite didattiche

Il CdC si riserva di aderire a uscite, progetti, conferenze o mostre che vengano proposti in corso

d’anno che risultino funzionali al raggiungimento degli obiettivi di cui al presente documento.

Page 6: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO

Conoscenza

Comprensione

/competenze

Abilità (capacità di applicazione)

Giudizio

Voto

Completa, organica e

approfondita, ricca di

riferimenti

pluridisciplinari

Rielabora in modo autonomo con molti

spunti personali, interpreta e valuta con

motivazioni convincenti e originali

Eccellenti capacità di applicazione che

attestano, nel contempo, una

rielaborazione personale e creativa dei

contenuti appresi

Eccellente

10

Completa e

approfondita con

riferimenti

pluridisciplinari

Rielabora autonomamente con spunti

personali, interpreta e valuta con

motivazioni convincenti.

Ottime capacità di applicazione che

attestano, nel contempo, una

rielaborazione compiuta e ben

strutturata dei contenuti appresi

Ottimo

9

Completa

Argomenta dimostrando autonomia e

sicurezza. Sa fare collegamenti. Effettua

analisi e sintesi esaurienti, si esprime con

proprietà.

Buone capacità di applicazione che

attestano, nel contempo,

un'apprezzabile rielaborazione dei

contenuti appresi

Buono

8

Sostanzialmente

completa

Argomenta, collega, spiega in modo

ordinato il percorso seguito. Effettua

analisi e sintesi. Si esprime con discreta

proprietà.

Discrete capacità di applicazione che

attestano, nel contempo, una

significativa rielaborazione dei

contenuti appresi

Discreto

7

Aspetti fondamentali

Argomenta con qualche incertezza e in

modo non sempre ordinato. Effettua

analisi e sintesi semplici ma corrette,

effettua qualche collegamento. Si esprime

con linguaggio semplice e non del tutto

preciso.

Sufficienti capacità di applicazione

Sufficiente

6

Lacune non troppo

gravi

Argomenta genericamente in modo

mnemonico e superficiale. Presenta

difficoltà nella rielaborazione autonoma,

non sempre sa collegare e\o sintetizzare.

L’analisi è parziale e l’esposizione è

stentata.

Mediocri capacità di applicazione che

attestano, nel contempo, una

meccanica e non del tutto adeguata

rielaborazione dei contenuti appresi

Insufficiente

5

Lacune gravi

Fraintende, non distingue l’essenziale.

Esposizione scorretta e frammentaria.

Insufficienti capacità di applicazione

che attestano, nel contempo, una

conoscenza assai lacunosa dei

contenuti della disciplina

Gravemente

insufficiente

4

Ridotta a frammenti

di contenuti

Fraintende, non distingue l’essenziale.

Esposizione scorretta e frammentaria.

Insufficienti capacità di applicazione

che attestano, nel contempo, una

conoscenza impropria e\o assente

Gravemente

insufficiente

3

Assente

Fraintende, non distingue l’essenziale. Fa

spesso scena muta.

Assenti capacità di applicazione che

attestano, nel contempo, la mancata

padronanza dei fondamenti della

disciplina

Gravemente

insufficiente

1-2

Page 7: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

PARTE SECONDA

PIANO DI LAVORO DI

MATEMATICA

DOCENTE: Claudio Ernesto Gusmeroli

OBIETTIVI ABILITÀ - CAPACITÀ COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

Sviluppare un metodo

di studio efficace

Saper ascoltare, riflettere,

formulare domande e/o

proposte durante la lezione.

Saper prendere appunti ed

utilizzarli nello studio.

Saper utilizzare il libro di testo

per ritrovare e integrare la

spiegazione.

Prendere coscienza degli

errori nelle prove di verifica,

classificarli e utilizzarli per

valutare e modificare il

proprio metodo di lavoro.

Saper affrontare semplici

problemi nuovi ed imprevisti.

Lavorare in gruppo

rispettando i tempi dei

compagni e concentrandosi

sull’obiettivo.

(5) imparare a imparare

Page 8: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Comunicare Saper utilizzare il linguaggio

specifico della matematica.

Usare correttamente e in

modo consapevole la

calcolatrice tascabile e il

software in dotazione nei

laboratori di informatica

dell’Istituto (Excel, Derive,

Geogebra/Cabri) .

Utilizzare rappresentazioni

grafiche per costruire semplici

modelli e risolvere problemi.

(1) comunicazione nella

madrelingua;

(4) competenza digitale

Sviluppare e applicare

il pensiero matematico

Saper riconoscere e applicare

in diversi contesti le

conoscenze, gli strumenti e i

metodi della matematica.

Riconoscere e applicare

semplici schemi deduttivi.

(3) competenza

matematica

CONTENUTI

COMPETENZE: utilizzare le procedure del calcolo algebrico

CONTENUTI ABILITÀ/CAPACITÀ

SPECIFICHE

OBIETTIVI MINIMI

Page 9: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

CALCOLO LETTERALE

Metodi generali di

scomposizione di polinomi.

Teorema di Ruffini.

Frazioni algebriche

Fattorizzare un polinomio.

Eseguire operazioni con le

frazioni algebriche.

Saper svolgere semplici

scomposizioni di polinomi

Operare con semplici

frazioni algebriche.

I RADICALI Operare con i numeri reali

sotto forma di radicali.

Utilizzare in modo

appropriato l’operatore

valore assoluto.

Eseguire semplici

operazioni con i radicali. Definizioni e trasformazioni

di un radicale.

Operazioni con i radicali.

Razionalizzazione del

denominatore di una

frazione.

Radicali doppi.

Potenze con esponente

fratto.

Accenno ai radicali

algebrici.

COMPETENZE: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e individuare

le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi

CONTENUTI ABILITÀ/CAPACITÀ

SPECIFICHE

OBIETTIVI MINIMI

Page 10: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

EQUAZIONI,

DISEQUAZIONI E SISTEMI

Risolvere equazioni e

disequazioni di primo

grado.

Esplicitare una lettera in

un’espressione (ricavare

formule inverse)

Risolvere sistemi di

equazioni e disequazioni

scegliendo il metodo più

adatto. Costruire il modello

algebrico di problemi

considerando più incognite

e trovandone le soluzioni.

Risolvere equazioni di

secondo grado numeriche

intere e frazionarie.

Conoscere le relazioni tra i

coefficienti e le soluzioni.

Risolvere analiticamente e

graficamente le

disequazioni di 2° grado

intere. Risolvere

disequazioni fratte, semplici

disequazioni irrazionali e

sistemi di disequazioni.

Risolvere semplici

disequazioni con termini in

modulo.

Risolvere equazioni e

disequazioni utilizzando la

legge di annullamento del

Risolvere equazioni e

disequazioni di primo

grado Equazioni e disequazioni

di primo grado

Saper ricavare una

formula inversa. I sistemi di equazioni e

disequazioni di primo

grado.

Saper operare con

semplici sistemi lineari.

Le equazioni e le

disequazioni di secondo

grado.

Equazioni e disequazioni

frazionarie.

Saper svolgere semplici

equazioni e disequazioni di

secondo grado

(analiticamente e

graficamente) intere e

frazionarie.

Equazioni e sistemi di

equazioni di grado

superiore al secondo.

Saper riconoscere la legge

di annullamento.

Saper risolvere semplici

Equazioni e semplici

disequazioni irrazionali.

sistemi di disequazioni.

Semplici disequazioni con

termini in modulo.

Comprendere e saper

impostare le condizioni

che

conducono alla soluzione

di

equazioni e disequazioni

irrazionali e con modulo

Page 11: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

prodotto. Risolvere

equazioni binomie e

trinomie. Risolvere

equazioni irrazionali

ponendo l’attenzione sulle

condizioni di esistenza.

COMPETENZE: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti

sugli stessi, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente

gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo

informatico

CONTENUTI ABILITÀ/CAPACITÀ

SPECIFICHE

OBIETTIVI MINIMI

MODELLI NON

DETERMINISTICI

Il concetto di probabilità

Determinare valori di

probabilità di eventi

elementari. Determinare

valori di probabilità di

eventi più complessi

applicando correttamente i

teoremi studiati.

Determinare valori di

probabilità di eventi

elementari.

Page 12: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

COMPETENZE: Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano individuando

invarianti e relazioni

CONTENUTI ABILITÀ/CAPACITÀ

SPECIFICHE

OBIETTIVI MINIMI

GEOMETRIA

La circonferenza e i

poligoni. L’equivalenza tra

i poligoni.

La similitudine tra i

triangoli.

Costruire e riconoscere

luoghi geometrici semplici.

Individuare relazioni tra gli

elementi di una

circonferenza. Riconoscere

posizioni reciproche tra

rette e circonferenza.

Riconoscere l’inscrittibilità e

la circoscrittibilità dei

poligoni in una

circonferenza. Riconoscere

poligoni regolari.

Eseguire costruzioni

geometriche elementari.

Riconoscere posizioni

reciproche tra rette e

circonferenza.

Saper calcolare le aree dei

poligoni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli insegnanti di matematica dell'istituto concordano le seguenti modalità di verifica:

● verifiche scritte: almeno due nel trimestre, tre nel pentamestre, formative (monotematiche o su

un numero ristretto di argomenti) e sommative

● interrogazioni o test con valutazione per l’orale: almeno uno nel trimestre, due nel

pentamestre.

Nella valutazione globale dell’alunno, al termine del trimestre e del pentamestre, si terrà conto dei

seguenti indicatori:

Page 13: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

- esiti delle prove di valutazione periodica e delle attività di recupero;

- progressi compiuti, rispetto al livello di partenza;

METODI e STRATEGIE DIDATTICHE

- Coinvolgere gli alunni nel rapporto didattico informandoli sui percorsi, sugli obiettivi, sulle

modalità di verifica, sui criteri di valutazione.

- Accanto alle lezioni frontali che mantengono una loro utilità per l'apporto di informazioni sui

contenuti della disciplina, motivare gli allievi con lezioni dialogate, lavori di gruppo ed in

particolare la peer education, attività di problem solving anche in ambito interdisciplinare e

con particolare riguardo alle applicazioni della matematica in “problemi della vita

quotidiana”.

- Richiedere un lavoro sistematico di revisione delle verifiche, per promuovere una visione

dell’errore non come fallimento ma come occasione per mettere a fuoco le criticità e come

guida per migliorare il proprio metodo di studio.

- Osservare e valorizzare i progressi nell’elaborazione di un metodo di studio personale ed

efficace.

- Utilizzare slide, animazioni, software per la geometria, video di carattere divulgativo o storico

per introdurre, approfondire, chiarire i temi trattati.

Page 14: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Cristina Muraro

TITOLO

DEL MODULO CONTENUTI OBIETTIVI DISCIPLINARI

La sintassi della frase semplice

La frase semplice. Soggetto e predicato. Il verbo: forme ed usi (ripresa dal primo anno)

Riconoscere la struttura di una frase.

Individuare gli elementi costitutivi della frase minima.

Individuare il soggetto e riconoscerne il valore informativo. Individuare il predicato e distinguere il predicato verbale e il predicato nominale

I complementi Forme e caratteristiche dei diversi tipi di complemento

Distinguere i vari tipi di complemento. Usare i complementi per esprimersi in modo corretto.

La sintassi della frase semplice

L'attributo e l'apposizione Individuare gli attributi e le apposizioni e valutarne la funzione

La sintassi della frase complessa o periodo

La frase complessa o periodo. La proposizione principale.

La coordinazione e la subordinazione. Il discorso diretto e indiretto.

Riconoscere e individuare in un periodo la principale, le coordinate e le subordinate. Riconoscere potenzialità espressive del discorso diretto e indiretto.

Page 15: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Il testo poetico Il linguaggio della poesia Che cos’è la poesia.

Riconoscere le caratteristiche essenziali che definiscono un testo poetico. Esprimere semplici pareri personali su di essi. Apprezzare il linguaggio poetico riconoscendone la dimensione estetica e comunicativa.

La metrica. Il linguaggio

poetico e le figure

retoriche. Dentro la poesia:

il tema, il ritmo e lo stile.

Competenze per la poesia.

I temi della poesia. Autori

ed opere: Eugenio Montale

Il romanzo Introduzione al Romanzo.

Lettura ed analisi dei

capitoli presenti nel testo

“Percorso nei Promessi

sposi”.

Riconoscere le principali strutture dei testi letterari. Esprimere giudizi motivati sul rapporto tra l'esperienza dell'autore e la propria. Potenziare l'analisi del testo narrativo.

Il teatro Il linguaggio teatrale.

La struttura. Il teatro dalle origini al Settecento. Il teatro dall'Ottocento ad oggi. Lettura ed analisi di brani selezionati.

Saper comprendere e analizzare un testo teatrale e riconoscerne le caratteristiche.

Produzione o analisi di testi scritti:

il testo argomentativo, articolo di giornale e analisi di un testo poetico

Esercizi di allenamento in preparazione al Test Invalsi

Lettura integrale del seguente testo: Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni

Obiettivi minimi

Conoscere in modo essenziale le strutture fondamentali della lingua italiana (sintassi del verbo e della frase semplice e complessa) Saper riconoscere gli elementi fondamentali delle principali tipologie testuali (testo argomentativo e testo poetico) Saper leggere e analizzare sotto la guida dell’insegnante testi in prosa e in versi di varie epoche Saper esprimersi oralmente in modo corretto ed efficace

Page 16: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Saper produrre testi scritti espositivi, descrittivi, relazioni tecniche, utilizzando un lessico corretto e adeguato ai diversi contesti e alla tipologia richiesta

METODOLOGIA e STRUMENTI

Lezione frontale e partecipata Lavori in gruppo Letture critiche di approfondimento Mappe concettuali Visione di Power Point e filmati Fotocopie Libro di testo

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Imparare a imparare Comunicazione nella madrelingua; Competenza digitale: produrre approfondimenti in Power Point Competenze sociali e civiche; consapevolezza ed espressione culturale

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMPRENSIVI DI INDICATORI PER LE COMPETENZE NON COGNITIVE

E' in grado di interagire con interlocutori esperti e di modificare le proprie idee

E' in grado di lavorare in gruppo Dimostra spirito di iniziativa nella risoluzione di problemi dai più semplici ai più complessi E' autonomo nello svolgimento dei compiti assegnati Dimostra capacità di analisi e sintesi

Possiede autonomia di giudizio e spirito critico

PIANO DI LAVORO DI STORIA

DOCENTE: Cristina Muraro

Completamento del programma del primo anno:

Sezione III-Roma repubblicana Unità 5- Le basi della civiltà romana Lezione 1 Il “mosaico” italiano Lezione 2 La civiltà degli etruschi Lezione 3 La nascita di Roma e l’età monarchica Lezione 4 La società romana arcaica Lezione 5 La città e gli dei: la religione romana Lezione 6 La città e la politica: le istituzioni romane

Page 17: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Lezione 7 La repubblica patrizio-plebea

Unità 6- Espansione e crisi della repubblica

Lezione 1 La conquista dell’Italia centro-meridionale Lezione 2 L’Italia romana Lezione 3 Una svolta decisiva: le guerre puniche Lezione 4 L’espansione nel Mediterraneo orientale Lezione 5 La repubblica dominatrice Lezione 6 La repubblica nell’età della crisi: i problemi sociali Lezione 7 Le trasformazioni politiche e culturali Lezione 8 La riforma impossibile: i Gracchi Lezione 9 Mario, Silla e la guerra civile

Programma del secondo anno:

L’Impero romano Unità 7- La fine della repubblica e il primo secolo dell’impero Lezione 1 L’età dei potenti: Pompeo e Crasso Lezione 2 L’età di Cesare Lezione 3 Il tramonto della repubblica

Lezione 4 Augusto e la fondazione del principato Lezione 5 Le riforme e l’ideologia augustea Lezione 6 L’età del consolidamento: la dinastia giulio-claudia Lezione 7 Gli italici al potere: i Flavi

Unità 8-L’apogeo dell'Impero

Lezione 1 Gli ottimi principi del secolo d’oro

Lezione 2 L’esercito e le province: i Severi Lezione 3 Lo spazio imperiale romano Lezione 4 Pace e commerci: la globalizzazione romana Lezione 5 Ricchi, poveri, arricchiti: la società imperiale Lezione 6 Il mondo culturale dell’impero Lezione 7 La rivoluzione cristiana

Unità 9–L’età tardo antica L’impero tardo antico Lezione 1 Il III secolo: la crisi economico-sociale Lezione 2 Il III secolo: la crisi politico-militare Lezione 3 Lo spazio imperiale tardo-antico Lezione 4 Diocleziano: dal principato al dominato Lezione 5 Costantino e la fondazione dell’impero cristiano Lezione 6 Cristiani e pagani: l’età di Teodosio Lezione 7 Romani e germani

Page 18: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Lezione 8 La fine dell’impero d’Occidente

Unità 10- Occidente e Oriente Lezione 1 Lo spazio romano-germanico e l’Oriente Lezione 2 Le società romano-germaniche e l’Italia di Teodorico

Lezione 3 La chiesa in Occidente e il monachesimo (scheda con domande) Lezione 4 Il modello orientale e Giustiniano Lezione 5 L’Italia divisa: i longobardi, i bizantini e la chiesa

Unità 11- L’Alto Medioevo La civiltà islamica Lezione 1 L’Arabia preislamica

Lezione 2 L’islam: una nuova religione Lezione 3 La grande espansione islamica Lezione 4 Il califfato abbaside e la fine dell’unità politica Lezione 5 Le trasformazioni in Asia: l’India e la Cina

Unità 12- L’Europa carolingia e la nascita della società feudale Lezione 1 Lo spazio dell’Europa altomedievale Lezione 2 La curtis e il potere signorile Lezione 3 La chiesa e i franchi Lezione 4 I longobardi contro i franchi Lezione 5 L’Impero carolingio Lezione 6 La società carolingia

Lezione 7 La crisi dell’impero carolingio e le ultime invasioni Lezione 8 Il mondo feudale

TEMI DI CITTADINANZA Il Parlamento

Il Presidente della Repubblica Il Governo La magistratura

La Corte costituzionale Autonomie locali L’Unione europea e le sue istituzioni Dall’Europa dei mercati all’Europa dei cittadini L’Organizzazione delle Nazioni Unite L’Italia nella comunità internazionale

Schede

I luoghi della storia- Roma caput mundi La vita religiosa a Roma Una moltitudine di dei

Page 19: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Il tempio di tutti gli dei: il Pantheon Il tempio di Giove Vita da patrizi Vita da plebei Il cuore delle attività cittadine: il foro La basilica di Massenzio Il divertimento dei Romani Le terme L’esercito romano La schiavitù a Roma Le idi di marzo Rivalutare Nerone? La distruzione di Pompei Sant'Ambrogio:vescovo per eccellenza Attila: ritratto di un conquistatore

Obiettivi minimi Conoscere le linee essenziali dei principali eventi storici previsti dal programma

Saper collocare gli eventi nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

Saper cogliere i nessi di causa ed effetto e i rapporti tra passato e presente Saper esporre in modo corretto gli argomenti Saper utilizzare il lessico storiografico Saper riconoscere l’importanza della fonte storica

METODOLOGIA e STRUMENTI

Lezione frontale e partecipata Lavori in gruppo Letture critiche di approfondimento Mappe concettuali Visione di Power Point e filmati Fotocopie Libro di testo

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Imparare a imparare Comunicazione nella madrelingua; Competenza digitale: produrre approfondimenti in Power Point Competenze sociali e civiche; consapevolezza ed espressione culturale

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMPRENSIVI DI INDICATORI PER LE COMPETENZE NON COGNITIVE E' in grado di interagire con interlocutori esperti e di modificare le proprie idee

Page 20: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

E' in grado di lavorare in gruppo

Dimostra spirito di iniziativa nella risoluzione di problemi dai più semplici ai più complessi E' autonomo nello svolgimento dei compiti assegnati Dimostra capacità di analisi e sintesi

Possiede autonomia di giudizio e spirito critico

PIANO DI LAVORO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE

DOCENTE: Salvatrice D’Urso

OBIETTIVI E ABILITÀ

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o

d’attualità.

Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti

essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse

personale, quotidiano, sociale o d’attualità.

Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita

quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare.

Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale,

sociale o all’attualità.

Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano,

sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche.

Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale

e multimediale.

Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione

globale e alle varietà geografiche.

Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli multimediali.

Competenze chiave europee

Comunicazione in lingue straniere (n. 2)

Imparare ad imparare (n. 5)

Page 21: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

CONOSCENZE

Dal libro di testo Speak Your Mind, ed. Longman Pearson

TRIMESTRE: UNITÀ 8/9-11

Strutture grammaticali:

- Simple past

- Wh- words come soggetto di domanda

- Comparativi e superlativi

- Whose e pronomi possessivi

- Futuro to be going to

- Present continuous per programmi futuri

- Futuro: will, won’t

- Avverbi di modo

Aree lessicali

- Technology

- House and home

- Travelling

- Ecology Funzioni

comunicative

- Fare confronti

- Fare programmi

Page 22: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

- Fare previsioni

PENTAMESTRE: UNITÀ 12-15

Strutture grammaticali

- Present perfect; ever/never/just/yet/already

- Modali: should, must, can

- Pronomi riflessivi

- Verbi + ing/to/base form

- Have to

- Past Continuous

- First conditional

- Verbi modali: Should/shouldn’t

Aree lessicali

- Health and fitness

- Sport

- Parts of the body

- Styles and accessories

- Jobs and work

- Crime

Page 23: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Funzioni comunicative

- Dare opinioni

- Parlare di esperienze personali

- Dare consigli

- Parlare di obblighi e divieti

- Esprimere accordo e disaccordo

METODI

Per il raggiungimento degli obiettivi si farà costante ricorso ad attività di tipo comunicativo riferite a

situazioni di vita quotidiana. Si curerà lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche, ascoltare – parlare –

leggere – scrivere, attraverso la presentazione dei materiali orali e scritti forniti dal libro di testo in

adozione, in particolare:

• attività di ascolto, con l’utilizzo di strategie di comprensione guidata; esercitazioni di pronuncia e

intonazione;

• attività di produzione orale, (conversazioni, resoconti, simulazioni) condotta sia con tutta la classe

che mediante lavori di coppia e di gruppo;

• attività di lettura utilizzando strategie di comprensione globale, esplorativa e analitica;

• attività di produzione scritta strutturata e semi-strutturata;

• esercitazioni collettive ed individuali volte alla comprensione e al corretto uso delle strutture

morfosintattiche (trasformazione di frasi, completamento, coniugazione di tempi, ecc.);

• attività finalizzate alla memorizzazione e all’arricchimento del lessico;

• attività con abilità miste (lettura e conversazione, ascolto e scrittura, lettura e ascolto, ecc)

finalizzate alla correttezza e all’ampliamento delle strutture linguistiche.

Page 24: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

CRITERI DI VALUTAZIONE

Delle singole verifiche

SCRITTO: prove di comprensione di testi scritti (scelta multipla, vero/falso, risposte brevi, questionari,

ecc.); produzione di semplici testi scritti (verranno valutate l'ortografia, la correttezza formale, l'uso di

un lessico appropriato, l'apporto personale); esercizi di completamento o trasformazione di frasi volti a

verificare la conoscenza e il corretto uso delle strutture morfosintattiche; dettati.

ORALE: comprensione orale, lettura e competenza comunicativa nella conversazione (pronuncia,

efficacia comunicativa, correttezza, ricchezza lessicale, creatività); conoscenza dei vocaboli

Degli allievi

La competenza comunicativa sarà valutata sia nel momento più completo delle interrogazioni che

tramite l'osservazione e la valutazione sistematica della partecipazione al lavoro di classe.

Per gli alunni con DSA e DVA si rimanda ai criteri definiti nei singoli PDP.

Nel corso del trimestre verranno somministrate almeno due prove e nel pentamestre almeno 4. La

percentuale di sufficienza sarà calcolata al 60% sulle verifiche sommative complesse, in cui vengono

testate sia le abilità di comprensione che di produzione.

OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE

1. Saper ascoltare, leggere e comprendere il senso globale, individuando le parole chiave, di testi scritti

e orali inerenti la sfera quotidiana e personale, oppure argomenti trattati in classe, contenenti lessico e

strutture noti.

2. Sapersi esprimere con una pronuncia comprensibile e con forme linguistiche semplici, ma nel

complesso corrette, e un lessico essenziale in modo da non compromettere la comprensione da parte

dell’interlocutore.

Page 25: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

3. Saper produrre semplici testi scritti (descrizioni, risposte a questionari ecc.) anche con qualche

incertezza lessicale e strutturale.

4. Saper riconoscere e utilizzare le forme linguistiche di base in maniera complessivamente corretta.

CONOSCENZE

Present tenses (Simple and Continuous)

Past Tenses (Simple, Continuous, Present Perfect)

Future Tenses (to be going to, will, Present Continuous for future)

Modals (base forms)

Comparative and superlative of adjectives

Possessives (adjectives and pronouns)

Quantifiers

PIANO DI LAVORO DI FISICA

DOCENTI: Katia Ratti

COMPETENZE (con riferimento alle competenze chiave europee)

Imparare a imparare

Saper organizzare il proprio lavoro nel tempo

Saper utilizzare modelli per semplificare lo studio della realtà

Saper osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Essere consapevole del ruolo svolto dalla fisica nel progresso tecnologico

Comprendere il linguaggio matematico della natura

Riconoscere l’importanza e la validità del metodo sperimentale e le sue implicazioni nell’indagine della

realtà

Essere consapevoli dell’evoluzione delle scoperte scientifiche

Saper usare correttamente indici, lettere maiuscole o minuscole, simboli

Page 26: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Saper affrontare la risoluzione di un problema con un procedimento chiaro e ordinato, che rispetti chi

legge

Saper discernere tra informazione attendibile e inaffidabile

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie

Essere consapevole e responsabile del proprio ruolo nell’utilizzo delle risorse energetiche

Provvedere autonomamente al materiale necessario per svolgere il proprio lavoro

ABILITÀ

Saper ascoltare, prendere appunti, costruire mappe concettuali

Utilizzare un metodo di studio proficuo

Saper individuare collegamenti e relazioni tra gli argomenti studiati

Saper distinguere e ordinare i diversi contenuti di un testo

Saper immaginare un concetto astratto e renderlo fruibile

Saper riconoscere e classificare un fenomeno fisico

Cogliere i particolari presenti in un fenomeno osservato

Comprendere il significato delle formule

Saper eseguire esercizi numerici inerenti ai fenomeni fisici

Saper eseguire correttamente una misura con uno strumento

Saper relazionare l’esperienza svolta, analizzando i risultati ottenuti e formulando conclusioni

Usare correttamente la terminologia specifica della disciplina, esprimendosi in maniera chiara e

corretta

Essere in grado di costruire e di interpretare un grafico cartesiano e la relazione mostrata in esso

Saper affrontare un argomento nella sua complessità

Saper rispondere a interrogativi partendo da materiale didattico di diverso tipo (libri, internet, riviste,

ecc.)

Saper elaborare autonomamente la complessità di un argomento

CONOSCENZE – CONTENUTI

In relazione a quanto concordato nella riunione di materia del 18 settembre 2019, si tratteranno i

seguenti argomenti con la scansione temporale indicata

Trimestre

Cinematica

I sistemi di riferimento, la traiettoria, il punto materiale

Page 27: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Le grandezze fisiche della cinematica: lo spazio percorso, il tempo, la velocità e l’accelerazione

Il moto rettilineo uniforme: la legge oraria e il grafico orario

Il moto rettilineo uniformemente accelerato: la legge oraria e il grafico orario, la legge velocità-tempo

e il grafico v-t

I moti nel piano

Moto circolare uniforme, moto parabolico

Statica: il corpo rigido, condizioni di equilibrio, il piano inclinato, il momento di una forza, equilibrio alla

rotazione, coppie di forze, macchine semplici

Dinamica

I principi della dinamica

I sistemi di riferimento inerziali

La forza centrifuga

Pentamestre

L’energia e la sua conservazione

Il lavoro

La potenza

L’energia cinetica, l’energia potenziale gravitazionale ed elastica

L’energia meccanica e la sua conservazione

L’elettrostatica e il campo elettrico

Le cariche elettriche

L’elettrizzazione

I conduttori e gli isolanti

La legge di Coulomb

Il concetto di campo

Le linee di forza del campo elettrico

Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale

La capacità elettrica e i condensatori

Cenni ai fenomeni magnetici

Sono previste esperienze di laboratorio su numerosi temi trattati durante l’anno.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione rispetterà la griglia di Istituto approvata dal Collegio dei Docenti.

Page 28: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Inoltre si sottolinea che la valutazione di fine periodo parte da un indicatore numerico che è costituito

dalla media aritmetica dei voti, ma non può ridursi a esso per non commettere l’errore di trascurare

alcuni importanti elementi valutativi, come l’impegno, l’interesse, la partecipazione e le capacità

dell’alunno.

Tipologia

Come concordato nella riunione di materia, le verifiche potranno essere costituite da interrogazioni

scritte di varie tipologie, da colloqui e da prove pratiche opportunamente predisposte nonché dalla

valutazione delle relazioni e del lavoro effettuato in laboratorio.

Numero delle verifiche sommative previste per ogni periodo

Due o tre nel trimestre, compreso un voto pratico.

Almeno tre nel pentamestre, compresa una valutazione pratica.

METODOLOGIA

Durante l’anno scolastico si alterneranno i seguenti metodi didattici:

Lezione frontale e lezione partecipata

Esercitazioni numeriche

Esperienze di laboratorio

Eventuale visione di filmati e lezioni animate

Strumenti di lavoro

Laboratorio

Libro di testo in adozione: “Fisica. Lezioni e problemi”, Giuseppe Ruffo, Ed. Zanichelli

Eventuali sussidi audiovisivi

Page 29: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Interventi mirati al recupero di lacune rilevate

Si effettuerà il recupero in itinere ogni volta che lo si riterrà necessario.

Eventuale help e corso di recupero

OBIETTIVI MINIMI

Come concordato nella riunione di materia, si riportano in elenco gli obiettivi minimi:

enunciare correttamente una legge, un concetto avendone assimilato il significato

individuare la relazione fra grandezze fisiche con più variabili

leggere e interpretare un grafico

applicare correttamente concetti e leggi

risolvere semplici problemi numerici

saper ricavare con gli strumenti matematici a disposizione semplici leggi fisiche

In particolare per il laboratorio:

eseguire in modo corretto semplici esperienze con una progressiva consapevolezza delle operazioni

effettuate e degli strumenti utilizzati

raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, evidenziando l’incertezza della misura

relazionare riguardo all’attività svolta in forma orale e scritta

OSSERVAZIONI - NOTE

Se necessario, parte del tempo delle lezioni potrà essere riservato al processo educativo della classe.

Ciò potrebbe ritardare i tempi previsti nella programmazione e, di conseguenza, la quantità degli

argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico.

Page 30: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

PIANO DI LAVORO DI CHIMICA

DOCENTI: Maurizio Falcone, Francesco Lo Monaco

CONTENUTI-conoscenze

ELETTROCHIMICA

Reazioni Redox

Bilanciamento reazioni redox

Metodo delle semireazioni

Le pile: energia chimica in energia elettrica

Forza elettromotrice

Differenza fra due potenziali

Equazione di Nernst

Elettrolisi

Legge di Faraday

Corrosione

ACIDI E BASI

Il pH

Costante di ionizzazione

Idrolisi salina

Misura del pH

Page 31: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

COMPOSTI ORGANICI

L’atomo di carbonio

Isomeria

Idrocarburi

Alcani

Alcheni

Alchini

Il benzene

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione rispetterà la griglia di Istituto approvata dal Collegio dei Docenti.

Inoltre si sottolinea che la valutazione di fine periodo parte da un indicatore numerico che è costituito

dalla media aritmetica dei voti, ma non può ridursi a esso per non commettere l’errore di trascurare

alcuni importanti elementi valutativi, come l’impegno, l’interesse, la partecipazione e le capacità

dell’alunno.

Tipologia

Come concordato nella riunione di materia, le verifiche potranno essere costituite da interrogazioni

scritte di varie tipologie, da colloqui e da prove pratiche opportunamente predisposte nonché dalla

valutazione delle relazioni e del lavoro effettuato in laboratorio.

Numero delle verifiche sommative previste per ogni periodo

Due o tre nel trimestre, compreso un voto pratico.

Almeno tre nel pentamestre, compresa una valutazione pratica.

Page 32: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

METODOLOGIA

Durante l’anno scolastico si alterneranno i seguenti metodi didattici:

Lezione frontale e lezione partecipata

Esercitazioni numeriche

Esperienze di laboratorio

Eventuale visione di filmati

Strumenti di lavoro

Laboratorio

Libro di testo in adozione: “chimica per noi” , A. Allegrezza, Ed. Mondadori

Interventi mirati al recupero di lacune rilevate

Si effettuerà il recupero in itinere ogni volta che lo si riterrà necessario.

Eventuale help e corso di recupero

OBIETTIVI MINIMI

Come concordato nella riunione di materia, si riportano in elenco gli obiettivi minimi:

● enunciare correttamente una legge, un concetto avendone assimilato il significato

● individuare la relazione fra grandezze chimiche

● applicare correttamente concetti e leggi

● risolvere semplici problemi numerici relativi alle ossidoriduzioni, agli acidi e basi.

Page 33: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

PIANO DI LAVORO DI DIRITTO ED ECONOMIA

DOCENTE: Maria Scrivo

1) COMPETENZE E ABILITA’: L’obiettivo per l’anno scolastico 2018/19 è quello di ribadire in primo

luogo principali concetti economico-giuridico sviluppati lo scorso anno, per poi continuare a

perseguire una linea equilibratrice tesa ad attuare una integrazione complementare fra gli aspetti

giuridici e le tematiche economiche individuandone i reciproci collegamenti allo scopo di sviscerare

alcuni importanti temi della realtà socio-politica contemporanea.

2) METODI: Anche sotto l’aspetto metologico si cercerà di attuare il criterio di parallelismo

contemporando la vastità, la complessità di una materia.

Si cercherà di inquadrare le varie tematiche all’interno dei contenitori interdisciplinari e inquadrare gli

aspetti fondamentali del diritto e dell’economia anche in chiave di riferimento all’attualità storica.

3) CONTENUTI: (Possibilmente con ripartizione trimestrale e con indicazione delle esercitazione

pratiche per le materie che lo prevedono)

DIRITTO ECONOMIA

TRIMESTRE

- Introduzione al diritto.

- La costituzione italiani caratteri, struttura, principi fondamentali.

- Rapporti civili ed etico sociali, i diritti di libertà, famiglia, salute e scuola.

- Rapporti economici, concetto di lavoro, sindacati, diritto di sciopero, voto.

- Diritti e doveri del cittadino, rapporti politici.

Page 34: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

- Ordinamento della Repubblica, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, la

Magistratura, la Corte Costituzionale,

- La pluralità degli organi e dei grandi procedimenti giudiziari.

- Il C.S.M. ( consiglio superiore della magistratura) composizione e funzione.

PENTAMESTRE

- La P.A. ( pubblica amministrazione), amministrazione diretta ed indiretta, gli organi, le regioni,

le province e i comuni.

- Reddito nazionale e la sua distribuzione.

- Reddito interno lordo e netto.

- Reddito d’impresa e di lavoro.

- Le funzioni della moneta.

- Domanda ed offerta.

- L’inflazione del mercato monetario e finanziario.

- L’EURO le fasi della sua introduzione.

- La bilancia dei pagamenti.

- La produzione e i suoi fattori produttivi, natura lavoro e capitali.

- Concetto generale d’impresa, d’azienda, ditta e marchio.

- Concetto generale di società

4) OBIETTIVI MINIMI:

Gli obiettivi minimi concernenti la materia del diritto conseguire sono:

- la conoscenza dei principi fondamentali della costituzione italiana e delle libertà esercitate dal

Page 35: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

singolo, degli organismi che presiedono all’organizzazione dello stato.

- Gli studenti devono inoltre conoscere e distinguere una norma giuridica e una norma sociale,

conoscere i soggetti del diritto e le loro capacità.

Per quanto attiene all’economia verranno perseguiti i seguenti obbiettivi:

- riconoscere le caratteristiche del sistema socioeconomico;

- comprendere le relazioni esistenti tra i diversi soggetti economici e distinguere tra le diverse forme

di mercato;

- analizzare le diverse leggi economiche

5) CRITERI DI VALUTAZIONE

a) Delle singole verifiche (scritte, orali, grafiche, pratiche):

Si utilizzerà essenzialmente il metodo dell’interrogazione; ove sarà possibile, il docente integrerà

tale metodo con lavori di ricerca, tesine, test e confronti pratici su argomenti colti dalla

quotidianità.

b) Degli allievi:

Degli alunni si dovrà tenere conto della capacità espositiva, del linguaggio chiaro e tecnico e la

duttilità nel passare da un argomento all’altro o addirittura da temi di economia politica a quelli dai

risvolti giurisprudenziali; particolarmente valide saranno considerate le capacità di legame tra

quanto studiato e i casi pratici che accadano nel mondo esterno all’alveo didattico.

Page 36: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

PIANO DI LAVORO DI DI SCIENZE

E TECNOLOGIE APPLICATE

DOCENTE: Marco Antonio Nipo

OBIETTIVI ABILITA’- CAPACITA’ COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

Imparare a

imparare

Saper ascoltare, prendere appunti,

costruire mappe concettuali, costruire

circuiti

imparare ad

imparare;

Comunicare Usare correttamente i codici

linguistici appresi

competenza digitale

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Comprendere le principali

caratteristiche dei dispositivi elettrici

ed elettronici e grandezze fisiche.

Saper spiegare i concetti base

dell’elettrotecnica e dell’elettronica

Individuare gli elementi costitutivi

di un circuito semplice e saperlo

analizzare

Saper applicare le conoscenze a casi

reali.

Saper risolvere semplici esercizi

nell’ambito dell’elettronica e

dell’elettrotecnica.

consapevolezza

dell’importanza

dell’elettrotecnica e

dell’elettronica nelle

applicazioni quotidiane

Page 37: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

CONTENUTI

ELETTROTECNICA

● Elettrotecnica di base: struttura della materia, legami ionico, metallico, covalente. Materiali

isolanti, conduttori e semiconduttori. Grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente,

potenza, Energia. Analogie con elementi idraulici. Esempi vari. Grandezze continue e variabili

nel tempo. La produzione, il trasporto ed il consumo dell’energia. Legge di Ohm. Esercizi

● Resistori: il concetto di resistenza elettrica e di resistivita’ dei materiali. Il resistore e sue

caratteristiche. Collegamento di resistori in serie e parallelo. Le reti resistive, analisi di semplici

circuiti resistivi in regime continuo. Principi di Kirchhoff. Tipi di resistori, codice dei colori.

Esercizi

● Generatori di tensione e di corrente. Utilizzatori .

- fine trimestre –

ELETTRONICA

● Grandezze digitali: grandezze elettriche digitali, il concetto di grandezza binaria, bit e byte, i

multipli del Byte, conversioni tra basi numeriche 2 - 10 – 16, operazioni aritmetiche in base 2.

Esercizi.

● Concetto di tabella della verità di una funzione logica, porte logiche fondamentali NOT, AND e

OR. Costruzione di semplici circuiti logici. Sintesi di una funzione logica a partire dal circuito

logico. Esercizi.

● Porte logiche universali NAND e NOR, universalità delle porte logiche NAND e NOR,

trasformazione di un circuito logico con porte universali, esercizi. Costruzione di semplici circuiti

logici con porte di qualsiasi tipo. Esercizi .

● Proprieta’ logiche dell’algebra di Boole, teoremi di De Morgan, metodo dei mintermini e

maxtermini, minimizzazione di una funzione logica. Mappe di Karnaugh.

● Sicurezza elettrica: effetti fisiopatologici della corrente elettrica, contatto diretto ed indiretto dei

sistemi TT, protezioni attive e passive.

● Normative relative al settore elettrico.

Page 38: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

CRITERI DI VALUTAZIONE

Come concordato in sede di coordinamento, sono previste almeno due valutazioni (almeno una orale)

nel primo trimestre e minimo tre valutazioni (di cui almeno una orale) nel secondo pentamestre.

METODOLOGIA

Lezioni frontali

Lezioni partecipate

Esercitazioni eventuali di laboratorio di elettrotecnica ed elettronica.

OBIETTIVI MINIMI

· Conoscenza delle grandezze elettriche, le relative unità di misura e gli strumenti per la

misurazione.

· Conoscere i principali componenti di un circuito elettrico ed il loro funzionamento.

. Saper risolvere semplici esercizi nell’ambito dell’elettronica e dell’elettrotecnica.

. Sapere applicare le conoscenze ad aspetti della vita reale.

· Saper individuare i pericoli ed evitare i rischi della corrente elettrica.

· Esprimere con sufficiente proprietà di linguaggio i concetti fondamentali.

Page 39: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIE E TECNICHE GRAFICHE

DOCENTE: Mauro Malorni, ITP: Comotti

Lo studio dell’’insegnamento Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica favorisce

l’acquisizione delle competenze relative alla capacità di apprendere, cioè imparare a imparare

(individuata dall’Unione Europea come competenza chiave per i cittadini della società della

conoscenza).

Alla fine del primo biennio, l’obiettivo è quello di far acquisire agli studenti le competenze

specifiche della disciplina che sono:

1) l’analisi e la rappresentazione della realtà mediante strumenti e linguaggi specifici

2) la costruzione della visione spaziale di oggetti complessi, scegliendo metodi e strumenti

tradizionali ed informatici per rappresentarla. L'allievo deve pertanto acquisire la padronanza dei

metodi della geometria descrittiva e delle norme convenzionali del disegno tecnico e meccanico.

L’attività didattica è concepita in modo da far comprendere il valore concettuale dell’attività

grafica e la realtà dei suoi prodotti, evidenziando i processi di fabbricazione di oggetti che in

svariati ambiti, hanno origine dal disegno, sottolineando perciò che il disegno è progetto. Si

definisce pertanto, la seguente programmazione:

TRIMESTRE

Modulo Conoscenze Abilità e competenze

Il disegno

tecnico

· Le convenzioni del disegno

tecnico: tipi, grossezze e

applicazione delle linee

(norme UNI, EN, ISO)

· Proiezioni ortogonali: metodo

europeo e metodo americano

· Simbologia relativa al metodo

europeo delle proiezioni

ortogonali

· Conoscere la simbologia, le norme e

le convenzioni grafiche di

rappresentazione

· Conoscere e saper distinguere i due

metodi di proiezioni ortogonali

· Saper disegnare e interpretare il

simbolo relativo al metodo europeo

delle proiezioni ortogonali

· Formulare un lessico disciplinare

Page 40: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Proiezioni ortogonali

di oggetti

rappresentati in

assonometria

· Richiami sulle proiezioni

ortogonali e sull’’assonometria

isometrica e cavaliera

dimetrica

· Richiami sulle scale metriche

· Richiami sui tipi di linee e sulle

convenzioni grafiche

· Esercizi grafici

· Impostare il disegno con metodo

razionale

· Saper applicare le norme e le

convenzioni grafiche di

rappresentazione nel rispetto della

normativa vigente

· Saper usare correttamente le scale

metriche di rappresentazione

· Sviluppare le capacità

analitico-deduttive dell’’alunno

LABORATORIO CAD

Ripasso e consolidamento dei comandi studiati durante il primo anno di corso

Modulo Conoscenze Abilità e competenze

Tecnologie

informatiche CAD

· Snap ad Oggetto

· Gestione dei layer con

associazione di colori e

tipi di linee (layer:

costruzione, assi,

nascosto, tratteggia,

quote cartiglio)

· Saper attivare con maggiore padronanza i

diversi tipi di Snap ad Oggetto

· Saper gestire correttamente i layer

Entità grafiche di base

e di modifica

· Comandi: linea, cerchio,

ellisse rettangolo,

poligono, testo, cancella,

copia, sposta, taglia,

estendi

· Cartiglio

· Consolidare la capacità di utilizzare i

comandi di autocad al fine di eseguire

disegni con le entità grafiche di base

Disegnare con i

comandi di modifica

· Comandi: serie, specchio,

offset, cima, raccorda,

ruota, spezza, stira,

scala

· Consolidare la conoscenza dei comandi

principali di autocad al fine di acquisire la

capacità di utilizzarli correttamente per

realizzare disegni bidimensionali più

complessi

Page 41: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

TRIMESTRE/PENTAMESTRE

Modulo Contenuti Obiettivi e competenze

La

quotatura

· La quotatura dei disegni tecnici

· Definizioni e principi secondo le norme

UNI: linee di misura e di riferimento,

scrittura delle quote, convenzioni grafiche

e convenzioni particolari

· Sistemi di quotatura: quotatura in serie,

in parallelo. Cenni dei sistemi di

quotatura in combinata, progressiva, in

coordinate cartesiane e coordinate polari.

· Le misure e criteri generali per la

quotatura geometrica di un disegno

esecutivo

· Conoscere gli elementi base

della quotatura

· Conoscere i principali sistemi di

quotatura

· Saper leggere un disegno

quotato

· Saper quotare correttamente un

disegno tecnico utilizzando il

sistema di quotatura più

opportuno, nel rispetto delle

norme UNI specifiche

· Arricchire il lessico disciplinare

La sezione e

convenzioni

generali

· Traccia del piano di sezione

· Tratteggi

· Sezioni di solidi

· Sezioni di semplici oggetti

· Sezione quotata, in proiezioni ortogonali,

di un pezzo semplice rappresentato in

assonometria isometrica o cavaliera

dimetrica

· Conoscere le norme e le

convenzioni grafiche sulle

sezioni del disegno tecnico

· Saper applicare queste norme

per disegnare correttamente una

o più sezioni di pezzi semplici nel

rispetto delle norme UNI

specifiche

· Arricchire il lessico disciplinare

Durante l’ultima parte del pentamestre il programma prevede la rappresentazione degli elaborati

necessari necessari al processo edilizio soprattutto orientato verso l’edilizia residenziale con

disegni di piante, prospetti, sezioni di edifici, schemi di impianti elettrici.

Page 42: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

LABORATORIO CAD

Modulo Conoscenze Abilità e competenze

Funzioni avanzate

· Quotatura

· Disegno in proiezione

ortogonale di oggetti con

relativa quotatura

· Disegno in sezione di oggetti

con relativa quotatura

· Conoscere i comandi principali

relativi alla quotatura e alla

sezione

· Saper utilizzare in modo

razionale e corretto i comandi

precedentemente studiati, cioè

saper scegliere il percorso più

breve per risolvere il problema

grafico assegnato nel rispetto

delle norme e convenzioni

grafiche

· Saper realizzare un iter

progettuale in modo autonomo

Piante, prospetti e

sezioni di edifici

residenziali

· Criteri di rappresentazione

degli edifici, unità di misura e

scale di rappresentazione.

· Prospetti e sezioni di edifici

· Norme UNI,EN,ISO

· Usare il disegno tecnico come

strumento di indagine della

realtà

· Acquisire e saper applicare la

tecnica e la metodologia per

rappresentare gli edifici

· Saper applicare i metodi di

rappresentazione grafici del

disegno tecnico

· Saper applicare la normativa

vigente

· Arricchire il lessico disciplinare

METODI

La parte teorica e grafica sarà svolta dai docenti teorici in classe o nell’aula-laboratorio di

disegno con gli strumenti tradizionali. Gli alunni prenderanno appunti su un apposito quaderno,

sullo stesso, faranno anche esercitazioni con gli strumenti, schizzi a mano libera relativi alle

esercitazioni proposte. Alcuni saranno svolti e sviluppati sotto forma di tavole su fogli da disegno

in A4 o A3, rispettando la normativa vigente, in parte in classe e, se necessario, completate a

Page 43: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

casa. Ogni docente deciderà in base all’importanza o meno della tavola di valutare a campione

solo alcuni elaborati, o di valutarle tutte.

Il docente provvederà comunque alla correzione degli esercizi grafici individualmente oppure

alla lavagna annotando delle indicazioni rivolte al miglioramento delle conoscenze, abilità e

competenze degli studenti, in alcuni casi verrà richiesto il rifacimento dell’esercizio al fine di

ottenere un elaborato almeno sufficiente.

Il libro di testo verrà usato come mezzo di consultazione e di guida per svolgere le esercitazioni

proposte.

Per verificare il raggiungimento degli obiettivi, al termine di ogni argomento o parte di esso,

verranno eseguiti elaborati grafici e test sotto forma di compiti in classe

Nel primo trimestre sono previste minimo una valutazione grafica e una orale, se possibile anche

una valutazione dell’attività del laboratorio e nel secondo pentamestre vi saranno almeno tre

valutazioni grafiche e due valutazioni orali e una di laboratorio come stabilito dal Collegio dei

Docenti.

In compresenza con l’insegnante tecnico pratico nel laboratorio di informatica, si utilizzerà

principalmente il programma di disegno Autocad per imparare a disegnare con le tecnologie

informatiche.

Relativamente alla griglia di valutazione degli elaborati grafici viene confermata quella già in uso

di cui si allega copia.

3-4 Individuazione obiettivi minimi comuni e criteri di valutazione comuni in relazione

agli obiettivi minimi; prove comuni; programmazione modulare interventi di recupero

obiettivi minimi comuni:

Classi seconde:

· conoscere le norme e le convenzioni grafiche relative alla quotatura del disegno tecnico

· conoscere le norme e le convenzioni grafiche sulle sezioni del disegno tecnico

· saper applicare queste conoscenze per disegnare correttamente una o più sezioni quotate

di pezzi semplici nel rispetto della normativa vigente

· avere acquisito una sufficiente padronanza del linguaggio tecnico e specifico della disciplina

· conoscere i comandi principali del CAD ed aver acquisito la capacità di utilizzarli al fine di

realizzare disegni bidimensionali

Page 44: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

criteri di valutazione:

classi seconde

· verifiche grafiche:

- corretta rappresentazione dell’oggetto

- dimensione del disegno in scala

- rispetto delle norme UNI EN ISO e delle convenzioni grafiche

- quotatura completa e senza errori

- pulizia del foglio

- corretta impostazione del disegno sul foglio

- correttezza delle forme e delle dimensioni

- puntualità nella consegna degli elaborati grafici

· orale

- conoscenza degli argomenti trattati

- linguaggio tecnico e specifico della disciplina

Le forme di verifica per la valutazione orale saranno:

-interrogazione

-quesiti a risposta aperta

-quesiti a scelta multipla

-quesiti tipo vero/falso

La scelta di una o più di queste forme sarà in relazione al numero degli studenti presenti in

classe

1* laboratorio Cad:

- corretta impostazione del disegno e della soluzione grafica

- utilizzo razionale e corretto dei comandi

- rispetto delle norme e convenzioni grafiche

b) degli allievi:

le verifiche verranno svolte individualmente dagli alunni al termine di ogni argomento o parte di

esso; per risolvere gli esercizi grafici è necessario l’acquisizione dei concetti precedentemente

studiati. La valutazione si baserà sul processo di apprendimento avvenuto.

Il coordinamento intende inoltre valorizzare le seguenti competenze non cognitive:

- puntualità

- motivazione

- autonomia

- gestione del tempo assegnato

- capacità di lavorare in gruppo

Page 45: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Griglia di valutazione elaborati grafici

INDICATORI DEL LIVELLO

RAGGIUNTO

DESCRITTORI DEL LIVELLO

RAGGIUNTO

RISULTATO

Elaborato non eseguito inesistenti metodo

lavoro e motivazione

non raggiunto 1

Totalmente insufficiente

elaborato molto parziale, inesistenti

metodo di lavoro e motivazione

non raggiunto 2

gravemente insufficiente

elaborato disorganico con gravi errori

a livello di comprensione dell’esercizio

e di correttezza del procedimento

grafico; scarsissimi metodo di lavoro e

motivazione

non raggiunto 3

gravemente

insufficiente

elaborato parziale con gravi errori a

livello di comprensione dell’esercizio e

di correttezza del procedimento

grafico; scarsi metodo di lavoro e

motivazione. Esecuzione non

autonoma

non raggiunto 4

gravemente

insufficiente

elaborato parziale oppure completo

con alcuni errori a livello di

correttezza del procedimento grafico;

scarsi metodo di lavoro e

motivazione; esecuzione non

completamente autonoma. Non

sempre rispettati i tempi assegnati

parzialmente raggiunto 5

insufficiente

elaborato completo e sufficientemente

corretto, ma impreciso nella forma e

nel contenuto, oppure parzialmente

svolto ma corretto; esecuzione non

ancora autonoma. Non sempre

rispettati i tempi assegnati

sufficientemente raggiunto 6

sufficiente

Page 46: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

elaborato completo, ma con qualche

errore a livello di correttezza del

procedimento grafico; abbastanza

preciso ed ordinato; esecuzione

autonoma e discreta motivazione.

Rispetto dei tempi assegnati

raggiunto 7

discreto

elaborato completo, ma con qualche

lieve errore a livello di correttezza

del procedimento grafico; preciso ed

ordinato; esecuzione autonoma e

buona motivazione. Rispetto dei

tempi assegnati

raggiunto 8

buono

elaborato completo e corretto,

preciso ed ordinato; esecuzione

autonoma e motivazione ottima.

Rispetto dei tempi assegnati

pienamente raggiunto 9

ottimo

elaborato ben organizzato, preciso

ed ordinato; esecuzione autonoma e

motivazione eccellente. Rispetto dei

tempi assegnati

pienamente raggiunto 10

eccellente

Relativamente all’orale viene usata la griglia di valutazione presente nel POF

Programmazione modulare interventi di recupero

Ø Recupero in itinere durante l’anno scolastico

Ø Help in sesta ora

Ø Studio individuale per le classi prime dopo gli scrutini del trimestre

Ø Corso di recupero pomeridiano

Page 47: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Corrado Coluccia

OBIETTIVI Imparare a imparare

ABILITA’- CAPACITA ’ Saper ascoltare, comprendere subito i gesti, imitare i movimenti,

rispettare le regole, sapersi autocontrollare, saper lavorare in gruppo, saper affrontare situazioni

problematiche.

Migliorare le qualità motorie di base come la resistenza, la velocità, la mobilità articolare e la forza.

Sviluppare ed elaborare schemi motori di base in funzione di nuove attività con situazioni di equilibrio e

di controllo del corpo in volo, con situazioni di organizzazione del proprio movimento nello spazio e nel

tempo, con situazioni di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.

Conoscere i fondamentali individuali e di squadra e le regole dei giochi sportivi.

Conoscere le specialità riferite all'atletica leggera e alla ginnastica artistica imparando le tecniche di

corsa, di salto, di lancio e di controllo del proprio corpo nello spazio con e senza attrezzi.

Conoscere il concetto di avviamento motorio, di stretching e suo utilizzo.

Conoscere i traumi e le cause legati ad essi che possono avvenire durante l'attività motoria

(stiramento, contusione, strappo ecc.).

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE imparare a imparare; competenze sociali e civiche;

consapevolezza ed espressione culturale

Comunicare Usare correttamente i codici linguistici e tecnici appresi.

Agire in modo autonomo e responsabile

Acquisizione di una "cultura motoria e sportiva" che si traduca in capacità trasferibili nel campo del

lavoro e del tempo libero.

Page 48: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Creare un armonico sviluppo corporeo e maturare una coscienza della propria corporeità sia come

padronanza corporea, sia come capacità relazionale.

Comprendere in tutte la situazioni il problema e dare risposte motorie coordinate e intelligenti.

Essere consapevole del proprio percorso di apprendimento e saperlo valutare.

Saper affrontare le situazioni di difficoltà e riuscire a collaborare in modo costruttivo con gli altri nel

gioco, nello sport e nelle altre attività sportive.

Conoscere i concetti e le nozioni volti alla tutela della propria salute e alla prevenzione degli infortuni

imparando modalità di assistenza e di intervento.

Consolidamento del carattere, della socialità e del senso civico con comportamenti adeguati sia

singolarmente, sia nel gruppo durante le lezioni.

CONOSCENZE - CONTENUTI (ripartizione in trimestre e pentamestre)

1° TRIMESTRE

Esercizi di collaborazione – fiducia – responsabilità fino a simulare la corsa con guida tipica degli atleti

paralimpici. Giochi pre – sportivi.

Giochi di squadra: Atletica leggera:

- Pallacanestro - Resistenza 1000/1500/2000 metri

- Pallavolo - Salto in alto, lungo da fermo,elevazione

2° PENTAMESTRE

Giochi di squadra: Atletica leggera:

- Badminton - Getto del peso

- Unihoc - Staffette

Page 49: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

- Pallamano - Velocità 80 mt e/o navette 10x4,20x6

- Calcio a 5 - Ultimate

- Baseball

Ginnastica artistica: Percorsi misti e lavori a stazione:

- Corpo libero - Carico naturale e/o con piccoli attrezzi

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione degli allievi, il conseguimento degli obiettivi sarà misurato in termini

di conoscenza, competenza e abilità via via crescenti dalla classe prima alla classe quinta; ciò potrà

divenire trasparente attraverso precisi comportamenti degli allievi, che dovranno essere osservabili,

misurabili e quindi valutabili. Gli elementi presi in considerazione all'atto della definizione dei criteri di

valutazione saranno i seguenti:

● l'insieme delle misurazioni effettuate;

● l'insieme delle osservazioni sistematiche (si tenga conto che le osservazioni possono contenere

sia elementi di misurazione che elementi di valutazione);

● l'interesse, l'impegno, la partecipazione (la componente emotivo - affettiva e relazionale); le

modalità dell'apprendimento (attenzione, memoria, strategie della conoscenza; componente

cognitiva);

A questo proposito le situazioni di verifica saranno organizzate in modo da individuare

conoscenze e abilità.

Valutazione test per le qualità motorie di base.

Valutazione degli sport individuali: confronto delle singole prestazioni con tabelle di riferimento che

indicano valori minimi, medi e massimi con relativa valutazione.

Valutazione del gioco di squadra: osservazione del comportamento in campo e controllo

dell’esecuzione di alcuni fondamentali individuali e di squadra.

Page 50: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Valutazione dell’impegno e della partecipazione: definizione di un voto riguardante la costanza

dell’impegno, la correttezza del comportamento e la partecipazione alle lezioni.

Valutazione teorica mediante questionari a risposta multipla o aperta per gli alunni con esonero

parziale o totale delle lezioni.

Verrà data molta importanza al Teambuilding pertanto l’espressione delle valutazioni in taluni casi

richiederà un lasso di tempo maggiore da dedicare alla osservazioni delle evoluzioni personali; verrà

privilegiata la qualità a discapito della quantità di voti.

OBIETTIVI MINIMI PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE

COMPETENZE ABILITA'/CAPACITA' CONOSCENZE

- Partecipare attivamente allo svolgimento dell'attività didattica.

- Riconoscere il ruolo espressivo della propria corporeità.

- Imparare a riconoscere le proprie abilità.

- Esercitare la pratica motoria e sportiva.

- Confrontarsi con gli altri tramite l'esperienza sportiva.

- Utilizzare alcuni strumenti ed attrezzature specifiche della disciplina.

- Adottare comportamenti responsabili a tutela della sicurezza personale e degli altri in ambiente

sportivo

- Rielaborare schemi motori semplici.

- Produrre semplici sequenze motorie individuali e collettive anche in maniera guidata.

- Riconoscere ed applicare con l'aiuto del docente alcune tabelle riferite a test motori di base.

- Applicare I principi basilari di prevenzione per la sicurezza personale ed altrui nei differenti ambienti

di lavoro.

- Manifestare emozioni e stati d'animo.

Page 51: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

- Interagire all'interno del gruppo - I concetti essenziali relativi all'attività motorio-sportiva (

conoscere il proprio corpo, I movimenti di base, le qualità motorie )

- Semplici modalità codificate di comunicazione.

- Alcuni linguaggi non verbali.

- Gli sport di squadra e individuali praticati a scuola ( nozioni di base )

- I principi fondamentali della sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni.

- Alcune nozioni fondamentali di anatomia funzionale

TEORIA

COMPETENZE DISCIPLINARI Acquisizione di nozioni basilari per il mantenimento della salute psico-

fisica

ABILITA' / CAPACITA' CONOSCENZE

Conoscere nozioni basilari di educazione alimentare

Conoscere in grandi linee l'anatomia del corpo umano

Conoscere il concetto di dipendenza.

Etica sportiva. Regole e dinamiche dei giochi sportivi

Nozioni basilari di educazione alimentare

Nozioni di anatomia del corpo umano

Nozioni di dipendenza da fumo, alcool, droghe.

Regole dinamiche dei giochi sportivi

Informazioni sui comportamenti corretti in ambito sportivo

Page 52: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

L’unita' di apprendimento avrà la durata dell'intero anno scolastico e verrà utilizzata per tutta la classe

, ma in modo particolare per gli alunni esonerati per il periodo necessario a coprire la durata

dell'esonero stesso

METODOLOGIA

Le scienze motorie intervengono su aspetti neuro - motori dell'azione coordinata, attraverso

meccanismi intenzionali dell'azione e della percezione e la riflessione su essi.

In questa ottica l'apprendimento motorio non è solo il raggiungimento della prestazione motoria (sa

saltare metri...) ma l'acquisizione delle basi di una CULTURA DEL CORPO E DEL MOVIMENTO che

contrasti i fenomeni culturali dominanti che vedono da una parte affermarsi la mitizzazione della

performance, sia essa estetica o sportiva, mentre, complementarmente a questa, si diffondono tra i

giovani stili di vita passivizzanti, concezioni che accentuano la svalutazione delle attività pratiche e

modalità cognitive sempre più semplificate (vedi ad esempio il tifo) che possono portare anche

all'esplosione di atteggiamenti asociali e violenti.

Conseguentemente a questa immagine della disciplina e della sua funzione sociale sembra logico

sostituire alle scelte metodologiche rigide, pratiche e programmatorie ispirate all'allenamento

addestramento una PROGETTAZIONE DELL'INTERVENTO DIDATTICO che abbia le seguenti

caratteristiche:

COERENZA con le finalità generali sopra delineate anche nei momenti più specifici e individualizzati

dell'azione didattica.

OFFERTA DI SITUAZIONI DI RICERCA (problema, risposta motoria, rifocalizzazione del problema,

risposta motoria e interiorizzazione dell'apprendimento)

a) sufficientemente complesse (problemi vissuti come veri dagli alunni)

b) che permettono interventi diversificati e divergenti

c) che favoriscono un contesto comunicativo e collaborativo

Page 53: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

d) che includono momenti di autonomia e responsabilità individuale, momenti di lavoro collettivo e

momenti di rapporto ravvicinato con il docente

e) che prevedono in ogni fase che l'alunno possa vivere consapevolmente l'esperienza della riuscita

anche se a vari livelli di intensità delle prestazioni motorie

f)che offrono tempi e strumenti di documentazione del percorso di apprendimento, di riflessione

metacognitiva e di arricchimento delle conoscenze

g) che comprendono momenti e strumenti di valutazione e autovalutazione

h) in cui, oltre al metodo della ricerca, vengono utilizzate una pluralità di metodiche, anche più

addestrative in funzione di situazioni specifiche e individualizzanti e in funzione della riuscita di tutti.

PIANO DI LAVORO DI IRC (insegnamento religione cattolica)

DOCENTE: Cosimo Iodice

CONOSCENZE Conoscere gli interrogativi universali dell’uomo:

- Origine e futuro del mondo e dell’uomo, bene e male - Senso della vita e della morte, speranze e paure dell’umanità

- Le risposte che le da il Cristianesimo, a confronto le diverse religioni

Rendersi conto, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali.

Conoscere il valore etico della vita umana, aprendosi alla ricerca della verità.

ABILITÀ Riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri:

- Sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione

- Domande di senso nel confronto offerte dalla tradizione cristiana

Dialogare con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.

COMPETENZE

Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande si senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa e valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia.

Page 54: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

METODI

Lezione frontale, lezione dialogata, ricerca individuale, lavoro di gruppo, discussione di casi, realizzazione di progetti, dialogo attivo-creativo, lezione rovesciata.

CRITERI DI VALUTAZIONE

In ogni trimestre/pentamestre, il docente osserva i diversi e molteplici interventi degli alunni, attestanti la rielaborazione dei contenuti proposti, le abilità via via conseguite e le competenze gradualmente consolidate. Ancora, il docente valuta l’originalità, la creatività, la profondità di pensiero e la capacità, mostrata dai singoli alunni, di operare collegamenti intra e extra disciplinari. Il docente valuta, altresì, la capacità dei singoli alunni di sapere affrontare, con spirito critico, il dialogo con i compagni e con il docente stesso.

PERCORSO DIDATTICO

Il Gesù storico: Le fonti

Le certezze storiche: le notizie su Gesù

Gesù prima della predicazione

Gesù diventa il maestro:

L'inizio della vita pubblica

Al seguito di Gesù La predicazione di Gesù

Gli insegnamenti del maestro I miracoli Gesù di fronte alla legge Gesù è il Messia Interrogarsi su Dio

Page 55: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

DOCENTE: Antonino Pellegrino

Il piano di lavoro si riferisce alle seguenti competenze chiave europee.

1. OBIETTIVI – CAPACITA’ – COMPETENZE

OBIETTIVI ABILITA’- CAPACITA’ COMPETENZE

CHIAVE

EUROPEE

Imparare a

imparare

● la collaborazione con i docenti e i compagni

● migliorare l’abilità nel prendere appunti

● la comprensione critica di un testo

● la capacità di sintesi e approfondimento

● il rispetto dei tempi nelle consegne

● l’ acquisizione di strumenti presenti in laboratorio

● il rispetto degli ambienti (aula e laboratorio)

● Il rispetto delle regole di sicurezza

1. Imparare a

imparare;

Page 56: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Comunicare

● Usare correttamente i codici linguistici specifici della

materia

● Saper cercare materiale utile sul web, rielaborarlo e

saperlo presentare con l’ausilio di presentazioni

multimediali

● Usare la posta elettronica e strumenti cloud di

condivisione di materiale al fine di favorire una

comunicazione fra persone più efficace e veloce

2. Comunicazione

nella madrelingua

e nella lingua

straniera;

3. competenza

digitale

● Sviluppare e consolidare le conoscenze e competenze

acquisite nell’anno precedente

● Consolidare e arricchire il linguaggio specifico della

materia.

● Sviluppare la capacità di osservazione e intuizione

scientifica

● Sottolineare la complessità dei sistemi biologici.

● Abituare lo studente ad operare frequenti integrazioni tra

teoria e pratica, attraverso momenti di operatività che si

svolgono in parallelo alle lezioni teoriche, con il fine di

sviluppare e far acquisire una rigorosa metodologia di

lavoro e di sviluppare l’intuito e le capacità critiche.

● Saper interpretare e discutere un fenomeno attraverso

l’osservazione di grafici, schemi, immagini

● Conoscere l’utilizzo degli strumenti fisico-matematici utili

alla disciplina

● Approfondire le conoscenze di tipo evolutivo alla luce

delle principali teorie evolutive e categorie di

classificazione degli esseri viventi

● Conoscere il valore della biodiversità per la vita

dell’uomo

4. Competenza

Competenze matematica e

scientifiche competenze di

base in campo

scientifico e

tecnologico

Page 57: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

● Affrontare il tema della riproduzione umana in modo

consapevole e maturo

Iniziativa

personale

● Partecipare attivamente al lavoro in classe, proponendo

proprie rielaborazioni personali degli argomenti e/o

approfondimenti e/o iniziative culturali (seminari, visite

ecc..)

● Saper cogliere, degli argomenti affrontati, le possibili

ricadute economiche e le potenziali applicazioni

tecnologiche

5. Senso di

iniziativa e

imprenditorialità

Agire in modo ● Comprendere come la conoscenza del mondo dei viventi

favorisca un nuovo sguardo sulla realtà, più maturo e

responsabile

● Attraverso lo studio delle scienze naturali educare alla

tutela della salute e al rispetto dell’ambiente

● Comprendere differenze e similitudini tra l’uomo e gli

altri organismi viventi, per aiutare a stimolare ad una

riflessione sul nostro posto nella natura

● Comprendere l’importanza e i metodi dello sviluppo

scientifico attraverso un percorso storico delle principali

scoperte

● Comprendere l’impatto delle teorie evolutive sullo

sviluppo del pensiero dell’uomo

● Saper utilizzare le conoscenze acquisite per sviluppare

un giudizio critico rispetto a diverse tematiche e

problematiche di valenza culturale, etica e sociale (es.

bioetica e salute riproduttiva)

6. Competenze

autonomo, sociali e civiche;

consapevole e 7. Consapevolezza

responsabile ed espressione

culturale

Page 58: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Obiettivi

minimi

● Conoscenza completa, anche se non approfondita, di

tutti i contenuti. Capacità di utilizzare almeno una parte

della terminologia specifica della materia e di compiere,

con l’aiuto dell’insegnante, collegamenti tra gli

argomenti trattati.

● cogliere in autonomia i fattori principali di un discorso;

● capacità di analizzare, sintetizzare e valutare con l’aiuto

dell’insegnante

● capacità di ragionare correttamente di fronte a

fondamentali quesiti

● osservare e porre semplici domande

● Descrivere, rappresentare e spiegare le caratteristiche

fondamentali degli esseri viventi ai diversi livelli di

organizzazione.

● Individuare le caratteristiche morfologiche dei diversi tipi

di cellule e riconoscerle negli organismi pluricellulari.

● Individuare le caratteristiche morfologiche e funzionali

fondamentali della cellula

● Rilevare le caratteristiche qualitative di strutture

biologiche anche attraverso l’uso di semplici strumenti di

osservazione.

● Descrivere e spiegare diversi criteri di classificazione.

● Individuare le caratteristiche più significative dei diversi

organismi nei cinque regni.

● Confrontare le strutture che svolgono la stessa

funzione sia in organismi vegetali che in quelli animali

● Consolidare le conoscenze di tipo evolutivo alla luce

delle principali categorie di classificazione degli esseri

viventi

Page 59: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

2. CONTENUTI DISCIPLINARI

Introduzione alla biologia

Le caratteristiche degli esseri viventi

Il metodo scientifico sperimentale

La teoria dell’abiogenesi

Il metodo sperimentale (Galileo, Redi, Spallanzani, Pasteur e Semmelweis)

Elementi chimici fondamentali per la vita

L’acqua

Cenni sulle biomolecole: proteine, carboidrati, grassi, acidi nucleici

L’ipotesi dell’origine della vita

Classificazione degli esseri viventi

Descrizione approfondita di un regno (animali, piante ecc..)

Biologia della cellula

La cellula la più piccola unità vivente

Gli organuli della cellula animale e vegetale: forma e funzione

Le biomolecole con collegamenti alla digestione e all’alimentazione

La struttura della membrana plasmatica e i trasporti (cenni)

Metabolismo cellulare: gli enzimi, cenni sulla respirazione e fotosintesi

Page 60: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Riproduzione sessuata e asessuata

Mitosi e meiosi

Cenni di biologia molecolare

DNA, RNA duplicazione e sintesi proteica (linee essenziali)

I meccanismi dell’ereditarietà

Terapia genica e clonazione

Le biotecnologie nelle linee essenziali

Cenni di anatomia e fisiologia dei principali apparati con riferimenti alla salute

Esercitazioni pratiche di biologia

L’uso del microscopio ottico

Osservazione di cellule vegetali

Osservazione di cellule della mucosa boccale

Osservazione dei lieviti e delle alghe unicellulari

Osservazione di protozoi

Analisi qualitativa delle proteine, carboidrati

Page 61: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

Alcune esperienze potrebbero essere sostituite o integrate con altre ritenute più significative qualora

non ci fossero le condizioni ideali per la realizzazione.

4. Metodologia

· Lezione frontale

· Utilizzo del libro di testo

· Audiovisivi

· Visite didattiche

· Consultazione di riviste scientifiche divulgative/testi

· Ricerche e consultazioni su internet

· Letture scientifiche in lingua inglese

· Esperienze di laboratorio

La lezione si svolge alternando momenti di lezione frontale, che si avvalgono spesso di ausili

multimediali (immagini, filmati, ecc.) e dell’attività di laboratorio, con momenti di brain

storming e di riflessione da parte di tutta la classe sul tema affrontato. Le lezioni si svolgono

stimolando l’attenzione e la partecipazione attiva degli alunni stessi, cercando il loro coinvolgimento

attraverso varie strategie: formulazioni di domande per richiamare conoscenze, stimolando la loro

curiosità e aspettativa rispetto al tema trattato e facendo leva anche sulle loro esperienze personali.

Importante sarà anche il costante collegamento e richiamo alla realtà quotidiana. Particolare attenzione

verrà data all’uso di un linguaggio rigoroso, che utilizza i termini tecnici specifici della materia.

L’esperienza laboratoriale, in situazioni non molto complesse, costituirà momento significativo di

apprendimento, mediato dall’esperienza pratica e opportunità di riflessione sui principi teorici che

sottendono un determinato fenomeno. Le osservazioni saranno di tipo prevalentemente qualitativo.

Page 62: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · Attività di recupero Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un gruppo, con

5. Criteri di valutazione

Si svolgeranno almeno due momenti di verifica nel trimestre e tre nel pentamestre. Le verifiche si

attueranno in forma di interrogazione orale (cercando di valorizzare, oltre alle conoscenze, anche la

qualità del lavoro svolto in classe e a casa: compiti, approfondimenti personali, ecc..) o scritta (in

forma di risposte aperte, risposte multiple ed esercizi di vario tipo). Le verifiche saranno indirizzate alla

valutazione della conoscenza dei contenuti, della precisione e chiarezza della loro esposizione,

della capacità di rielaborazione personale e della capacità di effettuare collegamenti anche con

altre discipline. Nell’esprimere un giudizio di valutazione dei singoli alunni si terrà conto, oltre che dei

risultati ottenuti, anche della qualità della partecipazione, della collaborazione con l’insegnante ed i

compagni, della continuità e serietà dello studio, della capacità di organizzarsi autonomamente

e dei progressi ottenuti rispetto ai livelli di partenza.

Il voto espresso sulla preparazione degli allievi fa riferimento alla griglia di valutazione d’Istituto. In

ogni caso la votazione 1 corrisponde al foglio bianco, la votazione 10 corrisponde al 100% del

punteggio totale.