Transcript
Page 1: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

UNIVERSITA’ DI PADOVA

Scuola di ScienzeCorso di laurea in Scienze Geologiche

Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni

petrogenetiche

CANDIDATODe Mori Pietro

RELATOREMarzoli Andrea

Anno Accademico 2014-2015

Page 2: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

Studio della mineralogia di una fonolite

proveniente dal settore di Panwad-Kawant

nella Narmada Valley, estremo prodotto della differenziazione della

serie alcalina

NARMADA VALLEY

Page 3: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

• Inquadramento geologico dell’area delle Deccan Traps

• Petrologia

• Microscopio ottico, SEM, EMPA

• Mineralogia

• Conclusioni

Page 4: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

• Separazione India dal Gondwana

• India intercetta Plume Réunion: inizio vulcanesimo (messa in posto delle Deccan Traps)

• Fase di rifting: separazione India dal microcontinente delle Seychelles

• Termine vulcanesimo

GEODINAMICA

Page 5: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

PETROLOGIA

Page 6: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

REE nella serie alcalina normalizzate a valori condritici

Page 7: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

0 100 200 300 400 500 600 700 8000

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

Zr (ppm)

Sr

(pp

m)

Page 8: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

MICROSCOPIO OTTICO

pseudoleucite

biotite

egirina

calcite

Page 9: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE

Page 10: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

PSEUDOLEUCITE

Page 11: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

APATITE (Sr)

Page 12: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

LAMPROPHYLLITE

Page 13: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

• Fluorite ricca in Sr (Ca,Sr)F2

• Apatite ricca in Sr (Ca,Sr)5(PO4)3F• Sarcolite Na(Ca,Sr)6Al4Si6O24F

• Lamprophyllite (Sr,K,Ba)2(Na,Ti,Mn,Fe)4Ti2(Si2O7)2O(O,OH,F)

• Henrymeierite Ba(Ti7,Fe)O16

• Schetelingite? (Ca,Fe,Mn,Sb,Bi,Y)2(Ti,Ta,Nb)2(O,OH)7

• Anfibolo calcico-sodico Na(Na,Ca)Fe5Si8O22(OH)2

• Flogopite ricca in Fe K(Mg,Fe)3AlSi3O10(F,OH)2

• Analcime NaAlSi2O6·(H2O)

MINERALOGIA

Page 14: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

CONCLUSIONI• Ricca in LILE e HFSE: roccia prodotto estremo della serie

alcalina

• Ricca in Na2O+K2O: basso grado di fusione

• Povera in silice: fusione avvenuta ad elevate profondità

Page 15: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

• Egirina: elevata attività di Na2O e O2

• Ossidi: elevata attività di O2

MIASKITE

Page 16: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

• Anomalie negative di Rb, K, Ti e positiva di Sr e Ca indicano una probabile contaminazione da parte di fusi carbonatitici

• Presenza di fluorite indica magma sottosaturo in H2O

Page 17: UNIVERSITA’ DI PADOVA Scuola di Scienze Corso di laurea in Scienze Geologiche Mineralogia di una fonolite del Deccan, India, e implicazioni petrogenetiche

• L. Parisio; Volcanism and intrusions of the Deccan Traps, India: geochemistry and geochronology of the magmatic rocks and paleoenviromental consequences; 2013

• L. Melluso, V. Morra, V. Guarinoa, R. De’ Gennaro, L. Franciosi, C. Grifa; The crystallization of shoshonitic to peralkaline trachyphonoliticmagmas in a H2O–Cl–F-rich environment at Ischia (Italy), with implications for the feeder system of the Campania Plain volcanoes; Lithos; 2014

• M. A. W. Marks, K. Hettmann, J. Schilling, B. R. Frost, G. Markl; The mineralogical diversity of alkaline igneous rocks: critical factors for the transition from miaskitic to agpaitic phase assemblages; Journal of Petrology, vol. 52, number 3, pp 439-455; 2011

• L. G. Gwalani, N. M. S. Rock, W.-J. Chang, S. Fernandez, C. J. Allègre, A. Prinzhofer; Alkaline Rocks and carbonatites of Amba Dongar and adjacent areas, Deccan Igneous Province, Gujarat, India: 1. Geology, Petrography and Petrochemistry; Mineralogy and Petrology, pp 219-253; 1993

BIBLIOGRAFIA


Top Related