e caroteni mlsti i c - fao

15
E 160 a (i) CAROTENI MlSTi I Caroteni derivanti dalle piante x' Sinonimi CI Aranciorte per alimenti 5 C" Definizione I caroteni misti si otkrigono mediante estrazione con solvente da ceppi naturali di piante mmmestibilir carote, oli vegetali, erba. erba medica e ertica. Il colorante priicipale è costituito da carotenoidi il cui componente maggiore i% il p-carotene. Possono essere anche presenti a e y-carotene e altri pigmenti. L'estratto oltre ai coloranti può contenere oli, grassi e cere che SI trovano naturalmente nel materiale di partenza. Per. le estrazioni si possono utilizzare solamente i seguenti solventi: acetone. metiletil chetone, metanolo, etanolo, propano-2-010, esanor), diciorometano e f *anidridecarbonica. e Classe / Carotenoidi Colour Index No EINECS k Formula chimica 0- q. Peso molecolare p Tenore R a/ /\? l \ C- ,C-' Il contenuto di camtene non B infeeriore al 5% (calcolato come p -carolene). Per i prodotti ottenuti per estrazione di oli vegetali: non inferiore allo 0.2 % nei grassi alimentari ~ 1 % 2500 a circa 440 nm457 nm in ' cicloesano Estinzione massima in cicloesano a 440 nm - 457 nm e 470 nm -486 nrn r "% V (")Bervene non superiore allo 0,OS %v/v

Upload: others

Post on 24-Nov-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

E 160 a (i) CAROTENI MlSTi

I Caroteni derivanti dalle piante x' Sinonimi CI Aranciorte per alimenti 5 C" Definizione I caroteni misti si otkrigono mediante

estrazione con solvente da ceppi naturali di piante mmmestibilir carote, oli vegetali, erba. erba medica e ertica. Il colorante priicipale è costituito da carotenoidi il cui componente maggiore i% il p-carotene. Possono essere anche presenti a e y-carotene e altri pigmenti. L'estratto oltre ai coloranti può contenere oli, grassi e cere che SI trovano naturalmente nel materiale di partenza. Per. le estrazioni si possono utilizzare solamente i seguenti solventi: acetone. metiletil chetone, metanolo, etanolo, propano-2-010, esanor), diciorometano e

f *anidride carbonica. e

Classe / Carotenoidi

Colour Index No

EINECS k

Formula chimica 0- q.

Peso molecolare p

Tenore R a/

/\? l\

C- ,C-'

Il contenuto di camtene non B infeeriore al 5% (calcolato come p -carolene). Per i prodotti ottenuti per estrazione di oli vegetali: non inferiore allo 0.2 % nei grassi alimentari ~ 1 % 2500 a circa 440 nm457 nm in ' cicloesano

Estinzione massima in cicloesano a 440 nm - 457 nm e 470 nm -486 nrn

r "%

V (")Bervene non superiore allo 0,OS %v/v

Purezza Solventi residui Acetone 1

Metiletil chetone non più di 50 mgjfig, Metanolo i singolarmente o m Propan-2-010 combinazione Esano Etanolo q,

Piombo

2. Camteni derivati dalle alghe

Sinonimi

Detinione

v Diclorometano non- di l D mgkg

";J!".

Non più di 5 mgkg .> i .,

C1 Arandio ,C per alimenti 5

I &i misti possono anche essere ottenuti dall'alga Dunaliella salina, che cresce in grandi laghi salini nella regione di VVhyalla, Australia meridionale. L'estratione

/,'del ecarotene awiene mediante un olio essenziale. La preparazione e in / sospensione al 20-30% in olio commestibile. Il rapporto di isomeri trans e

a/ cis è dell'ordine di 50150 -71129. 24 Il colorante principale è costituito da

k carotenoidi il cui componente maggiore è il

0- wrotene. Possono anche essere presenti i- a-carotene, luteina, zeaxantina e p - cripto-

xantina. L'estratto oltre ai coloranti può contenere oli, grassi e cere che si trovano

T? naturalmente nel materiale di partenza. 0'

Classe a/ Carotenoidi e-

Caluur Index N ~ L " \

Formula chiri-

75130

p - carotene: C40 H56

Peso mo~dco~are p -Carotene: 536,88

Il contenuto di caroteni (calcolato come p-carotene) non B inferiore al 20 %. E '" 2 500 a circa 440 nm 4 5 7 nm in ' cm cicloesano

Estinzione massima in cicloesano a 440 nm 4 5 7 nrn e 474 nm 4 8 6 nm

purezza 4 J \

Tocoferoli naturali in olio Non più dello 0,3 % T commestibile &/

Piombo Non più di 5 rngikg

q, E 160 a (ii) BETA-CAROTENE v

9- 1. BetaCarotene

Sinonimi C1 Arancione I , .,.

Definizione Le specifiche,&~àpplicano per lo piic a tutti gli isomeri frans di f3 - carotene con piccoli quantitativi di altri carotenoidi. I preparati diluiti e. stabilizzati possono avere diversi tassi di i'somero trans e cis.

Colour Index No $a800 f,

EINECS /-2304364 /

Denominazione chimica p -Carotene. P, P -Carotene

Formula chimica & i A. C40 H58

Peso molecolare t?- 1- 536,88 ,

Tenore e L Non inferiore al B6 %del totale dei coloranti (espresso come p -carotene)

T- E' " 2 500 a circa 440 nm - 457 nm in R icm cicloesano a/

Descrizione /\p Cristalli di colore rosso brunastm o polvere l\ di cristalli

Iden*ficazlon~'f- A Spenrometria Massima in adoesano a 453 4 5 6 nm

Cenere sb tata Pureua?Aa i .

Altre-Sostanze coloranti ,r , , ~ ~ '

",

Piombo

Non oltre lo 0,2 %

Carotenoidi diversi dal p -carotene: non più del 3,O % nelle sostanze coloranti totali

Non più di 2 mgikg

2. Betatarotene derivato dalla Blakeslea bispora b -b. Sinonimi C1 Arancione per alimenti 5 <

&/ Definizione

Classe

Colour Iride* No

EINECS

Denominazione chimica

Fonnula chimica

Peso molecolare

Tenore

L, p

Descrizione l-- a/

/\? ldentificazione/\ A.Spettrometria'~

Purezza / solventi,rehui

Ottenuto mediante f e n n e n t a a ' usando una coltura mista dei due tipi di pr0dLIttori (4) e (-) di ceppi naturali del hngo Blekeslea tn'spora. Il p-carotene è estratto dalla biomassa mediante ettl acetato o acetato di isobutile segurto da alcol isopropilico/ e cristallizzato. Il prodotto cristallizzato è fotmato pnncipalmente da p carotene trans. A causa del processo naturale il 3 % circa del prodotto e formato da carotenoidi misti. caratteristica specifica del prodotto.

Non Inferiore al Q6 %del totale dei coloranti (espressi come p-carotene) E ' " 2 500 a circa 440 nm -457' nm in

Imi . cicloesano

CristaHi rosso brunastri o viola porpora o polvere cristallina (Il colore varia a seconda del solvente di estrazione utilizzato e delle condizioni di cristallizzazione)

Massima in cidoesano a 453 nm -456 nm

Etil acetato l- Non oltre lo 0.8 %, Etanolo singolarmente o in

combinazione

Acetato di isobutile: Non più dell'l ,O % Alcol isopropilico: Non più dello 0,l %

Cenere solfatata

Altre sostanze coloranti

Piombo

Micotassine:

Aflafossina B1 Tricotecene (T2) Ocratossina Zearalenone

Muffe Lieviti Salmonella Eccherichia coli

Non piii dello 0,2 % b -b. \' Carotenoidi d'iersi dal pcarotene:\non oltre

il 3,O %del totale dei coloranti . Non più di 2 mglkg

Assente v

9- Assente r%. ' M e n t e .+ L9 Assente 4"

4.. '"

Non più di ?%lg Non piiixlW00lg Assente m 25 g Assente in 5 g

LIMITI MASSIMI D1 RESIDUI DELLE SOSTANZE ARIVE DEI PRODOTil FITOSANTARI T O L L E ~ ~ ~~ ~-

PRODOITi ~>EsTINA'~I . ~ L L ' A L I M E ~ A ~ . I O N ~ ; . (ESCLUSI i PRODO'ITI DI ORIGINE A I V W b ! IN A'ITUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE (VALORI SOTTOLINEATI). NONCHE' l.IMITbMI\SSIMl DI RESIDUI PROVVISOKI NKLIONAU IN ATfESA D1 ARRMONIZZAZIONE C O M L I N T T A R I A ~ ~ ~ ~ A L O ~ ~ I NON SOTI'OLINEATi) i ,

h.

../ . . . . I limiti massimi diresidai delle seguenti soslanzeattive, mstitoismno i corrispondenti limib dms imi di residui indicati nell'allegata 2 del DM 27 agosto 2004 e successivi aggiornamenti. a'

Denominatione snstanza attiva e principale attività

fitoiatnca

Prodotti destinati all'almentazioof

CADUSAPOS (ncmatocide)

CYAZOFAMID (fungicida)

("~omma di cynzofamid e del su< meiabolita 4-chloro-2-cyano-5 P-ialyilirnidazule

Pepernni .......................................... Melanzane, cetrioli ............................. Meloni, pomodori .............................. Tahacco ..........................................

ETOPROPOS /\ (nemaiocida - inxuicidh)

/x. T-

2%'

1 Limiti massimi comuniiari

'L: 0,02:

C , ......... . Uvc da mola e da vino .........;h ........................... Pomodo ri...

Meloni, cetrioli, celriolini zucche,' ''(l ' zucchini, cocomeri ............... .S>. .. ............................. ......... Patate p ., Vi,, ............ ._ ............... d.. ......

Valori in vipore dal 4.63&: Uve da tavola e da vino ......................... Alna h t l a ............ ................ Pomodori ......... ... ..: ................ &trioli. wcurhi l~eedbucna non oommestibile..<~. ........................... Cetriolini, zu@ìiU ............................. Allri orlaggi..;. ................................. Legumi da~r61iella ............................ Senii oloaginnii ................. Patate ............................................. Ti? .+ ........................................ ~ u ~ ~ b t u ......................................... i CUri:tli ...........................................

Vini, ....................................... P .

*grumi .............................L ................... RnvaneUi, agli, cipolle. salanaaec, ceirioli, zucchine, meloni, a i ~ o m e r i ~ ~ovolfiori, avol li cappuccio. Idlughe C

simili, rucola, spinaci, Cagioli m z a baccello, pislli seria hacccllo, lagiolini, asparagi, carciofi, pom .... Patate

....................................................... Tabacco Mais .................................................

--

J 1 . 0 5

o,* 0,01

0,05"'

C'? V

Agrumi+ mandorle, noci,nocciole, melo, pere? dlnpacee, uve, tiagole, more, lamponi ribes a p p p l i , uva spinq actinidie, olive ........................

IMAZAMOX (diserbante)

Limiti massimi wmunitari 0.05' pro*

Patare .......................................... TE .. ,. ............................... ._ ......

! ~ u p n n i o ........................................... kciwii .................................. Erba modica ......................................

IPROVALICARB (fingicidz) .....................................

Cipolle, c d o l i , cetriolini, mcchinc ....

m* 0.1' -* W* 0,05 0.05

- 2 m+ W - 1 1

m*

q' /x. T-

Pomodori. Intlughe e simili ................ Rucola .................................... Melcui, c ~ o m a i ........................... Alti urhg5 .................................. Lcpnii da gandia .......................... 2%'

r? "7

V

I

Limiti massimi c o r n a prwrisori

............................. - 0.1*

i

Arauce, mandarini limoni, ............................... clema~iinii pesche

Mele, pere ......................................

Denominwione sostanza attiva e principale attività

fitoiatica

..................... ~-

Uve da tavola e da vino.. Cctrioli, n i c c h i melanzane,

Prodatti destinati ;u17a1imentapone

TOLYLFIUANID (fungicida)

LMR in

(= P P ~ )

0,2 0.1 0,s

0.2 0,1 0,s 4, 0.1 4.. o,oS*'" O,O+'

L 2 hi 5

./ ; 0.2

pomodori, lattughe ............................. Meloni, cocommi .............................. Peperoni ........................................ Patate ................... .................... ...... Semi di cotone .................................. Mais .............................................. BarbaIiietdle da mccliao ..................... Tabacco (kesco) ................................

. . Zuccliine, cefrioIi .......................&i. 4. Lattaghe e simili, mcola ............. '!W: ........ h .'. ~--

+J Nate T

\ . '4

X' 'q

Somma !hiamethoxam e nitrogoanidina espressa eome thiaméthoxam

2;. L a .

ALLEGATO - 2

LB4lTIMASSM DI RESIDUI DELLE SOSTANZE ATTIVE DEI PRODOTTI PITOSANITAN TOLLERATI NEI PRODOTTI DESTINATI ALL'ALIMENTAZIONE (ESCLUSI L PRODOTTI Di ORIGINE AMMALE) IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI C O . ~ T A R E (VALORI SOTTOLTNEATI). NONCHE' LIMITI M M 4 M DI RESIDUI PKOVVISOKI NAZIONALI IN ATTESA DI ARMONIZZASIONE C O M U N I T ~ ~ ~ V A L O R I NON SOTTOUNEATI)

L

I limiti massimi di residui delle seguenti sostanze attive, sono aggiunti nell'allegato 2 deldecretb del Ministro della salute 27 agosto 2004 e successivi aggiornamenti. \ '

Denominasinne sostanza Prodotti destinati all'alimentazione Note aitiva e principale attivita

fitoiatrica

C;\

ADOXOPHYES ORANA Vedere CFDIA POMONELLA GIW1\iCZOSE FTRUS GRANULOSS ViRUS (incctlicida)

.... PENOXSZTLAM Riso.. 401 [diserbante) p:

,q,, /? ......... PYRACLOSTROBIN Uve da tavola e da %o..

........................ ...... 2

(fingicida) Pomodori.. ..>.(:. 1 Vino L>: ......... 0,OS

%

ZOXAIMIDE Uve da tavola eda vino. .................. 5 (kngicida) Pomai, .................... / .............. 0.5

Paiala.. ........... .. ........ ... ............. 0,05 / ................. ................... vino , \:. 0,5(')

/-i> -.

c i S.4&,

x,.& ALLEGATO 3

'$

~~~~G~ AUTO . ~ ~ A L L ~ E WITRVALLI D1 SICUREZZA CHE DEVONO INTERCORRERE TRA L'ULTIMO TRATTAMENTO"'E LA RACCOLTA E, PER LE DERRATE ALmNTNU IMMAGAZZINATE, TRA I!ULTIMO TRATTAMENTO E L'JMMLSSIONE IN CIRCOLAZIONE.

"' Salvo divwa indirozione i trattamaili si h&mu cffeftuai alla colt~tra ,T\ i' ' Gli imPi%hi e gli intervalli di s icorma rclatimnll~AÌgiienti sostanze attive, sostiiuiscono quelli corrispondeoli neUvallegato 5 dei decreto del Ministro della salute 27

agosto 2004 C aiccessivi aggiornamenti.

l fp

l'

(/"//' -.

Denorninxzione sostanza atliva e lirincipale azione filoiatrica

.4ZADIRhCTINA (insdticida-nemocida)

'.>P , < .'-l Coltore h. '

P o ~ P c ~ ~ o , limonr, maud&o, arancio, melo, pero, db~corco, ciliegio, pesco. msino, vite. fragola, mora, mola (~irovo, i a p m e , mimuo, ribes, uva spina, iico, attinidia cachi,

melanzana, cetriolo. mcchmo, melme, mcomero, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo vma, lattuga, icarole, indivia, riicola, aglio, mcca, spindcio, biclola da foglia e da costa, p e z z a d o . badico, fagiolino, s&no. ~ U I G C C ~ ~ Q ,

..................... pono. fuoghi coltivali Cotonc ...................................... Palala .......................................

.................... Barhabietòla da nicdicrb. Tabacco .................................... .... Pioredi, ornamentali ~ f - t ~ ~ a l i ............

&n@Nallo ' ,, \in'=:

/"

3

7

3 3 3 3 3 -

Note

Applicazione aila collun e al tmmo

,

Derrate alimentari

immagazzinai@

- \ t-

su floratli ed oriiamentdi m parclii, . , vid i e giardini pubblici. n \&P,/ I_

Iuter- raUo in

gg.

Altri impieghi

l n i d e 2 konco di platano e ippocastano.

' 2 . h. ' .P P'

Applicazione m vivaio sulle c o ~ ~ i u c aulorizate in campo. Applicazione localizzata (tramite "niicionio p e i i a t u r e altronco) su krcstali e ornmcnlaR%iti in parchi, iiali'e&%&i piibblici. i ,q Applicazione foiii'are

l ' W m

I

Denoqimazione sostanza attiva Qr inc ipde azionefitdàirica

a-7 RTOPROFOS ' . \ r (nematocida) G*

'

GLUFOSINATJC &U~.TONIO (diserbante)

Colture

.Agrmni ................................................ ,:hvanclIo, apiio, cipoUa, solanaced". C~t~jdI~~mccl i ino , inelnne, cocomero, cavolfi<ue; cavolo cappiiccio, latiughe e

Intervallo in gg.

30

Derrate alimentari

immagazzinate

melo, PRO, drnpacee, vitc, &agida, / '

rovo, lampone, ribes, ava spina ...................................... aninidia, olivo

Preparazione dei letti di scmina o di trapianto di: fragola, cavolo rapa,

,P$ \ / 1

Inter- vallo in

gg.

""~pplicarione per il disseccammto della parte aerea della pianta

Carota, ravaneiio, cipolla, cavolo rapa, lathgho e simili. iucola, fagioho, aspayag Soia ........................................................ Patata .................................................... Frumento, ouo, mais .................... ........ Bahabictola da mccl;ero ...................... Pioppo

Altri impieghi

Disinfestaiione nematocidica delle radi" dcgii agumi prima dell'impianto.

acparago, Iamghe e simili mcola. fagioliio, carota ravanello, cipolla, patata, barbabietola da mccliero. soia pioppo, cereali.

rflmcali e tappeti , ' , .dosi2,, Diserbo y ~ i a n o l e di

raccolta di oIi~o+c nocciolo e s t a p $ l . ~ cereali. ': Vivai di p imc -, A ,

Note

Solo applicadone ai terraio.

") Anche applicazione in post trapianto.

- -

7%

arboree. .", Sedi ferroviarie, a r g h di canali fossi e scoline, aree archeologiche, civili e indilsffiali. Disseccailte di polloni e geniiogli, radicali

--

,n -1

!A/ , P\\ \

4

attiva r p r i k i ~ e azione fitoiatnca b

MAZAMOX diserbante)

PRODIONE :Fungrcidaj

Colture

f ~agioio, p i a < , ~ G i m o , tiva, ravino.. ......... ..*.. .>. ;, ...................... . . Mais ................ :.<t1 ......................

....... Soia .............................. ...Q .,.... ..... ..................... Erba medica :z 4. ".i>,

Pero, melo, eagola ............................... Mandorlo, ciiiegio, susina ..................... Albicocco, pesco, neHa&o ..................

...................

Riso .................................................... Floreali, ommmlali .............................

Vite ..................... ........................ Pomodoro.. ...........................................

Cipolla, lattughe e ~k~ili, ticola. cocomero. melone .............................. .. Patata ...................................................

intervalla in gg.

Derrate alimentnri

immagazzinate

imoni l'' ............. @le, pere"' ...-....

--A

'?* .+' \

Altri impieghi

li piante mborec e nbustive.

loncia delle sementi dicercali (escho mais e sorgo), aglio, patì@ bbarbabietola d a zucchao.

frailanienti alie piauiine pomseme di barbabidolii dn mccllefo.

i'appeti erbosi di -'&minacce per campi dwg~lf e campi di falcio,

Note

pplicazione in post- mergenza delle infestanti

pplicazione alla zoltura e al terreno. ' L'impiego in posl- raccolta deve essere effetmato in stabilimenti e depositi idoneammte attrezzati e prcvnitivamente autorizzati ddl'auiorii& sanitaria ai sensi deli'arlicalo 2 deila legge 2831'1962

m d o r o m m a %my,doro in campo

I I . ' a THLAMETAOXAM li1?nn6'~!! (insetticida) ..................... .: ,?Q.,

Denominazione sostanza attiva e principale ? .

azione fitoiatricri - K~ n

TOLYLFLUANID (fungicida)

Intervallo in zg.

, I viic.. ..................................... d. ~elo" ) , pero"', pesco(1i, pesco da aettaine, pesco da percoche. .............. Cetriolo, mcehio, ~iielmma, pomodoro, melone. cocomero, peperone Lattuga. .........................................

in Pritata ........................................ .. 0) Tabacco .......................................

Omamwtali, florea ti... ......................

Melo, pera, fragola ......... :. .................... Vite ......................................................... Pomodoro, melanma nicchino, cetriolo ................................................ Melone, cocomero ............................. Lattughe C simili, mcola..: .................

solo trattamaio in campo i---- X

28

p=' ; t 44

Derrate alimentari

immawzinale

Concia delle sanaili di patata., mais, barbabietola da mcchcro, cotone.

Vivai di arboree ed arbnstive

3 7 7 14 - 3 21 .t .

Inter- vallo in

gg.

Altri impieglu Note