einstein e l'aldilà

8
ALESSIO GIORDANO. GIOVANNI INSOLIA. GIACOMO GIUSTO Einstein e l’aldilà

Upload: sabinaminuto

Post on 10-Feb-2017

84 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

ALESSIO GIORDANO. GIOVANNI INSOLIA. GIACOMO GIUSTO

Einstein e l’aldilà

ALESSIO GIORDANO. GIOVANNI INSOLIA. GIACOMO GIUSTO

ALBERT EISTEINAlbert Einstein, nasce il 14 marzo del 1879 a Ulm, in Germania, da genitori ebrei non praticanti. Un anno dopo la sua nascita la famiglia si trasferisce a Monaco di Baviera, dove suo padre Hermann apre, col fratello Jacob, una piccola officina elettrotecnica. L'infanzia di Einstein si svolge in Germania, in via di massiccia industrializzazione.

ALESSIO GIORDANO. GIOVANNI INSOLIA. GIACOMO GIUSTO

L’INFANZIA

• Il piccolo Albert è per istinto un solitario ed impara a parlare molto tardi. L'incontro con la scuola è da subito difficile: Albert, infatti, trova le sue consolazioni a casa, dove la madre lo avvia allo studio del violino, e lo zio Jacob a quello dell'algebra. Da bambino legge libri di divulgazione scientifica con quella che definirà "un'attenzione senza respiro". Odia i sistemi severi che rendono la scuola del suo tempo simile ad una caserma

ALESSIO GIORDANO. GIOVANNI INSOLIA. GIACOMO GIUSTO

Di cosa si occupa?

• Nel corso dei suoi studi a Zurigo matura la sua scelta: si dedicherà alla fisica piuttosto che alla matematica.

• Nel 1905 pubblica tre studi teorici. Il primo e più importante studio contiene la prima esposizione completa della teoria della relatività ristretta

ALESSIO GIORDANO. GIOVANNI INSOLIA. GIACOMO GIUSTO

NOBEL

• Albert Einstein consegue il premio Nobel per la Fisica nel 1921. Nel 1916 pubblica la memoria: "I fondamenti della teoria della Relatività generale", frutto di oltre dieci anni di studio. Questo lavoro è considerato dal fisico stesso il suo maggior contributo scientifico: esso si inserisce nella sua ricerca rivolta alla geometrizzazione della fisica

ALESSIO GIORDANO. GIOVANNI INSOLIA. GIACOMO GIUSTO

LA RELIGIONE DI EINSTEIN• Il premo Nobel per la Fisica esprime il proprio

punto di vista su Dio e sulla religione. In molte lettere e in molti articoli ha citato Dio come preoccupazione maggiore emersa, non certo da una base religiosa personale che non aveva, ma dallo studio scientifico del cosmo, delle sue leggi, dell’ordine e dell’intelligenza che dietro a tutto questo inesorabilmente si rivela.

ALESSIO GIORDANO. GIOVANNI INSOLIA. GIACOMO GIUSTO

QUALCHE RICORDO DI LUI

ALESSIO GIORDANO. GIOVANNI INSOLIA. GIACOMO GIUSTO

LE NOSTRE RIFLESSIONI

Secondo noi Einstein è stato un grande filosofo e fisico; credeva che le leggi della natura si potessero spiegare con la scienza, ma che in principio derivassero da un’idea di Dio