emg con ago coassiale. um normali fattori che determinano i reperti emg nelle lesioni neurogene...

19
EMG con ago coassiale

Upload: cipriana-giorgi

Post on 01-May-2015

222 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: EMG con ago coassiale. UM normali Fattori che determinano i reperti EMG nelle lesioni neurogene Totalità della lesione nervosa Intervallo tra levento

EMG con ago coassiale

Page 2: EMG con ago coassiale. UM normali Fattori che determinano i reperti EMG nelle lesioni neurogene Totalità della lesione nervosa Intervallo tra levento

UM normali

Page 3: EMG con ago coassiale. UM normali Fattori che determinano i reperti EMG nelle lesioni neurogene Totalità della lesione nervosa Intervallo tra levento
Page 4: EMG con ago coassiale. UM normali Fattori che determinano i reperti EMG nelle lesioni neurogene Totalità della lesione nervosa Intervallo tra levento

Fattori che determinano i repertiEMG nelle lesioni neurogene

• Totalità della lesione nervosa• Intervallo tra

l’evento lesivo ed analisi EMG

l’esordio della malattia e l’EMG

• Progressività o meno della malattia

(Velocità della degenerazione assonale)

• Capacità dei motoneuroni di reinnervare

Page 6: EMG con ago coassiale. UM normali Fattori che determinano i reperti EMG nelle lesioni neurogene Totalità della lesione nervosa Intervallo tra levento

Elettromioografia

che cosa succede all’unità motoria quando c’è un danno dell’assone?

Page 7: EMG con ago coassiale. UM normali Fattori che determinano i reperti EMG nelle lesioni neurogene Totalità della lesione nervosa Intervallo tra levento

Principali processi patologici nelle neuropatie

•PERDITA DI U.M.

(Neurone/assone)

•REINNERVAZIONE

Page 10: EMG con ago coassiale. UM normali Fattori che determinano i reperti EMG nelle lesioni neurogene Totalità della lesione nervosa Intervallo tra levento

Denervazione

Page 11: EMG con ago coassiale. UM normali Fattori che determinano i reperti EMG nelle lesioni neurogene Totalità della lesione nervosa Intervallo tra levento

Perdita di UM: alcuni mesi dopo

Reinnervazione in fase precoce: PUM polifasici, instabili, di durata e ampiezza lievemente aumentate

Page 13: EMG con ago coassiale. UM normali Fattori che determinano i reperti EMG nelle lesioni neurogene Totalità della lesione nervosa Intervallo tra levento

NormaleReinnerv.

Page 15: EMG con ago coassiale. UM normali Fattori che determinano i reperti EMG nelle lesioni neurogene Totalità della lesione nervosa Intervallo tra levento

ANALISI MANUALE PUMANALISI MANUALE PUMANALISI MANUALE PUMANALISI MANUALE PUM

Page 18: EMG con ago coassiale. UM normali Fattori che determinano i reperti EMG nelle lesioni neurogene Totalità della lesione nervosa Intervallo tra levento

Tracciato da sforzo

Page 19: EMG con ago coassiale. UM normali Fattori che determinano i reperti EMG nelle lesioni neurogene Totalità della lesione nervosa Intervallo tra levento

EMG con ago: modificazioni osservate nelle lesioni neurogene

Singoli MUPaumento della durata media aumento dell’ampiezza mediaaumento dei potenziali satellitiaumentata variabilità della morfologia *

SF EMGaumento del jittermaggiore incidenza di blocchi di placcaaumentata densitàmaggiore incidenza di blocchi assonali

Macro EMGaumentata ampiezza ed area dei PUM

Attività spontaneafascicolazionifibrillazionescariche bizzarre

Reclutamentopattern ridotto alla massima contrazioneaumento di ampiezzafrequenza di scarica aumentata (30% della forza massima)