esame di stato documento del consiglio della classe … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7...

48
1 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” Sezioni: Classico Linguistico - Scienze Umane - Scienze Applicate Via Martiri delle Foibe,8 25087 Salò (BS) - Tel. 036520957-0365520150 Fax 0365521130 - C.F.8702130174 - C.M.BSPS05000X www.liceofermisalo.gov.it e-mail uffici : [email protected] Posta elettronica certificata:[email protected] ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5N^ indirizzo SCIENZE APPLICATE A.S. 2017-18

Upload: others

Post on 11-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

1

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” Sezioni: Classico – Linguistico - Scienze Umane - Scienze Applicate

Via Martiri delle Foibe,8 – 25087 Salò (BS) - Tel. 036520957-0365520150 Fax 0365521130 - C.F.8702130174 - C.M.BSPS05000X

www.liceofermisalo.gov.it e-mail uffici : [email protected]

Posta elettronica certificata:[email protected]

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5N^

indirizzo SCIENZE APPLICATE

A.S. 2017-18

Page 2: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

5N documento di classe 2017-2018 Pag. 2

COMPOSIZIONE ATTUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Materia

AMIGONI MARCELLA DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

COMBONI ALICE FILOSOFIA

DE MATOLA GIUSEPPE STORIA

PIOVAN CRISTINA SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

ROBERTO ENRICO MARINO MATEMATICA

ROBERTO ENRICO MARINO FISICA

RUSSO PAOLA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SALVADORI DELIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCARAMUZZI PATRIZIA INGLESE - LINGUA E CULTURA STRANIERA 1

SIRAGUSANO CARMELO INFORMATICA

ZOVI FRANCESCO IRC

Page 3: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

3

ELENCO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE

cognome nome

1 ALBORALI GUERRA FRANCESCO

2 BENINI GABRIELE

3 CALAMAIO GIULIA

4 CANDIDO TOMMASO

5 CISS CHEIKH TIDIANE

6 DE VIETRO MICHELE

7 DRESTI LORENZO

8 LAMPERTI RICCARDO

9 LUSSIGNOLI MATTEO

10 MAIFRINI SILVIA

11 MANOVALI MATTEO

12 MAZZARDI FEDERICO

13 MERICI LORENZO

14 NOVELLI LUCA

15 PACE FILIPPO

16 SCASSOLA FEDERICO

17 SILVESTRELLI GIANLUCA

18 VENTURELLI TOMMASO

Page 4: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

4

PROFILO DELLA CLASSE

Anno

scolastico

Alunni iscritti

Promossi (giugno)

Sospensione giudizio e promossi

Sospesi e non promossi

Non

promossi

Trasferiti o ritirati

2015-16 Classe 3°

21 17 4

2016-17 Classe 4°

20 7 11 2 2

2017-18 Classe 5°

1

CONTINUITA' DIDATTICA

MATERIA Dalla III alla IV

Dalla IV alla V

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SI NO

FILOSOFIA SI NO

MATEMATICA NO SI

FISICA NO SI

INFORMATICA NO SI

INGLESE SI SI

SCIENZE NATURALI NO NO

STORIA NO NO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE NO NO

SCIENZE MOTORIE NO NO

IRC NO SI

Page 5: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

5

PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE All’inizio del corrente anno scolastico risultavano iscritti 19 studenti, una studentessa si è ritirata il 13.03.2018. Tuttora frequentanti sono 18 studenti. Nel corso del triennio si sono alternati vari docenti di lingua e letteratura italiana, storia e filosofia, matematica, fisica, informatica, scienze naturali, disegno e storia dell’arte, scienze motorie e IRC. Tali numerose alternanze di docenti hanno reso piuttosto discontinua l’attività didattica nei relativi percorsi di apprendimento. Dopo un triennio piuttosto problematico la classe ha gradualmente mostrato un certo miglioramento sia nei rapporti interpersonali che nel dialogo scolastico complessivo. In particolare il comportamento nei confronti degli insegnanti, del personale della scuola e dei compagni ha avuto uno sviluppo positivo e si può considerare globalmente corretto. Gli studenti sono riusciti a controllare la vivacità manifestata nel terzo e in parte nel quarto anno e in seguito si sono dimostrati abbastanza corretti e responsabili, anche quando la sorveglianza è stata meno stretta, in occasione, ad esempio, di assemblee scolastiche, cambio di docenti, pause di socializzazione ed uscite didattiche. Per quanto attiene al percorso di apprendimento la classe ha mediamente seguito con interesse partecipando al dialogo disciplinare con un certo impegno. Il profitto degli alunni nella media è sufficiente, il gruppo classe più consistente rivela una preparazione complessivamente sufficiente; alcuni alunni, grazie ad un impegno costante sostenuto anche da serie motivazioni e attitudini, sono riusciti a conseguire una preparazione omogenea ed in alcuni casi approfondita. Il gruppo meno numeroso di studenti rivela ancora una certa difficoltà nella rielaborazione dei contenuti che, in alcune discipline, risulta incerta.

CONOSCENZE: Il livello conseguito dalla media della classe è sufficiente; l’articolazione e la strutturazione delle informazioni è distribuita tra gli alunni in relazione all’impegno profuso ed alle capacità dei singoli alunni di organizzare in modo efficace i contenuti acquisiti. La conoscenza dei linguaggi disciplinari specifici risulta mediamente acquisita in modo sufficiente .

COMPETENZE: La padronanza delle competenze operative ed espressive risulta più che sufficiente, il gruppo classe più consistente mostra di saper argomentare le conoscenze con un livello accettabile di autonomia e di utilizzo dei linguaggi specifici delle discipline. Una parte degli studenti è in grado di applicare le procedure apprese sia a contesti noti che in situazioni nuove, un gruppo di studenti manifesta ancora incertezze nella rielaborazione personale dei contenuti che risulta condizionata da competenze operative ed espressive piuttosto fragili in qualche disciplina.

SITUAZIONE DIDATTICA E COMPORTAMENTALE

FREQUENZA: nell’arco del triennio la frequenza della classe (assenze, ritardi e uscite anticipate) è stata sempre tenuta sotto controllo dal Consiglio di Classe e sono stati discussi con le famiglie i singoli casi di frequenza discontinua e gli eventuali comportamenti irregolari. Nell’attuale anno scolastico si sono evidenziate, per alcuni degli studenti tuttora iscritti, situazioni critiche poiché la frequenza è stata per alcuni casi poco assidua o regolare. Tuttavia gli studenti che hanno evidenziato assenze ripetute ( 2 casi) hanno presentato un calendario di impegni sportivi che giustificava tali assenze. Per uno studente è stato necessario chiedere la deroga per un numero di assenze superiore a quanto previsto dalla normativa. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE: sono stati regolari. L'andamento scolastico degli allievi è stato comunicato alle famiglie attraverso il registro elettronico. I colloqui con i genitori si sono svolti sia settimanalmente nelle ore fissate dai singoli docenti che nei due pomeriggi, uno per quadrimestre, di colloqui generali stabiliti dal Collegio dei Docenti. Le situazioni particolari di singoli alunni sono state regolarmente comunicate alle famiglie tramite lettera o convocazione ad un colloquio con il docente coordinatore o con i docenti interessati. DIALOGO EDUCATIVO: la classe nel corso del triennio è andata maturando un comportamento più adeguato, superando delle accentuate difficoltà nella partecipazione che risultava negativamente condizionata da un livello di attenzione e concentrazione discontinuo. Gli studenti hanno partecipato al dialogo educativo maturando gradualmente un atteggiamento meno superficiale e più propositivo.

Page 6: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

6

Le relazioni interpersonali e con i docenti sono state complessivamente improntate al rispetto ed alla collaborazione, soprattutto nell’ultimo anno.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

Etici e civili:

- Maturazione come persona e come cittadino. - Acquisizione di sufficienti conoscenze e di capacità di auto-orientamento e di orientamento. - Capacità di instaurare accettabili relazioni interpersonali. - Superamento di alcuni atteggiamenti egocentrici, sociocentrici, etnocentrici.

Culturali:

- Capacità di impiegare correttamente e in modo adeguato i diversi contesti problematici, i processi cognitivi, i concetti, i linguaggi specifici, i metodi e gli strumenti assimilati nel corso delle molteplici esperienze scolastiche.

- Capacità di acquisire, analizzare, organizzare e correlare con sufficiente efficacia, testi, dati, informazioni. - Sviluppo delle capacità di rielaborazione personale e acquisizione di sufficiente spirito critico. - Sviluppo di motivata curiosità verso i diversi ambiti della realtà e del sapere.

OBIETTIVI TRASVERSALI - Corretta socializzazione nel rispetto delle norme che regolano la vita di classe (rapporto equilibrato con docenti e

compagni, rispetto e collaborazione fondati sulla distinzione dei ruoli, reciprocità dei doveri e delle responsabilità). - Positiva partecipazione al progetto educativo riguardante sia la sfera personale che la comunità scolastica. - Mantenimento di un atteggiamento sufficientemente responsabile verso gli impegni scolastici

(puntualità nel rispettare le scadenze, frequenza regolare alle lezioni). - Sviluppo di rapporti comunicativi sia in L1 che nelle lingue straniere, basato sull’uso di linguaggi verbali e non

verbali. - Progressiva autovalutazione anche in rapporto al contesto in cui si è operato. - Partecipazione, propositiva in taluni casi, sia al dialogo educativo all’interno della classe che alle attività didattiche

proposte. - Cooperazione al buon funzionamento degli Organi Collegiali. - Capacità di relazionarsi in modo attivo alle proposte formative in campo culturale sociale e umano promosse dal

corso di studi attraverso il confronto con culture diverse nello spazio e nel tempo. - Sensibilizzazione al rispetto della diversità e consapevolezza dell’arricchimento umano e culturale che esse

possono realizzare. - Riflessione sui comportamenti di massa per maturare la coscienza collettiva e individuale di scelte libere e

responsabili. Cognitivi:

- Acquisizione di una conoscenza delle basilari abilità di studio (selezionare e sintetizzare, anche sotto forma di schema, le informazioni sia orali che scritte; commentare e attualizzare gli argomenti di studio) e dei contenuti disciplinari specifici.

- Capacità di lettura di un testo, sia in ambito scientifico che letterario. - Competenza nell’effettuare collegamenti sulla base di procedimenti induttivi e deduttivi . - Utilizzo delle conoscenze disciplinari in un dialogo globale che consenta collegamenti con le altre discipline. - Assunzione di un personale atteggiamento critico. - Organizzazione coerente di un lavoro personale. - Acquisizione di un lessico appropriato alle varie discipline. - Acquisizione di capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento guidato, anche di argomenti o tematiche non previsti

dai programmi curriculari.

Page 7: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

7

COMPETENZE TRASVERSALI CONSEGUITE MEDIAMENTE DALLA CLASSE

- Corretta socializzazione nel rispetto delle norme che regolano la vita di classe (rapporto equilibrato con docenti e compagni, rispetto e collaborazione fondati sulla distinzione dei ruoli, reciprocità dei doveri e delle responsabilità).

- Positiva partecipazione al progetto educativo riguardante sia la sfera personale che la comunità scolastica. - Mantenimento di un atteggiamento sufficientemente responsabile verso gli impegni scolastici

(puntualità nel rispettare le scadenze, frequenza regolare alle lezioni). - Sviluppo s u f f i c i e n t e di rapporti comunicativi sia in L1 che nelle lingue straniere, basato sull’uso di

linguaggi verbali e non verbali. - Progressiva autovalutazione positiva anche in rapporto al contesto in cui si è operato. - Partecipazione, propositiva in taluni casi, sia al dialogo educativo all’interno della classe che alle attività didattiche

proposte. - Cooperazione adeguata al buon funzionamento degli Organi Collegiali. - Capacità di relazionarsi in modo attivo alle proposte formative in campo culturale sociale e umano promosse dal

corso di studi attraverso il confronto con culture diverse nello spazio e nel tempo discreta - Sensibilizzazione al rispetto della diversità e consapevolezza dell’arricchimento umano e culturale che esse

possono realizzare buona - Riflessione sui comportamenti di massa per maturare la coscienza collettiva e individuale di scelte libere e

responsabili buona

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI CONSEGUITE MEDIAMENTE DALLA CLASSE

- Acquisizione di una conoscenza delle basilari abilità di studio (selezionare e sintetizzare, anche sotto forma di schema, le informazioni sia orali che scritte; commentare e attualizzare gli argomenti di studio) e dei contenuti disciplinari specifici : SUFFICIENTE

- Capacità di lettura di un testo, sia in ambito scientifico che letterario : SUFFICIENTE - Competenza nell’effettuare collegamenti sulla base di procedimenti induttivi e deduttivi : SUFFICIENTE. - Utilizzo delle conoscenze disciplinari in un dialogo globale che consente collegamenti con le altre discipline. :

SUFFICIENTE - Assunzione di un personale atteggiamento critico: SUFFICIENTE STRATEGIE METODOLOGICHE E METODI DIDATTICI La scelta delle strategie messe in atto per conseguire gli obiettivi prefissati è stata in stretto rapporto con: - la fisionomia individuale della classe, data dai livelli cognitivi accertati e dalle modalità di comportamento

osservate; - le caratteristiche epistemologiche delle varie discipline; - le abilità degli alunni e le opzioni didattiche di ogni singolo docente; - le strutture offerte dall'ambiente scolastico e le risorse presenti nel contesto territoriale della Scuola.

Si sono concordate alcune strategie di carattere generale:

- coltivare l'interesse e la motivazione degli studenti e coinvolgerli nell'attività scolastica; a tale scopo lo strumento della comunicazione diretta dell'informazione (lezione frontale) è stato integrato con il dialogo, la libera discussione, il lavoro di gruppo e di ricerca;

- attuare una flessibilità della programmazione per la realizzazione di interventi periodici compensativi e curricolari o extracurricolari;

- allenare gli studenti a rendere più efficace il loro metodo di studio, anche operando un’accurata selezione dei contenuti;

Page 8: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

8

- mantenere un ritmo di lavoro costante, trovando un equilibrio tra i momenti di spiegazione e di ricerca e i momenti di verifica;

- usare i testi in adozione, mediandoli adeguatamente ed integrandoli, quando opportuno, con testi di lettura e di consultazione, con fotocopie, dispense, articoli;

- utilizzare i sussidi didattici a disposizione della scuola: materiale audiovisivo e informatico, laboratori, palestra; - favorire, nei limiti delle possibilità organizzative (condizionate dall'ubicazione periferica della scuola), attività utili ai

fini di un più efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici prefissati, quali visite sul territorio, partecipazione a spettacoli teatrali e a conferenze.

ATTIVITÀ VOLTE ALL’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Giochi Matematici

Conferenze di matematica , fisica e scienze

Laboratorio di espressione filosofica

Certificazioni Linguistiche

Progetto Geologia

Progetto andrologico “PASS”

Progetto spettacolo contro il femminicidio: La Bestia che respira”

Giochi Sportivi Studenteschi

Spettacoli teatrali al CTB

Iniziative per il Giorno della memoria e del ricordo e per il 28 Maggio

Job Orienta, Verona,

Convegno Vittoriale

Museo della follia – Musa Salò

Alpha Test Fermi

Scambi culturali

Progetto AVIS

Spettacolo teatrale in Lingua inglese “ The Picture of Dorian Gray”

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione periodica dei livelli di apprendimento degli alunni ha inteso accertare il livello conseguito dal singolo allievo (ma anche in generale il grado di rispondenza della classe agli interventi didattici) rispetto ai due indicatori-obiettivo conoscenza, competenza. Mediante prove strutturate e non strutturate, diverse e ripetute nel tempo, la valutazione ha consentito all’alunno di apprezzare la propria posizione rispetto alle mete ed agli obiettivi prefissati, ed al

Page 9: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

9

Consiglio di Classe di appurare l’efficacia delle strategie adottate in modo da poter adeguare strutture e metodi di insegnamento. Nel corso di ciascun quadrimestre sono state svolte le seguenti prove:

Riferimento quadrimestrale n. scritti

n. orali

Prat.

DISEGNO-STORIA DELL’ARTE 1 1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 2

FILOSOFIA 2 2

FISICA 2 1

INGLESE 3 2

STORIA 3 2

ITALIANO 2/3 2

INFORMATICA 2 1

MATEMATICA 3/4 1

IRC 1

SCIENZE NATURALI 3/4 3

Con riferimento alla situazione della classe, le valutazioni parziali (verifiche orali e scritte, anche secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato) si sono basate sui seguenti elementi, come programmato all’inizio dell’a.s. e inserito nel PTOF:

a) livello delle conoscenze acquisite: loro comprensione, memorizzazione, approfondimento, rielaborazione personale

b) esposizione in forma corretta e logica c) interpretazione critica di un testo o di un fenomeno d) capacità di rielaborazione e sintesi dei dati culturali derivanti da più fonti, per ampliare e arricchire, anche

autonomamente, i contenuti e) capacità di collegamento con altre informazioni acquisite, all’interno o all’esterno della materia f) originalità e sensibilità estetica g) capacità di posizioni personali adeguatamente argomentate

La rispondenza nella scala di valutazione da 1 a 10 è la seguente:

Parametro Qualitativo

Voto Descrizione

Eccellente

10

Lo studente possiede una conoscenza ampia e rigorosa, eventualmente sostenuta da ricerche e approfondimenti personali; si esprime con chiarezza concettuale ed accuratezza, usando i linguaggi specifici, applica procedure risolutive sempre coerenti e talvolta originali in contesti di alta complessità. Coglie tutti gli aspetti della comunicazione, sa analizzare e operare sintesi con grande efficacia, sa rielaborare in modo critico, autonomo e con apporti personali i contenuti disciplinari.

Page 10: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

10

Ottimo

9

Lo studente possiede una conoscenza completa ed approfondita; si esprime con fluidità ed organicità, usando i linguaggi specifici con proprietà; applica in modo corretto ed autonomo regole e procedure in contesti anche nuovi; sa analizzare gli argomenti con precisione e sintetizzarli efficacemente, sa approfondire con collegamenti interdisciplinari e apporti personali, sa esprimere giudizi critici.

Buono

8

Lo studente possiede una conoscenza completa; si esprime con chiarezza e precisione utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato, applica con correttezza ed autonomia regole e procedure in contesti noti; sa analizzare e rielaborare gli argomenti, mostrando di saper creare collegamenti disciplinari e di sapere eseguire autonomamente esercizi complessi.

7

Lo studente possiede una conoscenza abbastanza esauriente e consolidata, una competenza espressiva che gli consente di argomentare con una certa fluidità e coerenza, una competenza operativa che gli permette di applicare con correttezza regole e procedure in contesti noti.

Sufficiente

Lo studente possiede una informazione essenziale dei contenuti,usa un linguaggio corretto anche se non sempre specifico, applica regole e procedure risolutive in semplici contesti problematici; coglie gli aspetti fondamentali della comunicazione, è in grado di operare facili analisi e di abbozzare sintesi relativamente ad argomenti semplici .

Insufficiente

5

Lo studente possiede una conoscenza superficiale o parzialmente lacunosa dei contenuti, competenze espressive ed operativeinsicure; non sempre riesce a cogliere gli elementi fondamentali della comunicazione e rivela una certa fragilità nell’analisi.

Gravemente insufficiente

4

Lo studente possiede una conoscenza lacunosa e disorganica;l’esposizione è stentata, priva di linguaggio specifico, la competenza operative è molto incerta, la comprensione è difficoltosa, la capacità di analisi modesta. Mostra di avere acquisito in modo approssimativo le abilità richieste.

3

Lo studente possiede una conoscenza molto lacunosa, disordinata, frammentaria; l’esposizione è disorganica e scorretta;l’applicazione dei contenuti è approssimativa e confusa; rivela notevoli difficoltà nella comprensione di semplici messaggi, non sa organizzare risposte coerenti

Totalmente

insufficiente

2

Quasi nulle le conoscenze e la competenza operativa; estremamente faticosa e non coerente l’esposizione, modestissime le capacità rilevate.

1 Non emergono conoscenze, competenze e capacità

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico viene attribuito nello scrutinio di giugno dai Consigli di Classe agli studenti del terzo, quarto anno che sono stati ammessi alla classe successiva e agli studenti del quinto anno che sono stati ammessi all’ Esame di Stato. Viene attribuito nello scrutinio di settembre agli studenti del terzo e quarto anno che sono incorsi nella sospensione del giudizio e che sono stati ammessi alla classe successiva in seguito al superamento delle prove di verifica. Il credito scolastico concorre alla determinazione del voto finale dell’Esame di Stato nella misura del 25% e viene determinato sulla base della tabella ministeriale sotto riportata. La scelta del punteggio rispetto all’oscillazione prevista dalla banda rispetto alla media dei voti, prende in considerazione il decimale della media stessa: se è inferiore allo 0,5 si assegna il punteggio inferiore se è maggiore allo 0,5 si attribuisce il punto di credito maggiore della banda.

Page 11: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

11

Media dei voti Credito Scolastico

3° anno 4° anno 5° anno

M = 6 3 - 4 3 – 4 4 - 5

6 <M ≤ 7 4 - 5 4 – 5 5 - 6

7 < M ≤ 8 5 - 6 5 – 6 6 - 7

8 < M ≤ 9 6 - 7 6 – 7 7 - 8

9< M ≤ 10 7 - 8 7 – 8 8 - 9

Il Collegio dei Docenti ha deliberato le seguenti modalità operative per l’attribuzione del credito, con particolare riferimento all’incremento di un punto della banda di oscillazione:

Mancanza di assenze ingiustificate e frequenza assidua;

Partecipazione ad attività complementari e integrative e partecipazione ad attività svolte dalla scuola al di fuori dell’orario curricolare. Il credito viene riconosciuto se la partecipazione è di almeno 30 ore (cumulabili fra le varie attività), assidua (almeno l’80% del monte ore di ciascuna attività).

Rappresentanza correttamente svolta in organi collegiali di istituto, cumulabile con la partecipazione ad attività svolte dalla scuola al di fuori dell’orario curricolare fino al raggiungimento delle 30 ore.

N.B. Riguardo a quest’ultimo punto si propone di considerare: - 10 ore per rappresentanza in Consiglio di Istituto; - 20 ore per rappresentanza nella Consulta; - 12 per rappresentanza e relazione (Consiglio di Classe), - 10 ore per rappresentanza nel Comitato Studentesco;

Malattie gravi e prolungate dello studente o di un suo familiare; gravi situazioni familiari, economiche o ambientali documentabili (in riferimento all’art. 11, comma 4 del DPR 23/07/98 n° 323);

Crediti formativi documentati.

La documentazione utile per l’attribuzione del credito dovrà essere presentata al Coordinatore di Classe entro il 10 Maggio. Non può essere attribuito l’incremento di un punto di credito rispetto alla banda di oscillazione nel caso in cui:

Lo studente sia incorso in sanzioni disciplinari;

Lo studente abbia manifestato disimpegno e la frequenza sia stata caratterizzata da assenze strategiche accertate;

Lo studente sia stato ammesso alla classe successiva, sia a giugno che a settembre, con aiuti certificati in una o più discipline.

CREDITI FORMATIVI In base al DM n. 452 del 12/11/1998 “ le esperienze sono acquisite in ambiti e settori della società civile legati alla formazione delle persone e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, all’ambiente al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport”. Il Collegio Docenti ha deliberato sull’applicazione di tali norme i seguenti criteri:

A. La qualificazione dell’esperienza dipende da aspetti sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo. Per il primo aspetto, quantitativo, si richiede che l’esperienza abbia comportato un impegno supplementare rispetto ai normali impegni scolastici pari almeno a mezza giornata per ogni settimana di scuola (30 mezze giornate o 15 giorni interi). Si richiede che l’esperienza abbia avuto carattere integrativo e non sostitutivo della normale esperienza scolastica.

Page 12: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

12

B. Per il secondo aspetto, qualitativo, il Collegio Docenti raccomanda ai Consigli di Classe di riconoscere come credito formativo e di assegnare un punteggio aggiuntivo solo ad esperienze di studio esterne alla scuola che abbiano portato all’acquisizione di una certificazione riconosciuta dallo Stato o da altri enti pubblici, nonché ad altre esperienze non di studio particolarmente qualificate e di analoga significatività per continuità ed intensità dell’impegno.

C. Quanto al requisito della coerenza con i contenuti tematici del corso, si conviene di ricercarla sia relativamente agli obiettivi educativi sia a quelli di tipo cognitivo.

D. Quanto all’attività sportiva, andrà esclusa dal riconoscimento ogni attività di allenamento o di potenziamento fisico svolta in una chiave esclusivamente individualistica, o nella quale risulti chiaramente predominante l’aspetto di vera e propria prestazione professionistica.

TEMPI E MODI DEL RECUPERO

Il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno che l’eventuale recupero delle conoscenze nelle varie discipline tenesse conto sia del numero degli alunni coinvolti che della gravità delle lacune riscontrate:

- Se gli alunni erano coinvolti in numero di due - tre, il singolo docente, sulla scorta dei dati acquisiti in merito

alla gravità delle lacune riscontrate, ha attivato nel corso del triennio le opportune strategie di recupero individuali (rallentamento delle spiegazioni, recupero delle lacune pregresse dove possibile, intensificazione personalizzata del lavoro domestico ed accertamento dei progressi).

- Se gli alunni erano in numero superiore a sei - sette, il docente si è impegnato ad attivare, compatibilmente con le risorse messe a disposizione dalla scuola, un corso di sostegno per sopperire ai problemi emersi nel dialogo disciplinare. Nel corso dell’attuale anno scolastico le iniziative di recupero e potenziamento sono state generalmente affidate ai docenti dell’organico potenziato.

- Se la necessità del recupero coinvolgeva la maggior parte della classe, il docente ha effettuato pause didattiche, con ripresa di argomenti già trattati ed esercizi di ripasso miranti a colmare le lacune registrate.

- Individualmente gli studenti hanno potuto usufruire dello Sportello - Workshop.

SINTESI ATTIVITÀ ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SVOLTE DALLA CLASSE La scuola nel triennio ha organizzato e strutturato la rete di contatti con le varie agenzie distribuite sul territorio cercando di coinvolgere soprattutto le attività localizzate nel proprio bacino di utenza e compatibili il più possibile con le finalità e gli obiettivi facenti capo al piano dell’offerta formativa ( Museo di Gavardo e scavi del Lucone, Ateneo di Salò, Laboratorio di analisi cliniche S. Maria, strutture ricettive e turistiche, stage in Inghilterra ). L’impostazione e l’impronta culturale del liceo ha certo reso piuttosto complicato l’orientamento e l’individuazione degli ambiti lavorativi rispetto ai quali costruire i percorsi dell’alternanza scuola-lavoro. I consigli di classe tuttavia, coordinati dal tutor d’aula, sono comunque riusciti ad esprimere progetti condivisi con gli alunni, garantendo loro primariamente il pieno adempimento degli obblighi normativi, in particolare le duecento ore previste dal piano nazionale. L’impianto dell’alternanza scuola lavoro si è articolato in modo piuttosto eterogeneo: ramificato sul territorio attraverso una dialettica mediata dall’apparato amministrativo della scuola ha coinvolto in prima persona gli studenti, divenuti così parte attiva e protagonisti in prima persona rispetto alle scelte degli ambiti di lavoro individuati. L’impostazione descritta, pur evidenziando una certa criticità causata dalla frammentazione nel le scelte operate, ha consentito agli studenti di conseguire in modo soddisfacente gli obiettivi fissati nel piano didattico-educativo complessivo, rispetto al quale sono stati coniugati i percorsi di apprendimento disciplinari e formativi dell’esperienza scolastica innestata sull’esperienza maturata in ambiti lavorativi esterni: a) Prendere contatto con le varie attività pubbliche o private che innervano il tessuto produttivo e culturale amministrativo

del nostro territorio. b) Acquisire flessibilità nell’approccio ad esperienze lavorative, anche se non sempre compatibili con i percorsi di

apprendimento seguiti in ambito scolastico. c) curricolari, contribuiscono alla maturazione globale della persona .

Page 13: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

13

d) Incentivare il senso di responsabilità legato ad ambiti lavorativi nei quali vengono richieste competenze e conoscenze specifiche.

e) Acquisire competenze operative specifiche che, integrate con i percorsi di apprendimento curricolari, contribuiscono alla maturazione globale della persona .

f) Saper utilizzare le competenze e le conoscenze conseguite nei percorsi di apprendimento negli ambiti lavorativi esterni alla scuola.

E’ stata effettuata una simulazione della prima prova in data 20.04.2018

SIMULAZIONE DELLE TERZE PROVE

data Materie TIPOLOGIA

19/12/2017 Storia (3) Scienze (3) Inglese (2) Storia dell’Arte (2) B

26/03/2018 Filosofia (3) Fisica (3) Informatica (2) Inglese (2) B

CRITERI DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE Ogni insegnante ha valutato la parte di prova relativa alla propria disciplina attribuendo il punteggio parziale per la parte di prova di sua competenza. Il punteggio complessivo della prova è risultato dalla media dei punteggi parziali. ARGOMENTI TRATTATI CON METODOLOGIA CLIL Disciplina: Storia CLIL: Paths of glory (film) by Stanley Kubrick - Paths of Glory review – Kubrick’s first world war masterpiece, “The Guardian”, Peter Bradshow, 1/05/2014 Paths of Glory: Stanley Kubrick's greatest war film?, “The Telegraph”, David Gritten, 3/03/2014 Visione di un film in lingua inglese (Clil) e lettura di articoli di quotidiani inglesi Ore: Per ogni materia segue una sintetica indicazione degli argomenti svolti che saranno precisati in modo più dettagliato nei singoli programmi disciplinari allegati.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA: Prof.ssa Paola Russo OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE CONOSCENZE Gli allievi hanno mediamente acquisito: - una conoscenza sufficiente dei meccanismi che regolano la produzione scritta e orale - una conoscenza sufficientemente organica della Letteratura italiana, dal Romanticismo ai primi decenni del ‘900, con riferimenti al contesto storico e culturale - una conoscenza sufficiente del linguaggio specifico e delle tecniche di analisi del testo letterario poetico e in prosa Le conoscenze risultano sufficienti per la maggior parte della classe, discrete per un numero più ristretto di alunni. Pochi alunni presentano ancora alcune incertezze. COMPETENZE Gli allievi sono mediamente in grado di: - produrre testi, anche in relazione ai contenuti appresi, con sufficiente coerenza logico-argomentativa - rielaborare e argomentare le conoscenze acquisite con una sufficiente proprietà di linguaggio

Page 14: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

14

- individuare i fondamentali collegamenti disciplinari e interdisciplinari - affrontare con sufficiente spirito critico le tematiche culturali proposte Un ristretto gruppo di alunni appare meno autonomo nell’esposizione e nella produzione di testi. METODI Lezione frontale con approfondimenti sul contesto culturale; lettura, parafrasi e analisi dei testi letterari letti in classe. Discussione guidata su temi e problematiche relative agli argomenti affrontati con collegamenti all’attualità. Condivisione di materiale sulla piattaforma Spaggiari. Letture da parte degli allievi nel corso dell’anno scolastico. STRUMENTI Libro di testo in adozione, approfondimenti a cura dell’insegnante. Materiale disponibile in rete. VALUTAZIONE Prove scritte: analisi del testo, saggio breve o articolo di giornale, tema storico, tema di ordine generale; verifiche scritte strutturate valide per l’orale. Interrogazioni orali. La classe ha svolto una simulazione della I prova scritta dell’Esame di Stato. Tempi: due scritti al I quadrimestre, tre al II quadrimestre. Quattro orali tra I e II quadrimestre. TEMPI: a conclusione di parti significative del programma

SOGLIA DELLA SUFFICIENZA

CONOSCENZA COMPETENZA

L’allievo ha una conoscenza corretta del codice linguistico e possiede un lessico in genere appropriato. Possiede nelle linee fondamentali i contenuti letterari sviluppati. Conosce in termini generali le informazioni indispensabili sull’argomento proposto (dati biografici, riferimenti storici, argomenti dei testi e poetica degli autori) e i contenuti specifici del testo esaminato. Ha acquisito in modo accettabile il linguaggio specifico della letteratura.

L’allievo si esprime in modo sufficientemente appropriato. E’ in grado di comprendere i testi letterari e, con la guida dell’insegnante sa operare collegamenti e proporre spunti di approfondimento. Conosce in modo sostanzialmente corretto i mezzi espositivi ed espressivi.

CONTENUTI - Romanticismo europeo e Romanticismo italiano - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi - La Scapigliatura - Il Naturalismo e Zola - Il Verismo: Giovanni Verga - Il Decadentismo - La bohème - D’Annunzio - Pascoli - Il romanzo del ‘900 - Svevo - Pirandello - Ungaretti - Montale - Dante Alighieri, scelta di canti del Paradiso: I-III-VI-XI-XVII. TESTO IN ADOZIONE GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, Il piacere dei testi, Paravia editore, voll. 4, 5, 6 e volume a parte su Giacomo Leopardi.

Page 15: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

15

DISCIPLINA: FILOSOFIA: Prof.ssa: Alice Comboni Con riferimento alla situazione di partenza, si riportano gli obiettivi conseguiti, in termini di conoscenze e competenze: CONOSCENZE: Nel complesso la classe ha maturato una discreta conoscenza dell’evoluzione del pensiero filosofico nel corso dell’Ottocento, con riferimento a:

gli elementi caratterizzanti del pensiero hegeliano;

i temi più significativi della riflessione di Schopenhauer e di Kierkegaard, nel quadro della complessiva crisi dell’hegelismo;

gli elementi che caratterizzano l’ateismo di Feuerbach e il materialismo di Marx;

la riflessione filosofica di Nietzsche;

i temi fondamentali della psicanalisi freudiana. COMPETENZE: La classe è globalmente in grado di cogliere di ogni autore o tema trattato il legame con il contesto storico-culturale, sintetizzare gli elementi essenziali degli argomenti affrontati a lezione, sviluppare una riflessione personale sui contenuti trattati ed in generale mostra un discreto giudizio critico. La maggior parte della classe non sempre è in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina né di esporre i contenuti in modo chiaro e coerente. Solo un limitato numero di studenti ha sviluppato la capacità di argomentare in modo approfondito e coerente una tesi in forma scritta ed orale, effettuando eventualmente anche confronti interdisciplinari. Se opportunamente guidati, o previa spiegazione in classe, i ragazzi sono complessivamente in grado di comprendere un testo, individuarne il significato generale e analizzarne i passaggi specifici. METODI: Lezione frontale, lezione dialogata, esercitazioni, lettura e commento di testi. STRUMENTI: Presentazioni power point, libro di testo, schemi, mappe concettuali, video riassuntivi. VALUTAZIONE (STRUMENTI / TEMPI): Generalmente i compiti in classe sono statti della durata di un’ora. Nella maggior parte dei casi si è trattato di quesiti a risposta aperta, in cui veniva valutata anche la capacità argomentativa; in un caso è stato proposto un testo da analizzare e comprendere. Fa eccezione la simulazione di terza prova, caratterizzata da tre quesiti a risposta breve (10 righe) da svolgere in 30 minuti. La prova orale della durata di 15 minuti per ciascuno studente è stata programmata nei tempi e riguarda tutto il programma svolto, in preparazione all’Esame di Stato. Le prove orali compensative sono state concordate nei tempi e nei contenuti. Per quanto riguarda i criteri di valutazione, si ha fatto riferimento a quanto stabilito dal dipartimento di Storia e Filosofia. SOGLIA DELLA SUFFICIENZA: 60% Conoscenza essenziale e sintetica dei contenuti; Adeguatezza e pertinenza alle richieste; Capacità logico-argomentativa essenziale ed utilizzo corretto del lessico specifico; Correttezza delle strutture morfo-sintattiche; Capacità di analizzare e sintetizzare un testo già letto e commentato a lezione;

Page 16: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

16

Capacità di operare semplici attività di sintesi e confronto tra autori e/o correnti di pensiero differenti, con riferimento al panorama storico-letterario. CONTENUTI:

I caratteri generali del Romanticismo.

Fichte: La vita e le opere, la dottrina della scienza, l'etica, il pensiero politico (I discorsi alla nazione tedesca). Lettura di un passo selezionato tratto dal Sistema di etica secondo i principi della dottrina della scienza.

Hegel: La vita, gli scritti giovanili, i capisaldi del sistema hegeliano, le partizioni della filosofia, la dialettica, la critica alle filosofia

precedenti. La Fenomenologia dello Spirito (Coscienza, Autocoscienza, Ragione). Particolare attenzione è stata rivolta alla dialettica servo / signore e alla concezione hegeliana del lavoro. La filosofia della natura, lo spirito soggettivo, oggettivo (diritto, moralità, eticità, lo stato etico), lo spirito assoluto. Lettura e commento di alcuni passi selezionati tratti dalla Fenomenologia dello Spirito e dai Lineamenti di filosofia del

diritto.

Schopenhauer: La vita e le opere, le radici culturali, il velo di Maya, la Volontà, il pessimismo e la critica alle varie forme di ottimismo, le vie

della liberazione dal dolore (arte, pietà, ascesi). Lettura e commento del brano Nel corpo si rivela la volontà tratto da Il mondo come volontà e rappresentazione. Lettura ed analisi del brano Vivere è soffrire, tratto da Parerga e paralipomena.

Kierkegaard: La vita e le opere, la critica ad Hegel, l'esistenza come possibilità e fede, gli stadi dell'esistenza (stadio estetico, etico,

religioso), l'angoscia, la disperazione e la fede. Lettura e commento del brano La fede di Abramo, tratto da Timore e Tremore.

Destra e sinistra hegeliana: i caratteri generali.

Feuerbach: La critica ad Hegel, la critica alla religione, alienazione ed ateismo, la teoria degli alimenti.

Marx: La vicenda biografica, le caratteristiche generali del marxismo. La critica all’hegelismo, allo stato moderno, al liberalismo e all'economia borghese. La religione e la concezione materialistica della storia. Lettura e commento di alcuni passi tratti dai Manoscritti economico-filosofici: L’alienazione dal prodotto e dal lavoro e L’alienazione dall’essenza umana e dagli altri. Il Manifesto del partito comunista (analisi storica della funzione della borghesia, la storia come lotta di classe, la critica ai

falsi socialismi), con lettura di alcuni passi selezionati. Il Capitale (merce, lavoro e plusvalore), la rivoluzione e la dittatura del proletariato.

Nietzsche: La vicenda biografica e le opere, il rapporto tra la malattia e filosofia, le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Il periodo giovanile: La nascita della tragedia (apollineo e dionisiaco), le Considerazioni inattuali e la critica

Page 17: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

17

alla storia. Il periodo illuministico, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. L’Anticristo e la critica al Cristianesimo. Lettura del brano La morte di Dio, tratto dalla Gaia scienza. Il periodo di Zarathustra: il superuomo e l'eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche: La genealogia della morale (il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione di tutti i valori), la volontà di potenza, il nichilismo e il suo superamento. Lettura e commento di alcuni brevi passi tratti dalla Genealogia della morale e dall’Anticristo.

Freud Dagli studi sull'isteria alla psicanalisi; L'inconscio e le vie per accedervi, la scomposizione psicoanalitica della personalità; Lettura del brano La scoperta dell’inconscio pulsionale, tratto da L’io e l’es. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; La teoria della sessualità e il complesso di Edipo; L'arte, la religione e la civiltà.

Testo in adozione: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia. Vol. 3A - 3B, Pearson, Milano - Torino 2016. DISCIPLINA : FISICA: Prof. Roberto Enrico Marino OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE: CONOSCENZE: gli studenti, mediamente, conoscono gli aspetti fondamentali della teoria dell’elettromagnetismo ed i più rilevanti fenomeni elettromagnetici. Conoscono altresì i fondamenti della Fisica Moderna COMPETENZE: gli studenti, mediamente, sanno utilizzare in modo abbastanza appropriato anche se poco fluido il linguaggio specifico della disciplina e sanno applicare in contesti problematici di media difficoltà le leggi e le procedure. gli studenti, mediamente, sanno analizzare le leggi ed i fenomeni studiati. Riescono, inoltre, se guidati, a riassumere e a sintetizzare in modo abbastanza corretto e con uso sufficientemente adeguato del linguaggio specifico i contenuti. CONTENUTI (PER UNITÀ DIDATTICHE)

N. Argomento

01 Fenomeni magnetici nei mezzi materiali

02 Induzione magnetica

03 I circuiti RCL

04 Correnti alternate

05 Equazioni di Maxwell

06 Onde elettromagnetiche

07 La crisi della Fisica Classica

08 I fondamenti della Meccanica Quantistica

09 La Fisica Atomica e la Fisica Nucleare

10 La Fisica delle particelle elementari

11 Metodi matematici della Fisica

Page 18: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

18

METODI I pesanti tagli all’orario operati per far spazio ad attività extracurricolari hanno impedito di svolgere un’attività di laboratorio. Ci si è affidati, pertanto, alla lezione frontale e alla discussione in classe favorendo al massimo la partecipazione degli studenti. STRUMENTI

lavagna, gesso e cimosa;

libro di testo;

appunti integrativi forniti su supporto cartaceo e/o informatico agli studenti.

Video proiettore VALUTAZIONE

Sono state effettuate nel primo quadrimestre due verifiche scritte ed una orale; nel secondo quadrimestre sono state effettuate una verifica scritta (problem solving) un test di tipologia B, una prova orale e una simulazione di terza prova

MODALITÀ DI RECUPERO All’inizio del secondo quadrimestre è stato svolto un orso pomeridiano di recupero di cinque ore; nel corso del primo quadrimestre è stata effettuata una pausa didattica della durata di una settimana in novembre. Nel secondo quadrimestre in considerazione del quadro non negativo della classe sotto il profilo del profitto e del fatto che i quattro studenti che dovevano recuperare le carenze hanno superato tutti la prova di recupero non si è reso necessario alcun altro intervento. Si è comunque effettuata una accurata rivisione degli argomenti trattati in corso d’anno

Soglia della sufficienza

CONOSCENZE COMPETENZE

l’alunno conosce negli aspetti fondamentali e nelle linee guida le leggi dell’elettromagnetismo classico senza evidenziare lacune significative. Conosce i più importanti fenomeni elettromagnetici nel vuoto. Conosce i fondamenti della Meccanica Quantistica.; del modello semiclassico dell’elettrone e della Fisica el Nucleo

L’alunno sa cogliere le tematiche fondamentali della disciplina applicando in modo corretto le leggi e le procedure in semplici contesti problematici. Si esprime con un uso corretto della terminologia, anche se con un uso semplice del linguaggio. Sa operare collegamenti fra i nodi tematici relativi agli argomenti trattati, evidenziandone semplici analogie formali e sostanziali. Sa cogliere ed analizzare, anche se in modo non del tutto autonomo, le leggi e i fenomeni. Riesce a riassumere e a sintetizzare, seppure in modo semplice, i contenuti disciplinari ordinandoli in ambiti tematici coerenti

Libro di testo: L’Amaldi per i Licei Scientifici. Blu Volume 3 ed. Zanichelli DISCIPLINA: MATEMATICA Prof. Roberto Enrico Marino OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE CONOSCENZE Gli studenti, mediamente, hanno acquisito una conoscenza sufficiente della teoria dei della continuità per una funzione reale di una variabile reale, della teoria delle derivate, della teoria dell’integrazione indefinita, dell’integrazione definita e delle equazioni differenziali. Conoscono altresì in modo sufficiente i fondamenti della Geometria Analitica dello Spazio, del Calcolo Combinatorio e e del calcolo delle Probabilità COMPETENZE: Mediamente gli studenti sanno studiare in modo completo una funzione reale di una variabile reale e sanno tracciarne il grafico rappresentativo in un piano cartesiano; sanno applicare le tecniche del calcolo delle derivate in problemi geometrici e algebrici

Page 19: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

19

di media difficoltà; sanno applicare le principali tecniche del calcolo degli integrali indefiniti e definiti; sanno utilizzare i metodi di derivazione e di integrazione in problemi di Fisica. Gli studenti, mediamente sanno esprimersi con un linguaggio sufficientemente corretto anche se; in generale, poco fluido; riescono ad operare collegamenti fra i vari argomenti disciplinari.

CONTENUTI (per unità didattiche)

N. Argomento

01 Derivate

02 Teoremi sulle derivate

03 Applicazioni delle derivate in problemi di ottimizzazione

04 Applicazioni delle derivate alla Fisica

05 Derivate e Studio completo di una funzione

06 Integrali indefiniti

07 Integrali definiti

08 Applicazioni degli integrali alla Geometria

09 Funzioni integrali e integrali impropri

10 Applicazioni degli integrali alla Fisica

11 Equazioni differenziali

12 Geometria analitica della spazio

13 Calcolo combinatorio

14 Calcolo delle probabilità

METODI Lezione frontale STRUMENTI Libro di testo in adozione integrato da appunti desunti dalle lezioni in classe; fotocopie e materiale su supporto informatico; gesso, lavagna, cimosa VALUTAZIONE

Prove scritte: sono stati effettuati 3 compiti in classe nel primo quadrimestre e 4 compiti in classe nel secondo quadrimestre, ciascuno della durata di due ore..

Prove orali: sono state effettuate una verifiche orale per quadrimestre a causa della selvaggia mutilazione dell’orario curricolare.

ATTIVITÀ DI RECUPERO Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate tre pause didattiche. Inoltre è stato attivato un corso di recupero tenuto dal prof. Mugnolo che ha anche tenuto dopo la pausa pasquale un corso su probabilità e statistica della durata di 10 ore. Gli studenti hanno inoltre potuto avvalersi dello sportello Work-shop

Soglia della sufficienza

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno conosce gli aspetti fondamentali della teoria dei numeri reali e delle funzioni reali di una variabile reale, la teoria e le regole del calcolo differenziale ed integrale e le loro principali applicazioni. Non evidenzia lacune significative nell’informazione disciplinare.

L’alunno si esprime con un linguaggio appropriato e formalmente corretto sia nella rielaborazione orale che in quella scritta; sa applicare i metodi e le procedure della Analisi Matematica in contesti di media difficoltà. Riesce ad operare anche se in modo non del tutto autonomo collegamenti fra i vari aspetti disciplinari. Coglie, attraverso

Page 20: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

20

un’analisi corretta dei dati, procedure risolutive relative a problemi di media difficoltà e di tipologia standard negli aspetti induttivi e deduttivi.

Libro di Testo: Leonardo Sasso: La Matematica a colori edizione blu per il quinto anno Editrice Petrini DISCIPLINA: STORIA prof. GIUSEPPE DE MATOLA OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE: La classe ha seguito con attenzione le spiegazioni di Storia e ha, nel complesso, saputo instaurare col docente un positivo dialogo educativo-disciplinare. Una parte degli studenti sa sostenere discretamente una tesi storiografica, ricostruire gli aspetti più importanti di un fatto o di una vicenda storica, usando un appropriato lessico specifico. Un gruppo più ristretto, al contrario, fatica ancora a circoscrivere gli elementi fondamentali di una tematica storica, rimanendo sulla superficie dei contenuti, analizzandola talvolta in maniera confusionaria.

CONOSCENZE (scansione degli argomenti svolti)

COMPETENZE STRUMENTI E TEMPI DELLA

VALUTAZIONE IL COMPLESSO ITINERARIO DELL’ITALIA (ultimi decenni del XIX secolo)

Utilizzo degli strumenti del lavoro storico Periodizzazione e

collocazione dei fatti nel tempo e nello spazio Enucleare gli elementi

fondamentali di un fatto storico (cause, effetti, idee) Ricostruzione sintetica o

approfondita di avvenimenti, vicende o processi storici Integrare omogeneamente le

conoscenze delle diverse discipline Effettuare parallelismi

coerenti fra il passato e la realtà presente Leggere criticamente un

testo storico, storiografico o un documento storico (anche in lingua inglese) Utilizzare la terminologia

specifica con proprietà di linguaggio

Lezione frontale Produzione di cartine

geostoriche o geopolitiche Invio sull’email di articoli di

riviste o quotidiani Visione di documentari storici Interrogazioni orali Prove aperte Temi storici Simulazioni di terza prova Verifiche di recupero I°

quadrimestre Visione di un film in lingua

inglese (Clil) e lettura di articoli di quotidiani inglesi

UN DIFFICILE TORNANTE ECONOMICO E LA CORSA ALLE COLONIE

ALL’ALBA DEL SECOLO: TRA EUFORIA E INQUIETUDINI

UNO SCENARIO MONDIALE IN EVOLUZIONE

L’ITALIA NELL’ETÀ GIOLITTIANA

LA GRANDE GUERRA

I FRAGILI EQUILIBRI DEL DOPOGUERRA

Brevi cenni sulla crisi del 1929

LA DITTATURA FASCISTA, NAZISTA E COMUNISTA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE (brevi cenni)

CLIL: Paths of glory (film) by Stanley Kubrick - Paths of Glory review – Kubrick’s first world war

masterpiece, “The Guardian”, Peter Bradshow, 1/05/2014

- Paths of Glory: Stanley Kubrick's greatest war film?, “The Telegraph”, David Gritten, 3/03/2014

TEMPI: a conclusione di parti significative del programma

Testo in adozione: Valerio Castronovo, Milleduemila. Un mondo al plurale, vol. 2, Il Settecento e l’Ottocento + vol. 3, Il Novecento e il Duemila, La Nuova Italia Editrice.

Page 21: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

21

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE prof.ssa MARCELLA AMIGONI OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE: La classe dimostra di conoscere in maniera completa, ma non approfondita, i contenuti fondamentali, le tematiche e i metodi di traduzione grafica relativi alle correnti artistiche dell’Ottocento e delle Avanguardie Storiche. Più precisamente, in relazione ai periodi storico artistici esaminati, gli allievi conoscono: - le coordinate storico culturali dei principali eventi; - Le tematiche e le peculiarità delle correnti artistiche; - Le personalità dei principali autori; - Le caratteristiche esecutive e strutturali delle opere; - La lettura iconografia e iconologica. COMPETENZE La classe dimostra un corretto uso delle strutture base della terminologia specifica. Gli allievi hanno assimilato discretamente gli argomenti trattati e sono in grado di collocare i soggetti artistici nelle rispettive correnti, di operare collegamenti all’interno della disciplina e con le altre discipline, di descrivere e articolare i diversi argomenti mediante: - il legame esistente fra gli eventi storico- culturali e gli eventi artistici che influenzano la formazione della personalità e la produzione artistica degli autori; - I significati dell’opera d’arte; - L’apporto individuale, le poetiche e la cultura degli artisti; - Le capacità espressive ed espositive riguardanti l'utilizzo del linguaggio specifico dell'ambito artistico; - Le capacità espressive ed espositive riguardanti l’utilizzo del linguaggio specifico dell’ambito artistico; - Le capacità di analisi e di sintesi che mirano ad identificare gli aspetti significativi dell’opera d’arte; - Le capacità logico-analitiche che consentono di collocare l’opera all’interno del proprio contesto storico-culturale di produzione - Le capacità di rielaborazione ed interpretazione critica. METODI: Lezione frontale, lezione interattiva. STRUMENTI: Strumenti multimediali, libri di testo. VALUTAZIONE: Prove orali e scritte. Analisi testuale. TEMPI: a conclusione di parti significative del programma

SOGLIA DELLA SUFFICIENZA: CONOSCENZE: L’allievo dimostra di conoscere per linee essenziali le tematiche e i contenuti fondamentali di arte del ‘900, caratteri generali e postimpressionismo, art nouveau, William Morris, Bauhaus, avanguardie (cubismo, futurismo, astrattismo, dadaismo, surrealismo) e movimento moderno in architettura, funzionalismo, nuovi sistemi costruttivi. Dimostra inoltre di conoscere gli elementi base necessari per la lettura di un qualsiasi documento artistico. COMPETENZE L’allievo dimostra di saper utilizzare il linguaggio e la terminologia in modo essenziale ma corretto. Dimostra inoltre di saper analizzare correttamente un documento artistico a livello generale. L’allievo, se guidato, dimostra di saper operare collegamenti a livello disciplinare.

Page 22: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

22

CONOSCENZE L’allievo dimostra di conoscere le convenzioni grafiche elementari relative ai vari metodi di proiezioni prospettiche ed elementi di progettazione di semplici schemi architettonici. Uso elementare di Autocad. COMPETENZE : disegno L’allievo dimostra di utilizzare gli strumenti del disegno tecnico nel rispetto delle principali convenzioni, ottenendo una resa grafica di sufficiente “visibilità”. L’allievo dimostra di saper trasferire operativamente le proprie conoscenze a livello metodologico/grafico in semplici elaborati. CONTENUTI: STORIA DELL’ARTE: Il Realismo Architettura del Ferro in Europa L’impressionismo Le tendenze post-impressioniste I presupposti dell’Art Nouveau: William Morris Art Nouveau in Europa I Fauves L’espressionismo Tedesco Il Cubismo Il Futurismo L’astrattismo Dada Surrealismo La Scuola del Bauhaus IL Movimento Moderno in Architettura Nuove tendenze del contemporaneo. DISEGNO: Proiezioni prospettiche ed elementi di progettazione. Uso elementare di Autocad. TESTI IN ADOZIONE: STORIA DELL’ARTE: G. Cricco - F.P. Di Teodoro,”Itinerario nell’arte”, vol. 4 e vol. 5 ed.rossa, Zanichelli. DISEGNO: A. Pinotti, “Geometria e disegno - prospettiva, teoria delle ombre, disegno architettonico”, vol. 2, Atlas. LINGUA E LETTERATURA INGLESE : Prof.ssa Patrizia Scaramuzzi OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE: CONOSCENZE Nel complesso la classe ha maturato una sufficiente conoscenza dei contenuti specifici della materia, di regole - strutture morfosintattiche, lessico, funzioni e conoscenza dei temi letterari e storici trattati. COMPETENZE La classe è globalmente in grado di cogliere di ogni autore o tema trattato il legame con il contesto storico-culturale, sintetizzare gli elementi essenziali degli argomenti affrontati a lezione, sviluppare una riflessione personale sui contenuti trattati ed in generale mostra un discreto giudizio critico. La maggior parte della classe non sempre è in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina né di esporre i contenuti in modo chiaro e coerente. Solo un limitato numero di studenti ha sviluppato la capacità di argomentare in modo approfondito e coerente una tesi in forma scritta ed orale, effettuando eventualmente anche confronti interdisciplinari.

Page 23: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

23

Se opportunamente guidati, o previa spiegazione in classe, i ragazzi sono complessivamente in grado di comprendere un testo, individuarne il significato generale e analizzarne i passaggi specifici. Le capacità espressive , intese come uso di linguaggio corretto ed appropriato , capacità di analisi degli aspetti significativi di un argomento e di rielaborazione orale e scritta, sono complessivamente sufficienti, anche se non del tutto autonome. CONTENUTI: DAL TESTO PERFORMER FCE TUTOR : Zanichelli Edizioni – strutture e funzioni comunicative

Da Unit 1-a Unit 9

Present simple vs continuous Past simple vs past continuous Present perfect/past simple Duration form Future tenses Modals of obligation and necessity, ability and possibility Zero, first, second conditionals Comparatives/superlatives The passive Modals of certainty Prefer,would rather, had better to Relative clauses

multiple choice, Key word transformation

DAL TESTO PERFORMER Culture and literature 1

MODULE 1 : A CULTURAL AWAKENING THE RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE - HISTORY AND CULTURE THE EARLY TUDORS – ELISABETH I – THE SONNET : LITERARY BACKGROUND: THE SONEETERS : THE ENGLISH AND THE ITALIAN SONNET

MODULE FOUR -WILLIAM SHAKESPEARE - ENGLAND’GENIUS WILLIAM SHAKESPEARE - SONNETS SHAKESPEARE’S LONDON, THE STRUCTURES OF THE THEATRES, THE WORLD OF DRAMA EXTRACTS FROM: ROMEO AND JULIET - THE MERCHANT OF VENICE –HAMLET-MACBETH

MODULE FIVE – A TIME OF UPHEAVEL THE CIVIL WAR AND THE COMMONWEALTH JOHN MILTON : SATAN’S SPEECH

MODULE SIX : SHAPING THE ENGLISH CHARACTER THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE – HISTORY AND CULTURE THE BIRTH OF POLICAL PARTIES, A GOLDEN AGE , THE RISE OF THE NOVEL, DANIEL DEFOE AND THE REALISTIC

NOVEL, JONATHAN SWIFT AND THE SATIRICAL NOVEL DANIEL DEFOE – ROBINSON CRUSOE JONATHAN SWIFT – GULLIVER’S TRAVELS

DAL TESTO PERFORMER CULTURE AND LITERATURE 2

MODULE SEVEN – THE ROMANTIC AGE EARLY ROMANTIC POETRY – WILLIAM BLAKE – POEMS: LONDON – THE LAMB – THE TYGER SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – THE RIME OF THE ANCIENT MARINER JANE AUSTEN – PRIDE AND PREJUDICE

MODULE EIGHT: THE VICTORIAN AGE THE VICTORIAN COMPROMISE THE VICTORIAN NOVEL CHARLES DICKENS – OLIVER TWIST ROBERT LOUIS STEVENSON – THE STRANGE CASE OF DR. JEKYLL AND MR. HYDE

Page 24: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

24

AESTHETICISM AND DECADENCE OSCAR WILDE –THE PICTURE OF DORIAN GRAY THE DECADENT ARTIST: WILDE AND D’ANNUNZIO

DAL TESTO PERFORMER CULTURE AND LITERATURE 3

MODULE NINE -THE MODERN AGE BRITAIN AND THE 1STWW MODERNISM AND MODERN POETRY THE WAR POETS RUPERT BROOKE- THE SOLDIER WILFRED OWEN . DULCE ET DECORUM EST THOMAS STERNS ELIOT – THE WASTE LAND JAMES JOYCE – DUBLINERS VIRGINIA WOOLF – MRS. DALLOWAY GEORGE ORWELL – 1984 ERNEST HEMINGWAY - A FAREWELL TO ARMS

MODULE 10 – THE PRESENT AGE HISTORY AND CULTURE THE 60’S AND THE 70’S SAMUEL BECKET – WAITING FOR GODOT JACK KEROUAC – ON THE ROAD

METODOLOGIA , MEZZI E STRUMENTI.

Metodi didattici

1. Lezione frontale X

2. Discussione guidata su tematiche o problematiche X

3. Esecuzione collettiva guidata di esercizi o esperienze x

MEZZI E STRUMENTI

1. Sussidi visivi e audiovisivi ( DVD, LIM, videoproiettore, ecc. X

4. Libri, documenti, schede aperte, tabelle e dati,….. X

5. Materiale strutturato (schede, eserciziari) X

CRITERI E MODALITÀ DELL’ATTIVITÀ DI RECUPERO: In ottemperanza alla C.M. 92 relativa alle attività di recupero, alla delibera del Collegio Docenti e del Consiglio di Classe, sono state messe in atto le opportune strategie di recupero segnate nella tabella sottostante:

1 Pause didattiche

2 Percorsi individualizzati X

3 Recupero in itinere X

4 Sportello workshop x

VALUTAZIONE Modalità: Per la valutazione sono state effettuate le seguenti tipologie di prove :

1. Verifiche scritte strutturate 4

2. Verifiche a tipologia variabile(multiple choice, short essay )

2

3. Verifiche orali 4

Page 25: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

25

TEMPI DI EFFETTUAZIONE DELLE VERIFICHE. Coerenti con il percorso di apprendimento e collocate temporalmente in modo da costituire una efficace verifica relativa alle conoscenze e competenze disciplinari compatibili con gli obiettivi fissati. Mediamente una verifica a completamento di un periodo / corrente letteraria e degli autori più rappresentativi della stessa. SOGLIA DELLA SUFFICIENZA: 70/100 TABELLA LIVELLO SOGLIA LINGUA STRANIERA - CLASSE QUINTA CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA’

Possiede una conoscenza abbastanza completa ed organica del sistema linguistico morfosintattico e lessicale.

E’ in grado di muoversi con sufficiente disinvoltura in situazioni che si possono verificare nella vita reale

Comprende messaggi autentici

Sa produrre un semplice testo di analisi e commento ; di risposta a quesiti

Sa analizzare un testo letterario, sa collegare le informazioni in esso contenute e le sa riassumere in forma comprensibile.

Conosce le tematiche letterarie ( e non ) trattate e il codice letterario nelle linee essenziali

Sa descrivere esperienze, avveni menti , se guidato

B2 - livello 6 ( CEFR.) .

Comunicazione della valutazione:

Prove scritte-grafiche Gli elaborati e l’esito delle prova sono stati restituiti in un tempo massimo di quindici giorni dalla somministrazione della prova stessa.

Prove orali

Il voto viene comunicato alla fine della prova con le relative motivazioni e, soprattutto in caso di esito negativo, sono state indicate le opportune strategie di recupero e gli argomenti sui quali insistere per operare una efficace revisione individuale

DISCIPLINA : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE : Prof. ssa Delia Salvadori OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE: CONOSCENZE La Classe conosce gli elementi generali delle Capacità Motorie, Condizionali e Coordinative; i principi generali della Teoria dell'Allenamento; le principali regole e i gesti tecnici fondamentali delle discipline sportive trattate. COMPETENZE La Classe è in grado di controllare il proprio operato sia individualmente che in gruppo ed è in grado di trasferire le abilità acquisite in situazioni e contesti diversi. Ha acquisito un livello di autonomia di lavoro che gli consente di conoscere i propri limiti, valutare gli errori e saperli correggere finalizzando e razionalizzando il gesto. METODI Lezione frontale dialogata: approccio globale e lavoro analitico attraverso esercitazioni individuali e di gruppo; discussione guidata in palestra e in contesti diversi STRUMENTI Palestra con attrezzi in dotazione all’istituto, spazio all’aperto, campo da basket/pallavolo e zona circostante, impianto piscina e circolo tennis di società sportiva; testi specifici e supporti multimediali

Page 26: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

26

VALUTAZIONE( STRUMENTI-TEMPI) 1. Osservazione e valutazione del lavoro individuale e di gruppo ad ogni lezione. 2. Osservazione sistematica dell’atteggiamento dell’allievo relativamente alla capacità di: cooperare e/o collaborare al raggiungimento di uno scopo comune; il rispetto delle norme e delle regole. 3. Prove pratiche sulle attività svolte. 4. Assistenza ai compagni durante il lavoro. 5. Interventi critici e propositivi. SOGLIA DELLA SUFFICIENZA:

CONOSCENZA COMPETENZA

Acquisizione minima dei contenuti della disciplina: teorie, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole, procedure, metodi, tecniche applicative.

Rielaborazione critica, significativa e responsabile di determinate conoscenze e capacità, anche in relazione ed in funzione di situazioni impreviste e/o diverse da quelle di apprendimento, utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire compiti specifici

CONTENUTI : 1. Condizionamento organico: esercizi di potenziamento per resistenza, velocità, la scioltezza articolare. 2. Affinamento della Coordinazione: oculo manuale,destrezza, reazione, equilibrio, ritmo, organizzazione dello spazio. 3. Apprendimento gesti tecnici e arricchimento degli schemi motori. 4. Conoscenza e pratica delle seguenti discipline sportive: nuoto, tennis, pallavolo.

5. Elementi fondamentali della Teoria dell'Allenamento; le Capacità Motorie: Coordinative e Condizionali

Libro di testo: FIORINI GIANLUIGI / CORETTI STEFANO / BOCCHI SILVIA :PIÙ MOVIMENTO SLIM + EBOOK U MARIETTI SCUOLA

DISCIPLINA SCIENZE NATURALI Prof.ssa Cristina Piovan

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

La media della classe ha raggiunto in modo discreto gli obiettivi prefissati.

CONOSCENZA

La media della classe mostra di conoscere i seguenti argomenti : - composti organici e biologici e loro reazioni - attività metaboliche degli organismi - tecniche di manipolazione genetica e applicazioni - fenomeni geologici della dinamica terrestre COMPETENZA

La media della classe è in grado di: -analizzare gli aspetti significativi di un argomento e saperli rielaborare in modo accettabile -sintetizzare e riassumere, anche attraverso schemi, gli argomenti ed esprimerli in modo adeguato -operare collegamenti e confronti in modo adeguato -esporre gli argomenti con un linguaggio tecnicamente corretto -esplorare le diverse fonti di informazioni, analizzarle con senso critico, rielaborarle, organizzarle condividerle - esprimere e sostenere il proprio punto di vista pur rispettando quello di altri, argomentare in maniera chiara e razionalmente convincente le proprie tesi

Page 27: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

27

-osservare un fenomeno, descriverlo e/o analizzarlo, individuare relazioni tra parti e modellizzare i processi -capacità di lavorare in gruppo in modo collaborativo e creativo - capacità di eseguire in autonomia le attività laboratoriali utilizzando in maniera adeguata i dispositivi proposti. METODO.

Lezione frontale, lezione dialogata, laboratori di chimica e biologia anche esterni alla scuola, conferenze , articoli specialistici, filmati , alcune attività di approfondimento sono state svolte applicando la metodologia del cooperative learning

STRUMENTI

Libri di testo, lavagna, computer, attrezzatura di laboratorio chimico e biologico dell'Istituto e laboratori esterni (biotecnologie

UNIBS)

VALUTAZIONE

Sono state effettuate cinque, sei verifiche per ogni quadrimestre: 1-2 orali, 4 scritte (domande a risposta aperta / semiaperte),

1 simulazione di terza prova e più valutazioni dell'attività di laboratorio.

TEMPI: a conclusione di parti significative del programma

STRUMENTI

Interrogazioni formali, interventi dal posto, prove scritte, relazioni relative a conferenze (Staminali) e ad approfondimenti (le

bioplastiche, il caso Caffaro ed inquinamento da PCB, il test Elisa, le vitamine), attività laboratoriale, lavoro di gruppo.

Soglia della sufficienza:

CONOSCENZA:

l’alunno conosce nelle linee fondamentali i contenuti scientifici trattati relativi alla chimica organica, alle biomolecole e al loro

metabolismo, alle biotecnologie, nonché alla struttura della Terra e alla tettonica delle placche; conosce in termini generali le

informazioni, i concetti basilari, le leggi, le formule, i dati, le teorie.

COMPETENZE E CAPACITÀ:

l’alunno comprende le richieste e sa riconoscere i concetti principali; mostra una accettabile chiarezza nella esposizione dei

contenuti e riesce, pur se orientato dall’insegnante, ad analizzare un fenomeno, a riassumerlo e a sintetizzarlo, anche

attraverso schemi o grafici. Sa individuare regole e principi e stabilire semplici collegamenti interdisciplinari; mostra di

possedere un sufficiente sviluppo delle capacità logiche e organizzative. L’alunno sa esprimere gli argomenti con un linguaggio

specifico sufficientemente appropriato e articolato; sa applicare le conoscenze e i procedimenti scientifici a diverse situazioni

sotto la guida dell’insegnante. Sa risolvere problemi, utilizzando criticamente le conoscenze, orientato dall’insegnante.

CONTENUTI

MODULO 1- CHIMICA ORGANICA - carbonio e idrocarburi -gruppi funzionali -reazioni dei principali tipi di composti organici - polimeri

Page 28: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

28

MODULO 2 – BIOCHIMICA - biomolecole - glucidi -lipidi - proteine - acidi nucleici e duplicazione del DNA - sintesi proteica MODULO 3- BIOTECNOLOGIE - Biotecnologie classiche e moderne - Tecnologia del DNA ricombinante - Principali applicazioni delle biotecnologie MODULO 4- GEOLOGIA - Struttura interna del globo terrestre -Teoria della deriva dei continenti - Teoria della tettonica delle placche ATTIVITÀ DI LABORATORIO 1. Reazione di saponificazione 2. Aldeidi e Chetoni: saggio di Tollens (lo specchio d’argento) 3. Aldeidi e Chetoni: il reattivo di Fehling 4. Alcool: il principio di funzionamento dell’etilometro. 5. Lipidi: determinazione dell’acidità dell’olio di oliva 6. Carboidrati: disidratazione del saccarosio 7. Carboidrati: esame del potere riducente di alcuni zuccheri 8. Carboidrati: inversione del saccarosio 9. Carboidrati. Ricerca degli “ zuccheri” in alimenti diversi 10. Determinazione quantitativa del lattosio nel latte 11. Amido: riconoscimento in microscopia ottica dell’amido di farine diverse. 12. Proteine: determinazione azione della temperatura e del pH 13. Proteine: ricerca delle proteine negli alimenti 14. Ricerca della vitamina “C” negli alimenti 15. Impronta genica 16. PCR 17. Elettroforesi 18. Determinazione dei polimorfismo delle sequenze STR

Testo in adozione: Valitutti, Dal Carbonio agli OGM, Zanichelli Ed. - Pignocchino, Scienze della Terra, SEI Ed.

DISCIPLINA: IRC (Insegnamento Religione Cattolica) - Prof. Francesco Zovi OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

Gli studenti frequentanti l'ora di IRC hanno dimostrato attenzione e impegno nei confronti degli argomenti proposti e conseguito una buona conoscenza dei temi trattati e degli obiettivi prefissati dalla programmazione. Hanno dimostrato maturità e capacità critica nell'affrontare le diverse tematiche.

o Conoscenza: Gli studenti si distinguono per il raggiungimento di una conoscenza discreta dei contenuti proposti nella programmazione, sapendoli trattare con una discreta capacità critica.

o Competenza: La classe sa identificare gli elementi costitutivi di un argomento, usando una terminologia adeguata.

Page 29: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

29

o Capacità: La classe è in grado di effettuare una disamina e personale degli argomenti svolti.

CONTENUTI a. Percezione del mio oggi. Esempi di vita: così vicini e così diversi. b. Valori, motivi e mezzi per riflettere sul mio futuro. c. Progettualità del mio domani. d. Etica e morale: Definizioni e ambiti. Tematiche e ambiti di etica e di morale. e. Analisi e confronto sulla morale nel mondo della musica e del cinema f. Principi dell’Etica Cristiana. g. La bioetica: concetti fondamentali e principali problematiche. h. Il valore della solidarietà. i. Ipotesi di stesura del progetto personale.

STRUMENTI

Lo svolgimento del programma è avvenuto secondo unità indipendenti ed autonome tra loro, mediante il supporto di schede (PPT/PDF) ricavate da: testo in adozione, ricerche personali, articoli di giornale, documenti extra-testuali (e-book), canzoni/video e spezzoni di film. Dando così la possibilità di fare degli approfondimenti mirati, nati durante lo stesso svolgimento. METODI

Proposta della tematica: discussioni, condivisione e confronto in classe. Lavori di gruppo e singoli. VALUTAZIONE

Le studentesse sono state valutate secondo i parametri dell’interesse e del profitto considerando degli scritti su tracce di riflessione, degli interventi a tema preparati in anticipo e interventi spontanei o favoriti dalle discussioni guidate.

SOGLIA DELLA SUFFICIENZA: Possesso di un vocabolario e di una criticità individuale sui concetti fondamentali delle singole tematiche.

TEMPI: a conclusione di parti significative del programma

LIBRO DI TESTO: FAMA' ANTONELLO UOMINI E PROFETI - EDIZIONE AZZURRA / VOLUME UNICO U MARIETTI SCUOLA

DISCIPLINA: INFORMATICA - Prof. Carmelo Siragusano

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenza

La classe conosce in modo mediamente adeguato:

La sintassi del VBA e i controlli dell’interfaccia grafica

I metodi per la scrittura di programmi per il tracciamento del grafico di funzioni e derivate

Algoritmi e loro codifiche in linguaggio C/C++ per la soluzione numerica di svariati problemi della matematica

Applicazioni tecnico-scientifiche in C++, quali gli algoritmi crittografici, anagrammi e permutazioni lessicografiche, speranza matematica e giochi di azzardo.

Capacità

Gli studenti sono mediamente capaci di:

Page 30: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

30

Utilizzare in VBA gli elementi tipici del linguaggi: variabili, cicli, funzioni

Utilizzare i principali controlli grafici

Realizzare macro VBA di visualizzazione delle funzioni

Implementare i metodi del calcolo numerico per la soluzione approssimata di problemi matematici

Descrivere le idee fondamentali del calcolo numerico,

Usare il C/C++ per applicazioni tecnico-scientifiche

Competenze

Gli studenti sanno:

Scrivere programmi che fanno uso di interfacce grafiche in VBA

Usare linguaggi di programmazione come supporto alla soluzione di problemi matematici

Contenuti

L’ambiente di VBA per Excel, i costrutti del linguaggio VBA, manipolazione del foglio di calcolo

I cicli e soluzione di problemi classici in VBA

Uso del risolutore di Excel per la soluzione di equazioni trascendenti e la determinazione di punti notevoli di una funzione

Valutazione e disegno del rapporto incrementale di funzioni con excel

Userform e codice per la generazione dei punti, il tracciamento del grafico il calcolo di grandezze utili allo studio di una funzione

Idee di base del calcolo numerico

Algoritmo babilonese per il calcolo della radice quadrata

Studio dei generatori di numeri pseudocasuali, algoritmo LCG.

Metodo di Montecarlo: calcolo delle aree, di pi Greco, moneta di Buffon

Metodo di Eulero per il calcolo del numero e, base dei logaritmi naturali

Polinomio di Taylor per l’approssimazione di funzioni trascendenti e sua applicazione per il calcolo di funzioni trigonometriche

Metodo di bisezione per il calcolo approssimato della radice di un’equazione

Calcolo approssimato delle aree con i metodi dei rettangoli, dei trapezi, e di Cavalieri-Simpson

Introduzione alla crittografia: il significato di cifratura e il concetto di chiave pubblica e privata

Codifica di metodi per sostituzione, quali il cifrario di Cesare o la scacchiera di Polibio e semplice analisi di algoritmi più complessi, quale il Playfair Cipher

Anagrammi e permutazioni lessicografiche

Factoradic, codice di Lehmer e ordine lessicografico

Speranza matematica, legge dei grandi numeri e gioco d’azzardo.

Metodologie

Lezione frontale; lezione interattiva; esecuzione collettiva guidata di esercizi o esperienze.

Strumenti

Software e strumentazione di laboratorio, appunti, libro di testo

Valutazione: verifiche scritte , prove orali , verifiche pratiche al computer

Page 31: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

31

Tempi: a conclusione di parti significative del programma

Soglia della sufficienza

CONOSCENZA: l’allievo conosce i costrutti e le tecniche trattate che sono alla base della codifica di programmi. Ha inoltre contezza dei concetti chiave e delle idee che costituiscono la base teorica degli argomenti trattati.

COMPETENZE: l’allievo sa cogliere gli aspetti fondamentali delle tematiche trattate applicando in modo corretto le procedure in semplici contesti problematici. E’ in grado di descrivere concetti e idee con linguaggio semplice ma corretto.

CAPACITÁ: l’allievo dimostra di saper trasferire operativamente, seppure con qualche incertezza, le proprie conoscenze in semplici programmi in C/C++ o in VBA. Riesce a riassumere e sintetizzare, seppure in modo semplice, i contenuti disciplinari

LIBRO DI TESTO: Corso di informatica. Linguaggio C e C++ . Edizione Open School per i Licei scientifici con e-book – Vol.3 Ed. Hoepli - autori Nikolassy e Camagni

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ll consiglio di classe 5N

Docente Materia firma

AMIGONI MARCELLA DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

COMBONI ALICE FILOSOFIA

DE MATOLA GIUSEPPE STORIA

PIOVAN CRISTINA SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

ROBERTO ENRICO MARINO MATEMATICA

ROBERTO ENRICO MARINO FISICA

RUSSO PAOLA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SALVADORI DELIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCARAMUZZI PATRIZIA INGLESE - LINGUA E CULTURA STRANIERA 1

SIRAGUSANO CARMELO INFORMATICA

ZOVI FRANCESCO IRC

ALLEGATI: A: TABELLA DI VALUTAZIONE COMPETENZE ASL LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

B - TABELLA RIASSUNTIVA DI VALUTAZIONE COMPETENZE CLASSE 5N

C- RIEPILOGO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 5 N

D- GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 32: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

32

Allegato A

Competenze dimostrate durante le attività svolte presso l’Azienda/Ente

Le competenze dimostrate dall’alunno, durante le attività svolte presso l’Azienda/Ente, si sono rivelate sufficienti

1

Le competenze dimostrate dall’alunno, durante le attività svolte presso l’Azienda/Ente, si sono rivelate buone

2

Le competenze dimostrate dall’alunno, durante le attività svolte presso l’Azienda/Ente, si sono rivelate ottime

3

Motivazione ed interesse al lavoro e alla formazione professionale

L’allievo rispetto all’interesse al lavoro e alla sua formazione professionale ha dimostrato una motivazione sufficiente

1

L’allievo rispetto all’interesse al lavoro e alla sua formazione professionale ha dimostrato una motivazione buona

2

L’allievo rispetto all’interesse al lavoro e alla sua formazione professionale ha dimostrato una motivazione ottima

3

LEGENDA

Livello 1 = Livello Base

Livello 2 = Livello Medio

Livello 3 = Livello Avanzato

Tabella di valutazione competenze ASL Liceo delle Scienze Applicate

CRITERI DESCRITTORI Livelli

Acquisire ed interpretare informazioni

Sa acquisire elementari informazioni per portare a termine, solo se guidato, i compiti assegnati 1

Sa acquisire le essenziali informazioni per portare a termine i compiti assegnati nei tempi previsti 2

Sa acquisire ed interpretare informazioni, anche in contesti diversi e con diversi strumenti comunicativi, per portare a termine i compiti assegnati nei tempi previsti e in autonomia

3

Capacità di rendicontazione (con qualsiasi strumento

espressivo e comunicativo,

anche in lingua straniera)

Sa redigere una sintetica relazione del lavoro svolto utilizzando autonomamente i diversi strumenti espressivi ed argomentativi

1

Sa redigere una completa relazione del lavoro svolto, anche in lingua straniera, utilizzando in modo consapevole ed efficace i diversi strumenti espressivi ed argomentativi

2

Sa redigere una relazione del lavoro svolto completa, approfondita e personalizzata, anche in lingua straniera, utilizzando con padronanza i diversi strumenti espressivi ed argomentativi

3

Capacità di operare collegamenti e relazioni con disciplina/e

Sa individuare semplici collegamenti disciplinari con le conoscenze acquisite 1

Sa individuare e comprendere collegamenti e relazioni tra una o più discipline, utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite

2

Sa analizzare collegamenti e relazioni tra una o più discipline applicando con sicurezza le conoscenze e le abilità acquisite

3

Page 33: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

33

ALLEGATO B :TABELLA RIASSUNTIVA DI VALUTAZIONE COMPETENZE ASL LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE 5N

LEGENDA

Livello 1 = Livello Base

Livello 2 = Livello Medio

Livello 3 = Livello Avanzato

nome Acquisire ed interpretare informazioni

Capacità di rendicontazione

Capacità di operare collegamenti e relazioni con disciplina/e

Competenze durante le attività svolte presso l’Azienda/Ente

Motivazione ed interesse al lavoro e alla sua formazione professionale

ALBORALI

GUERRA

FRANCESCO 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

BENINI GABRIELE CALAMAIO GIULIA CANDIDO TOMMASO

CISS CHEIKH TIDIANE DE VIETRO MICHELE

DRESTI LORENZO LAMPERTI RICCARDO

LUSSIGNOLI MATTEO MAIFRINI SILVIA

MANOVALI MATTEO MAZZARDI FEDERICO

MERICI LORENZO NOVELLI LUCA

PACE FILIPPO SCASSOLA FEDERICO

SILVESTRELLI GIANLUCA VENTURELLI TOMMASO

Page 34: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

34

ALLEGATO C RIEPILOGO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 5 N

ELENCO SICUREZZA

GENERALE

SICUREZZA

SPECIFICA

FORMAZIONE

2015/2016

ASL

2015/

2016

FORMAZIONE

2016/

2017

ASL

2016/

2017

FORMAZIONE

2017/2018

ASL

2018/

2019

TOTA

LE

ALBORALI GUERRA

FRANCESCO

4 h 3 h 6 h 81 h 26 h 80 h 15 h 215

h BENINI GABRIELE 4 h 3 h 8 h 52 h 30’ 23 h 94 h 30‘ 23 h 208

h CALAMAIO GIULIA 4 h 3 h 6 h 82 h 23 h 80 h 13 h 211

h CANDIDO TOMMASO 4 h 3 h 6 h 80 h 15 h 80 h 17 h 207

h CISS CHEICK

TIDIANE

4 h 3 h 6 h 47 h 15‘ 27 h 92 h 23 h 202

h

15’ DEVIETRO MICHELE 4 h 3 h 6 h 50 h 18 h 90 h 24 h 198

h DRESTI LORENZO 4 h 3 h 6 h 49 h 30‘ 9 h 80 h 19 h 170

h

30’ LAMPERTI RICCARDO 4 h 3 h 6 h 68 h 25 h 80 h 24 h 210

h LUSSIGNOLI MATTEO 4 h 3 h 6 h 52 h 23 h 110 h 10 h 208

h MAIFRINI SILVIA 4 h 3 h 6 h 63 h 25 h 86 h 22h 209

h MANOVALI MATTEO 4 h 3 h 6 h 137 h 25 h 8 h 18 h 201

h MAZZARDI FEDERICO 4 h 3 h 6 h 85 h 22 h 96 h 16 h 232

h MERICI LORENZO 4 h 3 h 6 h 81 h 23 h 106h 30‘ 13 h 236

h

30’ NOVELLI LUCA Cumulative

: 12h

100 h 62 h 12 h 186

h PACE FILIPPO 4 h 3 h 6 h 63 h 26 h. 99.3 h. 22 h. 223

h FEDERICO SCASSOLA 4 h 3 h 6 h 56 h 23 h 110 h 22 h 224

h SILVESTRELLI

GIANLUCA

4 h 3 h 6 h 95 h 22 h 75 h 19 h 224

h VENTURELLI TOMMASO 4 h 3 h 6 h 75 h 20 h 60 h 20 h 188

h

Page 35: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

35

ALLEGATO D Griglie di valutazione per le singole discipline

ITALIANO SCRITTO

TIPOLOGIA A

Studente/essa

Indicatori Da..a Valut

Conoscenze Quantità e qualità delle informazioni utilizzate per lo svolgimento 0 - 5

Competenze Comprensione dell’argomento e coerenza nei confronti delle richieste Impegno di riflessione logico critica e grado di

approfondimento raggiunto Correttezza espressiva - Chiarezza espositiva

0 - 5

Punteggio finale

TIPOLOGIA B

Studente/essa

Indicatori Da..a Valut.

Competenze Comprensione dell’argomento e coerenza di svolgimento

0-2

Rispetto delle caratteristiche della tipologia testual

e

0-3

Impegno di riflessione logico critica e grado di

approfondimento raggiunto

0-4

Correttezza espressiva Chiarezza espositiva

0-2

Conoscenze

Quantità e qualità delle informazioni utilizzate per

lo svolgimento

0-4

Punteggio finale

Page 36: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

36

COLLOQUIO di ITALIANO e LATINO

Indicatori

Capacità a)Capacità di analisi e di sintesi 0-10

b)Rielaborazione critica 0-10

Competenze a)Competenze linguistiche (morfo-sintattiche, lessicali, fluidità espressiva)

0-10

b)Competenze elaborative (sviluppo delle argomentazioni, raccordi disciplinari)

0-10

Conoscenze Padronanza dei contenuti 0-10

Voto finale

Page 37: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

37

CAPACITÀ

Comprensione del quesito/testo 3 punti

CONOSCENZA/CAPACITÀ

Pertinenza e completezza della risposta

Varietà lessicale

Rielaborazione personale/manipolazione

1 punto

1 punto

1 punto

COMPETENZA/CONOSCENZA

Correttezza morfologica

Correttezza lessicale

2 punti

2 punti

totale 10 punti

INGLESE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALE

CAPACITA'

Comprensione della tematica Rielaborazione personale

1,5 punti

1,5 punti

CONOSCENZA/CAPACITA'

P e r t i n e n z a d e l l ' i n f o r m a z i o n e Ampiezza dell'informazione Collegamenti

1 punto

1 punto

1 punto

COMPETENZA/CONOSCENZA

Scorrevolezza Scelta del registro linguistico Correttezza morfosintattica Pronuncia

1 punto

1 punto

1 punto

1 punto

totale 10 punti

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCRITTI VERIFICHE OGGETTIVE

Page 38: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

38

VERIFICHE SOGGETTIVE

CAPACITÀ

Comprensione del testo/argomento 3 punti

CONOSCENZA/CAPACITÀ

Pertinenza e completezza della risposta Ricchezza lessicale Rielaborazione personale/critica

1 punto

1 punto

1 punto

COMPETENZA/CONOSCENZA

Correttezza morfologica Correttezza lessicale e del registro

2 punti

2 punti

totale 10 punti

Page 39: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

39

STORIA-FILOSOFIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE

PADRONANZA DEI CONTENUTI: sa riconoscere, identificare, elencare, rievocare materiale assimilato in modo: 1) Inadeguato 2) Parziale 3) Adeguato 4) Ampio 5) Approfondito

VALUTAZIONE 1) 3 / 4 2) 5 3) 6 4) 7 / 8 5) 9 / 10

COMPETENZE

PADRONANZA DI CATEGORIE E LESSICO SPECIFICI: è in grado di utilizzare termini, definizioni, enunciati del linguaggio settoriale in modo: 1) Inadeguato 2) Parziale 3) Adeguato 4) Ampio 5) Approfondito

CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: sa afferrare il senso di una informazione, dandone prova con una “traduzione” in una nuova forma in modo: 1) Inadeguato 2) Parziale 3) Adeguato 4) Ampio 5) Approfondito

VALUTAZIONE 1) 3 / 4 2) 5 3) 6 4) 7 / 8 5) 9 / 10

1) 3 / 4 2) 5 3) 6 4) 7 / 8 5) 9 / 10

Page 40: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

40

CAPACITA’

ANALISI: è in grado di separare, distinguere, scoprire gli elementi di un insieme in modo: 1) Inadeguato 2) Parziale 3) Adeguato 4) Ampio 5) Approfondito

SINTESI E RAPPORTI INTERDISCIPLINARI: sa riunire elementi, costruire argomentazioni, riassumere, elaborare in modo: 1) Inadeguato 2) Parziale 3) Adeguato 4) Ampio 5) Approfondito

1) 3 / 4 2) 5 3) 6 4) 7 / 8 5) 9 / 10

1) 3 / 4 2) 5 3) 6 4) 7 / 8 5) 9 / 10

Page 41: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

41

MATEMATICA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

DESCRITTORI

PESI DA INDICAR

E

A SECONDA DELLA PROVA

CCOONNOOSSCCEENNZZEE

Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

frammentaria e alquanto confusa parziale e/o confusa essenziale organica completa ed approfondita

CCAAPPAACCIITTAA’’

LLOOGGIICCHHEE EEDD

AARRGGOOMMEENNTTAATTIIVVEE

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare.

Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi.

Scelta di procedure ottimali e non standard

impianto molto frammentario e incoerente impianto ripetitivo e/o non del tutto coerente sviluppo semplice ed essenziale sviluppo abbastanza completo ed organizzato sviluppo completo ed organizzato

CCOORRRREETTTTEEZZAA EE

CCHHIIAARREEZZZZAA DDEEGGLLII

SSVVOOLLGGIIMMEENNTTII

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

assai modesta e limitata, errori gravi e grossolani

limitata essenziale autonoma piena e consapevole

CCOOMMPPLLEETTEEZZZZAA

Calcoli, dimostrazioni, spiegazioni sviluppate completamente e in dettaglio.

A ciascuno dei criteri di valutazione di tali griglie sarà assegnato un punteggio massimo, variabile a seconda della specifica prova, in modo da concorrere alla determinazione della valutazione.

Page 42: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

42

FISICA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

DESCRITTORI

PESI DA INDICAR

E

A SECONDA DELLA PROVA

CCOONNOOSSCCEENNZZEE

Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

frammentaria e alquanto confusa parziale e/o confusa

essenziale organica completa ed approfondita

CCAAPPAACCIITTAA’’

LLOOGGIICCHHEE EEDD

AARRGGOOMMEENNTTAATTIIVVEE

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare.

Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi.

Scelta di procedure ottimali e non standard.

Interpretazione dei risultati.

impianto molto frammentario e incoerente impianto ripetitivo e/o non del tutto coerente sviluppo semplice ed essenziale

sviluppo abbastanza completo ed organizzato sviluppo completo ed organizzato

CCOORRRREETTTTEEZZAA EE

CCHHIIAARREEZZZZAA DDEEGGLLII

SSVVOOLLGGIIMMEENNTTII

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

assai modesta e limitata, errori gravi e grossolani

limitata essenziale autonoma piena e consapevole

CCOOMMPPLLEETTEEZZZZAA

Correttezza ed efficacia della modellizzazione

A ciascuno dei criteri di valutazione di tali griglie sarà assegnato un punteggio massimo, variabile a seconda della specifica prova, in modo da concorrere alla determinazione della valutazione.

Page 43: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

43

SCIENZE DELLA TERRA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CONOSCENZA: conoscenza di argomenti, dati, formule, leggi G.I. : gravi ed estese carenze nella conoscenza dei contenuti I. : conoscenza incerta e lacunosa dei contenuti S. : conoscenza nelle linee fondamentali dei contenuti disciplinari B. : decisa conoscenza e comprensione dei contenuti disciplinari O. : completa e approfondita conoscenza dei contenuti.

COMPETENZA : sviluppo delle argomentazioni, raccordi interdisciplinari, uso del linguaggio specifico.

G.I. : sviluppo delle argomentazioni nullo

I. sviluppo delle argomentazioni frammentario; uso del linguaggio specifico scorretto. S.: argomentazione sufficientemente appropriata e articolata; conoscenza della terminologia specifica accettabile

B. : sviluppo delle argomentazioni sicuro; esposizione dei contenuti con un linguaggio tecnicamente corretto

O. : precisa e sicura argomentazione; autonomia nei rapporti interdisciplinari; uso corretto del linguaggio specifico.

CAPACITA’: comprensione delle richieste, chiarezza dell’impostazione, coerenza e completezza della risposta.

G.I. : capacità di analisi, sintesi, elaborative nulle.

I. : analisi incerta e lacunosa; elaborazione frammentaria.

S. : analisi sostanzialmente corretta; elaborazione ed esposizione generalmente accettabili.

B. : analisi e sintesi corretta; esposizione fluida.

O. : capacità elaborative e critiche autonome; esposizione brillante.

PUNTEGGIO VALIDO PER TUTTI E TRE GLI INDICATORI: G.I. = 2

I. = 3

S. = 4

B. = 5

I voti espressi inizialmente in ventesimi saranno poi espressi in decimi

Page 44: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

44

INFORMATICA

La valutazione delle prove scritte si effettua assegnando ad ogni esercizio proposto un peso che tiene

conto della difficoltà specifica indicata di volta in volta sulla consegna e operando una media pesata. In ogni

esercizio si tiene conto di:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI VALUTAZIONE

Completezza,

pertinenza

L’elaborato contiene tutte le parti utili e pertinenti a

sviluppare la consegna, collegate in maniera organica.

Le conoscenze risultano articolate e approfondite.

Ottimo: 9-10

L’elaborato contiene tutte la parti utili a sviluppare la

consegna. Le conoscenze risultano complete e

sistematiche

Buono 7-8

L’elaborato contiene le parti essenziali e le

informazioni di base pertinenti a sviluppare la

consegna, contiene al più qualche lieve lacuna

Sufficiente 6

L’elaborato presenta diverse lacune circa la

completezza e la pertinenza.

Insufficiente 5

L’elaborato presenta gravi lacune circa la completezza

e la pertinenza

Gravemente

insufficiente

1-4

Correttezza,

efficienza,

flessibilità,

capacità di

trasferire

conoscenze e

abilità

acquisite

Tra le diverse soluzioni possibili, si sono scelte, trovate

e implementate la più efficienti e flessibili. Quanto

acquisito viene trasferito e riadattato a situazioni

nuove con pertinenza, padronanza, originalità.

Ottimo 9-10

L’elaborato è svolto in maniera sostanzialmente

corretta.Lo studente mostra di saper adattare

conoscenze e abilità a nuovi contesti.

Buono 7-8

Lo studente trasferisce conoscenze e abilità essenziali

in contesti simili a quelli in cui li ha appresi.

L’elaborato contiene sbavature e imprecisioni, che

non inficiano una globale accettabilità

Sufficiente 6

L’elaborato contiene errori di entità tale da

comprometterne l’accettabilità. Lo studente mostra

difficoltà nello sviluppo dei suoi apprendimenti

Insufficiente 5

L’elaborato contiene errori in quantità o di gravità tali

da implicare una comprensione di concetti e

Gravemente 1-4

Page 45: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

45

procedure totalmenteinadeguata insufficiente

Forma,esposiz

ione,linguaggi

o

Nelle domande teoriche l’esposizione di contenuti è

fluida: viene utilizzato un linguaggio ricco e articolato.

In quelle pratiche la formattazione risulta

accattivante, e/o il codice è chiaro, leggibile, flessibile,

lineare.

Ottimo 9-10

Nelle domande teoriche l’esposizione dei contenuti

avviene utilizzando un linguaggio accurato. In quelle

pratiche la formattazione risulta accettabile, e/o il

codice è organizzato con una buona chiarezza.

Buono 7-8

Nelle domande teoriche l’esposizione dei contenuti

avviene utilizzando una terminologia pertinente. In

quelle pratiche la formattazione risulta essenziale, e/o

il codice e l’informazione sono organizzati in maniera

sufficientemente chiara e comprensibile.

Sufficiente 6

Organizzazione difficoltosa delle informazioni e del

codice. Linguaggio incerto

Insufficiente 5

Organizzazione confusa delle informazioni e del

codice. Linguaggio impreciso e approssimativo.

Gravemente

insufficiente

1-4

Gli stessi descrittori e indicatori vengono utilizzati per le prove orali e le prove pratiche.

Page 46: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

46

STORIA DELL’ARTE

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si riporta la copia delle griglie di correzione, di valutazione e di soglia elaborate e fissate nella riunione delle singole materie

Voto

Conoscenze

Competenze

Capacità 10 L’allievo dimostra di

conoscere in modo completo e approfondito le tematiche trattate e di aver compreso e assimilato in modo sicuro le problematiche illustrate.

L’allievo dimostra di saper utilizzare con proprietà la terminologia specifica e un linguaggio adeguato ai contenuti disciplinari trattati. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico in modo completo e approfondito.

L’allievo dimostra di essere in grado di muoversi agevolmente e autonomamente tra i contenuti anche mediante percorsi logici e valutazioni critiche personali.

9 L’allievo dimostra di conoscere in modo completo le tematiche trattate e di aver compreso in modo sicuro le problematiche illustrate

L’allievo dimostra di saper utilizzare il linguaggio e la terminologia specifica in maniera ampia e corretta. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico in modo completo.

L’allievo dimostra di essere in grado di muoversi tra i contenuti autonomamente, mediante percorsi logici e spunti di rielaborazione critica.

8 L’allievo dimostra di conoscere in modo completo le tematiche trattate.

L’allievo dimostra di saper utilizzare il linguaggio e la terminologia specifica in maniera corretta. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico in modo completo.

L’allievo dimostra di essere in grado di muoversi tra i contenuti attraverso percorsi logici. 7 L’allievo dimostra di

conoscere le tematiche trattate.

L’allievo dimostra di saper utilizzare il linguaggio e la terminologia specifica in maniera abbastanza corretta. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico in modo abbastanza completo.

L’allievo dimostra di essere in grado di muoversi tra i contenuti.

6 L’allievo dimostra di conoscere le tematiche trattate e i contenuti fondamentali della disciplina solo per linee essenziali.

L’allievo dimostra di saper utilizzare il linguaggio e la terminologia specifica in modo essenziale ma corretto. Dimostra inoltre di saper analizzare un documento artistico a livello generale.

L’allievo, se guidato, dimostra di saper operare collegamenti a livello disciplinare.

5 L’allievo dimostra di conoscere solo parzialmente le tematiche trattate.

L’allievo dimostra di saper utilizzare il linguaggio e la terminologia specifica in modo scorretto e approssimativo. Stenta nell’analisi a livello generale di un qualsiasi documento artistico.

L’allievo, solo se guidato, dimostra di essere in grado di muoversi tra i contenuti disciplinari.

4 L’allievo dimostra di conoscere in modo frammentario e lacunoso le tematiche trattate.

L’allievo dimostra di non saper utilizzare un linguaggio adeguato e la terminologia specifica. Dimostra inoltre di non saper una analisi a livello generale di un qualsiasi documento artistico.

L’allievo dimostra di non essere in grado di muoversi tra i contenuti disciplinari anche se guidato.

3,2,1

L’allievo dimostra di non conoscere le tematiche trattate.

L’allievo dimostra di non saper utilizzare un linguaggio adeguato e la terminologia specifica neppure nelle forme più elementari. Dimostra inoltre di non saper operare l’analisi di un qualsiasi documento artistico.

L’allievo dimostra di non essere in grado di muoversi tra i contenuti basilari della disciplina anche se guidato.

Page 47: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

47

EDUCAZIONE FISICA

CRITERI DI VALUTAZIONE

PARAMETRO QUALITATIVO

VOTO DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE RELATIVA AL PARAMETRO QUALITATIVO ED AL VOTO DI PROFITTO

Ottimo 10 Lo studente possiede una gestualità motoria completa ed approfondita sostenuta da ricerca e approfondimenti personali;sa usare i linguaggi specifici delle discipline sportive. Applica procedure sempre coerenti e talvolta originali in contesti di alta complessità.Sa rielaborare in modo critico,autonomo e con apporti personali i contenuti disciplinari.

9 Lo studente possiede una conoscenza completa ed approfondita;si esprime con armonia e fluidità motoria,applica in modo corretto ed autonomo tecniche regole e procedure in contesti anche nuovi;sa esprimere giudizi critici

BUONO 8 Lo studente possiede una conoscenza motoria completa;Applica le tecniche con precisione utilizzando il linguaggio specifico adeguato,applica in modo corretto ed autonomo le regole in contesti noti;sa analizzare e rielaborare personalmente gli argomenti,mostrando di sapere eseguire autonomamente esercizi motori

7 Lo studente possiede una conoscenza abbastanza esauriente e consolidata,una competenza motoria che gli consente muoversi con una certa fluidità e una competenza operativa che gli permette di applicare con correttezza regole e procedure in contesti noti.

Sufficiente 6 Lo studente possiede un’informazione essenziale dei contenuti;usa un linguaggio corretto,anche se non sempre specifico,applica regole e procedure risolutive in semplici contesti conosciuti;coglie gli aspetti fondamentali della gestualità.

Insufficiente 5-4 Lo studente possiede una conoscenza superficiale o parzialmente lacunosa dei contenuti,competenze espressive ed operative insicure;Non utilizza linguaggi specifici.

Gravemente

Insufficiente

3 Lo studente possiede una conoscenza molto lacunosa,disordinata,frammentaria;Il movimento è disorganico e scorretto,l’applicazione è approssimativa e confusa;non sa organizzare risposte coerenti.

Page 48: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2018-05-16 · 2016-17 classe 4° 20 7 11 2 2 2017-18 classe 5° 1 continuita' didattica materia dalla iii alla iv dalla

48

Scheda di valutazione della terza prova scritta

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

C

ON

OSC

ENZA

DEI

CO

NTE

NU

TI

E C

AP

AC

ITA

’ D

I U

TILI

ZZA

RLI

IN

M

OD

O P

ERTI

NEN

TE

NULLA 1

LACUNOSA 2

GENERICA 3

ESSENZIALE 4

COMPLETA 5

APPROFONDITA 6

P

AD

RO

NA

NZA

E

CO

RR

ETTE

ZZA

DEL

LE

PR

OC

EDU

RE

E/O

DEL

LESS

ICO

SP

ECIF

ICO

NULLA/O 1

LIMITATA/O 2

ESSENZIALE 3

ESAURIENTE 4

APPROFONDITA/O 5

C

HIA

REZ

ZA

DEL

L’IM

PO

STA

ZIO

N

E/

C

AP

AC

ITA

’ DI

SIN

TESI

INAPPROPRIATA 1

LIMITATA 2

ADEGUATA 3

ORGANICA 4

PUNTEGGIO COMPLESSIVO /15