esami di stato a.s. 2015/16 classe v sez. b settore: liceo ... · melchiorre massimiliano storia...

62
ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323 Docente Disciplina Abbinante Caterina Laboratorio Grafico Giove Marianna Italiano Giove Marianna Storia Scarati Rosa Donatella Discipline Grafiche Cardinale Carla Matematica Cardinale Carla Fisica Lamanna Cosimo Filosofia Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione Martielli Magda Lingua Inglese Impedovo Antonella Educazione fisica Rotondo Arianna Potenziamento Lingua Inglese Il Preside Prof. Francesco Scaramuzzi

Upload: builien

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

ESAMI DI STATO A.S. 2015/16

CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323

Docente Disciplina

Abbinante Caterina Laboratorio Grafico

Giove Marianna Italiano

Giove Marianna Storia

Scarati Rosa Donatella Discipline Grafiche

Cardinale Carla Matematica

Cardinale Carla Fisica

Lamanna Cosimo Filosofia

Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte

Pietroforte Angela Religione

Martielli Magda Lingua Inglese

Impedovo Antonella Educazione fisica

Rotondo Arianna Potenziamento Lingua Inglese

Il Preside Prof. Francesco Scaramuzzi

Page 2: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

Contenuti del documento

- Presentazione generale della classe pag 3 - Profilo educativo, culturale e professionale del liceo artistico pag 9 - Documento programmatico del Consiglio di classe pag 13 - Programma dettagliato per disciplina pag 20 - Elenco libri di testo pag 42 - Progetto Clil pag 45 - Progetto Alternanza Scuola Lavoro pag 49 - Esempio di simulazione 3° prova scritta pag 51 - Griglie di valutazione . pag 58

Page 3: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V B LAG è composta da 15 alunni (1 maschio e 14 femmine) tra cui una

studentessa inserita nel corso del corrente anno scolastico. Il gruppo classe ha subito significativi

cambiamenti all’inizio del terzo anno grazie all’ingresso di nuovi alunni trasferiti da altri istituti, ma

è rimasto quasi inalterato dal terzo anno in poi, se si fa eccezione degli alunni non ammessi e di

una nuova studentessa inseritasi nel corso del corrente anno scolastico, proveniente dal corso A

dello stesso indirizzo di studio.

Al suo ingresso la classe rivelava un profilo piuttosto eterogeneo e problematico, sul piano

educativo per la presenza di alunni particolarmente vivaci e, per quanto atteneva al profitto, per la

preparazione piuttosto lacunosa che caratterizzava soprattutto l'ambito linguistico, in particolare

la lingua straniera, e l’ambito scientifico-matematico. Nel corso degli anni, grazie alla

partecipazione costruttiva degli studenti, la classe ha raggiunto pienamente gli obiettivi educativi

previsti ed ha mostrato adeguati progressi nell'apprendimento, anche se permane una certa

fragilità nell'ambito delle competenze acquisite in Matematica, Fisica e Lingua straniera. Tuttora si

riconosce, inoltre, una evidente eterogeneità per stili di apprendimento, strumentalità di base,

capacità logiche e di rielaborazione, all'interno della quale si sono distinte alcune alunne per

impegno, autonomia, sistematicità nel metodo di studio e per la sensibilità nel condurre le

dinamiche socio-relazionali all'interno del gruppo-classe.

Il profilo problematico sul piano del profitto è da ascriversi anche ad una certa instabilità

del Consiglio di classe, che ha visto significative rimodulazioni nel corso del triennio, in particolare

relativamente a matematica, fisica e inglese.

Tuttavia, nell’area di indirizzo, la classe ha raggiunto buoni livelli di maturazione, grazie alla

disponibilità ad affrontare esperienze innovative nel corso di diverse attività progettuali,

organizzate sia dalla scuola sia da altre istituzioni. Hanno infatti spesso partecipato a concorsi e

preso parte ad iniziative di carattere culturale organizzate dalla scuola, quali mostre tematiche o

manifestazioni in rete con associazioni no-profit del territorio ed altre scuole, rivelando così un

forte senso di appartenenza all'istituzione scolastica e ottenendo di frequente premi e

riconoscimenti.

Nell'anno in corso, il rapporto con i docenti è stato complessivamente positivo dal punto di

vista relazionale, ma talvolta insoddisfacente su quello del dialogo educativo; solo una parte della

classe, infatti, ha dimostrato una partecipazione attiva, sostenuta da un adeguato impegno nello

Page 4: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

studio domestico, e di essere in grado di affrontare carichi di lavoro progressivamente maggiori;

mentre la maggioranza dimostra ancora una certa lentezza nelle consegne e un metodo di lavoro

poco puntuale ed efficace.

I risultati raggiunti sono complessivamente apprezzabili anche se con risultati diversificati :

un esiguo gruppo ha raggiunto appieno le competenze previste, grazie al metodo di lavoro

autonomo e alla partecipazione propositiva e responsabile; altri, pur in possesso di buone

potenzialità, hanno rivelato un interesse opportunistico e superficiale che ha frenato lo sviluppo

delle competenze, assestandole su un livello intermedio-base; un ultimo gruppo, pur avendo

mostrato costante impegno e interesse, a causa delle misurate capacità di assimilazione e di

rielaborazione, mostra ancora difficoltà nell'acquisizione delle competenze richieste.

Nel corso di quest'anno scolastico, anche in vista delle prove d’esame, gli insegnanti hanno

messo in atto forme di recupero di contenuti e delle competenze disciplinari per gli alunni più

bisognosi, supportati anche dai docenti dell'organico di potenziamento.

Situazione socio-ambientale

Gli alunni provengono da paesi differenti del bacino di utenza della scuola ed eterogenea è

anche la loro estrazione sociale, culturale ed economica. Durante il triennio i contatti con le

famiglie sono stati piuttosto incostanti a causa della scarsa partecipazione agli appuntamenti

organizzati dalla scuola (colloqui e consigli di classe) da parte dei genitori; pertanto si è reso spesso

necessario l’intervento del coordinatore di classe nel contattare telefonicamente o nel convocare

in sede i genitori, per segnalare loro le difficoltà e i problemi relativi al profitto dei singoli alunni.

Partecipazione alla vita scolastica

La frequenza delle lezioni è risultata piuttosto regolare, anche se la percentuale degli

ingressi alla seconda ora non si è ridotta in modo significativo rispetto agli anni precedenti.

Si riscontrano inoltre casi particolari, in cui la frequenza discontinua è da imputare a

problemi di carattere personale o di salute, questi ultimi certificati.

In qualche occasione un esiguo gruppo di alunni si è assentato per evitare verifiche ed

eccessivi carichi di lavoro compromettendo anche il credito scolastico, nonostante le buone

potenzialità rivelate.

La partecipazione all'attività didattica in classe è stata non sempre attiva, costante e

costruttiva in tutte le discipline rendendo più difficoltosi un efficace recupero dei soggetti più

Page 5: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

deboli. Nonostante le continue sollecitazioni da parte degli insegnanti, che lamentavano la scarsa

puntualità nelle consegne, l'impegno nel lavoro domestico non si è rivelato sempre soddisfacente;

la conduzione dell’attività didattica ha pertanto necessitato di strategie mirate al potenziamento

della motivazione, tra cui (in talune discipline) la didattica del lavoro di gruppo e del cooperative

learning.

Attività della programmazione preventiva

Le programmazioni complessivamente non hanno subito significative variazioni, sebbene

sia stato necessario (soprattutto in matematica, fisica e lingua inglese) semplificare i contenuti. Nel

corso dell’anno è stato, comunque, necessario intervenire in tutti gli ambiti disciplinari al fine di

effettuare le opportune attività di recupero, per consentire a tutti di raggiungere un livello di

preparazione adeguata. Ad oggi alcuni docenti si riservano di completare le programmazioni in

quest’ultimo scorcio di pentamestre.

Le attività didattiche si sono svolte nel complesso secondo i tempi e i modi previsti in fase di

programmazione e quasi tutta la classe ha seguito più o meno regolarmente la scansione prevista.

Metodologia e valutazione

Nel corso dell’anno scolastico, gli insegnanti hanno adottato diverse strategie miranti a

sollecitare il loro senso del dovere e di responsabilità, e volte a stimolare l’interesse dell’intera

classe. Spesso agli studenti sono stati affidati incarichi anche di responsabilità in iniziative ed

eventi dell'istituzione e del territorio e ciò gli ha permesso di potenziare competenze trasversali e

di cittadinanza.

Le valutazioni espresse durante l'anno nelle singole materie sono state attribuite secondo gli

indirizzi dati dal Collegio dei Docenti nell'ambito della programmazione generale d'Istituto. Per

quanto riguarda l’osservazione e la verifica del raggiungimento degli obiettivi sono state svolte

verifiche sommative e formative ricorrendo ai seguenti strumenti: verifiche scritte e orali, colloqui

individuali e di gruppo, prove strutturate, prove per l’accertamento delle competenze, prove

grafiche e scritto-grafiche, relazioni.

Esse si sono svolte sempre in un clima sereno, grazie al costante incoraggiamento da parte dei

docenti.

Per quanto riguarda Italiano, le prove scritte si sono ispirate prevalentemente alle tipologie

d'esame, mentre per quanto concerne Tecniche Professionali si è tenuto conto di quanto riportato

Page 6: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

nella Circolare Ministeriale del 29 Gennaio 2015 in cui vengono fornite le tipologie e le modalità

con cui si svolgerà la seconda prova scritta, individuate sulla base dei DPR n. 87, 88 e 89 del 2010,

delle “Indicazioni nazionali” per i licei.

Attività di simulazione di III prova

Il consiglio di classe ha ritenuto opportuno avviare l’attività di simulazione di III prova a partire

dal mese di marzo per dare l’opportunità agli studenti di misurarsi con questa nuova forma di

verifica. La tipologia scelta per questa simulazione è stata quella costituita da due domande con

risposta aperta per disciplina della lunghezza di 10 righi circa ciascuna (tipologia B) da svolgersi in

un tempo di 100 minuti.

Le materie coinvolte nella simulazione di Terza prova sono state: Storia, Filosofia, Inglese, Fisica,

Matematica.

(Si allega al documento copia della prova somministrata e della griglia di valutazione utilizzata).

Altri aspetti qualitativi

Partecipazione ai seguenti concorsi e attività formative:

Eventi e Progetti Alunni coinvolti Attività svolta

FUTUROGIOVANE Tutta la classe Attività di accoglienza e collaborazione in attività laboratoriali di orientamento formativo.

NEW DESIGN 2016 (INDETTO

DAL MIUR)

Tutta la classe (Selezionata

per la fase finale Ludovico

Angela)

Elaborazione e attuazione di un

progetto inerente la seguente

tematica: #insieme per

INCONTRO CON UN TESTIMONE DELLA SHOAH

Donvito Alice Progettazione della locandina dell'incontro.

UN LOGO PER MIGRARTI (INDETTO DAL MIBAC)

Tutta la classe Realizzazione di un marchio/logotipo e un payoff per il progetto MigrArti.

2018 IBCPC PARTICIPATORY

DRAGON BOAT FESTIVAL –

FLORENCE, ITALY

Tutta la classe Realizzazione di un logo atto ad identificare e promuovere in maniera riconoscibile e univoca l’evento: 2018 IBCPC Participatory Dragon Boat Festival Florence, Italy, rivolgendosi ad un pubblico nazionale ed, in particolar modo, internazionale.

PROGETTO DELLA GIORNATA DELL'ARTE "TERRAGAIA"

Tutta la classe Produzione di lavori per la mostra finale del 31 maggio.

Page 7: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

UN LOGO PER RADIO

MEGAFONO

Tutta la classe (Vincitrice: Lamanna Antonella)

Restyling logo

INSIEME CON IL CUORE Tutta la classe Creazione di un logo con immagine coordinata

VIDEOCLIP “RACCONTA I SOGNI” DEI NIROWA

Silletti Enny Partecipazione in qualità di comparsa al videoclip dei Nirowa, vincitori del festival YOUNG ART FEST di Capurso, "Racconta i sogni" diretto da Giuseppe Rosato.

BRACCIALETTI ROSSI Pastore Antonella Petrelli Martina

Partecipazione in qualità di comparse ad una puntata della serie RAI “Braccialetti Rossi 3” girata a Fasano (BR)

Acquaviva delle Fonti 15 maggio 2016

Page 8: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

Il Consiglio di classe

Prof. ssa Marianna Giove ………………………………………….

Prof.ssa Magda Martielli …………………………………………………….

Prof.ssa Donatella Rosa Scarati ……………………………………………..

Prof.ssa Caterina Abbinante ……………………………………………….

Prof. Massimiliano Melchiorre ………………………………………

Prof. Cosimo Lamanna ………………………………………………….

Prof.ssa Carla Cardinale ………………………………………...

Prof.ssa Antonella Impedovo ……………………………………………..

Prof.ssa Angela Pietroforte ………………………………………..

Prof.ssa Arianna Rotondo ……………………………………………..

Il Preside

Prof. Francesco Scaramuzzi ………………………………………

Page 9: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

9

PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO

Con la riforma Fioroni del 2007, il Ministero dell'Istruzione, innalzando a dieci anni complessivi la

durata del periodo di istruzione obbligatoria, ha introdotto il concetto di “competenze chiave” e la

certificazione relativa, articolata su quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-

tecnologico, storico-sociale), in relazione al Primo Biennio dell’Istruzione superiore.

I contenuti degli Assi culturali rappresentano un opportuno tentativo di verticalizzazione

del curriculum di studi che è finalizzato al raggiungimento di alcune conoscenze e competenze

comuni, al fine di fornire a tutti gli strumenti culturali utili a esercitare la propria cittadinanza, ad

accedere all’istruzione superiore, a poter continuare ad apprendere lungo l’intero arco della

propria vita. Tale verticalizzazione rende possibile anche l’eventuale riorientamento e passaggio da

un percorso all’altro ai fini della lotta alla dispersione scolastica e del successo formativo.

Le successive indicazioni nazionali dei licei sono state calibrate tenendo conto delle

strategie suggerite nelle sedi europee ai fini della costruzione della “società della conoscenza”,

dei quadri di riferimento delle indagini nazionali e internazionali e dei loro risultati, stabilendo

di volta in volta le possibili connessioni interdisciplinari, elencando i nuclei fondamentali di

ciascuna disciplina e cercando di intervenire sulle lacune denunciate dalle rilevazioni sugli

apprendimenti nonché dalle rilevazioni sulle conoscenze in ingresso delle matricole compiute

dalle università e sui livelli attesi, in ingresso, dalle istituzioni dell’Alta formazione artistica,

musicale e coreutica (AFAM).

All'interno del suddetto quadro normativo i licei artistici si collocano con un profilo

diversificato a seconda dell'indirizzo di studio ma presentano in comune un percorso articolato

in cinque macro aree che definiscono il seguente Profilo Culturale Educativo e

Professionale.

1. Area metodologica � Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,

naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della

propria vita.

� Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in

grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

� Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa � Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui.

Page 10: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

10

� Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

3. Area linguistica e comunicativa � Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

• dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a

quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e

specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi

comunicativi;

• saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e

le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il

relativo contesto storico e culturale;

• curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

� Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

� Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche.

� Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

� Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

4. Area storico-umanistica � Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

� Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino

ai giorni nostri.

� Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici,

fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società

contemporanea.

� Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

� Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità

di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

� Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Page 11: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

11

� Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo,

la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica � Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono

alla base della descrizione matematica della realtà.

� Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

� Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti

risolutivi.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

� conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali, anche in relazione agli indirizzi di studio

prescelti;

� cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

� conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e

multimediali e sapere collegare i diversi linguaggi artistici;

� conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo

appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

� conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva

e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

� conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio

artistico e architettonico.

Per quanto attiene all'indirizzo Grafica

� conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;

� avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti

� della produzione grafica e pubblicitaria;

� conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi

operativi;

� saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto-

contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;

� saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione

grafica;

Page 12: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

12

� conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione

della forma grafico-visiva.

Sulla base di tali indicazioni e del profilo in uscita i Dipartimenti di Area hanno costruito un curricolo relativo al primo e secondo biennio, nonché al quinto anno, che delinea un percorso didattico che specifica il contesto formativo dell’Istituto. Il Consiglio di Classe ha, inoltre, realizzato una programmazione del Consiglio di classe per competenze che viene riportata di seguito che ha guidato le scelte di ogni singolo docente.

Page 13: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

13

DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

In linea con le direttive ministeriali individua un percorso pluridisciplinare di integrazione tra le

aree dal titolo: La nostra terra: strumenti e metodi per promuoverla e valorizzarla

Il modulo interdisciplinare individuato dal Consiglio di Classe mira a integrare saperi e competenze

acquisiti nei vari ambiti disciplinari al fine di costruire un percorso coerente e organico in grado di

mettere in gioco gli studenti in modo attivo, ponendoli al centro del processo formativo; esso mira

allo sviluppo non solo delle competenze di base e professionali, ma anche delle competenze

chiave europee, in particolare:

- competenza digitale

- espressione culturale

- spirito di iniziativa e imprenditorialità

In linea con l’indirizzo di studi, si è scelto di dedicare l’unità interdisciplinare alla promozione e alla

valorizzazione del nostro territorio, al fine di conoscere e tutelare i beni architettonici, artistici e

paesaggistici della Puglia.

L’attività, che coinvolge le discipline dell’area linguistica e storico-umanistica e quelle di indirizzo,

si è posta come obiettivo la costruzione di un dossier sul bene scelto da ciascun alunno, per la

costruzione del quale sono state predisposte uscite sul territorio e attività di studio e ricerca

mirate. Tuttavia, l’attività si è evoluta in corso d’opera e dal lavoro inizialmente programmato è

nata l’idea, in occasione di un bando di concorso, di costruire, a partire dal dossier elaborato, un

gioco da tavolo dedicato alla Puglia, per conoscerla, promuoverla e valorizzarla. I lavori svolti dagli

alunni hanno mostrato un’elevata capacità di rispondere agli stimoli e alla sfide e di mettere in

gioco competenze professionali e trasversali di livello medio-avanzato.

Denominazione La nostra terra: strumenti e metodi per promuoverla e

valorizzarla

Consegna al termine del percorso

Realizzazione di un dossier su un bene architettonico o paesaggistico del territorio

Destinatari Studenti del 5 anno sez. B del liceo artistico

Bisogni � sviluppare un metodo di studio e di lavoro autonomo � sviluppare le capacità progettuali � sviluppare le competenze comunicative � inserirsi nel tessuto economico e culturale del proprio

territorio, operando attivamente al suo interno

Competenze Aree Discipline coinvolte

Area Metodologica:

• Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in

Discipline prevalenti:

Italiano, Storia, Storia

dell’arte, Discipline

Grafiche, Laboratorio

Grafico. Discipline concorrenti: Inglese, Filosofia.

Page 14: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

14

grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico argomentativa:

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Discipline prevalenti:

Italiano, Storia, Storia

dell’arte, Discipline

Grafiche, Laboratorio

Grafico. Discipline concorrenti: Filosofia.

Area linguistico-comunicativa:

• Padroneggiare la lingua italiana: o saper scrivere rispettando

regole ortografiche, morfologiche, sintattiche, testuali, avvalendosi di un lessico vario e specialistico e adeguando la produzione ai diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

o curare l’esposizione grafica e saperla adeguare ai diversi contesti.

• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture,

Discipline prevalenti:

Italiano, Discipline

Grafiche, Laboratorio

Grafico. Discipline concorrenti: Inglese, Filosofia, Storia, Storia dell’arte.

Page 15: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

15

modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B 1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Area storico-umanistica:

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico, artistico e paesaggistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Essere disponibile alla problematizzazione e saper interpretare criticamente la realtà.

• Riconoscere le caratteristiche del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio, con particolare attenzione al settore turistico

Discipline prevalenti:

Italiano, Storia, Storia

dell’arte, Filosofia. Discipline concorrenti: Inglese, Discipline Grafiche, Laboratorio Grafico.

Area d’indirizzo:

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare, con particolare attenzione alla progettazione e alla produzione di stampati grafici

Discipline prevalenti:

Italiano, Discipline

Grafiche, Laboratorio

Grafico. Discipline concorrenti: Inglese, Filosofia, Storia, Storia dell’arte.

Competenze chiave di cittadinanza

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi

Italiano, Storia, Storia

dell’arte, Discipline

Grafiche, Laboratorio

Grafico, Inglese,

Filosofia.

Page 16: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

16

disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: acquisire la consapevolezza delle valenze del progetto e della sua capacità di influire su di esso con nuove proposte, di portarlo avanti con compiti liberamente assunti. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, tecnico e scientifico). Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni, riconoscendo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: costruire in modo dinamico una propria relazione con l’ambiente, coerente rispetto ad una visione sistemica della realtà

Piano di lavoro EVIDENZE (COMPITI cosa deve fare ogni disciplina)

DISCIPLINE COINVOLTE

Progetta erealizzare il prodotto grafico attraverso l’uso delle tecnologie digitali

Laboratorio Grafico e Discipline grafiche

Realizza il testo (saggio breve o articolo di giornale) a corredo della parte grafica, rispettando gli elementi basilari della linguistica (codice, contesto, situazione comunicativa), le funzioni logiche morfologiche e sintattiche della lingua e selezionando efficacemente i registri e gli stili adeguati al contesto.

Italiano

Analizza fonti storiche di vario tipo (documenti, fonti, saggi, testi di prodotti audiovisivi, ecc..)

Storia

Riconosce la funzione dell’opera pubblica nel Novecento

Storia dell’arte

Applica le principali categorie estetiche elaborate tra Ottocento e Novecento

Filosofia

Traduce un testo di carattere informativo rispettando rispettando le principali strutture morfo-sintattiche della lingua inglese

Inglese

FASE 1 Presentazione della consegna e Laboratorio grafico

Page 17: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

17

organizzazione del lavoro (individuazione dei beni da analizzare, organizzazione di spazi e tempi)

Discipline grafiche

FASE 2 Raccolta di documentazione Laboratorio grafico Discipline grafiche

FASE 3 Osservazione guidata sul campo (uscita didattica)

Laboratorio grafico Discipline grafiche

FASE 4 Selezione e organizzazione del materiale raccolto

Laboratorio grafico Discipline grafiche

FASE 5 Rielaborazione e produzione (dossier) Laboratorio grafico Discipline grafiche Italiano e storia Filosofia Storia dell’arte

Metodologia Problem solving; learning by doing; cooperative learning.

Valutazione La valutazione complessiva scaturirà dall’analisi e dal confronto delle seguenti componenti:

Valutazione di processo con griglia di

osservazione (competenze chiave di cittadinanza)

Prova esperta o significativa (progetta un dossier per far conoscere un aspetto culturale del tuo territorio e crea un prodotto relativo)

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO, MODALITÀ E STRUMENTI DI LAVORO

Ciascun docente elaborerà il proprio Piano di lavoro annuale nel quale verranno indicate competenze e abilità per area e disciplina, i metodi, i criteri di verifica e di valutazione, gli strumenti propri delle varie discipline. Obiettivo comune sarà comunque quello di seguire assiduamente lo studente nella normale attività didattica, nella puntualità e nell’ordine dell’esecuzione dei compiti assegnati, nell’attenzione che presta al dialogo educativo. Tutti gli insegnanti orienteranno inoltre il proprio lavoro verso un coinvolgimento diretto ed attivo degli alunni mediante la didattica laboratoriale e si darà spazio, in ogni materia, ai seguenti tipi di attività in classe:

o lezione frontale interattiva; o lezione-laboratorio; o lezioni svolte dagli studenti stessi attraverso la preparazione di lavori individuali o di

gruppo; o lavori di gruppo; o scoperta guidata; - problem solving

o elaborazione di mappe concettuali funzionali ad una acquisizione più solida ed efficace degli argomenti studiati;

o esercitazioni proposte e/o guidate dall’insegnante;

Page 18: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

18

o lettura ed elaborazione di tabelle, grafici, immagini, schemi

ATTIVITA’ INTER-PARA-EXTRA SCOLASTICHE. In merito alle attività integrative, manifestazioni culturali, partecipazioni a concorsi relativi alla comunicazione pubblicitaria, mostre e visite guidate, il consiglio di classe, ritenendo sempre e comunque valide tali attività, si riserva per il futuro di valutare l’opportunità di favorire qualsiasi iniziativa che possa facilitare e/o arricchire il percorso educativo didattico e professionalizzante degli allievi.

ATTIVITA’ di SOSTEGNO e RECUPERO, COMPLEMENTARI ed INTEGRATIVE. Dopo le verifiche iniziali, sia scritte che orali, attraverso le quali sarà possibile individuare il

livello di preparazione individuale nelle singole discipline, gli insegnanti adotteranno le seguenti strategie volte al recupero delle lacune evidenziate:

• informeranno con chiarezza gli allievi in merito alle conoscenze, alle abilità e alle competenze metodologiche nelle quali risulteranno carenti;

• opereranno una revisione degli argomenti in cui la maggioranza degli alunni ha dimostrato di avere problemi di assimilazione;

• predisporranno esercizi individualizzati per gli alunni che manifestano maggiori difficoltà nell’acquisizione dei contenuti disciplinari;

• segnaleranno per la frequenza di eventuali corsi integrativi organizzati dalla scuola gli alunni che evidenziano lacune gravi e diffuse, e che, quindi, necessitano di un maggior sostegno COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI VERIFICA

Gli insegnanti del Consiglio di classe ritengono opportuno adottare omogeneità nei comportamenti, negli interventi educativi e nei criteri di valutazione. A tal proposito essi concorderanno preventivamente i tempi delle prove scritte in modo da evitarne l’accumulo nell’arco della medesima settimana. Per quanto riguarda le verifiche scritte da effettuare si stabilisce di realizzare n° 2 verifiche per il trimestre e n° 3 verifiche per il pentamestre per ogni materia, consistenti in prove tradizionali e, ove se ne ravvisi la necessità, in schede, questionari, prove grafiche, prove di abilità fisica. Per quanto riguarda le verifiche orali formali, anch’esse saranno n° 2 verifiche per il trimestre e n° 3 verifiche per il pentamestre, la valutazione potrà consistere anche (ma mai esclusivamente) in questionari, test, prove strutturate, funzionali all’elaborazione di un giudizio il più possibile ad ampio spettro sul grado di conoscenze e competenze acquisite nelle singole discipline. Si cercherà infine di distribuire in maniera omogenea, tra le varie materie, il carico dei compiti che gli alunni dovranno svolgere individualmente a casa, programmando, dunque, non più di un compito in classe (valido per lo scritto) nell’arco della singola giornata scolastica e non più di tre compiti (validi per lo scritto) alla settimana.

CRITERI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ-CAPACITÀ Il giudizio globale su ciascun alunno sarà ricavato in relazione all’applicazione, all’impegno, all’attenzione, al metodo di lavoro, e sarà dato da una valutazione formativa e sommativa che si baserà sulle seguenti voci:

• conoscenze = sapere; indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento; sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro.

• abilità = saper fare; indicano la capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; sono di tipo sia cognitivo che pratico.

Page 19: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

19

• competenze = saper fare consolidato; indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro/studio e nello sviluppo personale; sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base dei criteri approvati dal Collegio docenti.

Page 20: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

20

Esami di Stato a.s. 2015/16

Classe V sez. B Lag

Liceo artistico

Settore Grafico

PROGRAMMI

EFFETTIVAMENTE SVOLTI

Page 21: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

21

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

Classe: V B LAG Prof.ssa Marianna Giove L’AUTORE: GIACOMO LEOPARDI La vita e le opere

- lettura passi scelti dalle Lettere Il pensiero La poetica del vago e dell’indefinito

- lettura passi scelti dallo Zibaldone Leopardi e il Romanticismo Dai Canti

- L’Infinito - L’ultimo canto di Saffo - A Silvia - La quiete dopo la tempesta - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - A se stesso - La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali - Dialogo della Natura e di un islandese

IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: L’ETÀ POSTUNITARIA Lo scenario: storia, società, cultura e idee

- le strutture politiche, economiche e sociali - le ideologie - le istituzioni culturali - gli intellettuali

Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie - la lingua - fenomeni letterari e generi

IL TEMA: LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI La bohème parigina La Scapigliatura

- Arrigo Boito, Dualismo - Iginio Ugo Tarchetti, L’attrazione della morte (da Fosca)

IL GENERE: IL ROMANZO EUROPEO DEL SECONDO OTTOCENTO Il Naturalismo francese

- G. Flaubert, I sogni romantici di Emma (da Madame Bovary) - E. e J. de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo - E. Zola, L’alcol inonda Parigi (da L’assomoir)

Il romanzo russo: - L. Tolstoj, Il suicidio di Anna

Page 22: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

22

L’AUTORE: GIOVANNI VERGA Il Verismo La vita e le opere Il Verismo di Verga e il naturalismo di Zola Poetica e tecnica narrativa del Verga verista

- Impersonalità e regressione (da L’amante di Gramigna) L’ideologia verghiana L’opera: Vita dei campi

- Fantasticheria - Rosso Malpelo

L’opera: Il ciclo dei vinti

- I vinti e la fiumana del progresso (dalla Prefazione a I Malavoglia) - Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (da I Malavoglia) - La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno (da I Malavoglia) - La morte dei Mastro don Gesualdo (da Mastro don Gesualdo)

L’opera: Novelle rusticane - La roba - Libertà

IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: IL DECADENTISMO Lo scenario: società, cultura, idee

- La visione del mondo decadente - La poetica del Decadentismo - Temi e miti della letteratura decadente - Decadentismo e Romanticismo - Decadentismo e Naturalismo - Decadentismo e Novecento

Lo scenario: forme letterarie - Baudelaire, al confine tra Romanticismo e Decadentismo - La poesia simbolista - Le tendenze del romanzo decadente

L’OPERA: I FIORI DEL MALE

- Corrispondenze

- L’albatro

- Maesta et errabunda

- Spleen

IL GENERE: LA POESIA SIMBOLISTA

- Verlaine, Languore - Rimbaud, Il battello ebbro - Mallarmé, Brezza Marina

IL GENERE: IL ROMANZO DECADENTE

- J. K. Huysmans, La realtà sostitutiva (da Controcorrente) - O. Wilde, I principi dell’estetismo (dalla prefazione a Il ritratto di Dorian Gray)

L’AUTORE: GABRIELE D’ANNUNZIO

Page 23: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

23

La vita e le opere L’estetismo e la sua crisi Il piacere

- Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti - Una fantasia in “bianco maggiore”

I romanzi del superuomo: Le vergini delle rocce - Il programma politico del superuomo

Le Laudi: Alcyone

- La sera fiesolana - La pioggia nel pineto

L’AUTORE: GIOVANNI PASCOLI La vita e le opere La visione del mondo La poetica

- Una poetica decadente (da Il fanciullino) L’ideologia politica I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali Da Myricae

- Arano

- Lavandare

- X Agosto

- Temporale

- Il lampo

Dai Poemetti - Digitale purpurea

- Italy

Dai Canti di Castelvecchio - Il gelsomino notturno

IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: IL PRIMO NOVECENTO Lo scenario: storia, società, cultura, idee

- La situazione storica e sociale in Italia - Ideologia e nuova mentalità - Le istituzioni culturali

Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie - La lingua - Le caratteristica della produzione letteraria

IL TEMA: LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE I futuristi: Marinetti

- Il manifesto del Futurismo

- Bombardamento

L’AUTORE: ITALO SVEVO La vita e le opere La cultura di Svevo

Page 24: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

24

Da Senilità: - Il ritratto dell’inetto

Da La coscienza di Zeno - Il fumo - La morte del padre - La salute malata di Augusta - Psico-analisi - La profezia di un’apocalisse

L’AUTORE: LUIGI PIRANDELLO La vita e le opere La visione del mondo La poetica

- Un’arte che scompone il reale (da L’umorismo) Le Novelle:

- La trappola

- Il treno ha fischiato

- Ciaula scopre la luna

Il fu Mattia Pascal

- La costruzione della nuova identità e la sua crisi - Lo strappo nel cielo di carta e la filosofia del lanternino

I quaderni di Serafino Gubbio operatore

- Viva la macchina che meccanizza la vita Uno, nessuno, centomila

- Nessun nome Il teatro

- La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (da Sei personaggi in cerca d’autore) IL GENERE: IL ROMANZO EUROPEO DEL PRIMO NOVECENTO F. Kafka: - L’incubo del risveglio (da La metamorfosi) - Il finale del Processo M. Proust, Le intermittenze del cuore (da Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann) J. Joyce, Il monologo di Molly (da Ulisse) LETTURE CRITICHE: Luperini, Verga e il lavoro: intenti edificanti e critica dell’alienazione Barberi Squarotti, Il tema del “nido” Lavagetto, Le menzogne di Zeno Luperini, Tematiche del moderno ne Il fu Mattia Pascal (Da svolgere presumibilmente entro la fine dell’anno)

IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: TRA LE DUE GUERRE Lo scenario: storia, società, cultura, idee

- La realtà politico-sociale in Italia - La cultura

Page 25: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

25

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Umberto Saba (dal Canzoniere)

- La capra - Amai

Giuseppe Ungaretti (da L’allegria) - Il porto sepolto - Veglia

- Soldati

- Mattina

Salvatore Quasimodo (da Acque e terre) - Ed è subito sera - Alle fronde dei salici

L’OPERA: OSSI DI SEPPIA DI EUGENIO MONTALE

- I limoni

- Non chiederci la parola

- Meriggiare pallido e assorto

- Spesso il male di vivere ho incontrato DANTE: DIVINA COMMEDIA, PARADISO:

- Canto I - Canto III - Canto VI - Canto XI - Canto XV - Canto XXXIII

Page 26: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

26

STORIA a.s. 2015/2016

Classe V B LAG Prof.ssa Marianna Giove

IL SECONDO OTTOCENTO: INDUSTRIA E NAZIONE L’Italia unita

• L’età della Destra (1861-76)

• La Sinistra e l’età di Crispi (1876-1896)

• Decollo industriale e crisi di fine secolo Industria, masse, impero

• La seconda rivoluzione industriale

• L’età delle masse

• L’imperialismo

• Conflitti e consenso LA GRANDE GUERRA E LE SUE EREDITÀ L’Europa della belle époque

• Inizio secolo: le inquietudini della modernità

• Il caso italiano: in liberismo incompiuto Guerra e rivoluzione

• Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano

• Il conflitto e la vittoria dell’Intesa

• La Russia: rivoluzioni e guerra civile Le eredità della guerra e gli anni Venti

• La pace impossibile: il quadro politico del dopoguerra

• Le radici del problema mediorientale

• Dallo sviluppo alla crisi: il quadro economico del dopoguerra TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE Il fascismo

• Le tensioni del dopoguerra italiano

• Il crollo dello stato liberale

• Il regime fascista Il nazismo

• Nascita e morte di una democrazia: la Germania di Weimer e l’ascesa del nazismo

• Il regime nazista Lo stalinismo

• Dopo la rivoluzione: l’ascesa di Stalin

• Il regime staliniano Il mondo e l’Europa tra le due guerre

• La nuova Asia

• Gli Stati Uniti e l’America Latina

• L’Europa negli anni Trenta Guerra, Shoah, Resistenza

• La catastrofe dell’Europa: la Seconda guerra mondiale

Page 27: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

27

• Saccheggio e sterminio

• La Resistenza in Europa e in Italia (Da svolgere presumibilmente entro la fine dell’anno)

IL LUNGO DOPOGUERRA Un mondo nuovo

• Concetti chiave

• Pace impossibile, guerra improbabile: la guerra fredda

• La fine del bipolarismo e il crollo dell’impero sovietico L’Italia repubblicana:

• La ricostruzione

• Il “miracolo economico”

Page 28: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

28

LINGUA INGLESE a.s. 2015-16

CLASSE V B LAG Prof.ssa Magda Martielli

� Art in the 19th century

John Constable

• Dedham Vale1802

• Dedham Vale 1828

• Flatford Mill

• Boat-Building near Flatford Mill

• Cloud Study

William Turner

• The Devil’s Bridge

• The Shipwreck

• Snow Storm: Hannibal and his Army crossing the Alps

Turner and Constable: a comparison

• Childe Harold’s Pilgrimage: Italy

• Chain Pier

The Pre-raphaelite Brotherhood

Dante Gabriele Rossetti

• The Girlhood of Mary Virgin

• The Annunciation or Ecce Ancilla Domini

• The Bower Meadow

John Everett Millais

• Ophelia

da Continuities Concise (materiale fornito dall’insegnante) Heaney, Montanari, Rizzo, Lang edizioni

� The Romantic Age - Historical Background

Page 29: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

29

• A time of ferment

• The Hanoverian Kings

• The American War of Indipendence

• Effects of the French Revolution

• The Napoleonic Wars

• The Industrial Revolution

� The Romantic Age – Society and Letters

• The meaning of Romanticism

• The Romantic Movement in Europe

• Pre-romanticism in England: a new sensibility –Gothic-

• The English Romantics

• A new response to Nature

• The Sublime

� GENRE FILE - Romantic Poetry and fiction-

• Lyric poetry

• The literary ballad

• Gothic fiction

� Face to face – Intimations of immortality and Canto Notturno di un Pastore Errante

dell’Asia

• Two views of nature- comparing and contrasting Wordsworth and Leopardi

� The Victorian Age – Historical Background

• An age of optimism and doubts

• Growing democracy

• Queen Victoria

• The years of prosperity

• The new political parties

• The Crimean War

• The expanding Empire

• The Boer War

� The Victorian Age – Society and Letters

Page 30: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

30

• Faith in progress

• Science and religion

• Victorian attitudes: earnestness and self-satisfaction

• The Victorian family

• Prose: the Victorian novel-Dickens and the novel by instalments

• The late Victorian Novel

• Contradictory literary tendencies

� GENRE FILE – Victorian Fiction and Poetry-

• The “conditions of England novel”

• The Short story

• The horror story

• Charles Dickens – Oliver Twist

• R. Louis Stevenson – the Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde

• Oscar Wilde – The Picture of Dorian Gray

ARGOMENTI DA SVOLGERE PRESUMIBILMENTE DOPO IL 15/05/2016

General outlook:

• The Age of Anxiety , da Only Connect, Zanichelli

• The European Avant-Garde: Cubism and Futurism, da Art Today, Clitt

Page 31: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

31

STORIA DELL’ARTE a.s. 2015/2016

CLASSE V B LAG Prof. Massimiliano Melchiorre MODULO 1:Le origini dell’arte Moderna

- Il postimpressionismo :Seurat e Signac

- Il divisionismo

- P.Cezanne,Van Gogh e Gauguin

MODULO 2 : L’art noveau - Gaudì

- Le secessioni : Klimt e Munch

- Il palazzo della secessione a Vienna

MODULO 3 :le avanguardie storiche - I fauves

- H. Matisse

- La Bruke

- Il cubismo :Picasso e Braque

- Il futurismo: Boccioni,Balla e Carrà.

MODULO 4 :l’arte astratta - Il cavaliere azzurro

- W. Kandiskij

- Paul Klee

- Mondrian

- Malevic e il costruttivismo russo

- Il Dada: M.Duchamp

- Il surrealismo :Magritte,Delvaux e Dalì

MODULO 5 : L’arte tra le due guerre

- Il novecento :Sironi,,Morandi e,Casorati e Campigli

MODULO 6:l’architettura moderna

-il Bauhaus di Weimar e Dessau

-i grattacieli di Chicago

-l’architettura organica :F.L. Wright

-Le Corbusier

Da svolgere presumibilmente entro la fine dell’anno

MODULO 7: il secondo dopoguerra

-J. Pollock

Page 32: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

32

- La pop art

- L’iperrealismo

- L’arte concettuale

Page 33: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

33

MATEMATICA

a.s.. 2015/2016

CLASSE: V B LAG

PROF. SSA Carla Cardinale

LIBRO DI TESTO:

� Bergamini M., Trifone A., Barozzi G., “Matematica.bianco. Lineamenti di analisi con Maths in

English”, vol. S, U e V, Zanichelli, 2014

Le funzioni e le loro proprietà

o La funzione, il dominio, l’immagine e il codominio

o Le funzioni numeriche e la loro classificazione, le variabili indipendenti e quelle dipendenti

o Le funzioni definite per casi

o La funzione iniettiva

o La funzione suriettiva

o La funzione bijettiva

o La funzione inversa e calcolo dell’inversa di semplici funzioni razionali

o La composizione di funzioni

o Le funzioni monotòne, crescenti e decrescenti, in senso lato e in senso stretto (solo

definizione)

o Le funzioni pari e dispari

o Le funzioni periodiche (solo definizione)

o La determinazione del dominio di una funzione

I limiti delle funzioni

o Gli intervalli

o L’intorno completo di un punto

o L’intorno circolare di un punto

o L’intorno destro e l’intorno sinistro di un punto

o Gli intorni di infinito

o I punti di accumulazione

o Il limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

o Il limite destro ed il limite sinistro

o Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito

o Il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito

o Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito

o Il teorema di unicità del limite (solo enunciato)

o Il teorema di permanenza del segno (solo enunciato)

o Il teorema del confronto (solo enunciato)

Il calcolo dei limiti

Page 34: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

34

o Il limite della somma algebrica di due funzioni (solo enunciato)

o Il limite del prodotto di una funzione per una costante e del prodotto di due funzioni (solo

enunciati)

o Il limite della potenza (solo enunciato)

o Il limite del quoziente di due funzioni e del reciproco (solo enunciati)

o Il limite della radice di una funzione (solo enunciato)

o Le forme indeterminate:

o Infinitesimi, infiniti e loro confronto

Teoremi sulle funzioni continue

o La funzione continua in un punto

o La funzione continua a destra in un punto

o La funzione continua a sinistra in un punto

o Il massimo assoluto e il minimo assoluto di una funzione

o Il teorema di Weierstrass (solo enunciato)

o Il teorema dei valori intermedi (solo enunciato)

o Il teorema di esistenza degli zeri (solo enunciato)

o I punti di discontinuità di una funzione

o Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

o Grafico probabile di una funzione (funzioni razionali intere e fratte)

DA TRATTARE PRESUMIBILMENTE ENTRO LA FINE DELL’ANNO

La derivata di una funzione

o La retta tangente a una curva

o Il rapporto incrementale

o La definizione di derivata

o La derivata sinistra e la derivata destra

o Funzione derivabile in un intervallo

o Continuità e derivabilità

o Le derivate fondamentali

o Teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciati)

o Il significato geometrico della derivata

Page 35: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

35

FISICA

a.s.. 2015/2016

CLASSE: V B LAG

PROF. SSA Carla Cardinale

Le cariche elettriche

o L’elettrizzazione per strofinio

o I conduttori e gli isolanti

o La carica elettrica e la sua misura

o La legge di Coulomb

o Analogie tra forza elettrica e forza gravitazionale

o L’elettrizzazione per contatto

o La forza di Coulomb nella materia

o L’elettrizzazione per induzione

o La polarizzazione

Il campo elettrico e il potenziale

o Il vettore campo elettrico

o Il campo elettrico di una carica puntiforme

o Il campo elettrico di più cariche puntiformi

o Le linee del campo elettrico

o Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

o Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (solo enunciato)

o L’energia potenziale elettrica

o L’energia potenziale elettrica tra due cariche puntiformi

o La differenza di potenziale

o La differenza di potenziale in un campo uniforme

o Il potenziale elettrico

o Il potenziale elettrico di una carica puntiforme

o Le superfici equipotenziali

o La circuitazione del campo elettrostatico

o Il condensatore e la capacità

o Il condensatore piano e la sua capacità

La corrente elettrica

o La corrente elettrica

o Il verso della corrente

o L’intensità della corrente elettrica

o La corrente elettrica continua

o I generatori di tensione e i circuiti elettrici

o La prima legge di Ohm

Page 36: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

36

o I resistori in serie e in parallelo

o Le leggi di Kichhoff

o La trasformazione dell’energia elettrica: l’effetto Joule, la potenza dissipata e il kilowattora

o La forza elettromotrice e il generatore reale di tensione

o La seconda legge di Ohm

Il campo magnetico

o La forza magnetica e le linee del campo magnetico

o Il campo magnetico terrestre

o Forze tra magneti e correnti: il campo magnetico di un filo percorso da corrente, le

esperienze di Oersted e di Faraday

o Forze tra correnti: la legge di Ampère

o Le definizioni dell’ampere e del coulomb

o L’intensità del campo magnetico

o La forza magnetica di un filo percorso da corrente

DA TRATTARE PRESUMIBILMENTE ENTRO LA FINE DELL’ANNO

o La forza su una carica in moto

o Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: la legge di Biot-Savart (solo enunciato)

o Il campo magnetico in un solenoide

o Il flusso del campo magnetico, il teorema di Gauss per il magnetismo

o La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampère (solo enunciato)

o Il motore elettrico

o L’elettromagnete

L’induzione elettromagnetica

o La corrente indotta

o La legge di Faraday-Neumann (solo enunciato)

o La legge di Lenz

o L’autoinduzione e la mutua induzione

o L’alternatore

o Il valore efficace di f.e.m. e corrente

o Il trasporto dell’energia elettrica

o Il trasformatore

Page 37: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

37

FILOSOFIA a.s. 2015/2016

Classe V B LAG Prof. Cosimo Lamanna

• La filosofia kantiana (cenni recupero anno IV)

• L’idealismo hegeliano – significato (cenni di recupero anno IV)

• Unità didattica 1 - Schopenhauer

-

- Fenomeno e noumeno

- Il mondo come volontà e rappresentazione

- La metafisica di Schopenhauer

- Dolore e noia

- La liberazione dalla volontà

- Leopardi e Schopenhauer

• Unità didattica 2 - Kierkegaard

- L’importanza della vita nella sua filosofia

- Utilizzo degli pseudonimi

- L’esistenza e il singolo

- La possibilità come categoria esistenziale

- Vita estetica, etica e religiosa

- Dall’angoscia alla fede

- La disperazione

-

• Unità didattica 3 - La crisi dell’idealismo

- La crisi dell’idealismo

- Gli hegeliani destra e sinistra

- Feuerbach: La filosofia come antropologia

- Marx: il marxismo, materialismo e dialettica, lavoro e alienazione nel capitalismo, il materialismo storico, il materialismo dialettico, il Capitale, la religione come oppio dei popoli

• Unità didattica 4 - L’età del positivismo Saint-Simon e Comte

- Il clima di ottimismo

- La classificazione delle scienze

- La legge dei tre stadi

- Il culto dell’umanità e del progresso

-

Page 38: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

38

• Unità didattica 5 - Le filosofie della crisi - Nietzsche

- Spirito apollineo e spirito dionisiaco

- La nascita della tragedia e la decadenza

- La demistificazione della conoscenza e della morale

- L’annuncio di Zarathustra

- Il nichilismo

- La volontà di potenza

- L’oltreuomo

- Nietzsche e la cultura del Novecento

• Unità didattica 6 - Freud e la psicoanalisi

- Le ricerche sull’isteria

- La scoperta dell’inconscio

- L’interpretazione dei sogni

- Lo studio della sessualità

- La struttura della personalità

- Eros e Thanatos

• Unità didattica 7

- L’esistenzialismo caratteri generali

- Unità didattica 8: Filosofia e politica

- Le origini del totalitarismo

- Vita activa

- Al di là del bene e del male

• Arte ed estetica tra ottocento e novecento attraverso opere d’arte collegate ai filosofi trattati

Page 39: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

39

LABORATORIO GRAFICO Classe: V B LAG

Prof.ssa Scarati Donatella Rosa

Mod. 1: la campagna pubblicitaria Progettazione di una campagna multimedia sul tema “La nostra terra”

• articolo/dossier

• progettazione di un gioco da tavolo ( regolamento, plancia, pedine, carte etc.)

Mod. 2: advertising offline Comunicazione above the line

• storia dei mass media

• analisi e pianificazione della televisione

• analisi e pianificazione della radio

• analisi e pianificazione della stampa

• analisi e pianificazione delle affissioni

• analisi e pianificazione del cinema Comunicazione below the line

• direct marketing

• promozioni

• sponsorizzazioni

• pubbliche relazioni Le nuove frontiere della comunicazione

• Marketing emozionale

• Marketing esperienziale

• Marketing non convenzionale Mod. 3 lo spot pubblicitario Lo spot pubblicitario

• Fase esecutiva

• Post-produzione

• la struttura Introduzione alle tecniche di ripresa:

• i movimenti di camera: carrellata e panoramica

• le angolazioni di ripresa

• le tipologie di mdp

• tecniche di animazione: motion capture e performance capture Mod. 4: Il manuale d’immagine Il manuale d’immagine: definizione e progetto

• il marchio

• la carta intestata

Page 40: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

40

• le applicazioni partecipazione al concorso “Dragon Boat-Florence 2016” partecipazione al concorso “Un logo per MigrArti”- indetto dal Miur Mod. 5: advertising online storia di Internet tipologie di pubblicità in rete:

• banner

• sponsorship

• interstitial

• chat, forum, blog

Mod. 6: Il packaging: dalla tecnologia al progetto Packaging design:

• materiali

• tipologie di packaging

• informazioni fondamentali per il packaging alimentare

• simbologia del riciclo dei materiali Progettazione del packaging del gioco da tavolo realizzato sul tema “La nostra terra”

Partecipazione al concorso “New Design 2016”- indetto dal Miur

Mod. 7: Il piano di marketing Dalla mission alla vision I punti del piano di marketing Gli obiettivi:

• di business

• di marketing

• di comunicazione Le strategie:

• di espansione

• concorrenziali

• di fidelizzazione

Page 41: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

41

DISCIPLINE GRAFICHE a.s. 2015/16

CLASSE: V B LAG PROF.ssa Caterina Abbinante La comunicazione pubblicitaria � Pubblicità commerciale � Pubblicità non commerciale

Il piano integrato di comunicazione

o Copy strategy o Brief

• Piano media Progettazione di una campagna multimedia sul tema “La nostra terra” Il manuale d’immagine: definizione e progetto

il marchio la carta intestata le applicazioni

Le funzioni del packaging Tipologie e materiali Le informazioni obbligatorie Packaging ecosostenibile Packaging design sulla Cipolla di Acquaviva DA REALIZZARE FINO LA FINE DELL’ANNO: L’ETICHETTA

Page 42: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

42

SCIENZE MOTORIE

a.s. 2015/16

Classe VB LAG

Prof.ssa Antonella Impedovo

ALIMENTI: piramide alimentare; la dieta mediterranea.

CAPACITA’ MOTORIE E TECNICHE DI ALLENAMENTO:

Sviluppo e metodi di allenamento delle capacità coordinative e condizionali

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE:

Il linguaggio del corpo

I GIOCHI SPORTIVI:

Tecnica e tattica dei seguenti giochi sportivi:

Pallavolo

Tennistavolo

Badminton

Organizzazione di tornei interclasse di Tennistavolo

LO SPORT NELLA STORIA:

Confronto dello sport dal periodo del “Totalitarismo” allo sport contemporaneo con i suoi estremismi ( doping, aggressività, sport spettacolo, esasperazione agonistica )

Page 43: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

43

RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2015-2016

Classe: V B LAG Prof.ssa Angela Pietroforte 1. FEDE E SCIENZA

• Verità della scienza, della filosofia e della fede

• Verità scientifica e verità religiosa: il caso Galilei

• Credere in Dio nell’età della scienza

• L’ambiente geografico e culturale alla base dei racconti della creazione

• Il mito alla base dei racconti della creazione

• Lettura esegetica dei racconti della creazione

2. TEMI DI BIOETICA

• Definizione di bioetica e brevi cenni storici

• Il valore della vita

• L’aborto: la dignità dell’embrione; la legge 194; il pensiero del Magistero sull’aborto

• L’eutanasia: uno sguardo all’Europa; il Magistero su eutanasia e accanimento terapeutico ( EV 64-66)

• La riproduzione assistita: le tecniche; diritto al figlio o diritto del figlio? ; la legge in Italia; questioni morali

• La clonazione

• La donazione degli organi 3. IL LAVORO E L’UOMO

• Il lavoro e l’uomo nel piano di Dio

• Rilevanza personale e sociale del lavoro nel Magistero

• Il volontariato

Page 44: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

44

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

CLASSE V B LAG

ITALIANO:

BALDI / GIUSSO / RAZZETTI – ZACCARIA, ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/1 ED.BIANCA / Da LEOPARDI AL PRIMO

NOVECENTO

ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/2 ED.BIANCA / DAL PERIODO TRA LE DUE GUERRE AI GIORNI NOSTRI,

ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA ED. BIANCA, ANTOLOGIA DELLA DIVINA COMMEDIA, ED. PARAVIA

STORIA:

FOSSATI MARCO / LUPPI GIORGIO / ZANETTE EMILIO, CITTA' DELLA STORIA 3, ED. MONDADORI

INGLESE:

CLEGG LOIS / ORLANDI GABRIELLA / REGAZZI JOANNA, ART TODAY (LMS LIBRO SCARICABILE) / ENGLISH FOR U VISUAL

AND MULTIMEDIA ART, ED. CLITT

KENNEDY CLARE / MAXWELL CLARE / GREGSON ELIZABETH, MOVING UP - INTERMEDIATE - STUDENT'S BOOK/WORKBOOK

+ EBOOK, ED. CIDEB

FILOSOFIA:

RUFFALDI ENZO / NICOLA UBALDO / TERRAVECCHIA GIAN PAOLO, NUOVO PENSIERO PLURALE (IL) 3A+3B+FILOSOFIA

OGGI, VOL. 3, ED. LOESCHER

STORIA DELL’ARTE:

DEMARTINI ELENA / GATTI CHIARA / VILLA ELISABETTA, NUOVO ARTE TRA NOI (IL) 5 / DAL POSTIMPRESSIONISMO A OGGI,

VOL. 5, , ED. B. MONDADORI

MATEMATICA:

BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE ANNA / BAROZZI GRAZIELLA, MATEMATICA.BIANCO- LINEAMENTI DI ANALISI LDM - N.ED.

DI MODULI DI MATEMATICA / MODULI S, U, V - (LDM), VOL. UNICO, ED. ZANICHELLI

FISICA:

AMALDI UGO, TRAIETTORIE DELLA FISICA.AZZURRO (LE) 2 (LDM) / DA GALILEO A HEISENBERG. ELETTROMAGNETISMO,

RELATIVITÀ E QUANTI, VOL. 2, ED. ZANICHELLI

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA:

FEDERLE GIOVANNI / STEFANI CARLA, OCCHI DEL GRAFICO (GLI) - VOL QUINTO ANNO (LD) / DISCIPLINE GRAFICHE, VOL.

UNICO. ED. CLITT

LABORATORIO GRAFICO:

FEDERLE GIOVANNI / STEFANI CARLA, STRUMENTI DEL GRAFICO (GLI) - VOL QUINTO ANNO (LD) / LABORATORIO GRAFICO,

VOL. UNICO. ED. CLITT

SCIENZE MOTORIE:

DEL NISTA PIER LUIGI / PARKER JUNE / TASSELLI ANDREA, NUOVO PRATICAMENTE SPORT / COMPRENDERE IL

MOVIMENTO E NUOVO PRATICAMENTE SPORT / APPLICARE IL MOVIMENTO, VOL. UNICO, ED. D’ANNA

RELIGIONE:

CONTADINI M / MARCUCCINI A / CARDINALI, CONFRONTI 2.0 (VOLUME 2 TRIENNIO) + DVD LIBRO DIGITALE/ PERCORSI

MULTIMEDIALI E RIFLESSIONI DI CULTURA RELIGIOSA, VOL. 2, ED. ELLE DI CI

Page 45: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

45

Classe V sez. B

Liceo artistico

Settore Grafico

PROGETTO CLIL

Page 46: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

46

PROGETTO CLIL Anno Scolastico 2015-2016

CLASSE 5B LAG Prof.ssa Arianna Rotondo – Lingua e Civiltà Inglese Prof.ssa Donatella Scarati – Laboratorio Grafico

� STRUTTURA Titolo del modulo in lingua: From the Origins of the Internet to the Rise of Web-Based

Marketing and Advertising Discipline coinvolte: Laboratorio Grafico / Lingua e Civiltà Inglese Docenti disciplinari: Prof.ssa Donatella Scarati / Prof.ssa Arianna Rotondo Tipo di scuola e classe: Liceo Artistico - Indirizzo Grafico, 5º anno (5B LAG) Lingua straniera e livello: Lingua Inglese – Livelli A2 (pre-intermediate) / B1 (intermediate) del Common European Framework of Reference for Languages Durata: da gennaio a maggio 2016 (1 o 2 lezioni a settimana, per un totale di circa 20 ore) � CONTENUTI

Contenuti disciplinari o Le origini di Internet: da Arpanet al WWW o Le basi di Internet o Web browser o Il nuovo mondo connesso o Commerce e trade a confronto o Commerce e e-commerce: le catene di distribuzione; la rivoluzione di

Internet (origini e modalità di funzionamento) o E-commerce: origini e vantaggi per le compagnie; a basic online shop; le

teorie di marketing dalle 4P alle nuove frontiere legate alla rete o Pubblicità e grafica: celebrity endorsements o La psicologia della pubblicità o Social media marketing: tipologie di pubblicità nel web e nei social network o Il marketing mix: le 4P (product, price, place, promotion); i questionari di

marketing; viral marketing o La pubblicità: il potere della pubblicità; le fiere campionarie; guerrilla

marketing

� PRE-REQUISITI Pre-requisiti disciplinari - avere una conoscenza della storia dei media classici; - conoscere le dinamiche della comunicazione dei mass media; - conoscere i termini tecnici che si utilizzano nelle discipline grafiche; - conoscere le 4P del marketing mix; - essere in grado di codificare gli elementi della comunicazione pubblicitaria. Pre-requisiti linguistici - saper utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi; - conoscere i meccanismi di funzionamento della lingua inglese a un livello intermedio; - essere in grado di leggere e interpretare, in modo sufficientemente autonomo, testi di tipo descrittivo, informativo e tecnico;

Page 47: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

47

- interagire nell’ambito tecnico-grafico utilizzando il linguaggio settoriale relativo al proprio percorso di studi; - essere in grado di capire i punti chiave di un testo, anche con l’aiuto del dizionario; - essere in grado di prendere appunti; - essere in grado di interagire con un accettabile livello di padronanza linguistica; - saper esporre oralmente in modo sintetico, semplice, ma efficace, testi orali di tipo descrittivo e argomentativo; - utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi e comunicare creativamente.

4. OBIETTIVI Conoscenze - apprendere elementi lessicali in L1 e L2 collegati ad argomenti di tipo tecnico-grafico; - saper riconoscere le tipologie di comunicazione pubblicitaria all’interno della rete e della mobile communication; - saper riconoscere le strutture dei siti web nella rete; - saper collocare i nuovi mass media nel contesto storico-culturale; - saper pianificare le azioni pubblicitarie legate ai new media. Competenze - usare correttamente e autonomamente il lessico e le categorie essenziali del campo grafico; - essere in grado di effettuare, in L2, una rielaborazione critica e personale di quanto appreso; - effettuare inferenze in base alle diverse informazioni contenute nei testi proposti e in base a informazioni già conosciute; - essere in grado di riformulare testi sulla base di quelli letti o ascoltati; - saper collegare il linguaggio visivo al linguaggio verbale; - saper riutilizzare autonomamente i contenuti appresi in attività di produzione scritta; - saper lavorare proficuamente con un ruolo preciso all’interno di un gruppo di lavoro; - riflettere sulle tematiche trattate e produrre considerazioni proprie; - integrare il contenuto della disciplina con altre conoscenze, esterne a quelle discusse in classe; - dimostrare di aver acquisito una competenza linguistica in L2 tale da esprimere i contenuti in modo linguisticamente appropriato oralmente e per iscritto.

5. MODALITÀ DI LAVORO Tipologia di attività - conoscenza e osservazione della classe; - presentazione del modulo CLIL; - lezioni frontali realizzate con il supporto della LIM; - lavoro individuale per la compilazione del glossario e per l’annotazione di appunti; - lavori di coppia e/o di gruppo per risolvere test ed esercizi, realizzare mappe concettuali, sintesi e schemi di vario tipo, produrre elaborati e/o materiali multimediali sulla base delle competenze disciplinari e linguistiche acquisite; - verifiche in itinere, verifiche finali, conclusioni. Materiali utilizzati

Page 48: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

48

- libri di testo, fotocopie, immagini, fotografie, mappe concettuali, software applicativi; - presentazioni in Microsoft Word, in Microsoft PowerPoint o in formato .pdf riguardanti gli argomenti prescelti e contenenti video, animazioni, approfondimenti, test, giochi, pagine web, ecc.; - attrezzature multimediali presenti nell’aula scolastica per la proiezione delle varie presentazioni (mediante l’uso della LIM) e per lo svolgimento dei test e delle altre attività (mediante l’uso di smartphone, PC portatili e tablet). Proposte di attività Test e verifiche da effettuare online, su carta oppure oralmente (quiz a risposta chiusa, quiz a risposta aperta, quiz misti, testi da completare, immagini e/o citazioni da collegare a testi, mappe concettuali, ecc.) da proporre in modo graduale, cominciando con l’ascolto e la lettura per arrivare alla scrittura e all’esposizione orale.

6. VALUTAZIONE

Criteri di valutazione Sarà valutato essenzialmente il raggiungimento degli obiettivi prefissati all’inizio della pianificazione in termini di conoscenze e competenze, rivolgendo particolare attenzione a: - conoscenza generale dei contenuti trattati; - capacità di utilizzare la L2 nelle quattro abilità linguistiche (reading, listening, writing e speaking) con correttezza morfosintattica per veicolare i contenuti trattati; - livello raggiunto nelle abilità cognitive; - livello di autonomia e creatività nella produzione. Modalità di valutazione La valutazione verrà effettuata sia in itinere (anche attraverso l’autovalutazione che gli studenti faranno del proprio operato in base ai punteggi ottenuti nei test), sia nel corso delle fasi finali del percorso CLIL, in modalità scritta e orale concordata e organizzata congiuntamente dalle due docenti. Tale valutazione, oltre a permettere di stabilire quali siano stati i progressi degli studenti, sarà utile anche per monitorare un percorso didattico di fatto ancora sperimentale e a favorire l’efficacia del lavoro svolto in team teaching.

Page 49: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

49

Classe V sez. B

Liceo artistico

Settore Grafico

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Page 50: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

50

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Percorso di “ ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ( Progetto n. 11 ): " Tecnologie dei processi di produzione” Responsabile: Prof.ssa Abbinante Caterina Azione realizzate ed esiti: Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro, che ha previsto il dialogo tra scuola e " impresa ", è stato finalizzato alla realizzazione di una attività di formazione che, potesse migliorare l’integrazione scuola - lavoro e completare ed approfondire la formazione di base degli alunni, creando una sistematica interazione tra apprendimenti in aula e apprendimenti sul " campo". Ha voluto offrire competenze professionali specifiche spendibili nel mondo lavorativo. L’attività è stata mirata alla realizzazione di percorsi formativi orientati alla costruzione di opportunità lavorative, con l’intento di far conseguire agli studenti conoscenze e competenze professionali specifiche spendibili nel mercato del lavoro; ha permesso di realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con la realtà lavorativa del territorio, ha favorito e promosso la partecipazione attiva degli allievi nei processi formativi, ha fornito contenuti e strumenti in grado di delineare le caratteristiche di un nuovo profilo professionale capace di offrire un collegamento con la realtà tecnologica del mondo grafico digitale, puntando all’ampliamento del campo di interesse e a comprendere anche il valore della gestione di testi ed immagini fino alla progettazione, sviluppo, gestione e manutenzione dei sistemi informativi. Tali conoscenze riguardano soprattutto l’uso di software specifici, raster e vettoriali, la progettazione creativa, le peculiarità comunicative del web. Il corso ha fornito le conoscenze e le competenze immediatamente spendibili nella realtà lavorativa locale che registra la presenza di un discreto numero di aziende che operano nell’ambito della comunicazione e della pubblicità. Il risultato di questo progetto è la creazione di una figura professionale quale quella del graphic-designer che abbia competenze tecnico-creative elevate. Al termine del progetto lo studente ha acquisito la capacità di gestire autonomamente e in maniera critica le fondamentali procedure progettuali e operative della produzione grafico-visiva, prestando particolare attenzione alla recente produzione e agli aspetti estetico-funzionali del graphic design. In particolare, il graphic-designer ha acquisito competenze inerenti l’uso dei software specifici per la creazione di prodotti grafici editoriali, pubblicitari, ma soprattutto, della comunicazione pubblicitaria, con conoscenze nel marketing e nelle dinamiche delle campagne pubblicitarie. L'attività degli alunni è stata volta ad offrire servizi grafico-pubblicitari-comunicativi a beneficio dello sviluppo creativo e applicativo, in situazione lavorative nella realtà territoriale per favorire il processo di inclusione, di integrazione nel mondo del lavoro, di formazione, di educazione; per aiutarli a raggiungere/mantenere/potenziare l’equilibrio psico-fisico, una migliore qualità della relazione e della comunicazione interpersonale. Il progetto ha previsto anche la realizzazione di un modulo teorico mirato a fornire una maggiore consapevolezza sui rischi inerenti i luoghi di lavoro. L'intervento si è inserito organicamente nel curriculum degli studi e ha interessato l’insegnamento sia delle discipline di area comune sia delle materie dell’area di indirizzo. L'esito dell’attività è stato estremamente positivo per gli alunni, che hanno potuto realizzare un’esperienza così formativa e motivante.

Page 51: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

51

Classe V sez. B

Liceo artistico

Settore Grafico

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Page 52: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

52

Simulazione

III PROVA

Anno Scolastico 2015/2016

Classe V B LAG

Cognome _________________________ Nome ____________________________

La prova è costituita da cinque discipline e per ciascuna di esse sono previste quattro domande a risposta chiusa, che producono un punteggio di 0.25 ciascuna, e due domande a risposta aperta (con l’indicazione del numero massimo di righi) che producono fino ad un punto ciascuna, secondo la tabella qui riportata. Materie coinvolte: Fisica, Storia, Inglese, Filosofia, Laboratorio Grafico. Durata della prova: 120 minuti Non è consentito: l’uso di matite, penne ad inchiostro cancellabile o di penne ad inchiostro di colore diverso dal blu e dal nero, bianchetto. Per le domande a risposta chiusa è consentita l’indicazione di una sola risposta senza correzione. Risposta errata o non data

Risposta insufifciente

Risposta parziale e formalmente inadeguata

Risposta parziale ma formalmente corretta

Risposta quasi completa ma formalmente inadeguata

Risposta quasi completa ma formalmente corretta

Risposta completa e corretta

Punti totali per disciplina

0.0 0.25 0.50 0.75 1 1.25 1.50 3

Materia Punteggio domanda 1 Punteggio domanda 2 Punteggio totale

Fisica

Matematica

Inglese

Filosofia

Storia

Data 19/04/2016 TOT. PROVA________/15

Page 53: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

53

FISICA

� Delinea analogie e differenze tra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale (max 10

righi).

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

� Descrivi le caratteristiche principali del collegamento dei resistori in serie ed in parallelo (max 10

righi).

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Page 54: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

54

MATEMATICA

� Enuncia il teorema di Weierstrass ed il teorema di esistenza degli zeri (max 10 righi).

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

o Determina le equazioni degli eventuali asintoti della funzione (max 10 righi) ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 55: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

55

INGLESE

1. Define the main characteristics of the Pre-raphaelite Brotherhood, its most relevant authors

and paintings.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2. Explain why the Victorian period was an age of optimism and doubts.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 56: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

56

FILOSOFIA

1. Nietzsche: Come possiamo intendere la volontà di potenza? Quali aspetti la

caratterizzano?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2. Freud: Descrivi la struttura della psiche umana nella 1^ e nella 2^ Topica, evidenziando caratteristiche, funzioni e rapporti esistenti tra le varie parti.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 57: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

57

STORIA

1. Le ragioni dei neutralisti e degli interventisti in Italia allo scoppio della Prima guerra mondiale.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2. I caratteri del totalitarismo fascista.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 58: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

58

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 59: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA B

CANDIDATO

TOT: ……/15

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della

lingua

Correttezza ortografica

a)buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Rispetto delle norme di redazione della tipologia di scrittura prescelta

Struttura e coerenza dell’argomentazione

a) imposta l’argomentazione rispettando in modo completo le regole di redazione della tipologia di scrittura prescelta

2,5

b) rispetta in modo preciso le regole di redazione della tipologia di scrittura prescelta 2

c) rispetta in modo parziale e superficiale le regole di redazione della tipologia di scrittura prescelta

1,5

d) non si attiene alle modalità di redazione della tipologia di scrittura prescelta 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Capacità di organizzare un testo

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sicura e autonoma 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2–1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e in modo parziale 1

Capacità di elaborare e argomentare la propria tesi interpretando in modo logico e critico il dossier fornito

a) dimostra capacità di riflessione autonoma e critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) argomenta in modo semplice le proprie interpretazioni 2,5-2

c) argomenta in modo generico e superficiale le proprie interpretazioni 1,5

d) non elabora in modo personale 1

Page 60: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

60

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA A-C-D CANDIDATO:

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso

della lingua

Correttezza ortografica

a)buona 2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Competenze di analisi testuale e/o conoscenza specifica dei contenuti richiesti

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

a) dimostra pertinenza e completezza delle conoscenze rispetto alla traccia

2,5

b) padroneggia l’argomento, analizzando i suoi aspetti in modo accettabile

2

c) descrive i concetti in modo parziale e superficiale 1,5

d) non esplicita i dati informativi richiesti 1

capacità

logico-

critiche ed espressive

Capacità di organizzare un testo

a) comprende i dati informativi e i concetti, raggruppandoli in modo sicuro e autonomo

2,5

b) comprende e raggruppa i dati in modo chiaro ed equilibrato 2–1,5

c) comprende e raggruppa i dati in modo parziale 1

Capacità di argomentare/interpretare il testo in modo logico e critico

a) dimostra capacità di effettuare analisi e valutazioni/interpretazioni autonome e critiche

3

b) espone affermazioni/interpretazioni in modo efficace e motivato 2,5-2

c) espone affermazioni/interpretazioni in modo generico e superficiale 1,5

d) non presenta idee e riflessioni personali 1

TOTALE: …./15

Page 61: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Disciplina: DISCIPLINE GRAFICHE

CANDIDATO/A

_______________________________________________________________

INDICATORI LIVELLO PUNTEGGIO

CONOSCENZE

Corretta interpretazione del tema, analisi e

motivazioni delle soluzioni adottate, metodologia

operativa (metaprogetto).

Carenti o frammentarie 1

Superficiali e limitate 2

Adeguate al tema 3

Complete e accurate 4

Ampie e approfondite 5

COMPETENZE

Correttezza esecutiva nella produzione

comunicativa, sintattica, estetica, concettuale,

espressiva e funzionale alla comunicazione visiva.

Carenti o frammentarie 1

Superficiali e limitate 2

Adeguate al tema 3

Complete e accurate 4

Ampie e approfondite 5

ABILITA'

Abilità manuale e padronanza delle tecniche

espressive specifiche e funzionali al layout.

Carenti o frammentarie 1

Superficiali e limitate 2

Adeguate al tema 3

Complete e accurate 4

Ampie e approfondite 5

TOTALE PROVA /15

Data________________________

Page 62: ESAMI DI STATO A.S. 2015/16 CLASSE V SEZ. B SETTORE: LICEO ... · Melchiorre Massimiliano Storia dell'Arte Pietroforte Angela Religione ... - Programma dettagliato per disciplina

62

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Candidato…………………………………………………………..……. Classe:…………….

Indicatori Livello di prestazione Punteggio Punteggio Attribuito

Argomento o presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato

Grado di conoscenza e livello di approfondimento

Elevato 6

Buono 5 Medio 4 Superficiale 2

Capacità di discussione

Trattazione originale o significativa 3

Sufficientemente interessante 2 Limitata 1

Padronanza della lingua orale

Articolata, sicura, fluida, appropriata 3

Convincente solo a tratti 2 Impacciata, confusa, imprecisa 1

Argomenti proposti al candidato

Conoscenza degli argomenti

Elevata 10

Buono 8

Media 7

Superficiale 4

Applicazione e competenza

Riflette, sintetizza, esprime valutazioni pertinenti 3

Propone elaborazioni e valutazioni essenziali 2

Evidenzia difficoltà 1

Capacità di collegamento, di discussione e di approfondimento

Aderente, efficace, pertinente 3

Solo a tratti 2

Evasivo, confuso 1

Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte

Autocorrezione

Consapevole, convincente, esaustiva in tutte le prove 2

Convincente solo a tratti 1

Incerta, superficiale 0

Totale