esami di stato - iis paolo frisi di milano – … elenco docenti del consiglio di classe cognome...

54
Prot.n° 3799 C/29d del 13/05/2017 n°esp.albo n°965 del 15/05/2017 ESAMI DI STATO a.s.2016/2017 Documento del Consiglio di Classe 5D Corso diurno Diploma di istituto professionale settore servizi INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI

Upload: lamtram

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

Prot.n° 3799 C/29d del 13/05/2017 n°esp.albo n°965 del 15/05/2017

ESAMI DI STATO a.s.2016/2017

Documento del Consiglio di Classe 5D

Corso diurno

Diploma di istituto professionale settore servizi

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI

Page 2: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

2

I N D I C E

1 Elenco docenti del Consiglio di Classe Pag. 3

2 Elenco dei Candidati, con indicazione sulla tesina/percorso Pag. 4

3 Profilo professionale: Competenze professionali Pag. 5

Obiettivi trasversali Pag. 6

4 Presentazione della classe Pag. 7

Contenuti disciplinari

Italiano Pag. 8

Storia Pag. 11

Matematica Pag. 13

Inglese Pag. 14

Francese Pag. 15

Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria Pag. 16

Igiene e Cultura Medico-Sanitaria Pag. 18

Psicologia generale ed applicata Pag. 21

Tecnica Amministrativa ed Economia sociale Pag. 23

Scienze Motorie Pag. 24

I.R.C. Pag. 25

6 Area di professionalizzazione Pag. 26

7 Alternanza scuola lavoro Pag. 27

8 Criteri di valutazione (tabella presente nel POF) Pag. 28

9 Modalità, strumenti di lavoro e di verifica del Consiglio di Classe Pag. 29

10 Attività integrative ed extra-curricolari Pag. 30

11

Simulazioni Terze Prove degli Esami di Stato: Pag. 31

febbraio Pag. 32

maggio Pag. 41

12

Griglie di valutazione

Prima prova (tipologie A, B, C, D) Pag. 50

Seconda prova Pag. 52

Terza prova Pag. 53

Colloquio Pag. 54

Page 3: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

3

ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA

DEAMBROSIS

Marta Italiano e Storia

LA ROSA

Giuliana Inglese

MANGANINI

Cristina I.R.C.

MOCCIA Giovanni Tecnica Amministrativa ed

Economia sociale

MOLLICA Caterina Igiene e Cultura

Medico-Sanitaria

PASTENA

Carmela Francese

PIAZZA

Emanuela Matematica

RUFFA

Francesco Scienze Motorie

SENATORE Marilisa Diritto e Legislazione

Socio-Sanitaria

ZOCCO PISANA Giuseppina Psicologia generale ed

applicata

AURIGEMMA

Maria Sostegno – Area tecnica

GRIMALDI

Stefania Sostegno – Area umanistica

MARI

Sabina Sostegno – Area scientifica

Milano, 09 maggio 2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

_________________________

(Prof. Luca Azzollini)

Page 4: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

4

ELENCO CANDIDATI

Nº COGNOME NOME TESINA/PERCORSO

1 BONINA Giorgia Sfruttamento e maltrattamento dei minori

2 CAPUTO Jessica Tabagismo

3 CATIRU Andreea Vanessa L’aborto : una scelta consapevole

4 CHECA

MONTESDEOCA

Nicole Stephanie Soul: la musica dell’anima

5 CORLETTO Miriana Il mio percorso scolastico

6 FRANCHINI Sara “La solitudine dei numeri primi”

7 GALLI Roberto “Razza?” “Umana”

8 HORMAZA

GILCES

Maria Fernanda Il mito della purezza della razza.

Eugenetica nazista

9 LIPPOLIS Elena “Aiutami a fare da solo”

10 MARINELLI Alessia Da vicino nessuno è normale

11 MATERA Andrea Ilaria Famiglia: nido e gabbia

12 MIHALI Barbara Francesca Il ricordo. La memoria individuale e collettiva

13 SUSANNA Martina Split: la multipersonalità

14 TODISCO Giulio Essere positivi, ovvero la felicità

15 VERA SALTOS Gema Nicole La sessualità. Identità, orientamento, affettività

Page 5: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

5

PROFILO PROFESSIONALE

TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” possiede le

competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-

sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-

sociale.

COMPETENZE PROFESSIONALI

È in grado di:

partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione

con soggetti istituzionali e professionali;

rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee

strutture;

intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio

per attività di assistenza e di animazione sociale;

applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;

organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce

deboli;

interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;

individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della

vita quotidiana;

utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio

erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi socio-sanitari” consegue i

risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.

1) Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-

sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e

di comunità.

2) Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la

fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

3) Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti

idonei per promuovere reti territoriali formali e informali.

4) Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta

alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle

persone.

5) Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.

Page 6: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

6

6) Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela

della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la

qualità della vita.

7) Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi,

attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.

8) Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.9.

Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del

monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

rispettare i tempi di consegna dei compiti assegnati;

comprendere, interpretare, rielaborare testi di diversa natura;

consolidare il metodo e l’autonomia nello studio;

comprendere ed utilizzare un linguaggio specifico adeguato nelle diverse discipline;

sapersi relazionare in ambienti culturali diversi dai propri;

consolidare la propria formazione come cittadini responsabili e inseriti in un contesto

sociale e culturale nel rispetto delle diversità.

Page 7: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^ D indirizzo socio-sanitario risulta attualmente composta da quindici studenti,

tredici ragazze e due ragazzi, tutti provenienti dalla classe quarta del precedente anno

scolastico.

Nel corso del triennio si è mantenuta la continuità didattica solo nelle materie: matematica,

diritto e legislazione socio-sanitaria, tecnica amministrativa, I.R.C.

La frequenza alle lezioni è stata complessivamente regolare, per alcuni studenti anche

assidua, per altri più discontinua.

Dal punto di vista disciplinare gli studenti hanno sempre mantenuto un comportamento

corretto e rispettoso, sia nei confronti dei docenti sia nei rapporti interpersonali, mostrandosi

disponibili ed accoglienti nei confronti di compagni svantaggiati.

L’impegno e la partecipazione alle attività didattiche, non sempre omogenei in tutte le

discipline, hanno comunque consentito lo svolgimento delle lezioni in un clima sereno e

corretto.

Con l’eccezione di qualche studente più motivato, l’apprendimento non si è generalmente

caratterizzato per vivacità di interesse o approfondimento dei temi proposti, ed è apparso

prevalentemente concentrato in previsione delle verifiche programmate.

Pertanto la preparazione globale non presenta forti differenziazioni e risulta inferiore rispetto

alle potenzialità della classe.

Per colmare le lacune e superare le difficoltà manifestate dagli studenti, tutti i docenti del

C.d.C., nel triennio, hanno svolto sistematicamente attività di recupero in orario curriculare.

La scuola ha offerto, in corso d’anno, corsi di recupero extracurriculari per sostenere e

migliorare la partecipazione al lavoro scolastico.

Tutti gli studenti hanno partecipato con interesse alle attività formative integrative,sia

curriculari che extra-curriculari, ed alcuni hanno svolto attività di volontariato fuori dall’orario

scolastico.

Tutti gli studenti hanno svolto l’attività di alternanza scuola-lavoro, programmata nel terzo e

quarto anno, presso asili nido, scuole materne ed elementari, reparti ospedalieri di pediatria,

centri per anziani e associazioni del territorio. In queste attività si sono sempre riscontrati

esiti molto positivi.

Per quanto riguarda l’orientamento per il futuro, circa metà della classe è intenzionata a

proseguire gli studi in percorsi universitari attinenti agli studi fin qui svolti, il resto della

classe è orientato all’ inserimento nel mondo del lavoro.

Page 8: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

8

CONTENUTI DISCIPLINARI

Disciplina: Italiano

Docente: Marta Deambrosis

Libro di testo: P. Di Sacco Chiare lettere- vol. 3

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Positivismo, Naturalismo, Verismo.

Contesto storico-culturale.

-Il Positivismo di Comte e l’evoluzionismo di Darwin

- Le poetiche di Naturalismo e Verismo.

Giovanni Verga

Vita e opere. La fase mondana.

La poetica: l’adesione al Verismo e il ciclo dei “vinti”.

La rivoluzione stilistica e tematica nelle sue opere.

I Malavoglia e la Questione meridionale

- da “Vita dei campi” Cavalleria rusticana

La lupa

- da “Novelle rusticane” Libertà

- da “ I Malavoglia” La “fiumana del progresso”

La famiglia Toscano

Le novità del progresso viste da Trezza

L’addio alla casa del nespolo

Decadentismo

- Le filosofie della crisi: il tempo-durata di Bergson, il superuomo di Nietzsche e la psicanalisi

di Freud (cenni)

- La poetica del Decadentismo e del Simbolismo

- La tipologia dell’eroe decadente: l’esteta, il superuomo, l’inetto.

Le avanguardie: il Futurismo.

-Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista

Gabriele D’Annunzio

La vita e la personalità: dominatore del gusto letterario e sperimentatore della parola. I temi

delle opere.

- da “Il piacere” Il ritratto dell’esteta

- da “Alcyone” La pioggia nel pineto

Page 9: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

9

Giovanni Pascoli

La vita e la personalità.

L’ideologia pascoliana e la simbologia del nido.

Il “fanciullino” e la poetica pascoliana.

Lo stile e le poetiche espressive.

- da “Il fanciullino” Il fanciullo che è in noi

- da “ MyricaeNovembre

Il lampo

Il tuono

X Agosto

- dai “Canti di Castelvecchio” Il gelsomino notturno

Italo Svevo

La vita e il contesto culturale. Svevo intellettuale di frontiera.

La formazione e le idee.

Il tema dell’inettitudine nei tre romanzi e la destrutturazione del romanzo ottocentesco.

Il ruolo della psicoanalisi.

- da “Una vita “ Gabbiani e pesci

- da “Senilità” Un pranzo, una passeggiata, e l’illusione di Ange

- da “La coscienza di Zeno” Il fumo

Il funerale mancato

Psico-analisi

Luigi Pirandello

Vita e opere.

Le idee e la poetica: relativismo e umorismo.

La concezione pirandelliana della vita. L’itinerario di uno scrittore sperimentale. I romanzi.

“Il fu Mattia Pascal”: struttura e intreccio, le tecniche narrative e lo stile.

Un teatro “altro”.

-da “Novelle per un anno” Il treno ha fischiato

-da “ Il fu Mattia Pascal” Adriano Meis

-da “Uno, nessuno, centomila” Il naso di Moscarda

-da “ Sei personaggi in cerca d’autore” L’ingresso dei sei personaggi

L’Ermetismo

Una definizione polemica. Alle origini dell’Ermetismo: Ungaretti e Montale

Page 10: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

10

Giuseppe Ungaretti

La vita e le opere. Le raccolte poetiche.

-L’esperienza della guerra e la “poetica della parola”

-da “L’allegria” Veglia

Fratelli

San Martino del Carso

Sono una creatura

Soldati

-da “Sentimento del tempo” La madre

Eugenio Montale

La vita. L’itinerario delle opere e i temi. La poetica e lo stile.

“Ossi di seppia”: la negatività del mondo.

“Le occasioni” e “La bufera”: alla ricerca dei “barlumi”.

- da “Ossi di seppia” Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere

Cigola la carrucola nel pozzo

- da “Le occasioni” La casa dei doganieri

- da “ Satura” Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Lettura integrale dei seguenti romanzi con analisi di struttura, intreccio, tecniche narrative,

stile e comprensione del significato:

-Oscar Wilde: “Il ritratto di Dorian Gray”

-Luigi Pirandello: “Il fu Mattia Pascal”

-Primo Levi: ”Se questo è un uomo”

Antonia Arslan “La masseria delle allodole”

Modulo trasversale, propedeutico alla prima prova scritta dell’esame di stato

Analisi di un testo letterario

Saggio breve

Tema di carattere generale

Tema storico

Page 11: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

11

Disciplina: Storia

Docente: Marta Deambrosis

Libro di testo: AA.VV. Capire la storia, vol. 2- 3

Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

Modulo 1: L’Italia liberale

La Destra storica. La “questione meridionale “ e “ la questione romana”

La Sinistra storica e l’età crispina. L’inizio del colonialismo italiano.

Modulo 2 : L’età giolittiana

Decollo industriale. La stagione delle riforme.

Tra nazionalisti e socialisti. Giolitti e i socialisti.

Il sistema delle alleanze. Ripresa del colonialismo: la guerra di Libia.

Modulo 3 : L’età dell’imperialismo

La crisi del 1873. Dal liberismo al protezionismo. L’ideologia della conquista.

Modulo 4: Il mondo in guerra

La prima guerra mondiale:cause. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura.

L’Italia dalla neutralità all’intervento.

Un anno decisivo: il 1917. I trattati di pace e la nuova carta geopolitica dell’Europa.

La rivoluzione bolscevica e la nascita dell’Urss.

Modulo 5: le eredità del conflitto

Il dopoguerra inquieto. La nuova economia. La crisi del ’29 e il New Deal.

Società di massa e crisi della democrazia.

Modulo 6: I totalitarismi

Il fascismo.

La vittoria mutilata e il biennio rosso. La nascita dei partiti di massa. Dai Fasci di

combattimento al Partito Nazionale Fascista. La marcia su Roma e il delitto Matteotti. La

nascita dello stato totalitario. Politica interna: propaganda, autarchia, corporativismo. La

conquista dell’Etiopia.

Il nazismo.

La Repubblica di Weimar.La crisi economica e il malcontento tedesco. Hitler cancelliere e

presidente. L’antisemitismo: dalle leggi di Norimberga alla soluzione finale.

Lo spazio vitale: riarmo della Germania ed espansionismo.

Lo stalinismo

La pianificazione dell’economia e l’industrializzazione. Il regime di Stalin: propaganda e culto

del capo.

Page 12: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

12

Modulo 7: La seconda guerra mondiale e la Shoah

La guerra civile spagnola.

La seconda guerra mondiale:cause.

Dalle aggressioni di Hitler allo scoppio del conflitto. Il conflitto si allarga al mondo

Il crollo dell’Asse e la resistenza. Un nuovo mondo sulle macerie della guerra: la nuova

geografia politica.

Modulo 8: Il mondo tra sviluppo e guerra fredda.

Il bipolarismo. La distensione tra speranze e fallimenti.

L’Italia repubblicana. La sfida del terrorismo e la crisi dello stato (cenni)

Modulo di storia locale

“Milano in guerra” – visita al Rifugio 87

.

Page 13: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

13

Disciplina: Matematica

Docente:EmanuelaPiazza

Libro di testo: Scaglianti - Bruno, Linee essenziali, La scuola, volumi 4 e 5

Modulo 1. Estremi di una funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi assoluti e relativi

Punti stazionari

Studio degli estremi relativi con la derivata prima

Modulo 2. Studio di una funzione razionale

Dominio

Simmetrie

Segno della funzione

Intersezioni con gli assi

Limiti agli estremi del dominio

Asintoti orizzontali, verticali, obliqui

Crescita e decrescita

Massimi e minimi relativi

Grafico

Modulo 3. Integrali indefiniti

Funzioni primitive

Proprietà dell'integrale indefinito

Integrali indefiniti immediati

Integrazione per scomposizione

Integrazione di funzioni composte

Modulo 4. Integrali definiti

Area del trapezoide

Proprietà dell'integrale definito

Formula fondamentale del calcolo integrale (formula di Newton-Leibniz).

Modulo 5. Applicazioni del calcolo integrale

Calcolo dell'area di una superficie.

Area della superficie limitata da una parabola e una retta.

Page 14: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

14

Disciplina: Inglese

Docente: Giuliana La Rosa

Libro di testo: E. Cori-B. Licheri – Exploring Human Science - CLITT ; più materiale autoprodotto dall’insegnante

Children with Special Needs :

Autism

Down's Syndrome

Dyslexia

Ageing :

What is ageing?

Disengagement TheoryvsContinuity Theory

Diseases linked to ageing (Parkinson, Alzheimer, osteoporosis, diabetes)

Psychology and sociology :

The concept of Identity (personal and social identity)

Empathy

Criminal minds (Lit. DrJakyll and Mr Hyde)

Communication (verbal and visual communication, body language)

The organization of Memory (Memory retrieval, forgetting)

Adolescence :

Erikson’s Theory of Psychosocial Development

Addictions

EatingDisorders ( Anorexia Nervosa, Bulimia Nervosa, Binge, Pica)

Page 15: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

15

Disciplina: Francese

Docente: Carmela Pastena Libri di testo:Laura Potì,Pour bienfaire, Ed.Hoepli;

Vietri Giuseppe, Fiches de grammaire Edizioni Edisco

LES TRAVAILLEURS DU SOCIO-SANITAIRE

- L'éducateur de la protection judiciaire et de la jeunesse

- L’aidant familial et les figures professionnelles pour les personnes âgées

- Directeur d'une maison de retraite

DOSSIER PSYCHOLOGIE

- Introduction aux principales théories du développement psychologique :

Freud et l’interprétation du rêve.

Piaget et la théorie du développement cognitif

Erikson et les étapes du développement de l’être humain

LES PERSONNES AGÉES

- La dernière étape de la vie et les différentes modalités de vieillissement

- L'évolution des différents âges et les transformations physiques

- Les problèmes de cet âge : la maladie de Parkinson, la maladie d'Alzheimer, les troubles

cardiovasculaires, les maladies des articulations, la malnutrition et la dénutrition.

DOSSIER IMMIGRATION

- Vers l'intégration ?

- Les sans - papier ne sont pas des délinquants

LES BÉSOINS SPÉCIAUX

- L’autisme

- Le syndrome de Down

- Les troubles dys

LES STRUCTURES ET LES SERVICES

• Pour les enfants

- Les crèches et les micro - crèches

- Les jardins d'enfants

- L' école maternelle

• Pour les personnes âgées

- Les maisons de retraite

- Les structures pour les malades d'Alzheimer

- Les structures hospitalières

• Pour les handicapés

- Les écoles et les structures pour le bien-être

- Les établissements de travail en faveur des personnes handicapées

Page 16: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

16

Disciplina: Diritto e Legislazione Socio-sanitaria

Docente: MarilisaSenatore

Libro di testo: “L’operatore socio-sanitario” vol.2

Maliverni -Tornari, Ed. Scuola & azienda

MODULO 1 LE AUTONOMIE TERRITORIALI

Il sistema delle autonomie locali

Il Testo unico degli enti locali

Il federalismo cooperativo

L’organizzazione regionale; l’autonomia legislativa della regione; le funzioni della

regione; altri ambiti di autonomia

Il Comune; la provincia e la città metropolitana

Le reti sociali; concetto di rete e distinzione tra reti formali e informali

La legge 328/2000 e l’integrazione socio sanitaria: obiettivi, tipi di integrazione;

tipologie di prestazioni; ripartizione delle competenze tra Stato e regioni

MODULO 2 LA QUALITÀ

Il concetto di qualità; qualità nei prodotti e nei servizi

La gestione della qualità; qualità totale: dal controllo del prodotto al governo dei

processi

Il servizio sanitario nazionale; i livelli essenziali di assistenza sanitaria

I livelli essenziali delle prestazioni assistenziali

La qualità dei servizi sanitari; gli indicatori di qualità

La qualità dei servizi socio assistenziali: indicatori forti e deboli; la qualità percepita

Qualità e accreditamento: accreditamento sanitario; accreditamento delle strutture

socio assistenziali

Accreditamento e terzo settore

MODULO 3 L’IMPRENDITORE E L’AZIENDA

L’imprenditore: definizione ex art. 2082 c.c.

L’imprenditore agricolo: attività agricole principali e connesse

L’imprenditore commerciale; statuto dell’imprenditore

I collaboratori dell’imprenditore commerciale

Il piccolo imprenditore

L’impresa familiare

L’azienda: definizione; i beni che costituiscono l’azienda; l’avviamento

Il trasferimento dell’azienda: divieto di concorrenza, successione nei debiti, nei crediti,

nei contratti

I segni distintivi dell’azienda: ditta, insegna, marchio; tipi, requisiti e tutela dei segni

distintivi

MODULO 4 LE SOCIETÀ.

Definizione di società

Il contratto di società: definizione ed elementi.

Tipi di società. Classificazione:

Page 17: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

17

SOCIETÀ LUCRATIVE

LE SOCIETÀ DI PERSONE:

la società semplice: costituzione, conferimenti, responsabilità dei soci, amministrazione,

scioglimento; scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio

la società in nome collettivo: costituzione, responsabilità dei soci, amministrazione,

scioglimento

la società in accomandita semplice: costituzione, categorie di soci e loro responsabilità,

amministrazione, scioglimento.

LE SOCIETÀ DI CAPITALI:

La S.P.A: capitale sociale e azioni, costituzione, conferimenti, scioglimento, modelli

organizzativi e organi (sistema tradizionale, dualistico, monistico)

La S.R.L: costituzione, capitale sociale, conferimenti, organi, scioglimento

MODULO 5 SOCIETÀ MUTUALISTICHE E TERZO SETTORE

Le ONLUS: onlus di diritto e requisiti per acquisire la qualifica di onlus

Le associazioni: elementi, associazioni riconosciute e associazioni non riconosciute

Le società cooperative. Tipi di cooperative.

Costituzione della cooperativa: atto costitutivo, requisiti, soci, organi, recesso ed

esclusione

Principio della porta aperta e variabilità del capitale sociale

Diritto di voto e principio democratico; i ristorni

Le cooperative sociali: scopo; cooperative sociali di tipo a e di tipo b; albo delle

cooperative

Associazioni e cooperative a confronto

Le ONG: definizione e tipi

MODULO 6 LE STRUTTURE PRIVATE CHE OPERANO NEL SOCIALE

Le residenze socio sanitarie: caratteristiche e servizi erogati dalle r.s.a; regolamento

interno e partecipazione della famiglia nel processo di cura

Le attività dell’operatore socio sanitario: competenze e ambiti di attività dell’O.S.S.

Il codice deontologico: principi e valori etici della professione

MODULO 7 LA PRIVACY

Il diritto alla privacy. Il Codice della privacy (d.lgs. 196/2003)

Diritto alla riservatezza e diritto di accesso ai dati personali.

I dati personali: definizione e classificazione

Il trattamento dei dati: definizione e soggetti (titolare, responsabile, incaricato,

interessato)

Legge 241/1990: il diritto di accesso agli atti; bilanciamento tra accesso agli atti e

privacy; modalità dell’accesso.

Page 18: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

18

Disciplina: Igiene e Cultura Medico Sanitaria Docente: Caterina Mollica Libro di testo: Tortora, “Competenze di Igiene e cultura medico-sanitaria”, voll. 1 e 2 Editore Clitt, MODULO 1: LA GRAVIDANZA

Fecondazione, sviluppo embrionale e annessi fetali

La gravidanza

Prevenzione dei rischi in gravidanza

Controllo preconcezionali (interventi educativi, interventi tecnici, interventi socio assistenziali)

Controllo della gravidanza

Prevenzione complesso TORCH (Toxoplasmosi, Malattia Citomegalitica, Rosolia, Herpes Simplex ,Other )

Prevenzione nella gravidanza a rischio

Embriopatie ( fattori ereditari , fattori non ereditari, fattori di rischio che intervengono dopo il concepimento nei primi tre mesi , controllo nell’ alimentazione , nei farmaci , nelle vaccinazioni, radiazioni)

Fetopatie ( placenta previa, insufficienza placentare, anomalie del cordone ombelicale).

MODULO 2: PREVENZIONE E RISCHI ALLA NASCITA

Parto (periodo prodromico, periodo dilatante, periodo espulsivo, periodo dell’espulsione degli annessi embrionali)

Anossia ed asfissia da parto

Punteggio di Apgar

Screening neonatali

Prelievo ematico e controllo strumentale preconcezionali ed in gestazione (ecografia, amniocentesi e villocentesi)

MODULO 3: ELEMENTI DI PEDIATRIA E PUERICULTURA

Diabete giovanile e infantile (eziologia, sintomi, complicanze, terapie) MODULO 4: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Nevrosi infantile (eziopatogenesi)

Disturbi di evacuazione (enuresi, encopresi)

Anoressia e bulimia

Epilessie (definizione, cause, sintomi, forme cliniche, definizione, diagnosi, terapie e assistenza al malato)

Psicosi (definizione, classificazione, cause, terapie, prognosi)

Autismo infantile (definizione, sintomatologia, caratteristiche comportamentali in relazione all’età, epidemiologia, eziologia, patogenesi, decorso, prognosi, terapia)

Page 19: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

19

Schizofrenia (definizione, diagnosi differenziale con l’autismo, epidemiologie, eziopatogenesi, quadro clinico, forme cliniche, decorso e prognosi, diagnosi, terapia farmacologia, altre forme di terapia).

P.C.I. (definizione, eziopatogenesi, cause pre –peri -post natali, aspetti clinici, forme cliniche, altri deficit associati, diagnosi precoce, proposte terapeutiche).

Interventi sull’ambiente (famiglia, scuola, comunità)

Interventi sul bambino, diagnosi funzionale e profilo dinamico funzionale, l’educazione e l’integrazione degli handicappati a scuola, quadro generale e descrizione dei servizi di riabilitazione (metodo di bobath e vojta, farmacologico, chirurgico, ortopedico, neurochirurgico, psicoterapeutico, psicopedagogico, musicoterapica, ippoterapia, pettherapy, logoterapia).

MODULO 5: LA SENESCENZA

aspetti demografici;

anziano fragile LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ANATOMO PATOLOGICHE DELLA SENESCENZA :

apparato osteoarticolare (osteoporosi, diffusione e sintomi, prevenzione e terapia)

apparato cardiovascolare (ischemia cardiaca : cause e aspetti clinici, prevenzione primaria e esami strumentali, ecg, elettrocardiogramma di Holter, elettrocardiogramma da sforzo, ecocardiogramma, ecocolor delle carotidi e terapia dell’infarto miocardio e dell’ angina pectoris)

apparato cerebrovascolare (ischemia cerebrale: ictus, attacco ischemico transitorio, assistenza e riabilitazione al paziente colpito da ictus cerebrale e prevenzione).

sistema nervoso: INVECCHIAMENTO CEREBRALE (definizione, aspetti generali, periodo e fasi cliniche, eziologia, classificazione, diagnosi e trattamento e prevenzione) ARTERIOSCLEROSI CEREBRALE e DEMENZA DI ALZHEIMER (eziologia, fasi della malattia ,epidemiologia, prevenzione, diagnosi e cure, evoluzione della malattia, differenze cliniche con la demenza multifartuale, aspetti riabilitativi della demenza, la ROT) MORBO DI PARKINSON (eziologia, sintomi, terapie e riabilitazione) PSICOSI BIPOLARI CICLOTIMICHE (cause, sintomi e terapia)

apparato endocrino (DIABETE SENILE :sintomi, complicanze acute, coma ipoglicemico, coma chetoacidosico, , complicanze croniche, terapia del diabete, dieta, attività fisica)

PIAGHE DA DECUBITO: cause, pazienti a rischio, sedi anatomiche di incidenza, prevenzione, trattamento.

Stile di vita e prevenzione delle patologie neurodegenerative. MODULO 6: DISABILITÀ Dall’ICDH all’ICF.

PSICHICA (definizione di ritardo mentale, epidemiologia, quoziente intellettivo, eziologia, prevenzione, sindrome di Down, ipotiroidismo congenito, malattia emolitica del neonato, sindrome feto-alcolica )

FISICA (definizioni e caratteristiche cliniche, distrofia muscolare, distrofia muscolare di Duchenne.)

Page 20: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

20

MODULO 7: BISOGNI – STRUTTURE- QUALIFICHE PROFESSIONALI

Principali bisogni dell’utenza e della comunità

L’assistenza e i servizi socio-sanitari per anziani, presidi residenziali socio –assistenziali

La rilevazione dei bisogni e delle patologie dei disabili e degli anziani. Le metodologie per la rilevazione delle informazioni.

Elaborazione di progetti di intervento rivolti a minori, anziani, disabili e persone con disagio psichico. Perché si elabora un progetto, lavorare per progetti e gestione di un piano di intervento.

Il percorso riabilitativo, la riabilitazione del morbo di Parkinson, la riabilitazione dei soggetti affetti da demenza.

Le strutture socio-sanitarie di base e gli ambiti di intervento, i servizi socio-sanitari di base e i livelli essenziali di assistenza. Concetto di rete e il lavoro sociale.

Page 21: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

21

Disciplina: Psicologia Generale e applicata Docente: Giuseppina Zocco Pisana

Libro di testo: Psicologia generale ed applicata,E.Clemente-R.Danieli-

A.ComoEd.Paravia - Pearson

1) L’importanza della formazione psicologica per l’operatore socio-sanitario

Le competenze psicologiche dell’operatore socio-sanitario.

Le principali teorie psicologiche a disposizione dell’operatore socio-sanitario.

Teorie della personalità : Freud; le tre istanze della psiche.

2) Teorie della relazione comunicativa

La scuola di Palo Alto e gli assiomi della comunicazione.

L’approccio sistemico relazionale.

L’approccio non direttivo di Rogers; la prossemica di Hall.

Le teorie dei bisogni: bisogni e motivazioni, il need for competence.

3) Metodi di analisi e di ricerca psicologica

Tecniche osservative di raccolta dei dati: l’osservazione.

Procedure non osservative di raccolta dei dati: l’intervista, il colloquio, i test.

I bambini e il test: l’importanza del disegno infantile.

4) La professionalità dell’operatore socio- sanitario

Le diverse professioni in ambito sociale e socio-sanitario.

Valori fondamentali e principi deontologici dell’operatore socio-sanitario.

I rischi che corre l’operatore socio-sanitario: il rischio di burn-out e altri rischi.

La cassetta degli attrezzi dell’operatore socio-sanitario: la relazione di aiuto,

Le tecniche di comunicazione efficaci ed inefficaci.

Le abilità di counseling

5) L’intervento sui nuclei famigliari e sui minori

Il maltrattamento psicologico in famiglia.

La violenza assistita, le separazioni coniugali conflittuali, la sindrome da alienazione

parentale.

L’ intervento sui minori vittime di maltrattamento: il rilevamento, la diagnosi, la presa in cura.

Il gioco in ambito terapeutico: le caratteristiche del gioco nei bambini maltrattati.

Il disegno nei bambini maltrattati.

I principali servizi rivolti ai minori: servizi socio-educativi ricreativi e per il tempo libero, servizi a sostegno della famiglia e della genitorialità, servizi residenziali .

6) L’ intervento sugli anziani

Le diverse tipologie di demenza: la demenza di Alzheimer.

I trattamenti delle demenze: la ROT, la terapia della reminiscenza, la terapia occupazionale.

I principali servizi rivolti agli anziani: i servizi domiciliari, i servizi residenziali e

semiresidenziali.

Page 22: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

22

7) L’intervento sui soggetti diversamente abili

Le disabilità di carattere cognitivo.

I comportamenti problema.

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. ( ADHD)

Gli interventi sui comportamenti problema e i trattamenti dell’ ADHD.

I principali interventi sociali per i soggetti diversamente abili.

I servizi residenziali e semi-residenziali.

8) L’intervento sui soggetti tossicodipendenti

La classificazione delle droghe: I disturbi correlati a sostanze.

Droga e adolescenza: gli effetti della dipendenza.

La dipendenza dall’alcool, gli effetti dell’abuso di alcool

L’intervento sui soggetti tossicodipendenti e alcool-dipendenti : il SERT, le comunità.

I gruppi di auto-aiuto: gli alcolisti anonimi

9) I gruppi sociali

Che cos’è un gruppo

I principali tipi di gruppo

La posizione del leader

Teorie psicologiche dei gruppi: Lewin, Moreno

Il gruppo di lavoro: l’equipe socio-sanitaria

I rischi a cui è esposta l’equipe socio-sanitaria

Il t - group

I gruppi di auto-aiuto

L’espressione comunicativa del gruppo nell’arte-terapia, nella danza-terapia, nella

musicoterapia

10) L’integrazione sociale a scuola e nel lavoro

Il concetto di integrazione

L’Integrazione dei soggetti diversamente abili

L’integrazione a scuola: verso una scuola inclusiva

L’integrazione nel mondo del lavoro

L’ integrazione sociale dei carcerati

Page 23: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

23

Disciplina: Tecnica Amministrativa e Economia Sociale

Docente: GiovanniMoccia

Libro di testo: Astolfi& Venini - Nuovo Tecnica amministrativa & economia sociale 2,

Ed. Tramontana.

I documenti della compravendita

Il documento di trasporto e la fattura;

L’imposta sul valore aggiunto e la base imponibile IVA;

Gli sconti ed i costi accessori di vendita;

Gli interessi per dilazioni di pagamento.

Gli strumenti di regolamento della compravendita

I bonifici bancari e le RIBA;

L’assegno bancario e circolare;

Il pagherò cambiario e la cambiale tratta;

Le girate delle cambiali;

Il sistema economico ed i suoi settori

Il settore pubblico for profit e non profit;

Le ONLUS (organizzazioni non lucrative di utilità sociale);

Le cooperative sociali e Le cooperative di credito;

Le principali cause dello sviluppo del terzo settore;

Il collegamento tra economia di mercato ed economia sociale

Il sistema economico globalizzato;

I sistemi economici liberista, colletivista e misto;

Il passaggio dall’economia di mercato all’economia sociale;

L’economia sociale e responsabile.

Il sistema previdenziale ed assistenziale

Il welfare State: la protezione sociale in Italia;

Previdenza ed assistenza;

I rapporti con INPS ed INAIL;

La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;

Il rapporto di lavoro dipendente

Le fonti giuridiche del rapporto di lavoro;

I diritti dei lavoratori subordinati;

Il sistema contrattuale;

Le principali forme di lavoro dipendente;

Il contratto di apprendistato;

La nascita del rapporto di lavoro;

Formazione e addestramento del personale;

L’amministrazione del personale

La contabilità del personale;

Gli elementi della retribuzione;

Ritenute sociali e ritenute fiscali;

La liquidazione delle retribuzioni;

L’estinzione del rapporto di lavoro ed il TFR

Page 24: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

24

Disciplina: Scienze Motorie

Docente: FrancescoRuffa

Corsa prolungata per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Andature e vari tipi di corsa

Test motori

Condizionamento organico-generale: esercizi per il miglioramento della mobilità articolare, della coordinazione generale e segmentaria

Esercizi per il potenziamento muscolare a carico naturale e con attrezzi

Percorsi e circuiti

Esercizi per il miglioramento della velocità

Esercizi di allungamento muscolare (stretching)

Giochi tradizionali e sportivi.

Esercitazioni per migliorare la velocità di pensiero: psicocinetica

Atletica leggera: il salto in lungo, il getto del peso

Sport di squadra con partite e arbitraggio autonomo

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadradi attacco e di difesa

Torneo interno di pallavolo Premio Elena Ronco

Analisi del concetto di fair-play: osservazioni personali e di gruppo

Apparato locomotore: sistema scheletrico, articolare e muscolare

L’alimentazione nello sport; i meccanismi energetici

Le capacità condizionali e le principali metodiche di allenamento.

Primo soccorso

Page 25: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

25

Disciplina: IRC Docente: Cristina Manganini Libro di testo: materiale fornito dal docente

Visione e commento del film “Jesus”

Testimonianze storiche su Gesù.

Risorto il terzo giorno?

Bioetica: AIDO- ADMO-AVIS.

La figura di don Carlo Gnocchi.

Il dono di Nicholas Green

Oltre l’handicap: testimonianza di Simona Atzori al SERMIG di Torino.

Visione e commento del film “La rosa bianca”

Commenti a fatti di attualità.

Page 26: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

26

AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE In applicazione del D.P.R. 15/3/2010 n°87 art. 5 comma 2d, il Piano dell’Offerta Formativa

dell’Istituto prevede l’organizzazione di esperienze curriculari di alternanza scuola-lavoro.

Durante il terzo anno, dal 12 al 31 gennaio 2015, gli allievi hanno svolto uno stage di tre

settimane in asili nido e scuole materne, con risultati molto positivi.

L’alunna Corletto Miriana ha svolto lo stage dal 12 al 23 gennaio 2015.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

3º anno – 2014/2015

Nº ALUNNO AZIENDA/SCUOLA 1 BONINA GIORGIA Asilo Nido “Happy Child”

Via Procaccini, 58

2 CAPUTO JESSICA Scuola Materna “Sacro Cuore”

Via Conciliazione, 2

Baranzate di Bollate (MI)

3 CATIRU ANDREA VANESSA Associazione “Il Giardino dei bambini”

c/o Ospedale Sacco

Via G.B. Grassi, 74

4 CHECA M. NICOLE Scuola Materna paritaria “Maria

Ausiliatrice” via Aldini 52

5 CORLETTO MIRIANA Centro Diurno Disabili “Ferraris”

Via Ferraris, 1/A MI

6 FRANCHINI SARA Asilo Nido “Isola dell’Infanzia”

Via Lario, 16 MI

7 GALLI ROBERTO Asilo Nido “Isola dell’Infanzia”

Via Lario, 16 MI

8 HORMAZA G. MARIA FERNANDA Asilo Nido “Isola dell’Infanzia”

Via Lario, 16 MI

9 LIPPOLIS ELENA Asilo nido “La Puperia” via Pozzoli 3 MI

10 MARINELLI ALESSIA Asilo Nido “Un, due, tre Stella”

Via Bellario, 20 MI

11 MATERA ANDREA ILARIA Associazione “Il Giardino dei bambini”

c/o Ospedale Sacco

Via G.B. Grassi, 74 MI

12 MIHALI BARBARA Asilo Nido “Un, due, tre Stella”

Via Bellario, 20 MI

13 SUSANNA MARTINA Scuola Materna “Sacro Cuore”

Via Conciliazione, 2

Baranzate di Bollate (MI)

14 TODISCO GIULIO Asilo Nido “Isola dell’Infanzia”

Via Lario, 16 MI

15 VERA S. GEMA NICOLE Scuola Materna “Sacro Cuore”

Via Conciliazione, 2

Baranzate di Bollate (MI)

Page 27: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

27

Durante il quarto anno, dal 23 maggio al 2 luglio 2016, gli allievi hanno svolto uno stage di 4

settimane in R.S.A. e Scuole elementari e dell’infanzia con risultati molto positivi.

Le alunne Caputo, Franchini e Hormaza hanno svolto anche uno stage presso

l’Associazione ”Quarto Oggiaro Vivibile Onlus”, via Lessona 13, Milano, dal 13 giugno al 08

luglio 2016.

L’alunna Corletto Miriana ha svolto lo stage dal 16 maggio al 03 giugno 2016.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

4º anno – 2015/2016

Nº ALUNNO AZIENDA/SCUOLA 1 BONINA GIORGIA Asilo nido “La Puperia” via Pozzoli 3 MI

2 CAPUTO JESSICA Istituto Comprensivo “Trilussa”

Via Trilussa 10 MI

Associazione ”Quarto Oggiaro Vivibile

Onlus” Via Lessona,13 MI

3 CATIRU ANDREA VANESSA Istituto Geriatrico Milanese

Via Paravia, 63 MI

4 CHECA M. NICOLE Istituto Geriatrico Milanese

Via Paravia, 63 MI

5 CORLETTO MIRIANA Centro Diurno Disabili “Ferraris”

Via Ferraris, 1/A MI

6 FRANCHINI SARA Istituto Comprensivo “Trilussa” Via Trilussa 10 MI Associazione ”Quarto Oggiaro Vivibile

Onlus” Via Lessona,13 MI

7 GALLI ROBERTO Scuola Materna paritaria “Maria

Ausiliatrice” via Aldini 52 MI

8 HORMAZA G. MARIA FERNANDA Istituto Comprensivo “Trilussa” Via Trilussa 10 MI Associazione ”Quarto Oggiaro Vivibile

Onlus” Via Lessona,13 MI

9 LIPPOLIS ELENA Asilo nido “La Puperia” via Pozzoli 3 MI

10 MARINELLI ALESSIA Asilo Nido “Giochiamo Insieme” Via Caracciolo 26 MI

11 MATERA ANDREA ILARIA Asilo nido “La Puperia” via Pozzoli 3 MI

12 MIHALI BARBARA Istituto Geriatrico Milanese

Via Paravia, 63 MI

13 SUSANNA MARTINA Cooperativa sociale “Il nostro

giramondo” Via Morghen 15 MI

14 TODISCO GIULIO Istituto Geriatrico Milanese

Via Paravia, 63 MI

15 VERA S. GEMA NICOLE Asilo Nido “Un, due, tre Stella”

Via Bellario, 20 MI

Page 28: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

28

CRITERI DI VALUTAZIONE

Contenuti nel P.O.F.

Voto Giudizio sintetico Giudizio analitico

1 - 2 Assolutamente

insufficiente Non conosce i contenuti, non si orienta nell’argomento

proposto, consegna le prove scritte in bianco, non

risponde alle interrogazioni orali

3 Scarso Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti

minimi, commette gravi errori nelle prove scritte, non

possiede nessuna competenza.

4 Gravemente insufficiente Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario;

pur avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di

utilizzarle in modo autonomo, anche in compiti semplici.

5 Insufficiente Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed è

in grado di applicare la teoria alla pratica solo in minima

parte.

6 Sufficiente Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha

approfonditi; non commette errori nell’esecuzione di

verifiche semplici raggiungendo gli obiettivi minimi.

Utilizzo sufficientemente corretto dei codici linguistici

specifici.

7 Discreto Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e

li applica in maniera adeguata. Commette lieve errori

nella produzione scritta e sa usare la terminologia

appropriata nelle verifiche orali.

8 Buono Conosce i contenuti in modo completo e approfondito e li

applica in maniera appropriata e autonoma, sa

rielaborare le nozioni acquisite e nella produzione scritta

commette lievi imprecisioni. Buona padronanza dei codici

linguistici specifici. È in grado di organizzare ed applicare

autonomamente le conoscenze in situazioni nuove.

9 - 10 Ottimo Eccellente Conosce i contenuti in modo completo e approfondito,

mostrando capacità logiche e di coordinamento tra gli

argomenti anche interdisciplinari. È in grado di

organizzare e applicare autonomamente le conoscenze

in situazioni nuove è di risolvere casi complessi.

Page 29: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

29

MODALITA' DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Modalità Italiano Storia Mat Tecnica.

Amm.

Diritto Ingl. C.M.S. Psicologia Francese Scienze

Motorie IRC

Lezione con esperti

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione multimediale X X X X X

Lezione pratica X X X

Problemsolving X X X X X

Metodo induttivo X X X X X X X

Lavoro di gruppo X X X X X X X X

Discussione guidata X X X X X X X X X

Simulazioni X X X X X X

Esercitazioni X X X X X X X X X X

Studio individuale X X X X X X X X X X X

Lezione con la LIM X X X X X X X

STRUMENTI DI LAVORO

Strumenti Italiano Storia Mat Tecnica.

Amm.

Diritto Ingl. C.M.S. Psicologia Francese Scienze

Motorie. IRC

Manuale X X X X X X X X X X

Laboratorio linguistico

Lavagna X X X X X X X X X X

Registratore X

Appunti X X X X X X X X X X X

Materiale fotocopie X X X X X X X

Carte geografiche X X

Video X X x X X X

Palestra X

Piattaforma di e-elearning

Moodle

Lim X X X X X X

STRUMENTIDI VERIFICA

Attività Italiano Storia Mat Tecnica.

Amm.

Diritto Ingl. C.M.S. Psicologia Francese Scienze

Motorie IRC

Colloquio X X X X X X X X X X X

Interrogazione breve X X X X X X X X

Prove di laboratorio

Prove pratiche X X X X X

Prova strutturata X X X X X X X X

Relazione X X X

Esercizi X X X X X X X X X

Prove scritte X X X X X X X X X

Page 30: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

30

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRA-CURRICULARI

Durante l’anno scolastico gli allievi hanno partecipato alle seguenti attività:

dicembre 2016 attività di volontariato all’interno del progetto “Manitese”

(gruppo d’interesse di otto studenti)

novembre 2016 – aprile 2017 partecipazione al laboratorio teatrale presso l’Istituto

(gruppo di interesse di quattro studenti)

05 /11/2016 partecipazione al campus di orientamento di Novate (due studenti)

dicembre 2016-maggio 2017 laboratorio di canto“English in music” (una studentessa)

19/01/2017 incontro sul genocidio degli Armeni, presso il Centro Asteria

27/01/ 2017 visita all’Opera San Francesco per i poveri (studenti IRC)

20/02/2017 incontro con Agnese Moro sul tema “ Giustizia e riconciliazione”

presso l’Auditorium “Mahler”

8 - 9 /3/2017 progetto di zooantropologia didattica “Amici animali” presso

la sede di via Amoretti

24/03/2017 uscita didattica al Rifugio antiaereo di via Bodio - Milano

04/04/2017 partecipazione alla gara a squadre di matematica

(gruppo di studenti)

febbraio-aprile 2017 partecipazione al torneo di pallavolo dell’Istituto “Elena Ronco”

settembre 2016-gennaio 2017 partecipazione al progetto MuroMare (uno studente)

febbraio-aprile 2017 partecipazione al progetto di peer tutoring “Manchi

solo tu” (uno studente)

14/3-3/4-17/5 3 incontri sul tema “Un viaggio attraverso Internet e i network:

evoluzioni, potenzialità e rischi”, presso la sede di via Amoretti

19/5/2017 incontro con lo scrittore S. Paletti per la presentazione

del libro “Le case nel cuore. Storia di un imprenditore

innamorato di Milano”, presso la sede di via Amoretti

Page 31: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

31

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

MODALITÀ E DATE

Il Consiglio di Classe della V D socio-sanitaria, dopo aver attentamente valutato le attitudini

e le propensioni degli alunni, le verifiche da loro effettuate negli anni scorsi, i contenuti delle

discipline, relativamente alla tipologia di terza prova d'esame da proporre alla Commissione

esaminatrice ha optato per la tipologia B+C.

Le discipline coinvolte sono state: Diritto e Legislazione Socio Sanitaria, Francese,

Inglese, Psicologia generale ed applicata.

Le due simulazioni relative alla prima, seconda e terza prova si sono svolte secondo il

seguente calendario:

1marzo 2017 Simulazione della I prova

23 febbraio 2017 Simulazione della II prova

27 febbraio 2017 Simulazione della III prova

3maggio 2017 Simulazione della I prova

4maggio 2017 Simulazione della II prova

8maggio 2017 Simulazione della III prova

Page 32: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

32

I.I.S. “Paolo Frisi” M I L A N O

SIMULAZIONETERZA PROVA

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2016 – 2017

Classe 5^ Sezione D

Corso per “Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari”

FEBBRAIO

TIPOLOGIA: B + C

DISCIPLINE:

Diritto e Legislazione Socio Sanitaria, Francese, Inglese, Psicologia generale ed applicata

[per Francese e Inglese è consentito l’uso del dizionario bilingue]

Durata della prova: 3 ore

CANDIDATO/A: ______________________________

PUNTEGGIO ------------ / 15

Milano 27 febbraio 2017

Page 33: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

33

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA

CANDIDATO/A: ________________________________________

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

1. Illustra le cause di scioglimento della società semplice, della s.n.c. e della s.a.s.

(max. 10 righe)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

____________________________________________________________

2. Spiega il concetto di lavoro in rete, distinguendo le reti sociali formali da quelle informali

(max. 10 righe)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 34: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

34

CANDIDATO/A: ________________________________________

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

(indica la risposta esatta con una crocetta sulla lettera corrispondente)

1. Lo Statuto delle regioni ordinarie è approvato:

a. dal consiglio regionale

b. dal parlamento con legge ordinaria

c. dal parlamento con legge costituzionale

d. dalla giunta regionale

2. Il socio d’opera:

a. conferisce strumenti lavorativi

b. è ammesso in tutti i tipi di società

c. conferisce la propria attività lavorativa

d. non è ammesso in alcun tipo di società

3. Con l’autorizzazione del giudice, gli inabilitati possono:

a. continuare l’esercizio dell’impresa commerciale assistiti dal curatore per gli atti di

straordinaria amministrazione

b. iniziare una nuova impresa commerciale assistiti dal curatore per gli atti di straordinaria

amministrazione

c. continuare l’esercizio dell’impresa commerciale assistiti dal curatore per gli atti di

ordinaria e straordinaria amministrazione

d. iniziare una nuova impresa commerciale assistiti dal tutore per gli atti di straordinaria

amministrazione

4. Per controllo della qualità totale si intende:

a. un controllo ex post sul prodotto

b. un controllo sui processi di produzione

c. un controllo su tutti gli aspetti e settori dell’azienda in ottica di miglioramento continuo

d. un controllo sull’efficienza dei servizi

Page 35: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

35

F R A N C E S E

CANDIDATO/A: _________________________________________

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

Répondez aux questions suivantes :

1. Expliquez quelles sont les compétences de l’éducateur de la protection judiciaire et de la

jeunesse, à quel public son travail s’adresse et dans quels milieux.

________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Quelles figures professionnelles, du secteur social, peuvent aider les personnes âgées?

Et pourquoi on effectue ce choix au lieu de choisir l’hébergement en structures ?

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 36: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

36

Choisissez la bonne réponse :

1.Les personnes âgées :

a. vivent toutes le vieillissement de la même manière.

b. vivent toujours en solitude.

c. sont toujours dépressives.

d. certaines vivent le vieillissement comme une succession de pertes.

2. Parmi les obstacles à une alimentation équilibrée chez les personnes âgées il y a :

a. L’altération du goût

b. Les problèmes cardiovasculaires.

c. Les difficultés de la marche.

d. Le diabète.

3. L'arthrose provoque :

a. des fractures des os.

b. des lésions.

c. des luxations.

d. des déformations des os.

4. Les sans-papiers

a. Ce sont les immigrés maghrébins en France.

b. Ce sont les enfants des immigrés nés en France.

c. Ce sont les immigrés qui ont un emploi fixe.

d. Ce sont des étrangers en situation irrégulière.

Page 37: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

37

INGLESE

CANDIDATO/A …………………………………

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

Answer these questions in 10 lines.

1. Briefly talk about the four reasons why we may forget, mainly focusing your attention on proactive and retroactive interference and suppression and repression.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

______________________________________________________________

2. Who is the founder of anthropological criminology and which are the main points of his

theory?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

______________________________________________________________

Page 38: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

38

CANDIDATO/A …………………………………

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Choose the correct alternative.

1. Which one of the following disabilities doesn’t belong to the category of “Special Needs”?

a. Down’s Syndrome

b. Parkinson’s disease

c. Dyslexia

d. Autism

2. Which one of the following answers doesn’t represent a positive side of empathy?

a. facilitating social interaction

b. promoting communication

c. getting vulnerable

d. anticipating people’s behavior

3. People with Special Needs shouldn’t have, among their educational rights :

a. tailored test

b. pleasant environment

c. discrimination

d. class participation

4. Autism cannot be caused by :

a. genetics

b. heavy metals

c. vaccines

d. abuse of alcohol

Page 39: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

39

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

CANDIDATO/A: ________________________________________

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

1. Spiega quali possono essere i rischi che corre l’operatore sociale nell’esercizio della

sua professione ( max 10 righe)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

2. Spiega che cos’è la violenza assistita e quali reazioni può provocare nei figli

( max10 righe)

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 40: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

40

CANDIDATO/A: ________________________________________

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

(indica la risposta esatta con una crocetta sulla lettera corrispondente)

1. Nell’ambito delle comunità per minori, un patto formativo è quello:

a. stabilito tra operatore e utente in cui entrambi si impegnano a rispettare delle regole

della comunità assumendosi le responsabilità dei propri comportamenti

b. stabilito tra operatore e famiglia dell’utente in cui entrambi s’impegnano a formare il

minore e a concorrere alla sua educazione

c. stabilito tra gli operatori della struttura in cui tutti s’impegnano a rispettare le regole

condivise assumendosi le responsabilità dei propri comportamenti

d. che si stipula tra i minori che vengono accolti in comunità in cui ognuno si dichiara

responsabile dei propri comportamenti e si impegna ad aiutare l’altro in caso di bisogno

2. La terapia occupazionale è una strategia che permette di:

a. supportare il paziente anziano nello svolgimento delle attività quotidiane e di mantenere

alto il suo livello di autonomia

b. rendere completamente autonomo il paziente anziano

c. supportare il paziente nello svolgimento di tutte le attività quotidiane

d. modificare il comportamento dell’anziano in relazione alle sue diverse occupazioni

quotidiane

3. Nei soggetti con disabilità intellettiva le difficoltà di integrare i dati percettivi e di

cogliere le relazioni tra le parti e il tutto sono date:

a. dalla presenza di un pensiero rigido

b. dalla presenza di un pensiero concreto

c. dalla compromissione della memoria

d. dalla compromissione del processo percettivo

4. L’ADHD presenta un alto livello di comorbilità con malattie psichiatriche; ciò significa

che :

a. l’individuo affetto da ADHD manifesta tale patologia con sintomi di carattere

psichiatrico, come ansia generalizzata, ossessioni e compulsioni, depressioni, ecc

b. nell’individuo affetto da malattie psichiatriche si manifesta sovente anche l’ADHD;

c. l’individuo affetto da alcune malattie psichiatriche quali depressioni e disturbo

ossessivo-compulsivo manifesta tali patologie con i sintomi tipici dell’ADHD;

d. nell’individuo affetto da ADHD si manifestano sovente anche altre malattie

psichiatriche

Page 41: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

41

I.I.S. “Paolo Frisi” M I L A N O

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2016 – 2017

Classe 5^ Sezione D

Corso per “Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari”

MAGGIO

TIPOLOGIA: B + C

DISCIPLINE:

Diritto e Legislazione Socio Sanitaria, Francese, Inglese, Psicologia generale ed applicata

[per Francese e Inglese è consentito l’uso del dizionario bilingue]

Durata della prova: 3 ore

CANDIDATO/A: ______________________________

PUNTEGGIO ------------ / 15

Milano 08 maggio 2017

Page 42: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

42

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA

CANDIDATO/A: ________________________________________

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

1. Illustra i principali elementi di differenziazione tra qualità nei prodotti e nei servizi (max. 10 righe)

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

2. Spiega la classificazione dei dati personali in sensibili, non sensibili, sensibilissimi

(max. 10 righe)

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 43: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

43

CANDIDATO/A: ________________________________________

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

(indica la risposta esatta con una crocetta sulla lettera corrispondente)

1. Le cooperative di tipo A si caratterizzano per:

a. la gestione di servizi socio sanitari ed educativi

b. la produzione di attività commerciali

c. la produzione di attività industriali

d. lo svolgimento di attività agricole

2. L’atto con cui la P.A. riconosce a un’organizzazione la possibilità di realizzare servizi di assistenza alla persona finanziati con risorse pubbliche è:

a. il riconoscimento

b. l’autorizzazione

c. l’accreditamento

d. l’affidamento

3.Sono ONLUS di diritto:

a. le organizzazioni con scopo di lucro

b. le associazioni sindacali

c. gli enti pubblici

d. le organizzazioni di volontariato

4.Per qualificare il livello di assistenza offerto da unar.s.a. si fa riferimento:

a. alle ore di assistenza del personale infermieristico

b. ai minuti di assistenza del personale medico

c. ai minuti di assistenza del personale infermieristico

d. alle ore di assistenza del personale medico

Page 44: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

44

F R A N C E S E

Candidato/a: _________________________________________

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

Répondez aux questions suivantes :

1. Illustrez quelles sont les causes du syndrome de Down, quels sont les traits caractéristiques d’un enfant/adulte Down et comment peut-on effectuer le diagnostic de ce syndrome.

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

2. Illustrez l’ensemble des troubles cognitifs spécifiques, leurs manifestations et en quoi consiste le repérage.

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 45: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

45

Candidato/a: _________________________________________

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

1. Le directeur d’une maison de retraite

a. ne s’occupe que de la gestion administrative de la structure

b. doit gérer les rapports avec ses résidents et leurs familles

c. ne s’occupe pas d’organiser des activités pour les résidents

d. donne à des intermédiaires la fonctionne de recruter le personnel.

2. Les CANTOU

a. ce sont des petites structures en milieu rural.

b. ce sont des petites structures pour les personnes atteintes de la maladie d'Alzheimer.

c. ce sont des logements dont la personne âgée est locataire.

d. ce sont des appartements qui proposent un fonctionnement de type hôtelier.

3. Les micro-crèches accueillent les enfants

a. de 10 semaines à 6 ans

b. de 18 semaines à 6 ans

c. de 10 mois à 8 ans

d. de 6 mois à 10 ans

4. L’aidant familial

a. offre une aide exclusivement permanente

b. aide les personnes dans les tâches quotidiennes.

c. ne s’occupe pas de l’hygiène de la personne.

d. n’a pas nécessité d’avoir un diplôme.

Page 46: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

46

INGLESE

CANDIDATO/A …………………………………

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

Answer these questions in 10 lines.

1. Which are the main diseases linked to the old age? Please describe them briefly.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

______________________________________________________________

2. Write about the Down’s Syndrome, its symptoms, causes and possible treatments.

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

__________________________________________________________

Page 47: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

47

CANDIDATO/A ………………………………………

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Choose the correct alternative.

1. According to Lombroso’s theories, what is the role of crime in modern society?

a. a way to escape from reality

b. a way to attack people

c. a way to protect oneself and to survive

d. a way to imitate the animal kingdom

2. Which one of the following answers doesn’t represent a symptom of ageing?

a. changes in vocal chords

b. wrinkles

c. depression and insomnia

d. diabetes

3. Which of the following isn’t considered a reason why we forget :

a. mental confusion

b. suppression

c. retroactive interference

d. retrieval failure

4. Eating disorders may be caused by many reasons, except from :

a. genetics

b. bio-chemical causes

c. psychological causes

d. mass media influence

Page 48: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

48

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

CANDIDATO/A: ________________________________________

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

1.Che cos’è un gruppo e quali tipologie di gruppi conosci? ( max10 righe)

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

2. Spiega i concetti di Inserimento, Integrazione e Inclusione nei soggetti diversamente

abili ( max 10 righe)

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 49: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

49

CANDIDATO/A: ________________________________________

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

(indica la risposta esatta con una crocetta sulla lettera corrispondente)

1. Gli interventi punitivi sono interventi volti:

a. a scoraggiare il manifestarsi dei comportamenti problema mediante l’utilizzo di

punizioni

b. Interventi volti a sostituire i comportamenti problema con condotte positive e

socialmente accettate

c. a incoraggiare il manifestarsi dei comportamenti problema

d. Interventi volti a premiare i comportamenti problema

2. L’Alcool è considerato una sostanza

a. allucinogena

b. sedativa

c. analgesica

d. stimolante

3. Quali tra questi indicatori non è utile per rilevare un consumo abituale di droga?

a. Utilizzo di occhiali scuri anche quando non è necessario

b. Trascuratezza nell’igiene personale e nel vestire

c. Comparsa di ripetuti raffreddori e influenze accompagnate da vomito e diarrea

persistenti

d. Ossessione marcata per il cibo e comparsa di abbuffate incontrollate

4. Quale, tra le seguenti, non è una funzione che appartiene al Sert?

a. Prevenire l’insorgenza di patologie correlate all’uso di sostanze

b. Inserire il tossicodipendente nel mondo del lavoro e strutturare al meglio la sua

giornata

c. Proporre programmi riabilitativi e percorsi terapeutici all’interno di strutture residenziali

d. Attuare trattamenti farmacologici appropriati per combattere la dipendenza fisica

Page 50: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

50

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

ITALIANO I.I.S. “Paolo Frisi” Milano

Anno scolastico 2016/2017 Classe 5ª D Socio-sanitaria

Candidato/a …………………………………..

TIPOLOGIA A

1 Correttezza espressiva (ortografia, morfologia, sintassi,

lessico)

Ottima Buona Sufficiente

Insufficiente Grav. Insuff.

5 4 3 2 1

2 Pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti posti

Sufficiente

Insufficiente 2 1

3 Capacità di analisi del testo

Ottima Buona Sufficiente Insufficiente Grav. Insuff

5 4 3 2 1

4 Qualità dell’approfondimento relativo alla contestualizzazione

storico - letteraria

Buona Sufficiente Insufficiente

3 2 1

VOTO

/15

TIPOLOGIA B

1 Correttezza espressiva (ortografia, morfologia, sintassi,

lessico) • Ottima . Buona • Sufficiente Insufficiente • Grav. Insuff.

5 4 3 2 1

2 Pertinenza rispetto alla traccia e alla tipologia di

testo scelta dal candidato (articolo o saggio) • Sufficiente • Insufficiente

2 1

3 Capacità di argomentazione e rielaborazione sulla base

degli opportuni documenti e riferimenti • Ottima • Buona • Sufficiente • Insufficiente • Grav. Insuff

5 4 3 2 1

4 Coerenza e coesione complessiva sul piano logico -

espositivo • Buona • Sufficiente • Insufficiente

3 2 1

VOTO

/15

Page 51: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

51

TIPOLOGIA C e D

1 Correttezza espressiva (ortografia, morfologia, sintassi,

lessico) • Ottima • Buona Sufficiente Insufficiente • Grav. Insuff.

5 4 3 2 1

2 Pertinenza rispetto alla traccia

• Sufficiente • Insufficiente

2 1

3 Spessore concettuale relativo alla quantità, qualità e

originalità delle considerazioni e argomentazioni • Ottima • Buona • Sufficiente • Insufficiente • Grav. Insuff

5 4 3 2 1

4 Coerenza complessiva sul piano logico - espositivo • Buona • Sufficiente • Insufficiente

3 2 1

Punteggio totale attribuito …… / 15

IL PRESIDENTE I COMMISSARI

.............................. ......................................................

.........................................................

..........................................................

......................................................

.........................................................

..........................................................

Page 52: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

52

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

IGIENE e CULTURA MEDICO-SANITARIA

I.I.S. “Paolo Frisi” Milano Anno scolastico 2016/2017 Classe 5ª D Socio-sanitaria

Candidato/a …………………………………..

ADERENZA ALLA TRACCIA E PERTINENZA DEI CONTENUTI TRATTATI

PUNTI

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in tutta la sua complessità

4

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo esauriente 3

Argomento trattato in modo pertinente e messo parzialmente a fuoco 2

Argomento non trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo erroneo

1

AMPLIEZZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Articolazione analiticamente completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione analiticamente limitata, ma corretta dei contenuti trattati 3

Articolazione analiticamente limitata e scorretta dei contenuti trattati 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

CONSEQUENZIALITA’, ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE

PUNTI

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi personalmente rielaborato

4

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi, ma non personalmente rielaborato

3

Svolgimento consequenziale e schematico nell’analisi e non rielaborato 2

Svolgimento non consequenziale nell’analisi e non rielaborato 1

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E PROPRIETA’ LESSICALE SPECIFICA

PUNTI

Svolgimento corretto caratterizzato da ricchezza e specificità lessicale 3

Svolgimento sostanzialmente corretto e caratterizzato da specificità lessicale

2

Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificità lessicale 1

Punteggio totale attribuito …… / 15

IL PRESIDENTE I COMMISSARI

.............................. ......................................................

.........................................................

.........................................................

......................................................

.........................................................

..........................................................

Page 53: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

53

Griglia di valutazione della Terza Prova

I.I.S. “Paolo Frisi” Milano Anno scolastico 2016/2017 Classe 5ª D Socio-sanitaria

Candidato/a …………………………………..

Tipologia C (16 quesiti a risposta multipla)

Conoscenza dei contenuti Punti 5

una risposta esatta Punti 0.3125

due risposte esatte Punti 0.625

tre risposte esatte Punti 0.9375

quattro risposte esatte Punti 1.25

cinque risposte esatte Punti 1.5625

sei risposte esatte Punti 1.875

sette risposte esatte Punti 2.1875

otto risposte esatte Punti 2.5

nove risposte esatte Punti 2.8125

dieci risposte esatte Punti 3.125

undici risposte esatte Punti 3.4375

dodici risposte esatte Punti 3.75

tredici risposte esatte Punti 4.0625

quattordici risposte esatte Punti 4.375

quindici risposte esatte Punti 4.6875

sedici risposte esatte Punti 5

Tipologia B (8 quesiti a risposta singola)

Pertinenza alla domanda e conoscenza dei contenuti Punti 6

Non risponde ad alcuna richiesta/ non comprende le richieste dell’argomento e risponde

con contenuti non pertinenti 1

Comprende in parte le richieste dell’argomento e risponde presentando contenuti confusi

o limitati 2-3

Conosce i contenuti essenziali e risponde in modo accettabile alle richieste 4

Conosce in modo adeguato i contenuti e risponde con aderenza e pertinenza alle

richieste 5-6

Correttezza linguistica e uso di una terminologia appropriata Punti 4

Risposta assente/ risposta con gravi e numerose scorrettezze linguistiche e ortografiche

che ne compromettono la comprensione; terminologia specifica assente 1-2

Risposta comprensibile, nonostante alcuni errori ortografici e/o linguistici e una

terminologia non completamente appropriata 3

Risposta espressa in modo corretto utilizzando una terminologia appropriata e specifica 4

Punteggio totale attribuito …… / 15

IL PRESIDENTE I COMMISSARI

Page 54: ESAMI DI STATO - IIS PAOLO Frisi di Milano – … ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA DEAMBROSIS Marta Italiano e Storia LA ROSA Giuliana Inglese

54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

I.I.S. “Paolo Frisi” Milano Anno scolastico 2016/2017

Candidato/a ………………………………….. Classe 5ª D Socio-sanitario

CONOSCENZE

1. Scarse 1 - 2

2. Insufficienti 3 - 4

3. Accettabili 5

4. Appropriate 6

COMPETENZE

5. Scarse 1 -2

6. Insufficienti 3

7. Accettabili 4

8. Appropriate 5

CAPACITÀ CRITICHE E

LOGICHE

1. Scarse 1 -2

2. Insufficienti 3

3. Accettabili 4

4. Appropriate 5

CAPACITÀ ESPOSITIVA

1. Risponde con incertezza e con imprecisione ai quesiti

1 -2

2. Procede con qualche incertezza, ma in modo sufficiente

3

3. Risponde in modo coerente ai quesiti

4

4. È capace di relazionarsi autonomamente e con sicurezza

5

TESINA/PERCORSO

1. Conoscenza della tesina 1

2. Ampiezza 1

3. Qualità 2

4. Collegamenti 2

La commissione stabilisce che per valutare sufficientemente la tesina, il punteggio è

uguale a 2

AUTOCORREZIONE

PROVE SCRITTE

1. Comprende la correzione degli errori solo se guidato

1

2. Riesce a comprendere gli errori compiuti

2

3. È in grado d correggere gli errori in modo adeguato e di commentare gli elaborati con cognizione

3

La commissione stabilisce che per valutare sufficientemente l’autocorrezione, il punteggio

è uguale a 2

Punteggio totale attribuito …… / 30

IL PRESIDENTE I COMMISSARI