esternalizzazione v.01

14
Esternalizzaz ione

Upload: fabio-malpezzi

Post on 21-Aug-2015

305 views

Category:

Documents


7 download

TRANSCRIPT

Page 1: Esternalizzazione V.01

Esternalizzazione

Page 2: Esternalizzazione V.01

Est

ern

aliz

zazi

one

Il termine è utilizzato

in modo generico per

riferirsi a qualsiasi decisione di ricorso al mercato per l'approvvigionamento

di beni intermedi e/o

servizi alla produzione

tramite una relazione

stabile tra committente e fornitore.

Page 3: Esternalizzazione V.01

Vanta

ggi p

er

le

azi

ende

1. Aumento del livello di

specializzazione nello

svolgimento di certe attività;

2. Rifocalizzazione sulle core

competence o competenze

distintive dell'impresa;

3. Aumento della flessibilità dell'impresa, sia

operativa che strategica

4. Possibilità per l'impresa di

misurare i costi interni;

5. Sfruttamento dei vantaggi

derivanti dall'utilizzo di

manodopera a basso costo per lo

svolgimento delle mansioni

meno qualificate.

Page 4: Esternalizzazione V.01

Com

pete

nze

D

isti

nti

ve

Focalizzarsi sui propri prodotti e

sui clienti, dovrebbe permettere

di essere più competitivi ed avere

maggiori possibilità di crescita e

profitto. In tale ottica l'esternalizzazione

non è limitata alle imprese in

difficoltà economiche, anzi, è

utilizzata, anche più diffusamente,

da quelle con molti utili e che

attuano forti investimenti per la

crescita. E’ utilizzata anche dalle imprese

che sono nel settore cash

cow della matrice Boston

Consulting Group, per mantenere

il trend di crescita

Page 5: Esternalizzazione V.01

Fenom

eno g

uid

ato

dall'o

ffert

Può essere anche letta

come un fenomeno supply-

driven, ossia guidato

dall'offerta. La presenza di imprese che

forniscono servizi alla

produzione può essere

vista anche come una delle

cause, oltre che l'effetto,

della crescente diffusione

dell'esternalizzazione di

servizi. (Es. Cloud Computing)

Page 6: Esternalizzazione V.01

Est

ern

alizz

azi

one e

fl

ess

ibilit

à 

Alcuni studi hanno anche

evidenziato come l’esternalizzazione possa

aumentare la flessibilità delle

imprese attraverso la

riduzione dei costi di

adattamento Assumendo che i costi di

adattamento aumentino in

modo più che proporzionale

con la dimensione assoluta

dell'adattamento richiesto,

l'esternalizzazione può di

fatto ridurre i costi distribuendoli tra più imprese

Page 7: Esternalizzazione V.01

Poss

ibili

tà d

i mis

ura

re

i cost

i e q

uin

di

ott

imiz

zarl

i

Spesso una stima dei costi

delle attività interne

all’azienda non è di facile

determinazione, lo diventa

non appena queste sono

esternalizzate, perché

acquistano un prezzo di

mercato preciso. Questo,

insieme alla scissione delle

figure di colui che fornisce

il servizio e colui che lo

acquista, dovrebbe avere

effetti positivi sull'efficienza complessiva.

Page 8: Esternalizzazione V.01

Est

ern

alizz

azi

one e

diff

ere

nzi

ali

sala

riali 

Un ruolo importante

tra le determinanti dell'esternalizzazione,

in particolare internazionale, è giocato dalle differenze nel costo

del lavoro: Nazionali Internazionali

Page 9: Esternalizzazione V.01

I C

ontr

att

i

L' esternalizzazione può

di fatto avvenire in molti

modi e le parti possono

regolarla utilizzando

sia contratti tipici che contratti misti.

I negozi tipici più utilizzati a tale scopo

sono: il contratto d'appalto;

il contratto d'opera; la subfornitura.

Page 10: Esternalizzazione V.01

Alc

uni e

sem

pi d

i est

ern

aliz

zazi

one

In ambito bancario: Gestione dei F24 Gestione documentale

delle richieste di Mutuo/Fido Pagamento ICI/IMU

Poste: Processo dei bollettini

postali per le imposte

locali

Page 11: Esternalizzazione V.01

Alc

uni e

sem

pi

Logistica e Trasporto Gestione Bolle di trasporto,

Bancali Industriale Ordini, Bolle in entrata,

processo di approvazione

delle fatture passive … Pubblica Amministrazione/Sanità

Gestione delle Multe Digitalizzazione ricette e

monitoraggio spesa farmaceutica

Page 12: Esternalizzazione V.01

Opport

unit

à

Offerta proponibile sui

clienti Medio e Grandi

Ogni progetto di esternalizzazione comporta un progetto di

integrazione Progetti che legano per

lungo tempo un cliente e

che possono generare

altre attività Si crea una relazione molto

forte tra cliente e fornitore

Page 13: Esternalizzazione V.01

Punti

di

att

enzi

one

E’ un mercato con margini

unitari bassi che ha bisogno di grandi quantità

(da qui l’esigenza di clienti

medio, grandi) Necessità di una cultura

specifica per: Comprendere le esigenze dei

clienti. Bisogna saper parlare

la lingua dei clienti Ottimizzare le attività dei

processi Garantire il servizio nel

tempo

Page 14: Esternalizzazione V.01

Conta

tto

Fabio [email protected]

tCell: +39 335

7810965