evaporativi viesa

18

Upload: antoniomazzucchelli

Post on 26-Jun-2015

6.934 views

Category:

Automotive


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Evaporativi viesa
Page 2: Evaporativi viesa

• Più una sostanza evapora velocemente e più il calore ceduto è maggiore.

EVAPORAZIONE

• Quando una sostanza passa dallo stato liquido allo stato gassoso genera dunque un abbassamento della temperatura.

• L’evaporazione di qualsiasi sostanza è il passaggio dallo stato liquido allo stato gassoso.

• Qualsiasi sostanza durante l’evaporazione cede calore generando una diminuzione della temperatura nella zona vicina a questo liquido.

• Maggiore è la superficie di evaporazione, più veloce è il processo di evaporazione e di conseguenza maggiore sarà la riduzione della

temperatura.

Page 3: Evaporativi viesa

Se ci bagniamo la pelle con alcol e soffiamo, cosa succede ?

Sentiamo freddo

Perché sentiamo freddo ?

Perché l’alcol è freddo

No, assolutamente

Sentiamo freddo perché l’alcol ha una evaporazione molto rapida

Page 4: Evaporativi viesa

ESEMPI DI EVAPORAZIONE

I condizionatori detti a pompa di calore che generano anche caldo, sfruttano il principio contrario che avverrà dopo la fase di compressione ed esattamente nel

condensatore.

Anche il classico condizionatore genera freddo grazie al principio dell’evaporazione in seguito al passaggio dallo stato liquido a quello gassoso

che avviene nell’evaporatore.

Di seguito il gas che circola all’interno del circuito dovrà poi tornare al compressore per essere riportato dallo stato gassoso a quello liquido.

Page 5: Evaporativi viesa

Temperatura percepita

Cos’è la temperatura percepita ?

La temperatura percepita è quella avvertita dal nostro corpo.

Quali sono i fattori che concorrono a variare la temperatura percepita ?

Temperatura

Umidità relativa

Ventilazione

Densità dell’umidità

Page 6: Evaporativi viesa

Estate , 35 C° , 40% umidità

Estate , 35 C° , 80% umidità Temperatura percepita maggiore

Perché ?

L’aria che ci circonda è quasi satura d’acqua e l’umidità presente sulla nostra pelle non ha spazio per evaporare. Di conseguenza non viene

asportato calore dal nostro corpo.

Page 7: Evaporativi viesa

E’ sempre possibile l’evaporazione ?

No. Dipende dall’umidità relativa presente nell’aria circostante e dalla temperatura.

Cos’è l’umidità relativa ? Cosa significa avere l’80% di umidità ?

Un volume d’aria, in base alla temperatura è in grado di trattenere una quantità di acqua. La massima quantità accettata corrisponde al 100% di umidità relativa.

Un litro di aria a 37° al 100% di umidità contiene 44 mg di acqua.

Un litro di aria a 30° al 100% di umidità contiene 30 mg di acqua.

Se la temperatura passa da 37 gradi a 30 come detto sopra, dove finiscono i 14 mg di acqua in eccesso ?

Diventano condensa. La condensa è la quantità di acqua in eccesso al 100% e si forma sempre e solamente in seguito all’abbassamento della temperatura. Un

determinato volume di aria non è più in grado di trattenere l’acqua in sospensione.

Page 8: Evaporativi viesa

Estate , 35 C° , 40% umidità

Estate , 35 C° , 40% umidità + vento Temperatura percepita minore

Perché ?

Il vento velocizza il processo di evaporazione e di conseguenza viene asportato dal nostro corpo maggior calore in minor tempo.

Page 9: Evaporativi viesa

Più bassa è l’umidità, più fresco sentiamo ?

No. Alle alte temperature possiamo dire di si mentre alle basse temperature subiremo l’effetto contrario, sentiremo più

freddo all’aumentare dell’umidità relativa.

INVERNO: Alle basse temperature, la nostra cute riduce la sudorazione perché tende a mantenere stabile la temperatura corporea, e la contrazione muscolare volontaria ed involontaria dei muscoli della pelle

(pellicciai) riscaldano il nostro corpo. Inoltre, si ha una vasocostrizione periferica ed il sangue si concentra più internamente: così facendo i recettori temici percepiscono la sensazione di freddo. L’aumento

dell’umidità esterna esalta questa sensazione proprio perché il vapore acqueo ambientale si accumula sulla pelle simulando il sudore ed aumentando così la dispersione termica.

Perché ?

ESTATE: La sudorazione corporea è un importantissimo sistema di termoregolazione che tramite l’evaporazione dell’acqua (sudore) secreta dalle ghiandole sudoripare, sparse praticamente su tutta la

cute, permette di abbassare la temperatura superficiale: a questo punto il sangue che scorre abbondante (vasodilatazione periferica) al disotto della pelle viene indirettamente raffreddato. Il meccanismo però

risente dell’umidità: il vapore acqueo che si trova nell’aria (umidità) impedisce infatti al sudore di evaporare in quanto l’aria esterna è già ricca di acqua. D’estate quindi, l’elevata umidità esterna riduce le capacità di raffreddamento della nostra cute, e per risultato abbiamo un aumento della sudorazione senza

avere un reale abbassamento della temperatura, riducendo così il confort climatico.

Page 10: Evaporativi viesa

Italia con 35 C° , 80% umidità , vento 5 km/h

Paese tropicale con 35 C° , 80% umidità , vento 5 km/h

La temperatura percepita è uguale ?

No, nel paese tropicale la temperatura percepita è superiore. C’è un’altra variabile importante che è la densità dell’umidità nell’aria. Pur avendo la stessa quantità, in un

paese tropicale l’umidità è ad alta densità, mentre per esempio in Italia ha una densità inferiore.

Perché da maggior benessere la bassa densità di umidità ?

La stessa quantità di acqua si sparge su una superficie maggiore del nostro corpo velocizzandone l’evaporazione e sottraendo maggior calore.

Page 11: Evaporativi viesa

Maggiore è la superficie di evaporazione, più veloce è il processo di evaporazione. Perché ?

Se prendiamo due bicchieri uguali pieni di acqua, uno lo lasciamo intatto su un tavolo e l’altro lo rovesciamo sullo stesso tavolo andando a distribuire

l’acqua su una superficie maggiore. Quale è l’acqua che evaporerà prima ? Quella contenuta nel bicchiere o quella sparsa sul tavolo ?

Sicuramente evaporerà prima quella sparsa sul tavolo e cioè distribuita su una maggiore superficie.

Page 12: Evaporativi viesa
Page 13: Evaporativi viesa

Serbatoio

Viesa

17°- 29°

Diminuzione da 6° a 18°

17°- 29°

a bassa densitàumidità da 40 a 60 %

Page 14: Evaporativi viesa

Il filtro è il cuore del funzionamento. E’ un brevetto costituito da un intreccio di filamenti di tre legni diversi tra loro e disposti in maniera da formare una

superficie il più grande possibile per velocizzare al massimo il processo di evaporazione e di conseguenza cedere la maggior quantità di calore per ottenere

il maggior abbassamento della temperatura.

Quanto è grande la superficie di evaporazione ?

127 metri quadrati

Perché viene usato il legno ?

Il legno è un materiale naturale e come tutti i materiali naturali è in grado di immagazzinare e cedere successivamente tutto il liquido. E’ come

indossare una maglia di cotone rispetto ad una in materiale sintetico

Page 15: Evaporativi viesa

L’aria che viene immessa all’interno del camper sarà da 6 a 18 C° in meno rispetto a quella esterna. Questo grazie al principio di evaporazione del filtro.

Successivamente l’aria immessa avrà una umidità ottimale compresa tra il 40 ed il 60% e sarà a bassa densità. Depositandosi sul nostro corpo avrà

un’evaporazione molto veloce che servirà ad asportare maggior calore

La ventilazione forzata servirà a velocizzare ancora di più il processo di evaporazione concorrendo ad asportare ancora più calore dal nostro corpo

Riassumendo il tutto, avremo temperatura inferiore, umidità controllata e a bassa densità e per concludere la ventilazione. I quattro principi naturali che

concorrono all’abbattimento della temperatura percepita.

Page 16: Evaporativi viesa

IMPORTANTISSIMO

Per il corretto funzionamento del Viesa è necessario avere un ricircolo d’aria, va pertanto lasciato aperto almeno 2 cm un

oblò, una finestra o altro.

Page 17: Evaporativi viesa

I CONDIZIONATORI EVAPORATIVI, IMMETTONO ACQUA ALL’INTERNO DEL VEICOLO ?

No. Ora che abbiamo capito il funzionamento siamo in grado di poter affermare che l’umidità rilasciata viene dispersa sopra il tetto del camper e

sarebbe da pazzi buttare aria carica di umidità all’interno perché otterremmo esattamente l’effetto contrario e cioè il nostro corpo non

sarebbe più in grado di raffreddarsi perché l’aria circostante sarebbe già satura e non più in grado di accettare quella rilasciata dalla nostra pelle.

Page 18: Evaporativi viesa

CONCLUSIONE

Durante questa analisi abbiamo preso in considerazione il condizionatore evaporativo VIESA, abbiamo approfondito il suo esatto funzionamento e

compreso i pregi del loro filtro brevettato.

E’ corretto però dire che noi abbiamo voluto capire il principio di funzionamento e dopo averlo studiato attentamente ora siamo in grado di giudicarlo.

Detto questo, il principio sarà sicuramente uguale anche in apparecchi di altre marche, a parte dettagli da approfondire: assorbimento elettrico, filtri,

ventilazione, umidità, densità, ecc. che potrebbero essere peggiori o migliori.

Ovviamente, giudicare ed eventualmente scegliere, ora spetta a Voi