evoluzione del ruolo delle camere di commercio nel mondo della scuola legge delega per la riforma...

12
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere di Commercio possono collaborare con le Istituzioni Scolastiche attraverso convenzioni ed accordi nelle attività di progettazione, attuazione e valutazione dei percorsi formativi in alternanza scuola–lavoro Protocollo d’Intesa siglato il 27 giugno 2003 dal Presidente Nazionale di Unioncamere e dal Ministro dell’Istruzione Maggior coinvolgimento delle Camere di Commercio locali e degli Uffici Scolastici regionali per la realizzazione di sperimentazioni nel campo dell’alternanza scuola-lavoro Accordo di Programmazione siglato nel maggio 2004 dalla Camera di Commercio di Milano, in rappresentanza di altre Camere lombarde, e l’Ufficio Scolastico regionale Riconoscimento e consolidamento della proficua collaborazione nell’ambito del tavolo di lavoro sull’alternanza, costituito presso l’Ufficio Scolastico Regionale

Upload: orso-grossi

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere

Evoluzione del ruolodelle Camere di Commercio

nel mondo della scuolaLegge Delega per la Riforma della scuola(n. 53 del 28-03-2003 art. 4)

Le Camere di Commercio possono collaborare con le Istituzioni Scolastiche attraverso convenzioni ed accordi nelle attività di progettazione, attuazione e valutazione dei percorsi formativi in alternanza scuola–lavoro

Protocollo d’Intesa siglato il 27 giugno 2003 dal Presidente Nazionale di Unioncamere e dal Ministro dell’Istruzione

Maggior coinvolgimento delle Camere di Commercio locali e degli Uffici Scolastici regionali per la realizzazione di sperimentazioni nel campo dell’alternanza scuola-lavoro

Accordo di Programmazione siglato nel maggio 2004 dalla Camera di Commercio di Milano, in rappresentanza di altre Camere lombarde, e l’Ufficio Scolastico regionale

Riconoscimento e consolidamento della proficua collaborazione nell’ambito del tavolo di lavoro sull’alternanza, costituito presso l’Ufficio Scolastico Regionale

Page 2: Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere

Il portale POLARISe il sistema Excelsior

P.O.L.A.R.I.S.(Progetto per l’Orientamento al Lavoro, l’Alternanza ed il Raccordo tra Imprese e Sistemi formativi)

Strumento telematico con cui il sistema camerale sviluppa e supporta la funzione finalizzata ad offrire servizi per: - l’orientamento- i tirocini formativi- la promozione dell’alternanza tra scuola e lavoro - altre iniziative volte a facilitare la transizione dei giovani dalla scuola al lavoro.

EXCELSIOR Sistema informativo sul mercato del lavoro, capace di fornire una conoscenza (aggiornata, sistematica e affidabile) della consistenza e distribuzione territoriale, dimensionale ed economica della domanda di figure professionali, espressa dalle imprese.

Page 3: Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere

Le Camere di Commercio lombardeintendono contribuire

allo sviluppo della metodologia

dell’alternanza scuola-lavoro

attivando, presso le strutture camerali coinvolte, tavoli di confronto e lavoro a livello provinciale

favorendo l’attivazione di iniziative sperimentali che possano costituire un punto di riferimento per la realizzazione di percorsi formativi con la metodologia dell’alternanza

fornendo un contributo di esperienza e conoscenza della realtà imprenditoriale nel suo complesso e del mercato del lavoro

Page 4: Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere

La nostra esperienza nel 2004: i dati

Referenti Scolastici

• Numero destinatari dei percorsi formativi: 353• Numero ore di formazione erogata: 240• Numero edizioni: 10

Funzionari Camerali

•Numero destinatari dei percorsi formativi: 25•Numero ore di formazione erogata: 98•Numero edizioni: 10

Page 5: Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere

La nostra esperienza nel 2004: i feed-back

Corsi per i Referenti Scolastici

• Importante esperienza di condivisione e cooperazione, che ha consentito anche la messa a punto di linee guida per la progettazione dei percorsi formativi in alternanza scuola-lavoro.• Occasione di incontro, confronto e condivisione delle problematiche inerenti l’attuazione della Riforma Moratti• Soddisfazione dei partecipanti per la qualità dei contributi proposti dall’attività formativa

Corsi per i Funzionari Camerali

• Attivazione presso ogni Camera di Commercio di almeno una risorsa competente e preparata a collaborare con le scuole e con le imprese sulla tematica dell’alternanza scuola lavoro• Occasione di incontro, confronto e condivisione delle problematiche inerenti l’attuazione della Riforma Moratti• Soddisfazione dei partecipanti per la qualità dei contributi proposti dall’attività formativa

Page 6: Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere

Criticità 1: la comunicazione

dell’alternanza scuola-lavoro

• Una delle criticità emerse nella sperimentazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro riguarda il problema della diffusione, a livello informativo, di questa nuova metodologia didattica.

• Di qui, l’esigenza di approfondire la strategia e i contenuti della comunicazione in modo tale da consentire una rapida e corretta conoscenza dell’alternanza, a tutti i principali soggetti coinvolti (studenti, famiglie, docenti, imprese e loro associazioni di categoria).

• In tal senso Formaper ha realizzato nel 2004 un CD-Rom informativo rivolto a docenti e personale scolastico a cui seguirà, entro il 2005, la realizzazione di:

- un CD-Rom rivolto agli studenti e alle loro famiglie;

-un CD-Rom rivolto alle imprese

Il mondo della scuola e il mondo delle imprese sono pertanto protagonisti Il mondo della scuola e il mondo delle imprese sono pertanto protagonisti cruciali per la buona riuscita della metodologia dell’alternanza, nonché cruciali per la buona riuscita della metodologia dell’alternanza, nonché

per il raggiungimento delle attese didattico-educative dell’utenzaper il raggiungimento delle attese didattico-educative dell’utenza

Page 7: Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere

Criticità 2: la formazione nell’alternanza scuola-lavoro

• Il ruolo strategico attribuito ai referenti scolastici e tutor aziendali può essere interpretato con successo solo a condizione che i medesimi sviluppino una specifica professionalità grazie ad un valido supporto formativo, sia iniziale che continuo.

• In tal senso bisogna tener conto, innanzitutto, delle differenti caratteristiche professionali e aspettative relative al personale scolastico da un lato e a quello aziendale dall’altro.

• Essendo l’attività formativa rivolta ad un pubblico adulto e professionalmente occupato, l’attenzione deve essere rivolta a:

- progettazione di dettaglio dei singoli interventi, basati su una forte interattività;

-tempi di formazione d’aula contenuti, prevedendo anche l’utilizzo di specifici moduli di formazione a distanza (FAD)

“Si impara più dalla pratica che dalla grammatica”, ossia non dimenticare di completare la formazione con momenti di

sperimentazione pratica e di scambio di presenza partecipata nei diversi luoghi di lavoro

Page 8: Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere

Criticità 3: l’integrazione degli attori coinvolti nell’alternanza scuola-lavoro

• Un ulteriore criticità che è stata rilevata a seguito di questo primo anno di esperienza riguarda la costruzione di una solida rete territoriale tra gli attori coinvolti, ivi compresa la responsabile partecipazione delle imprese dei diversi comparti economici.

• L’art.4 della Legge 53/2003 definisce infatti come l’alternanza scuola-lavoro (pur essendo attuata dall’Istituzione Scolastica) sia in realtà una metodologia didattica che richiede la collaborazione della Camere di Commercio, delle imprese (pubbliche e private) del territorio e delle rispettive associazioni di rappresentanza.

• Progettare e consolidare tale rete è possibile, ad esempio:- attraverso l’utilizzo di adeguate modalità di comunicazione e

sensibilizzazione, si può arrivare a favorire una prima conoscenza reciproca, seguita da una comune espressione di volontà collaborativa;

- attraverso la formazione, è possibile invece prevedere opportuni momenti d’integrazione e confronto, mirati ad attivare uno stimolante scambio di esperienze.

Page 9: Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere

Integrazione

Formazione

Comunicazione

Il motore del sistema locale

dell’alternanza scuola-lavoro è

LA PIANIFICAZIONE

Page 10: Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere

Navigare nell’alternanza Navigare nell’alternanza scuola-lavoroscuola-lavoro

La metodologia dell’alternanza scuola-lavoro

necessita, quindi, di un organismo facilitatore

che operi per assicurare un contesto territoriale

e relazionale favorevole all’applicazione ed alla

diffusione dell’alternanza secondo un modello

di cooperazione organizzata

In tal senso è possibile interpretare il ruolo

intrapreso dal sistema camerale, da anni

impegnato sul fronte della promozione della

cultura d’impresa, nonché sulla

sensibilizzazione relativa al tema della

responsabilità sociale dell’impresa

Page 11: Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere

le Camere di Commercio, in quanto enti locali funzionali, possono

mettere a disposizione esperienza e capacità operativa e “di coesione” in coerenza con la loro consolidata esperienza di agente di sistema per la progettazione integrata e la

realizzazione di azioni in rete per lo sviluppo locale

Page 12: Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere

La rosa dei ventidell’alternanza scuola-

lavoro

“Il vento e le onde sono sempre a favore dei navigatori più abili.”

(Edward Gibbon)