filumbra - brochure 2017-18 - terni

24
FILARMONICA ASSOCIAZIONE UMBRA STAGI 2017 18 ONE43 SE AMI LA MUSICA FILARMONICA AMERAI LA

Upload: others

Post on 18-Nov-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

FILARMONICAA S S O C I A Z I O N E

UMBRA

STAGI2017

18ONE43

SE AM

I LA

MUSICA

FILARMONICAAMERAI LA

DONAZIONE PRIVATA

SPONSORSHIP AZIENDALE

Come organizzazione senza scopo di

lucro, la nostra sfida è quella di reperire

le risorse necessarie per continuare a

fornire eccellenza nei nostri programmi

e sviluppare nuove iniziative, al fine di

raggiungere una platea sempre più

vasta d i f ru i tor i . Qualora foste

interessati ad un percorso comune, la

Filarmonica lavorerà con voi e la vostra

organizzazione per sviluppare un

pacchetto di benefits come parte del

vostro investimento di sponsorizzazione.

Per ulteriori informazioni, si prega di

contattarci via email a questo indirizzo:

[email protected]

La nostra missione è lo sviluppo del

potenziale umano attraverso la musica e

le arti. Crediamo che la cultura e la

creatività siano al centro di una società

di successo, fiorente e sana. Ogni

donazione ad ogni livello conta e fa la

differenza. La Filarmonica Umbra

assicura e garantisce che il tuo dono

sarà ricevuto con gratitudine e utilizzato

con grande responsabilità.ONA

DDO

NA

TE! DIVENTA SOCIO

DELLA FILARMONICAQ U O T E2 0 1 8

quota sociale € 60,00abbonamento € 40,00

Sonata

Concerto

Sinfonia

€ 200,00

Ordinario€ 100,00

+

SOCIO

SOCIO SOSTENITORE

SOCIO SOSTENITORE

SOCIO SOSTENITORE

da

SOSTENERE LA MUSICA

RISPARMIO DEL 20% SUL SINGOLO BIGLIETTO

SCELTA DEI MIGLIORI POSTI AL TEATRO SERGIO SECCI

GRATIS TUTTI I CONCERTI DELL’AUTUNNO 2017

PREZZI RIDOTTI SUGLI EVENTI VIAGGI MUSICAn

SCONTI SPECIALI PRESENTANDO LA TESSERA

Con la tessera di Socio 2018 potrete entrare gratis a tutti i concertidella 43ma stagione e dell'intero anno 2018, con un risparmio del 20%sul costo del biglietto intero.

Con la tessera di Socio 2018 potrete prenotare il vostro posto preferito pertutta la 43ma stagione, godendo di una precedenza rispetto agli altri.

Se diventate Soci per la prima volta, con la tessera di Socio 2018 avretein regalo l'ingresso gratuito a tutti i concerti dell'autunno 2017.

Con la tessera di Socio potrete avere sconti speciali per i biglietti dei concerti diprestigiose Istituzioni musicali, come l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diRoma, il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro dell’Opera di Roma.

ALTEROCCA e LAURENTIANA: 10% libri

BATTISTINI: 10% spartiti e 5% altri articoli

IALENTI: 10% cd classica e jazz, edizioni e strumenti musicali

COMPUTERRIVO: 20% assistenza tecnica e informatica

Sconti per fascia di prezzo per strumenti musicali

CINEMA CITYPLEX POLITEAMA LUCIOLI: Biglietto ridotto dal lunedì al sabato

€ 300,00da

€ 500,00da

CONVIENESEMPRE E A TUTTI

2 3

!

DONAZIONE PRIVATA

SPONSORSHIP AZIENDALE

Come organizzazione senza scopo di

lucro, la nostra sfida è quella di reperire

le risorse necessarie per continuare a

fornire eccellenza nei nostri programmi

e sviluppare nuove iniziative, al fine di

raggiungere una platea sempre più

vasta d i f ru i tor i . Qualora foste

interessati ad un percorso comune, la

Filarmonica lavorerà con voi e la vostra

organizzazione per sviluppare un

pacchetto di benefits come parte del

vostro investimento di sponsorizzazione.

Per ulteriori informazioni, si prega di

contattarci via email a questo indirizzo:

[email protected]

La nostra missione è lo sviluppo del

potenziale umano attraverso la musica e

le arti. Crediamo che la cultura e la

creatività siano al centro di una società

di successo, fiorente e sana. Ogni

donazione ad ogni livello conta e fa la

differenza. La Filarmonica Umbra

assicura e garantisce che il tuo dono

sarà ricevuto con gratitudine e utilizzato

con grande responsabilità.ONA

DDO

NA

TE! DIVENTA SOCIO

DELLA FILARMONICAQ U O T E2 0 1 8

quota sociale € 60,00abbonamento € 40,00

Sonata

Concerto

Sinfonia

€ 200,00

Ordinario€ 100,00

+

SOCIO

SOCIO SOSTENITORE

SOCIO SOSTENITORE

SOCIO SOSTENITORE

da

SOSTENERE LA MUSICA

RISPARMIO DEL 20% SUL SINGOLO BIGLIETTO

SCELTA DEI MIGLIORI POSTI AL TEATRO SERGIO SECCI

GRATIS TUTTI I CONCERTI DELL’AUTUNNO 2017

PREZZI RIDOTTI SUGLI EVENTI VIAGGI MUSICAn

SCONTI SPECIALI PRESENTANDO LA TESSERA

Con la tessera di Socio 2018 potrete entrare gratis a tutti i concertidella 43ma stagione e dell'intero anno 2018, con un risparmio del 20%sul costo del biglietto intero.

Con la tessera di Socio 2018 potrete prenotare il vostro posto preferito pertutta la 43ma stagione, godendo di una precedenza rispetto agli altri.

Se diventate Soci per la prima volta, con la tessera di Socio 2018 avretein regalo l'ingresso gratuito a tutti i concerti dell'autunno 2017.

Con la tessera di Socio potrete avere sconti speciali per i biglietti dei concerti diprestigiose Istituzioni musicali, come l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diRoma, il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro dell’Opera di Roma.

ALTEROCCA e LAURENTIANA: 10% libri

BATTISTINI: 10% spartiti e 5% altri articoli

IALENTI: 10% cd classica e jazz, edizioni e strumenti musicali

COMPUTERRIVO: 20% assistenza tecnica e informatica

Sconti per fascia di prezzo per strumenti musicali

CINEMA CITYPLEX POLITEAMA LUCIOLI: Biglietto ridotto dal lunedì al sabato

€ 300,00da

€ 500,00da

CONVIENESEMPRE E A TUTTI

2 3

!

BIGLIETTIINTERO € 12,00

(oltre 65 anni)RIDOTTO € 10,00 (fino a 25 anni)STUDENTI € 5,00

La prenotazione dei posti da parte dei soci 2017e di quelli nuovi per il 2018 potrà essere effet-tuata da mercoledì 4 ottobre.La prevendita per i biglietti del concerto inau-gurale della 43ma stagione si terrà da merco-ledì 4 ottobre per i soci e da martedì10 ottobre per i non soci.La prevendita per i biglietti di tutti i rima-nenti concerti della 43ma stagione siterrà da martedì 24 ottobre.

Prenotazioni e prevendite:presso il botteghino centrale del C.A.O.S.

ABBONAMENTOSTUDENTI €25,00Prezzo speciale perTUTTI I CONCERTIda ottobre 2017 a marzo 2018.

L'abbonamento è disponibile damercoledì 4 ottobre presso ilbotteghino centrale del C.A.O.S.

STA

GIO

NE

17

18

VACATELLOBANDINI

CHIACCHIARETTAORCHESTRA SINFONICAABRUZZESE-SHO-OLIVA

4

TRIO METAMORPHOSICOLLEGIUM

PRO MUSICAPINI

LEONIRASTELLI

MARCHEGIANISCHIAVOGUAITOLI

ZANCHI CAMERATA

DUCALE RIMONDA

MADDALENACRIPPA

+YOUNG

5

Si pregano soci e abbonati di arrivare insala almeno 10 minuti prima dell'inizioprevisto, sì da consentire, in caso diassenza, la vendita dei posti cherimarrebbero vuoti. GRAZIE DELLAVOSTRA COLLABORAZIONE!

BIGLIETTIINTERO € 12,00

(oltre 65 anni)RIDOTTO € 10,00 (fino a 25 anni)STUDENTI € 5,00

La prenotazione dei posti da parte dei soci 2017e di quelli nuovi per il 2018 potrà essere effet-tuata da mercoledì 4 ottobre.La prevendita per i biglietti del concerto inau-gurale della 43ma stagione si terrà da merco-ledì 4 ottobre per i soci e da martedì10 ottobre per i non soci.La prevendita per i biglietti di tutti i rima-nenti concerti della 43ma stagione siterrà da martedì 24 ottobre.

Prenotazioni e prevendite:presso il botteghino centrale del C.A.O.S.

ABBONAMENTOSTUDENTI €25,00Prezzo speciale perTUTTI I CONCERTIda ottobre 2017 a marzo 2018.

L'abbonamento è disponibile damercoledì 4 ottobre presso ilbotteghino centrale del C.A.O.S.

STA

GIO

NE

17

18

VACATELLOBANDINI

CHIACCHIARETTAORCHESTRA SINFONICAABRUZZESE-SHO-OLIVA

4

TRIO METAMORPHOSICOLLEGIUM

PRO MUSICAPINI

LEONIRASTELLI

MARCHEGIANISCHIAVOGUAITOLI

ZANCHI CAMERATA

DUCALE RIMONDA

MADDALENACRIPPA

+YOUNG

5

Si pregano soci e abbonati di arrivare insala almeno 10 minuti prima dell'inizioprevisto, sì da consentire, in caso diassenza, la vendita dei posti cherimarrebbero vuoti. GRAZIE DELLAVOSTRA COLLABORAZIONE!

VIAGGIn

MUSIC

A1234

5678

6 7

Sabato 14 ottobre, ore 18 - Parco della Musica, Roma Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia Antonio Pappano, direttore Mahler Sinfonia n. 6 Eötvös Alle vittime senza nome (commissione Accademia)

Giovedì 16 novembre, ore 20:30 - Teatro Morlacchi, Perugia Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen Vladimir Yurovsky, direttore Martha Argerich, pianoforte Mozart Sinfonia K 318 Schumann Concerto per pf. e orch. Mendelssohn Sinfonia n. 3 "Scozzese" PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI (via Beccaria, 9 T 074459146) da sabato 21 a mercoledì 25 ottobre per i socida giovedì 26 ottobre fino a martedì 31 ottobre per soci e non soci

Domenica 14 gennaio, ore 17 - Teatro di San Carlo, Napoli Puccini: LA BOHÈME Stefano Ranzani, direttore PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI (via Beccaria, 9 T 074459146) da sabato 4 a mercoledì 8 novembre per i socida giovedì 9 a mercoledì 15 novembre per soci e non soci

Sabato 20 gennaio, ore 18 - Parco della Musica, Roma Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia Antonio Pappano, direttore Anne Sophie Mutter, violino Beethoven Concerto per vl. e orch. Strauss Una vita d'eroe PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI (via Beccaria, 9 T 074459146) da mercoledì 22 a mercoledì 29 novembre per i socida giovedì 30 novembre agiovedì 7 dicembre per soci e non soci

Sabato 24 febbraio, ore 20Teatro dell'Opera, Roma

Verdi: LA TRAVIATA Costumi di Valentino Sofia Coppola, regia

PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI (via Beccaria, 9 T 074459146)

da sabato 4 a mercoledì 8 novembre per i socida giovedì 9 a mercoledì 15 novembre per soci e non soci

Venerdì 23 marzo, ore 20:30 - Parco della Musica, Roma Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Stagione da camera

Lang Lang, pianoforte Musiche di Debussy, Liszt, Albeniz, Granados, Falla

PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI (via Beccaria, 9 T 074459146)

da sabato 20 a sabato 27 gennaio per i socida lunedì 29 gennaio a sabato 3 febbraio per soci e non soci

Domenica 22 aprile, ore 20:30 - Teatro Morlacchi, Perugia Orchestra da camera di Perugia

Paolo Fresu, tromba Giovanni Sollima, violoncello

Programma: Two Islands PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI

(via Beccaria, 9 T 074459146) da sabato 3 a sabato 10 marzo per i soci

da lunedì 12 a sabato 17 marzo per soci e non soci

Sabato 12 maggio, ore 18 - Parco della Musica, Roma Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia

Antonio Pappano, direttore Mahler Sinfonia n. 9

PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI(via Beccaria, 9 T 074459146)

da sabato 24 a sabato 31 marzo per i socida martedì 3 a sabato 7 aprile per soci e non soci

VIAGGIn

MUSIC

A1234

5678

6 7

Sabato 14 ottobre, ore 18 - Parco della Musica, Roma Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia Antonio Pappano, direttore Mahler Sinfonia n. 6 Eötvös Alle vittime senza nome (commissione Accademia)

Giovedì 16 novembre, ore 20:30 - Teatro Morlacchi, Perugia Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen Vladimir Yurovsky, direttore Martha Argerich, pianoforte Mozart Sinfonia K 318 Schumann Concerto per pf. e orch. Mendelssohn Sinfonia n. 3 "Scozzese" PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI (via Beccaria, 9 T 074459146) da sabato 21 a mercoledì 25 ottobre per i socida giovedì 26 ottobre fino a martedì 31 ottobre per soci e non soci

Domenica 14 gennaio, ore 17 - Teatro di San Carlo, Napoli Puccini: LA BOHÈME Stefano Ranzani, direttore PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI (via Beccaria, 9 T 074459146) da sabato 4 a mercoledì 8 novembre per i socida giovedì 9 a mercoledì 15 novembre per soci e non soci

Sabato 20 gennaio, ore 18 - Parco della Musica, Roma Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia Antonio Pappano, direttore Anne Sophie Mutter, violino Beethoven Concerto per vl. e orch. Strauss Una vita d'eroe PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI (via Beccaria, 9 T 074459146) da mercoledì 22 a mercoledì 29 novembre per i socida giovedì 30 novembre agiovedì 7 dicembre per soci e non soci

Sabato 24 febbraio, ore 20Teatro dell'Opera, Roma

Verdi: LA TRAVIATA Costumi di Valentino Sofia Coppola, regia

PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI (via Beccaria, 9 T 074459146)

da sabato 4 a mercoledì 8 novembre per i socida giovedì 9 a mercoledì 15 novembre per soci e non soci

Venerdì 23 marzo, ore 20:30 - Parco della Musica, Roma Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Stagione da camera

Lang Lang, pianoforte Musiche di Debussy, Liszt, Albeniz, Granados, Falla

PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI (via Beccaria, 9 T 074459146)

da sabato 20 a sabato 27 gennaio per i socida lunedì 29 gennaio a sabato 3 febbraio per soci e non soci

Domenica 22 aprile, ore 20:30 - Teatro Morlacchi, Perugia Orchestra da camera di Perugia

Paolo Fresu, tromba Giovanni Sollima, violoncello

Programma: Two Islands PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI

(via Beccaria, 9 T 074459146) da sabato 3 a sabato 10 marzo per i soci

da lunedì 12 a sabato 17 marzo per soci e non soci

Sabato 12 maggio, ore 18 - Parco della Musica, Roma Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia

Antonio Pappano, direttore Mahler Sinfonia n. 9

PRENOTAZIONI PRESSO TIVAVIAGGI(via Beccaria, 9 T 074459146)

da sabato 24 a sabato 31 marzo per i socida martedì 3 a sabato 7 aprile per soci e non soci

MA

RIA

NG

ELA

pianoforte

VAC

ATELLO

Sabato28 ottobreore 21:00Teatro Sergio Secci

CO

NC

ER

TO IN

AU

GU

RA

LE

Musiche diBeethoven, Chopin e Skrjabin

YOUNGFederico Grigioni, pianoforte

Musiche di Bach, Chopin, Lachenmann

8

CO

NC

ER

TO D

UE

BA

ND

INI

CH

IAC

CH

IAR

ETT

A

chita

rra

band

oneo

n

Venerdì10 novembre

ore 21:00Teatro Sergio Secci

ESCUALO!Musiche di

Piazzolla, Villoldo, Brouwer e Pujol

YOUNGGiulia Attili, violoncello

Musiche di Bach e Cassadó

9

GIA

MP

AO

LOC

ES

AR

E

Concerto dedicato alla memoria di

MARINA CASAGRANDE

MA

RIA

NG

ELA

pianoforte

VAC

ATELLO

Sabato28 ottobreore 21:00Teatro Sergio Secci

CO

NC

ER

TO IN

AU

GU

RA

LE

Musiche diBeethoven, Chopin e Skrjabin

YOUNGFederico Grigioni, pianoforte

Musiche di Bach, Chopin, Lachenmann

8

CO

NC

ER

TO D

UE

BA

ND

INI

CH

IAC

CH

IAR

ETT

A

chita

rra

band

oneo

nVenerdì

10 novembreore 21:00

Teatro Sergio Secci

ESCUALO!Musiche di

Piazzolla, Villoldo, Brouwer e Pujol

YOUNGGiulia Attili, violoncello

Musiche di Bach e Cassadó

9

GIA

MP

AO

LOC

ES

AR

E

Concerto dedicato alla memoria di

MARINA CASAGRANDE

ITOH

SH

O direttore

Venerdì24 novembreore 21:00Teatro Sergio Secci

CO

NC

ER

TO TR

E

Musiche diReinecke eMendelssohn-Bartholdy

YOUNGElia Portarena, chitarra

Musiche di Coste, Castelnuovo-Tedescoe Rodrigo10

OR

CH

ES

TRA

SIN

FO

NIC

A A

BR

UZ

ZE

SE

AN

DR

EA

OLIVA

flauto

CO

NC

ER

TO Q

UA

TTR

O

TRIO

ME

TAM

OR

PH

OS

I

Mau

ro L

ogue

rcio

Fran

cesc

o Pe

pice

lliAn

gelo

Pep

icel

li

Domenica3 dicembre

ore 17:30Teatro Sergio Secci

Musiche diBeethoven e Schumann

YOUNGManuel Magrini, pianoforte jazz

Composizioni originali elibere improvvisazioni

11

ITOH

SH

O direttore

Venerdì24 novembreore 21:00Teatro Sergio Secci

CO

NC

ER

TO TR

E

Musiche diReinecke eMendelssohn-Bartholdy

YOUNGElia Portarena, chitarra

Musiche di Coste, Castelnuovo-Tedescoe Rodrigo10

OR

CH

ES

TRA

SIN

FO

NIC

A A

BR

UZ

ZE

SE

AN

DR

EA

OLIVA

flauto

CO

NC

ER

TO Q

UA

TTR

O

TRIO

ME

TAM

OR

PH

OS

I

Mau

ro L

ogue

rcio

Fran

cesc

o Pe

pice

lliAn

gelo

Pep

icel

liDomenica

3 dicembreore 17:30

Teatro Sergio Secci

Musiche diBeethoven e Schumann

YOUNGManuel Magrini, pianoforte jazz

Composizioni originali elibere improvvisazioni

11

CO

LLEG

IUM

Bagliano-M

arincola-Massa-Liberatoscioli-M

arincola

PR

O M

US

ICA

Domenica7 gennaioore 17:30Teatro Sergio Secci

CO

NC

ER

TO C

INQ

UE

MUSICA MAGAMusiche diFalconiero, Liberatoscioli,Bottegari, van Eyck, Marini,Fontana, Castello

YOUNGGaia Trionfera, violino

Musiche di Bach e Ysaÿe

12

CO

NC

ER

TO S

EI

Domenica21 gennaio

ore 17:30Teatro Sergio Secci

Musiche diGioachino Rossini

YOUNGAntonio Mandosi, trombaAoi Nakamura, pianoforte

Musiche di Honegger, Bozza,Debussy ed Enescu

13

PIN

ID

an

iela

mezzosoprano

LEONI

Mau

rizio

baritono

RASTELL

I

Claudio

pianoforte

ROSSINI150 ANNI

CO

LLEG

IUM

Bagliano-M

arincola-Massa-Liberatoscioli-M

arincola

PR

O M

US

ICA

Domenica7 gennaioore 17:30Teatro Sergio Secci

CO

NC

ER

TO C

INQ

UE

MUSICA MAGAMusiche diFalconiero, Liberatoscioli,Bottegari, van Eyck, Marini,Fontana, Castello

YOUNGGaia Trionfera, violino

Musiche di Bach e Ysaÿe

12

CO

NC

ER

TO S

EI

Domenica21 gennaio

ore 17:30Teatro Sergio Secci

Musiche diGioachino Rossini

YOUNGAntonio Mandosi, trombaAoi Nakamura, pianoforte

Musiche di Honegger, Bozza,Debussy ed Enescu

13

PIN

ID

an

iela

mezzosoprano

LEONI

Mau

rizio

baritono

RASTELL

I

Claudio

pianoforte

ROSSINI150 ANNI

SE

RG

IOpianoforte a 4

mani

MA

RC

HE

GIA

NI

Domenica4 febbraioore 17:30Teatro Sergio Secci

CO

NC

ER

TO S

ETTE

Musiche diMozart, Brahms e Rossini

YOUNGFrancesco Dominicis, saxEmanuele Grigioni, pianoforte

Musiche di Debussy e Milhaud14

SC

HIA

VO

MA

RC

O

CO

NC

ER

TO O

TTO

Giovedì22 febbraio

ore 21:00Teatro Sergio Secci

PIANI ALTERNIMusiche di

Bach, Siloti, Schumann, Chopin,Poulenc, Friedman, Ginastera, Gulda

YOUNGStudenti del Liceo Musicale

“F. Angeloni” – Terni

Programma da definire15

GUAITOLI

ZA

NC

HI

pian

ofor

te

cont

rabb

asso

CARLO

ATTI

LIO

ROSSINI150 ANNI

SE

RG

IOpianoforte a 4

mani

MA

RC

HE

GIA

NI

Domenica4 febbraioore 17:30Teatro Sergio Secci

CO

NC

ER

TO S

ETTE

Musiche diMozart, Brahms e Rossini

YOUNGFrancesco Dominicis, saxEmanuele Grigioni, pianoforte

Musiche di Debussy e Milhaud14

SC

HIA

VO

MA

RC

O

CO

NC

ER

TO O

TTO

Giovedì22 febbraio

ore 21:00Teatro Sergio Secci

PIANI ALTERNIMusiche di

Bach, Siloti, Schumann, Chopin,Poulenc, Friedman, Ginastera, Gulda

YOUNGStudenti del Liceo Musicale

“F. Angeloni” – Terni

Programma da definire15

GUAITOLI

ZA

NC

HI

pian

ofor

te

cont

rabb

asso

CARLO

ATTI

LIO

ROSSINI150 ANNI

GU

IDO

violino

RIM

ON

DA

Domenica4 marzoore 17:30Teatro Sergio Secci

CO

NC

ER

TO N

OV

E

“LE VIOLON NOIR”Musiche di Locatelli, Gluck, Tartini,Ravel, Paganini, Williams, Wieniawski

YOUNGSokhema Di Croce, violinoEleonora Testa, violoncelloLaura Serangeli, pianoforte

Musiche di Debussy16

CA

ME

RA

TA D

UC

ALE

CO

NC

ER

TO D

IEC

I

CR

IPP

A

Domenica25 marzoore 17:30

Teatro Sergio Secci

“L’ALLEGRA VEDOVA”A cura di Bruno Stori e Maddalena Crippa

Arrangiamento musiche originali Franz Lehár

a cura di Giacomo Scaramuzza

con Maddalena Crippa

e con Giampaolo Bandini (chitarra),

Giovanni Mareggini (flauto e ottavino),

Mario Pietrodarchi (fisarmonica),

Federico Marchesano (contrabbasso)

regia Bruno Stori

Parmaconcerti srl e Compagnia Orsini

17

MA

DD

ALE

NA

Rie

lab

ora

zio

ne

te

sto

ori

gin

ale

Vic

tor

Leo

n /

Le

o S

tein

GU

IDO

violino

RIM

ON

DA

Domenica4 marzoore 17:30Teatro Sergio Secci

CO

NC

ER

TO N

OV

E

“LE VIOLON NOIR”Musiche di Locatelli, Gluck, Tartini,Ravel, Paganini, Williams, Wieniawski

YOUNGSokhema Di Croce, violinoEleonora Testa, violoncelloLaura Serangeli, pianoforte

Musiche di Debussy16

CA

ME

RA

TA D

UC

ALE

CO

NC

ER

TO D

IEC

I

CR

IPP

ADomenica25 marzoore 17:30

Teatro Sergio Secci

“L’ALLEGRA VEDOVA”A cura di Bruno Stori e Maddalena Crippa

Arrangiamento musiche originali Franz Lehár

a cura di Giacomo Scaramuzza

con Maddalena Crippa

e con Giampaolo Bandini (chitarra),

Giovanni Mareggini (flauto e ottavino),

Mario Pietrodarchi (fisarmonica),

Federico Marchesano (contrabbasso)

regia Bruno Stori

Parmaconcerti srl e Compagnia Orsini

17

MA

DD

ALE

NA

Rie

lab

ora

zio

ne

te

sto

ori

gin

ale

Vic

tor

Leo

n /

Le

o S

tein

ASSOCIAZIONE FILARMONICA UMBRA

con il patrocinio e il contributo di

MiBACT - Dipartimento dello SpettacoloREGIONE UMBRIACOMUNE DI TERNI

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TERNI E NARNI

43ma STAGIONE CONCERTISTICA 2017-2018

FILA

RM

ON

ICA

AS

SO

CI A

ZI O

NE

UMBRA

19

CON

SIGLI

O D

IRET

TIVO

Ange

lo P

epic

elli,

pre

side

nte

Luci

a Rob

atto

, vic

e pr

esid

ente

Mas

sim

ilian

o Bar

dani

, tes

orie

re

Nad

ia M

agal

otti,

seg

reta

ria

Giuse

ppe

Basile

Raffa

ela

Mar

iotti

Gianf

ranc

o M

oret

ti

PRO

MO

ZIO

NE

Iola

nda

Russo

COLL

EGIO

DEI

REV

ISO

RI D

EI C

ON

TI

Giann

i Nul

lo

Mar

ceris

Sch

iare

a

Mar

ino

Tart

aglia

COM

MIS

SION

E AR

TISTI

CA

Ange

lo P

epic

elli,

coo

rdin

ator

e

Fabr

izio

Mas

troia

nni

Fran

cesc

o Pe

pice

lli

SEGR

ETER

IA O

RG

ANIZ

ZATI

VA

Mar

iang

ela

Pelli

celli

UFF

ICIO

STA

MPA E

LO

GIS

TICA

Romin

a N

obili

IMM

AGIN

E +

COM

UN

ICAZI

ON

E

Rober

to B

evila

cqua

TEATRO SERGIO SECCI:I VANTAGGIDELLA LOCATIONParcheggio coperto gratuito (Ipercoop)

Teatro di recente costruzione, dotato di

ottima acustica e buona visibilità

Grande palcoscenico, ideale per il

posizionamento degli artisti

Camerini riscaldati per gli artisti

Biglietteria aperta da

Martedì a Domenica

ORARIO ESTIVO (fino

ultimo sabato di ottobre):

10 - 13 e 17 - 20

ORARIO INVERNALE:

10 - 13 e 16 - 19

Tel. 340 4188488

Bar-ristorante

FAT all’interno

del C.A.O.S.

TEA

TRO

SE

RG

IOS

EC

CI

18

ASSOCIAZIONE FILARMONICA UMBRA

con il patrocinio e il contributo di

MiBACT - Dipartimento dello SpettacoloREGIONE UMBRIACOMUNE DI TERNI

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TERNI E NARNI

43ma STAGIONE CONCERTISTICA 2017-2018

FILA

RM

ON

ICA

AS

SO

CI A

ZI O

NE

UMBRA

19

CON

SIGLI

O D

IRET

TIVO

Ange

lo P

epic

elli,

pre

side

nte

Luci

a Rob

atto

, vic

e pr

esid

ente

Mas

sim

ilian

o Bar

dani

, tes

orie

re

Nad

ia M

agal

otti,

seg

reta

ria

Giuse

ppe

Basile

Raffa

ela

Mar

iotti

Gianf

ranc

o M

oret

ti

PRO

MO

ZIO

NE

Iola

nda

Russo

COLL

EGIO

DEI

REV

ISO

RI D

EI C

ON

TI

Giann

i Nul

lo

Mar

ceris

Sch

iare

a

Mar

ino

Tart

aglia

COM

MIS

SION

E AR

TISTI

CA

Ange

lo P

epic

elli,

coo

rdin

ator

e

Fabr

izio

Mas

troia

nni

Fran

cesc

o Pe

pice

lli

SEGR

ETER

IA O

RG

ANIZ

ZATI

VA

Mar

iang

ela

Pelli

celli

UFF

ICIO

STA

MPA E

LO

GIS

TICA

Romin

a N

obili

IMM

AGIN

E +

COM

UN

ICAZI

ON

E

Rober

to B

evila

cqua

TEATRO SERGIO SECCI:I VANTAGGIDELLA LOCATIONParcheggio coperto gratuito (Ipercoop)

Teatro di recente costruzione, dotato di

ottima acustica e buona visibilità

Grande palcoscenico, ideale per il

posizionamento degli artisti

Camerini riscaldati per gli artisti

Biglietteria aperta da

Martedì a Domenica

ORARIO ESTIVO (fino

ultimo sabato di ottobre):

10 - 13 e 17 - 20

ORARIO INVERNALE:

10 - 13 e 16 - 19

Tel. 340 4188488

Bar-ristorante

FAT all’interno

del C.A.O.S.

TEA

TRO

SE

RG

IOS

EC

CI

18

Soci

Sostenitori

Sonata

Concerto

SinfoniaDe Luca Maria Letizia

Rainone Alfredo

Secci Lidia

Lamanna Saverio

Magalotti Nadia

Provantini Bordacchini Noemi

20

Ordi

nari

Moroni Anna

Mulargia Irene

Murray Pamela

Navarra Nadia

Neri Gabriella

Neri Simonetta

Nevi Daniela

Nullo Gianni

Oddi Elena

Paglino Carmela

Panizzi Sergio

Pastura Maria Gina

Pellicelli Mauro

Pepicelli Paolo

Petroni Giorgio

Piacenti Adriana

Piovanti Renza

Procacci Elio

Riccio Maria Carmela

Rondelli Marilena

Rossi Silvana

Ruggiero Francesca

Sangiorgi Liana

Santocchi Valentina

Santori Bianca

Schiarea Marceris

Severi Franca

Sforzini Marcella

Sforzini Maurizia

Sgaramella Fabrizio

Silvestri Daniela

Solani Giuseppe

Tartaglia Marino

Tinarelli Annamaria

Tirafili Belli Marisa

Tobia Gigliola

Trastulli Simonne Grégoire

Troiani Luana

Vidmar Anna

Vitali Egidio

Wieser Ruth

Zafferani Paola

Zangla Maria Luisa

Zavka Sergio

Zuccheri Rita

Di Rienzo Renato

Dini Monica

Diotallevi Corrado

Drago Eleonora

Fedeli Cini Maria Pia

Federici Fiorella

Filippetti Carlo

Filiti Liana

Forini Giuseppe Maria

Fortuna Maria Grazia

Forzani Dora

Franceschini Irene

Francucci Pietro

Fratini Federico

Gatto Maria Teresa

Gattucci Silvana

Giardinieri Daniela

Grassi Montanari Mara

Gregori Vairo

Grimani Antonella

Guerra Mario

Hayward Anthony

Hayward Chizuja

Iannucci Giuseppina

Janus Maria Teresa

Juliano Assunta

Kaiser Victoria

Lanaro Maria Graziella

Leonelli Fernando

Lo Sapio Maria

Manni Neri Nadia

Maresci Liliana

Margaritelli Elisabetta

Mariani Alberto

Marini Maria

Mariotti Raffaela

Marvardi Stefano

Masi Lucia

Masiello Rosa

Massi Stellina

Mazzaccheri Aldo

Mirimao Rita

Morelli Silvano

Moretti Gianfranco

Moriconi Loretta

SociAndreoli Elda

Angeletti Vilma

Antinori Ugo

Antonino Maria

Astolfi Luciana

Bardani Massimiliano

Basile Giuseppe

Battistelli Ambra

Bianchi Luca

Bianchi Marcello

Biccari Marvardi Anna Maria

Boglione Manrico

Bottausci Alberto

Calisti Pietro

Callari Russo Elvira

Caporicci Franca

Capputi Emanuele

Carini Anna

Carissimi Daniele

Carlini Odoardo

Carollo Annastella

Casagrande Paola

Ceccarelli. Giuliana

Celi Luciana

Cellemme Dirce

Cerioni Rosanna

Cerrai Viana

Colasanti Donatella

Congiu Antonio

Conti Giuseppina

Coppoli Olga

Coronelli Marcello

Costanzi Rosella

Cuccuini Maria Rita

Cuneo Maria Teresa

Damiani Silvana

De Angelis Rosanna

De Cataldo Maria Antonietta

De Guidi Guido

De Rubeis Vincenzina

De Simone Mirella

Di Leginio Edoardo

Di Leonardo Gloria

Di Patrizi Carla 21

Arconte Carla

Armeni Iris

Chiappa Giulio

D'Ambrosio Maria Cristina

Galeazzi CiommeiMaria Graziella

Nobili Romina

Pepicelli Angelo

Pepicelli Francesco

Robatto Lucia

Soci

Sostenitori

Sonata

Concerto

SinfoniaDe Luca Maria Letizia

Rainone Alfredo

Secci Lidia

Lamanna Saverio

Magalotti Nadia

Provantini Bordacchini Noemi

20

Ordi

nari

Moroni Anna

Mulargia Irene

Murray Pamela

Navarra Nadia

Neri Gabriella

Neri Simonetta

Nevi Daniela

Nullo Gianni

Oddi Elena

Paglino Carmela

Panizzi Sergio

Pastura Maria Gina

Pellicelli Mauro

Pepicelli Paolo

Petroni Giorgio

Piacenti Adriana

Piovanti Renza

Procacci Elio

Riccio Maria Carmela

Rondelli Marilena

Rossi Silvana

Ruggiero Francesca

Sangiorgi Liana

Santocchi Valentina

Santori Bianca

Schiarea Marceris

Severi Franca

Sforzini Marcella

Sforzini Maurizia

Sgaramella Fabrizio

Silvestri Daniela

Solani Giuseppe

Tartaglia Marino

Tinarelli Annamaria

Tirafili Belli Marisa

Tobia Gigliola

Trastulli Simonne Grégoire

Troiani Luana

Vidmar Anna

Vitali Egidio

Wieser Ruth

Zafferani Paola

Zangla Maria Luisa

Zavka Sergio

Zuccheri Rita

Di Rienzo Renato

Dini Monica

Diotallevi Corrado

Drago Eleonora

Fedeli Cini Maria Pia

Federici Fiorella

Filippetti Carlo

Filiti Liana

Forini Giuseppe Maria

Fortuna Maria Grazia

Forzani Dora

Franceschini Irene

Francucci Pietro

Fratini Federico

Gatto Maria Teresa

Gattucci Silvana

Giardinieri Daniela

Grassi Montanari Mara

Gregori Vairo

Grimani Antonella

Guerra Mario

Hayward Anthony

Hayward Chizuja

Iannucci Giuseppina

Janus Maria Teresa

Juliano Assunta

Kaiser Victoria

Lanaro Maria Graziella

Leonelli Fernando

Lo Sapio Maria

Manni Neri Nadia

Maresci Liliana

Margaritelli Elisabetta

Mariani Alberto

Marini Maria

Mariotti Raffaela

Marvardi Stefano

Masi Lucia

Masiello Rosa

Massi Stellina

Mazzaccheri Aldo

Mirimao Rita

Morelli Silvano

Moretti Gianfranco

Moriconi Loretta

SociAndreoli Elda

Angeletti Vilma

Antinori Ugo

Antonino Maria

Astolfi Luciana

Bardani Massimiliano

Basile Giuseppe

Battistelli Ambra

Bianchi Luca

Bianchi Marcello

Biccari Marvardi Anna Maria

Boglione Manrico

Bottausci Alberto

Calisti Pietro

Callari Russo Elvira

Caporicci Franca

Capputi Emanuele

Carini Anna

Carissimi Daniele

Carlini Odoardo

Carollo Annastella

Casagrande Paola

Ceccarelli. Giuliana

Celi Luciana

Cellemme Dirce

Cerioni Rosanna

Cerrai Viana

Colasanti Donatella

Congiu Antonio

Conti Giuseppina

Coppoli Olga

Coronelli Marcello

Costanzi Rosella

Cuccuini Maria Rita

Cuneo Maria Teresa

Damiani Silvana

De Angelis Rosanna

De Cataldo Maria Antonietta

De Guidi Guido

De Rubeis Vincenzina

De Simone Mirella

Di Leginio Edoardo

Di Leonardo Gloria

Di Patrizi Carla 21

Arconte Carla

Armeni Iris

Chiappa Giulio

D'Ambrosio Maria Cristina

Galeazzi CiommeiMaria Graziella

Nobili Romina

Pepicelli Angelo

Pepicelli Francesco

Robatto Lucia

FIABE IN...CANTATEIl ciclo di 3 concerti-interattivi “Fiabe In..cantate” del Gruppo Spettacolo “Piccoli In...canti”

sono un momento di musica condivisa, dove musicisti e spettatori si scambiano I ruoli.

Al loro interno il pubblico partecipa attivamente utilizzando voce e corpo, gli strumenti

che ha a disposizione in quel momento. Un interscambio continuo di stimoli musicali

tra i partecipanti ed i musicisti permette al concerto di “crearsi” in itinere: palco e

platea si confondono e diventano un unico spazio sonoro.

All’interno di questa “bolla sonora” i bambini possono sentirsi liberi di vivere la musica

a proprio modo, partecipando come si sentono di fare in autonomia o in relazione con

gli adulti. Gli spettatori diventano essi stessi protagonisti del viaggio musicale nel

quale verranno immersi. Tre fiabe tradizionali, talvolta rivisitate in chiave più

semplice, faranno da sfondo ad interventi musicali con voce, strumenti d’arte,

strumenti non convenzionali e oggetti che coinvolgeranno attivamente anche gli

spettatori.

Il ciclo “Fiabe In..cantate” ha come obiettivo quello di favorire

lo sviluppo cognitivo, sociale e relazionale del bambino

all'interno di un contesto musicale e quindi di

avvicinare alla musica attraverso un

linguaggio semplice e

giocoso.

22 23

Domenica1 ottobre 2017ore 12:00Sala dell’Orologio,C.A.O.S.

Domenica29 ottobre 2017ore 12:00Sala dell’Orologio,C.A.O.S.

Domenica26 novembre 2017ore 12:00Sala dell’Orologio,C.A.O.S.1 2 3

PER BAMBINI E GENITORI, ZII E NONNI!

GRUPPO SPETTACOLO

“PICCOLI IN...CANTI”

Sabrina Bacaro Riccardo Bussetti

Monica De Rosa Simone Maccaglia

Daniela Scaletti Francesca Staibano

Maria Giulia Tabarrini Chiara Tomassini

ETA' CONSIGLIATA 3-7 ANNI

BIGLIETTO UNICO: 5€Ingresso gratuito per i soci

FIABE IN...CANTATEIl ciclo di 3 concerti-interattivi “Fiabe In..cantate” del Gruppo Spettacolo “Piccoli In...canti”

sono un momento di musica condivisa, dove musicisti e spettatori si scambiano I ruoli.

Al loro interno il pubblico partecipa attivamente utilizzando voce e corpo, gli strumenti

che ha a disposizione in quel momento. Un interscambio continuo di stimoli musicali

tra i partecipanti ed i musicisti permette al concerto di “crearsi” in itinere: palco e

platea si confondono e diventano un unico spazio sonoro.

All’interno di questa “bolla sonora” i bambini possono sentirsi liberi di vivere la musica

a proprio modo, partecipando come si sentono di fare in autonomia o in relazione con

gli adulti. Gli spettatori diventano essi stessi protagonisti del viaggio musicale nel

quale verranno immersi. Tre fiabe tradizionali, talvolta rivisitate in chiave più

semplice, faranno da sfondo ad interventi musicali con voce, strumenti d’arte,

strumenti non convenzionali e oggetti che coinvolgeranno attivamente anche gli

spettatori.

Il ciclo “Fiabe In..cantate” ha come obiettivo quello di favorire

lo sviluppo cognitivo, sociale e relazionale del bambino

all'interno di un contesto musicale e quindi di

avvicinare alla musica attraverso un

linguaggio semplice e

giocoso.

22 23

Domenica1 ottobre 2017ore 12:00Sala dell’Orologio,C.A.O.S.

Domenica29 ottobre 2017ore 12:00Sala dell’Orologio,C.A.O.S.

Domenica26 novembre 2017ore 12:00Sala dell’Orologio,C.A.O.S.1 2 3

PER BAMBINI E GENITORI, ZII E NONNI!

GRUPPO SPETTACOLO

“PICCOLI IN...CANTI”

Sabrina Bacaro Riccardo Bussetti

Monica De Rosa Simone Maccaglia

Daniela Scaletti Francesca Staibano

Maria Giulia Tabarrini Chiara Tomassini

ETA' CONSIGLIATA 3-7 ANNI

BIGLIETTO UNICO: 5€Ingresso gratuito per i soci

FILARMONICAA S S O C I A Z I O N E

UMBRA

ASSOCIAZIONE

FILARMONICA UMBRA

Via Piero della Francesca, 14

I - 05100 Terni

tel | fax + 39 0744 58346

[email protected]

www.filarmonica-umbra.com

L’Associazione Filarmonica Umbra si riserva di apportare modifiche al programma per cause di forza maggiore.