funzionalità principali ambito di utilizzo › wp-content › uploads › 2015 › 09 ›...

2
Gestione Controllo di #Ed:2016 Ambito di utilizzo: Produttori Trasportatori Intermediari Impianti Funzionalità principali Piano dei Conti Industriale Contabilità Industriale integrata Commesse e Centri di Responsabilità Integrazione con Aree Operative Bilanci Industriali e Indici di produttività SOFTWARE GESTIONE SERVIZI AMBIENTALI ACCOUNT MANAGEMENT

Upload: others

Post on 06-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Funzionalità principali Ambito di utilizzo › wp-content › uploads › 2015 › 09 › SchedaA4...Gestione Controllo di #Ed:2016 Ambito di utilizzo: Produttori Trasportatori Intermediari

GestioneControllo di

#Ed:2016

Ambito di utilizzo:ProduttoriTrasportatoriIntermediariImpianti

Funzionalità principaliPiano dei Conti IndustrialeContabilità Industriale integrataCommesse e Centri di ResponsabilitàIntegrazione con Aree OperativeBilanci Industriali e Indici di produttività

SOFTWARE GESTIONE SERVIZI AMBIENTALI

ACCOUNT MANAGEMENT

Gestione

Page 2: Funzionalità principali Ambito di utilizzo › wp-content › uploads › 2015 › 09 › SchedaA4...Gestione Controllo di #Ed:2016 Ambito di utilizzo: Produttori Trasportatori Intermediari

ACCOUNT MANAGEMENT

requisitiIl modulo Controllo di Gestione è parte del Sistema Informativo

Basato su architettura Microsoft .NET, si avvale di motore relazionale Microsoft SQL Server 2008 R2/2012 – IIS 7.5 e successive.Windows Server 2008 R2/2012Client Windows 7 / 8.

può essere erogato anche in modalità Cloud.

CONTROLLO DI GESTIONE

Il modulo Controllo di gestione aggiunge un altro importante elemento al concetto di sistema informatico integrato. E’ composto da varie funzionalità e rappresenta il collegamento tra le aree di gestione e quelle operative. Gli strumenti messi a disposizione consistono in funzionalità integrate all’interno dei moduli operativi e di gestione. Nell’area Amministrativa, il controllo di gestione si inserisce durante la registrazione contabile tramite l’imputazione e ripartizione in contabilità Industriale attraverso Voci di costo e Voci di ricavo. Inoltre il sistema consente la contestuale assegnazione della commessa alla singola registrazione contabile. Queste integrazioni consentono l’alimentazione dei fl ussi industriali e di rendiconto delle commesse in modo certo e puntuale. Il Piano dei Conti Industriale è strutturato in multi-livelli in modo da permettere una

corretta mappatura degli indici di controllo e di monitoraggio. I Conti Industriali vengono così alimentati dal ciclo attivo e passivo ereditando costi e ricavi riclassifi cati. Le commesse, sono l’elemento di indagine economica permettendo anch’essi una imputazione integrata di costi e ricavi.Il metodo di rilevazione dei costi impiegato è l’ABC, esso consente un controllo dinamico con indagini immediate, consentendo validi criteri di valutazioni basati sulla relazione tra le attività ed i costi stessi. Il modulo viene alimentato dalle aree operative, principalmente dall’area Servizi, dalla quale preleva gli indicatori sensibili alle analisi dei costi (ore lavorate risorse e mezzi, Km, manutenzioni, Materiali, etc.). Completano il quadro funzionale una serie di Report e Analisi approfondite.

vantaggi operativi

Sede Amministrativa e Sviluppo: Via Pontina Km. 47,015 – 04011 Aprilia (LT) - Tel. +39 06 9283320 Filiale Centro e Dir. Commerciale: Via della Fonti di Mezzana, 7 - 59100 Prato - Tel. +39 0574 071632Filiale Nord: Via Rovigana 34/a - 35043 Monselice (PD) - Tel. +39 0429 780 930www.gruppoanthea.it

CGAnagrafi che

Tabelle Generali

Ciclo AttivoFatturazione R

Analisi C/RCommesse

Analisi Dati eReport

Commesse

Budget Commesse

Piano dei Conti Industriale

Prima Nota Industriale C-R D/I

Imputazione Costi D/ICommesse

Bilancio Industriale

Prima Nota Contabile

Alimentazione Costi D Area Servizi