ged rg ed r

4

Click here to load reader

Upload: michele-eco

Post on 05-Nov-2015

215 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

cr5n cxr zsdrthyrdth

TRANSCRIPT

  • Moghul

    Gran Mogol o Moghul (in persiano: , di-nastia Mughal, in dialetto urdu: , Mo-ghli Solanat) la pi grande dinastia imperiale durantela dominazione islamica in India.

    1 StoriaL'impero Moghul or dal 1526 al 1707, il suo fondatorefu Babur detto il Conquistatore. Egli era un discendentedel grande conquistatore turco-mongolo Tamerlano, e go-vernava una delle tante citt della Transoxiana, in buonaparte l'odierno Uzbekistan.

    Babur il Conquistatore

    Scacciato dalle sue terre in seguito all'invasione dei no-madi Uzbeki, Babur, desideroso di conquistare un al-tro regno, decise di invadere l'India. Con un piccolo maben armato esercito invase l'India, allora sotto il domi-nio del Sultanato di Delhi, e si scontr con l'esercito delsultano Ibrahim Lodi nella battaglia di Panipat, uscendovincitore.Babur regn per altri quattro anni, estendendo il suo nuo-vo impero dall'Afghanistan al Bengala, e incrementandole migrazioni turche in India dall'Asia centrale, accre-

    scendo cos il peso della religione islamica in questo pae-se. L'impero raggiunse l'apogeo con il terzo imperatoreAkbar (il Grande), che complet la conquista del Ben-gala e sottomise il Gujarat e i principati ind Rajputi, chefurono ammessi nell'apparato amministrativoMoghul co-me esattori delle tasse. Akbar fond la nuova capitaledi Fatehpur Sikri e cerc di creare una nuova religionesincretistica tra l'Induismo e l'Islamismo.Gli ultimi grandi imperatori Moghul furono Shah Jahan(Imperatore del mondo), che regn dal 1628 al 1658,e suo glio Aurangzeb (1658 - 1707). Spietato e fana-tico, quest'ultimo dedic gli ultimi anni del suo regnoad una lotta incessante contro i principi ind Maratha(abitanti nell'attuale Maharashtra), che avevano creato laConfederazione Maratha nell'India meridionale.Aurangzeb impose in tutta l'India la religione islamica,provocando rivolte e guerre. Alla sua morte, avvenuta nel1707, l'impero si disgreg, e ci che ne rimaneva fu de-nitivamente conquistato dagli inglesi dopo la rivolta deiSepoy nel 1859.I Moghul sono rimasti famosi per lo sfarzo della loro cor-te imperiale, e per lo splendore delle loro capitali, Delhie Agra, che esistono ancora oggi, nonch per i loro stu-pendi monumenti, basti ricordare ad Agra il Taj Mahal,costruito dall'imperatore Shah Jahan come tomba per lapropria sposa, l'imperatrice Mumtaz Mahal, morta giova-ne nel 1631. Inoltre sono rinomati per la scuola artisticaMoghul, che l'imperatore Humayun arricch invitando unbuon numero di artisti persiani presso la sua corte, con ilruolo di maestri. Tra i pittori pi importanti della scuolasi annovera Basawan.La dinastiaMoghul fu l'ultima forza unicatrice dell'Indiaprima della conquista europea. La sua ne apr indiretta-mente le porte dell'India alla penetrazione britannica.

    2 Cronotassi della ne dell'impero

    1739: Nadir Shah, re di Persia, saccheggia la capi-tale Delhi e porta via il favoloso trono del Pavone,mentre il Nizam di Hyderabad si rende indipendentedi fatto; gli afgani Rohilla creano a Pilibhit un emi-rato semi indipendente; i Maharatti conquistano ilMalwa.

    1740: Aliwardi Khan rende semi indipendenti leprovince del Bengala, Bihar e Orissa.

    1

  • 2 2 CRONOTASSI DELLA FINE DELL'IMPERO

    1745: i Maharatti conquistano l'Orissa; Musa Fer-sing Nawab del Deccan, sotto il protettoratofrancese.

    1746: gli Afgani saccheggiano Lahore. 1748: Nazin Yung il nuovo Nizam dell'impero. 1749: i Moghul pagano tributi in oro all'emiroafgano Ahmad Shah.

    1750: scorrerie dei Maharatti nel Bengala; il Gujarate il Sind divengono indipendenti.

    1751: con la imposizione del nuovo Nizam Sala-bhut Yung, i francesi di Joseph Franois Dupleixdominano l'India a sud del ume Kistna.

    1752: gli afgani annettono il Punjab; l'imperatoreAhmed Shah scontto dal maharatto TukojiHolkar e deve cedere Nagpure il suo distretto.

    1754: il visir Safdar Jang rende la provinciadell'Oudh indipendente. Firuz Jang, lomaratto, im-pone come nuovo imperatore Alamgir II e ricon-quista Lahore agli Afgani. I Jath a sud di Agra sirendono autonomi. Gli Afgani saccheggiano Delhi.

    1756: Delhi occupata dagli Afgani; l'imperatore posto sotto tutela degli afgani rohilla; Clive divienepadrone del Bengala dopo la battaglia di Plassey.

    1758: gli Afgani occupano Lahore.

    1759: Alamgir II assassinato da Firuz Jang ed ilnuovo imperatore, Shah Alam II in esilio in cercadi alleati e li trova negli inglesi di Clive; di fatto cessapoliticamente l'impero moghul.

    1760: i Maharatti occupano Delhi. 1761 i Maharatti del Peshwa sono scontti a Panipatdagli Afgani che rioccupano Delhi con un propriogovernatore in nome dell'imperatore esule.

    1763: l'imperatore Shah Alam II si stabiliscead Allahabad sotto la protezione inglese e ce-de alla Compagnia Inglese delle Indie orienta-li l'amministrazione del Bengala, Orissa e Behar,dipendenti dal subadar di Murshidabad; inizia ladominazione britannica in India.

    1765: i Maharatti e i Jath assediano Delhi;l'imperatore diviene pensionato inglese per 26 lackdi rupie all'anno (12 agosto 1765); gli Inglesiannettono il Bihar.

    1766: i Jath sono scontti dai Rajput presso Jaipur;gli Inglesi annettono il Circars.

    1771: gli inglesi annettono Corah, Allahabad eBenares.

    1772: Shah Alam II rientra a Delhi con l'aiuto deiMaharatti; l'impero maharatto suddiviso tra variclan dinastici(Bhonsla, Peshwa, Gaekwar, Sindhia,Holkar).

    1773: iMoghul occupanoBharatpur, Alwar eAgra; iSikh marciano su Delhi; la Compagnia delle Indie sidichiara sovrana ed indipendente dai Moghul e nonversa pi i tributi all'imperatore.

    1774: iMoghul ripristinano la legge sui feudi (Jagir).

    1782: la corte moghul dominata dal nuovo visirAfrayab Khan.

    1783: i Moghul chiedono aiuti al maharatto Sindhiacontro la tirannia di Afrasyab che viene assassinato;il Peshwa maharatto nominato vicer dei Moghule Sindhia diviene suo rappresentante alla corte diDelhi e Agra.

    1785: Sindhia il sovrano eettivo dei territorimoghul.

    1787: GhulamKar, emiro dei Rohilla, occupaDelhie domina la corte.

    1788: Shah Alam II accecato da Ghulam Kadr;Sindhia marcia su Agra, ma scontto dall'esercitomoghul di Ghulam Kadir, tuttavia in seguito occupaDelhi e rimette Shah Alam II sul trono.

    1790: il generale francese de Boigne organiz-za l'esercito maharatto di Sindhia all'europea escongge i maharatti ribelli e i Rajpur di Jaipur.

    1791: Sindhia domina anche la corte maharatta diPoona, nominando il nuovo Peshwa.

    1792: Calcutta diviene il centro amministrativo(Presidency) della Compagnia inglese delle Indie.

    1794: Sindhia muore a Poona a seguito di unagguato.

    1795: l'erede di Sindhia, Dawlet Rao, si trasferiscea Delhi; Zaman Shah, nuovo emiro afgano, invadeil Punjab, ma scontto dai Sikh; Baji Rao II ilnuovo Peshwa.

    1803: dopo aver scontto i Maharatti il generale in-glese Lake entra trionfante a Delhi, ponendo il vec-chio e cieco imperatore Shah Alam sotto protezionebritannica, che viene ribattezzato re di Delhi.

    1806: Akbar II il nuovo imperatore moghul, di fat-to posto sotto la pesante tutela inglese; egli governasolo all'interno del suo palazzo (il Forte Rosso - LalQila).

  • 33 Lista degli Imperatori Mogul

    4 Ripartizione amministrativaL'impero era organizzato amministrativamente in varieProvince (Suwabs); dodici di queste erano viceregni:

    Sirhind e Delhi: capitale e sede imperiale (Lal Qila)no al 1803

    Gujarat e Ahmedabad, perduto nel 1757

    Kashmir e Srinagar, perduto nel 1754

    Hyderabad, governato dal 1720 da un principe difatto indipendente (Nizam)

    Bidar

    Berar (Ellichpur)

    Ajmer e principati Rajput, autonomi dal 1748

    Punjab e Lahore, perduto nel 1748

    Oudh e Lucknow, perduto nel 1775

    Bengala e Murshidabad, con nawab di fatto indipen-dente dal 1740

    Allahabad, perduto nel 1771

    Agra, perduto nel 1775

    Tra le altre province:

    Chamba, perduta nel 1752

    Malwa (Ratipur) perduta nel 1752

    Patna, perduta nel 1764

    Kandeish e Burhampur

    Balagat e Aurangabad

    Buckor perduta nel 1752

    Nagracut e Jullundur

    Nawar e Gwalior, perduta nel 1761

    Pitan e Pilibhit, perduta nel 1754 (Rohilkhand)

    Sindh e Tatta, perduta nel 175

    Multan, perduta nel 1752

    Gherwal e Rampur

    5 Voci correlate Induismo Islamismo Taj Mahal Storia dell'India

    6 Altri progetti

    Wikimedia Commons contiene immagini oaltri le suMoghul

  • 4 7 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

    7 Fonti per testo e immagini; autori; licenze7.1 Testo

    Moghul Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Moghul?oldid=72984047 Contributori: Ary29, Hellis, Luisa, YurikBot, Cloj, Cryptex, Win-stonSmith, Rago, Lusum, Vermondo, Moloch981, Paulatz bot, Lucio Di Madaura, Superchilum, SashatoBot, Gala.martin, Syrio, Vacca-ricarlo, Nemo bis, Marcuscalabresus, AttoRenato, Thijs!bot, Nepalese, .anacondabot, TekBot, Baburkhan, Avemundi, CommonsDelin-ker, Didimo69, Bot-Schafter, TXiKiBoT, VolkovBot, Ripepette, Abbot, Idioma-bot, AlnoktaBOT, Calabash, SieBot, Phantomas, OKBot,STBot~itwiki, Amiens984, PipepBot, Buggia, DragonBot, PixelBot, Ginosbot, Alecs.bot, Alexbot, BOTarate, FixBot, Zavijavah, Dum-ZiBoT, EjsBot, Joe123, Luckas-bot, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, Midnight bird, NobelBot, Xqbot, Ardens, RibotBOT, BenzolBot,MondalorBot, Dinamik-bot, TjBot, BotdeSki, EmausBot, GnuBotmarcoo, Aledommy, Shivanarayana, Tommaso Ferrara, ChuispastonBot,WikitanvirBot, CocuBot, Memnone di Rodi, Prezzemolo4321, Prosopo, DarafshBot, Pil56-bot, Botcrux, Baldersdod, SamoaBot, Addbot,Erim Turukku, 9af9af e Anonimo: 16

    7.2 Immagini File:Babur.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/57/Babur.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista

    originale: ? File:Commons-logo.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-

    tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightlywarped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created byReidab.

    File:Flag_of_the_Mughal_Empire.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1c/Flag_of_the_Mughal_Empire.svgLicenza: Public domain Contributori: Opera propria based on Alam The Flag of The Mughal Artista originale: Orange Tuesday (talk)

    File:India_geo_stub.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/05/India_geo_stub.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0Contributori: Image:Flag of India.svg, Image:India map en.svg Artista originale: User:Jak, recreated by User:Stannered from images byUser:Zscout370 and User:PlaneMad

    File:IslamSymbol2.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/IslamSymbol2.svg Licenza: Public domain Contri-butori: Opera propria Artista originale: DzWiki

    File:Mughal1700.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d9/Mughal1700.png Licenza: CC BY 3.0 Contributori:Opera propria Artista originale: Gabagool

    File:Nota_disambigua.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domainContributori: Originally from it.wikipedia; description page is/was here. Artista originale: Original uploader was Krdan Ielalir at it.wikipedia

    File:Question_book-4.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artistaoriginale: Tkgd2007

    File:Taj_Mahal_in_March_2004.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/Taj_Mahal_in_March_2004.jpgLicenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: see permission Artista originale: Dhirad, picture edited by J. A. Knudsen

    7.3 Licenza dell'opera Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

    Storia Cronotassi della fine dell'impero Lista degli Imperatori Mogul Ripartizione amministrativa Voci correlate Altri progetti Fonti per testo e immagini; autori; licenzeTestoImmaginiLicenza dell'opera