gli acconti 2013 per le società di persone

5

Click here to load reader

Upload: directio

Post on 02-Jul-2015

318 views

Category:

Economy & Finance


1 download

DESCRIPTION

Le società di persone sono tenute al versamento del solo acconto Irap, in quanto l’Irpef viene versato direttamente dai singoli soci che le compongono. I contribuenti soggetti a Irap devono dichiarare, in ogni periodo d'imposta, i componenti positivi e negativi che concorrono alla formazione della base imponibile, anche se non si genera alcun debito d'imposta. Possono scegliere di trasmettere il modello F24 direttamente (Fisconline/Entratel), o di avvalersi di un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf).

TRANSCRIPT

Page 1: Gli acconti 2013 per le società di persone

Versamento acconti 2013 – Società di persone

Scadenze e importi, le novità del D.L. 76/2013

18 novembre 2013

Barbara Torrini

Page 2: Gli acconti 2013 per le società di persone

2

Versamento acconti 2013 – Società di persone

Dal punto di vista formale, esistono tre tipi di società di persone: • società semplice (S.s); • società in nome collettivo (S.n.c); • società in accomandita semplice (S.a.s.). Sono considerate società di persone anche l'impresa familiare e l'impresa coniugale. Le società di persone sono tenute al versamento dei soli acconti Irap, in quanto l’Irpef viene versato direttamente dai singoli soci che le compongono. I contribuenti soggetti a Irap devono dichiarare, in ogni periodo d'imposta, i componenti positivi e negativi che concorrono alla formazione della base imponibile, anche se non si genera alcun debito d'imposta. Possono scegliere di trasmettere il modello F24 direttamente (Fisconline/Entratel), o di avvalersi di un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf...)

Page 3: Gli acconti 2013 per le società di persone

3

IRAP Le società di persone presentano il modello Irap in via autonoma entro il 30 settembre

dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. Se il 100% del saldo dell’esercizio precedente è > 51,65 €

(aumento decretato dal D.L. 76/2013 coordinato con la Legge di conversione 99/2013)

Acconto da versare

Se <= 103,00 €: UNICA SOLUZIONE entro il 30 novembre (2 dicembre 2013)

Se > 103,00 €: DUE ACCONTI

Attenzione:

Tale aumento si applica solamente al momento del pagamento della seconda o

dell’unica rata dell’acconto Irap, quindi al 2 dicembre 2013, data entro la quale si

effettuerà il versamento in misura corrispondente alla differenza fra l'acconto

complessivamente dovuto e l'importo dell'eventuale prima rata di acconto.

Versamento acconti 2013 – Società di persone

Page 4: Gli acconti 2013 per le società di persone

4

• Il 40% del 100% del saldo dell’esercizio precedente (40% del 99% per il 2013) deve essere versato entro il 16 giugno, insieme al saldo con codice 3812 (scadenza 2013: il 17 giugno, cadendo il 16 di domenica), oppure entro i successivi 30 giorni con maggiorazione del 0,40% a titolo di interessi. Il contribuente può scegliere di rateizzare mensilmente il primo acconto, da versare comunque tutto entro il mese di novembre;

• Il 60% del 100% del saldo dell’esercizio precedente deve essere versato entro il 30

novembre in un’unica soluzione con codice 3813 (scadenza 2013: 2 dicembre, cadendo il 30 di sabato).

Attenzione: nel caso in cui il contribuente ritenga di realizzare nel periodo di imposta

corrente un valore della produzione inferiore e quindi preveda fondatamente una

riduzione dell’imposta dovuta per l’anno in corso, può versare un acconto inferiore a

quello calcolato sulla base del metodo storico (Metodo previsionale).

Versamento acconti 2013 – Società di persone

Page 5: Gli acconti 2013 per le società di persone

www.directio.it

le strade nell’Economia informazione ed esperienze economiche al servizio di

professionisti, imprese, istituzioni.

video & more news & more scadenze & more