società in generale società di persone - shop.giuffre.it · società lucrative, le società...

22
INDICE SOMMARIO Presentazione ............................................ V L’autore ............................................... VII Abbreviazioni delle principali riviste............................... XXXI CAPITOLO 1 LA SOCIETÀ: DALL’OPERAZIONE ECONOMICA ALLA FORMA GIURIDICA 1. La società nella corrispondenza reciproca fra « forma giuridica » e « operazio- ne economica » ....................................... 2 2. L’idea di operazione economica sotto il profilo oggettivo ............. 3 3. Un’efficace sintesi dei profili oggettivi e soggettivi dell’operazione economica consistente nel contratto di società .......................... 4 4. Il passaggio dall’iniziativa individuale al progetto dell’operazione economica di « società » come « tipo di organizzazione associativa » ............. 4 5. La prospettiva di una ricchezza nuova fruibile da parte dei soggetti economici che partecipano all’organizzazione associativa ................... 5 6. L’aspetto dinamico dello svolgimento di un’attività economica o addirittura di impresa ........................................... 6 7. La necessità di un’organizzazione ........................... 6 8. Autonoma soggettività dell’ente dotato di organizzazione associativa destinato all’esercizio di un’attività economica comune .................... 7 9. Il progetto dell’operazione economica di società e la valutazione del « rischio » dell’affare .......................................... 7 10. Dall’operazione economica alla forma giuridica della società .......... 8 CAPITOLO 2 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ 1. L’art. 2247 c.c. e la nozione del « contratto di società » .............. 14 2. Dalla nozione di « società » alla nozione di « contratto di società » ....... 15 3. Le fonti di una « società » ................................ 16 4. Le c.d. « società legali »: per legge e conseguente provvedimento amministra- tivo .............................................. 16 5. La sentenza ai sensi dell’art. 2932 c.c., fonte del rapporto societario. I diversi orientamenti ........................................ 18 6. Le società « senza contratto »: la fonte è una manifestazione di autonomia privata non contrattuale ................................. 19 7. Esistenza di un solo socio e distinzione delle varie situazioni giuridiche ... 21 8. Costituzione di società senza contratto nell’ipotesi di scissione ......... 21 9. Le « condizioni generali » della « società » come contratto e le « condizioni specifiche » dei diversi tipi di società ......................... 22 IX

Upload: vuonganh

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

INDICE SOMMARIO

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V

L’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII

Abbreviazioni delle principali riviste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XXXI

CAPITOLO 1

LA SOCIETÀ: DALL’OPERAZIONE ECONOMICAALLA FORMA GIURIDICA

1. La società nella corrispondenza reciproca fra « forma giuridica » e « operazio-ne economica » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

2. L’idea di operazione economica sotto il profilo oggettivo . . . . . . . . . . . . . 33. Un’efficace sintesi dei profili oggettivi e soggettivi dell’operazione economica

consistente nel contratto di società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44. Il passaggio dall’iniziativa individuale al progetto dell’operazione economica

di « società » come « tipo di organizzazione associativa » . . . . . . . . . . . . . 45. La prospettiva di una ricchezza nuova fruibile da parte dei soggetti economici

che partecipano all’organizzazione associativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56. L’aspetto dinamico dello svolgimento di un’attività economica o addirittura di

impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67. La necessità di un’organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68. Autonoma soggettività dell’ente dotato di organizzazione associativa destinato

all’esercizio di un’attività economica comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79. Il progetto dell’operazione economica di società e la valutazione del « rischio »

dell’affare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 710. Dall’operazione economica alla forma giuridica della società . . . . . . . . . . 8

CAPITOLO 2

IL CONTRATTO DI SOCIETÀ

1. L’art. 2247 c.c. e la nozione del « contratto di società » . . . . . . . . . . . . . . 142. Dalla nozione di « società » alla nozione di « contratto di società » . . . . . . . 153. Le fonti di una « società » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164. Le c.d. « società legali »: per legge e conseguente provvedimento amministra-

tivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165. La sentenza ai sensi dell’art. 2932 c.c., fonte del rapporto societario. I diversi

orientamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186. Le società « senza contratto »: la fonte è una manifestazione di autonomia

privata non contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197. Esistenza di un solo socio e distinzione delle varie situazioni giuridiche . . . 218. Costituzione di società senza contratto nell’ipotesi di scissione . . . . . . . . . 219. Le « condizioni generali » della « società » come contratto e le « condizioni

specifiche » dei diversi tipi di società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

IX

Page 2: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

10. Gli elementi comuni della nozione di « contratto di società » nell’art. 2247 c.c. . 2311. La fonte « contrattuale » della società. Affermazione del modello contrattua-

listico su quello istituzionalistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2312. I significati del termine « contratto » che si ripropongono anche per la figura

della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2413. Contratto di società nell’ambito dei fenomeni associativi . . . . . . . . . . . . . 2514. Il contratto di società come contratto plurilaterale o con comunione di scopo . 2715. Incidenti relativi al rapporto individuale e ininfluenza sul contratto di società . 2916. Rilevanza dell’aspetto di commutatività anche nel contratto di società quale

contratto con comunione di scopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3117. La valenza organizzativa del contratto di società . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3318. L’organizzazione finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3419. Le « persone » che possono essere « parti » del contratto di società . . . . . . 3420. Il consenso quale elemento essenziale del contratto di società, quale contratto

consensuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3521. La società di fatto quale occasione per verificare l’essenzialità del consenso . 3622. Esistenza del consenso per l’imputabilità del contratto di società alle parti . . 3723. Rapporto fra consenso e conferimento di beni o di servizi . . . . . . . . . . . . 3724. Inapplicabilità al contratto di società delle regole sulle clausole vessatorie . . 3825. La forma nel contratto di società: forma libera e ipotesi di forma vincolata . . 3926. Il contratto preliminare di società: ammissibilità in una prospettiva generale . 4127. Il problema della forma del contratto preliminare di società . . . . . . . . . . . 4328. Interpretazione del contratto di società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4329. Gli effetti obbligatori ed effetti reali del contratto di società . . . . . . . . . . . 4430. Il recesso unilaterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4531. Integrazione del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4632. La società come rapporto contrattuale: esecuzione del contratto di società

secondo buona fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4633. Il problema della simulazione nelle società di capitali e di persone . . . . . . . 4734. La nullità del contratto di società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4935. Le conseguenze dei vizi del consenso nel contratto di società . . . . . . . . . . 5036. La rescissione del contratto di società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5137. La risoluzione del contratto di società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

CAPITOLO 3

GLI ELEMENTI ESSENZIALIDEL CONTRATTO DI SOCIETÀ

1. Gli elementi essenziali del contratto di società nella nozione fissata dall’art.2247 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

2. I conferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573. Il conferimento quale prestazione di un’obbligazione nascente dal contratto di

società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 594. L’oggetto del conferimento: « beni » o « servizi » . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615. Capitale sociale e conferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 626. Differenze terminologiche e concettuali in tema di capitale e di patrimonio . 637. Le funzioni del capitale e del patrimonio sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 648. Il capitale sociale nelle società di persone e nelle società di capitali . . . . . . 669. L’esercizio in comune di un’attività economica elemento essenziale del con-

tratto di società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6610. I requisiti dell’oggetto sociale in una prospettiva generale . . . . . . . . . . . . 6711. Carattere economico dell’attività sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6912. Carattere « comune » dell’attività economica svolta dalla società . . . . . . . . 7113. Società e impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Indice sommario

X

Page 3: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

14. Il rapporto fra impresa e società: società senza impresa e impresa senzasocietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

15. Le società occasionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7416. Società, attività « economica » e professioni intellettuali . . . . . . . . . . . . . 7517. Le società di engineering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7618. Le società di revisione contabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7719. Le società fra professionisti: nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7720. Le associazioni fra professionisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7821. Le società di mezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8022. Le società di servizi imprenditoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8023. Gli ostacoli all’ammissibilità delle società fra professionisti . . . . . . . . . . . 8124. La disciplina delle società fra professionisti: distinzione fra professioni « non

protette » e « professioni protette » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8225. L’esercizio in forma societaria delle professioni « non organizzate » in ordini e

collegi (professioni non protette) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8226. La società fra professionisti per le professioni protette . . . . . . . . . . . . . . 8327. Le società tra avvocati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8528. Lo scopo di « dividere gli utili » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8629. L’idea del « lucro » e le categorie delle società lucrative, a scopo mutualistico e

a scopo consortile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8730. Casi di società senza scopo di lucro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8931. L’« impresa sociale » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9032. L’assenza dello scopo di lucro nelle società di origine legale . . . . . . . . . . . 9133. Le società sportive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

CAPITOLO 4

LA QUALIFICAZIONEDELLA FATTISPECIE NEGOZIALE COME SOCIETÀ

1. I « giudizi di valore » dell’interprete di fronte ad una concreta fattispeciecontrattuale: società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

2. La società e la comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 973. La comunione di impresa e la comunione di azienda . . . . . . . . . . . . . . . 994. Società immobiliari di comodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1025. Le versioni di oggetto sociale delle società immobiliari di comodo . . . . . . . 1026. I rimedi prospettati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1037. Associazione in partecipazione e società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1048. Società e associazione (riconosciuta o non riconosciuta) . . . . . . . . . . . . . 1069. Fondazione e società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11010. Consorzio e società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11011. La fattispecie contrattuale concreta è qualificabile come società: la delineazio-

ne della disciplina applicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11112. Il principio di tipicità delle società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11113. La scelta della forma giuridica per perseguire gli effetti pratici dell’operazione

economica societaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11314. Limitazioni imposte dalla disciplina del tipo sociale . . . . . . . . . . . . . . . . 11615. Impossibilità di creazione di « società atipiche » . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11816. Tipi sociali e clausole atipiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11917. I patti parasociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12118. Sindacati di voto e sindacati di blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12219. Libertà di trasformazione della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12320. Dai tipi alle classificazioni di società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12421. Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124

Indice sommario

XI

Page 4: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

22. Le società commerciali e quelle non commerciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12523. Società e personalità giuridica. Necessità di distinguere. Soggettività giuridica . . 12524. Società e personalità giuridica. Il regime della personalità giuridica nelle

società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12625. Il regime della responsabilità limitata o illimitata per le obbligazioni sociali:

inerenza alla natura della partecipazione non tanto al tipo di società . . . . . 12826. La struttura delle società: aperta o chiusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12827. Le società di persone e le società di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12928. Gli elementi che caratterizzano la classe delle società di persone . . . . . . . . 13029. La soggettività giuridica nelle società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13130. Gli elementi che caratterizzano la classe delle società di capitali . . . . . . . . 133

CAPITOLO 5

LE VARIAZIONI DEL MODELLO SOCIETARIO:LA SOCIETÀ DI FATTO

1. La variazione della concreta fattispecie rispetto al modello fondamentale dicontratto di società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

2. La società di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1373. I comportamenti concludenti sintomatici di una società di fatto . . . . . . . . . 1394. Rapporto sociale « di fatto » nella gestione di una farmacia . . . . . . . . . . . 1425. L’accertamento e le prove dell’esistenza di un rapporto sociale c.d. « di fatto » . 1426. Ammissibilità della società di fatto per la società semplice e per quella in nome

collettivo, non per la società in accomandita semplice e per le società dicapitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

7. Società di fatto, società irregolare e associazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1458. I soggetti che possono partecipare a una società di fatto . . . . . . . . . . . . . 1469. La soggettività della società di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14710. Individuazione della disciplina civilistica applicabile alla società di fatto . . . 14811. Società di fatto e profili di diritto fallimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14912. La società di fatto in materia tributaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

CAPITOLO 6

LE VARIAZIONI DEL MODELLO SOCIETARIO:SOCIETÀ OCCULTA, LA SOCIETÀ APPARENTE,

LE SOCIETÀ IRREGOLARI

1. Altre ipotesi di variazione della concreta fattispecie rispetto al modello fon-damentale di contratto di società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

2. La società occulta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1553. La holding occulta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1584. La validità del patto di occultamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1605. La prova della società occulta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1606. La disciplina della società occulta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1607. Regime fallimentare nella società occulta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1618. La società apparente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1619. Le società irregolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

CAPITOLO 7

LA SOCIETÀ SEMPLICE.PROFILI GENERALI

1. La società semplice nel sistema delle società di persone . . . . . . . . . . . . . 168

Indice sommario

XII

Page 5: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

2. L’attività economica della società semplice e il divieto di svolgere attivitàcommerciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

3. La disciplina della società semplice e il suo rapporto con la disciplina dellealtre società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

4. La qualificazione della concreta fattispecie contrattuale come società semplicee il compito dell’interprete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

5. I temi del contratto costitutivo della società semplice . . . . . . . . . . . . . . . 1736. Il profilo soggettivo della società semplice. Le « persone » del contratto sociale

e il loro ruolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1747. Le persone fisiche nel contratto di società semplice e il problema della

capacità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1758. Applicazione degli artt. 320, 371, 397, 424, 425 c.c. per la partecipazione di un

incapace ad una società agricola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1769. Regime di comunione legale fra coniugi e partecipazione ad una società di

persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17710. La partecipazione di società di persone in una società semplice o in altra

società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17911. La partecipazione di una società di capitali ad una società semplice o ad altra

società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18012. Gli effetti della partecipazione di una società di capitali in una società di

persone sui creditori sociali della società partecipante . . . . . . . . . . . . . . 18213. Il consenso delle parti e la forma dell’atto costitutivo della società semplice . 18314. Consenso e contratto preliminare di società semplice . . . . . . . . . . . . . . . 18415. Il requisito della forma determinato dalla natura dei beni conferiti . . . . . . . 18416. Il problema della forma scritta del conferimento di un bene immobile e della

sua mancanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18517. Il contenuto del contratto costitutivo di una società semplice . . . . . . . . . . 18618. Il problema dell’ammissibilità della clausola compromissoria statutaria per

l’arbitrato endosocietario nella società semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18919. Applicabilità dell’art. 34, d.l. n. 5 del 2003 alle società di persone, società

irregolari, società di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19120. Iscrizione della società semplice nella sezione speciale del registro delle

imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19221. Il requisito della forma per l’iscrizione della società semplice nella sezione

speciale del registro delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

CAPITOLO 8

I CONFERIMENTI NELLA SOCIETÀ SEMPLICE ENELLE ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE

1. La disciplina dei conferimenti nella società semplice estensibile alle altresocietà di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

2. Il conferimento: prestazione di un’obbligazione che scaturisce dal contratto disocietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

3. La determinazione dell’oggetto del conferimento, sua misura e sua valuta-zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

4. Il conferimento di denaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2025. Il conferimento di beni e entità patrimoniali diverse dal denaro . . . . . . . . 2026. Conferimento di beni in natura a favore della società: in proprietà o in

godimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2037. Passaggio dei rischi e garanzie per il titolo di conferimento dei beni in

proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

Indice sommario

XIII

Page 6: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

8. Conferimento di beni in godimento: distinzione fra diritti personali e dirittireali di godimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

9. L’interpretazione dell’art. 2643 c.c. e il problema della trascrizione degli atti diconferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

10. Conferimento di un contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20711. Conferimento dei crediti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20812. Conferimento di servizi e delle prestazioni d’opera . . . . . . . . . . . . . . . . 20913. Distinzione fra il conferimento nella società semplice di una prestazione d’o-

pera e il rapporto di lavoro subordinato con la stessa . . . . . . . . . . . . . . . 21014. La misura del conferimento e la valutazione di entità patrimoniali diverse dal

denaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21015. Conferimenti di capitale e conferimenti di patrimonio . . . . . . . . . . . . . . . 21116. Uso illegittimo delle cose sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212

CAPITOLO 9

LA DISCIPLINA DELLA VALIDITÀ/INVALIDITÀDEL CONTRATTO DI SOCIETÀ DI PERSONE

1. Le ipotesi di invalidità: invalidità della società e invalidità dell’atto di parteci-pazione nella vicenda delle società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215

2. Invalidità della partecipazione del singolo socio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2183. Nullità delle singole clausole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2194. Effetti dell’invalidità del contratto sociale e protezione dell’affidamento dei

terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2195. Attività sociale iniziata: nullità della società semplice e affinità con la nullità

della società per azioni, del G.E.I.E., della società tra avvocati . . . . . . . . . . 220

CAPITOLO 10

LE DECISIONI DEI SOCI NELLA SOCIETÀ SEMPLICE ENELLE ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE

1. Assenza di organi sociali nella società di persone: non vi è un’assemblea o unconsiglio di amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

2. Le difficoltà provenienti dalla presenza di una « assemblea » in entità diversedalle società di persone e dalle società di capitali e gli equivoci sul linguaggiogiuridico fra « deliberazioni » e « decisioni » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227

3. Organo assembleare di una società di persone convenzionalmente previstonel contratto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227

4. Le decisioni dei soci che devono essere assunte all’unanimità . . . . . . . . . . 2294.1. Le modificazioni del contratto sociale, della ragione sociale, della sede,

della durata della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2294.2. Le deliberazioni che attengono alla partecipazione delle persone al

contratto sociale. Unanimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2324.3. La nomina e la revoca dei liquidatori. Unanimità . . . . . . . . . . . . . . 2334.4. Cessione della quota di una società di persone. . . . . . . . . . . . . . . . 2334.5. Le deliberazioni per l’amministrazione della società di persone. Ratifica

delle operazioni estranee all’oggetto sociale. Unanimità . . . . . . . . . . 2344.6. Le decisioni che attengono alla destinazione del patrimonio sociale.

Unanimità dei consensi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2344.7. Revoca dell’amministratore nominato con l’atto costitutivo . . . . . . . . 2344.8. La derogabilità del principio di unanimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235

Indice sommario

XIV

Page 7: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

5. Decisioni che devono essere assunte seguendo il criterio di maggioranza . . . 2366. Le materie per le quali l’ordinamento non ha espresso la modalità di assun-

zione della decisione dei soci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2427. La scelta del criterio: le determinazioni contenute nell’atto costitutivo . . . . 2428. L’indirizzo preferibile: decisioni che attengono alle basi organizzative della

società e decisioni che riguardano la gestione dell’attività economica o diimpresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

9. Le decisioni dei soci con il metodo collegiale (o assembleare) o libertà diforma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

10. La decisione di approvazione del rendiconto nella società semplice e delbilancio nelle altre società di persone. Unanimità o maggioranza? . . . . . . . 245

11. Il consenso all’uso dei beni sociali e consenso degli altri soci (art. 2256 c.c.).Unanimità o maggioranza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

12. Delibere che consentono il superamento del divieto di concorrenza (art.2301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248

13. I metodi per il calcolo delle maggioranze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24914. La qualificazione della validità o invalidità delle decisioni dei soci nelle società

di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252

CAPITOLO 11

PROFILI GENERALI DELL’AMMINISTRAZIONEDELLA SOCIETÀ SEMPLICE E

DELLE ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE

1. I problemi per l’amministrazione delle società di persone . . . . . . . . . . . . 2572. Amministrazione, rappresentanza e controlli nella prospettiva delle società di

persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2603. L’impianto normativo della disciplina sull’amministrazione della società sem-

plice estensibile alle altre società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2624. Le verifiche dell’interprete per determinare quale sia il sistema di ammini-

strazione applicabile in concreto nella società semplice . . . . . . . . . . . . . . 2635. La natura del rapporto di amministrazione nelle società di persone. . . . . . . 2646. Necessità di comprendere il riferimento dell’art. 2260 c.c. al mandato nel suo

esatto valore tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2677. La distinzione fra rapporto di amministrazione e rapporto sociale . . . . . . . 2698. Il potere gestorio derivante da un autonomo « contratto di amministrazione » . 2709. I soggetti legittimati ad amministrare una società di persone: i soci illimitata-

mente e solidalmente responsabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27110. Affidamento dell’amministrazione di una società di persone a un soggetto non

socio. Orientamento per l’inammissibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27311. Indirizzo favorevole all’ammissibilità di affidare l’amministrazione di una

società di persone a un soggetto non socio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27512. Affidamento dell’amministrazione di una società personale ad una « persona

giuridica » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27613. Il riferimento alla disciplina del Gruppo Europeo di Interesse Economico

(G.E.I.E.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27714. L’amministrazione di una società di persone affidata ad un usufruttuario delle

quote sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279

Indice sommario

XV

Page 8: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

CAPITOLO 12

INIZIO E FINE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONEDI UNA SOCIETÀ SEMPLICE E

DELLE ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE

1. Le fonti del potere di amministrare una società di persone: la legge, il contrattosociale, l’atto separato. L’accettazione della nomina . . . . . . . . . . . . . . . . 283

2. Durata dell’incarico ad amministrare la società di persone . . . . . . . . . . . . 2873. Le cause di cessazione del rapporto di amministrazione . . . . . . . . . . . . . 2874. Disciplina della revoca dell’incarico ad amministrare dipendente dalla fonte

dell’incarico alla gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2915. La disciplina della revoca dell’amministratore nominato con il contratto

sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2926. Rassegna delle ipotesi di « giusta causa » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2957. La revoca dell’amministratore di società semplice nominato con atto

separato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2988. La revoca giudiziale dell’amministratore della società semplice . . . . . . . . . 2999. Il carattere giudiziale della revoca di cui all’art. 2259, 3º co., c.c. e l’ammissi-

bilità dell’arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30010. I presupposti dell’azione giudiziale di revoca dell’amministratore . . . . . . . 30411. Revoca dell’amministratore di società di persone e inapplicabilità dell’art.

2409 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30712. Revoca giudiziale dell’amministratore di società di persone e ricorso al prov-

vedimento cautelare ai sensi dell’art. 700 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30713. Revoca dell’amministratore di una società di persone e nomina di un ammi-

nistratore giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31014. Rapporto di amministrazione e rapporto sociale: revoca, azione di responsa-

bilità e esclusione dalla società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31015. Revoca illegittima e rimedi dell’amministratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312

CAPITOLO 13

I MODELLI DI AMMINISTRAZIONE NELLA DISCIPLINAFONDAMENTALE DELLA SOCIETÀ SEMPLICE

1. Il modello legale: l’amministrazione disgiuntiva dell’art. 2257 c.c., normasuppletiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317

2. Conseguenze del venir meno della pluralità dei soci amministratori in caso diamministrazione disgiuntiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318

3. Amministrazione disgiunta e il temperamento del diritto di opposizione . . . 3194. Oggetto del diritto di opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3195. Il tempo dell’esercizio del diritto di opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3206. La legittimazione attiva al diritto di opposizione (o di veto) e i principi di

prudenza e di diligenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3207. Forma per l’esercizio del diritto di opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3218. La rinuncia all’opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3219. Gli effetti del tempestivo esercizio del diritto di opposizione . . . . . . . . . . . 32110. La decisione sull’opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32211. Alternativa al rimedio dell’opposizione. La risoluzione dei contrasti ai sensi

dell’art. 37 d.lg. 17 gennaio 2003, n. 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32312. I limiti alla autonomia contrattuale in materia di amministrazione delle società

di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32413. Amministrazione della società semplice e della società in nome collettivo e le

possibili varianti convenzionalmente contenute nel contratto sociale . . . . . 32514. L’amministrazione congiuntiva (o congiunta) in una prospettiva generale . . 326

Indice sommario

XVI

Page 9: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

15. Amministrazione congiuntiva e modalità delle decisioni . . . . . . . . . . . . . 32616. Amministrazione congiuntiva e il potere individuale dell’amministratore di

compiere atti urgenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327

CAPITOLO 14

IL CONTENUTO DEL POTERE DI AMMINISTRAREUNA SOCIETÀ DI PERSONE.

DIRITTI E DOVERI DEGLI AMMINISTRATORI

1. Potere di amministrare una società di persone e l’inerenza all’oggetto sociale . 3312. I criteri per il giudizio di inerenza all’oggetto sociale dell’atto di amministra-

zione nella disciplina della società semplice estensibile alle altre società dipersone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333

3. Irrilevanza della distinzione fra atti di ordinaria e atti di straordinariaamministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334

4. Atto di straordinaria amministrazione, alienazione di un bene immobile dellasocietà e inerenza all’oggetto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335

5. Il diritto degli amministratori di società di persone al compenso . . . . . . . . 3366. Il problema della presunzione di onerosità del mandato ad amministrare

qualunque sia la modalità di nomina dell’amministratore di società personali . 3377. Il diritto degli amministratori al rimborso delle spese sostenute per lo svolgi-

mento dell’incarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3418. Doveri e obbligazioni degli amministratori nelle società di persone . . . . . . 3419. L’obbligazione di diligenza nell’esercizio del potere gestorio dell’amministra-

tore di una società personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34210. Obbligo di conservazione dei beni sociali e di destinazione alla società degli

acquisti fatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34411. Obbligo degli amministratori di non agire in conflitto di interessi e di non fare

concorrenza alla società amministrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34512. Obbligazione di curare gli adempimenti amministrativi e contabili della socie-

tà nonché l’iscrizione della società nel registro delle imprese . . . . . . . . . . 34613. L’obbligo dell’amministratore di vigliare sull’attività gestoria di altro

amministratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34814. Il dovere degli amministratori di controllare costantemente la capacità della

società di adempiere le obbligazioni sociali. L’obbligo di gestire la responsa-bilità patrimoniale per le obbligazioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

15. L’obbligo di osservare le direttive dei soci non amministratori sulla gestioneaffidata agli amministratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

CAPITOLO 15

LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORINELLA DISCIPLINA FONDAMENTALE

DELLA SOCIETÀ SEMPLICE ENELLE ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE

1. L’etimologia della parola « responsabilità ». Natura della norma violata . . . 3562. Le ipotesi di responsabilità di natura civile degli amministratori nelle società

di capitali e la loro configurazione nelle società di persone . . . . . . . . . . . . 3583. La configurabilità della responsabilità degli amministratori di una società di

persone verso tale ente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3584. I presupposti della responsabilità degli amministratori verso la società e il

regime dell’onere della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359

Indice sommario

XVII

Page 10: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

5. La legittimazione attiva all’esercizio dell’azione di responsabilità verso gliamministratori della società di persone. Le correnti di pensiero . . . . . . . . 361

6. Le vicende che interessano la posizione di amministratore di una società dipersone e la legittimazione attiva del legale rappresentante della società . . . 363

7. Legittimazione attiva del liquidatore all’azione di responsabilità contro gliamministratori della società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364

8. La legittimazione attiva concorrente del singolo socio: inammissibilità dell’a-zione in quanto singolo (uti singulus) e ammissione della legittimazione inquanto socio (uti socius) e nell’interesse della società . . . . . . . . . . . . . . . 364

9. Incidenza della riforma societaria della disciplina della società a responsabi-lità limitata per configurare la legittimazione del socio all’azione di responsa-bilità contro gli amministratori di società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . 367

10. La legittimazione passiva all’azione di responsabilità contro gli amministra-tori di società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369

11. L’esonero da responsabilità e l’onere della prova ai sensi dell’art. 2697, 2° co.,c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369

12. La competenza dell’autorità giudiziaria ordinaria o degli arbitri a giudicaredella responsabilità degli amministratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371

13. La prescrizione dell’azione nel termine quinquennale e la sua sospensione . 37214. Rimedi preventivi nelle società di persone in caso di inadempimento degli

amministratori ai loro obblighi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37315. La responsabilità degli amministratori di una società di persone verso i credi-

tori sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37416. L’azione di responsabilità del socio e del terzo contro gli amministratori di

società di persone. La posizione della dottrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37617. Ammissibilità dell’azione di responsabilità del socio e del terzo contro gli

amministratori di società di persone nella giurisprudenza di legittimità e inquella di merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377

18. La natura giuridica della responsabilità degli amministratori verso i soci e iterzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379

19. La responsabilità degli amministratori di società semplice e delle altre societàdi persone per illecito amministrativo in senso tecnico e sanzioni amministra-tive. La responsabilità solidale della società di persone . . . . . . . . . . . . . . 380

20. La responsabilità penale degli amministratori di società di persone . . . . . . 38121. La responsabilità « amministrativa » della società di persone, ai sensi del d.lg.

8 giugno 2001, n. 231, per reato dell’amministratore o di un soggetto sottopostoalla sua vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381

CAPITOLO 16

LA DISCIPLINA FONDAMENTALEDELLA RAPPRESENTANZA NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

1. Potere di rappresentanza e potere di amministrazione. Distinzioneconcettuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388

2. La disciplina della rappresentanza nelle società di persone. Il modello legale . 3903. La funzione della rappresentanza di una società di persone quale emerge

dall’art. 2266, 1° co., c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3914. Art. 2266, 2° co., c.c.: la naturale coincidenza fra potere di amministrazione e

potere di rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3915. Il riferimento dell’art. 2266, 3° co., c.c. all’art. 1396 c.c. . . . . . . . . . . . . . . 3936. Alternative possibili del contenuto del contratto sociale in materia di

rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394

Indice sommario

XVIII

Page 11: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

7. Dissociazione convenzionale del potere di rappresentanza dal potere diamministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394

8. Affidamento della rappresentanza della società di persone a un soggetto nonsocio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396

9. Necessità di rintracciare la disciplina applicabile per l’opponibilità ai terzidella limitazione del potere di rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396

10. Il contenuto del potere di rappresentanza. Il suo limite « naturale » nell’ine-renza dell’atto all’oggetto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397

11. L’opponibilità di un atto estraneo all’oggetto sociale non è un problema divalidità/invalidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398

12. Irrilevanza della distinzione fra atti di ordinaria e atti di straordinaria ammi-nistrazione e fra atti a titolo gratuito e titolo oneroso purché rientranti nell’og-getto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399

13. L’esercizio del potere di rappresentanza: la spendita del nome della società dipersone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400

14. Le limitazioni volontarie del potere di rappresentanza e la loro opponibilità aiterzi: individuazione della disciplina applicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403

15. Le limitazioni del potere di rappresentanza nella società semplice . . . . . . . 40416. Le limitazioni del potere di rappresentanza nella società semplice esercente

attività agricola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40617. Le limitazioni del potere di rappresentanza nella società in nome collettivo e

nella società in accomandita semplice « regolare » . . . . . . . . . . . . . . . . . 40718. Le limitazioni del potere di rappresentanza nella società in nome collettivo e

nella società in accomandita semplice « irregolari » (non iscritte nel registrodelle imprese) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408

19. La rappresentanza della società di persone nei rapporti processuali . . . . . . 40820. Società di persone, instaurazione del contraddittorio nei confronti di tutti i

soci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41021. Rappresentanza delle società di persone e processo esecutivo . . . . . . . . . 411

CAPITOLO 17

IL CONTROLLO SULLA GESTIONE NELLA DISCIPLINAFONDAMENTALE DELLA SOCIETÀ SEMPLICE

1. I controlli nella disciplina fondamentale della società semplice . . . . . . . . . 4152. Il potere-dovere di controllo degli amministratori sugli « altri amministra-

tori » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4163. Gli apporti provenienti dalla disciplina dei controlli dei soci nella società a

responsabilità limitata dopo la riforma del 2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4174. Applicabilità dell’art. 2261 c.c. e controllo dei soci nelle società di arma-

mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4195. Impossibilità di sopprimere o limitare il diritto di controllo dei soci non am-

ministratori e in particolare il diritto di informazione e di ispezione . . . . . . 4206. I rimedi contro l’opposizione e ostruzionismo degli amministratori a dare

informazioni e a consentire la consultazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4217. Il controllo dei soci non amministratori nella disciplina fondamentale delle

società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4228. Il diritto al controllo da parte del socio receduto o escluso . . . . . . . . . . . . 4259. Il problema della delegabilità del diritto di informazione e di ispezione. L’o-

rientamento negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42610. Orientamento favorevole alla delegabilità dell’esercizio del diritto di informa-

zione di ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427

Indice sommario

XIX

Page 12: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

11. Il contenuto del « potere di controllo » dei soci non amministratori di cuiall’art. 2261 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428

12. La funzione del diritto di informazione del socio non amministratore di unasocietà di persone e le modalità del suo esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429

13. Un caso particolare: informazione per la rideterminazione dei valori di acqui-sto di partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati (art. 5, l. 28dicembre 2001, n. 448) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431

14. Il diritto di consultazione spettante al socio non amministratore in una societàdi persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432

15. I soggetti sottoposti al controllo dei soci non amministratori ai sensi dell’art.2261 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435

16. Il problema delle direttive dei soci non amministratori ai soci amministratori . 43517. Il diritto al rendiconto spettante ai soci non amministratori . . . . . . . . . . . 43718. Oggetto del rendiconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43819. Diritto agli utili e approvazione del rendiconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43820. L’esito negativo del controllo effettuato dal socio non amministratore di una

società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438

CAPITOLO 18

DIRITTI DEI SOCI NELLA DISCIPLINA FONDAMENTALEDELLA SOCIETÀ SEMPLICE OVE ESTENSIBILE

ALLE ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE

1. Il contenuto della posizione giuridica del socio di una società semplice: i dirittipatrimoniali e i diritti amministrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443

2. La nozione di utile nell’esercizio in comune di una attività economica o diimpresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443

3. Il diritto agli utili del socio di una società semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . 4444. Il significato del termine « rendiconto » nel linguaggio giuridico del codice

civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4475. Il significato del termine « rendiconto » nella disciplina della società semplice

e le varie interpretazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4496. Conclusioni sul « rendiconto » nella società semplice . . . . . . . . . . . . . . . 4517. La base per la determinazione dell’utile o della perdita . . . . . . . . . . . . . . 4528. Approvazione del rendiconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4539. I criteri determinati nel contratto sociale. Il divieto del patto leonino . . . . . 45310. I criteri legali di ripartizione dei guadagni e delle perdite . . . . . . . . . . . . . 45411. Gli obblighi dei soci di una società semplice: l’obbligo di partecipazione alle

perdite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45512. La determinazione della quota del socio d’opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45613. La determinazione della parte di utili (e di perdite) spettante al socio affidata

a un terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45714. I diritti amministrativi spettanti ai soci di una società semplice . . . . . . . . . 458

CAPITOLO 19

LA RESPONSABILITÀ PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALINELLA DISCIPLINA FONDAMENTALE

DELLA SOCIETÀ SEMPLICE

1. La fonte delle obbligazioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4612. Il disposto dell’art. 2267 c.c. e le alternative che si pongono ai creditori sociali

per la realizzazione della loro pretesa creditoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4623. Responsabilità primaria ma non esclusiva della società . . . . . . . . . . . . . . 463

Indice sommario

XX

Page 13: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

4. La responsabilità per le obbligazioni sociali di coloro che hanno agito « innome e per conto della società » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463

5. Responsabilità in via sussidiaria dei soci di una società di persone . . . . . . . 4656. Il socio responsabile: un fideiussore ex lege o garante della società . . . . . . . 4677. Il beneficio della preventiva escussione del patrimonio sociale . . . . . . . . . 4688. Responsabilità dei soci. Rapporti esterni e interni . . . . . . . . . . . . . . . . . 4699. Responsabilità del nuovo socio per le obbligazioni sociali sorte anche ante-

riormente al suo ingresso nella società e responsabilità del socio uscente e deisoci eredi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469

10. Il patto di limitazione della responsabilità dei soci non amministratori e la suaopponibilità ai terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470

11. Responsabilità dei soci per garanzie personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47212. I creditori personali del socio di una società semplice . . . . . . . . . . . . . . . 472

CAPITOLO 20

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO: IL TIPO E LE PARTI

1. La nozione di società in nome collettivo e l’art. 2291 c.c. . . . . . . . . . . . . . 4752. Il quadro normativo della società in nome collettivo e l’ambito della presente

trattazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4773. Le parti di una società in nome collettivo. Le persone fisiche . . . . . . . . . . 4774. Il contratto di società in nome collettivo concluso da un incapace: annul-

labilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4815. La partecipazione in una società di persone da parte di un coniuge in regime di

comunione legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4816. La partecipazione di società di persone in una società in nome collettivo . . . 4847. La partecipazione di una società di capitali a una società di persone . . . . . . 486

CAPITOLO 21

L’ATTO COSTITUTIVODI UNA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

1. L’atto costitutivo della società in nome collettivo: consenso e forma . . . . . . 4912. Il requisito della forma determinato dalla natura dei beni conferiti nella so-

cietà in nome collettivo e il problema della sua mancanza . . . . . . . . . . . . 4913. Forma richiesta per l’iscrizione della società in nome collettivo nel registro

delle imprese. Differenze rispetto al regime in materia di società semplice . . 4924. Il contenuto dell’atto costitutivo di una società in nome collettivo . . . . . . . 4935. La generalità dei soci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4936. La ragione sociale della società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . 4947. La funzione dell’indicazione nella ragione sociale della società in nome col-

lettivo del socio illimitatamente responsabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4978. La modificazione della ragione sociale di una società in nome collettivo . . . 4989. Amministrazione e rappresentanza nella società in nome collettivo . . . . . . 49810. La sede della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49911. L’oggetto sociale della società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50012. I conferimenti nella società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50313. Indicazione delle norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti e la

quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50314. La durata della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50415. Indicazione di chiusura degli esercizi sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50416. L’iscrizione della società in nome collettivo nel registro delle imprese . . . . . 505

Indice sommario

XXI

Page 14: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

CAPITOLO 22

CONFERIMENTI E CAPITALENELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

1. Capitale sociale, patrimonio lordo e patrimonio netto nella società in nomecollettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511

2. Le funzioni del capitale sociale nella società in nome collettivo: il capitalesociale è lo strumento principale per l’esercizio dell’attività sociale. Il proble-ma della misura minima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512

3. Il capitale sociale è lo strumento di rilevazione della situazione patrimonialedella società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 513

4. Il capitale sociale strumento di garanzia per i creditori sociali . . . . . . . . . . 5145. Conferimenti capitalizzabili e conferimenti non capitalizzabili . . . . . . . . . 5156. La facoltà di imputare a capitale solo una parte del valore dei conferimenti

diversi dal denaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5167. I conferimenti di beni in godimento e la loro capitalizzazione . . . . . . . . . . 5178. I conferimenti di opera e di servizi e la loro capitalizzazione . . . . . . . . . . . 5189. La natura giuridica dei versamenti dei soci a favore della società in nome

collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51910. I versamenti in « conto capitale » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52011. La giurisprudenza sulla differenza fra versamento per la formazione di capi-

tale di credito e versamento per la formazione di capitale di rischio . . . . . . 52112. Interpretazione della volontà negoziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52213. Il titolo del conferimento dei beni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52414. Le operazioni sul capitale nella società in nome collettivo e nelle altre società

di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524

CAPITOLO 23

LE DECISIONI DEI SOCINELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

1. Assenza di una disciplina speciale delle decisioni dei soci nella società innome collettivo e necessità del riferimento alla disciplina della societàsemplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531

2. Le decisioni dei soci nella società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . 5313. Le decisioni dei soci di una società in nome collettivo che devono essere prese

all’unanimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5324. La derogabilità del principio di unanimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5345. Casi in cui le decisioni dei soci della società in nome collettivo devono essere

assunte « a maggioranza » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5356. Le deliberazioni che attengono alla trasformazione in una società di capitali di

società di persone costituite dopo il 1 gennaio 2004. Decisione a maggioranza . 5367. Il problema delle deliberazioni di trasformazione in società di capitali delle

società di persone costituite prima del 1.1.2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5378. Le decisioni dei soci di una società in nome collettivo in materie per le quali

l’ordinamento non ha espresso la modalità di assunzione . . . . . . . . . . . . 5409. La scelta del criterio di assunzione delle decisioni convenuta nell’atto costitu-

tivo della società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54110. L’indirizzo preferibile distingue la natura delle decisioni dei soci anche nella

società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54111. La decisione di approvazione del bilancio nella società in nome collettivo.

Unanimità o maggioranza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54212. Uso dei beni sociali e consenso degli altri soci (art. 2256 c.c.). Unanimità o

maggioranza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 544

Indice sommario

XXII

Page 15: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

13. Autorizzazione dei soci della società in nome collettivo al superamento deldivieto di concorrenza (art. 2301 c.c.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545

14. I metodi per il calcolo delle maggioranze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545

CAPITOLO 24

L’AMMINISTRAZIONEDELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

1. L’amministrazione e la rappresentanza della società in nome collettivo . . . . 5502. Distinzione concettuale fra amministrazione e rappresentanza anche nella

società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5503. Modelli legali di amministrazione della società in nome collettivo . . . . . . . 5514. La facoltà di opposizione degli « altri soci amministratori » nell’amministra-

zione disgiuntiva in una società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . 5525. L’arbitraggio, quale alternativa all’istituto dell’opposizione . . . . . . . . . . . 5536. Amministrazione congiuntiva della società in nome collettivo . . . . . . . . . . 5537. Altri modelli convenzionali in materia di amministrazione di una società in

nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5548. Società in nome collettivo e il problema dell’amministratore terzo (non

socio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5549. Il contenuto del potere di amministrare la società in nome collettivo . . . . . 55610. I diritti e gli obblighi degli amministratori di una società in nome collettivo in

una prospettiva generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55711. Le obbligazioni degli amministratori di una società in nome collettivo . . . . . 55812. L’obbligo di non concorrenza dell’amministratore in quanto socio . . . . . . . 56013. Obblighi specifici di pubblicità degli atti che attengono all’organizzazione

della società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56014. Obbligo specifico per gli amministratori di società in nome collettivo della

gestione amministrativa e contabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56215. La responsabilità verso la società degli amministratori della società in nome

collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56316. Responsabilità penale degli amministratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56417. Responsabilità « amministrativa » della società in nome collettivo per reati

commessi a suo interesse o vantaggio da soggetti apicali o soggetti sottopostialla loro direzione o vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 564

18. Il rapporto di amministrazione nella società in nome collettivo . . . . . . . . . 565

CAPITOLO 25

LA RAPPRESENTANZANELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

1. La rappresentanza nella società in nome collettivo « regolare ». Profiligenerali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571

2. Indicazione nell’atto costitutivo della società in nome collettivo dei soggettiche hanno il potere di rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571

3. Possibilità di conferire a soggetto non socio il potere di rappresentanza dellasocietà in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573

4. Ambito del potere di rappresentanza e inerenza all’oggetto sociale . . . . . . 5745. Opponibilità dell’estraneità dell’atto all’oggetto sociale . . . . . . . . . . . . . . 5756. Limitazioni del potere di rappresentanza nella società in nome collettivo . . . 5767. Venir meno del potere di rappresentanza per conflitto di interessi . . . . . . . 5778. Potere di rappresentanza e « alienazione dei beni sociali » . . . . . . . . . . . . 578

Indice sommario

XXIII

Page 16: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

9. La « spendita » del nome della società (« contemplatio domini ») per l’efficaceesercizio del potere di rappresentanza della società in nome collettivo . . . . 579

10. L’attività processuale del socio: imputabilità a questo « uti singulus » o impu-tabilità alla società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 580

11. Instaurazione del contraddittorio e presenza di tutti i soci e imputazionedell’attività processuale alla società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . 581

CAPITOLO 26

IL CONTROLLO SULLA GESTIONENELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

1. Necessità dell’esercizio del potere-dovere di controllo degli amministratorisugli « altri amministratori » di una società in nome collettivo. . . . . . . . . . 584

2. Le direttive per i soci amministratori nella società in nome collettivo . . . . . 5853. Il potere di controllo sulla gestione dei « soci non amministratori » nell’ambito

della società in nome collettivo. La legittimazione attiva . . . . . . . . . . . . . 5854. Il diritto al controllo da parte del socio receduto o escluso dalla società in nome

collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5865. Anche per la società in nome collettivo valgono gli apporti provenienti dalla

disciplina della società a responsabilità limitata dopo la riforma del 2003 . . . 5876. Il contenuto del potere di controllo e le modalità per il suo esercizio . . . . . . 5887. I rimedi contro l’opposizione degli amministratori a consentire il diritto di

controllo dei soci non amministratori di una società in nome collettivo . . . . 5908. Conseguenze dell’esito negativo del controllo effettuato dal socio non ammi-

nistratore di una società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 590

CAPITOLO 27

DIRITTI E OBBLIGAZIONIDEI SOCI DI UNA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

1. I diritti patrimoniali del socio di una società in nome collettivo . . . . . . . . . 5952. Il bilancio nella società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5963. I criteri legali di ripartizione degli utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5974. La determinazione della parte di utili (e di perdite) spettante al socio affidata

a un terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5985. Il divieto di distribuzione di utili « fittizi » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5996. Il divieto del patto leonino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5997. I diritti amministrativi spettanti ai soci di una società in nome collettivo . . . 6008. Gli obblighi dei soci che partecipano ad una società in nome collettivo . . . . 6019. Obbligo del socio di restituzione degli utili fittizi conseguiti . . . . . . . . . . . 60310. La partecipazione alle perdite dei soci di una società in nome collettivo di

partecipazione e la loro responsabilità per le obbligazioni sociali . . . . . . . . 603

CAPITOLO 28

LA RESPONSABILITÀ PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALINELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

1. Le norme sulla responsabilità per le obbligazioni sociali di una società in nomecollettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 607

2. La responsabilità per le obbligazioni sociali della società, degli amministratorie dei singoli soci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 607

Indice sommario

XXIV

Page 17: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

3. Opponibilità del beneficio di escussione, condizione di procedibilità dell’azio-ne del creditore sociale contro il socio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 609

4. Diritto di regresso del socio che abbia pagato un debito sociale . . . . . . . . . 6115. Responsabilità del nuovo socio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6126. Fallimento della società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6127. La posizione del socio che abbia concesso garanzie personali per le obbliga-

zioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615

CAPITOLO 29

IL CREDITORE PARTICOLAREDEL SOCIO DI UNA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

1. Autonomia patrimoniale e posizione del creditore particolare del socio . . . . 6182. Profili processuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6193. Proroga della società inutile rimedio per evitare l’azione del creditore perso-

nale del socio della società in nome collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 620

CAPITOLO 30

LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE:IL TIPO E LE PARTI

1. Il tipo contrattuale della società in accomandita semplice . . . . . . . . . . . . 6242. L’elemento positivo: la presenza di due categorie di soci . . . . . . . . . . . . . 6263. L’elemento negativo: le quote non possono essere rappresentate da azioni . 6274. La funzione della società in accomandita semplice nel panorama dei tipi

sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6285. La disciplina della società in accomandita semplice . . . . . . . . . . . . . . . . 6286. Le parti della società in accomandita semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 629

CAPITOLO 31

L’ATTO COSTITUTIVODI UNA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

CONFERIMENTI E CAPITALE

1. Atto costitutivo della società in accomandita semplice e limite all’autonomiacontrattuale. Consenso e forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633

2. Il contenuto dell’atto costitutivo di una società in accomandita semplice . . . 6343. La ragione sociale della società in accomandita semplice e indicazione di un

socio accomandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6364. Conseguenze dell’indicazione del socio accomandante nella ragione sociale

della società in accomandita semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6385. Indicazione dei soci che hanno l’amministrazione e la rappresentanza della

società in accomandita semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6406. Indicazione della sede della società in accomandita semplice e delle eventuali

sedi secondarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6417. L’oggetto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6428. Indicazioni relative a profili patrimoniali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6429. Indicazione della durata della società in accomandita semplice . . . . . . . . . 64310. L’iscrizione nel registro delle imprese della società in accomandita semplice.

La qualificazione della società in accomandita semplice come « regolare » . . 64311. Le modifiche dell’atto costitutivo della società in accomandita semplice . . . 64412. Capitale, patrimonio e conferimenti nella società in accomandita semplice . 645

Indice sommario

XXV

Page 18: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

13. I conferimenti di ciascun socio, il valore ad essi attribuito e il modo divalutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 646

CAPITOLO 32

LE DECISIONI DEI SOCIDI UNA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

1. Le modifiche dell’atto costitutivo della società in accomandita semplice . . . 6502. Decisioni dei soci della società in accomandita semplice che possono essere

assunte con il principio maggioritario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6513. Partecipazione dei soci al giudizio di opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . 6524. La decisione di esclusione del socio accomandatario . . . . . . . . . . . . . . . . 6535. Decisioni dei soci sulla revoca degli amministratori nominati con l’atto costi-

tutivo o con atto separato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6556. La decisione sul trasferimento della quota del socio accomandante di una

società in accomandita semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 656

CAPITOLO 33

L’AMMINISTRAZIONE E LA RAPPRESENTANZADELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

1. Amministrazione della società in accomandita semplice . . . . . . . . . . . . . 6612. Riserva di amministrazione della società in accomandita semplice ai soli soci

accomandatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6623. Ammissibilità dell’amministrazione di una società in accomandita semplice

affidata ad una società di capitali socia accomandataria . . . . . . . . . . . . . . 6644. L’esclusione dei soci accomandanti dall’amministrazione della società in ac-

comandita semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6655. Le ipotesi di violazione da parte del socio accomandante del divieto di immi-

stione nella gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6676. Conseguenze giuridiche del superamento del divieto per il socio accomandan-

te di ingerirsi dell’amministrazione della società in accomandita semplice . . 6687. Attività dell’accomandante che non determina la sua responsabilità solidale e

illimitata per le obbligazioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6708. Il potere di amministrare la società in accomandita semplice e il limite dell’og-

getto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6729. Irrilevanza della distinzione fra atti di ordinaria e atti di straordinaria

amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67310. Diritti e obbligazioni degli amministratori nella società in accomandita

semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67411. La responsabilità degli accomandatari-amministratori di una società in acco-

mandita semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67512. La legittimazione attiva dell’azione di responsabilità contro gli accomanda-

tari-amministratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67513. I modelli legali e modelli convenzionali di amministrazione della società in

accomandita semplice. Inapplicabilità del modello legale di amministrazionedisgiuntiva alla società in accomandita semplice, in presenza di una pluralitàdi accomandatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 676

14. Operatività del modello legale di amministrazione disgiuntiva . . . . . . . . . 67715. Le possibili clausole contrattuali di deroga al modello legale dell’amministra-

zione disgiuntiva affidabile a tutti i soci accomandatari . . . . . . . . . . . . . . 67816. Diritto di opposizione in caso di pluralità di accomandatari-amministratori . 679

Indice sommario

XXVI

Page 19: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

17. I modelli convenzionali di amministrazione nella società in accomandita sem-plice in caso di pluralità di accomandatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 681

18. La rappresentanza nella società in accomandita semplice . . . . . . . . . . . . 681

CAPITOLO 34

IL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONENELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

1. La nomina dei soci accomandatari-amministratori . . . . . . . . . . . . . . . . . 6852. La nomina degli accomandatari-amministratori nell’atto costitutivo . . . . . . 6853. La nomina degli accomandatari-amministratori con atto separato . . . . . . . 6864. Nomina dell’amministratore-accomandatario e autonomia contrattuale . . . 6875. Pubblicità della nomina dell’amministratore accomandatario . . . . . . . . . . 6886. Le cause di cessazione del rapporto di amministrazione nella società in acco-

mandita semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6887. La revoca volontaria degli accomandatari-amministratori . . . . . . . . . . . . 6898. Revoca dell’accomandatario-amministratore di una società in accomandita

semplice nominato con l’atto costitutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6899. Revoca dell’amministratore nominato con atto separato . . . . . . . . . . . . . 69410. La revoca giudiziale per giusta causa dell’accomandatario-amministratore

nella società in accomandita semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69411. Sulla legittimazione attiva ad esperire la domanda giudiziale di revoca

dell’accomandatario-amministratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69512. Il problema della nomina di un amministratore giudiziario . . . . . . . . . . . . 69613. Interferenze fra la domanda di esclusione del socio (e amministratore) per

gravi inadempienze e la domanda di revoca del socio amministratore pergiusta causa. Un caso in materia di società in accomandita semplice . . . . . . 697

14. Le altre cause di cessazione del rapporto di amministrazione fra accomanda-tari-amministratori e società in accomandita semplice . . . . . . . . . . . . . . 699

CAPITOLO 35

IL CONTROLLO SULLA GESTIONEDELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

1. Il controllo sull’amministrazione nella società in accomandita semplice . . . 7022. Il controllo sulla gestione da parte dei soci accomandatari . . . . . . . . . . . . 7023. Controllo sulla gestione da parte degli accomandanti . . . . . . . . . . . . . . . 703

CAPITOLO 36

LA POSIZIONE DEI SOCIDELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

1. Il contenuto della posizione giuridica dei soci accomandatari nella società inaccomandita semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 709

2. L’estensione del fallimento della società in accomandita semplice ai sociaccomandatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 712

3. I soci accomandanti nella società in accomandita semplice . . . . . . . . . . . . 7134. Esclusione degli accomandanti dall’amministrazione della società in acco-

mandita semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7165. Il superamento del divieto per il socio accomandante di ingerirsi dell’ammi-

nistrazione della società in accomandita semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . 716

Indice sommario

XXVII

Page 20: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

6. La posizione giuridica del socio occulto di una società in accomanditasemplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 717

CAPITOLO 37

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO EIN ACCOMANDITA SEMPLICE « IRREGOLARI »

1. La qualificazione giuridica della società in nome collettivo e della società inaccomandita semplice come « regolare » in quanto iscritta nel registro delleimprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 721

2. La società in nome collettivo e la società in accomandita semplice come « ir-regolari » in quanto non iscritte nel registro delle imprese . . . . . . . . . . . . 722

3. La disciplina della società in nome collettivo e di quella in accomandita sem-plice non iscritta e quindi « irregolare » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 724

4. La rappresentanza della società in nome collettivo irregolare . . . . . . . . . . 7265. Particolari osservazioni sulla società in accomandita semplice « irregolare » . 727

CAPITOLO 38

LE VICENDE SOGGETTIVE DELLA PARTECIPAZIONEIN UNA SOCIETÀ DI PERSONE

1. Le vicende soggettive della partecipazione in una società di persone e il mu-tamento della compagine sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733

2. Il trasferimento della quota sociale di una società di persone . . . . . . . . . . 7333. La regola generale dispositiva della intrasferibilità della quota di una società

di persone senza il consenso unanime dei soci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7354. Effetti della cessione della quota sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7385. Il trasferimento delle quote di società in accomandita semplice . . . . . . . . . 739

CAPITOLO 39

LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETÀ DI PERSONE

1. La disciplina dello scioglimento di una società semplice, estensibile alle altresocietà di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 743

2. Scioglimento della società di persone per il decorso del termine . . . . . . . . 7453. Lo scioglimento della società di persone relativamente all’oggetto sociale . . 7484. L’insanabile conflitto fra soci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7495. Scioglimento della società di persone per la volontà di tutti i soci . . . . . . . . 7516. Scioglimento della società di persone per il venir meno della pluralità dei soci

per un periodo superiore ai sei mesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7527. Scioglimento per le altre cause previste dal contratto sociale . . . . . . . . . . 7558. Le cause specifiche di scioglimento per le società di persone che svolgono

attività commerciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7569. La causa specifica di scioglimento della società in accomandita semplice: il

venir meno di una delle due categorie di soci, accomandanti o accomandatari . 75710. Effetti dello scioglimento di una società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . 75911. Ipotesi di scioglimento della società senza apertura della liquidazione . . . . 762

Indice sommario

XXVIII

Page 21: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

CAPITOLO 40

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI PERSONEE LA LORO ESTINZIONE

1. La nomina dei liquidatori e la loro accettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7652. Cessazione della funzione di liquidatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7683. La disciplina delle operazioni di liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7694. Apertura della liquidazione e posizione della società, dei soci e dei creditori

particolari del socio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7705. Doveri degli amministratori in sede di apertura della liquidazione della società

di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7716. Poteri e doveri dei liquidatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7727. Divieto per i liquidatori di una società di persone di compiere « nuove

operazioni » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7748. Divieto per i liquidatori di ripartire i beni sociali prima del « pagamento dei

creditori della società » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7759. Le operazioni finali della liquidazione di una società di persone . . . . . . . . 77610. Restituzione dei beni conferiti in godimento e non applicabilità del divieto di

cui all’art. 2280 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77711. La ripartizione dell’attivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77812. La ripartizione dei beni in natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77913. Chiusura della liquidazione e la cancellazione ad opera dei liquidatori . . . . 78014. L’estinzione delle società di persone commerciali regolari . . . . . . . . . . . . 78015. Il nuovo indirizzo della giurisprudenza in materia di estinzione delle società di

persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78416. L’estinzione delle società di persone irregolari e delle società di persone di

fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78717. La richiesta di cancellazione delle società di persone e gli effetti conseguenti . 78818. La dichiarazione di fallimento di una società di persone cancellata . . . . . . 79119. Cancellazione della società in nome collettivo e in accomandita semplice e la

tutela dell’interesse dei creditori insoddisfatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79220. Deposito e conservazione delle scritture contabili e dei documenti sociali . . 793

CAPITOLO 41

SCIOGLIMENTO DEL RAPPORTO SOCIALELIMITATAMENTE A UN SOCIODI UNA SOCIETÀ DI PERSONE

1. Le cause dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente al singolosocio. La morte del socio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 797

2. I diritti del successore del socio defunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7993. Morte del socio e scioglimento della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8034. « Salvo contraria disposizione del contratto sociale »: il carattere dispositivo

dell’art. 2284 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8035. Le clausole di scioglimento e quelle di consolidazione . . . . . . . . . . . . . . . 8046. Le clausole di continuazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8057. Il recesso del socio quale causa di scioglimento del rapporto sociale . . . . . . 8078. Il recesso del socio dalla società a tempo indeterminato o per tutta la vita di

uno dei soci ed ipotesi consimili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8099. Il recesso del socio da una società di persone a prescindere dalla sua durata. La

« giusta causa » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81210. Profili giuridici sull’accertamento della giusta causa per il recesso . . . . . . . 81311. La previsione convenzionale del recesso del socio dalla società di persone . . 81512. La posizione individuale del socio receduto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 815

Indice sommario

XXIX

Page 22: Società in generale Società di persone - shop.giuffre.it · Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili . . . . . . . . . 124 ... non per la società

13. La liquidazione della quota a favore del socio receduto . . . . . . . . . . . . . . 81714. L’esclusione di diritto del socio da una società di persone . . . . . . . . . . . . 81915. L’esclusione facoltativa del socio da una società di persone . . . . . . . . . . . 82016. Il procedimento di esclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 822

Indice bibliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 825Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 839

Indice sommario

XXX