glossario per l'e-learning

8
GLOSSARIO (minimo) PER L’E-LEARNING Laboratorio di scrittura professionale – corso B 28 novembre 2008 ore 13-14 Patrizia Lùperi [email protected]

Upload: patrizia-luperi

Post on 01-Jul-2015

470 views

Category:

Education


4 download

DESCRIPTION

Modulo "Glossario per l'e-learning", svolto in data 28 novembre 2008, all'interno dell'insegnamento di "Laboratorio di scrittura professionale", Corso di laurea Informatica Umanistica, Università di Pisa

TRANSCRIPT

Page 1: Glossario per l'e-learning

GLOSSARIO (minimo) PER L’E-LEARNING

Laboratorio di scrittura professionale – corso B28 novembre 2008

ore 13-14Patrizia Lùperi

[email protected]

Page 2: Glossario per l'e-learning

A-learning: assisted learning, attività di formazione in presenza che utilizzano supporti di rete fino al 20% delle attività

Ambiente di apprendimento: particolare contesto artificialmente costruito, comprensivo di soggetti, regole e interazioni; può essere fisico, virtuale o misto

Apprendimento asincrono: attraverso la fruizione di contenuti preconfezionati disponibili sulla piattaforma di erogazione

Apprendimento sincrono: attraverso l’utilizzo della videoconferenza e delle aule virtuali

Apprendimento collaborativo: attraverso le attività delle comunità virtuali di apprendimento

Page 3: Glossario per l'e-learning

B-learning: blended learning, attività di formazione erogata per un 20% in presenza e per il resto a distanza

Brainstorming: tecnica basata sulla esplorazione libera da parte di un gruppo intorno a un tema; l’individuo può dire tutto ciò che vuole senza fare critica agli altri

CMC: comunicazione mediata dal computer tra due o più soggetti. Può avvalersi di comunicazione scritta (posta elettronica) oppure audio-video (videoconferenze)

Courseware: termine collettivo che indica tutti gli oggetti, digitali e non, che costituiscono un corso e-learning

Page 4: Glossario per l'e-learning

E-learning: metodologia didattica che offre la possibilità di erogare e fruire di contenuti formativi elettronicamente (e-learning) attraverso Internet. Per l’utente rappresenta una soluzione di apprendimento flessibile, in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile. L’e-learning non è una realtà secondaria rispetto a quella tradizionale ma anzi svolge una funzione complementare e integrativa

Page 5: Glossario per l'e-learning

Facilitator: tutor online che aiuta gli studenti ad interagire con l'ambiente di apprendimento

Groupware: software che promuove la collaborazione on line, mediante l’utilizzo della posta, dei documenti condivisi.. (può essere sincrono o asincrono)

Instructional design: attività di progettazione formativa che parte dall’analisi dei bisogni fino all’erogazione didattica

LMS: Learning Management System, software che gestisce gli accessi, i progressi e le comunicazioni di uno studente durante un corso in e-learning

Learning object:Unità didattica che nel suo complesso costituisce un argomento completo. È la più piccola entità componente il contenuto di un corso dotata di senso compiuto dal punto di vista della formazione.

Dall’aggregazione dei L.O. nascono le unità didattiche che

compongono i moduli che a loro volta formano i corsi (concetto del mattoncino di Lego)

Page 6: Glossario per l'e-learning

Piattaforma e-learning:software che crea nella rete un ambiente tecnologico adatto a ospitare attività di insegnamento e/o apprendimento (es: Moodle, A-Tutor)

Repository: archivio in cui vengono raccolti i dati in formato digitale

Tracciamento: tecnica automatica di raccolta dati circa l’utilizzo di un determinato software o di uno specifico sito web, web forum…

Web based training: formazione via Internet e accessibile tramite web browser

Wiki: sito web che permette a ogni utente di aggiungere contenuti ma anche di modificare quelli già esistenti, già inseriti da altri

Storyboard: Presentazione dettagliata di un progetto multimediale che illustra le caratteristiche e funzionalità di un corso e-learning

Page 7: Glossario per l'e-learning

Virtual reference desk (VRD) sui glossari on line Glossario ASFOR: http://www.asfor.it/sitonuovo/LETTERA%20A

SFOR/Lettera%20Asfor%202003%20nr%203.pdf

Ministero del lavoro: http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/

Europalavoro/SezioneEuropaLavoro/DGPOF/ProdottiEditoriali/CollaneEditoriali/LibriFSE/glossarioelearning

Page 8: Glossario per l'e-learning

VRD - Glossari

Ministero della pubblica istruzione -osservatorio tecnologico della scuola:

http://www.osservatoriotecnologico.it/internet/e-learning/glossario_e-learning.htm

Studio TAF: http://www.studiotaf.it/teoriemodellifad20.htm Universinet.it: http://www.universinet.it/tg-studenti/1-

universita-news/626-il-glossario-dele-learning.html