gymlive 2/2013

44
RIVISTA GINNICA Federazione svizzera di ginnastica | N o 2 | Aprile 2013 | Fr. 6.– Finale UBS Kids Cup Giovani dell’atletica I sacchi a pelo per la FFG Speciale Congresso FSG Main Partner Co-Partner

Upload: schweizerischer-turnverband

Post on 22-Jul-2016

220 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Congresso FSG, Finale UBS Kids Cup

TRANSCRIPT

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 2 | Aprile 2013 | Fr. 6.–Federazione svizzera di ginnastica

Finale UBS Kids CupGiovani dell’atletica

Sleep Lab.2700 m altitude. Minus 15°C.

erd

man

npei

sker

1017422_Mammut_Posterset_Wi_10_11.indd 3 13.07.10 11:36

I sacchi a pelo per la FFGSpeciale

Congresso FSG

Main Partner Co-PartnerMain Partner Co-Partner

Sponsorenbalken_quer_210x17_GYMlive.indd 1 22.03.2013 09:08:41

SHOPSHOPSHOP

Articolo / misura / colore Quantità Prezzo Indirizzo Code: GYMlive 04/13

Data/fi rma

Nome e cognome

Via

CAP/località

Telefono

E-Mail

Ordinazioni: CARESHOP GmbH, c/o Bürgerspital Basel, Ruchfeldstrasse 15, 4142 Münchenstein

Telefono 0848 900 200, Fax 0848 900 222, www.careshop.chCon riserva di errori di stampa. Prezzi IVA inclusa, più spese di spedizione.Fornitura fino ad esaurimento delle scorte. *Somma dei singoli prezzi.

Ord

ina

zio

ni:

Te

lefo

no

08

48

90

0 2

00

, Fa

x 0

84

8 9

00

22

2,

ww

w.c

are

sho

p.c

h

Offerte speciali per le lettrici ed i lettori della rivista sportiva di ginnastica «GYMlive»

PER AMORE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE

Pantaloni funzionali/outdoor FLEX 3 IN 1

invece di* 349.– 149.–

1097 8654321

Pantaloni funzionali robusti, e tecnicamente raffi nati: perfetti come pantaloni da trekking e da sci; abbinabili alla giacca TITANIUM 6 IN 1; zip laterali rivestite su tutta la lunghezza; taglio ergonomico; bretelle amovibili per pantaloni esterni e

fl eece; bordo dei pantaloni in basso regolabile con una fascetta in velcro ; 4 tasche con zip rivestite e idrorepellenti; Speciale pacchetto inverno e sci: 1 fodera in

fl eece amovibile con parte petto e schiena rialzate, 2 tasche laterali, una tasca mar-supio sul petto con zip; ghette antineve elastiche, amovibili con passante sulla schiena; materiale: membrana HIMATEX a 2 strati traspirante, idrorepellente e antivento al

100%; materiale di rivestimento RipStop particolarmente resistente agli strappi e all’usura su ginocchia/sedere/interno caviglie; tutte le cuciture sono saldate

e impermeabili; colonna d’acqua: 20‘000 mm, attività traspirante: 6‘000 mvt (g/m2/24h); HIMALAYA OUTDOOR® by Omlin. 100% Made in Nepal.

11 colori: 1. giallo, 2. arancione, 3. rosso, 4. celeste, 5. azzurro pallido, 6. blu, 7. verde primavera, 8. olive, 9. grigio,

10. nero. 9 taglie: 2XS, XS, S, M, L, XL, 2XL, 3XL, 4XL

Pantaloni funzionalda trekking e da ssu tutta la lunghezz

fl eece; bordo dei pancon zip rivestite e idro

flfl eece amovibile consupio sul petto con zipmateriale: membrana

100%; materiale de all’usura su g

e impermeamvtmmmmmm (g/m2/2

100 %PFC free

Massaggio di picchiettamento & vibrante uTAP+uVIBE 2 IN 1

invece di* 229.– 129.– Massaggio di picchiettamento (uTap con luce a infrarossi selezionabile) inten-sivo, a regolazione continua e ad azione profonda & massaggio vibrante (uVibe)

per il riscaldamento dei tessuti ed un sollievo immediato. Effi cace per sciogliere e rilassare la muscolatura e stimolarne l’irrorazione sanguigna. Ottimo nei casi di: contratture, cram-

pi, dolori muscolari, segni di affaticamento, mal di schiena, dolori mestruali. Comprende 6 diversi accessori intercambiabili e 1 panno di ricopertura (protezione per capelli). Permette di massaggiare

senza sforzo le spalle, la schiena, le gambe e addirittura la pianta del piede. Istruzioni per l‘uso in i, f, d, e. 2 anni di garanzia

invece di* 1298.– 498.–

Sedia girevole per uffi cio ERGOTEC SYNCHRO PRO

698.– invece di* 1598.– (di pelle)

MADE OF NASA

MEMORY - FOAM

S / M L / XL

Sedia girevole per uffi cio professionale di forma anatomicamente perfetta e concepita se-condo le più recenti nozioni ergonomiche: meccanismo synchro bloccabile; regolazione altezza sedile

tramite elevatore a gas di sicurezza; regolazione individuale del peso corporeo; „MEMORY FOAM“ sedile ergonomico sagomato (S/M, L/XL); schienale a rete resistente a re-

spirazione attiva per lavorare sgravando la schiena, senza affaticamento e sudorazione; supporto lombare regolabile (sostegno della colonna vertebrale e dei dischi invertebrali); poggiatesta/

nuca regolabile (removibile); braccioli a 12 regolazioni verticali e laterali con poggiabraccio imbottito; adatta a tutte le attività in uffi cio, in particolare ai posti di lavoro allo schermo. Dimensioni

sedile: (LxPxT) A 48-65 x 52,5 x 48,5 cm, peso: 22 kg, istruzioni per l’uso e il montaggio in d, f, i, e. Garanzia 2 anni. Base a croce: legno/bambù, all. opaco, all. lucidato, all. nero opaco all. nero lucidato incl. rulli per

tappeti (rulli per pavimenti duri opzionali per CHF 20.-/5 pz.) Colori stoffa: 1. guava, 2. yellow, 3. domingo, 4. curacao, 5. costa, 6. steel, 7. paradise,

8. olive, 9. demerera, 10. sombrero, 11. havana, 12. montserat; Colore pelle: nero

54321 9876 121110

invece di* 698.– 198.–

Giacca funzionale/outdoor TITANIUM 6 IN 1

• modello ottimizzato

• misure riassortite

• più leggero

RE

r O

Giacca outdoor (4 stagioni) di alta qualità, concepita per le massime esigenze, collaudata sull’Himalaya e sulle Alpi e dotata

di tutte le fi nezze tecniche: zip frontale rinforzata a due vie con protezione sul mento; 2 grandi tasche interne sul petto con zip; 3 tasche

interne in rete e velluto; 4 tasche esterne con zip; tutte le zip sono idrore-pellenti e caratterizzate da un rivestimento aggiuntivo; Cool System con apertura a zip e velcro sotto le ascelle; cappuccio a scomparsa nel collo, regolabile e amovibile e dotato di visiera; polsini con velcro regolabile anche con una sola mano; coulisse elastica in vita e nell’orlo; incl. 2 fodere in fl eece amovibili (mediamente/altamente isolanti: 300/400g/L,

div. Tasche interne ed esterne con zip); materiale: membrana HIMATEX a 2 strati traspirante, idrorepellente e antivento al 100%; cuciture saldate e impermeabili; colonna d’acqua: 20’000 mm, attività

traspirante: 6‘000 mvt (g/m2/24h); speciale pacchetto inverno e sci: ghette paraneve sui fi anchi elastiche e amovibili per giacca

outdoor/in fl eece; taschino per il biglietto sulla manica; tasca apribile, trasparente per lo skipass; passamontagna

a scomparsa nel collo; 1 maschera per il viso; HIMALAYA OUTDOOR® by Omlin. 100% Made in Nepal.

11 colori: 1. giallo, 2. arancione, 3. rosso, 4. celeste, 5. azzurro pallido, 6. blu, 7. verde primavera, 8. olive, 9. grigio,

10. nero. 9 taglie: 2XS, XS, S, M, L, XL, 2XL, 3XL, 4XL

1097 8654321

H

5

100 %PFC free

Visitate i nostri negozi «Careshop»:• 4051 Basilea, c/o Büspishop, Aeschenvorstadt 55, Telefono 061 227 92 76 Lunedì chiuso • Martedì-Venerdì 10.00 - 18.00 • Sabato 10.00 - 16.00• 4500 Solothurn, Bielstrasse 23, Telefono: 032 621 92 91 Lunedì chiuso • Martedì e Giovedì 14.00 - 18.00 • Sabato 10.00 - 16.00

Bastoni da montagna/trekking ERGOLITE PROTEC ANTISHOCK

invece di* 179.– 79.– Bastone da montagna e da trekking a 3 sezioni in lega di alluminio di alta qualità e tecnologia 7075 T6

con sistema AntiShock e punta in carburo di tungsteno. Impugnatura in sughero termoregolatore con impugnatura Contour allungata EVA-Full-Foam per presa accorciata. Impugnatura ango-

lata del 15% per una presa ergonomica con due passamani sostituibili e regolabili. Modello estremamente solido, altissima resistenza alla rottura, regolabile da 77 a

140 cm, con borsa di trasporto e custodia. Colori: blu/verde/argento/nero

Kit di trattamento capelli & denti FAZOR® 5 IN 1

invece di* 498.– 149.– Rasoio con 5 lamette; in umido e secco; Rasoio da barba e capelli lunghi con con unità di precisione di taglio regolabile; Rasoio per i peli dell´orecchio e del naso; Rasoio da barba di precisione; Spazzolino da denti a batterie e oscillante; Accessori da viaggio (22 x 44 cm): Power-System (100 - 240 V, ricarica veloce, batterie litium ione etc.); Lucchetto

da viaggio; PowerPod stazione di ricarica

Colori: 1. nero, 2. bianco, 3. antracite

• 16 SPAZZOLE AD INCASTRO

• 1 ST. DI RICARICA POWERPOD

• 1 ACCESSORI DA VIAGGI

inclusivo

NOVITÀ

MONDIALE!

Orologio fi tness/outdoor + Body fi tness-bilancia analisi + GPS Pod OMLIN TRAINING SYSTEM X1

invece di* 698.– 298.– senza GPS –

invece di* 898.– 398.– con GPS –

Primo training system professionale da 2,4 gHz composto da orologio fi tness/outdoor X1 2 in 1 con sensore “swiss made” + Body fi tness-bilancia analisi: 20 funzioni outdoor e

meteo (bussola digitale, altimetro, barometro, termometro, etc.); 13 funzioni sport e fi tness (cinturone pettorale cardiofrequenza codifi cato 2,4 gHz, diario di bordo, contapassi, pacemaker,

calorie, etc.); 9 funzioni tempo e allarme (tempo, data, allarme, crono, timer count down, etc.); Cambio batteria semplice, protezione contro gli spruzzi d’acqua, scaricamento su PC senza fi li, soft-

ware analisi, USB Pod; 5 funzioni di analisi body fi tness: Misurazione di peso del corpo fi no a 150 kg, grasso/acqua corporea, massa ossea/muscolare; 4 profi li, trasmissione dati in tempo reale;

Funzione GPS/Pod: registrazione percorso GPS, velocità, distanza etc.; Clip per i lacci, bracciale, scaricamento su PC, caricatore/cavo di collegamento USB (carica rapida).

Istruzioni per l‘uso in it, ted, fr, ingl. 2 anni di garanzia.

4 colori: bianco, giallo, blu, nero

NOVITÀ

MONDIALE!

SENSORE

SWISS MADE!

| GYMlive 2/13 | 3Editoriale / Sommario

Sommario

Carta bianca con Hans-Jürg Käser 5

Gente 6/7

FFG 2013: «Gymnastique fantastique» 8/9

FFG 2013: società «in riva al lago» 11

Giochi: fine della stagione al coperto 12/13

Giornate test FSG di gymnastique 15

UBS Kids Cup 16

Giochi al nazionale: AD 17

Formazione: Congresso FSG 18/19

Dalla FSG 20

Pagine centrali: le vincitrici della Coppa 22/23

Speciale: sacco a pelo 24/25

Tema: Swiss Olympic 27

Preavvisi 29–31

Info FSG 32/33

Rendez-vous/Visita ai corsi 34/35

Foto e lettere alla redazione/concorso 36/37

Offerte ai membri/Partner FSG 38/39

Staffetta FSG con Fred Greder 40/41

Il punto finale di GYMlive/Impressum 42

Preavviso: GYMlive 2/2013 42

È veramente peccato!Pochi giorni fa è giunto un comunicato dalla Divisione dello sport di massa della nostra fede-razione che sicuramente non ha fatto piacere a nessuno. I Campionati

svizzeri di sezione, previsti il prossimo mese di settembre, non avranno luogo a causa della mancanza di un organizzatore.Da parecchio tempo si sapeva come le ricer-che fossero molto difficili, ma fino alla fine si è sempre sperato che si potesse giungere ad una soluzione positiva.Chiaramente una manifestazione dello spes-sore dei Campionati svizzeri di sezione è assai imponente, come lo dimostrano le cifre delle presenze dello scorso anno in quel di Berna. Ben oltre 3000 ginnaste e ginnasti che si sono esibiti in qualche cosa come 291 produzioni sull’arco del fine settimana (sabato e dome-nica). Da non sottovalutare che oltre alla pre-senza massiccia di atleti, al tutto si aggiunge la ricerca delle istallazioni di concorso e del ma-teriale necessario (veramente parecchio!) e non da ultimo quella delle persone che si mettono a disposizione a titolo di volonta-riato (e ne occorrono veramente tante, tante).Sta di fatto che il più grande appuntamento dell’anno dello sport di massa non avrà luogo. Si potrebbe anche pensare che quest’anno la FSG offra un’altra occasione eccezionale, ovvero la Festa federale di Bienne, alla quale parteciperanno circa 60000 ginnaste e ginnasti. Tuttavia, in occa-sione dei Campionati svizzeri di sezione, gli estimatori dello sport ginnico hanno la possi-bilità di ammirare il fior fiore della ginnastica in tutte le sue tredici discipline a concorso, che spaziano dall’attrezzistica, alla gymnasti-que e a quant’altro. Una sola cosa che rende un po’ meno amaro il tutto. Nel 2014 sarà Lyss che ospiterà que-sto importante appuntamento e nel 2015 Yverdon. Dunque nell’immediato futuro lo svolgimento di questa bella manifestazione è assicurato. Dopo… si vedrà. Unico neo. Nella storia della Federazione svizzera di ginnastica, nell’anno 2013 non fi-gureranno mai i vincitori delle diverse disci-pline dei Campionati svizzeri di ginnastica. Il che è un vero peccato!

EmilianoCamponovo Redattoreinlinguaitaliana

Vi presentiamo

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Palla al cesto: ecco i vincitori della CoppaA Roggwil TG e a Urtenen Schönbühl hanno avuto luogo gli ultimi appuntamenti della stagione al coperto 2012/2013 della palla al cesto e i CS seniori. Pagine 12/13

AD Giochi al nazionaleMaienfeld ha ospitato l’Assemblea dei dele-gati dei Giochi al nazionale. Cambiamenti in seno al Comitato centrale e nuovi soci onorari. Pagina 17

Speciale: escursioni/sacco a peloI ginnasti si trovano bene in mezzo alla natura. Durante le loro escursioni con le società, per il pernottamento fanno sovente capo al sacco a pelo. GYMlive vi informa. Pagine 24/25

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 2 | Aprile 2013 | Fr. 6.–Federazione svizzera di ginnastica

Finale UBS-Kids-CupGiovani dell’atletica

Sleep Lab.2700 m altitude. Minus 15°C.

erd

man

npei

sker

1017422_Mammut_Posterset_Wi_10_11.indd 3 13.07.10 11:36

I sacchi a pelo per la FFGSpeciale

Congresso FSG

Main Partner Co-PartnerMain Partner Co-Partner

Sponsorenbalken_quer_210x17_GYMlive.indd 1 22.03.2013 09:08:41

Prima pagina

Ginnastica, danza e movimento. Ecco il

Ballroom-Fitness. In dodici palestre di

Aarau si sono dati appuntamento circa 600 ginnaste e gin-nasti per l’annuale

Congresso della FSG. Una vasta pa-

letta di lezioni e molta soddisfazione

per tutti.

Pagine 18/19

Partenaire 2013-2016 Partenaire officiel en tenues de compétition

des cadres nationaux de la FSG.

Partenaire 2013-2016

Carla Sport SàrlChocolatière 2 // 1030 Bussigny-près-Lausanne

021 702 42 47 // [email protected] ONLINE

Nouvelle collectionprintemps

8 modèles à découvrirEdition limitée!

| GYMlive 2/13 | 5Carta bianca

Hans-Jürg Käser: consigliere di Stato bernese si rallegra pure lui per la FFG 2013

Fare conoscenza con i bernesiNel 2013, il cantone di Berna accoglierà due «Federali»: la 75a Festa federale di ginnastica e la Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri. «Qualche cosa di speciale» per il consigliere di Stato bernese, ministro della polizia, degli affari militari e sportivi Hans-Jürg Käser. Egli augura il benvenuto alla famiglia ginnica che giunge nel suo cantone per la «Festa ai bordi del lago» a Biel/Bienne ed è felice di incontrare i ginnasti di tutta la Svizzera.

Il cantone di Berna è molto vicino e sensibile allo sport. Ogni anno numerose manifestazioni sportive hanno luogo nelle diverse regioni nel nostro cantone. Fra queste figurano regolarmente degli avvenimenti di grande spessore come gli EURO 2008 della UEFA o i mondiali maschili di Unihockey dello scorso anno. Oltre a questo genere di manifestazioni, il cantone so-stiene ogni anno delle manifestazioni che figurano re-golarmente a calendario come, per esempio, le tappe della Coppa del mondo di sci alpino a Wengen e Adel-boden o il «Beachvolley World Tour» a Gstaad. In oc-casione di questi appunta-menti, il canton Berna coor-dina in primo luogo gli effettivi della protezione ci-vile, ma offre pure un soste-gno finanziario. Non è suffi-ciente tuttavia essere un can-tone attivo per organizzare queste manifestazioni con successo. Il tutto necessita pure delle regioni e dei co-muni che fanno prova di entusiasmo per lo sport, as-sociazioni innovative, nonché migliaia e migliaia di volontari. Il fatto che, messi a parte l’Ufficio federale dello sport e Swiss Olympic, numerose federazioni sportive nazionali si siano installate a Berna, sottoli-nea il ruolo che lo sport giochi nel nostro cantone.2013 è l’anno dello sport per eccellenza nel canton Berna. Lo sport di massa sarà infatti sotto la luce dei riflettori con due manifestazioni: la Festa federale di ginnastica (FFG) a Biel/Bienne e la Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri (FFLA) a Burgdorf. Organizzare due «Federali» nello stesso anno e nello stesso cantone è inabituale. Per poterle promuovere, gli organizzatori possono contare sulla disponibilità e grande esperienza delle mie collaboratrici e dei miei collaboratori.L’Ufficio della sicurezza civile, dello sport e degli af-fari militari del canton Berna (OSSM) coordina da una parte la protezione civile e si profila dall’altra come il centro di competenza dello sport. Gestisce lo sport, organizza i corsi di formazione dei quadri Gio-ventù e Sport e incoraggia attivamente l’attività spor-tiva. Quest’anno abbiamo potuto creare ben sei nuove scuole dello sport per giovani sotto il cappello di «Sportopus». Questo con lo scopo di promuovere la formazione polisportiva dei giovani da 5 a 10 anni come complemento alle attività delle società. Sporto-

pus offre pure ad un altro settore di giovani, coloro che soffrono di sovraccarichi ponderali o di deficit del movimento, un programma specifico per gruppi mi-rati. L’offerta di Sportopus dovrebbe in futuro coin-volgere tutto il canton Berna. Un altro strumento per la promozione dello sport è la nostra tenda mobile OSSM, che mettiamo gratuitamente e disposizione dei comuni per avvenimenti che promuovono lo sport. In questi ultimi 70 anni, la FFG ha già avuto luogo a quattro riprese nel canton Berna. La «Festa ai bordi

del lago» di quest’anno costi-tuirà certamente un nuovo punto culminante della storia dell’organizzazione di manife-stazioni sportive nel canton Berna. Noi siamo felici di ac-cogliere numerosi ginnasti, uomini, donne e giovani e spe-riamo pure di ospitare alla

FFG di Biel/Bienne numerosi spettatori. Sono sicuro che questo lembo di terra tipico del nostro cantone sarà una meta più che mai apprezzata da tutti i parte-cipanti. Lo slogan «Gymnastique fantastique» della FFG evoca l’elevato livello delle evoluzioni, dei passi di danza, de-gli esercizi ginnici e delle prestazioni atletiche. Gli esercizi individuali e le impressionanti produzioni di gruppo mostrano la diversità di questa festa e fanno sussultare il cuore. Un programma quadro più che mai diversificato ci attende in una magnifica cornice.Care ginnaste e cari ginnasti, approfittate di questa opportunità e fate la conoscenza con le bernesi e i ber-nesi. È l’occasione per intrecciare delle nuove relazioni ed amicizie, nonché imparare a conoscere altre men-talità in altri luoghi del nostro paese. La Svizzera ha parecchio da offrire! – «Cara famiglia della ginnastica benvenuta nel canton Berna».

Hans-JürgKäser,consiglierediStato/RC

Foto

: Idd

Hans-Jürg Käser

Data di nascita6 settembre 1949

DomicilioLangenthal

Stato civilesposato

Professioneconsigliere di Stato

Funzionedirettore del Dipartimento polizia e militare

Hobbyromanzi polizieschi, automobili da collezione, giardinaggio, viaggi

«La ‹Festa ai bordi del lago› di quest’anno costituirà certamente un nuovo punto culminante della storia dell’organizzazione di manifestazio-

ni sportive nel canton Berna.»

6 | GYMlive 2/13 | Gente

FFG 2013: 3° Atelier a Macolin

Occasione unicaIl 3° Atelier della direzione generale del Comitato d’organizzazione (completo) della Festa federale di ginnastica 2013 ha avuto luogo sabato 16 febbraio 2013 a Macolin (ancora innevata) e ha coinvolto circa 200 responsabili di tutti i settori per una giornata di informazione e di lavoro. Un’opportunità anche sul piano fo-tografico, dato che le occasioni per vedere tutte le persone che «tirano le cordi-celle» della FFG sono piuttosto rare. Ecco dunque gli «artigiani» incaricati di ve-gliare affinchè tra due mesi, in occasione della «Festa ai bordi del lago», tutto si svolga nel migliore dei modi. Conoscete qualcuno? fri/RC

FFG 2013: occhio all’ecologia

Primo certificato verde per la FFG«BKW FMB Energie AG conferma con il certificato numero 13870601/d l’acqui-sto di elettricità verde dall’officina idraulica di Aarberg denominato - nature made star» si legge sul certificato consegnato da Roman Hellbach e Fritz Mühlethaler (a sin. e a des. entrambi di FMB) a Frank Hofer (direttore FFG, 2° da sin.) e a Hans Stöckli (presidente del CO della FFG, 3° da sin.) in occasione della conferenza stampa di Biel/Bienne. Il CO vuole organizzare una FFG impeccabile senza mini-mizzare i compiti e cercando nel contempo di soddisfare tutte le esigenze sociali, economiche ed ecologiche. fri/RC

Evelyne Binsack tra i tecnici

Molto in alto, molto lontano, l’estremoIn occasione della loro conferenza dei tecnici di metà marzo, la sportiva «estrema» Evelyne Binsack (Meirin-gen, foto) ha condotto i 150 tecnici di tutte le discipline sportive a 8848 metri di altezza, sull’Everest (Nep), il punto più alto del nostro pianeta. In seguito li ha por-tati al Polo sud dopo un tragitto a piedi e in bicicletta di 25000 km di lunghezza che si è protratto per 484 giorni. Il 28 dicembre 2007, la bernese ha raggiunto il suo obiettivo dopo 1200 km in condizioni particolarmente difficili «Chi osa può perdere; chi non osa ha già perso in partenza», questo era il titolo del suo appassionante esposto. fri/RC 

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Primo GYMlive stampato presso la «Zofinger Tagblatt AG»

Grande attesa a ZofingenGiovedì, 21 febbraio 2013 alle ore 11.00, le rotative della ditta Zofinger Tagblatt AG (Zofingen) hanno dato alla stampa le prime pagine del primo GYMlive 1/2013. Un cambiamento di tipografia (vedi numeri precedenti) che non ha solamente su-scitato alcune emozioni tra i membri della redazione. André Schär (foto, da sin. pubblicità), Regula Kobel (grafica), Roland Lustenberger (direttore della stampa) e Alois Grüter (consigliere per la clientela), le persone di contatto della redazione della rivista ufficiale della FSG presso ZT AG, hanno pure seguito questa «nascita» con grande attenzione. fri/RC

Foto

: Pet

er Fr

iedl

iFo

to: P

eter

Frie

dli

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

| GYMlive 2/13 | 7Gente

Sottovoce nella FSG …

«Alla sua prima apparizione in un incon-tro internazionale di ginnastica artistica, Ilaria Käslin ha dominato la gara. Oltre a noi sarete contenti anche voi ticinesi».Ecco quanto ci ha detto in un recente amichevole colloquio un membro della commissione dello sport d’élite della FSG.L’opinione della redazione in lingua italiana: sicura-mente siamo più che soddisfatti del risultato. La chiassese è veramente un’ottima ginnasta con un grande potenziale che sa destreggiarsi al meglio. A lei vada il nostro complimento. Comunque, messa a parte l’inattesa vittoria, speriamo che Ilaria non sia confrontata troppo in fretta con importanti impegni. Sarebbe peccato. Dapprima deve farsi le ossa e, si-curamente, in un secondo tempo non mancherà di sorprenderci al meglio ad altissimo livello.

«Caro Emiliano, ti posso assicurare che nel quartier generale dell’organizzazione della FFG 2013 a Bienne l’impegno non manca e le ore di lavoro non si contano».Ce lo ha riferito, poco tempo fa a Bienne il direttore generale dei concorsi della FFG 2013 Thomas Jäger. E noi aggiungiamo: ci mancherebbe. Siamo perfet-tamente coscienti che organizzare una Festa fede-rale di ginnastica non sia una cosa di poco conto. Saranno infatti presenti 60000 ginnasti, tra i quali 17000 giovani e ben 150000 spettatori. Cifre da ca-pogiro. In più il comitato d’organizzazione vuole of-frire ai partecipanti 1000 altre cose. Abbiamo avuto modo di discutere con il numeroso personale che la-vora nel centro nevralgico della FFG 2013 in quel di Nidau e ne siamo rimasti a bocca aperta. Non ci re-sta che augurare a tutti gli organizzatori e alla no-stra federazione un grande «In bocca la lupo» e che tutto possa funzionare al meglio. Conoscendo le persone coinvolte ne possiamo essere sicuri.

«Malgrado tutto, siamo riusciti a chiu-dere i conti del Gala FSG e della Swiss Cup con un piccolo utile».Ce lo ha detto durante una riunione il responsabile delle finanze in seno alla FSG Kurt Hunziker. Ecco il nostro pensiero: non ci avremmo mai creduto visto le grandi spese con le quali gli organizzatori erano confrontati. Simili manifestazioni richiedono degli impegni finanziari notevoli e come si sa, al giorno d’oggi trovare degli sponsor o dei partner particolari non è così facile. Tanto di cappello quindi alla FSG ed al CO di Zurigo che sono stati capaci, ol-tre a soddisfare nel migliore dei modi gli spettatori, anche a far quadrare le cifre, il che non è da tutti. Bravi!

La redazione

Nuova assistente nel quadro d’élite femminile

Sandra Heeb Thalmann iniziaÈ Sandra Heeb Thalmann (Schnottwil, foto) che succede a Elisabeth Mauerhofer (Wollerau) e Christianne Henzi (Bienne, vedi GYMlive 1/2013), che si sono occu-pate per 20 anni delle ginnaste dell’élite femminile. La nuova assistente del qua-dro nazionale femminile (artistica, GR, trampolino) è felice di affrontare questa sfida. Docente di scuola elementare e professoressa di ginnastica e sport di 37 anni ha fatto parte per parecchio tempo della società di ginnastica del TV Schnottwil. È pure un’appassionata degli sport invernali e della bicicletta. «Vengo dal mondo dell’attrezzistica, ma ho pure dei legami con lo sport d’élite, dato che mio marito lavora a Macolin). Mi piace vivere nuove esperienze, tra atleti, scuola/formazione, federazione, allenatori, famiglie che accolgono le ginnaste, genitori. Un’offerta in-teressante», ha confidato Sandra Heeb Thalmann alla nostra redazione. fri/RC

Pianificazione 2013-2019 per l’Unione romanda di ginnastica (URG)

Agenda completa per la Svizzera romandaA fine febbraio, i comitati esecutivo e tecnico dell’URG si sono riuniti per definire le tappe future dell’URG fino al 2019, anno durante il quale si festeggerà il suo cen-tenario. L’URG è un’organizzazione che raggruppa circa 50000 ginnasti di sette associazioni cantonali/regionali romande. La presidente Eliane Giovanola (foto, davanti al centro) e la sua squadra – (da sin. davanti) Marie-Thérèse Suter (GR) e Rosmarie Muller (Gymnastique, davanti a sin.) poi Martine Jacot (presidente tecnico), Rose-Marie Mory (se-niori), René Basler (vice presi-dente), Jean-Marie Donzé (rap-presentante FSG), Steve Baeri-swyl (attrezzistica individuale), Yolande Gigon (finanze) e Ruth Holland (segretariato), man-cano Dominique Collaud (at-trezzistica società) e Corinne

Gabioud (media) hanno gettato le basi per il futuro della ginnastica romanda. Malgrado qualche posto sia vacante, nel comitato tecnico si lavora a pieno ritmo e tutto funziona. Dopo i Campionati romandi 2013, il ca-lendario URG dal 2014 offrirà pure una giornata ro-manda dei giochi. (www.urg.ch). cg/RC

Capita, di tanto in tanto, che delle persone scelgano come destinazione per le loro escursioni il Segreta-riato centrale della FSG, Bahnhofstrasse 38, Aarau. È stato il caso dei membri del comitato dell’Associa-zione cantonale vodese di ginnastica (ACVG), venerdì 22 marzo 2013. Dopo la visita guidata dello stabile con Ruedi Hediger (direttore) e Christine Althaus (re-sponsabile del settore segretariato), hanno posato per la foto (Ruedi Hediger e Christine Althaus in posa con il sorriso di fianco ai rappresentanti dell’ACVG Thony Chevalley (atletica), Elisabeth Collaud (gymna-stique), Jean-François Quiblier (vice-presidente), Gra-ziella Clément (finanze), Marianne Conti (presidente) e Christine Meylan (sport élite).

fri/RC

Foto

: ldd

Visita ginnica dei romandi a Aarau

Vodesi in visita al segretariato FSG

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

8 | GYMlive 2/13 | FFG

I concorsi individuali e di società rappresenteranno l’ele-mento vitale della più grande manifestazione dello sport di massa svizzera, la 75a Festa federale di ginnastica. L’avvenimento costituisce per tutti i ginnasti della FSG che svolgono l’attività nel nostro paese, la possibilità di misurarsi e di valutare il valore della propria società nel contesto nazionale. A margine dei concorsi, la FFG pro-pone altresì dei numerosi momenti forti, in occasione dei quali ginnasti e spettatori potranno dilettarsi. Alfine di poter programmare per tempo e al meglio il loro sog-giorno, la redazione presenta i punti salienti.

Calendario FFGLa FFG si svolge dal 13 al 23 giugno 2013. Tuttavia sono in agenda delle accattivanti manifestazioni che coinvolgono le diverse regioni già a partire da sabato 25 maggio 2013. Un calendario multicolore in effetti attirerà l’attenzione della popolazione e dei turisti sulla «Federale» e susciterà la loro ammirazione dalla piazza della stazione al carrefour della via Dufour, pas-sando per il viale della stazione, la piazza centrale e la via Nidau. Un’»opera» che presenterà al meglio le as-

sociazioni cantonali. Dei «vernissages», durante i quali le associazioni si presenteranno con delle «produzioni di festa» (ginnastica, musica, prelibatezze culinarie, esibizioni umoristiche, ecc.). Il tutto sarà offerto a più riprese. La parola chiave sarà sempre «Gymnastique fantastique». Inoltre, i passanti potranno degustare di-verse specialità regionali:

Sabato, 25 maggio: Argovia (ore 10.00). – Berna Mit-telland (ore 10.30). – Neuchâtel (ore 11.00). – Lucerna Ob e Nidwaldo (ore 11.30).- Glarona (ore 12.00). – Vaud (ore 12.30). – Berna Seeland (ore 13.00).

Giovedì, 30 maggio: Berna Oberland (ore 19.00). – Giura Bernese (ore 19.30). – Basilea Campagna (ore 20.00). – Zugo (ore 20.30) . – Zurigo (ore 21.00). – Associazione federale giochi al nazionale (ore 21.30).

Sabato, 1° giugno: Berna Oberaargau-Emmental (ore 10.00). – Giura (ore 10.30). – Uri (ore 11.00). – San Gallo (ore 11.30). – Turgovia (ore 12.00). – Gri-gioni (ore 12.30. – Ticino ore 13.00).

FSG 2013: tanta ginnastica e tanti «Events»

Dappertutto «Gymnastique fantastique»Esattamente tra otto settimane, alle ore 21.00. si inizierà a Biel/Bienne la Festa federale di ginnastica con la cerimonia d’apertura alla Coop Arena. Durante undici giorni, la metropoli del Seeland apparterrà ai 60000 ginnasti della FSG e agli oltre 150000 spettatori dello sport ginnico. Gli autoctoni vivranno i loro migliori ricordi dell’Expo 2000.

Cerimonia di apertura, Coop Arena, giovedì 13 giugno (ore 21.00)Il colpo d’avvio della più grande mani-festazione dello sport di massa in Sviz-zera sarà dato nel migliore dei modi con numerose produzioni più che mai diver-sificate e la partecipazione di 900 at-tori. La novità, oltre alla tradizionale consegna della Bandiera FSG sarà il «Giuramento FFG) voluto per coinvol-gere i ginnasti a dimostrare la loro le-altà e attitudine sportiva durante la fe-sta. La cerimonia d’apertura offrirà pure numerosi spettacoli sportivi e produ-zioni con differenti stili di musica. Il pubblico potrà ammirare eccellenti di-mostrazioni di gymnastique, di aero-bica, di attrezzistica, produzioni di disci-pline dell’atletica, dei giochi al nazio-nale e così via. Remo Murer dirigerà lo spettacolo. Al termine dei fuochi d’arti-ficio coroneranno l’inizio della festa.

Concerto di «George», Coop Arena, venerdì 14 giugno (ore 21.00)L’ultimo CD in dialetto «Früschi Luft» (in italiano aria fresca) del can-tante bernese (George) si è distinto lo scorso anno ed è salito ai vertici delle classifiche non solo nazionali. Dopo la sua tournée in Svizzera ri-tornerà ad esibirsi in occasione della Festa federale di ginnastica a Biel/Bienne. Durante l’avanspettacolo, il pubblico potrà scoprire il gruppo Se-elandese «Trottoir». Il DJ Mario ani-merà in seguito la serata.

«National dänish performance team» (NDPT), Coop Arena, sabato 15 giugno (ore 21.00)Il NDPT suscita l’entusiasmo del pubblico da ormai 18 anni con i suoi spettacoli di danza frammisti di gin-nastica, di acrobazia e di balletto. Durante tutti questi anni si sono esi-biti in oltre 70 paesi di tutti i conti-nenti, divertendo oltre un milione di spettatori. Lo spettacolo della troupe del NDPT offrirà un tocco di internazionalità assolutamente spettacolare.

Carmine Burana, Coop Arena, domenica 16 giugno ore (11.00)Il concerto è previsto nella matti-nata. Si tratta di una composizione del tedesco Carl Orff ed è una delle opere corali classiche e popolari più conosciute del 20° secolo. Diretta da Beat Ryser (musica) e Pierre Liengme (coreografia), l’opera musi-cale, adattata per la FFG, sarà inter-pretata in un imponente quadro sulle rive del lago Lemano, grazie al coro di Bienne Seeland e di quello di Ipsach, accompagnati da due piani-sti e cinque percussionisti.

Cerimonia di chiusura per la gioventù, Coop Arena, dome-nica 16 giugno (ore 14.00)I partecipanti adulti non sono i soli a beneficiare di una cerimonia di chiusura che sia degna di questo nome. I 17000 giovani avranno così la loro proprio al termine del primo fine settimana della FFG. Proclama-zione dei risultati, distinzione ai mi-gliori, discorsi e bandiere. Il tutto ac-compagnato da una musica trai-nante che lascerà, senza alcun dubbio, nella mente delle speranze ginniche della FSG, un ricordo indi-menticabile e li contaminerà con il virus della FSG e della FFG.

giovedì13 giugno

venerdì14 giugno

sabato15 giugno

domenica16 giugno

| GYMlive 2/13 | 9| GYMlive 2/13 | 9| |FFG

Info/Acquisto biglietti d’entrataTutte le attualità della FFG 2013 a Biel/Bienne, ovvero date, orari e programmi, compresi gli «Events», sono disponibili in linea all’indirizzo www.etf-ffg2013.ch. I biglietti d’entrata per le manifestazioni della FFG possono pure essere ordinati con questo indirizzo (la vendita è aperta dopo il 1° marzo).

Peter Friedli/RC

«Soirée fantastique», Coop Arena, da martedì 18 a sabato 22 giugno (ore 21.00)Un programma diversificato e colorito per giovani e meno giovani, ginnasti e non ginnasti. A cinque riprese, il pubblico scoprirà un miscuglio di ginnastica, di magia, di musica e di divertimento creato appositamente per la Festa federale di ginnastica 2013 nella Coop Arena dell’Expo-Park. Uno spettacolo proposto da artisti della regione e nazionali, nonché dal celebre trio «Starbugs». Uno show che riunisce lo sport di massa e quello d’élite per entusiasmare tutto il mondo pre-sente alla «Festa ai bordi del lago».

Corteo, Biel/Bienne, sabato 22 giugno (ore 11.00)Il grande corteo della FFG condotto dalla fanfara militare e dal vessillo della FSG attraverserà il vecchio centro della città di Bienne. Dopo la bandiera centrale rosso e bianca sfileranno 70 blocchi che riuniranno numerosissimi ginnasti e propor-ranno quindi le 23 associazioni cantonali. Quadri colorati che si succederanno in un circuito e non mancheranno sicuramente di im-pressionare l’affollato pubblico che lo seguirà sul tracciato.

Cerimonia di chiusura, stadio «Gurzelen», domenica 23 giugno (ore 11.00)Le produzioni su grande spazio pre-sentate da oltre 1000 ginnasti e la tradizionale corsa delle bandiere sa-ranno sicuramente momenti salienti della cerimonia di chiusura della FFG 2013. Un’immagine indimenti-cabile. Le cerimonie protocollari e la proclamazione dei vincitori della fe-sta saranno pure della partita, come anche la musica. Oltre alla fanfara militare (con ginnasti, genitori e bambini) si produrranno i «Sur-fdrummers» di Spiez, le Fabrice Martins «Tap Dance Company» come pure la formazione biennese dei 15 cori delle alpi «Swiss Dixie Stomper». Fred Greder, il direttore creativo della cerimonia di chiusura ha realizzato un arrangiamento mu-sicale durante il quale si udiranno tutte le musiche dei cantoni svizzeri. Il meglio del meglio per chiudere in bellezza un’indimenticabile festa di ginnastica.

Esibizioni in città (primo e secondo fine settimana della FFG)Perché non riprendere la formula che ha riscontrato un grande successo in oc-casione della World Gymnaestrada nel prossimo mese di giugno 2013 nella città della FFG di Bienne, ovvero le esibizioni in città? Quattro istallazioni a Bienne e una a Nidau accoglieranno le produzioni che i ginnasti offriranno ai passanti e alle persone che si troveranno sul posto. Non mancheranno certo gli applausi. Qualche cosa come 300 gruppi provenienti da tutta la Svizzera si sono annunciati. Invadere la città di Bienne con un simile stratagemma è semplice-mente geniale.

martedì18 giugno

mercoledì19 giugno

giovedì20 giugno

venerdì21 giugno

sabato22 giugno

domenica23 giugno

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

bestellCoupon ICh bestelle mIt 14-tägIgem rüCkgabereCht

stückzahl art.-nr. Farbe grösse artikelbezeichnung einzelpreis

Versandkostenpauschale CHF 7.95 pro Bestellung

Name Vorname

Strasse PLZ/Ort

Telefon Mail

Datum Unterschrift

Coupon einsenden an: Prodesign Trading AG, Gösgerstrasse 15, 5012 Schönenwerd, Telefon 062 858 28 21, oder faxen an: 062 858 28 29, oder Mail an: [email protected], www.pro-design.ch

aktuell

Sportliche Schnittform. Material 95% Polyester und 5% Elastan (Spandex, 4-way stretch). In toller Melange-Op-tic.

orIgInal-sChweIzer-edel-weIsshemdOhne Kragen, Kurzarm, 1/2 geschlossen. Farben: Hellblau, AnthrazitGrössen: XS, S, M, L, XL, XXL, XXXL, 4XL und 5XLChF 74.90art. 0554

edelweIss-bluse Für damen Mit Edelweiss-Knöpfen, gerundeter Kragen, Kurzarm, Knopfleiste, tailliert, gerader Saum mit Seiten- schlitzen, inklusiv Reserveknopf. 100% Baumwoll-Flanell, Oeko-Tex 100Farben: Hellblau, AnthrazitGrössen: XS, S, M, L, XL, XXL und XXXLChF 97.90

sChweIzer-edelweIss-hemd «Cool maX»Edelweiss-Hemd COOL MAX für Herren, silver/marine, mit Kent-Kragen, langarm, zwei gedeckte Brusttaschen, sportlicher Schnitt. 54% Baum-wolle und 46% COOL MAXGrössen: XS, S, M, L, XL und XXLChF 109.90art. 0766

damen edelweIss-bluse «Cool maX»Edelweiss-Hemd COOL MAX für Da-men, silver/marine, mit Kent-Kragen, Ärmel zum Hochkrempeln, zwei gedeckte Brusttaschen, sportlicher Schnitt. 54% Baumwolle und 46% COOL MAXGrössen: XS, S, M, L, XL, XXL und 3XLChF 109.90art. 0768

orIgInal-sChweIzer-edelweIsshemdOhne Kragen, Langarm, 1/2 geschlossen. Farben: Hellblau und AnthrazitGrössen: XS, S, M, L, XL, XXL, XXXL, 4XL und 5XLChF 79.80art. 0555

orIgInal-sChweIzer-edelweIsshemdMit Kragen. Langarm, durchgehend mit Knöpfen. Farben: Hellblau und AnthrazitGrössen: XS, S, M, L, XL, XXL, XXXL, 4XL und 5XLChF 79.80art. 0553

appenzeller gürtelTraditioneller Schweizer-Folklore-gürtel, mit Messing Kuh-Symbole, voll Rindsleder, schwarz, Messing-Schnalle.längen:Gürtellänge misst sich: Bauchumfang + 15 cm80, 85, 90 cm ChF 89.9095, 100, 105 cm ChF 93.90110, 115, 120 cm ChF 99.80125, 130 cm ChF 106.90art. 0557

appenzeller gürtelTraditioneller Schweizer-Folklore-gürtel, mit Nickel Kuh-Symbole, voll Rindsleder, schwarz, Nickel-Schnalle speziell behandelt gegen Allergien.längen:Gürtellänge misst sich: Bauchumfang + 15 cm80, 85, 90 cm ChF 98.9095, 100, 105 cm ChF 102.90110, 115, 120 cm ChF 108.80125, 130 cm ChF 115.80art. 0558

| GYMlive 2/13 | 11FFG

Corso di lingue per la FFG 2013: seconda parteIn occasione della Festa federale di ginnastica 2013 a Biel/Bienne sarebbe bello ed interessante che i parteci-panti potessero scambiare qualche parola anche tra di loro nelle diverse lingue. GYMlive propone un breve e semplice corso per facilitare il loro compito.

Italiano Francese Tedesco

Quale concorso disputate? Quels concours disputez-vous? Welche Wettkämpfe bestreitet ihr?

Il concorso in tre parti / in una parte Le concours en trois parties / en une partie 3-tlg./1-tlg. Vereinswettkampf

Quando gareggiate? Quand est-ce votre tour? Wann startet ihr?

In quale divisione voi concorrete? Dans quelle division concourez-vous? In welcher Stärkeklasse seid ihr eingeteilt?

Dove dobbiamo consegnare la nostra musica? Où devons-nous déposer notre musique? Wo müssen wir unsere Musik abgeben?

Dove possiamo ricevere il nostro foglio delle note? Où pouvons-nous récupérer notre feuille de notes? Wo können wir das Notenblatt abholen?

Noi vogliamo inoltrare un ricorso. Nous souhaitons déposer un protêt. Wir möchten Protest einlegen.

Quanti punti avete ricevuto? Combien de points avez-vous? Wie viele Punkte habt ihr?

La tassazione è troppo severa. La taxation est beaucoup trop sévère. Die Bewertung ist viel zu streng.

Veloce/lontano/alto Vite/loin/haut Schnell/weit/hoch

Partenza/arrivo Départ/arrivée Start/Ziel

Aerobica/attrezzistica/gymnastique/giochi al nazionale Aérobic/agrès/gymnastique/jeux nationaux Aerobic/Geräteturnen/Gymnastik/Leichtathletik/Nationalturnen

Mancano 65 giorni alla FFG 2013

L’esperienza non mancaLa società ginnastica di Brissago ha partecipato alle ultime quattro edizioni della festa Federale, ritagliandosi uno spazio nell’ambito del divertimento, portando allegria e simpatia durante i tre giorni previsti per le attività sportive e ludiche. Ed è con questo spirito che ci si appresta ad affrontare anche questa quinta trasferta, per partecipare alla manifestazione più importante nell’ambito delle attività sportive per lo sport di massa.

A Lucerna nel 1991, abbiamo portato oltre al gruppo attivi, anche gli alunni, partecipando ai concorsi per so-cietà in tre parti con nove attivi e ai concorsi giovanili con undici alunni. Pure a Berna nel 1996, il gruppo alunni partecipò oltre ai concorsi giovanili anche alla re-alizzazione del «francobollo umano», mentre gli attivi si cimentarono nel concorso in tre parti. Le ultime due feste federali, la SFG Brissago ha partecipato solo con il gruppo polisportivo gareggiando con la categoria uo-mini/donne nel concorso con una sola attività sportiva. I partecipanti sono quasi ancora le stesse persone che iniziarono con gli alunni nel 1991 e dopo gli attivi,

fanno parte ora del gruppo polisportivo. L’esperienza quindi non manca, anche se il nemico peggiore è il tempo, poiché i percorsi si svolgono all’aperto e, sia a Frauenfeld sia a Basilea, il campo era inzuppato da un violento temporale, rendendo più difficile l’esecuzione degli esercizi.

Ginnasti da 30 a 50 anniIl nostro gruppo è composto da circa dodici adulti che hanno un’età compresa tra i 30 e i 50 anni, proveniente da diverse attività sportive e si ritrova in palestra una volta la settimana, divertendosi con giochi e percorsi. Da Pasqua, inizieranno gli allenamenti specifici impron-tati sul concorso Test Allround, tre percorsi con piccoli attrezzi alle quali occorre individualmente della velo-cità, abilità, coordinazione, mentre sarà importante an-che il lavoro di squadra. A Frauenfeld, la società ha ot-tenuto il suo migliore piazzamento, dove con un pun-teggio di 9.05 è arrivata 13ª su 45 società. A Bienne, sarà difficile fare meglio, tutto dipenderà dal tempo e dal recupero di alcuni nostri atleti che in que-sto periodo sono infortunati. La società gareggerà nella serata di venerdì 21 giugno, mentre sabato partecipe-remo al corteo e ad alcune attività ludiche, mentre la

domenica ci sarà il rientro nella speranza di poter assi-stere alla cerimonia di chiusura. Il viaggio sarà effet-tuato con i mezzi pubblici, bus e treno, mentre gli spazi della protezione civile saranno utilizzati per il pernotta-mento. Claudio Jelmoni/ec.

Ecco il gruppo uomini che parteciperà alla FFG 2013 a Biel/Bienne

Foto

: ldd

Società ginniche «ai bordi del lago»

Sulle rive del lago di Bienne questa estate avrà luogo la 75a Festa federale di ginnastica. Nume-rose sono le società di ginnastica che si trovano ai bordi di un lago. GYMlive vuole accompagnare tre di queste, ovvero il STV Walensee-Unterterzen (edizione tedesca), la FSG Le Lieu (edizione fran-cese) e la SFG Brissago (edizione italiana) durante la loro fase di preparazione per l’importante ap-puntamento della FSG.

12 | GYMlive 2/13 | Giochi

«Complessivamente, il tutto è funzionato me-glio che lo scorso anno. La squadra è migliorata e abbiamo segnato un maggior numero di ca-nestri. Abbiamo dominato la finale. Sicura-mente abbiamo beneficiato dell’esperienza in questa competizione. Tutti hanno fatto il loro dovere, l’obiettivo era quello di conservare il ti-tolo. E lo abbiamo fatto», afferma al termine della gara il numero 9 dei vincitori della sta-gione 2012/13.

Vincere e festeggiareSi tratta del secondo titolo che Altnau vince nella Coppa. In occasione della stagione 2006/2007, la squadra aveva vinto la medaglia di bronzo. Nel 2010/2011, la finale aveva coin-volto gli stessi avversari come quest’anno a Rogg wil TG. All’epoca erano stati i bernesi ad avere la meglio. «La media d’età della nostra squadra è di 22 anni. Sei dei nove giocatori fi-guravano già nella squadra junior B che aveva vinto il titolo di campionessa svizzera nel 2004. Può darsi che il segreto del nostro successo ri-sieda nella continuità. Noi facciamo tre allena-menti di due ore per settimana, la maggior parte ludici. Riscaldamento, tecnica della palla e del lancio, resistenza e forza, come pure la tat-tica del gioco» ci spiega Thomas Wattinger, co-ordinatore e allenatore della formazione vitto-riosa di Altnau. Dopo essere rientrati a domici-lio, i vecchi e nuovi campioni della Coppa sono stati accolti da un numeroso pubblico (500 per-sone) per una serata di festa. È sempre così per i vincitori della Coppa. «È impressionante e ci ha fatto molto piacere», conclude Wattinger.

La FFG nel mirinoLe finali 2012/13 a Roggwil hanno opposto le formazioni di Pieterlen-Altnau (maschile) e Täuffelen-Moosseedorf (femminile). I detentori del titolo Altnau e Täuffelen hanno avuto così la possibilità di conservare la Coppa al termine di incontri di alto livello, appassionanti e leali, durante i quali hanno segnato in totale 44 ca-nestri. Nel maschile è Altnau che con tre cane-stri consecutivi si è portato in vantaggio. Niente per i bernesi. Nel secondo tempo, quest’ultimi hanno incassato una (severa) penalità di cinque minuti. Malgrado gli sforzi, Pieterlen non ha potuto far niente. Altnau ha quindi conservato il vantaggio fino al fischio finale.

Anche se le partite sono state un pochino meno dinamiche nel settore femminile, l’attesa è stata più che mai palpitante. È Moosseedorf che ha aperto le marcature. A sei minuti dalla fine dell’incontro, quando Täuffelen conduceva per tre punti, le giocatrici di Moosseedorf hanno ri-salito la china. Non è stato tuttavia sufficiente. Il tempo è passato in fretta. «Tutto è andato nel migliore dei modi. Abbiamo nettamente vinto ogni partita. Questo non era stato il caso nell’edizione 2011/12. Diventiamo ogni anno più forti. La gioia è immensa. Volevamo vincere la Coppa e l’abbiamo fatto» commenta Christa König, responsabile della squadra di Täuffelen in merito alla quarta vittoria in questa compe-tizione (vedi pagine 22/23).Le due formazioni vittoriose sono unanimi in merito al loro futuro. Entrambe vogliono vin-cere il campionato estivo 2013. Nel 2012 Täuf-felen aveva guadagnato unicamente la medaglia di bronzo dietro Moosseedorf e Altnau che aveva mancato di poco il podio (quarto rango). Entrambe le squadre saranno presenti a Biel/

Bienne in occasione della FFG 2013 e nel loro mirino figura sicuramente la vittoria. Non ci re-sta che attendere.

fri./RC

Tutto sulla Coppa di palla al cesto 2012/13 vedi www.stv-fsg.ch/fr/branches-sportives/jeux/balle-a-la-corbeille

Palla al cesto: finali della Coppa al coperto 2012/2013

I nuovi sono i vecchiLa stagione della Coppa della palla al cesto al coperto 2012/13 è terminata. I vincitori della Coppa sono cono-sciuti: sabato 9 marzo 2013 a Roggwil TG, Altnau (maschile) e Täuffelen (femminile) hanno vinto il titolo. Si tratta del secondo per Altnau ed il quarto per Täuffelen.

La difesa di Altnau (in azzurro) è riuscita a fermare gli attacchi di Pieterlen

Classifiche

Semifinale, femminile: Täuffelen I – Tegerfelden 14:9 (metà tempo 9:4). Wettingen – Moosseedorf I 12:17 (6:9). – Maschile: Lotzwil – Pieterlen 7:17 (4:7). Zihl-schlacht – Altnau 14:18 (7:4). – Incontro per il 3° e 4° rango, femminile: Tegerfelden – Wettingen 9:20 (4:10). – Maschile: Lotzwil – Zihlschlacht 20:21 (12:10). – Finale, femminile: Täuffelen I – Moossee-dorf I 10:9 (4:4). – Maschile: Pieterlen – Altnau 11:14 (7:9).Coppa FSG di palla al cesto al coperto 2012/13, femminile: 1. Täuffelen I. 2. Moosseedorf I. 3. Wettin-gen. 4. Tegerfelden. – Maschile: 1. Altnau. 2. Pieterlen. 3. Zihlschlacht. 4. Lotzwil.

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

| GYMlive 2/13 | 13Giochi

«La stagione 2012/2013 della palla al cesto al co-perto si è chiusa con le promozioni M20 e i CS seniori maschili e femminili. Ora siamo in trepida attesa per la stagione estiva e la FFG 2013 a Biel/Bienne» ha affermato Margrit Buri, responsabile del settore specializzato (Rüdtligen), prima della consegna dei titoli di campioni svizzeri seniori.

Titolo conservato e nuova entrataMultiplo campione 2012 della stagione estiva, Lorraine-Breitenrain ha allineato la sua forma-zione completa per difendere a Urtenen-Schönbühl il suo titolo al coperto. E i bernesi hanno vinto la loro sfida. Non hanno perso nes-sun punto fino alla finale, allorquando hanno in-contrato Unterer Reiat (SH). Molto in forma, Lorraine-Breitenrain ha rapidamente trovato il vantaggio e a metà gara conduceva già per 6:4. An-che se hanno potuto beneficiare di una penalità di due minuti, i sciaffusani non hanno avuto la me-

glio sui bernesi che al termine hanno vinto per 9:7. «Siamo chiaramente felici di aver conservato il titolo. Era il nostro obiettivo. L’arrivo dei gemelli Jacob, che dispongono di una grande esperienza nazionale, ci ha reso ancor più facile il nostro cam-mino» ci ha confidato il capitano Peter Weibel.Nel settore seniori femminile, otto giocatrici sono salite per la prima volta sul gradino più alto del podio in occasione dei CS. Una formazione zurighese formata da giocatrici di Wettingen, Sursee e Bachs che è giunta in finale dopo aver eliminato Neuendorf. Confrontate con Aarwan-gen/Madliswil (bronzo nel 2012), vincitrici con Urtenen-Schönbühl (argento nel 2012) in semi-

finale, le zurighesi sono passate in vantaggio al 40° secondo. Dopo quattro minuti vincevano 4:0 e hanno dominato il primo tempo 6:2. Tutto era dunque chiaro? Non tutto, ma quasi. Aar-wangen/Madliswil si è ripresa, ma Bachs è rima-sta la più forte ed ha vinto l’incontro per 9:6. «Dopo aver raggiunto il primo rango del gruppo, l’obiettivo era il titolo. Passando subito in van-taggio ci siamo create subito un largo margine» ha affermato raggiante la capitana Michèle Nef.

PeterFriedli/RC

Tutte le informazioni sulla stagione al coperto della palla al pugni 2012/13 vedi: www.stv-fsg.ch.

Palla al cesto, campionati svizzeri seniori

Lorraine-Breitenrain e BachsIl fine settimana del 16 e 17 marzo 2013 a Urtenen-Schönbühl ha sottolineato la chiusura della stagione 2012/2013 della palla al cesto al coperto. Il sabato hanno avuto luogo le promozioni U20, mentre la dome-nica è stata riservata all’assegnazione dei titoli di campioni svizzeri seniori a Lorraine-Breitenrain (uomini seniori) e Bachs (donne seniori).

Classifiche

CS Seniori maschile/ Seniori femminile, Seniori maschile: 1. Lorraine-Breitenrain (Campioni svizzeri 2013). 2. Unterer Reiat. 3. Wohlhusen. 4. Neukirch/Rog-gwil TG. – 12 squadre. – Seniori femminile: 1. Bachs (Campionesse svizzere 2013). 2. Aarwangen/Madiswil. 3. Urtenen-Schönbühl. 4. Neuendorf. – 11 squadre.

U20-promozione, Maschile U20: 1. Madiswil. 2. Er-schwil (entrambi promozione). 3. Roggwil BE. 4. Löhnin-gen. – 8 squadre. – Femminile U20: 1. Aarwangen-Ma-diswil. 2. Grosswangen (entrambe promozione). 3. Pfyn. 4. Nunningen. – 12 squadre.

Bachs (foto da sinistra, in blu) ha messo sotto pressione Aarwangen/Madiswil. Unterer Reiat ha avuto filo da torcere contro la forte forma-zione di Lorraine-Breitenrain (foto da des. in grigio)

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Palla al pugno: Jona e Diepoldsau

Il campionato svizzero di palla al pugno al coperto si è concluso il fine settimana del 16 e 17 febbraio 2013. I titoli sono andati a Diepoldsau (maschile) e Jona (femminile).Vincitore delle qualifiche, Diepoldsau ha avuto la meglio nei confronti di Widnau nella semifinale. In finale, i renani hanno vinto contro Oberentfelden, che aveva eliminato Elgg-Ettenhausen 4:1 e mantengono così il titolo. Nel settore femminile le vincitrici delle qualifiche di Oberentfelden-Amsteg hanno sostituito Em-brach che non ha potuto partecipare a seguito di un cambiamento della data. Nella finale, la formazione argoviese ha ceduto il suo titolo a Jona, che aveva a sua volta battuto Diepoldsau nella semifinale.

Palla al cesto: promozione U20

Due formazioni dell’Associazione regionale Berna-Oberaargau-Emmental (TBOE), Madiswil (maschile) e Aarwangen-Madiswil (femminile) hanno festeggiato una vittoria a Urtenen-Schönbühl. Altre squadre sono partite più che mai soddisfatte al termine della giornata dedicata alla palla al cesto proprio a Urtenen-Schönbühl: Erschwil (maschile) e Grosswangen (femminile). Le squadre che hanno terminato al secondo rango disputeranno pure il campionato invernale al coperto 2013/2014. ahv/fri/RC

Fr. 39.50

Fr. 23.00

Fr. 39.50

Fr. 27.00

Fr. 26.00

1

2

3

4

Ord

inaz

ion

e | T

elef

ono

062

837

82 0

0 | E

-Mai

l ver

kauf

@st

v-fs

g.ch

| w

ww

.stv

-fsg

.ch

Sh

op

in

lin

ea

ww

w.s

tv-f

sg.c

h/f

r/b

ou

tiq

ue

IVA

com

pres

a, s

pese

di p

orto

e im

balla

ggio

sep

arat

e.

Bo

uti

qu

e FS

G In viaggio verso la FFG …

Fra qualche settimana arriverà l’ora di partire armi e bagagli alla conquista della Festa federale di ginnastica. Ecco qualche astuzia per impacchettare con cura gli effetti personali. E li troverai pure facilmente.

4 Art No 530.20.08/3

2 Art No 530.00.13/3

2 | Thermos con involucro in PVC, 1 litroLa Thermos infrangibile in acciaio inossidabile che mantiene le bevande fredde o calde durante diverse ore. Trasporto con gancio di sicurezza.

3 Art No 530.20.04/3

3 | BananaL’indispensabile “marsupio” per le passeggiate, il roller, il VTT oppure il walking. Può accogliere il telefono portatile, la borraccia, la moneta, ecc.

4 | Zaino FSG Il nuovo compagno per tutte le situazioni. Con una grande tasca esterna, cintura amovibile e protezione contro la pioggia. Può essere pronto in un attimo per tutte le circostanze.

Foto

: Pet

er F

riedl

i, FS

G

1 Art No 530.01.03/3

1 | Necessario per il viaggioGrazie ad una custodia pieghevole, i tuoi aggeggi per la cura personale saranno ben riposti e facilmente accessibili.

STVBoutique_02_2013.indd 1 25.03.2013 14:53:31

| GYMlive 2/13 | 15

Le istallazioni del «Palasport» di Bellinzona hanno offerto ai 107 ginnasti iscritti nei test da 3 a 7, ovvero qualcuna di più che a Ascona lo scorso anno (101 concorrenti), delle condizioni di concorso ottimali. Anche la giuria, più che mai motivata, ha saputo assegnare corretta-mente le note agli atleti provenienti da ogni parte della Svizzera, ticinesi, romandi e svizzero tedeschi. In assenza di Michela Riganti (SFG Arbedo-Castione), detentrice del titolo del test 7, la vittoria nella categoria regina era più che mai ricercata. Un piazzamento che Nicole Guerreiro ha prontamente ottenuto. Una bella ricompensa per la società organizzatrice, ovvero la SFG Bellinzona. Il titolo rimane dunque in Ticino.

Un vantaggio di punti 1.528.95 alle clavette, 9.22 al cerchio, 8.97 alla palla e 8.90 alla cordicella sono le note ottenute dalla ticinese che non ha lasciato spazio alcuno alle sue sette avversarie nella categoria. Nelle cla-vette, la seconda classificata, la vodese Maéva Penza, si è avvicinata a cinque centesimi (8.90). Ma Nicole Guerreiro ha dominato in tutte le altre discipline e ha terminato la competizione con punti 1.52 di vantaggio. «Mi sono prepa-rata al meglio per queste Giornate test di Bel-linzona. Mai avrei pensato di ottenere una vit-

toria così netta», ci ha confidato la giovane stu-dentessa in farmacia presso il Politecnico federale di Zurigo. «Il successo odierno mi mo-tiva ancor di più a partecipare alla Festa federale di ginnastica di metà giugno a Biel/Bienne» ha aggiunto Guerreiro.

Quattro altri capitoliLa vittoria nel test 7 di Nicole Guerreiro è so-lamente una parte della storia di queste Gior-nate FSG 2013. Gli altri quattro capitoli sono stati scritti nei test da 6 a 3. Christelle Dubi (test 6, FSG Ollon-St-Triphon), Chloé Deforel (test 5, FSG Veyrier), Tosca Dalessi (test 4, SFG Losone) e Cassandra Froehlicher (test 3, FSG Veyrier) hanno vinto nelle loro categorie. Nes-suna ha comunque nettamente dominato la sua categoria come lo ha fatto la campionessa del test 7. Nelle categorie test 6 e 5, la decisione è stata giocata tra quattro, rispettivamente otto minuscoli centesimi.Questa competizione a Bellinzona è stata sotto-lineata anche da una presenza maschile. Si tratta di Timothé Minotti (FSG Gland). Con punti 25.54, il giovane ginnasta di 12 anni si è classi-ficato al 14° rango nel test 3. Una speranza per il futuro.Ultima presenza, nelle vesti di responsabile dei test FSG di gymnastique e della competizione

per Paola Muggiasca (SFG Bellinzona) che ha deciso di lasciare. A lei vadano i ringraziamenti per tutto quello che ha fatto in seno alla FSG.

PeterFriedli/ec./RC

15e Giornate FSG dei test di gymnastique

Un bel regalo di Nicole GuerreiroLe Giornate FSG dei test di gymnastique del 23 e 24 febbraio 2013 hanno avuto luogo in un Ticino innevato. Nicole Guerreiro ha offerto alla sua società di Bellinzona, organizzatrice della competizione, un bel regalo vincendo nettamente nel Test 7 davanti a Maéva Penza (FSG Rolle). Tre delle cinque categorie sono state vin-te dalle svizzere romande, mentre due dalle ticinesi.

Foto

: Billy

Ben

inge

r

Chloé Deforel (T5), Nicole Guerreiro (campionessa FSG del T7) e Christelle Dubi (T6) hanno vinto nelle loro categorie

Risultati

Test 7: 1. Nicole Guerreiro (SFG Bellinzona) 36,04 punti. 2. Maéva Penza (FSG Rolle) 34,52. 3. Soraya Audemars (FSG Martigny-Aurore) 34,41. 4. Stéphanie Guerreiro (SFG Bellinzona) 34,15. 5. Morgane Etter (FSG Flanthey-Lens) 33,93. 6. Ophélie Girard (FSG Rolle) 33,09. – 8 classificate. – Test 6: 1. Christelle Dubi (FSG Ollon/St-Triphon) 26,17. 2. Luana Solcà (SFG Mendrisio) 26,13. 3. Kristel Mazzotta (FSG Prilly) 25,95. 4. Sabrina Schmid (STV Balgach) 25,81. 5. Jasmine Zuberbühler (STV Marbach SG) 25,60. 6. Mor-gane Deforel (FSG Veyrier) 25,47. – 14 classificate Test 5: 1. Chloé Deforel (FSG Veyrier) 26,49. 2. Mélodie Romail-ler (FSG Flanthey-Lens) 26,41. 3. Lorène Bernet (FSG Chailly-Montreux) 26,27. 4. Chiara Pacciarelli (SFG Rove-redo) 25,97. 5. Stéphanie Cathrein (FSG Chambésy) 25,62. 6. Cindy Dubi (FSG Ollon/St. Triphon) 25,45. – 24 classifi-cate : - Test 4:1. Tosca Dalessi (SFG Losone) 26,90. 2. Ma-rion Romailler (FSG Flanthey-Lens) 26,42. 3. Manon Bur-khard (FSG Prilly) 26,19. 4. Rossella Fuchs (SFG Losone) 26,03. 5. Alessandra Paradiso (SFG Losone) 25,97. 6. Lisa Zampieri (SFG Losone) 25,93. – 38 classificate. – Test 3: 1. Cassandre Froelicher (FSG Veyrier) 26,62. 2. Marie Bel-lier (FSG Veyrier) 26,29. 3. Margaux Daeniker (FSG Veyrier) 26,22. 4. Jessica Martinetti (FSG Martigny-Aurore) 26,17. 5. Patrizia Schmid (Gym Vilters) 26,06. 6. Valentina Marti-noli (SFG Losone) 25,90. – 24 classificati

Gymnastique

16 | GYMlive 2/13 | Atletica

Sabato, 16 marzo 2013, il grande palazzetto dello sport di Willisau assomigliava ad un for-micaio: una folla di giovani di tutta la Svizzera – i «grandi» il mattino, i «piccoli» il pomeriggio si è data battaglia per la vittoria. Sulle tribune genitori, nonni, padrini e madrine hanno inco-raggiato e sostenuto i giovani protagonisti dell’età dai 10 ai 16 anni.Anche «Cooly», la mascotte dei Campionati d’Europa di atletica 2014 è giunta con le atlete Léa Sprunger e Lisa Urech, che difenderanno i colori elvetici a Zurigo. Ma la giornata è stata riservata in primo luogo ai giovani atleti. Quest’ultimi si sono superati per realizzare le loro migliori prestazioni nello sprint, nel salto, nel biathlon e nel team-cross, offrendo uno spettacolo appassionante.

«Vedere questi giovani muoversi con tanto pia-cere e passione mi ha reso veramente felice», ha sottolineato l’ambasciatrice dell’UBS Kids Cup Team ed ostacolista Lisa Urech. La presidente del CO, Martina Brühlmann ha affermato di essere veramente soddisfatta: «osservando tutti questi volti di ragazzi raggianti, il loro impegno e la loro motivazione, la gioia di muoversi, fare dello sport. Valeva sicuramente la pena di orga-nizzare il tutto». Il punto saliente della stagione invernale dell’UBS Kids Cup Team ha benefi-ciato della collaborazione di 85 volontari e del sostegno del meeting «Weltklasse Zürich» e di «Swiss Athletics».

Brillanti le società di ginnasticaGlobalmente tutte le squadre che hanno parte-cipato sono vincitrici, dato che hanno guada-gnato il biglietto per questa imponente finale tra le 2000 squadre iscritte in occasione delle qualifiche regionali. Ognuna delle 144 squadre qualificate ha dovuto disputare quattro disci-pline in differenti forme di corsa, lanci e salti. Grande soddisfazione per la Federazione sviz-zera di ginnastica, dato che le sue società si sono particolarmente distinte. Infatti sono salite per

ben sei volte sullo scalino più alto del podio e hanno vinto quattro altre medaglie. I vincitori di ogni categoria avranno l’onore di partecipare alle staffette del pre programma del leggendario meeting di atletica «Weltklasse Zürich».

SandraHeiniger/RC

Gioventù: finale dell’UBS Kids Cup Team a Willisau

Le società di ginnastica sul podio più altoOttocento giovani che corrono, fanno lanci e saltano per ottenere il miglior risultato, ecco a cosa offre la finale dell’UBS Kids Cup Team del 16 marzo 2013 a Willisau, il tutto con la presenza di «Cooly», la mucca dei CE 2014 e gli atleti di punta Léa Sprunger e Lisa Urech. Con dieci medaglie, di cui sei vittorie, le società ginni-che hanno particolarmente brillato.

Classifiche

Società della FSG: U16 Boys: 1. JUTU Seedorf. U14 Misto: 1. BTV Aarau. U12 Misto: 1. STV Au II. U12 Boys: 1. Jugend TV Mels. U12 Girls: 1. TV Ibach. 3. TV Inwil. U10 Boys: 1. TSV Rothenburg athl. IV. 2. TV Gel-terkinden. U10 Girls: 3. MR Schwarzenburg. U10 Mi-sto: 3. TV Zofingen II

UBS Kids Cup continua

L’UBS Kids Cup non ha luogo solamente in in-verno. Durante la bella stagione, la manifesta-zione dello sport di massa del meeting «Wel-tklasse Zürich» e di «Swiss Athletics» riunirà in 600 località oltre 85000 giovani fino ai 15 anni. Questo con il suo triathlon che comprende corsa, salto e lancio, e al quale tutti possono partecipare. Le qualifiche locali dell’UBS Kids Cup sono orga-nizzate in tutte le regioni della Svizzera, la mag-gior parte in maggio e in giugno. Iscriviti senza aspettare all’indirizzo: www.ubs-kidscup.ch (vedi pagina 44).

Foto

: Idd

Tutti i giovani si sono impegnati al massimo

| GYMlive 2/13 | 17Giochi al nazionale

80a AD dell’Associazione federale di ginnastica ai giochi al nazionale (AFGN)

Posizionare meglio questa disciplina sportivaSabato, 9 marzo 2013 a Maienfeld, il presidente centrale Abraham Krieger ha accolto 130 delegati ed invi-tati in occasione dell’80a Assemblea dei delegati dell’AFGN. Un’assemblea durante la quale i punti salienti sono stati la FFG 2013 e l’intervento di Steve Anderhub. Martin Brühlmann è stato scelto come campione dell’anno.

Steve Anderhub, tre volte campione della Festa federale e medagliato olimpico, ha chiesto di trovare una miglior posizione dei giochi al na-zionale nel mondo delle discipline sportive. Ha invitato le associazioni ad impegnarsi di più or-ganizzando nuovamente le Giornate ai giochi al nazionale regionali. A suo parere, lo svolgi-mento dei concorsi dei giochi al nazionale do-vrebbe essere rivisto. «I giochi al nazionale è uno sport tra i più tradizionali e diversificati in Sviz-zera. Una disciplina sportiva che esiste solo da noi. Noi non dobbiamo nasconderci dietro la lotta, dato che il nostro sport è pure molto ac-cattivante e suscita un buon interesse anche tra i più giovani. Dobbiamo venderci molto me-glio. Non lasciamo perdere questa possibilità».

Mutazioni di personaleIl capo delle finanze, Urs Blaser ha presentato i conti annuali 2012 che registrano una maggior entrata di circa fr. 14000, sottolineando che l’utile è dovuto in buona parte allo sponsor UBS. Quest’ultimo sostiene in particolare i pro-getti destinati alle giovani promesse dell’AFGN e delle associazioni membro. Il presidente tecnico Guido Müller, da parte sua, ha gettato uno sguardo positivo sull’anno trascorso. Ha sottolineato un piacevole au-mento del numero dei ginnasti durante i con-corsi. In seguito ha annunciato le sue dimissioni

dal posto di responsabile tecnico per la fine di giugno, spiegando che questo compito, accu-mulato a quello di capo della divisione delle re-lazioni pubbliche, rappresenta un carico troppo pesante. La responsabile del segretariato dell’AFGN, Barbara Hauser-Anderhub ha la-sciato il comitato per ragioni familiari, sce-gliendo il ruolo di casalinga. Per la sua succes-sione, i delegati hanno eletto Evi Künzli (Gros-swangen). Purtroppo, nel comitato centrale, rimangono diversi posti vacanti che dovranno essere occupati al più presto.

Iscrizioni stimolantiIn tutto, 353 ginnasti ai giochi al nazionale fi-gurano iscritti per la FFG dal 13 al 23 giugno 2013 a Biel/Bienne. Con un totale da non sot-tovalutare ben 139 concorrenti gareggeranno nella categoria principale A. Il tutto promette già sin d’ora un concorso appassionante.Le Giornate federali ai giochi al nazionale 2017 sono state attribuite alla società del TV Eschen-bach con un grande applauso. Per contro, il gruppo di lotta del Freiamt ha dato il suo inte-resse per l’organizzazione delle Giornate federali di lotta 2015. Tutto funziona al meglio nei pre-parativi per i Campionati del lancio della pietra (7 settembre 2013) a Walenstadt e dei nazionali (21 settembre 2013) a Grosswangen. Se i CS del lancio della pietra hanno già trovato degli orga-

nizzatori (Ottenbach nel 2014 e Herznach nel 2015), l’AFGN è sempre alla ricerca degli orga-nizzatori per i CS al nazionale 2014 e 2015.

Franz Müller socio onorarioFranz Müller (Hergiswil), capo delle finanze dell’Associazione regionale LU/OW/NW du-rante numerosi anni e parallelamente responsa-bile della pubblicità dell’AFGN è stato nomi-nato socio onorario dell’AFGN con un grande applauso corale.

FranzHess/RC

Foto

: Fra

nz H

ess

Evi Künzli assume il segretariato del comitato centrale dell’AFGN

Intervista con Martin Brühlmann

Come si è svolta la tua stagione 2012?Martin Brühlmann: sono molto contento di aver vinto il titolo di campione dell’anno dei gio-chi al nazionale. In totale ho disputato cinque competizioni, durante le quali ho sempre benefi-ciato di un buon vantaggio nelle pre note. Il tutto ha facilitato il risultato finale.

Quali sono i tuoi obiettivi per quest’anno?Parteciperò certamente alla Giornata turgoviese dei giochi al nazionale, come pure ai Campionati svizzeri di Grosswangen. Voglio confermare i buoni risultati dello scorso anno.

E gli obiettivi della «Federale» 2013 a Biel/Bienne?Rinuncio al concorso ai giochi al nazionale alla FFG, dato che con la mia società di Zihlschlacht, vogliamo vincere il titolo di campioni della palla al cesto e voglio pure ottenere un buon risultato del concorso multiplo di atletica. Non si può fare tutto sull’arco di tre giorni.

Quali sono gli obiettivi della società di Zihlschlacht alla FFG?Noi ci stiamo preparando seriamente per la «Fe-derale» di Biel/Bienne e ci piacerebbe raggiungere un buon piazzamento nella prima divisione, die-tro tutte le grandi società.

Intervista: Franz Hess/RC

18 | GYMlive 2/13 | Formazione

12° Congresso FSG a Aarau

Accumulare molte ideeCirca 600 partecipanti hanno fatto ginnastica, danzato e sudato in occasione del Congresso FSG del 23 e 24 marzo 2013 a Aarau. Ecco le impressioni.

Ognuno di loro si era preparato puntualmente il suo programma individuale sulla base degli oltre 90 atelier nei settori dell’aerobica e danza», «Gin-nastica e giochi» e «Salute e movimento». Taluni sono giunti a Aarau per cercare delle no-vità e delle idee per le proprie lezioni, altri per al-largare il proprio bagaglio. E anche se qualcuno non è riuscito a portare a termine qualche lezione, sui volti di tutti si poteva leggere una grande mo-tivazione e soddisfazione. Un risultato positivo.Per la prima volta, il Congresso FSG proponeva inoltre la possibilità di seguire il «Modulo di per-fezionamento G+S gymnastique/attrezzistica».

Un’offerta che ha visto la partecipazione di 59 ginnasti. «Proporre questo modulo di perfezio-namento nel quadro di un Congresso FSG si è rivelato pagante. L’offerta dovrebbe essere pro-posta anche in futuro. Al Congresso, ogni moni-tore può mettere l’accento su ciò che desidera. Le prime valutazioni dei partecipanti ai moduli sono positive», analizza Seline Harnischberg, di-rettrice del Congresso.

AlexandraHerzog-Vetsch/RC

Altre foto vedi www.stv-fsg.ch/newsmedia/galerie/

Imparare piano piano«L’intercross – introduzione ad un gioco variato»

Arte del piede Grande offerta di sport

| GYMlive 2/13 | 19Formazione

Imparare piano piano

Allenamento di fitness in gruppo multidimensionale

«Svelato un segreto»

Calzature per il salto Sussistenza

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

20 | GYMlive 2/13 | Dalla FSG

60 anni dopo Berna nel 1954, l’attesa è finita. L’edizione 2014 dei Campio-nati d’Europa di atletica avrà luogo a Zurigo. L’appuntamento è impressio-nante per il suo spessore: 1400 atleti provenienti da 50 paesi gareggeranno per vincere le 47 medaglie in palio du-rante sei giorni di competizioni che sa-ranno seguiti in diretta da circa 2000 giornalisti e qualche cosa come 360 milioni di spettatori. Zurigo 2014 abbi-sognerà di una massiccia partecipa-zione di «volontari». Nelle tue funzioni di volontario potrai vivere l’avveni-

mento in prima persona ed offrire il tuo personale contributo! Saranno reclu-tati, da parte degli organizzatori circa 2000 volontari. Un modo semplice per rimanere puntualmente informati sulle novità dei campionati europei è quello di seguire «friends di Zürich 2014». Si può approfittare dell’acquisto prefe-renziale di biglietti. Già sin d’ora è a di-sposizione un «pass settimanale» a prezzi attrattivi. Ti invitiamo a iscriverti in linea via www.zuerich2014.ch!

Janine Geigele/RC

Campionati europei di atletica 2014 a Zurigo

Si cercano volontari

La mascotte dei CE (Cooly) è pronta per accogliere atlete e atleti, nonchè i numerosi volontari

Foto

: LA

EM Z

ürich

«SMS GYMlive … / SMS GYMlive …»Atletica: CMEA. Le disposizioni dell’a-tletica CA sono valevoli fino a nuovo av-viso e non devono essere rinnovate ogni anno. I dati del 2012 rimangono validi anche nel 2013. Gli atleti e le atlete che partecipano ai gironi preliminari e alla fi-nale del CMEA potranno gareggiare sotto il nome di tutte le società delle quali sono membri attivi. – www.stv-fsg.ch.

«Federale» 2013: un milione cia-scuno: Le «Federali» di ginnastica (FFG) e di lotta (FFLS) ricevono ciascuna un mi-lione di franchi da parte del Fondo delle Lotterie. Il canton Berna assume inoltre il costo della sicurezza che ammonta a 600000 franchi (vedi pagina 5). – www.etf-ffg2013.ch.

Ginnastica ritmica: raccontate la vostra storia. Introdotta in Svizzera all’inizio degli anni 70, la ginnastica rit-mica (GR, già GRS come ginnastica rit-mica sportiva) ha conosciuto parecchio successo, ma è pure stata confrontata con diversi ostacoli. Attualmente è in corso una ricerca destinata a scrivere la storia di una disciplina «nuova» in un paese con una forte tradizione ginnica, nel quale stiamo vivendo dei processi di ringiovanimento. Un lavoro per il quale lo storico e docente Grégory Quin ([email protected]) è alla ricerca di testimonianze da parte di ginnasti e fun-zionari che potrebbero presentare al me-glio l’universo della GR. Un universo che Grégory Quin, preparatore fisico e volon-tario dei ginnasti della SFEP Bex, cono-

sce già un pochino. Aiutate lo storico (parla le tre lingue nazionali) a redigere questa (bella) storia raccontando i vostri ricordi ed eventualmente inviandogli dei documenti d’archivio. – www.gregory.quin.com.

Società: nessun CSS nel 2013. A causa della definitiva mancanza di un or-ganizzatore, tutti gli sforzi per poter or-ganizzare i Campionati svizzeri di società (CSS) 2013 non hanno riscontrato un esito positivo. La competizione è stata annullata. Il momento saliente dei gin-nasti dello sport di massa nelle società nel 2013 sarà la FFG di Biel/Bienne. Nel 2014 i CSS avranno luogo a Lyss.- www.stv-fsg.ch.

Swiss Athletics: mutazioni a livello segretariato. Il 1° maggio 2013, David Grolimund succederà a Hans Kappeler, che passa al beneficio della pensione, come direttore di Swiss Athletics. Florian Koch, sostituisce dal 1° luglio 2013 nella divisione sport popolare/formazione, Bruno Kunz (capo del settore atletica nella FSG. Quest’ultimo rimane nel CFO di Swiss Athletics e dirigerà Sportservice (in sostituzione di Christian Lauchenauer che lascia l’organizzazione) da maggio e il «Bureau» da luglio. – www.swiss-athletics.ch. Swiss Olympic: mutazioni. La riorga-nizzazione del segretariato di Swiss Olympic è in atto. Ralph Stöckli riprende la divisione dello sport di punta e Cornel

Hollenstein la funzione di direttore sup-plente. Gian Gilli, per contro, rimane a Swiss Olympic, come responsabile della delegazione dei Giochi olimpici 2014 a Sotchi. Cambiamenti pure nel settore dell’Aiuto dello sport, dato che la per-centuale di lavoro della direttrice della Fondazione Doris Rechsteiner passa da metà tempo a tempo pieno. – www.swissolympic.ch, www.sporthilfe.ch.

Dalle associazioni

Giura: nuovo presidente tecnico. La 10a Assemblea dei delegati dell’Associa-zione cantonale giurassiana di ginnastica (AD ACJG) presieduta di Liselotte Deloy (Sorvilier) si è riunita sabato 23 marzo 2013 a Châtillon. Presenti i delegati di 33 delle 40 società del cantone. Il presidente tecnico ad-interim dallo scorso autunno e già capo dello sport del Giura Jean-Claude Salomon (Alle) è stato definitiva-mente eletto. Josette Jolidon, Arlette Maître, Christelle Montavon e Frédéric Dubois hanno ricevuto da Jean-Marie Donzé (vice presidente della FSG) l’inse-gna al merito FSG e Nicole Parrat, Chan-tal Lovis, Josiane Tschumy e Elisabeth Queloz sono stati nominati soci onorari dell’ACJG. Premiati pure numerosi fun-zionari, società e ginnasti che hanno ot-tenuto nel corso del 2012 brillanti risul-tati. Le manifestazioni per il 2013 dell’ACJG sono state accettate in blocco. Per quanto concerne i Campionati ro-mandi di attrezzistica (5 e 6 ottobre), es-

sendo il turno del Giura, avranno luogo a Delémont. Blaise Schüll (Bassecourt) sarà il presidente del comitato d’organizza-zione. Diverse persone si sono messe a disposizione. – www.acjg.ch.

Vaud: Marianne Conti rieletta alla presidenza. In occasione dell’Assem-blea dei delegati dell’Associazione can-tonale vodese di ginnastica (AD ACVG) di sabato 9 marzo 2013 a Valeyres-sous-Rances, Marianne Conti (Nyon) è stata rieletta alla presidenza per una nuova le-gislatura di tre anni. Cédric Bovey (Ve-vey) succede a Tania Rietmann come re-sponsabile dell’attrezzistica. Rimangono tuttavia da trovare delle persone che as-sicurino quattro posti in seno al comitato (vice presidente tecnico, formazione, 35+/giochi/gioventù e marketing/comu-nicazione). I rapporti amministrativi, fi-nanziari, tecnici come pure il preventivo 2013 sono stati accettati. Sono stati pre-miati inoltre numerosi dirigenti, monitori, giurati, società e ginnasti. Gli appunta-menti principali dell’ACVG saranno la Fe-sta federale di ginnastica a Bienne, la 47a Festa cantonale vodese a Bière e la 15a World Gymnaestrada di Helsinki. La presidente ha concluso l’assemblea lan-ciando un appello alle società alfine che si assumano le loro responsabilità per quanto concerne la composizione del co-mitato e l’organizzazione delle manife-stazioni e competizioni a calendario. – www.acvg.ch.

fri/cg/RC

KOMFORT BIKE WOCHEN MIT FLYER IM ENGADIN

Das Team vom Fähndrich Sport führt Sie mit versierten Bike-Guides in die schönsten Winkel des Oberengadins und Seitentäler. Durch die Unterstützung des Elektromotorswerden die Touren nicht zu einer sportlichen Heraus- oderÜberforderung. Das Natur-, Gemeinschafts- und Bewe-gungserlebnis steht im Vordergrund. Mittags wird jeweilsgemeinsam eingekehrt und abends werden Sie vom Hotel-Team kulinarisch abwechslungsreich verwöhnt.Für die Entspannung und Erholung steht Ihnen der hotel-eigene Wellnessbereich zur Verfügung. Materialtechnischwerden Sie vom Team Fähndrich Sport bestens unterstützt.

LEISTUNGEN:Begrüssungsdrink jeweils Sonntag um 12.30 Uhr • GeführteTouren von Sonntag bis Mittwoch von 1,5 bis 5 Std. • Tech-nische Einführung in den Gebrauch der E-Bikes • 4 TageHalbpension im Hotel Rosatsch***/**** • Benützung derFlyer E-Bikes • Freie Benützung des Wellnessbereiches •Freie Benützung des öffentlichen Verkehrs und der Berg-bahnen im Oberengadin • Obendrauf jede Menge Natur-erlebnisse feinster Art, viel Spass an der frischen Luft undein geselliges Beisammensein.

HOTEL ROSATSCHHHH / HHHH

www.hotel-rosatsch.ch

Im Doppelzimmer inkl. Halbpension . . . . . . . . CHF 880.–

Zuschläge pro Nacht

Einzelzimmer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CHF 20.–Doppelzimmer zur Einzelbenützung . . . . . . . . CHF 40.–Zuschlag für ****Residence . . . . . . . . . . . . . . . . CHF 25.–

Alle Preise pro Person. Versicherung ist Sache der Teilnehmer!Mindestteilnehmerzahl 4 Personen pro Kurs.

ANMELDUNG:Anmeldung direkt an Fähndrich Sport, Via Maistra 169,7504 Pontresina, Tel. 081 842 71 55 (zu Geschäftszeiten) oder e-mail [email protected]

BESCHRIEB/LEISTUNGEN/PREISE/ANMELDUNGTERMINEErkunden und erleben Siedie zauberhafte Landschaftdes Engadins mit den neusten Modellen der Flyer C- und X-Serie. Kurz: EinMountainbike mit Elektro- motor unterstützung!

Sonntag bis Donnerstag

➊ ➜ 9. bis 13. Juni 2013

➋ ➜ 21. bis 25. Juli 2013

➌ ➜ 11. bis 15. August 2013

➍ ➜ 25. bis 29. August 2013

➎ ➜ 8. bis 12. September 2013

Faehn_KomfBike_GYMlive2013_210x148_LL-Kurse_Gymlive_DE Kopie 20.03.13 17:27 Seite 1

PER LA MIGLIORE MEDICINA. OGGI E DOMANI.

SWICA s’impegna per il vostro stile di vita attivo e sano. In caso di malattia e infortunio SWICA vi offre il meglio della medicina e la sicurezza economica. Così siete sempre in buone mani. Nella vostra qualità di membro attivo della Fe-derazione svizzera di ginnastica beneficiate in-oltre di ribassi sui premi e generosi contributi sulla vostra quota di membro attivo della FSG. Decidete anche voi per la migliore medicina. Telefono 0800 80 90 80. swica.ch/it/fsg

Un senso di sicurezza,la nostra migliore medicina

Giulia Steingruber, ginnasta artistica professionista della FSG, e l’allenatore responsabile Zoltan Jordanov

Palla al cesto

Vittoria della Coppa 2012/13!La stagione della Coppa della palla al cesto 2012/13 è terminata. I detentori dei titoli, Altnau (maschile) e Täuffe-len (femminile), hanno ancora avuto la meglio in occasione delle finali che si sono disputate a Roggwil TG (vedi pagina 12). «La Coppa era nostra e la conserviamo ancora!», affermano fe-lici i Seelandesi di Täuffelen (foto, al centro il loro coach) dopo aver bat-tuto Moosseedorf 10:9. Seelandesi che vogliono pure vincere nuova-mente in occasione della FFG 2013 a Biel/Bienne.

fri/RC

Maggiori informazioni in linea sulla palla al cesto vedi www.stv-fsg.ch/fr/branches-sportives/jeux/balle-a-la-corbeille

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Sleep Lab.2700 m altitude. Minus 15°C.

erd

man

npei

sker

1017422_Mammut_Posterset_Wi_10_11.indd 3 13.07.10 11:36

24 | GYMlive 2/13 | Speciale

Corinne Gabioud/RC

Fonte/Info: www.mammuth.ch/sleepingsystems

Un sacco a pelo per ogni situazione

Una buona cuccia per un sonno profondoRaramente si dorme così bene come nel proprio letto. Nel contesto delle loro attività sportive, i ginnasti devono tuttavia accontentarsi del sacco a pelo. Questo, per esempio, nel giugno 2013 in occasione della FFG 2013 a Biel/Bienne. Quale modello scegliere per assicurarsi un sonno sano e profondo che permetta di essere in forma il mattino? Vi offriamo una piccola guida utile per i più «difficili».

Offerte dei prezzi

L’offerta dei prezzi è assai vasta (da alcune decine e diverse centinaia di fran-chi). I sacchi a pelo in piuma sono praticamente due volte più cari di quelli in fibre sintetiche. Tuttavia conservano il loro calore più a lungo e la durata di vita è pure due volte più durevole.

Materassi gonfiabili o sacchi impermeabili?

Un materasso ben isolante è pure ugualmente importante come un buon sacco impermeabile. Tuttavia, da una parte è a causa del suolo che il calore fugge, dall’altra il sacco impermeabile compresso perde il suo valore isolante. Per le escursioni invernali, consigliamo di optare per un materasso gonfiabile di al-meno 3.8 cm di spessore.L’utilizzo di un sacco impermeabile migliora l’isolamento, aumenta il calore di circa cinque gradi e contribuisce a mantenere pulito il sacco a pelo (i sacchi in seta sono più leggeri e meno ingombranti, tuttavia più costosi).

Lavaggio e asciugatura

In lavatrice (capacità minima 7 kg): lavare con un prodotto speciale (per esempio TOKO Care Line) ed optare per un programma piuttosto delicato a 30 gradi (piuma). Se fosse il caso anche di più per la maggior parte dei mo-delli sintetici. A tal riguardo vi invitiamo a leggere le relative etichette. Per l’asciugatura (massimo 40 gradi), aggiungere due o tre palline da tennis che contribuiscono a scuotere e ripartire il contenuto.A mano (vasca da bagno): lavare con un prodotto speciale (per esempio TOKO Care Line) ed asciugare all’aria secca stendendo il sacco a pelo su di un grande asciugamano. Per i modelli in piuma, si consiglia di girarlo ogni trenta minuti per un lasso di tempo di quattro ore. L’asciugatura totale può durare 24 ore per i modelli sintetici e due giorni per quelli con la piuma.

| GYMlive 2/13 | 25

Sleep Lab.2700 m altitude. Minus 15°C.

erd

man

npei

sker

1017422_Mammut_Posterset_Wi_10_11.indd 3 13.07.10 11:36

Piumino o sintetico?

Con uno spessore isolante uguale, il potere di calore dei due materiali è pra-ticamente identico. Più leggero, il piumino è ideale allorquando lo si porta nel suo imballaggio, ma non è consigliato per il clima umido (i vantaggi del piu-mino diminuiscono parecchio allorquando è bagnato e inoltre il tempo per asciugarsi è piuttosto lungo).

Indice della temperatura

I valori di laboratorio «Tmax» – «Tcomf» – «Tlim», stabiliti dal 2002 sulla base della norma europea 13537 e indicati come punti di riferimento permet-tono di effettuare dei paragoni, senza una garanzia assoluta. Globalmente si definisce la situazione ideale tra i valori «Tmax» e «Tcomf». Tra «Tcomf» e «Tlim» si parla di una zona intermedia. La sensibilità alla temperatura è tuttavia soggettiva. Differenti fattori, come il sesso (a causa delle differenze anatomiche le donne hanno sovente più freddo che gli uomini), lo stato di fatica, l’alimentazione (si ha sovente meno freddo allorquando lo stomaco è pieno), l’abitudine di dormire in un sacco al pelo e l’effetto dell’alcol, possono avere delle influenze.

Manutenzione e stoccaggio

Dopo ogni utilizzo, ventilare ed asciugare il sacco a pelo, per esempio espo-nendolo all’aria aperta. Lavarlo solo se lo fosse veramente necessario (sporci-zia, odori o ammorbidimento verso il basso). Evitare un prolungato stoccag-gio del sacco nell’imballaggio chiuso e compresso. Conservarlo in un sacco di deposito possibilmente di grandi dimensioni. Per i sacchi a pelo sintetici evi-tare ogni chiusura verso l’alto. Non arrotolare il sacco, ma piegarlo nel migliore dei modi dal basso verso l’alto.

Suggerimenti per i freddolosi

Scegliere un luogo protetto dal vento – Munirsi di un tappetino per il suolo – Estrarre immediatamente il sacco a pelo allorquando si arriva (per riconqui-stare il suo gonfiore) – Prevedere un sacco impermeabile – Mantenere gli ef-fetti personali a secco – Cambiarsi immediatamente se si è bagnati – Man-giare e bere a sufficienza (evitare l’alcol che disidrata – Durante le escursioni indossare un abbigliamento intimo che possa evacuare l’umidità del corpo nel dormire (evitare il cotone) – Muoversi prima di dormire (il corpo produce del calore allorquando l’attività sanguinea è sollecitata) – Mettere una sacca d’ac-qua calda nel sacco a pelo nelle vicinanze dei piedi (ideale per le escursioni invernali, dato che l’acqua che userete per il caffè/te del mattino non è quindi gelata!)

Utile da sapere

Il corpo umano produce ogni notte almeno 1/3 di litro di umidità (traspira-zione, esalazione) e l’umidità stagnante diminuisce il potere di isolazione (sen-sazione del freddo). Contrariamente a quanto si pensa è dunque meglio non avere troppo caldo allorquando si fa uso del sacco a pelo. cg

Foto

: Idd

Eskape Aeromis. 41-45, colori vari

79.-Paragone con la concorrenza

119.-

Revolution 2mis. 36-42

49.-Paragone con la concorrenza

99.-

Columbia Wallawalla 2 mis. 42-46

59.-Paragone con la concorrenza

129.-

Salotto in wicker143/223 x 80 x 63 cm, tavolino 63 x 30 x 63 cm

998.-

struttura in alluminio inossidabile

Salotto in wickerpanca 160/91 x 64 x 76 cm, tavolino 105 x 37 x 50 cm

struttura in alluminio inossidabile

998.-

Die Schweiz bewegt sich vom 4.–12. Mai 2012

Movimento per tutti: dal più allenato fino al meno atletico. Circa 190 comuni si sfideranno e raccoglieranno minuti di movimento; chi sarà il più sportivo? L’offerta di movimento sarà stabilita dagli stessi comun www.svizzerainmovimento.ch

La Svizzera si muove dal 1° al 8 maggio 2013

Pronti alla sfida

| GYMlive 2/13 | 27Swiss Olympic

Dopo i Giochi olimpici estivi di Londra e la chiu-sura della stagione 2012, Swiss Olympic ha riva-lutato la classificazione di tutti gli sport estivi. Quella degli sport invernali verrà effettuata dopo i Giochi olimpici 2014 di Sotchi (Rus). Questa classificazione si basa sulle direttive di Swiss Olympic valide dal 1° gennaio 2012.

L’artistica rimane al topGli sport d’élite della FSG, ovvero la ginnastica artistica, la ginnastica ritmica (GR), il trampo-lino e la palla al pugno sono pure stati rivisti da Swiss Olympic. I criteri di valutazione sono i ri-sultati ottenuti a livello internazionale (massimo 15 punti / 40.5 per cento di valutazione), la pro-mozione delle speranze (10 / 27) e l’importanza dello sport (12 / 32.5). Il totale massimo è 37 punti. Le buone prestazioni in occasione dei grandi appuntamenti (GO, CM, CE) contano parecchio. Per accedere al 1° livello e beneficiare delle migliori prestazioni di Swiss Olympic, fi-nanziariamente parlando, occorre totalizzare tra i 26 e i 37 punti. Dal 2009, Swiss Olympic non fa più una distinzione tra artistica femminile e maschile e considera la ginnastica artistica come un solo sport. Con 29 punti si trova, quest’ul-tima, nel più alto livello (vedi grafico).

La GR sale, ma fino a dove? Il totale delle note della GR (15 punti) e del trampolino (9) sono meno buone. Con i suoi 15 punti, la GR sale di uno scalino dove figu-rava già tra il 2005 e il 2008. Il trampolino, per contro, perde 6 punti per quanto concerne la promozione delle speranze e l’importanza dello sport. Sport non olimpico, la palla al pugno ri-mane nel livello 5. «Abbiamo preso conoscenza di questa classificazione di Swiss Olympic. Cor-risponde alle nostre attese e alle nostre valuta-zioni. Siamo felici che l’artistica sia rimasta nel 1° livello. Con l’evoluzione della GR, noi mi-

riamo ad un miglioramento di uno o due livelli. Nel trampolino, tenuto conto dei risultati, spe-riamo che la classificazione sia confermata. Ana-lizzeremo e valuteremo attentamente queste va-lutazioni e porremo delle domande alla Federa-zione cappello.Nella GR un cambiamento è ancora possibile. Faremo un ricorso e vedremo se le nostre sug-gestioni serviranno a far rivalutare la disciplina eventualmente nel livello 2. Lo auspichiamo vi-vamente», commenta Felix Stingelin, capo dello sport d’élite nella FSG.

PeterFriedli/RC

Swiss Olympic: classificazione degli sport estivi

L’artistica nel 1° livello, la ritmica saleOgni quattro anni, dopo l’edizione dei Giochi olimpici, Swiss Olympic rivaluta la classificazione degli sport esti-vi. I nuovi livelli sono stati comunicati alle rispettive federazioni e, chiaramente, anche alla Federazione svizzera di ginnastica (FSG) nel corso del mese di marzo. L’artistica rimane nel livello 1 e la GR sale dal 4° al 3° livello.

Foto

: Dan

iel F

rei,

Pete

r Frie

dli

Sport Risultati nelle competizioni internazionali(massimo: 15 punti)

Promozione delle speranze(massimo: 10 punti)

Importanza dello sport(massimo: 12 punti)

Totale

Artistica 11 8 10 29GR 2 6 7 15Trampolino 2 4 3 9Palla al pugno* * * * *

– Classificazione 1: 26-37 punti / 2: 20-25. / 3: 14-19. / 4: 8-13. / 5: 0-7.– (*) Gli sport «olimpici» sono valutati, gli sport «non olimpici» vengono classificati nella categoria 5.

Ripartizione dei punti di Swiss Olympic

Livello 2009–2012 2013–2016

137–26 Punti

225–20 Punti

319–14 Punti

413–8 Punti

57–0 Punti

29 Punti

15 Punti

9 Punti

*

In caso di tensioni...affidatevi ai cerotti Phiten

Intervista Prof. Dr. M. Korte

Cizen Inc. sports & health, Monbijoustrasse 22 (Phiten Shop), CH-3011 Berna www.phiten.ch, [email protected], Tel. 031 371 46 24

Proprietà: •hanno un effetto fisico-energetico•sono delicati e naturali•sono privi di additivi chimici•un successo commerciale da oltre 30 anni

Utilizzo:•in caso di contrazioni e di tensioni•non sono necessarie conoscenze specifiche•applicare i cerotti direttamente sulla zona o sul muscolo interessato•sostituire dopo 2-3 giorni•utile rimedio in caso di dolori acuti e cronici

Sono indicati per:•tutti coloro che tengono alla propria salute e si affidano a rimedi naturali e delicati•gli sportivi•uomini e donne di ogni età•la cassetta del pronto soccorso

«Per esperienza personale e sulla base di numerosi feedback da parte di clienti e pazienti, è possibile constatare in termini prettamente empirici che, dopo l’applicazione dei cerotti Aquatitan, le tensioni e i dolori cronici si riducono o spariscono del tutto in modo sorprendentemente rapido e anche duraturo. I cerotti sono facili da applicare e privi di effetti collaterali, pertanto sono adatti anche ai pazienti che assumono altri farmaci in concomitanza.» Dott. Peter SchnellFarmacista e guaritore naturale di Altstätten

Cerotto Aquatitan 3.8 cm x 4.5 m N. art. XEPU0100 Pharmacode 4641664 PV CHF 24.90

Cerotti Power (70 pz.) N. art. XEPT7200 Pharmacode 5378482 PV CHF 19.90

(70 pz.)

Cerotto Aquatitan X30 7 x 10 cm (8 pz.) N. art. XEPU0600 Pharmacode 5125321 PV CHF 19.90

Cerotto Aquatitan X30 5 cm x 4.5 m N. art. XEPU0500 Pharmacode 5125338 PV CHF 49.00

Cerotti Aquatitan X30 (50 pz.) N. art. XEPT7300 Pharmacode 5343443 PV CHF 22.50

Cerotti Aquatitan X30 (50 pz.)

| GYMlive 2/13 | 29Preavvisi

Sabato, 11 maggio (maschile), rispettivamente domenica 12 maggio 2013 (femminile) si ini-zieranno a Neuhausen e Willisau i Campionati svizzeri di palla al cesto femminili e maschili della LNA/B.A ogni campionato gareggiano dieci squadre durante sei gironi. In ogni girone si disputano tre incontri. Le ginnaste della Moosseedorf cercheranno di difendere il titolo vinto lo scorso anno. Per la squadra donne del Täuffelen si prospetta un grande impegno. Quest’ultima ha già infatti vinto la coppa al coperto 2012/2013 e vuole raggiungere la doppietta. Qualora Täuffelen a metà giugno in occasione della FFG 2013 a Biel/Bienne riuscisse ad imporsi come vincitore della festa, sarebbe una grande tripletta. Non ci resta che attendere.Nel settore maschile i detentori del titolo di Lorraine-Breitenrain non sono quest’anno in gara. Chi sarà capace a conquistare il titolo dopo questa forte formazione che è riuscita nell’im-presa di vincere dieci volte in quattordici anni? Forse Pieterlen o Madiswil che sono saliti sul podio lo scorso anno. Oppure i vincitori della Coppa al coperto di Altnau che sembrano molto in forma. Le competizioni rimangono comunque molto aperte e fino al 7 settembre 2013 non potremo avere nessuna risposta. Comunque spazio alla stagione all’aperto. ahv/RC

Programma Data: 11 e 12 maggio 2013. Località: Neuhausen e Willisau. Info: www.stv-fsg.ch/sportarten/spiele/korbball

11 – 12 maggio 2013 Inizio della stagione all’aperto

Vittorie nella Coppa FSG

La prima edizione in assoluto dei Campionati FSG di staffetta a pendolo avrà luogo a Basi-lea domenica, 5 maggio 2013. Promotrice della manifestazione, la società di ginnastica di Bottmingen, aveva presentato una richiesta alla Federazione svizzera di ginnastica (FSG) per introdurre nel suo programma un Campionato di staffetta a pendolo. Il caso vuole che nel frattempo siano successe parecchie cose. Durante i corsi specializzati si è discusso approfon-ditamente in merito. Da parte della FSG introdurre una nuova competizione nella già grande offerta di attività sembrava un po’ troppo. Tuttavia anche per l’atletica si voleva fare qual-cosa. Non bisogna dimenticare che questa è una disciplina ginnica per eccellenza e che do-manda una organizzazione non troppo impegnativa. Gli organizzatori di questa prima edi-zione sono contenti di accogliere a Basilea 80 squadre appartenenti ad una quarantina di società. Le squadre sono composte da 6 a 8 ginnasti ed i concorsi toccano parecchie cate-gorie (donne, uomini, mista, ragazzi, ragazze oppure giovanile mista). Una delle discipline di questa competizione è la staffetta a pendolo senza testimonio sulla distanza di 80 oppure 60 metri, durante la quale gli 8 membri della squadra effettuano una volta il tragitto. Sono previste delle eliminatorie, semifinali e finali. La seconda disciplina è una staffetta con testi-monio su 40 metri. Ogni membro della squadra deve percorrere due volte il tragitto. Sulla base del tempo ottenuto nelle qualifiche, le quattro squadre più veloci di ogni categoria di-sputeranno le finali. ahv/RC

Programma Data: domenica 5 maggio 2013. Località: Basilea, stadio «Schützen-matte». Orario: ore 09.30 inizio della competizione – dalle ore 14.00 finali – ore 16.10 pro-clamazione dei risultati

5 maggio 1° Campionato FSG di staffetta a pendolo

Chi saranno i primi Campioni?

Le istanze dirigenti della FSG e i delegati delle associazioni membro di quest’ultima si ritro-veranno l’ultimo fine settimana di aprile al Campus di Sursee per la «Sessione primaverile della FSG», ovvero la loro Conferenza primaverile dei dirigenti d’associazione (CDA – P). Nel programma di venerdì figurano l’approvazione del verbale del CDA autunnale, dell’Assem-blea dei delegati di Macolin e del Rapporto annuale della FSG 2012. In seguito i partecipanti discuteranno sul consuntivo finanziario 2012 come pure sulla pianificazione della Federa-zione per il periodo 2014 – 2019.Sabato, i partecipanti riceveranno delle informazioni sulle grandi manifestazioni che figurano a calendario (Swiss Cup 2013, Gala FSG 2014, Gymnaestrada 2015, CE di ginnastica arti-stica 2016). Seguiranno altre informazioni dalle diverse divisioni FSG.Il venerdì sera e le pause offrono dei momenti apprezzati per i dirigenti che hanno così la possibilità di scambiarsi le loro idee. Questo, chiaramente, con lo scopo di assicurare alla FSG un futuro appassionante e coronato da successo. fri/RC

Programma Data: 26 e 27 aprile 2013. Località: Sursee/Oberkirch (Campus). Orario: Venerdì 26 aprile: dalle ore 17.00 alle ore 20.00 – Sabato 27 aprile: dalle ore 08.00 alle ore 11.45.

26 e 27 aprile CDA primaverile 2013 a Sursee

Pianificazione 2014 – 2019Il fine settimana del 18 e 19 maggio 2013, palle, clavette, nastri e cerchi volteggeranno a Neuchâtel in occasione dei Campionati svizzeri di ginnastica ritmica (GR). Al termine reda-zionale, la partecipazione a questa competizione non è ancora stata definita.Tra le seniori (P6), la campionessa in carica è la più «anziana» del quadro nazionale, Lisa Tac-chelli (SFG Biasca), mentre tra le juniori (P5), è Lisa Rusconi (SFG Locarno) che ha raggiunto il quadro nazionale all’inizio di quest’anno e fa parte ormai dell’élite. Non potrà quindi di-fendere il titolo. Le due ticinesi non gareggeranno, molto probabilmente, quest’anno come individualiste, dato che si stanno concentrando sugli allenamenti con il gruppo della nazio-nale. Nel 2012, Lisa Tacchelli aveva gareggiato nell’individuale dato che ben tre ginnaste della nazionale avevano lasciato. Ritiri dovuti alle conseguenze della mancata qualifica del gruppo elvetico dei Giochi olimpici di Londra.Per il gruppo nazionale juniori, questa competizione servirà come ultimo concorso di prepa-razione proprio una settimana prima dei mondiali di Vienna (vedi pagina 30).Comunque sia dalle ginnaste presenti a Neuchâtel, per il fine settimana di Pentecoste, il pub-blico può aspettarsi delle produzioni di alto livello e lo spettacolo non mancherà. ahv/RC

Programma Data: 18 e 19 maggio 2013. Località: Neuchâtel. Info: www.gr-neu-chatel.ch

18 e 19 maggio I CS di ginnastica ritmica a Neuchâtel

In palio i titoli nazionali

Sabato 25 maggio 2013, i trampolinisti si misureranno a Ins per il titolo e le vittorie dei con-corsi individuali e syncron delle diverse categorie dei Campionati svizzeri. La competizione è organizzata dal club di trampolino di Ins nel quadro del suo 20° anniversario di fondazione. Al termine redazionale, tutte le qualifiche non sono ancora terminate e la partecipazione de-finitiva non è dunque conosciuta. I campioni in carica all’individuale sono Nicolas Schori (Ecu-blens Actigym) e Fanny Chilo (FSG Morges). Ma Silvie Wirth (TV Liestal) che ha ben iniziato la stagione potrebbe rendere assai dura la vita a Fanny Chilo, sempre che riesca a conservare la sua splendida forma.I due vodesi sono pure i detentori del titolo syncron.A seguito del ritiro dallo sport d’élite di Alexey Kovgar in dicembre 2012, Nicolas Schori ga-reggerà con un nuovo partner. Per Fanny Chilo e la sua compagna Mélanie Peterhans (FSG Aigle-Alliance) la corsa al terzo titolo consecutivo è aperta.Tra gli juniori verrà coronato quest’anno un nuovo campione svizzero. Detentore della corona nazionale tra le speranze, Romain Holenweg (Aigle-Alliance) e Anastasija Bosshard (TV Rüti ZH/TV Liestal) concorreranno infatti nella categoria élite. ahv/RC

Programma Data: 25 maggio 2013. Località: Ins, palestra «Röschmatte». Info: www.stv-fsg.ch/fr/branches-sportives/trampoline/competitions/cs-trampoline o www.tsc-ins.ch

25 maggio CS di trampolino a Ins

Ancora Fanny Chilo e Nico Schori?

Il 21° Torneo FSG dei campioni cantonali di pallavolo si svolgerà il fine settimana del 25 e 26 maggio 2013 a Bischofszell. Nelle categorie femminili e maschili si daranno battaglia per il titolo di campione FSG 16 squadre. Il loro nome, al termine redazionale, non è ancora conosciuto dato che a livello can-tonale e regionale i relativi campionati non si sono ancora conclusi. Il termine di iscrizione per le squadre qualificate è fissato al 22 aprile 2013. Sia nel settore femminile, sia in quello maschile, le squadre che hanno vinto lo scorso anno cercheranno di riconfermare il loro titolo. Si tratta della FSG Courfaivre (femminile) e del SR Dietlikon (maschile).Tra le donne la competizione sarà più che mai combattuta, dato che il livello globale è quasi uguale per tutti. Diverse squadre ambiscono alla vittoria, come il SR Dietlikon e il TnV Elm. Un podio che magari ci sorprenderà.Anche nel maschile gli incontri, come tutti gli anni, saranno più che mai combattuti fino all’ul-timo punto. Il titolo di campione FSG è sicuramente molto ambito. Non ci resta quindi che attendere i risultati definitivi. ahv/RC

Programma Data: 25 e 26 maggio 2013. Località: Bischofszell, Sporthalle «Brug-gwiesen». Programma: sabato, 25 maggio: maschile – domenica, 26 maggio: femminile. Info: www.stv-fsg.ch/sportarten/spiele/volleyball/anlaessemeisterschaften/

25 e 26 maggio 21° Torneo FSG dei Campioni canto-nali di pallavolo

Riconferme?

30 | GYMlive 2/13 | Preavvisi

Agenda 2013

Aprile15 – 21 CE ginnastica artistica M+F, Mosca (Rus)21 Basilea Cup Trampolin (6a qualifica CS), Muttenz25 – 27 Coppa del mondo ginnastica ritmica, Pesaro (It)27 – 28 2a qualifica CS ginnastica ritmica jeunesse P2+P3/G1+G2

Maggio4 – 5 Coppa del mondo ginnastica ritmica, Sofia (Bul)5 CS staffetta a pendolo, Basilea11 CS palla al cesto LNA/B maschile, 1° girone, Neuhausen12 CS palla al cesto LNA/B femminile, 1° girone, Willisau18 CS palla al cesto LNA/B maschile/femminile, 2° girone, Brugg18 – 19 10° Trofeo Internazionale Città di Lugano, artistica M+F, Lugano18 – 19 CS ginnastica ritmica, Neuchâtel25 CS trampolino, Ins25 – 26 Torneo FSG dei campioni cantonali di pallavolo, Bischofszell25 – 3.6 CE ginnastica ritmica, Vienna (Au)

Giugno1 – 2 Torneo FSG dei campioni cantonali di indiaca, Samedan1 – 2 CS ginnastica artistica juniori maschili, Siaffusa

Dal 31 maggio e fino al 2 giugno 2013 la squadra elvetica juniori di ginnastica ritmica sarà impegnata nella 29a edizione dei Campionati europei che avranno luogo a Vienna (Au).Ben 28 gruppi degli juniori gareggeranno per vincere le medaglie nella competizione con cinque cerchi. La squadra giovanile svizzera, si allena dal mese di agosto 2012 sotto la dire-zione di Madina Ankosi (Ger) a Uster. Dopo l’ottimo risultato ottenuto nel 2011 (6° rango finale nella cordicella), la Federazione svizzera di ginnastica ha promosso un nuovo progetto per i CM 2013. Le ginnaste del team sono: Gina Dünser (15, Trimmis), Jasmin Frieden (12, Vallamand), Noemi Schilling (13, Herrliberg), Melanie Soldati (13, Gordola), Tamara Stanisic (14, Uster), Anne Tardent (14, Langenthal) e Chiara Torino (12, Soazza). L’obiettivo per que-sti CE di Vienna è l’8° rango finale. Al termine redazionale la squadra non è ancora definita. «Le ragazze sono molto motivate e si impegnano al massimo. Sono felicissime di poter ga-reggiare a livello internazionale e di mostrare ciò che sanno fare» ha affermato l’allenatrice Ankosi a fine marzo. Il gruppo seniori non sarà in gara a questi CE, dato che per l’élite è pre-vista solo una competizione individuale. ahv/RC

Programma Data: dal 31 maggio al 2 giugno 2013. Località: Vienna (Au), Stadthalle. Programma: venerdì, 31 maggio, dalle ore 10.00: juniori concorso a squadre (primo passaggio). Dalle ore 14.00 seniori concorso individuale (cerchio – palla). Sabato, 1° giugno, dalle ore 10.00 juniori concorso a squadre secondo passaggio. Ore 12.15: premia-zione della competizione juniori. Dalle ore 14.00 seniori concorso individuale (clavette – na-stro). Domenica, 2 giugno, dalle ore 11.00: finale attrezzi gruppi juniori. Dalle ore 13.00 fi-nale attrezzi individuale seniori. Info: www.rg-em2013.com

31 maggio – 2 giugno CE ginnastica ritmica a Vienna (Au)

Nuovamente al meglio?

L’11° Torneo FSG dei Campioni cantonali di Indiaca si svolgerà il fine settimana del 1° e del 2 giugno 2013 in Engadina, a 1700 metri di altitudine. Le squadre provenienti dai cantoni Basilea Campagna, Grigioni, Soletta e del Ticino che saranno in lizza a Samaden all’inizio di giugno non sono ancora conosciute alla scadenza del termine redazionale di questo numero. Infatti le eliminatorie non sono ancora terminate in tutte le regioni/cantoni ed il termine di iscrizione scade il 28 aprile 2013. Riuscirà la formazione femminile della SFG Morbio Infe-riore a vincere il suo sesto titolo consecutivo? Anche gli uomini del STV Meltingen-Zullwil hanno già una vittoria all’attivo nella categoria mista. Da qualche anno, il podio accoglie le tre stesse squadre nella categoria Mista 40+, anche se i piazzamenti sono differenti. Nel 2012, il MR Tecknau aveva ancora una volta dovuto accontentarsi del secondo rango. Quest’anno la battaglia sarà comunque ancor più combattuta. Per quanto concerne la SFG Valle del Vedeggio, quest’ultima dovrebbe difendere il suo quinto titolo consecutivo tra le donne 40+. Una cosa è certa: a Samaden ci sarà battaglia vera! ahv/RC

Programma Data: 1° e 2 giugno 2013. Località: Samaden, Promulins Arena. Info: www.stv-fsg.ch/sportarten/spiele/indiaca/anlaessemeisterschaften/

1° e 2 giugno 11° Torneo FSG dei Campioni cantonali di Indiaca

Sesto successo consecutivo?

25 maggio 22° incontro dei membri onorari della FSG

Riunione a FriborgoDopo Lucerna lo scorso anno, i membri onorari della Federazione svizzera di ginnastica hanno un appuntamento a Friborgo per il loro 22° incontro, il 25 maggio 2013. Circa 120 persone, dall’A come Almy Francois (Bournens), a Z, come Walter Zulliker (Eglisau) si sono annunciati presso Doris Zürcher (Warth, responsabile dei membri onorari) per questa giornata di amici-zia. «Sono felice di poter passare qualche ora in allegra compagnia con voi», scriveva quest’ultima otto settimane prima della tradizionale passeggiata dei membri onorari.Il ritrovo è fissato presso il Théâtre Equilibre di Friborgo (cinque minuti a piedi dalla stazione) dove è prevista una visita guidata. Il tutto per potersi preparare per l’aperitivo allorquando i membri onorari potranno ritrovarsi. Un’occasione per la «Guardia onoraria della Federa-zione svizzera di ginnastica FSG» non solo per scoprire nuove cose interessanti, ma per scam-biare dei bei ricordi di una volta. D’attualità sarà chiaramente anche la prossima Festa fede-rale di ginnastica di Biel/Bienne. fri/RC

Programma Data: 25 maggio 2013. Località: Friborgo. Orari: ore 10.00 ritrovo presso il Théâtre Equilibre di Friborgo – ore 12.00 aperitivo e banchetto ufficiale – dalle ore 15.15 prime partenze.

1/2 e 8/9 giugno Artistica: CS juniori M+F

Riconferma del titolo?Considerato il fatto che quest’anno per le giovani speranze della ginnastica artistica non ci sono delle gare importanti a calendario, il punto saliente saranno sicuramente i Campionati svizzeri. Il 1° e il 2 giugno 2013 gareggeranno i ginnasti a Sciaffusa, mentre una settimana più tardi, l’8 e il 9 giugno sarà la volta delle ginnaste che si daranno battaglia a Neuchâtel. Tra gli juniori, Christian Baumann (STV Lenzburg) è detentore del titolo e cercherà in ogni modo di difenderlo anche in questa occasione, dato che la sua giovane età glielo permette. Da notare che lo scorso anno in occasione della stessa manifestazione è riuscito a racimolare ben cinque medaglie. Per contro, nel settore femminile, la detentrice del titolo Laura Schulte (Kutu Stein-Fricktal) non po-trà essere in gara in quanto l’età non glielo permette. Sulle rive del lago di Neuchâtel avremo quindi il piacere di vedere una nuova campionessa svizzera. Diverse sono le atlete che ambi-scono alla vittoria, come Stefanie Siegenthaler (TV Hinwil), Mireja Gloor (STV Lenzburg) e Mi-chelle Kraus (Kutu Uster). Come in ogni occasione, questi Campionati svizzeri juniori richiamano l’attenzione di molti specialisti della ginnastica artistica, dato che si possono ammirare i futuri campioni a livello nazionale. Appuntamento a Sciaffusa e Neuchâtel. fri/RC

Programma Data: 1° e 2 giugno (juniori maschile) e 8 e 9 giugno 2013 (juniori femminile). Località: Sciaffusa (maschile) e Neuchâtel (femminile). Info: www.stv-fsg.ch/sportarten/kunstturnen/wettkaempfe/

| GYMlive 2/13 | 31Preavvisi

Festa di ginnastica sinonimo di sbevazzata? Sicura-mente no, in occasione della FFG 2013 a Biel/Bienne! Per il CO di Bienne offrire un’immagine pulita dello sport ginnico è sicuramente una priorità. Per questo motivo come partner del programma di prevenzione di Swiss Olympic è stato scelto «cool and clean». L’ac-cento verrà posto sul rispetto e la protezione della gioventù e delle istallazioni di concorso, nonché delle cantine della festa per non fumatori.

«cool and clean» è ormai una tradizione«cool and clean» si era già stato associato, per la prima volta ad uno sport leale e pulito, agli organiz-zatori della FFG 2007 a Frauenfeld. Da allora, «cool and clean» è ogni anno partner di diverse feste di gin-nastica in tutta la Svizzera e veglia con gli organizza-tori affinchè il rispetto della legge sulla protezione della gioventù in materia di alcol venga applicato. Promuove pure le protezioni delle istallazioni di con-corso e delle cantine della festa per non fumatori.

Seguendo le tracce dei suoi predecessori, la FFG 2013 ha dato ai suoi partner della ristorazione delle istru-zioni assai restringenti. Alfine che tutto si svolga senza problema alcuno, il personale di servizio è stato debitamente formato e dei pannelli particolari richia-meranno le misure su tutto il sito della FFG. Il CO in-vita inoltre gli adulti a non dare delle bevande alco-liche ai giovani e a comportarsi, essi stessi, in modo responsabile nella problematica del consumo di alcol. Da sottolineare che il canton Berna proibisce formal-mente l’uso di bevande alcoliche da parte dei giovani.

L’impegno di «cool and clean»«cool and clean» non sarà presente solamente con la sua propria produzione, ovvero uno spettacolo di danza che riunisce 200 giovani di tutta la Svizzera in occasione della cerimonia d’apertura, ma vuole pure contribuire al codice di comportamento di tutti i partecipanti.Per questo motivo nessuna sigaretta né bottiglie di birra avrà spazio sulla scena e nel retroscena in occa-sione della cerimonia d’apertura della più grande ma-nifestazione sportiva di massa in Svizzera, il 13 giu-gno 2013 alla Coop Arena.

Nella prospettiva della FFG 2013, «cool and clean» invita tutti i giovani partecipanti ad impegnarsi per uno sport leale e pulito. Tutte le squadre che si assu-mono questo impegno iscrivendosi a «cool and clean» riceveranno una borraccia assai pratica e dei buoni per delle bibite per la FFG 2013.

Anna Blattmann/RC

«Cool and clean» soprattutto alla FFG 2013

Una FFG 2013 «cool», ma pure «clean»: 200 giovani all’apertura

Azione «cool and clean»

Monitori dei gruppi giovanili fate appello al pro-gramma «cool and clean»! – Partecipate alla FFG 2013? Allora iscrivetevi a «cool and clean» e ri-ceverete gratuitamente una borraccia, assai pra-tica, come pure dei buoni per bibite in occasione della FFG per ogni membro del gruppo! I gruppi che fanno già parte di «cool and clean» possono pure approfittare dell’offerta (e-mail a [email protected]). I non membri possono affiliarsi gratuitamente all’indirizzo www.cooland-clean.ch. ab/RC

Non importa quanto sia complesso il vostro proget-to: noi non solo programmiamo lo svolgimento perfetto, bensì ci occupiamo anche dell’informazio-ne affidabile. Difatti triple eye realizza sistemi di software per sfere di vita ad alte prestazioni – come nello sport, nella medicina e nei trasporti pubblici. Visitate il nostro sito all’indirizzo www.tripleeye.ch.

Partner

software ufficiale

Voi mostrate lo spet tacolo, noi programmiamo il resto.

rz_17100213003_Inserat_Typo_188x63_i.indd 1 15.03.13 08:56

Le numerose possibilità che offre internet si moltipli-cano, anche per quanto concerne la 75a Festa fede-rale di ginnastica 2013 a Biel/Bienne. Nel contesto delle iscrizioni e della trasparenza, per esempio, pos-sono essere messe immediatamente in risalto. È fa-cile consultare i dati registrati e l’elenco delle date e dell’orario delle produzioni in modo selettivo clic-cando sull’indicazione «Listes sélectives» (www.etf-ffg2013.ch, concours). Gli elenchi selezionati pos-

sono in seguito essere stampati in formato PDF e di-stribuiti ai monitori dei gruppi oppure ai ginnasti. Sarete così sicuri che tutti sono a conoscenza degli orari dei loro impegni di concorso il mese di giugno prossimo. E non è tutto. Il sistema si aggiorna in con-tinuazione e le informazioni sono sempre attuali.

fri/RC

Consultazione dei dati della FSG: sempre meglio

È possibile la ricerca selettiva Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Ricerca selettiva; internet offre molte possi-bilità

32 | GYMlive 2/13 | Info FSG

Conferenza tecnica 2013

L’attività ginnica continua pure dopo la FFGCirca 150 tecnici delle associazioni cantonali di gin-nastica, in rappresentanza di tutte le discipline ginni-che, si sono ritrovati venerdì e sabato, 15 e 16 marzo 2013 presso il Centro di formazione «Suissetec» a Lostorf. Si trattava della loro ultima riunione «di classe» prima della FFG 2013 a Biel/Bienne e gli sguardi erano già indirizzati verso il 2014.

«È il momento di fare il punto alla situazione. Riman-gono 848 giorni all’inizio della Gymnaestrada 2015 a Helsinki (Fin), 401 giorni al 4° Gala FSG, nel 2014 e esattamente 89 giorni all’inizio della 75a Festa fe-

derale di ginnastica a Biel/Bienne. I capi dei settori e io stesso ab-biamo in mente tre obiettivi in occasione dell’odierna confe-renza dei tecnici: la messa a giorno dei li-velli di informazione, lo scambio di idee e la presentazione e di-scussione dei nuovi regolamenti, come pure uno sguardo ravvicinato sulla prossima FFG 2013 a

Biel/Bienne» ha dichiarato il capo dello sport di massa nella FSG, Jérôme Hübscher ai quadri dello sport ginnico nelle sue parole di benvenuto. Gli obiet-tivi sono stati raggiunti? La redazione pone a Jérôme qualche domanda.

Jérôme Hübscher, qual è il tuo bilancio di questa conferenza tecnica?Un bilancio del tutto positivo. Abbiamo potuto tra-smettere le numerose informazioni dei settori e dei gruppi di coordinamento, nonché di scambiare alcune visioni con i tecnici delle associazioni cantonali. È molto importante. Purtroppo possiamo trovarci sola-mente una volta all’anno. Dobbiamo quindi utilizzare il nostro tempo al meglio. Sono veramente soddi-sfatto.

A Lostorf, lo sguardo dei tecnici era già indi-rizzato verso il 2014. Dove ci saranno degli adattamenti dei regolamenti e delle direttive?Lo sguardo era effettivamente rivolto verso il «dopo Festa federale». Dal 2014 ci saranno delle nuove di-rettive nella gymnastique che sono proprio state ap-provate a Lostorf. È previsto un nuovo programma di concorso nel contesto della ginnastica attrezzista in-dividuale dal 2014. Le nuove direttive per la musica, che concernono le manifestazioni FSG, sono già in vi-gore. Nel 2015 la gamma dei test dei settori sarà ri-

vista e allargata. Ci sarà pure un nuovo test per il set-tore dell’Unihockey. È chiaro che l’attività continuerà anche dopo la FFG. Noi siamo pronti.

Quest’anno non ci saranno i CSS. Come si po-trà rimediare in futuro?Certamente il grande investimento che richiede la manifestazione pone dei problemi organizzativi. Oc-corrono almeno 350 volontari. In tutta la Svizzera ci sono al massimo 32 siti che possono accogliere i CSS. Purtroppo sono sempre le stesse società che devono accollarsi il compito, il che non è ideale. D’altra parte, la FFG di Bienne esiste pure per qualche cosa. Ci dob-biamo chiedere se sia veramente giudizioso organiz-zare dei CSS proprio l’anno della FFG. Le risorse della divisione e dei responsabili dei con-corsi sono limitati. Anche le società non sembrano molto determinate a volersi mettere in gioco propo-nendo una simile manifestazione nell’anno della FFG. Bisognerebbe forse affrontare una volta anche la pro-blematica della dimensione dei CSS. Tuttavia, e que-sto ci rallegra, i CSS sono finanziariamente interes-santi e per il 2014 e il 2015 già assegnati. Comun-que sia sono deluso per la mancata organizzazione di quest’anno e mi spiace parecchio. Peter Friedli/RC

Maggiori informazioni in linea vedi www.stv.fsg.ch.

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

«Purtroppo possiamo trovarci solamente una volta all’anno», Jérôme Hübscher

Nuovo accordo con la SUISA

Attenzione alla legge sul diritto d’autoreDa parecchio tempo, la musica è diventata una com-ponente indispensabile dell’attività ginnica. Le so-cietà e associazioni ne fanno largamente uso e ne po-trebbero beneficiare ancor di più, secondo Fred Gre-der (Biel/Bienne), lo specialista della musica e movimento (vedi pagine 40 e 41). Greder vede enorme sbocchi proprio in questo contesto. Utilizzare la musica in occasione di concorsi, giornate, serate e altre rappresentazioni o spettacoli ginnici vuol dire essere confrontati con la legge sul diritto d’autore e, chiaramente, rispettarla.

Una bellissima cosaL’impiego della musica, sia per la diffusione o la copia-tura/registrazione, è sottoposto all’autorizzazione de-gli autori (compositori), dei produttori e degli interpreti. La Federazione svizzera di ginnastica (FSG) ha concluso un accordo con la cooperativa degli autori ed editori di musica (SUISA), come pure con l’Associazione svizzera dei produttori di musica (IFPI Suiss). Una bellissima so-luzione per le società della FSG, dato che vengono sgravate a livello finanziario ed amministrativo.

Nessuna società dell’universo della FSG deve firmare delle convenzioni con queste due organizzazioni, dato che l’utilizzo della musica è regolato dalla loro federazione cappello, ovvero la FSG. «L’accordo con la SUISA è stato rinnovato nel dicembre 2012 e que-sto è molto importante. Constatiamo regolarmente che diverse società non ne sono purtroppo coscienti. Peccato perché si tratta di una problematica da non sottostimare», precisa il capo dello sport di massa

nella FSG Jérôme Hübscher in merito al rinnovo del contratto con la SUISA. Tutti i dettagli sono disponibili e scaricabili dal sito in-ternet della FSG (www.stv-fsg.ch/fr/federation/tele-chargements/documentsreglements). Le società della FSG che tengono conto di quanto menzionato possono lavorare in tutta sicurezza.

Peter Friedli/RC

L’impiego della musica è regolato dalla legge sul diritto d’autore

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

| GYMlive 2/13 | 33Info FSG

In memoria

Eugen Jucker29 dicembre 1924 – 6 febbraio 2013

Il nostro socio onorario Eugen Jucker è deceduto all’età di 89 anni. Egli ha dedi-cato 60 anni della sua esistenza alla di-sciplina ginnica ed in particolare alla gin-nastica artistica. I suoi diversi compiti, sempre presente in palestra, hanno per-messo a Jucker di mantenere la sua gio-vinezza per parecchio tempo. Ha offerto dei grandi servizi duraturi. La carriera gin-nica di Eugen Jucker si è iniziata nella so-cietà di ginnastica della città di Frauen-feld. A 27 anni ha in seguito raggiunto

quella di Gachnang-Islikon, con la quale ha ottenuto, nelle vesti di presidente tecnico, straordinari risultati. Più tardi è stata la società di Eschlikon, in seno alla quale ha fondato il proprio gruppo artistico che lo ha accolto e ha benefi-ciato delle sue innumerevoli conoscenze. A 48 anni, per ragioni professionali, Eugen Jucker si è trasferito a Weinfelden dove ha, come potrebbe essere altri-menti, fondato un gruppo di attrezzistica che si è poi sviluppato in un centro di artistica coronato da successo. Eugen Jucker è pure stato un personaggio molto sollecitato a livello di associazione. Responsabile delle promesse ginniche du-rante numerosi anni, ha pure lavorato intensamente durante 25 anni come al-lenatore dei campi giovanili, come pure nelle vesti di apprezzato giurato. E l’elenco dei suoi impegni non finirebbe sicuramente qua. Con lui perdiamo una personalità molto competente che rimarrà sempre viva nella nostra memoria.

Doris Zürcher/RC

Manifestazioni FSG

Finale CMEAData: 14 e 15 settembre 2013Località: SchüpfheimOrganizzatore: TV SchüpfheimCategorie: giovani A + B maschile, juniori M, uomini, seniori M, giovani A + B femminile, juniori F, donne, seniori F, misto M+F, misto giovaniTermine di iscrizione: I risultati dei gironi preliminari devono essere indi-rizzati entro il 31 luglio 2013 a Valérie Boog, [email protected].

CS di gymnastique individuali / a coppieData: 28 e 29 settembre 2013Località: Kreuzlingen, (Organizzatore: Gymnastikgruppe Kreuzlingen)Offerta: Individuale: a due parti, a una parte con o senza piccolo attrezzo, a coppie: a due parti, a una parte con o senza piccolo attrezzo. Saranno offerte categorie per tutte le età (giovani, attivi, 35+)Informazioni/Iscrizioni: Prescrizioni di competizione e iscrizioni elettroni-che via: www.stv-fsg.ch/sportarten/gymnastik/wettkaempfe/sm-gymnastik/Termine di iscrizione: 28 giugno 2013

Piccoli annunci

Ricerca di monitoriRicerca di monitori per la pallavoloLa società di ginnastica Fémina Sport Glovelier cerca per la sua squadra di pallavolo di 3a lega un allenatore per la stagione 2013 – 2014. Possibilità di allenamento il lunedì o il giovedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00. Inizio 9 mag-gio 2013. Per maggiori informazioni prendere contatto con il numero telefo-nico 079 429 72 29 (dalle ore 16.30).

Foto

: Idd

Bührer Reisen HirzelTel. 044 729 92 41 …Genuss pur bei jeder Tour

Dalla redazione: cerchiamo ginnasti con protesi

Quale ginnastica con un’articolazione artificiale?«Attenzione alle articolazioni» sono delle parole di una campagna di prevenzione della SUVA. Infatti circa un terzo degli infortuni sportivi interessano le artico-lazioni. Questa è una problematica sulla quale la no-stra redazione si esprimerà nell’edizione di GYMlive 5/2013 (termine di redazione il 17 settembre e di spe-dizione il 18 ottobre 2013). Ci soffermeremo in modo particolare sulle articolazioni artificiali e, precisa-mente, sulle protesi alle anche ed alle ginocchia.

La redazione desidera sapere se ci sono dei ginnasti che hanno impiantato delle protesi e se possono fare o meno attività a livello ginnico. Cerca dei ginnasti pronti ad esprimersi sulla tematica e a raccontare la loro esperienza personale. Sono parecchie le do-mande alle quali vogliamo rispondere in modo det-tagliato. Cosa si può praticare, cosa non si può asso-lutamente esercitare, quali sono le restrizioni che pro-vocano le articolazioni artificiali e, ancora, se

l’intervento chirurgico ha soddisfatto le attese degli infortunati.Tutte le persone interessate a raccontare la loro esperienza, sia essa positiva o negativa, sono invi-tate a contattare la redazione telefonicamente al nu-mero 091 835 81 35, oppure via e-mail all’indirizzo [email protected]. Vi ringraziamo della vostra attenzione.

fri/RC

34 | GYMlive 2/13 | Rendez-vous

Laurie Tornare, il 13 e 14 luglio 2013, la FSG St-Prex or-ganizza il suo terzo Gala internazionale. Cosa ci dob-biamo aspettare?La Gym Saint-Prex invita tutti i gruppi svizzeri e stranieri di alto livello, nella maggior parte incontrati in occasione della World Gymnaestrada (WG) 2011 a Losanna. 300 ginnasti, dei quali circa la metà rappresen-tano i nostri invitati di Germania, Belgio, Danimarca, Francia e Gran Bretagna. Tutti proporranno alla popolazione un altro modo di far gin-nastica e non quello che vediamo durante le normali serate di festa.

Quale importanza riveste questa manifestazione per la vostra società, il vostro villaggio, la vostra regione?È l’occasione per sottolineare in modo diverso il centenario, grazie al quale proponiamo un manifestazione del tutto particolare e di grande spessore. Il Gala internazionale è il nostro fiore all’occhiello. Vogliamo ringraziare i nostri ginnasti e tutti gli abitanti della regione.

Con che ritmo ha luogo questo appuntamento?Nato nel 1988, per i Giubileo del 75°, il Gala internazionale è stato riproposto nel 1997 grazie agli ottimi contatti nati in occasione della Gymnaestrada 1995 a Berlino. In occasione del nostro 100° comple-anno, è un piacere organizzare la terza edizione.

Siete soddisfatti della partecipazione? E l’eventuale utile a cosa lo riserverete?Lo scopo di questa manifestazione, come per tutte le altre, non è quello di ottenere un beneficio finanziario, ma di celebrare una tappa più che mai simbolica della nostra storia.

Conoscete il prossimo ospite della nostra staffetta, ov-vero la società del TV Läufelfingen?Evidentemente! A livello ginnico tutti si conoscono… Seriamente dal loro sito abbiamo appreso che quest’anno festeggia anche lei il suo centenario. Tanti auguri di grande successo per le loro festività. Può darsi che faremo loro una visita nel mese di luglio… cg/RC

1162Saint-Prex

Foto

: Idd

(diri

tti ri

serv

ati)

Rendez-vous con la società Gym Saint-Prex

Invitati in tutta l’Europa per spegnere 100 candeleDal canton Argovia, raggiungiamo le rive vodesi del lago Lemano. Proprio a Saint-Prex incontriamo Laurie Tornare, presidente della locale centenaria società di ginnastica. Quest’ultima ci presenta un Gala veramente particolare.

Foto

: Idd

(Nico

las F

éret

)

Foto ricordo dell’ultima edizione del Gala internazionale di Gym Saint-Prex 1997

IN BREVE

Località: Saint-Prex Numero degli abitanti: 5639 Nome della società: Società di ginnastica di Saint-Prex Sito Internet: www.gym-stprex.ch, www.100eme-gymstprex.chData di fondazione: novembre 1913Attività principali: gymnastique, attrezzistica, atletica Numero dei membri: 389, 49 monitori e monitrici Principali tappe del programma annuale: concorsi di società ed individuali, concorsi di atle-

tica interni (Challenge Gottraux), serata annuale Punti forti: le diverse attività multiple e la possibilità per

ognuno di praticare lo sport preferito come pure il suo dinamismo ed il suo piacere di condividere il movimento

Punti deboli: taluni; cerchiamo tuttavia di attenuarli…

Rendez-vous 2013

La serie «Rendez-vous» presenta le società di ginnastica che organiz-zano regolarmente una manifesta-zione. Poco importa che sia una se-rata ginnica, una raclette in châlet, un torneo qualsiasi oppure un per-corso alternativo, ecc.Le domande sono normalmente le stesse, alfine di permettere dei con-fronti fra le varie società. Arrivederci per il prossimo Rendez-vous con la società del TV Läufelfingen.

| GYMlive 2/13 | 35Visita ai corsi

«Oggi, durante questa lezione, noi siamo osser-vati da futuri monitori», spiega l’esperta Lau-rent Bachelier ai giovani giunti espressamente per partecipare a questa lezione tipo di esperti. Futuri monitori seduti sui lati della palestra. Durante oltre un’ora, seguiranno attentamente la lezione e prenderanno le necessarie annota-zioni. Non appena i giovani sono partiti, debi-tamente ringraziati, si dilettano a giocare ai cow-boy in questo sabato di inizio marzo. In più i partecipanti scambiano le loro osserva-zioni con l’esperta.

Con il riconoscimento di monitore FSG ginnastica infantileCirca tre quarti dei partecipanti sono attivi nello sport ginnico. «Occorre sottolineare che abbiamo ottenuto da parte dell’Ufficio dello sport friburghese l’autorizzazione di assegnare ai membri della FSG anche il riconoscimento di monitori FSG di ginnastica infantile in oc-casione del corso di base» ci spiega la responsa-bile del corso, Anne Conus. Gli altri sport rap-presentati sono l’atletica, lo sport scolastico, l’arte circense ed il calcio. In seguito,il corso continua nella palestra adiacente. Dopo una breve introduzione teorica, i partecipanti formano dei gruppi di tre persone e ricevono

come compito di elaborare degli esercizi sulle diverse forme del movimento con attrezzi. Dopo una quindicina di minuti, ogni gruppo presenta il suo lavoro. I loro compagni sono in-vitati ad elencare quali aspetti del movimento sono stati coinvolti.

Idee in abbondanzaNei primi tre giorni di questo corso, i candidati al brevetto G+S Sport per giovani (FSG ginna-stica infantile) hanno affrontato tutti i temi le-gati ad un insegnamento ideale per ragazzi dai

5 ai 10 anni. Il tutto in una ventina di ore tra teoria e pratica. Avranno in seguito tre setti-mane di tempo per concepire e redigere una le-zione completa che sottoporranno alla dire-zione del corso. Una lezione che proporranno (con dei giovani) durante la seconda parte del corso. La valuta-zione per l’ottenimento del brevetto è basata su questa presentazione e su di un questionario teo rico.

CorinneGabioud/RC

Visita ai corsi: il corso base G+S Sport per giovani

Mirato sullo sviluppo del giovaneInsegnare lo sport ai giovani necessita di più che una buona base di educazione fisica. Il corso base G+S Sport per giovani di sei giorni permette ai futuri monitori di affrontare tutti gli aspetti per un insegnamento ideale dai 5 ai 10 anni.

L’elaborazione degli esercizi pratici abbisognava di tanta immagina-zione e creatività

La lezione tipo dell’esperto con dei giovani volontari ha suscitato l’interesse generale e tanti sorrisi

Foto

: Cor

inne

Gab

ioud

Scheda del corso

Nome: corso di base G+S sport per giovani, no. FR 24.13 (Con corso di base FSG ginnastica infantile)Data: dal 1° al 3 marzo e dall’11 al 13 aprile 2013Località: BulleDirezione: Anne Conus (responsabile del corso), Christelle Schindelr, Laurent Bachelier, Hervé

GavoryNumero partecipanti: 27 (fra i quali due uomini), di cui 19 provenienti dalla ginnasticaPartecipanti mirati: persone appassionate dello sport che desiderano offrire ai giovani una forma-

zione sportiva di base e variataObiettivo: formare futuri monitori in un modo tale che siano capaci di proporre delle ade-

guate lezioni a giovani dai 5 ai 10 anniTemi: basi generali, sviluppo dei giovani, aspetto della personalità del monitore, tra -

smissione dei contenuti pratici e metodologiciBilancio della direzione del corso: «partecipanti motivati, interessati e desiderosi di imparare. Durante la formazione

devono dimostrare le loro capacità («chi sono»), sociali («io e gli altri»), meto-dologiche («come insegno») e professionali («cosa conosco»). Devono inoltre essere in grado di conoscere i loro punti forti/deboli. Ai candidati che incontrano difficoltà proponiamo altre soluzioni (teoria orale, nuove lezioni, perfezionamento o visita di un esperto»).

«Dopo questo corso sono veramente capace di presentare una lezione dall’inizio alla fine.

Sono motivata!»Babette Hank (FSG Bulle)

36 | GYMlive 2/13 | Foto alla redazione / Congratulazioni

Quale miglior possibilità per attirare tutta l’attenzione (messe a parte le compe-tizioni) se non una dimostrazione in un grande spazio di un centro commerciale e per di più in un sabato di forte affluenza? È quanto si sono detti i responsabili del Centro di ginnastica artistica di Chablais, nato nel 2010 grazie all’interesse di Luca Garzani (Ardon, ex allenatore assistente del quadro nazionale). I suoi 17 gin-nasti dai 5 ai 15 anni si allenano sotto la guida di professionisti nel Centro mon-diale di ciclismo (CMC) a Aigle. Fra gli obiettivi del club figura la collaborazione

Presentare l’artistica al grande pubblico

Trave e suolo fra la gente

Inviate le Vostre foto

Per poter apparire in questa galleria d’arte che concerne l’attività delle società, le foto devono avere un ri-ferimento con la ginnastica ed es-sere di buona qualità. I documenti devono essere indirizzati alla nostra redazione ([email protected]) accompagnate da una berve spie-gazione (chi, cosa, quando, dove e come). La scelta è effettuata dalla redazione centrale di Aarau. In me-rito non è scambiata nessuna corri-spondenza. Felicitazioni, desideri e messaggi di carattere pubblicitario non saranno presi in considera-zione. La redazione

COMPLIMENTI …Ci complimentiamo di vivo cuore con i nostri soci onorari e auguriamo loro un felice compleanno:

• Emil Rey, Weidstrasse 8, 5222 Umiken, 80 anni il 18 aprile 2013.• René Nef, Ehrliweg 8, 8155 Niederhasli, 75 anni il 1° maggio 2013.• Doris Buderer, Mittlere Strasse 19, 4056 Basel, 91 anni il 7 maggio 2013.• Jean Reumer, In der Oele 12, 8867 Niederurnen, 85 anni il 7 maggio 2013.• Rainer Moor, via Tratto di Mezzo 16A, 6596 Gordola, 50 anni il 10 maggio

2013.• Jvan Weber, Via Massagno 8, 6952 Canobbio-Lugano, 70 anni il 10 maggio

2013.• Jakob Biber, Heerenweg 9, 8200 Schaffhausen, 94 anni il 13 maggio 2013.• Erich Haller, Grabenstrasse 7, 8266 Steckborn, 85 anni il 22 maggio 2013.• Erwin Wiederkehr, Frauenrüti 316, 9035 Grub, 50 anni il 22 maggio 2013.• Clairette Maeder, c/o Claude Maeder, Champs Blancs 66, 1279 Chavan-

nes-de-Bogis, 92 anni il 24 maggio 2013.• Anita Hunziker, Alte Landstrasse 6, 5027 Herznach, 50 anni il 26 maggio

2013.• Hansruedi Wegmann, Reutlingerstrasse 17, 8404 Winterthur, 80 anni il 29

maggio 2013.

Il 2013 è un anno particolare per le seguenti associazioni canto-nali, regionali e società che festeggiano un’importante ricorrenza.

175 Jahre: TV Herzogenbuchsee (BE, 1838) – 150 anni: TV Arlesheim (BL, 1863), TV Buchs (AG, 1863), SFG Lugano (TI, 25.7.1863) – 125 anni: FSG Les Breuleux (JU, Juni 1888), TV Ennenda (GL, 1888), TV Meiringen (BE, 20.3.1888) – 100 anni: FSG Courfaivre (JU, 13.10.1913), STV Erlen (TG, 1913), TV Marthalen (ZH, 3.06.1913), DTV Münchenstein (BL, 1913), STV Neuenhof (AG, 1913), TV Läufelfingen (BL, 1913), MR BTV Luzern (LU, 1913), STV Oberflachs (AG, 1913), MTV Tägerwilen (TG, 1913), Gym St-Prex (VD, 11.1913), Gym Hommes Sion (VS, 15.01.1913), TV Techni-kum Burgdorf (BE, 10.7.1913). – 75 anni: TV Altikon (ZH, 1938) – 50 anni: MTV Alterswilen (TG, 31.08.1963), SFG Balerna (TI, 29.10.1963), MR Hettlingen (ZH, 31.01.1963), La Mouette Port-Valais (VS, 1963).

La redazione di GYMlive è dell’opinione che far vivere una società per un lasso di tempo così lungo non è cosa da poco, sia nei tempi belli, come pure in quelli difficili. GYMlive si congratula con le società che fe-steggiano un importante anniversario. Anche nel 2013 continuerà a pubblicare altri giubilei. Vi preghiamo di comunicarli alla nostra reda-zione (e-mail: [email protected]).

nello sviluppo della salute pubblica grazie alla pratica della ginnastica e la possi-bilità per i giovani talenti di aumentare il loro livello.Membro dell’associazione cantonale vodese di ginnastica (ACVG, vedi SMS pag. 20) dall’inizio marzo 2013, il GA Chablais quest’anno sarà confrontato con dieci competizioni e spera di qualificarsi per la «Federale» di giugno a Bienne come lo vuole la presidente Mary Beth Romo (Blonay), che ci ha inviato questa foto.

cg/RC

Phot

o: ld

d

COMPLIMENTI …Ph

oto:

ldd

| GYMlive 2/13 | 37Lettere alla redazione / Concorso

Nuova carta: più fresca?Ho sotto le mani il recente numero di GYMlive 1/2013. Come sempre, molto variato, più che mai interessante dal punto di vista del contenuto e pieno di fotografie. Attendo con impazienza il prossimo numero. Purtroppo non posso dar ragione al redattore capo Pe-ter Friedli, allorquando scrive (nell’edi-toriale dell’edizione in lingua tedesca, ndr.): «… i colori offrono a GYMlive un’immagine più fresca». Per me è piuttosto il contrario! Con questa carta è praticamente impossibile che le foto appaiano più fresche. Anche quelle de-gli annunci a pagina 39/40 non riscuo-

tono sicuramente il piacere della pub-blicità. Ho una grande stima di tutte le pubblicazioni della federazione, sem-pre accattivanti e fresche. Gli esempi sono molti. Spero che anche per GYMlive si ritorni come nel passato. Sarebbe veramente peccato che una bella rivista come GYMlive che è il fiore all’occhiello della Federazione svizzera di ginnastica non possa soddisfare tutte le lettrici e i lettori per ragioni, a quanto si dice, finanziarie.

Urs Gollob (Wolhausen)/RC

Disco su ghiaccio con la carta FSGHo letto con interesse la rubrica «Sot-tovoce nella FSG…» di GYMlive 1/2013 (versione in tedesco,ndr.). Si parlava infatti della entrata gratuita alle serate ricreative di fine anno della società del TV Bärau (Emmental) per coloro che erano affiliati alla FSG e possedevano dunque una carta di membro. Anche noi abbiamo fatto lo stesso lo scorso anno. Da parte mia a cquisto ben volentieri l’abbonamento annuale dell’HC Wicki-Münzingen. Du-

rante gli incontri, ho sovente incon-trato dei ginnasti, anche dei giovani. Nello scorso autunno 2012 ho parlato al presidente dell’HC e gli ho chiesto se non fosse possibile offrire l’entrata gra-tuita ai ginnasti in possesso della carta di membro FSG. Quest’ultimo, mi ha ri-sposto favorevolmente. Mi ha chiesto di mostrargli una carta di membro af-finchè potesse prenderne conoscenza. E così durante la stagione 2012/2013, tutti i ginnasti del TV Wichtrach che possiedono la carta di membro pos-sono beneficiare di una riduzione di 3 franchi per seguire le partite interne. Una bella soluzione che ha avuto dei

riscontri positivi. Speriamo che l’espe-rienza possa continuare nella stagione 2013/2014.

Andreas Bähler (presidente della società del TV Wichtrach)/RC

Cari ginnasti, la vostra opinione ci interessa

È molto interessante conoscere l’opinione dei lettori e delle lettrici sia per via elettronica, sia con lettera. Vi preghiamo pure di indicare le vostre generalità e la vostra sezione. La nostra redazione attende dunque le vostre lettere che sicuramente potranno interessare il mondo ginnico svizzero (lunghezza mas-sima del testo 1000-1200 battute). Un invito dunque a spedirle alla Redazione GYMlive, vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo o e-mail: [email protected], fax 091 835 81 36.La redazione si riserva, qualora lo fosse necessario, di raccorciare i testi. Non sarà scambiata nessuna corrispondenza in merito. La redazione

Lettere alla redazione

ConcorsoDopo aver sfogliato attentamente GYMlive 2/2013 potrai rispondere alle tre facili domande che ti poniamo. In seguito incolla le tue risposte su di una cartolina postale e inviala a:Redazione GYMlive, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo.

Tre bellissimi premi della Boutique FSG sono a disposizione dei fortunati vincitori. Saranno inoltre a di-sposizione altri dieci premi per lo sport e il tempo libero. Il loro nome apparirà sulla prossima edizione di GYMlive.

Termine di spedizione: entro il 15 maggio 2013 (Data del timbro postale, posta A)

Risposte del concorso GYMlive 1/2013:1. domanda: Thomas Jäger2. domanda: www.stv-fsg.ch3. domanda: TV Wichtrach

Vincitori del concorso 1/2013:1. Loriana Caccia (Claro) 2. Laurane Jolliet (Siviriez) 3. Svitlana Kovtsun Hodel (Willisau)

Dal 4° al 13° premio:Martha Bruhin (Wangen SZ), Alois Büchler (Zuzgen), Fabian Golinelli (Herrliberg), Elsbeth Hagger (Teufen), Maria Hug (Bischofszell), Erwin Hunziker (Weinfelden), Willy Rapin (Yverdon-les-Bains), Patricia Scavone (Balerna), Madeleine Sbalzarini (Clarens), Werner Vogel (Bassersdorf).

"

1. domanda: Da che data a che data avrà luogo la Festa federale di ginnastica 2013 a Biel/Bienne?

Risposta:

2. domanda: Chi è la campionessa dei Test FSG di gymnastique 2013 che hanno recen-temente avuto luogo a Bellinzona (test 7)?

Risposta:

3. domanda: Chi è l’ospite della Staffetta FSG di questa edizione di GYMlive?

Risposta:

Off

erta

per

i m

emb

riSolo con la carta di membro della FSG potrai ottenere dei vantaggi particolari e a buon mercato. Approfitta

dell’occasione e scegli fra le interessanti offerte che ti proponiamo. Fallo subito! La documentazione dettagliata

di tutte le offerte potrai ottenerla cliccando su www.stv-fsg.ch/fr/boutique/offres-pour-les-membres.

Tutte le proposte sono esclusive e unicamente per i membri FSG, ovvero per coloro che sono in possesso

della carta di membro. Se non la possiedi, annunciati immediatamente presso il tuo responsabile sezionale.

Le carte di membro vengono regolarmente aggiornate nel corso del mese di gennaio, maggio e settembre.

Vale la pena di essere membri della FSG!Carta di membro

2013/2014

No di membro:

«Nome» «Cognome», «Anno di nascita»

«Verein» / «Kanton»

«Verein2» / «Kanton2»

«Verein3» / «Kanton3»

Vinci un soggiorno sciistico grazie a SWICAPuoi vincere un indimenticabile soggiorno sciistico «sci e benessere» per due persone a Samnaun/Ischgl: tre notti al «Sport- und Wellnesshotel Post» di Samnaun con carte giornaliere per lo sci, delizie culinarie e rilassamento.

Per partecipare e vincere : www.stv-fsg.ch/fr/boutique/offres-pour-les-membres/assurance

Organizzazione sanitaria SWICATelefono 0800 80 90 80

Potete ricevere, come ringraziamento, l’invito ad una seduta d’allenamento con gli atleti del quadro nazionale di ginnastica artistica o dei biglietti d’entrata per la Swiss Cup Zurich 2013Cornèrcard offre alle cinque prime società che avranno messo in atto un programma di partenariato FSG WinWin fino al 30 settembre 2013 (almeno otto carte ordinate), un allenamento personalizzato con gli atleti del quadro nazionale di artistica o 12 entrate per la Swiss Cup 2013 del 3 novembre prossimo all’Hallenstadion di Zurigo.

Iscrivete semplicemente il codice di promozione seguente sul vostro contratto di partenariato: STV 13

SWICA – il partner per l’assicurazione della salute

Grazie al partenariato che lega la FSG e SWICA, tu puoi beneficiare di esclusivi vantaggi riservati ai membri :

— Contributo di promozione dello sport alla tua tassa di membro fino alla concorrenza di CHF 600.–

— Ribassi interessanti sui premi delle assicurazioni complementari per te e la tua famiglia

— Consigli telefonici sui tuoi problemi di sante24, 24 ore su 24 telefonando al numero 044 404 86 80, gratuito per tutti i membri della FSG

Una squadra più forte con il programma del partenariato FSG WinWin

L’idea di base del programma del partenariato FSG WinWin è assai semplice. Se, come società voi vi proponete come fornitori di una carta di credito o a prepagamento con la foto della vostra società, quest’ultima ne beneficia come pure individualmente tutti i membri affiliati :

— Sostegno finanziario per la società

— Ogni membro della società approfitta dei vantaggi di Cornèr Card a delle nuove condizioni speciali

— Rafforzamento dell’immagine e dell’identità della vostra società verso l’esterno

— La Federazione svizzera di ginnastica offre ad ogni società che partecipa al programma di partenariato FSG WinWin un contributo iniziale del valore di CHF 400.–

Informazioni dettagliate concernenti il programma di partenariato FSG WinWin sono disponibili in linea all’indirizzo : www.stv-fsg.ch/fr/boutique/carte-de-credit-fsg/programme-de-partenariat-fsg-winwin

Mitgliederangebot_02_2013.indd 1 25.03.2013 14:52:48

| GYMlive 2/13 | 39Sponsoring

La Federazione svizzera di ginnastica (FSG) e le sue numerose società propongono alla popolazione un’offerta sportiva diversificata e vantaggiosa. Quest’ultima contribuisce largamente alla salute pub-blica elvetica. La Suva e la FSG si sono associate per seguire una strada che permetta di rimanere in un buono stato di salute e se del caso di ritrovarlo gra-zie alla pratica sportiva. Con il suo nuovo partner, la FSG si impegna nell’offrire delle scelte sicure ed inco-raggia nello stesso tempo un comportamento ideale durante la pratica dello sport.

In un primo tempo sono stati sviluppati, a comple-mento dello «Sport Basics» della Suva, dei «Circuiti FSG». Questi sette circuiti che coinvolgono dieci eser-cizi di forza e di stabilità mirano, grazie ad una pra-tica regolare, a rafforzare il corpo, permettendo di di-minuire il numero degli infortuni durante le attività sportive ricreative. Un «Circuito FSG» è stato creato per ogni settore specifico, ovvero l’atletica, l’attrezzi-stica, l’aerobica, la gymnastique, la ginnastica gene-rale, il settore 35+ e quello del 55+. La trasposizione

e l’integrazione dei programmi di allenamento è molto semplice. Tutte le documentazioni del «Circu-ito FSG» per le attività sportive sopra menzionate sa-ranno gratuitamente disponibili a partire dal 1° mag-gio 2013. Ogni offerta contiene un DVD con un opu-scolo, un cartellone, come pure dei chiarimenti per ogni esercizio. La documentazione dei «Circuiti FSG»

può essere ordinata gratuitamente presso la Bouti-que sul sito internet FSG: www.stv-fsg.ch. Il sito of-fre pure delle più ampie informazioni in merito.

In forma durante tutto l’invernoNella seconda tappa della collaborazione fra FSG e Suva viene offerto un accesso facilitato alle offerte sportive per le società durante la stagione invernale 2013/2014. Nel corso di dodici settimane, le società delle diverse re-gioni proporranno il programma «In forma durante tutto l’inverno». Le lezioni, ben inteso, saranno offerte a tutti i membri delle società. In più saranno accessibili anche a dei membri potenziali. Lo scopo è quello di mo-tivare, durante questo periodo dell’anno, il massimo delle persone ad affiliarsi ad una società di ginnastica e, nel contempo, indirizzarli verso lo sport. La nostra re-dazione ritornerà su questa tematica in una prossima edizione della nostra rivista GYMlive.

Jana Köpfli/fri/RC

Partner FSG: la Suva e la FSG lanciano un progetto

Meno rischi grazie alla prevenzione

Collaborazione Suva/FSG: il «Circuito FSG» promosso per i 55+ è già stato messo in pratica

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

La Suva: nuovo partner FSGLa Suva promuove la sicurezza e la protezione della salute sul lavoro e durante il tempo libero. Sostiene ed incoraggia la presa di coscienza per un comportamento sicuro durante il tempo libero ed il lavoro per il tramite di vaste campagne ed azioni di prevenzione.Una solida costituzione ed una efficace tecnica di base diminuiscono parecchio il rischio di infortuni e di ferite nella pratica dello sport. È questo il motivo che ha convinto la FSG e la Suva nello sviluppare assieme i «Circuiti FSG». Questa offerta non vuole unicamente promuovere la prevenzione, bensì contribuire pure nel migliorare il fisico in generale, nonché preparare in modo ottimale le sportive e gli sportivi negli sforzi con i quali sono confrontati.

Der Schweizerische Turnverband dankt seinen Partnern für die gute Zusammenarbeit.La Fédération suisse de gymnastique remercie ses partenaires de l’excellente collaboration.La Federazione svizzera di ginnastica ringrazia i suoi sponsor per la fattiva collaborazione.

Main Partner

Co-Partner

Partner Supplier

Sponsorenübersicht_188x87.indd 1 22.03.2013 08:59:53

Fred Greder, l’uomo della musica e del movimento

«Talvolta tutti mivogliono»Il biennese Fred Greder figura nell’organigramma del CO della Festa federale di ginnastica 2013 come capo degli «Events». Coordina e dirige gli avvenimenti nel quadro della FFG. È professore di ginnastica e di musica assai conosciuto e un grande promotore della disciplina musica e movimento. Ci intratteniamo con un uomo che ha il ritmo nel sangue.

Fred Greder, quali sono i principali tratti del suo carattere?Fred Greder: sono una persona che lavora in modo razionale. Vado su-bito al sodo. Mi piace essere pronto per tempo ed offrire un lavoro ben fatto, sia a livello privato, sia a livello professionale.

Da bambino voleva fare il poliziotto, il macchinista, il capitano di una nave o un pilota?Niente di tutto ciò. Da piccolo facevo molto sport e trascorrevo il mio tempo libero nella natura, nei parchi della città di Bienne e nelle vici-nanze. D’inverno frequentavo una pista di pattinaggio naturale. Per me lo sport è sempre stato importante. Il mio sogno era quello di indiriz-zarmi verso lo sport ed il movimento. Anche la musica mi affascinava. L’ho scoperto assai presto ed ho vissuto positivamente i due universi.

Dunque lei non è diventato un capitano di un battello sul lago di Bienne, ma un professore di ginnastica e di musica. Una costellazione interessante. Come la si può raggiungere?Ho iniziato durante la scuola anche se non mi piaceva più di quel tanto frequentarla. In seguito ho seguito la formazione di professore di musica. Con questa base ho potuto insegnare la musica nella scuola secondaria e l’ho fatto per qualche anno. In seguito ho seguito la formazione di pro-fessore di sport a Macolin, dove ho scoperto la ginnastica e ho incontrato Fernando Damaso, responsabile dei corsi di danza. Mi ha ingaggiato come pianista e i suoi allievi danzavano sulla mia musica.

In seguito?All’inizio, a Macolin si trattava di un lavoro a tempo parziale. Insegnavo sempre la musica e lo sport in una scuola secondaria. Durante le vacanze estive gli studenti universitari hanno seguito a Macolin dei moduli di in-segnamento complementari. A loro ho presentato dei corsi «Musica e movimento». Sono stati soddisfatti e sono giunte altre richieste. Talvolta tutti mi volevano, anche senza seguire delle lezioni. È in questo modo che sono entrato nel mondo universitario: 23 anni di insegnamento a Basilea, 8 o 9 a Berna e 13 a Losanna. Ho insegnato la disciplina «Mu-sica e movimento» fino al pensionamento nel 2012.

Cosa ha sviluppato a Macolin?Mi è stata offerta la possibilità di sviluppare dei temi non molto conosciuti. Ho prodotto undici CD e numerosi manuali. Messe a parte le lezioni ob-bligatorie, ho accompagnato gli studenti a 8 edizioni della Gymnaestrada.

«Le grandi opere di musica e movimento non abbondano nell’universo sportivo.»

Nome e Cognome: Fred GrederData di nascita / segno zodiacale: 26 giugno 1947 - cancroAltezza / Peso: 1.82 m, 86 kgDomicilio: Biel/BienneFormazione / professione: docente di musica e di sport, musicista, compositore, arrangiatoreStato civile: conviventeAttività nella FSG: Docente di coreografia nei corsi di formazioneSport praticati e funzioni: Bicicletta, nuoto, corsaPrimo elemento ginnico: « Non sapendo nuotare mi sono buttato dal trampo-lino. Mio papà mi ha portato a riva »Miglior tempo sui 100 m: « Nessuna idea, non così veloce »Miglior tempo sui 1000 m: 3:01 minutiMiglior prestazione sportiva: « La discesa dalla pista del Lauberhorn; ci vuole parecchio coraggio »Miglior ricordo musicale: « Suonare con la Festspielerorchester di Lucerna »Hobbi: leggerePiatto preferito: « Tutto quello che ha a che vedere con i frutti di mare »Musica: Verdi, Bach, Bob Dylan, Beatles, melodie francesi, Mile DavisLetteratura: Querbeet, biografie di persone conosciuteUltimo film visto: « Intouchables »Abbigliamento: « Sono un tipo di jeans »Ciò che detesto: « Una persona che non sa decidere »Un desiderio: « Possibilmente rimanere a lungo in buona salute »

Fred Greder in breve

«Mi è stata offerta la possibilità di sviluppare dei temi non molto conosciuti»

| GYMlive 2/13 | 41Staffetta FSG

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

«Non esiste la vita senza

cultura»

«Mi piace soprattutto suonare il piano»

Trasmissione del testimonio

Fred Greder, il musicista e specialista del movimento con il ritmo nel sangue, trasmette il testimonio della staffetta FSG ad un altro specialista, questa volta della palla al pugno e direttore del campo 3T di Te-nero Hanspeter Brigger.

Greder desidera sapere da Brigger come mai la palla al pugno non è conosciuta nella Svizzera romanda ed in Ticino. Chiede pure se ci sono giovani talenti di questa disciplina.

La scuola dello sport di Macolin mi ha inoltre proposto un bel impegno a livello internazionale.

Durante le mie ricerche ho scoperto che lei ha lavorato anche nel contesto della ginna-stica artistica con degli elementi imposti e ritmati. Di che cosa si tratta?In effetti. Ai tempi, i ginnasti all’artistica dovevano pre-sentare degli esercizi obbligatori. Io ho inserito il ritmo. In questo modo gli atleti potevano ascoltare i loro eser-cizi su delle cassette e ripassarli mentalmente. È fun-zionato bene per quelli imposti, meno nei liberi. Que-sto dato che ai ginnasti sovente piace improvvisare. Il ritmo non poteva più funzionare.

Lei è sempre compositore e suona diversi strumenti. Ci parli un po’ di queste espe-rienze.Mi piace soprattutto suonare il piano. Nell’orchestra delle Feste musicali di Lucerna suonavo il contrabbasso. Ho suonato diversi stili di musica, in modo particolare in un’orchestra di jazz e a lungo pure nel gruppo musi-cale «Prima Carezza». Senza contare le registrazioni in studio per gli spot televisivi e filmati di sponsor.

Lei è stato impegnato a livello nazionale e internazionale nel mondo della musica e del movimento. È rimasto qualche cosa di particolare nella sua mente?Parecchie cose, il balletto Béjard come pure «Rock te Ballet». Le grandi opere di musica e movimento non abbondano nell’uni-verso sportivo. Le regole sono fisse. Questo non è il caso nella danza, dove si può assistere a dei momenti unici e indimenticabili, allorquando l’unione della musica e del movimento è perfetta al cento per cento.

Che cosa c’è d’altro nella sua vita, messe a parte la musica e il movimento. Cosa fa quando non lavora in questo con-testo?Vado a concerto e visito musei. Sono molto interessato alla cultura e so-stengo tutte le forme del lavoro artistico. La qualità non è primordiale. Non esiste la vita senza cultura. Sarebbe tutto estremamente noioso e mortale.

Cambiamo soggetto e parliamo un po’ della FFG nel See-land bernese. Nell’organigramma del CO lei figura come responsabile degli «Events». Cosa vuol dire?Dato che a Bienne molta gente mi conosce e anch’io conosco numerosi artisti, mi hanno chiesto se volevo accettare questo posto di capo degli «Events». Ho risposto positivamente chiedendo di prendere in conside-razione qualche cosa che volevo assolutamente realizzare, come decorare i vecchi attrezzi ginnici, per esempio. Ho ottenuto l’autorizzazione e il tutto funziona bene. Inoltre ci sono a calendario dei concorsi e delle pro-duzioni in città (vedi pagine 8/9, ndr.). Offriremo parecchio. Chiara-mente non farò tutto io, ma dirigo i lavori e collaboro con Jérôme Hüb-scher della FSG e delle competenti persone. Seguirà la cerimonia di chiu-sura e gli spettacoli in città. Non mancherà la «Soirée Fantastique», diretta da Romano Carrara.

A che punto siamo con i preparativi?Tutto funziona. Siamo in perfetto orario. Abbiamo già allacciato le di-scussioni con la televisione svizzera. Siamo pure a giorno con i contratti degli artisti ed il contenuto dei differenti formati.

Le produzioni in città sono una novità. Come ha sviluppato questa idea?Molto bene. Oltre ai ginnasti abbiamo pure ricevuto delle domande delle istituzioni autoctone: società bien-nesi, scuole di ginnastica e di danza e così via. La prio-rità va alle società di ginnastica. Ho riunito tutte le do-mande e attualmente preparo il piano di occupazione. Il numero delle scene non è ancora stabilito, ma non saranno cinque come previsto.

La ginnastica attrezzistica era una disciplina che insegnava durante le sue lezioni?No, assolutamente (sorride). Mi è sempre piaciuta e ho vissuto nel mondo dell’artistica. Talvolta seguendola alla televisione mi chiedo: ma come fanno?

Natascia Taverna, campionessa svizzera 2012 nella C7, che le ha passato il testimo-nio della FSG, si chiede perché non bisogna assolutamente mancare alla Cerimonia di chiusura del 23 giugno della FFG?La Cerimonia di chiusura di una «Federale» è qualche cosa di particolare. Un avvenimento che i ginnasti ap-prezzano. Proporremo una vasta paletta dalla ginna-stica genitori e bambino ai 55+, senza contare due grandi gruppi FSG che si possono ammirare unica-mente nella cerimonia di chiusura. Al tutto si aggiun-gono alcuni artisti particolari, nonché le cerimonie delle premiazioni e la corsa delle bandiere. Lo scopo della cerimonia di chiusura è quella di chiudere in bel-

lezza la FFG. Un consiglio a tutti: venite a Bienne, ne vale veramente la pena.

E per terminare la invito a completare tre frasi: l’EXPO 02 a Biel/Bienne è stata geniale, la FFG sarà…… ancor più geniale, lo spero.

Quando suono musica è…… un’occupazione importante che mi rende felice.

Nel corso della mia vita mi piacerebbe ancora una volta…… incontrare Charlie Chaplin oppure Nelson Mandela.

Intervista:PeterFriedli/RC

42 | GYMlive 2/13 | Punto finale di GYMlive – Impressum

ImpressumGYMlive è la rivista della Federazione svizzera di ginnastica FSG e dell’Associazione federale dei ginnasti al nazionale AFGN. È pubblicata in tedesco, francese e italiano.

Editore Federazione svizzera di ginnastica

Anno 2013: 156 anni

Edizioni GYMlive appare 6 volte all’anno.

Tiratura Tiratura totale 124 730 (t/104 692, f/16 925, i/3113)

Prezzo dell’abbonamento GYMlive Fr. 30.– (numero singolo: Fr. 6.–)

Redattore capo Peter Friedli, GYMlive, casella postale, 5001 Aarau, telefono 062 837 82 00, fax 062 824 14 01, e-mail: [email protected] Edizione in lingua italiana, redattore responsabileEmiliano Camponovo, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo, telefono 091 835 81 35, fax 091 835 81 36, e-mail: [email protected] Segretaria di redazione e traduttriceRaffaella Camponovo, 6517 Arbedo

Produzione Zofinger Tagblatt AG, Regula Kobel, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen

Stampa e spedizione Zofinger Tagblatt AG, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, www.ztonline.ch

Abbonamenti Federazione svizzera di ginnastica, casella postale, 5001 Aarau, telefono 062 837 82 36, Fax 062 824 14 01, e-mail: [email protected], www.stv-fsg.ch

Pubblicità Zofinger Tagblatt AG, André Schär, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, telefono: 062 745 96 01, E-Mail: [email protected]

FSG Presidente centrale: Hanspeter Tschopp, Kirchgasse 3, 4417 Ziefen, telefono 061 976 46 66, e-mail [email protected]

Edizione GYMlive 2013Date di pubblicazione e allegati

Numero 1 2 3Termine redazione 29 gennaio 19 marzo 7 maggioPubblicazione 28 febbraio 18 aprile 6 giugnoAllegati 2013 Piano corsi Piano corsi FSG 2/2013* FSG 3/2013*

Numero 4 5 6Termine redazione 25 giugno 17 settembre 19 novembrePubblicazione 25 luglio 17 ottobre 19 dicembreAllegati 2013 Piano corsi FSG 1/2014*

* Il piano dei corsi FSG va a tutti i destinatari di GYMlive.

Segretariato centrale AarauOrario di aperturaIl Segretariato centrale FSG è a vostra disposizione per qualsiasi informazione:

Telefono 062 837 82 00Telefax 062 824 14 01Vendita 062 837 82 00Indirizzo-Hotline 062 837 82 36

Lunedì-giovedì: 8.00–12.00 / 13.30–17.00Venerdì: 8.00–12.00 / 13.30–16.00

Internet www.stv-fsg.chE-Mail [email protected]

Il punto finale di GYMlive: In occasione della FFG di Biel/Bienne si possono piacevolmente abbinare i periodi di competizione con quelli delle pause e dei divertimenti.

Illus

tazio

ne: J

anin

e M

anns

Preavviso GYMlive 3/2013

L’edizione 3/2013 verrà pubblicata giovedì 6 giugno 2013 (termine di redazione, 7 maggio 2013) con dei nuovi e interessanti temi:

Articolo di fondo:FFG 2013 – mancano solo sette giorni al colpo d’avvio…Da Ginevra a Romanshorn e da Basilea a Chiasso. Agitazione ed adrenalina. Momenti particolari tra tutti i ginnasti delle società FSG. I gruppi che sono iscritti alla Festa delle feste della ginnastica, ovvero la 75.a Festa federale di ginnastica a Biel/Bienne hanno provato e riprovato i loro esercizi. GYMlive 3/2013 appare esattamente sette giorni prima del colpo d’avvio della cerimonia d’apertura, prevista per il 13 giugno 2013 alle ore 21.00 nella Coop Arena. La nostra redazione è partita per effettuare un giro di ricognizione sulle rive del lago di Bienne.

AttualitàCE di artistica, CS di ginnastica ritmica, CS di tram-polino, Campionati LNA/B 2013 di palla al cesto, palla al pugno, pallavolo, atletica, 1° Campionato FSG di staffetta a pendolo.

Il tema ginnicoAiuto allo sport svizzero: un franco per l’aiuto allo sport, un piccolo contributo che avrà una grande ri-percussione.

SpecialeViaggi/escursioni in occasione della FFG: come oc-cupare al meglio il tempo libero nella bella regione del Giura e dei Tre Laghi.

PreavvisoFFG 2013/stagione delle feste ginniche 2013, CS ju-niori artistica, «Gym for life World Challenge», Uni-versiadi estive.

E le rubriche ricorrenti…• Staffetta FSG, visita ai corsi e rendez-vous • Gente• Lettere e foto alla redazione

Il termine di redazione per GYMlive 4/2013: martedì, 25 giugno 2013

Per ginnasti si diventa.Coop è lo sponsor principale della Festa federale di ginnastica 2013 di Biel / Magglingen e sostiene anche altre manifestazioni ginniche in tutta la Svizzera. Con il suo impegno Coop promuove il movi-mento, la salute e il divertimento.

Eidgenoessischen_Turnfest_Ins_A4_dfi.indd 3 29.11.11 08:02

L’evento sportivo della tua estatewww.ubs-kidscup.ch

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

UKC13_210x297_it_X3.pdf 1 19.03.13 09:27