gymlive 6/15

48
Federazione svizzera di ginnastica | Nº 6 | dicembre 2015 | Fr. 6.– Main Partner Co-Partner I nostri olimpionici CS ginnastica attrezzistica Aria di magnesia Dimostrazioni giovanili CSSG Ancora 30 giorni, assicuratevi un biglietto, ne vale la pena! Pagina 32

Upload: schweizerischer-turnverband

Post on 24-Jul-2016

220 views

Category:

Documents


6 download

DESCRIPTION

30a Assemblea ordinaria dei delegati, CM artistica, Swiss Cup Zurigo, Memorial Gander, CM trampolino, Ginnastica attrezzistica, CS aerobica, CSS giovanili, Christoph Walter

TRANSCRIPT

Page 1: GYMlive 6/15

Federazione svizzera di ginnastica | Nº 6 | dicembre 2015 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

I nostri olimpionici

CS ginnastica attrezzistica

Aria di magnesia

Dimostrazioni giovanili

CSSG

Ancora 30 giorni, assicuratevi

un biglietto, ne vale la pena!

Pagina 32

Page 2: GYMlive 6/15

BERN 2016Campionati Europei di Ginnastica Artistica Maschile e Femminile 25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Page 3: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 3Editoriale / Sommario

Foto

: Jas

min

Sch

neeb

eli-W

ochn

erPrima pagina

«Sì! – Ce l’ab-biamo fatta, la

Svizzera parteci-perà ai Giochi olimpici estivi 2016 a Rio de

Janeiro» un’at-tesa durata

23 anni per la squadra nazio-

nale di ginnastica artistica.

«Chapeau!»

Pagine 10/11

Vi presentiamoCS ginnastica attrezzisticaTanta polvere di magnesia durante i CS di Frauenfeld – Willisau – Oberbüren. Questi appuntamenti hanno riservato un grande spettacolo e tante emozioni. Pagine 16–21

CS aerobicaL’aerobica conosce un grande successo nel contesto della scena ginnica nazionale. A Willisau ha avuto luogo il 13° Campionato svizzero. Pagine 22/23

CSS giovanileTanta volontà, impegno e coinvolgimento in occasione dei Campionati svizzeri di sezione giovanili. Una grande battaglia per conqui-stare l‘ambito podio. Pagine 26/27

Sommario

Carta bianca con Jérôme Hübscher 5

Gente 6/7

30a Assemblea ordinaria dei delegati 8/9

Sport d‘élite: CM artistica 10/11

Sport d‘élite: Swiss Cup Zurigo 12/13

Sport d‘élite: Memorial Gander 13

Sport d‘élite: CM trampolino 15

Ginnastica attrezzistica 16–21

CS aerobica 22/23

Pagine centrali: il 2015 ci ha offerto… 24/25

CSS giovanili 26/27

Dalla FSG 29

Il tema: Indiaca 30

Speciale: salute 31

Preavvisi 32–36

Info FSG 37

Serie: Rendez-vous/Visita ai corsi 38/39

Foto dei lettori, complimenti, concorso 40/41

Partner FSG 42/43

Staffetta FSG con Christoph Walter 44/45

Il punto finale di GYMlive/Impressum 46

Preavviso: GYMlive 1/2016 46

«Sì, il tempo…»Care lettrici e cari let-tori di GYMlive, dal lago Lemano al lago di Costanza, dalle rive del Reno al lago Maggiore: «Come passa il tempo». Un’espressione banale che corrisponde perfet-tamente a questo pe-riodo dell’anno:

«Come passa il tempo». Fra 14 giorni termi-nerà il 183° anno della FSG (una volta SFG/ASFG), il 158° anno di pubblicazione della sua rivista ufficiale GYMlive. L’anno della festa mondiale della ginnastica, la 15a World Gymnaestrada che ha avuto luogo nel mese di giugno a Helsinki (Fin) con la partecipazione di una delegazione della FSG di circa 4000 ginnaste e ginnasti (vedi pa-gine 24/25). Termina un anno particolare che si ripete solo ogni quattro anni. Il 2015 passerà sicuramente alla storia: una squadra di ginnastica artistica si è qualificata diret-tamente, dopo il 1992 (Barcellona, Spa), per i Giochi olimpici estivi (vedi prima pagina). A Rio de Janeiro (Bra) i ginnasti non sa-ranno i soli alla caccia di medaglie, ma an-che gli atleti della FSG si supereranno per conquistare e vincere i metalli preziosi.

Il bilancio di GYMlive: la grande massa della FSG ha convinto a Helsinki, quella piccola dell’élite a Glasgow (Sco) e in più, nella FSG abbiamo l’atletica. Dei risultati che fanno piacere e premiano il lavoro com-petente offerto dal nostro mondo ginnico. Sottolineiamo pure che non è importante solo vincere delle medaglie, ma che la FSG vuole promuovere pure i valori sociali in tutto il Paese, grazie al lavoro settimanale che i nostri ginnasti svolgono non solo in palestra.

Cambiamo soggetto: le giornate festive. Le fredde giornate festive invernali (speriamo) sono alle porte. Le redazioni di GYMlive della Svizzera tedesca, di quella romanda e del Ticino augurano a tutti i loro fedeli let-tori un felice e rilassante periodo in un bel ambiente familiare e la possibilità di prati-care delle belle attività invernali all’aria aperta.

Il tempo passa veloce: l’anno ginnico 2016 è alle porte (vedi pagine 34/35), noi ritorne-remo nuovamente a fine febbraio 2016. La vostra redazione.

Peter Friedli, redattore in capo

Federazione svizzera di ginnastica | Nº 6 | dicembre 2015 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

I nostri olimpionici

CS ginnastica attrezzistica

Aria di magnesia

Dimostrazioni giovanili

CSSG

Ancora 30 giorni, assicuratevi

un biglietto, ne vale la pena!

Pagina 32

Page 4: GYMlive 6/15

Dopo i Campionati svizzeri di sezione giovanili seguono altre edizioni di Campionati svizzeri giovanili: la prossima avrà luogo sabato e domenica, 3 e 4 dicembre 2016 a Andelfingen/Henggart. Come sempre l’attesa sarà appassionante.

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Page 5: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 5Carta bianca

Jérôme Hübscher, capo del programma «Gymotion»

«In gennaio sarà magnifico»La prima importante manifestazione FSG del nuovo anno sarà uno spettacolo, ginnastica per gli occhi e le orecchie: «Gymotion» di sabato 16 gennaio 2016 nell’Hallenstadion di Zurigo. Attualmente, 375 ginnasti e artisti si preparano per le due rappresentazioni. Jérôme Hübscher, capo dello sport di massa nella FSG e diret-tore del programma di «Gymotion», conosce i suoi compiti sulla punta delle dita. La redazione gli propone l’ultima Carta Bianca dell’annata.

In Svizzera, lo sport di massa, e in particolare gin-

nico, è particolarmente diversificato e lo si può affer-

mare con fierezza Una cosa unica al mondo. Quello

che le società di ginnastica della FSG offrono oggi-

giorno è affascinante e rappresenta nel quotidiano la

mia motivazione ed il mio motore trainante per po-

sizionare la ginnastica in un modo moderno e dina-

mico. «Gymotion» offre un’opportunità unica di pre-

sentare con creatività l’attuale ginnastica di società al

grande pubblico.

La produzione 2016 promette un grandioso spetta-

colo per tutti gli spettatori che hanno la ginnastica e

la musica nel cuore. L’invi-

tato speciale Peter Marvey

ci intrattienerà con degli

intermezzi di magia. L’a-

rena che spazia a 360 gradi,

pone l’artista davanti a

nuove sfide. Siamo sicuri

che un illusionista della sua

dimensione padroneggerà

il tutto con disinvoltura.

Magia e ginnastica, una delle novità che mi rallegra

in modo particolare: in gennaio regnerà la magia.

Delle fusioni uniche, create in modo particolare per

«Gymotion» 2016 formeranno il cappello del nuovo

spettacolo. Noi potremo in questo modo felicitarci di

scoprire una combinazione alla sbarra da parte degli

argoviesi. Due formazioni, Sulz e Rohrdorf si esibi-

ranno assieme sotto la luce dei proiettori. La combi-

nazione d’attrezzi delle società ticinesi di Mendrisio,

Chiasso e Lugano solleverà l’entusiasmo senza ombra

di dubbio. Una produzione che è stata voluta per po-

ter avere sulla scena il fior fiore della ginnastica can-

tonale ticinese. Nella ginnastica attrezzistica avremo,

per la prima volta, due produzioni agli anelli oscil-

lanti. Il gruppo «Swissrings» con il suo nuovo attrezzo

ottagonale e la società del BTV Lucerna ci faranno

mancare il respiro. Nel settore della gymnastique

siamo riusciti a riunire quattro società che si propor-

ranno con il motto «Les 4-midables», una storia del

tutto particolare. Il programma è stato realizzato

dalle società di Oberrüti, Langendorf, Brugg e Rohr-

dorf. Nell’Hallenstadion di Zurigo non mancherà

nulla. Le emozioni sono garantite.

La collaborazione con la Christoph Walter Orchestra

è interessante e promette della musica dal vivo nella

migliore qualità. Sin dall’inizio di questa collabora-

zione nel 2009, musica e ginnastica si sono riunite in

un modo affascinante. La musica è sicuramente ben

vista dai ginnasti. Riunire il tutto rappresenta una

delle offerte appassionanti di «Gymotion» 2016. Dal

2014, elaboro con Christoph Walter una descrizione

musicale e cerco di coinvolgere emotivamente tutti gli

spettatori. Per l’edizione 2016, Christoph Walter ha

tra l’altro composto una nuova canzone «Gymotion».

Una novità che verrà presentata, con diverse altre, dai

suoi ottimi musicisti. Come sempre, tutti i pezzi sono

stati ritrascritti per l’orchestra con degli adattamenti

dei testi. Per i nostri partecipanti a Rio de Janeiro (qua-

dro nazionale con Giulia

Steingruber) abbiamo ri-

scritto una celebre canzone.

In collaborazione con la Te-

levisione Svizzera tedesca

(SRF) e la ditta Habegger

(istallazione) abbiamo cer-

cato di rendere più accatti-

vante che mai la scena dello

spettacolo. Al settore tec-

nico è rimasto il compito di adattare le infrastrutture.

Da una parte si tratta di rispettare le esigenze di una

produzione televisiva, dall’altra rispondere alle attese

del numeroso pubblico presente. Riunire il tutto ne-

cessita chiaramente di compromessi da ambo le parti.

In breve, 375 ginnasti, 150 volontari, 40 persone della

SRF/TPC, 32 musicisti, circa 25 tonnellate di mate-

riale, 17 ore di ripetizione sul posto, 15 persone della

squadra di regia, 12 ore di montaggio, 10 cantanti e

coristi, 8 ore di smontaggio, 3 giorni nell’Hallensta-

dion, 2 rappresentazioni per un solo prodotto: «Gy-

motion».

Le cifre della logistica mostrano il grande impegno.

Con tanto lavoro, cuore e passione, le società parte-

cipanti e i loro monitori sono in grado, ogni volta, di

superarsi offrendo magnifiche produzioni nell’Hal-

lenstadion. O, come afferma il direttore della ditta

Habegger, Chris Murer: «Questo spettacolo è fanta-

stico e non ha nulla da invidiare agli altri. E, qualora

non dovesse fare l’unanimità non saprei come capa-

citarmene. Certamente il miglior complimento per il

lavoro quotidiano per le società in Svizzera e il nostro

motore trainante per «Gymotion». E, per me, è un

piacere continuare a sviluppare questo interessante

progetto.

Jérôme Hübscher/RC

Jérôme Hübscher

Data di nascita 31 gennaio 1975

Domicilio Rupperswil

Stato civile Sposato con Sonia, un figlio (Robin, 7 anni) e una figlia (Vanessa, 5)

Professione Capo dello sport di massa nella FSG

HobbyAttrezzistica, gymnastique, unihockey, sci, arrampicata

«Quello che le società di ginnastica della FSG offrono oggigiorno è

affascinante e rappresenta nel quotidiano la mia motivazione ed il mio motore per

posizionare la ginnastica in un modo moderno e dinamico.»

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Page 6: GYMlive 6/15

6 | GYMlive 6/15 | Gente

A Maienfeld, Erwin Grossenbacher ha diretto la sua seconda Assemblea dei delegati (AD, vedi pagine 8 e 9). La parte ufficiale di una AD è riservata alla gin-nastica in parole. Uno sport praticato da molti a Maienfeld. A cominciare dai mem-bri del comitato della FSG: Ruedi Hediger (direttore della FSG), Felix Mangold (finanze), Renata Loss Campana, Eliane Giovanola (vice-presidente), Erwin Grossenbacher (presidente), Regina Beeler, Hanspeter Jud e Roland Schenk (foto 1, da sin.) – Marcel Cathomen (presidente dei ginnasti grigio-nesi (foto 2) ha augurato ai delegati e invitati il più cordiale benvenuto nel suo cantone. – Martin Jäger (presidente del Governo grigionese (foto 3) ha affer-mato che è fiero che la più grande Federazione sportiva svizzera abbia scelto il Grigioni per questa occasione. – Brigitte Häni (presidente della CG CAS, foto 4) ha diretto con competenza la 95a Assemblea della Società cooperativa della CAS

– Dorly Schwegler e Albert Huwyler (foto 5) sono stati i soci onorari più an-ziani presenti. – Max Leuener (sindaco di Maienfeld, foto 6) ha presentato la località – Robin Fausch, Nina Nägele, Vina Bott e Thomas Schnell (TV/TnV Maienfeld, foto 7) si sono occupati dell’accompagnamento degli invitati – Reto Hiestand (presidente della CG.15, foto 8) ha proposto una bella retrospettiva della Gymnaestrada a Helsinki – Lisa Worthmann (segretaria generale dei CE 2016 a Berna) ha presentato questo grande appuntamento. Gli attori Gian e Gia-chen (Graubünden Tourismus) si sono espressi in romancio – Heinz Müller (pre-sidente del CO dei CE di artistica a Berna nel 2016) ha invitato tutti ad essere presenti all’appuntamento – Iris Florin (presidente del CO dell’AD FSG, TnV Ma-ienfeld), affiancata da Vina Bott (damigella d’onore), ha illustrato ai presenti l’organizzazione della serata. fri.RC

AD FSG a Maienfeld

Sotto i riflettori dell’AD: Gian e Giachen invitati d’onore

Visita dalla Colombia

Artistica, cultura svizzera e «selfies» ricordoIl progetto «Diplomatica Deportiva», lanciato nel 2013 dal Consigliere federale Didier Burkhalter dopo il suo viaggio in Colombia non ha molto a che vedere con la FSG, ma un pochino sì. Come i due precedenti anni, la prima volta nel mese di settembre, la Svizzera ha ufficialmente partecipato al progetto colombiano«Diplomatica Deportiva». Il paese delle Alpi ha offerto a venti giovani delle re-gioni in conflitto in Colombia la possibilità di scoprire, durante dieci giorni, la cul-tura elvetica e di provare i diversi sport. Ed è a questo punto che la FSG è entrata in gioco: fra gli sport figurava pure la ginnastica artistica. I venti ospiti colombiani hanno potuto frequentare la palestra del Giubileo di Macolin (foto con i quadri e gli allenatori nazionali) prima di concedersi una seduta di «selfies» come ricordo.

fri./RC

Foto

: Pet

er F

riedl

iFo

to: l

dd

1 2

3 4 5 6 7

8 9 10 11 12

Page 7: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 7Gente

Sottovoce nella FSG…

«Onestamente mi sarei aspettato qualche intervento da parte dei delegati in merito al preventivo 2016», ce lo ha detto il capo del settore delle finanze presso il segreta-riato centrale di Aarau Kurt Hunziker al termine della recente Assemblea dei dele-gati a Maienfeld.

Ecco il pensiero del redattore in lingua italiana: In ef-fetti presentare un preventivo con un disavanzo di 798000 franchi non capita tutti gli anni e conoscendo il pensiero di diversi delegati in merito alle finanze può apparire strano. Ma nel 2016 può essere serenamente accettato. Infatti la FSG finanzia in modo sostenuto i Campionati d’Europa di artistica a Berna e deve inol-tre sostenere delle notevoli spese che non si possono rimandare nel tempo. Infine non si deve dimenticare che la nostra federazione ha pur sempre un patrimo-nio di liquidità di oltre sette milioni di franchi. Comun-que le sorprese ci sono sempre e non è detto che il deficit 2016 raggiunga questa elevata cifra.

«Speriamo che la nostra proposta per le scuole «School Days» riscontri il successo che si merita e che sia di buon auspicio per la ginnastica artistica». Ce lo ha detto, sempre in occasione dell’AD FSG a Ma-ienfeld il presidente del Comitato d’orga-nizzazione dei CE di artistica a Berna Heinz Müller.

Opinione della redazione: Questa offerta è senz’altro interessante e accattivante. Speriamo che molte scuole rispondano alla richiesta degli amici organizzatori di Berna. Il costo è veramente molto contenuto e i nostri giovani hanno la possibilità di conoscere, oltre che la ginnastica internazionale, la nostra capitale federale. Auspichiamo la presenza di molte scuole ticinesi.

«A Zurigo, il 16 gennaio 2016 in occa-sione di «Gymotion» vogliamo che l’Hal-lenstadion sia tutto esaurito», ce lo ha detto recentemente a Aarau il responsabile dello spettacolo, nonché capo dello sport di massa nella FSG Jérôme Hübscher.

Ecco il nostro pensiero: «Gymotion» è la più impor-tante manifestazione FSG del 2016. Saranno presenti ginnasti dello sport d’élite e dello sport di massa ac-compagnati dall’orchestra di Christoph Walter. Una garanzia per tutti. La produzione 2016 promette un grandioso spettacolo per tutti coloro che hanno la gin-nastica e la musica nel cuore. Sarà pure presente un gruppo ticinese composto da ginnasti di Lugano, Mendrisio e Chiasso. Il loro spettacolo è veramente magnifico e vale la pena di essere ammirato.

La redazione

Visita glaronese a Aarau

Una passeggiata ideale Il segretariato centrale della Federazione svizzera di ginnastica ha scelto il domicilio nella Bahnhofstrasse 38 a Aarau. Regolarmente, dei membri della FSG giungono per visitare questa struttura. Una buona idea che è stata scelta pure dall’Associazione glaronese di gin-nastica (Glarner Turnverband GLTV). Un viaggio a Aarau effet-tuato dal comitato cantonale a fine settembre (foto da sin.): Me-lanie Gerber (progetti), Paul Wid-mer (finanze), Thomas Nef (tec-nico I, davanti), Ruedi Hediger (direttore segretariato FSG, dietro), Fritz Weber (servizi), Jasmin Brändli (segretariato, dietro), Ma-nuela Rohr (tecnico II, davanti) e Andrea Krieg (Info/PR). E’ stata un’occasione per vivere dal vivo i

lavori che vengono preparati dal nostro Segretariato. Come sempre non è mancata una foto ricordo da-vanti all’entrata.

fri./RC

Phot

o: P

eter

Frie

dli

Grande ritrovo alla Swiss Cup Zurigo

50 anni dei «Günthardboys»A suo tempo erano più che mai conosciuti come i fa-mosi «Günthardboys», nome del loro leggendario al-lenatore di ginnastica artistica Jack Günthard, rien-trato in Svizzera nel 1965 dopo un soggiorno in Italia. Jack Günthard ha saputo creare una squadra molto competitiva che ha ottenuto numerosi successi e si è fatta un nome. Fra i «50 anni dei Günthardboys», una quarantina di loro si è ritrovata nell’Hallenstadion di Zurigo in occasione della Swiss Cup. Un primo incon-tro al quale sono stati invitati tutti gli atleti dell’era Günthard (1965 – 1984, anno del suo ritiro) e che ha riunito i ginnasti di quattro generazioni. E, fra i quali,

i partecipanti ai Giochi olimpici. Peter Rohner, Hans Ettlin, Paul Müller, Max Brühwiler, Edi Greut-mann (GO 1968 e 1972) come pure Robert Bret-scher, Bernhard Locher, Armin Vock, Ueli Bach-mann (GO 1976) e i loro successori Markus Leh-mann, Marco Piatti, Bruno Cavelti, Moritz Gasser e Sepp Zellweger (GO 1984), nonchè nu-merosi altri (foto di gruppo). Jack Günthard (Bienne), 95 anni non ha potuto partecipare a questo appunta-mento per ragioni di età. E’ tra l’altro in lutto per il de-cesso di sua moglie Louise Günthard-Ritsche (1921-2015) avvenuto poche settimane fa. ldd/ fri./RC

Foto

: ldd

Page 8: GYMlive 6/15

8 | GYMlive 6/15 | AD FSGFo

to: P

eter

Frie

dli

Plenum AD – 350 delegati delle associazioni e invitati erano presenti a Maienfeld

Heidy Egli, «nuova» socio onoraria FSG, felicitata da Erwin Grossenbacher, presidente FSG

Insegna al merito per Franz Voser e Barbara Mani

Addio ai presidenti (da sin.): Volker Endris (SHTV), Christian Menzi (ATV), Carmela Balzi (ZGTV), Urs Fitz (TVBS) e Andreas Urwyler (TBOE)

Ritiro di due personaggi della Swiss Cup Zürich: Jürg Stahl (presidente) e Beat Herter (vice-presidente)

Page 9: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 9AD FSG

30a Assemblea dei delegati della Federazione svizzera di ginnastica, Maienfeld

Sì al preventivo e Heidy EgliLa Federazione svizzera di ginnastica ha festeggiato un piccolo giubileo il 24 e il 25 ottobre 2015 nel borgo grigionese in occasione della 30a As-semblea dei delegati. Heidy Egli è stata nominata socio onorario. Barbara Mani, Marlies Masiero e Franz Voser hanno ricevuto l’insegna al merito.

«La FSG è sempre in movimento, dichiaro

aperta la 30a AD FSG» ha affermato Erwin

Grossenbacher (Neuenkirch) ai presenti come

colpo d’avvio. I circa 350 delegati e invitati

hanno ricevuto le informazioni d’attualità della

Federazione presentate dai diversi dirigenti (re-

trospettiva e proiezioni future). L’evoluzione dei

membri FSG è soddisfacente sia a livello di at-

tivi, sia a livello di gioventù. Tra i più anziani,

per contro, si registra una diminuzione che in-

vita a meglio promuovere la nostra attività.

Possibilità olimpiche intatteNello sport d’élite, le diverse medaglie conqui-

state nel settore della ginnastica artistica pro-

mettono dei buoni risultati in vista dei GO 2016

di Rio de Janeiro. Per contro, la ginnastica rit-

mica evolve un po’ sotto tono. Nel trampolino

il tutto procede normalmente e rimangono le

possibilità di qualificarsi per i Giochi olimpici.

La stagione delle feste ginniche ha offerto parec-

chie soddisfazioni e degli ottimi risultati. Attual-

mente si svolgono diversi campionati svizzeri.

A Maienfeld, Reto Hiestand (Reichenburg, pre-

sidente CG.15) ha da parte sua rievocato la par-

tecipazione elvetica con ben 4000 ginnasti e co-

ronata da un grande successo in occasione della

15a World Gymnaestrada a Helsinki (Fin).

Preventivo 2016, statuti e CASCon la tassa di membro invariata, il preventivo

2016 presenta una eccedenza di uscite di 798000

franchi per una cifra d’affari che ammonta a 17.3

milioni di franchi. « Il capitale della Federa-

zione, che ammonta a oltre 7 milioni di franchi,

lo permette », ha commentato Felix Mangold

(comitato centrale, responsabile finanze). Il pre-

ventivo è stato accettato all’unanimità dall’AD.

Il «Progetto sport di massa svizzero» – SUS,

SVKT e SATUS sotto lo stesso tetto della FSG

– necessita di un adattamento degli statuti. An-

che questa trattanda è stata accettata senza com-

menti dai delegati.

Brigitte Häni (Büetigen), che ha sostituito Au-

gust Stolz (Oberbüren) alla presidenza della

Commissione di gestione della Cassa assicura-

zione dello sport (CAS), ha diretto con compe-

tenza la 95a Assemblea della Cooperativa della

CAS. La nuova presidente si è dichiarata molto

fiduciosa per quanto concerne le trattative tra la

CAS e la FINMA.

OnorificenzeCome in occasione di ogni assemblea, una trat-

tanda più che mai simpatica è quella del confe-

rimento delle onorificenze. Heidy Egli (DTV

Weite) è stata nominata socio onorario: «Una

bella sorpresa, una grande gioia», ha affermato

l’interessata. L’insegna al merito è stata asse-

gnata a Barbara Mani (Heimberg), Marlies

Masiero (Widnau, assente) e Franz Voser (Mett-

menstetten).

«Oggi ho sentito una grande fiducia da parte

delle associazioni. Il «Progetto sport di massa

svizzero» che disegna il contorno del paesaggio

ginnico del futuro non è ancora assimilato. Mi

sarei aspettato qualche voce in favore, ma anche

contro», ha concluso il presidente centrale come

primo bilancio dell’AD.

Peter Friedli/ RC

Ringraziamenti al gruppo CG.15 Helsinki (da sin.): Esther Fuhrer, Heinz Kühne, Stefan Bosshard, Jaqueline Müller, Maria Hertig, Peter Friedli e Reto Hiestand (mancano Kurt Zemp e Edith Fricker)

Gian e Giachen erano a Maienfeld

«Gian» e «Giachen» sono pronti

«Allenamento in altitudine»In occasione dell’AD della FSG a Maienfeld, il presi-dente Erwin Grossenbacher ha ricordato il futuro par-tenariato tra FSG e «Graubünden-Tourismus». Non senza qualche problema, la redazione ha potuto avvi-cinare il duo «Gian e Giachen», celebre coppia che ap-pare sovente alla televisione proponendo un’intervista.

«Gian» e «Giachen», la FSG vuole collabo-rare strettamente con l’ufficio del turismo dei Grigioni. Che ne pensate?Gian: Per collaborare strettamente con noi occorre es-sere più di un buon ginnasta. Bisogna essere degli sca-latori. Che ne pensi tu Giachen: I ginnasti sono capaci?Giachen: Osservando i delegati presenti qui nella sala polivalente di Maienfeld penso che lo siano, Gian. Ma-gari con un buon allenamento…

Avete dei legami con la ginnastica?Giachen: Chiaramente. Noi facciamo tutte le mattine un allenamento in altitudine e una preparazione spe-ciale per i nostri siparietti. Una specie di Fit in inverno. Il tutto ci mantiene in forma.Gian: … e ci permette di mantenere i piedi per terra, non è vero Giachen?

Che ne pensate di questa AD a Maienfeld, con dei delegati che sono giunti da ogni parte della Svizzera?Gian: Ho trovato appassionante scoprire tutto ciò che avviene nella più grande federazione della Svizzera nelle tre lingue: tedesco, francese e italiano. Peccato che Giulia Steingruber non fosse presente. Sono un po’ innamorato di lei: si «arrampica» talmente bene alle parallele asimmetriche, non è vero Giachen?Giachen: Assolutamente Gian, magnifico. Peccato che fossero presenti solamente pochi delegati ro-manci. Ho comunque visto il presidente dell’associa-zione cantonale di ginnastica grigionese Marcen Ca-thomen all’entrata che salutava delegati ed ospiti. Pro-prio un bel ricevimento, non è vero Giachen?

Intervista: fri/RCMaggiori informazioni; www.stv-fsg.ch

Page 10: GYMlive 6/15

10 | GYMlive 6/15 | Artistica

Artistica: Campionati del mondo, Glasgow (Sco)

Successo di squadraLa squadra svizzera maschile è entrata nella storia in occasione dei Campionati del mondo di ginnastica artistica dal 23 ottobre al 1° novembre 2015 a Glasgow (Sco). Terminando al sesto rango, gli elvetici hanno ottenuto il miglior risultato da 45 anni a questa parte. Nello stesso tempo si sono conquistati il loro biglietto per i Giochi olimpici 2016 a Rio de Janeiro (Bra), ciò che non succedeva sin dal 1992. Grazie al loro 16° rango, le ginnaste svizzere conservano la loro possibilità di gareggiare alle Olimpiadi. Chi compone queste squadre? Cosa abbisogna per costruire una buona squadra? La redazione ha voluto analizzare il tutto.

Alla domanda concernente gli obiettivi o la tat-

tica prevista per i Mondiali di artistica a Gla-

sgow, le risposte dei ginnasti e degli allenatori,

globalmente, sono state le stesse: «L’essenziale è

la squadra», «Non si trattava di una competi-

zione durante la quale si potevano fare delle

esperienze, quello che contava era unicamente il

risultato». Ed è stato così. Dopo il 1992 (Barcel-

lona/Spa), la Svizzera voleva chiaramente far ga-

reggiare ai Giochi olimpici estivi una squadra

completa. Un compito assai arduo nel settore

maschile. Compito riservato a Christian Bau-

mann, Pablo Brägger, Pascal Bucher, Claudio

Capelli, Oliver Hegi, Kevin Rossi e Eddy Yusof.

Un obiettivo che quest’ultimi hanno brillante-

mente raggiunto. Durante le qualifiche non vi

è stata nessuna caduta. Una prestazione pre-

miata con un buon sesto rango, sinonimo di

qualifica diretta per i GO 2016 a Rio. Un ri-

sultato auspicato, ma che nessuno avrebbe

scommesso. «La collaborazione è stata ottima,

ognuno ha lavorato per l’altro. La concorrenza

interna è stata salutare. Durante l’allenamento

facevamo dei paragoni diretti e cercavamo di

superarci vicendevolmente» queste sono per il

capitano del quadro maschile svizzero Brägger

le ragioni che hanno portato la squadra a que-

sti livelli. Una miscela di ginnasti sperimentati

come Capelli (ottava partecipazione ai Mon-

diali) e Bucher (quarta) e di giovani ambiziosi

e capaci. «Il tutto ci ha offerto lo slancio neces-

sario, ognuno si è superato a favore degli altri»

ha proseguito il capitano.

Conoscere ciò che motivaMentre che nel settore maschile numerosi

nomi di bravi ginnasti si profilano all’oriz-

Foto

: Jas

min

Sch

neeb

eli-W

ochn

er

Il capitano della squadra maschile Pablo Brägger ha dimostrato ai CM di Glasgow la sua grande classe

Interesse mediatico a GlasgowIn occasione dei Mondiali, i concorsi sono una cosa, tutto il resto ruota intorno ad un’altra. E quando, come questa volta, i ginnasti hanno dei successi, l’interesse dei media sale vertiginosa-mente. Prima dei Mondiali di Glasgow (Sco), la SRF aveva realizzato per le trasmissioni «10vor10» e «Sport aktuell» dei servizi su Ilaria Käslin, la nu-mero due della delegazione femminile e su Paolo Brägger, capitano della squadra maschile. A se-guito della qualifica diretta per i Giochi olimpici di quest’ultima, la SRF ha inviato sul posto un gior-nalista incaricato di scoprire il segreto del successo

della nostra squadra. Questo per l’emissione «Sportlounge». Un servizio che parla pure del ri-entro in patria con un torpedone della delegazione elvetica che si è protratto per ben 24 ore. Il tutto è stato completato con delle storielle e delle intervi-ste telefoniche. Non sono pure mancate domande di numerosi giornalisti delle testate elvetiche. Il tutto, chiaramente, è stato canalizzato in modo tale da non ostacolare ulteriormente il recupero dei ginnasti e delle ginnaste, nonché la loro prepa-razione per le prossime competizioni (vedi pagine seguenti). ahv/RC

Page 11: GYMlive 6/15

16° rango per la squadra femminile elvetica con ben tre punti di vantaggio

Eccellente prestazione di Giulia Steingruber nel concorso completo, fino all’errore alla trave

Oliver Hegi, malgrado la caduta si è distinto nella finale alla sbarra

zonte, in quello femminile il tutto ruota at-

torno ad un solo personaggio, ovvero Giulia

Steingruber. Capitana della squadra femmi-

nile, Giulia colleziona le medaglie. Ai mondiali

di Glasgow ha terminato con un eccellente

quinto rango nel concorso completo.

Ma chi sono le altre giovani ginnaste che for-

mavano la squadra svizzera assieme alla sangal-

lese e che hanno ottenuto un buon 16° rango?

Le argoviesi Jessica Diacci e Laura Schulte, le

ticinesi Caterina Barloggio e Ilaria Käslin,

come pure la zurighese Nicole Hitz. Tutte do-

tate di un carattere differente, ma che hanno la

stessa passione. Se paragonate ai mondiali 2014,

queste ragazze affermano di essere una squadra

più compatta: «Ci sosteniamo maggiormente

durante l’allenamento e le competizioni e ci in-

coraggiamo a vicenda. Per formare una buona

squadra, occorre conoscersi al meglio e sapere

come funziona». A Glasgow il tutto è funzio-

nato e l’obiettivo è stato raggiunto. La squadra

è condotta dalla «leader» Giulia Steingruber ac-

compagnata dalla perfezionista Ilaria Käslin, la

positiva Caterina Barloggio, la giocosa Nicole

Hitz, l’ambiziosa Laura Schulte e Jessica Diacci,

un pochino caotica. La partecipazione al test

pre olimpico che avrà luogo a metà aprile 2016

a Rio è assicurata. In quell’occasione la nostra

squadra sarà confrontata con la Germania,

l’Australia, il Belgio, il Brasile, la Corea, la

Francia e la Romania per assicurarsi i quattro

ultimi biglietti olimpici.

Alexandra Herzog/RCInformazioni dettagliate e risultati completi in linea all’indirizzo www.stv-fsg.ch/sportarten/kunst turnen/aktuelles

Page 12: GYMlive 6/15

12 | GYMlive 6/15 | Swiss Cup

33.a Swiss Cup Zurigo

Una Prima (quasi) perfettaCon la vittoria della coppia Angelina Kysla/Oleg Verniaiev l’Ucraina ha vinto per la prima volta nella storia la Swiss Cup di Zurigo domenica 8 novembre 2015 all’Hallenstadion. La Svizzera non ha conosciuto una fine di gara che sperava. Questo malgrado gli applausi scroscianti che le sono stati riservati. Nella finale, Pablo Brägger è caduto, per la prima volta. Proprio alla sbarra dove il ginnasta di 23 anni ha brillato durante le qualifiche offrendo uno spettacolare esercizio, pieno di parti volanti, che hanno suscitato l’entusiasmo e valso ben 15.650 punti.

La rabbia di Brägger dopo la caduta si è velo-

cemente dissolta. Dopo aver preso posto

nell’elegante poltrona rossa al termine dell’e-

sercizio, rideva già con la sua partner Ilaria

Käslin. Anche lei è caduta alla trave nella fi-

nale di questa 33.a Swiss Cup di Zurigo dell’8

novembre 2015. La seconda formazione elve-

tica «Svizzera II» ha purtroppo mancato il po-

dio per poco. Brägger ha affermato di essere

soddisfatto e anche un pochino fiero. «Sono

contento di quello che sono riuscito a fare».

Questo appuntamento che offre dello sport,

arte e spettacolo è unico per gli atleti. La pres-

sione della competizione è meno forte e l’am-

biente più rilassato. Le grida di gioia dopo gli

esercizi e gli incitamenti del pubblico sono au-

torizzati. Delle libertà non concesse nell’uni-

verso, molto regolamentato, della ginnastica

artistica.

Un sogno da ragazzo realizzatoCon la partecipazione alla Swiss Cup di Zu-

rigo, Brägger ha visto così coronato un sogno

che covava sin da ragazzo. Aveva seguito per la

prima volta questa manifestazione alla fine del

secolo scorso, allorquando, ancora un ragazzo,

ammirava Donghua Li, all’epoca della «Saal-

sporthalle». Ed ecco, che proprio nel 2015, lui,

capitano del quadro nazionale di ginnastica ar-

tistica è diventato un attore della manifesta-

zione sportiva. Proprio sotto i proiettori

dell’Hallenstadion di Zurigo davanti a 6500

spettatori. Laura Schulte ha pure conosciuto la

Swiss Cup di Zurigo qualche anno fa con la sua

società del Kutu Stein-Fricktal, con la quale

aveva partecipato alla manifestazione. «Volevo

diventare una ginnasta come quelle che gareg-

giano. Un sogno è diventato realtà» ci dice la

giovane ginnasta di 18 anni. Anche per questa

adolescente il miraggio si è avverato quest’anno.

Laure Schulte ha saputo solo quattro giorni

prima dell’appuntamento che avrebbe parteci-

pato, allorquando è stata confermata l’assenza

di Giulia Steingruber, purtroppo infortunata.

E’ proprio lei che figurava come prima riserva

della squadra «Svizzera I». Nessun tempo per

preparare al meglio una competizione così im-

portante. Chiaramente, ancora giovane, questo

peso non è stato facile da sopportare. Difficile

quindi addormentarsi tranquillamente alla vi-

gilia della competizione. Sin dall'inizio del

Foto

: Chr

istia

n Kl

ingl

er

Quarto rango finale per «Svizzera II» con Pablo Brägger e Ilaria Käslin

Page 13: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 13Swiss Cup

Buona prestazione per la squadra «Svizzera I» composta da Claudio Capelli e Laura Schulte

concorso, alle parallele asimmetriche, il nervo-

sismo ha avuto purtroppo la meglio. «Il pub-

blico mi ha seguito, l’ambiente è stato eccezio-

nale, una grande esperienza che non dimenti-

cherò mai». Grazie ai suoi buoni passaggi al

suolo e al volteggio come pure alla buona pre-

stazione del suo partner Claudio Capelli, la

coppia si è classificata a un rispettabile sesto

rango. L’esperienza del suo compagno più na-

vigato, è stata preziosa per Laura Schulte non

solo durante la competizione, ma anche prima.

«Allorquando avevo una domanda, Claudio mi

rispondeva sempre in modo più che mai cor-

tese». Così la ginnasta argoviese ha vissuto la

sua esperienza. Una cosa è certa, i ginnasti sviz-

zeri che hanno partecipato alla Swiss Cup di

Zurigo hanno avuto l’occasione di rafforzare il

loro bagaglio ginnico e motivarli per il futuro.

Christian Finkbeiner/RCRisultati e altre informazioni: www.stv-fsg.ch/ anlaesse/ranglisten, www.swiss-cup.ch

32° Memorial Arturo Gander, a Morges

Coronati i favoriti, bronzo svizzero e pubblico soddisfattoIl Memorial Gander di mercoledì 4 novembre

2015 a Morges è stato vinto da Larisa Iordache

(Ru) e Oleg Verniaiev (Ucr). Grazie a Chri-

stian Baumann, la Svizzera, rappresentata da

tre ginnasti, ha conquistato il bronzo.

Il pubblico rimane col fiato sospeso…

«Wouaw!» – Ilaria Käslin effettua senza pro-

blemi una serie di tre salti rovesciati sulla trave

della larghezza di dieci centimetri. Il pubblico

respira. Dopo un salto schiacciato e una caduta

alle parallele asimmetriche, la ticinese brilla al

suo attrezzo preferito. Proprio a quello che ha

ottenuto il miglior risultato tra le undici con-

correnti (14.500 punti). Il tutto le vale un ot-

timo quinto rango finale. I suoi compagni

Christian Baumann e Oliver Hegi mirano al

terzo e al quarto rango. E pensare che sono

giunti a Morges proprio il giorno prima al ri-

entro dai Mondiali di Glasgow. (vedi pagine

10-11)… Una densa nebbia ha impedito all’ae-

reo della delegazione svizzera di decollare così

hanno dovuto percorrere i 1700 km che sepa-

rano la Scozia dalla Svizzera in torpedone. Una

trasferta di 24 ore.

Con l’adrenalina in corpoUn torpedone nel quale aveva preso posto pure

il futuro vincitore del Gander 2015, Oleg Ver-

niaiev. Un atleta che dimostra subito di essere

in forma smagliante. Una supremazia che

giunge attrezzo dopo attrezzo (quattro a scelta

su sei). Tutto come la rumena Larisa Iordache.

Al comando dopo due attrezzi (su tre), ha

chiuso in bellezza al suolo. Davanti ad un mi-

gliaio di spettatori più che mai entusiasti di

ammirare oltre una ventina tra i migliori gin-

nasti al mondo in rappresentanza di undici na-

zioni faro dell’artistica. Tre giorni dopo i mon-

diali, la fatica era più che mai giustificata. Bau-

mann, dopo una caduta al cavallo con maniglie

assicura il volteggio e l’esercizio alle parallele

prima di guadagnare il bronzo alla sbarra. Al-

lineato agli stessi attrezzi, Hegi è a soli 0.3

punti. «Non appena si gareggia la tensione e l’a-

drenalina appaiono» ci dice Baumann mentre

offre degli autografi ai suoi sostenitori. Questo

è il Gander.

Corinne Gabioud/RCRisultati e altri informazioni : www.stv-fsg.ch.

Foto

: Lo

ïc Pr

ivet

Ottimo bronzo per Christian Baumann malgrado una caduta al primo attrezzo

Cambiamenti dirigenziali

Stahl lascia

Con la Swiss Cup Zurigo 2015 Jürg Stahl (Brütten) lascia, dopo otto anni, la presidenza del comitato d’organizazzione di questo FSG-Topevents.Con Stahl lasciano pure Marcus Gretener e Beat Herter membri del presidio della SCZ. La Swiss Cup Zurigo 2016 avrà luogo sotto la di-rezione dell’attuale segretaria generale Sandra Hochstrasser (Wettingen). Dal 1° agosto 2016 sarà Lisa Worthmann (Berna) la nuova respon-sabile degli Events FSG di cui fa parte la Swiss Cup Zürich 2016. Il suo compito sarà quello di seguirla e sostenerla. Nello stesso tempo si oc-cuperà della nuova struttura per il 2017. In modo particolare si tratterà di trovare le per-sone che si mettono a disposizione per l’orga-nizzazione.

ahv/RC

Page 14: GYMlive 6/15

1

ww

w.s

tv-f

sg.c

h/sh

op/f

r06

2 83

7 82

00,

ver

kauf

@st

v-fs

g.ch

(IVA

com

pres

a, s

pese

di p

orto

e im

balla

ggio

sep

arat

e.)

BO

UTI

QU

E 6

/201

5 Grande azione regalo di Natale FSG!Magia del divertimento sotto l’albero

1 | Set regalo FSG (nel suo imballaggio regalo)!

Set regalo FSG Sorprendi tutti quelli che ami a Natale o in occasione del loro compleanno offrendo il set regalo FSG

Grazie al buono di un biglietto per lo spettacolo «Gymotion» del 16 gennaio 2016 e il nuovo canto dei ginnasti interpretato dal gruppo Trottoir, garantisci loro il miglior diverti-mento.

Il set regalo comprende:- Buono di un biglietto per «Gymotion» del valore di CHF 55.-- Chiavetta USB FSG (4GB)- CD «Turnerluscht» (sete di ginnastica) del gruppo del Seeland Trottoir

Il set regalo del valore di CHF 79.- è fornito a domicilio, tutto pronto nel suo imballaggio regalo!

CHF 50.00

del loro compleanno offrendo il set

CHF 5

Tu risparmi CHF 29.-!

Page 15: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 15Trampolino/ginnastica ritmica

5a Coppa svizzera GR, Ittigen

Doppia tripletta per Chêne Gym GenèveLa quinta edizione della Coppa Svizzera di gin-

nastica ritmica ha radunato sabato 7 novembre

2015 a Ittigen le ginnaste di 30 società di tutto

il paese. Le squadre di Chêne Gymnastique

Genève hanno ottenuto una terza vittoria con-

secutiva in ognuna delle due categorie seniori/

juniori e giovanili. Vincono così definitiva-

mente la Coppa. Il compito delle 20 giurate è

stato quello di valutare le produzioni senza

piccolo attrezzo oppure con palla, cerchio,

corda, clavette o nastro della durata di un mi-

nuto e trenta. «A parte qualche eccezione, il

livello è stato alto» sottolinea la responsabile

del gruppo specialistico del settore GR della

FSG Doris Lehner.

Questa competizione, organizzata ogni anno,

ha come primo obiettivo quello di offrire alle

ragazze una possibilità di gareggiare e di favo-

rire lo spirito di squadra. Le ginnaste si sono

presentate individualmente, ma il loro risultato

contava per la squadra. Durante questo lasso di

tempo le loro compagne le incoraggiavano ai

bordi del praticabile.

ahv/RC

Risultati: www.stv-fsg.ch

Trampolino: Campionati del mondo a Odensee (Dan)

Salto verso il test pre olimpicoClassificandosi al 16° rango dei Campionati del mondo di trampolino che si sono svolti dal 26 al 29 novembre 2015 a Odensee (Dan), Nicolas Schori si è qualificato per il test pre olimpico del mese di aprile prossimo a Rio (Bra). Sinonimo di una possibilità supplementare per staccare il biglietto per i Giochi olimpici 2016. La coppia Fanny Chilo/Sylvie Wyrth ha vinto un diploma nel syncron (non olimpico) terminando settima nella finale.

L’obiettivo fissato dalla Federazione svizzera di

ginnastica per gli atleti dei mondiali 2015

Fanny Chilo, Sylvie Wyrth, Jimmy Raymond

e Nicolas Schori era almeno un atleta nella se-

mifinale individuale. Nel syncron le due cop-

pie puntavano alla finale. “Obiettivo raggiunto

a metà”, questo il bilancio.

Nella qualifica, Nicolas Schori ha presentato

due solidi esercizi. Con 104.940 punti, si è

qualificato in 17a posizione per la finale dei 24

migliori. Grazie alla sua costanza, ha presen-

tato un passaggio di alto livello (56.720) supe-

riore a quello delle qualifiche (56.610). Il suo

punto debole è nell’esecuzione e nel tempo di

volo, dove deve cedere dei punti. “Dovrà lavo-

rare duramente da subito e fino al test pre olim-

pico per raggiungere la qualifica ai Giochi

olimpici” ha affermato il capo dello sport

d’élite nella FSG Felix Stingelin. Il secondo

atleta svizzero in campo maschile si è piazzato

al 57° rango nelle qualifiche. Nel syncron, la

coppia svizzera maschile Raymond/Schori ha

presentato un buon esercizio (39.000), ma ha

dovuto interrompere il secondo dopo quattro

salti (20.100) terminando la gara al 36° posto.

Il rischio non ha pagatoIndividualmente, né Fanny Chilo, né Sylvie

Wirth hanno superato le qualifiche. Per con-

tro, assieme, le svizzere hanno raggiunto la fi-

nale nel syncron. Per poter gareggiare con le

migliori del mondo si doveva prendere dei ri-

schi ed aumentare la difficoltà dell’esercizio in

finale.

Un triplo salto con mezzo avvitamento è stato

inserito nel salto d’entrata, un elemento che fi-

gura nel programma individuale di Fanny

Chilo e di Sylvie Wyrth. Il rischio non ha pa-

gato. Sin dal primo salto, Fanny Chilo ha in-

contrato delle difficoltà atterrando proprio vi-

cino al bordo del trampolino. In seguito il loro

esercizio non è stato dei migliori e si è fermato

al sesto salto, sinonimo di interruzione dell’e-

sercizio. Con il settimo rango, le svizzere

hanno per contro vinto un diploma dei CM.

Alexandra Herzog/RC

Risultati e altre informazioni: www.stv-fsg.ch

Duro lavoro fino al Testevent per Nicolas Schori

Foto

: FIG

/Pho

tos

Page 16: GYMlive 6/15

Sandra Garibay, campionessa svizzera

«Più che contenta»Sandra Garibay (BTV Lucerna) ha vinto il suo primo titolo nazionale nella C7 il primo giorno dei Campionati svizzeri di ginnastica attrezzi-stica individuale / Lui e Lei del fine settimana del 14 – 15 novembre 2015 a Oberbüren. Come per il campione svizzero Fabio Gasser (vedi pagina 20) è la più giovane regina dell’attrezzistica della storia. L’intervista.

Sandra Garibay con quale spirito e obiettivo hai effettuato la trasferta a Oberbüren?Sandra Garibay: Volevo difendere il mio titolo

al volteggio conquistato lo scorso anno. Per il

concorso completo, non sapevo bene a che punto

mi trovavo. Il mio obiettivo era quello di salire

sul podio. Non avevo mai pensato alla vittoria.

Il successo di Fabio Gasser, la settimana prima,

mi ha dato una motivazione supplementare.

Eccoti campionessa svizzera del concorso multiplo e con due altri titoli ai singoli attrezzi il giorno dopo. Come analizzi personalmente la competizione?Sono più che contenta di questi risultati. Non

avevo mai sperato di ottenere così tanto. Nella

finale al volteggio, malgrado la medaglia d’oro

non sono stata soddisfatta della mia prestazione.

Ho già effettuato dei salti migliori.

Dove e come conservi le medaglie d’oro?Sono tutte appese nella parete riservata alle me-

daglie.

Come hai scoperto la ginnastica attrezzistica?Una compagna di classe mi ha condotto ad una

seduta di allenamento di prova della società del

BTV Lucerna. Mi è talmente piaciuto che sono

rimasta. Le ginnaste all’artistica mi affascinano

già da parecchio tempo. Tuttavia ho valutato

che l’artistica richieda un investimento in tempo

troppo marcato.

Come si diverte Sandra Garibay e che cosa fa?Quando non ho dei concorsi durante il fine set-

timana, studio e passo il tempo con le mie ami-

che e i miei amici. Durante le vacanze mi piace

recarmi sulla spiaggia e approfitto pure di que-

sto lasso di tempo per me stessa.

Cosa pensano i tuoi genitori dei tuoi successi?Erano presenti durante tutto il fine settimana

a Oberbüren e sono rimasti molto contenti

delle medaglie. Non si aspettavano dei risultati

così eclatanti.

Nel 2013 avevi vinto il concorso nella C6 e l’anno scorso hai conqui-stato il bronzo nella C7. A Ober-büren Selina Rinert non era pre-sente. Tu partivi come favorita?Sì, questo è esatto. Selina, campionessa svizzera

nel 2014 è purtroppo infortunata e non ha po-

tuto partecipare. Comunque penso che bisogna

disputare ogni gara al massimo per poter avere

la meglio.

Hai 16 anni e hai già vinto nella gin-nastica attrezzistica. Continuerai su questa strada e se sì, come?Sicuramente continuerò. Voglio presentare dei

nuovi esercizi e dei salti più difficili. Imparare

qualche parte nuova è sicuramente una sfida

più che mai appassionante. Sono già sin d’ora

felice di provare.

Cosa pensi allorquando gli spetta-tori battono le mani ritmando prima dei salti?La prima volta è stato un pochino scioccante.

Oggi mi offre una maggior motivazione. Questi

appalusi tuttavia mi rendono un pochino nervosa.

Natale è alle porte, quali sono i tuoi desideri particolari?Durante le feste di Natale mi troverò in Mes-

sico e non in Svizzera. Sono sette anni che non

ci ritorno. Mio papà viene da questo paese.

Intervista: Peter Friedli (trad. RC)

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Con tre medaglie d’oro Sandra Garibay è la ginnasta più coronata da successi dei CS di attrezzistica 2015

La regina dell’attrezzi-stica 2015

Nome: Sandra Garibay – Altezza: 1.74 m – Data di nascita: 20 settembre 1999 – So-cietà di ginnastica: BTV Lucerna – Attrezzo preferito: il volteggio – Allenatore: Beni Boos – Durata dell’allenamento: 10/12 ore la settimana – Hobby: gli amici – Forma-zione/Futura professione: liceo di Lucerna, studi (non so ancora quali). fri/RC

Page 17: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 17Attrezzistica

A proposito dei CS di attrezzistica

Storia della magnesia La serie dei Campionati svizzeri di ginnastica at-trezzistica 2015 si è conclusa a Oberbüren. Glo-balmente sono stati coronati 14 campioni. Titoli che non ne dubitiamo rimarranno scritti nella storia. Numerose pure le medaglie assegnate nei tre CS ovvero a Frauenfeld, Willisau e Ober-büren. Queste località sono pure state teatro di numerose e belle piccole storie.

I CS di attrezzistica 2015 in cifre: tre loca-lità (451 M), Willisau (594 M), Oberbüren (511 M) e quattro presidenti dei CO (vedi il seguito). Tre fine settimana di due giornate ovvero un to-tale di sei giorni di concorsi. Globalmente sono state effettuate 24 premiazioni e assegnati 14 titoli nazionali (categorie regine). Per il titolo a squadre femminile hanno lottato 89 formazioni (C7, donne, C6, C5) e 27 per i titoli maschili (Cat. A e B). Ben 424 ginnasti si sono dati bat-taglia per i titoli individuali, comprese le compe-tizioni Lui e Lei. Durate questi tre fine settimana di ottobre e novembre, un centinaio di giurati hanno indossato la nuova maglietta blu di ASICS e valutato 4751 esercizi. Una media di 47.51 esercizi per giurato. Gli opuscoli A5 rea-lizzati in modo professionale per tutti questi CS (ben 188 pagine) hanno offerto un’ampia vi-sione sulle competizioni e soddisfatto piena-mente ginnasti, funzionari e spettatori. In ogni località un «hot-dog» costava 5 franchi, il prezzo per un caffè a Willisau e Frauenfeld era 4 franchi, 3 franchi a Oberbüren.

Presidenti dei CS di attrezzistica 2015: Christoph Aspiron (Frauenfeld), Samuel Bühler (Willisau) Silvan Brun e Norbert Thürlemann (Oberbüren) ecco come si chia-mano i presidenti della serie dei CS di attrezzi-stica 2015. Nelle loro parole di benvenuto, ognuno si è felicitato con i ginnasti. Dei respon-sabili dei CO fieri di poter offrire l’ospitalità con l’aiuto delle loro società e di numerosi volontari a un così grande numero di ginnasti all’attrez-zistica di tutto il paese. «E’ semplicemente ma-gnifico, abbiamo avuto un bel ambiente. Le pa-lestre erano sempre esaurite e la gioia regnava ovunque» ha sottolineato Christoph Aspiron a Frauenfeld. «Un fine settimana esplosivo, ge-niale, magnifico. Tutto ha funzionato nel mi-gliore dei modi. Siamo stati sorpresi dal numero degli spettatori. La cantina ha lavorato bene. Ma

continua a pagina 19

Le donne e le speranze

Reinhard, Zgraggen e CrameriMessi a parte i titoli, i CS di attrezzistica femminile prevedevano pure le categorie Donne, C6 e C5. Dopo la vittoria nella C5 dello scorso anno, la ginnasta del Giura Manon Reinhard (FS Glovelier) ha conquistato quest’anno la medaglia d’oro nella C6. La vittoria della C5 è andata a Livia Zgraggen (GR Bürglen) che, grazie alla nota più alta alla sbarra (9.70) ha vinto per tre decimi di punto. Tra le Donne (oltre 20 anni), Manuela Crameri (BTV Aarau) ha preso il comando sin dal primo attrezzo e non lo ha più lasciato con-servando quindi il titolo. fri/RC

Campionati a squadre

Le vodesi dopo 18 anniIl tempo vola: sono 18 anni (1997) che le campionesse svizzere di attrezzistica a squadre non parlavano più la lingua francese. In occasione dei Campionati svizzeri femminili di ginnastica attrezzistica a squadre del fine settimana dal 31 ottobre al 1° novembre 2015 a Frau-enfeld, il titolo della categoria regina C7 ha coronato la formazione dell’Associazione cantonale vodese di gin-

nastica. Quest’ultime hanno superato per tre decimi di punto le loro rivali di Lucerna, Ob e Nidwaldo, che vole-vano conquistare il loro quinto titolo consecutivo. Dopo la medaglia d’argento dello scorso anno a Wettingen, le vodesi hanno conquistato un bel oro. Nella categoria ri-servata alle donne, la squadra di Argovia I ha conservato il titolo, davanti a quella di Zurigo I. fri./RC

Campionesse svizzere nella C7, da sin.: Nathalie Jaccard (allenatrice), Sandy Jaccard, Natascia Taverna, Tiffany Frossard, Sarah Chilo e Diane Guignard

Finale ai singoli attrezzi

Titoli conservati e doppietta per GaribayTutto rimaneva possibile per le finali ai singoli attrezzi di domenica 15 novembre 2015 a Oberbüren. Tre gin-naste hanno alla fine dominato le quattro classifiche che riunivano 29 finaliste. Sandra Garibay (BTV Lu-cerna, vedi pagina a sinistra) ha vinto due titoli (vol-teggio e sbarra): «Bellissimo, quasi incredibile!». La Garibay è stata l’unica che è riuscita a difendere un titolo (volteggio). fri/RC

Campionesse ai singoli attrezzi 2015: Sandra Garibay (volteggio, sbarra), Natascia Taverna

(suolo) e Nicole Strässle (anelli oscillanti)

Le speranze dell‘attrezzistica: Manon Reinhard (vincitrice nella C6) e Livia Zgraggen (vincitrice nella C5).

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Foto

: Pet

er F

riedl

iFo

to: P

eter

Frie

dli

Page 18: GYMlive 6/15

Frauenfeld, Willisau e Oberbüren

La febbre dell’attrezzistica svizzera

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Page 19: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 19Attrezzistica

Una vittoria meritata per la coppia Vera Eigenmann/Gabriel Sutter

Campionati svizzeri di attrezzistica Lui e Lei

Evoluzione verso la vittoriaSabato, 14 novembre 2015, Oberbüren ha ospitato i CS di attrezzistica Lui e Lei. Una 20a edizione, un piccolo giubileo. L’oro ha ricompensato la coppia regionale Vera Eigenmann/Gabriel Sutter, al loro primo titolo, dopo una finale che ha riunito le nove migliori delle 25 coppie delle qualifiche. I detentori del titolo 2014 Nicole Mattli/Dominik Dobmann hanno terminato con l’argento.

Piacevole, originale e creativoA Oberbüren i 50 ginnasti che componevano

le 25 coppie Lui e Lei (8 di meno che nel 2014)

si sono affrontate per il titolo con un modulo

di concorso assai semplice: qualifiche e finali.

Ampiezza, originalità, creatività ed esuberanza

del movimento Lui e Lei hanno sottolineato le

qualifiche.

La coppia Martina Nodari/Omar Camponovo

(SFG Chiasso, 10 anni ognuno) hanno sedotto

gli spettatori: «Troppo grazioso!» Le qualifiche

sono state dominate da Marisa Gnos/Oliver

Müller (TV Hünenberg, 28.08). Subito dopo

lo scarto era assai limitato. Nella finale, il tutto

si è iniziato di nuovo a zero. Le qualità atleti-

che e ginniche, come pure l’armonia tra i par-

tner hanno fatto la differenza.

La logica Lui e LeiAl termine delle qualifiche, il duo Vera Eigen-

mann/Gabriel Sutter (TV Bazenheid- Lütis-

burg/STV Wil) si trovava al secondo rango.

Nel 2013, i «regionali» avevano conquistato il

bronzo, nel 2014 l’argento. Nella disciplina

dell’attrezzistica Lui e Lei esiste una logica.

Dopo una finale durante la quale ginnasti e

spettatori sono stati ancora una volta piena-

mente coinvolti, la coppia Vera Eigenmann/

Gabriel Sutter ha vinto l’oro davanti a Mattli/

Dobmann e Giorgia Corti/Sandro Agosti

(SFG Chiasso). Grazie alle loro buone valuta-

zioni, con un miglioramento di 55 centesimi

nei confronti del primo girone, sono riusciti ad

ottenere la corona di campioni svizzeri all’at-

trezzistica Lui e Lei.

«Noi ci alleniamo una volta per settimana al

CRT di Wil da ottobre. Dopo il bronzo e l’ar-

gento volevamo vincere l’oro, proprio a casa

nostra. Magnifico. Sono cresciuto a Oberbüren

e Vera ha imparato l’attrezzistica qui. Credo

che abbiamo potuto approfittare del vantaggio

di gareggiare a domicilio» ci ha detto Gabriel

Sutter durante l’intervista dei vincitori.

Peter Friedli/RCInformazioni e risultati in linea all’indirizzo www.stv-fsg.ch.

Foto

: Pet

er F

riedl

i

ciò che ci ha soddisfatto di più è il titolo vinto dalla nostra associazione. Il vantaggio di gareg-giare a domicilio si è avverato», ci ha confidato Samuel Bühler a Willisau. «Dopo i Campionati svizzeri 2003 è il secondo campionato che ab-biamo avuto il piacere di accogliere. Proprio quello dell’attrezzistica. Una soddisfazione. La società del Getu Utzwil si è sforzata di offrire le condizioni quadro ottimali» ci hanno detto i co-presidenti Silvan Brun e Norbert Thürlemann a Oberbüren al termine dei CS di attrezzistica 2015.

Il giurato Michael Knüsel: per valutare i 4751 esercizi, la direzione dei CS di attrezzistica diretta da Reini Hutter (Diepoldsau) ai CS di Frauenfeld e Oberbüren e Maja Gloor (Künten) per quelli di Willisau hanno potuto far capo a 100 giurati. Tra di loro Michael Knüsel, mem-bro della società di ginnastica del TV Oberbüren, l’ingegnere ha lavorato per la prima volta come solo uomo in mezzo a numerose giurate. «Per me non è stato assolutamente un problema. Sono stato integrato molto bene» ci ha confi-dato Knüsel. «Quest’anno ho già giudicato sei volte. Ciò che mi appassiona di più sono i nu-merosi esercizi di alta qualità che ho avuto il piacere di vedere e valutare. Una diversità enorme. La categoria regina, ovvero la C7, rap-presenta una sfida. Valutare gli elementi ginnici e effettuare le deduzioni è molto impegnativo e rende il giudizio interessante. Nelle mie vesti di monitore nell’attrezzistica ne approfitto parec-chio allorquando alleno le ginnaste nella mia società» ha aggiunto completando: «tutto è stato organizzato al meglio. La direzione dei concorsi ha lavorato in modo esemplare».

Martin Fuchs, l’uomo dei risultati: il mo-mento più appassionante dei CE arriva proprio alla fine: i risultati. A Frauenfeld, quest’ultimi sono apparsi rapidamente grazie (anche) a Martin Fuchs, «l’uomo dei risultati». Martin Fuchs? Sì, proprio Martin Fuchs (foto), l’ex cam-pione di ginnastica artistica (TV Sciaffusa), nato nel 1973 e membro del quadro nazionale dal 1991 al 2001. Campione svizzero del concorso multiplo nel 1998. Al termine del suo apprendi-stato di elettricista e delle diverse formazioni continue («Con il sostegno della FSG») lavora attualmente come informatico per il quotidiano regionale «Schaffauser Nachrichten». Martin si è interessato alla produzione dei risultati in oc-casione di un incontro internazionale di artistica a Sciaffusa. «Per questa gara internazionale, mi ero allora occupato della valutazione del con-corso. Come base si può considerare la versione originale del mio programma di valutazione che

continua a pagina 21

Page 20: GYMlive 6/15

20 | GYMlive 6/15 |

Fabio Gasser, campione svizzero

«Oggi è andato tutto bene»Sabato, 7 novembre 2015 i migliori ginnasti all’attrezzistica del paese avevano un appuntamento a Willisau per designare il campione sviz-zero C7 e i vincitori della C6 e C5, come pure tra gli Uomini. Il migliore è stato il più giovane: Fabio Gasser (BTV Lucerna) nato nel 1999. Battendo (di poco) gli avversari, è diventato il più giovane campione svizzero dell’attrezzistica della storia. L’intervista.

Fabio Gasser, con quale spirito hai effettuato la trasferta a Willisau?Fabio Gasser: Volevo ottenere un piazzamento

sul podio. Il tutto con dei sentimenti mitigati.

Temevo gli avversari, ma ero fiducioso e sapevo

che, lavorando bene, avrei potuto ottenere il

mio ambito obiettivo.

Ci sei riuscito. Hai raggiunto il tuo obiettivo. Come analizzi personal-mente la competizione?Non c’è molto da dire: tutto perfetto! Attual-

mente non posso fare meglio. Dopo aver rice-

vuto un 9.7 al mio primo attrezzo, la sbarra,

che non era il mio preferito, mi sono convinto

che oggi sarebbe stata la mia giornata. Sapevo

che avrei potuto padroneggiare gli altri attrezzi.

Il risultato alla sbarra era più che mai buono.

Ti trovavi nel gruppo dei lucernesi. Quale influenza ha avuto questa ri-partizione?E’ stata una battaglia mutua. Lo si è visto

molto bene al volteggio. Io ho ottenuto un

«dieci», Alex Kurmann e Simi Stalder, in se-

guito, un 9.9. Tutto sommato si trattava di un

duello diretto. Ci siamo felicitati a vicenda per

le buone note ricevute. Questo concorso è

quello in cui occorra che tutto vada per il me-

glio. Colui che riesce a farlo si merita il titolo

di campione svizzero.

Vincitore nella C5 nel 2012, vinci-tore nella C6 nel 2013, cosa è suc-cesso nel 2014?Sono stato infortunato per parecchio tempo sin

dall’inizio dell’anno. Non mi ricordo a che

cosa esattamente. Può darsi che sia stata una

stupida ricezione al volteggio. Mi sono schiac-

ciato una vertebra. Il tutto si è infiammato e i

dolori sono progressivamente aumentati. Ho

provato l’osteopatia e la chiropratica. Ad un

certo momento ne ho avuto abbastanza e ho

dovuto concludere anticipatamente la stagione.

Volevo guarire bene.

In quattro anni hai vinto tutto quello che la ginnastica attrezzi-stica può offrire. E’ dunque la fine?No, evidentemente. Posso ancora aumentare le

difficoltà e imparare dei nuovi elementi. L’es-

senziale è mantenere il piacere e in questo am-

bito non ho paura.

Conosciamo il ginnasta Fabio Gas-ser, ma che cosa fa quando non è in palestra?Il Gasser non ginnasta quasi non esiste. Ma un

pochino sì. Vado a scuola, ho dei compagni,

pratico degli sport divertenti e durante l’estate

gioco a tennis con mio papà.

Chi è il migliore, quali sono i tuoi colpi speciali?Credo che attualmente il migliore sia io (sor-

ride). Il mio «diritto» e il mio servizio non sono

per nulla malvagi. Ma noi giochiamo per di-

vertirci.

Cosa pensa la tua famiglia dei tuoi successi?Evidentemente è molto felice. Siamo una fami-

glia di ginnasti, una formidabile squadra. In

occasione dei CS di società a Yverdon abbiamo

vinto con il BTV Lucerna nella disciplina dei

salti. Per la prima volta tutti assieme, con mia

sorella, mio fratello e mio papà. Magnifico!

Intervista: Peter Friedli (trad. RC)

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Ho ottenuto un «10» – il campione svizzero Fabio Gasser

Re dell’attrezzistica 2015Nome: Fabio Gasser – Altezza: 1.65 m – Data di nascita: 21 ottobre 1999 – Società: BTV Lucerna – Attrezzo preferito: il volteg-gio – Allenatore: Patrick Hepp – Durata dell’allenamento: 10 ore per settimana – Hobby: gli amici, il tennis – Formazione/Fu-tura professione: liceale, pilota. fri/RC

Page 21: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 21Attrezzistica

in seguito ho costantemente sviluppato. Dap-prima previsto per la ginnastica artistica, può essere oggigiorno utilizzato per i concorsi di at-trezzistica», ci spiega Fuchs in merito all’attività che svolge come hobby, aggiungendo: «Questo programma è facile e flessibile». A Frauenfeld ha sperimentato per la prima volta la nuova va-lutazione nella ginnastica attrezzistica. www.gymscore.ch.

Sulla buona strada – Stefanie Fretz: ad un certo momento non si sentiva volare una mo-sca nelle palestre ginniche di Frauenfeld. Du-rante il suo salto in avanti raggruppato con av-vitamento, Stefanie Fretz (Getu Uerkhein, 1996) è caduta rimanendo immobile sul tap-peto. «Ho terminato troppo presto perdendo l’orientamento e ho voluto raggrupparmi per proteggermi. Ho immediatamente capito che qualche cosa non giocava con il mio braccio. All’ospedale ho dovuto pazientare a lungo. Ho subito due interventi chirurgici consecutivi e mi hanno inserito una placca. Lunedì pomeriggio ho potuto rientrare a domicilio» ci ha spiegato la ginnasta con il braccio ingessato per due set-timane dopo Oberbüren. Sono previste delle ra-diografie, dei controlli, la fisioterapia e la rico-struzione della muscolatura. «Mi piacerebbe tornare rapidamente in palestra per allenarmi» spera l’apprendista del settore pubblicitario al suo terzo anno. La redazione le augura una pronta guarigione!

CS 2015 – il bilancio di Hutter: «I tre CS erano meravigliosamente organizzati. Il livello si è rivelato estremamente alto. La giuria ha fatto un ottimo lavoro. Cerchiamo di provare a fer-mare la diminuzione nel contesto della ginna-stica Lui e Lei introducendo diverse novità. La direzione dei concorsi ha ricevuto parecchi con-sensi. Siamo felici che il tutto si evolva positiva-mente per l’infortunata Stefanie Fretz» valuta Reini Hutter (capo del gruppo specializzato concorsi) in merito alle serie di attrezzistica 2015.

fri (trad. RC)

Gli Uomini e le speranze

Hodel, Epp e Dominik DobmannSabato, 7 novembre 2015 sono pure state attribuite a Willisau le vittorie delle categorie Uomini, C6 e C5. Il vincitore della C6 si chiama Milka Hodel (TV Weinin-gen): «Un concorso appassionante. Oggi, dei piccoli dettagli hanno fatto la differenza a mio favore». Nino Epp (TZ Schattdorf) ha vinto nella C5: «Un pubblico formidabile. Tutto quello che avevo previsto è funzio-nato nel migliore dei modi». Tra gli Uomini la vittoria ha ricompensato una figura parecchio conosciuta nell’attrezzistica. Dominik Dobmann (TV Grüningen) ha avuto la meglio nel duello faccia a faccia con un’al-tra leggenda: Olivier Bur (TV Orpund). fri/RC

Campionati svizzeri a squadre

Il granito del Pilatus ha rettoL’8 novembre 2015, secondo giorno dei Campionati svizzeri di attrezzistica maschile, l’Associazione can-tonale di ginnastica di Lucerna Ob e Nidwaldo ha vinto «a domicilio» a Willisau il titolo a squadre. Una grande gioia per gli spettatori regionali. E per di più sono riusciti a doppiare il successo nella categoria B. L’analisi dei risultati individuali lo dimostra chiara-mente: per vincere nella Cat. A occorreva attaccare il

granito del Pilatus. Zurigo ci ha provato, come pure Vaud. Entrambi senza successo. Solo i bernesi (cam-pioni in carica) sono riusciti a far tremare un pochino i futuri vincitori grazie al loro eccellente passaggio alla sbarra. Tuttavia il loro tentativo si è fermato a quel punto. Il Pilatus è rimasto intatto, grazie ai suc-cessi nella categoria A e nella B. fri/RC

Campioni svizzeri 2015, Lucerna, Ob- e Nidwaldo, da sin.: Patrick Hepp (allenatore), Erwin Zimmerli, Alexander Kurmann, Simon Stalder, Kilian Fischer e Fabio Gasser

Finale ai singoli attrezzi

La domenica in oro di StalderUna settimana dopo i Campionati svizzeri e a squadre di Willisau, i migliori specialisti si sono ritrovati dome-nica, 15 novembre 2015 a Oberbüren per la finale ai singoli attrezzi. Una giornata che si è trasformata in una domenica in oro per Simon «Simi» Stalder. Il ginnasta della società del STV Rickenbach ha vinto due volte il titolo (anelli, sbarra). Da notare che alla sbarra si trat-tava del terzo titolo consecutivo (2013, 2014, 2015). Il vodese Justin Delay (Yverdon AG) è riuscito a difendere il suo titolo dello scorso anno al volteggio. fri.

Simon «Simi» Stalder (STV Rickenbach), il gin-nasta che ha vissuto delle esperienze con il «Cirque-du-Soleil-» e con «DJ-Bobo», ha vinto due volte l’oro nelle finali ai singoli attrezzi

Speranze dell‘attrezzistica, da sin.: Mika Hodel (TV Weiningen) e Nino Epp (TZ Schattdorf)

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Foto

: Pet

er F

riedl

iFo

to: P

eter

Frie

dli

Page 22: GYMlive 6/15

22 | GYMlive 6/15 | Aerobica

13i Campionati svizzeri di aerobica a Willisau

Cambio alla testa della classifica76 gruppi di 50 società, un 10, tre titoli conservati e una prima vittoria nel team-aerobica degli attivi da parte della società del BTV Lucerna. Questo è il bilancio dei 13i Campionati svizzeri di aerobica del fine settimana del 28 e 29 novembre 2015 a Willisau.

La musica non è stata la sola a creare un am-

biente particolare fra gli spettatori dei CS di ae-

robica 2015 a Willisau. Con le loro produzioni

più che mai accattivanti e creative di altissimo

livello, i gruppi in gara hanno ampiamente

contribuito.

Tra le squadre da tre a cinque ginnasti, le cop-

pie e nel team aerobica giovanile, i campioni

svizzeri in carica hanno dominato la competi-

zione delle qualifiche. A volte però in modo as-

sai limitato. Il concorso del team aerobica at-

tivi per contro, ha conosciuto dei cambiamenti.

Il primo girone è stato dominato a pari merito

dalle società del STV Lenzburg e BTV Lucerna

con 9,75 punti (programma 5,00/ tecnica

4,75). Quattro volte campionessa svizzera con-

secutiva, la società del TV Niederbuchsiten, si

è piazzata al quarto rango, a solamente 0.08

punti. Considerato che la nota del programma

veniva calcolata anche per la finale, le dieci gin-

naste solettesi hanno affrontato questa compe-

tizione con un ritardo effettivo di 0.07 punti.

Una finale durante la quale tutti i gruppi si

sono esibiti a un livello più elevato.

Foto

: Pet

er F

riedl

i

L’undicesima partecipazione è stata quella buona. Vittoria per il BTV Lucerna

Successo anche per le ginnaste della società STV Unterkulm

Assolutamente tutto giusto. Successo per la coppia Ramona Probst/Michel Anken

Page 23: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 23Aerobica

Gli attivi di Lucerna un pochino meglio che

quelli di Lenzburg, ciò che è valso loro il primo

titolo nella gara del team aerobica.

Niederbuchsiten ha dovuto accontentarsi della

medaglia di cartone. In compenso si è conso-

lato con un quinto titolo consecutivo nel team

aerobica giovanile.

Prima e ultimaNella competizione a coppie, il duo Michel

Anken/Ramona Probst ha ancora una volta

meravigliato il folto pubblico presente. Conse-

guenza logica: una grande «standing ovation»

e un dieci per la perfezione. «Una fantastica

conclusione», ha affermato Michel Anken, che

ha gareggiato per l’ultima volta nelle competi-

zioni di aerobica. Il ginnasta di 37 anni può

vantare un grande «palmarès»: un titolo di

campione svizzero e tre di vice campione a

squadre, come pure quattro titoli in coppia.

Mentre che lui e la sua partner gareggiavano

per l’ultima volta, la coppia Alessia Schönenb-

erger/Milica Pavicic (DTV Weite) si è presen-

tata per la prima volta in questa categoria vin-

cendo un’ambita medaglia di bronzo. Questo

malgrado la frattura a un dito del piede di

Schönenberger nelle qualifiche.

Nuovo sistema di valutazioneDurante le due giornate dei CS di aerobica del

28 e 29 novembre 2015 a Willisau, i 12 giurati

(un solo uomo), hanno valutato 96 produzioni

sulla base della nuova tassazione, introdotta

proprio quest’anno. Per stabilire la nota del

programma, i punti vengono ora aggiunti. Fi-

nora, le deduzioni per un elemento che man-

cava venivano sottratte dalla nota 5. Un cam-

biamento azzeccato per le società e per i giurati

visto anche positivamente dalla responsabile

del settore aerobica nella FSG (vedi riquadro)

Barbara Klemenz. Il tutto permette di accelle-

rare la competizione e di creare un maggior

coinvolgimento sia dei ginnasti, sia del pub-

blico.

Alexandra Herzog/RC

Nuova valutazione

«L’aerobica deve rimanere una disciplina dello sport di massa»

A Willisau, le direttive dell’aerobica in vigore da un anno, sono state applicate per la prima volta in oc-casione dei Campionati svizzeri.La redazione ha chiesto a Barbara Klemens, sosti-tuta della responsabile del settore quali sono i cam-biamenti e le relative ripercussioni.

Cosa è cambiato?Barbara Klemens: La giuria assegna dei punti per il programma: è il grande cambiamento. In altre pa-role ogni elemento che mancava veniva dedotto dalla nota di partenza di 5.00 punti. Ora, valutiamo ciò che i ginnasti presentano sul praticabile. Osser-viamo i criteri come il numero delle formazioni dif-ferenti, interpretazione della musica oppure combi-

nazione dei passi. Maggiormente questi fattori ven-gono integrati dalle società, migliore sarà la nota del programma. Il massimo della nota è fissato come finora a punti 5. Questo contrariamente a quella tecnica, dove sono applicate delle deduzioni per una formazione non corretta, le braccia non tese, i talloni non posati, una piramide che cade.

Perché questi cambiamenti?Le società che hanno sempre fatto poco e non si migliorano non hanno ora nessun vantaggio. Noi vogliamo ricompensare quelle che presentano un programma variato e creativo. Più è diversificato, migliore sarà la nota. E’ ciò che ci siamo prefissi ed è più interessante per gli spettatori. L’aerobica deve

rimanere una disciplina dello sport di massa aperta a tutti coloro che vogliono praticarla. Non vogliamo solamente dei gruppi che dispongano di ginnasti all’artistica o degli acrobati. E’ una nostra scelta e penso sia la giusta soluzione.

E quali ripercussioni?Giuria e società si sono evidentemente dovuti adat-tare. Taluni giurati avevano qualche dubbio in me-rito. Nel frattempo i concorsi hanno dimostrato che le modifiche apportate funzionavano al meglio. Le società hanno dovuto valutare e testare se gli ele-menti richiesti fossero presenti. Le nuove direttive devono servire come «fil rouge» per i monitori per comporre una produzione. Alexandra Herzog/RC

«

Cinque di fila per il gruppo giovanile della società STV Niederbuchsiten

Page 24: GYMlive 6/15

Foto

: 012

_Fot

o-By

lines

_x12

Federazione svizzera di ginnastica | No 3 | giugno 2015 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

La musica della Gymaestradaa Helsinki Si inizia!

Feste ginniche estive 2015

CS FSG Staffetta a pendolo

Atletica

Federazione svizzera di ginnastica | No 2 | aprile/maggio 2015 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

Congresso FSG 2015AtleticaTema

Fine della stagione al copertoGiochi

Federazione svizzera di ginnastica | No 1 | febbraio/marzo 2015 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

Stagione dei corsi centrali

Il Segretariato FSGPresentazione

Indennità monitori/triciTema

Page 25: GYMlive 6/15

Federazione svizzera di ginnastica | No 4 | luglio/agosto 2015 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

Feste ginniche estive 2015

Giochi europeiInternazionale

La qualità della FSG a Helsinki

15. Gymnaestrada mondiale

Vivere Giulia dal vivo –

Acquistate subito i biglietti !

Federazione svizzera di ginnastica | No 5 | ottobre 2015 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

Vivere Giulia dal vivo –

Acquistate subito i biglietti !

Si vola in alto ai CSS

Campionati svizzeriGinnastica artistica

CE ginnastica artistica 2016

Internazionale

Federazione svizzera di ginnastica | Nº 6 | dicembre 2015 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

I nostri olimpionici

CS ginnastica attrezzistica

Aria di magnesia

Dimostrazioni giovanili

CSSG

Ancora 30 giorni, assicuratevi

un biglietto, ne vale la pena!

Pagina 32

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Siamo giunti alla fine dell’anno. Un anno più che mai positivo per tutte le ginnaste e i ginnasti della FSG. I nostri atleti si sono fatti apprezzare non solo a livello nazionale, ma anche a quello interna-zionale. E questo sia nello sport per tutti, sia in quello dell’élite. Mi-gliaia di atleti hanno partecipato alla Gymnaestrada di Helsinki (Fin, foto) dimostrando il valore della nostra ginnastica. Anche i ginna-

sti dell’élite, e più precisamente quelli dell’artistica, si sono messi in luce in occasione dei CM di Glasgow (Sco, prima pagina).Lo sport per tutti e quello d’élite si muovono in modo eccezionale e al passo con i tempi: questa é la FSG!E fra pochi giorni si inizierà un nuovo anno che, ne siamo sicuri, offrirà ulteriori successi! fri./RC

Fine anno

Il 2015 è stato…

Page 26: GYMlive 6/15

26 | GYMlive 6/15 | CSSG

11i Campionati svizzeri di sezione giovanili

Fantastica e ambiziosa gioventùI Campionati svizzeri di sezione giovanili del 5 e 6 dicembre 2015 a Obersiggenthal hanno permesso di ammi-rare oltre 15 ore di produzioni di gymnastique e di attrezzistica. Il tutto per coronare 16 campioni e tre vinci-tori di disciplina.

Un colpo d’occhio sulla sua compagna per as-

sicurarsi che il tutto funzioni al meglio: «Uno,

due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto» e si ri-

comincia. Fra le due un sorriso all’attenzione

del pubblico e della giuria. I 2500 giovani gin-

nasti di 90 società che hanno partecipato ai

Campionati svizzeri di sezione giovanile

(CSSG) del primo fine settimana del mese di

dicembre a Obersiggenthal hanno chiaramente

dimostrato le loro ambizioni. Una gioventù ri-

partita su due categorie di età (A, fino a 16

anni, B, fino a 12 anni) che hanno gareggiato

nelle tre discipline della gymnastique e nelle

otto dell’attrezzistica. Per 16 gruppi, una mis-

sione: «In corsa verso il titolo». Un titolo che

sono riusciti a difendere i rappresentanti delle

società del BTV Lucerna (salto A, quinto titolo

consecutivo), GG Kreuzlingen (ginnastica su

piccolo spazio A), STV Balgach (ginnastica su

palco B) e GR Eschlikon (sbarra B, parallele

asimmetriche scolastiche B).

I ragazzi diminuisconoDei 16 titoli di campioni svizzeri, 12 hanno ri-

compensato dei gruppi della Svizzera tedesca,

tre di quella romanda e uno è andato al Ticino.

Agli anelli oscillanti, la società del TV Benken

SG ha soffiato il titolo alla FSG Vevey-An-

cienne per solamente 0.02 punti. Alle parallele,

i giovani di Mels si sono imposti con uno

scarto minimo (0.03 punti) su Bellach. Dopo

aver raggruppato lo scorso anno la disciplina

con il trampolino, i ginnasti delle parallele

hanno beneficiato, questa volta, di una classi-

fica premiata con il titolo, grazie alla partecipa-

zione di almeno cinque gruppi. Il problema

della partecipazione maschile è sicuramente da

valutare. «Occorre rendersi conto che la parte-

cipazione dei giovani ginnasti subisce una di-

Foto

s: Pe

ter F

riedl

i

Alla sbarra sono richiesti slancio e tensione del corpo

Page 27: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 27CSSG

minuzione proprio nella disciplina delle paral-

lele, che è puramente maschile» afferma Mar-

tin Hebeisen, direttore del concorso

dell’attrezzistica. Una partecipazione che si av-

vicina allo zero nel contesto della gymnastique.

Nessun gruppo sia con il piccolo attrezzo, sia

senza, ha coinvolto un ragazzo nei suoi ranghi

a Obersiggenthal. Il cambiamento della situa-

zione sarebbe più che mai auspicabile a favore

della ginnastica giovanile.

Quest’anno la creatività non ha conosciuto li-

miti e questo proprio per quanto concerne l’ac-

conciatura, l’abbigliamento, la creatività, la

musica e così via. Per esempio le dieci ginnaste

della Valle del Vedeggio si sono presentate sulla

scena con l’abbigliamento delle note musicali

per la loro produzione nella gymnastique su

palco.

Ogni disciplina singolarmentePer la prima volta, quest’anno, nessuna disci-

plina è stata raggruppata con un’altra. «I gio-

vani ginnasti non capiscono perché debbano

essere giudicati alla pari con un’altra disciplina.

Non si paragonano le pere con le mele», ci

spiega Corina Vonplon (direttrice generale dei

concorsi dei CSSG) in merito al cambiamento.

Per questo motivo il numero minimo dei

gruppi è stato ridotto da cinque a tre. «Queste

modifiche al regolamento sono necessarie af-

finchè durante gli anni si possa continuare ad

offrire tutte le discipline della nostra bella atti-

vità per la gioventù» sottolinea Corina. Attual-

mente, i responsabili stanno studiando la pos-

sibilità di introdurre nelle prossime edizioni

una competizione con una finale. Qualsiasi sia

la soluzione che verrà proposta, una cosa è più

che mai certa: l’anno prossimo la gioventù della

FSG offrirà il meglio del meglio al numeroso

pubblico il 3 e 4 dicembre 2016 a Andelfingen/

Henggart.

Alexandra Herzog/RC

Risultati: www.stv-fsg.ch/anlaesse/ranglisten

Una grande diversità di produzioni nella gymnastique

La sensazione di volare

Grazia ed eleganza

Il sincronismo paga in punti

Page 28: GYMlive 6/15

28 | GYMlive 6/15 | Dalla FSG

E’ giunto l’inverno, come pure Fit in inverno 2015/2016

Iscrizioni sempre possibili«Importanti cadute di neve fino in pia-nura, con delle temperature che riman-gono fredde» annuncia la presentatrice meteo ai telespettatori. L’inverno è arri-vato. La forma fisica per affrontare le pi-

ste da sci è sufficiente? Nessun pro-blema: Fit in inverno, l’allenamento pub-blico delle società di ginnastica è aperto a tutti, con la SUVA come partner per la prevenzione – www.winterfit.info.

Molte cose sono passate dopo l’inizio della stagione Fit in inverno il 5 otto-bre 2015. Non solamente per il fatto che le giornate diventano sempre più corte e le temperature si abbassano. I responsabili della FSG sono lieti di co-municare che ben 430 società con un totale di oltre 5000 persone si sono iscritte agli allenamenti Fit in inverno. I riscontri sono parecchio positivi ed è un piacere lavorare con delle persone così impegnate. Una bella notizia per i ritar-datari. Tenuto conto dell’interesse ri-scontrato in tutta la Svizzera, le iscri-zioni rimangono aperte fino a nuovo avviso.

Futuro promettenteCome lo ha detto Erich Kästner: «Fer-marsi vuol dire retrocedere!». Ragione per la quale Fit in inverno continuerà per la stagione 2016/2017. Le lezioni supplementari sono attualmente stu-

diate e perfezionate per offrire un’ec-cellente selezione alle società. Nell’in-verno 2016/2017 verrà presentata un’offerta più vasta e mirata ai parte-cipanti. Oltre agli esercizi mirati di forza, di coordinazione e di leggerezza, il programma verrà arricchito anche con un’offerta di base di danza e di ele-menti nel settore «Percorsi» e «Cros-sFit». Giovani e meno giovani, uomini oppure donne: Fit in inverno è un’of-ferta accattivante e funzionale che ac-contenta tutti. Domande? Contattate Alexander Schneiter via corriere elet-tronico ([email protected]) o per telefono (062 837 82 13).

Alexander Schneiter/RC

Integrato nell’allenamento Fit in inverno, il mini-rullo della SUVA permette differenti esercizi

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Der erste komplett kostenlose Ticketing Anbieter.

www.ticketfrog.ch

Gebührenfreies Online-Ticketing

Events selber erstellen und Tickets gebührenfrei verkaufen.Schnell. Einfach. Kostenlos.

Page 29: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 29Dalla FSGFo

to: I

dd

«SMS GYMlive…/ SMS GYMlive…»FFG 2019, nominato il direttore.

La città di Aarau, il canton Argovia e l’Associazione di ginnastica argo-viese organizzano in collaborazione con la Federazione

svizzera di ginnastica (FSG) assieme la Festa federale di ginnastica (FFG) nel 2019. Il comitato della società respon-sabile della Festa federale di ginnastica 2019 a Aarau ha designato come diret-tore l’argoviese Stefan Riner (Rupper-swil, foto). Il direttore del progetto ha 36 anni e lavora presso la polizia can-tonale. Nel 2017 terminerà i suoi studi nel contesto della comunicazione presso l’HWZ. Riner è membro di lunga data della società di ginnastica del STV Schafisheim e fa parte del comitato da ben 17 anni. E’ stato scelto fra gli oltre 100 candidati. – www.aargauer-turn-verband.ch.

Palla al pungo, Mondiali 2019 in Svizzera. In occasione del suo Con-gresso di mercoledì 18 novembre 2015 nel contesto dei Mondiali in Argentina, la Federazione internazionale di palla al pugno (IFA) ha assegnato l’organiz-zazione dei Mondiali 2019 alla Sviz-zera. Una competizione che avrà luogo a Winterthur. Tutti gli incontri avranno luogo nello stadio della Schützenwiese, che può accogliere 8000 spettatori. Gli ultimi Mondiali di palla al pugno in Svizzera si erano svolti nel 1999 (Ol-ten). La canditura elvetica ha avuto la meglio contro quella degli Stati Uniti. Swiss Faustball vuole così suscitare un interesse particolare per la palla al pu-gno tra i giovani e gli adolescenti. – www.swissfaustball.ch.

FSG, Carte di membro 2015/2016. La prossima stampa delle carte per i nuovi membri FSG avrà luogo alla fine del mese di gennaio 2016. Quest’ul-time saranno inviate ai responsabili FSG-Admin delle società. Nel 2015 di-versi giovani sono stati squalificati per-ché non erano stati annunciati nella FSG-Admin. Una punizione severa che i responsabili Admin avrebbero potuto evitare con il sostegno del loro comi-tato. Tutti i membri delle categorie at-

tivi / attive, donne / uomini, seniori ma-schile/femminile, soci onorari attivi, membri attivi (contabilizzazione nella Cat. 1), membri esonerati dal paga-mento della tassa (Cat. 1), funzionari (Cat. 1), ginnasti licenziati in una asso-ciazione specializzata, giovani ginnasti ragazze e ragazzi hanno diritto alla carta di membro FSG. Tutti i membri che pagano una tassa per adulti (cat. 1 a 9) hanno inoltre diritto a ricevere gra-tuitamente la rivista ufficiale della FSG GYMlive (sei numeri per anno). – www.stv-fsg.ch.

Swiss Athletics, Bruno Kunz parte. Il capo del mana-gement e direttore sostituto di Swiss Athletics, Bruno Kunz (foto) lascia la federazione na-zionale di atletica

per assumere, dal 1° marzo 2016 delle nuove sfide. Bruno Kunz lavora da ol-tre dieci anni nelle diverse funzioni per Swiss Athletics. Dirige la divisione del management ed è capo delle finanze (CFO), nonché sostituto del direttore. Dall’autunno 2014 all’estate 2015 ha assunto la direzione fino all’arrivo di Peter Bohnenblust. Per lui è la fine di un’epoca professionale che si è pro-tratta per oltre venti anni nel contesto dello sport. «E’ stata una bella espe-rienza, molto interessante. Per me l’a-tletica era la mia professione e il mio hobby. Rimarrà un hobby dato che con-tinuerò a impegnarmi a titolo di volon-tario e, in modo particolare, come capo dell’atletica in seno alla Federazione svizzera di ginnastica», ci ha confidato Bruno Kunz, che gli atleti della FSG co-noscono molto bene. – www.swiss-a-thetics.ch.

Swiss Olympic, Parlamento dello sport. Ittigen ha accolto venerdì 27 novembre 2015 la 19a Assemblea del Parlamento dello sport di Swiss Olym-pic. I delegati delle federazioni membro hanno accettato la domanda di ade-sione dell’Associazione federale di lotta svizzera (AFLS) e dell’Associa-zione svizzera dei sotto-ufficiali (ASSO). La FSG era rappresentata dal suo pre-sidente Erwin Grossenbacher. Il parla-

mento dello sport ha pure accettato una revisione degli statuti. Il nuovo presidente di Swiss Olympic si chiama Urs Winkler (rettore del liceo dello sport di Davos, vice presidente di Swiss Ski). Succede a Stephan Netzle che si è ritirato. Barbara Moosmann (direttrice di Swiss Swimming) è stata eletta nel comitato esecutivo. Swiss Olympic conta oggigiorno 86 federazioni mem-bro. Jörg Schild (presidente Swiss Olympic) ha informato il parlamento dello sport di una eventuale candida-tura per i Giochi olimpici invernali 2026. Un gruppo di lavoro sta attual-mente valutando la possibilità di que-sta candidatura. Uno studio che si pro-trarrà fino alla primavera 2016 e sarà

presentato al parlamento dello sport in occasione di una Assemblea straordi-naria l’11 marzo 2016. Le federazioni olimpiche membro decideranno nell’autunno 2017 se Swiss Olympic debba inoltrare una candidatura per i Giochi olimpici invernali 2026 al Comi-tato internazionale olimpico (CIO). – www.swissolympic.ch.

fri/RC

Dalle AssociazioniLa redazione ha ricevuto diversi testi dalle associazioni cantonali e, in modo particolare, concernenti le numerose Assemblee dei delegati (AD) che si sono svolte. Per ragioni redazionali, ve li proporremo nel primo numero del prossimo anno, GYMlive 1/2016 (vedi pagina 36). – www.stv-fsg.ch/fr/ mewsmedias.

Palla al pugno, terza medaglia mondiale. La squadra nazionale di palla al pugno ha vinto in Argentina una terza medaglia mondiale. Dopo il bronzo nel 1982 (Germania) e l’argento nel 1995 (Namibia) è riuscita a conqui-stare ancora una volta l’argento ai mondiali 2015 a Cordoba (Arg). Gli sviz-zeri sono stati battuti per 0:4 nella finale che li vedeva opposti alla Germa-nia. Dopo i World Games 2013 in Colombia e gli Europei 2014 in Svizzera (Olten), questa finale dei mondiali era il terzo duello decisivo fra le due na-zioni in occasione di competizioni importanti. – www.swissfaustball.ch.

Foto

: Rou

ven

Schö

nwan

dt

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Page 30: GYMlive 6/15

30 | GYMlive 6/15 | Indiaca

Uno sport con i «volani»: di che cosa si tratta?

Indiaca: come Indiaca?Come? Voi non sapete che cosa è l’Indiaca? Niente di grave, non siete i soli. La redazione vuole provare a pre-sentarvi questo sport più che mai rapido e dinamico.

La parola «Indiaca» fa pensare dapprima agli

indiani. Nessun commento particolare per

questo gioco dalle origini che sembrano risa-

lire ai popoli autoctoni dell’America del Sud.

Ancor meno allorquando ci si trova davanti

agli occhi dei volani guarniti da piume colorate

che ci ricordano pure gli indiani. Un gioco di

scambi più che mai rapidi e dinamici, l’Indiaca

da alcuni secoli è una disciplina molto popo-

lare nell’America del Sud. Nel 1936, il docente

di sport tedesco Karlhans Krohn ha visto dei

giovani che giocavano a «Peteca» (termine por-

toghese di indiaca) durante una passeggiata nei

dintorni di Copacabana. Prontamente l’ha im-

portata nel suo paese. L’»International Indiaca

Association» (IIA), la federazione mondiale è

stata fondata solamente nel 2000. Le nazioni

fondatrici sono la Germania, il Brasile, l’Esto-

nia, il Giappone, la Slovacchia e la Svizzera. Da

allora, altre nazioni si sono aggiunte. Dal 2001,

ogni quattro anni, hanno luogo i Campionati

del mondo.

Vita non facileNel Ticino, l’Indiaca è praticata e apprezzata

come sport di competizione da ormai oltre 20

anni. Un entusiasmo suscitato da Silvia Fuma-

galli, considerata ancora oggigiorno come la

«Madre dell’Indiaca» nel suo cantone. Invitata

nel giugno 1998 da Heinz Kraus alla Festa te-

desca di ginnastica a Monaco per partecipare

con la sua società femminile di Wisen al Tor-

neo internazionale di Indiaca, Uschi Studer è

pure stata contaminata dal questo virus. Ha

lanciato il primo campionato d’inverno nel

canton Soletta nel 98/99. Questa disciplina si

è poi diffusa in tutta la Svizzera. Nell’estate

2002, dopo uno studio del progetto durato di-

versi anni, l’Indiaca è stata integrata nelle strut-

ture della Federazione svizzera di ginnastica

(FSG). Lo stesso anno figura, per la prima

volta, nel programma della Festa federale di

ginnastica di Basilea Campagna. L’offerta at-

tira oltre 80 squadre elvetiche. Un grande suc-

cesso! L’Indiaca rimane in Svizzera uno sport

marginale se si considera il numero attuale

delle squadre. Purtroppo sono solo quattro le

associazioni cantonali di ginnastica che la pro-

pongono come competizione ufficiale: il Ti-

cino, Soletta, Grigioni e Basilea Campagna.

Globalmente sono sei le associazioni cantonali

che oggigiorno la praticano. Malgrado un

gruppo di interesse ristretto, la disciplina con-

tinua a svilupparsi. In occasione dell’ultima

Coppa del mondo, nell’agosto 2015 in Giap-

pone, la Svizzera è stata la nazione più coronata

da successo. «Malgrado tutto, l’Indiaca non ha

una vita facile nel nostro paese», valuta il capo

dello sport di massa nella FSG Jérôme Hübs-

cher. L’offerta nel contesto dei giochi con la

pallavolo, l’unihockey, la palla al cesto e la

palla al pugno è importante. Dei settori che

propongono numerosi tornei e campionati.

«Sport ancora giovane, l’Indiaca non può

emergere per problemi di risorse» afferma

Hübscher.

Le regole dell’indiaca?L’indiaca viene giocata su un campo di 16 x

6,10 m, che è diviso in due metà, una per

ognuna delle due squadre rivali. L'altezza della

rete varia, fra i 2,00 m e i 2,35 m, a seconda

dell'età e del sesso dei giocatori. Le squadre

sono composte da cinque giocatori o giocatrici

ognuna sul campo, e al massimo di altri cinque

in più per i cambi.

«Il volano» viene immesso in gioco tramite un

servizio. Il giocatore, che si trova nella posi-

zione dietro a destra, fa il servizio: deve far pas-

sare il «volano» con un colpo, oltre la rete senza

toccarlo. Ogni squadra può toccare il «volano»

al massimo tre volte, poi lo deve scagliare di

nuovo oltre la rete, senza fargli toccare il suolo.

Si può colpire o toccare il «volano» solo con le

mani, o con gli avambracci. Se una delle due

squadre fa un errore, la squadra avversaria ri-

ceve un punto e il prossimo servizio. Quando

il servizio cambia da una squadra all'altra, i

giocatori di quest'ultima ruotano di una posi-

zione in senso orario.

La squadra che vince il set, è quella che si ag-

giudica per prima 25 punti, con almeno due

punti di differenza con l'altra squadra. Si gioca

con due o tre set.

Alexandra Herzog/RC

Foto

: arc

hivi

o FS

G

L’Indiaca è uno sport per tutti… ... e può essere praticata anche all’esterno

Page 31: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 31Salute

Vitamine, sali minerali e altro nello sport

«I deficit nell’alimentazione di base»Sul mercato sono disponibili migliaia di sostanze sensibili che promuovono le prestazioni degli sportivi. Il dot-tor Samuel Mettler, ricercatore in nutrizione sportiva, ci dice ciò che gli appassionati dello sport dovrebbero saperne di più su questi integratori alimentari.

Samuel Mettler, quali sono le riper-cussioni dell’alimentazione sulle prestazioni sportive?

Samuel Mettler (foto):

I successi sportivi sono

costruiti su diversi pi-

lastri. Le predisposi-

zioni fisiche, di fonda-

mentale importanza,

la voglia di allenarsi

duramente e la mente

che permetta di fare

appello alla prestazione nel momento decisivo.

La dieta può influenzare l’allenamento e la pre-

stazione durante la competizione, ovvero al

momento decisivo, ma non sostituisce la forma

inadeguata.

Cosa dovrebbe sapere lo sportivo a proposito dell’alimentazione?La base dell’alimentazione sportiva è una nu-

trizione sana ed equlibrata. Ed è su di questo

che si basano i singoli aggiustamenti per

quanto concerne il fabbisogno energetico, la ri-

generazione, la costruzione del muscolo oppure

la gestione del peso. Assunti in modo mirato,

gli integratori possono pure avere un piccolo

effetto positivo.

Gli integratori alimentari rappre-sentano un mercato piuttosto im-portante. Mantengono le loro pro-messe?La ricerca della pillola magica sembra rappre-

sentare un bisogno fondamentale per gli atleti.

Il contributo di integratori sulle prestazioni

sono spesso sovrastimati. Pillole e polveri fanno

pensare ad un miglior risultato che a quello of-

ferto grazie all’energia di una alimentazione di

base individuale adattata. Allorquando si os-

serva da vicino l’alimentazione sportiva, so-

vente si costatano delle mancanze significative

nell’alimentazione di base nettamente superiori

a quelle che offrono gli integratori. Allor-

quando manca una conoscenza specifica sull’a-

limentazione è meglio far capo alla semplice

preparazione di pasti razionali. Rigenerazione

e prestazione sovente possono essere migliorate

semplicemente rimovendo i deficit dei prodotti

alimentari di base.

Quali integratori ci consiglia?Delle sostanze rare hanno un buon profilo

uso-rischio e presentano un interesse talvolta

particolare nello sport. I fornitori di prodotti

energetici, come ad esempio le bevande spor-

tive, possono essere utili. A parte questo, ci

sono sul mercato migliaia di altre sostanze inu-

tili che, a volte, possono anche generare degli

effetti collaterali negativi oppure che figurano

nell’elenco delle sostanze dopanti. Ma anche il

miglior integratore non può fare nulla, o può

avere delle ripercussioni negative, se lo si usa in

un momento sbagliato e viene assunto in mi-

sura inadeguata. L’esperienza dimostra che gli

sportivi sono per lo più molto poco informati

sull’uso ottimale degli integratori. Una guida

su questa tematica è disponibile sul sito inter-

net www.antidoping.ch. E’ una buona fonte di

informazione e, soprattutto, neutrale.

Ci sono altri rischi?Tra i più importanti sono i possibili effetti col-

laterali, ovvero delle contaminazioni involon-

tarie derivanti dalla scarsa qualità della produ-

zione o del prodotto, così come l’aggiunta di

sostanze non dichiarate che possono danneg-

giare la salute e creare un test antidoping posi-

tivo.

Intervista: Susanna Steiner Miller/RC

Foto

: fri.

/Idd

«L’influenza degli integratori sulle prestazioni è sovente sopravvalutata»

Esempi di integratori

Esempi di integratori con un buon uso rapporto di rischio: bevande sportive, in particolare per la resistenza per gli sport di squadra. – Gel, barrette e altre fonti di energia, in particolare per la resi-stenza e lo sport di squadra. – Prodotti per la ri-generazione (combinazione di carboidrati-pro-teine), in particolare dopo le unità di allenamento intense o per la rigenerazione muscolare. – Cre-atina, soprattutto per gli sport di forza e l’au-mento della forza. – Caffeina, in particolare per la resistenza durante la competizione sportiva. – Bicarbonato di sodio e citrato di sodio per neu-tralizzare l’acidità che si crea a causa di carichi in-tensi. – Ferro, in caso di carenza di ferro.

ssm/RC

Per maggiori informazioni: www.antidoping.ch, guida integratori

Page 32: GYMlive 6/15

32 | GYMlive 6/15 | Preavvisi

Schweizerischer TurnverbandFédération suisse de gymnastiqueFederazione svizzera di ginnastica

#STVKongress2016

La piattaforma è interamente riservata allo sport ed alla informazione

12/13 marzo 2016 a Aarau (Corso in tedesco)Informazioni e iscrizione vedi www.stv-fsg.ch/stv-kongress

Partner

Fra 30 giorni, sabato 16 gennaio 2016, una selezione delle migliori società di ginnastica della Svizzera presenterà all’Hallenstadion di Zurigo la seconda edizione di «Gymotion – Music and Gymnastics Fascination», accompagnati dalla musica dal vivo della Christoph Walter Orchestra. «Gymotion» è un’amalgama di movimenti e di musica. Il pubblico scopre delle produzioni che non ha mai visto in occasione delle competizioni. Per esempio il pro-getto comune delle società del DTV Oberrüti, STV Brugg e STV Langendorf sotto la deno-minazione di «Les Fo(u)rmidables» oppure dei ticinesi della SFG Chiasso, la SFG Lugano e la SFG Mendrisio che si esibiranno ai diversi attrezzi.

AmbiziosoPartecipare a «Gymotion» è un onore per le società di ginnastica, ma richiede pure da parte loro un enorme investimento. Questo considerato il fatto che dispongono di poco tempo per studiare un nuovo programma con lo stesso denominatore per quanto concerne i gruppi dei progetti in comune. In particolare per l’edizione 2016, programmata il 16 gennaio prossimo. Una data poco ottimale, alcuni Campionati svizzeri hanno avuto luogo solamente due mesi prima (aerobica vedi pagine 22/23). Prima di questi appuntamenti, le società non possono concentrarsi a fondo su «Gymotion». Tra l’altro è chiaramente più difficile esibirsi davanti al pubblico accompagnati dalla musica dal vivo che seguendo il ritmo di una già registrata. A questo grande spettacolo della Federazione svizzera di ginnastica, unico nel suo genere, non mancano ben inteso anche i ginnasti dei quadri nazionali di ginnastica artistica e ritmica. La presenza della campionessa d’Europa e quinta miglior ginnasta al mondo Giulia Steingruber e delle sue colleghe, come pure della squadra maschile qualificata direttamente per i Giochi olimpici 2016 (vedi pagine 10/11) è già sin d’ora assicurata e sorprenderà tutti.

Stupore assicuratoDopo gli intermezzi umoristici di Marco Rima nel 2014 spazio alla magia nel 2016. L’illu-sionista svizzero Peter Marvey stupirà il pubblico di «Gymotion» con le sue spettacolari pro-

16 gennaio 2016 «Gymotion – Music and Gymnastics Fascination»

Spettacolo con produzioni mai viste

poste. E’ pure prevista una prima mondiale proprio nell’Hallenstadion. Non mancate a que-sti momenti magici che susciteranno lo stupore generale tra i numerosi spettatori. Affretta-tevi ad acqustare i biglietti d’entrata.

Alexandra Herzog/ RC

Programma Data: sabato 16 gennaio 2016. – Luogo: Zurigo, Hallenstadion. – Orari: 1a rappresentazione, ore 12.00 apertura dell’Hallestadion; ore 13.00 apertura della sala dello spettacolo; ore 13.40 programma di introduzione; ore 14.00 inizio dello spetta-colo – 2a rappresentazione: ore 18.00 apertura dell’Hallestadion; ore 19.00 apertura della sala dello spettacolo; ore 19.40 programma di introduzione; ore 20.00 inizio dello spetta-colo – durata: 150 minuti (compresa pausa di 30 minuti) – Info: www.gymotion.ch/fr

L’essenziale in brevePartecipanti: STV Brugg/STV Langendorf/DTV Oberrüti (gymnastique), SFG Chiasso/SFG Lugano/SFG Mendrisio (combinazione d’attrezzi), BTV Lucerna (anelli oscillanti), TV Mels (suolo), STV Möriken-Wildegg (trampolino), STV Nie-derbuchsiten (team-aerobic), TSV Rohrdorf/TV Sulz (sbarra), Swissrings (anelli oscillanti), STV Wetzikon (parallele), Gymnastik Vilters, FSG Yverdon Amis Gym (salti), quadro nazionale di ginnastica artistica maschile e femminile con Giulia Steingruber, e di ginnastica ritmica – Musica: Christoph Walter Orchestra; can-tanti: Rhonda Dorsey, Sabino Gaita e Nelly Patty – Invitati speciali: Peter Mar-vey, «Inzane» (Dance Company), Moira Buser (campionessa svizzera di mo-dern-jazz e dance 2013/2014) – Programma di introduzione: «Wallscrapers».

Ribasso sui biglietti e trasfertaBusiness fr. 130.– (membro FSG Fr. 117.–), oro fr. 94.– (fr. 85.–), argento fr. 55.– (fr. 50.–). I membri FSG beneficiano di un ribasso dietro presentazione della loro carta di membro FSG agli sportelli di vendita diretta o scegliendo l’opzione speciale «Membro FSG», parola d’ordine «Gymotion2016», diretta-mente in linea www.ticketcorner.ch. Grazie all’offerta Combi RailAway, tu benefici di un ribasso del 20 percento sul tragitto andata e ritorno con partenza dal domicilio (10 percento nella zona di ZVV) per Zurigo Oerlikon, come pure del 10 percento di ribasso sulle entrate agli spettacoli. Ulteriori informazioni: www.sbb.ch/gymotion.

Grande spettacolo assicurato: «Gymotion» 2016 vi sorprenderà

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Page 33: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 33Preavvisi

Cambia la tua aula scolastica con una palestra

Le scuole in viaggio per Berna«School Days», questo è il nome dell’offerta speciale per le scuole scelto dal CO degli Europei di artistica 2016 e la FSG. Un’opportunità per gli allievi di vedere da vicino ginnasti e sportivi d’élite. Messa a parte la docu-mentazione didattica, l’accesso alle qualifiche e all’esposizione, l’offerta comprende una lezione di ginna-stica, poco importa quale essa sia.

Nessuno dubita che tutte le scuole svizzere, il

prossimo anno, faranno una trasferta agli Eu-

ropei di ginnastica artistica a Berna. Per l’oc-

casione gli allievi non si accontenteranno di

prendere posto nelle tribune per incoraggiare

gli atleti durante le qualifiche. Potranno com-

pletare la loro visita nella «PostFinance Arena»

con una lezione di ginnastica. Ancora gli stessi

esercizi come d’abitudine con il docente di gin-

nastica? Assolutamente no! Queste lezioni sa-

ranno presentate da atleti e allenatori delle

squadre nazionali di ginnastica artistica. Non

male, che ne pensate?

Documentazione didatticaI «School Days» avranno luogo in maggio e in

giugno 2016, durante gli Europei di ginnastica

artistica a Berna. Il corpo insegnante riceverà

una documentazione completa sulla base

dell’età scolastica corrispondente. Questo al-

fine di far scoprire la ginnastica artistica e le sue

finezze prima di seguire i concorsi. Tutti i par-

tecipanti riceveranno pure un «lunch» e un bi-

glietto per il trasporto delle zone 100 e 101 del

settore TP bernese. Una giornata agli Europei

completata con la visita all’esposizione al mu-

seo dello sport nella «PostFinance Arena» e la

vecchia città di Berna (inserita nel patrimonio

mondiale dell’UNESCO).

Il tutto per il prezzo di fr. 10 per allievo fino a

15 anni, 20 per quelli di 16 anni e più. Per due

accompagnatori per classe il tutto sarà gratu-

ito.

Tutto per la ginnasticaI «School Days» fanno parte degli sforzi del

CO dei Campionati europei per assicurare il ri-

sultato della manifestazione. Il CO vuole su-

scitare l’entusiasmo per l’artistica in seno alla

popolazione. I «School Days» beneficiano del

sostegno della Città e del Canton Berna, di Al-

der+Eisenhut, delle Banca cantonale bernese e

della fondazione Otto Beisheim.

Rolf Thallinger/RC

Foto

: Pet

er F

riedl

i

«School Days»

Date: mercoledì 25 maggio: juniori maschili. – Giovedì 26 maggio: maschile. – Mercoledì 1° giu-gno: juniori femminili.- Giovedì 2 giugno: femmi-nile. – Massimo 40 lezioni di ginnastica per le scuole al giorno. – Termine di iscrizione: 31 marzo 2016. – Iscrizioni valide secondo l’ordine di arrivo. – Formulari di iscrizioni/Info: www.em-bern2016.ch/fr/info-fr/school-days. rth/RC

Bel successo delle sollecitazioni

La formula è semplice: senza un numero suffi-ciente di «Volontari», niente Campionati d’Europa. Le iscrizioni volontarie in occasione degli Europei 2016 a Berna sono aperte da qualche settimana. Per la manifestazione occorreranno almeno tra i 600 e 700 «Volontari» nel mese di maggio/giugno del prossimo anno. Gli organizzatori seguono il re-clutamento con attenzione, sin dai primi passi. Ri-usciranno ad occupare tutti i posti con persone che dispongono del profilo corrispondente?Ciò che si può dire a tutt’oggi è soddisfacente. Molto soddisfacente. A metà novembre ben 550 volontari si erano già annunciati. «L’appello lan-ciato nell’ultima edizione di GYMlive è stato un successo» sottolinea Jean-Marc Gilliéron (capo dei volontari). Dopo la pubblicazione di questo numero, le cifre hanno preso l’ascensore. «E’ ma-gnifico osservare il sostegno dei vostri ginnasti. Grazie a tutti coloro che si sono già iscritti. Ci piace constatare che parecchi vengano a Berna e vi rimangano per diversi giorni».

Aiuto al montaggio/smontaggioE’ possibile iscriversi anche come volontario. Cer-chiamo in particolare delle persone per il mon-taggio del 19 maggio e lo smontaggio del 6 e 7 giugno 2016. Troverete maggiori informazioni in merito direttamente in linea all’indirizzo: www.em-bern2016.ch/fr-Infos-Bénévoles. Qualora ci fossero delle domande indirizzate direttamente una e-mail al comitato d’organizzazione: [email protected]. rth/RCEddy Yusof (a destra) sarà, senza ombra di dubbio, uno degli istruttori dei «School Days» a

Berna

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Page 34: GYMlive 6/15

34 | GYMlive 6/15 | Preavvisi

Calendario 2016

La ginnastica in Svizzera nel 2016?Ancora 14 giorni e l’anno ginnico 2015 apparterrà al passato e si inizierà quello del 2016. Per i ginnasti della FSG si tratterà di un anno (quasi) «normale». Nessuna Festa federale, nessuna Gymnaestrada e così via. Si svolgeranno per contro i numerosi campionati svizzeri. Tre appuntamenti sono alle porte: «Gymotion» nel mese di gennaio, i CE di ginnastica artistica a Berna in maggio e giugno e i Giochi olimpici estivi in agosto. Dove vogliamo seguire nel 2016 la nostra ginnastica? GYMlive vi offre il calendario.

Tutte le indicazioni sono senza garanzia! Le date e le località possono cambiare. La situazione reale concernente le date del calendario FSG e le relative informazioni sulle manifestazioni sono disponibili sul sito www.stv-fsg.ch.

Pianificazione: Peter Friedli/RC

Gennaio13 Incontro dello sport d‘élite Aarau

16 «‹Gymotion – Music and Gymnastics Fascination›» Zurigo

23 Campionati svizzeri di palla al cesto al coperto M+F U20, 4° girone/girone finale

Aarwangen

Febbraio13/14 Giornate svizzere dei test di gymnastique Vétroz

27/28 Campionati svizzeri di atletica leggera al coperto, attivi San Gallo

Marzo5 Coppa FSG di palla al cesto al coperto 2015/16 Moosseedorf

6 Campionato FSG di palla al cesto al coperto seniori Moosseedorf

12 Assemblea dei delegati AFGN Bottenwil

12/13 Congresso FSG Aarau

18 Conferenza sport di massa Sursee

19 Campionato svizzero di palla al cesto M+F, U20, gironi di promozione

Neuenegg

Aprile22/23 Conferenza primaverile dei dirigenti delle Associazioni (CDA) Sursee

30 Incontro internazionale U15 artistica F, Sui, GB, Ger, Fr Volketswil

Maggio7 Campionato svizzero di palla al cesto LNA/B, M, 1° girone Neuhausen

8 Campionato svizzero di palla al cesto LNA/B, F, 1° girone Pieterlen

8 Campionati FSG di staffetta a pendolo Naters

14 Incontro internazionale di artistica M, Sui, Ger, Fr, GB Zuchwil

21/22 Torneo svizzero di indiaca Pratteln

25-29 Campionati europei di artistica maschile/juniori Berna

28 Incontro dei soci onorari 2016 Berna

28/29 Torneo svizzero di pallavolo Tenero

Giugno1-5 Campionati europei di artistica femminile/juniori Berna

11/12 Campionati svizzeri di trampolino Vouvry

11/12 Campionati svizzeri di artistica F juniori ?????

11/12 Campionati svizzeri di ginnastica ritmica Ginevra

18/19 Campionati svizzeri di artistica M juniori Maienfeld

24/25 Nissen Cup Trampolino Arosa

25/26 Campionati svizzeri assoluti di artistica M+F San Gallo

Luglio15/16 Campionati svizzeri di atletica leggera, attivi Ginevra

Aarau

Riehen

Berna

Sursee

Ginnastica internazionale 2016

28 marzo- 3 aprile CE trampolino (Valladolid, Sp)

16-24 aprile Test Event Olimpici (Rio de Janeiro, Br)

13-19 giugno CE ginnastica ritmica (Holon, Isr)

7-9 giugno Coppa del mondo trampolino (Coimbra, Por)

17 luglio European Gym for Live Challenge (Budejovice, Cec)

18-23 luglio 10. Eurogym (Budejovice, Cec.)

5-21 agosto Giochi olimpici (Rio de Janeiro, Br)

2-9 ottobre 5. Golden Age Gym Festival (Portorose, Slo)

Naters

Estavayer

Page 35: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 35Preavvisi

Feste ginniche 2016

Festa del Vallese romando, Savièse

30 aprile – 1° maggio www.gymvalais.ch

Festa regionale ginnica, Leerau 17-19 giugno www.turn-leerau2016.ch

Festa cantonale bernese, Thun 18/19 – 24-26 giugno www.thun2016.ch

Festa cantonale di Basilea Campagna, Diegten

4/5–10-12 giugno www.diegten2016.ch

Festa del Seeland, Schüpfen 4/5. – 10-12 giugno www.stf2016.ch

Festa cantonale grigionese Thusis

10-12 giugno www.bktf2016.ch

Festa regionale Lu/Ow/Nw, Triengen

10-12 giugno www.triengen-2016.ch

Festa del Rheintaler, Gams 11/12 – 17-19 giugno www.gams2016.ch

Festa regionale e giovanile, Bellach

3-5 giugno www.rtf2016.ch

Festa del Seerugge, Sonters-wil

17-19 giugno www.turnfest16.ch

Festa dell’Alto Vallese, Gampel 27-29 maggio www.gampel2016.com

Festa regionale AZO, Wetzikon 18/19 - /24-26 giugno www.wetzikon2016.ch

Agosto6 Campionati svizzeri di palla al cesto, LNA/B, M, 4° girone Erschwil

7 Campionati svizzeri di palla al cesto LNA/B, F, 4° girone Erschwil

27/28 Festa federale di lotta Estavayer

28 Campionati svizzeri di palla al cesto ragazzi/ragazze U14/U16

Aarwangen

Settembre3 Campionati svizzeri di palla al cesto LNA/B, M+F, girone

finale 2016Brugg (prov.)

3 Conferenza autunnale dei dirigenti delle associazioni (CDA) Olten

3/4 Congresso FSG Losanna

10/11 Campionati svizzeri di ginnastica di sezione, attivi Widnau

17/19 Finale dei campionati svizzeri multipli di atletica leggera (CMEA)

Riehen

17 Campionati svizzeri del getto del peso Kaltbrunn

24 Riunione dei ginnasti veterani FSG 2016 Langnau a. A.

24 Campionati svizzeri dei giochi al nazionale Netstal

24/25 Campionati svizzeri a squadre di ginnastica artistica Ginevra

24/25 Campionati svizzeri di gymnastique Münchwilen

24/25 Campionati svizzeri a squadre di atletica Hochdorf

25 Girone finale di promozione di palla al cesto LNA/B ?????

Ottobre15/16 Riunione dei ginnasti veterani FSG/Landsgemeinde Brugg

29/30 Campionati svizzeri di ginnastica attrezzistica femminile a squadre

Kirchberg (BE)

29/30 Assemblea dei delegati FSG Svitto

Novembre2 33. Memorial Arturo Gander, artistica Chiasso

4 Incontro internazionale artistica U16, M, Sui, Bel, Ol, Rom Wallisellen

6 Swiss Cup Zürich Zurigo

12/13 Campionati svizzeri di ginnastica attrezzistica maschile, individuale e a squadre

Soletta

19/20 Campionati svizzeri di ginnastica attrezzistica individuale femminile, Lui e Lei, finale agli attrezzi

Sion

19/20 Giornata test FSG di artistica, F Ginevra

26/27 Campionati svizzeri di aerobica Pfäffikon (SZ)

Dicembre3/4 Campionati svizzeri di società giovanili Andelfingen /

Henggart

Zurigo

Chiasso

Svitto

Widnau

Arosa

Page 36: GYMlive 6/15

36 | GYMlive 6/15 | Preavvisi

Dalla redazione

GYMlive nel 2016Nel 2016, le attività dell’universo della FSG subiranno pochi cambiamenti nei confronti del 2015 (pagine 34/35) e saranno accuratamente presentate nella rivista della FSG «GYMlive». La pubblicazione della più grande federa-zione sportiva svizzera giungerà sei volte nella buca lettere di ogni membro (a partire da 17 anni). La prima volta (1/2016), il 25 febbraio 2016, un gio-vedì, sempre il giorno della pubblica-zione di tutti i numeri. Il ritmo di appa-rizione rimane invariato. La pubblica-zione delle riviste si basa sul calendario della FSG. Tutte le date figurano nel ri-quadro qui sotto.

Il susseguirsi delle pagine identico, risultati in lineaDurante il suo 158° anno di pubblica-zione, la rivista della FSG sarà sempre stampata in quadricromia su carta da giornale dalla tipografia Zofinger Ta-gblatt AG (Zofingen). Il contratto è

stato prolungato fino al 2019 (anno della FFG e della Gymnaestrada). I pic-coli cambiamenti introdotti nel 2015 sono stati ben accolti dai lettori (nes-sun risultato, disponibili solo via inter-net), Nel 2016 il susseguirsi delle pa-gine non subirà nessuna modifica. I circa 112000 lettori di GYMlive trove-ranno le loro rubriche preferite sempre nello stesso posto.

Appello alle società che viaggianoLa serie «Rendez-Vous» rimane riser-vata alle società. Dal 2014, quest’ul-time possono raccontare le loro pas-seggiate o escursioni (fine settimana sciistiche, passeggiate del giubileo, campo d’allenamento, escursioni au-tunnali, ecc.). Lo scopo, che è quello di creare una specie di «Borsellino delle idee» per le passeggiate delle società, continuerà nel 2016. Per presentare una delle vostre esperienze è suffi-

ciente prendere contatto con la reda-zione ([email protected]). La interattività con GYMlive non finisce qui. La redazione è felice pure di rice-vere le vostre lettere e fotografie che evocano la vita ginnica quotidiana (vedi pagine 40/41). Per quanto con-cerne il concorso, possiamo affermare che riscuote un esito positivo. Le rispo-ste possono, come finora, essere tra-smesse alla redazione per posta o via corriere elettronico. Attenzione: una sola risposta per persona e per con-corso. Le redazioni ricevono sovente più talloncini di risposta da singole per-sone. Buona fortuna!

Perfezionamento FSG – Piano dei corsiIl Piano dei corsi propone la vasta of-ferta della FSG e viene distribuito a tutti i lettori di GYMlive. Fa parte inte-grante, come supplemento, nelle edi-zioni dispari (1, 3 e 5).

Che si legga GYMlive dalla prima all’ultima pagina o dall’ultima alla prima, ogni numero del 2016 offrirà in-teressanti articoli. La rivista della gin-nastica è pure disponibile in formato pdf e la si può quindi stampare. Le per-sone che desiderano conoscere già sin d’ora il dettagli dei temi di GYMlive 2016 (in quale edizione appariranno?) troveranno la risposta direttamente su internet. Nell’anno degli Europei di Berna (vedi pagina 33), la redazione vi promette pure un contenuto di qualità e uno sguardo particolare su questa importante competizione. Siamo sicuri che sarete soddisfatti. I membri FSG possono contare su GYMlive come un partner affidato.

Peter Friedli, redattore in capo (trad: RC)

Info in linea: www.stv.fsg.ch

Pubblicità GYMliveGYMlive rappresenta una ideale piattaforma per la pubblicità su di una va-sta gamma di prodotti. Gli interessati possono annunciarsi al seguente indi-rizzo: Zofinger Tagblatt AG, GYMlive, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, www.ztonline.ch. – Pubblicità: Lucas Helmik, servizio pubblicità, telefono 062 745 93 93, e-mail: [email protected]. Allegati GYMlive: Alois Grüter, telefono 062 745 93 93, e-mail: [email protected]. Tutte le informazioni relative alla pubblicità possono essere richiesti a que-sti indirizzi. Le tariffe per la pubblicità del 2016 sono disponibili sul sito in-ternet della FSG: www.stv-fsg.ch/fr/newsmedias/publications. fri./RC

No. Ter. red. Spedizione Allegati 2016

1 26 gennaio 25 febbraio Piano dei corsi 2/2016*

2 29 marzo 28 aprile

3 17 maggio 16 giugno Piano dei corsi 3/2016*

4 5 luglio 4 agosto

5 13 settembre 13 ottobre Piano dei corsi 1/2017*

6 15 novembre 15 dicembre

* Osservazione: i fascicoli separati dei piani dei corsi sono indirizzati a tutti gli abbonati di GYlive (ted./fr.)

Edizioni GYMlive 2016Date di pubblicazione e allegati

Federazione svizzera di ginnastica | No 4 | luglio/agosto 2015 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

Feste ginniche estive 2015

Giochi europeiInternazionale

La qualità della FSG a Helsinki

15. Gymnaestrada mondiale

Vivere Giulia dal vivo –

Acquistate subito i biglietti !

Federazione svizzera di ginnastica | No 5 | ottobre 2015 | Fr. 6.–

Main Partner

Co-Partner

Sponsorenbalken_GYMlive_210x17.indd 1

Vivere Giulia dal vivo –

Acquistate subito i biglietti !

Si vola in alto ai CSS

Campionati svizzeri

Ginnastica artistica

CE ginnastica artistica 2016

Internazionale

Agenda 2016Gennaio10 CS palla al cesto al coperto U20 F+M, 3° girone, Büsingen16 «Gymotion – Music and Gymnastics Fascination», Hallenstadion

Zurigo23 CS palla al cesto al coperto U20 F+M, 4° girone, Aarwangen-

Madiswil

Febbraio13 e 14 Giornate test FSG di gymnastique, Vétroz

Marzo7 Coppa FSG di palla al cesto al coperto, Deitingen14 e 15 Congresso FSG, Aarau

Con le Giornate svizzere dei test FSG di gymnastique del 14 e 15 febbraio 2016 a Vétroz, organizzatrice la FSG Vétroz , si inizia la nuova stagione delle competizioni (vedi pagine 34/35). Al termine redazionale l’elenco delle partecipanti (test 3 – test 7) non è ancora de-finitivamente conosciuto. Lo scorso mese di febbraio a Losone Charlotte Reuse (Gym Eva-sion Châteneuf-Sion) ha vinto nella categoria regina test 7. Non siamo a conoscenza se la vallesana tornerà a gareggiare nella competizione con quattro attrezzi (clavette, nastro, palla, cerchio) a casa sua per difendere il titolo. Sono pure previste le categorie test 3, test 4, test 5 e test 6. La vincitrice del test 7 potrà fregiarsi del titolo di campionessa FSG dei test di gymnastique.La musica per i test 1 – 3 (giovani) e i test 4 – 7 (attive) sono disponibili presso il FSG Shop (www.stv-fsg.ch). fri/RC

Programma Data: 13 e 14 febbraio 2016 – Luogo: Vétroz – Info: www.stv-fsg.ch.

13 e 14 febbraio 2016 Giornate svizzere dei test FSG di gymnastique

Inizio delle competizioni 2016

Page 37: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 37Info FSG

Gymlive – Piccoli annunci

Manifestazioni/Competizioni

«Einmalig zweimalig – SaltoMusicale»: uno spettacolo unico offerto dalla STV e dalla filarmonica Niederwil. Nel corso del mese di dicembre 2015 e gennaio 2016 oltre 200 attori e attrici presenteranno l’interessante sto-ria di questo villaggio. Il MVN suonerà dal vivo accompagnato da esibizioni gin-niche del STV Niederwil. Lasciatevi sorprendere da questo magnifico show. Mu-sica e ginnastica. Anche il settore culinario non mancherà all’appuntamento. La sera verranno aperti il «Cüpli-Bar», lo «Bierschwemme» e il «Downtown-Bar». Ulteriori informazioni vedi: www.saltomusicale.ch.

Torneo di palla al cesto di Urtenen-Schönbüh: Sabato e domenica, 16 e 17 aprile 2016 (anche in caso di cattivo tempo). Sabato: categorie donne B, uomini B, juniori maschile e femminile U14/U16. Domenica: categorie donne A e uomini A. Iscrizioni da inviare a Barbara Hirsbrunner, Staatsstrasse 122, 3049 Säriswil, 078 791 51 66, [email protected]. Termine di iscrizione: 27 febbraio 2016.

31. Coupe des Bains, Yverdon-les-Bains: Competizione a squadre (campio-nato per disciplina) giovani (meno 12 e meno 16 anni) e attivi. Data: sabato, 14 maggio 2016 attivi, domenica, 15 maggio 2016 giovani. Luogo: palestra «Les Isles» Yverdon-les-Bains. Organizzatore: FSG Amis-Gymnastes Yverdon. Discipline: ginna-stica con e senza piccolo attrezzo, ginnastica su piccolo spazio, parallele, parallele asimmetriche scolastiche, sbarra, combinazione d’attrezzi, anelli oscillanti, salti e suolo. Iscrizioni: fr. 120.- per disciplina. Termine di iscrizione: 1° febbraio 2016. Iscri-zioni in linea dal 1° novembre 2015: www.coupedesbains.ch. Informazioni: Benja-min Payot, telefono 079 710 41 27, e-mail: [email protected].

25. Tannzapfe-Cup del 28 maggio 2016: Il fior fiore della ginnastica di se-zione. Al termine: Cup-Party in Dussnang-Oberwangen. Informazioni e iscrizioni vedi www.tannzapfe-cup.ch. Ci vediamo tutti a Hinterthurgau!

Una giornata di ginnastica, il 28 maggio 2016 a Schlatt: offerta della com-petizione e iscrizione vedi: www.tvschlatt.ch o 044 836 33 69.

In memoria

Clairette Maeder24 maggio 1921 – 31 ottobre 2015

La nostra socia onoraria Clairette Maeder si è spenta il 31 ottobre 2015 alla rispettabile età di 94 anni. Dopo aver terminato la sua formazione scolastica, Clairette si è trasferita a Ginevra per imparare il francese e non è più rientrata a domi-cilio. E’ nella città di Calvino che ha trasformato il suo hobby, ovvero la ginnastica, in professione. Grazie al suo grande lavoro, Clairette Maeder ha percorso un lungo cammino. Ha lavorato nel con-testo ginnico per le scuole e presentato delle le-zioni agli insegnanti. La già segretaria, ha trovato

la nuova professione di docente di ginnastica. Un talento che evidentemente non è rimasto sconosciuto a livello federazione. Durante decenni, Clairette Maeder ha messo a disposizione dell’Associazione ginevrina di ginnastica e dell’Associazione svizzera di ginnastica femminile le sue pregiate competenze ginniche. Competenze che l’hanno condotta a dirigere dei corsi di monitore e corsi centrali durante decine di anni. La sua collaborazione è sempre stata apprez-zata da tutti. Con lei, perdiamo una personalità parecchio impegnata nella prevenzione. Sem-pre solare, sorridente e felice era più che mai ben voluta nel mondo della ginnastica. Noi riser-veremo un positivo ricordo della nostra amica Clairette. Doris Zürcher/RC

Foto

: arc

hivi

o FS

G

Gymnaestrada 2019

Cerchiamo un/una responsabile delle finanze

Hai voglia di collaborare con il nostro gruppo in occasione della Gymnaestrada mondiale del 2019 a Dornbirn (Au)?Il posto di responsabile delle finanze non è ancora occupato. Cerchiamo una per-sona attiva in questo ambito a livello professionale in una azienda medio grande. Si richiedono delle buone conoscenze dell’ambito della contabilità, del controllo del budget, dell‘amministrazione e del management. Auspichiamo che la persona interessata abbia un’esperienza nel contesto della Gymnaestrada e conosca due lingue. Gli interessati sono pregati di annunciarsi entro il 31 dicembre 2015 diret-tamente alla GK19 – presidente: Reto Hiestand. E-Mail: [email protected].

In futuro nessuna Agenda FSG

Dal 2016, non verrà più stampata la tradizionale Agenda FSG. La Direzione del settore operativo della Federazione svizzera di ginnastica ha deciso di sopprimerla. «In questi ultimi anni, la vendita dell’Agenda FSG è diminuita continuamente. I costi della produzione sono parecchio elevati ed, oggi-giorno, la maggior parte dei funzionari della FSG dispone di un calendario digitale» ha affermato il responsabile del segretariato centrale di Aarau.Questo popolare strumento di lavoro, proposto in seno alla nostra Federa-zione sin dal 1888, vale a dire più di 120 anni fa, va ora in pensione.

PD FSG/RC

petizione e iscrizione

da FSGSegretariato centrale FSG

Vacanze di Natale e Fine Anno

Il Segretariato centrale della Federazione svizzera di ginnastica di Aarau, come pure le redazioni di Arbedo e di Troistorrents rimarranno chiusi dal 24 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016. Dal 4 gennaio 2016 tutti gli uffici saranno regolarmente aperti.A tutte le ginnaste ed a tutti i ginnasti, nonché ai monitori e ai funzionari sezionali, cantonali e federali auguriamo Felici Feste Natalizie e un buon inizio del Nuovo Anno. Redazioni GYMlive

Manifestazioni / competizioni

Campionati FSG di staffetta a pendolo

Data: 8 maggio 2016. – Luogo: Naters. – Organizzatore: TV Naters. – Ter-mine di iscrizione: 29 febbraio 2016. – Info: www.stv-fsg.ch/de/sportarten/leichtathletik/wettkaempfe/stv-pendelstafette/

Page 38: GYMlive 6/15

38 | GYMlive 6/15 | Rendez-vous

La vostra società organizza regolarmente delle passeg-giate?In febbraio/marzo un fine settimana sciistico e in settembre/ottobre

un’escursione.

Conoscete la prossima invitata, la società di ginnastica del STV Schötz?Sicuramente, Schötz è un villaggio poco distante da Nebikon.

Intervista: Alexandra Herzog/RC

I Rendez-vous alla redazione

Alle società FSG piacciono le passeggiate. Un motivo che ha condotto la re-dazione a cambiare, da quest’anno, il tema della serie «Rendez-vous». A par-tire da questo numero daremo spazio alle società che organizzano regolar-mente delle passeggiate. Può darsi che sia un fine settimana sciistico, un campo d’allenamento, un viaggio in occasione del Giubileo, la passeggiata an-nuale, ecc. con l’obiettivo di creare una specie di «Borsa delle idee». Per per-mettere un paragone, le domande rimarranno più o meno uguali.Le società interessate a raccontare le loro escursioni sono invitate a contat-tare la redazione ([email protected]), 062 837 82 77.Prossima società invitata: TV Schötz

Silvia Krummenacher, qual è stata la vostra ultima pas-seggiata?Silvia Krummenacher: la nostra ultima passeggiata con la società ha

avuto luogo nel settembre 2015 e ci ha condotti nelle montagne di

Flums, nel canton San Gallo.

Come si è svolta questa escursione, cosa avete fatto?Sabato abbiamo preso il treno per Flums. Dopo un breve tragitto e una

piccola passeggiata siamo giunti nelle rovine del castello «Gräpplang»

di Flums. In questa zona i ginnasti le hanno visitate e hanno discusso

tra loro. Il pomeriggio è stato riservato ai segreti della palla al pugno. Il

club della palla al pugno FBT Flums ci ha spiegato le regole e la tecnica

di gioco. La serata è stata vissuta in amicizia e divertimento, lasciando

libero spazio anche ai giochi. La domenica abbiamo effettuato un’escur-

sione sulle montagne. Dopo una magnifica giornata che ha rinfrancato

la nostra amicizia, siamo ritornati nel tardo pomeriggio a Nebikon.

Quale destinazione raccomandereste alle altre società e per quale motivo?Tre anni fa siamo stati nella regione di Sursee. In quella zona abbiamo

potuto divertirci con le canoe sul lago si Sempach. La sera ci siamo riu-

niti in una fattoria dove abbiamo voluto organizzare una piccola olim-

piade. Veramente bello. La notte abbiamo dormito nella paglia di que-

sta fattoria.

In breve

NPA/Località: 6244 Nebikon – Abitanti: 2509. – Nome della società, sito internet: STV Nebikon, www.stvnebikon.ch – Data della fondazione: 21 marzo 1915 – Attività principali: gymnastique, aerobica, test del set-tore allround, staffetta a pendolo, salto in lungo, combinazione d’attrezzi – Numero dei membri/monitori: 58 membri attivi/14 monitori – Principali tappe del calendario: organizzazione della «Spring Break Party» a Trien-gen e la Cantonale bernese a Thun – Punti forti: spirito di squadra, raffor-zarsi in questo anno del giubileo. In occasione delle manifestazioni che ab-biamo organizzato è stato essenziale che tutti tirassero la corda nella stessa direzione. Programma annuale diversificato, organizzazione di manifestazioni – Punti deboli: diponibilità limitata nel contesto delle infrastrutture. Alcuni membri praticano solo una disciplina e sono dunque poco presenti in palestra.

Sempre apprezzate le passeggiate del STV Nebikon

Foto

: Idd

6244Nebikon

STV Nebikon

Cultura e divertimentoDal lago Lemano, il nostro «Rendez-vous» parte in direzione delle Svizzera centrale e più precisamente a Nebikon, nel canton Lucerna. Silvia Krummenacher, organizzatrice della passeggiata ci descrive la spedizione della società di ginnastica del STV Nebikon.

Page 39: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 39Visita ai corsi

Mercoledì 18 novembre, ore 19.43. Il termome-

tro sulla strada che conduce a Steinen-

berg-Grasswil indica 12.5 gradi. Dove è Stei-

nenberg-Grasswil? Un villaggio dell’universo

della FSG. Una deliziosa regione agricola con

tante colline (Steinenberg, 634 metri) piena di

fattorie e una società di ginnastica Steinen-

berg-Grasswil con delle tenute ginniche nuove

(foto), membro dell’Associazione di ginnastica

di Berna Oberaargau-Emmental (TBOE). A

proposito: al momento della visita della nostra

redazione in palestra, per seguire la lezione di

Fit in inverno «prima settimana, tronco, cen-

tro», l’inverno non è ancora giunto.

Ambiente motivanteE’ Karin Wirth che dirige la lezione, rispetti-

vamente quella di Fit in inverno. Il redattore

«straniero» è calorosamente accolto. «E’ bello

che GYMlive venga a trovarci a casa nostra. Se

vuoi puoi partecipare» ci dice la monitrice. Alle

ore 20.15, Susanne, Gisela, Madlen, Sandra,

Esther, Monika, Ruth, Luzia. Marianne, Eli-

sabeth e Ursula sono giunte anche loro. Tutte

vogliono essere presenti alla lezione per dimo-

strare il loro interesse per Fit in inverno. «Si ini-

zia con un riscaldamento. In seguito si passa al

programma Fit in inverno. Poi una fase riser-

vata al gioco dell’indiaca prima del rilassa-

mento con il mini-rullo della Suva» spiega

Wirth a proposito del programma della serata.

Dalle facce delle ginnaste si può capire che

l’ambiente è più che mai sereno e motivante.

Mostrare - imitareIl riscaldamento viene effettuato con dei cerchi

e con degli steps. Attivazione della circola-

zione, rafforzamento dei muscoli, tensione e al-

lungamento, mobilizzazione delle articolazioni

e piccoli compiti di coordinazione. Questi sono

gli obiettivi per un buon riscaldamento, il tutto

accompagnato dalla musica. Karin Wirth di-

mostra e le sue compagne del club in rosso e

nero la imitano. Uno dei più vecchi efficaci me-

todi di insegnamento.

Dopo 15 minuti si inizia con il circuito Fit in

inverno che si protrarrà per 45 minuti. Sono

previste dieci posta-

zioni di forza, di co-

ordinazione e di al-

lungamento: da due a

tre serie di esercizi per

postazioni, un mi-

nuto di azione seguito

da 30’ secondi di re-

cupero per il cambia-

mento della posta-

zione. «Si inizia», il

tutto con l’accompagnamento di una musica

preparata su misura dalla FSG: equilibrio su

una gamba, appoggio facciale sulle ginocchia,

flessione delle ginocchia, flessione del tronco,

sedersi sul pallone di ginnastica, sollevare il bu-

sto appoggiato sul ventre, far lavorare i pol-

pacci, lanciare due palle differenti, alzare le

gambe appoggiate di fianco sull’avambraccio.

Queste sono le dieci proposte di questa lezione

che la monitrice mostra alle sue dodici ginna-

ste che a loro volta le ripetono con tanto impe-

gno. «Brave, vi siete impegnate seriamente, care

signore» afferma la monitrice Wirth.

Dopo due giri del circuito le facce delle ginna-

ste sono piuttosto sudate e rosseggianti. Biso-

gna compensare il li-

quido perso con il su-

dore.

Dopo un pochino di

indiaca si passa agli

esercizi con i mi-

ni-rulli verdi della

Suva.

Ma la vera fase di ri-

generazione giunge

unicamente dopo la

doccia. Al «bar della pista», ci si ritrova per sor-

seggiare qualche bibita. Il tutto fa parte della

«Salute» e di Fit in inverno.

Peter Friedli/RC

Tutte le informazioni in merito a Fit in inverno: www.winterfit.info/it.

Lezione Fit in inverno delle ginnaste donne di Steinenberg-Grasswil

I polpacci «Fit in inverno»

Scheda del corso

Nome: lezione Fit in inverno – Data/Luogo: mercoledì 18 novembre 2015 Steinenberg-Grasswil – Direzione: Karin Wirth – Numero dei partecipanti: 12 ginnaste – Temi: Lezioni pronte per l’uso del programma Fit in inverno, prima settimana (tronco, centro) – Bilancio della direzione del corso: «Il contenuto delle lezioni, la musica disponibile da scaricare e la documentazione sono buoni. Le descrizioni delle postazioni sono comprensibili e facilitano la preparazione. Sarebbe benvenuto un classatore conte-nente tutta la documentazione. Il mini-rullo della Suva è stato valutato globalmente come un pochino duro» – Società di ginnastica: TV Steinenberg-Grasswil (Ass. BE/Oberaargau – Emmental, TBOE), fondazione 1977, quattro gruppi, 110 membri, 50 giovani ginnasti, www.tvsteinenberg-grasswil.ch. fri/RC

La tecnica dell’automassaggio con il mini-rullo della Suva è un gioco da ragazzi – Karin Wirth in azione

Lanciare due palle differenti, un esercizio non così semplice

Foto

: Pet

er F

riedl

i

«L’allenamento è diversificato, adattato alle capacità, individuale e motivante per tutto il gruppo. Tutte

le parti del corpo vengono sollecitate. Non posso che raccomandare a tutti

‹Fit in inverno›.»Sandra Grütter (TV Steinenberg-Grasswil)

Page 40: GYMlive 6/15

40 | GYMlive 6/15 | Foto dei lettori – Compleanni

COMPLIMENTI …Ci complimentiamo di vivo cuore con i nostri soci onorari e auguriamo loro un felice compleanno:

• Ernst Hertig, Hirzenbachstrasse 85, 8051 Zurigo, 85 anni il 21 dicembre 2015.• Marcelle Scheurer, ch. du Boisy, 1004 Losanna, 95 anni il 30 dicembre 2015• Max Hunziker, Gempenstrasse 18, 4053 Basilea, 70 anni il 7 gennaio 2016.• Jack Günthard, Altersresidenz Au Lac/Aarbergstr. 54, 2503 Bienne, 96 anni

l‘8 gennaio 2016.• Walter Lehmann, Glarnerstrasse 53, 8805 Richterswil, 97 anni il 13 gennaio

2016.• Stefan Bühler, Bener Park 2013/Gäuggelistr. 60, 7000 Coira, 85 anni il 17

gennaio 2016.• Balz Knobel, Kirchenrain 14, 9630 Wattwil, 100 anni il 18 gennaio 2016. • Franz Flury, Schürlistrasse 14, 2563 Ipsach, 85 anni il 21 gennaio 2016.• Anne-Denis Weibel, Kappelenring 8/47, 3032 Hinterkappelen, 70 anni il 26

gennaio 2016.• Albert Huwyler, Bogenstrasse 4/Postfach 152, 9430 St. Margrethen, 90 anni

il 2 febbraio 2016.• Willy Rätz, c/o Peter Rätz, Aegertenstrasse 16, 2562 Port, 98 anni il 12 feb-

braio 2016.

Il 2015 è un anno particolare per le seguenti associazioni cantonali, regionali e società che festeggiano un’importante ricorrenza.

150 anni: MTV Burgdorf (BE, 27.5.1865), TV Schöftland (AG, 1865)

125 anni: TV Biberstein (AG, 22.6.1890), FSG Le Brassus (VD, 25.3.1890), TV Schupfart (AG, 1890), TV St. Johann (BS, 3.5.1890), Gym Villeneuve (VD, 1890). – 100 anni: DR Binningen (BL, 11.6.1915), TV Büsserach (SO, 16.10.1915), TV Geroldswil (ZH, 7.8.1915), STV Kaltbrunn (SG, 1915), TV Madiswil (BE, 30.9.1915), TV Magden (AG, 1915), STV Nebikon (LU, 1915), TV Oberbuchsiten (SO, 1915), TV Obermumpf (AG, 1915), FSG Petit-Sacon-nex (GE, 1.07.1915), TV Stammheimertal (ZH, 1915), TV Watt (SG, 1915), TV Weiningen (ZH, 1.8.1915), DR Wetzikon (ZH, 2.10.1915), STV Wil (ZH, 7.8.1915). – 75 anni: FTV Berg (TG, 24.9.1940), FTV Möhlin (AG, 1940). – 50 anni: STV Buchrain (LU, 16.1.1965), DR Dägerlen (ZH, 13.8.1965), Fémina-Sport Saignelégier (JU, 1965), TV St. Peterszell (SG, 9.6.1965)

La redazione di GYMlive è dell’opinione che far vivere una società per un lasso di tempo così lungo non è cosa da poco, sia nei tempi belli, come pure in quelli difficili. GYMlive si congratula con le società che festeggiano un importante anniversario. Anche nel 2016 continuerà a pubblicare altri giubilei. Vi preghiamo di comunicarli alla nostra reda-zione (e-mail: [email protected]).

INVIATE LE VOSTRE FOTO

Per poter apparire in questa galleria d’arte che concerne l’attività delle società, le foto devono avere un riferimento con la ginnastica ed essere di buona qualità. I documenti devono essere indirizzati alla nostra redazione ([email protected]) accompagnate da una berve spiegazione (chi, cosa, quando, dove e come). La scelta è effettuata dalla redazione centrale di Aarau. In merito non è scambiata nessuna corri-spondenza. Felicitazioni, desideri e messaggi di carattere pubblicitario non saranno presi in considerazione. La redazione

Ospite il Canton Argovia

I ginnasti e le ginnaste all’OLMAIl secondo sabato del mese di ottobre ha avuto luogo a San Gallo la tradizionale sfilata dell’OLMA. Quest’anno l’ospite era il Canton Argovia. Una costel-lazione che prontamente ci giunge per collegare Ar-govia e la ginnastica. Proprio a Aarau, nella Bahnhof-strasse 38 si trovano gli uffici del segretariato cen-trale sin dal 18 maggio 1930. A rappresentare la ginnastica erano presenti diverse società, tra le quali quella del Röhnrad di Obersiggenthal, giunta a San Gallo il mattino con un treno speciale. Presenti anche il DTV Oberkulm, il TV Leutwil. Non mancava il vario-pinto vessillo della nostra federazione sventolato dall’alfiere ufficiale Jan Christen (Port). La nostra de-legazione è stata lungamente applaudita dai nume-rosi spettatori che assiepavano la strada principale. Aarau vuole già sin d’ora sottolineare un grande ap-puntamento che avrà luogo a casa sua nel 2019, ov-vero la Festa federale di ginnastica.

fri./RC

Foto

dei

lett

ori:

ldd

Page 41: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 41Lettere alla redazione – Concorso

1. domanda:

Dove ha avuto luogo l’Assemblea ordinaria dei delegati della Federa-zione svizzera di ginnastica FSG?

Risposta:

2. domanda:

Che rango ha ottenuto la squadra sviz-zera di ginnastica artistica maschile ai Campionati del Mondo 2015 di Glasgow (Sco)?

Risposta:

3. domanda:

Dove hanno avuto luogo i Campionati svizzeri di sezione giovanili?

Risposta:

CONCORSODopo aver sfogliato attentamente GYMlive 6/2015 potrai rispondere alle tre facili domande che ti poniamo. In seguito incolla le tue risposte su di una cartolina postale e inviala a:Redazione GYMlive, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo oppure via e-mail: [email protected].

Interessanti premi in palio:I partecipanti al concorso di GYMlive potranno vincere interessanti premi. Per esempio dei biglietti d’entrata a prossimi Campionati d’Europa di ginnastica artistica a Berna, nonché altri dieci premi per lo Sport ed il Divertimento.

Termine di spedizione: entro martedì 2 febbraio 2016 (data del timbro postale).I vincitori saranno avvisati personalmente e, il loro cognome, nome e località verranno pubblicati sulla prossima edizione e sulla relativa pagina internet del sito della Federazione svizzera di ginnastica (FSG). Nessuna possibilità di ricorso e non sarà autorizzato nessuno scambio di comunicazioni.

Risposte del concorso GYMlive 5/2015:1. domanda: Yverdon-les-Bains,2. domanda: Giulia Steingruber3. domanda: Jürg Stahl

Vincitori del concorso 5/2015:1. Marianne Fischer (Thalwil)2. Dora Reutimann (Buhwil)3. Simona Mattle (Walenstadt)

Dal 4° al 13° premio: Mauro De Angelis (Novazzano), Marie-Thérèse Esseiva (Broc), Fabiana Fuoco (Claro), Andreas Kubli (Herrenschwanden), Anouk Ledermann (Langenthal), Fabio Ludwig (Untervaz), Erika Moser (Konolfin-gen), Daniela Paggi (Chiasso), René Vuagniaux (Yverdon-les-Bains), Valérie Wicht (Veytaux)

Lettere alla redazioneSport d’élite o sport di massa?Il tutto mi ha nuovamente dato fastidio in occasione della trasmissione della Swiss Cup di Zurigo di domenica 8 no-vembre 2015. Prima della finale, Roman Schweizer (SRF) cercava le parole appropriate per annunciare la super produzione della società del TV Rüti. «Nella FSG è con-siderato come sport di massa, anche se questa magnifica produzione richiede tre allenamenti settimanali» ha com-mentato Schweizer. Il suo collega ani-matore all’Hallenstadion, Bernard Thurnheer (SRF) ha rincarato: «Lo sport

di massa può essere paragonato a quello d’élite». Questa è la prova che lo sport ginnico si nasconde dietro le luci dei proiettori, mentre che nella pallamano, per esem-pio, si parla già di sport d’élite sin dalla seconda lega. E’ peccato. Per me, il posi-zionamento della FSG dovrebbe essere: quando viene assegnato un titolo di cam-pione svizzero, occorre parlare di sport d’élite o di ginnastica di competizione.Questo per motivi di immagine e nella perspettiva di coinvolgere i potenziali sportivi che non sono ancora attivi nella nostra federazione. Per contro i concorsi che non sono dei campionati svizzeri, per esempio quelli dei pro-grammi di fitness hanno il loro posto nello sport di massa. Le altre strutture non abbisognano di particolari modifi-che. Bisogna solo cambiare il nome della divisione dello sport di competi-zione e di massa. Hugo Rechsteiner (Sciaffusa/GH Thayngen)

GYMlive, sempre tre volteSiamo una famiglia di ginnasti e rice-viamo tre volte la rivista della FSG

«GYMlive» che apprezziamo parecchio per il suo interessante e variato conte-nuto. Tuttavia un esemplare per tutti

sarebbe sufficiente. Tre edizioni non sono veramente troppe?

Nome conosciuto alla redazione

Cari ginnasti, la vostra opinione ci interessa

E’ molto interessante conoscere l’opinione dei lettori e delle lettrici sia per via elettronica, sia con lettera. Vi preghiamo pure di indicare le vostre generalità e la vostra sezione. La nostra redazione attende dunque le vostre lettere che sicuramente potranno interessare il mondo ginnico svizzero (lunghezza mas-sima del testo 1000 – 1200 battute). Un invito dunque a spedirle alla Reda-zione GYMlive, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo o e-mail: [email protected] , fax 091 835 81 36.La redazione si riserva, qualora lo fosse necessario, di raccorciare i testi. Non sarà scambiata nessuna corrispondenza in merito. La redazione

Risposta della redazioneGrazie per la vostra lettera. Effettiva-mente tre copie ci sembrano vera-mente troppe. In ogni società della FSG, una persona ha accesso agli in-dirizzi della società. E’ quest’ultima che aggiorna i dati sulla base delle indicazioni dei membri. Ogni banca dei dati (STV – Admin) permette di definire quale persona riceva GYM-

live per delle «famiglie di ginnasti» come la vostra. Ci sono anche delle famiglie nelle quali ogni membro desidera ricevere il suo proprio esemplare della nostra rivista gin-nica. Nessun problema: il costo di GYMlive fa parte della tassa di membro della FSG.

Peter Friedli capo redattore

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Biglietti da vincere!

Mettiamo in palio un biglietto valido due

giorni (venerdì/sabato o sabato/domenica)

con accesso all’aperitivo della FSG

nella “PostFinance” – Arena (sabato),

come pure 2 biglietti per due entrate

giornaliere Cat. I (scelta

del giorno a piacimento).

CE Berna 2016

Page 42: GYMlive 6/15

16 janvier 2016Hallenstadion Zürich

Show de gymnastique unique en son genre avec les meilleures sociétés de Suisse!

Peter Marvey Christoph Walter Orchestra Les cadres nationaux avec Giulia Steingruber

ww

w.g

ymot

ion.

ch

Sponsor principal Co-Sponsor Event by

Page 43: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 43Sponsoring

Der Schweizerische Turnverband dankt seinen Partnern für die gute Zusammenarbeit.La Fédération suisse de gymnastique remercie ses partenaires de l’excellente collaboration.La Federazione svizzera di ginnastica ringrazia i suoi sponsor per la fattiva collaborazione.

Main Partner

Co-Partner

Partner Supplier

Main Partner

Co Partner

Partner

Partner FSG: Garantex AG

Per le attuali star e quelle futureLa ditta specializzata nella stampa su tessili di Basilea Campagna Garantex AG e la Federazione svizzera di ginnas-tica (FSG) collaborano con successo sin dal 2004.La ditta propone pure alle società un sistema di ordinazione personalizzato per nobilitare le loro tenute individuali.

15 000 tessili, 40 000 stampeGarantex garantisce un lavoro ottimale su tenute d’allenamento, magliette, giacche e molto di più per numerosis-sime società e club sportivi. Circa il 40% di tutte le stampe dell’abbiglia-mento dello sport di squadra in Svizzera gli appartiene. Questa ditta

faro veglia affinchè tutti i numerosi sportivi svizzeri sia d’élite, sia dello sport per tutti, come pure i funzionari, siano sempre e perfettamente ricono-scibili nello svolgimento della loro atti-vità.Per la FSG, Garantex produce ogni anno non meno di 15 000 tessili con oltre 40 000 scritte. «Grazie a questa eccellente collabora-zione abbiamo creato, durante nume-rosi anni, delle collaborazioni che pos-siamo definire ottimali d’ambo le parti», sottolinea il suo direttore Hans Hübscher. Tutti ne possono approfit-tare, dai più piccoli ai più grandi. Per esempio in occasione dei Campionati

svizzeri di ginnastica di società, di ar-tistica oppure di aerobica, alle feste ginniche, a «Gymotion», alla Swiss Cup di Zurigo e anche in occasione del Giu-lia «Kidz Day».

Sistema di ordinazione persona-lizzatoIl grande «Higtlight» attuale di Ga-rantex è il suo sistema di Boutique in collaborazione con Ochsner Sport, partner ufficiale della FSG, che ri-sponde a tutto il fabbisogno dell’equi-paggiamento delle società e semplifica l’ordinazione di un abbigliamento uni-forme. Il suo principale vantaggio è «l’Onlineshop» per le società, che per-

mette di proporre delle proposte di ab-bigliamento sul proprio sito internet. Con poche «cliccate» i membri della società possono comporre il loro equi-paggiamento e lo riceveranno in se-guito, perfettamente stampato, nella fi-liale di Ochsner Sport che loro stessi sceglieranno. Per saperne di più su questa problematica, fissate un appun-tamento con un collaboratore Ochsner Sport della vostra regione. Tutti gli indi-rizzi per un contatto sono disponibili in linea nel sito www.teamsport.ochster-sport.ch. Per maggiori informazioni su Garantex: www.garantex.com.

Comm./Christian Wild (trad: RC)

Presso Garantex, l’esecuzione di un mandato di stampa è minuzio-samente pianificato e può contare fino a 25 tappe di lavoro

Foto

: Gar

ante

x AG

/Pet

er F

riedl

i

Garantex stampa pure le magliette per il Giulia Kidz Day che oltre 100 ragazzi possono portare a domicilio, giustamente firmate dai loro beniamini

Page 44: GYMlive 6/15

Staffetta FSG

Nome, cognome: Christoph WalterData di nascita / segno zodiacale: 28 giugno 1967 / cancroAltezza/peso: 1.80 m / 79 kgDomicilio: SurseeProfessione: Musicista, direttore d’orchestraStato civile: Sposato, due figli (Tobias e Simone, 19 e 22 anni)Sport praticati: VTT, sci, tennis, escursioniMiglior tempo sui 100 m: «Non mi ricordo, ma sono sempre stato un buon velocista»Miglior risultato sui 1000 m: «Sono sempre stato un cattivo corridore su questa distanza»Primo elemento ginnico imparato: «Dapprima ho imparato a sciare»Hobby: Musica, sport in generalePiatto preferito: «Mi piacciono molte cose, la paste buone, lo Sushi»Musica: «Mi piacciono veramente tanti stili, dalla classica alla musica popolare, dal jazz al rock, a seconda del momento»Lettura: «Shantaram un bel testo!» (dello scrittore australiano Gregory David Roberts, ndr.) Ultimo film visto: «The Grand Budapest Hotel, su consiglio del mio professore di inglese, ma non è il mio genere»Abbigliamento preferito: «Dall’abito sportivo allo smoking, passando per uno stile più rilassante» Ciò che mi dà fastidio: «Le mosche, i moscerini e le vespe»Un desiderio: «Rimanere in buona salute»

Christoph Walter in breve

«E’ uno spettacolo simpatico e unico»

«Per me il ginnasta è sempre stato una persona positiva che ha del mordente, incarna la passione ed

è capace di affrontare i problemi.»

Christoph Walter, direttore d’orchestra e musicista

«Una scena caricadi significati»Dirigente, compositore ed arrangiatore, Christoph Wal-ter veglia alfine di assicurare la musica ideale in occa-sione di «Gymotion» della Federazione svizzera di gin-nastica. Vediamo un po’ come si comporta con il testi-monio della staffetta FSG: «Ai vostri posti, pronti, via!»

Christoph Walter, quali sono i principali tratti del tuo carattere?Christoph Walter: la musica sta per me al centro e definisce la mia vita.

E’ la mia forza e mi rende appassionato, impulsivo e indirizzato verso il

futuro. Mi piace essere un buon papà e ne vado fiero dei miei due figli.

Ho sempre bisogno di affrontare nuove sfide e sono orientato verso il ri-

schio. La mia scorza è più dura di quella del nocciolo. Messo a parte

tutto ciò, sono impaziente e talvolta un po’ duro nel mio comporta-

mento nei confronti degli altri.

Quando e come hai scoperto il tuo talento musicale?(sorride) La musica è giunta sulla mia strada come il tennis è giunto su

quella di Roger Federer. Sin da piccolo divertivo la gente con la mia

trombetta e tambureggiavo alla finestra allorquando ascoltavo la mu-

sica. La musica mi ha sempre affascinato. A 14 anni ho saputo che nella

mia vita avrei vissuto con la musica. I lavori ripetitivi non mi appassio-

navano. Ero un buon allievo ma non facevo mai cosa mi si diceva. Tut-

tavia tutti i giorni suonavo per ore le mie composizioni preferite. Quando

si ha del talento, il pericolo sussiste nel fatto che non si è così perseve-

ranti come coloro che non ne hanno. Più tardi, comunque, ho dovuto

lavorare parecchio per ottenere del successo.

Tu hai studiato la tromba, il pianoforte e le percussioni. Quale strumento è più difficile da padroneggiare?Ogni strumento è differente e ha le sue specificità. Con il pianoforte le

dita affinchè il suono sia perfetto, con la tromba bisogna prima svilup-

pare il suono, mentre che con le percussioni occorre il ritmo. Non si può

affermare che uno è più difficile dell’altro. Dipende dalle esigenze. E al-

lorquando hai la volontà e la resistenza ci puoi arrivare. Ciò che conta

in ogni ambito è ripetere, ripetere, ripetere. Come nella ginnastica.

Cosa succede allorquando tu componi un nuovo pezzo?Dapprima devo cercare l’ispirazione e mi occorrono alcune risposte a

delle domande: come è questa persona, qual è il suo ambiente? A quale

manifestazione è destinato? Cosa si aspettano gli ascoltatori, in modo

particolare e a livello emozionale? E’ il punto di partenza.

In seguito il tutto prende lentamente una forma. Non si può giustamente

dire: «Scrivimi un pezzo» senza informazioni complementari. Il tutto

naviga nel vuoto. E questo è un cattivo sentimento.

Page 45: GYMlive 6/15

| GYMlive 6/15 | 45Staffetta FSG

Dove vai a cercare l’ispirazione’Nella natura, la solitudine. Allorquando so cosa oc-

corre, bisogna lasciar maturare il pezzo e sviluppare la

melodia. Talvolta il tutto succede in due o tre ore, al-

tre volte il giorno della presentazione è fissato per la

data X, ma tu stai ancora scrivendolo. In questo mo-

mento ti senti frustrato. A seconda del caso il com-

penso per un mandato di composizione è guadagnato

più o meno facilmente. Talvolta è come una partita di

tennis: primo set vinto 6:2, secondo perso 3:6 sempre

confrontato con lo stesso avversario. Funziona e tal-

volta non funziona. Per questa ragione dei composi-

tori come Mozart, Beethowen, Strauss oppure Wagner

mi sbalordiscono. Ciò che hanno fatto… «wouaw»!

Chi ispira la tua opera?Mi sono sempre orientato verso i migliori musicisti e

compositori. Non sono mai stato contento dei miei ri-

sultati. Sin dal primo momento e fino alla fine, mi son

sempre detto che la prossima volta avrei dovuto fare

meglio. In questo ambito non si è mai al top del livello.

Ho bisogno di cambiamenti, altrimenti rimango nell’e-

sercito con un ottimo salario, tutto assicurato. Quando

tutto questo non ti piace più, il tutto serve a niente. E’

come per lo scalatore. Una volta che ha raggiunto la

vetta, vede il prossimo traguardo, sempre più in alto e così di seguito.

Qual è il tuo legame con la ginnastica?Il primo contatto l’ho avuto a scuola. Per me era la materia più bella.

Sport di squadra, staffette. Mi piaceva veramente. Grazie al mio lavoro

di istruttore e come capo dello sport della fanfara dell’esercito mi tro-

vavo sovente a Macolin. Nel 2007, in occasione del Gala del Giubileo

del 175° della Federazione svizzera di ginnastica ho avuto modo di co-

noscere al meglio l’universo della ginnastica. Per me il ginnasta è sem-

pre stato una persona positiva che ha del mordente, incarna la passione

ed è capace di affrontare i problemi. Tutto questo si è poi avverato. Trovo

che la scena ginnica bella è piena di sensi e carica di significati.

Come è nata la collaborazione fra te e la FSG?All’epoca, dirigevo ancora la fanfara di Lucerna. Alois Stalder, socio ono-

rario della FSG mi aveva avvicinato con l’idea di riunire ginnastica e mu-

sica per il Giubileo del 175° della FSG. Anche se numerosi membri del cen-

tro di competenza della musica militare si sono dichiarati contro, il pro-

getto si è avverato e ha così gettato la prima pietra dell’attuale «Gymotion».

Qual è la tua più grande sfida nel contesto di «Gymotion»?(Sospira) Gli innumerevoli cambiamenti del ritmo e il montaggio degli

stili musicali. Occorre suonare i pezzi in modo tale che appaiano come

l’originale. Dall’elettronica alla commedia musicale, dalla musica da

film al rock gotico. Di tutto e di più. Trenta secondi di questo, trenta

secondi di un’altra cosa. Una vera sfida. Questa volta siamo in grado di

proporre parecchie cose nuove. Allorquando tu hai tre minuti di pop-

rock, tu sai quale arrangiamento devi montare per gli strumenti e l’or-

chestra. Ma quando il tutto diventa così veloce, diventa difficile senza

un programma studiato nei minimi termini. In occasione di «Gymo-

tion», niente esce da un CD, suoniamo tutto dal vivo. E’ una battaglia,

ma anche un incredibile piacere. Una sfida sportiva.

Tu collabori con il «Basel Tattoo», «Art on ice»,. «Gymo-tion», come pure in occasione della Festa federale di lotta e dei giochi alpestri. Dove ti piacerebbe pure entrare a far parte?

Nel «Night of the Proms», o meglio ancora come diret-

tore musicale di una star internazionale. Sarebbe vera-

mente «cool» poter dire che la Christoph Walter Orche-

stra ha fatto una tournée con Eros Ramazzotti, Adele,

o non so chi altro ancora. Allora tu puoi beneficiare di

una vera presenza. Tu diventi celebre. Con il tempo,

puoi presentare un concerto con la tua orchestra, dato

che il nome presenta una referenza per la gente.

Cambiamo soggetto: cosa fa Christoph Wal-ter allorquando non compone o non pre-para dei concerti?Raggiungo con mio figlio e la mia cara partner il figlio

maggiore che si trova a Londra. Faccio delle vacanze,

del VTT, delle escursioni e, in inverno, scio.

Jürg Stahl che ti ha preceduto nella staf-fetta FSG desidererebbe sapere quanto, come e dove pratichi lo sport?In estate vado in bicicletta dalle due alle tre volte la set-

timana, gioco a tennis una volta la settimana e faccio

regolarmente delle escursioni. In inverno scio allor-

quando posso. Questo è il mio desiderio, che pur-

troppo non è sempre realizzabile.

Qual è l’ultima cosa che fai prima di iniziare uno spetta-colo?(riflette) Ripasso mentalmente tutto lo spettacolo, come uno sciatore di

competizione.

Christoph, per terminare, ti invito a completare queste frasi: Se potessi comporre una musica di un team hollywo-odiano,…(riflette) … ne andrei incredibilmente fiero.

Non bisogna mancare in nessun modo allo spettacolo «Gymotion» 2016 perché…… E’ uno spettacolo simpatico, unico, che riunisce arte e musica, dato

che tutto si svolge dal vivo e che oltre 400 attori donne e uomini offrono

il meglio di se stessi. Chi ama la ginnastica e la musica orchestrale non

deve mancare l’appuntamento. Il circo riunisce arte e musica pure dal

vivo, ma non con un’orchestra così importante.

Intervista: Alexandra Herzog/RC

«Ripetere per me non mi appassionava»

«E’ una vera sfida»Fo

to: A

lexa

ndra

Her

zog

Passaggio del testimonio a …

Christoph Walter, il direttore d’orchestra che accompagna «Gymotion« passa il testimonio della staffetta FSG a Giulia Steingruber, campionessa d’Europa del concorso multiplo di artistica, quinta miglior ginnasta al mondo a capitana della squadra elvetica.

Walter desidera sapere da Steingruber che ruolo gioca la musica nella sua attività sportiva di ginnastica e se le offre pure un rilassamento.

Page 46: GYMlive 6/15

46 | GYMlive 6/15 | Il punto finale di GYMlive – Impressum

ImpressumGYMlive è la rivista ufficiale della Federazione svizzera di ginnastica FSG e dell’Associazione federale dei ginnasti al nazionale AFGN. E’ pubblicata in tedesco, francese e italiano.

Editore: Federazione svizzera di ginnastica (FSG)

Anno: 2015: 158 anni

Edizioni: GYMlive appare 6 volte all’anno

Tiratura: Spedizion totale 113287 (t/95865, f/14712, i/2710).

Prezzo dell’abbonamento: GYMlive Fr. 30.– (prezzo singolo numero fr. 6.--)

Redattore capo: Peter Friedli, GYMlive, casella postale, 5001 Aarau, telefono 062 837 82 00, fax 062 824 14 01, e-mail: [email protected], internet: www.stv-fsg.ch.

Edizione in lingua italiana, redattore responsabile: Emiliano Camponovo, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo, telefono 091 835 81 35, fax 091 835 81 36, e-mail: [email protected], internet: www.stv-fsg.ch.

Segretaria di redazione e traduttrice: Raffaella Camponovo, 6517 Arbedo

Produzione: Zofinger Tagblatt AG, Regula Kobel, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen

Stampa e spedizione: Zofinger Tagblatt AG, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, internet www.ztonline.ch

Abbonamenti: Federazione svizzera di ginnastica, casella postale, 5001 Aarau, telefono 062 837 82 36, Fax 062 823 10 11

Pubblicità: Zofinger Tagblatt AG, Lucas Helmink, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, telefono 062 745 96 49, e-mail: [email protected]

FSG: Presidente centrale: Erwin Grossenbacher, Im Grünen 4, 6206 Neuenkirch, telefono 041 469 70 28, e-mail: [email protected].

Edizione GYMlive 2016

Date di pubblicazione e allegati

Numero 1 2 3Termine redazione 26 gennaio 29 marzo 17 maggioPubblicazione 25 febbraio 28 aprile 16 giugnoAllegati 2016 Piano corsi Piano corsi FSG 2/2016* FSG 3/2016*

Numero 4 5 6Termine redazione 5 luglio 13 settembre 15 novembrePubblicazione 4 agosto 13 ottobre 15 dicembreAllegati 2016 Piano corsi FSG 1/2017*

* Osservazioni: i fascicoli separati dei piani dei corsi sono indirizzati a tutti gli abbonati di GYlive (ted./fr.)

Segretariato centrale Aarau Orario di aperturaIl Segretariato centrale FSG è a vostra disposizione per qualsiasi informazione:

Telefono 062 837 82 00 Telefax 062 824 14 01 Vendita 062 837 82 00 Indirizzo-Hotline 062 837 82 36

Lunedì-giovedì: 8.00–12.00 / 13.30–17.00 Venerdì: 8.00–12.00 / 13.30–16.00

Internet www.stv-fsg.ch E-Mail [email protected]

Preavviso GYMlive 1/2016

L’edizione 1/2016 verrà pubblicata giovedì 25 febbraio 2016 (termine di redazione, 26 gennaio 2016) con dei nuovi ed interessanti temi:

Articolo di fondo: Ginnastica artistica – Campionati europei in SvizzeraDal 25 maggio e fino al 5 giugno 2016 avranno luogo nella «Post Finance» – Arena di Berna (Palazzo del ghiaccio) i Campionati europei di ginnastica artistica. I più forti ginnasti all’artistica, maschile e femminile, del nostro Continente si ritroveranno nella capitale federale. Dopo gli ottimi successi ottenuti in occa-sione dei CM di Glasgow (Sco, vedi pagine 10/11), la ginnastica svizzera maschile si trova fra le più forti na-zioni d’Europa. In occasione della più importante competizione dello sport d’élite in Svizzera nel 2016 saliranno sulla scena, oltre ai ginnasti già affermati, anche gli juniori e le juniori. In Svizzera non ha mai avuto luogo un Campionato europeo di ginnastica ar-tistica femminile. Per contro quello maschile si è svolto nel 1975 a Berna, come pure nel 1990 e nel 2008 a Losanna.Come si comporteranno i nostri validi ginnasti in oc-casione dei Campionati europei? Confermeranno i loro successi? GYMlive spulcia nell’archivio.

AttualitàPrime attività della FSG nell’anno ginnico 2016: «Gy-motion», Serate ginniche FSG, formazione e forma-zione continua nella FSG, corsi centrali e molto altro ancora.

Il tema I cambiamenti nella conduzione delle società: nuove proposte.

SpecialeComunicazione nelle società di ginnastica. Gli smar-tphones possono essere d’aiuto?

PreavvisoGYMlive getta uno sguardo sulle attività proposte dalla FSG nella primavera 2016: giochi (fine della sta-gione al coperto), Congresso FSG, AD dei giochi al na-zionale, CE trampolino, Test event olimpici.

E le rubriche ricorrenti• Serie: «Rendez-vous», «Visita ai corsi» e «Staffetta

FSG»• Gente• Lettere e foto alla redazione• Allegato: Piano dei corsi 2/2016

Il termine di redazione per GYMlive 2/2016: martedì, 29 marzo 2016

Il punto finale di GYMlive: L‘indiaca è un gioco dove i «volani» volano…

Illus

trazio

ne: J

anin

e M

anns

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Page 47: GYMlive 6/15

Sitz, Platz, bei Fuss!

So lernt

Ihre Katze

Lernfähige Flora

Sind Pfl anzen

intelligent?

Reitvergnügen

in den VogesenAusfl ug

TierweltMehr Lesespass für die ganze Familie

Sit

SSSSSSIIhIII

rnfäh

nnndd d ddddtttellleelee

iitvvvvevettvtdedeeeenennd

fl ug

Placebo-Effekt

Hoffnung

heilt Tiere

Haustiere in der

Plastikfl asche

Salzkrebschen

TierweltMehr Lesespass für die ganze Familie

Holzrücken

Mensch und Pferd

schuften im Wald

HaaaHHHHPlllPPPP

Sal

Mehr Lesespass für die ganze Familie

H

MMMMMsssss

Millionenmarkt

Für Haustiere ist nichts zu teuer

Lustig

Katzen alsComic-Helden

Diese Tiere leben länger als Methusalem

Uralt

TierweltMehr Lesespass für die ganze Familie

Mit Ihrer Bestellung sparen Sie Fr. 141.– im Vergleich

zum Einzelverkaufspreis.

Entdecken Sie die Welt der Tiere und der Natur!

www.tierwelt.ch/abo

❏ Ich abonniere die Tierwelt zum günstigen Preis von

Fr. 119.– für 1 Jahr / 52 Ausgaben.

❏ Ich möchte die Tierwelt erst kennenlernen und be stel le

ein Schnupperabo* zu Fr. 20.– für 12 Aus ga ben.

*Angebot gilt nur für Neuabonnenten.

Name:

Vorname:

Adresse:

PLZ/Ort:

Telefon:

Datum: Unterschrift:

Ausschneiden und einsenden an: Tierwelt-Verlag, Abonnemente, Postfach 229, 4800 Zofingen, oder per Fax an 062 745 93 19. Sie können auch direkt per Telefon 062 745 94 46 bestellen.

Page 48: GYMlive 6/15

www.zkbzuerilaufcup.ch

Damit Zürich in Form bleibt: der ZKB ZüriLaufCup 2016.

Dietiker Neujahrslauf, Dietikon 9. JanuarLaufsporttag Winterthur, Winterthur 5. März

GP der Stadt Dübendorf, Dübendorf 9. AprilZürich Marathon (Cityrun), Zürich 24. April Flughafenlauf, Kloten 5. MaiZumiker Lauf, Zumikon 4. Juni

Geländelauf am Bachtel, Oberdürnten 26. Juni

Türlerseelauf, Affoltern am Albis 27. August