i magistrati dello stato romano magistrati romani

57
I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI MAGISTRATI ROMANI

Upload: germano-villa

Post on 01-May-2015

250 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANOMAGISTRATI ROMANIMAGISTRATI ROMANI

Page 2: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Caratteristiche generali delle magistrature:

• Collegiali• Annuali (e comunque limitate nel tempo)• Imperium (facoltà di impartire ordini a cui non ci si può sottrarre

soprattutto in campo militare)• Potestas (comprende tutti i poteri inerenti alla funzione)• Intercessio (diritto di veto tra i colleghi)• Provocatio ad populum • secondo la tradizione l’istituzione di questa ‘garanzia

costituzionale’ risalirebbe al primo anno della repubblica (Lex Valeria de provocatione del 509 a.C. rogata dal console Publio Valerio Publicola).

Page 3: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Lastra onoraria di M. Calpurnio RufoProconsole d’Asia sotto Adriano (CIL III 6072)Londra, British Museum (da Efeso)

Firenze Museo Archeologico(da Vetulonia)

Insegne magistratuali Fasces

Page 4: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Littori

Denario del 54 a.C. circaD/ LIBERTAS Testa di Libertas a d. con orecchini e collana V/. BRVTVS L. Iunius Brutus il vecchio tra due littori e un araldo

Page 5: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Sella curulis

Tomba della Montagnola – Sesto Fiorentino (VII sec. a.C.)

Page 6: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Tarquinia

Tomba degli Auguri

Page 7: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Zecca di RomaDenario di Q. Pompeius Rufus 59 a.C.

D/ Q POMPEI Q F / RVFUS sella curule tra freccia e ramo d’alloroR/ SVLLA COS / Q. POMPEI RVF sella curule tra lituo e corona

Page 8: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Tombe regali di Eretum

Lituoseconda metà del VI secolo a.C. Fara Sabina, Museo

Trono (fine VI sec. a.C.)Dalla tomba 36,Necropoli di Eretum (Fara Sabina)Fara Sabina, Museo

Page 9: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

TOGA PRAETEXTA

POMPEI, Casa dei Vettii FIRENZE, Museo archeologico

Page 10: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

CONSULES - CONSOLI

(da consulĕre = consultarsi)• Istituzione: 509 a.C.• Numero: 2 (eponimi=danno il nome all’anno)• Elezione: comizi centuriati• Durata della carica: 1 anno• Auspici: maggiori• Potestas: suprema• Imperium maius (domi militiaeque)• littori : 12• Intercessio

Page 11: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

I Consoli esercitano collegialmente il potere ma:

• A TURNO Un mese per uno per gli affari civili;

Un giorno per uno per il comando militare• PER SORTEGGIO o ACCORDO POLITICO

nella divisione delle provinciae (ciascuno ha indipendentemente dall’altro il comando civile e quello militare)

Solo allo scadere del loro mandato potevano essere incriminati per il proprio operato in carica.

Page 12: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Imperium domi

• Poteri all’interno del pomerium- Ius agendi cum populo e cum patribus;- Presidenza del senato e del comitiatus maximus;- iniziativa legislativa;- creatio dei magistrati maggiori (consoli e pretori)- scelta (dictio) del dittatore- Coercitio criminale e compiti di polizia- Imposizione di tributi- Gestione del denaro pubblico;- manomissioni

Page 13: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Imperium militiae

• Poteri all’esterno del pomerium

- non sottoposti né ad intercessio né a provocatio

- Comando dell’esercito

- dilectus (leva dei soldati disposta con senatus consultum)

- Nomina di tribuni militum

- Imposizione di tributi militari

- Gestione del bottino di guerra

 

Page 14: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Fasti consulares

Page 15: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

PRAETORES - PRETORIda prae ire = andare avanti (in battaglia)Istituzione: 367 a.C. (leges Liciniae Sextiae)• Numero: 1 (366 a.C.); 2 (242 a.C.); 4 (227 a.C.); 6 (197 a.C.); 8 (80 a.C.)• Elezione: comizi centuriati• Durata della carica: 1 anno• Auspici: maggiori• Potestas: minore a quella dei consoli• Imperium maius (domi militiaeque)• littori : 6 fuori il pomerio; 2 a Roma• Intercessio: ammessa tra pretori di par potestas, non era consentita contro gli atti del console (regola della PAR MAIORVE POTESTAS).

Page 16: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Denario di L. Livineius Regulus 42 a.C. (Zecca di Roma)

D/ REGVLVS PR(AETOR) testa di Regolo

R/ L LIVINEIVS / REGVLVS Sella Curulis tra sei Fasces

Page 17: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Imperium domi governo della civitas quando i consoli sono assenti

(consulare munus sustinere) • Ius agendi cum populo e cum patribus; • creatio dei magistrati minori;• Coercitio criminale e compiti di polizia;

iurisdictio civile: - Praetor urbanus dirime le questioni tra cittadini romani- Praetor peregrinus dirime le questioni tra cittadini romani e peregrini (stranieri)- Ius edicendi;

- presidenza delle quaestiones perpetuae dopo l’80 a.C.;

Page 18: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Imperium militiae

- Poteri all’esterno del pomerium non sottoposti né ad intercessio né a provocatio

- Comando militare e civile nelle provinciae;

- 6 littori;

- Titolare di tutte le facoltà inerenti il comando militare.

Page 19: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

QUAESTORES - QUESTORIda quaestus = acquisto, guadagno

• Istituzione: 447 a.C. • Numero: 2 (447); 4 (421); 8 (268); 10 (227); 20 (80)• Elezione: comizi tributi presieduti da un pretore• Durata della carica: 1 anno• Potestas (senza Imperium) di carattere finanziario; in particolare la

cura aerarii (gestione del tesoro dello Stato)- 2 aerarii/urbani (hanno in consegna l’aerarium Saturni dove sono consevati

oltre alle riserve monetali i signa militari, le leges e senatusconsulta;

- 1 Ostiensis;

   aquarii→acquedotti;

  militares→al seguito delle varie legiones;

provinciales→al seguito dei governatori provinciali

Page 20: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

AEDILES CURULI - EDILIda aedes = tempio

• Istituzione: 366 a.C. • Numero: 2 • Elezione: comizi tributi presieduti da un console• Durata della carica: 1 anno• Auspici: minori• Potestas (senza Imperium); in particolare hanno la cura urbis:• Polizia urbana e controllo dei mercati Cura annonae Cura ludorum Coercitio Ius edicendi

Page 21: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Tetradracma del Regno di Macedonia sotto il dominio romano (dopo il 166 a.C.)

R/ ΜΑΚΕΔΟΝΝ e testa di Alessandro divinizzato come Giove AmmoneV/ AESILLAS (questore romano in Macedonia nel 93-92 a.C.) - entro corona d’alloro insegne del questore (cista, clava, sella non curule)

Page 22: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

MAGISTRATURE DELLA PLEBETRIBUNI PLEBIS

• Istituzione: 494 a.C. ?• Numero: 2 (494); 4 (471); 10 (457)• Elezione: concilum plebis presieduto da un tribuno della plebe• Durata della carica: 1 anno• Auspici: minori (dal II secolo a.C.)• Potestas (senza Imperium)• Ius agendi cum plebe (convocazione e presidenza dei concili plebei)• Creatio dei magistrati minori • Iniziativa legislativa (plebisciti)

AuxiliumIntercessioSacrosanctitas (lex Valeria Horatia del 449)

Page 23: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

AEDILES

• Istituzione: 494 a.C. ?• Numero: 2 • Elezione: concilum plebis presieduto da un tribuno

della plebe• Durata della carica: 1 anno• Auspici: minori ?• Potestas (senza Imperium) - le stesse degli edili

curuli

Page 24: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

VIGINTISEXVIRI (dopo Augusto vigintiviri)

6 collegi di giovani magistrati formalmente esclusi dal cursus honorum:

TRESVIRI CAPITALES o NOCTURNI

Funzioni di polizia; direzione del carcer del foro e delle altre prigioni ; riscossione delle multe processuali

QUATTUORVIRI PRAEFECTI (IURE DICUNDO) CAPUAM CUMAS

Amministrazione della giustizia in alcune città campane

DECEMVIRI STLITIBUS IUDICANDIS

Giudizi in materia di libertà

TRESVIRI AERE ARGENTO AURO FLANDO FERIUNDO

Coniazione delle monete di bronzo ed argento dal 268 a.C. e di quelle d'oro da Silla in poi

QUATTUORVIRI VIIS IN URBE PURGANDIS

Ausiliari degli edili per le strade di Roma

DUOVIRI VIIS EXTRA URBEM PURGANDIS

Ausiliari degli edili per le vie extraurbane.

Page 25: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

CENSORES - CENSORI(da censĕre = stabilire)

- Numero: 2 (Collegialità perfetta)- Eletti nei comizi centuriati attraverso Auspicia maggiori; → lex de potestate censoria;- Durata in carica: massimo 18 mesi;- Non hanno imperium, né coercitio, né ius agendi cum populo (se non per le operazioni di censimento) o cum patribus;- Non hanno littoriCompiti:

- Censimento;- Regimen morum;- Lectio senatus (dal 312 a.C., dopo il plebiscitum Ovinium);- Gestione di alcune porzioni di ager publicus;

Page 26: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

DICTATOR - DITTATORE(da dicere = ordinare)

• Anche detto magister populi (collega maior del magister equitum)• Istituzione: 501 a.C.• Numero: 1 • Elezione: Dictus, non creatus- di notte;- in silenzio;- da uno dei consoli;- investitura: dinanzi ai comitia curiata (è lo stesso dictator a rogare la lex curiata de imperio);• Durata della carica: massimo 6 mesi (fino al compimento dell’incarico)• Auspici: maggiori• Potestas: suprema• Imperium maius (domi militiaeque)• Non è sottoposto alla provocatio (fino al 300 a.C. ) né all'intercessio tribunicia • littori : 24

Page 27: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Durante la dittatura, le altre magistrature non vengono sospese (i magistrati ordinari esercitano le loro funzioni in subordine)

Poteri straordinari:

IUSTITIUM: sospensione dell’amministrazione della giustizia civile

TUMULTUS: chiamata alle armi senza le formalità necessarie

Allo scadere del suo mandato, non rispondeva degli atti compiuti in carica

Page 28: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Tipologie di dictatores:• Optimo iure:

con pieni ed indefiniti poteri (belli gerundi causa; seditionis sedandae causa).

• Imminuto iure:

con compiti specifici sacrali, politici, etc. (ad es. clavi figendi causa; ludorum faciendorum causa).

Page 29: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

MAGISTER EQUITUM

- Ausiliario del dictator

- Durava in carica quanto il dictator, da cui era scelto e da cui poteva essere sollevato in qualunque momento (dunque non c’è collegialità)

- Magistrato straordinario con imperium pari a quello del praetor

Page 30: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Carriera di Appio ClaudioCIL XI 1827 (cfr. p. 1274) = ILS 54 =I.It. XIII, 3, 79 (Arezzo) Appius Claudius / C(ai) f(ilius) Caecus / censor co(n)s(ul) bis dict(ator) interrex III pr(aetor) II aed(ilis) cur(ulis) II q(uaestor)

tr(ibunus) mil(itum) III com-/plura oppida de Samnitibus cepit / Sabinorum et Tuscorum exerci-/tum fudit pacem fieri cum [P]yrrho / rege prohibuit in censura viam / Appiam stravit et aquam in / urbem adduxit aedem Bellonae/

fecit

Page 31: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Magister - Macstrna

Page 32: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Ciclo pittorico della tomba François di Vulci

Page 33: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Parete di sinistraSacrificio dei prigionieri troiani in onore di Patroclo; Caronte Aiace Telamonio Prigioniero troiano legato

Page 34: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Eteocle uccide Polinice

Marce Camitlnasuccide Cneve Tarxunies Rumax

Page 35: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Mastarna libera Celio Vibenna

Page 36: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Senatusconsultum Claudianum de iure honorum Gallis dando48 d.C.

Lione, Museo archeologico

Page 37: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Servius Tullius si nostros / sequimur captiva natus Ocresia si Tuscos Caeli quondam Vi/vennae sodalis fidelissimus omnisque eius casus comes post/quam varia fortuna exactus cum omnibus reliquis Caeliani / exercitus Etruria excessit montem Caelium occupavit et a duce suo Caelio ita appellitatus mutatoque nomine nam Tusce Mastarna / ei nomen erat ita appellatus est ut dixi et regnum summa cum rei / p(ublicae) utilitate optinuit

Page 38: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

La Dittatura di Silla

CIL VI 1297 = ILS 872 = CIL 12, 721 (cfr. p. 726, 839, 940) = ILLRP 352 (p. 327)

L(ucio) Cornelio L(uci) f(ilio) / Sullae Felici / dictatori / vicus laci Fund(ani)

Page 39: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Leges Corneliae (82 a.C.)

• de Sulla dictatore

• de proscriptione

• de tribunicia potestate

• de magistratibus

• Iudiciaria

• de sacerdotiis

Page 40: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Leges Corneliae (81 a.C.)

• de ludis Victoriae instituendis• De provinciis ordinandis• De praetoribus octo creandis• De XX quaestoribus creandis• Agraria• Frumentaria• Sumptuaria

Page 41: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

CIL IX, 2563 = CIL 12, 787 (cfr. p. 950) = ILS 70 = ILLRP 406 Bovianum (Boiano nel Sannio) 48 a.C.

[C(aio) Iul]io Caesari im[p(eratori)], / dictat(ori) iteru[m], / [pont]ufici max[umo], / [aug(uri), c]o(n)s(uli), patrono mu[nicipi], / d(ecurionum) c(onsulto) ILLRP 1285 Alba Fucens:

[C(aio) Iulio] Caesari [imp(eratori)] / [pontufi]ci maxsumo / [dictatori] iterum [co(n)s(uli)] / [patro]no

La Dittatura di Cesare

Page 42: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Il Principato di Augusto

Page 43: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Res Gestae divi Augusti 34• In consulatu sexto et septimo, p[ostquam bella civil]ia

exstinxeram, per consénsum universorum [potitus rerum omn]ium, rem publicam ex mea potestate in senat[us populique Romani a]rbitrium transtuli. Quo pro merito meo, senatu[s consulto, Augustus appe]llatus sum et laureis postés aedium mearum v[estiti publice coronaq]ue civica super ianuam meam fixa est [et clupeus aureu]s in [c]uria Iulia positus, quem mihi senatum [populumque Romanu]m dare virtutis clem[entiaequ]e iustitia[e et pietatis caussa testatum] est pe[r e]ius clupei [inscription]em.

• Post id tem[pus auctoritate omnibus praestiti, potest]atis au[tem n]ihilo ampliu[s habui quam ceteri qui m]ihi quoque in ma[gis]tra[t]u conlegae [fuerunt].

Page 44: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Le insegne imperiali

Page 45: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Governo delle Province

Page 46: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Provincia

• In origine significa sfera di competenza di un magistrato

• In seguito il territorio sul quale il magistrato esercita i propri poteri

• Annessione di un territorio conquistato viene detta redactio in formam provinciae

• La lex provinciae, emanata dal generale conquistatore e ratificata dal Senato, stabilisce l’organizzazione amministrativa del territorio

Page 47: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Deditio AE 1984, 495

C(aio) Mario C(aio) Flavio [co(n)s(ulibus)] /

L(ucio) Caesio C(ai) f(ilio) imperatore populus Seanoc[--- se] /

dedit. L(ucius) Caesius C(ai) f(ilius) imperator postquam [eos in deditionem]/

accepit ad consilium retolit(!) quid eis im[perandum] /

censerent de consili sententia imperav[it ut omnes] /

captivos equos equas quas cepis(s)ent [traderent haec] /

omnia dederunt deinde eos L(ucius) Caesius C(ai) [f(ilius) imperator liberos] /

esse iussit agros et aedificia leges cete[ra omina] /

quae sua fuissent pridie quam se dedid[erunt quae tum] /

extarent eis red(d)idit dum populus [senatusque] /

Roomanus(!) vellet deque ea re eos [qui aderunt---] /

eire(!) iussit legatos Cren[--- f(ilius)] /

Arco Cantoni f(ilius) legates(!) [---]

Tabula Alcantarensis104 a.C

Museo de Cáceres, Estremadura (Spagna)

Page 48: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

«Durante il consolato di Caio Mario e di Caio Flavio (104 a.C.) il popolo dei SEANOC..?, si è consegnato (se dedit) a Lucio Cesio, figlio di Caio, imperator. Lucio Cesio, figlio di Caio, imperator, dopo averli accettati come sudditi, si è consultato con il suo consiglio per sapere che cosa decidere in merito a loro. Su parere del consiglio ha ordinato loro di consegnare tutti i prigionieri, i cavalli, le giumente che avevano preso. Hanno consegnato tutto ciò. Successivamente Lucio Cesio, figlio di Caio, imperator, li ha dichiarati liberi. Le terre e gli edifici, le leggi e tutto quanto quello che possedevano il giorno precedente alla resa e che si è conservato fino a quel momento, tutto questo lo rimise nelle loro mani fintanto che lo avesse voluto il popolo e il senato romano… »(eis red(d)idit dum populus [senatusque] / Roomanus(!) vellet)

Page 49: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Governatori

In età repubblicana • Pretori, Proconsoli o Propretori (con la

prorogatio imperii)• Questori per l’amministrazione finanziaria• Il governatore aveva poteri assoluti: militari

(imperium), amministrativi, finanziari e giuridici penali e civili.

• Emanava un “editto provinciale”, nel quale venivano fissati i criteri del suo governo

Page 50: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

In età imperiale (riforma di Augusto)• Province senatorie (pacatae): senza

guarnigioni militari e controllate dal Senato

• Governatori: proconsoli e propretori proquestori per l'amministrazione finanziaria

• Funzionari: procuratori imperiali (amministrano le res Caesaris, le proprietà provinciali dell’imperatore)

• Durata della carica: un anno.

Page 51: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

• Province imperiali (non pacatae): con guarnigioni militari e controllate dal Principe in virtù dell’imperium maius et infinitum

• Governatori: legati Augusti propretore (ex consoli o ex pretori a seconda dell’importanza della provincia) nominati direttamente dall’imperatore

• Legati legionis: comandano le legioni stanziate nelle province

• Funzionari: procuratori imperiali (riscuotono i tributi e provvedono al pagamento delle truppe)

• Durata della carica: variabile.

Page 52: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

• Province “equestri”• Province scarsamente urbanizzate (Raetia,

Noricum, Mauretania Tingitana, Mauretania Caesariensis, Alpes Maritimae, Alpes Cottiae, Alpes Poeninae, Thracia, Cappadocia, Iudaea, Sardinia)

• Governatori di rango equestre: procurator Augusti o procurator pro legato (se vi erano guarnigioni composte di solito di auxilia) o praefecti

• Durata della carica: variabile

Page 53: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Distretti provinciali

• la Palestina, dopo la morte di Erode (4 a.C), fu divisa tra i tre figli

• Nel 6 fu creata la prefettura di Iudaea, un distretto sotto l’autorità del legato di Siria.

• Ponzio Pilato (e gli altri reggenti romani della regione) erano praefecti e non procuratori

Page 54: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Ponzio Pilato

• Nel 26 d.C. Ponzio Pilato venne nominato praefectus dall'imperatore Tiberio.

• La sua residenza ufficiale era a Cesarea Marittima, una cittadina sulle rive settentrionali della Palestina.

• La storicità della sua figura è confermata da un’iscrizione di, rinvenuta negli scavi del teatro di Cesarea Marittima, eretta da un Ponzio Pilato, praefectus.

Page 55: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

AE 1963, 104 e successive edizioni

[DIS AUGUSTI?]S TIBERIÉUM

[....PO]NTIUS PILATUS

[...PRAEF]ECTUS IUDAE[A]E

[R]E[FECIT] Gerusalemme, Museo archeologico

Page 56: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Il processo di Gesù

I governatori di provincia, ma anche i prefetti come Pilato, hanno il ius coercitionis e il ius gladii

Antonio Ciseri (1821-91) "Ecce Homo"Galleria d'Arte Moderna, Firenze

Page 57: I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO MAGISTRATI ROMANI

Aegyptus

• Fu lasciato in eredità a Roma dal re Tolomeo XI Alessandro (80 a.C).

• Dopo Azio (31 a.C.) divenne provincia equestre

• Governatore: praefectus Alexandreae et Aegypti.

• Territorio interdetto ai senatori