il canzoniere di petrarca

9

Click here to load reader

Upload: very

Post on 02-Jul-2015

28.211 views

Category:

Entertainment & Humor


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il Canzoniere di Petrarca

Il CanzoniereIl Canzonieredi Francesco Petrarcadi Francesco Petrarca

Il diario intimo di un amoreIl diario intimo di un amore

Page 2: Il Canzoniere di Petrarca

LA STRUTTURA DELL’OPERALA STRUTTURA DELL’OPERA

È il capolavoro di Francesco PetrarcaÈ il capolavoro di Francesco Petrarca E’ un’autobiografia idealeE’ un’autobiografia ideale Il titolo dato al poeta al Canzoniere in realtà è Il titolo dato al poeta al Canzoniere in realtà è Rerum Rerum

vulgarium fragmentavulgarium fragmenta Consta di 366 componimenti lirici in volgare, scritti in Consta di 366 componimenti lirici in volgare, scritti in

momenti diversi, nell’arco di un lungo periodo (1330-1365), momenti diversi, nell’arco di un lungo periodo (1330-1365), secondo una struttura di tipo diaristicosecondo una struttura di tipo diaristico

I componimenti sono ordinati dall’autore secondo un I componimenti sono ordinati dall’autore secondo un criterio determinatocriterio determinato

L’opera è divisa in due parti: “In vita di Madonna Laura” e L’opera è divisa in due parti: “In vita di Madonna Laura” e “In morte di Madonna Laura”“In morte di Madonna Laura”

Page 3: Il Canzoniere di Petrarca

LE FONTILE FONTI

.1.1 AUTORI CLASSICIAUTORI CLASSICI

OvidioOvidio (tema metamorfosi Laura- Dafne, immagine di (tema metamorfosi Laura- Dafne, immagine di Amore che colpisce gli occhi dell’amante con le sue frecce)Amore che colpisce gli occhi dell’amante con le sue frecce)

OrazioOrazio (tema del tempo che fugge) (tema del tempo che fugge) Virgilio Virgilio (lamento per la malattia dell’amata)(lamento per la malattia dell’amata) Cicerone Cicerone (amante che si rifugia nella solitudine)(amante che si rifugia nella solitudine)

Page 4: Il Canzoniere di Petrarca

.1.1 SCUOLA SICILIANA E TOSCANASCUOLA SICILIANA E TOSCANA

.3.3 LIRICA PROVENZALELIRICA PROVENZALE

.5.5 DANTE E LE RIME PETROSEDANTE E LE RIME PETROSE

.7.7 DOLCE STILNOVODOLCE STILNOVO

.9.9 SACRE SCRITTURESACRE SCRITTURE

.11.11 PADRI DELLA CHIESAPADRI DELLA CHIESA

Page 5: Il Canzoniere di Petrarca

L’AMOREL’AMORE

Nelle liriche del Canzoniere l’amore nasce spesso dalla gioia Nelle liriche del Canzoniere l’amore nasce spesso dalla gioia che sorge nel poeta nell’atto della pura contemplazione che sorge nel poeta nell’atto della pura contemplazione della bellezza della donna amatadella bellezza della donna amata

E’ un amore, tuttavia, che non può esaurirsi in E’ un amore, tuttavia, che non può esaurirsi in un’esperienza esclusivamente spirituale: il poeta infatti un’esperienza esclusivamente spirituale: il poeta infatti riconosce la sua natura di passione terrenariconosce la sua natura di passione terrena

E’ qualcosa di complesso e destabilizzanteE’ qualcosa di complesso e destabilizzante

E’ connesso con la caducità della vita ed è destinato a E’ connesso con la caducità della vita ed è destinato a perire, così come la bellezza della donnaperire, così come la bellezza della donna

Allontana da Dio e pertanto è un desiderio peccaminosoAllontana da Dio e pertanto è un desiderio peccaminoso

Page 6: Il Canzoniere di Petrarca

LAURALAURA

E’ la donna amata dal poeta, attorno alla quale ruota tutta E’ la donna amata dal poeta, attorno alla quale ruota tutta la poesia volgare di Petrarcala poesia volgare di Petrarca

La prima volta che il poeta la incontra è il Venerdì santo, La prima volta che il poeta la incontra è il Venerdì santo, giorno della Passione di Cristo, il 6 aprile 1327 nella chiesa giorno della Passione di Cristo, il 6 aprile 1327 nella chiesa di Santa Chiara ad Avignonedi Santa Chiara ad Avignone

A differenza delle figure stilnovistiche non porta a Dio, ma A differenza delle figure stilnovistiche non porta a Dio, ma fa deviare moralmente il poetafa deviare moralmente il poeta

E’nodo di congiunzione tra sacro e profanoE’nodo di congiunzione tra sacro e profano

E’motivo del conflitto interiore del poeta tra la tentazione E’motivo del conflitto interiore del poeta tra la tentazione sensuale dell’amore e l’aspirazione a una religiosità asceticasensuale dell’amore e l’aspirazione a una religiosità ascetica

L’amore per questa donna è un sentimento complesso, che L’amore per questa donna è un sentimento complesso, che dà al poeta gioia e dolore, ma che risulta fin dal primo dà al poeta gioia e dolore, ma che risulta fin dal primo momento destinato a non realizzarsi maimomento destinato a non realizzarsi mai

Page 7: Il Canzoniere di Petrarca

ALTRI TEMI DEL CANZONIEREALTRI TEMI DEL CANZONIERE

.1.1 Tema religiosoTema religioso

In Dio solo si può realizzare quel desiderio di stabilità che l’amore In Dio solo si può realizzare quel desiderio di stabilità che l’amore di Laura, amore del tutto terreno, non riesce a realizzaredi Laura, amore del tutto terreno, non riesce a realizzare

.5.5 Tema politicoTema politico

Petrarca attacca la curia avignonese, si augura il ritorno della Petrarca attacca la curia avignonese, si augura il ritorno della sede papale a Roma, esalta l’Italia come culla della classicità e sede papale a Roma, esalta l’Italia come culla della classicità e della romanitàdella romanità

.9.9 Tema encomiasticoTema encomiastico

.11.11 Tema della gloria poeticaTema della gloria poetica

Page 8: Il Canzoniere di Petrarca

LINGUA E STILE DEL CANZONIERELINGUA E STILE DEL CANZONIERE

Caratterizzato da un rigoroso monostilismoCaratterizzato da un rigoroso monostilismo Il poeta punta ad una lingua rarefatta, capace di Il poeta punta ad una lingua rarefatta, capace di

universalizzare la sua esperienza soggettivauniversalizzare la sua esperienza soggettiva Il poeta elimina ogni elemento eccessivamente quotidiano, Il poeta elimina ogni elemento eccessivamente quotidiano,

basso, concretobasso, concreto Rifiuto della tradizione realisticaRifiuto della tradizione realistica E’una poesia severamente controllata e selezionataE’una poesia severamente controllata e selezionata Ogni singolo elemento fonico, ritmico, sintattico, lessicale e Ogni singolo elemento fonico, ritmico, sintattico, lessicale e

retorico concorre alla costruzione di una perfetta armoniaretorico concorre alla costruzione di una perfetta armonia Tra le forme metriche il poeta predilige sonetto e canzone, Tra le forme metriche il poeta predilige sonetto e canzone,

ma ama anche ballata e madrigalema ama anche ballata e madrigale Tra le figure retoriche molto frequenti sono: endiadi, Tra le figure retoriche molto frequenti sono: endiadi,

enjambement, asindeti, polisindeti, parallellismi, chiasmi, enjambement, asindeti, polisindeti, parallellismi, chiasmi, incisi, interrogazioni, esclamativeincisi, interrogazioni, esclamative

Page 9: Il Canzoniere di Petrarca

UN CONFRONTO CON DANTEUN CONFRONTO CON DANTE

DANTEDANTE

Partecipa attivamente alla Partecipa attivamente alla vita politica di Firenzevita politica di Firenze

E’ apertamente schierato a E’ apertamente schierato a favore di una delle parti in favore di una delle parti in conflittoconflitto

Vive il suo esilio come Vive il suo esilio come un’umiliazione, perché un’umiliazione, perché comporta l’esclusione comporta l’esclusione dall’azione politicadall’azione politica

PETRARCAPETRARCA

Non partecipa attivamente Non partecipa attivamente alle vicende politiche del alle vicende politiche del suo temposuo tempo

Esprime una posizione Esprime una posizione super partessuper partes, , richiamandosi a princìpi richiamandosi a princìpi morali universalimorali universali

Vive la sua marginalità Vive la sua marginalità come privilegio, perché gli come privilegio, perché gli consente di analizzare i consente di analizzare i problemi da una posizione problemi da una posizione di superiore distaccodi superiore distacco