il caso moro

14
Il caso Moro Il caso Moro

Upload: noah

Post on 24-Jan-2016

61 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Il caso Moro. Chi è stato Aldo Moro Note biografiche. Nasce a Maglie (Lecce) 23.09.1916. Laurea in Giurisprudenza a Bari nel 1938. Presidente nazionale Fuci nel 1939. 1945 Presidente Movimento Laureati Azione Cattolica. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Il caso Moro

Il caso MoroIl caso Moro

Page 2: Il caso Moro

Chi è stato Aldo MoroChi è stato Aldo MoroNote biograficheNote biografiche

Nasce a Maglie (Lecce) Nasce a Maglie (Lecce) 23.09.1916.23.09.1916.

Laurea in Giurisprudenza a Laurea in Giurisprudenza a Bari nel 1938.Bari nel 1938.

Presidente nazionale Fuci Presidente nazionale Fuci nel 1939.nel 1939.

1945 Presidente Movimento 1945 Presidente Movimento Laureati Azione Cattolica.Laureati Azione Cattolica.

1946 Assemblea 1946 Assemblea Costituente. Entra nella Costituente. Entra nella Commissione dei 75; Commissione dei 75; assegnato alla prima assegnato alla prima Sottocommissione.Sottocommissione.

Page 3: Il caso Moro

Moro alla CostituenteMoro alla Costituente Svolse un ruolo fondamentale nell’elaborazione Svolse un ruolo fondamentale nell’elaborazione

della Costituzione.della Costituzione. Oratore ufficiale della DC sui principi Oratore ufficiale della DC sui principi

fondamentali della Costituzione.fondamentali della Costituzione. Intervento marzo ’47: “fare una Costituzione Intervento marzo ’47: “fare una Costituzione

significa cristallizzare le idee dominanti di una significa cristallizzare le idee dominanti di una civiltà, significa esprimere una formula di civiltà, significa esprimere una formula di convivenza, significa fissare i principi orientatori convivenza, significa fissare i principi orientatori di tutta la futura attività dello Stato”.di tutta la futura attività dello Stato”.

Molti interventi sui rapporti civili, sulla disciplina Molti interventi sui rapporti civili, sulla disciplina della libertà personale, garanzie processuali, della libertà personale, garanzie processuali, famiglia, libertà di insegnamento, famiglia, libertà di insegnamento, organizzazione partiti, ecc.organizzazione partiti, ecc.

Page 4: Il caso Moro

Moro deputato e ministroMoro deputato e ministro

Eletto nell’aprile 1948 Eletto nell’aprile 1948 e poi sempre nelle e poi sempre nelle legislature successive.legislature successive.

Sottosegretario agli Sottosegretario agli Esteri 1948-1950.Esteri 1948-1950.

Capogruppo alla Capogruppo alla Camera elezioni 1953.Camera elezioni 1953.

Ministro alla Giustizia Ministro alla Giustizia luglio’55-maggio’57.luglio’55-maggio’57.

Ministro Pubblica Ministro Pubblica Istruzione dal maggio Istruzione dal maggio ’57 al febbraio ’59.’57 al febbraio ’59.

Page 5: Il caso Moro

Moro docente universitarioMoro docente universitario 1941 Bari Giurisprudenza 1941 Bari Giurisprudenza

incarico di Filosofia del incarico di Filosofia del diritto – Lezioni diritto – Lezioni Lo Stato.Lo Stato.

1951 professore ordinario 1951 professore ordinario di diritto penale a Bari poi di diritto penale a Bari poi a Roma dal 1963.a Roma dal 1963.

Jemolo ha scritto che Jemolo ha scritto che Moro fu un insegnante Moro fu un insegnante scrupoloso.scrupoloso.

Anche il 16 marzo 1978 Anche il 16 marzo 1978 avrebbe dovuto recarsi in avrebbe dovuto recarsi in Facoltà per la discussione Facoltà per la discussione delle tesi.delle tesi.

Page 6: Il caso Moro

Moro Segretario DCMoro Segretario DC1959-19631959-1963

Dopo dimissioni di Fanfani, Moro fu eletto Dopo dimissioni di Fanfani, Moro fu eletto Segretario nel marzo 1959: doveva Segretario nel marzo 1959: doveva essere una candidatura provvisoria.essere una candidatura provvisoria.

Centralità del partito nella società italiana Centralità del partito nella società italiana e importanza dell’unità della DC.e importanza dell’unità della DC.

Con la sua abilità di mediazione riuscì a Con la sua abilità di mediazione riuscì a far accettare alla DC nella sua integralità far accettare alla DC nella sua integralità la formazione di governi di centro sinistra.la formazione di governi di centro sinistra.

Page 7: Il caso Moro

Moro Presidente del Moro Presidente del ConsiglioConsiglio

e Ministro degli Esterie Ministro degli Esteri Presiede 3 governi di centro Presiede 3 governi di centro

sinistra tra dicembre 1963 e sinistra tra dicembre 1963 e giugno 1968. Tante aspettative giugno 1968. Tante aspettative ma anche delusioni.ma anche delusioni.

Dopo il 1968, fuori dal Governo, Dopo il 1968, fuori dal Governo, sollecitava il partito a sollecitava il partito a sintonizzarsi sul quadro nuovo sintonizzarsi sul quadro nuovo che la società prospettava.che la società prospettava.

Ministro degli Esteri (governi Ministro degli Esteri (governi Rumor, Colombo, Andreotti): da Rumor, Colombo, Andreotti): da agosto ’69 a giugno ’72 e poi agosto ’69 a giugno ’72 e poi da luglio ’73 a novembre ’74 da luglio ’73 a novembre ’74 (governo Rumor).(governo Rumor).

Presidente del Consiglio di Presidente del Consiglio di nuovo tra novembre 1974 e nuovo tra novembre 1974 e luglio 1976.luglio 1976.

Aldo Moro con Ugo La Malfa durante un Consiglio dei Ministri (governo Moro-La Malfa 1974-1976).

Page 8: Il caso Moro

Moro e il PCIMoro e il PCI Osservatore attento della politica e dei Osservatore attento della politica e dei

cambiamenti nella società, dopo il 1968 divenne cambiamenti nella società, dopo il 1968 divenne il riferimento più autorevole della politica italiana.il riferimento più autorevole della politica italiana.

Favorì la formazione del governo Andreotti della Favorì la formazione del governo Andreotti della “non sfiducia” (6 agosto 1976) come pure il “non sfiducia” (6 agosto 1976) come pure il governo Andreotti di solidarietà nazionale (16 governo Andreotti di solidarietà nazionale (16 marzo 1978) con il sostegno del PCI.marzo 1978) con il sostegno del PCI.

In questa operazione la regia prudente di Moro In questa operazione la regia prudente di Moro teneva conto delle pressioni americane su DC e teneva conto delle pressioni americane su DC e sovietiche su PCI.sovietiche su PCI.

L’interpretazione più plausibile è che Moro stesse L’interpretazione più plausibile è che Moro stesse operando per assicurare al paese un processo di operando per assicurare al paese un processo di democrazia compiuta, democrazia democrazia compiuta, democrazia dell’alternanza.dell’alternanza.

Page 9: Il caso Moro

Morte di MoroMorte di Moro 16 marzo 1978 rapito da 16 marzo 1978 rapito da

commando BR.commando BR. Confronto politico tra tesi Confronto politico tra tesi

della fermezza e quella più della fermezza e quella più possibilista della trattativa.possibilista della trattativa.

Accorato appello del Papa Accorato appello del Papa agli “uomini della BR”.agli “uomini della BR”.

Benché 5 pubblici processi, 2 Benché 5 pubblici processi, 2 commissioni parlamentari commissioni parlamentari d’inchiesta, molti volumi di d’inchiesta, molti volumi di studio: rimangono troppe studio: rimangono troppe incertezze.incertezze.

Scoppola: Il caso Moro come Scoppola: Il caso Moro come un macigno nella storia della un macigno nella storia della repubblica; problema oscuro repubblica; problema oscuro che ha condizionato il che ha condizionato il sistema politico italiano.sistema politico italiano.

Aldo Moro nel covo delle BR.

Page 10: Il caso Moro

Le immaginiLe immagini

Page 11: Il caso Moro

Caso Moro 1Caso Moro 1

Uno dei più oscuri misteri della storia Uno dei più oscuri misteri della storia d’Italia.d’Italia.

Dilemma: difesa dello stato o salvezza di Dilemma: difesa dello stato o salvezza di una vita umana? Dibattito intenso e una vita umana? Dibattito intenso e febbrile che riguardava il rapporto tra febbrile che riguardava il rapporto tra etica e politica.etica e politica.

Il sequestro Moro spinse il Pci ad una Il sequestro Moro spinse il Pci ad una fiducia sempre più convinta verso le fiducia sempre più convinta verso le istituzioni democratiche. Fu il momento istituzioni democratiche. Fu il momento del massimo avvicinamento tra DC e Pci; del massimo avvicinamento tra DC e Pci; determinò l’inizio della reazione socialista.determinò l’inizio della reazione socialista.

Page 12: Il caso Moro

Caso Moro 2Caso Moro 2 Atti terroristici 1975 (702), 1976 (1198), Atti terroristici 1975 (702), 1976 (1198),

1977 (2128).1977 (2128). Obiettivo delle BR era di colpire la DC Obiettivo delle BR era di colpire la DC

ritenuta cardine del SIM. Si voleva che la ritenuta cardine del SIM. Si voleva che la DC riconoscesse le BR e che cedesse alle DC riconoscesse le BR e che cedesse alle loro imposizioni.loro imposizioni.

Moro era la figura emblematica del regime Moro era la figura emblematica del regime democristiano.democristiano.

Le BR confidavano in una rivolta della base Le BR confidavano in una rivolta della base comunista dopo il 16 marzo: invece comunista dopo il 16 marzo: invece bandiere rosse e bandiere bianche insieme bandiere rosse e bandiere bianche insieme e masse di lavoratori alle manifestazioni di e masse di lavoratori alle manifestazioni di condanna del rapimento.condanna del rapimento.

Page 13: Il caso Moro

Caso Moro 3 Caso Moro 3 La responsabilità della morte di Moro è di chi La responsabilità della morte di Moro è di chi

l’ha ucciso, non dei mandanti occulti se ci l’ha ucciso, non dei mandanti occulti se ci furono.furono.

Le BR fecero prevalere la logica della Le BR fecero prevalere la logica della violenza; diverso problema è quello se lo violenza; diverso problema è quello se lo Stato ha assolto il suo compito di tutela del Stato ha assolto il suo compito di tutela del cittadino Moro.cittadino Moro.

Le trattative avrebbero potuto aprire la Le trattative avrebbero potuto aprire la strada ad una spirale di violenza.strada ad una spirale di violenza.

Invece la linea della fermezza sconfisse sul Invece la linea della fermezza sconfisse sul piano morale politico le Br. Quella fermezza piano morale politico le Br. Quella fermezza che cercò di saldare difesa delle istituzioni e che cercò di saldare difesa delle istituzioni e rifiuto della violenza.rifiuto della violenza.

Page 14: Il caso Moro

Caso Moro 4Caso Moro 4 Il rifiuto della violenza fu il filo conduttore di Il rifiuto della violenza fu il filo conduttore di

una discussione che rifletteva un dibattito più una discussione che rifletteva un dibattito più ampio tra logica delle istituzioni e diritti delle ampio tra logica delle istituzioni e diritti delle persone.persone.

In questa logica di rifiuto della violenza si pose In questa logica di rifiuto della violenza si pose Paolo VI con l’appello agli “uomini” delle BR.Paolo VI con l’appello agli “uomini” delle BR.

Respingendo la violenza gli italiani sceglievano Respingendo la violenza gli italiani sceglievano nuovamente la convivenza democratica.nuovamente la convivenza democratica.

La morte di Moro e il mancato rinnovamento La morte di Moro e il mancato rinnovamento politico e istituzionale di fine anni Settanta politico e istituzionale di fine anni Settanta hanno segnato pesantemente la storia hanno segnato pesantemente la storia dell’Italia repubblicana.dell’Italia repubblicana.