il genere dei nomi

11
Il nome

Upload: simonanocentini

Post on 24-Jan-2017

653 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il genere dei nomi

Il nome

Page 2: Il genere dei nomi
Page 3: Il genere dei nomi

Come regola generale, possiamo dire che:

Sono maschili:- Nomi che indicano uomini (padre);- Nomi che terminano in -O, ad esempio LIBRO.- Nomi che finiscono in –ore (fiore, colore);- Nomi stranieri che finiscono in consonante (hotel, yogurt).

Sono femminili:- Nomi che indicano donne (madre, moglie);- Nomi che terminano in -A, ad esempio CASA;- Nomi che finiscono in –zione, -sione, -gione (stazione,

televisione, stagione);- Nomi che finiscono in –tà e –tù (città, gioventù);- Alcuni nomi che finiscono in –i (crisi, analisi).

Nomi che terminano in -E, ad esempio RISTORANTE, che possono essere maschili o femminili e per sapere qual è il loro genere, è necessario controllare il dizionario o memorizzarli insieme al loro articolo.

Page 4: Il genere dei nomi

Plurale dei nomi femminili

O Nomi femminili che finiscono in -ca / -ga al plurale finiscono in -che / -ghe– amica/amiche - bottega/botteghe– banca/banche

O Nomi femminili in ia (con la i forte) al plurale finiscono in ie (con la i forte)– farmacia/farmacie– pulizia/pulizie

O I nomi femminili che finiscono in -cia / -gia:O se sono precedute da vocale al plurale finiscono in -cie/-gie

– ciliegia/ciliegie– camicia/camicie

O Se sono precedute da consonante al plurale finiscono in -ce / ge– provincia/province– goccia/gocce

Page 5: Il genere dei nomi

Plurale dei nomi maschili 1O I nomi che finiscono in -io (con la i forte) al plurale finiscono con -ii

– rinvio/rinvii– zio/zii

O I nomi che finiscono in -io (con la i debole) al plurale finiscono con -i– omicidio/omicidi– bacio/baci

O I nomi che finiscono in -co / -go (se hanno l’accento sulla penultima) spesso al plurale finiscono in -chi / -ghi– ago/aghi– fuoco/fuochi

O I nomi che finiscono in -co / -go (se hanno l’accento sulla terzultima) spesso al plurale finiscono in -ci / -gi– medico/medici– monaco/monaci

Page 6: Il genere dei nomi

Plurale dei nomi maschili 2O Queste ultime due regole (in -co / -go) non sono delle vere regole ma dicono

l’uso più comune. Ci sono infatti molte eccezioni:– amico/amici, greco/greci, nemico/nemici, porco/porci– carico/carichi, obbligo/obblighi, pizzico/pizzichi, incarico/incarichi

O I nomi che finiscono in -logo (se sono cose) al plurale finiscono in -loghi– dialogo/dialoghi– monologo/monologhi

O I nomi che finiscono in -logo (se sono persone) al plurale finisconi in -logi– psicologo/psicologi– teologo/teologi

O I nomi maschili che finiscono in -a al plurale finiscono in -i– problema/problemi– tema/temi

O I nomi maschili che finiscono in -ca / -ga al plurale finiscono in -chi / -ghi– collega/colleghi– monarca/monarchi

Page 7: Il genere dei nomi

Nomi invariabili al plurale

O I nomi che finiscono con una lettera accentata al plurale

– città/città – caffè/caffèO I nomi che hanno una sola sillaba al plurale

– re/re – gru/gruO I nomi che finiscono in –i

- crisi/ crisi analisi/ analisiO I nomi che finiscono in consonante

Bar/bar computer/ computerO I nomi femminili che finiscono in –o che,

generalmente sono abbreviatureMoto/ moto(ciclette) auto/ auto(mobili)

Page 8: Il genere dei nomi

ECCEZIONI: Il plurale del nome singolare uomo è uomini. Il nome femminile mano al plurale è mani. Alcuni nomi cambiano genere per fare il

plurale. Per esempio il nome singolare uovo al plurale diventa uova (maschile al singolare, femminile al plurale) ed anche alcuni nomi che indicano parti del corpo hanno il plurale femminile in –a (dito/ dita, labbro/ labbra).

I nomi in –ista possono essere maschili e femminili, quindi il plurale è doppio: -i se maschile, -e se femminile (farmacista/ farmacisti-farmaciste).

Page 9: Il genere dei nomi

Dal maschile al femminileI nomi di persona e di animale hanno due

generi, uno maschile e uno femminile. Possiamo passare dal nome maschile a quello femminile in vari modi:O Nomi con due forme indipendenti

padre/ madre, uomo/ donna, genero/ nuora

O Nomi con la stessa forma che vale per entrambi i sessi con i quali è necessario specificare il sesso aggiungendo la parola maschio o femmina

il leopardo, la volpe, il topo, la tigre

Page 10: Il genere dei nomi

O Nomi con la stessa forma nei quali si distingue il genere con l’articoloil/la cantante, il/la pediatra, il/la nipote

O Nomi che cambiano la desinenza

Maschile

Femminile

Maschile

Femminile

Maschile

Femminile

-obambinogatto

-abambinagatta

-toreattorescrittore

-triceattricescrittrice

-apoetaduca

-essapoetessaduchessa

-esignoreinfermiere

-asignorainfermiera

-eleoneprincipe

-essaleonessaprincipessa

Page 11: Il genere dei nomi

Le cose non hanno sesso, quindi hanno un unico genere, o maschile o femminile.Però ci sono parole simili e di genere diverso (il colpo/ la colpa, il fine/ la fine): in questo caso si ha un falso cambiamento di genere, perché il significato cambia completamente.