il mercato degli impianti solari termici di grandi ...5 settore alberghiero esistono circa 33.500...

8
Il mercato degli impianti solari termici di grandi dimensioni in Italia

Upload: others

Post on 11-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il mercato degli impianti solari termici di grandi ...5 Settore alberghiero Esistono circa 33.500 alberghi in Italia, per la maggior parte situati al centro e al nord, per un totale

Il mercato degli impianti solari termici di grandi dimensioni in Italia

Page 2: Il mercato degli impianti solari termici di grandi ...5 Settore alberghiero Esistono circa 33.500 alberghi in Italia, per la maggior parte situati al centro e al nord, per un totale

2

La situazione europea Visione generale dei settori residenziale multi-familiare e alberghiero, e impianti solari termici ad uso collettivo (CSTS, Collective Solar Thermal Systems) in funzionamento.

Figura 2: Struttura dello stock alberghiero nei Paesi partner di “SOLARGE” (dati rispettivamente del 2003 e 2004)Fonte: rapporti nazionali 2005 di “SOLARGE”, www.solarge.org

Figura 1: Struttura dello stock abitativo multi-familiare nei Paesi partner di “SOLARGE” (dati rispettivamente del 2003 e 2004)Fonte: rapporti nazionali 2005 di “SOLARGE”, www.solarge.org

Dei 108 milioni di abitazioni esistenti nei paesi partner del progetto, circa il 50 % fa parte di condomini. Sono da sottolineare i casi di Germania e Spagna, gli unici Paesi “SOLARGE” dove le abitazioni localizzate in condomini sono più numerose di quelle singole (20 e 9 milioni rispettivamente). Cipro e Olanda, al contrario, mostrano le inci-denze più basse (23 e 29 %).In valore assoluto, Germania, Italia e Spagna presentano il maggior numero di abitazioni in condomini; Olanda, Slovenia e Cipro il più basso.

I quattro Paesi con la più consistente presenza alberghiera sono Germania, Francia, Italia e Spagna, con un totale di 119.589 hotel. Il numero nazionale medio di posti letto per ogni unità alberghiera varia da 31 in Olanda a 145 in Slovenia, mentre il valore medio europeo è di circa 81. Una rilevazione di interesse riguarda l’Olanda, che presen-ta il minor numero medio di posti letto per unità, ma con la maggior percentu-ale di posti letto occupati (63,2 %).

I settori residenziale ed alberghiero in cifre

In tutti i Paesi europei analizzati nell’ambito di “SOLARGE”, fatta eccezione per Spagna e Germania, si è riscontrata una minoranza di residenze multi-familiari (condomini) rispetto a case singole, bifamiliari, oppure case a schiera. Si è rilevato un potenziale totale di oltre 54 milioni di abitazioni in residenze multi-familiari nei Paesi partner del progetto, che sono, da nord a sud: Danimarca, Germania, Olanda, Francia, Slovenia, Italia, Spagna e Cipro. Il numero totale degli alberghi registrati negli otto Paesi esaminati è 124.166, per un totale di circa 10 milioni di posti letto.Ad ogni modo, la dimensione e la struttura della proprietà dei condomini e degli alberghi varia considerevolmente nei diff erenti Paesi, così come variano la domanda e le infrastrutture esistenti per il riscalda-

Germany

rightaxis

leftaxis

FranceItaly

Spain NetherlandsDenmark

CyprusSlovenia

5,000

10,000

15,000

20,000

25,000

0

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000in thousands of dwellings

single-family houses (detached, semi-detached, terraced houses etc.)multi-family houses (MFH)

0

0

10,000

20,000

30,000

40,000

50,000

60,000

0

600

1,200

1,800

2,400

3,000

3,600

FranceGermany Italy

Spain NetherlandsDenmark

CyprusSlovenia

hotels

rightaxis

leftaxis

Page 3: Il mercato degli impianti solari termici di grandi ...5 Settore alberghiero Esistono circa 33.500 alberghi in Italia, per la maggior parte situati al centro e al nord, per un totale

3

Figura 3: Superfi cie di collettori solari termici installata nel 2004 nei Paesi partner di “SOLARGE” e frazione di CSTSFonti: ESTIF 2005, www.estif.org; ADEME, 2005; rapporti nazionali 2005 di “SOLARGE”, www.solarge.org

NB: ESTIF, European Solar Thermal Industry Federation, valuta la superfi cie totale cumulata conteggiando gli impianti “in funzione”, con l’ipotesi di una vita media di impianto di 20 anni o di 15 anni per sistemi installati prima del 1989. La maggior parte degli impianti oggi disponibili sono progettati per una vita utile più lunga, ma impianti individuali possono avere una vita più breve a causa di smantellamento, cambio di destinazione d’uso dell’edifi cio oppure scarsa manutenzione.Diff erentemente dalle comuni statistiche di ESTIF, i dati per la Francia, forniti dall’agenzia francese per l’energia ADEME, si riferiscono alla Francia metro-politana e alle colonie d’oltreoceano.

Guardando il totale cumulato delle installazioni al 2004, la Spagna domina il mercato dei CSTS con 336.300 m2, dove i CSTS rappresen-tano l’80 % della superfi cie totale di collettori solari in funzione nel Paese. In nessun altro Paese i CSTS rappresentano una così alta percen-tuale del totale installato.La Danimarca occupa la seconda posizione, con un totale di circa 55.000 m2 di CSTS al 2005, approssi-mativamente il 16 % del totale.Segue da vicino l’OIanda con 45.000 m2, che rappresentano, anche in questo caso, il 16 % della superfi cie totale cumulata installata al 2004. In Germania, si rilevano attualmente tra i 60.000 m2 e i 70.000 m2 di CSTS, equivalenti a1,5 % - 1,75 % del totale al 2004. Si tratta di un dato rilevante, in quanto la Germania è di gran lunga il Paese europeo leader per quanto riguarda il totale instal-lato dal 2000 al 2004.La Francia, con circa 38.500 m2 di CSTS installati ad oggi, si colloca tra i quattro Paesi leader per quanto riguarda il contributo dei CSTS sul totale di impianti solari termici in funzione. I CSTS rappresentano circa il 6 % del mercato, una percentuale cresciuta rapidamente negli ultimi anni.

Sviluppo nazionale degli impianti solari termici ad uso collettivo (CSTS)

mento dell’acqua calda sanitaria e degli ambienti.La superfi cie complessiva di collettori solari vetrati, installata fi no ad oggi negli otto Paesi analizzati, è di circa 8,26 milioni di m2, pari a circa 5,79 milioni di kW di potenza termica. Nel 2004, circa 1,05 milioni di m2 di collettori sono stati installati in questi Paesi, dei quali approssimativamente 116.000 m2 rappresentati da CSTS.La notevole diversità delle condizioni nazionali nel settore dei condomini e degli alberghi determina una grande variabilità nello sviluppo del mercato dei CSTS nei diversi Paesi, come evidenziato nel grafi co sotto riportato. Ad ogni modo, il diverso numero di CSTS operativi nei vari Paesi non è solo il risultato di tali condizioni, ma anche del quadro preesistente a livello legislativo, politico ed economico, che può favorire oppure ostacolare la diff usione dei CSTS. Il livello di sviluppo che l’industria solare termica ha raggiunto nei diversi Paesi, e quindi la capacità di fornire soluzioni tecniche standardizzate, è un altro fattore cruciale per lo sviluppo del mercato dei CSTS.

0

150

300

450

600

750

900

0

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

700

1,400

2,100

2,800

3,500

4,200

105

210

315

420

525

630

FranceGermany

ItalySpainNetherlands

Denmark CyprusSlovenia

installed cumulative collector surfaceinstalled cumulative CSTS (including estimations)

MWth / in thousands of m² in thousands of m² / MWth

Page 4: Il mercato degli impianti solari termici di grandi ...5 Settore alberghiero Esistono circa 33.500 alberghi in Italia, per la maggior parte situati al centro e al nord, per un totale

4

Edilizia multifamiliare

La situazione in ItaliaIl lato dell’off erta non si presenta ancora suffi cientemente stabile e si rileva la necessità di formazione specifi ca degli installatori.

In Italia, ad oggi, sono in funzione tra i 4.000 m2 e gli 8.000 m2 di CSTS, vale a dire l’1÷2 % del totale di impianti solari ter-mici. Negli ultimi 2÷3 anni, però, la crescita del mercato è stata attorno al 25 %. Si riscontra l’impiego di impianti a circolazione sia naturale sia forzata, specialmente nelle regioni del centro e del sud. I tempi di ritorno per le ristrutturazioni sono piuttosto elevati e vanno dagli 8 anni per il sistema ai 20÷25 anni per l’edifi cio. La legge sul massimo consumo energetico negli edifi ci e sull’obbligo per le amministrazioni locali di utilizzare il solare termico (Legge 10/91), inoltre, è ormai obsoleta. Esistono, però, alcune leggi regionali che devono essere incluse nei regolamenti edilizi locali. La Direttiva Europea sulle prestazioni energetiche degli edifi ci, che prevede valori massimi per il consumo termico, è opera-tiva da fi ne 2005.

Ci sono 10,9 milioni di edifi ci in Italia, 3,95 milioni dei quali costruiti tra il 1961 e il 1981. Le abitazioni singole (6,9 milioni) sono più diff use dei condomini e la maggior parte della popolazione è proprietaria dell’appartamento nel quale vive.Impianti di riscaldamento autono-mi, p.es. con caldaia singola, sono utilizzati molto comunemente per l’acqua calda sanitaria. Sistemi centralizzati, o addirittura di riscal-damento di quartiere, sono invece estremamente rari.

ConclusioniSettore abitativo condo-minialeL’installazione di CSTS è spesso ostacolata da problemi tecnici e decisionali.Le associazioni abitative e i costruttori edili, tuttavia, costituiscono un interessante gruppo obiettivo per le attività del progetto “SOLARGE”.

Figura 9: Struttura del comparto abitativo residenziale in ItaliaFonte: rapporti nazionali 2005 di “SOLARGE”, www.solarge.org

Domestic building structure

> 15 dwellings3–15 dwellings2 dwellingssingle-family houses

Ownership structure

othersIACPdepartment of social securitystate, regions, provinces,municipalitiesbuilding cooperativescompanies (bank, real estate,others)private owners

Heating systems of MFH

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

centralisedautonomous

Impianti centralizzati, però, sono piuttosto diff usi per il riscaldamento degli ambienti, nonstante la ten-denza verso impianti autonomi, soprattutto nell‘edilizia sociale.Il tasso di ristrutturazione in Italia è piuttosto alto. Dal 1991, più di 430.000 immobili sono stati oggetto di ristrutturazione.15 milioni di appartamenti (oltre 90 % del totale nazionale) sono di proprietà privata, includendo la proprietà condominiale.

Page 5: Il mercato degli impianti solari termici di grandi ...5 Settore alberghiero Esistono circa 33.500 alberghi in Italia, per la maggior parte situati al centro e al nord, per un totale

5

Settore alberghiero

Esistono circa 33.500 alberghi in Italia, per la maggior parte situati al centro e al nord, per un totale di 1,9 milioni di posti letto. Il tasso di occupazione è del 44%.Il sistema più comune per la pre-parazione dell’acqua calda sanitaria e per il riscaldamento degli ambienti è quello centralizzato e il gas naturale (metano) è il combusti-bile impiegato nella maggior parte degli alberghi. Al sud si registrano anche impianti autonomi e sulle isole si utilizza spesso energia elettrica per produrre acqua calda sanitaria.Circa il 45 % dei più grandi alberghi italiani sono parte di consorzi, men-tre il 25 % sono di proprietà singola o gestiti in franchising. Un grande numero di alberghi, tuttavia, è a conduzione familiare.

Superfi cie: 301.336 km2

Abitanti: 57,888 milioniProdotto interno lordo (PIL) pro capite nel 2003: 22.800 €Radiazione solare annuale: 900÷1.800 kWh/m2

ConclusioniQuadro nazionaleIn Italia, il lato dell’off erta non si presenta ancora suffi cientemente stabile per soddisfare una ampia domanda. Un altro “collo di bottiglia” per la diff usione dei CSTS è la non adeguata competenza degli installatori. La collaborazione tra tutti gli attori sul lato dell’off erta è, quindi, un aspetto cruciale nelle attività di “SOLARGE”.Gli elevati prezzi dell’energia nel nostro Paese, tuttavia, rappresentano un importante prerequisito per ottenere dei CSTS economicamente convenienti. noNostante siano operativi nuovi schemi economici e legislativi, però, gli investitori non sono ancora completamente convinti. Pacchetti di servizio completo e misure addizionali devono ancora essere approntati assieme agli investitori stessi.Un programma di ricerca e sviluppo a lungo termine sui CSTS, inoltre, risulta essenziale per sviluppare tecnologie appropriate e per ottenere la necessaria

ConclusioniSettore alberghieroIl settore alberghiero italiano off re un grande potenziale tecnico per la realizzazione di impianti solari termici. I gestori degli alberghi, in partico-lare nelle regioni del sud, mostrano un sempre maggiore interesse verso questa tecnologia. Lo sviluppo è, tuttavia, ancora piuttosto contenuto, a causa di prezzi di favore per le forniture di energia convenzionale prati-cati ai gestori degli alberghi, che quindi assumono brevi tempi di ritorno.

Page 6: Il mercato degli impianti solari termici di grandi ...5 Settore alberghiero Esistono circa 33.500 alberghi in Italia, per la maggior parte situati al centro e al nord, per un totale

Partner del progetto

Coordinatore

target GmbH Walderseestraße 7 • D-30163 HannoverContatto: Andreas Steege, Bodo Grimmig

Consorzio di progetto

ESTIF – European Solar Thermal Industry FederationRenewable Energy House Rue d‘Arlon 63-65 • B-1040 BruxellesContatto: Uwe Trenkner

DenmarkRambøll Danmark A/STeknikerbyen 31 • DK-2830 VirumContatto: Henrik Steff ensen, Flemming Ulbjerg

FranceADEME – Agence de l’Environnement et de la Maîtrise de l’EnergieCentre de Sophia Antipolis500, route des Lucioles • F-06560 ValbonneContatto: Bruno Gagnepain

ENERPLAN – Association Professionnelle de l‘Energie SolaireLe Forum Bâtiment B • 515, avenue de la Tramontane – Zone Athelia 4F-13600 La CiotatContatto: Richard Loyen, Aymeric Chastanet

GermanyBSW – Bundesverband Solarwirtschaft e. V.Energieforum • Stralauer Platz 34 • D-10243 BerlinContatto: Gerhard Stryi-Hipp, Christian Brennig

Berliner Energieagentur GmbHFranzösische Straße 23 • D-10117 BerlinContatto: Susanne Berger

Subcontractor:eclareon GmbH – Ideas into EnergyStresemannstraße 33 • D-10963 BerlinContatto: Christoph Urbschat

ItalyAmbiente Italia srlVia Carlo Poerio 39 • I-20129 MilanoContatto: Thomas Pauschinger, Marco Calderoni

NetherlandsEcofys Netherlands BVKanaalweg 16-G • NL-3526 KL UtrechtContatto: Frank Zegers

Page 7: Il mercato degli impianti solari termici di grandi ...5 Settore alberghiero Esistono circa 33.500 alberghi in Italia, per la maggior parte situati al centro e al nord, per un totale

7

SloveniaUniversity of LjubljanaFaculty of Mechanical EngineeringAškerceva 6 • SI-1000 LjubljanaContatto: Sašo Medved

SpainEcofys S. L.Paseo del Ferrocarril, 339, 4° 3a • E-08860 Castelldefels (Barcelona)Contatto: Ronald Voskens, Roger Marcos

Partner

CyprusLML CBA (Conquest Business Advisors) Ltd.P. O. Box 20326 • CY-2151 NicosiaContatto: Louis M. Loizou

Page 8: Il mercato degli impianti solari termici di grandi ...5 Settore alberghiero Esistono circa 33.500 alberghi in Italia, per la maggior parte situati al centro e al nord, per un totale

Con il supporto di

Questa pubblicazione è stata prodotta grazie al contributo dell’Unione Europea. La responsabilità dei contenuti è esclusivamente di Ambiente Italia e non rispec-chia necessariamente l’opinione della Commissione Europea. La Commissione non si assume responsabilità circa il possibile utilizzo delle informazioni qui.

Contenuti scientifi cipartner SOLARGE

AutoriChristoph Urbschat, eclareon GmbHAnja Schlieder, eclareaon GmbHSusanne Berger, Berliner Energieagentur GmbHGabi Schlichtmann, target GmbH

TraduzioneMarco Calderoni, Ambiente Italia srl

Designset-up design.print.media

© SOLARGE, Dicembre 2005