il nuovo testo unico madia sulle societÀ...

4
IL NUOVO TESTO UNICO MADIA SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE E LA NUOVA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI L’AQUILA 26 APRILE 2016 Dopo anni di convulsa instabilità delle regole, il TU sulle partecipate pubbliche e la nuova disciplina dei servizi pubblici locali tendono a porsi come punto di riferimento per enti, soci e organismi partecipati, riassumendo in sé il frutto di una non breve un'esperienza applicativa, anche in sede giurisdizionale. L'intervento di riordino della normativa previgente è ampio, e offre indicazioni precise su diverse questioni. Ma vi sono anche forti elementi di novità, che aprono scenari con i quali gli operatori saranno di conseguenza chiamati a misurarsi in concreto. Di qui l’esigenza di un approfondimento che fornisca utili indicazioni operative. PROGRAMMA Ore 9.30 Il quadro di riferimento e la delega Madia in materia di società pubbliche e servizi pubblici locali Il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica: - Le società ed attività di cui è ammessa la partecipazione pubblica - Principi sull’organizzazione e sulla gestione delle società a controllo pubblico - La razionalizzazione delle partecipazioni detenute: adempimenti e conseguenze - Organo amministrativo: amministratore unico o CDA - L’organismo di vigilanza ministeriale e controllo giudiziario sull’amministrazione di società a controllo pubblico - Le attività consentite e i limiti di legge - Le responsabilità di amministratori e dipendenti Il Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale: - Definizioni e principi generali - Forme obbligatorie di gestione - Assunzione del servizio e servizi in esclusiva - Ambiti territoriali ottimali - La disciplina delle reti - Autorità ed Osservatorio RELATORI Cons. Massimiliano Atelli Magistrato della Corte dei Conti, già magistrato Tar. Al Ministero dell’Ambiente è stato Capo di gabinetto, Capo dell’Ufficio legislativo e Capo della Segreteria tecnica con 4 diversi Ministri. Per Il sole 24 ore è editorialista e ha diretto la Rivista Diritto e pratica amministrativa. È autore di saggi, articoli e volumi, in tema di ambiente e servizi pubblici locali, editi dalle principali case editrici. Prof. Stefano Pozzoli Professore Ordinario presso Facoltà di Economia della Università di Napoli Parthenope. Dottore commercialista e revisore contabile. Consulente tecnico presso il Tribunale e la Corte d’Appello di Firenze e presso la Procura della Repubblica di Firenze. Presidente della Commissione Enti Locali del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. È autore di articoli e volumi in materia di enti locali e membro del comitato scientifico della «Rivista della Corte dei Conti», «Azienda Pubblica» e «Azienditalia».

Upload: lamxuyen

Post on 17-Apr-2018

220 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL NUOVO TESTO UNICO MADIA SULLE SOCIETÀ …codiceambiente.it/wp-content/uploads/2016/04/PROGR… ·  · 2016-04-05Prof. Stefano Pozzoli Professore Ordinario presso Facoltà di

   

www.codiceambiente.it  

IL NUOVO TESTO UNICO MADIA SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE

E LA NUOVA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI L’AQUILA 26 APRILE 2016

Dopo anni di convulsa instabilità delle regole, il TU sulle partecipate pubbliche e la nuova disciplina dei servizi pubblici locali tendono a porsi come punto di riferimento per enti, soci e organismi partecipati, riassumendo in sé il frutto di una non breve un'esperienza applicativa, anche in sede giurisdizionale. L'intervento di riordino della normativa previgente è ampio, e offre indicazioni precise su diverse questioni. Ma vi sono anche forti elementi di novità, che aprono scenari con i quali gli operatori saranno di conseguenza chiamati a misurarsi in concreto. Di qui l’esigenza di un approfondimento che fornisca utili indicazioni operative.

PROGRAMMA

Ore 9.30 Il quadro di riferimento e la delega Madia in materia di società pubbliche e servizi pubblici locali Il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica:

- Le società ed attività di cui è ammessa la partecipazione pubblica - Principi sull’organizzazione e sulla gestione delle società a controllo pubblico - La razionalizzazione delle partecipazioni detenute: adempimenti e conseguenze - Organo amministrativo: amministratore unico o CDA - L’organismo di vigilanza ministeriale e controllo giudiziario sull’amministrazione di società a controllo

pubblico - Le attività consentite e i limiti di legge - Le responsabilità di amministratori e dipendenti

Il Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale: - Definizioni e principi generali - Forme obbligatorie di gestione - Assunzione del servizio e servizi in esclusiva - Ambiti territoriali ottimali - La disciplina delle reti - Autorità ed Osservatorio

RELATORI

Cons. Massimiliano Atelli Magistrato della Corte dei Conti, già magistrato Tar. Al Ministero dell’Ambiente è stato Capo di gabinetto, Capo dell’Ufficio legislativo e Capo della Segreteria tecnica con 4 diversi Ministri. Per Il sole 24 ore è editorialista e ha diretto la Rivista Diritto e pratica amministrativa. È autore di saggi, articoli e volumi, in tema di ambiente e servizi pubblici locali, editi dalle principali case editrici. Prof. Stefano Pozzoli Professore Ordinario presso Facoltà di Economia della Università di Napoli Parthenope. Dottore commercialista e revisore contabile. Consulente tecnico presso il Tribunale e la Corte d’Appello di Firenze e presso la Procura della Repubblica di Firenze. Presidente della Commissione Enti Locali del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. È autore di articoli e volumi in materia di enti locali e membro del comitato scientifico della «Rivista della Corte dei Conti», «Azienda Pubblica» e «Azienditalia».

   

Page 2: IL NUOVO TESTO UNICO MADIA SULLE SOCIETÀ …codiceambiente.it/wp-content/uploads/2016/04/PROGR… ·  · 2016-04-05Prof. Stefano Pozzoli Professore Ordinario presso Facoltà di

   

www.codiceambiente.it  

DESTINATARI Amministratori, direttori generali, segretari comunali, responsabili dei servizi finanziari, responsabili del settore delle aziende partecipate e loro collaboratori. Dottori commercialisti, avvocati, altri liberi professionisti.

MATERIALE DIDATTICO Ai partecipanti al corso verrà distribuita una chiavetta USB contenente il materiale didattico. I partecipanti potranno, nei giorni che precedono l’evento, inviare quesiti e temi di dibattito all’indirizzo [email protected]. Nel corso dell’evento formativo sarà previsto uno spazio di dibattito al fine di favorire l’integrazione tra partecipanti e docenti e consentire l’analisi di casi pratici.

OBIETTIVI Aggiornamento sulla disciplina in materia, delle conseguenze sulla gestione dei servizi in essere e sull’assetto delle società interessate dai servizi pubblici locali.

O

DOVE E QUANDO

Luogo e data dell’evento L’AQUILA

Sede dell’Evento HOTEL LA DIMORA DEL BACO S.S. 17 KM 31,100 – LOCALITÁ CENTI COLELLA

Orario dei Lavori 9:30 – 13:30

Quota di partecipazione 250,00 + IVA 22%

  La quota di partecipazione include la consegna del materiale didattico in formato elettronico

   

Page 3: IL NUOVO TESTO UNICO MADIA SULLE SOCIETÀ …codiceambiente.it/wp-content/uploads/2016/04/PROGR… ·  · 2016-04-05Prof. Stefano Pozzoli Professore Ordinario presso Facoltà di

   

www.codiceambiente.it  

 

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a: CodiceAmbiente Srl – IBAN IT19E0200805017000104217879.

Modalità di iscrizione L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di iscrizione integralmente compilato e corredato dalla distinta del bonifico. L’iscrizione può avvenire online all’indirizzo www.codiceambiente.it oppure via Fax al numero 0656561174.

Diritto di recesso e modalità di disdetta Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o l’amministrazione di appartenenza potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo all’indirizzo [email protected]

Variazioni di programma Codice ambiente si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione già versate verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Codice Ambiente. Codice Ambiente si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale

Segreteria organizzativa

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero telefonico 0692939821 oppure inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo [email protected]

     

MODULO D’ISCRIZIONE

Page 4: IL NUOVO TESTO UNICO MADIA SULLE SOCIETÀ …codiceambiente.it/wp-content/uploads/2016/04/PROGR… ·  · 2016-04-05Prof. Stefano Pozzoli Professore Ordinario presso Facoltà di

   

www.codiceambiente.it  

 

   

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO IL TESTO UNICO MADIA SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE E LA NUOVA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

SEDE L’AQUILA

DATA

26 APRILE 2016

NOME …………………………………………………………..

COGNOME …………………………………………………………..

ENTE/AZIENDA …………………………………………………………..

E-MAIL …………………………………………………………..

TELEFONO …………………………………………………………..

DATI AMMINISTRATIVI

LA FATTURA DOVRÀ ESSERE INTESTATA A :

RAGIONE SOCIALE/COGNOME NOME

…………………………………………………………..

INDIRIZZO

…………………………………………………………..

CITTÀ

…………………………………………………………..

CAP

…………………………………………………………..

PROVINCIA

…………………………………………………………..

P.IVA …………………………………………………………..

CODICE FISCALE …………………………………………………………..

 

Informativa Privacy I dati forniti a Codice Ambiente srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formative e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Codice Ambiente srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di sua autorizzazione I dati saranno conservati e trattati da Codice Ambiente srl per effettuare l’invio del material informative relative a prossime iniziative di Codice Ambiente srl. Lei potrà esercitare I diritti di cui all’art.7 del Dlgs n. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) inviando una richiesta scritta a Codice Ambiente srl con sede in Roma, Via Vittorio Veneto, 108; 00187 Roma - fax 0656561174. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo? SI NO

FIRMA …………………………………………………………..