il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel...

16

Upload: pina-grandi

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla
Page 2: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla Banca Popolare di Milano (5000 euro), in parte direttamente dalla scuola (2500 euro) e in parte dai genitori, cui è stato chiesto un contributo di 15 euro a partire dal secondo colloquio con lo psicologo.

Anche nel corrente anno scolastico la scuola si è avvalsa della consulenza del Dott. Roberto Corradi, che aveva ottenuto, per il lavoro svolto lo scorso anno, ampi consensi sia da parte dei genitori sia dei docenti.

Page 3: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

Azioni proposte

•Sportello Insegnanti, con l’obiettivo di approfondire problemi inerenti la funzione educativa e docente, sia rispetto alla relazione con un singolo alunno sia con la classe

•Sportello Genitori, come spazio per affrontare le problematiche relative al rapporto genitori-figli (difficoltà nella comunicazione, situazioni di disagio legate alla crescita, ecc.)

•Sportello Ragazzi, spazio di ascolto per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, che offre una possibilità di condivisione delle difficoltà personali e relazionali, dentro e fuori la scuola

•Incontri a tema, incontri per genitori su problematiche specifiche

•Attività di ricerca, in collaborazione con L’Ospedale San Paolo

Page 4: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

Lo sportello per genitori, ragazzi ed insegnanti è un servizio di scambio e riflessione sulle problematiche insite nell'ambiente scolastico ed in quello familiare. Si propone come spazio di ascolto per poter dialogare con una figura professionale competente che possa essere d'aiuto.

Permette ai genitori di confrontarsi sul percorso scolastico ed extrascolastico dei figli ed offre agli studenti un servizio di consulenza psicologica, qualora ne avvertano la necessità.

Si propone inoltre come strumento di aiuto al fine di individuare risorse e sostenere strategie, per garantire lo "stare bene a scuola" dei ragazzi e dei docenti.

Page 7: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

Per quali problemi è stato richiesto il servizio psicopedagogico?

•Difficoltà di apprendimento•Scarsa motivazione allo studio •Disagi relazionali•Orientamento scolastico •Disagio per la separazione dei genitori•Problematiche evolutive •Stati emotivi difficili da gestire•Disadattamento sociale nel gruppo classe•Ansia e depressione•Disturbi dell’apprendimento non diagnosticati•Vittime bullismo•Disturbi del comportamento

Page 8: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

La gioia di essere genitori: la consapevolezza di non essere perfetti.Incontri per Genitori sulla pedagogia

dell’imperfezione

Lunedì 24 gennaioLunedì 14 febbraio

Lunedì 7 marzoLunedì 9 maggio

Ore 20,45

Auditorium BPMVia Massaua, 6

Page 9: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

La vita di un individuo e della sua famiglia è costellata di momenti, passaggi, trasformazioni.

Questo ciclo di incontri è nato dalle molte domande e dall’esigenza dei genitori che affrontano ogni giorno il compito di accompagnare, accudire, interpretare i bisogni dei propri figli.

Nell’ambito di ciascun incontro sono stati affrontati diversi temi di attualità da un punto di vista psico - educativo .

E’ stato dedicato ampio spazio all’ascolto di dubbi, interrogativi, difficoltà pratiche ed esperienze dei genitori. La condivisione di gruppo, inoltre, permette di sentirsi sostenuti e meno isolati nella pratica e nel recupero della funzione genitoriale.

PER CHI e PERCHE’questi incontri

Page 10: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

Lunedì 24 gennaio 2011Tv, internet, videogiochi, cellulare.

Come i media influenzano lo sviluppo

Lunedì 14 febbraio 2011Perché è difficile dire “no!”?

Il ruolo delle regole nella crescita evolutiva

Lunedì 7 marzo 2011Promuovere stili di vita positiva.

Quali alleanze educative?

Lunedì 9 maggio 2011“La mediazione nei conflitti familiari.

Litigiosa-mente: strumenti per stare nel conflitto”

Page 11: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

Cosa si aspettano i genitori da questi momenti formativi?

•imparare strategie educative per sostenere i figli nella crescita

•imparare a comunicare con i propri figli e con gli insegnanti

•aumentare la comprensione attraverso la comunicazione •farsi un’idea chiara sul fenomeno giovanile

•costruire qualcosa insieme collaborando HANNO PARTECIPATO CIRCA 140 GENITORI a serata

Page 12: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

30 bambini di classe prima della scuola primaria,col consenso dei genitori, hanno partecipato alla ricerca della scuola di specializzazione in neuropsichiatria infantile – Università degli Studi di Milano- coordinata dall’ospedale San Paolo, ricerca volta ad approfondire le conoscenze in ambito psicologico relativamente ad alcuni aspetti dello sviluppo in soggetti sani compresi tra i 5 e i 7 anni di età. Il 9 giugno, il dottor Corradi ha incontrato i genitori e le insegnanti degli alunni coinvolti per una restituzione del lavoro svolto.

ATTIVITA’ DI RICERCA

Page 13: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

I genitori hanno espresso una valutazione positiva del progetto di psicologia scolastica offerto dalla scuola apprezzando, in maniera particolare:

•L’attenzione che la scuola dà alle problematiche dei genitori e dei ragazzi.

•La cura da parte della scuola del benessere psicofisico degli allievi.

•Il valore della collaborazione scuola-famiglia.

•La proposta formativa del sostegno alla genitorialità.

Page 14: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

☺ Una positiva accoglienza della proposta da parte di insegnanti, studenti e famiglie;

☺ Continuità rispetto agli interventi precedenti;

☺ Possibilità di inviare, studenti e famiglie, presso strutture che si occupano di disagio adolescenziale e di aiuto alla famiglia (rete con il territorio);

☺ Sostegno all’azione educativa (genitori e insegnanti) e sostegno alla crescita ed alla relazione.

PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO

Page 15: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

PUNTI DI DEBOLEZZA DEL PROGETTO

•E’ migliorata, rispetto allo scorso anno, la sinergia tra insegnanti e psicologo relativamente ai colloqui con le famiglie, ma non è ancora sufficiente.

•Scarso spazio per colloqui individuali con alunni.

•Pur migliorato, rimane come criticità il monte ore destinato agli interventi. E’ stato possibile soddisfare tutte le richieste, ma c’è un eccesso di problematiche in rapporto al tempo disponibile per i colloqui.

Page 16: Il progetto di psicologia scolastica viene attuato nella nostra scuola da quattro anni e nel corrente anno scolastico è stato in parte finanziato dalla

LAVORI IN CORSOProposte per il nuovo anno

•Sportello genitori,insegnanti,alunni

•Incontri a tema per genitori,con laboratori a gruppi

•Incontri individuali alunni ,con mini percorsi di almeno quattro sedute

•Incontri all’interno delle classi ,per affrontare problematiche specifiche

•Formazione relazionale insegnanti

•Aumento dello spazio sulla ricerca