il rischio sismico in italia - ciren - il rischio... · 2018-06-27 · • sapere cosa fare durante...

45
Il rischio sismico in Italia: gestione dell’emergenza o cultura della prevenzione? “L’università accoglie il futuro” Politecnico di Milano, Como Campus – Aula VS8 4 giugno 2012 Donatella Puglisi

Upload: ngodiep

Post on 17-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Il rischio sismico in Italia:gestione dell’emergenza

o cultura della prevenzione?

“L’università accoglie il futuro”Politecnico di Milano, Como Campus – Aula VS8

4 giugno 2012

Donatella Puglisi

Page 2: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Concetti-chiave per non farsi trovare impreparati

• Conoscere il fenomeno

• Individuare le azioni preventive necessarie e metterle in atto

• Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto

2D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 3: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Alcune domande a cui possiamo dare risposta

• Cos’è un terremoto?

• Perché e come accade?

• In quali zone colpisce maggiormente?

• Come comportarsi?

• È possibile prevedere un terremoto?

3D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 4: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Teoria della tettonica a zolle

Il globo (litosfera) è suddiviso in fasce I bordi delle fasce si chiamano zolle o placche tettoniche I terremoti si producono ai bordi delle zolle

Bordi delle placche o zolle

4D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 5: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Cos’è un terremoto

• È una improvvisa vibrazione del terreno prodotta da una brusca liberazione di energia

• È di breve durata (meno di un minuto)

• Non è prevedibile

• Si ripete di solito nelle stesse aree

5

Piegamento

Rottura con rilascio di energia

Stabilizzazione nella nuova forma

SEQUENZA DI ROTTURA

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 6: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Origine dei terremoti• Si originano perché la roccia si rompe

lungo linee preferenziali, chiamate faglie

• Le faglie sono fratture del terreno, profonde anche vari km, lungo le quali avvengono i movimenti del terreno

• Lo spostamento può avvenire sia orizzontalmente che verticalmente

• Il punto da cui si propaga il terremoto è detto ipocentro

• Lo stesso punto proiettato verticalmente in superficie si chiama epicentro

• L’energia si propaga in tutte le direzioni sotto forma di onde.

6D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 7: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Le onde sismiche (I)

7

TERREMOTO ONDULATORIO

Onde longitudinali o di compressione (onde P)

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 8: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Le onde sismiche (II)

8

TERREMOTO SUSSULTORIO

Onde trasversali o di taglio (onde S)

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 9: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Tipologie di scosse sismiche

9D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 10: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Rispetto alla distanza dell’ipocentro dalla superficie:

10

• Terremoto superficiale: IPOCENTRO con profondità inferiore ai 70 km

• Terremoto medio: IPOCENTRO con profondità tra i 70 e 300 km

• Terremoto profondo: IPOCENTRO con profondità superiore ai 300 km

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 11: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Rispetto alla causa della liberazione di energia:

11

• Terremoto tettonico: legato a movimenti di masse rocciose lungo una linea di frattura profonda della crosta, detta faglia

• Terremoto vulcanico: legato a movimenti del magma

• Terremoto di crollo: legato a crollo o sprofondamento di grotte o caverne (di solito sono molto circoscritti e di bassa intensità)

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 12: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Come si manifesta un terremoto

E’ sempre improvviso o talvolta dà dei segnali?

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 13: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Fenomeno n. 1

13

1) SCOSSA PRINCIPALE (improvvisa) - REPLICHE o SCOSSE DI ASSESTAMENTO (di minore intensità)

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 14: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Fenomeno n. 2

14

2) PRECURSORI (di piccola entità e frequenza crescente) -SCOSSA PRINCIPALE - REPLICHE

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 15: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Fenomeno n. 3

15

3) SCIAME SISMICO (sequenza di terremoti di entità simili tra loro e frequenze non costanti)

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 16: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Come si misura un terremoto

16D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 17: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

• Scala Mercalli (1897): u.d.m. grado – basata sull’entità dei danni

• Scala Richter (1935): u.d.m. magnitudo – misura oggettiva dell’energia rilasciata

17

Il sismografo è uno strumento che registra i terremoti riproducendo in un’immagine grafica (sismogramma) il movimento del suolo.

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 18: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Sismogramma

18D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 19: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Effetti del terremoto

19D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 20: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Perché in Italia avvengono i terremoti

20D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 21: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

L’Italia è stata geologicamente generata dallo scontro tra la zolla africana e quella eurasiatica

Spostamenti degli ultimi 7 milioni di anni.

Migrazione verso Nord-Est

21D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 22: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Cartina fisica dell’Italia

22D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 23: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Gli Appennini viaggiano in direzione delle Alpi (qualche mm/anno) sotto la spinta della placca africana contro quella eurasiatica.

23D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 24: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Mappa di pericolosità sismica

24

Credit INGV

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 25: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Distribuzione degli epicentri dei maggiori terremoti distruttivi.

25D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 26: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Perché il terremoto in Emilia Romagna

26

Appennino tosco-emilianoD. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 27: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Regione Emilia Romagna

27D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 28: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

28

FAGLIA. Sollevamento del suolo

fino a 15 cm.

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 29: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Alcuni effetti del terremoto del 29 maggio 2012

29D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 30: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

30

DopoPrima

Un caseificio

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 31: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

31

DopoPrima

Un capannone industriale

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 32: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

32

DopoPrima

Castello di Finale Emilia (MO)

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 33: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

33

DopoPrima

Torre dell’Orologio di Finale Emilia

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 34: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Regole di comportamento

(dal sito della Protezione Civile)

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 35: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Durante il terremoto

Se sei a scuola o in un altro luogo chiuso:

1. Mantieni la calma. Il panico aggrava sempre tutte le situazioni.

2. Riparati sotto il banco o un tavolo. E’ pericoloso stare vicino ai mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso.

3. Cerca riparo sotto una trave portante o nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi). Ti può proteggere da eventuali crolli.

4. Non precipitarti verso le scale e non usare l’ascensore. Talvolta le scale sono la parte più debole dell’edificio e l’ascensore può bloccarsi e impedirti di uscire.

5. Rimani all'interno della struttura sino al termine dell'evento. Fuggendo durante il sisma, potrebbero crollarti addosso oggetti e calcinacci.

35D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 36: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Durante il terremoto

Se sei all’aperto:

1. Mantieni la calma. Il panico aggrava sempre tutte le situazioni.

2. Evita di andare in giro a curiosare e raggiungi le aree di attesa individuate dal piano di emergenza comunale. Bisogna evitare di avvicinarsi ai pericoli.

3. Evita di usare il cellulare. E’ necessario lasciare le linee telefoniche libere per non intralciare i soccorsi.

4. Allontanati da costruzioni, impianti industriali e linee elettriche. Potrebbero crollare.

5. Stai lontano dai bordi dei laghi e dalle spiagge marine. Si possono verificare onde di tsunami.

36D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 37: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Dopo il terremoto

1. Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te. Così aiuti chi si trova in difficoltà ed agevoli l’opera di soccorso .

2. Non cercare di muovere persone ferite gravemente. Potresti aggravare le loro condizioni.

3. Esci con prudenza indossando le scarpe. In strada potresti ferirti con vetri rotti e calcinacci.

4. Raggiungi uno spazio aperto, lontano da edifici e da strutture pericolanti. Potrebbero caderti addosso.

37D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 38: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

I terremoti sono soltantosoltanto catastrofi naturali?

I terremoti sono imprevedibili ma prevedibili sono gli effetti sul territorio e sulla vita delle persone

NO!

38

Emergenza vs. Prevenzione

D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 39: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Le conseguenze sociali del terremoto

39D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 40: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Alcune cause “umane” degli effetti catastrofici di un terremoto

40

1. Impreparazione al terremoto dell’uomo stesso

2. Inadeguatezza delle opere costruite

3. Irresponsabilità e scarsa lungimiranza

4. Interessi economici per aumentare i profitti senza pensare alla sicurezza, sfruttando lavoratori, risorse e beni naturali

Utilizzo di materiali scadenti

Risparmio sulle forniture

Utilizzo di manodopera insufficiente

Eccessivo sfruttamento del territorio

Cementificazione esagerata

Abuso edilizioD. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 41: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Per evitare che succeda ancora tutto questo…

41D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 42: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"
Page 43: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

…occorre una cultura della prevenzione e del bene comune!

43D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 44: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Rimedi possibili per limitare i danni

• Cura del territorio e rispetto della natura

• Riqualificazione energetica

• Messa in sicurezza di edifici e strutture con tecniche antisismiche e antincendio

• Manutenzione costante

• Urbanizzazione “etica”

44D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Page 45: Il rischio sismico in Italia - CIRen - Il rischio... · 2018-06-27 · • Sapere cosa fare durante e dopo un terremoto 2 ... Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"

Ringraziamenti

• Prof. G. Bertuccio e tutto il gruppo di ricerca del Lab. di Microelettronica

• Prof. R. Bertacco e tutti i ricercatori e i tecnici di L-NESS

• Prof.ssa M.A. Brovelli, Prorettrice Polo di Como del Politecnico di Milano

• Dott.ssa V. Grohovaz, Dirigente Scolastico SMS “G. Parini”, Como

• Ing. S. Dominici, i Servizi Generali e Informatici

• Dott.ssa L. Martin, Ufficio Comunicazione Politecnico

• Dott.ssa M. Mombelli, CIRen

45D. Puglisi, "Il rischio sismico in Italia: gestione dell'emergenza o cultura della prevenzione?“ Incontro-evento "L'università accoglie il futuro”, Politecnico di Milano, Como Campus, 4 giugno 2012. Classe IB, SMS "G. Parini"