imp ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. anche di...

33
Contiene I.P.

Upload: others

Post on 12-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

Con

tiene

I.P

.

Page 2: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

3

SOMMARIO LA MIA CITTA’PONTE SAN NICOLÒLuglio 2005

Periodico a cura dell’AmministrazioneComunale di Ponte San Nicolò (Pd)

Direttore EditorialeGiovanni Gasparin

Responsabile di RedazoneRossella Nisi

Comitato di RedazioneFrancesco Boccon, Oriana Nicolè, M. Lucina Rigoni, Gianluca Zaramella,Ernesto Trabuio , Valter Varotto

Segreteria di RedazionePalazzo Municipale Viale del Lavoro, 1Ufficio Segreteria35020 Ponte San Nicolò (Pd)Tel. 049.8968631

Direttore ResponsabileFabrizio Ghedin

Progettazione graficaEdizioni La Torre SrlVia del Bosco, 14 - Monselice (Pd)Tel. 0429.782268 - Fax. [email protected]

StampaEuroprint - Rovigo

Copyright © Edizioni La Torre 2005E’ vietata la riprduzione totale o parzia-le del contenuto della pubblicazionesenza autorizzazione dell’editore

PRESENTAZIONE 4Il nuovo consiglio comunaleOrario di ricevimentoSindaco e assessori

FILO DIRETTO 6E’ passato un anno...

L’OPINIONE 9Amministrare per il bene della comunitàUn bilancio tristeIl programma politico di “insieme per Ponte San Nicolò”Ici …mazziati 2 volte !!

ATTIVITÀ DI GIUNTA E CONSIGLIO 13Il bilancio di previsione 2005Rendiconto esercizio 2004Il punto sui lavori pubbliciLa pianificazione urbanisticaAssessorato all’AmbienteA proposito di…Assessorato ai Servizi Sociali ealle Politiche GiovaniliAssessorato alla Cultura, PubblicaIstruzione, Pari opportunità

NOTIZIE 23Decalogo anti truffeInformazioni varieIl centro veneto serviziL’informagiovani informalavoro

PROTEZIONE CIVILE 26Le novità del 2004/2005

ASSOCIAZIONI 27Circolo Eugenio Pianta - Grest2005Antica sagra di RoncajetteSPI - CGIL Arte in parcoIl gruppo donne di Ponte San NicolòBanca del tempoDanze e musica popolare I traguardi della associazionesportiva "Cristoforo Colombo"“ALTRI CIELI” alimentari, artigianato, usato e non soloG.A.F.T. Gruppo aeromodellistico frecce tricoloriAssociazione sportiva SpheraKarate Sen shin kaiUn anno di pallacanestro, ora anche femminileCalcio a cinque

AMICI 34Auguri alla signora Teresa!Congratulazioni ai neo dottoriStella al merito del lavoro “Maestri del lavoro”Maestri del commercio

Page 3: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

4

PRESENTAZIONE

Nome Gruppo Consiliare

GASPARIN Giovanni Ponte San Nicolò DemocraticoSindaco

BETTIO Carlo Ponte San Nicolò DemocraticoVice Sindaco - Assessore

MARCHIORO Roberto Ponte San Nicolò DemocraticoAssessore

MORELLO Olindo Ponte San Nicolò DemocraticoAssessore

RINUNCINI Enrico Ponte San Nicolò DemocraticoAssessore

SCHIAVON Bertilla Ponte San Nicolò DemocraticoAssessore

SCHIAVON Martino Ponte San Nicolò DemocraticoAssessore

NICOLETTO Giuseppe Ponte San Nicolò DemocraticoCapogruppo

BOCCON Francesco Ponte San Nicolò Democratico

IPPOLITO Salvatore Ponte San Nicolò Democratico

VETTORATO Giovanni Ponte San Nicolò Democratico

NICOLE' Oriana Ponte San Nicolò Democratico

DAVANZO Alessandro Ponte San Nicolò Democratico

RIGONI Maria Lucina Ponte San Nicolò Democratico

ZARAMELLA Gianluca Lega Nord – Liga Veneta PadaniaCapogruppo

SCHIAVON Marco Lega Nord – Liga Veneta Padania

MIOLO Claudio Lega Nord – Liga Veneta Padania

CAZZIN Marco Insieme per Ponte San NicolòCapogruppo

TRABUIO Ernesto Insieme per Ponte San Nicolò

VAROTTO Valter Ponte San Nicolò AlternativoCapogruppo

MUNARI Giampaolo Ponte San Nicolò Alternativo.

IILL NNUUOOVVOO CCOONNSSIIGGLLIIOOCCOOMMUUNNAALLEEGiovanni GASPARIN

BETTIO Carlo MARCHIORO Roberto

MORELLO Olindo RINUNCINI Enrico

SCHIAVON Bertilla SCHIAVON Martino

NICOLETTO Giuseppe BOCCON Francesco

IPPOLITO Salvatore VETTORATO Giovanni

NICOLE' Oriana DAVANZO Alessandro

RIGONI Maria Lucina ZARAMELLA Gianluca

SCHIAVON Marco MIOLO Claudio

CAZZIN Marco TRABUIO Ernesto

VAROTTO Valter MUNARI Giampaolo

Page 4: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

5

PRESENTAZIONE

1°COMMISSIONECONSILIAREprogrammazione, bilancio, finanze, personale,attività produttive, Statuto/regolamenti

DAVANZO Alessandro maggioranzaPresidenteNICOLETTO Giuseppe maggioranzaMORELLO Olindo maggioranzaNICOLÈ Oriana maggioranzaZARAMELLA Gianluca minoranzaVicepresidenteCAZZIN Marco minoranzaVAROTTO Valter minoranza

2° COMMISSIONECONSILIAREcultura, istruzione pubblica, servizi socialie sanitari, sport e diritti del cittadino

RIGONI Maria Lucina maggioranzaPresidenteRINUNCINI Enrico maggioranzaBOCCON Francesco maggioranzaSCHIAVON Bertilla maggioranzaMUNARI Giampaolo minoranzaVicepresidenteMIOLO Claudio minoranzaCAZZIN Marco minoranza

3° COMMISSIONE CONSILIAREedilizia privata e pubblica, urbanistica,lavori pubblici e ambiente

BOCCON Francesco maggioranzaPresidenteSCHIAVON Martino maggioranzaMARCHIORO Roberto maggioranzaVETTORATO Giovanni maggioranzaSCHIAVON Marco minoranzaVicepresidenteTRABUIO Ernesto minoranzaMUNARI Giampaolo minoranza

OORRAARRIIOO DDII RRIICCEEVVIIMMEENNTTOOSSIINNDDAACCOO EE AASSSSEESSSSOORRII

GASPARIN Giovanni - Sindaco Coordinamento, Programmazione,Rapporti con gli Enti

BETTIO Carlo - Vice Sindaco - AssessoreLavori Pubblici, Viabilità,Nuove tecnologie

MARCHIORO Roberto - AssessoreAmbiente, Qualità urbana, Attività produttive,Protezione civile

MORELLO Olindo - AssessoreBilancio, Finanze, Tributi, Provveditorato,Personale, Informatizzazione e organizzazione uffici

RINUNCINI Enrico - AssessoreServizi sociali, Sport,Politiche per i giovani

SCHIAVON Bertilla - AssessoreCultura, Pubblica istruzione, Pari opportunità

SCHIAVON Martino - AssessoreUrbanistica, Edilizia privata, PEEP, Patrimonio

Mercoledì 15.00 – 16.00Giovedì 18.00 – 19.30

049 8968635 - 049 8968631

Mercoledì 15.00 – 16.00e su appuntamento

049 8968613 - 049 8968688

Martedì 17.00 – 18.00e su appuntamento

049 8968614 - 049 8968650

Martedì 18.00 – 19.00e su appuntamento

049 8968614 - 049 8968685

Mercoledì 14.30 – 16.00e su appuntamento

049 8968615 - 049 8968670

Martedì 17.30 – 19.00e su appuntamento (Biblioteca)

049 8961532

Martedì 9.00 – 11.00e su appuntamento

049 8968615 - 049 8968686

in vigore dal 12 luglio 2004

Page 5: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

6

“Ciao!, come va?…” oppure “Buongiorno!,come va?…” mi sento spesso chiedere. E io normalmente rispondo: “Insomma… unacosa giusta!…”.

A distanza di un anno dall’elezione a Sindacodi questo nostro Comune, insisto ancora neldire “… una cosa giusta!…” nel senso che,considerato il ruolo che sono stato chiamato asvolgere e le cose quotidiane da affrontare,ora con soluzioni e ora, purtroppo, con nonsoluzioni (almeno secondo le aspettative), siregistra a conti fatti un certo equilibrio.Viene difficile raccontare in poco spazio l’an-no appena trascorso, ma è tuttavia opportunoaccennare ai fatti salienti che sono avvenuti eche hanno caratterizzato questo periodo di“silenzio operoso”. E’ proprio il caso di parla-re di “silenzio”, un silenzio che si è dovutosubire, in quanto una delle limitazioni impo-ste dal Governo centrale con il famoso “decre-to taglia-spese” emanato nel luglio 2004, èstata quella di non poter più proseguire pertutto quell’anno la pubblicazione del No-tiziario Comunale e non avere così nemmenola possibilità di comunicare alla cittadinanza irisultati delle Elezioni Amministrative, non-ché i nominativi dei componenti il nuovoConsiglio Comunale e la nuova Giunta. Inparte supplisce la stampa locale che, magari afasi alterne e talora forse con troppa enfasi oin maniera tendenziosa, riserva un po’ di spa-zio a ciò che riguarda la vita della nostraComunità.

Ora comunque si riannoda “il filo” interrottoriprendendo la pubblicazione del NotiziarioComunale e addirittura con una nuova vestegrafica, che spero risulti di gradimento e cheè frutto del rapporto scaturito in seguito aduno specifico bando di gara, vinto dalle EDI-ZIONI LA TORRE con la direzione giornali-stica della dr.ssa Rossella Nisi.

E tentiamo allora di fare una panoramica diquanto ho vissuto a partire dal 15 Giugno2004, giorno in cui sono stato proclamato

nuovo Sindaco di Ponte San Nicolò. Devoconfessare che è stata un’emozione forte,mista a soddisfazione e profonda gratitudineper l’obiettivo raggiunto, dopo l’intensa macorretta campagna elettorale, ma mistaanche a trepidazione per la responsabilità dicui, tutto in un momento, mi sono sentitocaricato. Se non ci fosse stata una calorosastretta di mano con un rassicurante sorrisoda parte del mio predecessore dr. GaetanoCalore, quasi a darmi il viatico per questanuova avventura, ammetto che ci sarebbestato un momento di smarrimento non faci-le da superare.Nei giorni successivi, pur tra tanti adempi-menti coi quali prendere confidenza, ho po-tuto addentrarmi nelle “cose” del Municipiocon il supporto prezioso del SegretarioGenerale dr. Mariano Nieddu, della Vice-segretaria dr.ssa Nicoletta Barzon e di tutti glialtri Responsabili di Settore, con i loro colla-boratori. E’ stata una conoscenza gradualeche mi ha rivelato l’eccellenza di tutto il per-sonale nel suo insieme, di cui la nostra comu-nità di Ponte San Nicolò non può che essereorgogliosa.Ho preso confidenza anche con la nuova SedeMunicipale che la precedente Amministra-zione ha fatto appena in tempo ad avviare… Questa Amministrazione sta godendo i fruttidella splendida opera ereditata che, malgradoqualche critica a volte preconcetta, consentedi avere ora un ambiente razionale ed acco-gliente sia per la cittadinanza che per il per-sonale e che viene molto apprezzata da quan-ti la frequentano.

Man mano sono venuti a galla anche i moltiproblemi umani che la nostra società produ-ce, specie di questi tempi: sfratti, disoccupa-zione, solitudine, malattie, devianze giovani-li, ecc. ecc.

Ci sono dei momenti in cui anche il Sindaco,al quale tanti attribuiscono “poteri magici”che ovviamente non ha, non può che limitar-si ad ascoltare e partecipare alle sofferenze di

FILO DIRETTO

EE’’ PPAASSSSAATTOOUUNN AANNNNOO......

IL SINDACOGiovanni Gasparin

A distanza di un anno dall’elezionea Sindaco di questo nostro Comune,

insisto ancora nel dire “… una cosa giusta!…”

nel senso che, considerato il ruolo che sono stato chiamato

a svolgere e le cose quotidiane da affrontare, ora con soluzioni

e ora, purtroppo, con non soluzioni(almeno secondo le aspettative),

si registra a conti fatti un certo equilibrio.

Page 6: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

7

quelle persone che fiduciosamente a lui sirivolgono. Anche di altri problemi vienemesso a conoscenza il Sindaco e da questiemergono situazioni di difficile convivenza(condominiale, di vicinato, altro) che denota-no come in questa società si sia molto spessopiù esigenti con gli altri e tolleranti con sestessi.

Non si possono tacere poi quei problemiche finiscono a volte col contrapporre alcu-ni cittadini e l’Amministrazione. Mi riferi-sco alle petizioni presentate da gruppi dicittadini che si formano per contestare suspecifici problemi: Via Piave, discarica diRoncajette, Mercato di Roncaglia, ViaGiorato, Gronda Sud (ferrovia), Scuolamaterna di Roncajette e altre.Sono problemi su cui ovviamente si vengonoa creare posizioni diverse in funzione delruolo che si ricopre e del grado di coinvol-gimento. Senza entrare nel merito delle sin-gole petizioni, è possibile talora apprezzareuna costruttiva volontà di partecipazione nelsegnalare o migliorare situazioni di disagio;in altri casi però emerge un forte pregiudizioche lascia poco spazio al dialogo e che a voltedegenera anche con scritte e frasi ingiuriose.Pur nel dispiacere, di fronte a certi atteggia-menti mi riprometto comunque di esercitaregrande pazienza, in coerenza con gli indiriz-zi enunciati nel programma elettorale, e diapplicare quanto scrisse (mi pare!…) Voltaire:“Io non condivido le tue idee, ma mi batteròsempre con tutte le mie forze affinché tu lepossa esprimere”.

Un ruolo poi assai coinvolgente per il Sindaco(anche in termini di tempo), è la presenzanegli organismi sovracomunali nei quali sidecide – quando non si subisce! – molto diquello che quotidianamente o saltuariamenteo occasionalmente riguarda tutta la nostracomunità.

Quelli principali sono:• l’A.A.T.O. (Autorità d’Ambito Territoriale

Ottimale) dove si decidono le politicheintegrate dell’acqua. Sono coinvolti 144Comuni - dall’Alto Vicentino fino alla BassaPadovana. In questo ambito sono attivi seiGestori (che presto saranno ridotti a quat-tro e con la prospettiva di ridurli a uno). Sitengono assemblee dei Sindaci per il

Bilancio, politiche di investimenti, indiriz-zi sulle tariffe dell’acqua e fognarie, ecc.).

• C.V.S. (Centro Veneto Servizi) con sede aMonselice che è il Gestore a cui da Gennaio2004 fa capo il nostro Comune, malgradoforti resistenze, dopo avere avuto perparecchi anni come interlocutore l’A.P.S. diPadova. La partecipazione riguarda la con-divisione della distribuzione dell’acqua edel servizio fognatura.

• CONSORZIO BACINO PADOVA 2, ovveroconferenza dei Comuni della cintura dellaCittà di Padova, con parte della stessa cittàdi Padova, che adotta politiche generalisull’ambiente e che detta regole ai gestoridell’asporto e smaltimento rifiuti.

• ULSS 16 – Conferenza dei Sindaci, organi-smo in cui si definiscono le politiche socio-assistenziali nei vari Comuni.

• CO.ME.PA. (Conferenza area MetropolitanaPadova), organismo formato dai Comunidell’immediata cintura urbana di Padova,in cui si coordinano politiche in tema diViabilità, Mobilità, Ambiente, Urbanistica,Organizzazione, ecc.

• PROVINCIA DI PADOVA, Ente sovracomu-nale con compiti di coordinamento pertutta la provincia di Padova in tema diScuole Superiori, Ambiente, Mobilità eViabilità intercomunale.

• APS Holding, società di derivazionedell’Amniup di cui il Comune di Ponte SanNicolò ha una piccolissima quota azionaria,che gestisce i trasporti urbani ed extra-urba-ni. In questa Sede si affrontano le varie pro-blematiche relative al trasporto pubblico.

• A.N.C.I. (Associazione Nazionale ComuniItaliani). Nelle varie assemblee si condivi-dono le diverse esperienze e necessità deivari Comuni per rappresentarle a livelloregionale e nazionale.

• Associazione SENTINELLA DEI FIUMI,libera Associazione di 33 Comuni compresifra Chioggia e Verona per trattare temiriguardanti i corsi d’acqua con tutti i pro-blemi ad essi connessi.

FILO DIRETTO

Page 7: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

8

FILO DIRETTO

Si capisce allora perché il Sindaco, malgrado passi tante ore della giornata nel suo ufficio inMunicipio, qualche volta non sia presente.Ma vi sono solo momenti impegnativi e preoccupazioni nell’attività di Sindaco?Fortunatamente no!… Ci sono anche momenti di gratificazione e di condivisione: dalle FesteNatalizie delle scuole del nostro territorio - Asili Nido, Scuole dell’Infanzia, Scuole elementa-ri e Scuole medie (quanto sono belli e bravi i nostri bambini e ragazzi!) alle manifestazioni del4 Novembre e 25 Aprile in memoria dei caduti di tutte le guerre (occasioni in cui si riflette sulgrande valore della Pace e che sono molto sentite e partecipate), al Pranzo conviviale con gliex Combattenti e Reduci, agli incontri al Centro Anziani “Pino Verde”, ai numerosi eventi cul-

turali (mostre, incontri, dibattiti), agli avvenimenti sportivi anchead altissimo livello (è ancora vivo il ricordo del ConsiglioStraordinario avvenuto in Rio per l’onorificenza riconosciuta ainostri olimpionici Marco Galiazzo e Rossano Galtarossa), all’attivi-tà del Gruppo della Protezione Civile che sempre più si sta specia-lizzando nelle sue finalità conseguendo brillanti riconoscimentisia durante le esercitazioni sia durante le emergenze in cui suonochiamati ad operare. Un plauso sentito a questi bravi volontari.Da aggiungere poi gli eventi che riguardano il lavoro e l’attivi-tà produttiva: l’inaugurazione della nuova sede della G.F.Lnella zona artigianale di Roncajette, l’80° Anniversario difondazione del Sacchettificio Nazionale G. CORAZZA e levarie premiazioni che hanno coinvolto nostri commerciantie nostri operatori nel mondo del lavoro sono l’emblemadell’operosità che contraddistingue il nostro Comune.

E’ proprio in considerazione di tutto ciò, senza addentrarmi peraltronello specifico curato da ciascuno dei componenti la Giunta, che ringrazio pubblica-

mente per la loro costante e preziosa opera ispirata da piena disponibilità e alta preparazione,che posso continuare a rispondere a chi mi chiede “come va?…”: “UNA COSA GIUSTA !…”.

IL SINDACOGiovanni Gasparin

Page 8: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

9

Le elezioni amministrative svoltesi poco piùdi un anno fa, hanno confermato a Ponte SanNicolò, il gruppo Ponte San NicolòDemocratico all’Amministrazione delComune. Un mandato al quale la lista di cen-tro-sinistra si era proposta, con l’intento dicontinuare la positiva esperienza ed il profi-cuo lavoro svolto dalle due amministrazioniCalore. La maggioranza degli elettori ha rin-novato la fiducia alla compagine con oltre il50% dei consensi. Una soddisfazione e nellostesso tempo un serio impegno per l’ereditàricevuta nel confermare e, magari, migliorarel’opera precedentemente svolta.Nel nuovo gruppo di consiglieri ci sononumerose conferme, a comprova della fiduciarinnovata, e nuovi ingressi. Io sono uno traquesti, e gli amici consiglieri hanno anchepensato bene di “buttarmi” subito nellamischia nominandomi capogruppo. Bel com-plimento! Un incarico che ho accettato nonsenza qualche titubanza, essendo nuovo del-l’ambiente, ma motivato dalla voglia di cono-scere e lavorare con la collaborazione di tuttiper concretizzare quelle aspettative cui lagente di Ponte S. Nicolò aspira, per i giovani,

gli anziani, nel sociale, nelle attività economi-che, per la miglior qualità della vita. E da farece n’è davvero tanto..Con gli altri nuovi ingressi, Francesco Boccone Alessandro Davanzo ci collochiamo nell’area degli indipendenti, mentre il consigliereSalvatore Ippolito appartiene al partito delloSdi. Questo, con DS e Margherita e Verdi,forma il Gruppo Ponte San NicolòDemocratico che, come noto si colloca com-plessivamente in area di centro sinistra.Un gruppo che fa dell’attenzione per la per-sona e per le sue necessità, il filo conduttoredell’azione politico amministrativa e che, avolte nella eterogeneità delle vedute, riescecomunque a non perdere di vista l’obiettivoprefissato: amministrare per il bene dellacomunità. Non sempre con consensi unanimima, tant’è, gli obiettivi proposti un anno fa aicittadini che li hanno nella maggioranza con-divisi, devono essere perseguiti col massimosenso di responsabilità. Anche per questo, ritengo che un sereno ecostruttivo confronto, come pure ogni sugge-rimento propositivo non possa che essere bengradito.

L‘OPINIONE

AAMMMMIINNIISSTTRRAARREEppeerr iill bbeennee ddeellllaa ccoommuunniittàà

Giuseppe NicolettoCapogruppo Ponte S. NicolòDemocratico

Page 9: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

Non sono stati rispettati i criteri conta-bili del “patto di stabilità” e quale

sanzione non si potranno assumere nuovidipendenti, non contrarre mutui, sidovranno limitare le spese per l’acquistodi beni e servizi. Forse è meglio così, vistocome sono state impiegate le risorse delComune fino ad oggi.Un bilancio con più di un milione e mezzodi euro di avanzo. E ciò nonostante si èaumentata l’aliquota I.C.I. Un milione emezzo di liquidità ferma lì, senza produrreutili.

Siamo sempre più indebitati. Ogni bambi-no che nasca oggi, per il solo fatto di esse-re cittadino di Ponte S.Nicolò, ha un debi-to di circa 620 euro. Nel 2003 erano 500(indebitamento locale pro capite).

Quanti sono i debiti della pubblica ammi-nistrazione? Più di 9 milioni di cui €.7.846.344,12 permutui e prestiti. Su un volume complessi-vo del bilancio di circa 12 milioni di euro.Il progressivo indebitamento con un bilan-cio sempre più rigido ostacolerà nel futurola realizzazione di nuovi progetti e la pos-sibilità di far fronte ad emergenze.I debiti si fanno quando i soldi vengonoutilizzati bene, ma non è questo il caso.Non si vuole richiamare ancora una volta ilfaraonico municipio costato 4 milioni emezzo di euro e non ancora ultimato; noni soldi per installazioni artistiche presso ilcimitero. Opere dal grande impatto politi-co elettorale.Tutto questo quando, solo per fare unesempio, le nostre strade malmesse avreb-bero bisogno di un’ ordinaria manutenzio-ne o aspettano ancora di essere asfaltateper la prima volta.

Dopo un primo anno di amministrazioneGasparin, vorrei richiamare due vicendeparticolarmente esemplari della politica dicentro sinistra.

La prima riguarda la chiusura di via Piave.Il fatto ha coinvolto poche centinaia di per-sone residenti in Roncaglia e ciò nonostan-te dovrebbe interessare tutti perché non sisa mai, domani potrebbe accadere in un’al-tra frazione. Ebbene la giunta, per ottene-re dalla Regione Veneto un parziale finan-ziamento della piazza parcheggio, hadovuto dimostrare che rientrava nell’am-bito di un intervento di messa in sicurezzadella viabilità. Un ragionamento moltolineare ha portato alla chiusura di viaPiave. Perché una strada chiusa è più sicu-ra di una aperta! Il finanziamento dellapiazza vale bene l’isolamento di chi abitadietro via Piave. A questo sono seguiti unaserie di improvvisati interventi sulla viabi-lità che hanno portato al caos. La mancan-za di segnaletica adeguata ha provocatoincidenti fino a che sono intervenuti iCarabinieri imponendo di transennare l’ac-cesso presso la fermata dell’autobus 19. Icittadini hanno protestato, hanno raccoltofirme, contestato alla luce del sole le deci-sioni della Giunta. Molti di loro oggi sonooggetto di indagini.

Una seconda vicenda molto grave riguardal’assegnazione di case, di proprietà comu-nale, a chi versi in situazioni di emergenzaabitativa. A parere della LEGA NORD l’at-tuale sistema di punteggio è assolutamenteirrazionale. Inoltre risulta che le case sianostate assegnate senza una graduatoria tra idiversi aventi diritto. Alla richiesta dellaLEGA NORD di disciplinare e porre rime-dio a questa situazione, la maggioranza si èdifesa facendo allontanare il pubblico dalConsiglio Comunale e disponendo il segre-to d’ufficio su tutta la discussione. Fattoquesto, secondo il nostro parere, abusivo eillegittimo perché mancavano i presuppo-sti per una seduta segreta.

Questo è il sistema contro cui sono costret-ti a lottare quotidianamente la LEGANORD e gli altri gruppi di opposizione.

UUnn bbiillaanncciioo ttrriissttee

Il capogruppo della LEGA NORD LIGA VENETA

PADANIAGIANLUCA ZARAMELLA

Dopo un anno di silenziofinalmente esce il notiziario

comunale. Non si può non fareuna riflessione sulla classe politica che ancora, oggi,si trova a governare Ponte

S.Nicolò. Alcuni giorni fa ilConsiglio Comunale ha

approvato il consuntivo 2004,bilancio a cavallo di un’elezione

amministrativa ma checomunque è frutto del

medesimo progetto politico,sempre delle stesse persone,sempre di Ponte San Nicolò

Democratico.

Per contatti:[email protected]

10

L‘OPINIONE

Page 10: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

11

Ilgruppo politico di “Insieme per PonteSan Nicolò” è nato da un gruppo di amici

che condividono la passione per la politicarivolta al benessere della persona, dove il cit-tadino non viene considerato solamente comeun membro di una comunità ma viene postoal centro di tutto l’interesse politico. I nostripunti di riferimento sono: la famiglia e le sueesigenze, la persona anziana e i suoi bisogni,la persona disabile e la sua forza di vivere, igiovani e la loro speranza nel futuro, i bambi-ni e la loro età evolutiva. Pertanto possiamoaffermare che il nostro “pensiero politico” èrivolto alla persona nella sua globalità intutte le fasi della vita.

Il nostro programma politico ha messo nerosu bianco la volontà di orientare le sceltepolitiche-amministrative verso i problemi chequotidianamente le persone devono affronta-re: dall’assistenza infantile fino all’età scola-stica dei figli, dal sostegno economico, socia-le, sanitario diretto alle persone anziane auto-sufficienti o con malattie invalidanti, dallasicurezza nelle strade con ampliamento dellepiste ciclabili, alla sistemazione e all’amplia-mento ove non esistono dei marciapiedi finoal potenziamento e la messa a norma dellarete d’illuminazione.

Oltre all’impegno di tutto il nostro gruppoper il lavoro consigliare di controllo e verifi-ca, ma anche d’azione propositiva nei con-fronti dell’amministrazione, da tempo ci stia-mo impegnando nella promozione d’incontririvolti alla cittadinanza su temi d’attualità ed’interesse specifico per il nostro paese coin-volgendo “ Persone esperte nel settore ”.In meno di un’anno il gruppo “Insieme perPonte San Nicolò” ha già organizzato quattroincontri che hanno trattato importanti temid’attualità quali: la scuola e la riformaMoratti, lo sport e la disabilità, che hanno

visto la partecipazione di professionisti qua-lificati del settore e campioni olimpionici.Inoltre abbiamo pianificato riunioni d’inte-resse specifico, legate al territorio di PonteSan Nicolò, quali: la realizzazione del centrocommerciale, il passaggio della ferrovia, lanuova viabilità e la trasformazione urbanisti-ca che stanno ipotecando il futuro del paese edei suoi abitanti. A questi appuntamentihanno partecipato tra l’altro l’assessore pro-vinciale alla viabilità D. Riolfatto, il coordina-tore di collegio O. Bertipaglia e il sindaco G.Gasparin.

Il nostro programma politico, la nostra attivi-tà in consiglio comunale e la nostra campagnainformativa è sempre mirata a portare la poli-tica al servizio del cittadino, in quanto siamoconvinti che non sempre l’interesse della col-lettività deve prevaricare sui diritti, i sogni ele aspettative di ciascuno di noi.

Consigliere Marco Cazzin,consigliere Ernesto Trabuio

L‘OPINIONE

IIll pprrooggrraammmmaa ppoolliittiiccoo ddii

““IINNSSIIEEMMEE PPEERR PPOONNTTEE SSAANN NNIICCOOLLÒÒ””

Consigliere Marco Cazzin

Consigliere Ernesto Trabuio

Page 11: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

Iv° settore - SOCIALE

“Gentile contribuente, continuando in un ser-vizio di pre-calcolo ai fini ICI iniziato neglianni precedenti, troverà allegati… omissis…”

Comincia così l’accattivante letterina del 10maggio 2005 con la quale il Sindaco GiovanniGasparin e l’Assessore ai tributi OlindoMorello invitano i propri cittadini-sudditi aversare la gabella dell’ICI per l’anno 2005,entro la fatidica prima scadenza del 30 giu-gno, portandovi in allegato il riepilogo dellasituazione immobiliare, peraltro aggiornata al31.12.2003. Va detto, prima di tutto, anche se non ve lodice la letterina, che quest’anno l’ICI sullaprima abitazione è aumentata dell’11%; allafaccia …del patto di stabilità e dell’inflazioneal 2%!!!I nostri baldi amministratori, per pagare ilfaraonico municipio e la nuova piazza diRoncaglia (costo complessivo delle due …opere, circa 10 Miliardi delle vecchie lire),hanno pensato bene di colpire la prima equasi sempre unica abitazione di quei cristiche hanno sacrificato risparmi ed anni dilavoro. Poi, con altrettanta facilità danno inuso quasi gratuito o concedono facilitazionidi graduatoria ad extra comunitari per beniimmobiliari comunali, e ciò con spirito di altasocialità…!

Come se non bastasse, oltre al citato esorbi-tante aumento dell’ICI, il prospetto di calcolodell’imposta per l’anno 2005:

• manifesta contraddizione con quanto affer-mato al punto 2 dell’accattivante letterina,laddove si dice che l’acconto è stato”calco-lato in base al 50% di quanto versato perl’intero anno 2004”;

• presenta tout court il conteggio dell’interaimposta 2005, ad aliquota e valori 2005,divisa per acconto di giugno (50%) e saldodi dicembre (50%); in altri termini, i nostri

amministratori pretenderebbero un versa-mento anticipato sull’aumento dell’impostaanziché, come previsto per legge, operare ilconguaglio a dicembre 2005.

Tale maldestra pretesa, per chi non si accor-gesse “dell’improprio conteggio”, comporteràun anticipato esborso di circa € 200.000 adanno dei cittadini di Ponte San Nicolò, afavore delle pingui casse del Comune.Non più tardi di qualche giorno addietro,all’incirca verso il 15 giugno 2005 per chi Viscrive, feci presente il problema all’Assessoredelegato, affinché vi ponesse rimedio primache “i buoi fossero scappati dalla stalla”; adoggi nessun riscontro.

Il Gruppo Ponte San NicolòAlternativo, presente in ConsiglioComunale con due consiglieri, è a disposizione di chiunque,cittadino di Ponte San Nicolò, abbia problemi “col palazzo”, molto spesso sordo e distante dalle istanze dei suoi sudditi.

Per comunicazioni scritteindirizzare a:Ponte San Nicolò AlternativoComune di Ponte San Nicolò35020 Ponte San Nicolò

Consigliere CapogruppoValter Varottocell. 333.6920200Consigliere Giampaolo Munaricell. 349.2682143

IICCII ……MMAAZZZZIIAATTII 22 VVOOLLTTEE !!!!

L‘OPINIONE

Il consigliere capogruppoValter Varotto

12

Page 12: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

13

ATTIVITA’ DI GIUNTAE CONSIGLIO

Leforti motivazioni per cui era buonaprassi approvare il bilancio entro fine

anno, che permettono una miglior program-mazione e gestione dei programmi in un arcotemporale più ampio, in questo caso hannolasciato posto all’assillante ricerca di soluzio-ni che permettessero il pareggio di bilancio. Non è una novità che da diversi anni gli Entilocali sono in notevoli difficoltà nel reperirele risorse necessarie a finanziare i vari servizierogati. Difficoltà aggravate dalla progressivacontrazione dei trasferimenti e dall’aumentodelle varie voci di spesa tra cui l’accollo dellespese derivanti dal rinnovo del contratto deidipendenti.

Negli anni precedenti il comune di Ponte SanNicolò aveva fatto fronte a questa esigenzaattraverso la lotta all’evasione ICI risponden-do così a criteri di equità fiscale.Dopo aver fatto ricorso a questa importantesoluzione e nell’ottica di non voler privare icittadini di servizi essenziali e importanti,quest’anno si è giunti alla delicata e soffertadecisione di aumentare le varie aliquote ICI.Si è dovuti ricorrere all’aumento dell’ICI per-ché questa è l’unica imposta non bloccatadalla finanziaria.

Sappiamo di aumentare il prelievo fiscale mala scelta è divenuta obbligatoria. Il 56% delleentrate destinate a finanziare la spesa ordina-ria è impegnato per stipendi, rate mutui,utenze varie, trasporto pubblico etc.

Con la quota restante si devono coprire i tantiservizi erogati. Diventa impensabile potereffettuare tagli in questa residua parte senzafar danni, visti i servizi comunque importan-ti quali il trasporto scolastico o quello per idiversamente abili, l’erogazione pasti caldi el’asilo nido.

Sicuramente non abbiamo sconfessato ilnostro programma elettorale. Ci siamo impe-gnati a mantenere i servizi e per far ciò ciriserviamo di reperire le risorse necessarie. Anostro avviso stiamo operando con la massi-ma attenzione, consci e dispiaciuti però diaver almeno in parte dovuto ricorrere all’au-mento delle tasse.Altro dispiacere è quello di assistere e sentirecome alcune persone con incarichi di gover-no stiano gettando fango sui Comuni senzaalcuna distinzione accusandoli di essere spre-coni. Oltre a non essere vero almeno per lamaggior parte dei comuni, come certifica laCorte dei Conti definendo i Comuni enti vir-tuosi, costoro rischiano di demolire la fiduciache i cittadini ripongono nelle istituzioni aloro più vicine e a cui immediatamente sirivolgono. Non è in questo modo che si servelo Stato bensì con il dialogo.Un dato su tutti: il numero dei nostri dipen-denti è fermo da diversi anni, non è così peri ministeri che negli ultimi tre anni hannoassunto 116.000 dipendenti.

In sintesi alcuni dati tra i più significativi delbilancio:

1. Aumento pressione tributaria +7%rispetto al 2004 dovuta all’aumento dellealiquote ICI. E’ significativo rilevare comela media pro-capite delle entrate tributarie2005 (aumentate per incremento aliquoteICI e per la presenza dei contributi per per-messi a costruire) sia leggermente inferiorea quella del 2003; ciò trova giustificazionenella diminuzione delle entrate derivantidall’ICI (-56.000 € quota parte recuperoevasione ICI) e dalla riduzione delle entra-te relative all’addizionale IRPEF – compar-tecipazione ossia della parte maggiore deitrasferimenti dello Stato (-151.700 €).

Assessorato al Bilancio

IILL BBIILLAANNCCIIOODDII PPRREEVVIISSIIOONNEE 22000055

Contrariamente alla buonaabitudine degli ultimi anni,che vedeva il Bilancio diPrevisione approvato entroil 31 dicembre, quest’anno le delibere riguardanti il bilancio di previsione sono arrivate in Consiglio Comunalenel mese di febbraio.

Page 13: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

14

ATTIVITA’ DI GIUNTAE CONSIGLIO

2.Da alcuni anni rimane costante il numerodei dipendenti pubblici ma non la spesa,visto che anche questa volta lo Stato hadeciso di riversare ai Comuni l’onere deri-vante dal rinnovo del contratto. Sempre ariguardo dei dipendenti pubblici o megliodella spesa relativa, questa è pari al 35,03%delle spese correnti in sensibile contrazionerispetto il 2004 (35,70%). Restiamo comun-que ben lontani dal limite dato per gli entideficitari pari al 46% per i Comuni da 3.000a 59.999 abitanti e al 41% per i Comuni da60.000 a 250.000 abitanti.

3.Non vi sono debiti fuori bilancio come nonvi è disavanzo di amministrazione.

4.La spesa corrente 2005, rispetto il dato2004, evidenzia incrementi nelle funzionirelative a: pubblica istruzione (+9,4%),territorio ed ambiente (+6,9%) e sociale(+5,9%). Inutile osservare come nella pub-blica istruzione sia in atto una riforma eche i bisogni sociali siano in continua cre-scita, segnale purtroppo di aumento didisagio e povertà. La spesa corrente deter-mina la “virtuosità” o meno di un ente. Laspesa corrente media pro-capite degli anni2001/2003 del Comune di Ponte San Nicolòè di € 472,60 e si mantiene ben al di sottodella spesa media pro-capite nazionaledella classe demografica di appartenenzapari a € 607,98 (rilevabile dal D.M.26.1.2005).

5.Acquisto di beni di consumo: la previsio-ne di € 543.680,00 è in diminuzionerispetto il 2004.

6.Prosegue l’affidamento a terzi di alcuniservizi.

7.L’indice che misura la capacità di indebi-tamento è pari al 4,22% ben al di sotto dellimite di legge consentito che l’ultimafinanziaria ha portato dal 25% al 12%.

8.In lieve aumento l’indice di rigidità dellaspesa corrente ma ben lontano da livelli dipreoccupazione, a testimonianza delle scel-te di contenimento del numero dei dipen-denti e dell’esternalizzazione di servizi.

9.La consistenza del Fondo di Riserva è di€ 23.181,33 pari allo 0,42% della spesacorrente. I limiti di legge prevedono unrange tra lo 0,30% e il 2%. Il dato dimostracome le risorse complessive a disposizionedell’ente siano solamente sufficienti e perulteriori spese non previste si speri suentrate straordinarie (contributi vari).

Dai dati emerge anche il buono e corretto fun-zionamento della macchina amministrativa,sempre attenta a come impegnare le risorsedei cittadini. Un ringraziamento particolare aidipendenti comunali e le mie personali scuseper il ritardo dell’approvazione del Bilancio diPrevisione che li costringerà a conseguire gliobiettivi in esso contenuti in un ridotto arcodi tempo. A mio avviso un bilancio di previ-sione è tale se va approvato prima dell’iniziodel nuovo esercizio o nei primissimi giorni delnuovo anno. Ciò consentirebbe di conosceregli obiettivi e poter lavorare per un correttoraggiungimento già dall’inizio del nuovo eser-cizio amministrativo. A causa della problema-tica ricerca del pareggio di bilancio e dellapossibilità di conoscere maggiori dati dellafinanziaria abbiamo approfittato della prorogadi legge ma, ritornando ai concetti sopraesposti, ritengo giusto affermare che in questocaso è lo Stato che erroneamente porta a que-sti ritardi. Quando fa comodo si prendono amodello le aziende private. Bene, sono sicuroche i bilanci di previsione o i budgets dellemigliori aziende non vengono redatti conquesti ritardi e che mai e poi mai un bilanciodi previsione debba avvicinarsi al periodo diverifica di metà anno.

Personalmente non sono orgoglioso di averaumentato la pressione fiscale ma sono con-vinto di aver fatto l’unica cosa possibile inconsiderazione della cifra necessaria per rag-giungere il pareggio di bilancio e delle neces-sità della comunità. Questa mia affermazione èsicuramente condivisa da tutto il gruppo dimaggioranza.E’ da sperare che questa situazione non siripeta negli anni a venire, che i Comuni pos-sano operare con la disponibilità finanziarianecessaria senza gravare ulteriormente sui cit-tadini e si recuperi l’autonomia degli EntiLocali.

Assessore al BilancioTributi

Olindo Morello

Page 14: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

15

ATTIVITA’ DI GIUNTAE CONSIGLIO

L’asilo nido è un servizio educativo-assi-stenziale, per i bambini da tre mesi a tre

anni, che si propone di realizzare il pieno svi-luppo fisico-psichico e relazionale dei bambi-ni sino a tre anni di età e assicurare alla fami-glia un sostegno adeguato, che consenta eagevoli anche l'accesso della donna allavoronel quadro di un sistema di sicurezza sociale.

Il rendiconto 2004 dimostra come si sia chiu-so un anno particolare caratterizzato dalmancato rispetto del patto di stabilità internoe dal forte avanzo realizzato.Il Patto di stabilità consiste in una direttivaemanata per legge, che impone l'obbligo diraggiungere l'obiettivo di stabilizzazione deldisavanzo finanziario, inteso come differenzatra entrate proprie e spese correnti al nettodegli interessi passivi sui mutui.Per l'anno 2004 la legge impone l'obbligo dinon superare il corrispondente importo deldisavanzo registrato nell'anno 2003 pari aquello del 2001, incrementato del tasso d'in-flazione programmato, indicato nel documen-to di programmazione economico-finanziaria,e nel caso di avanzo, la possibilità di dimi-nuirlo, dello stesso tasso.Essendo il disavanzo calcolato come differen-za tra alcune partite di entrata e di uscita l’a-nalisi trova che nel corso dell’anno 2001 sisono incassati 2 ruoli dei rifiuti quello del2000 e quello del 2001. Tale maggiore entra-ta, unitamente all’attività di accertamento ICIha portato sia in termini di cassa che di com-petenza maggiori introiti determinando undisavanzo tale che al momento del cessaredell’evento ha creato di fatto una minoreentrata a parità delle spese.Trattasi pertanto di eventi eccezionali cui ilComune si è trovato a gestire, soprattutto inun periodo di evoluzione delle norme sulpatto di stabilità, e non di una situazionestrutturale. Le nuove norme per il 2005,diversamente dal periodo in oggetto, consi-derano solo la spesa e non il disavanzo tra

entrata e spesa, che se attuate negli anni pre-cedenti avrebbero consentito il rispetto delpatto di stabilità. Le difficoltà nel rispetto del Patto di Stabilitàinterno erano già note a tutti da diversotempo. Sono infatti datate marzo e dicembre2003 le lettere indirizzate al Prefetto diPadova, al Senatore di Circoscrizione, alDeputato di Collegio e all’ANCI con cui l’al-lora Sindaco Gaetano Calore denunciava ledifficoltà operative per il raggiungimento delpatto di stabilità per effetto degli eventi ecce-zionali che avevano caratterizzato il saldoattivo di cassa dell’anno 2001.Certamente il meccanismo del Patto di stabili-tà interno è per noi migliorato ma presentaancora limiti; basti pensare che alcuniComuni sono stati costetti a rinviare la realiz-zazione di opere pubbliche importanti, puravendone le risorse, perché non gli è consen-tito superare la spesa media del triennio2001/2003.Sarebbe auspicabile considerare la sola spesacorrente e non gli investimenti, da molti con-siderati la leva per risollevare la situazionefinanziaria italiana.L’avanzo di amministrazione ammonta a€ 1.534.428,80 ed è importante rilevare chesolo € 139.532,75 risultano essere di com-petenza ossia derivanti dalla normalegestione dell’anno; il resto è dovuto dadiverse operazioni. Nell’avanzo sono finiti i 729.307 euro desti-nati alla realizzazione della piazza/parcheg-gio di Roncaglia, per la quale abbiamo bene-ficiato di un contributo della Regione condi-zionato, però, alla sottoscrizione di un mutuodella durata di 15 anni alle cui rate di ammor-tamento la Regione partecipa al 60%.Scegliendo di sottoscrivere un mutuo per lasistemazione della palestra del Capoluogo,anche i 250.000 € a disposizione sono finitinell’avanzo. Questa scelta è stata voluta inquanto, consci di non rispettare il patto distabilità interno, abbiamo provveduto a pro-

RREENNDDIICCOONNTTOOEESSEERRCCIIZZIIOO 22000044

curare le risorse per finanziare gliinvestimenti del 2005 visto che ci èvietato l’accollo di nuovi mutui perl’intero anno.Si precisa che, a norma di legge, l’a-vanzo di amministrazione deve esse-re utilizzato per il finanziamento diinvestimenti e di spese non ripetiti-ve; non può quindi essere utilizzatoper finanziare la spesa corrente equindi non poteva sostituire in alcunmodo il necessario aumento dell’ICIdeciso in occasione dell’approvazio-ne del Bilancio di Previsione.Altri dati significativi:1. entrate ed uscite

entrate: uscite:

Accertate Impegni9.438.946,76 9.299.414,01

2. incremento popolazione di 189unità;

3. autonomia finanziaria pari a €

372,78 procapite, in flessionerispetto a € 411,01 del 2003; ildato evidenzia la percentuale diincidenza delle entrate proprie sultotale di quelle correnti;

4. autonomia tributaria € 354,99procapite, in calo rispetto a €

393,39 del 2003 ed evidenzia lacapacità del Comune di prelevarerisorse coattivamente dalla pro-pria comunità;

5. trasferimenti Statali € 2,93 proca-pite rispetto i 7,02 euro del 2003(in notevole diminuzione);

6. trasferimenti Regionali € 13,46procapite contro i 9,05 euro del2003 (in aumento);

7. passa da 29,58% a 39,39% l’indi-catore finanziario della rigiditàdella spesa corrente (spesa per ilpersonale + rate ammortamentomuti / totale entrate correnti; l’au-mento risente soprattutto dell’ef-fetto dell’affidamento a gestoreesterno del servizio asporto esmaltimento rifiuti);

8. il rapporto dipendenti / popolazio-ne è pari a 4,5 dipendenti ogni1000 abitanti.

Assessore al Bilancio-TributiOlindo Morello

Page 15: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

VicesindacoAssessore ai LL.PP.

Carlo Bettio

CCAASSEERRMMAADDEEII CCAARRAABBIINNIIEERRII

Il progetto di realizzazione dellacaserma è entrato nell’ultima fase.Il progetto prevede la realizzazionedi una caserma dei carabinieri nelleex-scuole elementari di Roncaglia.Attraverso la ristrutturazione del-l’edificio e il suo recupero funziona-le, si prevede di realizzare unimportante presidio per la sicurez-za nel nostro territorio. Acquisiti ipareri dell’ASL, della Soprin-tendenza per i Beni Architettonici eper il Paesaggio del Veneto edell’Arma dei Carabinieri, laGiunta approverà il progetto esecu-tivo.Il costo dell’opera è previsto in1.375.000,00 euro. Di questi946.429,00 sono a carico delComune mentre 428.571,00 proven-gono dalla Regione Veneto. I vinco-li architettonici e ambientali rende-vano molto complessa una riutiliz-zazione dell’edificio in questione.La realizzazione della caserma èanche un importante investimento:si investe in sicurezza ma non solo;si valorizza una struttura che altri-menti avrebbe pesato sul patrimo-nio del comune senza dare alcunbeneficio.

Per le vostre segnalazioni:Comune di Ponte San Nicolò

Viale Del LavoroAssessorato Ai Lavori Pubblici

STRUTTURE SCOLASTICHE E SPORTIVE

L’Amministrazione Comunale continuerà nel-l’adeguamento funzionale e nel ripristinodelle strutture dedicata all’istruzione e allapratica sportiva. In Italia, secondo una ricerca dell’As-sociazione Nazionale dei Comuni Italiani(ANCI), soltanto il 25% degli edifici adibitiad edifici scolastici sono a norma. Si tratta didati allarmanti e assai preoccupanti. Per que-sto, da alcuni anni, l’Amministrazione Co-munale sta investendo risorse importanti perl’adeguamento e la manutenzione del patri-monio scolastico. La manutenzione costantepreserva le strutture e alla lunga rappresentail miglior investimento. Si tratta di una rego-la che la moderna gestione ha ereditato dallasaggezza popolare ma che si traduce inrisparmi e soprattutto consente di offrire allamondo della scuola e dello sport luoghi dovesvolgere una didattica appropriata e pratica-re sport in sicurezza.

Gli interventi in corso di ultimazione o chepartiranno a breve sono i seguenti:SCUOLA ELEMENTARE DI RIOsistemazione della copertura: 79.000,00 euro;SCUOLA ELEMENTARE DI RONCAGLIASistemazione e manutenzione:86.621,00 euro;SCUOLA MATERNA DI RONCAJETTEAmpliamento e ristrutturazione: 1.020.000,00 euro;PALESTRA PONTE SAN NICOLÒLavori di ampliamento: 300.00,00 euro.

SALA CIVICA

Nel corso del 2005 termineranno i lavori diallestimento della nuova sala civica a fiancodel Municipio. Si tratta di una struttura poli-valente capace di ospitare iniziative di carat-tere musicale, teatrale e culturale in genere.Una struttura che a Ponte San Nicolò manca-va. Una struttura concepita per ospitare ini-ziative diverse, adeguata sotto il profilo acu-stico e tecnologico. Una struttura che valorizzerà la ricchezzadell’associazionismo culturale di Ponte SanNicolò e che permetterà ai cittadini di goderedi uno spazio veramente unico.

IINN GGEENNEERRAALLEE

Sul piano generale, l’Assessorato ai LavoriPubblici si caratterizzerà per una costanteopera di manutenzione del patrimoniopubblico. A partire dalle strade e dai mar-ciapiedi. Così come si continueranno gliinterventi di ampliamento della rete fogna-ria e di ristrutturazione della rete di pub-blica illuminazione.Si tratta di interventi spesso considerati, atorto, di serie “B”. Sono interventi cheinvece consentono una mobilità in condi-zioni di sicurezza. Su questi aspetti giungo-no molte segnalazioni da parte dei cittadiniall’attenzione dell’Assessorato. Sono segna-lazioni utilissime che accrescono il patrimo-nio informativo dell’Amministrazione. Ciimpegniamo a rispondere ad ognuna dellecomunicazioni e ad intervenire per miglio-rare insieme il territorio in cui viviamo.

Con il ritorno del Notiziario Comunale, l’Amministrazione Comunale ritrova unindispensabile strumento di comunicazione con i cittadini.

Per quanto riguarda i Lavori Pubblici, con questo primo intervento, si offre una pano-ramica generale sulle opere in corso di realizzazione e sui progetti in fase di predispo-sizione. A partire dal prossimo numero, e per i numeri a seguire, si cercherà di appro-fondire in modo specifico i singoli interventi.

16

ATTIVITA’ DI GIUNTAE CONSIGLIO

Il punto sui

LLAAVVOORRII PPUUBBBBLLIICCII

Page 16: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

Nel ringraziare la cittadinanzadi Ponte San Nicolò,ed in particolare quella che miha dato la fiducia e la possibilitàdi essere assessore di questocomune, desidero esporrebrevemente delle considerazionisulla nuova pianificazioneurbanistica che sarà attuatanel territorio comunale.

L’assessore all’UrbanisticaMartino Schiavon

17

ATTIVITA’ DI GIUNTAE CONSIGLIO

Nel dibattito che si è svolto per la promul-gazione della legge di riforma dell’urba-

nistica (legge regionale 23 aprile 2004 n. 11),sono stati assunti come elementi strategici delriassetto e dello sviluppo del territorio, fra glialtri, la dotazione di servizi eccellenti e laqualità della forma urbana, ritenuti essenzia-li quanto la tutela dell’ambiente e l’efficienzadelle infrastrutture per garantire le condizio-ni di una crescita civile. Questa acquisizionedi cultura e sensibilità è indicata anche nellamaggiore attenzione dell’opinione pubblicanei riguardi del paesaggio e dalla domanda diuna migliore qualità dell’architettura, ottenu-ta non solo conservando il patrimonio delpassato, ma anche realizzando opere di pre-gio nell’attualità. La promulgazione dellanuova legge urbanistica, costituirà, almenoper quanto riguarda il nostro territorio (manon solo), il fatto saliente della legislaturacomunale che si è avviata. Il paesaggio è la sovrapposizione dei segni edelle tracce che, anno dopo anno, vita dopovita, noi comunità cittadina produciamo,insieme a tutte le comunità che con noi spar-tiscono il territorio del quale dipendono. Faparte della nostra natura trasformare il terri-torio, modificarlo, costruirlo, distruggerlo,viverlo. In particolare, questo nostro sforzodi rendere migliori le nostre condizioni divita ha via via assunto caratteri differentiper rispondere ad esigenze in costante cam-biamento, obbligandoci a trovare nuoverisposte, idee, innovazioni per garantire laqualità urbana, la mobilità, la protezione del-l’ambiente, la valorizzazione del paesaggio.Pianificare lo sviluppo di un territorio oggiimpone scelte multidisciplinari che deveprendere in considerazione problematichediverse tra loro. La nuova legge urbanistica regionale prevedeche il nostro nuovo piano regolatore sia sotto-posto a Valutazione Ambientale Strategica(V.A.S.), proponendosi di promuovere unosviluppo sostenibile e durevole del territorio.L’entrata in vigore della nuova legge urbani-

stica era stato fissato per il primo marzo diquest’anno. Da tale data le AmministrazioniComunali sono tenute a redigere il nuovopiano regolatore suddiviso in Piano Assettodel Territorio (P.A.T.) e in Piano degliInterventi (P.I.).In questo contesto, lo scorso febbraio, con lavecchia legge urbanistica ancora vigente, sisono adottate alcune varianti urbanisticheche, per quanto si è potuto, hanno anticipatogli assunti della nuova legge regionale, inparticolare si è previsto: • variante urbanistica per alcune aree

lungo via A. Moro, inserite in un tessutourbano già consolidato nonché destinatedal vigente P.R.G. ad aree a servizi e quin-di da espropriare. A compensazione di talevariazione, dove vengono previste volume-trie prestabilite (sud via Moro mc. 12.000;Nord via Moro mc. 15.000), i privati cedo-no opere e/o aree, per importi calcolatisulla plusvalenza dell’operazione, oltre aglioneri dovuti per legge.

• variante urbanistica per area commer-ciale nel capoluogo di Ponte San NicolòViale Pertini (nuova S.P. Olmo), dovepotranno sorgere fino a due supermercaticon una superficie massima di mq. 2500,quindi non un centro commerciale. Il cen-tro commerciale è invece oggetto di unaspecifica normativa, in un ambito margina-le del Capoluogo e a ridosso del nuovo vialePertini, senza nessuna interferenza urbanacon il centro, anche se dalla popolazione èvenuta la richiesta di un collegamentoanche in forma ciclo-pedonale. Anche inquesto caso a seguito di una concertazioneurbanistica, si è arrivati: ad una notevoleriduzione dell’indice di copertura edifica-bile (25% anziché 50% come nelle altrezone del comune); ad una riduzione dell’a-rea di proprietà da trasformare (6 ettari); aduna previsione di tutti gli accorgimentiambientali necessari perché l’opera siainserita nel contesto territoriale con ilminor disagio possibile. A compensazione

LLAA PPIIAANNIIFFIICCAAZZIIOONNEEUURRBBAANNIISSTTIICCAA

Page 17: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

18

ATTIVITA’ DI GIUNTAE CONSIGLIO

di tale variazione i privati cedono opere e/oaree, per importi calcolati sulla plusvalenzadell’operazione, oltre agli oneri dovuti perlegge.

• variante per la nuova previsione di lottisingoli inedificati, dal grande valore disostenibilità sociale. In questo caso sonostate soddisfatte quasi tutte le richiestedepositate presso gli uffici, per un modestoampliamento di edificabilità al fine di rea-lizzare una o due abitazioni con lo scopodel ricongiungimento familiare. In questocaso è stato eseguito un egregio lavoro daparte degli uffici tecnici comunali, i qualihanno vagliato le domande pervenute neglianni passati ed estrapolato quelle riferite airesidenti, successivamente quelle che pre-vedevano un nuovo alloggio per i loro figli.In tal modo è stata confezionata unavariante che prevede l’individuazione dicirca quaranta lotti inedificati e sparsi pertutto il territorio comunale. Anche in que-sto caso sarà attivata la procedura dellacompensazione urbanistica.

Infine mi preme osservare, come già detto,che tutte queste varianti sono state attiva-te secondo alcuni dei criteri della nuovalegge urbanistica ed in particolare: la par-tecipazione popolare (sono state tutte pre-sentate in assemblee pubbliche prima dellaloro adozione); il non consumo del territo-

rio agricolo, infatti tutte sono inserite in untessuto urbano già consolidato o marginale;la sostenibilità delle varianti, attraverso lacompensazione urbanistica gran parte diquei disagi che una trasformazione territo-riale comporta, potranno in qualche manieraessere attenuati. Fin qui ho parlato del lavo-ro svolto e in qualche maniera o anche giàindicato il prosieguo della legislatura ingran parte impegnato nella elaborazione delnuovo piano regolatore. Tra le prossime ini-ziative, invece, segnalo l’attivazione di unconcorso fra progetti (divisi per interventi)presentati negli uffici comunali per l’esecu-zione di tutte le opere da eseguirsi nel nostroterritorio. Si potrà così incentivare la quali-tà urbana e magari prevedere per i vincitoriuno sconto sugli oneri dovuti per legge. Inoltre, al fine di contribuire al costantemiglioramento dell’attività degli uffici, èintenzione del sottoscritto attivare un“Forum dei professionisti tecnici”, nonchéun “Forum dei cittadini”, dove si possadiscutere, dibattere delle varie iniziative chequesto assessorato intraprenderà, ma anchedi tutte quelle proposte di pianificazione ter-ritoriale d’area vasta di cui in questi giorni ilnostro territorio è oggetto, come per esempiola nuova tratta ferroviaria denominata“Gronda Sud” o la nuova strada provincialedenominata “Bovolentana”.

Per stimolare la discussione è a disposizione la mia casella

di posta elettronica martino.schiavon@

comune.ponte-san-nicolo.pd.it

ACQUA E FIUMI

L'acqua rappresenta la principale fonte di vita insostituibileper tutti gli ecosistemi, dalla cui disponibilità dipende la ric-chezza ed il benessere delle popolazioni.Ad oggi circa il 40% della popolazione mondiale soffre dicarenza o di assoluta mancanza d’acqua e più di 1,4 miliardidi persone non hanno accesso all'acqua potabile. Si calcola chefra venti anni, se non interverranno adeguate politiche di uti-lizzo, saranno i due terzi della popolazione mondiale a soffri-re di questo. È evidente che il problema acqua sta diventandoun’emergenza, dall’approvvigionamento al suo recupero, chesi deve affrontare con un uso corretto dell’acqua e con la sal-vaguardia dei fiumi. Il Comune di Ponte San Nicolò nell’anno2002 è stato membro fondatore e oggi fa parte del Comitato

Ristretto Operativo dell’Associazione tra comuni, dell’areaattraversata dai fiumi Brenta, Bacchiglione, Fratta- Gorzone edAdige, denominata Sentinella dei fiumi. Questa associazione,basata sul volontariato, si prefigge di favorire interventi desti-nati all’abbattimento del carico inquinante dei fiumi dellanostra regione ed opera attraverso azioni di sensibilizzazionesociale, interventi con le autorità d’ambito, predisposizione diprogetti e ricerca fonti di finanziamento, sia pubbliche cheprivate, per risolvere il problema dell’acqua fin dall’origine.Anche intraprendendo, se necessario, iniziative legali a difesadella qualità dell’acqua, della salute dei cittadini ed a tuteladelle loro attività. È nostro dovere assicurare il diritto e lasicurezza di accesso all'acqua e salvaguardare le aspettative edi diritti delle generazioni future a fruire di un integro patrimo-nio ambientale.

Assessorato all’Ambiente

AA PPRROOPPOOSSIITTOO DDII……

Page 18: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

19

ATTIVITA’ DI GIUNTAE CONSIGLIO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Già da ora gli esperti dicono che nel prossi-mo inverno le condizioni atmosferiche, conla pericolosa presenza di polveri sottili(PM10) e benzene, non cambieranno rispettoagli anni scorsi costringendo i comuni adadottare misure ancora più restrittive per icittadini. Stop alle auto non catalizzate, tar-ghe alterne e domeniche a piedi diverrannoabitudine durante tutti i mesi autunnali edinvernali. Da sole queste misure non produ-cono grandi effetti e certamente non sonorisolutive: si deve incidere alla fonte deigrandi inquinamenti che sono derivati damolte grandi attività produttive e dal riscal-damento di grandi e vecchi edifici. Un impe-gno per contribuire alla soluzione del pro-blema è già stato preso dall’AmministrazioneComunale di Ponte San Nicolò: alle famiglieche vogliono sostituire la caldaia a gasoliocon quella a metano verrà erogato un contri-buto e la possibilità di rateizzare la spesasostenuta.Un apporto viene ora dalla Provincia a chivolesse installare l’impianto a GPL sulleauto.Si attende con fiducia l’intervento delloStato e della Regione, che ha sì approvato il“Piano di tutela e risanamento atmosferico”ma non l’ha ancora finanziato.Senza interventi strutturali i comuni sarannoobbligati ad emanare le solite ordinanze edassieme ai cittadini saranno i soli a fare qual-cosa di concreto.

ELETTROMAGNETISMO E ANTENNE

Nel novembre 2000 il Consiglio Comunale diPonte San Nicolò ha approvato ilRegolamento per l’installazione delle stazioniradio base che tutelava i cittadini da installa-zioni selvagge delle antenne per i telefonini.Nel settembre 2002 è stato emanato il decretoGasparri che ha ridotto i poteri dei Comuni inmateria, annullando di fatto i regolamenticomunali e stabilendo che sono prioritarie sututto le esigenze di telecomunicazione.Successivamente il Decreto sulle telecomuni-cazioni ha rettificato il tiro ma la sostanza èrimasta immutata: il Comune ed i suoi citta-dini devono adeguarsi alla legge del mercatodelle telecomunicazioni, sottostando allenecessità dei gestori di telefonia mobile.Pertanto si è dato il via alle installazioni neisiti che i gestori hanno ritenuto ottimali senzatener conto se nelle vicinanze ci siano o nodelle abitazioni o altri siti sensibili. Un esem-pio esiste anche nel nostro comune dove suun edificio civile sono state installate treantenne nonostante la presenza prossima dimolte abitazioni. L’Amministrazione Comu-nale ha dato incarico ad un professionista perla redazione di un piano, a far seguire unregolamento, per consentire l’installazione difuture antenne solo in aree sicure, definite edi controllo pubblico. L’impegno successivo èdi operare, con debite pressioni ed incentivi,per lo spostamento delle attuali antenne“invasive” in tali aree.

RIFIUTI

Con il sistema porta a porta siamo passati da 5.774.000 chilo-grammi di rifiuti raccolti nel 2001 ai 5.152.000 del 2002, ai4.676.000 del 2003 fino ai 5.160.000 dell’anno 2004, con costiproporzionati alle quantità. Le percentuali di raccolta sonostate: anno 2001 (ed anni precedenti) circa il 20% di materia-le a recupero, anno 2002 circa il 50%, anno 2003 il 75%, anno2004 il 72%. Nell’ultimo anno c’è stata, rispetto al 2003, unalieve flessione (- 3%) della percentuale di raccolta differenzia-ta ed un aumento della quantità di rifiuti prodotti (+ 484.000kg) dovute probabilmente ad un calo di attenzione da partedel cittadino ma soprattutto all’acquisto di beni e prodottivenduti con notevoli quantità di imballaggio. Insomma sispendono soldi prima per pagare imballi, molto spesso inutili,poi per poterli smaltire. Il costo per il servizio di asporto e

smaltimento rifiuti ha subito un aumento, le cui cause si pos-sono riassumere in:• adeguamento Istat dei costi del servizio, compresi i rinnovi

contrattuali • aumento della quantità di rifiuti prodotti• adeguamento della tariffa con rimodulamento delle percen-

tuali tra la parte fissa e quella variabile • copertura del 100% del costo del servizio da parte dell’utente.

Dal punto di vista ambientale il risultato del nuovo sistemadi raccolta è estremamente positivo, basti pensare che ora sibuttano via (discarica o inceneritore) molte meno risorse conconseguente risparmio economico e minor danno all’am-biente. Per quanto riguarda l’aumento della tariffa, prossi-mamente verrà pubblicata, assieme al riepilogo dei risultatidel servizio, l’analisi dei costi, con una comparazione deicosti presunti della raccolta a cassonetti.

Assessore all’AmbienteRoberto Marchioro

AVVISO

Per chi volesse dotarsi di contenitore per il verde (erba,foglie, etc.) e per la plastica saranno posti in vendita, previa prenotazione, presso il negozioAltri Cieli in viale del Lavoro

dei bidoni per esporre i rifiuti. La plastica, per una facilitàdi raccolta e di controllo del contenuto, dovrà comunque essere messa in sacchetti o borsette trasparenti e non sfusa all’interno del bidone.

Page 19: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

PERIODO ESTIVO PERIODO INVERNALE1 aprile – 30 settembre 1 ottobre – 31 marzo

Lunedì 16.00 - 19.00 15.00 - 18.00

Martedì 16.00 - 19.00 15.00 - 18.00

Giovedì 16.00 - 19.00 15.00 - 18.00

Venerdì 16.00 - 19.00 15.00 - 18.00

Sabato 8.00 - 12.00 8.00 - 18.0015.00 - 20.00

20

ATTIVITA’ DI GIUNTAE CONSIGLIO

ORARI DI APERTURADELL’ISOLA ECOLOGICA

Dal 3 gennaio 2005

L’ISOLA ECOLOGICARIMARRA’ CHIUSA IL 13 AGOSTO 2005

E’con una particolare attenzione allaPERSONA che l’Amministrazione

Comunale di Ponte San Nicolò, ed in parti-colare l’Assessorato ai Servizi Sociali e allepolitiche per Giovani, si mette al serviziodel cittadino nelle diverse fasi della sua vitacon un più intenso impegno ai minori, aiportatori di handicap, agli anziani ed allefamiglie.

In questo anno di attività si è lavorato prin-cipalmente su due fronti: la riprogramma-zione dei servizi per i quali erano indispen-sabili gli obiettori di coscienza, che nonsono più disponibili per legge, e l’emergen-za abitativa.L’abrogazione del servizio di leva obbligato-rio ha comportato il venir meno degli obiet-tori e degli innumerevoli servizi da lorosvolti. A tal proposito colgo l’occasione anome dei cittadini di rivolgere il mio piùsincero grazie per il loro operato.

Considerando le limitate risorse economichecomunali siamo riusciti comunque a mante-nere tali servizi:

• servizio accompagnamento nel traspor-to degli alunni con il pullman comuna-le: sarà svolto dai nonni vigili cha hannopartecipato al bando di selezione nella pri-mavera scorsa;

• servizio di accompagnamento nel tra-sporto dei disabili: per i primi mesi cisiamo avvalsi della disponibilità dell’as-sociazione Amici del Mondo e del volon-tariato del sig. Gilberto Michielli al qualeva il nostro più sentito grazie; d’ora inpoi si utilizzeranno i “nonni vigili” e laCooperativa Sociale Cielo;

• per il trasporto dei disabili e deglianziani a visite e terapie o per piccolecommissioni si è stipulata una convenzio-ne con l’associazione “Apici”, in funzionetutte le mattine dal lunedì al venerdì conprezzi agevolati, riportati nella tabella quia fianco (per ulteriori ed eventuali informa-zione telefonare allo 049/8968670);

• per quanto riguarda l’assistenzadomiciliare alle persone impossibili-

AAsssseessssoorraattoo aaiiSSEERRVVIIZZII SSOOCCIIAALLII ee aallllee PPOOLLIITTIICCHHEE GGIIOOVVAANNIILLII

STRALCIOREGOLAMENTO

COMUNALEper l’uso degli spazi

e della aree pubbliche o ad uso pubblico

Art. 5I cani, e gli altri animali, dovran-no essere tenuti a guinzaglio daldetentore che dovrà garantireinoltre che l’animale non arrechidisturbo o molestia alle persone ocose. I detentori degli animalidovranno raccogliere e conferirenei contenitori per rifiuti gliescrementi.

Art. 8Salvo che il fatto non costituiscapiù grave violazione penale e civi-le o amministrativa chiunqueviola le disposizioni del presenteregolamento è punito con il paga-mento della somma da € 25,00 a€ 500,00 secondo le procedurepreviste dalla L. 698/91.L’Amministrazione si riserva inogni caso la richiesta del risarci-mento del danno secondo la legis-lazione vigente.

Page 20: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

21

ATTIVITA’ DI GIUNTAE CONSIGLIO

tate a muoversi, possiamo contare sullenostre Assistenti domiciliari ma anchesull’importante collaborazione con ilgruppo Caritas Interparrocchiale al qualeva il nostro grazie; a tal proposito colgol’occasione per invitare chiunque fossedisponibile a fare qualche ora di volonta-riato e rivolgersi agli uffici Servizi Socialidel Comune di Ponte San Nicolò.

Per quanto riguarda l’emergenza abitati-va, il problema è di difficile soluzione ed itempi sono sicuramente medio/lunghi. Talesituazione si sta sempre più aggravando acausa dell’alto costo degli affitti e degli innu-merevoli sfratti.

Le azioni politiche adottate, anche se conrisultati limitati, sono le agevolazioni ICI:2%o per gli affitti a canone concordato, 9%oalle case sfitte; detrazione ICI all’ATER diPadova per incentivare la costruzione di caseda parte di questo Ente a Ponte San Nicolò.Inoltre abbiamo compartecipato economica-

mente al Bando Regionale degli affitti perincrementare l’importo dei contributi cheperverranno ai nuclei familiari che ne hannofatto richiesta a Ponte San Nicolò; abbiamoinoltre avviato un importante dialogo conPadova per realizzare progetti per risolvereinsieme tale emergenza.

A medio/lungo termine l’azione politica saràfocalizzata sull’incremento del patrimonioimmobiliare comunale per dare risposte con-crete alle emergenze abitative che oggi nonabbiamo né forza né possibilità di risolvere.Per raggiungere i risultati migliori in questodifficile ambito con le poche risorse disponi-bili credo occorrano due forti componenti: daun punto di vista politico, una collaborazionetra maggioranza ed opposizione perché non ènei casi sociali che si può fare “propagandapolitica”; da un punto di vista comunitario,credo che sia indispensabile il contributo ditutti con il volontariato nelle modalità o conle istituzioni che ognuno ritiene più opportu-no coinvolgere.

L’assessore alle Politiche SocialiEnrico Rinuncini

TARIFFE PER IL TRASPORTO DEI DISABILI E DEGLI ANZIANI

A VISITE E TERAPIE O PER PICCOLE COMMISSIONI

Per i servizi l’Associazione potrà applicare una quota forfetaria, a parziale copertura delle spese di viaggio pari a:

1. Trasporto all’interno del territorio comunale di Ponte San Nicolò e presso la sede del distretto socio-sanitario n. 3 andata-ritornoquota non superiore ad € 3,00

2. Trasporto a Padova, solo andataquota non superiore ad € 3,00

3. Trasporto a Padova, andata e ritornoquota non superiore ad € 5,00

4. Altri trasportiquota di € 0,50 per chilometro.

Page 21: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

22

Assessorato allaCultura, Pubblica Istruzione,

Pari opportunità

ATTIVITA’ DI GIUNTAE CONSIGLIO

Un’intensa attività ha caratterizzato questoprimo anno che mi ha visto impegnatacome assessore alla cultura, all’istruzione ealle pari opportunità. È stato un anno riccodi iniziative e proposte, all’insegna dellapartecipazione e del miglioramento com-plessivo dei servizi offerti alla cittadinanza.Per quanto riguarda il settore dell’i-struzione, dopo l’ultimazione dei lavori diampliamento della scuola materna statale diRoncajette, si attende la prossima aperturadella terza sezione che potrà quindi soddi-sfare le sempre maggiori richieste di iscri-zione. In collaborazione con la BibliotecaComunale sono stati attuati con le scuoledel comune numerosi laboratori teatrali edi animazione alla lettura, tenuti da espertianimatori di diverse compagnie teatrali.Questa iniziativa, che ha trovato il gradi-mento di alunni e insegnanti, ha coinvoltopiacevolmente i ragazzi, facendoli entrarenel vivo di un libro, con lo scopo di susci-tare, fin da piccoli, il piacere alla lettura.Durante i mesi estivi per i ragazzi dai tre aiquattordici anni sono stati organizzati iCentri Ricreativi Estivi (CRE), che li coin-volgeranno in attività ludico-educative conpersonale qualificato.Nel campo culturale alcuni incontrihanno animato le nostre serate lasciandociricordi emozionanti, come quella dedicataalla “Giornata della Memoria” , in cui sonostate lette testimonianze di sopravvissuti ailager nazisti, o come la serata dedicata allapresentazione del libro in memoria di DonGiovanni Rossi, parroco a Roncajette e cap-

pellano militare durante la prima guerramondiale.Numerose sono state le iniziative anchesul piano artistico. L’ampia sala al pian-terreno del nuovo municipio ha ospitato labellissima mostra sulle icone di AnnaCampagna e Bruno Gambarotto, mentreattualmente sono in corso i “Week-endd’arte”, una rassegna di opere di pittura escultura degli artisti del territorio.L’iniziativa, che proseguirà fino al mese diottobre, prevede che ogni sabato e domeni-ca vengano esposte le opere di un artistache sarà presente per far conoscere al pub-blico il suo lavoro e le tecniche sperimenta-te. Un’altra interessante iniziativa vedecoinvolti gli artisti dell’associazione “Laragnatela” che saranno presenti, durante ilperiodo estivo, al Parco-vita, ogni ultimadomenica del mese, dalle 10 alle 18.30 peresporre e illustrare le loro opere, dandoanche qualche dimostrazione delle loro tec-niche espressive.Come di consueto, anche quest’anno, nellastagione estiva, verranno offerti numerosispettacoli di teatro, musica, cinema, nellasuggestiva cornice del Parco-vita comunaleper trascorrere insieme piacevoli seratesotto le stelle.Nel campo delle pari opportunità è dasegnalare la prossima apertura di uno“sportello donna” per accogliere le diverseproblematiche della donna e per aiutare arisolverle attraverso consulenze specializza-te. Tante altre iniziative, come cineforum,visite guidate a mostre e musei, sono stateattuate durante l’anno e la prossima aper-tura della sala civica nel complesso delnuovo municipio sarà l’occasione per nuoveproposte che arricchiranno l’offerta cultu-rale e ricreativa del territorio, in unambiente strutturalmente idoneo ad acco-gliere tali iniziative.

L’AssessoreBertilla Schiavon

Prossima apertura nella sede di

Via Aldo Moro dello“SPORTELLO DONNA”:

accoglienza - ascoltosostegno - supporto

valorizzazione delle risorsefemminili - consulenzapromozione delle pari

opportunità

Assessorato alle Pari Opportunità

Page 22: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

23

NOTIZIE

1.Prima di aprire la porta a uno sconosciuto,anche se veste un'uniforme o dichiara di esseredipendente di azienda di pubblica utilità, veri-fichiamo da quale servizio è stato mandato eper quali motivi, chiedendo di accertarne l'i-dentità tramite documento e tesserino azien-dale. Se non riceviamo rassicurazioni, nonapriamo per alcun motivo e chiamiamo i1113.

2.Ricordiamoci che nessun ente o azienda dipubblica utilità manda personale a casa per ilpagamento delle bollette o per rimborsi.

3.Nessun ente manda personale a casa per sosti-tuire banconote false date erroneamente.

4.Non fermiamoci mai per strada per dareascolto a chi ci offre facili guadagni o a chi cichiede di poter controllare i nostri soldi o ilnostro libretto della pensione anche se chi ciferma e ci vuole parlare è una persona distin-ta e dai modi affabili.

5.Quando facciamo operazioni di prelievo oversamento in banca o in un ufficiopostaie: possibilmente facciamoci accom-pagnare, soprattutto nei giorni in cui ven-gono pagate le pensioni o in quelli di sca-denze generalizzate.

6.Se abbiamo il dubbio diessere osservati fermiamociall'interno della banca o del-l'ufficio postale e parliamo-ne con gli impiegati o con chieffettua il servizio di vigi-lanza. Se questo dubbio ciassale per strada entriamoin un negozio o cerchiamo unpoliziotto o una compagnia sicura.

7.Durante il tragitto di andata e ritorno dallabanca o dall'ufficio postale, con i soldi intasca, non fermiamoci con sconosciuti e nonfacciamoci distrarre.

8.Ricordiamoci che nessun cassiere di banca o diufficio postale ci insegue per strada per rileva-re un errore nel conteggio del denaro che ci haconsegnato.

9.Quando utilizziamo il bancomat usiamo pru-denza: evitiamo di operare se ci sentiamoosservati.

10.Per qualunque problema e per chiarirci qual-siasi dubbio non esitiamo a chiamare il 113: ilpersonale sarà a nostra completa disposizioneper aiutarci.

DDEECCAALLOOGGOOAANNTTII TTRRUUFFFFEE

ORTI SOCIALI

Vengono assegnati ai cittadiniprivi di aree verdi proprie. Vienedata priorità a portatori di han-dicap, anziani, disoccupati e gio-vani. La tariffa annua è variabi-le da € 16 a € 27 circa, a secon-da della categoria di appartenen-za. Si attiva presentando larichiesta presso l’AssistenteSociale età Adulta e Anziana.

TRASPORTO A VISITE - TELESOCCORSO

Il servizio di trasporto partirà il mese di settembre ed è rivolto in particolare aglianziani soli e agli invalidi non in grado di usufruire dei trasporti pubblici. Attraversouna prenotazione telefonica presso l’Associazione incaricata (APICI n verde800960990) è possibile avere il trasporto a prezzo convenzionato con il Comune dallapropria abitazione alle strutture sanitarie o presso altre sedi.Il servizio di telesoccorso consente di attivare aiuti tempestivi in situazioni di emer-genza e difficoltà. Consente all’anziano o al disabile solo di permanere nella propriaabitazione serenamente, e di attivare attraverso un pulsante la chiamata telefonicad’urgenza. La tariffa trimestrale varia a seconda del reddito.

Asilo nido comunalee Scuola Materna

Statale

Riprendono a settembre le attivitàdell’asilo nido. Le iscrizioni si rac-colgono di norma entro metà giu-gno per l’anno scolastico successi-vo ed a gennaio per un’integrazio-ne della graduatoria. Le rette variano in relazione alreddito della famiglia. Informazioni presso l’Ufficio Pub-blica Istruzione. Da settembre 2005 sarà attivatala terza sezione della scuolamaterna di Roncajette, aumentan-do così di 27 posti la sua capienza.Le iscrizioni sono raccoltedall’Istituto Comprensivo. La retta è pari a 60 € mensili.

SERVIZIOPASTI CALDI A DOMICILIOSono rivolti in particolare agli anziani ed alle persone invalide o con limitata

autonomia. Attivi dal lunedì al venerdì, vengono forniti a titolo gratuito, o conuna compartecipazione alla spesa, a seconda delle condizioni economiche del nucleo familiare. Si attivano compilando l’apposito modulo fornito

dall’Assistente Sociale per l’Età Adulta e Anziana.

Page 23: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

24

Centro Veneto Servizi S.p.a.assolve al Servizio Idrico

Integrato nei 59 comuni chefanno parte della compagi-ne sociale.L’Azienda, nata nel 1993dalla fusione di treConsorzi acquedottistici, etrasformata in S.p.a. nel2003, opera come gestore sal-vaguardato del Servizio IdricoIntegrato all’interno dell’A.A.T.O.Bacchiglione il quale, per dimensione,risulta il maggiore degli otto ambiti in cui èsuddivisa la Regione Veneto.L’acqua che C.V.S. fornisce al Comune diPonte San Nicolò è quella proveniente dallazona pedemontana delle risorgive, il cuiquantitativo maggiore proviene dai propripozzi situati nei pressi del Fiume Brenta inlocalità Camazzole in Comune di Carmignanodi Brenta.L’acqua delle risorgive del Fiume Brentarisulta di ottima qualità già all’attingimento:è infatti classificata “A1” dal D. Lgs. 152/99

(acqua con caratteristiche chimico– fisico – microbiologiche otti-

me). L’acqua prelevata daipozzi, trattata con l’agentedisinfettante, viene distri-buita attraverso reti diadduzione e distribuzionedi diverse dimensioni, rea-

lizzate in ghisa sferoidalecon rivestimento interno di

malta cementizia applicata percentrifugazione; materiale che non

modifica le qualità organolettiche dell’ac-qua trasportata.Nell’assolvimento del S.I.I. notevole impegnorichiede la gestione dei numerosi impianti didepurazione per i quali sono previsti notevo-li investimenti volti ad ottimizzare la gestionee razionalizzare i costi.Tutto questo viene attuato in un territorio di1.200 Kmq, il cui contatto con i 250.000 abi-tanti serviti si ha in otto sportelli operativi dicui uno recentemente aperto presso il muni-cipio di Ponte S.Nicolò nel giorno di martedimattina dalle ore 9 alle 12.30.

NOTIZIE

IILL CCEENNTTRROOVVEENNEETTOO SSEERRVVIIZZII

NNUUOOVVOO SSPPOORRTTEELLLLOOPPEERR IILL CCEENNTTRROO

VVEENNEETTOO SSEERRVVIIZZII

Il Centro Veneto Servizi ha apertoun nuovo sportello presso ilMunicipio. L’ufficio si trovaal piano terra, nello stesso corri-doio di accesso all’Ufficio Tributi– APS – Servizi Sociali ed apre alpubblico ogni martedì dalle 9 alle12.30.Il numero di telefono da chiamareper eventuali informazioni è lo049.8968646 e risponde in orariodi apertura dell’ufficio.

A questo sportello si può rivolge-re chi deve svolgere:• pratiche di allacciamento

alla rete fognaria (acque nere)• pratiche di allacciamento

all’acquedotto• gestione di guasti alla rete

di acquedotto e fognaria.

Da un lettore...Leggo nei giornali che l’acqua delrubinetto è migliore e più sicura diquella venduta in bottiglia.Vorrei sapere da quale fonte pro-viene e come viene trattata l’acquafornita dai nostri rubinetti aPonte San Nicolò.

Cordialmente Maria Sarain

Page 24: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

25

COSA OFFRE:• materiale informativo suddiviso in dossier,

libri e dépliant relativi a lavoro, studio,attività culturali, turismo, vita sociale,volontariato;

• notiziario dei concorsi pubblici;• normativa, modulistica ed elenco degli enti

convenzionati per il servizio civile volonta-rio in Itali e all’estero;

• documenti, agevolazioni e informazionipratiche per viaggiare all’estero e in Italia;

• normativa, modulistica per l’Imprenditoriagiovanile e femminile: fare impresa, costi-tuire un’associazione, una cooperativa ecc.

• indirizzi, opportunità, leggi sul mercatodel lavoro e sul diritto del lavoro (contrattidi lavoro);

• indirizzi, programmi per studiare, lavorareall’estero: lavoro alla pari, lavoro stagiona-le, lavoro alberghiero ecc.

• banca dati con la raccolta di CurriculumVitae e Preselezione del Personale;

• opuscolo INFORMALAVORO a cadenzabimestrale contenente notizie relative allerichieste di personale e opportunità dilavoro presenti nel territorio circostante.

GLI OPERATORI:sono a disposizione per: aiutarti nella stesuradi un curriculum Vitae e nella ricerca di unlavoro con particolare attenzione alle possibi-lità occupazionali del territorio locale; aiutar-ti per la preparazione ai concorsi pubblici;informarti su come presentare la domanda

per il servizio Civile Volontario; informarti suappuntamenti, iniziative e novità propostidal territorio; raccogliere e realizzare le tueidee e proposte. Dal mese di marzo 2005 il Comune di Ponte S.Nicolò ha affidato la gestione del servizioInformaGiovani/InformaLavoro ad una nuo-va Cooperativa, la Coop. “Il Melograno” diPiove di Sacco con personale garantendo lacontinuità del lavoro svolto negli anni prece-denti ma anche la promozione di nuove stra-tegie di lavoro; in particolare ci riferiamo adun progetto in fase di pianificazione cheriguarda la ricerca, la selezione delle possibi-lità lavorative e formative in sinergia con altriservizi Informagiovani, Centri per l’Impiego,agenzie interinali ecc.. Da una recente rilevazione utenti, si osservache negli ultimi due mesi, il servizio è fre-quentato in media da circa 10 utenti al gior-no, con una età compresa tra i 25- 40 anni, inprevalenza donne; si osserva anche unaumento di stranieri residenti sul territorio,una forte domanda di lavoro e a seguirerichieste di corsi di formazione professionalequali le modalità di stesura di un buonCurriculum Vitae. All’interno dello spazioInformagiovani, inoltre, un mezzo informati-vo utile ed efficace sembra essere la colloca-zione di una bacheca a disposizione degliutenti dove poter inserire i propri annunci:cerca/offresi per ripetizioni, per baby-sitter,per assistenza anziani o badante e altro.

L’operatrice Francesca Gioia

NOTIZIE

LL’’IINNFFOORRMMAAGGIIOOVVAANNIIIINNFFOORRMMAALLAAVVOORROO

DDII PPOONNTTEE SS.. NNIICCOOLLÒÒ

Si comunica che per tutte le prati-che inerenti la Tariffa IgieneAmbientale (tariffa rifiuti) ènecessario rivolgersi al sig. TeoLo Turco addetto ACEGAS-APS,nei giorni di lunedì dalle 8.30alle 13 e dalle 15 alle 18 e il mer-coledì dalle 8.30 alle 13. I contri-buenti dovranno quindi rivol-gersi all’ufficio ACEGAS-APS,ospitato in municipio al pianoterra ufficio n.4, e non all’UfficioTributi del Comune.

Per eventuali informazioni telefoniche chiamare il numero

049.8968646 negli orari e nei giorni indicati.

TARIFFA IGIENE AMBIENTALE

Nuovo ufficio a disposizione per i contribuenti

CHE COS’È: L’InformaGiovani è un servizio sociale e gratuito offerto dal Comune di PonteS.Nicolò a disposizione indistintamente di tutti i giovani e non solo, perché alla fine è un servizioper tutti i cittadini. Nasce per dare una risposta alle molte e diverse domande attraverso unaraccolta di informazioni ricca ed esauriente e per informare i giovani sui loro principali campi diinteresse: scuola, lavoro, formazione, vacanze e tempo libero, studio e lavoro all’estero.L’InformaGiovani è prevalentemente un sistema informativo e di orientamento che, attraverso lapromozione di informazioni, azioni ed iniziative, intende a motivare i giovani coinvolgendo anchealtre strutture territoriali (scuole, associazioni).

I Settoridi INFORMAZIONE:• Lavoro;• Formazione Professionale;• Viaggi e Vacanze;• Studio e Lavoro all’estero;• Attività culturali e del Tempo

libero;• Servizio Civile Volontario.

PER SAPERNE DI PIÙ:Informagiovani Via A. Moro, 285020 Ponte S. NicolòTel. 049/717395 Fax. 049/8962003 Orario: Martedì 16.00-19.00; Mercoledì: 17.00-19.00; Sabato: 10.00-12.00

e-mail: [email protected]

Si avvisa che il servizio è sospeso dal 18 luglio 2005e riprenderà il 13 settembre 2005

Page 25: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

IlGruppo si è infatti costituito nel 1996 eda allora la crescita delle risorse umane e

materiali non si è mai interrotta. Ad oggisono 40 i volontari che a vario titolo parteci-pano alle attività operative e formative: 28effettivi, 5 in prova e 7 complementari. Nellostesso periodo le dotazioni sono state poten-ziate grazie all’acquisizione di un gommoneda m. 3,60 per la navigazione fluviale moto-rizzato Suzuki 15 HP.Sul piano istituzionale si segnalano diversenovità: in ambito provinciale il Comune diPonte San Nicolò ha suoi rappresentanti nelComitato di Protezione Civile, nel Gruppo diLavoro per l’esame dei piani comunali e nellaCommissione per l’Iscrizione all’AlboRegionale delle organizzazioni di volontaria-to. Il Consiglio Comunale ha poi approvato ilnuovo Regolamento del Gruppo che è statocosì allineato alla più recente normativa sullaprotezione civile ed il decentramento ammi-nistrativo.Le novità non sono mancate nean-che a livello operativo poiché l’Istituto

Comprensivo Statale di Ponte San Nicolò, perla sua nota attenzione alle problematichedella sicurezza, è stato scelto dalla Provinciadi Padova come sito pilota per la sua nuovainiziativa di animazione nelle scuole. Inoltre,nell’ambito dell’esercitazione distrettuale“Saccisica 2005”, il Gruppo di Ponte SanNicolò ha allestito uno scenario di interventopresso la passerella ciclo-pedonale delCapoluogo che per le sue caratteristiche dicomplessità e di innovazione ha sollevatointeresse ed apprezzamento senza riserve.Per chiunque voglia toccare con mano la real-tà comunale del volontariato di protezionecivile la sede del Gruppo in Viale Francia –ZIP 2 è aperta tutti i giovedì sera, dalle 21:00alle 23:00; per chi invece preferisse un con-tatto telefonico o per posta elettronica lahome page del sito Internet http://digilan-der.libero.it/ProtCivilePSN/index.htm ripor-ta tutti i recapiti utili.

L. Ingravalle

26

PROTEZIONE CIVILE

PPRROOTTEEZZIIOONNEE CCIIVVIILLEE

LLEE NNOOVVIITTAA’’ DDEELL 22000044//22000055

Un altro anno di lavoro volge al termine

per i volontari del Gruppo Comunale

di Protezione Civile di Ponte San Nicolò

ma già si mettono in cantiere le iniziative

da avviare nel prossimo anno,

quello del Decennale.

Page 26: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

27

ASSOCIAZIONI

Ritorna, come ogni anno, l’antica sagradi Roncajette. Dedicata al Patrono SanFidenzio, si svolgerà nelle giornate disabato 6, domenica 7, lunedì 8, vener-dì 12, sabato 13, domenica 14, lunedì15, martedì 16 agosto. Tutte le seresarà a disposizione uno stand gastro-nomico e la pista da ballo.

ANTICA SAGRADI RONCAJETTE

È questa l’accattivante tema che

ha aperto, da Lunedì 20 Giugno, le

attività del Gr.Est. della parrocchia

di Ponte San Nicolò. Un tema che

mira a rendere più consapevoli i

bambini e ragazzi sui loro diritti,

ma anche a far riflettere sulle tante

situazioni nel mondo in cui questi

diritti vengono calpestati o ignorati.

Tra giochi e attività di intratteni-

mento, gite, uscite ed una bicicletta-

ta, i bambini ed i ragazzi delle ele-

mentari e delle medie saranno impe-

gnati per tre settimane a vivere

insieme questa entusiasmante espe-

rienza, ormai diventata tradizione

nella nostra parrocchia.

Domenica 29 maggio è stata presen-

tata quest’avventura: un enorme

mappamondo sorridente, con un ber-

retto rosso “in testa” e due braccia

grandi per abbracciare i bambini di

ogni razza e colore ci aveva accolto

nel piazzale della chiesa incuriosendo

grandi e piccoli; nel pomeriggio, con il

pre-GREST, anche i più restii aveva-

no potuto gustare un’anticipazione

delle attività, preparate e curate in

dettaglio nei mesi precedenti da una

nutrita equipe di animatori.

L’appuntamento per tutti è stata la

serata finale, venerdì 8 luglio, quan-

do gli stessi ragazzi hanno presenta-

to, sul piazzale della chiesa, lo spet-

tacolo teatrale da loro preparato ed

interpretato: tra canti, recite e ballet-

ti tutta la comunità ha potuto cosi

apprezzare il lavoro svolto, divertir-

si in un’atmosfera di fantasia e

riflettere un po’…

Il Circolo “Eugenio Pianta”

di Ponte San Nicolò

CCiirrccoolloo EEuuggeenniioo PPiiaannttaa

GGRREESSTT 22000055

Diritti e rovesci dei bambini

Realizzazione grafica:Edizioni La Torre Srl - Monselice (Pd)Testi a cura:dell’Amministrazione ComunaleStampa: Europrint - Rovigo

Le aziende che volessero contattarci per eventuali inserzioni pubblicitarie all’interno delle nostre pubblicazioni possono chiamare presso il nostro ufficiodalle ore 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 17

Page 27: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

28

ASSOCIAZIONI

AARRTTEE IINNPPAARRCCOO

Con l’associazione La Ragnatela

L’associazione artistico-culturaleLa Ragnatela, con il patrocinio del

Comune e dell’Assessorato allaCultura del Comune di Ponte San

Nicolò, è lieta di presentare unaRassegna d’Arte che si svolgerà

all’interno del Parco Vita a PonteSan Nicolò, ogni ultima domenica

del mese, da aprile a settembre. La rassegna si articolerà lungo

i viali del parco e nel corso dellagiornata saranno presenti alcuniartisti che presenteranno le opereesposte e ne eseguiranno altre in

estemporanea.

Associazione La RagnatelaGiampaolo Padovan

Ildirettivo SPI-CGIL di Ponte San Nicolòringrazia il Sindaco, gli Amministra-

tori locali e tutti i concittadini presentiall’inaugurazione della nuova sede CGILlocale intitolata “8 Marzo”.

In occasione della festa della donna eranopresenti il Segretario provinciale CGILSimoneggio, il Segretario provinciale SPIDal Zio e molti altri dirigenti sindacalipadovani. Per tutti è stata una bella ceri-monia attesa da anni. Negli ultimi mesi ildirettivo locale ha organizzato e partecipa-

to a numerose manifesta-zioni, tra le quali l’ap-puntamento in primave-ra con l’annuale pranzodel tesseramento. Un impegno importanteper il Sindacato è stata lamanifestazione unitariapresso la sede dellaRegione Veneto in previ-sione dell’aumento deiticket sanitari. Una presenza significativadei pensionati si è avuta

anche nella cerimonia per il 60° anniversariodella Resistenza, periodo della nostra storiache non si può e non si deve dimenticare.

Si ricorda infine che nella sede del CAF-SPI-CGIL - in via Marconi 69 a Roncaglia- sono quotidianamente presenti pensiona-ti volontari e personale qualificato per aiu-tare nella compilazione della dichiarazionedei redditi, dei modelli ICI e nello svolgi-mento delle pratiche pensionistiche.

Il direttivo SPI-CGIL

SSPPII –– CCGGIILL SSiinnddaaccaattoo PPeennssiioonnaattii IIttaalliiaannii

Page 28: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

Sista avvicinando un appuntamento parti-colarmente importante per il Gruppo

Donne di Ponte San Nicolò.Nel corso del 2006 daremo il via ai festeggia-menti per la ricorrenza del 20° anno dalla fon-dazione dell'Associazione. Come sempre cer-cheremo di fare del nostro meglio per sottoli-neare il significato dell'evento e per rendernepartecipi i nostri concittadini e le nostre con-cittadine. Nel frattempo si sono conclusi i lavo-ri per la celebrazione dell' 8 marzo 2005 congrande soddisfazione del gruppo per la nume-rosa partecipazione e l'interesse dimostrato."Il risveglio delle emozioni attraverso il linguag-gio dei sensi": vista, udito, tatto, olfatto e gustosono stati i protagonisti di quattro incontri allascoperta del piacere che ciascuno dei cinquesensi può suscitare in noi.Per la vista, l'impatto emozionale dell'immagi-ne attraverso una rassegna di cortometraggi ela presenza di alcune giovani registe in sala èstato l'occasione per un confronto sulla diver-sa sensibilità femminile dietro una macchinada presa. Il cortometraggio ha acquisito, grazieanche al proliferare di festival e rassegne spe-cializzate, una sua propria dignità; la sua qua-lità è cresciuta e non solo quella tecnica, maanche quella narrativa, e molte giovani donnesi sono sperimentate con risultati che meritanouno spazio visivo a loro dedicato. Il tatto èstato il protagonista dell'incontro condottodalla Dott.ssa Roberta Rosin, insegnante dipsicoterapia funzionale corporea della scuolaW. Reich. Nell'esperienza dei primi contattidell'essere umano si assiste all'apertura allafiducia nel mondo, alla curiosità della scoper-ta, alla conoscenza. Per il neonato il contatto èun'esperienza fondante per un sano e armoni-co sviluppo. Partire dal contatto risulta essereun'esperienza di vera crescita, questo l'obietti-vo dell'incontro per riscoprire il linguaggio delcorpo e le sue potenzialità.Per il gusto e l'olfatto una serata speciale hariunito donne di varie derivazioni territoriali ecibi di varie culture all'insegna di profumi esapori per la delizia del palato, e non solo. E'stato infatti molto interessante lo scambio di

saperi sul confezionamento dei cibi attraversola degustazione di piatti provenienti dall'anti-ca cultura veneta, ma anche da altre partid'Italia, ed inoltre dal Cile, dall'Albania, dallaMoldavia, dalla Croazia, dalla Palestina, e daaltri paesi ancora, con la presenza delle donneche con questi cibi hanno dimestichezza e lihanno confezionati freschi per farne dono adaltre donne ed insieme goderne il sapore in unamescolanza di culture che diviene ricchezza. Ilsenso dell'udito è stato protagonista di unaserata dedicata al fascino della parola ed allamagia dei suoni: musica, canto e recitazione inun percorso di ascolto tra interpretazioni poe-tiche (la travolgente poesia di Alda Merini) emusicali, attraverso l'unione artistica del geniodella musica W.A. Mozart con il librettista ita-liano Lorenzo Da Ponte sul tema amoroso da LeNozze di Figaro e da Così fan tutte. Interpretidella serata: Chiara De Zuani (clavicembalo),Maria Vittoria Martini (voce recitante) e SilviaPaoletti (cantante).Chi ci ha seguito fin qui, dal lontano 1986, hapotuto constatare come l'entusiasmo e la buonavolontà ci animino in ogni nostra iniziativa.Vogliamo anche ringraziare l'amministrazionecomunale e quanti ci sostengono in questo per-corso di crescita e di partecipazione alla vitasociale e culturale del paese. In questo senso siè orientata anche la nostra scelta di schierarciper una partecipazione attiva al referendumsulla fecondazione medicalmente assistita,indagando il tema dal punto di vista delladonna. Abbiamo interrogato due donne, unamedico-pediatra e l'altra avvocato, per cono-scere meglio i termini della questione e poterconsapevolmente scegliere. Crediamo che que-sto sia il nostro compito: discutere, confrontar-si, approfondire, comunicare, entrare in con-tatto con le persone, con i problemi, con le cul-ture. Il Gruppo Donne è un laboratorio, apertoa nuove esperienze e ai nuovi appuntamentiche la vita ci vorrà dare. Per questo vi invitia-mo a far parte del gruppo. Ci troviamo il primomercoledì del mese alle 21 al Centro Culturale.

Il Gruppo Donne di Ponte San Nicolò

IL GRUPPO DONNE DI PONTE SAN NICOLO’

Vent’anni di attività di discussione e di stimolo alla riflessione

29

ASSOCIAZIONI

BANCADEL TEMPO

PIÙ SIAMOMEGLIO STIAMO!

Riprende ad ottobre il pro-gramma di iniziative dellaBanca del Tempo sul territo-rio. Gli incontri, aperti achiunque voglia conoscere lanostra associazione e sia inte-ressato alle attività proposte,riguarderanno:• lettura, discussione e appro-

fondimento su testi di narra-tiva italiana e straniera

• sensibilizzazione all'ascoltoconsapevole della musicaclassica

• guida pratica ai segreti delcucito

• consigli e suggerimenti perl'igiene e la salute dellapersona

• organizzazione di biciclettatee passeggiate in montagna.

Poichè la nostra Banca si stacoordinando con altre Banchedel Tempo della provincia diPadova, sarà possibile in fu-turo usufruire anche delledisponibilità di altri gruppiampliando così le opportunitàdi socializzazione e di valoriz-zazione del tempo per lacostruzione di cittadinanzaattiva, scambio di saperi, pro-mozione di reciproco benesse-re. Il calendario degli incontrisi troverà, a partire dal mesedi ottobre, presso la nostrasegreteria aperta al martedìdalle ore 15.30 alle ore 17.30 (ogni 15 gg,) a partire dal4/10/2005 presso il CentroCulturale di via A.Moro.

La Banca del Tempodi Ponte San Nicolò

Page 29: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

30

A giugno si è concluso il 3° anno di attivitàdel Circolo ARCI “Festa Continua”con lachiusura dei corsi di ballo tradizionale (svol-ti presso la sala della Cooperativa PadovanaMuratori) e di organetto diatonico. Inoltre,sempre con lo scopo di diffondere la cono-scenza non solo della musica e della danzapopolare, ma anche dei contesti culturaliche le hanno generate, nel corso dell’anno

abbiamo organizzato varie “feste a ballo”,veri momenti di aggregazione collettivaall’insegna del divertimento che, oltre a per-mettere la partecipazione attiva dei numero-si partecipanti attraverso i balli più sempli-ci, si propongono di portare a contatto delpubblico scampoli di cultura musicale tradi-zionale come è avvenuto ad esempio conl’intervento di musicisti portatori della tra-dizione calabrese (novembre 2004) o greca(maggio 2005). Infine, nell’ambito delle iniziative dedicateal tema del “viaggio” organizzatedall’Università popolare di Mestre, abbiamoproposto uno spettacolo – viaggio, appunto,nelle tradizioni delle varie regioni italiane. Sperando di ritrovarci numerosi ad ottobreper la ripresa dei corsi, auguriamo a tuttibuone vacanze.

Nella foto: Spettacolo al Centro CulturaleCandiani di Mestre - 21 maggio 2005

ASSOCIAZIONI

DDaannzzee ee mmuussiiccaa ppooppoollaarree aa PPoonnttee SSaann NNiiccoollòò

L’Attività sportiva dell’Associazione CristoforoColombo ha chiuso l’anno sociale 2004-2005 rag-giungendo importanti traguardi.Come ogni anno, la macchina organizzativa siavvia con difficoltà e problemi sempre maggiori:la formazione delle squadre, l’individuazionedegli allenatori, il calendario delle partite, gliorari per l’utilizzo delle strutture, sempre insuffi-cienti rispetto alle esigenze, i dirigenti sportivi laricerca tra i genitori di accompagnatori per i gio-vani atleti e via via ... Concludendo poi ad otto-bre e a maggio con l’organizzazione delle duefeste sportive.Alla fine, però, i risultati non mancano.Anzitutto è da sottolineare la sinergia che si rea-lizza tra allenatori, dirigenti, accompagnatori ecollaboratori vari per aiutare i nostri ragazzi, daipiù piccoli ai più grandi, ad osservare i1 decalo-go comportamentale dell’atleta che li aiuta a cre-

scere e a formarsi come cittadini educati e civili.I premi di cosi tanti sforzi sono stati raccolti. Lasquadra Volley UNDER 17, grazie alla preparazio-ne tecnica dell’allenatore Matteo, e all’impegnodelle atlete, si è classificata al primo posto “TOR-NEO VANIA SCAPOLO”. Il lavoro svolto da que-sta squadra è stato costante e B ‘95 iscritta allaCIRCE ha vinto la “COPPA DISCIPLINA”.L’Associazione Colombo è molto soddisfatta delrisultato: questi giovani atleti durante tutto l’an-no si sono comportati nelle varie manifestazionisportive con educazione e rispetto verso gliavversari. Tante altre squadre si sono classificatein buone posizioni, ma la cosa che più conta perla nostra Società sono i risultati legati alla qualità,alla crescita dei ragazzi prima come persone checome sportivi. Questa sarà la premessa del pro-gramma di attività che si inizierà a settembre contanti nuovi giovani atleti e atlete.

I TRAGUARDI DELLA ASSOCIAZIONE SPORTIVA"CRISTOFORO COLOMBO"

Enrico Calocchio cell. 348 5301837

Page 30: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

La Cooperativa Sociale CIELO ha inauguratolo scorso ottobre “Altri Cieli”, un negozio di“roba usata” e di prodotti etnici e del com-mercio equo e solidale (alimentari e artigia-nato). Il negozio si trova in zona artigianaledi Roncajette, esattamente in Viale DelLavoro 58, a 1 km dal municipio nuovo.L’inaugurazione ha visto la partecipazione dicirca 500 persone, a testimonianza della sen-sibilità della comunità locale di Ponte SanNicolò e dell’attenzione sempre maggioreche i cittadini hanno verso proposte alterna-tive di consumo (più responsabile) ed inizia-tive di importante valenza sociale. Il negozio, come la Cooperativa, non hainfatti scopo di lucro ma ha come obiettivol’inserimento lavorativo di 2 persone svan-taggiate. Questo obiettivo è stato pienamen-te raggiunto in questi primi mesi, grazie albuon lavoro e alla buona sintonia fra tutti glioperatori e volontari della Cooperativa, cosache ha permesso la creazione di un ambientedi lavoro collaborativo ed accogliente, anchenaturalmente verso …i clienti del negozio.Per quanto riguarda la scelta dei prodotti invendita, il negozio Altri Cieli si pone questiobiettivi:• USATO - Ridurre lo spreco e consentire il

risparmio: cioè promuovere la cultura delriciclaggio e del consumo responsabilecontribuendo a creare un’alternativa almodello consumistico, che nello stessotempo significa acquistare cose in buonostato a basso prezzo.

• COMMERCIO EQUO E SOLIDALE -Sostenere le popolazioni del Sud delmondo: cioè importare e vendere prodottiprovenienti da Paesi in via di sviluppo,garantendo a questi produttori che si tro-vano sotto “altri cieli” un equo guadagnoe un rapporto giusto e paritario con gliimportatori occidentali.

Anche grazie alla volontà dei cittadini dicondividere e sostenere questi obiettivi, ilnumero di persone che hanno cominciato avisitare il negozio è aumentato di mese in

mese e la CIELO conta che Altri Cieli possadiventare nel tempo un punto di riferimentoper tutti i “consumatori critici” e amanti del-l’usato dell’intera zona sud-est della provin-cia di Padova, dai vicini quartieri del capo-luogo a Legnaro, da Salboro a Saonara, ecc..In questa ottica Altri Cieli conta ancoramolto, come si è verificato in questi mesi,anche sul “passa-parola” che i clienti posso-no mettere in moto una volta visitato il nego-zio e provate la qualità e l’originalità dei pro-dotti in vendita. Altri Cieli, per dare unarisposta più completa ai cittadini nell’ambitodella propria attività, esegue anche sgombe-ri (si può chiamare il negozio al numero 0498962075) e prepara bomboniere con oggettidell’artigianato equo e solidale, per matri-moni, battesimi o altri eventi.L’orario estivo del negozio, per i mesi diluglio e agosto, è il seguente: dal martedì al sabato tutti i pomeriggi dalle 16.00 alle 19.30 e il sabato mattina dalle 9.30 alle 13.00; chiusura estiva dall’11 al 20 agosto;Per informazioni: tel. 049 8962075.

ASSOCIAZIONI

“ALTRI CIELI”alimentari, artigianato, usato e non solo

La conclusione delle attività per l’an-no 2004 del Gruppo AeromodellisticaFrecce Tricolori si è svolta presso l’a-viosuperficie di Salgareda (TV), dovevecchi e nuovi soci del gruppo piloti(alcuni dei quali ex piloti di FrecceTricolori … quelle vere!) hanno parte-cipato ad una eccezionale manifesta-zione aerea. Il nostro socio di vecchiadata, Roberto Nicetto, ha presentatoun velivolo di nuova costruzione –denominato Asso X – un aeromodelloin scala 1/4 ; altri soci che si sonocimentati nel volo dei loro aeromodel-li sono: Massimo Marzotto, OrlandoPieretti, Andrea Sicuro, FrancoTrento, Beppino Bortolami. Tutti gliaeromodelli sono stati ammirati daipiloti (quelli veri!) sia nella mostrastatica a terra, sia durante il volo.Tra il pubblico presente segnaliamo lapresenza del Collaudatore Capodell’Elenia Aviazione nonché famosoastronauta Maurizio Cheli, che puòvantare tra le sue innumerevoli sfideanche la prova di velocità tra il nuovoaereo da caccia Eurofighter (pilotatodallo stesso Cheli) e la Ferrari guida-ta da Michael Schumaker in persona. Le attività per l’anno 2005 sonocominciate in allegria il 29 maggiocon la manifestazione aerea svoltasi

presso il piccolo aero-porto di Roncajettealla presenza del Sin-daco Giovanni Gaspa-rin e dell’Assessoreallo sport EnricoRinuncini. Durante la manifesta-zione si sono susseguitii voli degli aeromodel-li, molto ammirati edapplauditi soprattuttodal pubblico che per laprima volta assistevaa questo tipo di mani-festazione.

AL G.A.F.T.Gruppo

Aeromodellistico Frecce Tricolori

nuove e vecchiegenerazioni di

AEROMODELLISTI

31

Nella foto, i modelli AT6 TEXAN e ASSO X ed un aeromodellista e pilota del futuro: il piccolo Ettore di tre anni.

Page 31: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

32

COS’E’? Un’associazione sportiva chepromuova lo”SPORT PER TUTTI” e che siain grado di valorizzare la sfera psi-chica,creativa e motoria delle personeattraverso il movimento.COSA FACCIAMO?Giocosport: attività multidisciplinari cheprendono spunto da diverse attività sporti-ve (ad es. atletica, baseball,danza,pallama-no,arti marziali…) svolte sotto formaludic;, in questo modo il bimbo prendeconfidenza col mondo dello sport in manie-ra giocosa e può sviluppare tutte le propriecapacità motorie e acquisire abilità svariatee non legate solamente ad alcuni schemispecifici quali possono essere propri dialtre attività monodisciplinari.L’attività è adatta perciò a bambini dai 6agli 11 anni e può essere utilizzata anchecome orientamento nel campo sportivo.Attività ludico motoria: il vostro bambinoimparerà giocando e attraverso l’attivitàmotoria a conoscere il mondo e scoprire ilproprio corpo,”immerso” in un ambientericco di stimoli motori, forme, colori e musi-

ca; inoltre avrà l’opportunità di sperimenta-re ed accrescere le proprie capacità motorie,espressive e creative insieme ad altri amici.L’attività è adatta a bambini dai 3 ai 5 anni.CHI SIAMO? Siamo studenti e laureatiin scienze motorie con la voglia e la passio-ne comune di trasformare l’attività motoriacome mezzo di sviluppo personale e asso-ciativo, per trasferire valori che vanno al dilà della pura competizione ma che si com-penetrano al semplice divertimento e allasana voglia di crescere motoriamente inmodo equilibrato. QUANDO? Le attività ripartiranno laprima settimana di ottobre lunedì e vener-dì dalle 16.30 ,partecipate numerosi, prova-re non costa nulla le prime due lezioni-prova saranno gratuite.DOVE? Nella palestra della scuola ele-mentare ‘Giuliani’ a Ponte S Nicolò.

COME CONTATTARCI?TEL. DANIELE 3487065005oppure LAURA 3403427965www.polisportiva-sphera.it

ASSOCIAZIONI

AASSSSOOCCIIAAZZIIOONNEE SSPPOORRTTIIVVAA

SSPPHHEERRAAKARATESEN SHIN KAI

La scuola di karate SEN SHIN KAIcon sedi ad Abano Terme, Mandria,Mestrino, Rovigo e Ponte S. Nicolò pro-pone corsi differenziati: per bambini,ragazzi gli allenamenti prediligono atti-vità motorie di coordinazione ed eserci-zi propedeutici alle attività sportive eagonistiche.Corsi per adulti: il sistema GO-JUKEMPO, basato sulle forme tramanda-teci dalla tradizione, si propone nonsolo come efficace metodo di difesa per-sonale, ma anche come arte per ilmiglioramento della salute.Non sono richieste particolari doti fisi-che o atletiche e non ci sono limiti di etào distinzioni di sesso per intraprenderequesta attività; vieni a vedere e prova-re personalmente il corso per adultipresso la palestra della scuola media A.Doria di Roncaglia.

Per informazioni: Nicola Mialich 335 7420433e-mail: [email protected]

Page 32: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

33

Dopo la trionfale stagione scorsa, anche l’an-no sportivo 2004/2005 si chiude con unbilancio assolutamente positivo. Il risultatopiù importante è stato raggiunto dalla PrimaSquadra della società: vincitrice del campio-nato di Promozione nello scorso anno, si èaggiudicata la salvezza nel campionato regio-nale di serie D battendo ai playout il Bassano.Dopo una prima fase di stagione affrontatacon difficoltà, nel girone di ritorno i ragazzidi coach Zorzi si sono riscattati assicurando-si un meritato posto in questo campionatoanche per l’anno prossimo. La squadra ripar-tirà con esperienza e competitività ancorsuperiori, con l’obiettivo minimo di mante-nere la pallacanestro a questo livello affinchédiventi una realtà stabile nel territorio comu-nale. In Promozione, il Basket Ponte S.Nicolò ha migliorato la sua posizione in clas-sifica rispetto allo scorso anno. Salvezza aiplayout nel 2004, partecipazione ai playoffnel 2005; anche la seconda squadra “senior”di Roncaglia, nata appena tre anni fa, si staaffermando nella pallacanestro padovana.Per quanto riguarda il settore giovanile, sfio-rate le finali di categoria per Juniores eCadetti mentre continua l’andamento positi-vo anche per il settore Minibasket; notiamocon soddisfazione l’interesse crescente per lapallacanestro tra i bambini, grazie anche allapresenza del Basket Roncaglia nelle scuoleelementari del comune con il progetto “Unozainetto pieno di sport”.Anche quest’anno la società, oltre alle con-suete attività in palestra e a scuola, ha man-tenuto un ruolo attivo anche nell’organizza-zione di eventi cestistici per la pallacanestrogiovanile. Nel mese di giugno, ad una setti-mana di distanza l’uno dall’altro, si sonotenuti il Torneo Mazzetto e il 2° TorneoNazionale S. Antonio. Il primo, riservato airagazzi di prima media, ha visto protagonistigli atleti in campo e le rispettive famiglie chehanno ospitato i ragazzi della Robur et FidesVarese; è ormai il terzo anno consecutivo cheil Basket Roncaglia partecipa a una delle

maggiori mani-festazioni nazio-nali riservata airagazzi di que-sta età, non solonella veste disquadra iscrittabensì nel ruolodi organizzatri-ce dell’evento. Chi è passatoper le strade diPonte S. Nicolò nei giorni 10, 11 e 12 giugnoavrà senz’altro notato il folto movimento diatleti e spettatori attorno ai campi all’aperto:era in corso il Torneo S. Antonio, manifesta-zione organizzata e gestita dal BasketRoncaglia e rivolta alla categoria Cadetti ealle categorie Minibasket Aquilotti eScoiattoli. Sedici squadre partecipanti prove-nienti dall’Italia e dalla Slovenia, quattro(Pontedera, Livorno, Osimo e Kos) ospitatenelle strutture comunali. Tre giorni nei qualisi è respirato pallacanestro, tre giorni neiquali Ponte S. Nicolò ha visto sfilare squadrein divisa, assomigliando per quanto possibi-le alle grandi città del basket come Pesaro eBologna.Da settembre poi, ritorna la pallacanestrofemminile: dopo otto anni, una squadra for-mata esclusivamente da bambine palrenderàparte al campionato Allieve. E’ il nuovo pro-getto che il Basket Roncaglia ha intrapreso,grazie alla sinergia con altre società: diffon-dere questo sport tra le ragazze, con l’obiet-tivo di ritornare agli ottimi livelli di qualcheanno fa. Si riparte dunque con una nuovastagione, pronti nuovamente a dare il massi-mo in campo e fuori; atleti daranno il cuoreper vincere, dirigenti l’impegno e l’esperien-za per far crescere ancor di più questa socie-tà e per far sì che sempre più ragazzi e ragaz-ze si innamorino della pallacanestro.

Marco De ChecchiBasket Roncaglia

ASSOCIAZIONI

UN ANNO DI PALLACANESTRO,ORA ANCHE FEMMINILE

CCAALLCCIIOO AA CCIINNQQUUEE

Sono Aperte le iscrizioni per lastagione Sportiva 2005/2006, svolgiamo attività da Settembrea Giugno.“… allora che aspetti.. SCHIODATI dalla SEDIA, ritagliadel tempo per lo SPORT Vieni a GIOCARE A CALCIO A 5” A Ponte San Nicolò Ti aspettiamoper unirti alle Nostre squadreFEMMINILI e MASCHILI di CALCIO A 5.

Per Bambine e bambini nati nel 1999/1998/1997/1996/1995Per Ragazze e ragazzi nati nel 1994/1993/1992/1991/1990Per le Signorine nate nel 1989/1988/1987/1986/1985/1984/1983…. IN POI……NON ASPETTARE…..DAI, CHIAMA SUBITO!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Associazione Sportiva DilettantisticaPSN 1997 Calcio a 5

Via Trieste , 10 - Ponte S. Nicolò

Giorgio 347/4748860Mauro 335/5397311

Page 33: imp Ponte san nicolo' stampa7 quelle persone che fiduciosamente a lui si rivolgono. Anche di altri problemi viene messo a conoscenza il Sindaco e da questi emergono situazioni di difficile

La signora Teresa Scarmoncin ved.Degan il 30 luglio dello scorso anno hacompiuto 100 anni, festeggiati con ilcalore e l’affetto di parenti ed amici econ l’augurio del suo medico curantedott. Romeo Bassi, del Parroco DonFrancesco e del nipote Don Emanuele,che hanno celebrato – come da suo desi-derio – la Santa Messa alla presenza difamigliari, parenti, suore, alcuni amici e conoscenti, fra cui gli abitanti di Via Milano.Erano presenti anche il Sindaco Giovanni Gasparin, l’Assessore Enrico Rinuncini e ilConsigliere Comunale Oriana Nicolè che le hanno portato gli auguri di tutto il Comune.Dopo un simpatico rinfresco mamma Teresa, emozionata e stanca, ma felice di tantemanifestazioni di affetto, auguri e congratulazioni, è stata riaccompagnata nella suacamera, alla sua poltrona e al suo letto, dove passa la maggior parte della sua giornata,pregando o ascoltando le notizie della televisione poiché ora, non vedendoci più, non puòpiù dedicarsi come un tempo alla lettura, sua grande passione. Ed è questa la più grandesofferenza per lei: non poter più né leggere, né scrivere. In uno dei tanti affettuosi bigliet-ti augurali pervenuti a mamma Teresa c’era scritto: “Solo a pochi privilegiati è concessodi compiere cento anni con la sua lucidità. Preghiamo il Signore che gliela conservi per ilresto della vita. Auguri Signora Teresa!” Ed è questo l’augurio più bello che le rivolgia-mo noi tutti, ora che si avvicina nuovamente la data del suo compleanno.

Nelle foto a lato: Il 28 settembre 2004sono stati premiati i Maestri delCommercio 2004, coloro cioè che hannodedicato al loro lavoro dedizione e pas-sione: Antonio Rampin (46 anni dilavoro), Guido Tonello (49 anni di lavo-ro), Elio Maritan (60 anni di lavoro.Alla premiazione, di cui riproduciamoun momento, erano presenti rappresen-tanti dell’ASCOM e dell’Amministra-zione Comunale di Ponte San Nicolò.

34

AMICI

AAUUGGUURRII AALLLLAA SSIIGGNNOORRAATTEERREESSAA!!

CCOONNGGRRAATTUULLAAZZIIOONNII AAII NNEEOO DDOOTTTTOORRII

Il 25 giugno 2004 ha cinto la coro-na d’alloro come si conviene ad unlaureato fresco fresco. ConsueloDonolato, nata a Piove di Sacco il29 marzo 1979 ma resi-dente a Ponte San Nicolò,si è laureata in Lingue eCiviltà Orientali all’Uni-versità Ca’ Foscari diVenezia con il punteggiodi 101/110. La sua tesi dilaurea si intitola “Costan-tinopoli e Gerusalemme:confronto delle fontiarabe e bizantine riguardanti l’ar-chitettura (VII – IX sec.).

Il 7 aprile scorso RobertoCavallini ha conseguito ildiploma di dottore magi-strale in Storia delle Arti eConservazione dei beniartistici all’Università Ca’Foscari di Venezia con ilpunteggio di 110 e lode.Auguri per la sua profes-sione al ventiquattrenneneo dottore.

Lo scorso 14 giugnoAnnalisa Contin si è lau-reata nel corso di Laureaspecialistica in PsicologiaSociale, del Lavoro e dellaComunicazione con la valu-tazione di 110 e lode.Annalisa Contin è la primalaureata di questo corso dilaurea all’Università deglistudi di Padova.

Il 1° maggio 2004, con una cerimonia ufficialenella scuola S. Giovanni Evangelista di Venezia,la signora Lorena Ravazzolo ha ricevuto dallemani del Sottosegretario Sacconi e del Prefettodi Venezia la prestigiosa onorificenza della

“Stella al Merito del Lavoro” per la sua professionalità, labo-riosità, esperienza nello svolgimento del ruolo che la vede da33 anni responsabile amministrativo della Formico srl diNoventa Padovana, azienda leader in Italia e nel mondo

nella costruzione di attrezzature per il recupero di solventi eacidi inquinanti. Nel 2002 aveva ricevuto la medaglia d’orodella Camera di Commercio di Padova, e negli anni avevaraccolto la gratitudine ed il ringraziamento del presidentedella società per cui lavora, Adriano Nicolè. Nel 2002 ilComune di Ponte San Nicolò le aveva consegnato una targaper onorare i meriti della propria concittadina, esempio perla comunità e per le giovani generazioni che si apprestano adentrare nel mondo del lavoro.

STELLA AL MERITO DEL LAVORO “MAESTRI DEL LAVORO”DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA