in fattoria con anna e michela - associazioneinsiemesipuo.it€¦ · mio fratello ha un cane di...

2
Numero / Pag. 1 N 466 Venerdì 18 novembre 2016 466 Questo giornalino è di Da quest’anno qui al C.S.R.E. Abbiamo iniziato a fare una nuova attività con Dolores che è labo- ratorio di ceramica. La ceramica in realtà è l’ar- gilla, esistono due tipi, rossa e bianca. Io quan- do vado a fare laboratorio di ceramica prima di tutto stendo il pezzetto di argilla con il mattarel- lo. Con l’aiuto di Dolores metto il pezzetto di argilla dentro una ciotolina per far prendere al pezzetto di argilla la sua forma. Una volta che il pezzetto di argilla ha preso forma, lo tolgo dalla ciotolina e poi lo lascio asciugare. Alcune volte quando vado a fare laboratorio di ceramica dipingo gli oggetti che ho fatto. A me piace fare l’attività di ceramica. borrio di ScuS di Emanuela S. Manu e Savi Si ivino di Emanuela S. e Savina V. Jacopo di Luca C. borrio di caMica di Emanuela S. Giovedì mattina alcuni di noi ragazzi con Anna e Graziella abbiamo fatto il laboratorio di scus. Io ho fatto i fiori, gli ho fatti di colori diversi. Prima ho fatto il pistillo. La parte di fuori li ho fatti con colori diversi. Prima ho fatto il pistillo facendo dei nodini. La parte di fuori l’ho prodotta facendo dei piccoli taglietti. Dopodiché con l’aiuto di Anna abbiamo legato il pistillo e i petali con il fil di ferro. Per fare il secondo fiore ho fatto lo stesso pro- cedimento del primo ma ho utilizzato dei colori un pò più scuri. Una volta a me piaceva fare l’attività di scus. Adesso però non mi entusiasma! M io fratello ha un cane di no- me Jacopo che è di colore bruno scuro. Abita con Marco e Claudia nello stessa casa dove viviamo noi. Noi abitiamo sopra e loro sotto. Jacopo ha gli occhi verdi e il pelo liscio e morbido. Io però lo vedo poco per- ché Nuvola non lo sopporta proprio, Comunque ogni tan- to insieme a Marco viene a trovarci co- me qualche giorno fa al mattino. Una volta saluta- ti sono ritornati giù nella loro casa. Emanuela intervista Savina D. Quali sono le tue attività preferite? R. laboratorio informatico, a me è piaciuto molto il corso che ho fatto con Giulio. D. Quali sono i tuoi hobby? R. sentire musica tipo i kiss. D. quali sono i tuoi animali preferiti? R. i tori dalle grandi corna e i cani. D. hai delle razze preferite in particolare? R. il pastore belga, e il pastore scozzese. D. Ti piace nuotare? R. si, mi piace nuotare nell’acqua dove tocco e fare il gioco della campana con Marta. D. Oltre il nuoto c’è un altro sport preferito? R. no, perché a me lo sport non è che mi piaccia molto. D. Quali sono le tue opinioni sulle attività? R. informatica, giornalino e il corso fatto con Giulio questa primavera mi piacciono molto. Discogym, perché mi muovo un po’ è mi distraggo. Cineforum abbastan- za perché così mi riposo, anche se il film non mi interessa. Fai da te perché alcune attività di fai da te mi piacciono. Ceramica e feltro non molto perchè ogni tanto diventano ripetitive. Invece bello il boratorio teatrale, perché mi diverto tanto con Tapani. Savy intervista Manu D. Cosa ti è piaciuto del corso di Nuove Tecnologie con Giulio? R. Con Giulio mi è piaciuto scaricare immagini da internet D. Ti piacerebbe rifare il corso con Giulio il prossimo anno? R. Si perché son molto interessanti le cose che ci spiega D. Ti piaceva anche quando ci spiegava come usare la macchina fotografica? R. Si ma preferisco usare il pc D. Cosa ti piacerebbe imparare oltre il pc? R. Per ora non lo so dovrei pensarci D. A te piacerebbe usare di più facebook o altro? R. Non solo mi piacerebbe usare facebook a me piacerebbe fare anche altre cose che spero di im- parare prima o poi. N ella stanza di ceramica abbiamo preparato la ta- vola e abbiamo messo la tovaglia e gli attrezzi, ol- tre ad una tavola di legno dove si appoggia e si lavora l’argilla e abbiamo cominciato a preparare la cerami- ca. Con Dolores abbiamo fatto delle ciotole di ceramica e anche dei porta candele e degli stampini con le stelle e i cuori. A me piace molto la ceramica e sono contenta di par- tecipare a questa attività Io sono nato a Toronto che si trova in Canada uno stato in nord America. Caratteristica della città è quella di essere una delle più multiculturali nel mondo cioè ci sono tantissime persone che non sono canadesi. Nel XIX e XX secolo tanti tede- schi, italiani ed ebrei si sono trasferiti in Canada. Le principali attrazioni sono 1. cn tower ovvero la canadian national tower che fino al 2007 è stata la torre più alta del mondo. 2. rogers centre uno stadio chiamato skydome dove si gioca a baseball. Toronto ha 2.500.000 di abitanti. ceramica con dolores di Silvia B. in FaTToria con anna e MicHeLa roo di Gianfranco B.

Upload: others

Post on 10-Oct-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: in FaTToria con anna e MicHeLa - associazioneinsiemesipuo.it€¦ · Mio fratello ha un cane di no-me Jacopo che è di colore bruno scuro. Abita con Marco e ... Toronto ha 2.500.000

Numero / Pag. 1

N 466 Venerdì 18 novembre 2016

466

Questo giornalino è di

Da quest’anno qui al C.S.R.E. Abbiamo iniziato a fare una nuova attività con Dolores che è labo-ratorio di ceramica. La ceramica in realtà è l’ar-gilla, esistono due tipi, rossa e bianca. Io quan-do vado a fare laboratorio di ceramica prima di tutto stendo il pezzetto di argilla con il mattarel-lo. Con l’aiuto di Dolores metto il pezzetto di argilla dentro una ciotolina per far prendere al pezzetto di argilla la sua forma. Una volta che il pezzetto di argilla ha preso forma, lo tolgo dalla ciotolina e poi lo lascio asciugare. Alcune volte quando vado a fare laboratorio di ceramica dipingo gli oggetti che ho fatto. A me piace fare l’attività di ceramica.

Laboratorio di ScuS di Emanuela S.

Manu e Savi Si intervistano di Emanuela S. e Savina V. Jacopo di Luca C.Laboratorio di ceraMica di Emanuela S.

Giovedì mattina alcuni di noi ragazzi con Anna e Graziella abbiamo fatto il laboratorio di scus.Io ho fatto i fiori, gli ho fatti di colori diversi.Prima ho fatto il pistillo. La parte di fuori li ho fatti con colori diversi.Prima ho fatto il pistillo facendo dei nodini.La parte di fuori l’ho prodotta facendo dei piccoli taglietti.Dopodiché con l’aiuto di Anna abbiamo legato il pistillo e i petali con il fil di ferro.Per fare il secondo fiore ho fatto lo stesso pro-cedimento del primo ma ho utilizzato dei colori un pò più scuri.Una volta a me piaceva fare l’attività di scus. Adesso però non mi entusiasma!

Mio fratello ha un cane di no-

me Jacopo che è di colore bruno scuro. Abita con Marco e Claudia nello stessa casa dove viviamo noi. Noi abitiamo sopra e loro sotto.Jacopo ha gli occhi verdi e il pelo liscio e morbido. Io però lo vedo poco per-ché Nuvola non lo sopporta proprio,Comunque ogni tan-to insieme a Marco viene a trovarci co-me qualche giorno fa al mattino.Una volta saluta-ti sono ritornati giù nella loro casa.

Emanuela intervista SavinaD. Quali sono le tue attività preferite?R. laboratorio informatico, a me è piaciuto molto il corso che ho fatto con Giulio.D. Quali sono i tuoi hobby?R. sentire musica tipo i kiss.

D. quali sono i tuoi animali preferiti?R. i tori dalle grandi corna e i cani.D. hai delle razze preferite in particolare?R. il pastore belga, e il pastore scozzese.D. Ti piace nuotare?R. si, mi piace nuotare nell’acqua dove tocco e fare il gioco della campana con Marta.D. Oltre il nuoto c’è un altro sport preferito?R. no, perché a me lo sport non è che mi piaccia molto.D. Quali sono le tue opinioni sulle attività?

R. informatica, giornalino e il corso fatto con Giulio questa primavera mi piacciono molto. Discogym, perché mi muovo un po’ è mi distraggo. Cineforum abbastan-za perché così mi riposo, anche se il film non mi interessa.Fai da te perché alcune attività di fai da te mi piacciono. Ceramica e feltro non molto perchè ogni tanto diventano ripetitive. Invece bello il boratorio teatrale, perché mi diverto tanto con Tapani.

Savy intervista ManuD. Cosa ti è piaciuto del corso di Nuove Tecnologie con Giulio?R. Con Giulio mi è piaciuto scaricare immagini da internetD. Ti piacerebbe rifare il corso con Giulio il prossimo anno? R. Si perché son molto interessanti le cose che ci spiegaD. Ti piaceva anche quando ci spiegava come usare la macchina fotografica?R. Si ma preferisco usare il pcD. Cosa ti piacerebbe imparare oltre il pc?R. Per ora non lo so dovrei pensarciD. A te piacerebbe usare di più facebook o altro?R. Non solo mi piacerebbe usare facebook a me piacerebbe fare anche altre cose che spero di im-parare prima o poi.

Nella stanza di ceramica abbiamo preparato la ta-vola e abbiamo messo la tovaglia e gli attrezzi, ol-

tre ad una tavola di legno dove si appoggia e si lavora l’argilla e abbiamo cominciato a preparare la cerami-ca.Con Dolores abbiamo fatto delle ciotole di ceramica e anche dei porta candele e degli stampini con le stelle e i cuori.A me piace molto la ceramica e sono contenta di par-tecipare a questa attività

Io sono nato a Toronto che si trova in Canada uno stato in nord America. Caratteristica della città è quella di essere una delle più multiculturali nel mondo

cioè ci sono tantissime persone che non sono canadesi. Nel XIX e XX secolo tanti tede-schi, italiani ed ebrei si sono trasferiti in Canada. Le principali attrazioni sono

1.cn tower ovvero la canadian national tower che fino al 2007 è stata la torre più alta del mondo.

2. rogers centre uno stadio chiamato skydome dove si gioca a baseball. Toronto ha 2.500.000 di abitanti.

ceramica con dolores di Silvia B. in FaTToria con anna e MicHeLa

Toronto di Gianfranco B.

Page 2: in FaTToria con anna e MicHeLa - associazioneinsiemesipuo.it€¦ · Mio fratello ha un cane di no-me Jacopo che è di colore bruno scuro. Abita con Marco e ... Toronto ha 2.500.000

Insieme??? Si Può Anno 12

Numero / Pag. 2 466

Martedì 15 novembreGiovedì 17 novembre festeggeremo il compleanno delle mie sorelle. Domani con la mamma andrò a prendere i regali, io ho pensato di regalare delle ricariche per il cellulare.Pomeriggio faremo merenda con i krapfen alla crema, che e’ uno dei nostri dolci preferiti, e lo spumante per fare un brindisi.La sera andremo a cena da Fattor.Ora un piccolo esempio di come si fanno gli auguri in tedesco:Glossario tedesco – italianoAlles gute zum geburtstag = buon compleannoProsit = brindisi, cin cinGeburtstagskuchen = torta di compleanno

Si comunica che:• il giorno lunedì 28

novembre le attività del C.S.R.E. termineranno alle ore 14.00 per le verifiche dell’Equipe Educativa;

• stante la sperimentazione effettuata durante i mesi estivi, il CdA ripropone, alle medesime condizioni presentate dal Presidente ai familiari nella riunione del 17 giugno u.s., l’apertura per un fine settimana al mese del “G.A.2”. Chi fosse interessato è pregato di contattare al più presto il Coordinatore per pianificare l’accoglienza;

• si ricorda inoltre di fornire agli Ospiti un cambio completo da tenere in struttura;

• chi fosse interessato allo sportello famiglie col dott. Foti, è pregato di contattare la struttura per definire l’appuntamento.

Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, porgo cordiali saluti

L’ANGOLO DELLA COMUNICAZIONE di Alessio Cantarutti - Coordinatore Responsabile -

PROGRAMMA E MENU’ DELLA PROSSIMA SETTIMANA

GIORNO MATTINAPRANZO

POMERIGGIO MERENDAPRIMO SECONDO

LUNEDÌ21/11

Attività Tortellini in brodo

Frittata con gamberi

AttivitàClementine

Maurizio Federica Tutti

MARTEDÌ22/11

AttivitàCrema di zucca Pomodori

ripieni Attività

Mele

Maurizio Mario Mario

MERCOLEDÌ23/11

Attività riso venere con i gamberetti

Insalata di pesce

AttivitàKiwi

Mario Maurizio Savina

GIOVEDÌ24/11

Attività Scaloppine di funghi

Patate al forno con verdure Oggi propongo

IO

Yogurt misti

Claudia Claudia Tutti

VENERDÌ25/11

Attività Gnocchi alla sorrentina

Verdure grigliate

Attività Torta paradiso

Savina Marco Claudia

ORARI PER CONTATTARE GLI OPERATORI: 9.30-10.00; 13.00-14.00; 16.30-17.00.

iL coMpleanno di Sandra e danieLa di Claudia M. Scopri La Frutta e iMpara L’ingleSe di Monica A. e Lugi C.

DONATELLA TAMBURRI

Psicologa della Fondazione Valentino Pontello Onlus

MARIE VICCIANTUONI

Coordinatrice Educatrice della Fondazione Valentino Pontello Onlus

LAURA CICHETTI

Psicologa dell’Associazione Il Samaritan Onlus

VERUSKA TOMASINI

Educatrice dell’Associazione Il Samaritan Onlus

LORENZO COZIANIN

Ex Sindaco del Comune di Ragogna e già Presidente della Comunità Collinare del Friuli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Fondazione Valentino Pontello ONLUS Fraz. Pers, 37 - Majano (Ud)

Tel: 0432 959928

[email protected]

Con il patrocinio di:

Comune di Majano Comune di Ragogna

IL PROGETTO DI VITA DELLA

PERSONA CON DISABILITA’

Un percorso inclusivo verso l’autodeterminazione

19 NOVEMBRE 2016

Ore 9.00 Auditorium Comunale - MAJANO (UD)

La Fondazione Valentino Pontello Onlus e l’Associazione Il Samaritan Onlus sono da anni impegnate nell’assistenza alle persone con disabilità.

Dal Novembre del 2015 sono membri del Comitato COPS, costituito da undici organizzazioni del privato sociale della nostra Regione, convenzionate con le aziende sanitarie di riferimento e responsabili dei centri diurni e residenziali in cui sono ospitate oltre duecento persone con disabilità.

Il convegno è incentrato sul loro progetto di vita, da realizzare nel rispetto dei propri diritti, bisogni ed aspirazioni, attraverso un percorso inclusivo di autonomia e, se possibile, di autodeterminazione, condiviso dalle famiglie e dalla comunità.

La consapevolezza delle complesse sfide e delle criticità, che caratterizzano la preziosa opera delle Onlus, ispira altresì una necessaria riflessione sulla loro sostenibilità economica, sul loro rapporto con le istituzioni ed il territorio oltre che sul ruolo fondamentale del volontariato sociale.

PROGRAMMA

9.00 - Registrazione partecipanti

9.15 - Introduzione dei lavori a cura del moderatore GIORGIO DANNISI

9.30 - Interventi delle Autorità

10.00 - Inizio degli interventi dei Relatori

CARLO FRANCESCUTTI – Vite degne di essere vissute: disabilità e condizione umana

DANIELE FEDELI – Dall’autonomia all’autodeterminazione in ambito riabilitativo: luci ed ombre

FANNY MORELLI – Il dialogo tra i desideri e le aspettative della persona con disabilità e le richieste del contesto: come costruire il Progetto di Vita

DONATELLA TAMBURRI – MARIE VICCIANTUONI La complessa gestione della disabilità all’interno dei centri: il punto di vista dei protagonisti

LAURA CICHETTI – VERUSKA TOMASINI Dalla famiglia all’autonomia: nuovi percorsi di vita per la persona con disabilità

11.30 Intervento di chiusura

LORENZO COZIANIN – Il volontariato sociale tra passato e futuro

12.00-12.30 Dibattito e fine lavori

RELATORI

GIORGIO DANNISI

Presidente del Comitato delle Organizzazioni del Privato Sociale per l’assistenza residenziale e diurna delle persone con disabilità (COPS)

CARLO FRANCESCUTTI

Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e responsabile SIL dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n°5

DANIELE FEDELI

Professore associato di Pedagogia Speciale e docente di Psicologia della disabilità presso l’Università degli Studi di Udine

FANNY MORELLI

Funzionario Psico Educativo per il Coordinamento Socio Sanitario dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n°3 “Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli”