informativa cam.pdf

2
www.chimetec.com www.tis.it www.edilcam.com www.sipacam.it Il Miglioramento Sismico della MURATURA Tecniche Idraulico Stradali SpA 00128 ROMA Viale dei Caduti della guerra di Liberazione, 14 Tel. 0039/6/508.24.59 - Fax. 508.12.92 e.mail: [email protected] Rev.2-0503 La soluzione ai noti problemi della scarsa resistenza sismica dei manufatti in muratura è stata sinora individuata nell’uso dell’intonaco cementizio armato con rete elettrosaldata e legature trasversali. A tale consuetudine fanno però riscontro una serie di svantaggi, di cui i più evidenti sono: • le armature aggiuntive svolgono un ruolo passivo, diventando efficaci solo a valle di significative lesioni (nel piano della parete) e sconnessioni (tra i paramenti o negli incroci); • il loro contributo resistente è condizionato all’aderenza tra la muratura e l’intonaco cementizio, l’armatura è, pertanto, solo parzialmente utilizzata; la tecnologia è estremamente invasiva e la muratura perde totalmente le caratteristiche originarie, l’uso di acciaio ordinario determina una forte deperibilità dell’intervento; • i collegamenti tra pannelli di rete sono per sovrapposizione, spesso insufficiente, con creazione di piani di scorrimento preferenziali praticamente privi di rinforzo; i collegamenti tra le reti di piani successivi sono difficili da realizzare, per questo l’intervento con intonaco cementizio produce un generico miglioramento della resistenza a taglio, ma nessun miglioramento della resistenza a flessione; consistente alterazione dei pesi strutturali (4 cm di intonaco armato sulle due facce pesano circa 200 Kg/mq di parete, a fronte di un peso della muratura di 600-1200 Kg/mq); l’efficacia dell’intervento in corrispondenza delle intersezioni delle pareti murarie, degli innesti a T e degli angoli è praticamente nulla a meno di costose ed elaborate soluzioni di cucitura; l’intonaco cementizio crea problemi e difficoltà per l’esecuzione degli impianti o per la loro manutenzione, e può altresì determinare problemi di condensa sulle pareti; non si conseguono significativi incrementi di duttilità della muratura a causa dei meccanismi fragili di trasmissione degli sforzi tra muratura e armatura. Il sistema CAM, o di Cucitura Attiva delle Murature, messo a punto e brevettato dalla TIS SpA, è un sistema basato sull’impiego di nastri in acciaio inox, con caratteristiche di resistenza a snervamento e a rottura superiori a 300 e 500 Mpa e allungamento a rottura almeno pari al 40%. I nastri vengono utilizzati per cucire la muratura attraverso fori a distanza normalmente compresa tra i 100 e i 200 cm, richiudendo ogni singola maglia mediante una macchina capace di imprimere una pretensione calibrata. Si attiva in questo modo nella muratura un benefico stato di precompressione, sia trasversale, che complanare alla parete. Adeguate piastre imbutite, anch’esse in acciaio inox, sono disposte all’imboccatura dei fori per il corretto flusso e distribuzione degli sforzi nella muratura. Il sistema è infine completato da angolari per gli avvolgimenti in corrispondenza delle aperture o delle zone terminali delle pareti (angoli, incroci a L e a T). Le legature sono poste in opera secondo una maglia ortogonale, tale da realizzare un’imbracatura continua di tutta la parete, sia in orizzontale, che in verticale, con disposizione ottimale dei fori a quinconce. I vantaggi più significativi possono elencarsi nei seguenti: • ruolo attivo dell’armatura, che, imprimendo alla muratura un benefico stato di precompressione, ne ritarda la formazione di lesioni e sconnessioni, aumentandone la resistenza; la resistenza delle armature può essere sfruttata integralmente fino al limite di rottura; l’utilizzazione dell’acciaio inox garantisce una consistente duttilità d’insieme, incrementando notevolmente le riserve di sicurezza nelle condizioni limite di lavoro della struttura; la tecnologia è reversibile; l’acciaio inox garantisce la totale affidabilità nel tempo del sistema; • l’efficacia delle legature trasversali e dei collegamenti tra avvolgimenti adiacenti è assicurato meccanicamente in maniera totalmente controllabile ed affidabile; facilità di realizzazione e affidabilità dei collegamenti in verticale anche tra piani successivi e senza demolizione del solaio, con sensibile miglioramento delle caratteristiche di resistenza a flessione delle pareti anche per azioni fuori dal piano; consente l’adozione di intonaci tradizionali, senza alterazione dei pesi strutturali; il sistema risolve brillantemente il problema delle connessioni tra pareti ortogonali, l’incatenamento di pareti non rettilinee e i collegamenti delle travi alle pareti. Il Sistema CAM per la Cucitura Attiva delle Murature L’incatenamento delle pareti ad andamento non rettilineo (BREVETTO TIS SpA) EDIL – CAM s.r.l. costruzioni sperimentali per l edilizia cuciture attive per le murature APPLICAZIONI IN ESCLUSIVA E PROGETTAZIONE REFERENTE CHIMETEC s.a.s V. Archimede, 240 – 97100 Ragusa Tel/Fax 0932/686328 cell. 339/3586847 e.mail:[email protected]

Upload: priscilla-combs

Post on 29-Nov-2015

22 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

c

TRANSCRIPT

Page 1: INFORMATIVA CAM.pdf

www.chimetec.comwww.tis.it

www.edilcam.comwww.sipacam.it

Il Miglioramento Sismico

della

MURATURA

Tecniche Idraulico Stradali SpA00128 ROMA

Viale dei Caduti della guerra di Liberazione, 14 Tel. 0039/6/508.24.59 - Fax. 508.12.92

e.mail: [email protected]

La soluzione ai noti problemi della scarsa resistenza sismica dei manufatti in muratura è stata sinora individuata nell’uso dell’intonaco cementizio armato con rete elettrosaldata e legature trasversali. A tale consuetudine fanno però riscontro una serie di svantaggi, di cui i piùevidenti sono:• le armature aggiuntive svolgono un ruolo passivo, diventando efficaci solo a valle di significative lesioni (nel piano della parete) e sconnessioni (tra i paramenti o negli incroci);• il loro contributo resistente è condizionato all’aderenza tra la muratura e l’intonaco cementizio, l’armatura è, pertanto, solo parzialmente utilizzata;• la tecnologia è estremamente invasiva e la muratura perde totalmente le caratteristiche originarie,• l’uso di acciaio ordinario determina una forte deperibilità dell’intervento;• i collegamenti tra pannelli di rete sono per sovrapposizione, spesso insufficiente, con creazione di piani di scorrimento preferenziali praticamente privi di rinforzo;• i collegamenti tra le reti di piani successivi sono difficili da realizzare, per questo l’intervento con intonaco cementizio produce un generico miglioramento della resistenza a taglio, ma nessun miglioramento della resistenza a flessione;• consistente alterazione dei pesi strutturali (4 cm di intonaco armato sulle due facce pesano circa 200 Kg/mq di parete, a fronte di un peso della muratura di 600-1200 Kg/mq);• l’efficacia dell’intervento in corrispondenza delle intersezioni delle pareti murarie, degli innesti a T e degli angoli è praticamente nulla a meno di costose ed elaborate soluzioni di cucitura;• l’intonaco cementizio crea problemi e difficoltà per l’esecuzione degli impianti o per la loro manutenzione, e può altresì determinare problemi di condensa sulle pareti;• non si conseguono significativi incrementi di duttilità della muratura a causa dei meccanismi fragili di trasmissione degli sforzi tra muratura e armatura.

Il sistema CAM, o di Cucitura Attiva delle Murature, messo a punto e brevettato dalla TIS SpA, è un sistema basato sull’impiego di nastri in acciaio inox, con caratteristiche di resistenza a snervamento e a rottura superiori a 300 e 500 Mpa e allungamento a rottura almeno pari al 40%.

I nastri vengono utilizzati per cucire la muratura attraverso fori a distanza normalmente compresa tra i 100 e i 200 cm, richiudendo ogni singola maglia mediante una macchina capace di imprimere una pretensione calibrata. Si attiva in questo modo nella muratura un benefico stato di precompressione, sia trasversale, che complanare alla parete. Adeguate piastre imbutite, anch’esse in acciaio inox, sono disposte all’imboccatura dei fori per il corretto flusso e distribuzione degli sforzi nella muratura. Il sistema è infine completato da angolari per gli avvolgimenti in corrispondenza delle aperture o delle zone terminali delle pareti (angoli, incroci a L e a T).

Le legature sono poste in opera secondo una maglia ortogonale, tale da realizzare un’imbracatura continua di tutta la parete, sia in orizzontale, che in verticale, con disposizione ottimale dei fori a quinconce.

I vantaggi più significativi possono elencarsi nei seguenti:• ruolo attivo dell’armatura, che, imprimendo alla muratura un benefico stato di precompressione, ne ritarda la formazione di lesioni e sconnessioni, aumentandone la resistenza;• la resistenza delle armature può essere sfruttata integralmente fino al limite di rottura;• l’utilizzazione dell’acciaio inox garantisce una consistente duttilità d’insieme, incrementando notevolmente le riserve di sicurezza nelle condizioni limite di lavoro della struttura;• la tecnologia è reversibile;• l’acciaio inox garantisce la totale affidabilità nel tempo del sistema;• l’efficacia delle legature trasversali e dei collegamenti tra avvolgimenti adiacenti è assicurato meccanicamente in maniera totalmente controllabile ed affidabile;• facilità di realizzazione e affidabilità dei collegamenti in verticale anche tra piani successivi e senza demolizione del solaio, con sensibile miglioramento delle caratteristiche di resistenza a flessione delle pareti anche per azioni fuori dal piano;• consente l’adozione di intonaci tradizionali, senza alterazione dei pesi strutturali;• il sistema risolve brillantemente il problema delle connessioni tra pareti ortogonali, l’incatenamento di pareti non rettilinee e i collegamenti delle travi alle pareti.

Il Sistema CAM per la Cucitura Attiva delle Murature

L’incatenamento delle pareti ad andamento non rettilineo

(BREVETTO TIS SpA)

ED

IL –

CA

M s

.r.l.

cost

ruzi

oni s

perim

enta

li pe

r lí

ediliz

iacu

citu

re a

ttive

per

le m

urat

ure

APP

LIC

AZI

ON

I IN

ESC

LUSI

VA E

PR

OG

ETTA

ZIO

NE

REFERENTECHIMETEC s.a.s

V. Archimede, 240 – 97100 RagusaTel/Fax 0932/686328

cell. 339/3586847e.mail:[email protected]

Page 2: INFORMATIVA CAM.pdf

•Tecnologie speciali per i Beni Culturali•Materiali compositi (FRP):

•progettazione•realizzazione pezzi speciali•applicazione tecniche di rinforzo

•Appoggi per Ponti e Grandi Strutture•Dispositivi per il controllo della risposta sismica:

•meccanici • oleodinamici • elastici•in leghe a memoria di forma (SMA)

•Giunti di dilatazione•Impermeabilizzazioni •Protezione catodica•Manutenzione dei calcestruzzi

Tecniche Idraulico Stradali SpA00128 ROMA

Viale dei Caduti della guerra di Liberazione, 14 Tel. 0039/6/508.24.59 - Fax. 508.12.92

e.mail: [email protected]

-10

0

10

20

Dis

pla

cem

ent

(m

m)

Compattazione/consolidamento dei paramenti murari mediante presollecitazione

Miglioramento a TAGLIO per incremento di ingranamento nel tessuto murario

Miglioramento a FLESSIONE efficace per tutto lo sviluppo della parete in virtù della continuità tra i piani

Inconsistente incremento delle masse

Efficace ed economico collegamento tra pareti ortogonali

Incremento di sicurezza elevato grazie all’elevata duttilità dell’acciaio inossidabile

Realizzazione di incatenamenti anche per muri non rettilinei

Inalterabilità nel tempo per l’impiego di acciaio INOX

La rimozione dell’intonaco può ridursi alle realizzazione delle singole tracce

Nessun trattamento particolare delle superfici

Forature trasversali in numero di 0.8 ÷÷ 1.4 fori per m2

Nessun accorgimento particolare di posa

Non richiede l’iniezione dei fori

E’ efficace nel cerchiaggio sia dei maschi murari, che dei pilastri in c.a.

E’ immediatamente parte integrante della struttura resistente in virtù della presollecitazione

Bassa intrusività con la struttura muraria

Reversibilità praticamente totale

Consente un efficace miglioramento dei collegamenti tra paramento ed elementi strutturali (travi/solai)

Consente una facile ed efficace collegamento tra cordolo di sommità e struttura muraria

Efficace miglioramento del comportamento strutturale d’insieme

EDIL – CAM s.r.l. costruzioni sperimentali per líediliziacuciture attive per le murature

APPLICAZIONI IN ESCLUSIVA E PROGETTAZIONE

Viale Dei Caduti Per La Resistenza, 79 - 00128 ROMA Tel. 06/507.36.02 - fax. 06/507.00.46

RE

FE

RE

NT

EC

HIM

ET

EC

s.a

.s.

V. A

rchi

med

e, 2

40 –

9710

0 R

agus

aT

el/F

ax 0

932/

6863

28–

cell.

339

/358

6847

e.m

ail:t

ecn

o.ti

s@ti

scal

i.it