internet indirizzo e-mail … cielo del mese/almanacco-giugno_07.pdf · dunque poco tempo per...

4
ALMANACCO-GIUGNO_07.doc Pagina 1 di 4 A A . . V V . . D D . . A A . . Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail [email protected] CALENDARIO ASTRONOMICO MESE DI GIUGNO ‘07 Visibilità dei Pianeti: MERCURIO: ancora visibile per i primi giorni del mese in direzione Ovest Nord-Ovest, basso sull’orizzonte nelle luci del tramonto. Si avvicina poi sempre più al Sole, con cui sarà in congiunzione il giorno 28. Il 26, invece, il pianeta si troverà alla minima distanza dalla Terra, a 0,5 Unità Astronomiche ( l’Unità Astronomica è pari a circa 150 milioni di chilometri). VENERE: subito dopo il tramonto è facilmente osservabile, luminosissimo in cielo. Lo si può facilmente ammirare per alcune ore, in direzione Ovest. MARTE: sorge nella seconda parte della notte, intorno alle ore 3, in direzione Est. Rimane dunque poco tempo per osservarlo prima del chiarore dell’alba, nella costellazione dei Pesci fino agli ultimi giorni del mese, per poi entrare nell’Ariete. GIOVE: il pianeta è osservabile per tutta la notte, dato che sorge in direzione Sud-Est al tramonto del Sole, poiché si trova in opposizione il giorno 5. Il 7 sarà alla minima distanza dalla Terra, a 4,3 Unità Astronomiche. SATURNO: è l’ultimo mese per poter osservare agevolmente Saturno in direzione Ovest, appena dopo il tramonto, a poco più di 10° da Venere. URANO: ancora nella costellazione dell’Acquario, che non lascerà per tutto l’anno, Urano sorge in direzione Est nella seconda parte della notte, ed è osservabile almeno con un binocolo. NETTUNO: sorge poco prima di Urano, intorno all’una di notte, in direzione Est Sud-Est; data la sua bassa luminosità è visibile con un telescopio, agli osservatori più esperti. Fasi della LUNA GIUGNO ‘07 Calendario Lunare creato con Perseus giorno fasi 1 Luna Piena 8 Ultimo Quarto 15 Luna Nuova 22 Primo Quarto 30 Luna Piena

Upload: duongnguyet

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Internet Indirizzo E-Mail … Cielo del Mese/ALMANACCO-GIUGNO_07.pdf · dunque poco tempo per osservarlo prima del chiarore dell’alba, nella costellazione dei Pesci fino agli ultimi

ALMANACCO-GIUGNO_07.doc Pagina 1 di 4

AA..VV..DD..AA.. AAssssoocciiaazziioonnee VViiggeevvaanneessee DDiivvuullggaazziioonnee AAssttrroonnoommiiccaa

Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail [email protected]

CCAALLEENNDDAARRIIOO AASSTTRROONNOOMMIICCOO MMEESSEE DDII GGIIUUGGNNOO ‘‘0077

Visibilità dei Pianeti:

MERCURIO: ancora visibile per i primi giorni del mese in direzione Ovest Nord-Ovest, basso sull’orizzonte nelle luci del tramonto. Si avvicina poi sempre più al Sole, con cui sarà in congiunzione il giorno 28. Il 26, invece, il pianeta si troverà alla minima distanza dalla Terra, a 0,5 Unità Astronomiche ( l’Unità Astronomica è pari a circa 150 milioni di chilometri).

VENERE: subito dopo il tramonto è facilmente osservabile, luminosissimo in cielo. Lo si può facilmente ammirare per alcune ore, in direzione Ovest.

MARTE: sorge nella seconda parte della notte, intorno alle ore 3, in direzione Est. Rimane dunque poco tempo per osservarlo prima del chiarore dell’alba, nella costellazione dei Pesci fino agli ultimi giorni del mese, per poi entrare nell’Ariete.

GIOVE: il pianeta è osservabile per tutta la notte, dato che sorge in direzione Sud-Est al tramonto del Sole, poiché si trova in opposizione il giorno 5. Il 7 sarà alla minima distanza dalla Terra, a 4,3 Unità Astronomiche.

SATURNO: è l’ultimo mese per poter osservare agevolmente Saturno in direzione Ovest, appena dopo il tramonto, a poco più di 10° da Venere.

URANO: ancora nella costellazione dell’Acquario, che non lascerà per tutto l’anno, Urano sorge in direzione Est nella seconda parte della notte, ed è osservabile almeno con un binocolo.

NETTUNO: sorge poco prima di Urano, intorno all’una di notte, in direzione Est Sud-Est; data la sua bassa luminosità è visibile con un telescopio, agli osservatori più esperti.

Fasi della LUNA GIUGNO ‘07

Calendario Lunare creato con Perseus

giorno fasi

1 Luna Piena

8 Ultimo Quarto

15 Luna Nuova

22 Primo Quarto

30 Luna Piena

Page 2: Internet Indirizzo E-Mail … Cielo del Mese/ALMANACCO-GIUGNO_07.pdf · dunque poco tempo per osservarlo prima del chiarore dell’alba, nella costellazione dei Pesci fino agli ultimi

ALMANACCO-GIUGNO_07.doc Pagina 2 di 4

L’ evento del mese: l’occultazione diurna di Venere

Nel pomeriggio del 18 la Luna occulterà Venere. Questo pianeta è talmente luminoso da poter essere osservato anche di giorno se il cielo si presenta particolarmente limpido. Dopo aver individuato la Luna che avrà l’aspetto di una sottile falce, essendo stato novilunio il 15, con un binocolo sarà facile individuare Venere, simile nell’aspetto a una stella brillante. Con un telescopio si potrà notare che anche Venere è in fase.

Nell’immagine è rappresentato l’istante che conclude l’occultazione, visto attraverso un telescopio: Venere sta spuntando dal disco lunare.

Il fenomeno avverrà a circa 60° di altezza sull’orizzonte, in direzione Sud.

L’immagine è realizzata con Perseus

La sera stessa potremo vedere la Luna tramontare tra Venere e Saturno in direzione Ovest Nord-Ovest, cogliendo l’occasione di apprezzare il movimento compiuto dalla Luna in poche ore rispetto a Venere.

LE FASI DELL’EVENTO

Inzio dell’occultazione 16:25

Fine dell’occultazione 17:43

Page 3: Internet Indirizzo E-Mail … Cielo del Mese/ALMANACCO-GIUGNO_07.pdf · dunque poco tempo per osservarlo prima del chiarore dell’alba, nella costellazione dei Pesci fino agli ultimi

ALMANACCO-GIUGNO_07.doc Pagina 3 di 4

Congiunzione e opposizione (1)

Spesso, nella sezione dell’Almanacco dedicata alla visibilità dei pianeti, capita di leggere di opposizioni e congiunzioni. Poiché in questo mese ci sarà l’opposizione di Giove, cerchiamo di capire queste due posizioni relativamente ai pianeti esterni, mentre dei pianeti interni descriveremo le configurazioni orbitali in un’altra occasione.

In astronomia si ha l'opposizione di un corpo celeste (es. Giove) rispetto ad un altro (es. Sole), quando il primo corpo si trova nella direzione opposta (ovvero a 180°) dal secondo, rispetto all'osservatore (es. Terra). Quando un pianeta è in opposizione, sorge quando tramonta il Sole, ed è visibile per tutta la notte.

Viceversa, quando il periodo di opposizione termina e il pianeta torna prospetticamente ad avvicinarsi al Sole, esso risulterà visibile per un tempo sempre inferiore, sino a raggiungere il periodo di congiunzione dove sarà teoricamente visibile solo di giorno.

Una curiosità: la Luna Blu Capita talvolta di sentir parlare di Blue Moon, o di Luna Blu: si tratta della seconda Luna Piena che cade nello stesso mese.

Normalmente, durante il mese conosciamo l'alternanza regolare delle fasi lunari: Primo Quarto, Luna Piena, Ultimo Quarto, Luna Nuova; capita tuttavia che nello stesso mese si verifichi per due volte la fase di Luna Piena. un evento non proprio rarissimo, dato che l'intervallo tra due lune piene è di circa 29 giorni. Se la luna piena capita nei primissimi giorni del mese, la successiva cadrà inevitabilmente durante gli ultimi giorni dello stesso mese. Nonostante il nome, non vi è nulla di fisicamente speciale nella seconda luna.

La definizione di Blue Moon proviene da una vecchia tradizione inglese di cui esistono però versioni discordanti. E’ comunque, nel mondo anglosassone, sinonimo di evento infrequente: "una volta ogni luna blu". Come da noi in Italia si dice, per esempio, "ogni morte di vescovo".

Almanacco astronomico a cura di Roberto e Marina, A.V.D.A.

(Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica)

Page 4: Internet Indirizzo E-Mail … Cielo del Mese/ALMANACCO-GIUGNO_07.pdf · dunque poco tempo per osservarlo prima del chiarore dell’alba, nella costellazione dei Pesci fino agli ultimi

ALMANACCO-GIUGNO_07.doc Pagina 4 di 4

Riporto in questa pagina l’immagine del Cielo per il mese di Giugno ‘07

I Pianeti non vengono volutamente riportati per permettere l’utilizzo della mappa in tutti i mesi di Giugno indipendentemente dall’anno; in pratica questa mappa è possibile utilizzarla anche per Giugno ’08, Giugno ’09 etc.

© Sky & Telescope