io, tu e… gli altri. premessa: il progetto nasce dalla necessità di colmare l’inesistenza di...

10
IO, TU E… GLI ALTRI

Upload: fabrizio-cenci

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IO, TU E… GLI ALTRI. PREMESSA: Il progetto nasce dalla necessità di colmare l’inesistenza di attività, relative all’orientamento, nella Scuola dell’Infanzia

IO, TU E…

GLI ALTRI

Page 2: IO, TU E… GLI ALTRI. PREMESSA: Il progetto nasce dalla necessità di colmare l’inesistenza di attività, relative all’orientamento, nella Scuola dell’Infanzia

PREMESSA:Il progetto nasce dalla

necessità di colmare l’inesistenza di attività,

relative all’orientamento, nella Scuola dell’Infanzia e

in quella Primaria per essere in continuità con la Scuola Secondaria di Primo Grado.

Page 3: IO, TU E… GLI ALTRI. PREMESSA: Il progetto nasce dalla necessità di colmare l’inesistenza di attività, relative all’orientamento, nella Scuola dell’Infanzia

FINALITA’:Seguire gli alunni lungo tutto il percorso evolutivo.Aiutarli a costruire un’identità stabile e costante di sé stessi

Page 4: IO, TU E… GLI ALTRI. PREMESSA: Il progetto nasce dalla necessità di colmare l’inesistenza di attività, relative all’orientamento, nella Scuola dell’Infanzia

OBIETTIVI:

Orientare e sostenere i bambini e le famiglie nel passaggio cruciale da un ordine all’atroGarantire pari opportunità a tutti nel rispetto delle diversità (diversi per abilità, etnia, età e religione)Potenziare lo sviluppo della personalità del bambino per favorire la presa di coscienza di sé, dei propri bisogni e mezzi espressiviIndividuare precocemente bambini con difficoltà di apprendimento e/o comportamentale per ridurre probabilità di insuccesso scolastico e relazionali in futuroFavorire lo sviluppo di una positiva immagine della propria cultura e di quella degli altri

Page 5: IO, TU E… GLI ALTRI. PREMESSA: Il progetto nasce dalla necessità di colmare l’inesistenza di attività, relative all’orientamento, nella Scuola dell’Infanzia

LE FASI DEL PROGETTO: 1° FASE: Percorso di Orientamento tra

Genitori e Docenti 2° FASE: Progetto

Orientamento/Continuità tra gli alunni di anni 5 della Scuola dell’Infanzia e gli alunni delle prime classi della Scuola Primaria

3° FASE: Progetto Orientamento/Continuità tra gli alunni di anni 5 della Scuola dell’Infanzia e gli alunni delle V° classe della Scuola Primaria

Page 6: IO, TU E… GLI ALTRI. PREMESSA: Il progetto nasce dalla necessità di colmare l’inesistenza di attività, relative all’orientamento, nella Scuola dell’Infanzia

1° FASE: PERCORSO DI ORIENTAMENTO TRA GENITORI E DOCENTI

Incontri tra Docenti e Genitori per illustrare il Progetto e chiedere la loro disponibilità a partecipare in modo attivo

Page 7: IO, TU E… GLI ALTRI. PREMESSA: Il progetto nasce dalla necessità di colmare l’inesistenza di attività, relative all’orientamento, nella Scuola dell’Infanzia

2° FASE: PROGETTO ORIENTAMENTO/CONTINUITÀ TRA GLI ALUNNI DI ANNI 5 DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E GLI ALUNNI DELLE PRIME CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA

Alunni Scuola dell’Infanzia anni 5 e alunni delle prime 3 classi della Scuola

Primaria

Mini Party Alunni scuola

dell’Infanzia e Scuola Primaria

1° FASE: ricerca di una fiaba come filo

conduttore che

accompagna questo

cammino

2° FASE: realizzazion

e del quaderno

dell’amicizia

Page 8: IO, TU E… GLI ALTRI. PREMESSA: Il progetto nasce dalla necessità di colmare l’inesistenza di attività, relative all’orientamento, nella Scuola dell’Infanzia

3° FASE: PROGETTO ORIENTAMENTO/CONTINUITÀ TRA GLI ALUNNI DI ANNI 5 DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E GLI ALUNNI DELLE V° CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Alunni Scuola dell’Infanzia anni 5 e alunni Scuola Primaria

1° FASE: scelta di una fiaba

presentata dai bambini della Scuola Primaria ai piccoli di

anni 5

2° FASE: gli alunni

della Scuola Primaria

aiuteranno i piccoli di anni

5 nella rappresentazi

one grafica della storia

3° FASE: gli alunni

della Scuola Primaria

insieme ai piccoli di

anni 5 scopriranno i giochi e i canti del mondo

Page 9: IO, TU E… GLI ALTRI. PREMESSA: Il progetto nasce dalla necessità di colmare l’inesistenza di attività, relative all’orientamento, nella Scuola dell’Infanzia

METODOLOGIA: Fiaba o RaccontoLessico psicologico

BrainstormingGiochi di ruolo

Page 10: IO, TU E… GLI ALTRI. PREMESSA: Il progetto nasce dalla necessità di colmare l’inesistenza di attività, relative all’orientamento, nella Scuola dell’Infanzia

CONCLUSIONI:Il progetto aiuta il bambino in maniera semplice e divertente a imparare il molteplice significato della realtà che lo circonda.Il nostro compito di educatori è quello di aiutare i bambini, guidandoli in maniera libera, ad acquisire una propria scala di valori per scegliere i propri comportamenti futuri