islam sapio

42
- 203 - M. Salani (a cura di), F edi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace , Pisa, Plus, 2010, pp. 203-244 Islam Luigi Sapio Nozione di isl ā m La parola “islām” [ ] è il mas dar  1  (“nome verbale” o “nome d’azione”) del verbo di 4ª forma aslama , cioè “il sottomettersi, l’abbandonarsi (a Dio)”, quindi “l’accettare di essere musulmano”. La radice del verbo aslama , come la maggior parte delle radici arabe, è trilittera: sīn-lām-mīm, la stessa da cui proviene la parola salām [ ] che significa “pace” 2 . È un abbandono comunque “attivo”, cioè responsabile, a Dio (in lingua araba , allāh), con cui il credente (il “sotto- messo ”) s’impegna, con tutte le forze fisiche e morali d i cui dispone, ad obb edire alla Sua volontà. V a inoltre ricordato che l’islām ha conosciuto, e tuttora conosce, una pluralità di declinazioni, anche con riferimento alle caratteristiche di questo abbandono. La parola “musulmano”, in arabo muslim [ ], è invece il participio attivo dello stesso verbo, cioè “colui che si sottomette, che si abbandona (a Dio)”, “colui che aderisce all’islām”. Quindi, mentre l’aggettivo “islamico” ha un’acce- 1  La traslitterazione dall’arabo è internazionale semplificata, con alcuni adattamenti funzionali a rendere comprensibili, allo stesso tempo, sia l’ortografia in caratteri arabi, sia la fonetica. Ad es., la t ā marbūta-h  [ ], sempr e in fine di parola, dopo una “ a ” (comunqu e obbliga toria prima di ess a), e che normalmente indica il genere femminile, è resa con “-h ”, che non si pronuncia, quando vi è una pausa fonetica, o con “-t”, che invece si pronuncia, quando è foneticamente legata alla parola che segue. 2  Ad essere rigorosi, il termine salām avrebbe un’accezione diversa rispetto a s ulh , in quanto il primo indicherebbe una situazione di pace in cui il progetto islamico è affermato, anzi realizzato, nella sua pienezza, con tutto ciò che ne consegue (una sorta di  pax islamica ), mentre il secondo andrebbe inteso come assenza di guerra. V a tuttavia rilevato che i l termine salām è da sempre usato non solo in occidente, ma anche presso le stesse società arabe e musulmane, soprattutto nella secon- da accezione. Il sostantivo silm è invece usato in un’accezione simile a salām, ma con un significato di pace caratterizzata dalla calma, mentre hudū  significa tranquillità e r ā h a- h riposo, quiete. Inoltre per indicare una pace provvisoria, una tregua, un armistizio, si usa il termine hudna-h: tahādana  è infatti un verbo di 6ª forma che significa “concludere un armistizio, una tregua”.

Upload: giacomo-davanzo

Post on 18-Oct-2015

32 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Appunti di diritto islamico del professor Sapio in Fedi e conflitti.

TRANSCRIPT

  • - 203 -

    M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace, Pisa, Plus, 2010, pp. 203-244

    Islam

    Luigi Sapio

    Nozione di islm

    Laparola islm [ ] ilmas.dar1 (nomeverbaleonomedazione)delverbodi4formaaslama,cioilsottomettersi,labbandonarsi(aDio),quindilaccettarediesseremusulmano.Laradicedelverboaslama,comelamaggiorparte delle radici arabe, trilittera: sn-lm-mm, la stessa da cui proviene laparola salm [ ]chesignificapace2.unabbandonocomunqueattivo,cioresponsabile,aDio(inlinguaaraba ,allh),concuiilcredente(ilsotto-messo)simpegna,contutteleforzefisicheemoralidicuidispone,adobbedireallaSuavolont.Vainoltrericordatochelislmhaconosciuto,etuttoraconosce,unapluralitdideclinazioni,ancheconriferimentoallecaratteristichediquestoabbandono.

    Laparolamusulmano,inarabomuslim[ ],inveceilparticipioattivodello stesso verbo, cio colui che si sottomette, che si abbandona (a Dio),coluicheaderisceallislm.Quindi,mentrelaggettivoislamicohaunacce-

    1 Latraslitterazionedallarabointernazionalesemplificata,conalcuniadattamentifunzionaliarenderecomprensibili,allostessotempo,sialortografiaincaratteriarabi,sialafonetica.Ades.,lat marbta-h[ ],sempreinfinediparola,dopounaa(comunqueobbligatoriaprimadiessa),echenormalmenteindicailgenerefemminile,resacon-h,chenonsipronuncia,quandoviunapausafonetica,ocon-t,cheinvecesipronuncia,quandofoneticamentelegataallaparolachesegue.

    2 Adessererigorosi,ilterminesalmavrebbeunaccezionediversarispettoas.ulh. ,inquantoilprimoindicherebbeunasituazionedipaceincuiilprogettoislamicoaffermato,anzirealizzato,nellasuapienezza,contuttocicheneconsegue(unasortadipax islamica),mentre il secondoandrebbeintesocomeassenzadiguerra.Vatuttaviarilevatocheilterminesalmdasempreusatononsoloinoccidente,maanchepressolestessesocietarabeemusulmane,soprattuttonellasecon-daaccezione.Ilsostantivosilminveceusatoinunaccezionesimileasalm,maconunsignificatodipacecaratterizzatadallacalma,mentrehudsignificatranquilliterh.a-hriposo,quiete.Inoltreperindicareunapaceprovvisoria,unatregua,unarmistizio,siusailterminehudna-h:tahdanainfattiunverbodi6formachesignificaconcludereunarmistizio,unatregua.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 204 -

    zione oggettiva, riferendosi allislm in quanto fenomeno religioso, laggettivomusulmanohaunaccezionesoggettiva,riferendosialsoggettochesiriconoscenellislm.Va tuttavia osservato che di solito i due termini vengono, nellusocomune,consideratitralorofungibili.

    Lislmunareligionecaratterizzatadaunrigorosomonoteismo,incuiDiocaratterizzatodaunassolutatrascendenza,edhatrattiincomunesiaconlebrai-smosia,peraltriversi,colcristianesimo,soprattuttoorientale,anchesepresentaalcuni elementi provenienti dalla cultura dellArabia preislamica. Sinscrive,quindi, nel quadrodelle cc.dd. religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo,islm),chericonosconolaloroorigineremotanelpattodisottomissionestipu-latodalprofetaAbramoconDio3.

    Organizzazione religiosa della comunit islamica

    Dalpuntodivistaistituzionale,vasegnalatochenonesistenellislmunaChiesa,unorganizzazionegerarchicacentralizzatacheabbiailcompitodidichiararneladottrina edi esercitarne ilmagistero.Ci allo stesso tempodelizia e crocedellislm,inquanto,se,daunlato,haunindubbiofascino,dovutoallapresenzadicertielementididemocrazia,peressereildibattitosuqualunquecosasempreapertoalcontributodituttiemaiconclusoautoritariamentedallalto,dallaltroconsentederiveditipoestremistico,comelesistenzadigruppiradicali,chetal-voltausanolarmaspietatadelterrorismo,nonsconfessabili,unavoltapertutte,danessunaautoritreligiosa,conefficaciaerga omnes.Indefinitiva,nessunopuparlareinnomedituttolislm4elediverseopinionisimpongono,difatto,soloperlaloroautorevolezzaoperilconsensodapartedeidiversigruppidifedeli,comunqueconquistato5.Nellislmsunnitanonesistonoinoltresacramenti,nalcunaformadisacerdozio,inquantolefunzionidiayh

    ,diimm,dih

    atb,di

    3 RicordiamocheAbramo,definitoh.anfperlasuafortesensibilitmonoteista,considera-to,dallislm,unasortadimusulmanoante litteram.

    4 Lo stesso califfo,nellislm sunnita,nonhaquestopotere,poich egli stessopuedeveesseredepostoincasodiviolazionedeiprecettisciaraitici.Diversalasituazionenellislmsciitadovelimm,acapodellacomunit,godediunasortadinfallibilit(lais.ma-h).

    5 Esiste,percertiaspetti,unpoterediffusocheparrebbericordarelorganizzazionepoliticaditipotribale,presentenellArabiapreislamica,sucuiv.infra,LaPenisolaarabapreislamica.

  • L. Sapio, Islam

    - 205 -

    maddin, sono di tipo prevalentemente organizzativo-culturale, non essendonecessaria alcuna investitura ufficiale. In particolare, lo ayh

    provvede allam-

    ministrazione della moschea. Limm6 ha il compito di dirigere la preghiera,sincronizzandoigestideifedeliepronunciandodellefrasiinterlocutorierispettoallassembleadeglioranti;puesserechiunqueabbiaunasufficienteconoscenzadelleincombenzeditipocultualeedeiprincipiessenzialidelladottrinaislamica.Ilhat.bcoluichepronuncialah

    ut.ba-h7.Ilmaddin infinecoluicherecita

    lappelloallapreghiera, ldn8:spesso,soprattuttonellepiccolemoschee,dove

    non c altro personale addetto alle pulizie, alla custodia, ecc., costui svolgeanche questi servizi.Ciascuna delle suddette funzioni non esclude comunquelealtre,nonessendotra loro incompatibili,espessosicumulaancheconaltrilavoriesercitatinellavitacivile.Innessuncasopraticatoilcelibato,cheanzisempreconsideratoriprovevole(makrh. ),essendoquellodiformareunafamigliaeriprodursiunodeiprincipalicompitiassegnatidaDioalluomo9.

    Lislmsciita,soprattuttoimmitaeismlita,hainveceunaspeciediclero,che riceveuninvestitura chepotremmodefinire para-sacramentale, al puntoche potrebbe essere paragonato, sia pure con una certa approssimazione, alcristianesimocattolico,adifferenzadiquellosunnita,chericorderebbe,invece,almenopercertiaspetti,ilcristianesimoprotestante10.

    In definitiva, la religione, nellislm, non separabile dal diritto e dallapolitica (anche se, ovviamente, ne distinguibile), e tutto, nella societ, ne influenzato,costituendonelastessaragionefondante11.GliStaticontemporanei,incuicircolano imodellioccidentali introdottidaiprocessidi acculturazione,

    6 Nelle grandimoschee ve n pi di uno.Talvolta per solo quello principale definitoimm,mentre gli altri vengono chiamati vice-imm; tuttavia questultimo termine improprioperch,nelmomentoincuidirigelapreghiera,chiunqueimm.

    7 V.infra,Gliarknu l-islm(2).8 Ibid.9 Peraltrefigure,comeilfaqh,ilmuft,loayh

    u l-islm,ilqd. ,ecc.,cherivestonounruolo

    importanteperildirittoislamico,v.ilmiocontributoperilQuadernodeidirittireligiosidiquestastessaCollana.

    10 Ancheperlefigurepeculiaridellislmsciita,datoillororilievoanchepolitico-istituzionale,sirinviaalQuadernodicuiinnota9.

    11 Essendolaumma-h,natadallegira, fondatasul legamedifede.V. infra,Maomettoe laRivelazione.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 206 -

    soprattuttodegliultimiduesecoli,hannotuttaviainnotevolemisuradisattesoquestavisionetendenzialmenteolisticadellasocietislamica12.

    Distribuzione dei musulmani

    Imusulmanicostituisconooggi,intermininumerici,nelloroinsieme(sunniti,sciiti,h

    riiti),lasecondacomunitreligiosaalivellomondiale,dopoicristiani,

    anchessiconsideratinelloroinsieme(cattolici,protestanti,anglicani,ortodossi,comunitautocefale).Infattiessiammontanoormaiaquasiunmiliardoemezzo(circail20%dellapopolazionemondiale),rispettoaiquasiduemiliardiemezzo(il33%)dicristiani:leduemacrocomunit,tralorosommate,integranocoslamaggioranzadellapopolazioneplanetaria13.

    Laculladellislm,comevedremo, laPenisolaaraba, inparticolare la suaregioneoccidentale(ilH. iz),sulversantedelMarRosso,malasuaespansionestorica lo porta a occupare la regione afro-asiatica che si estende dallOceanoatlanticoalpacifico,adarcosullinteroOceanoindiano,trail45paralleloset-tentrionaleeil10meridionale,acavallodelTropicodelCancro(unafasciadicirca22gradianorde33gradiasuddiesso),conleccezionedialcuneregioniancorapianord (come, adesempio, ilKazakistan settentrionale e le regionidellaFederazionerussaabitatedaTatariedaaltrepopolazioniislamiche)epiasud(come,adesempio,leisoleComoreeilMozambico).

    AncheinEuropa,oltrecheinAsiaeinAfrica,varegistrata,dal711(annodelpassaggiodellostrettodiGibilterra),unapresenzaislamicanellaPenisolaiberica(ilRegnodiGranada,perultimo,capitolanel1492),nellaFranciameridionale(conescursionipianord,nel732,finoaPoitierseTours),inSicilia(dall827al

    12 LoStatocheoggi,nellislmsunnita,rimanepifedeleaquestavisione,almenodalpuntodivistaformale,ilRegnodellArabiasaudita,espressioneistituzionaledellavisionewah.abita.

    13 Tuttelecifre,assoluteerelative,quicitate,anchesericavatedafontiautorevoli,devonocomunqueessereconsiderateconlaprudenzadovutaaunarealt,perdiversimotivi, inconti-nuaevoluzione,distinguendoinoltretraidifferentigruppidimusulmani.Bisognasempretenerpresentidiversifattori,tracuilarelativit,etalvoltaopinabilit,deicriteriadottatiperdefinirelappartenenzareligiosadegliindividui,ildinamismoidentitario,itassidinatalitedimortalit,gli spostamentidipopolazionie, siapure inmisuraminore,anche leconversioni,piomenorecenti.

  • L. Sapio, Islam

    - 207 -

    1061,annodellaconquistanormanna,eoltre14)e,siapureperbrevetempo,inaltreregioni,soprattuttodellaPenisolaitaliana,comelEmiratodiBari(dall841all871)elaTerradOtranto(occupatadaiturchidal1480al1481).Vasegnalatainoltre,apartiredalXIVsecoloefinoadoggi,lapresenzadimusulmaninellaPenisolabalcanica:maggioritariainAlbania(circail70%)eKosovo(il90%),emassicciamentepresenteancheinBosnia(oltrelamet,sesiescludelErzegovi-na,amaggioranzacattolica), inMacedonia(il30%),inBulgaria(il13%),nelSangiaccatoserbo(lamaggioranzadellapopolazione), inMontenegro(quasi il20%), nellaTracia greca e in quella turca (in questultima costituisce la quasitotalitdellapopolazione,oltrediecimilionisolonellaparteeuropeadellagglo-meratourbanodiIstanbul).SempreinEuropa,varegistrata,infine,unapresenzastorica in alcune regionidellUcraina (soprattutto inCrimea, dove insediataunimportantecomunittatara)edellaFederazionerussa15.

    Vainfinericordatalimportantediaspora,relativamenterecente,determinatadallemigrazione(dovutasoprattuttoamotivieconomici,manonsolo),chehaportatodiversimilionidimusulmaniinEuropaoccidentale16,nelleAmeriche17,inOceania,facendocosregistrarelaloropresenzaormaiinquasituttoilmondo,anche nelle regioni tradizionalmente a loro sconosciute, e provocando quelfenomenodellamulticulturalitedellamultireligiosit,chetantiinterrogativicipone,poichcostituisceunasfidaperlanostrasociet,finoanonmoltiannifasostanzialmentemonoculturaleemonoreligiosa18.

    Importantedistinzionepoiquellatralediversefirqa-h(pl.firaq,comunitreligiose)islamiche:sunniti,sciitieh

    riiti.Isunniticostituisconocircal88%

    14 FinoaFedericoIIealladeportazionedella residuacomunit islamica sicilianaaLucera,nellaCapitanatadiPuglia.

    15 InEuropa,lapresenzaislamicastorica,perlasuaquasitotalit,sunnita.16 SoloinFranciaimusulmanisonocircacinquemilioni,quasiil9%dellapopolazione.In

    Italia,invece,essiammontanoacirca1.200.000,quasituttisunniti,il2%,lasecondaconfessionereligiosa,dopoquellacattolica.

    17 NegliU.S.A.sonopresentioltrequattromilionidimusulmani,pariaquasi l1,5%dellapopolazione,mentreinSurinameessiammontanoal15%.

    18 Occorrecomunquedarerisposteefficaciaunasocietpluralisticaincuilediversitidenti-tariepossonooffrirestraordinarieopportunitdiarricchimentoedidinamismo,mapossonoanchediventarefontedicontrastieconflitti irriducibili,sequestediversitsiaffermanoaldifuorideigrandivalorisucuisifondailnostroStatolaicoedemocratico.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 208 -

    dellapopolazionemusulmanamondiale,glisciiti,complessivamenteconsiderati,quasiil12%eih

    riiticircalo0,2%.Esaminiamodoveattestatalapresenza

    deigruppinonsunniti,questiultimidaintendersi,inviaresiduale,presentinellarestantepartedelmondoislamico.

    Glisciitiimmiti(ilcuimadhabquelloafarita),tradizionalmentenumerosiintornoallespondedelGolfopersico,costituisconolamaggioranzadellapopola-zioneinIran(circail90%),inBahreineinIraq(circail65%);essisonoinoltrepresentiinAzerbaigian,inLibano(quasiil40%)19,inAfghanistan(circail20%),inPakistan(circail20%),inIndia,indiversiPaesidellaPenisolaaraba,inKuwait(quasiil40%),inQatar,negliEmiratiarabiunitienellostessoRegnodellArabiasaudita(circail5%,perlopiconcentratinellesueregioniorientali);risiedono,infine,amacchiadileopardonellacostaorientaledellAfrica.Nelloroinsiemeessicostituisconooltreil9%dituttiimusulmani.GlisciitiismlitisonoinvecepresentiinIndia,inPakistan,inAfghanistan,inTagikistaneinaltriPaesidellAsiacentrale,inalcunezonemontagnosedelloYemensettentrionale,ovunquemino-ritari:essicostituisconoquasi l1%deimusulmani.GlisciitizayditirimangonosoltantonelloYemendelnord,dove rappresentanoquasi lametdellapopola-zione,oltrecheinalcuneplaghesituateinArabiasaudita,neipressidelconfineyemenita;untempoeranopresentianche inTabaristn, sullecostemeridionalidelMarCaspio,doveavevanocostituitounloroStato,poitramontato.Intuttoammontanoacirca20milioni,pariaquasil1,5%.

    Infineihriiti,chesopravvivonosolonellaversioneibadita,lapimodera-

    ta,essendosicoltempoestintelealtricorrenti,moltopiradicali,degliazraqiti,dei sufriti,deinaadtedeinukkariti.La loropresenzaattestatasoprattuttonelSultanatodellOman,dovesonocircalametdellapopolazione,costituendoladottrinaufficialedelloStato(cuiaderiscelastessadinastiaregnante,rappre-sentataoggidalSultanoQabs),nellarcipelagodiZanzibar20,nellapentapoli

    19 Graziealloroelevatotassodinatalitsicosdeterminataunanonirrilevantemodificaneirapportitralediversecomunitreligiose(inarabot.ifa-h,pl.t.awif,diciannovequelleufficialiinLibano),provocandocoslapresentazionediunasortadicontodemograficoelarichiestadiunarevisionedegliequilibridipotere,giparzialmentemodificaticongliaccordidiTafdel1990(chehannopostotermineaquindiciannidiguerracivile),intermininontroppofavorevoliperlacomponentesciita.V.,tralaltro,lanota77.

    20 ParteintegrantedelSultanatodiOmanfinoal1890,annodellinsediamentodelprotetto-ratoinglese,eal1963,annodellindipendenza.

  • L. Sapio, Islam

    - 209 -

    mozabitadellAlgeriacentro-settentrionale(conGhardaacapoluogo),nellisoladiGerba(inTunisia),nelloebelNafsaenellacittdiZuara(inTripolitania).Untempovieraunapresenzah

    riitaancheinMarocco21.

    Tuttiglialtrimusulmanisonosunniti,divisineiquattromadhab(pl.madhib)sopravvissutideih.anafiti,deimalikiti,deglisciafiitiedeih.anbaliti(oggisolonellaversionewah.abita), che rappresentano diverse declinazioni di un punto di vistasostanzialmentecomune,convariantimarginalisoprattuttodinaturagiuridica22.Ilmadhabh.anafita,ilpiapertoetollerante,poichammettepideglialtrilusodelragionamentoindividuale(ry),ilpianticoequellopinumeroso,essendostatoadottatocomescuolagiuridicaufficialedellImperoottomano,edpresentesoprattuttoinTurchiaeneiPaesiturcomannidellAsiacentrale,nellaregionesiro-palestineseenellaMezzalunafertile(insiemecolmadhabsciafiita),nellIndiadelnord,nelPakistan,nellAfghanistaneinunapartedellEgitto.Ilmadhabmalikita,pitradizionalista,,cronologicamente, il secondoe,numericamente, il terzo,edpresentesoprattuttonelMagrib,inAfricaoccidentaleeinpartedelBassoEgitto.Ilmadhabsciafiita,cherappresentaunasintesiorganicadeiprimidue,,cronologicamente,ilterzoe,numericamente,ilsecondo,edpresentesoprat-tutto nei Paesi che si trovano sulle coste dellOceano indiano, dalla popolosaIndonesia(ilPaesecheospitailmaggiornumerodimusulmanialmondo,quasi200milioni),apartedelsub-continenteindiano,dellaPenisolaaraba,soprattut-to loYemennonsciita-zayditae lOmannonh

    riita-ibadita, lAltoEgitto, il

    Sudan,ilCornodAfricaepartedellecosteorientalidellAfrica.Ilpirecente,eilmenonumeroso,quelloh.anbalita(nellaversioneriformatadalwah.abismo),ilpirigorista,presenteinArabiasaudita,dovecostituisceladottrinaufficialedelRegno,einalcunialtriPaesidellapenisola,comeilQatar,doveperhaunap-plicazionepiliberale.Bisognatenerecomunquepresentelacontinuaespan-sione,ovunquenelmondo,diquestadottrina,grazieagliingentifinanziamenti

    21 LapresenzainMagribspiegatadalruolochequestohaavutocometerradirifugiodallepersecuzionicuiessieranosoggettinellaPenisolaarabaeinMesopotamia,acausadellalororadi-caleintransigenza.

    22 Ceneoccuperemo,conriferimentoancheaimadhabestinti(deiqualivogliamoquiricor-darequellidial-Awza,diat--T-awrediat.-T.abarequelloletteralistaz.hirita,daritenersiipiimportanti),nelnumerodiquestiQuadernichetratterdeldirittomusulmano,alqualesirinviaperogniapprofondimento,limitandociinquestasedeaillustrarnesololadistribuzionegeografica.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 210 -

    dicuigodonolemissioniwah.abite,chesidedicanoallac.d.dawa-h (appello),egraziealloroparticolareattivismo.Laloropenetrazione,chespessoaccompa-gnatadallistituzionediscuolecoraniche(madrasa-h),ospedali(mustaf),altreistituzionisocialmenterilevanti,aiutifinanziarienonaifedeliindifficolt,ecc.,avvienecosamacchiadi leopardo,sia inregioni tradizionalmente isla-miche,siaincontestostoricamentenonislamico,diffondendounaconcezionedellislmradicaleanchetrapopolazionichefinoadoraavevanoaderito,siapurepertradizione,adunislmapertoetollerante.

    Madoveequandonascelislm?Equalisonolecircostanzecheneaccompa-gnanolagenesielostraordinariosviluppo?

    La Penisola araba preislamica

    Questadefinitadallislmcomeepocadellahiliyya-h,ciodellignoranza,pernonessereancoradiscesalaRivelazioneultimaedefinitiva.

    Dalpuntodivistageografico,lapenisolaarabaungrandetrapeziodioltreduemilionidichilometriquadrati,costituitodaduepartidistinteperessereluna(alcentroealnord)prevalentementedesertica,elaltra(alsud),prevalentementemontagnosa:questadifferenziazioneambientale corrisponde, a suavolta, aduediversimodellidicivilt,dalpuntodivistaeconomico,sociale,politico,religioso.

    Dalpuntodivistaeconomico,lapartemeridionaledellapenisola,corrisponden-teingranpartealloYemen,eracaratterizzatadaunaattivitagricolafiorente,perlerisorseidrichedicuidisponeva,derivantidaunasapientemobilizzazionedellacquamedianteoperediingegneriaidraulicamoltoavanzateperlepoca,edicuiladigadiMaribsolounesempio.Questasituazione,tuttavia,eradestinataadegradarsiproprioallepocaincuivisseilProfeta,comedimostralaperditadifunzionalitdellastessadigapercattivamanutenzione,inunmomentodigravecrisipolitica.Rimasecomunquefiorentelaproduzioneeilcommerciodellespezieedegliaromi,dicuiriccoilterritorio,edinparticolaredellincensoedellamirra,prodottimoltorichiestiintuttalareadelMediterraneo,soprattuttoperesigenzecultuali.

    Lapartecentro-settentrionaleinvececaratterizzataprevalentementedallal-levamentodianimalidigrossataglia(camelidi,nellafattispeciedromedari)edimediataglia(oviniecaprini),coscomedallacoltivazionedivegetali,questulti-macircoscrittaalleoasi,dove,neglistessiappezzamenti,eranopresentiallostessotempotrediversilivelli:lepiantedialtofustocostituiteprevalentementedalle

  • L. Sapio, Islam

    - 211 -

    palmedadattero,quelledimediaaltezzaalberidafrutta,melograni,fichi,ecc.e,infine,alivelloinferiore,lediversevarietdiortaggi.Nonultimoperimportanza,erapraticatoancheilcommercio,soprattuttodilungopercorso,inquantositrovavaacopriregranpartedellaviadellincenso,chedallecostedelH. adramaut,sullOceanoindiano,conducevaallespondedelMediterraneo,echeerausataperiltrasportononsolodispezieearomi,maanche(almenofinoallacircumnavigazionedellAfrica)dimanufattiprovenientidallIndia.

    Dalpuntodivistasociale,ilsuddellapenisolaeracompostosoprattuttodapopolazionisedentarie,comesivistolegateallaterradallattivitdicoltivazio-neodediteallaraccoltadellespezieedelleresinepreziose,nonchaicommercidellestesse.

    Il centro-nord era invece popolato sia da trib nomadi, soprattutto quellededite allallevamento di camelidi (bestiame di grossa taglia che necessita, asecondadellestagioni,digrandispostamentiperlaricercadiciboediacqua),sia da popolazioni seminomadi, dedite allallevamento degli animali dimediataglia,oviniecaprini,esedentarie,gliagricoltoriresidentinelleoasi,gliartigianieicommerciantidellecitt.

    Dalpuntodivistapolitico,ilsudconoscevaunpoterecentralizzato,essendocostituitodaregnichesisuccedevanoneltempoecheoccupavanodifferen-ti territori , i pi importantidei quali eranoquelli dei Sabei, deiMinei, deiQatabanidi,deiH. imyariti,ecc.

    Ilcentro-norderainvececaratterizzatodaunpoterediffuso,ditipotribale,incuiilsayyid (signore)eraconsideratounprimus inter pares rispettoaunconsigliodi anziani (aykh, pl. uykh), che interveniva sulle questioni pi importanti.Veranopoipersonaggicomunqueimportanti,comeilpoetacherappresen-tava lavocedellacoscienzacollettivadellacomunitechegodevadiunacertalibertneldenunciare le incongruenzedei capi e il loromancato rispettodellamrwa-h23, spesso mettendoli in ridicolo, e che per questo erano, allo stessotempo,rispettatimatemuti24, ilsacerdote,ecc.Moltediquestetriberano

    23 Codicedicomportamentocavallerescodegliuominimoralmentevirtuosi.24 Nel gennaio 630, quandoMaometto entrer allaMecca e, con notevole lungimiranza,

    risparmierisuoiantichiavversari,lunicaeccezionesarcostituitapropriodaalcunipoeticuinonsarperdonatolavercompostoalcuniversiincuiilProfetavenivaderiso,echeperquestosarannogiustiziati.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 212 -

    riuniteinconfederazioni,conpolitichecomunirelativesoprattuttoalladifesaeairapporticonlesterno.Allorointernoeranopoisuddiviseinclanefrazioni,cherappresentavanolaramificazionedaltroncoprovenientedaununicocapostipite,veroopresuntochefosse.Leunitminorieranoinfinelefamigliepatriarcali,checomprendevanolultimoascendentevivente,contutticolorochedaluidiscen-devano.Ciascunadiquesteunitavevaunsuocapo,cuispettavano,diconcertoconglialtrianziani,ledecisionipiimportanti.

    Dalpuntodivistareligioso,infine,inrelazionealsud,nonsihannonotiziecerte,anchesesisadiunareligiositditipoastrale,conlaprevalenzadiduedivi-nitsullealtre:unaditiposolare,femminile,elaltralunare,maschile25.Vapoisegnalatalapresenzadiunmukarrib26,unasortadisacerdote-re,chepresentaancoraaspettipernoimisteriosi.Vi,infine,unadivinit,quelladirah.mn,ilmisericordioso, che sembraanticipare, inuncerto senso,gli sviluppidi tipomonoteistico,checonoscerilH. iz.

    Il centro-nord, invece, data la pluralit di trib, aveva una pluralit di di,diversiasecondadellesingoletrib,lacuiesistenzaerariconosciutaanchedallealtre.Spessounatribveneravaunsolodio(unasortadidiodellatrib),essen-do,cos,monoteistadalpuntodivistadelcultointerno,purriconoscendo,allostessotempo,lesistenzadelledivinitdellealtretrib,chetuttavianonvenerava,ponendosicosinunotticadisostanzialepoliteismo(soloalsantuariodellaMeccaeranopresentiallostessotempoben360idoli27).Glidieranocostituitiprevalen-tementedaentitnaturali,comealberi,sorgentidiacqua,cascate,betili,ecc.Vieranopoicomunitdiebreiraggruppatisoprattuttoinalcuneimportantioasi,comeH

    aybar,Fadak,Tabk,Taym,Maqn,Yathrib28,ecc.edicristiani,questi

    ultimicostituitiprevalentementedaesponentidelleeresieorientali,soprattuttonestorianiemonofisiti,icuiVangelidiriferimentoeranoquelliapocrifi,echeprobabilmenteneancheconoscevanoiVangelicanonici29;alcunidiloroviveva-

    25 Inmoltelingue(tracuilesemitiche)ilsoledigenerefemminile,mentrelalunamaschile.26 Lavocalizzazionesoloipotetica(comenellebraicoyahweh,impronunciabileproprioper

    questomotivo)poich, essendo le lingue semitiche consonantiche,non vi tracciadelle vocalibrevinelleiscrizionianoipervenute.

    27 DistruttidaMaomettoalsuoingressoallaMeccanelgennaio630.28 LafuturaMedina.29 Questodatocostituisceunimportantechiavediletturadellacristologiaedellamariologia

    delCorano.

  • L. Sapio, Islam

    - 213 -

    noinimportanticomunit,comequellastanziatanelloasidiNarn30,cheavevaancheunsuovescovo,mentrealtriconducevano,neldeserto,unavitadaeremiti.Vieranoinfinealcunipersonaggi,cheMaomettodefinirh.anf,chesembravanointuirelesistenzadiununicoDio,cheeralostessodegliebreiedeicristiani,machedaquestierastatotravisato,acominciaredalleRivelazioniaMos(ms)eaGes(s),rispettivamenteilPentateuco(latr-h)eilVangelo(linl),cheeranostatefalsificate,essendovistatoespunto,tralaltro,ogniriferimentoallasuccessivaRivelazioneultimaedefinitiva,quellacoranica.

    Maometto e la Rivelazione

    Maometto(inarabo ,muh.ammad)nasceallaMeccail570d.C.31.Appartienealclandeglihimiti,partedellatribdeiquray,unadellepiprestigiosedellaMecca.Nasceduemesidopolamortedelpadre,Abdullh,avvenutaaYathribdi ritornodaunviaggio, e, rimastoorfanoanchedellamadre,Amna-h, a seianni32affidatoalnonnopaterno,Abdulmttalib.Ancorabambino,ilsuocuorepurificatodadueangelicheglieloestraggonodalpettoeglielolavanoconcan-didaneve.QuandocompieottoannimuoreancheilnonnoevieneaffidatoallozioAbT.lib,poveromageneroso,cheloproteggersenzamaiperconvertirsi.Inquestoperiodoaccudirilbestiamedellozio,accompagnandolecarovaneneiviaggiversolaSiria.EsarproprioinunodiquestiviaggicheilmonacocristianoBah. ra-hriconoscertralespalledelragazzoilsegnochenerivelalanaturaprofe-tica.LasuafamadipersonaaffidabilesidiffondeelariccaH

    ada-h,dopoaverlo

    assuntoalsuoservizio,gliaffidalaconduzionedellasuaimpresacarovaniera.Ilgiovaneconfermalesuequalite,nel595,alletdi25anni,sposaH

    ada-h,gi

    divorziataevedova,di15annipianzianadilui33.

    30 Situata nellattuale Regno saudiano, ai confini con lo Yemen. Con questa comunitMaomettoavevastipulato,nel630,unimportantetrattato.

    31 Alcunistudiosiipotizzano,rispettivamente,cheilProfetasianatonel569,nel571onel572.32 Duranteiprimicinqueannidivita,MaomettoaffidatoallabaliaH. alma-h,perlaquale

    nutrirunaffettoditipofiliale.33 Maomettorestermonogamoperiprimi53annidellasuavita,finoalfebbraio623,quan-

    do,dopoaversposatolavedovaSawda-hbintZama-h,siunirinmatrimonioancheconia-h,lafiglia,allepocaancorabambina,delsuoCompagnoAbBakr,senzaperconsumaresubitoilmatrimonio,datalagiovaneetdellasposa.RicordiamocheMaometto,durantelasuavita,sar

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 214 -

    Dopoilmatrimonio,Maomettogodeormaidiunacertasicurezzaeconomicachegliconsentedicoltivaremaggiormenteilsuospirito,espessosiritirainmedi-tazioneinlocalitappartate.Edcoschenelmarzo61034,inunadelleultimenottidisparidelmesediramad. n,lanottedeldestino(layla-tu l-qadar),duranteunodiquestiritiriinunagrottadelmonteH. ir,neipressidellaMecca,haunap-parizionechesegnerpersemprelasuavita:vedeunangelo,chesuccessivamenteidentifichercomeGabriele(ibrl),chegliimponedileggerequantoscrittoinuncartiglio:Grida,innomedeltuoSignore,chehacreato,-hacreatoluomodaungrumodisangue!-Grida!ChiltuoSignoreilGenerosissimo,-Coluichehainsegnatolusodelcalamo,-hainsegnatoalluomocichenonsapeva35.Spaventato,sisenteimmobilizzatoe,quandosiriprende,sirifugiadaH

    ada-h,

    checonvocailcuginoWraqa-hibnNawfal,convertitoalcristianesimo36,ilqualericonosceinquantoaccadutoicaratteridellaRivelazione.Aquestasuccederannoaltrerivelazioni,chescenderanno37consempremaggiorefrequenza.

    I primi a credere saranno, oltre a Hada-h e aWraqa-h, i familiari pi

    viciniaMaometto,ilcuginoAl(figliodellozioprotettore,AbT.lib),Zayd,il libertoadottatogliamiciAbBakre UthmnibnAffnche,comeprimoeterzodeiquattrocaliffibendiretti,glisuccederannonellaguidadellacomunitmusulmana,epochialtri.LapredicazionediMaometto,allinizio,limitataaunacerchiadipochepersone.Coltempovisarunaumentodiadesioni,ma,essendo

    sposatointuttocondodicidonne,dicuinovesimultaneamente,godendodiunaderogadivinarispettoallequattromogliconsentitealmusulmanochesiaingradoditrattarletuttenellostessomodo,daunpuntodivistasiapersonalechepatrimoniale.Delledodicimoglisolounaancoraverginealmomentodelmatrimonio,lapiccolaia-h;lealtresonotutteodivorziateovedove,costituendo ilmatrimonio, oltre aunmezzoper consolidare alleanzepolitiche (moltemogli diMaomettoappartengonoadiversetribconcuieglihastrettoalleanze;nonmancano,tralaltrolamoglieebreaequellacristiana,Maryamlacopta,lultima),unostrumentoperlaprotezionediorfanievedove,chemagariavevanopersoilmaritoincombattimento.

    34 Alcuniautori,invece,collocanolevento,rispettivamente,nel609,nel611onel612.35 Cor.XCVI,1-5.Tutte lecitazionidalCoranosonotrattedallatraduzionediAlessandro

    Bausani,consideratalapiautorevoledallacomunitscientificaitaliana.36 SecondoalcuniWraqa-hunh.anf.Vasottolineatoche,comeilmonacoBah. ra-h,che

    statoilprimoariconoscerelanaturaprofeticadiMaometto,ancheinquestacircostanzasempreuncristianoariconoscere,perprimo,ilcaratteredellaRivelazioneinquantoaccadutosulmonteH. ir.

    37 al-tanzl,ladiscesa(daDio)ilterminecomunementeusato(oltreawah.y)perindicarelaRivelazione.

  • L. Sapio, Islam

    - 215 -

    iprimiseguacicostituitisoprattuttodapoveriedaschiavi,lallarmecontenuto.Quandoinveceleadesioniarriverannoanchedaalcunielementidellaristocraziameccana,lareazionedeglialtriesponentidiquestanontarderafarsisentiree,nel615,ungruppodiunaquindicinadiseguaci,tracuiilfuturocaliffoUthmnibnAffn,seguitiabrevedaungruppodialtrinovanta,sarannocostrettiarifugiarsiinEtiopia,accoltieprotettidalneguscristianocopto,chesirifiuterinseguitodiestradarli,comeerastatorichiestodainotabilidellaMecca38.

    Il619perMaomettounannoparticolarmentesfortunato,inquanto,mortilamoglieH

    ada-helozioAbT.lib,eglirestasenzaprotezioniedevecercarerifugio

    fuoridellaMecca.Lannoimmediatamentesuccessivo(lmu l-h.uzn, lannodellatristezza)anchelannodelmiracolosovolonotturnodiMaomettodallaMeccaaGerusalemme(lisr),acavallodiunmisteriosoanimaleibrido,Burq,conascesaalcielofinoaduetiridiarcodaDio(ilmir)39.Intreincontri,avvenutitrail620eil621,incuiverrannoconcordatelemodalit,prendecoscontattoconungruppoprovenientedaYathrib,chegliproponediarbitrare(inqualitdih.akam)uncontenziososortotralatribdeiH

    azr(dallaquale,tralaltro,traevaorigine

    lafamigliadisuamadreAmna-h)equelladegliAws.coscheilProfetaorga-nizzaquellachesardefinitalegira(hira-h)cioiltrasferimentodallaMecca,dacuipartiril9settembre622,aYathrib(circa350kmpianord),dovegiungeril24settembredellostessoanno.Questoeventoavrunaforteportatasimbolica,inquantosegnernonsoloiltrasferimentodaunacittaunaltra,masoprattuttolarotturaconunmodellodisocietfondatosullegamedisangueeladesioneadunasocietnuova, laumma-h, fondatasuunlegamedi fede,coscomesegneranche liniziodellera islamica,equindidel relativocalendario (circa354giorniin un anno), introdotto da Umar, che prende avvio, retroattivamente rispettoallegira,dalprimogiornodelprimomeselunaredellanno(quellodimuh.arram),coincidentecol16luglio622.

    Giunto a Yathrib, che, in suo onore, si chiamer da allora Medina (ciomadna-tu n-nab, la cittdelProfeta), elaboraquella chepasser alla storiacome la Carta (s.ah. fa-h) diMedina, una sorta di costituzione della nuova

    38 PerquestoMaomettoavrsempreunacertariconoscenzaversoicristiani.39 V.Cor.VII, 1. SecondodonMiguelAsnPalacios edEnricoCerulli,Dante, per la sua

    Commedia,sisarebbeispiratoalLiberscalMachometi,operaarabadelIXsecolo,chedescri-velevento.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 216 -

    entitpolitica,incuisonofissatiiprincipichedovrannoregolarelaconviven-zadellediversecomponenti: leduetriblocalideiH

    azraedegliAws icui

    convertitiallislmcostituirannoilgruppodeglians.r,ciodegliausiliari,imeccanicioimuhairn(colorocheavevanopartecipatoallira-h)eletretribdiebrei,checostituivanolepopolazionioriginariedelloasiprimadellarri-vodellesuddettetrib,iban qaynuq,iban nad. reiban qurayz.a-h.Questiprincipiconsistonosoprattuttonellalealecooperazionetralediversecomponentienellobbligodidifesacomunedalnemico.

    In un primo tempo,Maometto fa affidamento sullaccettazione, da partedegliebrei,dellaRivelazione,chedovrebbecostituire lanaturaleevoluzionediquellemosaicaecristiana,edcoscheallinizioaccettaunaseriediprescrizio-ni ebraiche, come ildigiunonelgiornodelloYomKippure ladirezionedellapreghiera(ciolaqibla-h)versoGerusalemme.Quandoperconstaterchegliebreinonloseguono,maanziloaccusanodiavertravisatolalorotradizione,eglisostituir,econmodalitdifferenti,aldigiunodelloYomKipprquellodelmesediramad. n40eallaqibla-hdiGerusalemmequelladellaMecca41.

    A frontedelledifficolt che i suoi seguacipartitidallaMecca si trovano adaffrontare,periproblemidisussistenzachegliimmigratiingenerehanno,sembradobbligo(inconformitconlaculturaecolsistemaeconomicodiquellasocietinquelladeterminataepoca)ricorrereaquellocheeralostrumentotradizionaleperaffrontareesuperareimomentidicrisi:larazzia42.Inoccasionedelpassaggiodiunacarovana,neipressidelloasidiNah

    la-h,inunodeiquattromesisacri,il

    raab,dellanno2(gennaio624),duranteiqualieravietato,perchconsiderato

    40 Rester tuttavia il digiuno supererogatorio del decimo giorno del primo mese lunaredellannoislmico(ilc.d.giornodella ar),ilqualericordaloYomKippr,checadeildecimogiornodelprimomesedellannoebraico.VatuttaviaprecisatocheperglisciitiilgiornodellaarricordaquellodelluccisionedellimmH. usayndapartedelcaliffo umayyadeYazd,avvenutaildiecidimuh.arram,primomesedellanno61,corrispondenteal680delleracristiana.

    41 UngiornocheMaomettopregainunamoscheadiMedinasitrovamiracolosamentespo-statodicirca180gradi,dalladirezionediGerusalemme,versonord,aquelladellaMecca,versosud.Daquelgiornoquellasichiamalamoscheaqiblatayni,ciodelledueqible.

    42 Larazzia,allaqualesiricorreva incasodibisogno,costituivaspessounsistemadiredi-stribuzionedelreddito,chetradizionalmenteavvenivasenzaspargimentodisangueperevitarelareazioneindifferenziataautorizzatadallaregoladeltaglionecollettivo,motivopercuieralinteratribavigilarechenonavvenisseroepisodicruenti.

  • L. Sapio, Islam

    - 217 -

    sacrilego,ognitipodiaggressione,avvieneunassaltoaunconvogliodimeccani.NonostanteilProfetaneghilautorizzazioneadunazionecosgrave,imusulmaniassalgonoimeccani.LoscandaloinevitabileeMaomettoribadiscedinonavermaiconsentitounazionedelgenere;subitodopo,inoltre,scendeunarivelazio-ne,incuisiaffermache,segraveromperelatreguadeimesisacri,ancorapigravenegareilveroDio,sembrandocosgiustificareex postlazionestessa.

    Questononaltrochelaprimadialtrescorreriecontroimeccani.Lasecondaavverrnelmarzo624,inoccasionedelpassaggiodiunacarovanadiritornodallaSiria,neipressidelpozzodiBadr.Imedinesi,moltoinferioridinumero,hannocomunque lameglio, e questo viene interpretato comeun eventomiracoloso,avvenuto grazie allintervento soprannaturale degli angeli, che contribuisce adaumentareilprestigiodelProfeta,ilqualeespellerdaMedinalatribebreadeiban qaynuq, accusatadi intelligenza coimeccani.Unaltro scontro avviene,nelmarzo625,pressoUh.ud,evedeladisfattadeimedinesi,ancheacausadellaloro ingordigia, in quanto, a seguito della fugadeimeccani, essi si gettano alloroinseguimentoperdepredarli,einvecesarannoessistessiattaccatiesconfitti.LostessoMaomettocolpitodaunsasso,cheglispezzaundenteeunlabbro,edaunfendenteallaspalla.Imeccaniabbandonanoperlazione,cheavrebbepotutomettereseriamenteincrisiilnemico,eritornanonellalorocitt.Cisarunmomentodicrisiperilprestigiodeimusulmani,alqualesireagirosservan-docomecicheaccadutosialapunizionedivinaperillorocomportamento.Stavolta,adessereespulsa,perglistessimotivi,sarlatribebreadeiban nad. r.Infine,nelmarzo627,imeccanipartonoperunaspedizionecontroMedina,chesarcintadassediopercircaventigiorni.Imedinesiavevanoperprovvedutoaprepararneladifesa,scavandounfossato43nellapartedelperimetrocittadinononprotettodadislivello,secondoleindicazionidellibertopersianoSalmn,chenelsuopaeseneavevaappresolatecnica,ignotaagliarabi.Dopounassediocoslungo,imeccani,strematiperlafame44eperlamancanzadiacqua,rinuncianoallazioneintrapresaetornanoacasa.Maomettoordiner,sempreconlaccusaditradimento,losterminiodegliuominielariduzioneinschiavitdelledonne,deivecchiedeibambinidellatribebreadeiban qurayz.a-h,lunicarimastaaMedinadopolespulsionedellealtredue.

    43 Quellacheseguirprenderperciilnomedimaraka-tu l-handaq(battagliadelfossato).

    44 Perovviareallaqualesarannopersinocostrettianutrirsideilorostessicavalli.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 218 -

    Questultimosuccessoporteraltretribarabeadallearsicoimusulmanieadaccettare,almenoformalmente,lanuovafede.AMaomettononresterdunquecheconcentrarsi sul suoobiettivodientrareallaMeccaper sancire ildominiodellislmsullasuaterradorigineesuquasituttalapenisola.coscheorga-nizza,nel628,unaspedizionechedovrebbecondurre,luieisuoiseguaci,allaMecca,perilpellegrinaggioallaKaba-h.ImeccaniloaspettanoaH. udaybiyya-h,pernonconsentirglidiproseguire.Di fronteaquesta imposizione,Maomettoaccettadirinviarediunanno,senzaarmi,lasuamissione,provocandolareazio-nedeisuoiCompagni,chescambierannoquestaoperazionedialtadiplomaziaperunaresa.LostessoUmardichiarerdiesserestatosulpuntodiabbandonareilProfeta,indisaccordoconlui.Lannosuccessivo,il629,unpellegrinaggio,siapurealivellodiumra-henondih.a45,avrregolarmenteluogoepreparerilterrenoperladefinitivaconquistadellaMecca,doveMaomettoentrertrionfal-mentel11gennaio630.LamaggiorpartedegliabitantiaccetterannolaresaeilProfetaancoraunavoltadardimostrazionedigrandesaggezzanoninfierendosu nessuno dei suoi oppositori: tutto avverr senza spargimento di sangue46.MaomettosirecherinoltreallaKaba-h,dovedistruggeri360idolichevisitrovavano,conlintentodirestaurarelanticocultoabramitico.Lascersololaf-frescoraffiguranteMariaconGesbambinochesitrovavaalsuointerno.

    Nelmarzodel63147,nellimpossibilitdi recarsipersonalmentealpellegri-naggio,nelmesedid l-ia-h,egliinvierilpropriocollaboratoreAbBakrarappresentarlo48.Lannosuccessivo,il632,sempreinmarzo,lostessoMaomettosirecherfinalmenteallaMeccaperilpellegrinaggioufficiale,cheverrdefinitoilpellegrinaggiodelladdio,peresserelultimoalqualeilProfetapartecipa,tremesiprimadellasuascomparsa.Inquestaoccasioneeglifissalemodalit,seguitefinoadoggidatuttiipellegrini,stabilendocosquellochesaradottatocomeparametrodiriferimentoperunodeicinquepilastridellislm.L8giugnodel

    45 Sullerispettivenozioniv.infra,Gliarknul-islm(5).46 Eccettolesecuzione,menzionatanelparagrafoprecedente,diqueipoeticheavevanoosato

    deriderlo.47 Parzialmentecorrispondente,quellanno,ald l-ia-h,mesedelpellegrinaggioufficiale,

    ilh.a.48 Su questa designazione, insieme a quella di guidare la preghiera durante la suamalattia

    mortale,sibaserannoisunnitiperlegittimare,incontrapposizioneadAl,ladesignazionediAbBakrqualeprimosuccessoredelProfeta.

  • L. Sapio, Islam

    - 219 -

    632(il13rab awwaldellanno11delcalendarioislamico)ilProfetamuoretralebracciadellasuagiovanemoglieprediletta, ia-h.AbBakr,nellannunciar-nelamorte,ribadirlasuanaturaumanaelimperativodiadorareinvecelunicoveroDio.Dir:Ogente!ChiveneraMaometto,sappiacheMaomettomorto.ChiinveceadoraDio,sappiacheDioilViventeenonmorirmai.

    Perlasuccessione,supropostadiUmar,verrdesignatoAbBakrAbdullhibnAbQuh.fa-h(632-634),padrediia-h,quindisuocerodiMaometto,daun consiglio costituitoad hoc da seiCompagnidelProfeta, in assenzadi Al,chesierafermatoadaccudirneilcadavere,provocandocosleprimeriservedapartediquellochecoltemposiaffermercomepartitodi Al(ia-tu al).Ilprimodeiquattrocaliffibendiretti(al-h

    ulaf ar-raidn)riuscirarecuperare

    allislmquasituttalapenisolaaraba,edinparticolarequelletribcheinterpre-tavanolalleanzaconclusaconMaomettocomequalcosadipersonale,destinataadesaurireisuoieffetticonlamortediquesti.

    Alla morte di Ab Bakr49, avvenuta due anni dopo il suo insediamento,succeder Umar ibnu l-H

    at.t.b (634-644),altro suocerodelProfeta50, chenei

    suoidieciannidipotereriusciradampliarenotevolmentelareadiespansione,portandoildominioislamicodallaCirenaicaallIrn.Umarverrassassinatopermanodiunoschiavo.

    AUmarsuccedeUthmnibnAffn(644-656),generodiMaometto51,cheampliaulteriormenteleconquiste(inarabofath. ,pl.futh. efuth.t,apertura[aDio])iniziatedaUmar.EglimorirassassinatoaMedina,duranteunarivolta.

    AlibnAbT.lib(656-661),cuginoegenerodelProfeta52,nominatocaliffoconlappoggiodeglians.r,subitoaccusato(soprattuttodalclandegliumay-yadi, al quale apparteneva Uthmn, ed inparticolare daMuwiya-h ibnAbSufyn, governatoredella Siria) di favoreggiamento, per aver impedito che gliassassinifosseroassicuratiallagiustizia.Nascecoslaprimaimportantedivisione

    49 Adifferenzadeglialtritrecaliffibendiretti,mortituttiassassinati,AbBakrlunicoadesseremortodimortenaturale.

    50 ilpadrediH. afsa-h,quartamogliediMaometto.51 due volte genero, inquanto sposadue figliedelProfeta: primaRuqayya-h e, dopo la

    mortediquestaaBadr,UmmKult-m.52 CuginodelProfeta,poichfigliodellozioAbT.lib,checomecapodelclandegliHimiti

    loavevasempreprotetto,nonchgenero,avendosposatoFt.ima-h,lasuafigliaprediletta.Dopolamortedelpadre,datalasuaancorgiovaneet,erastatotrattatodallostessoProfetacomeunfiglio.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 220 -

    interna,tracolorochenonsoloappoggianoAl,manesostengonolalegittima-zioneasuccedereaMaomettosindallinizio,sullabasedialcuneargomentazioni,tralequaliquelladiessereilparentemaschioaluipivicino,oltrecheperlasua designazione avvenuta al ritorno dal pellegrinaggio delladdio delmarzo632,pressolostagnodigadr h

    umm,episodiomenzionatonellostessoCorano53.

    Sindal657Muwiya-hmuovecontroAle,nellabattagliadiSiffn,lesuetruppeavanzanoconlepaginedelCoranoinfilzatesullepuntedellelance,conlintenzione di devolvere la decisione a un collegio arbitrale, accettato da Al,machesaraluisostanzialmentesfavorevole.LadecisionediAlsegnainoltrelarotturaconunapartedeisuoiseguaci,chedaallorasichiamerannoh

    awri,

    (ihriiti)ciocolorocheescono54.Esarpropriounh

    riita,ibnMulam,a

    uccidereAl,nel661,aKfa-h,conunfendentesullafronte,mentreeglierainpreghierainmoschea,pervendicarsidelluccisionedialcunifamiliari,duranteilmassacrodeih

    riitiavvenutotreanniprima(nel658)aNah.rawn.

    Giunannoprimadellamortedi Al,Muwiya-h si era fattoproclamarecaliffoaDamasco,cittdoveeglisvolgeva il suoufficiodigovernatore.Sicchper alcunimesi abbiamo due califfi, uno a Kfa-h (Al) e laltro aDamasco(Muwiya-h). Nasce cos la dinastia califfale degli umayyadi, che regner,distintainduediversiramidellafamiglia,percirca90anni,finoal750.Questocaliffato,aisuoiinizinonancoraconfiguratocomeereditario,lodiventerconladesignazione,dapartediMuwiya-h,nel678,dueanniprimadellasuamorte,delpropriofiglioYazd.Allafinedellorocaliffato,gliumayyadi(unodiquesti,Abdurrah.mn,riuscirafuggireinSpagna,dovenel756fonderlEmiratodiCordoba,chenel929evolverinCaliffatoechedurerfinoal1031)lascerannoagliabbasidi, lorosuccessori,un imperochesiestenderdallIndoaiPireneiechedurer,almenoformalmente,finoal1258,annodellacadutadiBagddadoperadeimongoliguidatidaH. ulgu55.

    53 IlProfetaavrebbedetto:Dicoluidicuiiosonoilsignore,ancheAlsarilsignore.54 Cheesconoinbattaglia,secondoalcuni,cheesconodalpartitodiAl,secondoaltri.Sui

    hriiti,checostituisconountertium genusrispettoaisunnitieaglisciiti,v.infra,Lefirqa-h.

    55 Inquestasedesidovutalimitarelesposizioneaglielementiessenzialirelativiallagenesidellislm.Vatuttaviasegnalatalimportanzache,aifinidellacomprensionedelfenomeno,hasialapprofondimentodellaconoscenzadiquestoprimoperiodo,quidescrittoinmanierasommaria,sia la conoscenzadegliulteriori sviluppi, fino adoggi: aquesto fine,data leconomiadiquestocontributo,sirinviaallamiglioreletteraturascientificaesistente.

  • L. Sapio, Islam

    - 221 -

    Le fonti dellislm (cenni e rinvio)56

    Laprimasumma divisio trafontistabilite(testiinorigineorali,inconfor-mitconlaculturadellepoca,macoltemporaccoltiincompilazioniscritte,pernonperderne lamemoria, oltre cheper esigenzedi certezza) e indicazioni, inuncertosenso,metodologiche(finalizzateallaricercadiregoledidiversotipo,spesso,alorovolta,raccolteinoperedottrinali).Leprimeconsistonoessenzial-mentenelCorano,lafontepereccellenzaalverticedelsistema,enellaSunna-h.Lesecondenelconsenso,espressionedelragionamentocollettivo,enellanalogia,espressione e complemento del ragionamento individuale, questultimo spessoconsiderato, soprattutto dalla Scuola giuridica dei h.anafiti, fonte autonoma,anchesesussidiariarispettoallealtre.

    Ilproblemadelle fonti sierapostosindaiprimi tempi,comedimostraunh.adt-cheraccontadelProfeta,ilquale,delegandoilsuoCompagnoMudibnabalarappresentarloinYemen,gliavevachiesto:Comegiudicheraitulecon-troversiechetisarannosottoposte?.SecondoilLibrodiDio,fularispostadiMud.EsenontroverainullanelLibrodiDio?.AlloragiudichersecondoquantousafareilSuoProfeta.Esenontroverainullaneppurl?.Alloramisforzercolmiocriterio.IlProfetaalloraglibattconlamanosulpettoeglidisse:RingrazioDiodiavermidatouominicomete57.

    IlCorano(al-qurnu l-karm,ilnobileCorano)iltestodellaRivelazionediscesa,inchiaralinguaaraba(lsn arab mubn),daDioaMaometto,gra-zieallamediazionedellangeloGabriele(ibrl,nellangiologia islamicaveroeproprionunciusprepostoallatrasmissionedeimessaggidivini),nellarcodicirca22anni,dal610(primarivelazionesulmonteH. ir)al632(mortedelProfeta).Esso composto da 6.235/6.236 versetti (alcune altre varianti di nicchiadivergonoperpocheunit),raccoltiin114capitoli(sre).laparoladiDiotrasmessaalProfetacomemessaggiopertuttigliuomini,veicolante,nellaparte

    56 Ilcapitolosullefonticostituisce,comovvio,unodeipiimportantiperognidisciplina.Tuttavia,essendooggettodianalisispecifica,nellambitodiquestaCollana,delQuadernorelativoaiprofiligiuridici,alfinedievitareduplicazioni,siamocostrettiarinviareadessopergliulterioriapprofondimenti,riservandoaquestasedelatrattazionedeisolielementiessenziali,funzionaliallacomprensionedelfenomenonellasuageneralit.

    57 Dallaraccoltadih.adt-diAbDd,III,220.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 222 -

    rivelataprimadellegira, storiediprofeti, ammonimenti, riferimentidinaturaescatologica,precettireligiosiemoralie,nellapartesuccessiva,precettipoliticiegiuridici,finalizzatiadisciplinarelacomunitdifedeli(laumma-h),costituitasinel frattempoaMedina. In tutto, laparte meccana, suddivisadalladottrinapiaccreditata58inulterioritresezioni,corrispondentiatrediversisottoperiodi(610-615;615-619;619-622),sarebbecostituitada4773versetti,distribuitiin86/90sure(asecondadellediverseteorie),costituenti,nelloroinsieme,il65%circadeltestototale(iversettimeccanisonogeneralmentepibrevi);lapartemedinese,invece,sarebbecompostada1462versetti,distribuitiin24/28sure,costituentiilrestante35%.

    LaSunna-h,ilcuisignificatolatradizione,consistenellaraccoltadih.adt-,pl. ah.dt-, cio detti (qawl), fatti (fil) e silenzi (sukt, taqrr) del Profeta(sunnatu n-nab)59 e deiCompagni. Essa considerata una sorta di rivelazioneindiretta60,poichicomportamentidelProfeta,esemplarianchequandoagiscealdifuoridellesuefunzioniprofetiche,sonocomunqueritenutiispiratidaDio,perunaparticolareis.ma-h61,edusatacomechiavediinterpretazioneperipassidelCoranochepresentanoincertezzedinaturaesegetica,oltreacostituireunafonteintegrativapermolticasisucuiilLibrotace.Leraccolte,apartiredaal-muwat.t.a (lastradaspianata),dellimmMlikibnAnasedalmusnad(ilh.adt-conisnd,cioconlappoggiofornitodallacatenadeitrasmettitori)diAh.madibnH. anbal,passandodaiseilibri(al-kutubu s-sitta-h),rispettivamentediBuh

    r,diMuslim

    (dettes.ah. ih.ni,cioledueautentiche,perchconsideratedallacomunitmusul-manacomequellepiattendibili,compostedacirca4.000h.adt-ciascuno,senonsicomputanoquelliripetutipivolte),diIbnMaa-h,diAbDd,diat-Tirmidedian-Nas,prodotteinunperiodocompresotralametdellottavoelafinedelnonosecolodelleracristiana,sonoquelleconsiderateclassicheeutilizzate,conidovutidistinguo,percercarelasoluzioneaiproblemididiversanatura(giuridica,

    58 IlprimoadavanzarequestatesifuGustavWeil,nel1844,seguitodaTheodorNldekeche,nellasuaGeschichte des Qorans,pubblicataaLipsianel1860,perfezionglistudidelWeil.

    59 Insiemeconlevarieedizionidellasra-h,ciolabiografiadelProfeta,lasunna-hhacosti-tuitolafontedielezioneperqueimusulmanichevedevanonellaimitatio muh.ammad(consideratoal-insnu l-kmil,luomoperfetto)unmodellodivitatendenteallaperfezione.

    60 Alcunidottorimusulmanidefiniscono ilCoranorivelazioneesplicita(wah.y matl)e laSunnahrivelazioneimplicita(wah.y gayr matl).

    61 Unasortadiinfallibilitdicuiegligode,purrestandouomotragliuomini.

  • L. Sapio, Islam

    - 223 -

    politica,teologica,morale,filosofica,diricostruzionestorica,ecc.)relativiallislm.AttornoallaSunna-hsisvilupperannopoi,comevedremoinaltrasede,unaseriediscienzecheavrannoadoggettolostudiodellappoggio(isnd)fornitodallacatena(silsila-h)deitrasmettitorideisingoliracconti,coscomedelcontenutodeglistessi(matn); esse fisserannouna gradazionedi attendibilit di ogni singoloh.adt-, daquellos.ah. h. ,autentico,consideratoineccepibile,aquelloh.asan,buono,consi-deratoaccettabile,ald.af,debole,diapplicazioneincerta,almudallas,apocrifo,maiapplicabile,asuavoltasuddivisoindueulteriorifattispecie.

    Ilconsenso(im)traelasualegittimazionedaundettodelProfeta:lamiacomunitnonconsentirmaiinunerrore.Interpretidelconsenso(consensus populi)sononormalmenteidottori(gliulam).Inparticolaresidistingue,inordinediautorevolezza,ilconsensodeiCompagni(al-as.h.b)diMaometto,deiseguaci (at-tbin), dei seguaci dei seguaci (tbi t-tbin), cio dei dottiappartenentiallagenerazionedelProfetaeedalleduegenerazionisuccessive(atti-vi,quindi,nellarcodelsettimosecolod.C.).Dopoquestetreprimegenerazioniilconsensorilevantecomefontericonosciutasarquellodeimutahidn,dicolorocio che pongono in essere litihd, lo sforzo dinterpretazione. Chiusa, dapartedeisunniti,laportadellosforzo62,versolafinedeldecimosecolodelleracristiana,non resta, laddovenonvenga altrimenti legittimato lusodellitihd,che cercare lim nelle compilazioni dottrinarie degli autori classici. Anche ilconsenso,comelaSunna-h,pudistinguersiinconsensoverbale(im qawl),consensodiazione(im fil)econsensotacito(im suktoim taqrr).

    Lanalogia (qiys) unmetodo che consente di disciplinare una fattispecienon regolamentata, ricorrendo alla disciplina di una fattispecie regolamentatachepresentiaspettisimili.Circaquesta,nontutteleScuolegiuridicheconcorda-no,inquantoindagarelaratiosottesaadunafattispecie,soprattuttosesitrattadiunafontedioriginedivina,significasindacarelavolontdiDio,daapplicareinvecesoloaicasiespressamenteprevisti63.

    62 Fenomenonotocometaqldu bbi l-itihd.Atalechiusura,nonriconosciutaperaltrodaglisciiti,sioppone,traglialtri,ilmovimentoriformistadellanah.da-h,attivotralasecondametdelXIXsecoloeliniziodelXX.

    63 Mentreiz. irti(letteralisti,ormaiestinti)restanointransigentinellapplicarelaregolaaicasiespressamenteprevisti,ih.anbaliti,inalcunicasi,accettanouninterpretazioneestensiva,coscomeunapplicazionelimitatadellastessaanalogia.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 224 -

    Altrefontisussidiariesonoilragionamentoindividuale(ry),particolarmenteapprezzatodaih.anafiti,lediversetipologiediconsuetudinegenerale(urf mm),speciale(urf h

    s.s.)elocale(urf mah.all),linteressepubblico(mas.lah.a-h),lequit

    (istih. sn),laprassilegale(amal),lanecessit(d.arra-h),ecc.64.

    I pilastri del culto (islm), della fede (imn) e del retto comportamento (ih.sn)

    Unh.adt-quds65cipresenta,megliodiqualsiasialtrafonte,econmirabilepreci-sioneesinteticit,ladistinzionetraiconcettidiislm,imneih. sn:

    Ungiorno,mentreeravamosedutiaccantoalMessaggerodiDio,eccoapparirciunuomodagli abiti candidi edai capellidiunnero intenso; sudi luinon trasparivatracciadi viaggio,manessunodinoi lo conosceva.Si sedettedi fronte alProfeta,miseleginocchiacontrolesuee,poggiandolepalmedellemanisullesuecosce,glidisse:OhMuhammad,dimmicoslislm.IlMessaggerodiAllhdisse:LislmchetutestimonichenoncaltroDiocheAllhecheMuhammadilMessaggerodiDio;chetucompialapreghierarituale,chetucompialazak-h,digiuninelmesedi ramad.ne faccia ilpellegrinaggioallaCasa, senehai lapossibilit. Tudici ilvero!disseluomo.CisorpresechefosseluiadinterrogareilProfetaeloapprovasse.Gli chiese allora: Dimmi cos limn.Egli rispose: che tu creda inDio, neiSuoiangeli,neiSuoilibri,neiSuoimessaggerienellultimogiorno,echetucredaneldecretodivino,sianelbenechenelmale.Tudiciilvero!replicluomo,cheripresedicendo:Dimmicoslih. sn.Eglirispose:chetuadoriDiocomesetuLovedessi;perchsetunonLovedi,certamenteEglitivede.Luomodisse:Dimmichecos lOra.IlProfetarispose: linterrogatononnesapidichi lo interroga.[]Dopodicheluomospareiorimasisolo.AllorailProfetamichiese:Omar,saituchimihainterrogato?.Iorisposi:DioeilSuoMessaggeronesannodipi.EraGabrieledissechevenutoperinsegnarvilavostrareligione66.

    64 Perqueste,datalaparticolareimportanzacherivestonoperildiritto(manonsolo),ciper-mettiamodirinviarein toto allapartecheavradoggettoildirittomusulmano,allaqualeabbiamoaltres rinviato,ratione materiae,ancheperquantoriguarda lanalisidelle fonticanoniche,allequaliinquestasedeabbiamosoloaccennato.

    65 Quds quel h.adit-checonsideratoispiratodirettamentedaDio,allastreguadiunaveraepropriarivelazione,echequindinonpumaiesseremessoindiscussione.

    66 Al-Nawaw,Quaranta hadith,Roma,Cesa,1982,p.36.

  • L. Sapio, Islam

    - 225 -

    Islm,imneih. snsiriferisconoquindiatreaspettiessenzialidellareligioneislamica, centrali in una sua esposizione, costituiti, rispettivamente, dal foroesterno(gliobblighicultuali),dalforointerno(lemateriechedevonoessereoggettodellafede),edallulterioreperfezionamentodinaturaspirituale,richiestoal buon musulmano come coronamento del suo rapporto con Dio. Mentrelih. sn non oggetto di obblighi precisi, ma lasciato allinclinazione e alsentimentoreligiosodelsingolomusulmanorispettosodellaara-h,glialtriduefenomenisonooggettoinvecediveriepropriobblighi,consideratiarkn,ciopilastri,inquantocostituiscono,inuncertosenso,dellecoordinatespiritualiessenziali,rispettivamentedellislmedellimn.Ilprimo,intesocomeinsiemedi comportamenti percepibili coi sensi e parte integrante del fiqh, cio dellagiurisprudenzaislamica,poichcostituentiveriepropriistitutigiuridici,quindipartedeifur l-fiqh,ciodeiramideldiritto,einparticolaredelleibadt,cioquellasezionechesioccupadeirapportiverticaliuomo-Dio67;ilsecondocomefedenelleveritessenzialidellareligione;lih. sninfinenonhapropripilastrima rimesso alla sensibilit del singolo fedele.Questi, rispetto a ciascunodei treaspetti, definito rispettivamentemuslim (colui che si sottomette),mmin(coluichecrede)emuh. sin(coluichesicomportabene).

    Notiamo,infine,chenellislmlaspettolegalistico-formaleprevalesuquellodogmatico-dottrinario,alpuntochelortoprassidigranlungapiimportantedellortodossia,scarsamenteconsiderata68.

    Gli arknu l-islmIpilastridelculto(arknu l-islm)sonocinque,eobbliganotuttiimusulmanipuberiesanidicorpoedimente(mukallaf).Perglisciitieperalcunecorrentisunnite dinicchia, appartenenti soprattutto almadhab h.anbalita, a questi si

    67 Contrappostaaquellapartedeifur l-fiqhcheinvecehaadoggettoirapportiorizzontali,quindisociali,uomo-uomo,definitacomelemumalt,inrelazioneallequalisirinviaalnumerodeiQuaderniaventeadoggettoilmodulodeidirittireligiosi.

    68 Nellislmnonesisteunaveraepropriateologia, inquantodefinireDiosignificherebbe,almenoincertamisura,sindacarelinsindacabile.Lostessokalm(letteralmentediscorso),chepurecontienediversielementichepotremmodefinireteologico-speculativi,nonhaquestapretesa,costituendo solo un tentativo finalizzato a unamigliore conoscenza diDio, lunico strumentorimanendo,indefinitiva,laSuaparolaautentica,contenutanelCorano.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 226 -

    aggiungeun sestopilastro,consistentenelihd69.Primadiespletareciascunodiessioccorreribadirnelintenzione(niyya-h),perchlattosiavalido.Aciascunpilastro sono poi collegate alcune pratiche supererogatorie70, raccomandabili(mandb),manonobbligatorie(fard. ).Essisono:1. lattestazionedifede(ahda-h);2. lecinquepreghierecanonichequotidiane(s.al-h,pl.s.alt);3. lelemosinalegaleobbligatoria(zak-h);4. ildigiunonelmesediramad. n(s.awm os.ym);5. ilpellegrinaggioallaMecca(h.a).

    1.Ilprimodegliarkn,laahda-h,consistenellaffermazioneesplicitachenoncdivinitsenonIddioeMaomettolinviatodiDio(aahadu an l ilha ill llh wa aahadu anna muh.ammadan raslu llh).Inuncertosenso,sipudirechequestolunicoverodogma71dellislm,poich,rispettoallediversedeclinazioni,costituiscelabaseminima irrinunciabileperpoterdefiniremusulmano72uncredente.Questaformula,pronunciataalcospettodiduetestimoniqualificati,costituisceperunneofitaqualcosadicorrispondentealnostrobattesimo,inquantonesancisceformalmentelingressonellislm.Lapronunciainoltreilpadrenellorecchiodestrodelneonato,inoccasionedellasuanascita,coscomeilmaddinnelladn,ilrichiamoallapreghiera

    73.Pratica supererogatoria laffermazione spontanea, spesso limitata alla sola

    unicit diDio (l ilha ill llh), inmomenti importanti della propria vita,quandosisentelanecessitdiinvocarelaiutodivino.

    69 Circailihd,vistalasuaimportanzaesoprattuttolasuaautonomiadaglialtriarkn,coscomeintesidallagranpartedeimusulmani,v.infra,Ilihd,oltrealcontributoperilnumerodeiQuadernidelMasterchetratterdeidirittireligiosi.

    70 Esamineremoquestepratichealterminedelladescrizionediciascunpilastro.71 Ancheseinsensotecnicononsipuparlaredidogmistricto et proprio sensunellislm.72 diversodalprimopilastrodellimn,perchquestoconsisteinvecenellafedenellunite

    unicitdiDioenellaprofeziadiMaomettocomeultimaedefinitiva(forointerno)enoninunadichiarazioneesplicitaeformale(foroesterno).

    73 Ilmaddinenunciaadaltavoce,oservendosidiunmicrofono,dalminaretoo,sequestononc,neipressidellingressodelmasid:Diopigrande,Diopigrande,attesto che non c divinit se non Iddio, attesto che non c divinit se non Iddio, attesto che Maometto lInviato di Dio, attesto che Maometto lInviato di Dio,veniteallapreghiera,veniteallapreghiera,veniteallaprosperit,veniteallaprosperit(allapreghieradellaurora,ils.ubh. ,aquestopuntosiaggiunge:lapreghieramiglioredelsonno),Diopigrande,Diopigrande,non c divinit se non Iddio.

  • L. Sapio, Islam

    - 227 -

    2.Lepreghierecanoniche(s.alt)sonocinquealgiornoecostituisconotutteunfard. ayn,ciounobbligodicuiinvestitociascunmusulmano,individual-mente, e che pu essere adempiuto ovunque ci si trovi, dopo avere portato atermine i riti di purificazione (t.ahhra-h), consistenti nelle abluzioni parziali(d.),sesiaffettidaimpuritminore,onelleabluzionidituttalapersona(gusl), se invece limpurit maggiore (atti sessuali, mestruazioni, contattoconcadaveri,ecc.).Nelcasochenoncisiadisponibilitdiacqua,sipuusareuna pietra o sabbia (abluzione pulverale, detta tayammum), da strofinare sulcorpo.Costituiscetuttaviaunfard. kifya-h,ciounobbligodisufficienza,perla comunit, garantire lapresenzadiunnumerominimodi fedeli presenti inmoschea,perassicurarnecomunquelacelebrazionealsuointerno74.

    Lecinquepreghieresonodistribuitenellarcodituttalagiornata,dallauroraaquandocompletamentecalatoilbuio.Perlesattezza,laprima(s.al-tu l-faros.al-tus.-s.ubh.)previstatralauroraelalba,e,nelrichiamo,ilmaddin,nellaformulacanonica,inseriscelaffermazionechelapreghieramiglioredelsonno.Laseconda(s.al-tu z. -z.uhr),iniziaquandoilsoleapicconelcielo(mezzogiorno).Laterza(s.al-tu l-as.r)collocataamettralasecondaelaquartapreghiera,cioametpomeriggio.Laquarta(s.al-tu l-magrib)iniziaaltramontoeterminaalcre-puscolo.Laquintaeultima(s.al-tu l-i)iniziaquandocalatocompletamenteilbuio,ciocircaunpaiodoredopolaconclusionedellaquartapreghiera.

    La seconda preghiera del venerd (la s.al-tu-z. -z.uhr) presenta la peculiarit,rispettoallealtre34dellasettimana,didoveressereeffettuata inunamoscheaqualificata:ilmi,predispostoperlah

    ut.ba-h,enonilsemplicemasid(luogo

    dovecisiprostra),chehalefunzionidiunsempliceoratorioidoneopertuttelealtrepreghiere,manonperquesta.OltreallarecitazionedeiversettidelCorano,durantequestapreghieraprevistalah

    ut.ba-h,unasortadisermone75,digrande

    importanzamoraleepolitica,perleesortazionichevengonolanciateinquesta

    74 Sononormalmenteconsideratisufficientiduefedeli,unodeiquali,disolitoilpiversatonellescienzereligiose,nellevestidiimm,letteralmentecoluichestadavanti(lantistes),cheguidalapreghiera,scandendoladuratadellevariefasi,unasortadidirettoredorchestracheassicuralasincroniadichiglistadietro.

    75 Pertenerequestosermoneilhat.bnormalmentesiposizionasuungradinodiunasortadi

    pulpito,chiamatominbar.Esistonotuttaviamoscheeidoneeallapredicadelvenerdchenesonosprovviste:intalcasoilh

    at.brimaneinpiedia lateredelmih.rb,rivoltoversoglioranti,volgendo

    lespalleallaqibla-h.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 228 -

    circostanza76. La hut.ba-h costituisce, tra laltro, una sorta di ricognizione di

    sovranit,poichvieneinvocatalabaraka-h(benedizione)diDiosulsovrano,ocomunquesucoluichedetieneilpotere77:spessohacostituitoloccasioneincuisisonosancitiimportantimutamentiistituzionali78.

    Lapreghierasiniziaconlapronunciadeltakbr(allh akbar,Iddiopigran-de)edcostituitadaunnumerodiversodiraka-h:laprimapreghieradadue,lasecondadaquattro(dueilvenerd,percompensareiltempooccupatodallah

    ut.ba-h),

    laterzadaquattro,laquartadatreelaquintadaquattro.Laraka-h ilmodulodibasediognisingolapreghiera,asuavoltaarticolatainunaseriediazioni79chesisus-seguonosecondouncanonepredeterminato,dirigendoilpropriocorpoeilpropriosguardoversolakaba-h,allaMecca,direzionedefinitaqibla-hematerializzatanellemoscheedaunanicchiasormontatadaunarco,chiamatamih.rb.

    Unapraticasupererogatoriacorrispondenteaquestopilastroladu,ciolapreghieraspontanea,pipropriamenteinvocazione,supplica,chesicom-piealdifuoridiquellecanonicheechepuaverediversetipologie:dalpensierorivolto aDio alla recita di versetti delCorano, vuoi per invocarLo al fine diottenernegrazie,vuoipermeradevozioneoperamoregratuito.Altrapratica,diffusasoprattuttoinalcuneconfraternite(t.arqa-h,pl.t.uruq)ildikr,checonsistenellaripetizioneossessivadellaparolaallhodeiSuoi99nomi,coscomedellaparolamuh.ammadodialtreformule,finoallannientamentodella

    76 bene ricordare che, a seguito di hut.ba-h del venerd, spesso si verificano disordini o

    comunquemanifestazioni,raccogliendogliinvitidelhat.b.

    77 Si ricorda chenelleCostituzioni contemporaneedimolti paesi islamici previsto comerequisitoperilCapodelloStatolesseremusulmano.ImportanteeccezioneilLibano,doveeglideveessereuncristianomaronita (mentremusulmanosunnita ilCapodelGovernoe sciita ilCapodelParlamento).

    78 proprioinunapredicadelvenerdcheSaladino(s.alh. u d-dn),nel1171,sancisceformal-mentelafinedelcaliffatofatimidedelCairo,perlaveritgiinunasituazionedicrisiirreversibile,pronunciando,adifferenzadeivenerdprecedenti,ilnomedelcaliffoabbasidediBagdd.

    79 Lordinedellasequenza,inciascunaraka-h,:posizioneverticale,afferrandoilpolsosini-strocon lamanodestra(perh.anafiti, sciafiitieh.anbaliti)o lasciando lebraccia lungo i fianchi(permalikiti,sciitieh

    riiti),conrecitazionedellaftih.a-h(lasraaprente)ediunasrabreve;

    inchino,poggiandolemanisulleginocchia(ruk);ritornonellaposizioneverticale;prosternazioneconlafrontechetoccailsuolo(sud)glisciitiimmitipoggianolafrontesuundischettodiargilla,provenientepreferibilmentedaunaterrasanta,come,ades.,Karbal;sedutisuitalloni,conlepalmedellemanisullecosce(uls);nuovaprosternazioneeritornoinposizioneverticale.

  • L. Sapio, Islam

    - 229 -

    propriapersona(fan), inunestasidiunioneconDio, lEnte totalizzante, inunasortadiamoremisticoassoluto.

    3.Iltermine zak-hsignificapurificazione,inquantolasuafunzionepreci-puaquelladipurificareilguadagno,rendendolocoslecito,mediantelusodiunasuaparteperleesigenzedellacomunitdeicredenti,riconoscendogliintalmodounafunzionesociale.Essanormalmenteconsiderataunasortadielemo-sinalegale,hanaturaimpositivaepuessereriscossacoattivamentedallautoritpoliticatramitefunzionariacipreposti.Negliordinamenticontemporaneiessahadiversisurrogati,chepossonoconsistereneitributiprevistidallalegislazionestatale,nellelemosinaonellariscossionedidenaro,soprattuttoincontestononislamico, da parte di associazioni islamiche che si impegnano ad utilizzare lesommeraccolteperfinalitconformiallaara-h80.

    Lammontaredibeniodidenarodaversarecommisuratanonalpatrimo-nioposseduto,maal redditopercepito inunanno,e la relativaaliquotavariainfunzionedellatipologiadeibenichecostituisconoilreddito,daunminimodel2,5%aunmassimodel20%diesso.Seilredditoinferioreaunaquantitprevista comeminimo imponibilenonvacorrispostoalcunch. Ibenimen-zionatineitestisonoquellitipicidiunasocietcheanoipusembrare,almenopercertiaspetti,ormaiarcaica,perchquellacoevaaMaometto(bestiame,tracuiparticolarmenteimportantisonoicamelidi, ilraccoltoagricolo,gli introitidelcommercio,ecc.).Successivamentesimoltousata,alfinedideterminarelealiquoterispettoaibeninonespressamentecontemplati,lanalogia.

    Suapraticasupererogatoriapuessereconsideratalas.adaqa-h,ciolelemo-sinaspontaneachesifaaibisognosi,elargitapossibilmenteconmodalitatteagarantirnelasegretezza.

    4.Ilquartoprecettoconsisteneldigiuno(s.awmos.ym)duranteitrentagiornidelmesediramad.n,ilnonodellannolunareislamico.Ildigiunovaintesoinsenso

    80 TalifinalitsonoelencatenellasraIXdelCorano,alversetto60:ilfruttodelleDcimeedelleelemosineappartieneaipoverieaibisognosieagli incaricatidiraccoglierle,eaquellidicuicisiamconciliatiilcuore,ecosancheperriscattarglischiavieidebitori,eperlalottasullaViadiDioepelviandante.apertoundibattitosullusoimpropriochetaluneorganizzazioniestremistefannodiquestifondi,talvoltadestinatiafinanziareattivitconsiderateditipoterrorista.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 230 -

    latocomeastinenza,dallalbaaltramonto81,daognitipodicibo,dibevanda,difumo,diprofumo,diattivitsessuale(ancheconilproprioconiuge),finoainclu-derequalunquesostanzasolida,liquidaogassosa(eccettoovviamentelariachesirespira,equestoperunasortadid.arra-h,ciodinecessitperlasopravvivenza)82,coscomeastinenzaanchedaipensiericattivi,versoDiooversoilprossimo.

    Durantequestomese,legiornatevengonoscanditediversamentedalsolito:cisisvegliaversolafinedellanotte,permangiarepocoprimadellalba,primadiiniziareildigiuno(as-sah.ur);sitornaariposare,perpoialzarsialfinediatten-derealleoccupazioniordinarieandareascuolaoallavoro,governarelacasa,ecc. sia pure a ritmo decelerato, garantendo il minimo necessario, rispettoal resto dellanno; si riposa di nuovo, nei limiti della compatibilit coi propriimpegniineludibili;infine,altramonto,ilmomentodellift.r83,larotturadeldigiuno,cheipitradizionalisticelebranoconlingestione,ovunquesitrovino,diunnumerodisparididatteriodipasticcini,spessotre(chetengonoconloroaquestoscopo),e,sedisponibile,conlattedidromedaria,inattesadiunpastofestosoconcibitipici.Questosiapreconlaurba-h,laminestratradizionale,esiconcludecondolcettiabasedimiele,datteriopastadimandorle,eavvienesubitodopoaversoddisfattolobbligodellapreghieradelmagrib84.

    Il s.awm non consiste solo in un obbligo di astensione,mapresenta ancheprecettipositivi,consistentinellobbligoditenereunacondottairreprensibileenellaraccomandazionedidedicareiltempoadisposizioneaesercizispiritualididiversotipo,secondoletradizionilocali.Traquesti,unapraticadevota,molto

    81 Itestiprevedonochesiainizioefinedelmesedeldigiuno,siainizioefinedellagiorna-ta,debbanoessereosservatidirettamentedaesperti,nonessendosufficienti lededuzioniditipomeramentescientifico,ancheperchilfenomenodinaturadivina,enondeveessererimessoaicalcolidelluomo.Perquantoriguardaliniziodeldigiuno,infatti,duetestimoniqualificati(udl)devonoosservare la lunanuovanascentee,per lasuafine, lasuasparizionetotaledalcielo.Perquestomotivo,talvoltailgiornoinizialeoquellofinalenoncoincidonointerritoritralorodistanti,poichlosservazionepuesseredisturbatadafattorinaturali,comelanuvolositdelcielo.

    82 Peralcunianchedeglutirelapropriasaliva,chepurenonimplicalintroduzionedialcunchdallesterno, costituisce infrazione al divieto, cos come taluni evitanodi bagnarsi inmare o inacquedolci,pernoncorrereilrischiodiingerire,ancheseinvolontariamente,delliquido.

    83 Dalverbofat.ara,chesignificarompereildigiuno.84 Perlaveritmoltifedeli,alsegnaledellift.r,datoindiversimodi,tracui,adesempio,il

    suonodiunasirena,sirecanodirettamentealpasto.

  • L. Sapio, Islam

    - 231 -

    diffusa,quelladidedicareleserate85allarecitazionedelCorano,chetradizio-nalmentediviso,proprioinprevisionediquestaevenienza,intrentapartidellastessalunghezza,unaperognigiornodelmese.

    Lafinedelmesediramad.ncoincideconunadelleduefestepiimportantiperlislm,al-du l-fit.r,ciolafestadellacessazionedeldigiuno,dettaancheal-du s.-s.agr86.

    Lastinenzahaunafortevalenzasiaspirituale,perchagevolalaconcentrazio-nedelfedelesullequestionidellospirito,allontanandolodalleoccupazionimate-riali,siasociale,perchinduceilbenestanteaprovarelesofferenzedellindigente.inoltreunascadenzaavvertitadagranpartedeimusulmanicomeunafferma-zioneidentitariaparticolarmenteimportante,unappuntamentoalqualenoncisipusottrarre,anchedapartedichi,normalmente, inaltriperiodidellannononunbuonpraticanteperchmagarinonosservapuntualmentealtriprecetti,comelobbligodellecinquepreghierecanonichequotidiane,ecc.

    Daldigiuno (almenodaquello fisico) sonoesonerati ibambini87, i vecchi,imalati, i viaggiatori, i combattenti, ledonnegravidee lepuerpere.Eccetto ibambini,ivecchi,imalaticronicieterminali,tuttiglialtridevonorecuperare,digiunandoalterminedellacausaostativaofacendodonazioniperibisognosi.

    Pratiche supererogatorie sono certi digiuni facoltativi, come quello dellaar88, il decimo giorno dellanno islamico (il dieci delmese dimuh.arram),e altri. In alcuni giorni, comequellidelle festedelldu l-ad edelld

    u l-fit.r,digiunare, al contrario, consideratoh.arm, inquantoviolerebbe lobbligodifesteggiarebanchettandoconlacarnedelmontone(odialtroanimale,secondoleusanzelocali)sacrificatoperloccasione.

    5.Ilquintopilastro,inuncertosensoeventuale,poichdipendedalladispo-nibiliteconomicadelfedele,coscomedallesuecondizionidisalute,consistenel h.a,ilpellegrinaggioallaCasa(diDio),lakaba-h,allaMeccaedintorni.Esso

    85 Lagiornata,invece,comeabbiamovisto,normalmentededicata,impegnipermettendo,alriposo.

    86 Ciolapiccolafesta,perdistinguerladalldu l-adh(lafestadelsacrificio),cheal du l-kabr,ciolagrandefesta,previstaincoincidenzacolpellegrinaggioallaMecca.

    87 Inetprepuberalesiniziaperadeducareilbambinoaldigiunoparziale,conunagradua-litcheporterprogressivamente,colraggiungimentodellapubert,allastinenzatotale.

    88 V.nota40.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 232 -

    avvienedal sette al tredici del dodicesimo e ultimomesedellanno islamico, ild l-h. ia-h(cioquellodelpellegrinaggio).SisegueunritualechelostessodelpellegrinaggiodelladdiocheilProfetafecenelmarzo632.Tuttoiniziaconlingressonellostatodiih. rm,sacralizzazione,consistentenellindossareunabitocostituitodaduebianchiteliinconsutili,coscomenellastensionedalcompiereattisessuali,dalluccidereanimalieabbatterealberi,dalradersietagliarsicapellieunghie. Il sette, inoccasionedellapreghieradimezzogiornopresso lagrandemoscheadellaMecca,siistruisconoipellegrinisuilorodoveri.LottoprevistalapartenzaperlapianuradiArafa,consostaaMinperlapreghieradimezzogior-no.Ilnoveipellegrinisifermano(wuqf,questoilritocentraledelh.a)davantiaDio, invocandoLo(esclamanoreiteratamentelabbaika allhummaeccociaTe,Dio)nellapianuradavantialMontedellaMisericordia(abalu r-rah.ma-h)dalprimopomeriggiofinoaltramonto,perpoicorrereaMuzdlifa,dovepernottano.Primadellalbadel10(giornodelldu l-ad),dopounulteriorewuqf,sirecano,dicorsa (ifda-h)aMin,doveprevisto,conunazione ritenutadaalcuniungestoapotropaico,illanciodipietre(setteallavolta)versotreobelischi(cerimo-niachericordaquandoAbramoavevascacciatoasassateildemonionellastessalocalit),ilsacrificiodelmontoneelarasaturadelcapo.IngiornatailpellegrinovaallaMecca,dovecompiesettet.awf(giriinsensoantiorario)attornoallaKaba-h,oltrealsay(corsatraSafeMarwa-hpersettevolte),primadiritornareaMin,doveescedallostatodiih. rm.Gliultimitregiorni,dall11al13,sonodifesta.Primadi lasciare ilH. iz, laquasi totalitdeipellegrinisi recaaMedina,circa350kmanorddellaMecca,perlaziyra-h(visita)allatombadelProfeta,praticaraccomandata(mandb),manonobbligatoria(fard.).

    Praticasupererogatoriaconsistenellaumra-h,cionelpellegrinaggiominore,chepuavvenireinqualunqueperiododellanno,echecomunquenonesoneradallobbligodelpellegrinaggiomaggiore(ilh.a).

    Gli arknu l-imnIpilastridellafede(arknu l-imn)sonosei:1. crederenellunitenellunicitdiDio;2. credereneiSuoiAngeli;3. credereneiSuoiLibri;4. credereneiSuoiMessaggeri;5. crederenelGiornoultimo;6. crederenelDecretodivino,relativosiaalbenesiaalmale.

  • L. Sapio, Islam

    - 233 -

    1.Questopilastrodellafederappresentalaspettointeriorediunapartedelprimopilastrodel culto (la ahda-h), consistentenel credere realmente,nelpropriointimo,incichelsimanifestaconlaparola.Pichenellesistenza,chesidperscontata,laccentoquipostosullauniteunicitdiDio,intendendosi,colprimotermine,cheDiononsuddivisoinpientitmaunosolo,invelatapolemica,oltrecheconlecredenzepoliteiste,ancheconlostessocristianesimoche, sostenendo ilmistero dellaTrinit, venera di fatto tre diverseEntit, daimusulmani normalmente individuate, invece che nel Padre, nel Figlio e nelloSpiritosanto,inDio(allh),inGes(s)einMaria(maryam),madrediGes.

    PerunicitvainveceintesalesistenzadiunDiounico,perchnoncaltradivinit allinfuori diLui. Lerrore pi grave e imperdonabile consiste proprionellassociareaDioaltridi,inesistenti,apertamenteosolonelpropriointimo,dissimulando,intalcaso,lapropriaerroneaconvinzione(questultimoilcom-portamentodeicc.dd.munfiqn,letteralmenteipocriti,controcuiilProfetanon si stancmaidi lottare edi lanciare ipropri severi anatemi, con specialeriguardoaquellidiMedina).

    2.GliangelisonounasortadiintermediaritraluomoeDio,creatidallaluce,adifferenzadelluomo,cheinvececreatodallaterra.Nellangiologiaislamica,cia-scunodiessiinvestitodiunafunzioneparticolare.Traipinoti,possiamocitareGabriele(ibrl),ilnunciusdiDio,intermediariotraLuiegliuomini,coluichehariferitopedissequamenteaMaomettolaSuaParola,mediantelaRivelazionecora-nica,coscomeeraancorprimaaccadutoconlealtreRivelazionieconlannuncioaMariadellasuamiracolosamaternitvirginale.AltronomeimportantequellodiIsrafl,langelochesuonerduevoltelatrombanelgiornodelGiudizio:alprimosuonotuttiiviviperirannoealsecondotuttiimorti,diogniepoca,risorgeran-noperesseregiudicati.Abbiamopoi:MunkareNakr,cheinterroganoilmortosubitodopolasuasepoltura89,annotandosuirispettiviregistri,chesarannousati

    89 Sitrattadellac.d.provadellatomba.Ricordiamocheilcadavere,dopoesserestatolavatodalparentepiprossimo,vieneavvoltoinunnumerodisparidibianchisudariinconsutili,disolitounootre,utilizzandoiduetelidelpellegrinaggioallaMecca,percolorochehannoadempiutoalprecetto,esepoltoinunafossadidimensionicanoniche,adagiatosuunfiancoecolcaporivoltoversolaqibla-h(cioindirezionedellaMecca).Ledonnenonsonoammessealritodisepoltura,manormalmente,dopoaverseguitoadistanzailcorteofunebre,viassistonodalontano.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 234 -

    nelGiornoultimo,leazionibuoneequellecattive,e,inattesadellaresurrezione,infliggendo provvisoriamente loro i supplizi da scontare gi nella stessa tomba;Azrl,olangelodellamorte;Ridwn,ilcustodedelParadiso;Mlik,ilcustodedellInferno;Michele90,langelochenonridemai;HrteMrt91,dicondottalussuriosa,cheavrebberoinsegnatoagliuominileartimagiche92.

    Visonopoiidiavoli,tracuiilpipopolareibls(deformazionedelgrecodiavbolo~),corrispondentealLuciferodellatradizionegiudaico-cristiana,angelocadutoindisgraziaacausadellasuasuperbia,pernonaverubbiditoallordinediDiodiprostrarsidavantiadAdamo93,eiinn(dacuilaparolaitalianageni),entitspiritualeintermediatraluomoegliangeli,creatidalfuoco,spessodispet-tosicon luomoenormalmente invisibili,chepossonoesserebuoniemalvagi,alcunideiqualifuronoconvertitiallislmdallostessoMaometto94.

    3. I Libri sono quelli che raccolgono le diverse Rivelazioni che Dio, tra-mite langeloGabriele,ha fattoalluomo.Sivadainonmeglioprecisati s.uh.uf (fogli)95,rivelatiadAbramo(ibrah. im)epoiaMos(ms);allatr-h,rivelataaMossulSinai,corrispondenteaicinqueLibridelPentateuco(Genesi,Esodo,Levitico,NumerieDeuteronomio);alzabr,corrispondenteaiSalmidiDavid(dd),aluirivelato;allingl,rivelatoaGes(s),corrispondenteaiVangeli,maridottiadununicoLibroenonaiquattrocanonicioagliapocrifidelledifferenti tradizioni cristianedoccidente edoriente.Vi ,daultimoedefini-tivo, ilnobileCorano(al-qurnu l-karm),ilLibropereccellenza (al-kitb),rivelatoaMaometto,edestinatoasuperaretutteleprecedentiRivelazioni,chenel frattempoeranostate falsificate96dagli stessidestinatari, ebreiecristiani,eche comunque,nella loroversioneoriginale, gi contenevano laLeggediDioprecedenteallaRivelazionecoranica,lultimaedefinitiva.

    90 CitatonelCorano,sra-tu l-baqara-h(sraII,dellavacca),versetto98.91 Citatianchessinellastessasra,alversetto102.92 Lislm,comepureunacertaversionedellebraismoedelcristianesimo,nonrinnegaleffi-

    caciadellamagia,purbiasimandola.93 Ricordiamoancheayt.n(Satana),menzionatoindiversitesti.94 Cfr.Corano,XLVI,29-32elasraLXXII,interamentededicataaloro(sra-tu l-inn).95 DicuimenzionenelCoranonellasuraLIII,aiversetti36e37,enellasuraLXXXVII,ai

    versetti18e19.96 Iltermineusatoperindicarequestofenomenodellafalsificazione,inarabo,tah. rf.

  • L. Sapio, Islam

    - 235 -

    4.Laprofetologia islamicadistingueduetipidiprofeti: irasl (pl.rusul)e inab(pl.anby).IprimisonocolorochehannoricevutodaDio,tramitelangeloGabriele,lediverseRivelazioni,mentreisecondisonocolorochelehannodiffusepressoirispettivipopoli;tuttiiraslsonoanchenab,mentrenonveroilcontra-rio.Sono,ingenere,considerati raslsolosettepersonaggi:Adamo,No,Abramo,Mos,Davide,GeseMaometto.Adamo(dam)dunqueilprimoaricevereunaRivelazione,nonscritta,maconsistenteinunfattoconcludente,lacreazionedelmondoedelluomo,inoccasionedellaqualestipulatounpatto,cuiaderisconotuttiifuturidiscendenti,aventeadoggettoilriconoscimentodiDiocreatoreelasottomissione a Lui. In seguito abbiamo, in occasione del diluvio universale, laRivelazioneaNo(nh.),checonsistenelc.d.messaggionoachico,rivoltoatuttalumanit,complessivamenteconsiderata,efissanteunaseriediprincipinatura-lidiportatauniversale.Abramo (ibrhm), invece il vero fondatoredel cultomonoteistaedmusulmanoante litteram(h.anf),inquantofadellasottomissioneallunicoveroDiolasuamissione;destinatariodeis.uh.uf,ifogli,Librodicuisiperperdutalamemoria,hacomeRivelazioneancheilpattochestipulaconDio,accettando,comesegnodi totalee incondizionatasottomissione,disacrificare ilproprio figlio primogenito Ismaele (isml)97. Il profeta che riceve la successivaRivelazione,laTorah,rivoltaalpopoloebraico,sulmonteSinai,Mos(ms),lacuistoria,coscomraccontatanelCorano,riprendepermoltiversilanarrazionevetero-testamentaria,individuandoaltresnelfratelloAronne(hrn)unodeitantinab,econfondendonetalvoltalasorellaMaryamconlamadrediGes98.PoicDavide(dd),destinatariodelzabr,laraccoltadiquellichesonomegliocono-sciuticomeisuoiSalmi,unodeiLibridellAnticoTestamento,e,finalmente,Ges(s),chehaquindinaturaumana,ancheseprofetica,manondivina,cuistatorivelato,tramiteGabriele,ilVangelo(alsingolare).Egli,traiprofeti,unodeipiprestigiosied,sindabambino,autore,pervolontdiDio,didiversimiracoli;lasuafigura,perlaverit,ricordaquellacheemergepidaiVangeliapocrifi,cono-

    97 La tradizionegiudaico-cristiana individua invece lavittimadestinataaessere immolataaDio in Isacco (ish.q), figliominoremiracolosamenteavutocon lanzianamoglieSara, e fratelloconsubrinodiIsmaele,figliodiAbramoedellaschiavaAgar.Perlaverit,aindividuareinIsmlilfigliodasacrificarelatradizione,enonilCorano,che,neldescriverelepisodio,nonmenzionaalcunnome.

    98 Secondoladottrinaislamicalaconfusionesoloapparente.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 236 -

    sciutidalcristianesimoorientaledellaPenisolaaraba,chenondaquellicanonici.natodaMaria(maryam),cheloconcepiscemiracolosamentevergine(etaleresteranche dopo il parto, per tutta la sua vita) per insufflazione dello Spirito (rh.)divino,dopounavvertimentodicuilatorelangeloGabriele.Marialoattendesottounapalmaesinutredidatteriedellafrescaacquachelescorreaccanto99.Gesallafinenonmuoresullacroce,mavienesostituitodaunsosia,edelevatoalcieloconilsuocorpo;apparir,secondounatradizioneislamicacherichiamaalla memoria un certo messianismo, su uno dei minareti della moschea degliumayyadi,aDamasco,alprimosquillodellatrombadiIsrafl,dopoaverscacciatodal (una sorta di anticristo), e, durante ilGiudizio, sieder accanto aDio.Infine,lultimodeiprofeti,eilpiimportanteperchancheildefinitivo,quindiilsigillodeiprofeti(h

    timu r-rusul),Maometto,destinatario,comeabbiamogi

    visto,dellaRivelazionecoranica,grazieallamediazionediGabriele,coscomeperglialtriprofeti.

    Laltrotipodiprofeti,inab,sonoidivulgatori,pressoilororispettivipopo-li,dellediverseRivelazioni.Essisonomigliaia,inviatiaidiversipopoli,essendolislmunareligioneavocazioneuniversale,ma,diessi,oltreamuh.ammad,solo24 sono citati nel Corano, di cui 18 vetero-testamentari, 3 neo-testamentarie3 arabi. Si tratta, rispettivamente, inordine cronologico,diAdamo (dam),No(nh. ),Enoch(idrs)100,Abramo(ibrhm),Ismaele(isml),Isacco(ish.q),Lot (lt),Giacobbe (yaqb),Giuseppe (ysuf),Mos (ms),Aronne (hrn),Davide (dd), Salomone (sulaymn), Elia (ilys), Eliseo (al-yas), Giobbe(ayyb),Giosu(d l-kifl)

    101eGiona(ynus),traivetero-testamentari;Zaccaria(zakariyy),Giovanni(yah.y)102eGes(s),traineo-testamentari;s.lh. ,h.deuayb,tragliarabi.

    5.Ilquintopilastrodelcredoquellochesiriferisceallescatologia islami-ca. Il suo contenuto presente inpassaggidelCorano (soprattuttodelperiodomeccano) di diversa natura, accanto agli ammonimenti rivolti alle popolazioni

    99 AMaria,madrediGes,dedicatalasraXIXdelCorano(sra-tu maryam),checontieneunadevotanarrazionedialtapoesia.

    100LidentificazionediidrsconEnochsoloipotetica.101Ancheinquestocasolidentificazionenonsicura.102SitrattadiGiovanniilBattista.

  • L. Sapio, Islam

    - 237 -

    chenonhannoubbiditoaiprofetichesonostatiinviatilorodaDioe,ingenere,nellediversedescrizionidellaldil.Abbiamogivistocosasuccededopolamorte,dallinterrogatoriodiMunkarediNakr,allatrascrizione,indueregistriseparati,delle azioni buone e di quelle cattive e, allapprossimarsi delGiorno ultimo103,edopo lavverarsidiuna seriedi calamit, lavventodelmah.d, che sconfigge ildal, una sorta di anticristo. I registri delle azioni buone e cattive sarannoallora collocati, rispettivamente, sui due piatti della bilancia escatologica, chedecreterildestinoultraterrenodelsoggettocosgiudicato,ilqualesaravviatosuunponte(s.ra-h)sottilecomeunalama,sospesosullInferno(ahannamoah. m);seleazionicattivepeserannopidellebuone,ilsoggettoprecipitergidalponte,nellefiamme;se,viceversa,sarannoprevalsequellebuone,riusciraraggiungereilParadiso(anna-hofirdaws),postoallaltrocapodelponte,dovepotrgoderedellebeatitudinidescrittedallostessoCorano,dalleur,diafanefanciullesemprevergini,allepiantericchedifruttideliziosi,aiquattrofiumidiacqua,vino,latteemiele.

    6.SestoedultimopilastrodelcredoislamicoconsistenellafedenelDecretodivino,relativosiaalbenechealmale.CicherichiestoalmusulmanolafedenellonnipotenzadiDio,laCuivolontnonpunonimporsisempreecomun-que,anchequandoluomononarrivaacapirnelaratio.questaunaproblematicachepermeaildibattitotrateologirelativoalliberoarbitrioealservoarbitrioecheimplicarispostediverse,infunzionedellediverseimpostazioniteoriche104.

    Lih. snIltermine ih. snilmas.dar(nomeverbale)delverbodi4aformaah. sana,chesigni-ficafarbene,edhalastessaradicetrilittera(h.-sn-nn)delleparoleh.usn,bel-lezza,bont,eh.asan,bello,buono.Riguarda ilbuoncomportamentodelmusulmano,qualcosainpirispettoallameraconformitaiprecettisciaraitici,ecorrispondeaquellaproblematicacheinaltreesperienzereligioseconsiderata

    103Definitonellaftih.a-h,lasuraaprente,yawmu d-dn,ilGiornodellareligione,omegliodellaretribuzione(laparoladnsignificasiareligioneconpluraleadynsiadebito,dnal,ecredito,dnliinquesticasiconpluraleduyn).

    104A conclusioni diverse sono giunte infatti le diverse correnti del kalm: qadariti, abriti,muriiti,mutaziliti,h.anbaliti,aariti,maturiditi(percitarnelepiimportanti),finoallamirabilesintesidial-Gazli.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 238 -

    partedellateologiamorale.Moltadiquestamateriadisciplinatadagliesempiedi-ficantichesirinvengononellaSunna-henellaSra-hdelProfetaechecostituisconoperilmuh.sin105lafontedellasua imitatio muh.ammad.Imisticidellislm,icc.dd.s.f106,costituisconounesempiodiattuazionedellih. sn,praticatosoprattuttonellezwya-h(pl.zawy),luogodiriunionedelleconfraternite(t.arqa-h,pl.t.uruq).

    Le altre prescrizioniOccorre tenerconto, traglialtri,deiprecettidinaturaalimentareche,purnonrientrandotragliobblighicultuali,riguardanotuttaviairapportiverticaliuomo-Dio. Per la verit, si tratta prevalentemente di obblighi negativi, quindi divieti,comportamenticonsideratih.arm107.Sonovietati,comenellatradizioneebraica,ilconsumodicarnesuinaedialtrianimalichenonsianostatisgozzatiinmodorituale,cioinvocandoilnomediDioecolcapodellanimalerivoltoversolaqibla-h,lasciandodefluire,finoallultimagoccia, ilsangue,chenonpuessereutilizzatoinalcunmodo.Incasodinecessitammessoilconsumodicarneprovenienteda animali sgozzati, con modalit analoghe, da ebrei e cristiani (la gente delLibro)108.inoltreh.armlassunzionedivino,consentito,perlaverit,aiprimimusulmani,comeattestato inalcuniversettidelCorano, finoallarivelazionedinuoviversetticheabrogaronoiprecedenti.Per ilvinononccomunquequellaripugnanzaavvertitaper ilmaiale, consideratoanimale immondo, tantche, inParadiso,unodeiquattrofiumipromessicomericompensapropriodivino!Tuttoilresto,trannealcuniulterioridivietiprescrittidaalcunimadhib

    109,considerato

    105Questotermineunparticipioattivoedinrelazioneallih. sncomeilterminemuslimlorispettoallislmeilterminemminrispettoallimn(v.supra,Ipilastri).

    106Das.f,lana,pergliabitidaloroindossati,odas.uffa-h,ilporticodiMedina,luogodovesisarebberoriunitiiprimis.f ante litteram;esistonoinoltrealtreipotesi.Sultemadellamisticaisla-mica,chenonpossiamotrattareinquestasedeperlasuavastit,v.lariccaletteraturaincircolazione.

    107Ricordiamocheneldirittomusulmanoleazioniumanesonoinscrivibiliincinquegruppi(al-ah.kamu l-h

    amsa-h):quelle fard. ,obbligatorie, a lorovolta suddivise in fard. ayn (gliobblighi

    individuali)einfard. kifya-h(gliobblighidisufficienzaocollettivi),mandb,raccomandabili,mubh. , indifferenti, quindi lecite,makrh. , riprovevoli, e h.arm, vietate. Sullargomento, v. ilnumerodeiQuadernirelativoaidirittireligiosi.

    108Conminoreomaggioreaperturasecondoidiversimadhab.109Ad esempio per gli sciiti immiti, analogamente agli ebrei, h.arm, tra laltro, luso di

    molluschiecrostacei,coscomedeipescisenzasquame.

  • L. Sapio, Islam

    - 239 -

    hall,ciolecito110.Incasodinecessit(d.arra-h)tuttaviaconsentita,etalvoltadoverosa,laderogaaquestidivieti,risultandoh.armillasciarsimorireperrifiutarsidimangiarecarnesuinaodiberevino,inassenzadialternative.

    Altra prescrizione, per lamaggior parte deimadhab non obbligatoria,maraccomandabile(mandb),anchesepraticatadallaquasitotalitdeimusulmani,lacirconcisionemaschile(h

    itn),consistentenellasportazionedelprepuzioin

    etprepuberale,chehalasuafontenellaSunna-h(nelCoranononvenmen-zione).Essahaoriginicomuniconlamilebraica(chepervapraticatalottavogiornodallanascita), inquanto ricorda il patto strettodaAbramo (che si eraautocirconcisoinetsenile)conDio,rinnovandolo.

    Assolutamentediversesonoinvecelemutilazionigenitalifemminili(escissioneclitorideae/odellepiccolee/ograndilabbratotaleoparziale,infibulazione),chetraggonoleloroorigininelleconsuetudinipreislamichedellEgitto(dovesipra-ticavanoinepocafaraonica),dellAfricasubsaharianae,inmisuraminore,delSud-Estasiatico,echesonodiffuse,oltrechetramusulmani,anchetraebrei(soprat-tuttofalasci),cristiani(soprattuttocopti)eanimisti.Attualmenteiparlamentieigovernidimoltipaesi,sottolapressionesemprepiincalzantedimolteONGoccidentali,dichiaranodicombatterle111.NonvitracciadiessennelCorano,nnellaSunna-h,adeccezionediunh.adt- d.af112,privo,quindi,diefficacianormati-va,anchese,ditantointanto,qualchemuftsiostinaapronunciarefatwadessefavorevoli,considerandoleraccomandabilie,talvolta,perfinoobbligatorie.

    Il ihd

    Sestopilastrodelculto,perglisciitieperalcunecorrentisunnitedinicchia,tracuialcunediispirazioneh.anbalita,ilihd113.

    110Altreprescrizionialimentari,variabiliasecondadelmadhabdiappartenenza,sarannoesa-minatenelnumerodeiQuadernisuidirittireligiosi.

    111Spesso le ragazze che vi si sottraggono vengono comunque derise ed hanno difficolt atrovaremarito.

    112V.supra,Lefonti.113Senetratterpiampiamente,conunaanalisiditipogiuridico,nelnumerodeiQuaderni

    relativoaidirittidellereligioni.Datalimportanzadellargomento,abbiamoritenutotuttaviadove-rosoillustrarnealmenolanozione.

  • M. Salani (a cura di), Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire la pace

    - 240 -

    Iltermineihdilmas.dar(nomeverbale)delverbodi3aformahadachesignificasforzarsi,combatterequalcosaoqualcunoper lagiustacausa114,nor-malmentecompletatodallaffermazione f sabli llh,sullastradadiDio.Essoderiva dalla radice trilittera a-ha-da115, la stessa del verbodi 1a forma ahada,chesignificasforzarsi,dedicarsi,applicarsi,edindicapropriamentelosfor-zoversounobiettivodiedificazioneislamica,chepuesseredidiversotipo.Laprimadistinzionerilevantetrailgrandesforzo(al-ihdu l-kabr),consistentenellalottacontrosestessiecontrolepropriepulsioninegative116,ilpidiffici