isola 1 - la ricerca vien di notte · isola 5 edificio a2 - orario: dalle 17.00 alle 21:30 con la...

23
Isole tecnologiche" ENEA su specifiche aree tematiche ISOLA 1 EDIFICIO A2, ORARIO: dalle 17.00 alle 21:30 Controlli non distruttivi per il settore aeronautico Fania Palano, Roberto Terzi, Tommaso Marcianò, Anna Mevoli, Tarcisio Nocco Allestimento di un’isola tecnologica con poster, strumentazione portatile e materiali per applicazioni aeronautiche. Verranno eseguiti semplici esperimenti di applicazione delle tecniche non distruttive termografia ed ultrasuoni per la rilevazione di difettosità presenti in materiali compositi di interesse aeronautico. Laboratorio “Caratterizzazione Non Distruttiva - Microscopia acustica e monitoraggi ultrasonori" Controlli ultrasonori nel laboratorio “Caratterizzazione Non Distruttiva - Microscopia acustica e monitoraggi ultrasonori"

Upload: others

Post on 21-Oct-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • “Isole tecnologiche" ENEA su specifiche aree tematiche

    ISOLA 1 EDIFICIO A2, ORARIO: dalle 17.00 alle 21:30

    Controlli non distruttivi per il settore aeronautico

    Fania Palano, Roberto Terzi, Tommaso Marcianò, Anna Mevoli, Tarcisio Nocco

    Allestimento di un’isola tecnologica con poster, strumentazione portatile e materiali per

    applicazioni aeronautiche. Verranno eseguiti semplici esperimenti di applicazione delle tecniche

    non distruttive termografia ed ultrasuoni per la rilevazione di difettosità presenti in materiali

    compositi di interesse aeronautico.

    Laboratorio “Caratterizzazione Non Distruttiva - Microscopia acustica e monitoraggi ultrasonori"

    Controlli ultrasonori nel laboratorio “Caratterizzazione Non Distruttiva - Microscopia acustica e

    monitoraggi ultrasonori"

  • Controllo ultrasonoro C-scan automatizzato di un componente aeronautico in CFRP

    Termocamera Flir SC7000 dotata di copertura con finestra IR

  • Termogramma relativo al monitoraggio del processo di Direct Laser Metal Deposition

  • ISOLA 2 EDIFICIO A2 - ORARIO: dalle 17.00 alle 21:30

    Angolo del retrocomputing

    Mario Prato

    Allestimento di un’isola tecnologica di retrocomputer con esposizione di modelli che hanno fatto la

    storia e dato la possibiltà a chiunque di entrare nel mondo dell'informatica. Verranno mostrati

    esemplari degli anni ‘80 e ‘90 nella loro configurazione originale con brevi storie e racconti

    esplicativi dei prodotti esposti.

    Esempi di computer di antiquariato.

  • ISOLA 3 EDIFICIO A2 - ORARIO: dalle 17.00 alle 21:30 I sensori per la qualità dell’aria

    Domenico Suriano

    Allestimento di un’isola tecnologica con dimostratori di sensori portatili per il monitoraggio della

    qualità dell’aria sia negli ambienti indoor (edifici, uffici, scuole) sia outdoor (aree urbane).

    Verranno mostrati prototipi operativi per rilevare inquinanti atmosferici e particolato di polveri

    sottili dispersi nell’ambiente. Visualizzazioni della concentrazione degli inquinanti e tracce

    temporali saranno spiegate e rese comprensibili per il grande pubblico.

    Sensori elettrochimici di gas

    Tecnologie di nodi sensori distribuiti nella città di Bari per il monitoraggio della qualità dell’aria.

    Nodo sensore per la qualità dell’aria sviluppato da ENEA Brindisi

  • ISOLA 4 EDIFICIO A2 - ORARIO: dalle 17.00 alle 21:30

    I Rivestimenti funzionali per l’industria sostenibile

    Antonella Rizzo, Daniele Valerini, Domenico Dimaio, Marcello Massaro

    Negli ultimi anni, il mondo dell’ingegneria dei materiali si è occupato di sviluppare nuovi coating

    funzionali per modificare le proprietà di superfici, anche quelle delle materie plastiche, attraverso

    diverse tecniche di deposizione PVD – physical vapor deposition (sputtering DC, sputtering DC

    impulsato, sputtering RF, evaporazione termica, evaporazione a fascio elettronico, ecc.) e ALD –

    atomic layer deposition. Questo tipo di processi porta alla formazione di ricoprimenti ibridi

    organici-inorganici a struttura nanocomposita in grado di modificare proprietà quali la resistenza

    all’abrasione, la bagnabilità, impartire caratteristiche di antibattericità, di resistenza alle radiazioni

    UV, ai grassi e ai solventi in genere, di rilasciare eventuali sostanze bioattive. Si è in grado di

    ottenere anche il miglioramento delle prestazioni (durezza, velocità di lavoro, temperatura di

    esercizio, ecc.) e aumento della vita media di componenti soggetti a usura o corrosione, per il

    settore manifatturiero (ad es. lavorazioni meccaniche), dei trasporti e industriali (ad es. viti di

    estrusione per processi alimentari). Lo scopo è ottenuto tramite realizzazione di rivestimenti

    protettivi con tecniche PVD avanzate (come HIPIMS, DMS, ecc.) e tecniche di utilizzo comune in

    ambito industriale (come deposizione ad arco catodico). Tali tecniche sono ecocompatibili e i

    rivestimenti realizzati non contengono “materiali critici” per l’Unione Europea. Le performance dei

    componenti rivestiti possono essere aumentate anche tramite impiantazione ionica. Si ottengono

    quindi componenti più performanti, con risparmio economico e basso impatto ambientale.

  • Laboratorio Film Sottili del Centro Ricerche Brindisi

    Deposizione di film sottili mediante sputtering: plasma che si forma durante il processo

  • ISOLA 5 EDIFICIO A2 - ORARIO: dalle 17.00 alle 21:30

    CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI V A e V C DEL LICEO

    SCIENTIFICO “V.LILLA” DI ORIA

    Tecnologie per la valorizzazione delle biomasse: produzione di bioenergia e biocombustibili

    Fausta Cosentino, Donatella Barisano

    Verranno illustrate le tecnologie di impiego delle fonti rinnovabili, basate sulle biomasse, per la

    riduzione degli impatti ambientali in campo energetico:

    ➢ produzione di bioenergia e biocombustibili ➢ focus sulle attività di ricerca e sviluppo in Enea

    Impianti di gassificazione c/o centro Enea di Trisaia

    ISOLA 6

    EDIFICIO A2 - ORARIO: dalle 17.00 ale 21.30

    I MATHS & SCIENCE

    I.C. Polo 2 di Casarano

  • Descrizione attività:

    La mostra I MATHS & SCIENCE, che ha vinto il primo premio al Concorso EXCŌGITO

    assegnato dal Centro Ricerche ENEA di Brindisi nell’ambito della manifestazione Il Veliero

    Parlante (IX Edizione), consiste nell’esposizione di parte dei lavori e modelli dimostrativi di

    matematica e scienze, realizzati nell’anno scolastico 2017/2018, da ragazzi di tutte le classi durante

    le attività curricolari di matematica e scienze della scuola secondaria di I grado dell'I.C. Polo 2 di

    Casarano. Si tratta principalmente di attività laboratoriali, manipolative e di gruppo. Il dipartimento

    di matematica e scienze si caratterizza per l’utilizzo prevalente della didattica laboratoriale in cui il

    laboratorio viene inteso non solo come luogo fisico, ma soprattutto come momento in cui l'alunno è

    attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e

    argomenta le proprie scelte, negozia e costruisce, manipola e realizza modelli tridimensionali

    partendo da materiali di facile consumo, tocca con mano gli oggetti matematici e ne diventa

    consapevole. Così facendo, si stimola la fantasia e la creatività, che spesso sono, a torto, nettamente

    separate dalle materie scientifiche. Con la modalità di lavoro ludico e collaborativo, si può

    potenziare l’interesse e la partecipazione degli alunni, favorire l’inclusione e la motivazione, che in

    matematica è direttamente collegata con i risultati conseguiti dagli allievi (come dimostrano

    numerose indagini statistiche).

    Contenuti della mostra:

    Tassellazioni del piano; trasformazioni geometriche con l'uso delle camere a specchio; geopiani;

    similitudine e frazioni con gli origami; percorso didattico sulla sezione aurea; l'uomo vitruviano;

    tangram; circonferenza e cerchio: modelli e strumenti; albero di Pitagora; proporzionalità; albero

    delle potenze; modelli e poster scientifici (anche con l'uso dei qr code) di astronomia, chimica,

    biologia, botanica, fisica e anatomia; visione al pc di elaborati multimediali di scienze; libro e video

    "Poesie in cerchio". Questi ultimi due manufatti sono stati presentati al Concorso EXCŌGITO del

    Veliero Parlante (IX Edizione) e rappresentano il lavoro nato dall’idea di “festeggiare il Pigreco

    Day 2018” in modo diverso e coinvolgente per i ragazzi delle classi III della Scuola Secondaria. Le

    docenti di matematica hanno pensato di proporre ai ragazzi la sfida delle poesie vincolate. Il vincolo

    era che il numero di lettere di ciascuna parola fosse uguale alle cifre di pi greco, a partire dalla

    prima, il 3 e andando avanti. Ognuna delle cinque classi terze ha poi scelto la poesia più

    significativa, che è stata riscritta, parola per parola, nelle pagine del libro, e colorata in modo

    fantasioso dagli stessi. Ogni pagina è stata bordata con strisce di carta da regalo, dello stesso colore,

    per parole della stessa lunghezza (carta uguale corrisponde a cifra uguale). E’ stato un lavoro

    interdisciplinare che ha coinvolto diverse discipline quali matematica, arte, lettere e anche il

    Laboratorio artistico - manipolativo permanente del nostro Istituto.

    https://photos.google.com/share/AF1QipNDmk75WTxJsYTw8eM-

    pomCggIwYaoJzBsoTfJN35krpRG0-

    _OesmJXBlxX0pOO_A?key=V0JhWjFxclR3S0kzdnlUVmRabVlqX2Y4M1dGV0dR

    http://www.casaranopolo2.gov.it/

    https://photos.google.com/share/AF1QipNDmk75WTxJsYTw8eM-pomCggIwYaoJzBsoTfJN35krpRG0-_OesmJXBlxX0pOO_A?key=V0JhWjFxclR3S0kzdnlUVmRabVlqX2Y4M1dGV0dRhttps://photos.google.com/share/AF1QipNDmk75WTxJsYTw8eM-pomCggIwYaoJzBsoTfJN35krpRG0-_OesmJXBlxX0pOO_A?key=V0JhWjFxclR3S0kzdnlUVmRabVlqX2Y4M1dGV0dRhttps://photos.google.com/share/AF1QipNDmk75WTxJsYTw8eM-pomCggIwYaoJzBsoTfJN35krpRG0-_OesmJXBlxX0pOO_A?key=V0JhWjFxclR3S0kzdnlUVmRabVlqX2Y4M1dGV0dRhttp://www.casaranopolo2.gov.it/

  • Invito all'evento di inaugurazione della mostra Simmetrie con l’uso delle camere a specchio

    Albero di Natale con modellini 3D di molecole Storia dell’astronomia

  • Leggi di Mendel Tassellazioni

    Modelli geometrici dinamici

  • Portapenne origami

    Tavola periodica

  • Uomo vitruviano

  • ISOLA 7 AUDITORIUM CITTADELLA DELLA RICERCA - ORARIO: dalle 17.00 alle 21:30

    Riciclo di pannelli fotovoltaici a fine vita

    ECODOM

    http://www.ecodom.it/

    Grazie all’attività di ECODOM, il più grande consorzio italiano per il Recupero e Riciclaggio dei

    Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), nel solo 2017 sono state gestite più

    di 105.000 tonnellate e sono state riciclate 93.142 tonnellate di materiali: si tratta di materiali quali

    ferro, alluminio, rame (foto 1) e plastica che, reintrodotti nel ciclo produttivo come materie prime-

    seconde, hanno contribuito a ridurre i costi energetici e le emissioni di CO2 legate ad una gestione

    scorretta dei rifiuti. Nonostante queste performance, attualmente il contenuto dei pannelli

    fotovoltaici a fine vita, un flusso di RAEE in forte crescita, non è ancora completamente

    valorizzato. Il trattamento di questo tipo di rifiuti prevede infatti, dopo la rimozione del telaio

    metallico e il relativo recupero dell’alluminio, la triturazione e la successiva separazione di una

    frazione vetrosa (foto 2) e di una contenente silicio e materiale plastico (EVA), in forma di fiocchi

    delle dimensioni di 2-4 cm (foto 3). La collaborazione con ENEA mira all’individuazione di un

    appropriato processo di trattamento chimico o fisico che permetta di dare una seconda vita ad un

    materiale prezioso e ad oggi indispensabile come è il silicio.

    Foto 1. Rame recuperato dal trattamento dei RAEE

  • ISOLA 8 EDIFICIO 6 - ORARIO: 19.00 alle 21.30

    Soggetto a prenotazione

    Giochi per ragazzi Alumni Mathematica

    alumnimathematica.org/

    I ragazzi potranno realizzare presso l’isola tecnologica piccoli output funzionanti partendo da

    tecnologia Arduino.

    Foto 2. Frazione vetrosa derivante dal trattamento dei pannelli fotovoltaici

    Foto 3. Frazione contenente silicio derivante dal trattamento dei pannelli fotovoltaici

  • ISOLA 9 AUDITORIUM CITTADELLA DELLA RICERCA - ORARIO: dalle 17.00 alle 21:30

    Spazio senza Frontiere

    Distretto Tecnologico dell’Aerospazio

    http://www.dtascarl.it/

    L’isola tecnologica “Spazio senza Frontiere” ha come obiettivo quello di offrire una piattaforma per

    - presentare le attività spaziali regionali e le attività educative - stimolare l’interesse dei giovani ad intraprendere studi a carattere scientifico-tecnologico

    Sono previsti miiniseminari in piccoli gruppi:

    - C’è vita su Marte? - Donne e Spazio: un’eccellenza al femminile

    ISOLA 10

    EDIFICIO 6, SALA MARINO - ORARIO: dalle 17.00 alle 21:30

    Progettazione, realizzazione e messa in opera di alloggi amovibili modulari prefabbricati, ad uso

    civile, industriale, per la tutela dell’ambiente e la difesa delle Nazioni

    R.I. S.p.A.

    http://www.dtascarl.it/

  • Descrizione attività: R.I. Spa lavora da oltre 30 anni nel campo della progettazione, costruzione

    di: sistemi di costruzione modulare - rifugi tecnologici - attrezzature logistiche. Il core business

    della società è la costruzione di composti civili e militari completi su base "chiavi in mano".

    La capacità di tutto il personale di lavorare in territori difficili insieme a una notevole

    organizzazione logistica ha permesso a R.I di essere leader nel supportare la più importante

    emergenza internazionale civile e missioni militari, come in Afghanistan, Albania, Gibuti, Haiti,

    Iraq, Kosovo, Kuwait, Libano e Emirati Arabi Uniti. Tra i lavori eseguiti durante gli anni di attività,

    l'azienda può vantare la realizzazione di: opere pubbliche, opere civili commerciali e

    infrastrutturali, opere per emergenza gestione (campi profughi, centri di raccolta, mense, ecc.) in

    pochissimo tempo, anche in situazioni critiche estreme (disastri naturali, terremoti, ecc.) e in ogni

    tipo di logistica e contesto ambientale. Ogni progetto, infatti, è specifico per ogni utilizzo ed è

    accuratamente realizzato in base alle esigenze del cliente.