istituto nazionale di ricerchestudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla...

29
SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHE www.demopolis.it

Upload: others

Post on 31-Mar-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHE

www.demopolis.it

Page 2: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

CHI SIAMO, IN BREVEL'Istituto Nazionale di Ricerche Demòpolis si distingue per le competenze nell'analisi dell'opinione pubblica, nella ricerca sociale, politica e di marketing, nelle indagini demoscopiche, nella comunicazione e nella consulenza strategica, nello studio delle dinamiche sociali, politiche ed economiche del Paese.Con un team di ricercatori ed esperti di comunicazione di pluriennale esperienza, l'Istituto Demopolis - diretto da Pietro Vento - ha curato negli ultimi anni studi, indagini e progetti di ricerca qualitativa e quantitativa per conto di istituzioni, università, regioni, enti pubblici e privati, aziende, fondazioni ed organi di stampa.Demòpolis realizza il Monitor continuativo sull'opinione pubblica del Paese e il Barometro Politico sulle intenzioni di voto degli italiani, analizzando i valori e gli orientamenti dei cittadini sui fatti di più rilevante attualità.

Page 3: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

CHI SIAMO, IN BREVE

L’Istituto studia da anni le tendenze della società italiana ed ha acquisito, fra l’altro, una consolidata esperienza nell’ascolto del cittadino, nel monitoraggio della fruizione dei media, negli studi qualitativi sul gradimento di programmi televisivi, nelle indagini sui sistemi formativi e sul mercato del lavoro, nonché nelle ricerche sul tessuto sociale giovanile, annualmente condotte in seno all’Osservatorio sulle nuove generazioni in Italia.

Con sondaggi demoscopici, focus group, simulazioni, in-house polls e proiezioni, Demopolis ha curato - per quotidiani ed emittenti televisive - le analisi sulle intenzioni di voto e sui flussi elettorali in occasione delle competizioni politiche nazionali, regionali, amministrative ed europee.

Page 4: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

I NOSTRI AMBITI OPERATIVI ricerche sociali, politiche ed istituzionali

analisi dell'opinione pubblica

ricerche di marketing

indagini di customer satisfaction e per la pubblica amministrazione

studi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro

analisi sulla fruizione mediatica in Italia

studi qualitativi sul gradimento di programmi televisivi

osservatorio sulla realtà giovanile italiana

monitor sul turismo e sui beni culturali

sondaggi politico-elettorali e analisi degli orientamenti di voto

consulenza e comunicazione strategica

Page 5: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

IL NOSTRO METODOL’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis può contare su un team di ricercatori ed esperti di comunicazione di pluriennale esperienza. Il nostro è un impegno di professionalità ed efficienza, rispettato in tutte le fasi di lavoro: dalla strutturazione del disegno di ricerca, all’identificazione delle metodologie qualitative e quantitative più efficaci di indagine; dalle fasi di rilevazione demoscopica, all’analisi dei dati, dalla presentazione dei risultati alla consulenza strategica. Non proponiamo “prodotti” di ricerca preconfezionati, ma ascoltiamo i clienti e con loro identifichiamo le esigenze da colmare, allestendo approcci personalizzati di indagine ed adattando modelli di ricerca affidabili e testati, grazie ad uno staff con competenze multidisciplinari nel campo della sociologia, dell'analisi politica, dell'informazione, della psicologia, delle scienze statistiche e demoscopiche, del marketing e della comunicazione. Il valore aggiunto siamo noi: l’accuratezza e la qualità del nostro lavoro, l’ascolto che prestiamo alle problematiche conoscitive dei nostri clienti, la capacità di colmarle pienamente e in tempi certi.

Page 6: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

STRUMENTI DI RICERCAL’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis opera con modelli integrati ed esclusivi di indagine demoscopica, supportati da avanzati sistemi tecnologici e da software, sviluppati in-house, di rilevazione, elaborazione ed analisi dei dati, per la realizzazione di interviste quali-quantitative – con verifiche di coerenza, tutela della riservatezza e controllo delle quote di stratificazione campionaria.La gestione delle ricerche avviene mediante una sinergia costante fra i diversi dipartimenti dell’Istituto ed integrando tecniche qualitative e quantitative di ricerca, per una corretta interpretazione del fenomeni da analizzare.

Page 7: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

STRUMENTI DI RICERCAcolloqui in profondità

focus groupmystery client

La metodologia qualitativa di ricerca è proposta per:

indagare e circoscrivere fenomeni di strutturata complessità;

rappresentare in profondità, con informazioni articolate e declinazioni circostanziate, un oggetto di indagine;

scandagliare nessi causali e componenti riposte dei fenomeni e delle loro cause.

L’indagine qualitativa ha anche un valore complementare e propedeutico all’approccio quantitativo, ma contestualmente possiede una rilevante valenza autonoma per la capacità di analisi della complessità dei fenomeni e per la plasticità degli strumenti diagnostici tipici dell’approccio qualitativo, modificabile secondo le esigenze e le finalità del committente: tattico-strategiche ovvero diagnostico-descrittive.

TECNICHE QUALITATIVE

Page 8: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

STRUMENTI DI RICERCA

CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing)

CAPI (face-to-face assistite da computer)

CAWI (Interviste via web su target specifici o su panel telematici)

L’Istituto Nazionale di Ricerche Demòpolis propone la metodologia quantitativa di ricerca per:

rilevare e descrivere numericamente dinamiche e struttura di un dato fenomeno;

definire scientificamente, attraverso modelli statistici, profilo, confini, comportamenti e tendenze di un dato universo;

fornire rappresentazioni attendibili in scala dell’opinione pubblica o di specifici segmenti socio-professionali.

L’approccio quantitativo è  complementare all’approccio qualitativo di ricerca.

TECNICHE QUANTITATIVE

Page 9: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AZIONI MIRATE PER I MASS MEDIA

Per la stampa italiana, per TG e programmi televisivi, quotidiani, periodici, notiziari online, esploriamo gli orientamenti dell’opinione pubblica sui fatti d’attualità e sui temi più caldi dell’agenda politica e mediatica, garantendo la qualità del processo di ricerca nel rispetto dei tempi dell’informazione e la “notiziabilità” dei risultati d’indagine.

Accanto alle “inchieste demoscopiche”, condotte per la stampa sui processi di cambiamento in atto nel tessuto sociale del Paese, su stili di vita e di consumo, orientamenti valoriali e politici dei cittadini, abbiamo maturato una competenza specifica nella progettazione di ricerche quali-quantitative ad hoc sulle tendenze di fruizione mediatica e sul gradimento di programmi televisivi e radiofonici, di canali tematici e portali web.

ASCOLTARE IL CITTADINO

Page 10: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AREA TEMATICA CAPIRE LA SOCIETÀad esempio

per i MEDIA

Page 11: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AREA TEMATICA CAPIRE LA SOCIETÀad esempioper

Page 12: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AREA TEMATICA CAPIRE LA SOCIETÀper la

Page 13: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AREA TEMATICA CAPIRE LA SOCIETÀL’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis studia l’opinione pubblica e il tessuto sociale italiano con impegno continuativo e rigore metodologico, offrendo alle istituzioni, ai media, alle imprese, alle università e al mondo associativo, analisi argomentate e studi di scenario sul Paese e le sue anime.

Una lente d’ingrandimento sul Paese

Indagini e sondaggi d’opinione sui temi caldi dell’agenda politica e mediatica Monitor continuativo sugli orientamenti dell’opinione pubblica nazionale Scenari d’Italia: trend e letture diacroniche di una società in movimento Studi valoriali sulla cittadinanza

(identità, dinamiche aggregative, familiari e relazionali, idea di futuro, etc.) Usi e consumi dei cittadini Osservatorio sulla realtà giovanile italiana Gli italiani e l’informazione: tendenze di fruizione mediatica Focus e approfondimenti su segmenti sociali e target

Page 14: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AREA TEMATICA CAPIRE LA SOCIETÀad esempio...

AREA TEMATICA CAPIRE LA SOCIETÀ

Page 15: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AREA TEMATICA MARKETING E MERCATIAccanto alle tradizionali indagini di marketing condotte per il mondo d’impresa, ai product test, alle analisi di customer satisfaction e dell’utenza effettiva e potenziale di servizi e prodotti, l’Istituto Demopolis studia i mercati nazionali ed esteri per cogliere il cambiamento, per esplorare ed anticipare i mutevoli bisogni ed i molteplici  interessi dei cittadini, quali consumatori ed utenti di servizi. Demopolis si affianca alle imprese offrendo efficaci strumenti di conoscenza dei consumatori e consentendo agli operatori economici di:

Una bussola per progettare e anticipare lo sviluppo

conoscere la percezione di un marchio/prodotti nei pubblici di riferimento misurare la soddisfazione degli utenti/clienti migliorare la propria immagine valutare la domanda espressa dai pubblici rispetto all’offerta di contenuti e

prodotti televisivi identificare mercati potenziali effettuare mirate innovazioni commerciali e di prodotto comunicare in maniera efficace con i mercati obiettivo e i target prioritari strutturare un’offerta di prodotti e servizi disegnata sulle caratteristiche e le

esigenze dell’utenza, organica, completa e costantemente al passo con i tempi.

Page 16: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

ad esempio...Attraverso un progetto di indagine quali-quantitativa, l’Istituto Demopolis ha analizzato per la Direzione Marketing della Rai il vissuto quotidiano di fruizione mediatica dei giovani italiani, fra nuove tecnologie e media tradizionali, valutando il multi-tasking e la gestione plurale delle fonti informative, individuando le aree tematiche e di contenuto di maggiore interesse per le nuove generazioni, e definendo le variabili dell’informazione attesa/desiderata del pubblico giovanile

Page 17: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AREA TEMATICA MARKETING E MERCATIL’Istituto Demopolis studia il mondo d’impresa per orientare le azioni e gli interventi istituzionali a sostegno dello sviluppo, identificando, anche attraverso indagini di marketing territoriale:

Una bussola per progettare e anticipare lo sviluppo

i punti di forza e debolezza del tessuto produttivo le problematiche che frenano l’operatività delle aziende i fabbisogni di innovazione e di formazione le potenzialità di investimento nuovi segmenti target la fidelizzazione dell’utenza

Sempre con piglio operativo, offrendo indicazioni strategiche a supporto dello sviluppo. Sempre con un’attenzione speciale alle leve della comunicazione, individuando i migliori media di amplificazione dell’investimento in ricerca.

Page 18: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AREA TEMATICA SAPER GOVERNAREAdeguando rodati modelli di indagine alle specifiche esigenze dei contesti da analizzare, l’Istituto Demopolis cura la strutturazione di percorsi di ricerca mirati per offrire alle istituzioni strumenti di conoscenza del tessuto sociale e produttivo delle comunità locali e nazionali di riferimento, per verificare la qualità percepita dei servizi pubblici e per accompagnare le pubbliche amministrazioni nell’agire amministrativo e nella declinazione di iniziative e interventi capaci di rispondere, in modo adeguato e qualificato, ai bisogni dei cittadini e di specifici target di popolazione.

L’Istituto Demopolis si affianca alle Istituzioni anche per: ascoltare i bisogni primari, espressi o latenti, dei cittadini individuare istanze e quesiti che, palesemente o

celatamente, i cittadini rivolgono alle Istituzioni offrire consulenza strategica agli organi di governo,

finalizzata al monitoraggio e all'innovazione delle politiche e dei programmi di sviluppo locale

misurare l’adeguatezza dell’offerta formativa alle esigenze del mondo del lavoro

misurare la qualità percepita dei servizi pubblici.

L’ascolto del cittadino per un’amministrazione efficiente

Page 19: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AREA TEMATICA SAPER GOVERNAREL’ascolto del cittadino per un’amministrazione efficiente

Attraverso l’ascolto del cittadino, Demopolis verifica inoltre lo stato di salute delle pubbliche amministrazioni, analizzando

livello di fiducia nelle istituzioni, nell’azione amministrativa e di governo conoscenza ed immagine degli amministratori immagine e percezione dell’azione di governo conoscenza e livello di comprensione delle iniziative istituzionali nell’opinione pubblica gradimento e condivisione delle scelte amministrative e di governo

Accanto alla qualità dei prodotti di ricerca, Demopolis offre alle istituzioni vademecum operativi per l’azione amministrativa ed una consulenza strategica mirata per l’identificazione di modalità, canali e format di comunicazione idonei a rafforzare il sistema di feedback, fiducia e diretta interazione tra i cittadini e le istituzioni.

Page 20: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AREA TEMATICA CREARE CONSENSOAttraverso i dispositivi dell’indagine demoscopica e l’esperienza dei nostri esperti di politica e comunicazione, assistiamo partiti, movimenti e candidati nell’interazione con il cittadino e ne guidiamo le modalità di incontro e contatto con l’elettorato, ben oltre le tappe di una tradizionale campagna elettorale, suggerendo strategie di comunicazione politica e strumenti operativi di identificazione, creazione e rafforzamento del consenso, ed analizzando:

Strumenti e strategie per candidati e partiti politici

notorietà e immagine di movimenti, partiti e candidati fiducia nei leader Policy Issues: le priorità degli elettori orientamenti ed intenzioni di voto posizionamento di partiti e candidati flussi elettorali profilo degli elettori e segmenti potenziali di consenso azioni di campagna elettorale (simboli, manifesti, spot, slogan),

con pre-test e post-test di valutazione impatto sugli elettori dei messaggi mediatici e dei programmi politici strumenti ottimali di comunicazione per veicolare il messaggio elettorale

Page 21: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AREA TEMATICA CREARE CONSENSOLe attività di analisi non si limitano a fotografare le dinamiche elettorali, ma si spingono a suggerire le linee strategiche di intervento e di comunicazione per disegnare specifici percorsi di creazione del consenso.L’Istituto Demopolis ha seguito negli ultimi anni, per partiti e movimenti politici, quotidiani ed emittenti televisive, le competizioni politiche amministrative, nazionali ed europee con sondaggi pre-elettorali sulle intenzioni di voto, simulazioni, in-house polls, proiezioni e analisi post elettorali sui flussi di voto.

Strumenti e strategie per candidati e partiti politici

Page 22: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

DALLA RICERCA ALLA COMUNICAZIONEI risultati di un’attività di ricerca –  politica, sociale o di mercato – sono per noi spunti ineludibili di un cambiamento culturale da trasformare in strategie per i nostri clienti: per adeguare prodotti o servizi alle esigenze mutevoli dell’utenza, per migliorare le prestazioni delle pubbliche amministrazioni ed accrescere la fiducia dei cittadini, per identificare segmenti di popolazione “sensibili” a messaggi politici ed istituzionali.

E qualcosa di più: alle competenze demoscopiche, sociologiche e statistiche, affianchiamo una conoscenza approfondita degli strumenti di comunicazione, per dare eco all’impegno di ricerca dei nostri clienti ed amplificarne la visibilità e la reputazione

Page 23: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AZIONI MIRATE PER LE SCELTE DI GOVERNO

A supporto delle Istituzioni nazionali, delle Regioni e degli Enti locali, delle Università, degli enti economici e di ricerca, associando al rigore metodologico un impegno consulenziale ed un’attenzione specifica alle leve della comunicazione pubblica, ci impegniamo nell’ascolto puntuale del tessuto sociale e produttivo, valutando bisogni primari, espressi o latenti, della cittadinanza, istanze e quesiti che i cittadini, gli utenti e gli attori economici rivolgono alle Istituzioni, misurando la qualità percepita dei servizi pubblici e lo “stato di salute” delle amministrazioni in termini di relazioni di fiducia dichiarate dai cittadini/utenti. Le indagini di Customer Satisfaction dei servizi pubblici e di monitoraggio delle richieste del tessuto sociale si dimostrano strumento efficace per l’ascolto e la valorizzazione dell’opinione del cittadino e degli utenti, con una valenza non solo diagnostica ma pienamente proattiva: le risultanze dei percorsi di ricerca proposti dall’Istituto Demopolis offriranno alle Istituzioni indicazioni specifiche sugli interventi amministrativi e sulle azioni di comunicazione da implementare per rispondere alle attese degli utenti e per incrementare fiducia e consenso dei cittadini e degli utenti rispetto all’azione amministrativa.

ACCANTO ALLE ISTITUZIONI

Page 24: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AZIONI MIRATE PER LA POLITICA

Abbiamo strutturato modelli di misurazione del consenso e trend di analisi dei flussi elettorali che ci consentono di assistere partiti politici, movimenti e singoli candidati non solo in campagna elettorale, ma in tutte le fasi di costruzione dell’immagine e delle relazioni fra i soggetti politici e la cittadinanza. Studiandone i bacini di consenso effettivo e potenziale, attraverso l’ascolto mirato del grande pubblico e di specifici segmenti di popolazione (stakeholders, segmenti sociali e professionali), sosteniamo il mondo politico nella conoscenza del contesto, nell’identificazione degli interventi più coerenti con le specifiche esigenze dei cittadini e nella scelta delle azioni di comunicazione politica più efficaci, in termini di contenuto e mezzi, per accelerare ed ottimizzare le interazioni tra cittadini e sistema politico.

MISURIAMO E COSTRUIAMO CONSENSO

Page 25: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AZIONI MIRATE PER IL MERCATO

Alle aziende di piccole e grandi dimensioni, agli attori privati, alle istituzioni economiche ed al mondo dell’impresa non offriamo solo rodati strumenti di marketing, ma una conoscenza mirata delle dinamiche dei mercati, nazionali ed esteri, e degli scenari dell’economia.Analizziamo i target obiettivo e congegniamo dispositivi di “anticipazione dei bisogni” capaci di offrire alle imprese ed agli attori economici strumenti operativi per crescere innovando.

OLTRE LA CONSULENZA

Page 26: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

AZIONI MIRATE PER L’ASSOCIAZIONISMO

Per gli ordini professionali, i sindacati e le rappresentanze di categoria, per il terzo settore e l’associazionismo lavoriamo strutturando adeguati percorsi di ricerca e strategie di magnetismo aggregativo.Studiamo la soddisfazione degli utenti e degli associati, identificando le leve di coinvolgimento e partecipazione dell’utenza nelle fasi di accesso, fruizione e valutazione dei servizi, per rafforzarne il rapporto di fiducia con gli enti.Sosteniamo le iniziative e gli interventi delle associazioni e delle fondazioni, offrendo strumenti di analisi dei contesti e delle tematiche di riferimento capaci di garantire qualità dei risultati e sicuro impatto mediatico.

ACCENDIAMO IL MOTORE DELLA PARTECIPAZIONE

Page 27: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

CLIENTIL’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis lavora...per i Mass MediaAscoltiamo il cittadinoper le scelte di governo Accanto alle Istituzioniper la politica e i suoi protagonistiMisuriamo e costruiamo... ConSensoper il mercatoNon solo consulenti di marketingper l’associazionismoAccendiamo il motore della partecipazione

...e promuove autonomamente ricerche e indagini su tematiche di rilevanza sociale, curando monitor continuativi sull’opinione pubblica del Paese.

Demopolis ha curato studi, indagini e progetti di ricerca per conto di Istituzioni, Regioni, Province e Comuni, partiti, aziende ed organi di stampa.

Page 28: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

CLIENTIL’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis ha lavorato anche per...

Telecom Italia Media,  CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Direzione Palinsesti e Marketing della RAI, Confindustria, CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università italiane, Periodici San Paolo, AICCRE - Associazione Italiana Comuni e Regioni d'Europa,  Gruppo Editoriale l’Espresso,  FNSI, Telefono Azzurro, Ordini dei Giornalisti, degli Ingegneri, degli Architetti, Regione Siciliana, Università degli Studi di Palermo e di Catania, Fondazione Diritti Genetici, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca

Demopolis ha analizzato gli orientamenti dell’opinione pubblica nazionale sui fatti d’attualità e sui temi più caldi dell’agenda politica e mediatica del Paese per TG, programmi televisivi d’approfondimento, quotidiani e periodici.

Tra gli altri:

Otto e Mezzo (LA7), Agorà (Rai 3), TGR Rai, l’Espresso, Famiglia Cristiana, la Repubblica, La Sicilia,  La Nazione, Il Resto del Carlino, QN,  AGL, AgenParl, Libertà, Il Tirreno, Limes.

Page 29: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHEstudi sui sistemi di formazione e sul mondo del lavoro analisi sulla fruizione mediatica in Italia ... statistiche e demoscopiche, del marketing e della

PERSONEL'istituto Nazionale di Ricerche Demòpolis, fondato e diretto da Pietro Vento, può contare su un team di ricercatori ed esperti di comunicazione di pluriennale esperienza, con competenze multidisciplinari nel campo delle scienze sociali, statistiche e demoscopiche, dell'analisi politica, della psicologia, del marketing e dell'informazione, nonché su un centro di rilevazione tecnologicamente avanzato.

Direttore PIETRO VENTO

Responsabile area pubblica opinione GIUSY MONTALBANOResponsabile area progettazione e comunicazione strategica MARIA SABRINA TITONE

Direttore Scientifico MARCO E. TABACCHI

Referente fieldwork: RINO CAVASINO

E-mail:  [email protected]

www.demopolis.it

F i re n ze Pa l e r m o Ro m a Tra p a n i