istituto superiore “xxv aprile” via milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. mazzei e la...

71
ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 Pontedera (Pi) Dirigente Scolastico: Prof.ssa Luciana Rocchi ESAME DI STATO anno scolastico 2014 – 2015 CLASSE 5 B Nuovo Ordinamento Liceo scientifico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Coordinatore: Prof.ssa Caterina Ferro’

Upload: others

Post on 29-Mar-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE”

Via Milano,36 -56025 Pontedera (Pi)

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Luciana Rocchi

ESAME DI STATO

anno scolastico 2014 – 2015

CLASSE 5 B Nuovo Ordinamento

Liceo scientifico

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE Coordinatore: Prof.ssa Caterina Ferro’

Page 2: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

2

ALLEGATI 1. Simulazioni di Terza Prova 2. Programmi svolti, contenuti e metodi di insegnamento relativi alle singole discipline 3. Griglie di valutazione delle prove scritte

Page 3: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

3

Il Consiglio di Classe Italiano (prof. ssa Donatella Marchese )

_____________________________________________

Latino (prof. ssa Donatella Marchese)

_____________________________________________

Filosofia (prof..ssa Silvana Lesti)

_____________________________________________

Storia (prof. Silvestri )

_____________________________________________

Matematica (prof.ssa Iolanda Rozzo)

_____________________________________________

Fisica (prof.ssa Silvia degli Innocenti )

_____________________________________________

Scienze (prof.ssa Maria Forte)

_____________________________________________

Inglese (prof..ssa Caterina Ferrò)

_____________________________________________

Storia dell’Arte (prof. Marco Nuti)

_____________________________________________

Educazione fisica (prof.ssa . Eleonora Panaiotti )

_____________________________________________

Religione (prof. Luigi Cioni)

Il Dirigente Scolastico ( prof.ssa Luciana Rocchi) ____________________________________________ Pontedera 15 Maggio 2015

Page 4: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

4

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe è costituita da 28 alunni, di cui 10 maschi e 18 femmine. Nel corso del triennio il gruppo, ha visto l’inserimento di due alunni nella classe terza e si è mantenuto omogeneo nella classe quarta . Nella classe quinta sono stati inseriti due nuovi alunni, provenienti da altre scuole, uno di essi si è successivamente ritirato. Nello schema che segue si sintetizza l’evoluzione della classe nel corso del triennio:

CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISCRITTI: 27 ISCRITTI: 27 ISCRITTI: 29

RITIRATI: 0 RITIRATI: 0 RITIRATI: 1

PROMOSSI: 27 PROMOSSI: 27

PROMOSSI

CON GIUDIZIO

SOSPESO:

5 PROMOSSI

CON GIUDIZIO

SOSPESO:

2

NON

PROMOSSI:

0 NON

PROMOSSI:

0

PROVENIENZA GEOGRAFICA DEGLI ALUNNI Gli alunni provengono da dieci differenti comuni: Comuni n. alunni Calcinaia 5 Chianni 1 Ponsacco 1 Pontedera 10 Santa Maria a Monte 3 Montopoli 1 Cascina 3 Fauglia 1 Vicopisano 2 Dicomano (Fi) 1

Page 5: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

5

COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE N EL TRIENNIO Come si può evincere dalla tabella di seguito riportata, la continuità didattica nelle varie materie di insegnamento nel triennio è stata costante , fatta eccezione di Matematica, Fisica e storia.

DISCIPLINE CURRICOLARI CLASSE III

CLASSE IV

CLASSE V

Religione Cioni Cioni Cioni Italiano Marchese Marchese Marchese Latino Marchese Marchese Marchese Filosofia Manes Lesti Lesti Storia Morea / Gallo Manes Silvestri Inglese Ferro’ Ferrò Ferrò Matematica Susini Rozzo Rozzo Fisica Cocciaro Signorini Degli

Innocenti Scienze Forte Forte Forte Storia dell'Arte Nuti Nuti Nuti Ed. fisica Mazzocchi Mazzocchi Panaiotti

SITUAZIONE DELLA CLASSE NELL?ANNO IN CORSO Comportamento: gli alunni hanno tenuto un comportamento rispettoso nei confronti degli insegnanti, e abbastanza solidale nelle dinamiche di relazione . La frequenza è stata sostanzialmente regolare, in particolare nella seconda parte dell’anno scolastico. Attenzione ed interesse: gli alunni hanno seguito le attività didattiche in maniera ordinata e corretta per quanto concerne l’ambito dell’ascolto e dell’attenzione. Meno convincente è risultata, invece, la diretta partecipazione al dialogo educativo : in questo ambito, infatti, solo limitati a un piccolo gruppo sono stati gli interventi capaci di dimostrare , se non una spiccata sensibilità per le problematiche affrontate, almeno una vivace curiosità intellettuale. Di conseguenza, l’attività didattica è stata svolta in forma prevalente di lezione frontale, con aperture, tuttavia, a metodologie didattiche costruite sulle proposte e sul dialogo con gli studenti, nel corso dell’intero triennio e in particolare nel corrente anno scolastico. Impegno: I docenti concordano che la classe ha in buona parte seguito l’attività didattica in maniera sostanzialmente conforme alle richieste , ricavando tale valutazione dalla regolarità con cui essi hanno frequentato le lezioni, hanno atteso ai compiti prescritti per lo studio domestico ed hanno affrontato le verifiche. Non sono mancati studenti che hanno manifestato interessi e desiderio di approfondire, che hanno favorito, in alcuni casi, un’acquisizione più consapevole dei contenuti culturali trasmessi. Per contro, un porzione della classe ha, invece, fatto registrare interesse scarso, impegno utilitaristico , assenze strategiche. Ritmi di apprendimento. La classe ha maturato nel corso del triennio un adeguato processo di apprendimento , sia pure incontrando alcune difficoltà, ma non tali da incidere in maniera sostanziale sui tempi e i modi del lavoro. Si sottolinea, anzi, un significativo progresso nel metodo di studio e nell’approccio ai vari ambiti disciplinari, che ha permesso un lavoro costante e proficuo per buona parte della classe nell’ultimo anno di corso. Livelli di profitto : Per la maggior parte degli insegnanti, la classe non risulta del tutto omogenea sul piano del profitto: escludendo alcuni alunni che si distinguono per aver conseguito una preparazione ottima (e in qualche caso eccellente), ben articolata e ricca di spunti di riflessione, e un gruppo di studenti che raggiungono solo gli obiettivi minimi in quasi tutte le discipline, risultato di

Page 6: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

6

un lavoro non sempre puntuale e costante nel tempo, il grosso corpo della classe è costituito da studenti che si pongono su livelli che vanno dall’ampiamente sufficiente al discreto, in virtù di una preparazione scolastica costituita da conoscenze consolidate, anche se non particolarmente ampie o articolate. Svolgimento dei programmi: lo svolgimento dei programmi ha visto una sufficiente linearità di avanzamento, per cui i docenti hanno avuto la possibilità di procedere con ritmi tali da garantire anche agli elementi meno pronti e meno organizzati una sufficiente assimilazione dei contenuti. Attività di sostegno e potenziamento: nel corso dell’anno scolastico sono state attivate forme di intervento di recupero in itinere, e forme di sostegno ai programmi della classe quinta ( lezioni pomeridiane per matematica ) che si sono concretizzate sia in un’azione sia di ripresa che consolidamento delle conoscenze. Non sono mancati interventi dei vari docenti in risposta alle specifiche richieste o alle esigenze di volta in volta evidenziate o relative all’elaborazione dell’argomento a scelta del candidato per il colloquio d’Esame.

2. OBIETTIVI GENERALI Il Consiglio di Classe ha operato nelle seguenti tre aree

Area relazionale comportamentale : 1 Potenziamento di un atteggiamento adeguato e corretto rispetto alle regole 2 Potenziamento di un atteggiamento adeguato nei confronti degli insegnanti, dei

compagni e dell’ambiente 3 Acquisizione di un buon livello di autonomia e potenziamento della partecipazione

attiva e consapevole al dialogo educativo

Area cognitiva: 1 Consolidamento e potenziamento delle abilità di base riconosciute alla fine del quarto

anno 2 Consolidamento delle capacità espressive e cognitive

Area meta- cognitiva: 1 Consolidamento delle capacità di organizzare le conoscenze ed argomentarle con

ordine 2 Sollecitazione ad uno studio e ad un lavoro domestico più regolare e costante

3. OBIETTIVI RELATIVI A CONOSCENZE, COMPETENZE, CAP ACITA’ Per le conoscenze specifiche dei singoli ambiti disciplinari si rimanda alle relazioni dei vari docenti; per gli obiettivi comuni relativi a conoscenze, competenze e capacità si sintetizza quanto segue

CONOSCENZE COMUNI : 1 Conoscenza sintetica degli argomenti più significativi dei diversi programmi e

approfondimento di tematiche di base del percorso didattico 2 Conoscenza dei linguaggi specifici delle singole discipline

COMPETENZE: 1 Saper utilizzare in modo corretto le conoscenze e le procedure operative acquisite

Page 7: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

7

2 Organizzare un’esposizione controllata sia nell’articolazione sintattico - grammaticale del discorso sia nell’uso del registro linguistico e del lessico specifico

3 Utilizzare principi e concetti appresi per analizzare nuove problematiche

CAPACITA’: 1 Capacità di stabilire collegamenti tra argomenti e concetti sia analoghi che diversi 2 Capacità di rielaborare conoscenze e competenze in relazione a nuove acquisizioni

4. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI Gli obiettivi suddetti sono stati complessivamente raggiunti con le seguenti modalità:

- Uso di mezzi e strumenti comunicativi diversi (lezione frontale, lezione interattiva, scoperta guidata, frequenti verifiche formative, esercitazioni di vario genere, giornali, dispense e fotocopie, approfondimenti di vario tipo, visite guidate, lezioni fuori sede, audiovisivi, laboratori)

- Sollecitazione costante a formulare giudizi critici, ipotesi, ragionamenti lineari - Sollecitazione costante a osservare, analizzare, sintetizzare, confrontare, interpretare, scegliere

strategie 5 . ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

- recupero curriculare in itinere - sportelli didattici - esercitazioni specifiche e approfondimenti di particolari tematiche tramite letture,

partecipazione a spettacoli teatrali, laboratori, conferenze, mostre 6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

- Attività di Orientamento universitario presso le varie Facoltà delle Università di Pisa, di Firenze e/o di altri Atenei italiani, con partecipazione ad incontri organizzati

VISITE GUIDATE - Visita guidata a Monaco, Norinberga, Praga nel mese di marzo 2014 - Visita a Strasburgo, Bruxelles, Marcinelle, Bruges, Digione nel mese di Marzo 2015 - Undici alunni della classe hanno trascorso, nell’ambito di un’attività organizzata dall’Istituto,

una settimana al CERN di Ginevra nel corso della classe quarta SPETTACOLI TEATRALI

- Spettacolo teatrale in lingua originale “An Ideal Husband” di O.Wilde, a cura della Compagnia “Palchetto Stage” presso il Teatro Politeama di Cascina ( Pisa)

CERTIFICAZIONI E CORSI DI LINGUA

- 2 alunne hanno superato l’esame di certificazione FCE di Lingua Inglese (nel corso della classe quarta)

LABORATORI IN LINGUA INGLESE (CLIL )

- Lezioni e conversazioni di Scienze in lingua inglese con intervento di un insegnante madre lingua per un totale di 8 ore (nel corso della classe quarta)

- Lezioni e conversazioni di Storia dell’arte in lingua inglese con intervento di un insegnante madre lingua per un totale di 10 ore (nel corso della classe quinta)

Page 8: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

8

LEZIONI FUORI SEDE - Nel mese di settembre 2014 un gruppo di studenti ha partecipato al campo di lavoro su

terreni confiscati alla mafia nell’ambito del progetto Educazione alla legalità - Giornata della Memoria 2015: visione del film Hanna Arendt. Conferenza con la dott.sa

Baldini su Primo Levi (Museo Piaggio) - Laboratorio INFN e mostra sul numero

INCONTRI CON ESPERTI

- Incontri con esperti e dibattiti auto-gestiti nel corso della Settimana Alternativa (febbraio 2015) prevista dal POF

- A 70 anni dal 25 Aprile 1945: conferenza su “La Resistenza tra Storia e Letteratura” con il dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi)

- Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

GARE E TORNEI - Partecipazione a tornei interni all’Istituto per le discipline sportive di pallavolo e calcio a cinque 7. CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE CRITERI DI MISURAZIONE (CRITERI STABILITI DAL POF E APPLICATI POI ALLE SPECIFICHE GRIGLIE DI CORREZIONE DELLE VARIE DISCIPLINE ) :

• Sono considerate gravemente insufficienti tutte le prove che evidenziano una preparazione molto scadente ed estese lacune, con notevoli incertezze nell’organizzazione dell’analisi e gravissimi difetti nell’organizzazione logica e linguistica delle risposte. (1-2)

• Sono da ritenersi decisamente insufficienti le verifiche che evidenziano una preparazione incerta e lacunosa, con difetti evidenti nell’organizzazione dell’analisi e con un linguaggio approssimativo . (3-4)

• Sono da ritenersi insufficienti le verifiche in cui si accerta una preparazione frammentaria nelle conoscenze o incerta nell’organizzazione dell’analisi, espressa in un linguaggio scarsamente controllato. (5)

• Si ritengono sufficienti le prove che evidenziano conoscenze appropriate e sostanzialmente organizzate, espresse con linguaggio adeguato. (6)

• Sono considerate discrete tutte le prove che evidenziano conoscenze precise e sicure e capacità cognitive appropriate, espressione corretta.(7)

• Si considerano buone tutte le prove che, oltre alle qualità del livello precedente, evidenziano capacità di autonoma riflessione e un consapevole utilizzo dei linguaggi.(8)

• Sono considerate ottime tutte le prove che aggiungono, alle qualità del livello precedente, la dimostrazione di particolari doti di efficacia espressiva e cognitiva, nonché capacità di rielaborazione critica e personale.(9-10) ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

• LIVELLO ACQUISITO DI CONOSCENZE E COMPETENZE • METODO DI STUDIO • IMPEGNO • INTERESSE E PARTECIPAZIONE • PROGRESSO IN APPRENDIMENTO

Page 9: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

9

TIPOLOGIA DELLE PROVE EFFETTUATE Nel corso dell’anno sono state somministrate, ai fine della valutazione, le seguenti tipologie di verifica scritta: - Elaborati di tipo analitico e argomentativo - Trattazione sintetica di argomenti - Analisi di testo (Tipologia A prevista dall’Esame di Stato) - Stesura di saggi brevi e articoli di giornale (Tipologia B prevista dall’Esame di Stato) - Temi (Tipologia C e D previste dall’Esame di Stato) - Traduzioni - Problemi matematici e fisici - Prove strutturate (riconoscimento vero/falso o domande a risposta multipla) e semi strutturate (domande a risposta singola, problemi ed esercizi a soluzione rapida) Per le verifiche orali i docenti hanno svolto:

- Colloqui di verifica delle conoscenze - Prove semi strutturate - Questionari - Discussioni in classe

Gli alunni hanno anche svolto: - Relazioni scritte ed orali - Letture consigliate dai docenti - Letture di testi autonomamente scelti - Analisi di testi di Autori affrontati in classe - Approfondimenti personali di temi affrontati in classe

8. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE PREVISTE PER L’E SAME DI STATO - Simulazione Prima Prova (Italiano) : 20 maggio 2015

- Simulazione Seconda Prova (Matematica) : 25 febbraio e 22 Aprile 2015 (prove nazionali)

- Simulazioni Terza Prova :

per le simulazioni di Terza Prova sono state programmate dal consiglio di Classe quattro esercitazioni, assicurando in ognuna di esse la presenza della Lingua Straniera. Il consiglio di classe ha individuato , tenendo conto dei risultati delle prove svolte dai singoli docenti e sulla base del curriculum triennale dei candidati, nella tipologia B quella più adatta alla somministrazione.

Page 10: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

10

Nel documento si allega copie delle prove assegnate

Riepilogo Allegati:

- Testi integrali delle quattro simulazioni di Terza Prova ……………. pg. 11 e seguenti

Relazioni sulla classe dei singoli docenti e programmi svolti delle singole discipline pg. 21 e

seguenti

- Griglie di valutazione utilizzate per le prove scritte ( Italiano e Terza Prova) pg. 62 e seguenti

Tipo di prova Discipline coinvolte Tempo assegnato Data verifica Tipologia B: quesiti a risposta singola

Inglese Storia dell’Arte Filosofia Fisica

Due ore e mezzo

18 Novembre 2014

Tipologia A: trattazione sintetica

Inglese Storia Latino Scienze

Due ore e mezzo

18 Dicembre 2014

Tipologia B: quesiti a risposta singola

Inglese Storia dell’Arte Fisica Filosofia

Due ore e mezzo

14 Marzo 2015

Tipologia B: quesiti a risposta singola

Scienze Inglese Storia Storia dell’Arte

Due ore e mezzo

30 Aprile 2015

Page 11: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

11

Simulazioni di terza prova

Page 12: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

12

LATINO - SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – Tip. A - 18-12-2014 Classe 5 B Nome:………………..……………………………… Valutazione secondo griglia ( sul retro)

Fabula docet ( FEDRO, Fabulae, I); Venienti occurrite morbo ( Al male che giunge ponete subito rimedio, PERSIO, Satire, III, 64); Si natura negat/ indignatio facit versum ( GIOVENALE , Satire, I ) ; Lasciva est nobis pagina vita proba ( La nostra pagina è licenziosa, [ma ] la vita irreprensibile, MARZIALE , Epigrammata, I, 4 ); Hominem pagina nostra sapit (MARZIALE , Epigrammata X 4, 10). A partire dalle citazioni riportate si illustri in un quadro sintetico la poetica del verum nella letteratura latina dell’età imperiale.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 13: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

13

Simulazione di Terza Prova INGLESE

VB Full name ________________________________________ 18th November 2014 Quesiti a Risposta Singola (Do not write more than 8 lines)

1. Explain the subtitle to the novel Frankenstein by Mary Shelley and discuss its thematic

relevance

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2. Briefly summarize the main events of chapter V in Mary Shelley’s Frankenstein

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

3. Outline the main features of the narrator in “The Tell- Tale Heart” by E. A. Poe. Is he insane?

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Page 14: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

14

Simulazione di terza Prova Tipologia A INGLESE Classe VB

Full name _____________________________________ 18th December 2014 Poe’s stories often present familiar elements from the Gothic tradition but usually go beyond them. Discuss the Gothic elements in the stories you have read and the more modern aspects, such as the exploration of the characters’ interior world.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 15: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

15

Simulazione di terza prova Tipologia B Classe VB

Inglese Full Name ________________________________ 14th March 2015 1. Chapter five of the novel Hard Times is entitled The Key Note, which Dickens identifies

with Coketown, a perfect example of a city built and planned on the principle of practical utility. Briefly sum up its features and say in what way its description highlights the writer’s point of view on industrialization and its effect on people’s life.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. O. Wilde himself wrote “The aim of our modern novelists seems to be not to write good novel but to write novels that will do good”. What did he mean?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

3. Explain the title of Wilde’s play “An Ideal Husband” __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 16: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

16

Simulazione di terza prova Tip. B

VB

INGLESE Full name________________________________________ 30 April 2015 1. Describe the deep cultural crisis which characterized the first decades of the 20th century

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

2. Illustrate the main stylistic innovations of the “stream of consciousness” fiction

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

3. Discuss James Joyce’s relationship with Dublin and how the feeling of paralysis he associates with his

hometown is developed in “Dubliners”

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

Page 17: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

17

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA EFFETTUATE PER LA DISCIPLINA STORIA TIPOLOGIA A

Gli storici hanno spiegato l'imperialismo nazionalistico della fine dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento facendo ricorso a motivi di tipo economico oppure politico. In relazione alla situazione europea del 1914, indica quale di queste due tipologie di ragioni è, secondo te, la più adatta a spiegare lo scoppio della Prima Guerra Mondiale dando un esempio che ti sembra confermare la tua opinione. __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 18: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

18

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA STORIA

TIPOLOGIA B

1. In che modo la storia della Spagna fu influenzata dai vari cambiamenti nella politica estera

sovietica? _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2. Cosa si intende con l’espressione Blitzkrieg, guerra-lampo _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

3. Perché fu così importante la cosiddetta “svolta di Salerno” operata da Togliatti?

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 19: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

19

Terza prova di filosofia

Docente Silvana Lesti VB

1. Riassumi la teoria dei tre stati elaborata da Comte. __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Nella filosofia di Marx analizza il concetto di plusvalore, esplicitando le dinamiche socio-politiche che in esso trovano espressione.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3. La critica delle certezze, scientifiche e sopratutto morali, trova in Nietzsche espressione nella metafora della “morte di Dio”. Illustrane il significato.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 20: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

20

TERZA PROVA SCRITTA Tipologia: B CANDIDATO:______________________ Classe 5^B Materia: FILOSOFIA

Il candidato risponda ai seguenti quesiti, a risposta aperta, in un massimo di 7 righe

1. Critico nei confronti di Kant, Hegel prende le distanza anche da Fichte. Indicane i motivi. ................................................................................................................................................. ………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………….

2. Il razionale è reale, il reale è razionale. Illustra il senso della doppia affermazione hegeliana

e spiega l’ immagine della filosofia assimilata alla nottola di Minerva. ……………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………….

3. Allo spirito oggettivo è dedicata un’ analisi ampia. Descrivi le caratteristiche del diritto e della moralità ed evidenzia in che senso, secondo Hegel, l’ eticità ne rappresenta il superamento dialettico.

………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………….

Docente: Silvana Lesti

Page 21: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

21

SIMULAZIONE III PROVA - CLASSE 5B - SCIENZE

Candidato: ________________________ data: ___________

Rispondi alla domanda in 20 righe

Descrivi l’azione di un enzima secondo il modello dell’adattamento indotto e spiega in quali modi può essere influenzata e regolata la sua attività _____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 22: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

22

SIMULAZIONE III PROVA - CLASSE 5B - SCIENZE

Candidato: ________________________ data: ___________

Rispondi alle domande seguenti utilizzando 6 righe

1. Descrivi le principali differenze tra le molecole di amido e di cellulosa

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2. Illustra il ruolo del NAD nel metabolismo del glucosio

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ __

2. Reazione di formazione e funzione dei fosfogliceridi nella cellula

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 23: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

23

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DISEGNO-STORIA DELL’ARTE CLASSE 5B ALUNNO_______________________________ Spiega quali principi caratterizzano la pittura di G. De Chirico. Spiega come i pittori futuristi rappresentano il movimento. Spiega quale sono i concetti alla base della pittura di Magritte.

Page 24: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

24

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA TIP. B DISEGNO-STORIA DELL’ARTE CLASSE 5B ALUNNO_________________________________________________________________ Spiega perché la pittura astratta di V. Kandinskij si basa su “ il colore come la musica “. Spiega il percorso di P. Mondrian verso la pittura astratta. Explain why R. Magritte’s painting is based on “the subtle play of nonsense”.

Page 25: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

25

DISCIPLINA: ITALIANO Anno Scolastico 2014 /2015 Classe: 5B Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Donatella Marchese La classe ha seguito l’attività didattica in modo sostanzialmente conforme alle richieste del docente, consentendo un soddisfacente sviluppo del Piano di lavoro iniziale. Le lezioni sono state seguite con attenzione e interesse dalla maggior parte degli alunni, tenendo anche conto del fatto che, al lavoro prettamente didattico, si è affiancato un costante stimolo all’approfondimento di tematiche varie - attraverso la lettura di opere letterarie, italiane e non -, scaturite dai percorsi disciplinari affrontati o dall’attualità. L’impegno è stato regolare, costante e proficuo per una parte della classe; discontinuo e utilitaristico per alcuni alunni, scarso e saltuario per un ristretto numero. La scarsa partecipazione al dialogo educativo è stata nel corso del Triennio una caratteristica della classe, alla quale si è cercato di ovviare in molteplici modi: con il variare l’approccio didattico; legando costantemente i contenuti disciplinari alla realtà contingente; rafforzando l’acquisizione di competenze e capacità indispensabili, non solo nella prospettiva di un risultato scolastico in termini di profitto ma, soprattutto, con la precisa finalità di una crescita personale e culturale. Gli argomenti didattici di seguito specificati sono stati comunque affrontati e sviluppati con una linearità di avanzamento tale da dare la possibilità, anche ad alunni meno pronti e organizzati, di assimilare adeguatamente i contenuti oggetto di studio. Considerando poi che in classe non sono mancati momenti di interesse e di partecipato confronto, si può concludere che il percorso didattico seguito è stato un’ occasione di reale crescita formativa per tutti, al di là dei risultati scolastici conseguiti, indubbiamente proporzionati alle attitudini, all’interesse e all’impegno di ciascuno. Rispetto alla programmazione presentata nel Piano di lavoro all’inizio dell’anno scolastico risultano conseguiti, seppure a livelli differenziati, i seguenti obiettivi distinti in relazione a conoscenze, competenze, capacità CONOSCENZE La classe ha perseguito, sia pure con una variabilità di livelli derivanti dalle attitudini e dalla diversa preparazione di base di ciascuno, i seguenti obiettivi relativi alle conoscenze:

- conoscenza della Storia della Letteratura italiana nelle sue linee essenziali di sviluppo dalla seconda metà dell’Ottocento al Novecento

- conoscenza dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano in relazione al contesto storico-culturale di cui sopra, al genere letterario, alla poetica dei singoli Autori

- conoscenza dei Canti più significativi del Paradiso di Dante - conoscenza delle strutture e delle caratteristiche fondamentali delle tipologie testuali previste per lo

svolgimento della prima prova scritta COMPETENZE In funzione del livello individuale di conoscenze e capacità, gli allievi hanno acquisito le seguenti competenze:

- saper esprimere in modo sufficientemente corretto i contenuti acquisiti - saper cogliere i rapporti di reciproca dipendenza tra i fenomeni letterari ed il contesto storico - saper individuare in un testo i temi fondamentali - saper esprimere valutazioni sull’autore e sul periodo storico - saper svolgere le varie tipologie testuali previste per la prima prova scritta dell’Esame di Stato

CAPACITA’ L’insieme delle capacità acquisite in ordine sia all’organizzazione coerente ed articolata dell’espressione orale e scritta sia alla conoscenza della Storia della Letteratura italiana è riassumibile come segue:

- capacità di produrre testi scritti dotati di una struttura sufficientemente coerente - capacità di ricostruire le linee fondamentali della Letteratura italiana individuando i collegamenti tra

ideologia e poetica dell’autore e contesto storico-culturale - capacità di analisi del testo letterario in relazione alle strutture formali e al piano del significato - capacità di valutare informazioni, dati e conoscenze per la formulazione di un giudizio sufficientemente

motivato - capacità di esporre e rielaborare i contenuti appresi dallo svolgimento del programma e dai vari lavori

di lettura - approfondimento METODOLOGIE L’analisi dei testi letterari è consistita nel fare acquisire ai discenti la conoscenza degli strumenti indispensabili alla decodificazione del linguaggio poetico e letterario in genere, attraverso una puntuale rilevazione non solo

Page 26: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

26

degli artifici formali e delle caratteristiche sintattiche del testo in esame ma anche del rapporto funzionale esistente tra gli aspetti formali del testo, il suo contenuto e la poetica dell’autore. Per quanto riguarda la lettura e la produzione dei testi scritti il docente ha costantemente coniugato il lavoro nell’ambito della promozione alla lettura (di testi letterari e non) con quello relativo alla didattica della scrittura, al fine di recuperare sia un approccio motivato alla lettura come indispensabile momento di crescita e formazione sia una consapevolezza delle strategie di elaborazione - stesura di scritti interpretativi-valutativi e di testi attinenti alle quattro tipologie richieste all’Esame. Le lezioni svolte, nell’alternanza possibile tra momenti di lezione frontale e momenti di dialogo con la classe, sono state essenzialmente volte a :

- rendere problematici gli argomenti affrontati - abituare gli allievi al metodo sintetico - esercitare gli studenti ad operare confronti per giungere alla formulazione di un giudizio - trovare nelle tradizionali discipline scolastiche spunti di riflessione sulla contemporaneità

I compiti per casa sono stati organizzati in modo da risultare momenti di riflessione e rielaborazione personale degli argomenti svolti in classe; la correzione sistematica degli elaborati frutto di lavoro domestico aveva lo scopo di - controllare l’assimilazione dei contenuti - verificare la correttezza e la coerenza dei testi prodotti - verificare la capacità degli studenti di fornire risposte coerenti ai quesiti posti - fare dell’esercizio alla scrittura un’attività costante e non legata esclusivamente alla verifica in classe - valorizzare il contributo di ogni singolo allievo alla lettura e all’interpretazione di un testo letterario TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE e CRIT ERI DI VALUTAZIONE Le verifiche scritte effettuate sono consistite in:

- analisi del testo letterario in prosa e in poesia (tipologia A); stesura del saggio breve e dell’articolo di giornale ( tipologia B); tema di Storia (tipologia C); tema di ordine generale (tipologia D) - esercitazioni per casa sulle quattro tipologie

Nella correzione delle verifiche scritte sono stati seguiti i seguenti criteri generali di valutazione: - rispondenza dello svolgimento al quesito posto - consistenza delle informazioni e delle nozioni che l’alunno dimostra di possedere - capacità di sintesi - coerenza argomentativa - correttezza formale - capacità dell’alunno di rielaborare in modo personale i dati e le informazioni in suo possesso Tali criteri sono stati poi ulteriormente specificati in griglie di valutazione relative alle tipologie testuali dell’Esame (vd. Allegato) Sulla base dei risultati osservati durante la correzione delle prove scritte, l’insegnante ha programmato le fasi successive dell’itinerario di lavoro, stabilendone i tempi ed i contenuti in rapporto alle eventuali difficoltà della classe ed alle capacità dimostrate dagli allievi. Le verifiche orali effettuate sono consistite in:

- dialoghi con gli alunni tesi non solo a valutare il grado di apprendimento dei contenuti ma anche a suscitare l’attitudine a individuare possibili quesiti e spunti per riferimenti interdisciplinari - interrogazioni di tipo tradizionale - questionari per verificare le capacità di sintesi ed analisi in merito ad argomenti svolti

I criteri di valutazione per le verifiche orali sono stati specificati in apposite griglie di valutazione (vd. Allegato) MATERIALI DIDATTICI - Libro di testo: LUPERINI-CATALDI, La scrittura e l’interpretazione, Leopardi e voll. 5-6 - DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso - Schemi e sintesi fornite dall’insegnante - Video-lezioni e testi on line - Visione di film

CONTENUTI DISCIPLINARI SUDDIVISI IN UNITA’ MODULARI secondo i TEMPI DI SVOLGIMENTO

ARGOMENTI TEMPI DI SVOLGIMENTO MODULO 1 : LEOPARDI, IL PRIMO DEI MODERNI

Dal 15 - 09 al 22 - 10 - 2014

MODULO 2 : LA LETTERATURA EUROPEA DEL Dal 27 -10 al 6 -11 - 2014

Page 27: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

27

SECONDO OTTOCENTO. NUOVE PROSPETTIVE DI SCRITTURA. MODULO 3 : PROSA E POESIA NELLA LETTERATURA DELL’ ITALIA UNITA

Dal 6-11 al 22-11

MODULO 4 : TEMI E FORME DI RAPPRESENTAZIONE DEL DECADENTISMO ITALIANO

Dal 23-11 al 7-01-2015

MODULO 5 : EMIGRAZIONE ED IMPERIALISMO. Modulo tematico interdisciplinare on line

Lettura assegnata per le vacanze natalizie

MODULO 6 : LA POESIA NELL’ETA’ DELL’IMPERIALISMO

Dal 12-01-2015 al 14-02

MODULO 7 : LA DISSOLUZIONE DELLE TRADIZIONALI FORME DI NARRATIVA NELLA PROSA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO

Dal 16-02 al 15-04

MODULO 8 : LA POESIA ITALIANA DAGLI ANNI ’30 AGLI ANNI ‘50

Dal 15-04 al 6-05

MODULO 9 : FORME DELLA PROSA NOVECENTESCA

Dal 6-05 al 15-05

MODULO 10 : DIVINA COMMEDIA. PARADISO Lettura integrale, parafrasi, commento dei Canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVI (sintesi), XVII, XXIV, XXXIII

Da Settembre 2014 ad Aprile 2015

MODULO 1 : LEOPARDI, il primo dei moderni Vita e formazione del poeta.

• L’esperienza biografica: dalle Lettere: lettura e commento T2 ( lettera a Pietro Giordani ) pg 13; assegnato T1 ( lettera al fratello Carlo da Roma ) per casa.

• ZIBALDONE: un percorso di maturazione della poetica leopardiana. Lettura di passi scelti relativi ai seguenti temi: la riflessione sul conflitto tra natura e ragione; la crisi del 1819; la teoria del piacere; la poesia di immaginazione e la poesia filosofica; la poetica del vago e dell’indefinito; la crisi del pessimismo storico; la riflessione materialistica sulla natura.

• La prima fase della poesia leopardiana. Gli IDILLI : l'Infinito. Lettura, commento e interpretazione. La "teoria del piacere": lettura e commento di pensieri dallo Zibaldone ( luglio 1820). MD2 on line "Metrica e pensiero nell'Infinito". Lettura, parafrasi e commento di La sera del dì di festa con interpretazione di Blasucci riportata sul manuale.

• La crisi del pessimismo storico ( Zibaldone, maggio 1822 ) e L'ultimo Canto di Saffo. • Le OPERETTE MORALI. Composizione, edizioni, temi, stile. Videolezioni dei prof. Blasucci e Cataldi

sull'opera (Luperini Web Video 2). Il Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Cristoforo colombo e Pietro Gutierrez con Video 3 Cataldi; lettura con parafrasi e commento del Coro dei morti di Federico Ruysch e Dialogo Federico Ruysch e le sue mummie; Dialogo della natura e di un'anima.

� Video-lezione di Cataldi: "L'arido vero delle Operette Morali".

• La seconda fase della poesia leopardiana: i CANTI PISANO- RECANATESI. A Silvia e la poesia-

pensiero; Le ricordanze: lettura integrale, parafrasi e commento; Il canto notturno di un pastore errante dell'Asia. Lettura integrale, parafrasi e commento e video-lezione di Cataldi

� PVII on line : “Che fai tu luna in ciel?”: Leopardi e la nascita dell’allegorismo moderno.

• La terza fase della poesia leopardiana: Il CICLO DI ASPASIA. Composizione e con A se stesso con

� MD1 p.54: A se stesso interpretato da Croce e da Binni.

• Leopardi e la polemica contro il suo tempo: i Paralipomeni della Batracomiomachia con T14 “La morte di Rubatocchi”.

Page 28: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

28

• Le operette morali degli anni ’30: Il Dialogo di Tristano e di un amico

� MD1 on line “ Leopardi e la crisi della concezione umanistica” di Biral

• Il messaggio conclusivo de La Ginestra: lettura integrale, parafrasi, commento

� MD2 p. 173: Il conflitto delle interpretazioni su La Ginestra: W.Binni e E. Gianola.

• Leopardi e la modernità : la Natura matrigna e male di vivere : E: MONTALE, Spesso il male di vivere ho incontrato e A. ZANZOTTO, Quel de la Ginestra.

• La critica al progresso : Leopardi e l’idea di progresso (SI 4 p 176 ). G VERGA, Il pessimismo leopardiano di Rosso Malpelo; L. PIRANDELLO, La critica al progresso ( da Il fu Mattia Pascal ); P. PASOLINI, La mutazione antropologica ( da Scritti corsari )

� PERCORSI DI LETTURA : L’attualità di Leopardi: lettura integrale del Discorso sullo stato presente del costume degli italiani .

MODULO 2 : LA LETTERATURA EUROPEA DEL SECONDO OTTOC ENTO. NUOVE PROSPETTIVE DI SCRITTURA

• Cultura e società in Europa nella seconda metà dell'800 con MD 4 on line: G. PETRONIO, La

celebrazione del progresso e l'Esposizione Nazionale di Milano) e PI p. 47 “Il paesaggio urbano come esperienza della modernità” e P IV p. 52 “L’artista perde l’aureola”

• I movimenti letterari e le poetiche: - Il Realismo - BAUDELAIRE: simbolismo e allegorismo nella poesia di metà '800; lettura e commento di

Corrispondenze; L’albatro. - Il Simbolismo di VERLAINE, Arte poetica e RIMBAUD, Le vocali. - Il Naturalismo: MD1 p. 90 “Prefazione a Germinie Lacerteaux”. ZOLA e il Manifesto del Naturalismo:

� MD2 p. 63 “Prefazione a La fortuna dei Rougon” � MD11 on line “Il romanziere come osservatore e sperimentatore impersonale”

MODULO 3: LA LETTERATURA DELL'ITALIA UNITA

Il romanzo e la novella in Italia nella seconda met à dell'800

• La Scapigliatura: origine e caratteristiche del movimento. La narrativa e la poesia della Scapigliatura. MD 10 “Una dichiarazione di poetica scapigliata: Preludio di E. PRAGA

• Due libri educativi nazionali: Cuore e Pinocchio Lettura di T14 online “Il gran signore e il carbonaio” (da Cuore ) e di T6 p. 126 “Il fascino della trasgressione: il paese dei balocchi” ( da Pinocchio ).

• I veristi siciliani: Verga e Capuana. GIOVANNI VERGA : vita, formazione, opere.

� Video-lezione di Luperini: “La rivoluzione tematica e stilistica di Verga.” Nedda, "bozzetto siciliano" con lettura dell'incipit (SI 3 p. 170)

• L'adesione al Verismo: la lettera dedicatoria a S. Farina ( T2 p. 174 ) con MD1 p. 175 ( Lettera a Salvatore Verdura sul ciclo della “Marea”). L’impersonalità (SI 4 p. 173 ), l'artificio della regressione e lo “straniamento” (SI 5 p.177)

• Da VITA DEI CAMPI : lettura e commento passi salienti di Rosso Malpelo (T3); lettura e commento di T4 (La lupa ); lettura di Cavalleria rusticana. Lettura e commento parti più significative del T5 Fantasticheria.

� Testo argomentativo p. 305: “Il tema del diverso in Verga” (R. Luperini)

• I MALAVOGLIA. Lettura e commento di Prefazione; MD1 p. 261 ( Una lettera a Capuana: il rifiuto della

messa in scena nei Malavoglia; l'incipit dell'opera ( T3 p. 272 ); MD3 p. 275 ( “L’artificio della regressione” di G. Baldi ).

Page 29: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

29

� SI3 p. 271: Il cronotopo idillico secondo Bachtin Un esempio di straniamento: la superbia dei Malavoglia (T 33 on line, dal cap. XV ) � MD27 on line : L’originalità della narrazione nei Malavoglia, di L. Spitzer. L’ideologia e la filosofia di

Verga: L’addio di ‘Ntoni .“I Malavoglia, un fiasco completo” (MD 6 p. 293). � L’attualità di Verga per i giovani neorealisti: il giudizio di Calvino ( MD7 p. 293 ).

• La raccolta delle NOVELLE RUSTICANE. Lettura e commento de La roba, Libertà

� MD26 on line: commento di Sciascia alla novella Libertà

• La raccolta PER LE VIE: L'ultima giornata (T 28 on line )

• MASTRO DON GESUALDO: composizione, struttura, temi. Lettura del passo "La morte di Gesualdo".

� Video - lezioni 10 e 11: Borsellino “Mastro-don Gesualdo come primo romanzo dell'alienazione"; Luperini " Confronto tra Malavoglia e Mastro-don Gesualdo".

� PERCORSI DI LETTURA . La complessità della storia: la crisi dell’Italia post-unitaria come crisi

generazionale. Lettura integrale di L. PIRANDELLO, I vecchi e i giovani con dibattito in classe e confronti con Verga (26-11-2014).

La poesia in Italia nella seconda metà dell'800

GIOSUE CARDUCCI e la scelta del classicismo: vita, poetica, collocazione storico- culturale. • Dalle Odi barbare: Lettura, parafrasi e commento di Nella piazza di San Petronio e Alla stazione

una mattina d'autunno � PAP 1 : confronto con Montale, Addii, fischi nel buio...

� PERCORSI DI LETTURA : La rappresentazione degli umili nella Toscana tra ‘800 e ‘900. Lettura di

un testo a scelta tra: F. TOZZI, Il podere ; V. PRATOLINI, Il quartiere ; C. CASSOLA, Il taglio del bosco.

MODULO 4: TEMI E FORME DI RAPPRESENTAZIONE DEL DECA DENTISMO ITALIANO Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico

� Le interpretazioni del decadentismo ( SI3p. 69 ) � MD4 p. 70: “Il verso è tutto” ( D’Annunzio ) � MD16 on-line: Il Decadentismo e la scoperta dell’inconscio ( W. Binni ) � PVII on line "Il simbolismo decadente".

• Il tema della natura in PASCOLI e D'ANNUNZIO . Vita e formazione dei due autori.

GIOVANNI PASCOLI GABRIELE D’ANNUNZIO L’ideologia: Il fanciullino ( p. 377 ) Da MYRICAE: lettura, parafrasi e commento di Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Novembre.

� PI p.426 : L’ambigua immagine della natura in Pascoli

L’ideologia: il panismo estetizzante

� Estetismo ( SI 3 p. 432 ) � Volgarità e importanza del pubblico

moderno secondo D’Annunzio (MD 41 online)

� Video 20 on line ( intervista a Raimondi )

Da ALCYONE: lettura, parafrasi e commento di La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Le stirpi canore; Nella belletta.

� Alcyone nel Novecento (MD 47 on line) � La parodia di Montale della Pioggia nel

pineto in Satura ( PAP1 p. 481 ) � PI p. 495: il mito panico di Alcyone

• Il tema dell’amore e della donna in PASCOLI e D'ANNUNZIO

Page 30: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

30

GIOVANNI PASCOLI GABRIELE D’ANNUNZIO Da CANTI DI CASTELVECCHIO: Il gelsomino notturno Da POEMETTI: Digitale purpurea

� PIII p. 399: La negazione pascoliana dell’eros

� Pascoli tra Ottocento e Novecento (MD1 p. 395 )

� PIII p. 467: L’immagine dannunziana della

donna fatale IL PIACERE ovvero l’estetizzazione della vita Lettura di Andrea Sperelli (libro I, cap. II); Elena Muti e Maria Ferres: la donna fatale e la donna pura (fot.) IL TRIONFO DELLA MORTE: Ippolita, la nemica (T71 online)

� PAP 2: Il giovane Saba incontra D’Annunzio ( p. 463 )

MODULO 5 : EMIGRAZIONE ED IMPERIALISMO (Modulo tema tico interdisciplinare on line)

• L’Italia contadina e guerriera: G. PASCOLI, Italy con SI1 p. 384 (La lingua degli emigrati in Italy) • R. KIPLING, Il fardello del bianco � MD 1: Che cos’è l’imperialismo ( E. Hobsbawn ) • Il mito dell’America • Le frontiere del disincanto. L. SCIASCIA, Il lungo viaggio ( da Il mare colore del vino)

� Visione del film Nuovomondo di Crialese ( 2006)

MODULO 6 : POESIA E PROSA NELL’ETA’ DELL’IMPERIALIS MO Letteratura italiana: l'età dell'Imperialismo e le avanguardie culturali: coordinate culturali del periodo 1903-1925

� Videolezione di Luperini "Il Novecento: periodizzazione e complessità del "secolo breve"; � MD 49 on line: Il Manifesto degli intellettuali fascisti ( G. Gentile ) � MD 50 on line: Il Manifesto degli intellettuali antifascisti ( B. Croce )

� PERCORSI DI LETTURA La grande guerra e gli scrittori : due racconti sulla Prima Guerra Mondiale.

F. DE ROBERTO, La paura e C.E. GADDA, Manovre di artiglieria da campagna

� MD 4 p. 533: Le nuove teorie fisiche e la trasformazione del personaggio nel romanzo novecentesco ( G. Debenedetti )

La poesia del primo Novecento

Le “avanguardie" in Europa e in Italia.

• Il Futurismo: le tre fasi e le idee fondanti. � "Il Manifesto del Futurismo". (MD 1 p. 572)

Un poeta futurista: ALDO PALAZZESCHI . Da L’INCENDIARIO: lettura e commento di Lasciatemi divertire con ascolto della lettura espressiva da file-audio; idem per i testi La fontana malata e La passeggiata

• I Crepuscolari e la “vergogna della poesia”: temi, stile e poetica della poesia crepuscolare. G. GOZZANO: vita, formazione, poetica. Da I COLLOQUI: lettura e commento di La Signorina Felicita ovvero la felicità ( lettura e commento parti scelte sul manuale); L'amica di nonna Speranza, Totò Merumeni ( fot. )

� MD 2 p. 962: Rinnovamento e provocazione nell’ideologia e nel linguaggio di Gozzano ( E. Sanguineti)

• DINO CAMPANA e l'Espressionismo poetico. L'esperienza biografica di Campana; stile e temi dei Canti orfici. Da I CANTI ORFICI: lettura e commento di L'invetriata, Donna genovese, Viaggio a Montevideo.

� MD 90 on line: due tesi contrapposte di Sanguineti e Mengaldo su Dino Campana � PIV p. 998 : Fanciullo, clown, vagabondo, prostituta: le metafore del poeta nel ‘900

� PERCORSI DI LETTURA : Giorno della Memoria 2015.

Page 31: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

31

- Dibattito sul testo assegnato in lettura: P.MODIANO, Dora Bruder . - Partecipazione della classe all’incontro su Primo Levi ( lezione della dott.ssa Baldini presso il Museo

Piaggio) e visione del film Hannah Arendt ( di M. von Trotta, 2012)

MODULO 7 : LA DISSOLUZIONE DELLE TRADIZIONALI FORME DI NARRATIVA NELLA PROSA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO

Dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa e in Italia. La vecchia e la nuova generazione di intellettuali in Italia: Pirandello, Svevo, Tozzi.

� SI 3 p. 587: Il tema della malattia nella letteratura del Novecento � PI p. 643 : Il mutamento della concezione del tempo distrugge i canoni naturalistici.

Una nuova poetica per la narrativa del ‘900: PIRAND ELLO.

• LUIGI PIRANDELLO : vita e formazione. Il contesto storico e la formazione del pensiero. � Video 27 online: Pirandello e il fascismo � La vita come “enorme pupazzata” ( T1 p. 672 )

• La poetica dell'umorismo. Lettura e commento di passi da Arte e coscienza d’oggi e da L’umorismo

( T2, T3, T4, T5 p. 674 e segg.)

� MD 67 online: Il saggio L’umorismo: testo inaugurale dell’arte novecentesca.

• Il FU MATTIA PASCAL, romanzo umoristico: composizione, contenuto, struttura. Lettura e commento di Maledetto sia Copernico ( dalla Premessa filosofica – T 4 p. 767 ); Mi vidi, in quell’istante… ( dal cap. V – T 93 on line ); Adriano Meis a Milano: le macchine e il canarino (dal cap. IX ); l’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori sulla propria tomba ( T2 p. 759 ).

� Percorso I ( p.744 ): Il rovesciamento del mito futurista della macchina � Percorso II ( p.774 ): Il doppio, lo specchio, la follia. � Video 43: Intervista a Petronio sull’originalità de Il fu Mattia Pascal � MD 71 on line : Il Fu Mattia Pascal come romanzo allegorico della fine dell'identità e della morte della

persona ( R. Luperini ).

• Pirandello novelliere: dall’Umorismo al surrealismo. Da NOVELLE PER UN ANNO: lettura e commento di Il treno ha fischiato; Tu ridi; La patente; La morte addosso.

� Video-lezioni di Luperini con introduzione alle "Novelle per un anno" ( composizione, struttura, temi,

stile e linguaggio ). Confronto con Verga.

• Dalla novella al teatro: da La morte addosso a L’uomo dal fiore in bocca.

� Visione in dvd dell’atto unico L’uomo dal fiore in bocca con M. Placido.(1992)

� PERCORSI DI LETTURA: Suddivisione della classe in tre parti con assegnazione di una novella e del relativo testo teatrale per ciascun alunno:

- La signora Frola e il signor Ponza, suo genero ; Co sì e se vi pare - Quando s'è capito il gioco ; Il gioco delle parti - Tirocinio ; Il piacere dell'onestà

Il teatro nel teatro. SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE : composizione, struttura e temi di fondo. Lettura di L’irruzione sul palcoscenico (T1 p. 782); la scena finale (T2 p. 791)

� MD2 p. 800: La prefazione del 1925 (L. Pirandello)

� Video 44: Sei personaggi in cerca d’autore ( R. Luperini )

****

� PERCORSI DI LETTURA. Leggere per riflettere sulla realtà: AMOS OZ, Contro il fanatismo . La

lettura è stata scelta dopo i tragici fatti di Parigi (attentato contro la sede del giornale satirico Charlie Hebdo avvenuto il 7 gennaio 2015 ).

****

Page 32: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

32

Il tema letterario dell’inettitudine in SVEVO e TOZ ZI. Vita e formazione dei due autori. ITALO SVEVO FEDERIGO TOZZI Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia. I romanzi di ITALO SVEVO : composizione e temi. Da UNA VITA: lettura e commento di Una gita in barca. Da SENILITA’: composizione, struttura, temi. Lettura e commento dell’inizio (T4 p. 822 ) e della fine (T6 p. 831 ) del romanzo.

� P IV p. 890: La parabola dell'inetto sveviano.

LA COSCIENZA DI ZENO: gli elementi di innovazione del romanzo a livello strutturale e tematico. Lettura e commento di La Prefazione del dott.S; Il fumo; La morte di mio padre; La salute di Augusta; Lo scambio di funerale; La vita è una malattia.

� MD1 p. 877: La conclusione de La coscienza di Zeno tra paradosso e condanna.

La prosa di Tozzi: elementi di poetica dell'Autore. Lettura e commento di Come leggo io ( T1 p. 897 )

� MD1 p. 899: L’estraneità di Tozzi al Naturalismo (G. Debenedetti )

� T102 online: Un impiegato inetto ( da Ricordi di un impiegato ) e confronto con passi di Svevo.

� PIV p. 923: Il conflitto padre-figlio in Tozzi Tozzi novelliere: Video 58 “Intervista a Luperini sulla narrativa di Tozzi. Da GIOVANI: lettura di La capanna; Una gobba.

� MD86 online: Tozzi novelliere: un confronto con Pirandello e Kafka ( R. Luperini )

� PERCORSI DI LETTURA : F. Tozzi, Con gli

occhi chiusi : lettura integrale del romanzo.

MODULO 7: LA POESIA ITALIANA TRA GLI ANNI '20 E GLI ANNI '50

Il contesto storico - culturale: cenni generali. La linea novecentista di Ungaretti e Quasimodo

• GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola. La vita e la formazione. Le raccolte poetiche. Da L’ALLEGRIA: composizione, edizioni, temi. Lettura, parafrasi, commento di In memoria; I fiumi; Natale; Veglia; Mattina; Commiato.

� MD1 p. 127: Il naufragio e l’assoluto ( G. Ungaretti ) � PV p. 155: La guerra come “presa di coscienza della condizione umana” � Testo argomentativo p. 156: La vita e la morte nell’Allegria secondo Guglielmi

Da IL DOLORE: Non gridate più

• SALVATORE QUASIMODO e l’Ermetismo. Da ED E’ SUBITO SERA: lettura di Ed è subito sera Da GIORNO DOPO GIORNO: lettura di Milano agosto 1943; Ai quindici di Piazzale Loreto ( fot.) La linea anti-novecentista di Saba e Montale

• UMBERTO SABA e la poesia onesta. Vita e formazione. La composizione e le edizioni del Canzoniere.La poetica dell’”onestà” e il tradizionalismo rivoluzionario della poesia di Saba.

� MD3 p. 194: La poetica di Saba � MD4 p. 197: Il più difficile dei poeti contemporanei. Pasolini legge Saba.

Dal CANZONIERE: dal I volume lettura di Città vecchia; dal II volume lettura di Mio padre è stato per me l’assassino e Tre poesie alla mia balia; dal volume III lettura di Parole; Teatro degli Artigianelli; Amai.

• EUGENIO MONTALE : la centralità della poesia di Montale nel canone poetico del Novecento. Vita, formazione, opere.

OSSI DI SEPPIA come “romanzo di formazione”: lettura e commento di Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere; Forse un mattino andando (fot.)

� Video-lezione di Cataldi: Il passaggio da Ossi di seppia a Le Occasioni.

Page 33: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

33

La poetica de LE OCCASIONI secondo Montale ( T9 p. 237 ). Lettura e commenti dei seguenti Mottetti: Addii, fischi nel buio; A Liuba che parte; Ti libero la fronte... (fot.)

� Lettura della pagina critica di L. Blasucci “Gli oggetti di Montale" ( in fot.). LA BUFERA E ALTRO: caratteristiche e temi della raccolta. Lettura e commento de La bufera; Suggella Herma; La primavera hitleriana; Il sogno del prigioniero

� Video-lezione di Luperini "Montale fra modernità e post-moderno". � La poetica de La bufera: una totale disarmonia con la realtà (T9). � MD1 p. 295: La dimensione esistenziale della poesia montaliana come sublimazione e rimozione della

storia (F. Fortini ). � PVII on line: Dalla crisi del simbolismo (Ossi di seppia) all’allegoria della Bufera e di Satura.

SATURA: caratteristiche della raccolta. Lettura di L'alluvione ha sommerso il pack dei mobili

� La poetica di Satura secondo Montale ( T 13 p. 249 ) DIARI DEL ‘70 E DEL ’71. Lettura di Spenta l'identità

� "E' ancora possibile la poesia?" (T16 p. 254 ) � PAP1 p. 250 L’ultimo Montale: quale attualità? � MD3 “La diversità di Montale nella poesia del ‘900 e il suo rapporto con Leopardi” ( I. Calvino)

MODULO 9: FORME DELLA PROSA NOVECENTESCA Il Neorealismo : complessità di un fenomeno letterario.

� MD3 p. 62: Il Neorealismo nel ricordo di Calvino Lettura.

Un classico del Neorealismo letterario: METELLO di VASCO PRATOLINI . Lettura di estratti dai capp. II e XVI del romanzo ( fot.)

- Il Neorealismo mitico di CESARE PAVESE : punti essenziali della poetica. Da LA CASA IN COLLINA, lettura e commento del T61 on line, L’arresto di Cate (dal cap. XV) e del T6 p.403, E dei caduti che facciamo?

- Il Neorealismo epico di BEPPE FENOGLIO . Lettura integrale de I VENTITRE GIORNI DELLA CITTA’ DI ALBA con commento dei passi più significativi. IL PARTIGIANO JOHNNY: composizione, trama, temi, stile. Lettura di un estratto dal capitolo V ( La penna e il fucile, in fot.) e IX ( L’esperienza terribile della battaglia, T12 p. 442 ). UNA QUESTIONE PRIVATA: composizione, trama, temi, stile. Lettura di La morte di Milton ( T 11 p. 438 )

� Md 37 on line: La Resistenza di Fenoglio (G. Ferroni) � Lezione presso la Biblioteca Gronchi di Pontedera “La Resistenza tra Storia e Letteratura” tenuta dal

dott. Filippo Mazzei e dalla dott.ssa Anna Baldini in occasione della celebrazione del 70° anniversari o del 25 Aprile.

� Visione del documentario-film La memoria degli ultimi ( di S.Rossi, 2013 ) � Visione del film Il partigiano Johnny ( di G. Chiesa, 2000 )

- Un racconto sulla Resistenza: ITALO CALVINO , Ultimo viene il corvo

- Memorie e testimonianze negli anni del Neorealismo : PRIMO LEVI, Se questo è un uomo. Lettura

de Il viaggio ( T9 p. 425 ); da I Sommersi e i salvati, lettura di T65 on line, “Senza pregiudizi e senza collera” .

� PAP1 p. 422: Perché l’oppressione del diverso? Perché il razzismo?

� MD2 p. 432: Perché i lager?

Page 34: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

34

• La letteratura di impegno civile: LEONARDO SCIASCIA . La scrittura di Sciascia fra romanzo e pamphlet.

� PERCORSI DI LETTURA: Il romanzo come inchiesta giudiziaria. Lettura integrale de Il giorno della civetta. Commento in classe del passo di Il capitano Bellodi e il capomafia ( T5 p. 728 )

� PERCORSI DI LETTURA : Il romanzo come allegoria. Lettura integrale de Il contesto . Commento di Il complotto del potere ( T6 p. 733 ).

� PAP1 p. 728: Un tema attuale: i giudici e le trame del potere.

• La prosa saggistica Storia e caratteri della prosa saggistica.

- PIER PAOLO PASOLINI : Due modeste proposte per eliminare la criminalità in Italia , da un articolo pubblicato sul Corriere della sera, ottobre 1975 ( T3 p. 872)

La “mutazione antropologica” degli italiani: da Scritti corsari, Contro la televisione ( T3 p. 926 ) Il ’68 e Pasolini: Vi odio, cari studenti ( fot. )

- ROBERTO SAVIANO , erede di Pasolini. Lettura di Cosa vuol dire scrivere, da La bellezza e l’inferno ( T5 p. 880 )

************************************************************************************************************************** Pontedera, 15 maggio 2015 Il docente: Donatella Marchese

Page 35: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

35

DISCIPLINA: LATINO Anno Scolastico 2014 /2015 Classe: 5B Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Donatella Marchese Rispetto alla programmazione esposta nel Piano di lavoro presentato all’inizio dell’anno scolastico risultano conseguiti, seppure a livelli differenziati, i seguenti obiettivi distinti in relazione a conoscenze, competenze, capacità CONOSCENZE - Conoscenza delle linee fondamentali della Letteratura latina dal primo secolo dell’Impero alla fine

del mondo antico - Conoscenza degli autori e dei testi rappresentativi in relazione ai percorsi disciplinari individuati - Conoscenza e riconoscimento della tipologia dei testi in relazione al contesto storico-culturale e

al pensiero dell’autore COMPETENZE Gli studenti sono in grado di: - Proporre una corretta traduzione dei testi affrontati in lingua latina - Analizzare i testi dal punto di vista formale e tematico - Cogliere i rapporti tra testo e contesto - Riconoscere le principali eredità linguistiche tra Latino e Italiano CAPACITA’ Gli studenti sono in grado di: - Stabilire gli opportuni collegamenti e operare le necessarie distinzioni fra mondo latino e mondo

moderno - Operare confronti fra autori e temi - Operare inferenze di tipo interdisciplinare METODOLOGIE - Lezioni frontali suddivise secondo un criterio modulare ( moduli per autore, tema, genere

letterario) legato comunque allo sviluppo diacronico della Letteratura latina nel periodo compreso tra il primo secolo dell’Impero alla fine del mondo antico

- Lettura, traduzione e commento dei testi latini - Lettura in traduzione di testi latini (come integrazione a testi in lingua e/o come lettura integrale)

per favorire un apprendimento il più possibile completo del patrimonio letterario antico TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE e CRIT ERI DI VALUTAZIONE Le verifiche scritte effettuate sono consistite in:

- analisi contenutistiche, tematiche e stilistico-formali di passi non conosciuti di autori affrontati con opportuni confronti e collegamenti - confronti tra testi non conosciuti di Autori trattati in classe, coerentemente con i percorsi didattici affrontati - quesiti di Tipologia B sul modello della Terza Prova d’Esame (valutazione su apposita griglia)

Nella correzione delle verifiche scritte sono stati seguiti i seguenti criteri generali di valutazione: - rispondenza dello svolgimento al quesito posto - capacità di riconoscere le principali strutture della lingua latina - consistenza delle informazioni e delle nozioni che l’alunno dimostra di possedere - capacità di sintesi - coerenza argomentativa - correttezza formale - capacità dell’alunno di rielaborare in modo personale i dati e le informazioni in suo possesso

Page 36: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

36

Sulla base dei risultati osservati durante la correzione delle prove scritte, l’insegnante ha programmato le fasi successive dell’itinerario di lavoro, stabilendone i tempi ed i contenuti in rapporto alle eventuali difficoltà della classe ed alle capacità dimostrate dagli allievi. Le verifiche orali effettuate sono consistite in: - interrogazioni di tipo tradizionale - quesiti di tipologia A e B di Terza prova d’Esame ( valutazione su apposita griglia ) STRUMENTI DIDATTICI - Libro di testo: G. GARBARINO, Colores, Paravia Editore, vol. 3 - Schemi e sintesi fornite dall’insegnante - Testi on line e fotocopie per integrazione e approfondimento

CONTENUTI DISCIPLINARI SUDDIVISI IN UNITA’ MODULARI secondo i TEMPI DI SVOLGIMENTO

ARGOMENTO TEMPI MODULO 1 : IL RAPPORTO TRA

INTELLETTUALI E POTERE NEL I E II SECOLO d.C.

Metà Settembre – fine Ottobre

MODULO 2 : LA REALTA’ QUOTIDIANA E IL MONDO DEGLI UMILI NELLA FAVOLA, NELL’EPIGRAMMA, NELLA SATIRA E

NELL’EPISTOLA

Novembre – Gennaio

MODULO 3 : IL ROMANZO LATINO

fine Gennaio – prima metà Marzo

MODULO 4 : LA SCRITTURA COME IMPEGNO MORALE E ITINERARIO SPIRITUALE

Aprile

MODULO 5 : IMPERIALISMO E INTERCULTURA: ROMA, GLI ALTRI POPOLI E LE ALTRE

CULTURE

Maggio

Contenuti specifici dei vari Moduli:

MODULO 1 : IL RAPPORTO TRA INTELLETTUALI E POTERE NEL I E II S ECOLO d.C. Il rapporto tra intellettuali e potere nell’età del principato.

� La lex maiestatis (p. 538)

La collaborazione tra intellettuali e potere: SENECA, QUINTILIANO, PLINIO IL GIOVANE SENECA e il rapporto tra cultura e politica. Vita e pensiero dell’ Autore. Il suicidio di Seneca narrato da Tacito ( p. 38 )

• De clementia : il principe allo specchio (p.551); la definizione di clemenza - in latino - II, 1-2); la clemenza si addice ad un principe / la differenza tra re e tiranno - in italiano - VI, 1-7, X, 1-4).

• De constantia sapientis: Catone, modello di politico ( in italiano, II, 1-2; III,3 ). Confronto dei passi

analizzati in classe con De Tranquillitate animi, IV, 1-6 ( lettura integrale dell'opera in italiano assegnata per l'estate)

QUINTILIANO e la restaurazione della retorica. Vita, formazione, opere dell’autore. L'ideale dell'oratore come perfetto funzionario dello Stato.

• Il percorso formativo del futuro oratore. Da Institutio oratoria: Proemio (T1 p. 267 ) ; i vantaggi dell’insegnamento collettivo (p. 276); un severo giudizio su Seneca (p. 282); l’oratore al servizio dello Stato (p. 553)

� Il sistema scolastico a Roma (p. 277)

PLINIO IL GIOVANE , modello di perfetto collaboratore del princeps. Vita e opere.

Page 37: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

37

Il genere dell’oratoria e dell’epistolografia nell’età di Traiano

• Dal Panegyricus: lettura e commento T6 p. 556 ( in italiano ) Il topos del principe-tiranno: TACITO e SVETONIO TACITO: il princeps come tiranno. Vita, formazione e opere di Tacito.

• L'Agricola: composizione, struttura, temi. Lettura, traduzione e commento del cap. 1 del Proemio ( in fotocopia); traduzione e commento cap. 3 del Proemio ( p. 351); lettura e commento dei capp. 43-45-46 ( in traduzione - in fotocopia).

• Gli Annales: introduzione all'opera. Contenuti, struttura e la concezione storiografica di Tacito. Lettura e commento del Proemio dell'opera ( p.372 ); le ceneri di Germanico ( p. 375 ) ; Cremuzio Cordo ( p.539 ); la morte di Britannico (T 12 p. 380 ); la tragedia di Agrippina" ( T 13 p. 381 )

� Tiberio e Germanico ( A. Micheli, p. 378 ) � Il suicidio degli incriminati ( F. D’Ippolito, p. 544 )

SVETONIO: vita e opere.

• Da De vita Caesarum : Domiziano, il cattivo principe ( T3 p. 547 )

� Il genere letterario della biografia ( p. 296 )

MODULO 2 : LA REALTA’ QUOTIDIANA E IL MONDO DEGLI UMILI NELLA FAVOLA, NELL’EPISTOLA, NELLA SATIRA E NELL’EPIGRAMMA

• La favola di FEDRO: dare voce a chi non ha voce.

Da Fabulae: il Prologo del I libro ( p. 20 ); La volpe e l’uva ( p. 21 ); Il lupo e l’agnello (p. 23); il vecchio e l’asino ( p.23 ); Tiberio e lo schiavo (Fabulae, II, 5; in fot.)

• L’epistola di SENECA. Le Epistulae ad Lucilium: Composizione, struttura, temi dell'opera;

Dalle Epistole: Epistola 47. Il dovere della solidarietà. Lettura, traduzione e commento paragrafi in latino 1-4; lettura paragrafi 5-9 in italiano; traduzione del paragrafo 17 dal latino ( su scheda distribuita dal docente ); T18 del libro di testo (paragrafi 10-11).

� Gli schiavi a Roma ( p. 108 )

• La satira di PERSIO: vita, formazione, poetica. Le Satire: contenuto e struttura. Da Satira: La satira, un genere “contro corrente” ( p. 143 ); la drammatica fine di un crapulone ( p. 146 ); invito alla filosofia ( testo online, III, vv.1-34; 52-72 ).

� La moda delle recitationes ( p. 145 )

• Le Satire di GIOVENALE : il verum e la poetica dell'indignatio. Da Satira: la poetica di Giovenale (versi scelti da Satire, I ); Roma, città crudele con i poveri ( p. 316 ). Le satire contro il malcostume sociale: contro le donne ( p. 319 ); Messalina, Augusta meretrix ( dalla Satira VI )

� La condizione dei clientes a Roma nelle opere di Giovenale e Marziale ( p. 314).

• L’epigramma di MARZIALE : la poetica degli Epigrammi. Da Epigrammata: una poesia che “sa di uomo” ( p. 235 ); matrimoni di interesse ( p.240); Candido ( p.243 ); Scheda su

� I cacciatori di eredità nella letteratura ( p.242 ) � L'epigramma a Roma e le scelte di Marziale ( M. Citroni, p. 252 )

Page 38: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

38

MODULO 3: IL ROMANZO LATINO. PETRONIO E APULEIO Il romanzo nell'antichità ( scheda a p. 160 e scheda fornita dal docente ). Il romanzo nell’età di Nerone PETRONIO: la vita e l'opera. Il Satyricon come incrocio di generi; il "realismo del distacco". Da SATYRICON lettura e traduzione dei seguenti passi: Trimalchione si presenta al banchetto (T1 ); la presentazione dei padroni di casa ( T2 ); I commensali di Trimalchione ( T3 ); Trimalchione fa sfoggio di cultura (T 7); il testamento di Trimalchione ( T 4) Il piacere di raccontare: la favola del lupo mannaro (T 5); un esempio di fabula milesia, La matrona di Efeso ( T 6) I limiti del realismo petroniano ( da Auerbach, p. 168 ) Il romanzo nell’età degli Antonini APULEIO: vita e opere. Le Metamorfosi: un romanzo dalle molteplici interpretazioni. Composizione e struttura dell’opera. Dalle METAMORFOSI lettura e traduzione dei seguenti brani: il Proemio e l’inizio della narrazione (T 1); Lucio diventa asino (T 2); la preghiera a Iside (T 3 ); il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (T 4 ). La fabula di Amore e Psiche: una chiave di lettura del romanzo. Lettura e traduzione dei seguenti passi: Psiche, fanciulla bellissima ( T5 ); la trasgressione di Psiche (T 6-7 ); la prima prova imposta a Psiche ( T 9 ); Psiche è salvata da Amore ( T 8 ).

� Il significato mistagogico e soteriologico del romanzo di Apuleio ( scheda fornita dal docente ).

MODULO 4: LA SCRITTURA COME IMPEGNO MORALE E ITINER ARIO SPIRITUALE SENECA Da EPISTULAE AD LUCILIUM: Un naufragio volontario ( Ep. 53, 1-8; T2 p. 59 ).

� Il tema del viaggio in Seneca (p.61) SENECA e la riflessione sul tempo. Da DE BREVITATE VITAE: la vita è davvero breve? (I, 1-4; T 4 p. 66); il valore del passato (10, 2-5; T6 p.73); Dalle EPISTULAE AD LUCILIUM : Vindica te tibi (T 8 p. 79); la galleria degli occupati ((T7 p. 76 )

� La riflessione filosofica sul tempo ( p. 68 ) Vincere le passioni Dal DE IRA : l’ira (I, 1-4; T9 p.83); la lotta contro l’ira ( III, 13, 1-3; T10 p. 84 ). Dal DE TRANQUILLITATE ANIMI: l’angoscia esistenziale (2, 6-15; T12-13 p.91).

� Il “male di vivere” nella letteratura del ‘900 ( scheda fornita dal docente 9 Dal DE VITA BEATA: la felicità consiste nelle virtù (16; T14 p. 96 ) Da EPISTULAE AD LUCILIUM: l’esperienza quotidiana della morte ( 24, 19-21; T19 p. 110) AGOSTINO Vita, formazione, opere. L’itinerario spirituale di un uomo. Dalle CONFESSIONES: l’incipit dell’opera ( T1 p. 510 ); il furto delle pere (II, 4-9; T2 p. 511 ); la conversione (VIII, 12, 28-29; T3 p. 515 ). La riflessione sul tempo Dalle CONFESSIONES: la conoscenza del passato e la predizione del futuro (T5 p. 521); ); la misurazione del tempo avviene nell’anima (XI, 27,36-28,37 ; T6 p. 522). La novità delle Confessioni nel quadro della letteratura antica (C. Mohrmann, p. 517 )

MODULO 5: IMPERIALISMO E INTERCULTURA: ROMA, GLI AL TRI POPOLI E LE ALTRE CULTURE

Il dibattito sull’imperialismo romano: la posizione di TACITO

Page 39: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

39

Da AGRICOLA: il discorso di Càlgaco (T2 p. 353) Dalle HISTORIAE: il discorso di Petilio Ceriale (T9 p. 368 )

� L’immagine del barbaro nella cultura latina ( p. 370 ) Dalla GERMANIA: purezza razziale e aspetto fisico dei Germani ( T4 p. 358 ); il matrimonio ( T6 p. 363 )

� Hitler e il codex Aesinas (p. 360 ) Culture a confronto: paganesimo e cristianesimo La letteratura cristiana: gli inizi della Letteratura cristiana. Gli Acta e le Passiones.

� I Romani e i cristiani: lettura p. 386. - Come affrontare i processi ai cristiani? Plinio il Giovane scrive all'imperatore Traiano (T6-T7 p. 326 - 327 ). Le persecuzioni contro i cristiani : dagli ANNALES di TACITO, lettura di Nerone e l’incendio di Roma ( T14 ) e La persecuzione dei cristiani ( T15 p. 385 ).

- L’Apologetica e TERTULLIANO : da Apologeticum II, ( lettura del passo in italiano ), L’insensatezza delle accuse ai cristiani

La produzione letteraria dal III al V secolo AGOSTINO tra paganesimo e cristianesimo. Da CONFESSIONES: L’incontro con l’Hortensius e con la Bibbia ( T7 p. 525 )

************************************************************************************************************************** Pontedera, 15 maggio 2015 Il docente: Donatella Marchese

Page 40: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

40

Esami di Stato Relazione finale di Lingua e Civiltà Inglese

Classe V B Docente : Caterina Ferrò a. s. 2014-2015 Obiettivi Disciplinari e loro grado di raggiungimento La classe, nella quale ho mantenuto la continuità didattica nel triennio, ha progressivamente migliorato le condizioni di attenzione, capacità di apprendimento e le risorse di metodo e, per quanto riguarda l’impegno, capacità di lavoro in classe e a casa, senso di responsabilità e attenzione. Nel corso di questo anno scolastico, il ritmo di studio è stato, per buona parte della classe, costante, volto al superamento di carenze e difficoltà e ,in alcuni casi, accompagnato da interesse e forte motivazione. Tuttavia, la partecipazione attiva, soprattutto nelle fasi dialogate , ha dovuto essere costantemente sollecitata, e spesso senza successo. Per circa un terzo della classe, invece, il lavoro, sia in classe che a casa, si è rivelato saltuario, è risultato evidente un comportamento tendente alla passività e al disinteresse e l’acquisizione dei contenuti si è rivelata superficiale, limitandosi a un apprendimento mnemonico e circostanziato alle prove di verifica. I livelli di preparazione raggiunti sono complessivamente sufficienti, ma non omogenei: non mancano alunni che presentano una preparazione di ottimo livello accanto ad essi, studenti che hanno raggiunto un profitto che va dalla la sufficienza al discreto, con un livello di conoscenze non particolarmente ampie , ma ben consolidate, e che, tuttavia, mostrano ancora qualche esitazione nella esposizione scritta e orale e nella padronanza lessicale e grammaticale. Infine, in ultima fascia si collocano gli alunni che hanno raggiunto appena gli obiettivi minimi previsti e i cui risultati sono piuttosto modesti, esito di un metodo di lavoro e un impegno alquanto superficiale e discontinuo nel tempo Conoscenze:

1. Conoscere la grammatica ed il lessico della lingua straniera 2. Conoscere i testi letterari affrontati individuandone gli aspetti fondamentali dello stile e

dei temi e la loro collocazione nel contesto storico 3. Conoscere lo sviluppo della letteratura nei secoli XIX e XX anche in un’ottica

comparativa con le altre discipline (Quasi tutti gli alunni hanno acquisito la conoscenza dei testi letterari proposti ed il contesto storico e conoscono, sia pure in maniera diversificata, il lessico e le strutture linguistiche utili alla comunicazione)

Competenze

1. Saper comprendere e interpretare il contenuto di un testo letterario 2. Saperne analizzare la tipologia 3. Essere in grado di contestualizzare un testo noto in maniera adeguata e rapportarne i

contenuti in un contesto più generale

(Seppur a livello differenziato, in quanto non tutti sono in grado di usare la lingua in modo autonomo , la maggior parte degli alunni ha acquisito queste competenze ed è in grado di riferire e commentare sia in forma orale che scritta gli argomenti di studio, sintetizzando e concentrandosi sugli aspetti salienti dei testi proposti, anche se per alcuni di essi si tratta di un apprendimento mnemonico)

Capacità

Page 41: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

41

1. Possesso di una autonomia linguistica che permetta allo studente di esprimersi in modo appropriato, efficace, adeguato

2. Capacità di cogliere nessi disciplinari e interdisciplinari 3. Capacità di rielaborare in maniera autonoma quanto studiato

(Solo pochi studenti hanno realizzato queste capacità in maniera significativa) CONTENUTI Modulo 1: The Romantic Movement (Settembre- Dicembre, Gennaio )

Blake, Wordsworth, Coleridge, Mary Shelley, Poe)

Modulo 2: The Victorian Age ( Gennaio , Febbraio – Marzo ) Christina Rossetti, Dickens, Wilde

Modulo 3: The Modern Age (Aprile, Maggio ): T.S. Eliot, J. Joyce, S. Becket

Metodologie

Le lezioni sono state svolte prevalentemente in lingua , per lo più sotto forma di lezione frontale e partecipata, sempre partendo dalla centralità e priorità del testo con il seguente itinerario didattico:

• Motivazione alla lettura • Presentazione del testo attraverso la lettura • Attività finalizzate alla comprensione globale • Analisi del testo dal punto di vista del contenuto e della forma • Individuazione del messaggio trasmesso dall’autore • Sintesi del pensiero e delle caratteristiche dell’autore • Inserimento dell’autore nella sua epoca .

Lo studio delle epoche letterarie è stato condotto attraverso l’esame di tematiche comuni a diversi autori ed emblematiche dell’epoca stessa. La scelta degli autori e dei brani antologici ha privilegiato quelli che

• offrono un’ampia gamma di tematiche • illustrano lo sviluppo artistico del loro autore • sono lo specchio dei tempi in cui l’autore visse

Materiali didattici Sono stati utilizzati i seguenti testi, integrati con fotocopie e appunti su alcune opere o brani di critica letteraria M.Spiazzi, M. Tavella, M. Layton: Performer – Culture and Literature 2 e 3 (con e book) Ed. Zanichelli E.A. Poe , Dark Reason and Lucid Madness, selected stories, ed. Lang Strumenti

• Laboratorio linguistico per la visione di films e sequenze di films tratti da romanzi studiati, ed esercizi di ascolto.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Page 42: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

42

Sono state effettuate verifiche orali, sia nella forma dell’interrogazione tradizionale, sia valutando interventi e contributi alla discussione e all’ approfondimento di temi trattati. Nella valutazione di queste prove si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della capacita di rielaborazione personale ed approfondimento, e della competenza linguistica dimostrata. Le prove scritte sono state proposte sia come trattazione sintetica di argomenti attinenti ai periodi , agli autori o alle opere studiate, sia come analisi di testi non noti . Nella valutazione delle prove si è tenuto conto della capacità di rispondere in modo corretto, coerente e pertinente alle richieste fatte, della padronanza dei contenuti, della autonomia linguistica,e della capacità di rielaborazione personale dei contenuti. Nel corso del primo e del secondo quadrimestre, inoltre, sono state effettuate verifiche sul modello della terza prova d’esame sulla base della tipologia A e B La valutazione finale è stata effettuata non solo in base al livello di conoscenze e competenze acquisite, ma anche al progresso, all’interesse, all’impegno e alla partecipazione dimostrati dagli alunni nel corso dell’anno. Pontedera, 10 Maggio 2015 L’insegnante Caterina Ferrò

Page 43: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

43

Esami di Stato Programma finale di Lingua e Civiltà Inglese

Classe V B Docente : Caterina Ferrò a. s. 2014-2015 Dal Libro di testo Performer Culture and Literature, vol.2 di M. Spiazzi , M. Tavella , M. Layton ed. Zanichelli , sono stati svolti I seguenti moduli:

The Romantic Age Specification 7: An Age of Revolutions p.182/183 Industrial Society p. 185 The Sublime : a New sensibility p. 199/200 The Gothic novel p.202 Specification 8: The Romantic Spirit Emotion vs reason p. 213

W. Blake p.186-187 From Songs of Innocence and experience

London p.188

Life

Blake the artist

Blake the poet

Blake the prophet

Complementary opposites ;

definition and role of the imagination; the role of the poet

The poet’s attitude towards the industrial society : the victims of industrialization

Mary Shelley and the new interest in science p. 203 From Frankenstein, or the Modern Prometheus

Visione del documentario della BBC:

Frankenstein, the Birth of a monster (in lingua originale)

The creation of the monster p.205

Mary Shelley’s Life and the birth of the novel

Plot and narrative structure

Title and subtitle. The myth of Prometheus

The influence of science

Literary influences

Themes

Page 44: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

44

W. Wordsworth and Nature p.216 From Poems in two volumes

Composed upon Westminster Bridge

The double

The overreacher and the penetration of Nature’s secrets: moral problems of scientific experimentation. Human limits

Life and works

Wordsworth and the relationship with nature

The importance of the sense

Recollection in tranquility

1798, Lyrical ballads: the Manifesto of English Romanticism

The role of the poet and the creative process : Recollection in tranquillity

Comparing texts: Blake’s vision of London and Wordsworth’s

S.T. Coleridge and the Sublime p. 220 From The Rime of the Ancient Mariner p.221

Part 1 The Killing of the Albatross

p.222

Life and works Coleridge’s task in writing the Lyrical Ballads The willing suspension of disbelief Imagination and fancy Coleridge’s view of nature The Rime : the story

The ballad form

Plot , structure, style . Interpretations;

The natural world

The characters

The Rime and the ballad form ballad form

Themes:

The spiritual journey: transgression and guilt, wandering and expiation. The Mariner as the romantic poet Didactic and moral aim

Omparing texts : The Rime and

Page 45: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

45

Frankenstein

Module 2 - The Victorian Age Specification 10: Coming of Age Specification 11 : A two-Faced Reality The first half of Queen Victoria’s reign p.284 The Victorian Compromise p.299 The Victorian Novel p. 300 The British Empire p. 324 Aestheticism p.349 The Dandy p.350 Dal testo Dark Reason and Lucid Madness E. A. Poe

The Tell Tale Heart

The Oval Portrait

Poe’s creative spirit The single effect The theme of perverseness Confinement and death The gothic Madness Conscience and descent into the self The relationship Art and Life

Christina Rossetti

In An Artist Studio (on photocopy)

Women’s representation Art ,life and death Comparing texts: the Oval Portrait, The Picture of Dorian Gray In an Artist’s studio

C. Dickens From Oliver Twist From Hard Times

Oliver wants some more (ch.2) p.303 Coketown p.291 (ll.1 to 40)

C. Dickens and children p.301 London Life The world of the workhouses The story Hard Times: Plot and narrative structure A critique of Utilitarianism and materialism The industrial city Exploitation and mechanization of human beings The alienation of workers

Page 46: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

46

Victorian values and morality

Oscar Wilde : The brilliant artist and Dandy p.351 From The Picture of Dorian Gray

Basil’s Studio p.353 I would give my soul p.354 Dorian’s Death (Text bank) Visione dello spettacolo teatrale “ An Ideal Husband a cura del Palchetto Stage (in lingua originale)

Life and works The aesthetic doctrine The rebel and the Dandy Dorian Gray: the preface, plot , structure and narrative techniques. Victorian hypocrisy The metaphor of the double The picture as the dark side of Dorian’s personality. The moral Social and Political corruption Marriage Men and women The triumph of love

Modulo 3 : The Modern Age Dal libro di testo Performer, Culture &Literature 3, di M. Spiazzi , M. Tavella e M. Layton: Specification 1: The Drums of War; Specification 2: The Great Watershed A deep cultural crisis p. 440 Sigmund Freud : A Window on the unconscious p. 441 The Modernist Spirit p. 446-447 Modern Poetry: Tradition and experimentation p. 415 The modern Novel \ p. 448 The stream of consciousness and the interior monologue p.449 Lettura : E. Obsbawm The Age of Total War p.422 T.S. Eliot and the Alienation of modern man p. 431-432

From The Waste Land

The Burial of the Dead: p. 433 April is the cruellest month Unreal city p 434

Life and works The Waste Land : structure fragmentation allusions and the concept of history The mythical method Correlative objective

Themes : The alienation of modern man. Moral, spiritual and cultural emptiness and sterility , impossibility of regeneration. The horrors of modern industrialized

Page 47: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

47

The Fire Sermon p.435

society as a nightmarish land inhabited by living dead

J. Joyce p.463 From Dubliners From Ulysses

Eveline

Lettura: Joyce’s Dublin p. 471 The Funeral p. 449 I said yes, I will (Text bank )

Life and works Joyce’s relationship with Dublin and his voluntary exile. Rejection of Dublin, escape of the artist to Europe in search of artistic fulfillment in a more positive environment. Joyce’s Style and techniques Dubliners : the origin of the collection The use of epiphany A pervasive theme: paralysis Narrative techniques Plot and structure; character analysis Themes : paralyzing effects of family duties and religion, failure to escape Eveline’s lack of fortitude (final epiphany) and physical as well as spiritual paralysis Epiphanies Imagery Ulysses : (notes on photocopy) Plot , structure and characters The mythical method; Characters: the representation of human nature. Narrative techniques; Theme: The quest for identity. The anti-hero in the modern society; The epic structure as mock-heroic commentary on modern times , which are unheroic and meaningless

The Theatre of the absurd and S. Becket p. 543

Beckett’s Life and works Waiting for Godot : The story; Lack of traditional

Page 48: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

48

From Waiting for Godot

Nothing to be done p.545 Visione del film Waiting for Godot di Michael Lindsay Hogg, 2001 (in lingua originale)

structure The symmetrical structure Character analysis Themes : Absence of meaning and purpose in human life. Incomunicability and lack of understanding The meaninglessness of time.

Gareth Owen Song of the City (on photocopy) Themes : visions of the city Comparing texts about the urban environment

Pontedera, 10 Maggio 2015 L’insegnante : Caterina Ferro’

Page 49: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

49

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Esame di Stato Classe 5B

Relazione finale di STORIA Prof. Daniele Silvestri

Profilo della classe relativamente alla materia in oggetto La classe non ha avuto per la materie storia una vicenda lineare, cambiando docenti in ognuna delle classi del triennio. Ho quindi avuto occasione di lavorare con questo gruppo solo in quest’ultimo anno del corso liceale; in più a causa della cattedra suddivisa la mia presenza si è limitata alle due ore a settimana della disciplina storia limitando il mio contatto con la classe e la mia capacità di entrare in sintonia con il gruppo e con i singoli che potessero avere difficoltà con la disciplina. La classe è nettamente divisa in due: un gruppo di studenti che segue con un atteggiamento di attenzione e impegno e un gruppo che ha mostrato durante tutto l’anno disinteresse alla materia e mancanza di puntualità nelle verifiche. Questo atteggiamento è stato trasversale alle varie discipline ma la mia limitata presenza in classe e la mancanza di relazione previamente costruita mi hanno impedito di mettere in atto qualche tentativo di recuperare in tutti un atteggiamento positivo riguardo al lavoro in classe. I programmi hanno pagato il prezzo di aver cominciato l’anno dovendo recuperare una parte del programma che usualmente viene affrontato in IV e quello derivante dalla mia mancanza di abitudine alla gestione del programma nelle due ore settimanali del nuovo ordinamento liceale e quindi non si è potuto andare oltre qualche accenno agli anni ‘50 del XX secolo. Le verifiche si sono svolte secondo modalità sia scritta che orale. I risultati sono stati per lo più positivi con un gruppo di studenti, non molto numeroso però, che durante l’anno è oscillato fra insufficienze non gravi e sufficienze strappate con una certa fatica. Contenuti Processi politici, economici e sociali in Italia fra il 1876 e 1898. La crisi italiana di fine secolo fino all'omicidio di Umberto I. Riflessioni sui primi 40 anni del Regno d'Italia dal punto di vista delle problematiche politico-istituzionali. La Seconda Rivoluzione Industriale nei suoi aspetti tecnico-scientifici ed economici. Le conseguenze demografiche della Seconda Rivoluzione Industriale. Lettura dei brani storiografici a pagina 501-502 del vol.2 del manuale. La struttura sociale della società europea di fine '800. La questione operaia, la Prima internazionale.Il passaggio fra la Prima e la Seconda Internazionale. L'atteggiamento della Chiesa verso la questione operaia. Le principali linee dell'ideologia borghese. Positivismo, darwinismo sociale, eugenetica e razzismo. Imperialismo e colonialismo.:teorie storiografiche a confronto; i congressi di Berlino e la politica dell'equilibrio di Bismark fino alle sue dimissioni nel 1890. La società di massa, le sue caratteristiche e le sue problematiche. L'antisemitismo come fenomeno importante della fine dell'800 e dell'inizio del '900. La situazione politica europea alla vigilia della I Guerra Mondiale: l’aggressività tedesca e la reazione inglese, il revanchismo francese, la questione balcanica. Giolitti: le caratteristiche del suo governo; i problemi economici italiani e l'emigrazione. L'atteggiamento dei socialisti nei confronti delle nuove linee politiche. Lettura dei testi di Giolitti e di Salvemini nell'apparato storiografico del testo. L'atteggiamento dei cattolici nell'età giolittiana e il patto Gentiloni. La crisi della politica giolittiana negli anni immediatamente precedenti alla I Guerra Mondiale. La guerra di Libia. Le vicende relative allo scoppio della Prima Guerra Mondiale: l'attentato di Sarajevo; il gioco perverso delle alleanze; il piano Schlieffen e il formarsi del fronte.

Page 50: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

50

Il dibattito relativo all'entrata in guerra dell'Italia, lettura di fonti. L'ingresso in guerra dell'Italia nel 1915. Le vicende della Prima Guerra Mondiale dal 1915 al 1918. La svolta del 1917, la fine della guerra e le principali conseguenze della pace di Versailles. La Rivoluzione russa: gli eventi fino alla presa del potere dei bolscevichi e allo scioglimento del parlamento post- rivoluzionario. L'evoluzione politica ed economica dell'Unione Sovietica dal 1918 al 1937: dal comunismo di guerra alla collettivizzazione forzata sotto Stalin. I problemi sociali del primo dopoguerra. La Terza Internazionale e il Biennio Rosso. Il dopoguerra in Italia: le trasformazioni sociali e politiche: nascita del Partito Popolare e dei Fasci di Combattimento. Lettura di fonti ( “Manifesto di San Sepolcro”). La progressiva acquisizione di consenso del fascismo presso la borghesia. La trasformazione del movimento in partito. La marcia su Roma e l’ascesa al potere di Mussolini (lettura del discorso di Mussolini al Parlamento del Regno). Il potere fascista dall'omicidio Matteotti fino ai Patti Lateranensi. La fascistizzazione della società e i rapporti tra Duce, Stato e partito. La politica economica fascista L’evoluzione della società americana negli anni ’20 e il crollo economico del 1929. Il sorgere del nazismo:; nascita e crisi della repubblica di Weimar; l’ideologia hitleriana; la salita al potere di Hitler e la nazificazione della Germania. La politica europea negli anni '30 fino allo scoppio della guerra mondiale: l’invasione italiana dell’Etiopia e le sue conseguenze sul sistema delle alleanze europee; i mutamenti della politica estera sovietica e la nascita dei fronti popolari; la guerra di Spagna; l’espansionismo tedesco fra il 1933 e il 1939; il patto Molotov-Ribbentrop. La seconda guerra mondiale: il periodo delle vittorie naziste e il Blitzkrieg; la battaglia d’Inghilterra; l’ingresso in guerra dell’Italia e la “guerra parallela”; l’attacco alla Russia da parte di Hitler; l’allargamento del conflitto all’area del Pacifico e l’ingresso in guerra degli USA; le conferenza di Casablanca e l’invasione alleata dell’Italia; la situazione italiana fra il luglio e il settembre 1943; la conclusione del conflitto in Europa e in Asia. La fine della guerra in Italia e il fenomeno della Resistenza . La storiografia e il fenomeno della Resistenza: sintesi di un’opera di Claudio Pavone. Il mondo dopo la seconda guerra mondiale: i blocchi contrapposti e la guerra fredda fra il 1945 e il 1956. La decolonizzazione: i diversi atteggiamenti Francia e Inghilterra di fronte al problema dell'indipendenza delle colonie; i casi della Penisola Indiana, Israele, Vietnam e Algeria. L'Organizzazione dei Paesi Non Allineati. La crisi di Suez del 1956. Il dopoguerra in Italia: il passaggio dalla monarchia alla repubblica e il processo costituzionale; il panorama politico ed economico degli anni ’40 e ’50.

FILOSOFIA

Insegnante Silvana Lesti

Il programma prefissato nella programmazione iniziale è stato fondamentalmente svolto e la classe ha manifestato un interesse, complessivamente, soddisfacente. Tuttavia, l’impegno nell’apprendimento dei contenuti disciplinari è stato molto differenziato. Non sempre, infatti, al dialogo ed alla partecipazione in classe si è accompagnato per tutti un’efficace studio a casa, spesso finalizzato ai soli momenti di verifica. A ciò vanno aggiunte, da parte di alcuni studenti, le numerose assenze. Per quanto riguarda il metodo di lavoro, nell’illustrare il pensiero degli autori e delle correnti filosofiche si sono evidenziati i problemi teoretici, ma anche i riferimenti al contesto storico. Gli argomenti sono stati presentati sia attraverso la lezione frontale, sia attraverso la lettura di alcuni testi presenti nel manuale. Si è cercato inoltre di dedicare tempo alla discussione in classe sui temi affrontati e ad un eventuale recupero delle conoscenze richiesto dagli allievi in difficoltà.

Page 51: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

51

Per la valutazione oltre a esposizioni orali si è fatto ricorso a prove scritte, non solo per verificare l’assimilazione dei contenuti, ma anche per abituare gli studenti ad affrontare la Terza prova dell’Esame. Per la verifica orale sono stati adottati i criteri di valutazione del Dipartimento di storia e filosofia, con i seguenti indicatori: conoscenza dei contenuti, fluidità, correttezza e chiarezza nell’esposizione, uso del lessico specifico, capacità di fare collegamenti tra i diversi autori e concetti, coerenza logica e capacità argomentativa. Libro di testo: Enzo Ruffaldi, Ubaldo Nicola, Il nuovo pensiero plurale. Loescher. Programma svolto Caratteri generali del Romanticismo e dell’Idealismo Fichte:

• L’ idealismo etico e la metafisica del soggetto • I tre “principi” della dottrina fichtiana; • I Discorsi alla nazione tedesca.

Hegel: • I presupposti della filosofia hegeliana: reale e razionale • Contenuto della Fenomenologia dello Spirito • La dialettica e la sua articolazione tripartitica: la logica, la filosofia della natura, la filosofia

dello spirito. • Lo spirito soggettivo, oggettivo e assoluto. • Contenuto della filosofia dello spirito con riferimenti allo Stato come sostanza etica ed ai

rapporti tra individuo e Stato. • La razionalità della storia: l’astuzia della ragione

L’ eredità del pensiero di Hegel Feuerbach:

• Il rovesciamento dei rapporti di predicazione e la riabilitazione della realtà sensibile • La valorizzazione del soggetto come uomo particolare-concreto • L'alienazione religiosa • Umanismo e filantropismo

Il Positivismo sociale ed evoluzionistico Comte

• Caratteri generali del positivismo europeo:confronto tra Positivismo, Illuminismo e Romanticismo.

• La filosofia sociale in Francia: Comte • La legge dei tre stadi e la concezione del sapere “positivo” • La sociologia come “fisica sociale”. • Il Positivismo evoluzionistico: Darwin • Spencer: sociologia e politica

Marx :

• Caratteristiche generali del marxismo • Il distacco da Feuerbach • L’analisi economico-sociale e il concetto di alienazione capitalistica • La concezione materialistica della storia • Struttura e sovrastruttura • Il capitale e le sue contraddizioni:merce, lavoro e plusvalore. • Rivoluzione e comunismo

Page 52: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

52

� La scoperta dell’esistenza e la critica del razionalismo Schopenhauer:

• Le radici culturali del sistema • L’interpretazione del Kantismo e i fenomeni come rappresentazioni • L’essenza noumenica dell’uomo e del mondo come volontà razionale; la vita umana

tra dolore e noia; il pessimismo e la sofferenza universale. • Le forme di liberazione dell’uomo:arte, etica. ascesi. • Schopenhauer e Leopardi.

Kierkegaard:

• Le vicende biografiche • La critica dell’hegelismo e la valorizzazione del “singolo” • La vita estetica e la vita etica • Il concetto di angoscia e la disperazione come malattia mortale. • La fede come mistero e “scandalo”.

Nietzsche:

• Le caratteristiche del pensiero di Nietzsche • Tragedia e filosofia. • L’interpretazione della grecità e la polemica contro il razionalismo e lo storicismo • La scienza come analisi critica • Smascheramento della morale • “Morte di Dio” e fine delle illusioni metafisiche • Il Superuomo • La concezione dell’eterno ritorno. • La volontà di potenza • Il nichilismo come destino dell’occidente

Freud:

• Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi • L’inconscio e le vie per accedervi • L’interpretazione dei sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici • La teoria della sessualità e il complesso edipico • La religione e la civiltà • Il valore filosofico della psicoanalisi freudiana

Bergson:

• Tempo, durata e libertà • Lo slancio vitale • Istinto,intelligenza e intuizione.

Popper

• Il principio di falsificabilità • La riabilitazione della metafisica • La critica al marxismo e alla psicoanalisi • Il procedimento per “congetture e confutazioni” • Il rifiuto dell’induzione

Page 53: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

53

• Epistemologia e filosofia politica • La teoria della democrazia

Caratteri generali della Scuola di Francoforte: gli obiettivi filosofici Horkheimer, Adorno, Marcuse, Fromm.

RELAZIONE FINALE - classe 5B

SCIENZE Insegnante: Maria Forte 3 ore settimanali

OBIETTIVI DISCIPLINARI

La classe, costituita da 29 alunni, dei quali una si è ritirata nel corso dell’anno scolastico, ha tenuto un comportamento sostanzialmente corretto durante le lezioni. La maggior parte degli alunni in classe ha partecipato con interesse alterno a seconda dell’argomento, mancando un po’ di continuità nello studio a casa e ottenendo per ciò risultati altalenanti. Alcuni elementi si sono distinti per un impegno costante che ha permesso loro di raggiungere risultati ottimi, supportati anche da buone capacità di analisi. C’è poi un nutrito gruppo di alunni che ha ottenuto risultati buoni e discreti, grazie ad un lavoro più continuo in quest’ultimo anno di corso, mentre solo pochi elementi si sono attestati su un profitto appena sufficiente, a causa soprattutto di un impegno limitato nel lavoro a casa. Il corso è strutturato su tre ore settimanali, di cui alcune sono saltate per svariati motivi: questo non ha consentito di approfondire i contenuti più di tanto così che non è stato possibile svolgere completamente il programma preventivato. Sono stati conseguiti,seppure in misura varia, gli obiettivi disciplinari seguenti in termini di conoscenze e competenze: - acquisizione di una conoscenza di base dei composti organici principali - conoscenza delle biotecnologie più diffuse e consapevolezza di alcuni aspetti problematici legati ad

esse - acquisizione della terminologia disciplinare specifica e potenziamento dell’utilizzo per quanto

possibile critico dei vari canali di informazione Per i contenuti si rimanda al programma allegato

METODI I metodi più usati sono stati la lezione frontale, la lezione partecipata, visione di filmati.

STRUMENTI

Gli strumenti più usati sono stati principalmente il libro di testo, alcuni articoli di giornale e riviste. La proiezione di alcuni documentari scientifici su alcuni argomenti ha chiarito meglio alcune tematiche affrontate.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO CURRICULARE

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

Conferenza della prof. Rossi sugli aspetti bioetica delle biotecnologie

STRUMENTI DI VERIFICA PROVE DI VERIFICA

Page 54: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

54

Scritte: strutturate, semistrutturate e aperte. Simulazioni di 3a prova. Interrogazioni orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI PER LE PROVE La valutazione delle prove scritte è stata effettuata con i criteri seguenti: - correttezza delle risposte nelle prove strutturate - correttezza dei contenuti - pertinenza delle risposte - completezza della trattazione - utilizzo del lessico specialistico - chiarezza espositiva - capacità di sintesi - rielaborazione personale GRAVEMENTE INSUFFICIENTE→ conoscenze scarse o addirittura nulle, di tipo esclusivamente mnemonico; trattazione sconclusionata senza nessi logici; utilizzo di un linguaggio improprio INSUFFICIENTE → conoscenze lacunose e di tipo prevalentemente mnemonico; terminologia poco appropriata; trattazione non sempre sequenziale degli argomenti SUFFICIENTE → conoscenze prettamente scolastiche non molto estese, uso di un linguaggio per lo più appropriato, trattazione abbastanza coerente degli argomenti, riconoscimento degli errori se guidato DISCRETO - BUONO → conoscenze complete con un buon livello di approfondimento trattate in modo chiaro ed organico; utilizzo pertinente del lessico specialistico; capacità di fare collegamenti OTTIMO → conoscenze complete e approfondite; capacità di condurre ragionamenti complessi; utilizzo sicuro della terminologia specifica; interesse vivo manifestato con approfondimenti e rielaborazioni personali ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

Oltre ai risultati conseguiti nelle verifiche orali e scritte gli alunni sono stati valutati sulla base degli elementi seguenti: Livello di conoscenze e abilità Metodo di studio Interesse e partecipazione Impegno Progresso e continuità nei risultati

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE→ conoscenze scarse o addirittura nulle, di tipo esclusivamente mnemonico; trattazione sconclusionata senza nessi logici; utilizzo di un linguaggio improprio; impegno scarso a scuola e nello studio; interesse e partecipazione nulli INSUFFICIENTE → conoscenze lacunose e di tipo prevalentemente mnemonico; terminologia poco appropriata; trattazione non sempre sequenziale dei contenuti; interesse e partecipazione scarsi; incapacità a cogliere suggerimenti nella trattazione di argomenti semplici SUFFICIENTE → conoscenze prettamente scolastiche non molto estese, uso di un linguaggio per lo più appropriato, trattazione abbastanza coerente degli argomenti; riconoscimento degli errori se guidato; impegno discontinuo DISCRETO - BUONO → conoscenze complete con un buon livello di approfondimento trattate in modo chiaro ed organico; utilizzo pertinente del lessico specialistico; capacità di fare collegamenti; impegno costante a casa e a scuola con continuità nei risultati positivi; interesse e partecipazione manifestati con una certa frequenza; comportamento collaborativo OTTIMO → conoscenze complete e approfondite; capacità di condurre ragionamenti complessi; utilizzo sicuro della terminologia specifica; ottime capacità di analisi e di sintesi; interesse vivo manifestato con approfondimenti e rielaborazioni personali ed una partecipazione attiva; impegno continuo a casa e a scuola con risultati costantemente di ottimo livello

Page 55: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

55

15 maggio 2015 FIRMA

ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE”

Liceo Classico e Liceo Scientifico Pontedera

Programma svolto di SCIENZE NATURALI,BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA Classe 5B 3 ore settimanali Insegnante: Maria Forte BIOLOGIA: il tessuto nervoso, propagazione dell’impulso nervoso, il sistema nervoso centrale e periferico, somatico ed autonomo, ripartizione e funzioni dell’encefalo, l’arco riflesso, le sinapsi e i neurotrasmettitori CHIMICA ORGANICA: gli idrocarburi e i composti da loro derivati, i principali gruppi funzionali e le caratteristiche che li differenziano, reazioni tipiche degli idrocarburi, isomeria di struttura e stereoisomeria, chiralità. BIOCHIMICA: gli enzimi: modelli di funzionamento, numero di turnover, equazione di Michaelis-Menten, cofattori e coenzimi, gli inibitori enzimatici. le proteine: strutture e funzioni, gli amminoacidi e il legame peptidico, denaturazione e digestione delle proteine. Transaminazione e deaminazione degli amminoacidi. i carboidrati: funzioni e classificazione, struttura ciclica dei monosaccaridi, legame glicosidico, disaccaridi riducenti e non, polisaccaridi strutturali e di riserva. Metabolismo dei carboidrati: glicolisi (saper spiegare il significato delle reazioni sullo schema), fermentazione, decarbossilazione del piruvato, ciclo di Krebs (saper spiegare il significato delle reazioni sullo schema) e fosforilazione ossidativi. Funzione e struttura di ATP e ADP, ruolo di NAD e FAD nel metabolismo energetico. Controllo della glicemia nell’organismo umano i lipidi: funzioni e classificazione, gli acidi grassi saturi ed insaturi, i gliceridi, reazione di saponificazione, sfingolipidi e colesterolo, vitamine liposolubili. Metabolismo dei lipidi: β-ossidazione degli acidi grassi. gli acidi nucleici: struttura e funzioni di DNA e RNA Schema sintetico della fotosintesi BIOTECNOLOGIE: le colture cellulari, uso delle cellule staminali adulte ed embrionali con i problemi loro connessi tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, sonde geniche, ibridazione del DNA, tecnica della PCR. Cenni sulla clonazione Gli OGM e le problematiche connesse Cenni sulle biotecnologie mediche Alcune parti ad oggi devono ancora essere trattate libri di testo: “Dal carbonio al biotech” di Brady, Senese et al. – ed. Zanichelli “Processi e modelli di biologia, progetto Genesis” di Longhi et al. - ed. De Agostini “Osservare e capire la Terra” di Lupia Palmieri e Parotto – ed. Zanichelli

Page 56: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

56

15 maggio 2015 CLASSE 5B RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA Ho lavorato con la classe il quarto e il quinto anno. La partecipazione, già molto limitata in quarta, si è ulteriormente ridotta in quinta, rendendo faticoso e sicuramente meno produttivo di quanto avrebbe potuto essere il lavoro, che si è articolato soprattutto in lezioni frontali. Il rapporto con gli alunni è sempre stato caratterizzato da correttezza e rispetto, ma il dialogo, fondamentale strumento per l'apprendimento, è stato limitato per la maggioranza della classe e quasi inesistente per alcuni, soprattutto nel quinto anno. L'impegno è stato costante per buona parte della classe, discontinuo per alcuni. Le verifiche sono state proposte in varie tipologie: problemi, quesiti, miste ed è stata svolta la simulazione nazionale del 22 aprile. Il livello di profitto, tranne un numero ridotto di casi per i quali si limita ad una stretta sufficienza, è risultato mediamente discreto, con alcune punte di eccellenza. PPROGRAMMA SVOLTO (nel quinto anno) Derivabilità di una funzione: definizione, significato geometrico, significato fisico, derivate delle funzioni elementari, regole di calcolo, linearità. Intervalli di monotonia di una funzione e punti stazionari; concavità e flessi. Teorema di Rolle e teorema di Lagrange e loro dimostrazioni; teorema di Cauchy, teorema di De L'Hospital. Studio di funzione e grafico. Integrali indefiniti e integrali definiti; primitive delle funzioni elementari, linearità, metodi di integrazione: sostituzione, integrazione per parti, integrazione di funzioni razionali fratte. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli e metodo dei trapezi. La funzione integrale; teorema fondamentale del calcolo integrale; teorema della media integrale. Integrali impropri. Calcolo di aree, volumi e lunghezze con l'integrale. Metodi numerici di approssimazione: metodo di bisezione; metodo di Newton. Calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici e con ripetizione; coefficienti binomiali; binomio di Newton; disuguaglianza di Stiefel. Calcolo delle probabilità: probabilità classica, probabilità condizionata, formula di Bayes. Cenni sulle serie numeriche: criteri di convergenza: rapporto, confronto. Serie telescopiche, serie geometriche. Cenni sulle equazioni differenziali: equazioni del primo ordine a variabili separabili; esempi di equazioni del secondo ordine a coefficienti costanti.

Page 57: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

57

FISICA Classe 5B

A.S. 2014/15

La classe, composta da 28 alunni, è sempre stata corretta e rispettosa nel comportamento; gli alunni hanno seguito le lezioni in classe con interesse e partecipazione, hanno mostrato un impegno regolare nel lavoro domestico, ma raramente hanno mostrato curiosità e desiderio di approfondire autonomamente gli argomenti trattati. Nella classe si è distinto un gruppo di alunni dotati di buone capacità di analisi e di sintesi che ha raggiunto un ottimo profitto, riportando una preparazione approfondita e articolata, la quasi totalità della classe si è attestata su livelli medi di piena sufficienza; rimangono nella classe alcuni alunni che si mostrano non sempre autonomi nella rielaborazione personale dei contenuti. Le lezioni sono state per lo più frontali, numerosi sono stati però i momenti di discussione e riflessione con la classe nel tentativo di impostare e risolvere nuove problematiche proposte; la discontinuità didattica subita dagli alunni in quinta e i giorni di lezione persi in occasioni varie hanno rallentato il regolare svolgimento del programma . I criteri di valutazione adottati sono quelli descritti nel documento. Le prove di verifica utilizzate sono state compiti scritti e verifiche orali. L’insegnante Degl’Innocenti Silvia

Page 58: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

58

PROGRAMMA DI FISICA Classe 5B

A.S. 2014/2015 Testo usato : Romeni C. Fisica e realtà Zanichelli

CARICA E MATERIA

La carica elettrica, conduttori e isolanti, la legge di Coulomb, conservazione della carica.

IL CAMPO ELETTRICO Definizione di campo elettrico, il campo elettrico generato da una carica puntiforme, il principio di sovrapposizione, il dipolo elettrico, moto di una carica puntiforme in un campo elettrico uniforme.

LA LEGGE DI GAUSS

Definizione di flusso, flusso del campo elettrico, la legge di Gauss, applicazioni della legge di Gauss : calcolo del campo elettrico dovuto ad una distribuzione lineare di carica, calcolo del campo elettrico dovuto ad una distribuzione piana di carica, calcolo del campo elettrico dovuto ad una lamina conduttrice carica, calcolo del campo elettrico dovuto ad una distribuzione di carica a simmetria sferica.

POTENZIALE ELETTRICO Definizione di potenziale elettrico, relazione tra potenziale e campo elettrico, potenziale di una carica puntiforme, potenziale di più cariche puntiformi, energia potenziale elettrica.

CONDENSATORI

Capacità di un condensatore, calcolo della capacità di un condensatore piano, condensatori in serie e in parallelo, energia immagazzinata in un condensatore, condensatori in presenza di un dielettrico, densità di energia del campo elettrico.

CORRENTE ELETTRICA

La corrente elettrica, la densità di corrente, resistenza e resistività, le leggi di Ohm, potenza nei circuiti elettrici.

CIRCUITI ELETTRICI

La forza elettromotrice e i circuiti, i principi di Kirchhoff, resistenze in serie e in parallelo, circuiti RC, amperometri e voltmetri.

IL CAMPO MAGNETICO

Definizione di campo magnetico, la forza di Lorenz, forza magnetica su una corrente, momento agente su una spira percorsa da corrente, cariche in moto circolare, il teorema di Gauss per il magnetismo.

IL TEOREMA DI AMPERE

Calcolo del campo magnetico vicino ad un filo infinito, forza tra due fili paralleli percorsi da corrente, la circuitazione del campo magnetico, la legge di Ampere, calcolo del campo magnetico di un solenoide ,campo magnetico nei punti dell’asse di una spira percorsa da corrente.

LEGGE DI FARADAY

Gli esperimenti di Faraday, la legge di induzione di Faraday, la legge di Lenz, autoinduzione, calcolo dell’induttanza di un solenoide, circuiti RL, energia immagazzinata in un campo magnetico.

LA CORRENTE ALTERNATA

circuiti in corrente alternata, il circuito capacitativo, il circuito induttivo, il circuito RLC

L’insegnante: Degli Innocenti Silvia

Page 59: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

59

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DISCIPLINA: DISEGNO – STORIA DELL’ARTE CLASSE 5B Rispetto alla programmazione curricolare,svolta per intero, la classe, numerosa, ha partecipato non sempre in maniera adeguata al dialogo educativo e risultano conseguiti, seppur a livelli differenziati, i seguenti obiettivi , distinti in relazione a conoscenze, competenze, capacità: Conoscenze

- Conoscere la storia dell’arte italiana e internazionale - Conoscere l’evoluzione dell’arte in rapporto alla cultura e alla società - Conoscere varie tecniche per la produzione di elaborati grafici con funzione

espressiva,documentaria ed informativa Competenze

- Saper esporre in modo organico e articolato l’argomento proposto utilizzando un linguaggio specifico

- Autonomia critica e creativa nell’analisi di testi visivi - Saper leggere autonomamente un’opera d’arte, pittura, scultura, architettura a vari livelli - Saper usare varie tecniche espressive

Capacità

- Organizzare in modo autonomo e personale le conoscenze secondo un ordine logico - Integrare, approfondire e rielaborare le conoscenze - Elaborazione di lavori grafici - Confrontare i significati che un’opera d’arte ha avuto nel suo tempo con quelli che può

assumere oggi CONTENUTI DISCIPLINARI Definizione dei vari periodi artistici da fine ottocento a metà novecento. Trattazione di alcuni argomenti con l’ausilio di madre lingua inglese. Testi adottati: Cricco, Di Teodoro, “ Itinerario nell’arte” Vol.4° e 5° METODI Sono state utilizzate prevalentemente lezioni frontali con la partecipazione diretta degli alunni, in cui, partendo dall’analisi dell’opera d’arte siamo risaliti al movimento di appartenenza dell’artista e del periodo storico. Sono stati inoltre assegnati lavori individuali per stimolare una autonoma capacità di organizzazione e di riflessione. Come verifiche sono state usate le domande a risposta singola L’Insegnante Nuti Marco

Page 60: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

60

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 5B Ripasso del periodo Impressionista e Post-Impressionista Art Nouveau L’opera di Klimt, A. Gaudì I Fauves L’opera di Matisse L’ Espressionismo L’opera di Munch, Kokoschka e Schiele Il Cubismo L’opera di Picasso con l’ausilio di madre lingua inglese Il Futurismo L’ opera di Boccioni, Balla, Severini con l’ausilio di madre lingua inglese La Metafisica L’ opera di De Chirico I Dada. Caratteri generali L’Astrattismo L’opera di Kandinskij, Mondrian, Klee con l’ausilio di madre lingua inglese Il Surrealismo L’ opera di Magritte e Dalì con l’ausilio di madre lingua inglese L’ architettura Razionalista L’ opera di Gropius e Le Corbusier L’ architettura organica L’ opera di Wright con l’ausilio di madre lingua inglese La Scuola di Parigi L’opera di Chagall e Modigliani L’Insegnante Nuti Marco

Page 61: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

61

Anno scolastico 2014-15

Relazione finale della classe V sez. B

Materia: Religione La classe V Sez. B, in cui io ho insegnato durante tutto il quinquennio, si è sempre presentata

come una classe solo in parte interessata alla materia, cosa che si è concretizzata in sempre maggior

numero di alunni che hanno deciso di non avvalersi dell’IRC. Tutto questo, unito ad una scarsa

propensione per la partecipazione attiva al dialogo educativo ha reso il lavoro con la classe talvolta

difficile. Anche la parte di classe più interessata, infatti, si dimostrava non sempre capace di una

partecipazione al dialogo educativo continua e costruttiva.

Durante il presente anno scolastico l’impegno della classe e la partecipazione al lavoro in aula

sono andati aumentando permettendo agli elementi più interessati e capaci, un lavoro più astratto ed

autonomo e la ricerca di soluzioni personali. Il coinvolgimento della classe nelle tematiche trattate è

risultato costante. Il profitto medio della classe ha raggiunto un livello complessivamente buono.

Per quanto riguarda il programma svolto, sono state affrontate tematiche relative ad

alcuni aspetti della storia e del pensiero del secolo scorso, per arrivare a ciò che potremmo definire i

valori umani e sociali che stanno alla base della convivenza civile, utilizzando anche linguaggi diversi

dalla semplice lezione frontale, cercando comunque di non privare gli argomenti della loro profondità

e mettendo in evidenza opportuni riferimenti storici.

Pontedera, 04.05.2015 Prof. Luigi Cioni Programma svolto: Il primo genocidio della storia: La questione armena L’ebraismo prima della Shoah La questione ebraica L’Affaire Dreyfus, Theodor Herzl e la nascita del sionismo Visione del film: “Train de vie” La Shoah e le domande su Dio Le domande su Dio: dov’era Dio ad Auschwitz? Testi letti: Elie Wiesel brani scelti da “La notte” Zvi Kolitz brani scelti da “Yossl Rakover si rivolge a Dio” Primo Levi brani scelti da “Se questo è un uomo” La questione dell’onnipotenza di Dio

Page 62: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

62

La filosofia di H. Jonas Brani scelti da “Il concetto di Dio dopo Auschwitz” Dopo Auschwitz: Visione del film: "Bonhoefferhe” Lettura brani da “Io e tu” di M. Buber La filosofia di F. Rosenzweig Quali valori/ religione per il mondo moderno? Differenza tra fede e religione Quale cristianesimo per un mondo adulto?

Page 63: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

63

ESAMI DI STATO

A. S. 2014/2015 RELAZIONE FINALE

Prof. Panaiotti Eleonora Materia: Educazione Fisica Classe: 5^B L'analisi di eventuali progressi/regressi da parte di questi alunni mi risulta abbastanza difficoltosa in quanto ho insegnato in questa classe solo in questo anno scolastico,pertanto il percorso che io esaminerò è riferito all'ultimo anno del loro curriculum scolastico. Generalmente sono stati dimostrati impegno ed interesse sempre crescenti nei confronti della disciplina. La classe ha partecipato alle varie attività proposte adeguandosi nel migliore dei modi,trovando le motivazioni giuste e l'entusiasmo necessari per affrontare il lavoro da svolgere. Il livello partecipativo di ciascun alunno è risultato sempre costante ed attivo in modo da poter sviluppare anche lo spirito collaborativo e di squadra che hanno reso ogni lezione piacevole e ben organizzata. Il gruppo risulta abbastanza compatto ed omogeneo,quindi il livello di socializzazione,di apprendimento e di rielaborazione è soddisfacente. Anche nell'approccio con la parte teorica della disciplina si sono riscontrati buoni risultati. Il programma è stato svolto nella sua totalità anche se alcuni argomenti sono stati trattati in maniera più superficiale. In ogni unità didattica è stato spiegato l'obiettivo dell'apprendimento e sono state proposte situazioni variate allo scopo di sperimentare più soluzioni e scegliere quelle più adatte al momento. Il tempo d'informazione ha dato largo spazio alla parte pratico- sportiva con la finalità di consentire progressi sia nell'ambito di allenamento,sia in quello di apprendimento. L'azione educativa è stata rivolta a ciascun alunno in modo tale da poter migliorare più rapidamente il proprio quadro psico-fisico in riferimento al ritmo di apprendimento e alle proprie capacità fisiche. l'insegnante: Panaiotti Leonora OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze 1 conoscenza dei contenuti delle discipline sportive affrontate 2 conoscenza della terminologia specifica usata nella spiegazione di esperienze motorie 3 conoscenza dei percorsi e dei procedimenti utilizzati 4 Conoscenza delle prassi motorie 5 Competenze 1 -saper osservare,analizzare e sintetizzare sequenze motorie 2 saper applicare principi,regole,tecniche e metodi specifici

3 saper sintetizzare le conoscenze acquisite al fine di produrre sequenze motorie,progetti,soluzioni e

trasferirli in contesti diversi . 4 Saper osservare , analizzare e sintetizzare sequenze motorie 5 Saper applicare principi, regole, tecniche e metodi specifici 6 Saper sintetizzare le conoscenze acquisite al fine di produrre sequenze motorie, progetti, soluzioni e

trasferirli in contesti diversi

Page 64: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

64

Raggiungimento degli obiettivi In tutti gli alunni ho riscontrato, mediante verifiche osservative e test effettuati all’inizio, durante e alla fine dell’anno scolastico, un graduale miglioramento delle qualità fisiche, delle attitudini psico-motorie ed il raggiungimento degli obiettivi minimi richiesti. Contenuti modulo

ore

contenuti

1. Potenziamento fisiologico 16 Esercizi per: .migliorare la funzione cardio-respiratoria .sviluppare la forza esplosiva .Possedere un’adeguata mobilità articolare

2 Schemi motori di base 10 Esercizi di: .coordinazione generale .coordinazione oculo-manuale e oculo-podale .coordinazione spazio-temporale

3 Avviamento alla pratica sportiva

20 .Atletica leggera: gesti tecnici delle varie discipline di corsa, salti e lanci -Regolamento federale . Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra- Regolamento federale .Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadre- Regolamento federale .Calcio: fondamentali individuali e di squadra- Regolamento federale . Pallamano: Fondamentali individuali e di squadra – Regolamento federale

4 Interiorizzazione di una cultura motoria

20 . Comprensione delle funzioni basilari degli apparati e dei sistemi del corpo umano . Conoscenza degli effetti fondamentali del movimenti sul corpo umano . Realizzazione autonoma di lavori motori allenanti

METODI : LEZIONE FRONTALE , PROBLEM SOLVING, ESERCITAZIONI ,PROGETTAZIONE. STRUMENTI: MATERIALE PRESENTE IN PALESTRA, SCHEDE TECNICHE, LIBRO DI TESTO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO:Tutte le attività di recupero e sostegno in risposta alle specifiche richieste della classe sono state attuate durante le ore di lezione. STRUMENTI DI VERIFICA : PROVE SEMISTRUTTURATE DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA PROVE PRATICHE : TEST MOTORI ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITÀ

Page 65: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

65

INTERESSE E PARTECIPAZIONE IMPEGNO PROGRESSO CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Descrizione voto 4-5 6 7 8 9-

10 1 Tollera un carico di lavoro sub-massimale per un tempo prolungato

2 Vince resistenze rappresentate dal carico naturale e/o da un carico addizionale di entità adeguata

3 Compie azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile

4 Esegue movimenti con escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare

5 Sa realizzare il controllo segmentario 6 Realizza movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali

7 Attua movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili

8 Svolge compiti motori in situazioni inusuali conquistando, mantenendo e recuperando l’equilibrio

9 Conosce e pratica, nei vari ruoli, almeno due discipline individuali e due sport di squadra

10 Si esprime con il corpo nella comunicazione interpersonale 11 Trasferisce capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate

12 Organizza le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati

CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI PER

LE PROVE APERTE

voto

-

descrizione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

4 Preparazione lacunosa, scarsa capacità di organizzazione, inadeguatezza delle competenze linguistiche

INSUFFICIENTE 5 Conoscenza incompleta degli argomenti, incertezze nell’uso delle competenze linguistiche

SUFFICIENTE 6 Conoscenze appropriate e sostanzialmente organizzate espresse in un linguaggio adeguato

DISCRETO 7 Capacità di rielaborazione e di argomentazione, efficaci capacità espositive

BUONO 8 Preparazione approfondita ed organica, capacità di riflessione autonoma e espressione consapevole e ricca

OTTIMO 9-10

Sicurezza ed originalità nell’uso e nella elaborazione delle conoscenze, padronanza delle capacità logiche e di giudizio autonomo, padronanza del linguaggio specifico

15 Maggio 2015 Eleonora Panaiotti

Page 66: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

66

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 67: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITAL IANO ( approvata dal Dipartimento Disciplinare )

TIPOLOGIA A - Analisi del testo - Indicatori Gravem.

insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo

a) Comprensione del testo

1 Con varie imprecisioni e lacune

1,5 Abbastanza corretta ma con imprecisioni e lacune

2 Complessivamente corretta

2,5 Complessivamente corretta e completa

2,75 Corretta e completa

3 Corretta, completa ed esauriente

b) Contenuti: qualità dell’analisi

2 Carente e incompleta

3 Parziale e /o con imprecisioni

3,5 Accettabile

4 Abbastanza completa ed adeguata

4,5 Completa, esauriente ed organizzata

5 Completa, esauriente, condotta con acume

c) Capacità di approfondimento e organicità di argomentazione

1 Non presente o appena accennata

2 Confusa e/o non sempre presente e/o superficiale

2,5 Presente ma semplice

3 Discreta ma non particolarmente significativa

3,5 Riconoscibile e personale

4 Evidente, pregnante, ricca di contenuti

d) Competenza linguistica, morfo-sintattica e ortografica

1 Numerosi errori, lessico impreciso e/o inappropriato

1,5 Varie imprecisioni e imperfezioni

2 Sintassi corretta, lessico semplice, convenzioni ortografiche rispettate

2,5 Sintassi corretta, lessico appropriato, ortografia e punteggiatura corrette

2,75 Sintassi del tutto corretta, lessico appropriato, ortografia e punteggiatura corrette e curate

3 Sintassi non usuale e con elementi di complessità, lessico articolato, ortografia e punteggiatura corrette e curate

TIPOLOGIA B – Saggio breve o articolo di giornale - Indicatori Gravem.

insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo

a) Comprensione delle consegne, aderenza alle richieste e corretta interpretazione dei documenti

1 Con varie imprecisioni e lacune

2 Abbastanza corretta ma con imprecisioni e lacune

2,5 Complessivamente corretta

3 Complessivamente corretta e completa

3, 25 Corretta e completa

3,5 Corretta, completa ed esauriente

b) Contenuti: qualità della interpretazione dei dati e delle interrelazioni stabilite tra dati forniti e apporti personali ; rispetto dei vincoli comunicativi e attualizzazione dell’argomento ( in particolare per articolo di giornale)

2 Carente e incompleta

3 Parziale e /o con imprecisioni

3,5 Accettabile

4 Abbastanza completa ed adeguata

4,5 Completa, esauriente ed organizzata

5 Completa, esauriente, condotta con acume

c) Capacità di organizzazione del testo : coesione, coerenza, organicità di argomentazione

1 Non presente o appena accennata

2 Confusa e/o non sempre presente e/o superficiale

2,5 Presente ma semplice

3 Discreta ma non particolarmente significativa

3,5 Riconoscibile e personale

4 Evidente, pregnante, ricca di contenuti

d) Competenza linguistica, morfo-sintattica e ortografica; registro linguistico coerente con l’argomento e il destinatario

0,5 Numerosi errori, lessico impreciso e/o inappropriato

1 Varie imprecisioni e imperfezioni

1,5 Sintassi corretta, lessico semplice, convenzioni ortografiche rispettate

2 Sintassi corretta, lessico appropriato, ortografia e punteggiatura corrette

2,25 Sintassi del tutto corretta, lessico appropriato, orografia e punteggiatura corrette e curate

2,5 Sintassi con elementi di complessità, lessico articolato, orografia e punteggiatura corrette e curate

Page 68: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

68

TIPOLOGIA C - Tema di Storia - Indicatori Gravem.

insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo

a) Comprensione ed aderenza alla traccia

1 Con varie imprecisioni e lacune

1,5 Abbastanza corretta ma con imprecisioni e lacune

2 Complessivamente corretta

2,5 Complessivamente corretta e completa

2,75 Corretta e completa

3 Corretta, completa ed esauriente

b) Contenuti: qualità dei contenuti e degli approfondimenti, elaborazione personale degli stessi

2 Carente e incompleta

3 Parziale e /o con imprecisioni

3,5 Accettabile

4 Abbastanza completa ed adeguata

4,5 Completa, esauriente ed organizzata

5 Completa, esauriente, condotta con acume

c) Capacità di organizzare il testo: coesione, coerenza, organicità di argomentazione

1 Non presente o appena accennata

2 Confusa e/o non sempre presente e/o superficiale

2,5 Presente ma semplice

3 Discreta ma non particolarmente significativa

3,5 Riconoscibile e personale

4 Evidente, pregnante, ricca di contenuti

d) Competenza linguistica, morfo-sintattica e ortografica; padronanza del lessico specifico della disciplina

1 Numerosi errori, lessico impreciso e/o inappropriato

1,5 Varie imprecisioni e imperfezioni

2 Sintassi corretta, lessico semplice, convenzioni ortografiche rispettate

2,5 Sintassi corretta, lessico appropriato, ortografia e punteggiatura corrette

2,75 Sintassi del tutto corretta, lessico appropriato, orografia e punteggiatura corrette e curate

3 Sintassi con elementi di complessità, lessico articolato, orografia e punteggiatura corrette e curate

TIPOLOGIA D - Tema di ordine generale - Indicatori Gravem.

insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo

a) Comprensione ed aderenza alla traccia

1 Con varie imprecisioni e lacune

1,5 Abbastanza corretta ma con imprecisioni e lacune

2 Complessivamente corretta

2,5 Complessivamente corretta e completa

2,75 Corretta e completa

3 Corretta, completa ed esauriente

b) Contenuti: qualità dei contenuti e degli approfondimenti, elaborazione personale degli stessi

2 Carente e incompleta

3 Parziale e /o con imprecisioni

3,5 Accettabile

4 Abbastanza completa ed adeguata

4,5 Completa, esauriente ed organizzata

5 Completa, esauriente, condotta con acume

c) Capacità di organizzare il testo: coesione, coerenza, organicità di argomentazione

1 Non presente o appena accennata

2 Confusa e/o non sempre presente e/o superficiale

2,5 Presente ma semplice

3 Discreta ma non particolarmente significativa

3,5 Riconoscibile e personale

4 Evidente, pregnante, ricca di contenuti

d) Competenza linguistica, morfo-sintattica e ortografica

1 Numerosi errori, lessico impreciso e/o inappropriato

1,5 Varie imprecisioni e imperfezioni

2 Sintassi corretta, lessico semplice, convenzioni ortografiche rispettate

2,5 Sintassi corretta, lessico appropriato, ortografia e punteggiatura corrette

2,75 Sintassi del tutto corretta, lessico appropriato, orografia e punteggiatura corrette e curate

3 Sintassi con elementi di complessità, lessico articolato, orografia e punteggiatura corrette e curate

Page 69: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

69

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

MATERIA:………………………..…..…… Nome: …………………………………..Classe:………..Data:………….

Indicatore Descrittore Livello di sufficienza

Punteggio attribuito

1 2 3

Conoscenze Completa e approfondita 5 5 5 Completa ma non approfondita 4 4 4 Essenziale ma corretta 3 3 3 3 Frammentaria 2 2 2 Errata 1 1 1 Capacità Riesce ad elaborare concettualmente gli aspetti

fondamentali dell’argomento richiesto, sintetizzandoli correttamente nel rispetto del vincolo imposto

4 4 4

Riesca ad organizzare gli aspetti fondamentali dell’argomento richiesto, anche se con qualche imprecisione di analisi e sintesi

3 3 3 3

Effettua analisi parziali e sintesi imprecise 2 2 2 Effettua analisi errate e sintesi scorrette 1 1 1 Competenze Esprime le conoscenze con correttezza

morfosintattica e proprietà lessicale ovvero applica correttamente proprietà, regole e tecniche di calcolo, evidenziando abilità logico-deduttive

6 6 6

Esprime le conoscenze con una correttezza accettabile e con un lessico abbastanza adeguato ovvero applica correttamente proprietà, regole e tecniche di calcolo

5 5 5

Esprime i contenuti acquisiti con qualche errore ma in modo comprensibile ovvero applica proprietà, regole e tecniche di calcolo con qualche errore non grave

4 4 4 4

Esprime i contenuti acquisiti con diversi errori e con una terminologia generica

3 3 3

Esprime i contenuti acquisiti in modo confuso, con gravi errori morfosintattici ovvero applica in modo frammentario e con gravi errori proprietà, regole e tecniche di calcolo

2 2 2

Esprime i contenuti acquisiti in modo incomprensibile

1 1 1

Totale Nel caso di assenza di risposta, verrà assegnato il punteggio di 1/15.

Page 70: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

70

Page 71: ISTITUTO SUPERIORE “XXV APRILE” Via Milano,36 -56025 … · 2015. 6. 5. · dott. Mazzei e la dott.ssa Baldini (Biblioteca Gronchi) - Conferenza sulla logica - Conferenza di bioetica

71