istituto tecnico turistico · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. -...

54
ISTITUTO TECNICO TURISTICO Via Duca d’Aosta, 63/G – CASORIA (NA) Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA Classe V Sezione I Il Coordinatore Prof.ssa Marianna Giustino IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Giovanni De Rosa Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Upload: others

Post on 19-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

ISTITUTO TECNICO TURISTICO

Via Duca d’Aosta, 63/G – CASORIA (NA)

Anno Scolastico 2018/2019

DOCUMENTO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA

Classe V Sezione I

Il Coordinatore

Prof.ssa Marianna Giustino

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott. Giovanni De Rosa Firma autografa omessa ai sensi

dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Page 2: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Territorio di provenienza L’I.S. "Andrea Torrente" è situato nel comune di Casoria, nel territorio della provincia di Napoli. Per la sua posizione, Casoria costituisce l’elemento di connessione tra la direttrice orientale verso Nola e la direttrice settentrionale verso Aversa e Caserta. Il centro abitato di Casoria, attualmente, è uno dei maggiori della Campania (la popolazione è quadruplicata tra il censimento del 1951 e quello del 2011); la maggiore espansione demografica risale agli anni Sessanta, quando divenne il principale polo industriale del Mezzogiorno, oggi interamente dismesso. Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, la città di Casoria era detta «la Sesto San Giovanni del Sud», per la presenza di molte industrie di rilievo nazionale, tra cui spiccavano la Rhodiatoce, dove si produceva il Terital, la Resia, le Acciaierie del Sud, la Calcobit. Gli stabilimenti, però, non erano situati in una zona industriale. Attualmente l'attività industriale di maggior rilievo è quella aeronautica, nella quale è impegnata l'Alenia con un suo sito di produzione. Nell’ultimo decennio, Casoria è diventato un centro economico, commerciale e di grande collegamento autostradale, in cui sono presenti tutti gli snodi per collegare Napoli al resto della regione ed oltre. La presenza di tali snodi stradali e autostradali ha consentito e favorito la nascita di numerosi centri commerciali a carattere nazionale e internazionale (Ikea, Decathlon, Leroy Marlen, Ipercoop, Media World). Il Comune di Casoria è rapidamente passato, quindi, da una vocazione industriale ad una vocazione commerciale e di servizi, con la presenza di numerose strutture che si occupano di accoglienza e di ristorazione. A tale riguardo bisogna sottolineare che un ulteriore elemento di potenziale sviluppo futuro è rappresentato dalla realizzazione della stazione di porta dell'Alta Velocità. Risultano, in ogni caso, già operative strutture alberghiere e ristorative rivolte prevalentemente, ma non esclusivamente, ad un’utenza che, di scalo o di passaggio a Napoli per brevi periodi, si avvale di tali strutture anche grazie alla vicinanza dell’aeroporto di Capodichino. Da un'analisi globale della provenienza del corpo studentesco dell'IPSSEOA "Andrea Torrente", si evince che la quasi totalità della platea scolastica proviene dai comuni di Casoria, Arzano, Casavatore e Afragola, situati a nord di Napoli, la cui situazione socio-economica è nota: si tratta di zone in cui le strutture sociali ricreative e sportive sono scarse, insufficienti e carenti per manutenzione. Anche l'impianto urbanistico risulta improvvisato e spesso carente nelle infrastrutture. L’edilizia abitativa è economica e popolare. Per questi motivi, tutti gli interventi formativi progettati nell’ambito delle attività extracurricolari previste dal piano dell’offerta formativa e realizzate dall’Istituto (gare sportive, giochi sportivi studenteschi, avviamento alla pratica sportiva, progetti PON C1, F3, C5, G1) fanno registrare un elevato numero di studenti partecipanti, in quanto costituiscono anche un’occasione di incontro e di socializzazione.

Page 3: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

1.2 Ambiente socio-culturale di provenienza L'analisi dell'ambiente di provenienza della platea scolastica dell'Istituto permette di rilevare che i nuclei familiari sono spesso numerosi, generalmente fondati su un solo reddito e che gli stimoli e gli interessi culturali degli studenti sono scarsi. L’unica eccezione è costituita dallo sport, limitato nella gran parte dei casi al calcio, e, negli ultimi anni, dal computer e dal cellulare come mezzi per accedere, prevalentemente, ai social network. La mancanza di strutture sociali costringe i ragazzi nel tempo libero a girovagare per la strada o a frequentare i centri commerciali. Gli effetti di questa realtà sugli studenti sono rappresentati dalla difficoltà ad esprimersi correttamente in lingua italiana, dalla mancanza di fantasia e autonomia creativa, dal disorientamento verso ogni stimolo culturale. Le famiglie e gli studenti scelgono l'Istituto Professionale Alberghiero perché cercano un concreto avviamento al lavoro dal quale gli allievi si attendono in tempi rapidi promozione sociale ed economica. Da ciò deriva la tradizionale aspettativa da parte degli allievi di itinerari di apprendimento limitati e concreti e la scarsa disponibilità ad un impegno approfondito nello studio; le soggettive demotivazioni possono essere espressione di fattori personali o di condizionamenti di natura socio-culturale ed economica o, ancora, della modesta preparazione conseguita al termine del primo ciclo di istruzione.

1.3 Presentazione Istituto

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A.TORRENTE (ISTITUTO PRINCIPALE) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO Tipologia scuola ISTITUTO SUPERIORE Codice meccanografico NAIS06700G IndirizzoVIA DUCA D'AOSTA,63/G CASORIA 80026 Telefono 0815403858 Email [email protected] Pec [email protected] IPSAR " TORRENTE " CASORIA (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO Tipologia scuolaIST PROF PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Codice meccanografico NARH06701Q IndirizzoVIA DUCA D'AOSTA 63/G CASORIA 80026 Indirizzi di studio:

ENOGASTRONOMIA OSPITALITA’ ALBERGHIERA – BIENNIO COMUNE

SERVIZI DI SALA E DI VENDITA - TRIENNIO

ACCOGLIENZA TURISTICA - TRIENNIO

ENOGASTRONOMIA – TRIENNIO

PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI EINDUSTRIALI - OPZIONE

Totale Alunni 995 IST.TECNICO " TORRENTE " DI CASAVATORE (PLESSO)

Page 4: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO Tipologia scuola ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Codicemeccanografico NATD06701T Indirizzo VIA SAN PIETRO 80020 CASAVATORE Indirizzi di studio:

AMM. FINAN. MARKETING – BIENNIO COMUNE

AMMINISTRAZIONE FINANZA EMARKETING - TRIENNIO Totale Alunni 83 ITC A.TORRENTE – CASORIA- (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO Tipologia scuola ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Codice meccanografico NATD06702V IndirizzoVIA DUCA D'AOSTA 63/G CASORIA 80026 Indirizzi di studio:

TURISMO

AMMINISTRAZIONE FINANZA EMARKETING - TRIENNIO Totale Alunni 351

L’attuale I.S. “Andrea Torrente” nasce come sezione staccata dell’Istituto Tecnico Commerciale “Filangieri” di Frattamaggiore e diviene un Istituto Tecnico Commerciale autonomo il 1° settembre 1980.

Nella seconda metà degli anni ’80 l’istituto si arricchisce di tre sezioni dell’indirizzo per programmatori. Sono anni in cui l’aumento della popolazione scolastica dell’istituto determina la necessità di acquisire nuovi plessi e di stabilirsi in una nuova sede, che viene assegnata ed entra in funzione nel gennaio del 2001. Si tratta della sede attuale dell’istituto sita in via Duca D’Aosta 63/g a Casoria. La struttura è dotata di numerose aule spaziose e luminose, di laboratori, di una grande palestra, di una biblioteca ben fornita e di una sala conferenze in grado di offrire al territorio un punto di riferimento per convegni, dibattiti, incontri, eventi e presentazioni di libri. La struttura inoltre, data la sua ampiezza, ha reso possibile a suo tempo riunire in un unico plesso tutti gli alunni dell’istituto.

Nell’anno scolastico 2009/2010 una svolta importante arricchisce l’offerta formativa dell’Istituto, che diviene un Istituto Superiore che accoglie, oltre all’Istituto Tecnico Commerciale, anche un Tecnico Turistico ed un Istituto Alberghiero. I nuovi indirizzi, che rispondono alle richieste e alle necessità del territorio, sono stati fortemente voluti dal nuovo dirigente scolastico dott. Giovanni De Rosa, che con lungimiranza ha appoggiato la richiesta degli enti locali ed ha accettato la sfida, convinto fermamente che la possibilità offerta al territorio avrebbe portato un rinnovamento e dato risposte a chi chiedeva nuove strategie per la lotta all’evasione e all’abbandono scolastico, presentando un'offerta formativamolteplice e orientata al turismo che, in un territorio ad elevata vocazione turistica , costituisce il miglior viatico per l’ingresso nel mondo del lavoro. Dal 2010/2011, per effetto della riforma della scuola superiore di secondo grado, l’istituto è in grado di offrire alla propria utenza i seguenti corsi di studio: un Istituto Tecnico con sezioni ad

Page 5: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing (AFM) e sezioni ad indirizzo Turismo (ITT); un istituto Professionale ad indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSSEOA). L’edificio scolastico negli ultimi tre anni è stato oggetto di lavori diristrutturazione che hanno reso ancora più moderna ed efficiente lastruttura, migliorando l’ambiente di lavoro-studio con un impianto di ariacondizionata presente in tutte le aule, con un ampio campo sportivoall'aperto e numerosi ambienti da destinare ai laboratori di settore,rendendo così più facile il raggiungimento di tutti gli obiettivi che l’istituto, dasempre, si pone. Dall’anno 2014/15, per soddisfare le richieste del territorio e dell'utenza, èattivo un nuovo plesso nel vicino comune di Casavatore in via San Pietro,che accoglie la sezione dell’Istituto tecnico ad indirizzo AmministrazioneFinanza e Marketing. Anche questa sede staccata è dotata di ampie aule, dilaboratori informatici e di una grande palestra.

RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Con collegamento ad Internet 3 Chimica 1 Informatica 3 Lingue 1 Laboratori di cucina 3 Laboratorio di Pasticceria 1 Laboratori di sala 2 BibliotecheClassica 1 Aule Conferenze 2 Strutture sportiveCampo Basket-Pallavolo all'aperto 1 Palestra 1 Aula coreutica 1 Attrezzaturemultimediali PC e Tablet presenti nei Laboratori 120 LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)presenti nei laboratori5 PC e Tablet presenti nelle Biblioteche 2 LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)presenti nelle Biblioteche2

Page 6: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO(Profilo in uscita dal PTOF)

2.1Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica

-utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente. - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. - identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

2.2 Competenze specifiche di indirizzo

Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell'impresa turistica, - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. - individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico. - interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. - riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie. - gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. - contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. - progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. - individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell'impresa turistica.

Page 7: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

- utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

Page 8: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

3.DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione Consiglio Classe

COGNOME NOME Disciplina/e

DE ANGELIS GABRIELLA ITALIANO

DE ANGELIS GABRIELLA STORIA

ERINI LETIZIA FRANCESE

POLIDORO ISABELLA INGLESE

VILARDO PAOLA TEDESCO

CAMPILONGO DORIANA DIRITTO E LEGISL.TURISTICA

FALCO VINCENZO GEOGRAFIA

CASTELLANO MARIALAURA ARTE

GIUSTINO MARIANNA DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI

MONTANINO GIOVANNA MATEMATICA

FOGLIA ANNA SCIENZE MOTORIE

MILETO SALVATORE RELIGIONE

ESPOSITO ALESSANDRA SOSTEGNO

Page 9: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

3.2Continuità Docenti(indicare con una X la continuità per classe)

Disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

ITALIANO X X

STORIA X X

FRANCESE X X X

INGLESE X X X

TEDESCO X X X

GEOGRAFIA X X

ARTE X X X

DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI

X X X

DIRITTO LEGISL.TURISTICA

X X X

MATEMATICA X X

SCIENZE MOTORIE X X X

RELIGIONE X X X

Page 10: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

3.3 Profilo Didattico Disciplinare della classe

La classe V sez.I è composta da un gruppo piuttosto eterogeneo per estrazione socio – culturale, per formazione didattica e livello globale di preparazione. Sul piano didattico-disciplinare, alla luce delle valutazioni formulate in itinere, i docenti sono concordi nel rilevare che, sotto il profilo umano, nel corso del triennio, ciascun allievo si è sforzato di promuovere e consolidare adeguate capacità relazionali, improntando il proprio comportamento ad un sostanziale rispetto dei diversi ruoli e delle diverse personalità operanti nella realtà scolastica. La classe nel suo complesso si è dunque distinta per un’apprezzabile attitudine all’autodisciplina, modificando e correggendo comportamenti non del tutto adeguati dietro la guida puntuale e attenta dei docenti. Diversa la valutazione relativa allo sviluppo del curriculo.Se da un lato, infatti, la frequenza è risultata generalmentecontinua, per ciò che concerne la partecipazione, impegno e profitto, per pochi alunni il percorso didattico triennale è risultato omogeneo e lineare. Il Consiglio,inmerito, haravvisato, come costante, nel corso del triennio, da parte della classe,un atteggiamento non sempre adeguatamente partecipe e, in alcune fasi,per alcuni, sono state registrate evidenti flessioni sia dell’impegno che del rendimento, con conseguente rallentamento e ridimensionamento nello svolgimento dei programmi. A fronte di ciò, i docenti si sono attivati concentrando i loro sforzi in due direzioni, in primo luogo, ricorrendo a strategie di intervento didattico atte a sollecitare l’acquisizione delle fondamentali problematiche disciplinari, in secondo luogo, intervenendo presso le famiglie in occasione sia dei consigli allargati alla componente genitori sia degli incontri programmati in seno al calendario di ricevimento, non escludendo, più volte e nel caso di diversi alunni, anche la possibilità di convocare i genitori, ad hoc, al fine di sollecitare l’assidua e solidale collaborazione. Alla luce di quanto finora osservato, relativamente a potenzialità e rendimento complessivo della classe, è possibile, delineare la seguente situazione: un gruppo di allievi si mostrano responsabili ed autonomi nell’efficace e progressiva assimilazione di metodi e contenuti; altri, pur presentavano difficoltà nell’organizzazione sistematica e continua dei dati disciplinari hanno comunque raggiunto un accettabile livello di preparazione; altri infine, opportunamente orientati, solo in parte sono riusciti a superare le difficoltà persistenti e pregresse, evidenziando, tuttora, qualche incertezza e limite nell’acquisizione di particolari contenuti disciplinari.

Page 11: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

4.INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

4.1Indicazioni generali

L'Istituto è riconosciuto per la grande cura elaborata all'integrazione degli studentidisabili e stranieri, facilitata dalle opportunità di attività laboratoriali, di tirocinio e distage realizzati durante il corso di studio. Inoltre, specifici accordi di rete sonostipulati con le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del territorio, conl'obiettivo di realizzare percorsi di 'inclusione' degli allievi diversamente abili, DSA eBES. Ottimo il rapporto con il Comune e le ASL locali. I Piani Educativi individualizzativedono la partecipazione anche degli insegnanti curriculari. E' stata costituita unarete con le scuole del territorio di ogni ordine e grado con la sottoscrizione di unprogramma di intervento per l'individuazione precoce e il supporto agli alunni DSA. In ambito progettuale è stata implementata una piattaforma dedicata interamenteagli alunni con bisogni educativi speciali. Tale piattaforma è stata progettata erealizzata con le risorse umane interne all'istituto. Sul piano organizzativo, il coordinamento delle attivitàrelative all’inclusione è affidato a un docente collaboratore, coadiuvato dalla funzione strumentale specifica e da una figura di supporto operativo per la gestione del servizio.

4.2Alunni con disabilità In classe è presente un’allieva con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92 per la quale è prevista la presenza della Docente di Sostegno,per un numero di 9 ore settimanali ed è stato redatto dal CdC un Piano Educativo Individualizzato (PEI). Inoltre è presente un’allieva con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), diagnosticati ai sensi della L. 170/10,per la quale è stato redatto dal CdC un Piano Didattico Personalizzato (PDP) ed è stato previsto l’utilizzo di strumenti compensativi e di misure dispensative affinchè le potesse essere garantito il successo scolastico. In occasione dell’ Esame di Stato, si prescrive come necessaria la presenza dell’Insegnante di Sostegno . In particolare l’allieva con certificazione L.104 per organizzare e interpretare le attività assegnatenecessita di una guida costante perché non autonoma,richiede spesso chiarimenti riguardo ai compiti assegnati e manifesta poca fiducia nelle sue capacità. Anche per l’allieva con DSA si ritiene indispensabile per lo svolgimento delle prove scritte che venga supportata da una figura da individuare(Commissari interni/Insegnante di sostegno)perché riesca a comprendere e,diconseguenza,a rispondere in maniera adeguata alle tracce e a quanto da esse richiesto A tal proposito il CdC suggerisce la figura della Prof.ssa Alessandra Esposito Docente di Sostegno. PEI e PDP vengono allegati al Documento.

Page 12: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1Metodologie e strategie didattiche

I docenti del CdChanno seguito dei percorsi didattici con agganci pluridisciplinari per abituare gli alunni a correlare i contenuti delle varie discipline. A tal fine sono stati individuati i seguenti obiettivi trasversali:

1. Conoscenza dei contenuti minimi per ogni disciplina 2. Padronanza dell’espressione linguistica 3. Capacità di analizzare e correlare i contenuti attinenti alle diverse discipline 4. Capacità di formulare giudizi autonomi 5. Capacità di individuare il valore del contesto della comunicazione ambientale e

situazionale 6. Consolidamento delle capacità di responsabilità e di iniziativa nella società e nel mondo

del lavoro 7. Consapevolezza dello stretto rapporto tra il mondo professionale e mondo culturale 8. Consapevolezza delle proprie capacità e del proprio ruolo professionale

Tali obiettivi sono stati mediamente raggiunti in termini di conoscenze, abilità e competenze.

5.2Attività di recupero e potenziamento

Per le attività di recupero, l’istituto organizza nel mese di dicembre un periodo di pausa didattica, per consentire ad alunni e docenti di approfondire tematiche, progetti, argomenti già trattati, in vista di un consolidamento delle competenze acquisite prima della sospensione dell’attività didattica. Al termine del primo quadrimestre, ciascun docente provvede a personalizzare gli interventi didattici per monitorare in itinere il recupero degli alunni che hanno riportato gravi insufficienze negli scrutini intermedi. Per il potenziamento, agli alunni meritevoli è riservata la maggior parte dei progetti finanziati con fondi europei, sia quelli che prevedono il potenziamento delle competenze professionali e di settore, sia quelli destinati all’acquisizione di competenze in lingua straniera, mediante attività integrata di stage all’estero e formazione linguistica.

Page 13: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

5.3 Scheda Disciplina

Di seguito viene riportata il modello di scheda utilizzato dai docenti del CdC per le singole discipline le quali vengono riportate fra gli allegati al presente Documento.Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

ABILITA’:

METODOLOGIE:

CRITERI DI VALUTAZIONE:

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Page 14: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

5.4 Scheda Percorsi multidisciplinari

Di seguito vengono riportate le schede relative all’apporto delle singole discipline ai percorsi multidisciplinari individuati dal CdC. Un prospetto riepilogativo è presente negli allegati al Documento DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Titolo del Percorso Discipline Coinvolte Competenze

Argomenti

VIAGGIO/ TURISMO DIRIT .E LEG.

TURIST.

-Saper distinguere le caratteristiche e le funzioni dei principali istituti e i loro nessi disciplinari e interdisciplinari; -Saper indicare e commentare le funzioni e i compiti degli organi e i loro nessi di interdipendenza; -Saper interpretare ed utilizzare la terminologia del linguaggio giuridico specifico; -Saper interpretare il testo giuridico ed esporre con proprietà di linguaggio; -Saper descrivere,

tecnicamente, le

modalità operative

dei singoli istituti

giuridici e il modo in

cui essi interagiscono

con il tessuto sociale

circostante.

-La tutela del

consumatore e del

turista

COMUNICAZIONE “ “ -Il commercio

elettronico nel

settore turistico

LAVORO “ “ -Agenzia di viaggi e

Tour operator

AMBIENTE “ “ -I beni culturali e

ambientali

Page 15: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

ITALIANO E STORIA

Titolo del percorso Discipline

coinvolte

Competenze Argomenti/Autori

LAVORO ITALIANO Leggere

comprendere ed

interpretare testi

letterari : prosa

Confrontare testi del

passato con

l’immaginario

contemporaneo

-Verga

-Pirandello

-Svevo

STORIA Applicare categorie,

strumenti e metodi

delle scienze storico-

sociali per

comprendere

mutamenti socio-

economici, aspetti

demografici e

processi di

trasformazione

-New Deal

-Giolitti

-Fordismo

COMUNICAZIONE ITALIANO Dimostrare

consapevolezza della

correlazione tra

innovazioni

scientifiche e

tecnologiche e le

trasformazioni

linguistiche

Saper stabilire nessi

tra letteratura ed

altre discipline o

domini espressivi

-Futurismo

-D’Annunzio

-Pascoli

-Pirandello

STORIA Comprendere

l’impatto della

propaganda

sull’opinione

pubblica nei regimi

totalitari

-La propaganda nei

regimi totalitari

-Il manifesto

pubblicitario nel

fascismo

-L’Autarchia

AMBIENTE ITALIANO Collegare tematiche

letterarie a fenomeni

-Svevo

Page 16: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

della

contemporaneità

Leopardi

D’Annunzio

STORIA Cogliere il nesso tra

sviluppo tecnico-

scientifico e

minaccia nucleare

La Tennesee Valley

Authority

La seconda rivoluzione

industriale

La guerra e l’ambiente

VIAGGIO/TURISMO ITALIANO Utilizzare un testo

letterario per

sostenere

conversazioni e

colloqui su

tematiche

predefinite

Pirandello

Leopardi

Pascoli

Svevo

STORIA Comprendere gli

effetti dei regimi

totalitari sui vari

aspetti della società

Il turismo e il fascismo

I treni popolari

Page 17: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

Titolo del

percorso

Discipline

coinvolte

Competenze Argomenti

TURISMO DISCIPLINE

TURISTICHE

AZIENDALI

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione Inquadrare l’attività di Marketing con riferimento a contesti e mercati diversi Gestire il sistema

delle rilevazioni

contabili

Impresa Turistica

COMUNICAZIONE “ “ Il Bilancio

LAVORO “ “ I Costi con particolare

riferimento al costo del

lavoro

AMBIENTE “ “ Impresa e Ambiente

Page 18: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

Titolo percorso Discipline coinvolte

Competenze Argomenti

AMBIENTE Geografia Turistica

Analizzare l’impatto ambientale del turismo nei continenti extraeuropei. Sviluppare prodotti per la promozione del turismo sostenibile in aree e luoghi esterni ai circuiti tradizionali.

Nuove tendenze del

turismo

Costruzione itinerario

turistico: individuazione

target

TURISMO Geografia Turistica

Conoscere i flussi turistici, le nuove tendenze turistiche nel Mondo e le loro dinamiche. Progettare itinerari personalizzati in funzione della domanda turistica.

Globalizzazione e

sviluppo delle

telecomunicazioni

Spazio turistico e grado

di accessibilità

COMUNICAZIONE Geografia Turistica

Riconoscere il ruolo dei processi di globalizzazione nelle dinamiche dello sviluppo turistico. Riconoscere i fattori che concorrono allo sviluppo delle reti di trasporto

mondiali.

Classificazione strutture ricettive e impatto economico sul territorio di riferimento.

Occupazione Turistica

LAVORO Geografia Turistica

Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico inteso come fruizione del patrimonio culturale e naturale associato all’utilizzo delle strutture ricettive presenti. Riconoscere le caratteristiche dei settori economici con particolare riguardo all’occupazione turistica dei Paesi.

Forme di turismo

Turismo trasversale:

sostenibile,

responsabile,solidale

Page 19: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

FRANCESE

Titolo del percorso Discipline

coinvolte

Competenze Argomenti

TURISMO Francese

Saper comprendere e riconoscere similarità e diversità tra la cultura propria e quella di riferimento.

Saper riflettere sulla lingua

PARIGI

COMUNICAZIONE

“ Saper comprendere e riconoscere similarità e diversità tra la cultura propria e quella di riferimento.

Saper riflettere sulla lingua

I TRASPORTI

LAVORO “ Saper comprendere e riconoscere similarità e diversità tra la cultura propria e quella di riferimento.

Saper riflettere sulla lingua

FRANCIA: META

TURISTICA E

FONTE DI LAVORO

AMBIENTE “ Saper comprendere e riconoscere similarità e diversità tra la cultura propria e quella di riferimento.

Saper riflettere sulla lingua

PACA

Page 20: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

INGLESE

Titolo del

percorso

Discipline

coinvolte

Competenze Argomenti

AMBIENTE Inglese Padroneggiare l’inglese per scopi comunicativi; -utilizzare l’inglese per il turismo per interagire in ambiti e contesti professionali; - rispondere ai quesiti di un turista che vuole informazioni sulla Scozia e sulle sue attrazioni turistiche; -collegare scrittori a luoghi a loro legati; -preparare una presentazione Powerpoint in cui vengono collegati scrittori a luoghi a loro legati; -scrivere una lettera circolare; - rispondere ai quesiti di un turista che vuole prenotare i biglietti per una rappresentazione teatrale; -scrivere un dépliant in cui vengono date informazioni su un festival; -preparare tour.

USA geographical

and political

UK

TURISMO Inglese “ TYPES OF

ACCOMMODATION

LAVORO Inglese “.

Travel l

METHODS OF

TRAVEL

COMUNICAZIONE Inglese .”

WRITTEN

communication

MUSIC Form of

Communication

GUGGENHEIM

Page 21: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

5.5 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione svolti nell’anno scolastico 2018/2019 Classe: 5^ Sezione I ITT

Titolo del percorso Discipline coinvolte Tematiche

L’ Unione europea DIRITTO E

LEGISLAZIONE

TURISTICA

-L’Unione europea e le

politiche di sviluppo

La tutela della privacy

informatica

“ “ -La tutela della

privacy anche alla

luce delle nuove

norme europee

6.Percorsi per le competenze trasversali: attività nel triennio

6.1 Percorsi PCTO

LA SCUOLA PER IL LAVORO Descrizione Per il consolidamento delle competenze trasversali e l'orientamento al lavoro e agli studi,l'IS Torrente ha elaborato un solo progetto di istituto, che i singoli CdC valutanocollegialmente. Sulla scorta della significativa esperienza maturata negli anni scorsi nella progettazione,organizzazione, gestione e valutazione delle esperienze di alternanza, anche inconsiderazione della notevole riduzione oraria delle attività previste dalla normativa e dellatrasformazione da metodologia didattica innovativa ad attività per l'acquisizione dellecompetenze trasversali e per l'orientamento, l'Istituto ha continuato a progettareesperienze di stage e tirocini - anche in virtù del fatto di essere stato destinatario di finanziamenti europei per progetti di alternanza -con l’intenzione, tuttavia, di qualificare ulteriormente e in misura limitata l'offertapresso strutture di eccellenza distribuite sul territorio nazionale, da destinareesclusivamente ad alunni meritevoli delle classi quarte e quinte,individuati su basepremiale. Obiettivo strategico In linea con le più recenti indicazioni europee in materia di istruzione eformazione, che promuovono la diffusione di forme di apprendimentobasato sul lavoro, l’ISIS Torrente, già da alcuni anni, ha fissato il proprioobiettivo strategico sull’incremento costante delle attività di alternanza, al finedi favorire un rapido inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.

Page 22: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

Finalità Una simile scelta trova le sue motivazioni nella convinzione che le azionieducative e formative messe in atto in regime di alternanza scuola-lavorocontribuiscano, in maniera significativa, all’acquisizione delle competenzechiave di cittadinanza e trasversali. L’attività formativa realizzata direttamentein azienda - affina competenze riferibili al rispetto delle regole, allosviluppo del senso di legalità e ad un’assunzione di responsabilità, oltre apromuovere autonomia di iniziativa, capacità di orientarsi e di risolvereproblematiche settoriali, competenze giudicate indispensabili per una prontainclusione nel mondo del lavoro. Metodologia e progettazione didattica Gli studenti dell’IS Torrente hanno svolto una parte significativa del propriomonte ore curricolare dell’ultimo triennio in attività di stage presso struttureaziendali convenzionate con l’istituzione scolastica. In quanto parte integrante del percorso di istruzione, il progetto curricolare dialternanza viene programmato in una prospettiva pluriennale dagli organicollegiali e poi valutato dai singoli Consigli di Classe, al fine di assicurarneunitarietà e ricadute didattiche. La progettazione prevede diverse fasi e una pluralità di soggetti impegnati nell’azione:

definizione, da parte dei Dipartimenti e degli OO.CC., delle competenze attesedall’esperienza di alternanza ed elaborazione dei modelli di valutazione ecertificazione delle stesse;

convenzione tra scuola e imprese/strutture ospitanti, in cui sidefiniscono gli obiettivi, le azioni da svolgere con modalità ed orari, lapresenza di tutor scolastici e aziendali con le rispettive mansioni, leprocedure di valutazione dei risultati, le coperture assicurative;

patto formativo tra istituzione scolastica, imprese e famiglie;

formazione del personale docente, finalizzata all’aumento dicompetenze specifiche relative all’alternanza scuola-lavoro,all’acquisizione del concetto di equivalenza formativa tra esperienzascolastica ed esperienza lavorativa, all’integrazione sistematica delleesperienze compiute dagli allievi in azienda nel curricolo delle classi deltriennio finale, con l’obiettivo di rendere produttiva la curvatura dellesingole discipline a favore delle attività oggetto dei percorsi innovativi dialternanza scuola/lavoro e di elaborare un modello per la valutazione ela certificazione delle competenze raggiunte dagli allievi;

formazione degli allievi impegnati in attività di stage, di tirocinio e dididattica in laboratorio, sui temi della tutela della salute e dellasicurezza nei luoghi di lavoro, nonché sulla definizione dei diritti edoveri degli studenti durante il periodo di svolgimento di taliesperienze formative;

attività di orientamento degli studenti, propedeutica all’apprendimentoin contesto lavorativo.

L’attività di esperienza in azienda per l’acquisizione dellecompetenze trasversali e finalizzata all’orientamento degli studentiè destinata a tutti gli alunni frequentanti le classi terze e quarte di entrambi gli indirizzi ed ha il carattere dell’obbligatorietà, in quanto costituisceparte integrante del curricolo scolastico. La scelta di coinvolgere nell’esperienza di alternanza gli alunni frequentanti ilsecondo biennio nasce dalla necessità di far sì che tutti possano acquisire lenecessarie competenze professionali prima di frequentare l’ultimo anno dicorso, in modo che ciascun alunno possa affrontare la preparazionedell’esame di Stato con strumenti idonei. Modello organizzativo e periodo di svolgimento

Page 23: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

Le esperienze in alternanza si svolgono prevalentemente nei periodi di sospensionedelle attività didattiche, in particolare nel periodo estivo in maniera continuativa, per unminimo di quattro settimane. L’istituto assicura, inoltre, l’opportunità, per gli alunni che nefacciano richiesta, di prolungare il periodo di permanenza nelle strutture convenzionatefino all’inizio delle attività didattiche dell’a.s. successivo, in forma di tirocinio formativo finanziato con una borsa di studio erogata dalle aziende ospitanti. Un simile modello organizzativorisponde all’esigenza di offrire agli alunni un’esperienza formativa “sul campo” incondizioni “reali”, vale a dire quando nelle aziende di settore convenzionate conl’istituto – strutture turistico-alberghiere di qualità distribuite su tutto il territorio nazionale– l’attività lavorativa si svolge a pieno ritmo. I destinatari sono gli alunni del triennio di tutti gli indirizzi. Tutoraggio I tutor scolastici hanno il delicato compito di supportare, indirizzare eaccompagnare ciascun alunno nella nuova dimensione formativa; inoltre,devono saper intercettare eventuali segnali di disagio degli alunni ed aiutarli asuperare le inevitabili difficoltà insite in un’esperienza di lavoro inedita. Nelle fasi finali del percorso, il tutor scolastico è chiamato a guidare tutti glialunni nella metabolizzazione del lavoro compiuto, in modo da rendere efficacela ricaduta delle attività svolte sul loro curricolo formativo. Ai tutor aziendali, invece, spettano compiti organizzativi relativi al viaggio e al soggiorno, oltre chel’assegnazione degli alunni alle singole strutture e ai reparti operativi. Insiemeal tutor scolastico, inoltre, il tutor aziendale è chiamato a seguire le fasiformative degli alunni, calibrando le attività proposte sulle effettive capacità ecompetenze dei singoli, fino alla elaborazione congiunta della valutazionecomplessiva dei singoli alunni inseriti nei percorsi di alternanza, al finedel riconoscimento dei risultati, da parte dei C.d.C., nel percorso curriculare. Il lavoro dei tutor è stato costantemente coadiuvato presso l’Istituto da figure di staff, collaboratori e FS responsabili dell’alternanza, che hanno avuto anche il delicatocompito di fungere da raccordo con le famiglie durante tutte le fasi del percorso. Da tutti loro, allefamiglie è stata illustrata la possibilità di scelta di far svolgere lo stage aipropri figli presso le strutture altamente qualificate, convenzionate conl’Istituto, sparse sul territorio nazionale, o in alternativa presso aziendepresenti nella regione Campania. I tutor scolastici sono stati scelti sulla base di un bando interno; i tutor aziendali, invece, sono stati indicati dalle aziende, anche in ragione del lororuolo all’interno delle stesse e dell’appartenenza ai vari reparti di assegnazione degli stagisti. Durata progetto Triennale La valutazione della ricaduta delle esperienze svolte in alternanza per l'acquisizionedelle competenze trasversali e il rafforzamento di quelle professionali è stata effettuata dalCdCsecondo la tabella seguente, che va ad incrementare il voto di comportamento come indicato:

Tabella di corrispondenza griglia-incremento voto di comportamento

Page 24: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

Indicatori di comportamento

DPR 122/09

Valutazione

Insuff.

1-5

Suff.

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo

9-10

Motivazione ad apprendere

Autostima e responsabilità

Disponibilità alla collaborazione

Capacità relazionali

Spirito di iniziativa e di

intraprendenza

Indicatori di Competenza

comunicativa

Valutazione

Insuff.

1-5

Suff.

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo

9-10

Comunicare nella lingua italiana

Comunicare nelle lingue comunitarie

Uso di linguaggio tecnico e

professionale

Indicatori di Competenza

Disciplinare

Valutazione

Insuff.

1-5

Suff.

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo

9-10

Conoscenza pratica e teorica in

contesti di lavoro o di studio

Abilità e competenze specifiche

maturate nel settore

professionalizzante

Totale

Totale

Valutazione

Incremento voto Alunno:

< 50 0 Classe : Sez.:

Da 51 a 70 1

Valutazione Finale: Da 71 a 90 2

Da 90 a 100 3

In sintesi, per quanto riguarda iPercorsi per le Competenze Trasversali e perl’Orientamento(ex ASL),nell’arco del triennio, gli allievi hanno svolto regolarmente attivi-

Page 25: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

tà, configuratesi come esperienze programmate e realizzate sia per l’intero gruppo-classe, sia per piccoli gruppi, sia con percorsi individuali, come riepilogato nella tabella seguente.

Azienda simulata “JA Italia” IS A. Torrente Casoria Fiera Regionale

Archivio Storico Banco di Napoli

Via Tribunali Napoli

2016/17

Formazione in lingue STEPS Accademia delle lingue

Via Crispi, 91 Napoli

2016/17

Stage in azienda Azienda “Marcello De Nigris”

SS87, 80023 Caivano 2016/17

Attività congressuale SIMEU Mostra d’Oltremare Napoli

2016/17

Accoglienza Hostess – Rilevazioni assenze

IS A. Torrente Casoria

2016/17

Accoglienza Congressi IS A. Torrente Casoria

2016/17

Assistenza incontri Scuola – Famiglia

IS A. Torrente Casoria

2016/17

Accoglienza Eventi UCI CINEMA Casoria

2016/17

Lavoro di Receptionist Hotel Marinela, Sofia

2017/18

Formazione contabile S.D.G.S srl Via Giovanni Pascoli, 15 Casoria

2017/18

6.2 Attività curriculari ed extra curriculari

Page 26: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

La classe,oltre ai percorsi PCTO,ha partecipato a numerose attività come da schema di seguito

riportato

Formazione informatica EIPASS 7 Modules IS A. Torrente Casoria

2016/17

Formazione SIMEU IS A. Torrente Casoria

2016/17

Formazione artistica Arte in lingua IS A. Torrente Casoria

2017/18

Progetti collaborativi tra scuole

eTwinning IS A. Torrente Casoria

2017/18

Formazione linguistica Livello B1 lingua inglese

IS A. Torrente Casoria

2017/18

HRC Academy Sofia

2017/18

Potenziamento economia aziendale

Incontro con l’esperto IS A. Torrente Casoria

2018/19

Orientamento Adecco IS A.Torrente Casoria

2018/19

Centro Commerciale Neapolis Napoli

2018/19

Formazione Fragilità IS A. Torrente Casoria

2018/19

Formazione cinematografica Cortometraggio CineFrutta

Giffoni Valle Piana 2018/19

Formazione artistica Futurismo Mostra Futurismo Castel dell’Ovo

Napoli

2018/19

Page 27: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

7.1 Criteri di valutazione

Criteri di valutazione comuni:

l’apprendimento, cioè il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e meta cognitivi,con particolare attenzione al processo e non solo al prodotto;

ilmiglioramento rispetto alla situazione di partenza Modalità di valutazione La valutazione si è svolta all'inizio dell'anno con le prove di ingresso(valutazione diagnostica) ed è proseguita per tutto il corso dell'anno in modo sistematico e frequente (valutazione formativa) pervenendo infine al giudizio finale (valutazione sommativa) come sintesi del processo di apprendimento. Per tale valutazione si sono utilizzati strumenti di verifica adeguati, oggettivi e periodici, orali e scritti, quali, ad esempio, interrogazioni, questionari, prove strutturate e semi strutturate, produzioni ed esercitazioni. Per gli scrutini, in particolare per quelli di fine anno, si è tenuto conto dei seguenti elementi:

1. Progressione dell'apprendimento 2. Attitudini, interessi e problemi individuali. 3. Capacità acquisite 4. Metodo di lavoro 5. Attenzione ed impegno 6. Frequenza 7. Comportamento e grado di socializzazione nella classe e nella scuola 8. Partecipazione al dialogo educativo 9. Risultato di eventuali interventi educativi

Criteri di valutazione del comportamento: La valutazione degli aspetti del comportamento tiene in considerazione,oltre alle eventuali precise e motivate osservazioni presentate dai singolidocenti, i seguenti indicatori:

interesse e partecipazione

impegno

socialità e comportamento

frequenza L’impegno si intende riferito alla disponibilità ad impegnarsi con una quantità di lavoro adeguata, ivi compresal’attività di Alternanza, alla capacità di organizzare il proprio lavoro, conriferimento anche ai compiti a casa, con continuità, puntualità e precisione. La partecipazione si intende riferita al complesso degli atteggiamenti dellostudente nel lavorocomune durante le lezioni, nelle attività di laboratorio,durante gli stage e, in particolare per l’attenzione dimostrata, la capacità di concentrazione mantenuta nel perseguire un dato obiettivo,l’interesse verso il dialogo educativo,dimostrato attraverso interventi, domande. La socialità e il comportamento intesi come: rispetto dell’ambientescolastico, rispetto delle norme comportamentali, rispetto delle persone, rispetto delle consegne, rispetto dei ruoli. La frequenza intesa come grado di presenza alle lezioni.

Page 28: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

7.2 Criteri attribuzione crediti

Nel rispetto dei riferimenti normativi fondamentali (DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2; D.Lgs. 62/2017, art.15, cc.1-2 e relative tabelle per l’attribuzione del credito dell’ultimo anno e di conversione dei crediti maturati negli anni precedenti) e in conformità con quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe ha adottato i seguenti criteri nell’assegnazione dei crediti scolastici e formativi:

Media dei voti pari o superiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più alto della

banda di appartenenza;

Media dei voti inferiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più basso della banda di appartenenza; Il punteggio basso viene incrementato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione di appartenenza, quando lo studente:

produce la documentazione di qualificate esperienze formative, acquisite al di fuori della scuola di appartenenza (CREDITO FORMATIVO), e da cui derivano competenze coerenti con le finalità didattiche ed educative previste dal PTOF.

7.3 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle

simulazioni (es. difficoltà incontrate, esiti)

L’Istituto ha scelto due modalità diverse per svolgere le simulazioni delle sue prove scritte fornite

dal MIUR. Nel primo caso, il 19 e 28 febbraio, le simulazioni sono state svolte in tempo reale: per le

classi quinte è stato messo a punto un orario specifico e, nel corso dell’intera mattinata, gli

studenti hanno svolto le prove “in situazione”. La difficoltà registrata è stata relativa al tempo di cui

gli alunni hanno potuto disporre per svolgere la prova, inferiore alle 6 ore previste in quanto la

giornata scolastica risulta più breve, al netto del tempo impiegato per fotocopiare i testi. Nel

secondo caso, è stata lasciata ai docenti delle discipline coinvolte ampia facoltà di utilizzare i testi

forniti dal ministero per far esercitare gli studenti, anche in tempi diversi rispetto alle date di

rilascio delle prove.

7.4 Griglie di valutazione prove scritte (esempi di griglie che il consiglio di classe ha sviluppato nel corso dell’anno o in occasione della pubblicazione degli esempi di prova, nel rispetto delle griglie di cui al DM 769)

Griglie per la prova di italiano, tipologia A, B, C (vedi ALLEGATI)

Griglia per la seconda prova scritta (vedi ALLEGATI)

Griglia per il colloquio orale(vedi ALLEGATI)

Page 29: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

ELENCO ALLEGATI

1. Griglie

2. Quadro Riassuntivo Percorsi Multidisciplinari

3. PEI e PDP

4. Schede Disciplina

Page 30: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

CLASSE V – SEZIONE I

DISCIPLINA: Arte e Territorio

DOCENTE: Maria Laura Castellano A.S. 2017-2018

7.1 Schede informative su singole di-

scipline (competenze –contenuti –

obiettivi raggiunti) DISCIPLINA

Arte e Territorio

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina

- Individuare un bene culturale, prodotto mate-

riale e non materiale di un territorio

- Analizzare e interpretare i segnali artistici,

storici e culturali di un bene culturale

- Individuare le coordinate storico-culturali en-

tro le quali si forma e si esprime un singolo be-

ne culturale.

- Individuare i significati e i messaggi comples-

sivi dei movimenti artistici e degli artisti con

attenzione alla loro funzione nella successione

storica dei diversi contesti.

- Comunicare, sperimentando anche la figura di

guida turistica, in modo sintetico e con linguag-

gio artistico e terminologia appropriata al pub-

blico fruitore, le caratteristiche iconografiche e

tecniche dei beni culturali inseriti nel loro con-

testo storico e ambientale.

Capacità di adeguamento della comunicazio-

ne/informazione in relazione al background al

pubblico fruitore della guida turistica.

In relazione al progetto di guide e itinerari

turistici come alternanza scuola lavoro:

- Leggere, osservare, analizzare e studiare le

opere e gli artisti.

-Organizzare la trasmissione dei contenuti ap-

presi, ai compagni, ai docenti, al pubblico

esterno.

-Comunicare in lingua straniera in pubblico.

-Organizzare un itinerario turistico.

-Produrre materiali multimediali, video e po-

werpoint di presentazione della visita didattica

in lingua italiana e nelle lingue straniere ingle-

se, francese e tedesco

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTA-

TI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Cinquecento. Il Rinascimento maturo.

L’esperienza veneziana: Giorgione, Tiziano

Vecellio. Il Manierismo.

-Seicento. Libera fantasia e virtuosismo tecni-

co. I caratteri del barocco: Bernini, Caravaggio.

-Settecento. Il linguaggio neoclassico e

l’imitazione della natura e dell’antico: l’opera

d’arte come espressione del bello ideale. Winc-

Page 31: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

kelmann. La rivoluzione francese e il “proget-

to” politico-culturale (bello estetico-bene etico).

David, Canova. L'architettura neoclassica a Na-

poli.

-Ottocento. Il modello classico e quello roman-

tico. L’epoca del genio e delle passioni e i pae-

saggi dell’inquietudine. La pittura romantica in

Germania: Friedrich. I temi di storia in Italia:

Hayez.

Page 32: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

DISCIPLINA FRANCESE

PROF.SSA LETIZIA ERINI

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Saper ascoltare e comprendere messaggi orali su argo-menti inerenti la sfera personale e sociale.

Saper comunicare e interagire oralmente in situazioni inerenti alla sfera personale e all'ambiente circostante in modo adeguato al contesto.

Saper leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo per coglierne le specificità formali e culturali (lettera, itinerario ,presentazione di una loca-tion,brochure).

Saper produrre testi scritti di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

Saper comprendere e riconoscere similarità e diversità tra la cultura propria e quella di riferimento.

Saper riflettere sulla lingua

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Il concetto di turismo;

Le figure professionali;

I vari tipi di turismo;

La Francia fisica(montagne, altopiani, pianure , fiumi, la-

ghi, coste e clima)

Alcune regioni della Francia: la Normandia - la Bretagna -

la Paca,- la Loira(i castelli) - i Pirenei - l’Alsazia

Parigi ( storia e monumenti)

Le città italiane Napoli e la Costiera amalfitana

I trasporti in Francia

Le istituzioni francesi

L’ organizzazione politica e amministrativa della Francia:

Francia metropolitane e d’Outre-mer

La dichiarazione dei diritti dell’ uomo.

ABILITA’ Utilizzo della lingua a scopo comunicativo e settoriale con il coinvolgimento delle quattro abilità

METODOLOGIE: Dal punto di vista metodologico le scelte fondamentali perseguite sono state le seguenti:

priorità dell’educazione linguistica intesa come processo unitario che investe e intreccia tutte le discipline;

Page 33: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

privilegio dato alla competenza comunicativa non solo in senso strumentale;

integrazione delle abilità di base con processi di trasfe-ribilità continua;

ricorso ad un’ampia gamma di tecniche didattiche; ri-chiamo continuo al nesso lingua-civiltà con l’ uso di

termini specifici settoriali.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Colloqui orali - Prove scritte strutturate e semistrutturate

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Utilizzo del libro di testo in adozione,internet, cataloghi turistici, brochures, siti web,documenti autentici

Page 34: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

DISCIPLINA: TEDESCO-LINGUA E CIVILTA’

PROF.SSA PAOLA VILARDO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Essere in grado di promuovere una struttura ricettiva turistica Saper accogliere turisti al front office e interagire con loro a riguardo dei temi relativi al soggiorno in struttura e in città Saper dare indicazione circa la via da seguire a piedi e dare indicazione autostradali e cittadine fino alla meta desiderata. Saper descrivere un monumento a dei turisti tedeschi, inquadrando in sintesi nel contesto storico e descrivendolo poi dal punto di vista formale e mediatico. Saper inserire un autore di lingua tedesca nel contesto storico letterario e politico dell'epoca. Essere in gradodi gestire la corrispondenzainerente a richiested'informazione, offerte e prenotazioni. Essere in grado di commentare del materiale fotografico, testuale o letterariocollocandolo in uncontestomultidisciplinare e motivando la scelta.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Dalla giornata della memoria al tempo della consapevolezza del disarmointerioreedesteriore: percorso di letteraturate-desca Bertold Brecht “Sveijknellasecondaguerramondiale .Conoscere e relazionare circa avvenimentistorici, svi-luppareconsapevolezza di appartenere ad unaculturamul-tietnica, comprendere la differenzatra la distruzioneprodot-tadallaguerra e la gestionedeiconflitti in chiavedialogica e diplomatica. Conoscerelosbilanciotra le spesemilitariannu-emondiali e le risorseeconomichenecessariearaggiungereg-liobiettivi del millennio. Conoscereilfenomenodeiflussimig-ratori, ilnumerodeglisfollati. Distinguereregioni e collocare-capoluoghi del paese di cui si studia la lingua. Conoscere-tutte le figureprofessionalicheoperano in strutturaricettiva e sapere in cosadefferiscono le loromansioni. Conoscere la nomenclatura delleattrezzature e delle dotazioni della re-ception. Conosceretuttoillessico in linguastraniererelativo alle competenzeraggiunte.Ilpreteritodeiverbiregolari, ilper-fetto die verbiregolari. Perfekt deiverbiforti e misti – la ta-belladeiverbiforti – l’usodegliausiliari sein e haben nel Per-fekt – La frasesecondaria: le congiunzionisubordinanti– le caratteristiche delle frasisecondarie – le preposizioni sem-plici ed articolate – gliavverbi dort e dorthin – la congiunzi-one sondern – Collocareoggettinellospazio: preposizio-necondativo e accusativo

ABILITA’: Gestire la permanenza di clienti in aziendeturisticheleggere e redigereitinerarituristici.Comprenderee redigeredescrizione di unastrutturaagrituristica: dalleofferteturistichedell'aziendaall'offertaculturale -naturalisticaedeno-gastronomica. Descrivereunastrutturaricettiva ,specificandotuttociòche la strutturaoffre per ilcomfort del turistaRaccontarefatti al

Page 35: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

passatoconparticolareattenzione alle attività della quotidianità e del tempo libero. Descrivere le attivitàsvolte in unpassatorelativamenterecente. Interagire in semplici scambi dialogici ,dando e chiedendo informazioni sui percorsi da seguire, su città e monumenti e sui mezzi di locomozione necessari usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate. Interagirecon i turisti, descrivendoalcunimonumenti e alcuniluoghi di interessestorico-artistico-paesaggisticoconlinguaggiospecificoappropriato, edesaustivo. Rispondere ad unarichiestad'informazionescrittaed orale e produceun'offertaadeguata alle richiesteespressedall'interlocutore.

METODOLOGIE: Approccio metodologico di tipo comunicativo- L’approccio sarà di tipo comunicativo al fine di consentire uno sviluppo costante delle abilità linguistiche. L’azione didattica mirerà a coinvolgere l’alunno nella comunicazione orale e scritta, valorizzando il suo contributo personale di esperienze ed opinioni. tale azione didattica si baserà su:- una fase di ascolto-comprensione (presentazione del materiale linguistico)- una fase produttiva orale e/o scritta (scambi e produzione di messaggi)- una fase di lettura (intensiva- estensiva)- una fase di comprensione del testo scritto Strategie- motivazione all’ascolto- verifica della comprensione- ripetizione a coppie e individuale- competizione tra coppie e gruppi- giochi di squadre-deduzione della funzione e/o della struttura grammaticale- analisi dell’errore, autocorrezione- comparazione L1-L2 L3- confronti fra aspetti della civiltà tedesca e italiana.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Verifiche orali su accadimenti storici, verifiche di comprensione orale e scritta con tests corretti con griglie di valutazione disposte per ogni prova. Verifiche quotidiane singole ed in plenum sulla comprensione e produzione orale. Verifiche grammaticali e sintattiche scritte ed orali subordinate di numero rispetto a quelle funzional-comunicative. Per la valutazione intesa in senso formativo si terrà conto:- della valutazione delle verifiche- dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza - dell’impegno, del comportamento, del senso di responsabilità.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

- libro di testo- web- registratore e relativo materiale audio che non può essere fruito in laboratorio linguistico· materiale autentico (dépliants, foto, riviste, libri,pubblicità,)- fotocopie- cartine geografiche.

Page 36: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

Scheda informativa Disciplina: Scienze Motorie Classe V Sez. H Indirizzo I.T.T. Anno scolastico: 2018-2019

Contenuti trattati

Conoscere, nelle linee essenziali, i contenuti della discipli-na: memorizzare, selezionare, utilizzare modalità esecuti-ve dell’azione (regole, gesti arbitrali, tecniche sportive).

Conoscere la terminologia specifica: memorizzare, sele-zionare, utilizzare le nozioni principali.

Conoscere i percorsi e i procedimenti: saper spiegare il si-gnificato delle azioni e le modalità esecutive.

Competenze:

Acquisizione e consolidamento di una corretta cultura e mentalità sportiva.

Scoperta ed orientamento delle attitudini personali nei con-fronti delle attività motorie e sportive.

Evoluzione e consolidamento di un’equilibrata coscienza sociale.

Consolidamento della conoscenza anatomo-fisiologica del corpo umano.

Acquisizione di conoscenze specifiche nel campo delle traumatologie sportive.

Apertura ed estensione delle proprie conoscenze ed espe-rienze motorie e sportive.

Potenziamento e consolidamento dell’aspetto relazionale della persona, della capacità di collaborare, di conoscere e rispettare le regole e di sapersi gestire autonomamente.

Abilità:

Consapevolezza corporea.

Potenziamento fisiologico.

Consolidamento del carattere e della socialità.

Avviamento alla pratica sportiva.

Informazioni principali sulla tutela della salute e sulla pre-venzione degli infortuni.

Conoscenza e consapevolezza delle fondamentali norme di igiene, delle corrette abitudini alimentari, delle elementa-ri norme di primo soccorso in caso di infortunio e delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli in-cidenti.

Metodologia:

Si è sempre cercato di dare una spiegazione tecnica e fisiologica degli esercizi al fine di rendere gli studenti consapevoli del movimento richiesto e soprattutto di “far sentire” la parte del corpo interessata al movimento. Si è adottata una metodologia che prevede l’approccio globale, la scoperta delle proprie possibilità e, successivamente, mediante adeguati stimoli e proposte, un miglioramento del

Page 37: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

gesto e delle sue varianti. Solo in alcuni casi specifici, come in situazioni di maggiori complessità o di particolari difficoltà da parte di singoli alunni o di piccoli gruppi, le attività sono state proposte con il metodo analitico.

Criteri di valutazione:

Per la valutazione sono state individuate alcune prestazioni tra quelle che indicano il possesso e il livello delle capacità e delle acquisizioni di tipo motorio e sportivo il più possibile correlate con l’obiettivo prefissato. La valutazione motoria ha riguardato:

l’aspettocoordinativo generale per mezzo di prove atte ad evidenziare soprattutto il possesso di determinate abilità e di controllo del movimento;

l’aspetto tecnico-sportivo, attraverso l’esecuzione di gesti e movimenti propri di una determinata disciplina sportiva.

Inoltre, si è tenuto conto del livello di partenza e di quello finale di ciascun alunno dando così particolare importanza ai progressi ottenuti. Per quanto riguarda la valutazione del comportamento socio-relazionale, si è fatto ricorso all’osservazione sistematica dei singoli alunni sui seguenti aspetti: partecipazione alle attività proposte, interesse per le attività proposte, rispetto delle regole, collaborazione con i compagni. Per la valutazione teorica si è ricorsi a prove scritte (test, questionari misti a risposta multipla e aperta) e a prove orali.

Testo adottato: “Più movimento” A.A. V.V. Ed. Marietti Scuola.

Casoria, 15 maggio 2019 La docente Anna Foglia

Page 38: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA PROF.RE SALVATORE MILETO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Sviluppo di un adeguato senso critico, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Famiglia, sessualità e amicizia La dimensione "sociale" dell'uomo Il termine amore nella cultura classica: ( Eros, Filìa, Agapé, Charitas ) La Promessa: l’ amore per sempre La Famiglia nel mondo contemporaneo Relazione coniugale e sessualità L'amicizia

L’etica delle relazioni L’uomo: un essere in relazione In relazione con se stessi La relazione con gli altri Il rapporto uomo-donna L’etica delle comunicazioni sociali

L’etica della vita La vita, unica e irreversibile Punti di vista sulla vita umana La questione relativa all’aborto Sete di vivere o cultura di morte?

Progettazione didattica sul tema della Fragilità Analisi della parola “Fragile”. “Fragile” in musica, cinema, letteratura… Riconoscimento e analisi di “Fragilità” sociali odierne. Le fragilità del corpo e dello spirito. Lettura ad alta voce in classe di:

“Oscar e la dama rosa” di Eric-Emmanuel Schmitt, edizioni E/O.

una testimonianza sulla pedofilia in famiglia, tratta dal libro “Olocausto bianco” di Ferruccio Pinotti ed. BUR

diversi capitoli tratti dal libro “Volevo essere una farfalla” di Michela Marzano, (come l’anoressia mi ha insegnato a volare) ed. Mondadori

I° capitolo del libro “Il cammino dell’uomo” di Martin Buber ed. Qiqajon

ABILITA’: Gli alunni si orientano a motivare le scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogano in modo aperto, libero e costruttivo. Iniziano a individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al potere.

Page 39: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

METODOLOGIE: - Lezione frontale; - Lezione dialogata; - Dibattiti; - Lettura di alcuni brani e/o passi biblici; - Visione di film e video rari; - Lavori di ricerca; - Ascolto di canzoni; - Lettura di articoli tratti da stampa quotidiana e periodica e da riviste di studio; - Realizzazioni di prodotti multimediali

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Tipo di voto:orale. Tipologia di verifica per il voto orale: prove orali, lavoro individuale, a coppie, a gruppi. Nella valutazione si terrà conto: dellafrequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico, dello sviluppo graduale della capacità critica,della raccolta di dati relativi alle nozioni assimilate e alle abilità personali acquisite, della progressiva maturazione dell’alunno.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

SOLINAS LUIGI TUTTI I COLORI DELLA VITA + DVD - ED. MISTA / CON NULLA OSTA CEI ED. SEI

Page 40: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

DISCIPLINA MATEMATICA

PROF.SSA GIOVANNA MONTANINO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresen-tazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Studio e rappresentazione grafica di funzioni reali di una va-riabile reale Funzioni reali di due variabili reali

Ricerca operativa, scopi e metodi Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati:

funzione obiettivo lineare – diagramma di redditività e

punto d’equilibrio

funzione obiettivo razionale intera di 2° grado

Programmazione Lineare

ABILITA’: Saper individuare il dominio di una funzione. Saper leggere il grafico di una funzione. Saper operare con i limiti. Conoscere il significato geometrico della derivata e appli-

care in modo consapevole le regole di derivazione. Saper costruire il grafico di una funzione

METODOLOGIE: Lezioni interattive associate a lezioni frontali e partecipate per riorganizzare gli argomenti trattati e stimolare l’interessein modo da sviluppare capacità induttive, deduttive e di problem-solving. Esercizi di tipo applicativo utilizzati per consolidare le conoscenze, acquisizione della padronanza di calcolo al fine di stimolare l’interesse e favorire una coope-razione costruttiva. Attività di recupero nelle ore curricularimirate a consentire l’acquisizione delle abilità e delle competenze.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

La valutazione è stata subordinata, oltre agli obiettivi fissati, anche all'impegno, alla partecipazione ed al miglioramento individuale rispetto alla situazione di partenza. Verifiche scritte sotto forma di problemi ed esercizi.

Page 41: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

Verifiche orali sotto forma di interrogazioni lunghe e brevi.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

M.Bergamini, A. Trifone, G.Barozzi - MatematicaRosso - Vol.V con Maths in English - Ed. Zanichelli Appunti e Schemi riassuntivi

Page 42: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

DISCIPLINA INGLESE

PROF.SSA ISABELLA POLIDORO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

-scrivere una lettera circolare in cui viene pubblicizzato un viaggio organizzato; -scrivere e rispondere a booking/complaining/enquiry letters -gestire una chiamata telefonica d’emergenza; -preparare l’itinerario per un viaggio; -confrontare stili architettonici diversi; -preparare una presentazione orale; -scrivere un breve testo descrivendo come si intende organizzare e quali informazioni inserire su un sito web che pubblicizza la propria città o regione; -preparare itinerari turistici.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Travel knowledge: world time zones

Means of transport: air, coach, train and car transport

Types of accommodation: the guest’s stay, hotel facilities, amenities, services, hotel guest cycle,

The rooms division department

UKgeographical and political aspects: London, Scotland , Ireland

USAgeographical and political aspects: American regions

Written communication:

Enquiries, replies, bookings, confirmation and refusal letters, changes and cancellations, complaints and adjustments, circular letters

Music as a form of communication

Art as a form of communication : Guggenheim

ABILITA’: L’alunno sa

scrivere una lettera circolare in cui viene pubblicizzato un viaggio organizzato; -scrivere e rispondere a booking/complaining/enquiry letters -gestire una chiamata telefonica d’emergenza; -preparare l’itinerario per un viaggio; -confrontare stili architettonici diversi; -preparare una presentazione orale;

Page 43: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

-scrivere un breve testo descrivendo come si intende organizzare e quali informazioni inserire su un sito web che pubblicizza la propria città o regione; -preparare itinerari turistici.

METODOLOGIE: Completare un riassunto relativo ai paesaggi naturali, a una destinazione turistica montana e marittima; -role play; -esercizi lessicali -Lettura e ascolto;

CRITERI DI VALUTAZIONE: Le prestazioni verranno valutate ini base ai seguenti criteri: -correttezza grammaticale, -correttezza lessicale, -correttezza ortografica, -correttezza comunicativa, -contenuto.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

materiali sul web

testo: “On the roads” di Olga Cibelli e Daniela D’avino, ed CLITT

Page 44: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

GEOGRAFIA ECONOMICA

PROF.RE VINCENZO FALCO

CONTENUTI

TRATTATI:

Per gli argomenti trattati si è tenuto conto degli obiettivi minimi per la

valutazione quali:

Conoscere i flussi turistici, le nuove tendenze turistiche nel Mondo e le

loro dinamiche;Conoscere gli effetti negativi ed i pericoli del turismo;

Conoscere le principali mete turistiche mondiali;conoscere i

principali percorsi turistici da effettuarsi in treno o in pullman e le

principali grandi vie di comunicazione mondiali;

Conoscere i principali grandi eventi mondiali (expo, capitali della

cultura, ecc.) e la loro ricaduta turistica;

Conoscere i principi dell’ecoturismo e l’impatto del turismo

sull’ambiente;

Riconoscere l’importanza del turismo legato al salute.

Globalizzazione e sviluppo sostenibile.

Organizzazione sistemica dell’offerta turistica del territorio.

Cambiamenti bio-climatici mondiali ed attività turistiche.

Forme di turismo.

Aree geografiche di interesse turistico su scala mondiale.

Tutela del Patrimonio culturale mondiale e ruolo UNESCO.

Siti di rilevante interesse turistico appartenenti al Patrimonio

dell’Umanità.

Impatto ambientale delle attività turistiche.

Modelli di sviluppo turistico sostenibile nei continenti

extraeuropei.

Patrimonio storico-artistico, paesaggistico,etnoantropologico,

enogastronomico nel mondo.

Articolazione dei contenuti - Continenti extraeuropei -

Stato in sintesi (territorio, clima, popolazione, urbanizzazione, settori

economici)

Risorse turistiche (naturali e culturali)

America

Stati Uniti d’America

Canada

Stati Istmici

Page 45: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

Brasile

Asia

Vicino Oriente

Regione Indiana

Cina

Giappone

Africa

Egitto

Repubblica Sudafricana

Kenya

(dopo il 15 maggio)

Oceania

Australia

ABILITA’: Gli allievi sono in grado di:

Decodificare la realtà socio-culturale di un luogo e i cambiamenti in atto

nella comunità ospitante, saper individuare le opportunità turistiche

anche secondo le modalità del turismo responsabile. Decodificare e

correlare gli elementi identificativi dell’immagine turistica e i modelli di

prodotto turistico dei Paesi trattati; saper individuare i caratteri delle

diverse componenti culturali delle popolazioni di etnia differente;

valutare il periodo migliore per l’organizzazione di un viaggio,

elaborare programmi di viaggio e itinerari turistici sintetici che tocchino

le principali località dei Paesi oggetto di studio.

Riconoscere il ruolo dei processi di globalizzazione nelle dinamiche

dello sviluppo turistico.

Confrontare realtà territoriali in relazione al loro livello di sviluppo

socio-economico.

Riconoscere e confrontare le forme di turismo legate agli ambienti

regionali dei continenti extraeuropei.

Analizzare i siti del Patrimonio dell’Umanità quali fattori di

valorizzazione turistica del territorio.

Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale.

Progettare itinerari personalizzati in funzione della domanda turistica.

Sviluppare prodotti per la promozione del turismo sostenibile in aree e

luoghi esterni ai circuiti tradizionali

METODOLOGIE: L’approccio alla disciplina è stato di tipo problematico per suscitare il

bisogno di risposte e per motivare gli allievi all’apprendimento, inoltre

si è cercato di far riferimento alle loro esperienze personali e pre-

conoscenze degli argomenti trattati. Si è fatto principalmente uso della

lezione frontale e della discussione sugli argomenti da studiare.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Le verifiche sono state prevalentemente orali al fine di fornire agli

studenti le loro capacità espositive, di analisi e di sintesi degli argomenti

trattati.

I fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale degli

Page 46: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

studenti sono stati i seguenti:

Continuità ed impegno nella partecipazione, nello studio e nel

lavoro scolastico; livello delle conoscenze raggiunte rispetto alle

condizioni di partenza, progressivo miglioramento del comportamento

in classe e del livello di integrazione con i compagni, assiduità alle

lezioni (in senso quantitativo).

Nella valutazione si procederà misurando il raggiungimento o meno

degli obiettivi prefissati e per la misurazione si ricorrerà alla griglia dei

voti stabilita nel regolamento d’istituto.

TESTI e

MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Corso di Geografia Turistica. Bianchi S., Kohler R., Vigolini C.

Destinazione Mondo – Paesi Extraeuropei - De Agostini Editore.

Oltre al testo in uso sono stati utilizzati materiali integrativi forniti

dall’insegnante quali fotocopie da altri testi, articoli di giornali, carte

geografiche, atlanti.

Page 47: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

PROF.SSA MARIANNA GIUSTINO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione Inquadrare l’attività di Marketing con riferimento a contesti e mercati diversi Gestire il sistema delle rilevazioni contabili

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

La contabilità gestionale: Direct costing Full costing ABC Break Even Analysis La gestionestrategica La pianificazione Il controllo: il Budget Il piano di Marketing La contabilità generale:il Bilancio

ABILITA’: Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità gestionale Individuare gli scopi e gli strumenti della pianificazione e del controllo aziendale Redigere un bilancio Analisi con indici e margini

METODOLOGIE: Lezionifrontali. Discussionicollettive.

Questionari. Documentazioni da fonti diversificate

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi,

progresso realizzato, partecipazione ed impegno.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo, riviste tecnico-professionali,schemi,fotocopie,articoli e documenti autentici

Page 48: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio
Page 49: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio
Page 50: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio
Page 51: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

ESAME DI STATO 2018 - 2019 GRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA -

Discipline: __________________________________ / ___________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI ASSEGNATI

COMPRENSIONE del testo introduttivo o della tematica proposta o della consegna operativa.

Pieno riconoscimento della tematica pro-posta e della consegna operativa.

3

Adeguata interpretazione della tematica. 2,5

Tematica sostanzialmente compresa, con la presenza di qualche imprecisione. 2

Scarsa comprensione della tematica o con-segna data. 1,5

Inesistente comprensione della tematica 1

PADRONANZA delle cono-scenze relative ai nuclei fon-damentali della/delle disci-pline.

Acquisizione dei contenuti completa, ben strutturata e approfondita con capacità di operare collegamenti interdisciplinari effi-caci.

6

Buon livello di acquisizione dei contenuti con capacità di operare semplici collega-menti interdisciplinari.

5,5

Discreta acquisizione dei contenuti. 4

Acquisizione essenziale dei contenuti mi-nimi con necessità di consolidamento. 3,5

Acquisizione frammentaria dei contenuti con presenza di lacune.

2

Acquisizione frammentaria dei contenuti con presenza di molte lacune gravi. 1

PADRONANZA delle compe-tenze tecnico professionali evidenziate nella rilevazione delle problematiche e nell’elaborazione delle solu-zioni.

Padroneggia in modo completo e appro-fondito le conoscenze e le abilità per risol-vere autonomamente le problematiche. 8

Padroneggia in modo adeguato tutte le co-noscenze e le abilità per risolvere problemi in contesti noti.

6,5

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità per risolvere problemi in modo autonomo.

4,5

Padroneggia la maggior parte delle cono-scenze e le abilità in modo essenziale, ese-gue i compiti in autonomia e risolve sem-plici problematiche.

2,5

Page 52: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

Scarsa Padronanza della maggior parte del-le conoscenze e delle abilità che non con-sentono la risoluzione delle problematiche. 1

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi lin-guaggi specifici.

Utilizzo sicuro e preciso delle procedure, degli strumenti e dei linguaggi disciplinari tecnico-scientifici.

3

Utilizzo autonomo e corretto delle proce-dure, degli strumenti e dei linguaggi disci-plinaritecnico-scientifici .

2,5

Utilizzo semplice e chiaro delle procedure, degli strumenti e dei linguaggi disciplinari tecnico-scientifici, esposizione personale generica/superficiale.

2

Scarsa autonomia nell’uso delle procedure, degli strumenti e dei linguaggi disciplinari-tecnico-scientifici.

1

PUNTEGGIO/VOTO

TOT. ____ /20

Il Presidente

Prof.

La Commissione

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Page 53: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

COLLOQUIO ALUNNO/A ________________________________________________CLASSE______SEZ._____

Indicatori Descrittori Punteggio Punti assegnati

Aver acquisito i contenuti e i metodi

propri delle discipline

Conosce in modo parziale e molto frammentario i nuclei tematici fondanti delle discipline

1-2

Conosce gli elementi essenziali dei nuclei tematici fondanti delle discipline

3

Mostra di conoscere adeguatamente i contenuti delle discipline

4

Mostra di aver acquisito il pieno possesso dei contenuti disciplinari

5

Saper collegare i nuclei tematici fondamentali

delle discipline nell’ambito di una

trattazione pluridisciplinare

Mostra notevole difficoltà nel collegare i nuclei tematici fondamentali delle discipline

1-2

Collega in modo non sempre pertinente i nuclei tematici fondamentali delle discipline

3

Collega in modo coerente i contenuti disciplinari 4

Collega in modo autonomo, consapevole e coerente i contenuti disciplinari

5

Saper argomentare, utilizzando anche la/le

lingua/e straniera/e

Argomenta in modo disorganico e incerto, in un linguaggio non sempre appropriato

1-2

Argomenta in modo essenziale, utilizzando un linguaggio specifico non sempre adeguato

3

Argomenta con organicità e correttezza, utilizzando il linguaggio specifico in modo appropriato

4

Argomenta in modo organico e corretto, evidenziando capacità critiche e utilizzando un linguaggio ricco e

pertinente

5

Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle discipline, traendo

spunto anche dalle personali esperienze per

analizzare e comprendere la realtà

Affronta con difficoltà le problematiche proposte, descrivendo le proprie esperienze in maniera lacunosa

1-2

Affronta le problematiche proposte in modo accettabile, descrivendo le proprie esperienze con

consapevolezza

3

Affronta le problematiche proposte in modo corretto, riuscendo ad analizzare criticamente le proprie

esperienze

4

Affronta le problematiche proposte in modo corretto e approfondito, riuscendo a evidenziare spirito critico nell’analisi delle proprie esperienze e pervenendo a

soluzioni pertinenti

5

Firme Presidente_______________________________________ PUNTEGGIO TOTALE _______/20

Page 54: ISTITUTO TECNICO TURISTICO · 2019-06-10 · specifici per le aziende del settore turistico. - analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio