italiano - finn lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È...

14
CIRO IMPERATO KATRI KUUSELA SARI MEURMAN ITALIANO p e r p ass i o n e Helsingissä Kustannusosakeyhtiö Otava

Upload: others

Post on 03-Nov-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

CIRO IMPERATO

KATRI KUUSELA

SARI MEURMAN

ITALIANOper passione

Helsingissä Kustannusosakeyhtiö Otava

Page 2: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

ITALIANO per passione

54

Aihepiirit Tekstit Kielioppi

Capitolo 1 6

UN TUFFO NELL’ARTE

• Italialaisia taiteilijoita ja teoksia

• Taidenäyttelyssä käyminen

• Taiteeseen ja tunteisiin liittyvä sanasto

Artemisia Gentileschi henkilöesittely

Che capolavoro! dialogi

La riproduzione di un’opera perduta di Caravaggio: San Matteo e l’Angelo di Caravaggio haastattelu

• Relatiiviprononominit (il/la quale, i/le quali)

• Adjektiivin paikka

• Gerundi (samanaikaisuus)

Capitolo 2 30

ALLA SCOPERTA DEL PASSATO

• Italian historia (1000–1800)

• Perinteisiä tapahtumia ja juhlia

• Menneistä tapahtumista kertominen

Sagre e feste di paese asiateksti

Uno sguardo al passato per capire il presente asiateksti

Quattro chiacchiere davanti a un caffè dialogi

• Relatiivipronominit (jonka, joiden)

• Passiivi (preesens, passato remoto ja imperfekti)

• Passato remoto (1)

Capitolo 3 56

VOGLIA DI CINEMA

• Italialainen elokuva ja elokuviin liittyvä sanasto

• Olettamusten ilmaiseminen menneistä tapahtumista

Storia del cinema italiano e Cinecittà asiateksti

La vittima del divano dialogi

Tre personaggi del cinema italiano henkilöesittelyitä

• Relatiivipronominit (se, joka; ne, jotka)

• Passiivi (il passato prossimo)

• Passato remoto (2)

• Konjunktiivin perfekti

• Konjunktiivin käyttö (alistuskonjunktioita ja superlatiivi)

Capitolo 4 78

IL FUTURO È GREEN

• Ympäristö ja ympäristönsuojelu

• Kuluttaminen ja kestävä kehitys

• Elämä maalla ja kaupungissa

Buone notizie per l’ambiente! uutistekstejä

L’ottimismo, il sale della vita dialogi

Vivere in città o in campagna, pro e contro blogiteksti

• Infinitiivin mennyt muoto

• Passiivi (konjunktiivin preesens ja perfekti)

• Konjunktiivin käyttö (persoonattomat ilmaisut ja ”konjunktiivi vai indikatiivi?”)

• Yhdistettyjä pronomineja

Capitolo 5 102

GIRANDO PER L’ITALIA

• Italian luonto ja eläimet

• Lomailu

• Paikalliset ruokaperinteet

Immergiti nella natura! matkaesitetekstejä

Chi l’avrebbe mai detto! dialogi

Tra leggenda e realtà asiateksti

• Artikkelin käyttö (maantieteelliset nimet)

• Liittokonditionaali

• Si-passiivi (adjektiivi ja refleksiiviverbit)

• Infinitiivin mennyt muoto (pronominit)

• Passiivi (apuverbi andare)

Capitolo 6 128

CHE AVVENTURA LA VITA!

• Perhe- ja perinnejuhlia

• Elämänvaiheet

• Perhe ja yhteiskunta

• Naisen asema Italiassa

Che ci vuoi fare, è la vita! dialogi

La famiglia ieri e oggi asiateksti

Le principali tappe del cammino verso l’emancipazione delle donne in Italia asiateksti

Racconti di vita elämäntarinoita

• Konjunktiivin imperfekti ja pluskvamperfekti

• Liittofutuuri

• Verbimuotojen kertaus

Capitolo 7 152

EVVIVA LA LETTERATURA!

• Italialainen kirjallisuus

• Lukutottumukset ja -mieltymykset

• Yhteiskunnallisia haasteita

Tre autori italiani henkilöesittelyitä

Chi non muore si rivede! dialogi

Lotta alla mafia in Italia asiateksti

Una scena del Canto V dell’Inferno di Dante tiivistelmä kirjan kohtauksesta

• Ehtolause (”Jos tekisi näin, tapahtuisi näin.)

• Konjunktiivin käyttö (pluskvamperfekti)

• Epäsuora kerronta

• Partisiipin perfekti

Capitolo 8 176

L’ITALIANO, MUSICA PER LE MIE ORECCHIE!

• Italialainen musiikki

• Musiikkimausta keskusteleminen

• Media ja uutiset

• Puhekielen piirteitä

Il Festival di Sanremo asiateksti

C’è mancato poco! dialogi

Notizie uutistekstejä

La rivoluzione digitale e i social network nettikeskustelu

Roberto Saviano henkilöesittely

• Gerundi (lauseenvastikkeena ja tapa)

• Ehtolause (”Jos olisi tehnyt näin, olisi tapahtunut näin.”)

• Epäsuora kysymys

• Passiivi (yhteenveto)

Kielioppi .............206 Sanasto ..............242

Page 3: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

76

1. Caravaggio: Narciso

4. Leonardo da Vinci: disegno3. Giorgio Morandi: olio su tela

natura morta dipinto statua sfondo ritratto primo piano

1. Kirjoita sanat oikeaan kohtaan ja yhdistä kuvaus oikeaan teokseen.

a. È una di marmo che raffigura un giovane che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte.

b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico.

c. È un del Seicento. C’è un giovane che osserva la propria immagine riflessa sulla superficie dell’acqua.

d. È una . Nel quadro si vede una caraffa davanti alla quale c’è una fila di barattoli.

In c’è un oggetto scuro.

Sullo non c’è nulla.

Tässä kappaleessa :• italialaisia taiteilijoita ja teoksia

• taidenäyttelyssä käyminen

• taiteeseen ja tunteisiin liittyvä sanasto

• relatiivipronominit: il/la quale, i/le quali

UN TUFFO NELL’ARTE

• substantiivien ja adjektiivien erityis­tapauksia

• adjektiivin paikka

• gerundi: samanaikaisuus

2. Canova: Orfeo

Cap

itolo

1

Page 4: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

ITALIANO per passione • Capitolo 1

98

2. Keskustelkaa 2– 4 hengen ryhmissä.

1. C’è un periodo della storia dell’arte che ti piace particolarmente?

2. Sei mai stato/a a una mostra d’arte in Italia? Quale? Dove? Con chi?

3. Quali artisti italiani conosci?4. Hai un amico artista / un’amica artista?5. Hai mai frequentato un corso di pittura/fotografia/

ceramica o altra attività artistica?6. Hai mai esposto in pubblico una tua opera?

3. a) Yhdistä vastakohdat. Mikä sana kirjaimista muodostuu?

1. helposti

2. vaikeuksitta

3. optimistisesti

4. hitaasti

5. ilman vihaa, jossa ei ole vihaa

6. rohkeasti,

päättäväisesti

7. ilkeyttäni

8. toivoton, ‘ilman toivoa’

b) Valitse yksi tehtävän 3a sana. Selitä tai näyttele se parillesi. Parisi arvaa, mistä sanasta on kyse. Vuorotelkaa.

c) Kirjoita con tai senza ja sopiva sana tehtävästä 3a.

1. Imparo le lingue straniere .

2. È stato facile arrivare al museo.

L’ho trovato .

3. Anna è una persona molto positiva e affronta

la vita .

4. Gino è un tipo flemmatico e parla .

5. Io sogno un mondo e senza guerre. – Sei proprio un sognatore!

6. Ragazzi, se volete vincere questa partita dovete

giocare e

.

7. Mi dispiace se ti ho offeso,

non l’ho detto .

8. Sono negato per le lingue straniere.

Sono un caso .

→ la

A C

ASA

1. ottimismo T paura

2. facilità T rapidità

3. lentezza C disperazione

4. coraggio I cattiveria

5. determinazione E odio

6. bontà I difficoltà

7. speranza P pessimismo

8. amore R insicurezza

Alcuni periodi artistici:

il Rinascimento 1400–1500

il Barocco 1600–1700

il Neoclassicismo 1700–1800

il Romanticismo 1800–1850

l’Arte moderna 1850–1950

l’Arte contemporanea, dal 1950 in poi.

Page 5: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

ITALIANO per passione • Capitolo 1

1110

ARTEMISIA GENTILESCHI Il talento e il coraggio di una pittrice italiana

TEST

O

Artemisia Gentileschi (Roma 1593 – Napoli 1653) è figlia di un famoso pittore toscano, Orazio Gentileschi, il quale nota presto il talento artistico di Artemisia e le insegna a disegnare fin dall’infanzia. Per lei questa rappresenta un’occasione unica che le permette di 1. apprendere / un’arte alla quale altrimenti non poteva avere accesso: a quei tempi, infatti, alle donne non era permesso frequentare 2. alcuna / scuola.

Nel 1510, a soli 17 anni, Artemisia dipinge la sua prima opera importante: Susanna e i vecchioni. In quel periodo accade un evento tragico destinato a segnare la sua vita e la sua produzione artistica:

Artemisia Gentileschi: autoritratto come suonatrice di liuto

1615–1617

la ragazza subisce una violenza sessuale. A commettere lo stupro è Agostino Tassi, amico e collega del padre. 3. Ella / decide di denunciare lo stupro. Inizia un processo che sarà lungo e umiliante per Artemisia, la quale è costretta a subire anche una tortura per dimostrare che le sue accuse sono vere. Al termine del processo il giudice dichiara Tassi colpevole e come pena lo condanna all’esilio da Roma, pena che 4. egli / riuscirà ad evitare 5. mediante / l’intervento di personaggi molto influenti della società romana.

Lo scalpore che aveva suscitato il processo 6. costringe / Artemisia a lasciare la città. Suo padre le organizza un matrimonio con un pittore toscano, e i due si trasferiscono a Firenze. A Firenze la pittrice ha il sostegno di personalità importanti, grazie alle quali ottiene 7. varie / commissioni. Nel 1616 l’Accademia del Disegno di Firenze la accetta come membro. Gentileschi è la prima donna a ottenere questo riconoscimento.

In seguito Artemisia lascia il marito e fa ritorno a Roma. Questa decisione dimostra il suo grande coraggio e la sua forte determinazione, visto che è ben consapevole del fatto che dovrà affrontare le conseguenze derivanti dallo scandaloso processo, 8. ovvero / i pregiudizi delle persone. Successivamente Artemisia si sposterà in diverse città, sempre nella speranza di ottenere migliori commissioni. Infine si stabilisce a Napoli e 9. vi / rimane fino alla fine dei suoi giorni, quando morirà in completa solitudine.

A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, la sua lotta contro le ingiustizie, il suo desiderio di essere indipendente e la sua capacità di affermarsi come artista in una società in cui dominavano forti pregiudizi 10. nei confronti delle / donne l’hanno resa un simbolo del movimento femminista a livello internazionale.

Artemisia Gentileschi: Madonna con bambino

1611–1612

1.–5.: nessuna tramite imparare lei lui6.–10.: verso le ci diverse obbliga cioè

4. Kirjoita sanat samaa tarkoittavan ilmaisun yhteyteen.

Page 6: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

VOC

ABO

LAR

IO

ITALIANO per passione • Capitolo 1

1312

il pittore / la pittrice taidemaalariil quale jokanotare huomatail talento lahjakkuusfin dall’infanzia pienestä pitäen l’infanzia lapsuusrappresentare edustaal’unico ainut(laatuinen)permettere sallia (jonkun tehdä) (a qualcuno di) apprendere oppiaaltrimenti muutenavere accesso (a) olla pääsy (johonkin)permesso (a) sallittu (jollekulle)alcuno, alcuna ei mikäändipingere maalatail vecchione vanha ukkoaccadere tapahtuadestinato a jonka kohtalona on segnare merkitä, jättää jälkisubire (isc) joutua (jnkun kohteeksi), kärsiäla violenza sessuale seksuaalinen väkivaltacommettere tehdä (rikos)lo stupro raiskausella (fem., kirjakieli) händenunciare ilmiantaa il processo oikeudenkäyntiumiliante nöyryyttäväcostretto (a) pakotettu (johonkin)la tortura kidutusl’accusa syytösil termine päätös, loppuil processo oikeusjuttu, oikeudenkäyntiil giudice tuomaridichiarare ilmoittaa, julistaail/la colpevole syyllinenla pena rangaistuscondannare tuomita

l’esilio maanpakoegli (mask., kirjakieli) hänevitare välttäämediante välityksellä, avullal’intervento puuttuminen, väliintuloinfluente vaikutusvaltainenlo scalpore kohu, sensaatiosuscitare saada aikaan, herättääcostringere qualcuno (a) pakottaa joku (tekemään)il sostegno tukigrazie a jonkun avulla / ansiostaottenere saada, saavuttaavari/varie (subst. edellä) moni, useala commissione toimeksiantoil riconoscimento tunnustus, palkintofare ritorno palatadimostrare osoittaa, näyttääben hyvin, todellaconsapevole (di) tietoinen (jostakin)affrontare kohdatala conseguenza seurausderivante (da) (jostakin) peräisin olevaovvero eliil pregiudizio ennakkoluulospostarsi siirtyä, liikkuadiversi/diverse moni, usea (subst. edellä)stabilirsi asettuavi siellä, sinnela solitudine yksinäisyysa partire da jostakin lähtienla lotta taistelul’ingiustizia epäoikeudenmukaisuusaffermarsi come artista vakiinnuttaa asemansa taiteilijananei confronti di jotakin kohtaanreso → rendere tehdä joksikinil movimento liike

1. kuuluisa taiteilija

2. oppii + prepositio

3. pienestä pitäen (“lapsuudesta lähtien”)

4. hänen tärkeimmistä teoksistaan

5. hän (f., kirjakieli)

6. ilmoittaa raiskauksen

7. oikeudenkäynti

8. syyllinen

9. hän (m., kirjakieli)

10. välityksellä, avulla

11. monia

12. tietoinen

13. Myöhemmin

14. siirtyy, liikkuu

15. siellä

16. feministinen liike

6. Kirjoita italiaksi. Saat apua tekstistä.

Grazie al padre,

che era anche lui 1. ,

Artemisia 2. disegnare

3. .

All’età di 17 anni Artemisia dipinge una delle 4.

. In quegli anni 5.

subisce una violenza sessuale. Artemisia 6.

, e così comincia un lungo

7. . Il giudice dichiara Tassi

8. ma 9. riesce a evitare la pena

10. alcuni personaggi importanti.

Artemisia è obbligata a lasciare Roma e si sposa con un toscano con

il quale va a vivere a Firenze dove riceve 11.

commissioni grazie al sostegno di personalità importanti.

Anche se è 12. dei pregiudizi delle

persone, Artemisia torna a Roma dopo aver lasciato il marito.

13. la pittrice

14. in varie città, infine si stabilisce

a Napoli e 15. rimane fino alla morte.

Artemisia è diventata un simbolo del

16. a partire dagli anni Settanta.

5. Miksi seuraavat asiat mainitaan tekstissä? Keskustele parisi kanssa italiaksi tai suomeksi.

egli, ella hän esso, essa se

Huom. Käytetään vain kirjakielessä,

ei koskaan puhekielessä.

Orazio Gentileschi naiset Artemisian aikana Susanna ja vanhukset Agostino Tassi kidutus Rooman yläluokka Firenze

Firenzen taideakatemia Rooma Napoli 70-luku

Page 7: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

ITALIANO per passione • Capitolo 1

1514

>> RELATIIVIPRONOMINIT: il/la quale, i/le quali p. 231

1. È un dipinto o una fotografia in cui /

c’è una persona.

2. È quella persona da cui / a volte dipende

il successo di un artista.

3. È la superficie su cui / il pittore

stende il colore.

4. È uno strumento con cui / il pittore dipinge.

5. È uno strumento di cui / il fotografo non

può fare a meno.

6. È una tecnica di decorazione per cui /

servono piccoli pezzi di vetro o di pietra di diversi colori.

7. È un’operazione con cui /

si cerca di riportare un’opera d’arte alle sue condizioni originali.

8. È un dipinto in cui /

ci sono oggetti, frutta o verdura.

8. a) Korvaa prepositio + cui relatiivipronominilla quale. Yhdistä selitykseen sopiva sana.

modello : È un luogo in cui / nel quale si espongono i quadri. a

7. a) Kuvittele olevasi Artemisia Gentileschi. Parisi haastattelee sinua. Käytä mielikuvitustasi!

1. Dove sei nata e quando?2. Chi ti ha aiutato a ottenere delle commissioni?3. Come sei di carattere?4. Qual è stata la città che ti è piaciuta di più?

b) Vaihtakaa rooleja.5. Chi ti ha insegnato a disegnare?6. Cosa ti piace fare quando non dipingi?7. Quali caratteristiche sono importanti per una donna nel mondo artistico?8. Qual è il tuo colore preferito?

b) Selitä italiaksi tai näyttele sana parillesi. Parisi arvaa, mistä sanasta on kyse. Vuorotelkaa.

9. a) Korvaa cui relatiivipronominilla quale tai toisinpäin. Jatka lausetta.

1. Un luogo a cui / sono particolarmente

affezionato/affezionata è .

2. Una persona / con la quale vado molto d’accordo

è .

3. Il dolce per cui / vado matto/matta è .

4. La città italiana / nella quale vorrei andare

è .

5. La persona su cui / posso sempre contare

è .

6. La forma d’arte / alla quale sono molto

interessato/interessata è .

7. Le due cose senza cui / non potrei

vivere sono e .

b) Vertaa tehtävän 9a lauseita parisi kanssa. Lukekaa lauseet ääneen.

l’affresco le cornici lo scultore lo spettatorescolpire ammirare lo studio il paesaggiol’autoritratto la statua il capolavoro dipingere

A C

ASA

a. la pinacoteca b. il pennello c. l’obiettivo d. la natura mortae. la telaf. il ritrattog. il critico d’arteh. il restauro i. il mosaico

Page 8: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

ITALIANO per passione • Capitolo 1

1716

10. Kuuntele ja yhdistä kuvaus oikeaan muotokuvaan. Kirjoita kirjain.

11. a) Yhdistä parit. Kenen taiteilijan nimi kirjaimista muodostuu?

A C

ASA b) Valitse tehtävästä 11a sopiva sana lauseeseen. Taivuta tarvittaessa.

modello : La capitale della Finlandia è Helsinki.

1. Questo edificio è di una bruttezza unica.

– È vero, è proprio un !

2. Mi passi un di carta?

3. Per fondare una società serve un certo .

4. Vuoi venire con me a una di Renato Guttuso?

5. I ragazzi sono andati a vedere la allo stadio.

6. Il in cui Anna parla è poco gentile.

7. In autunno cadono le dagli alberi.

8. In Italia il ambientalista è La Federazione dei Verdi.

9. Questa è la prima che vengo qua.

10. Il David di Michelangelo ha un bel .

1. il foglio E kasvot2. la foglia I kädensija, kahva3. il modo O ottelu

4. la moda N tapa5. il partito B pääoma6. la partita L tieto, fakta7. il capitale T hirviö

8. la capitale D muoti9. il mostro C hiha

10. la mostra L kerta11. il manico S (paperi)arkki

12. la manica R puolue13. il volto O pääkaupunki

14. la volta T näyttely15. il dato I päivämäärä16. la data A lehti (kasvi)

1. 3.

2.

Ritratti

1. Amedeo Modigliani: Jeanne Hébuterne

2. Giorgio de Chirico: Autoritratto

3. Sandro Botticelli: Dante Alighieri

lo sfondo taustal’alloro laakeriil bracciolo käsinojalo sguardo katsela tendina pieni verho

Joillakin sanoilla on sekä maskuliini-

että feminiinimuoto ja niillä on eri merkitys.

Page 9: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

ITALIANO per passione • Capitolo 1

1918

CHE CAPOLAVORO! Giulia, Anna e Luca sono alla Pinacoteca di Brera.

Giulia: Dov’è Luca? Anna: Non so, un attimo fa l’ho visto andare da quella parte,

ma poi è sparito. Giulia: Ah, eccolo che arriva. Dov’eri? Luca: Camminando in mezzo a tutta questa gente mi sono perso e

per caso mi sono trovato davanti a un dipinto che mi ha lasciato a bocca aperta. Dovete assolutamente vederlo, venite con me.

Giulia: Va bene, andiamo. Luca: Guardate, non è stupendo? Giulia: Che meraviglia! Anna: Questa è la Pietà di Giovanni Bellini. Giulia: Anna, visto che oggi ci fai da guida, parlaci un po’ di questo artista.

Anna: Bellini è un pittore veneziano ed è senza dubbio uno dei maggiori artisti del Rinascimento. Un elemento che caratterizza la sua produzione è la costante ricerca stilistica.

Luca: Quindi era un pittore al quale piaceva innovare il suo stile. Anna: Sì, nelle sue opere infatti si notano influssi provenienti

da diverse tradizioni e da vari artisti, che Bellini interpreta in maniera personale.

Giulia: È questo a rendere il suo stile unico. Anna: È proprio così. L’artista che maggiormente ha influenzato

lo stile di Bellini è Andrea Mantegna, il quale, oltre a essere il suo maestro, era anche suo cognato.

Luca: E dicci qualcosa di questo magnifico dipinto. Anna: Dunque, partiamo dalla composizione: al centro della scena c’è

il corpo di Cristo morto, alla sua sinistra la Madonna e alla sua destra san Giovanni. Le tre figure sono in primo piano e sullo sfondo c’è un cielo grigio e cupo che mette in risalto la drammaticità dell’evento.

Luca: La Madonna guarda con tenerezza suo figlio morto, è una scena molto toccante.

Giulia: Mi piacciono i toni scuri del paesaggio, creano un certo contrasto con il corpo chiaro di Cristo.

Luca: Cristo sembra quasi una statua. Giulia: Guardate il chiaroscuro del corpo, la ferita, le vene della mano.

È impressionante! Anna: La mano è su una superficie di marmo, sulla quale c’è la firma

dell’artista. Giulia: Sì, eccola. Il braccio sembra quasi che esca dalla tela. Luca: Bellini non è l’unico a creare questo effetto. L’ho notato anche

in altri quadri. Anna: Bravo! Vedo che hai osservato con attenzione. È una tecnica

con la quale si dà l’impressione allo spettatore di far parte dello spazio del dipinto; il che rappresenta una tipica caratteristica dell’arte fiamminga. Una delle tradizioni alle quali Bellini si ispira.

Luca: Ma quante cose che sai! Giulia: Sei proprio brava a descrivere le opere d’arte. Anna: Ragazzi, basta con tutti questi complimenti, altrimenti mi sento

in imbarazzo.

Giovanni Bellini: Pietà

Korostava lauserakenneÈ questo a rendere

il suo stile unico.

È questo che rende il suo stile unico.

Relatiivilauseen vastineBellini non è l’unico a creare questo effetto.

Bellini non è l’unico che crea questo effetto.

DIA

LOG

O

Page 10: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

ITALIANO per passione • Capitolo 1

2120

sparire (isc) kadotalasciare a bocca aperta saada suu loksahtamaan auki; hämmästyttääla pietà sääli; (taiteessa) hurskaus; laupeussenza dubbio epäilemättäcaratterizzare luonnehtia; ilmentääcostante jatkuvala ricerca tutkimusstilistico tyylillineninnovare uudistaalo stile tyylil’influsso vaikuteproveniente (da) pohjautua; olla peräisin (jostakin)da diverse tradizioni useista perinteistä la maniera taparendere tehdä joksikin unico ainutlaatuinenmaggiormente eniteninfluenzare vaikuttaa johonkinoltre a jonkin lisäksiil cognato lankola composizione sommitelma; kompositio; järjestysla scena kohtaus; näkymäla figura hahmoin primo piano etualallalo sfondo taustacupo synkkä

mettere in risalto korostaala drammaticità dramaattisuusla tenerezza hellyystoccante koskettavail tono sävyun certo contrasto melko voimakas kontrastiil chiaroscuro valon ja varjon käyttö taiteessala ferita haavala vena (veri)suoni impressionante vaikuttavala superficie pintala firma allekirjoitus la tela kangas, maalausl’effetto vaikutus; vaikutelmaosservare tarkastella: tarkkaillal’attenzione (f.) huolellisuusdare l’impressione luoda vaikutelmalo spettatore (f. ­trice) katsoja fare parte (di) osallistua (johonkin)lo spazio tilarappresentare edustaafiammingo flaamilainenispirarsi (a) saada innoituksensa (jostakin)bravo (a) taitava, hyvä (tekemään jotakin)il complimento kehusentirsi in imbarazzo nolostua

12. Etsi tekstistä (s. 18–19) ja kirjoita italiaksi.

1. Il museo si trova .

2. Carletto, dammi la mano:

ti puoi perdere facilmente.

3. Quel dipinto .

4. Perché tu non oggi?

5. le sue opere uniche.

6. Lo studio dell’arte giapponese

del pittore.

1. tuolla päin

2. kaikkien näiden ihmisten keskellä

3. sai suuni loksahtamaan auki

4. et toimi meille oppaana

5. Juuri tämä tekee

6. on vaikuttanut tyyliin

7. pittore e scultore,

Michelangelo era anche architetto.

8. vediamo

un angelo.

9. Purtroppo Franco fare

questo errore.

10. Non l’avevo mai notato. – Evidentemente non

.

7. Sen lisäksi, että oli

8. Kohtauksen keskellä

9. ei ole ainoa, joka

10. et katsonut tarkasti

13. Yhdistä parit.

A C

ASA

1. Ci sono vari elementi che a. un certo contrasto tra la luce e l’ombra.

2. La figura della Madonna è b. bisogna osservarla con attenzione.

3. Nell’arte rinascimentale si notano c. in primo piano.

4. L’artista ha voluto creare d. essere da quella parte.

5. Anna ci potrebbe fare e. caratterizzano lo stile dell’artista.

6. Dipingere f. in risalto il corpo di Cristo.

7. Per capire quest’opera g. da guida quando andiamo al museo.

8. Io trovo lo stile di Mantegna h. unico e magnifico.

9. La scultura che cerchiamo deve i. influssi provenienti dall’antichità classica.

10. Lo sfondo rosso mette j. mi rende felice.VO

CAB

OLA

RIO

14. a) Käännä vihkoosi italiaksi.

1. Oletko koskaan eksynyt lomalla?2. Mikä tekee sinut onnelliseksi?3. Oletko koskaan ollut oppaana jollekulle?4. Onko jokin taideteos saanut suusi loksahtamaan auki?5. Mitä olet taitava tekemään?

b) Kysy tehtävän 14a kysymykset pariltasi.

A C

ASA

Page 11: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

ITALIANO per passione • Capitolo 1

2322

15. In una galleria d’arte. Olet turisti taidegallerian lipunmyyntitoimistossa. Kysy tietoja virkailijalta. Parisi vastaa. Vuorotelkaa rooleissa.

uno sconto per i pensionatil’orario di aperturai dépliant (gratuiti / a pagamento)una visita guidatail bar e il bagnola fermata dell’autobus più vicinaKeksi itse lisää.

16. Kuuntele ja vastaa kysymyksiin suomeksi.

la solitudine yksinäisyysangosciante ahdistaval’incubo painajainenun caso senza toivoton tapaus speranza

1. Miten Annan rakkaus taiteeseen syntyi?2. Miksi Amedeo Modiglianin oli pakko lopettaa veistosten teko?3. Kuka on Giulian lempitaitelija?4. Pitävätkö kaikki kolme Giorgio De Chiricon taiteesta?5. Osaavatko kaikki kolme piirtää ja maalata hyvin?6. Mikä uutinen Annalla on?7. Mitä Giulia ehdottaa tapauksen juhlistamiseksi?8. Lähtevätkö he heti?

17. Keskustelkaa 2–4 hengen ryhmissä.

• Chi è il tuo artista preferito / la tua artista preferita? • Che genere di pittura ti piace: la natura morta, il paesaggio, il ritratto o altro?• Sei portato o negato per il disegno?• Qual è l’ultima mostra alla quale sei andato/andata?• Conosci l’arte di Amedeo Modigliani, Giorgio Morandi,

Giorgio de Chirico o il Tintoretto (Jacopo Robusti)?

Passione per l’arteGiulia, Anna e Luca continuano la loro passeggiata tra le bellezze artistiche della pinacoteca e parlano dei loro artisti preferiti.

>> ADJEKTIIVIN PAIKKA p. 230

b) Valitse yksi tehtävän 18a adjektiiveista. Keksi esimerkkilause, jossa käytät sitä, ja sano se parillesi. Parisi suomentaa. Vuorotelkaa.

1. köyhä / raukka

2. vanha / entinen

3. uusi (mutta voi olla käytetty) / upouusi

4. erilainen / usea, monta

5. itse / sama

6. vain yksi / yksinäinen

7. ainutlaatuinen / vain yksi

8. todellinen, varsinainen / tosi, totta oleva

9. kallis / rakas, kultainen

a) Luca ha aiutato quella ragazza povera.

b) Luca prende in giro quella povera ragazza.

a) La nostra vecchia casa era piccola.

b) Mia nonna vive in una casa vecchia.

a) Luca ha una nuova macchina.

b) Luca ha una macchina nuova.

a) Ho comprato diverse/varie cartoline.

b) Ho comprato cartoline diverse/varie.

a) Lo stesso cliente ha ordinato due caffè.

b) Il cliente stesso ha ordinato due caffè.

a) In fila c’era una sola persona.

b) Quell’artista era una persona sola.

a) Alla mostra c’era un unico quadro di Caravaggio.

b) Quell’opera è un quadro unico.

a) Non credo che sia una notizia vera.

b) Questa scultura è un vero capolavoro.

a) Sul lungomare ci sono molti alberghi cari. b) L’estate scorsa sono andato a trovare dei

miei cari amici in Italia.

18. a) Kirjoita suomennos oikeaan kohtaan.

DA MARTEDÌ A DOMENICA 11:00 – 19:00

PRIMA DOMENICA DEL MESE 11:00 – 22:00

La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.

CHIUSURETutti i lunedì, 1 maggio, 25 dicembre

• ORARI MUSEO •

Page 12: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

ITALIANO per passione • Capitolo 1

2524

22

1 brava cantante

2 bella bistecca

3 breve vacanza

4 bella notizia

5 posto molto bello

6 una cosa molto brutta

7 bei vestiti neri

8 bella sorpresa; biscotti

molto buoni

9 buoni piatti italiani

10 begli occhi

Il tuo amico / La tua amica ti racconta della mostra che ha visitato. Chiedigli/Chiedile come era la mostra, se gli/le è piaciuta ecc.

Sei appena stato/stata a una mostra d’arte. Parlane con un tuo amico italiano / una tua amica italiana. Racconta della mostra: il periodo, l’artista/gli artisti, che tipo di opere hai visto, quale ti è piaciuta di più e perché. Puoi cercare in Internet un paio di opere che ti piacciono.

21. Lue lehtiartikkeli ja vastaa kysymyksiin suomeksi.

1. Miksi Caravaggion teos Pyhä Matteus ja Enkeli ei päätynyt Contarelli-kappeliin, kuten oli aiottu?

2. Missä ja miten teos tuhoutui?3. Miten Antero Kahila tutki Caravaggioa

voi dakseen toteuttaa uusintaversion tuhoutuneesta teoksesta?

4. Mikä herätti Kahilan halun uusintaversion luomiseen?

5. Mistä piirteestä renessanssin ajan taiteessa Trenton kirkolliskokous pyrki eroon?

6. Mikä Caravaggion taiteessa kiehtoo Kahilaa?

7. Oppiko Kahila prosessissa jotakin, jota hän voi hyödyntää omassa taiteessaan?

La riproduzione di un'opera perduta di Caravaggio:

San Matteo e l’Angelo di Caravaggio

Caravaggio realizza il dipinto San Matteo e l’Angelo nel 1602, commissionato per la cappella Contarelli (chiesa di San Luigi dei Francesi). L’opera non viene collocata nella cappella perché le autorità ecclesiastiche la ritenevano inadeguata. La acquista il re di Prussia all’inizio del 1800, e viene inserita nella collezione del Bode-Museum (nome attuale) di Berlino. Nel 1945 l’opera viene distrutta durante i bombardamenti della città.

Nel 2003 l’artista Antero Kahila ha avviato un progetto di ricerca finalizzato alla riproduzione dell’opera San Matteo e l’Angelo. Kahila ha effettuato ricerche negli archivi, ha incontrato esperti di Caravaggio e ha imparato la tecnica del maestro copiando le sue opere in vari musei europei. Grazie alla consulenza di esperti, a documenti scritti e al ritrovamento di materiale documentario costituito da fotografie in bianco e nero di buona qualità, nel 2008 Kahila è riuscito infine a realizzare la

riproduzione definitiva. L’opera è stata esposta al Museo di Stato, a Helsinki, nella chiesa St Matthäus, a Berlino e all’Istituto finlandese di studi romani a Villa Lante, al Gianicolo. >>

20. Näyttele tilanne parisi kanssa italiaksi.

19. Kirjoita italiaksi. Sijoita adjektiivi substantiivin eteen aina kun mahdollista. Käytä adjektiiveja bello, buono, bravo, breve, brutto sekä tarpeen vaatiessa sanaa molto.

A C

ASA

1. taitava laulaja

2. kunnon pihvin

3. lyhyt loma

4. ihana uutinen

5. todella ihana paikka

6. todella ikävä juttu

7. kivoja mustia vaatteita

8. ihana yllätys

todella hyviä keksejä

9. hyviä italialaisia ruokalajeja

10. kauniit silmät

1. Amelia sa cantare molto bene. È una .

2. Ho tanta fame e vorrei una alla fiorentina!

3. Abbiamo intenzione di fare una a Ponza.

4. È una !

5. È un !

6. Sai, a Vasco è successa

: gli hanno rubato il motorino.

7. Ho tanti .

8. Voglio fare una a mia moglie:

le preparo dei .

9. Ci sono tanti che mi piacciono un sacco.

10. Che che ha la donna nel quadro!

Bello tarkoittaa myös "kunnon":Ora mi mangio un bel panino.

Nyt kyllä syön kunnon sämpylän.

Page 13: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

ITALIANO per passione • Capitolo 1

2726

22. a) Valitse verbi ja kirjoita gerundi. Suomenna suullisesti parisi kanssa.

1. il film, Silvia si è addormentata.

2. il testo, hai trovato errori?

3. Ieri per strada, ho visto un nuovo murale bellissimo.

4. con attenzione il quadro,

ho notato alcuni dettagli interessanti.

5. ginnastica in palestra, mi sono fatto male alla caviglia.

6. le scale, sono inciampato.

b) Muuta tehtävän 22a gerundit lauseiksi. Aloita sanalla mentre. Kirjoita vihkoosi.

A C

ASA

Come è nata l’idea di questo progetto?Nel 2001 ero a Roma, a Palazzo Corsini, per realizzare una copia di San Giovanni Battista di Caravaggio, quando ho saputo che i talebani avevano distrutto la statua di Buddha. Volevo fare un gesto contrario: riportare alla luce qualcosa che era andato distrutto durante un conflitto.

Caravaggio ha dei tratti distintivi per quanto riguarda l’uso dei colori?Diciamo che si tratta di un cambiamento generale collegato al corso della storia dell’arte. La pittura del Rinascimento era caratterizzata da un’abbondante ricchezza di colori. La Chiesa cattolica, mediante il Concilio di Trento, 1545–1563, cerca di eliminare dalla religione tutto ciò che è profano, e stabilisce per la pittura una scala cromatica più ‘ascetica’. Lo spettro cromatico che impiega Caravaggio è molto ‘terreno’ e si basa prevalentemente sul contrasto tra chiaro e scuro, piuttosto che sul gioco di

colori. Caravaggio ha dato un contributo importante anche allo sviluppo della tecnica del chiaroscuro e dei forti contrasti tra luce e ombra.

Che cosa ti ha ispirato in Caravaggio?Il suo stile essenziale e la sua attenzione ai dettagli psicologici. Le sue opere sono originali, senza tempo e del tutto prive del pathos religioso che caratterizzava le opere di quell'epoca.

Questo lavoro ha influenzato anche la tua arte?Il motivo per il quale mi sono appassionato a questo progetto è stato da un lato il desiderio di apprendere qualcosa di nuovo, dall’altro la voglia di applicare all’arte contemporanea alcune soluzioni pittoriche che si usavano in passato ma che in parte sono state dimenticate, e in effetti questo è quello che poi ho fatto.

la riproduzione uusintaversioperduto tässä: tuhoutunutcommissionato tilattunon viene collocata ei sijoitettule autorità kirkon johto ecclesiastiche ritenere pitää jonakininadeguato epäsopiva; sopimatonviene inserita sijoitetaanviene distrutta tuhoutuuil bombardamento pommitusavviare käynnistääfinalizzato a jonka tuloksena syntyieffettuare suorittaa copiando kopioiden il ritrovamento löytyminencostituito da jostakin koostuvadefinitivo lopullinenè stata esposta on ollut näytteilläil Museo di Stato Valtion museodistrutto → distruggere tuhota il gesto contrario päinvastainen eleriportare alla luce tuoda nähtävilleil tratto distintivo erityispiirre

per quanto riguarda mitä johonkin tuleeabbondante runsasmediante välitykselläil Concilio di Trento Trenton kirkolliskokousprofano maallinen; epäpyhästabilire (isc) määrätä; vakiinnuttaala scala cromatica väriskaalaascetico askeettinenlo spettro cromatico värispektriimpiegare käyttääterreno maanläheinenprevalentemente ennen kaikkeadare un contributo vaikuttaa johonkinessenziale konstailematon originale omaperäinensenza tempo ajatondel tutto täysin privo di vailla jotakinappassionarsi (a) innostua (jostakin)applicare soveltaala soluzione ratkaisupittorico maalaus-, maalaukseen liittyväsono state dimenticate ovat unohtuneet

>> GERUNDI: samanaiakaisuus p. 223

osservare salire

rileggerefare

camminareguardare

are –> andoere, ire –> endofare –> facendodire –> dicendo modello : Aspettando l'autobus, ho incontrato un amico.

→ Mentre aspettavo l'autobus, ...

Page 14: ITALIANO - Finn Lectura · che si volta indietro mentre tiene la mano sinistra sulla fronte. b. È un di una donna che ha uno sguardo malinconico. c. È un del Seicento. C’è un

2928

1. Dopo la morte del padre, Canovaa. si trasferisce in un’altra cittàb. vive con suo nonno a Possagnoc. comincia a frequentare una scuola

d’arte.

2. Canova riesce a seguire i corsi serali dell’Accademia delle Belle Arti perchéa. lavora e il nonno lo aiuta

finanziariamenteb. i corsi costano poco c. riesce a vendere molte sculture.

3. Canova diventa famoso nel Veneto grazie aa. alcune personalità importantib. due opere che raffigurano personaggi

della mitologia grecac. suo nonno.

4. A Roma Canovaa. fa il turistab. studia ma non realizza operec. si concentra sullo studio dell’arte

classica.

23. Kuuntele ja valitse oikea vaihtoehto. 24. Näyttele parisi kanssa tilanteet italiaksi.

1. Un tuo amico italiano ti è venuto a trovare. Rispondi alle sue domande.

2. Sei con un tuo amico finlandese in un museo in Italia. State osservando un'opera d’arte (p. 6–7). Parlatene insieme.

1. Sei un italiano e sei ospite a casa di un amico finlandese. Vorresti andare a vedere una mostra. Chiedi quali musei ci sono e quali mostre sono in corso (meneillään).

2. Sei con un tuo amico italiano in un museo in Italia. State osservando un'opera d’arte (p. 6–7). Parlatene insieme.

5. Nel 1798 Canova fa ritorno nella sua città natale, dovea. apre una bottegab. comincia a insegnare pitturac. dipinge per un paio di anni.

6. Canovaa. realizza dei ritratti di Napoleoneb. diventa il ritrattista ufficiale del sovranoc. non esegue nessun ritratto per

Napoleone e i suoi familiari.

7. Negli ultimi anni della sua vita Canova realizzaa. delle opere che oggi sono custodite

nel Pantheonb. un edificio che assomiglia al Partenone

e al Pantheonc. tre templi a Possagno.

8. Quale di questi elementi NON caratterizza il Neoclassicismo?a. le figure nudeb. le forme astrattec. l’armonia e l’eleganza.

Antonio Canova (1757–1822), uno dei massimi rappresentanti del NeoclassicismoAdesso ascolterai la lettura di un testo nel quale si parla di Antonio Canova, scultore e pittore italiano vissuto tra il Settecento e l’Ottocento.

realizzare toteuttaala bottega verstas, työhuoneil/la ritrattista muotokuvamaalariil sovrano hallitsijail Partenone Ateenan Parthenon

Antonio Canova: autoritratto

25. Täydennä passato prossimo, pluskvamperfekti tai imperfekti.

Simona: Ciao Federica! 1. a vedere

quella mostra della quale ti 2. l’altro giorno?

Federica: Ciao Simona! Sì, ci 3. .

Era stupenda. Mi 4. soprattutto le opere

di Gentileschi; non le 5. prima.

Simona: Quando le ho viste per la prima volta, 6.

a pensare alla vita di Artemisia, alle tante difficoltà che

7. affrontare.

Federica: Certo, quella donna 8. molto.

Ai suoi tempi per una donna 9. difficilissimo affermarsi nel mondo della pittura.

Simona: Ma lei ci 10. grazie al suo indiscutibile talento.

Federica: Anche la galleria d’arte in sé 11. veramente

bella! Non ci 12. prima.

1. tu, andare

2. io, parlare

3. io, appena stare

4. piacere

5. io, mai vedere

6. io, cominciare

7. dovere

8. soffrire 

9. essere

10. riuscire

11. essere

12. io, essereA

CAS

A