italiano...punto di vista; rendersi conto del punto di vista degli altri e rispettarlo. specifiche....

119
ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI: L’alunno ascolta, comprende e partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti; comprende i contenuti e gli elementi essenziali di una conversazione; comunica attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO CLASSE I L’alunno: Ascoltare e comprendere richieste e consegne dell’insegnante Intervenire nelle conversazioni in modo opportuno rispettando il proprio turno. Esprimere una richiesta o un proprio bisogno. Capire il significato principale di un racconto e rispondere in modo pertinente a domande dirette Raccontare e descrivere i propri vissuti Verbalizzare un’immagine o una sequenza d’immagini utilizzando un lessico sempre più ricco. Mantiene l’attenzione per tempi prolungati nelle diverse situazioni comunicative. Comprende prontamente messaggi orali di diverso genere, individuandone il senso globale e le informazioni principali. Racconta e descrive i propri vissuti esprimendosi in modo completo, chiaro e corretto. 10 Mantiene l’attenzione per tempi lunghi nelle diverse situazioni comunicative. Comprende compiutamente messaggi orali di diverso genere, individuandone il senso globale e le informazioni principali. Racconta e descrive i propri vissuti esprimendosi in modo chiaro e corretto. 9 Mantiene l’attenzione per tempi adeguati nelle diverse situazioni comunicative. Comprende messaggi orali di diverso genere, individuandone il senso globale e le informazioni principali. Racconta e descrive i propri vissuti esprimendosi in modo chiaro e generalmente corretto. 8 Mantiene l’attenzione per i tempi stabiliti nelle diverse situazioni comunicative. Comprende il significato globale dei messaggi ascoltati e ne individua le informazioni essenziali. Racconta e descrive i propri vissuti esprimendosi in modo semplice ma appropriato. 7 Mantiene l’attenzione per tempi limitati nelle diverse situazioni comunicative. Comprende parzialmente il significato globale dei messaggi ascoltati. Racconta e descrive i propri vissuti, esprimendosi in modo essenziale e non sempre appropriato. 6 Mantiene l’attenzione per tempi molto brevi nelle diverse situazioni comunicative. Fatica 5

Upload: others

Post on 25-May-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ITALIANO

ASCOLTO E PARLATO

TRAGUARDI: L’alunno ascolta, comprende e partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti; comprende i contenuti e gli elementi essenziali di una conversazione; comunica attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Ascoltare e comprendere richieste e consegne dell’insegnante

Intervenire nelle conversazioni in modo opportuno rispettando il proprio turno.

Esprimere una richiesta o un proprio bisogno.

Capire il significato principale di un racconto e rispondere in modo pertinente a domande dirette

Raccontare e descrivere i propri vissuti

Verbalizzare un’immagine o una sequenza d’immagini utilizzando un lessico sempre più ricco.

Mantiene l’attenzione per tempi prolungati nelle diverse situazioni comunicative. Comprende prontamente messaggi orali di diverso genere, individuandone il senso globale e le informazioni principali. Racconta e descrive i propri vissuti esprimendosi in modo completo, chiaro e corretto.

10

Mantiene l’attenzione per tempi lunghi nelle diverse situazioni comunicative. Comprende compiutamente messaggi orali di diverso genere, individuandone il senso globale e le informazioni principali. Racconta e descrive i propri vissuti esprimendosi in modo chiaro e corretto.

9

Mantiene l’attenzione per tempi adeguati nelle diverse situazioni comunicative. Comprende messaggi orali di diverso genere, individuandone il senso globale e le informazioni principali. Racconta e descrive i propri vissuti esprimendosi in modo chiaro e generalmente corretto.

8

Mantiene l’attenzione per i tempi stabiliti nelle diverse situazioni comunicative. Comprende il significato globale dei messaggi ascoltati e ne individua le informazioni essenziali. Racconta e descrive i propri vissuti esprimendosi in modo semplice ma appropriato.

7

Mantiene l’attenzione per tempi limitati nelle diverse situazioni comunicative. Comprende parzialmente il significato globale dei messaggi ascoltati. Racconta e descrive i propri vissuti, esprimendosi in modo essenziale e non sempre appropriato.

6

Mantiene l’attenzione per tempi molto brevi nelle diverse situazioni comunicative. Fatica

5

a comprendere, anche se guidato, il significato globale dei messaggi ascoltati. Si esprime in modo frammentario ed impreciso.

CLASSE II L’alunno:

Migliorare il grado di attenzione alle comunicazioni orali.

Ascoltare e intervenire con pertinenza nelle conversazioni.

Comprendere i messaggi quotidiani dell’insegnante nelle diverse situazioni comunicative e rispondere in modo adeguato.

Cogliere in semplici testi letti e/o ascoltati le informazioni principali.

Riferire adeguatamente quanto ascoltato o visto.

Rievocare e riferire esperienze personali utilizzando descrittori spazio-temporali.

Differenziare la realtà dalla fantasia.

Mantiene tempi prolungati di attenzione nelle diverse situazioni comunicative. Comprende prontamente il significato globale dei messaggi ascoltati e ne individua le informazioni principali e lo scopo. Racconta e descrive situazioni ed esperienze vissute, esprimendosi in modo pertinente, chiaro e corretto.

10

Mantiene sempre tempi adeguati di attenzione nelle diverse situazioni comunicative. Comprende compiutamente il significato globale dei messaggi ascoltati e ne individua le informazioni principali e lo scopo. Racconta e descrive situazioni ed esperienze vissute, esprimendosi in modo chiaro e corretto.

9

Mantiene tempi adeguati di attenzione nelle diverse situazioni comunicative. Comprende il significato globale dei messaggi ascoltati e ne individua le informazioni principali. Racconta e descrive situazioni ed esperienze vissute, esprimendosi in modo chiaro e generalmente corretto.

8

Mantiene l’attenzione per i tempi stabiliti nelle diverse situazioni comunicative. Comprende il significato globale dei messaggi ascoltati e ne individua le informazioni essenziali. Racconta e descrive situazioni ed esperienze vissute, esprimendosi in modo semplice ma appropriato.

7

Mantiene l’attenzione per tempi limitati nelle diverse situazioni comunicative. Comprende parzialmente il significato globale dei messaggi ascoltati. Racconta e descrive situazioni ed esperienze vissute, esprimendosi in modo essenziale e non sempre appropriato.

6

Mantiene l’attenzione per tempi molto brevi nelle diverse situazioni comunicative. Fatica a comprendere, anche se guidato, il significato globale dei messaggi ascoltati. Si esprime in modo frammentario ed impreciso.

5

CLASSE III L’alunno:

Acquisire una maggiore capacità di attenzione per la comprensione di messaggi e testi.

Cogliere il senso globale di un testo narrativo letto o ascoltato.

Partecipare ad una discussione di gruppo facendo domande con interventi pertinenti.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un ‘ attività conosciuta.

Esporre tenendo conto dell’ordine cronologico e/o logico nel raccontare proprie esperienze o storie fantastiche.

Mantiene l’attenzione per tempi prolungati

nelle diverse situazioni comunicative.

Comprende prontamente messaggi orali di

diverso genere, cogliendone il senso globale,

lo scopo e le informazioni principali.

Riferisce fatti esperiti o narrati,

esprimendosi in modo in modo completo,

chiaro ed articolato.

10

Mantiene l’attenzione per tempi lunghi nelle diverse situazioni comunicative. Comprende compiutamente messaggi orali di diverso genere, cogliendone il senso globale, lo scopo e le informazioni principali. Riferisce fatti esperiti o narrati, esprimendosi in modo chiaro e corretto.

9

Mantiene adeguati livelli di attenzione nelle diverse situazioni comunicative. Comprende messaggi orali di diverso genere, cogliendone il senso globale e le informazioni principali. Riferisce fatti esperiti o narrati, esprimendosi in modo chiaro ed abbastanza corretto.

8

Mantiene l’attenzione per i tempi stabiliti nelle diverse situazioni comunicative. Comprende il significato globale dei messaggi ascoltati cogliendone le informazioni essenziali. Riferisce fatti esperiti o narrati, esprimendosi in modo semplice ma appropriato.

7

Mantiene l’attenzione per tempi limitati nelle diverse situazioni comunicative. Comprende parzialmente il significato globale dei messaggi ascoltati. Riferisce fatti esperiti o narrati, esprimendosi in modo essenziale e non sempre appropriato.

6

Mantiene l’attenzione per tempi molto brevi nelle diverse situazioni comunicative. Fatica a comprendere, anche se guidato, il significato globale dei messaggi ascoltati. Si esprime in modo frammentario e impreciso.

5

CLASSE IV L’alunno:

Sviluppare atteggiamenti di attenzione e di ascolto nelle varie situazioni comunicative.

Favorire l’attenzione collegandola a scopi da raggiungere (ascolto finalizzato).

Mantiene l’attenzione per tempi prolungati nelle diverse situazioni comunicative. Comprende prontamente messaggi orali di diverso genere, cogliendone il significato globale, lo scopo e le informazioni specifiche. Riferisce in modo chiaro e preciso esperienze e conoscenze, utilizzando un lessico ricco ed articolato.

10

Comprendere le informazioni principali di testi di vario tipo letti o ascoltati.

Esprimere con chiarezza il proprio punto di vista; rendersi conto del punto di vista degli altri e rispettarlo.

Discutere ordinatamente su vari argomenti ponendo domande, non divagando rispetto all’argomento.

Raccontare oralmente esperienze rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Narrare testi e sintetizzarli.

Mantiene l’attenzione per tempi lunghi nelle diverse situazioni comunicative. Comprende compiutamente messaggi orali di diverso genere, cogliendone il significato globale, lo scopo e le informazioni specifiche. Riferisce in modo chiaro e completo esperienze e conoscenze, utilizzando un lessico ricco ed articolato.

9

Mantiene tempi adeguati di attenzione nelle diverse situazioni comunicative. Comprende messaggi orali di diverso genere cogliendone il significato globale, lo scopo e le informazioni principali. Riferisce in modo chiaro esperienze e conoscenze, utilizzando un lessico appropriato.

8

Mantiene l’attenzione per i tempi stabiliti nelle diverse situazioni comunicative. Comprende messaggi orali di diverso genere cogliendone il significato globale, lo scopo e le informazioni essenziali. Riferisce esperienze e conoscenze, utilizzando un lessico semplice ma abbastanza appropriato.

7

Mantiene l’attenzione per tempi limitati nelle diverse situazioni comunicative. Comprende parzialmente il significato dei messaggi delle comunicazioni orali. Riferisce in modo incerto esperienze e conoscenze, utilizzando un lessico essenziale e non sempre appropriato.

6

Mantiene l’attenzione per tempi molto brevi nelle diverse situazioni comunicative. Fatica a comprendere, anche se guidato, il significato globale dei messaggi ascoltati. Si esprime utilizzando un lessico povero e frammentario.

5

CLASSE V L’alunno:

Consolidare attenzione e memoria uditiva.

Comprendere i messaggi espressi con i linguaggi specifici dei quotidiani e dei mass media.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni. Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

Esprimere giudizi e motivare opinioni.

Mantiene l’attenzione per tempi prolungati nelle diverse situazioni comunicative. Comprende prontamente messaggi orali di diverso genere, cogliendone il significato globale, lo scopo e le informazioni specifiche. Riferisce in modo chiaro e preciso esperienze e conoscenze, utilizzando un lessico ricco ed articolato.

10

Mantiene l’attenzione per tempi lunghi nelle diverse situazioni comunicative. Comprende compiutamente messaggi orali di diverso genere, cogliendone il significato globale, lo scopo e le informazioni specifiche. Riferisce in modo chiaro e

9

Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti.

Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una esposizione su un argomento di studio, utilizzando la scaletta.

Esprimere sentimenti ed emozioni in relazione ad esperienze personali.

completo esperienze e conoscenze, utilizzando un lessico ricco ed articolato.

Mantiene tempi adeguati di attenzione nelle diverse situazioni comunicative. Comprende messaggi orali di diverso genere cogliendone il significato globale, lo scopo e le informazioni principali. Riferisce in modo chiaro esperienze e conoscenze, utilizzando un lessico appropriato.

8

Mantiene l’attenzione per i tempi stabiliti nelle diverse situazioni comunicative. Comprende messaggi orali di diverso genere cogliendone il significato globale, lo scopo e le informazioni essenziali. Riferisce esperienze e conoscenze, utilizzando un lessico semplice ma abbastanza appropriato.

7

Mantiene l’attenzione per tempi limitati nelle diverse situazioni comunicative. Comprende parzialmente il significato dei messaggi delle comunicazioni orali. Riferisce in modo incerto esperienze e conoscenze, utilizzando un lessico essenziale e non sempre appropriato.

6

Mantiene l’attenzione per tempi molto brevi nelle diverse situazioni comunicative. Fatica a comprendere, anche se guidato, il significato globale dei messaggi ascoltati. Si esprime utilizzando un lessico povero e frammentario.

5

LETTURA

TRAGUARDI: Legge testi di vario genere (anche facenti parte della letteratura dell’infanzia) in modo espressivo e scorrevole, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi pareri personali. Comprende testi di tipo diverso, individuando il senso globale e/o le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Riconoscere e saper leggere tutti i fonemi dell’alfabeto compresi i digrammi e i trigrammi.

Segmentare correttamente le parole in fonemi (spelling).

Riordinare “pezzi” collegandoli per formare parole con significato.

Collegare e/o riordinare parole conosciute per formare frasi con significato.

Legge, in modo corretto, scorrevole ed espressivo, semplici e brevi testi, individuandone prontamente l’argomento centrale e le informazioni principali.

10

Legge, in modo corretto e scorrevole semplici e brevi testi, individuandone l’argomento centrale e le informazioni principali.

9

Legge, in modo corretto e abbastanza scorrevole, semplici e brevi testi, individuandone l’argomento centrale e le informazioni essenziali.

8

Leggere scorrevolmente ad alta voce, brevi testi di genere diverso rispettando i principali segni di punteggiatura.

Riconoscere il significato di semplici frasi.

Leggere e interpretare segni, simboli e gesti convenzionali.

Legge, in modo poco scorrevole ma corretto, parole e frasi.

7

Legge in modo stentato parole e semplici frasi, di cui comprende il significato.

6

Legge in modo stentato sillabe e parole.

5

CLASSE II L’alunno:

Leggere un testo a voce alta in modo corretto e scorrevole rispettando la punteggiatura.

Leggere semplici brani appartenenti alle diverse tipologie testuali (narrazioni, descrizioni, testi poetici, testi della comunicazione sociale).

Individuare alcuni elementi caratterizzanti le varie tipologie testuali.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base al titolo e alle immagini.

Saper individuare gli elementi essenziali di una comunicazione: l’emittente, il destinatario, lo scopo, le informazioni principali.

Legge, in modo corretto, scorrevole ed espressivo, semplici testi, individuandone prontamente l’argomento centrale e le informazioni principali.

10

Legge, in modo corretto e scorrevole, semplici testi, individuandone l’argomento centrale e le informazioni principali.

9

Legge, in modo corretto e abbastanza scorrevole, semplici testi, individuandone l’argomento centrale e le informazioni essenziali.

8

Legge, in modo poco scorrevole ma corretto, semplici testi, individuandone l’argomento centrale e le informazioni essenziali.

7

Legge, in modo stentato e non sempre corretto, semplici testi, individuandone l’argomento centrale e alcune informazioni esplicite.

6

Legge, in modo stentato e poco corretto, parole e semplici frasi.

5

CLASSE III L’alunno:

Leggere con scorrevolezza ed espressività testi di vario genere.

Analizzare un testo nelle sue componenti grafiche e iconiche (capoversi, frasi, sintagmi, parole, punteggiatura).

In un testo narrativo (esperienza vissuta, fiaba, leggenda, favola, mito, racconto fantastico) individuare le sequenze narrative, cogliere gli elementi essenziali e la struttura, distinguere gli elementi reali da quelli fantastici.

In un testo descrittivo riconoscere: l’argomento centrale, gli elementi costitutivi, le caratteristiche di quanto descritto.

Comprendere testi della comunicazione sociale (istruzioni,

Legge, in modo corretto, scorrevole ed espressivo, testi di vario genere, individuandone prontamente la struttura, lo scopo, l’argomento centrale e le informazioni, sia esplicite che implicite.

10

Legge, in modo corretto, scorrevole ed espressivo, testi di vario genere, individuandone la struttura, lo scopo, l’argomento centrale e le informazioni, sia esplicite che implicite.

9

Legge in modo corretto e scorrevole testi di vario genere, individuandone la struttura, lo scopo, l’argomento centrale e le informazioni principali.

8

Legge, in modo corretto ma poco scorrevole, testi di vario genere, individuandone l’argomento centrale e le informazioni essenziali.

7

Legge, in modo poco scorrevole e non sempre corretto, semplici e brevi testi,

6

avvisi, inviti, cartoline) e riconoscerne la scrittura e gli scopi.

In un testo informativo cogliere l’argomento centrale e le informazioni essenziali.

In un testo poetico individuare il senso globale e alcune caratteristiche (rima, strofa, verso, …).

individuandone l’argomento centrale e alcune informazioni.

Legge, in modo stentato e poco corretto; va guidato nella individuazione delle informazioni essenziali desunte dalla lettura di semplici e brevi testi.

5

CLASSE IV L’alunno:

Sviluppare il piacere e la motivazione della lettura.

Distinguere in un testo informativo le informazioni essenziali da quelle secondarie.

Comprendere testi della comunicazione sociale ed individuarne struttura, codici e registri.

Cogliere in un testo poetico alcuni particolari costrutti espressivi (metafore, similitudini, onomatopee, allitterazioni, …).

Individuare alcune modalità progettuali per scrivere un testo coerente.

Cogliere in un testo descrittivo il grado di soggettività ed oggettività, e lo scopo comunicativo.

Legge, in modo corretto, scorrevole ed espressivo, testi di vario genere, individuandone prontamente le caratteristiche strutturali e formali, il senso globale, le informazioni, sia esplicite che implicite, e le loro relazioni.

10

Legge, in modo corretto, scorrevole ed

espressivo, testi di vario genere

individuandone le caratteristiche strutturali

e formali, il senso globale, le principali

informazioni, sia esplicite che implicite, e le

loro relazioni.

9

Legge, in modo corretto e scorrevole, testi di vario genere, individuandone le caratteristiche strutturali, il senso globale e le principali informazioni, sia esplicite che implicite.

8

Legge, in modo poco scorrevole ma corretto, testi di vario genere, individuandone lo scopo, il senso globale e le informazioni essenziali.

7

Legge, in modo poco scorrevole e non sempre corretto, testi di vario genere, individuandone il senso globale e alcune informazioni.

6

Legge, in modo stentato e poco corretto; va guidato nella individuazione delle informazioni essenziali desunte dalla lettura di semplici e brevi testi.

5

CLASSE V L’alunno:

Acquisire una corretta strategia di lettura (ad alta voce, silenziosa, espressiva, esplorativa per l’apprendimento), in relazione al brano e agli scopi per cui si legge.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici.

Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di

Legge, in modo corretto, scorrevole ed espressivo, testi di vario genere, individuandone prontamente le caratteristiche strutturali e formali, il senso globale, le informazioni, sia esplicite che implicite e le loro relazioni.

10

Legge, in modo corretto, scorrevole ed espressivo, testi di vario genere individuandone le caratteristiche strutturali e formali, il senso globale, le principali

9

riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguo- no (versi, strofe, rime, ripetizioni di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi, applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come ad esempio sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.).

Leggere e comprendere testi regolativi.

Leggere e comprendere gli elementi strutturali di un quotidiano.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo.

informazioni, sia esplicite che implicite, e le loro relazioni.

Legge, in modo corretto e scorrevole, testi di vario genere, individuandone le caratteristiche strutturali, il senso globale e le principali informazioni, sia esplicite che implicite.

8

Legge, in modo poco scorrevole ma corretto, testi di vario genere, individuandone lo scopo, il senso globale e le informazioni essenziali.

7

Legge, in modo poco scorrevole e non sempre corretto, testi di vario genere, individuandone il senso globale e alcune informazioni.

6

Legge, in modo poco scorrevole e non sempre corretto, testi di vario genere, individuandone il senso globale e alcune informazioni.

5

SCRITTURA

TRAGUARDI: Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

Conoscere l’organizzazione grafica della pagina e i diversi caratteri grafici.

Scrivere sotto dettatura parole e frasi.

Produrre didascalie collegate alle immagini.

Esprimere esperienze personali e collettive con brevi sequenze di frasi.

Completare semplici testi.

Scrive, con padronanza, parole e frasi, sia sotto dettatura che autonomamente.

10

Scrive, in modo sempre corretto, parole e frasi, sia sotto dettatura che autonomamente.

9

Scrive, in modo corretto, parole e semplici frasi, sia sotto dettatura che autonomamente.

8

Scrive, in modo abbastanza corretto, parole e semplici frasi, sia sotto dettatura che autonomamente.

7

Scrive, in modo abbastanza corretto, sillabe e parole, sia sotto dettatura che autonomamente.

6

Va guidato nella scrittura di sillabe e semplici parole.

5

CLASSE II L’alunno:

Rispondere adeguatamente a domande scritte.

Comporre brevi testi narrativi su indicazioni date.

Scrive frasi, anche strutturate in semplici e brevi testi, corrette dal punto di vista ortografico e lessicale.

10

Scrive frasi, anche complesse, corrette dal punto di vista ortografico e lessicale.

9

Esprimere per iscritto il proprio vissuto (cronaca di un fatto realmente accaduto).

Produrre testi descrittivi con uno schema guida.

Riconoscere brevi testi epistolari (biglietti, letterine).

Completare frasi in rima e filastrocche.

Manipolare parole, frasi, testi.

Rielaborare semplici testi: riordino, completamento.

Scrive frasi, anche complesse, generalmente corrette dal punto di vista ortografico e lessicale.

8

Scrive semplici e brevi frasi abbastanza corrette dal punto di vista ortografico e lessicale.

7

Scrive semplici e brevi frasi poco corrette dal punto di vista ortografico e lessicale.

6

Va guidato nella strutturazione di semplici e brevi frasi. 5

CLASSE III L’alunno:

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute strutturate in un breve testo.

Produrre testi narrativi (esperienze vissute, fiabe, racconti) utilizzando le strutture apprese.

Descrivere animali, persone, ambienti e oggetti utilizzando sequenze e dati.

Produrre testi creativi (versi in rima, filastrocche) sulla base di caratteristiche conosciute.

Manipolare e/o completare un testo.

Elaborare testi informativi usando le strutture acquisite.

Acquisire le convenzioni ortografiche necessarie per una scrittura corretta.

Produrre testi della comunicazione sociale tenendo conto dello scopo e del destinatario.

Produce testi originali, coerenti e corretti dal punto di vista ortografico e lessicale. 10

Produce testi coerenti e corretti dal punto di

vista ortografico e lessicale. 9

Produce testi coerenti ed abbastanza corretti

dal punto di vista ortografico e lessicale. 8

Scrive frasi compiute, strutturate in semplici e brevi testi, non sempre corrette dal punto di vista ortografico e lessicale.

7

Scrive frasi compiute, strutturate in semplici e brevi testi, poco corrette dal punto di vista ortografico e lessicale.

6

Va guidato nella strutturazione di frasi e semplici periodi.

5

CLASSE IV L’alunno:

Consolidare la capacità di produrre testi narrativi e descrittivi utilizzando strutture e tecniche apprese, dati e schemi stabiliti.

Acquisire alcune tecniche per la stesura del testo.

Produrre testi per utilità personale e per comunicare con gli altri facendo attenzione allo scopo e al destinatario.

Produrre testi informativi.

Produrre testi creativi (poesie, filastrocche) sulla base di stimoli appropriati.

Rielaborare testi con varie modalità: modificare la struttura, sintetizzare, ampliare, parafrasare, manipolare.

Ricercare informazioni in un testo, ordinarle e produrre schemi narrativi

Produce testi coerenti e corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, avvalendosi dell’inventiva e della creatività espressiva personale.

10

Produce testi coerenti e corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.

9

Produce testi coerenti ed abbastanza corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.

8

Produce brevi testi coerenti ma non sempre corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.

7

Scrive frasi compiute strutturate in semplici e brevi testi, poco corrette dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.

6

Va guidato nella strutturazione di periodi e brevi testi. 5

e concettuali (sequenziali, logici, causali).

Scrivere utilizzando procedimenti finalizzati alla coerenza del testo.

CLASSE V L’alunno:

Scrivere testi individuali e collettivi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Rielaborare, parafrasare, sintetizzare e ampliare un testo.

Produrre racconti scritti di esperienze che contengano le informazioni essenziali.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati o liberi (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.

Produce testi coerenti e corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, avvalendosi dell’inventiva e della creatività espressiva personale.

10

Produce testi coerenti e corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.

9

Produce testi coerenti ed abbastanza corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.

8

Produce brevi testi coerenti ma non sempre corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.

7

Scrive frasi compiute, strutturate in semplici e brevi testi, poco corrette dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.

6

Va guidato nella strutturazione di periodi e brevi testi.

5

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

TRAGUARDI: Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi per cogliere regolarità morfo-sintattiche e caratteristiche del lessico. Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Ricercare assonanze, rime, suoni, significati, sinonimi, contrari, somiglianze e differenze.

Arricchire il lessico.

Confrontare codici linguistici di altre culture.

Utilizza un lessico ricco ed articolato. Individua e ricerca, consapevolmente, le prime relazioni di suono e di significato tra le parole.

10

Utilizza un lessico ricco ed appropriato. Individua e ricerca, autonomamente, le

9

prime relazioni di suono e di significato tra le parole.

Utilizza un lessico semplice ma appropriato. Individua le prime relazioni di suono e di significato tra le parole.

8

Utilizza un lessico semplice ma abbastanza appropriato. Individua le prime relazioni di suono e di significato tra le parole.

7

Utilizza un lessico essenziale e non sempre appropriato. Individua, in modo incerto, le prime relazioni di suono e di significato tra le parole.

6

Utilizza un lessico povero e frammentario. Individua, solo se guidato, le più semplici relazioni di suono e di significato tra le parole.

5

CLASSE II L’alunno:

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche.

Comprendere in brevi testi il significato delle parole non note basandosi sul contesto.

Scoprire il significato opposto delle parole.

Conosce ed utilizza con padronanza il lessico fondamentale. Ricerca ed individua, consapevolmente, semplici relazioni di suono e di significato tra le parole.

10

Conosce ed utilizza, in modo appropriato e corretto, il lessico fondamentale. Ricerca ed individua, autonomamente, semplici relazioni di suono e di significato tra le parole.

9

Conosce ed utilizza, in modo appropriato ed abbastanza corretto, il lessico fondamentale. Ricerca ed individua semplici relazioni di suono e di significato tra le parole.

8

Utilizza un lessico essenziale ma abbastanza appropriato. Individua semplici relazioni di suono e di significato tra le parole.

7

Utilizza un lessico essenziale e non sempre appropriato. Individua le più semplici relazioni di suono e di significato tra le parole.

6

Utilizza un lessico povero e frammentario. Individua, solo se guidato, le più semplici relazioni di suono e di significato tra le parole.

5

CLASSE III L’alunno:

Analizzare il rapporto tra parole e significato: sinonimi, omonimi, polisemie, famiglie di parole, iperonimi, iponimi.

Conosce ed utilizza, in modo consapevole e corretto, il lessico fondamentale e quello di alto uso. Individua e costruisce, prontamente, le principali relazioni di forma e di significato tra le parole.

10

Ricercare, scoprire, elaborare il significato di parole per arricchire il lessico.

Avviare all’uso del dizionario.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Conosce ed utilizza, in modo appropriato e corretto, il lessico di base e quello di alto uso. Individua e costruisce, autonomamente, le principali relazioni di forma e di significato tra le parole.

9

Conosce ed utilizza, in modo appropriato ed abbastanza corretto, il lessico di base e quello di alto uso. Individua e costruisce le principali relazioni di forma e di significato tra le parole.

8

Utilizza un lessico essenziale ma appropriato. Individua e costruisce semplici relazioni di forma e di significato tra le parole.

7

Utilizza un lessico essenziale e non sempre appropriato. Individua le più semplici relazioni di forma e di significato tra le parole.

6

Utilizza un lessico povero e frammentario. Individua, solo se guidato, le più semplici relazioni di forma e di significato tra le parole.

5

CLASSE IV L’alunno:

Usare semplici vocaboli specifici di una disciplina

Giocare con le parole inventando similitudini

Consultare correttamente il vocabolario.

Ampliare la frequenza d’uso di vocaboli nuovi e arricchire il lessico.

Conosce ed utilizza, in modo consapevole e

corretto, il lessico di base e alcuni termini

specifici legati alle discipline di studio.

Individua e costruisce, autonomamente,

efficaci relazioni di forma e di significato tra

le parole.

10

Conosce ed utilizza, in modo appropriato e

corretto, il lessico di base e alcuni termini

specifici legati alle discipline di studio.

Individua e costruisce, autonomamente,

relazioni di forma e di significato tra le

parole.

9

Conosce ed utilizza in modo appropriato il

lessico di base e alcuni termini specifici

legati alle discipline di studio. Individua e

costruisce le principali relazioni di forma e

di significato tra le parole.

8

Conosce ed utilizza in modo abbastanza appropriato, anche se poco strutturato, il lessico di base. Individua le principali relazioni di forma e di significato tra le parole.

7

Utilizza un lessico essenziale e poco strutturato. Individua semplici relazioni di forma e di significato tra le parole.

6

Utilizza un lessico povero e frammentario. Individua, solo se guidato, semplici relazioni di forma e di significato tra le parole.

5

CLASSE V L’alunno:

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

Comprendere e utilizzare termini specifici legati alle discipline di studio

Analizzare relazioni di significato tra le parole, costruire similitudini e metafore.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per incrementare il lessico e per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

Conosce ed utilizza, in modo consapevole e corretto, il lessico di base e termini specifici legati alle discipline di studio. Individua e costruisce, autonomamente, efficaci relazioni di forma e di significato tra le parole.

10

Conosce ed utilizza, in modo appropriato e corretto, il lessico di base e termini specifici legati alle discipline di studio. Individua e costruisce, autonomamente, relazioni di forma e di significato tra le parole.

9

Conosce ed utilizza in modo appropriato il lessico di base e alcuni termini specifici legati alle discipline di studio. Individua e costruisce le principali relazioni di forma e di significato tra le parole.

8

Conosce ed utilizza in modo abbastanza appropriato, anche se poco strutturato, il lessico di base. Individua le principali relazioni di forma e di significato tra le parole.

7

Utilizza un lessico essenziale e poco strutturato. Individua semplici relazioni di forma e di significato tra le parole.

6

Utilizza un lessico povero e frammentario.

Individua, solo se guidato, semplici

relazioni di forma e di significato tra le

parole.

5

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL’USO DELLA LINGUA

TRAGUARDI: Padroneggia e applica, in situazioni diverse, le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico - sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connetti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Riconoscere e saper scrivere i corrispondenti grafemi nello stampatello maiuscolo e minuscolo, corsivo maiuscolo e minuscolo.

Comprendere e applicare gradualmente le prime regole ortografiche.

Conosce ed applica in modo autonomo e sicuro le prime convenzioni di scrittura. Comprende la funzione dei principali segni di punteggiatura che individua, prontamente, in frasi e brevi testi.

10

Conosce ed applica in modo corretto le prime convenzioni di scrittura. Comprende la funzione dei principali segni di

9

Individuare i principali segni di punteggiatura.

punteggiatura che individua, con sicurezza, in frasi e brevi testi.

Conosce ed applica in modo abbastanza

corretto le prime convenzioni di scrittura.

Comprende la funzione dei principali segni

di punteggiatura che individua,

autonomamente, in frasi e brevi testi.

8

Conosce sommariamente le prime convenzioni di scrittura e le applica in modo abbastanza corretto. Individua i principali segni di punteggiatura in frasi e brevi testi.

7

Conosce parzialmente le prime

convenzioni di scrittura e non sempre le

rispetta. Individua, in modo incerto, i

principali segni di punteggiatura in frasi e

brevi testi.

6

Conosce alcune convenzioni di scrittura, ma non sa ancora applicarle in modo autonomo e corretto. Individua, solo se guidato, i principali segni di punteggiatura in frasi e brevi testi.

5

CLASSE II L’alunno:

Riconoscere e rispettare le principali convenzioni ortografiche.

Dividere correttamente in sillabe.

Usare i segni di punteggiatura principali.

Costruire correttamente una frase distinguendo tra soggetto e predicato.

Individuare articolo, nome, aggettivo, verbo.

Riconoscere il cambiamento del fonema finale per genere e numero.

Conosce, utilizza e rispetta consapevolmente le convenzioni ortografiche di base. Individua e denomina, in modo autonomo e corretto, le principali parti variabili del discorso e gli elementi costitutivi della frase minima.

10

Conosce, utilizza e rispetta sempre le convenzioni ortografiche di base. Individua e denomina correttamente le principali parti variabili del discorso e gli elementi costitutivi della frase minima.

9

Conosce le convenzioni ortografiche di base che in genere applica in modo corretto. Individua e denomina le principali parti variabili del discorso ed intuisce la struttura della frase minima.

8

Conosce le convenzioni ortografiche di base, ma non sempre le rispetta. Individua e denomina, in modo incerto, le principali parti variabili del discorso.

7

Conosce parzialmente le convenzioni

ortografiche di base e spesso non le applica

in modo corretto. Si avvia gradualmente ad

individuare le principali parti variabili del

discorso.

6

Conosce parzialmente le convenzioni ortografiche di base e non sa ancora applicarle in modo autonomo e corretto. Va guidato nell’individuazione delle principali parti variabili del discorso.

5

CLASSE III L’alunno:

Conoscere e rispettare le convenzioni relative a: elisione, accento, doppie, scomposizione in sillabe

Analizzare relazioni tra parole: derivazione, alterazione, composizione.

In un testo cogliere concordanze morfosintattiche tra parole e operare classificazioni.

Conoscere gli elementi principali della frase (enunciato minimo, espansione).

Conosce, utilizza e rispetta

consapevolmente le fondamentali

convenzioni ortografiche. Individua, in

modo autonomo e corretto, le parti variabili

del discorso e ne comprende la funzione; sa

riconoscere ed espandere la frase minima.

10

Conosce, utilizza e rispetta sempre le fondamentali convenzioni ortografiche. Individua e denomina correttamente le parti variabili del discorso e ne comprende la funzione; sa riconoscere ed espandere la frase minima.

9

Conosce le fondamentali convenzioni ortografiche che, in genere, applica in modo corretto. Individua e denomina le principali parti variabili del discorso e gli elementi costitutivi della frase minima.

8

Conosce le fondamentali convenzioni ortografiche, ma non sempre le utilizza in modo corretto. Individua le principali parti variabili del discorso e gli elementi costitutivi della frase minima.

7

Conosce le fondamentali convenzioni ortografiche e spesso non le rispetta. Individua in modo incerto le principali parti variabili del discorso e gli elementi costitutivi della frase minima.

6

Conosce parzialmente le convenzioni ortografiche di base e non sa ancora applicarle in modo autonomo e corretto. Va guidato nell’individuazione delle principali parti del discorso e degli elementi costitutivi della frase minima.

5

CLASSE IV L’alunno:

Consolidare e rispettare le principali regole ortografiche.

Cogliere concordanze tra le parole e operare classificazioni.

Individuare la funzione specifica e la variabilità di forme verbali, aggettivi, articoli, nomi, verbi, connettivi.

Conosce, utilizza e rispetta, con padronanza, le principali convenzioni ortografiche. Identifica ed analizza, in modo autonomo e corretto, le parti del discorso e gli elementi costitutivi del nucleo della frase semplice.

10

Conosce, utilizza e rispetta sempre le principali convenzioni ortografiche. Identifica ed analizza, in modo corretto, le

9

Scoprire la fondamentale struttura sintattica in frasi semplici e via via più complesse.

parti del discorso e gli elementi costitutivi del nucleo della frase semplice.

Conosce le principali convenzioni ortografiche che, in genere, utilizza in modo corretto. Identifica ed analizza le parti principali del discorso e gli elementi essenziali della frase semplice.

8

Conosce le convenzioni ortografiche di base, ma non sempre le utilizza in modo corretto. Individua le parti principali del discorso e gli elementi essenziali della frase semplice.

7

Conosce le convenzioni ortografiche di base e spesso non le rispetta. Individua in modo incerto le principali parti del discorso e gli elementi essenziali della frase semplice.

6

Conosce parzialmente le convenzioni ortografiche di base e non sa ancora applicarle in modo autonomo e corretto. Va guidato nell’individuazione delle principali parti del discorso e degli elementi costitutivi della frase minima.

5

CLASSE V L’alunno:

Consolidare le competenze ortografiche e lessicali.

Riconoscere le funzioni dei principali segni interpuntivi.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti principali del discorso e riconoscerne i principali tratti grammaticali.

Individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo.

Analizzare la frase nelle sue funzioni.

Conosce, utilizza e rispetta consapevolmente le convenzioni ortografiche. Identifica ed analizza, in modo autonomo e corretto, le parti del discorso e gli elementi costitutivi della frase semplice.

10

Conosce, utilizza e rispetta sempre le convenzioni ortografiche. Identifica ed analizza correttamente le parti del discorso e gli elementi costitutivi della frase semplice.

9

Conosce, utilizza e in genere rispetta le convenzioni ortografiche. Identifica ed analizza le parti principali del discorso e gli elementi costitutivi della frase semplice.

8

Conosce le convenzioni ortografiche, ma non sempre le utilizza in modo corretto. Individua le parti principali del discorso e gli elementi essenziali della frase semplice.

7

Conosce sommariamente le convenzioni ortografiche e spesso non le rispetta. Individua in modo incerto le parti principali del discorso e gli elementi essenziali della frase semplice.

6

Conosce parzialmente le convenzioni ortografiche e non sa ancora applicarle in modo autonomo e corretto. Va guidato

5

nell’individuazione delle principali parti del discorso e degli elementi costitutivi della frase minima.

STORIA

USO DELLE FONTI

TRAGUARDI: L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo passato di vita; riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Riconoscere le tracce storiche riconducibili ad alcuni eventi del proprio vissuto.

Individua e usa le tracce del proprio passato, in modo sicuro ed autonomo, per ricostruire esperienze vissute.

10

Individua e usa le tracce del proprio passato, in modo autonomo e corretto, per ricostruire esperienze vissute.

9

Individua e usa le tracce del proprio passato, in modo corretto, per ricostruire esperienze vissute.

8

Individua e usa le tracce del proprio passato, in modo abbastanza corretto, per ricostruire esperienze vissute.

7

Individua e usa le tracce del proprio passato, in modo incerto, per ricostruire esperienze vissute.

6

Fatica ad individuare ed usare, anche se guidato, le tracce del proprio passato.

5

CLASSE II L’alunno:

Distinguere i diversi tipi di fonte storica.

Ricostruire il proprio passato personale attraverso la ricerca e l’uso di fonti diverse.

Individua e usa le tracce del passato vicino, in modo sicuro ed autonomo, per ricostruire fatti ed esperienze.

10

Individua e usa le tracce del passato vicino, in modo autonomo e corretto, per ricostruire fatti ed esperienze.

9

Individua e usa le tracce del passato vicino, in modo corretto, per ricostruire fatti ed esperienze.

8

Individua e usa le tracce del passato vicino, in modo abbastanza corretto, per ricostruire fatti ed esperienze.

7

Individua e usa le tracce del passato vicino, in modo incerto, per ricostruire fatti ed esperienze.

6

Fatica ad individuare ed usare, anche se guidato, le tracce del proprio passato.

5

CLASSE III L’alunno:

Ricavare informazioni utilizzando più fonti per ricostruire eventi del passato personale, familiare e della comunità di appartenenza.

Ricavare informazioni sul passato dall’ascolto e dalla lettura di racconti, miti e leggende.

Conosce ed usa diversi tipi di fonte storica, in modo sicuro ed autonomo, per ricostruire fatti ed eventi del passato.

10

Conosce ed usa diversi tipi di fonte storica, in modo autonomo e corretto, per ricostruire fatti ed eventi del passato.

9

Conosce ed usa diversi tipi di fonte storica, in modo corretto, per ricostruire fatti ed eventi del passato.

8

Conosce ed usa diversi tipi di fonte storica, in modo abbastanza corretto, per ricostruire fatti ed eventi del passato.

7

Conosce ed usa diversi tipi di fonte storica, in modo incerto, per ricostruire fatti ed eventi del passato.

6

Fatica a riconoscere ed usare, anche se guidato, i diversi tipi di fonte storica.

5

CLASSE IV L’alunno:

Ricavare informazioni utilizzando più fonti per ricostruire eventi storici.

Leggere ed interpretare testi e documenti di tipo storico.

Rappresentare in un quadro storico sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato, presenti sul territorio.

Conosce, classifica ed usa fonti di tipo diverso, in modo sicuro ed autonomo, per ricavare e organizzare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico.

10

Conosce, classifica ed usa fonti di tipo diverso, in modo autonomo e corretto, per ricavare e organizzare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico.

9

Conosce, classifica ed usa fonti di tipo diverso, in modo corretto, per ricavare e organizzare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico.

8

Conosce, classifica ed usa fonti di tipo diverso, in modo abbastanza corretto, per ricavare e organizzare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico.

7

Conosce, classifica ed usa fonti di tipo diverso, in modo incerto, per ricavare e organizzare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico.

6

Fatica a riconoscere, classificare ed usare, anche se guidato, i diversi tipi di fonte storica.

5

CLASSE V L’alunno:

Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

Leggere ed interpretare testi e documenti di tipo storico.

Conosce, classifica ed usa fonti di tipo diverso, in modo sicuro ed autonomo, per ricavare e organizzare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico.

10

Conosce, classifica ed usa fonti di tipo diverso, in modo autonomo e corretto,

9

Rappresentare, in un quadro storico sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presente sul territorio vissuto.

per ricavare e organizzare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico. Conosce, classifica ed usa fonti di tipo diverso, in modo corretto, per ricavare e organizzare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico.

8

Conosce, classifica ed usa fonti di tipo diverso, in modo abbastanza corretto, per ricavare e organizzare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico.

7

Conosce, classifica ed usa fonti di tipo diverso, in modo incerto, per ricavare e organizzare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico.

6

Fatica a riconoscere, classificare ed usare, anche se guidato, i diversi tipi di fonte storica.

5

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

TRAGUARDI: L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni; organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Ordinare sequenze narrative.

Individuare fatti ed eventi che si ripetono ciclicamente (giorno-notte, mesi, anno, stagioni, giorni della settimana).

Saper cogliere i rapporti di causa effetto.

Riconoscere la successione e la contemporaneità delle azioni.

Coglie in modo pronto ed autonomo indici temporali relativi alla durata, alla successione e alla contemporaneità; usa consapevolmente strumenti convenzionali e non per la rappresentazione del tempo.

10

Coglie in modo autonomo e corretto indici temporali relativi alla durata, alla successione e alla contemporaneità; usa con sicurezza strumenti convenzionali e non per la rappresentazione del tempo.

9

Coglie in modo corretto indici temporali relativi alla durata, alla successione e alla contemporaneità; usa adeguatamente strumenti convenzionali e non per la rappresentazione del tempo.

8

Coglie con qualche incertezza indici temporali relativi alla durata, alla successione e alla contemporaneità; usa in modo abbastanza adeguato strumenti convenzionali e non per la rappresentazione del tempo.

7

Coglie con incertezza indici temporali relativi alla durata, alla successione e alla contemporaneità; usa in modo non sempre adeguato strumenti convenzionali e non per la rappresentazione del tempo.

6

Fatica cogliere indici temporali relativi alla durata, alla successione e alla contemporaneità. Va guidato nell’uso degli strumenti, convenzionali e non, per la rappresentazione del tempo.

5

CLASSE II L’alunno:

Saper cogliere la durata e la contemporaneità degli eventi.

Conoscere ed utilizzare strumenti ed unità di misura convenzionali per la misurazione del tempo, la periodizzazione, la ciclicità.

Saper cogliere i rapporti di causa-effetto.

Intuire la dimensione soggettiva del tempo.

Conoscere ed utilizzare strumenti ed unità di misura convenzionali per la misurazione del tempo, la periodizzazione, la ciclicità.

Coglie con prontezza indici temporali relativi alla durata, alla successione e alla contemporaneità; usa consapevolmente strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

10

Coglie in modo autonomo e corretto indici temporali relativi alla durata, alla successione e alla contemporaneità; usa con sicurezza strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

9

Coglie in modo corretto indici temporali relativi alla durata, alla successione e alla contemporaneità; usa adeguatamente strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

8

Coglie con qualche incertezza indici temporali relativi alla durata, alla successione e alla contemporaneità; usa in modo abbastanza adeguato strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

7

Coglie con incertezza indici temporali relativi alla durata, alla successione e alla contemporaneità; usa in modo non sempre adeguato strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

6

Fatica cogliere indici temporali relativi alla durata, alla successione e alla contemporaneità. Va guidato nell’uso degli strumenti, convenzionali e non, per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

5

CLASSE III L’alunno:

Coglie in modo autonomo e corretto indici temporali e nessi causali; usa con

10

Percepire la diversa durata di fatti ed eventi.

Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Saper collocare sulla linea del tempo e su un quadro storico episodi e fatti; saperli esporre facendo uso di un linguaggio specifico.

sicurezza tutti gli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

Coglie in modo autonomo e corretto indici temporali e nessi causali; usa con sicurezza gli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

9

Coglie in modo corretto indici temporali e nessi causali; usa adeguatamente gli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

8

Coglie con qualche incertezza indici temporali e nessi causali; usa in modo abbastanza adeguato gli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

7

Coglie con incertezza indici temporali e nessi causali; usa in modo non sempre adeguato gli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

6

Fatica a cogliere indici temporali e nessi causali; va guidato nell’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

5

CLASSE IV L’alunno:

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

Usare cronologie e carte geografiche per rappresentare le conoscenze acquisite.

Collocare nello spazio gli eventi individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.

Colloca nel tempo e nello spazio, in modo pronto e preciso, fenomeni ed eventi storici.

10

Colloca nel tempo e nello spazio, in modo sicuro e corretto, fenomeni ed eventi storici.

9

Colloca nel tempo e nello spazio, in modo corretto, fenomeni ed eventi storici.

8

Colloca nel tempo e nello spazio, in modo abbastanza corretto, fenomeni ed eventi storici.

7

Colloca nel tempo e nello spazio, in modo incerto, fenomeni ed eventi storici.

6

Va guidato nel collocare nel tempo e nello spazio fatti, fenomeni ed eventi storici.

5

CLASSE V L’alunno:

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi

Colloca nel tempo e nello spazio, in modo pronto e preciso, fenomeni ed eventi storici.

10

Colloca nel tempo e nello spazio, in modo sicuro e corretto, fenomeni ed eventi storici.

9

storici e caratteristiche geografiche di un territorio.

Colloca nel tempo e nello spazio, in modo corretto, fenomeni ed eventi storici.

8

Colloca nel tempo e nello spazio, in modo abbastanza corretto, fenomeni ed eventi storici.

7

Colloca nel tempo e nello spazio, in modo incerto, fenomeni ed eventi storici.

6

Va guidato nel collocare nel tempo e nello spazio fatti, fenomeni ed eventi storici.

5

STRUMENTI CONCETTUALI

TRAGUARDI: L’alunno comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’ Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute.

Usare gli indicatori temporali (prima, adesso, poi, infine).

Saper cogliere trasformazioni e mutamenti negli esseri viventi, non viventi e nell’ambiente (a partire dall’esperienza diretta).

Comprende ed usa, con padronanza, i concetti storici basilari per ordinare le conoscenze esperite.

10

Comprende ed usa, con sicurezza, i concetti storici basilari per ordinare le conoscenze esperite.

9

Comprende ed usa, in modo corretto, i concetti storici basilari per ordinare le conoscenze esperite.

8

Comprende ed usa, in modo abbastanza corretto, i concetti storici basilari per ordinare le conoscenze esperite.

7

Comprende ed usa, in modo incerto, i concetti storici basilari per ordinare le conoscenze esperite.

6

Fatica a comprendere ed usare, anche se guidato, i concetti storici basilari per ordinare le conoscenze esperite.

5

CLASSE II L’alunno:

Conoscere ed utilizzare gli indicatori temporali.

Saper riordinare gli eventi in successione logica e cronologica.

Conoscere le trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse col trascorrere del tempo.

Comprende ed usa, con padronanza, i concetti storici basilari per ordinare le conoscenze acquisite

10

Comprende ed usa, con sicurezza, i concetti storici basilari per ordinare le conoscenze acquisite

9

Comprende ed usa, in modo corretto, i concetti storici basilari per ordinare le conoscenze acquisite

8

Comprende ed usa, in modo abbastanza corretto, i concetti storici basilari per ordinare le conoscenze acquisite

7

Comprende ed usa, in modo incerto, i concetti storici basilari per ordinare le conoscenze acquisite

6

Fatica a comprendere ed usare, anche se guidato, i concetti storici basilari per ordinare le conoscenze acquisite.

5

CLASSE III L’alunno:

Conoscere le principali tappe della storia della Terra e dell’evoluzione degli esseri viventi.

Saper rilevare permanenze e trasformazioni nella storia dell’evoluzione dell’uomo fino al neolitico.

Leggere e interpretare le testimonianze del passato, presenti sul territorio.

Riconoscere e usare gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodo, cronologia.

Comprende ed usa, con padronanza, i concetti fondamentali della storia per organizzare le conoscenze acquisite.

10

Comprende ed usa, con sicurezza, i concetti fondamentali della storia per organizzare le conoscenze acquisite.

9

Comprende ed usa, in modo corretto, i concetti fondamentali della storia per organizzare le conoscenze acquisite.

8

Comprende ed usa, in modo abbastanza corretto, i concetti fondamentali della storia per organizzare le conoscenze acquisite.

7

Comprende ed usa, in modo incerto, i concetti fondamentali della storia per organizzare le conoscenze acquisite.

6

Fatica a comprendere ed usare, anche se guidato, i concetti storici fondamentali per ordinare le conoscenze acquisite.

5

CLASSE IV L’alunno:

Saper riconoscere e ricostruire l’organizzazione sociale, economica, politico-legislativa, culturale e religiosa delle società studiate.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Comprende ed organizza, con padronanza, concetti e conoscenze.

10

Comprende ed organizza, con sicurezza, concetti e conoscenze.

9

Comprende ed organizza, in modo corretto, concetti e conoscenze.

8

Comprende ed organizza, in modo abbastanza corretto, concetti e conoscenze.

7

Comprende ed organizza, in modo incerto, concetti e conoscenze.

6

Fatica a comprendere riconoscere i concetti storici fondamentali della storia; va guidato nell’organizzazione delle conoscenze acquisite.

5

CLASSE V L’alunno:

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Comprende ed organizza, con padronanza, concetti e conoscenze.

10

Comprende ed organizza, con sicurezza, concetti e conoscenze.

9

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo).

Comprende ed organizza, in modo corretto, concetti e conoscenze.

8

Comprende ed organizza, in modo abbastanza corretto, concetti e conoscenze.

7

Comprende ed organizza, in modo incerto, concetti e conoscenze.

6

Fatica a comprendere i concetti storici fondamentali della storia; va guidato nell’organizzazione delle conoscenze acquisite.

5

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

TRAGUARDI: L’alunno racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Rappresenta, in modo completo e preciso, concetti e conoscenze mediante grafismi e disegni.

10

Rappresenta, in modo completo, concetti e conoscenze mediante grafismi e disegni.

9

Rappresenta, in modo appropriato, concetti e conoscenze mediante grafismi e disegni.

8

Rappresenta, in modo abbastanza appropriato, concetti e conoscenze mediante grafismi e disegni.

7

Rappresenta, in modo essenziale ed impreciso, concetti e conoscenze mediante grafismi e disegni.

6

Fatica a rappresentare, anche se guidato, concetti e conoscenze mediante grafismi e disegni.

5

CLASSE II L’alunno:

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Rappresenta, in modo completo e preciso, concetti e conoscenze mediante disegni e racconti orali.

10

Rappresenta, in modo completo, concetti e conoscenze mediante disegni e racconti orali.

9

Rappresenta, in modo appropriato, concetti e conoscenze mediante disegni e racconti orali.

8

Rappresenta, in modo abbastanza appropriato, concetti e conoscenze mediante disegni e racconti orali.

7

Rappresenta, in modo essenziale ed impreciso, concetti e conoscenze mediante disegni e racconti orali.

6

Fatica a rappresentare, anche se guidato, concetti e conoscenze mediante disegni e racconti orali.

5

CLASSE III L’alunno:

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e risorse digitali.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Riferisce le conoscenze acquisite, in modo completo e preciso, utilizzando alcuni termini specifici della disciplina.

10

Riferisce le conoscenze acquisite, in modo appropriato e corretto, utilizzando alcuni termini specifici della disciplina.

9

Riferisce le conoscenze acquisite, in modo appropriato, utilizzando alcuni termini specifici della disciplina.

8

Riferisce le conoscenze acquisite, in modo abbastanza appropriato, utilizzando alcuni termini specifici della disciplina.

7

Riferisce le conoscenze acquisite, in modo essenziale ed impreciso, utilizzando alcuni termini specifici della disciplina.

6

Fatica a riferire, anche se guidato, le conoscenze acquisite.

5

CLASSE IV L’alunno:

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici, e consultare testi di genere diverso, manualistici e non.

Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati.

Utilizza con padronanza il linguaggio della disciplina, per riferire, rielaborare e correlare concetti e conoscenze.

10

Utilizza in modo appropriato e corretto il linguaggio della disciplina, per riferire, rielaborare e correlare concetti e conoscenze.

9

Utilizza in modo appropriato il linguaggio della disciplina, per riferire, rielaborare e correlare concetti e conoscenze.

8

Utilizza in modo abbastanza appropriato il linguaggio della disciplina, per riferire e rielaborare e correlare concetti e conoscenze.

7

Utilizza, in modo essenziale ed impreciso il linguaggio della disciplina, per riferire e rielaborare concetti e conoscenze.

6

Fatica a riferire e rielaborare, anche se guidato, le conoscenze acquisite.

5

CLASSE V L’alunno:

Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate in rapporto al presente.

Utilizza con padronanza il linguaggio della disciplina, per riferire, rielaborare e correlare concetti e conoscenze.

10

Utilizza in modo appropriato e corretto il linguaggio della disciplina, per riferire, rielaborare e correlare concetti e conoscenze.

9

Utilizza in modo appropriato il linguaggio della disciplina, per riferire, rielaborare e correlare concetti e conoscenze.

8

Utilizza in modo abbastanza appropriato il linguaggio della disciplina, per riferire, rielaborare e correlare concetti e conoscenze.

7

Utilizza in modo essenziale ed impreciso il linguaggio della disciplina, per riferire e rielaborare concetti e conoscenze.

6

Fatica a riferire e rielaborare, anche se guidato, le conoscenze acquisite.

5

GEOGRAFIA

ORIENTAMENTO

TRAGUARDI: L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Conoscere e saper usare gli indicatori spaziali (sopra sotto, dentro fuori, destra sinistra, vicino lontano).

Riconoscere la posizione degli elementi nello spazio.

Si muove in modo autonomo e sicuro nello spazio vissuto, utilizzando consapevolmente i punti di riferimento dati e i principali indicatori spaziali.

10

Si muove in modo autonomo e corretto nello spazio vissuto, utilizzando con sicurezza i punti di riferimento dati e i principali indicatori spaziali.

9

Si muove in modo corretto nello spazio vissuto, utilizzando adeguatamente i punti di riferimento dati e i principali indicatori spaziali.

8

Si muove con qualche incertezza nello spazio vissuto, utilizzando in modo abbastanza adeguato i punti di riferimento dati e i principali indicatori spaziali.

7

Si muove con incertezza nello spazio vissuto, utilizzando in modo non sempre adeguato i punti di riferimento dati e i principali indicatori spaziali.

6

Fatica, anche se guidato, a muoversi nello spazio vissuto utilizzando i punti di riferimento dati e i principali indicatori spaziali.

5

CLASSE II L’alunno:

Utilizzare gli indicatori spaziali per sapersi orientare.

Riconoscere e rappresentare oggetti da punti di vista diversi.

Leggere, utilizzare e rappresentare mappe (la piantina).

Si orienta in modo autonomo e sicuro nello spazio circostante, utilizzando consapevolmente punti di riferimento ed indicatori spaziali.

10

Si orienta in modo autonomo e corretto nello spazio circostante, utilizzando con sicurezza punti di riferimento ed indicatori spaziali.

9

Si orienta in modo corretto nello spazio circostante utilizzando adeguatamente punti di riferimento ed indicatori spaziali.

8

Si orienta con qualche incertezza nello spazio circostante utilizzando in modo

7

abbastanza adeguato punti di riferimento ed indicatori spaziali.

Si orienta con incertezza nello spazio circostante, utilizzando in modo non sempre adeguato punti di riferimento ed indicatori spaziali.

6

Fatica, anche se guidato, ad orientarsi nello spazio circostante, utilizzando punti di riferimento e principali indicatori spaziali.

5

CLASSE III L’alunno:

Muoversi consapevolmente nello spazio sapendosi orientare attraverso i punti di riferimento.

Conoscere i punti cardinali e la loro funzione di orientamento.

Si orienta in modo autonomo e sicuro nello spazio, utilizzando consapevolmente riferimenti topologici e punti cardinali.

10

Si orienta in modo autonomo e corretto nello spazio, utilizzando con sicurezza riferimenti topologici e punti cardinali.

9

Si orienta in modo corretto nello spazio, utilizzando adeguatamente riferimenti topologici e punti cardinali.

8

Si orienta con qualche incertezza nello spazio, utilizzando in modo abbastanza adeguato riferimenti topologici e punti cardinali.

7

Si orienta con insicurezza nello spazio, utilizzando in modo non sempre adeguato riferimenti topologici e punti cardinali.

6

Fatica, anche se guidato, ad orientarsi nello spazio, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

5

CLASSE IV L’alunno:

Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando piante, mappe, punti cardinali e carte stradali

Estendere le proprie carte mentali a paesaggi italiani.

Leggere ed interpretare carte di vario tipo, grafici, fotografie.

Conoscere la varietà delle carte geografiche a diversa scala e saperle interpretare usando simbologia convenzionale e linguaggio specifico.

Si orienta in modo autonomo e sicuro nello spazio e sulle carte, utilizzando consapevolmente punti cardinali e coordinate geografiche.

10

Si orienta in modo autonomo e corretto nello spazio e sulle carte, utilizzando con sicurezza punti cardinali e coordinate geografiche.

9

Si orienta in modo corretto nello spazio e sulle carte, utilizzando adeguatamente punti cardinali e coordinate geografiche.

8

Si orienta con qualche incertezza nello spazio e sulle carte, utilizzando in modo abbastanza adeguato punti cardinali e coordinate geografiche.

7

Si orienta con incertezza nello spazio e sulle carte utilizzando in modo non

6

sempre adeguato punti cardinali e coordinate geografiche.

Fatica, anche se guidato, ad orientarsi nello spazio e sulle carte, utilizzando punti cardinali e coordinate geografiche.

5

CLASSE V L’alunno:

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (documenti cartografici, immagini satellitari, ecc.).

Si orienta in modo autonomo e sicuro nello spazio e sulle carte, utilizzando consapevolmente punti cardinali e coordinate geografiche

10

Si orienta in modo autonomo e corretto nello spazio e sulle carte, utilizzando con sicurezza punti cardinali e coordinate geografiche.

9

Si orienta in modo corretto nello spazio e sulle carte, utilizzando adeguatamente punti cardinali e coordinate geografiche.

8

Si orienta con qualche incertezza nello spazio e sulle carte, utilizzando in modo abbastanza adeguato punti cardinali e coordinate geografiche.

7

Si orienta con incertezza nello spazio e sulle carte, utilizzando in modo non sempre adeguato punti cardinali e coordinate geografiche.

6

Fatica, anche se guidato, ad orientarsi nello spazio e sulle carte, utilizzando punti cardinali e coordinate geografiche.

5

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

TRAGUARDI: L’alunno utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio; ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Saper rappresentare graficamente percorsi di vario genere utilizzando simboli convenzionali e non.

Orientarsi sul reticolo seguendo coordinate e indicatori spaziali

Utilizza il linguaggio geografico, in modo consapevole e corretto, per rappresentare e descrivere semplici percorsi effettuati.

10

Utilizza il linguaggio geografico, in modo sicuro e corretto, per rappresentare e descrivere semplici percorsi effettuati.

9

Utilizza il linguaggio geografico, in modo corretto, per rappresentare e descrivere semplici percorsi effettuati.

8

Utilizza il linguaggio geografico, in modo abbastanza corretto, per rappresentare e descrivere semplici percorsi effettuati.

7

Utilizza il linguaggio geografico, in modo essenziale e non sempre corretto, per rappresentare e descrivere semplici percorsi effettuati.

6

Fatica, anche se guidato, a rappresentare e descrivere semplici percorsi effettuati.

5

CLASSE II L’alunno:

Individuare spazi pubblici e privati e comprendere i bisogni e le attività umane ad essi collegati.

Orientarsi sul reticolo seguendo coordinate e indicatori spaziali.

Utilizza il linguaggio geografico, in modo sicuro e corretto, per rappresentare spazi e ambienti vissuti ed orientarsi sul reticolo.

10

Utilizza il linguaggio geografico, in modo corretto, per rappresentare spazi e ambienti vissuti ed orientarsi sul reticolo.

9

Utilizza il linguaggio geografico, in modo abbastanza corretto, per rappresentare spazi e ambienti vissuti ed orientarsi sul reticolo.

8

Utilizza il linguaggio geografico, in modo abbastanza corretto, per rappresentare spazi e ambienti vissuti ed orientarsi sul reticolo.

7

Utilizza il linguaggio geografico, in modo essenziale e non sempre corretto, per rappresentare spazi e ambienti vissuti ed orientarsi sul reticolo.

6

Fatica, anche se guidato, a rappresentare spazi e ambienti vissuti e ad orientarsi sul reticolo.

5

CLASSE III L’alunno:

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Utilizza il linguaggio geografico, in modo consapevole e corretto, per leggere e produrre semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche.

10

Utilizza il linguaggio geografico, in modo sicuro e corretto, per leggere e produrre semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche.

9

Utilizza il linguaggio geografico, in modo corretto, per leggere e produrre semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche.

8

Utilizza il linguaggio geografico, in modo abbastanza corretto, per leggere e produrre semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche.

7

Utilizza il linguaggio geografico, in modo essenziale e non sempre corretto, per leggere e produrre semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche.

6

Fatica, anche se guidato, a leggere e produrre semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche.

5

CLASSE IV L’alunno:

Collegare gli elementi fisici e climatici con quelli antropici di un territorio.

Mettere in relazione l’ambiente e le sue risorse con le condizioni di vita dell’uomo.

Utilizza il linguaggio geografico, in modo consapevole e corretto, per leggere, produrre ed interpretare grafici e carte di vario tipo.

10

Utilizza il linguaggio geografico, in modo sicuro e corretto, per leggere, produrre ed interpretare grafici e carte di vario tipo.

9

Utilizza il linguaggio geografico, in modo corretto, per leggere, produrre ed interpretare grafici e carte di vario tipo.

8

Utilizza il linguaggio geografico, in modo abbastanza corretto, per leggere, produrre ed interpretare grafici e carte di vario tipo.

7

Utilizza il linguaggio geografico, in modo essenziale e poco corretto, per leggere, produrre ed interpretare grafici e carte di vario tipo.

6

Fatica, anche se guidato, a leggere, produrre ed interpretare grafici e carte di vario tipo.

5

CLASSE V L’alunno:

Analizzare fatti e fenomeni locali e globali interpretando carte geografiche, tematiche e grafici.

Localizzare sulle carte geografiche dell’Italia le posizioni delle regioni fisiche e amministrative.

Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

Utilizza il linguaggio geografico, in modo consapevole e corretto, per leggere, produrre ed interpretare grafici e carte di vario tipo.

10

Utilizza il linguaggio geografico, in modo sicuro e corretto, per leggere, produrre ed interpretare grafici e carte di vario tipo.

9

Utilizza il linguaggio geografico, in modo corretto, per leggere, produrre ed interpretare grafici e carte di vario tipo.

8

Utilizza il linguaggio geografico, in modo abbastanza corretto, per leggere,

7

produrre ed interpretare grafici e carte di vario tipo. Utilizza il linguaggio geografico, in modo essenziale e non sempre corretto, per leggere, produrre ed interpretare grafici e carte di vario tipo.

6

Fatica, anche se guidato, a leggere, produrre ed interpretare grafici e carte di vario tipo.

5

PAESAGGIO

TRAGUARDI: L’alunno riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.); individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani ed individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Individuare gli elementi di uno spazio in rapporto alla loro funzione.

Riconoscere ambienti e paesaggi di vario tipo.

Individua e denomina, in modo completo e preciso, spazi, arredi e strutture di ambienti vissuti.

10

Individua e denomina, in modo completo e corretto, spazi, arredi e strutture di ambienti vissuti.

9

Individua e denomina, in modo corretto, spazi, arredi e strutture di ambienti vissuti.

8

Individua e denomina, in modo abbastanza corretto, spazi, arredi e strutture di ambienti vissuti.

7

Individua e denomina, in modo essenziale e non sempre corretto, spazi, arredi e strutture di ambienti vissuti.

6

Fatica ad individuare e denominare, anche se guidato spazi, arredi e strutture di ambienti vissuti.

5

CLASSE II L’alunno:

Riconoscere e rappresentare i principali tipi di paesaggio.

Riconoscere gli elementi fisici antropici di ogni ambiente.

Individua, in modo completo e preciso, i principali elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.

10

Individua, in modo completo e corretto, i principali elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.

9

Individua, in modo corretto, i principali elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.

8

Individua, in modo abbastanza corretto, i principali elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.

7

Individua, in essenziale e non sempre corretto, i principali elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.

6

Fatica ad individuare, anche se guidato, i principali elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.

5

CLASSE III L’alunno:

Distinguere i diversi ambienti naturali e riconoscere gli aspetti fisici e antropici.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Individua, in modo completo e preciso, gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i diversi paesaggi.

10

Individua, in modo completo e corretto, gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i diversi paesaggi.

9

Individua, in modo corretto, gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i diversi paesaggi.

8

Individua, in modo abbastanza corretto, gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i diversi paesaggi.

7

Individua, in modo essenziale e non sempre corretto, gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i diversi paesaggi.

6

Fatica ad individuare, anche se guidato, gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i diversi paesaggi.

5

CLASSE IV L’alunno:

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani.

Conoscere gli interventi operati dall’uomo in ciascun paesaggio e gli effetti della sua azione.

Conosce, descrive e confronta, in modo autonomo e consapevole, diverse realtà geografiche.

10

Conosce, descrive e confronta, in modo autonomo e preciso, diverse realtà geografiche.

9

Conosce e descrive, in modo autonomo e corretto, diverse realtà geografiche.

8

Conosce e descrive, in modo abbastanza corretto, gli elementi che caratterizzano i diversi paesaggi.

7

Conosce e descrive, in modo essenziale ma impreciso, gli elementi che caratterizzano i diversi paesaggi.

6

Descrive in modo incerto ed impreciso, anche se guidato, gli elementi che caratterizzano i diversi paesaggi.

5

CLASSE V L’alunno:

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Conosce, descrive e confronta, in modo autonomo e consapevole, diverse realtà geografiche.

10

Conosce, descrive e confronta, in modo autonomo e preciso, diverse realtà geografiche.

9

Conosce e descrive, in modo autonomo e corretto, diverse realtà geografiche.

8

Conosce e descrive, in modo abbastanza corretto, gli elementi che caratterizzano i diversi paesaggi.

7

Conosce e descrive, in modo essenziale ma impreciso, gli elementi che caratterizzano i diversi paesaggi.

6

Descrive in modo incerto ed impreciso, anche se guidato, gli elementi che caratterizzano i diversi paesaggi.

5

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

TRAGUARDI: L’alunno coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessioni e/o di interdipendenza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi

Mette in relazione, in modo autonomo e consapevole, spazi e funzioni d’uso di ambienti vissuti.

10

Mette in relazione, in modo autonomo e corretto, spazi e funzioni d’uso di ambienti vissuti.

9

Mette in relazione, in modo corretto, spazi e funzioni d’uso di ambienti vissuti.

8

Mette in relazione, in modo abbastanza corretto, spazi e funzioni d’uso di ambienti vissuti.

7

Mette in relazione, in modo essenziale e non sempre corretto, spazi e funzioni d’uso di ambienti vissuti.

6

Fatica a mettere in relazione, anche se guidato, spazi e funzioni d’uso di ambienti vissuti.

5

CLASSE II L’alunno:

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dall’uomo.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e gli interventi dell’uomo.

Mette in relazione, in modo autonomo e consapevole, le principali caratteristiche fisiche ed antropiche dell’ambiente di vita.

10

Mette in relazione, in modo autonomo e corretto, le principali caratteristiche

9

fisiche ed antropiche dell’ambiente di vita.

Mette in relazione, in modo corretto, le principali caratteristiche fisiche ed antropiche dell’ambiente di vita.

8

Mette in relazione, in modo abbastanza corretto, le principali caratteristiche fisiche ed antropiche dell’ambiente di vita.

7

Mette in relazione, in modo essenziale e non sempre corretto, le principali caratteristiche fisiche ed antropiche dell’ambiente di vita.

6

Fatica a mettere in relazione, anche se guidato, le principali caratteristiche fisiche ed antropiche dell’ambiente di vita.

5

CLASSE III L’alunno:

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Mette in relazione, in modo autonomo e consapevole, le caratteristiche fisiche ed antropiche degli ambienti esplorati.

10

Mette in relazione, in modo autonomo e corretto, le caratteristiche fisiche ed antropiche degli ambienti esplorati.

9

Mette in relazione, in modo corretto, le caratteristiche fisiche ed antropiche degli ambienti esplorati.

8

Mette in relazione, in modo abbastanza corretto, le caratteristiche fisiche ed antropiche degli ambienti esplorati.

7

Mette in relazione, in modo essenziale e non sempre corretto, le caratteristiche fisiche ed antropiche degli ambienti esplorati.

6

Fatica a mettere in relazione, anche se guidato, le caratteristiche fisiche ed antropiche degli ambienti esplorati.

5

CLASSE IV L’alunno:

Conoscere le caratteristiche geografiche delle diverse zone climatiche italiane.

Ricercare, riconoscere e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale.

Mette in relazione, in modo autonomo e consapevole, le caratteristiche naturali e le risorse degli ambienti esplorati con le attività umane presenti sul territorio.

10

Mette in relazione, in modo autonomo e corretto, le caratteristiche naturali e le risorse degli ambienti esplorati con le attività umane presenti sul territorio.

9

Mette in relazione, in modo corretto, le caratteristiche naturali e le risorse degli ambienti esplorati con le attività umane presenti sul territorio.

8

Mette in relazione, in modo abbastanza corretto, le caratteristiche naturali e le risorse degli ambienti esplorati con le attività umane presenti sul territorio.

7

Mette in relazione, in modo essenziale e non sempre corretto, le caratteristiche naturali e le risorse degli ambienti esplorati con le attività umane presenti sul territorio.

6

Fatica a mettere in relazione, anche se guidato, le caratteristiche naturali e le risorse degli ambienti esplorati con le attività umane presenti sul territorio.

5

CLASSE V L’alunno:

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, culturale, amministrativa), e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Rendersi conto che l’utilizzazione delle risorse naturali comporta profonde trasformazioni del territorio e crea problemi di conservazione e protezione dell’ambiente.

Mette in relazione, in modo autonomo e consapevole, le caratteristiche naturali e le risorse degli ambienti esplorati con le attività umane presenti sul territorio.

10

Mette in relazione, in modo autonomo e corretto, le caratteristiche naturali e le risorse degli ambienti esplorati con le attività umane presenti sul territorio.

9

Mette in relazione, in modo corretto, le caratteristiche naturali e le risorse degli ambienti esplorati con le attività umane presenti sul territorio.

8

Mette in relazione, in modo abbastanza corretto, le caratteristiche naturali e le risorse degli ambienti esplorati con le attività umane presenti sul territorio.

7

Mette in relazione, in modo essenziale e non sempre corretto, le caratteristiche naturali e le risorse degli ambienti esplorati con le attività umane presenti sul territorio.

6

Fatica a mettere in relazione, anche se guidato, le caratteristiche naturali e le risorse degli ambienti esplorati con le attività umane presenti sul territorio.

5

MATEMATICA

IL NUMERO

TRAGUARDI: Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Acquisire il concetto di numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti.

Contare sia in senso progressivo che regressivo.

Conoscere i numeri in diversi contesti di esperienze.

Costruire, leggere, scrivere, ordinare, confrontare, comporre e scomporre i numeri naturali entro il 20 e oltre.

Operare in basi diverse con materiale strutturato e non.

Acquisire il concetto di decina e comprendere il valore posizionale delle cifre.

Eseguire addizioni e sottrazioni in riga, in colonna, in tabella e mentalmente.

Riconosce e confronta consapevolmente i numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale. Conta in senso progressivo e regressivo, associando il numero alla quantità. Opera in modo sicuro e veloce con l’addizione e la sottrazione, anche nel calcolo mentale.

10

Riconosce e confronta, opportunamente, i numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale. Conta in senso progressivo e regressivo, associando al numero la quantità. Opera efficacemente con l’addizione e la sottrazione, anche nel calcolo mentale.

9

Riconosce e confronta con sicurezza i numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale. Conta in senso progressivo e regressivo, associando al numero la quantità. Opera agevolmente con l’addizione e la sottrazione, anche nel calcolo mentale.

8

Riconosce e confronta i numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale. Conta in senso progressivo e regressivo, associando al numero la quantità. Opera, in modo abbastanza adeguato, con l’addizione e la sottrazione.

7

Riconosce e confronta, in modo essenziale, i numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale. Conta in senso progressivo, associando al numero la quantità.

6

Opera con poca sicurezza con l’addizione.

Riconosce e confronta con difficoltà i numeri naturali nel loro aspetto cardinale. A fatica, conta in senso progressivo e associa il numero alla quantità. Opera con l’addizione, solo se opportunamente guidato.

5

CLASSE II L’alunno:

Contare per contare in senso progressivo e regressivo raggruppando entro e oltre il 100

Costruire, leggere, scrivere, ordinare, confrontare, comporre, scomporre entro e oltre il 100

Operare in basi diverse con materiale strutturato e non

Riconoscere la scrittura in base dieci dei numeri e il valore posizionale delle cifre.

Eseguire addizioni e sottrazioni, con e senza cambio, moltiplicazioni e divisioni in riga, in colonna, anche mentalmente

Conoscere a memoria le tabelline

Rilevare e applicare la proprietà commutativa dell’addizione e della moltiplicazione.

Riflettere sul comportamento dello zero e dell’uno nelle quattro operazioni.

Calcolare, in collegamento reciproco, il doppio, la metà, il triplo, il terzo.

Riconoscere i numeri pari e dispari.

Riconosce e confronta consapevolmente i numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale. Conta in senso progressivo e regressivo, associando al numero la quantità. Si muove con padronanza nel calcolo scritto e mentale, utilizzando efficacemente proprietà e procedimenti di calcolo.

10

Riconosce e confronta adeguatamente i numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale. Conta in senso progressivo e regressivo, associando al numero la quantità. Si muove con sicurezza e velocità nel calcolo scritto e mentale, utilizzando opportunamente proprietà e procedimenti di calcolo.

9

Riconosce e confronta, con sicurezza, i numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale. Conta in senso progressivo e regressivo, associando al numero la quantità Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale, utilizzando proprietà e procedimenti di calcolo.

8

Riconosce e confronta i numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale. Conta in senso progressivo e regressivo, associando al numero la quantità. Si muove in modo abbastanza adeguato nel calcolo scritto e mentale, utilizzando proprietà e procedimenti di calcolo.

7

Riconosce e confronta, in modo essenziale, i numeri naturali nel loro aspetto ordinale e cardinale. Conta in senso progressivo, associando al numero la quantità. Si muove con nel calcolo scritto, utilizzando con poca sicurezza e in

6

maniera non sempre corretta procedimenti di calcolo.

Riconosce e confronta con difficoltà i numeri naturali nel loro aspetto cardinale. A fatica, conta in senso progressivo e associa il numero alla quantità. Si muove nel calcolo scritto, solo se adeguatamente guidato.

5

CLASSE III L’alunno:

Contare, costruire, leggere scrivere, ordinare, confrontare, comporre e scomporre i numeri interi, anche in forma polinomiale, entro le migliaia

Eseguire per iscritto le quattro operazioni con numeri interi con e senza cambio, applicando le principali proprietà. Moltiplicare e dividere i numeri interi per 10, 100, 1000.

Comprendere la scrittura e significato delle potenze.

Leggere, scrivere e rappresentare sulla retta i numeri relativi in riferimento alle esperienze concrete.

Conosce, rappresenta e stabilisce

consapevolmente relazioni tra

numeri. Si muove con padronanza

nel calcolo scritto e mentale,

utilizzando efficacemente proprietà

e procedimenti di calcolo.

10

Conosce, rappresenta e stabilisce relazioni tra i numeri. Si muove con sicurezza e velocità nel calcolo scritto e mentale, utilizzando opportunamente proprietà e procedimenti di calcolo.

9

Conosce, rappresenta e stabilisce

relazioni tra numeri. Si muove con

sicurezza nel calcolo scritto e

mentale, utilizzando proprietà e

procedimenti di calcolo.

8

Conosce, rappresenta e stabilisce

semplici relazioni tra numeri. Si

muove in modo abbastanza

adeguato nel calcolo scritto e

mentale, utilizzando le principali

proprietà e gli algoritmi usuali.

7

Conosce, rappresenta e stabilisce, in modo essenziale, relazioni tra numeri. Si muove con poca sicurezza nel calcolo scritto e mentale e in modo non sempre corretto.

6

Si muove a fatica nel calcolo scritto,

applicandone le procedure solo se

guidato. 5

CLASSE IV L’alunno:

Contare, costruire, leggere scrivere, ordinare, confrontare, comporre e scomporre i numeri

Conosce, rappresenta e stabilisce relazioni complesse tra numeri. Si muove con padronanza nel calcolo scritto e mentale, utilizzando

10

decimali e interi, anche in forma polinomiale, oltre 100.000.

Comprendere la scrittura dei numeri non posizionali (romana).

Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali, applicando le principali proprietà.

Calcolare il valore di semplici espressioni aritmetiche.

Individuare e calcolare in relazione reciproca multipli e divisori di numeri naturali.

Confrontare e ordinare frazioni aventi lo stesso denominatore o lo stesso numeratore.

Individuare frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari, equivalenti.

Trasformare una frazione in numero decimale e viceversa.

Calcolare la frazione di un numero e risalire all’intero.

efficacemente termini, proprietà, procedure e strategie.

Conosce, rappresenta e stabilisce relazioni, anche complesse, tra i numeri. Si muove con sicurezza e velocità nel calcolo scritto e mentale, utilizzando opportunamente termini, proprietà, procedure strategie.

9

Conosce, rappresenta e stabilisce relazioni tra numeri. Si muove con autonomia nel calcolo scritto e mentale, utilizzando termini, proprietà, procedure e strategie.

8

Conosce, rappresenta e stabilisce semplici relazioni tra numeri. Si muove in modo abbastanza adeguato nel calcolo scritto e mentale, utilizzando procedure e proprietà.

7

Conosce, rappresenta e stabilisce, in modo essenziale, relazioni tra numeri. Si muove con poca sicurezza nel calcolo scritto e mentale e in modo non sempre corretto.

6

Rivela difficoltà nel riconoscere, confrontare e rappresentare numeri. Si muove a fatica nel calcolo scritto, applicandone le procedure solo se guidato.

5

CLASSE V L’alunno:

Contare, costruire, leggere scrivere, ordinare, confrontare, comporre e scomporre i numeri decimali e interi, anche in forma polinomiale, oltre le centinaia di migliaia.

Comprendere la scrittura e il significato delle potenze.

Intuire ed utilizzare i numeri relativi con riferimenti ad esperienze concrete.

Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali, con l'uso consapevole delle principali proprietà per il calcolo mentale.

Calcolare il valore di espressioni aritmetiche con tre livelli di parentesi.

Ridurre una frazione ai minimi termini.

Conosce, rappresenta e stabilisce relazioni complesse tra numeri. Si muove con padronanza nel calcolo scritto e mentale, utilizzando efficacemente termini, proprietà, procedure e strategie.

10

Conosce, rappresenta e stabilisce

relazioni, anche complesse, tra i

numeri. Si muove con sicurezza e

velocità nel calcolo scritto e

mentale, utilizzando

opportunamente termini,

proprietà, procedure strategie.

9

Conosce, rappresenta e stabilisce relazioni tra numeri. Si muove con autonomia nel calcolo scritto e

8

mentale, utilizzando termini, proprietà, procedure e strategie.

Conosce, rappresenta e stabilisce

semplici relazioni tra numeri. Si

muove in modo abbastanza

adeguato nel calcolo scritto e

mentale, utilizzando procedure e

proprietà.

7

Conosce, rappresenta e stabilisce, in modo essenziale, relazioni tra numeri. Si muove con poca sicurezza nel calcolo scritto e mentale e in modo non sempre corretto.

6

Rivela difficoltà nel riconoscere,

confrontare e rappresentare numeri.

Si muove a fatica nel calcolo scritto,

applicandone le procedure solo se

guidato.

5

SPAZIO E FIGURE

TRAGUARDI: Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Osservare e analizzare nella realtà caratteristiche di oggetti solidi e piani, intuirne la principale differenza

Riconoscere alcune figure geometriche solide e piane.

Costruire e rappresentare, graficamente, alcune figure geometriche piane.

Individuare, realizzare e rappresentare simmetrie in oggetti e figure.

Osserva, analizza e intuisce caratteristiche di oggetti piani e solidi con padronanza. Rappresenta, correttamente, alcune figure piane. Individua, realizza e rappresenta, con sicurezza, simmetrie.

10

Osserva, analizza e intuisce, efficacemente, caratteristiche di oggetti piani e solidi. Rappresenta alcune figure piane. Individua, realizza e rappresenta simmetrie.

9

Osserva, analizza e intuisce caratteristiche di oggetti piani e solidi, in modo sicuro. Rappresenta, opportunamente, alcune figure piane. Individua, realizza e rappresenta simmetrie, autonomamente.

8

Osserva e intuisce caratteristiche di oggetti piani. Rappresenta, in maniera abbastanza adeguata, le

7

principali figure piane. Individua e rappresenta semplici simmetrie.

Osserva e intuisce caratteristiche di oggetti piani, anche se con qualche incertezza. Rappresenta alcune delle fondamentali figure piane. Individua, se guidato, simmetrie.

6

Osserva e intuisce, solo se adeguatamente guidato, caratteristiche solo di oggetti piani, che rappresenta con difficoltà. Fatica nell’individuare evidenti simmetrie.

5

CLASSE II L’alunno:

Acquisire il concetto di confine e di regione.

Riconoscere, rappresentare, classificare alcuni tipi di linee.

Comprendere il concetto di ingrandimento e rimpicciolimento non convenzionale e realizzare concretamente.

Rappresentare graficamente, posizioni e spostamenti sul piano.

Osserva, analizza e intuisce caratteristiche di oggetti piani e solidi con padronanza. Rappresenta, correttamente, alcune figure piane. Individua, realizza e rappresenta, con sicurezza, simmetrie.

10

Osserva, analizza e intuisce, efficacemente, caratteristiche di oggetti piani e solidi. Rappresenta alcune figure piane, adeguatamente. Individua, realizza e rappresenta simmetrie autonomamente.

9

Osserva, analizza e intuisce caratteristiche di oggetti piani e solidi, in modo sicuro. Rappresenta, opportunamente, alcune figure piane. Individua, realizza e rappresenta simmetrie.

8

Osserva e intuisce caratteristiche di oggetti piani. Rappresenta, in maniera abbastanza adeguata, le principali figure piane. Individua e rappresenta semplici simmetrie.

7

Osserva e intuisce caratteristiche di oggetti piani, anche se con qualche incertezza. Rappresenta alcune delle fondamentali figure piane. Individua, se guidato, simmetrie.

6

Osserva e intuisce, se guidato, caratteristiche solo di oggetti piani, che rappresenta con difficoltà. Fatica nell’individuare evidenti simmetrie.

5

CLASSE III L’alunno:

Individua, rappresenta e classifica le figure geometriche e usa grandezze

10

Rappresentare graficamente spostamenti sul piano.

Acquisire i concetti di retta, semiretta, segmento, punto.

Acquisire i concetti di rette paralleli e perpendicolari.

Acquisire il concetto di angolo come rotazione.

Acquisire il concetto di poligono.

Riconoscere, classificare, costruire e rappresentare alcuni poligoni regolari e non, rilevarne le proprietà e calcolarne il perimetro.

Conoscere e usare le unità di misura internazionali di lunghezza, capacità e peso

Passare da una misura ad un'altra con procedimenti di calcolo. Operare stime ad occhio.

e misure, operando con piena padronanza.

Individua, rappresenta e classifica le figure geometriche e usa grandezze e misure, operando in modo sicuro e corretto.

9

Individua, rappresenta e classifica le figure geometriche e usa grandezze e misure, operando con autonomia.

8

Individua e rappresenta le figure geometriche e usa grandezze e misure, operando in modo abbastanza corretto.

7

Individua e rappresenta le più semplici figure e usa parzialmente grandezze e misure, operando in modo incerto.

6

Coglie somiglianze e differenze fra alcune figure geometriche e usa parzialmente grandezze e misure, solo se guidato.

5

CLASSE IV L’alunno:

Localizzare e rappresentare sul piano grafico un punto rispetto a sistemi di riferimento in coordinate cartesiane.

Comprendere il concetto di traslazione, rotazione e simmetria.

Riconoscere, classificare, disegnare e misurare angoli.

Costruire e rappresentare con strumenti tecnici le figure geometriche piane: rombo, parallelogramma, trapezio.

Sviluppare la conoscenza e l'uso delle unità internazionali di misura di lunghezza, peso, capacità, stabilendone relazioni di equivalenza.

Conoscere e usare le unità internazionali di misura delle aree.

Classificare i poligoni principali in base ad alcune proprietà rilevanti e saperne calcolare il perimetro e l'area.

Riconosce, rappresenta e classifica, in base a più proprietà, figure geometriche, operando con piena padronanza. Stabilisce prontamente relazioni di equivalenza tra le diverse unità del Sistema Internazionale di misura.

10

Riconosce, rappresenta e classifica

figure geometriche in base alle loro

proprietà, operando in modo sicuro

e corretto. Stabilisce

autonomamente relazioni di

equivalenza tra le diverse unità del

Sistema Internazionale di misura.

9

Riconosce, rappresenta e classifica, in base alle principali proprietà, figure geometriche, operando con autonomia. Stabilisce, in modo generalmente corretto, relazioni di equivalenza tra le diverse unità del Sistema Internazionale di misura.

8

Riconosce, rappresenta e classifica, in base ad alcune proprietà, figure geometriche, operando in modo abbastanza corretto. Stabilisce relazioni di equivalenza tra le principali unità del Sistema Internazionale di misura.

7

Riconosce e rappresenta le più semplici figure geometriche, operando in modo incerto. Stabilisce relazioni di equivalenza tra le più semplici unità del Sistema Internazionale di misura.

6

Coglie somiglianze e differenze fra alcune figure geometriche, solo se guidato. Deve ancora acquisire la capacità di correlare grandezze e misure.

5

CLASSE V L’alunno:

Costruire e rappresentare con strumenti tecnici alcuni poligoni regolari e il cerchio e saperne calcolare perimetro, circonferenza e area.

Riconoscere, denominare, classificare, disegnare e costruire le principali figure solide.

Conoscere e usare le unità internazionali di misura delle aree e dei volumi.

Riconosce, rappresenta e classifica,

in base a più proprietà, figure

geometriche, operando con piena

padronanza. Stabilisce prontamente

relazioni di equivalenza tra le

diverse unità del Sistema

Internazionale di misura.

10

Riconosce, rappresenta e classifica

figure geometriche in base alle loro

proprietà, operando in modo sicuro

e corretto. Stabilisce

autonomamente relazioni di

equivalenza tra le diverse unità del

Sistema Internazionale di misura.

9

Riconosce, rappresenta e classifica, in base alle principali proprietà, figure geometriche, operando con autonomia. Stabilisce, in modo generalmente corretto, relazioni di equivalenza tra le diverse unità del Sistema Internazionale di misura.

8

Riconosce, rappresenta e classifica,

in base ad alcune proprietà, figure

geometriche, operando in modo

abbastanza corretto. Stabilisce

relazioni di equivalenza tra le

principali unità del Sistema

Internazionale di misura.

7

Riconosce e rappresenta le più

semplici figure geometriche,

operando in modo incerto.

Stabilisce relazioni di equivalenza

tra le più semplici unità del Sistema

Internazionale di misura.

6

Coglie somiglianze e differenze fra

alcune figure geometriche, solo se

guidato. Deve ancora acquisire la

capacità di correlare grandezze e

misure.

5

RELAZIONI – FUNZIONI - DATI - PREVISIONI

TRAGUARDI: Padroneggia gli strumenti del matematico (diagrammi, tabelle, grafici) per conoscere, misurare e rappresentare la complessità della realtà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

In situazioni significative classificare oggetti fisici e simbolici in base a una proprietà.

Formare insiemi in base a uno o più attributi, rappresentandoli con il diagramma di Venn e/o per elencazione e saper individuare la proprietà caratteristica di un insieme dato.

Acquisire alcuni concetti relativi agli insiemi (insieme universo, vuoto, unitario).

Formare insiemi per negazione di attributi.

Acquisire i concetti di sottoinsieme e insieme complementare

Individuare, leggere e rappresentare relazioni tra 2 insiemi.

Attribuire valore di verità ad un semplice enunciato.

Riconoscere, in base alle informazioni in possesso, se una situazione è certa, incerta, probabile, improbabile.

Raccogliere, rappresentare, registrare e leggere dati relativi a semplici indagini statistiche.

Individuare situazioni problematiche in contesti di esperienza.

Classifica oggetti in base a più proprietà. Rappresenta e risolve, efficacemente, situazioni problematiche. Raccoglie dati e informazioni, rappresentandoli con piena padronanza.

10

Classificare oggetti in base a più proprietà. Rappresenta e risolve, correttamente, situazioni problematiche. Raccoglie dati e informazioni, rappresentandoli in modo sicuro.

9

Classificare oggetti in base a più proprietà. Rappresenta e risolve, correttamente, situazioni problematiche. Raccoglie dati e informazioni, rappresentandoli in autonomia.

8

Classificare oggetti in base ad alcune proprietà. Rappresenta e risolve, in modo abbastanza corretto, situazioni problematiche. Raccoglie dati e informazioni, rappresentandoli con piena padronanza.

7

Classificare oggetti in base ad alcune delle principali proprietà. Rappresenta e risolve semplici situazioni problematiche. Raccoglie dati e informazioni, rappresentandoli, solo se adeguatamente guidato.

6

Fatica nel classificare oggetti in base ad una proprietà, anche se guidato. Rappresenta e risolve situazioni

5

problematiche, solo se legate al proprio vissuto esperienziale.

CLASSE II L’alunno:

Acquisire il concetto di prodotto cartesiano e di partizione.

Attribuire valore di verità ad un semplice enunciato.

Usare in modo coerente, le espressioni: è certo, è impossibile, è possibile, non so…

Individuare, in semplici situazioni concrete, tutti i possibili casi di permutazioni di oggetti.

Raccogliere, rappresentare e registrare dati relativi a semplici indagini statistiche.

Confrontare, ordinare e misurare lunghezze, capacità, estensioni e pesi con misure arbitrarie.

Operare stime ad occhio.

Individuare, rappresentare e risolvere con le quattro operazioni problemi matematici in contesti di esperienza.

Analizzare e comprendere testi di problemi e individuare l’operazione necessaria alla soluzione.

Classifica oggetti in base a più proprietà. Rappresenta e risolve, efficacemente, situazioni problematiche. Raccoglie dati e informazioni, rappresentandoli con piena padronanza.

10

Classificare oggetti in base a più proprietà. Rappresenta e risolve, correttamente, situazioni problematiche. Raccoglie dati e informazioni, rappresentandoli in modo sicuro.

9

Classificare oggetti in base a più proprietà. Rappresenta e risolve, correttamente, situazioni problematiche. Raccoglie dati e informazioni, rappresentandoli in autonomia.

8

Classificare oggetti in base ad alcune proprietà. Rappresenta e risolve, in modo abbastanza corretto, situazioni problematiche. Raccoglie dati e informazioni, rappresentandoli con piena padronanza.

7

Classificare oggetti in base ad alcune delle principali proprietà. Rappresenta e risolve semplici situazioni problematiche. Raccoglie dati e informazioni, rappresentandoli, solo se adeguatamente guidato.

6

Fatica nel classificare oggetti in base ad una proprietà, anche se guidato. Rappresenta e risolve situazioni problematiche, solo se legate al proprio vissuto esperienziale.

5

CLASSE III L’alunno:

Utilizzare connettivi logici e quantificatori nell’ambito di enunciati.

Classificare in base ad uno o più attributi e indicare il criterio di classificazione.

Effettuare operazioni di: unione, intersezione di due o più insiemi.

Conoscere il significato dei termini: indagine, campione, frequenza.

Riconosce, rappresenta e risolve situazioni problematiche con piena padronanza. Utilizza valide rappresentazioni per raccogliere ed interpretare dati, classificare e stabilire relazioni.

10

Riconosce, rappresenta e risolve

situazioni problematiche

autonomamente e con sicurezza.

9

Effettuare, rappresentare e interpretare semplici rilevamenti statistici (moda - media).

Riflettere su diverse situazioni problematiche ed individuarne la soluzione.

Riconoscere in un problema la presenza di dati mancanti, sovrabbondanti, contraddittori.

Formulare una domanda adeguata ad un testo.

Inventare un problema, partendo da situazioni concrete.

Utilizza opportune

rappresentazioni per raccogliere ed

interpretare dati, classificare e

stabilire relazioni.

Riconosce, rappresenta e risolve situazioni problematiche autonomamente. Utilizza rappresentazioni per raccogliere ed interpretare dati, classificare e stabilire relazioni.

8

Riconosce, rappresenta e

generalmente risolve semplici

situazioni problematiche; Utilizza

alcune rappresentazioni per

raccogliere ed interpretare dati,

classificare e stabilire relazioni.

7

Riconosce e risolve con poca

autonomia semplici situazioni

problematiche. Rappresenta con

difficoltà relazioni e dati.

6

Riconosce e risolve, solo se guidato, semplici situazioni problematiche; fatica a stabilire relazioni, interpretare dati ed operare classificazioni.

5

CLASSE IV L’alunno:

Effettuare, rappresentare e interpretare semplici rilevamenti statistici (modamedia-mediana).

Comprendere il funzionamento di una calcolatrice e usarla per verificare il risultato dei calcoli.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, capacità, pesi, tempo, angoli, aree per effettuare misure e stime.

Passare da una unità di misura ad un’altra equivalente, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

Padroneggiare i rapporti logici tra: spesa- guadagno-ricavo, reddito-risparmio-spesa, peso lordo-tara- peso netto.

Tradurre problemi espressi con parole in rappresentazioni matematiche opportune, scegliendo le operazioni adatte.

Risolve in piena autonomia situazioni problematiche complesse, applicando efficaci strategie risolutive. Stabilisce, con padronanza, relazioni di equivalenza tra le diverse unità di misura. Utilizza valide rappresentazioni per raccogliere ed interpretare dati, classificare e stabilire relazioni.

10

Risolve autonomamente

situazioni problematiche, anche

complesse, applicando diverse

strategie risolutive. Stabilisce, con

sicurezza, relazioni di equivalenza

tra le diverse unità di misura.

Utilizza opportune

rappresentazioni per raccogliere ed

interpretare dati, classificare e

stabilire relazioni.

9

Formulare il testo di un problema, partendo da una rappresentazione matematica (schema, operazione).

Risolvere problemi di varie tipologie e con diversi livelli di complessità (dati inutili, sovrabbondanti, nascosti, mancanti).

Controllare e valutare la ragionevolezza dei risultati intermedi e finali di un problema.

Attribuire valore di verità ad enunciati contenenti connettivi o quantificatori.

Rappresentare ed interpretare indagini statistiche.

Risolve situazioni problematiche

applicando strategie risolutive.

Stabilisce relazioni di equivalenza

tra le diverse unità di misura.

Utilizza rappresentazioni per

raccogliere ed interpretare dati,

classificare e stabilire relazioni.

8

Risolve semplici situazioni problematiche; stabilisce relazioni di equivalenza tra le principali unità di misura. Utilizza alcune rappresentazioni per raccogliere ed interpretare dati, classificare e stabilire relazioni.

7

Risolve con poca autonomia

Applica algoritmi parziali di

risoluzione di semplici situazioni

problematiche. Opera in modo

incerto con grandezze e misure;

rappresenta con difficoltà relazioni

e dati.

6

Riconosce e risolve, solo se guidato,

semplici situazioni problematiche.

Utilizza con estrema difficoltà

grandezze e misure; fatica a stabilire

relazioni, interpretare dati ed

operare classificazioni.

5

CLASSE V L’alunno:

Effettuare, rappresentare e interpretare semplici rilevamenti statistici (modamedia-mediana).

Comprendere il concetto di percentuale e calcolarla in situazioni diverse (sconto e interesse).

Comprendere il funzionamento di una calcolatrice e usarla per verificare il risultato dei calcoli.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse e pesi per effettuare misure e stime

Passare da una unità di misura ad un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

Padroneggiare i rapporti logici tra: spesa- guadagno-ricavo, reddito-risparmio-spesa, peso lordo-tara- peso netto.

Risolve in piena autonomia

situazioni problematiche

complesse, applicando efficaci

strategie risolutive. Stabilisce, con

padronanza, relazioni di

equivalenza tra le diverse unità di

misura. Utilizza valide

rappresentazioni per raccogliere ed

interpretare dati, classificare e

stabilire relazioni.

10

Risolve autonomamente situazioni problematiche, anche complesse, applicando diverse strategie risolutive. Stabilisce, con sicurezza, relazioni di equivalenza tra le diverse unità di misura. Utilizza opportune rappresentazioni per raccogliere ed

9

Tradurre problemi espressi con parole in rappresentazioni matematiche opportune, scegliendo le operazioni adatte.

Formulare il testo di un problema, partendo da una rappresentazione matematica (schema, operazione).

Risolvere problemi di varie tipologie e con diversi livelli di complessità (dati inutili, sovrabbondanti, nascosti, mancanti).

Controllare e valutare la ragionevolezza dei risultati intermedi e finali di un problema.

Usare opportunamente connettivi, quantificatori e l'implicazione “se.... allora”

Riconoscere proposizioni del tipo: vero/falso/probabile.

Calcolare la probabilità del verificarsi di un evento.

Compiere indagini statistiche e rappresentare i dati raccolti con istogrammi ed aerogrammi.

interpretare dati, classificare e stabilire relazioni.

Risolve situazioni problematiche

applicando strategie risolutive.

Stabilisce relazioni di equivalenza tra le diverse unità di misura. Utilizza rappresentazioni per raccogliere ed interpretare dati, classificare e stabilire relazioni.

8

Risolve semplici situazioni problematiche; stabilisce relazioni di equivalenza tra le principali unità di misura. Utilizza alcune rappresentazioni per raccogliere ed interpretare dati, classificare e stabilire relazioni.

7

Risolve con poca autonomia Applica algoritmi parziali di risoluzione di semplici situazioni problematiche. Opera in modo incerto con grandezze e misure; rappresenta con difficoltà relazioni e dati.

6

Riconosce e risolve, solo se guidato, semplici situazioni problematiche. Utilizza con estrema difficoltà grandezze e misure; fatica a stabilire relazioni, interpretare dati ed operare classificazioni.

5

SCIENZE

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

TRAGUARDI: L’alunno riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati. Ne riconosce e descrive il funzionamento ed ha cura della sua salute. L’alunno ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente

Sviluppare atteggiamenti di rispetto verso l’ambiente naturale.

Riconoscere in altri orgasmi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Osservare i movimenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando in classe semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Sa individuare e descrivere aspetti del funzionamento del proprio corpo e le sensazioni a esso legate. È in grado di riconoscere, descrivere e confrontare con sicurezza animali e piante osservati nel proprio ambiente di vita. Riesce a sviluppare e a suggerire atteggiamenti di rispetto e salvaguardia verso l’ambiente naturale.

10

Sa individuare con molta sicurezza aspetti del funzionamento del proprio corpo e le sensazioni a esso legate. È in grado di riconoscere, descrivere e confrontare animali e piante osservati nel proprio ambiente di vita. Riesce a sviluppare atteggiamenti di rispetto e salvaguardia verso l’ambiente naturale.

9

Sa individuare con sicurezza aspetti del funzionamento del proprio corpo e le sensazioni a esso legate. È in grado di riconoscere, descrivere e confrontare animali e piante osservati nel proprio ambiente di vita. Riesce a sviluppare atteggiamenti di rispetto verso l’ambiente naturale.

8

Sa individuare aspetti del funzionamento del proprio corpo. È in grado di riconoscere e descrivere animali e piante osservati nel proprio ambiente di vita.

7

Sa individuare alcuni aspetti del funzionamento del proprio corpo. È in grado di riconoscere animali e piante osservati nel proprio ambiente di vita.

6

Sa individuare, solo se guidato, alcuni aspetti del funzionamento del proprio corpo.

5

CLASSE II L’alunno:

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando in classe semine in terrari e orti, ecc… Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Riconoscere in altri organismi i viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambente.

Sa individuare e descrivere aspetti del funzionamento del proprio corpo e le sensazioni a esso legate. È in grado di riconoscere, descrivere e confrontare con sicurezza animali e piante osservati nel proprio ambiente di vita. Riesce a sviluppare e a suggerire atteggiamenti di rispetto e salvaguardia verso l’ambiente naturale.

10

Sa individuare con molta sicurezza aspetti del funzionamento del proprio corpo e le sensazioni a esso legate. È in grado di riconoscere, descrivere e confrontare animali e piante osservati nel proprio ambiente di vita. Riesce a sviluppare atteggiamenti di rispetto e salvaguardia verso l’ambiente naturale.

9

Sa individuare con sicurezza aspetti del funzionamento del proprio corpo e le sensazioni a esso legate. È in grado di riconoscere, descrivere e confrontare animali e piante osservati nel proprio ambiente di vita. Riesce a sviluppare atteggiamenti di rispetto verso l’ambiente naturale.

8

Sa individuare aspetti del funzionamento del proprio corpo. È in grado di riconoscere e descrivere animali e piante osservati nel proprio ambiente di vita.

7

Sa individuare alcuni aspetti del funzionamento del proprio corpo. È in grado di riconoscere animali e piante osservati nel proprio ambiente di vita.

6

Sa individuare, solo se guidato, alcuni aspetti del funzionamento del proprio corpo.

5

CLASSE III L’alunno:

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, semine in terrari e orti, ecc… Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osserva, interpreta e descrive con sicurezza le trasformazioni ad opera della natura e quelle ad opera dell’uomo. Individua e descrive con precisione e sicurezza le caratteristiche dei viventi e del loro ambiente.

10

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc…) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc…)

Osserva, interpreta e descrive le trasformazioni ad opera della natura e quelle ad opera dell’uomo. Individua e descrive con sicurezza le caratteristiche dei viventi e del loro ambiente.

9

Osserva e interpreta con sicurezza le trasformazioni ad opera della natura e quelle ad opera dell’uomo. Individua e descrive le principali caratteristiche dei viventi e del loro ambiente.

8

Osserva e interpreta le trasformazioni ad opera della natura e quelle ad opera dell’uomo. Descrive le principali caratteristiche dei viventi e del loro ambiente.

7

Osserva le trasformazioni ad opera della natura e quelle ad opera dell’uomo. Descrive in modo essenziale le principali caratteristiche dei viventi e del loro ambiente.

6

Descrive in modo impreciso ed essenziale alcune caratteristiche dei viventi e del loro ambiente.

5

CLASSE IV L’alunno:

Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo con appropriati strumenti, di una porzione di ambiente vicino ¸individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelli globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Osserva, riconosce e classifica, attraverso l’esperienza di coltivazione, le relazioni tra tutti gli organismi viventi. Sa riconoscere con sicurezza comportamenti alimentari e motori orientati alla cura della propria salute. Osserva e coglie in modo autonomo e sicuro le relazioni tra il mondo animale e quello vegetale per elaborare classificazioni.

10

Riconosce in modo sicuro, attraverso l’esperienza di coltivazione, le relazioni tra tutti gli organismi viventi. Sa riconoscere con sicurezza comportamenti alimentari e motori orientati alla cura della propria salute. Osserva e coglie in modo autonomo e sicuro le relazioni tra il mondo animale e quello vegetale per elaborare classificazioni.

9

Riconosce attraverso l’esperienza di coltivazione le relazioni tra tutti gli organismi viventi.

8

Sa riconoscere comportamenti alimentari e motori orientati alla cura della propria salute. Osserva e coglie in modo autonomo le relazioni tra il mondo animale e quello vegetale per elaborare classificazioni.

Osserva e coglie le relazioni tra il mondo animale e quello vegetale per elaborare classificazioni Riconosce e differenzia i comportamenti e i cibi salutari da quelli che non lo sono.

7

Coglie solo le più evidenti relazioni tra il mondo animale e quello vegetale per elaborare classificazioni Riconosce i comportamenti e i cibi salutari da quelli che non lo sono.

6

Coglie, solo se guidato, le più evidenti relazioni tra il mondo animale e quello vegetale per elaborare classificazioni

5

CLASSE V L’alunno:

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli di struttura cellullare.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi compresi quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Sa comprendere il funzionamento e la complessità delle varie parti del corpo umano riconoscendo le interrelazioni fra gli organi di ogni apparato. Sa individuare e scegliere, con sicurezza, fra i diversi comportamenti quelli più corretti per una vita salutare. Individua, interpreta, classifica e rielabora le trasformazioni ambientali naturali e quelle operate dall’uomo.

10

Sa comprendere il funzionamento e la complessità delle varie parti del corpo umano. Sa scegliere fra i diversi comportamenti quelli più corretti per una vita salutare e acquisisce le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. Individua, interpreta e classifica le trasformazioni ambientali naturali e quelle operate dall’uomo.

9

Sa riconoscere e comprendere con sicurezza il funzionamento delle varie parti del corpo umano. Sa scegliere fra i diversi comportamenti quelli più corretti per una vita salutare. Individua e interpreta le trasformazioni ambientali naturali e quelle operate dall’uomo.

8

Sa riconoscere e comprendere il funzionamento delle principali parti del corpo umano.

7

Sa riconoscere e adottare i comportamenti corretti per la cura del proprio corpo. Individua le trasformazioni ambientali naturali e quelle operate dall’uomo.

Sa riconoscere le principali parti del corpo umano. Sa riconoscere abitudini e comportamenti alimentari corretti.

6

Sa riconoscere solo se guidato le principali parti del corpo umano.

5

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

TRAGUARDI: L’alunno esplora i fenomeni con un approccio scientifico, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali; propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, aspetti quantitativi e qualitativi. Fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Osservare i cambiamenti dell’ambiente circostante.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc…

Formulare domande, ipotesi e realizzare semplici esperimenti.

Osserva e coglie, in modo chiaro e completo, i cambiamenti dell’ambiente circostante. Realizza esperimenti e formula domande e ipotesi in maniera chiara.

10

Osserva e coglie con attenzione i cambiamenti dell’ambiente circostante. Realizza esperimenti e formula domande e ipotesi.

9

Osserva e coglie in modo chiaro i cambiamenti dell’ambiente circostante. Realizza esperimenti e formula domande.

8

Osserva e coglie i cambiamenti dell’ambiente circostante. Realizza semplici esperimenti.

7

Osserva e coglie alcuni cambiamenti dell’ambiente circostante.

6

Osserva e coglie, se guidato, alcuni cambiamenti dell’ambiente circostante.

5

CLASSE II L’alunno:

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc. Realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, ecc.).

Descrive, formula ipotesi e spiega fenomeni riguardanti la vita quotidiana.

10

Descrive fenomeni della vita quotidiana in modo chiaro e formula ipotesi su di essi.

9

Descrive fenomeni della vita quotidiana e formula ipotesi su di essi.

8

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (di’/notte, percorsi del Sole, stagioni).

Descrive fenomeni della vita quotidiana. 7

Descrive solo alcuni fenomeni della vita quotidiana.

6

Descrive, solo se guidato, alcuni fenomeni della vita quotidiana.

5

CLASSE III L’alunno:

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc…

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc…) e con la periodicità dei fenomeni celesti (di’/notte. Percorsi del Sole, stagioni).

Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

Osservare, con uscite all’esterno le caratteristiche dei terreni e delle acque.

Descrive, formula ipotesi e spiega fenomeni riguardanti la vita quotidiana. Utilizza con molta sicurezza strumenti matematici per trattare dati derivanti da situazioni problematiche prese in esame. Intuisce e riferisce in maniera completa, attraverso l’esperienza diretta, le principali caratteristiche dei terreni e delle acque.

10

Descrive e formula ipotesi su fenomeni riguardanti la vita quotidiana in modo chiaro. Utilizza con sicurezza strumenti matematici per trattare dati derivanti da situazioni problematiche prese in esame. Intuisce e riferisce, attraverso l’esperienza diretta, le principali caratteristiche dei terreni e delle acque.

9

Descrive e formula ipotesi su fenomeni riguardanti la vita quotidiana. Utilizza strumenti matematici per trattare dati derivanti da situazioni problematiche prese in esame. Intuisce, attraverso l’esperienza diretta, le principali caratteristiche dei terreni e delle acque.

8

Descrive fenomeni riguardanti la vita quotidiana. Intuisce, attraverso l’esperienza diretta, alcune caratteristiche dei terreni e delle acque.

7

Descrive alcuni fenomeni riguardanti la vita quotidiana. Intuisce, attraverso l’esperienza diretta, alcune caratteristiche dei terreni e delle acque.

6

Descrive, se guidato, alcuni fenomeni riguardanti la vita quotidiana.

5

CLASSE IV L’alunno:

Osservare, utilizzare e, quando è possibile costruire semplici strumenti di misura, imparando a servirsi di unità convenzionali.

Individua con molta sicurezza le proprietà dei materiali conosciuti. Osserva, individua e spiega con precisione le principali caratteristiche dei diversi tipi di suolo e dell’acqua spiegandone l’importanza.

10

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc…

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc…).

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

Osserva, utilizza e costruisce strumenti di misura servendosi di unità convenzionali.

Individua con sicurezza le proprietà della maggior parte dei materiali conosciuti. Osserva, individua e spiega le caratteristiche dei diversi tipi di suolo e dell’acqua spiegandone l’importanza. Osserva, utilizza e costruisce semplici strumenti di misura servendosi di unità convenzionali.

9

Individua le proprietà di alcuni materiali. Osserva e individua le caratteristiche dei diversi tipi di suolo e dell’acqua spiegandone l’importanza. Osserva e utilizza gli strumenti di misura.

8

Individua le proprietà principali di alcuni materiali. Osserva e individua alcune caratteristiche dei diversi tipi di suolo e dell’acqua.

7

Individua le proprietà principali dei materiali più semplici a lui noti. Osserva, sperimentando concretamente, le caratteristiche di alcuni tipi di suolo di cui ha fatto esperienza.

6

Se guidato, individua le proprietà principali dei materiali più semplici a lui noti. Se guidato osserva, sperimentando concretamente, alcune caratteristiche dei diversi tipi di suolo.

5

CLASSE V L’alunno:

Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura, imparando a servirsi di unità convenzionali.

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

Osserva, utilizza e costruisce strumenti di misura servendosi di unità convenzionali. Riconosce e interpreta alcuni fenomeni dell’astronomia rielaborandoli con creatività anche attraverso giochi con il corpo.

10

Osserva, utilizza e costruisce semplici strumenti di misura servendosi di unità convenzionali. Riconosce e interpreta alcuni fenomeni dell’astronomia rielaborandoli anche attraverso giochi con il corpo.

9

Osserva e utilizza gli strumenti di misura. Riconosce e interpreta alcuni fenomeni dell’astronomia.

8

Osserva e utilizza semplici strumenti di misura. Riconosce alcuni fenomeni dell’astronomia.

7

Conosce semplici strumenti di misura. 6

Conosce alcuni fenomeni dell’astronomia.

Individua, se guidato, semplici strumenti di misura. Riconosce, se guidato, alcuni fenomeni dell’astronomia.

5

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

TRAGUARDI: L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzare qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Osserva concretamente, nomina e descrive in maniera dettagliata gli oggetti e le loro parti, cogliendo varie caratteristiche e proprietà. Classifica e seria in maniera completa gli oggetti in base alle loro proprietà.

10

Osserva concretamente, nomina e descrive gli oggetti e le loro parti, cogliendo varie caratteristiche. Classifica e seria gli oggetti in base alle loro proprietà.

9

Osserva concretamente, nomina, descrive e confronta gli oggetti di uso comune e le loro parti. Classifica gli oggetti in base alle loro proprietà.

8

Osserva concretamente, nomina e descrive gli oggetti di uso comune.

7

Osserva concretamente e nomina gli oggetti di uso comune.

6

Osserva concretamente, se guidato, gli oggetti di uso comune.

5

CLASSE II L’alunno:

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzare qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Osserva concretamente, nomina e descrive in maniera dettagliata gli oggetti e le loro parti, cogliendo varie caratteristiche e proprietà. Classifica e seria in maniera completa gli oggetti in base alle loro proprietà.

10

Osserva concretamente, nomina e descrive gli oggetti e le loro parti, cogliendo varie caratteristiche. Classifica e seria gli oggetti in base alle loro proprietà.

9

Osserva concretamente, nomina, descrive e confronta gli oggetti di uso comune e le loro parti.

8

Classifica gli oggetti in base alle loro proprietà.

Osserva concretamente, nomina e descrive gli oggetti di uso comune.

7

Osserva concretamente e nomina gli oggetti di uso comune.

6

Osserva concretamente, se guidato, gli oggetti di uso comune.

5

CLASSE III L’alunno:

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà

Osserva concretamente, nomina e descrive in maniera dettagliata gli oggetti e le loro parti, cogliendo varie caratteristiche e proprietà. Classifica e seria in maniera completa gli oggetti in base alle loro proprietà.

10

Osserva concretamente, nomina e descrive gli oggetti e le loro parti, cogliendo varie caratteristiche. Classifica e seria gli oggetti in base alle loro proprietà.

9

Osserva concretamente, nomina, descrive e confronta gli oggetti di uso comune e le loro parti. Classifica gli oggetti in base alle loro proprietà.

8

Osserva concretamente, nomina e descrive gli oggetti di uso comune.

7

Osserva concretamente e nomina gli oggetti di uso comune.

6

Osserva concretamente, se guidato, gli oggetti di uso comune.

5

CLASSE IV L’alunno:

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc…

Osserva, individua e nomina con sicurezza alcuni concetti scientifici in contesti quotidiani e concreti.

10

Osserva, individua e nomina con precisione alcuni concetti scientifici in contesti quotidiani e concreti.

9

Osserva, individua e nomina in modo chiaro semplici concetti scientifici in contesti quotidiani e concreti.

8

Osserva, individua e nomina semplici concetti scientifici in contesti quotidiani e concreti.

7

Osserva e individua alcuni concetti scientifici in contesti quotidiani e concreti.

6

Individua, se guidato, alcuni semplici concetti scientifici in contesti quotidiani e concreti.

5

CLASSE V L’alunno:

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

Osserva, individua e nomina con sicurezza alcuni concetti scientifici in contesti quotidiani e concreti. Comincia a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire, in modo semplice ma chiaro, il concetto di energia.

10

Osserva, individua e nomina con precisione alcuni concetti scientifici in contesti quotidiani e concreti. Comincia a riconoscere regolarità in alcuni fenomeni e a costruire, in modo elementare, il concetto di energia.

9

Osserva, individua e nomina in modo chiaro semplici concetti scientifici in contesti quotidiani e concreti. Comincia a riconoscere regolarità nei fenomeni a lui più noti e a costruire, in modo elementare, il concetto di energia.

8

Osserva, individua e nomina semplici concetti scientifici in contesti quotidiani Riconosce, se guidato, la regolarità di alcuni fenomeni a lui più noti e percepisce, in modo elementare, il concetto di energia.

7

Conosce alcuni semplici concetti scientifici in contesti quotidiani e concreti. Riconosce, se guidato, la regolarità di alcuni fenomeni a lui più noti e percepisce, in modo elementare, il concetto di energia.

6

Individua, se guidato, alcuni semplici concetti scientifici in contesti quotidiani e concreti. Riconosce, se guidato, la regolarità dei fenomeni più semplici e noti.

5

INGLESE

ASCOLTO

TRAGUARDI: L’alunno comprende brevi e semplici messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Comprende globalmente alcuni aspetti culturali legati alle principali tradizioni e festività della civiltà anglosassone.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Comprendere vocaboli e semplici istruzioni pronunciati chiaramente e lentamente, relativi alla propria realtà.

Comprende e pronuncia con sicurezza vocaboli relativi alla propria realtà. Ascolta, comprende e intuisce semplici istruzioni e procedure.

10

Comprende e pronuncia vocaboli relativi alla propria realtà. Ascolta e comprende semplici istruzioni e procedure.

9

Comprende e pronuncia alcuni vocaboli relativi alla propria realtà. Sa ascoltare e comprendere semplici domande e consegne.

8

Comprende e pronuncia semplici vocaboli relativi alla propria realtà. Sa ascoltare e comprendere semplici consegne.

7

Riconosce i vocaboli che già usa. Comprende, se guidato, semplici consegne.

6

Riconosce con difficoltà anche i vocaboli più noti. Comprende, solo se guidato, semplici consegne.

5

CLASSE II L’alunno:

Comprendere vocaboli, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni e alla propria realtà.

Comprende semplici dialoghi supportati da immagini. Sa ascoltare, comprendere ed intuire con sicurezza istruzioni ed espressioni relativi alla sua realtà.

10

Comprende istruzioni ed espressioni relativi alla sua realtà. Sa ascoltare, comprendere ed intuire il significato di vocaboli relativi al vissuto scolastico e familiare.

9

Sa ascoltare e comprendere vocaboli e consegne.

8

Sa ascoltare e comprendere semplici vocaboli e consegne relative alla vita personale.

7

Sa ascoltare, per tempi brevi, e comprendere solo i vocaboli noti. Comprende sufficientemente le consegne.

6

Sa ascoltare, per tempi molto brevi, e comprende con difficoltà anche i vocaboli noti. Comprende con difficoltà le consegne e necessita dell’aiuto costante dell’insegnante.

5

CLASSE III L’alunno:

Individuare i suoni della L2.

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni ed eseguire ordini.

Comprendere semplici espressioni o frasi relative ad azioni quotidiane e riferirle a rappresentazioni iconiche.

Sa ascoltare e comprendere con disinvoltura istruzioni, frasi e brevi testi supportati da immagini.

10

Sa ascoltare e comprendere istruzioni, frasi ed espressioni di uso frequente, relative a più contesti.

9

Sa ascoltare e comprendere semplici istruzioni, frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari pronunciate lentamente.

8

Sa ascoltare e comprendere consegne e dialoghi semplici supportati da immagini.

7

Sa ascoltare con sufficiente interesse e comprendere vocaboli e consegne semplici.

6

Ascolta con difficoltà anche i vocaboli più noti. Comprende, solo se guidato, semplici consegne.

5

CLASSE IV L’alunno:

Comprendere il significato globale di un semplice discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere istruzioni ed espressioni di uso quotidiano.

Sa ascoltare e comprendere con sicurezza e disinvoltura istruzioni, espressioni di uso quotidiano e semplici testi relativi alla cultura anglosassone.

10

Sa ascoltare e comprendere con sicurezza istruzioni, espressioni di uso quotidiano e il contenuto globale di semplici storie della tradizione anglosassone.

9

Sa ascoltare e comprendere istruzioni e la struttura di frasi ed espressioni di uso frequente.

8

Sa ascoltare e comprendere frasi a lui note e le espressioni di uso più frequente.

7

Sa ascoltare con sufficiente interesse e comprendere il senso generale di semplici consegne.

6

Sa ascoltare con difficoltà e con interesse discontinuo.

5

CLASSE V L’alunno:

Comprendere il significato globale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

Sa ascoltare e comprendere con sicurezza e disinvoltura istruzioni, espressioni di uso quotidiano e semplici testi relativi alla cultura anglosassone.

10

Sa ascoltare e comprendere con sicurezza istruzioni, espressioni di uso quotidiano e il contenuto globale di semplici storie della tradizione anglosassone.

9

Sa ascoltare e comprendere istruzioni e la struttura di frasi ed espressioni di uso frequente.

8

Sa ascoltare e comprendere frasi a lui note e le espressioni di uso più frequente.

7

Sa ascoltare con sufficiente interesse e comprendere il senso generale di semplici consegne.

6

Sa ascoltare con difficoltà e con interesse discontinuo.

5

PARLATO

TRAGUARDI: L’alunno riproduce semplici parole contestualizzate. Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Riproduce il lessico relativo alle principali festività anglosassoni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Ripetere vocaboli o brevi espressioni, ascoltati più volte.

Interagire con l'insegnante o con un compagno per presentarsi o rispondere utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Utilizza con sicurezza e disinvoltura vocaboli ed espressioni a lui noti per rispondere a semplici domande. Interagisce con l’insegnante esprimendosi con vocaboli adatti alla situazione.

10

Sa memorizzare e pronunciare correttamente i vocaboli proposti. Interagisce con l’insegnante utilizzando vocaboli adatti alla situazione.

9

Sa memorizzare e pronunciare i vocaboli proposti avendone cognizione di significato. Sa rispondere a semplici domande.

8

Sa ripetere alcuni vocaboli proposti associandoli a un’immagine.

7

Sa ripetere solo i vocaboli più noti. 6

Sa ripetere per imitazione e occasionalmente. L’interesse e l’attenzione sono discontinui.

5

CLASSE II L’alunno:

Produrre vocaboli o semplici espressioni conosciute.

Interagire con l'insegnante o con un compagno per presentarsi o giocare, utilizzando espressioni conosciute.

Utilizza con sicurezza e disinvoltura vocaboli ed espressioni a lui noti per rispondere a semplici domande. Interagisce con l’insegnante esprimendosi con vocaboli adatti alla situazione.

10

Sa memorizzare e pronunciare correttamente i vocaboli proposti. Interagisce con l’insegnante utilizzando vocaboli adatti alla situazione.

9

Sa memorizzare e pronunciare i vocaboli proposti avendone cognizione di significato. Sa rispondere a semplici domande.

8

Sa ripetere alcuni vocaboli proposti associandoli a un’immagine.

7

Sa ripetere solo i vocaboli più noti 6

Sa ripetere per imitazione e occasionalmente. L’interesse e l’attenzione sono discontinui.

5

CLASSE III L’alunno:

Riprodurre i suoni della L2.

Rispondere e porre semplici domande relative a informazioni personali.

Interagire in un dialogo già presentato precedentemente.

Sa leggere con sicurezza e disinvoltura, utilizzare espressioni e frasi legate al proprio vissuto. Interagisce correttamente con l’insegnante, trasferendo il proprio vissuto in un dialogo.

10

Sa leggere con sicurezza ed utilizzare semplici espressioni e frasi legate al proprio vissuto. Interagisce con l’insegnante, trasferendo il proprio vissuto in un dialogo.

9

Sa leggere ed utilizzare semplici espressioni e frasi legate al proprio vissuto. Sa rispondere a semplici domande.

8

Sa leggere ed utilizzare vocaboli in modo pertinente alla situazione.

7

Sa leggere e ripetere in modo sufficientemente corretto alcuni vocaboli associandoli ad un’immagine.

6

Sa leggere con sicurezza e disinvoltura, utilizzare espressioni e frasi legate al proprio vissuto.

5

Interagisce correttamente con l’insegnante, trasferendo il proprio vissuto in un dialogo.

CLASSE IV L’alunno:

Produrre semplici frasi o espressioni, riferite ad argomenti noti.

Interagire con i compagni per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Sa leggere in modo corretto e sicuro espressioni e frasi. Formula domande legate al proprio vissuto. Imposta domande e risposte legate alla civiltà anglosassone.

10

Sa leggere con disinvoltura ed utilizzare semplici espressioni e frasi per impostare domande e risposte legate al proprio vissuto. Imposta domande e risposte legate alla civiltà anglosassone.

9

Sa leggere e utilizzare semplici espressioni e frasi per impostare domande e risposte legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo.

8

Sa leggere ed utilizzare semplici espressioni e frasi legate al proprio vissuto. Sa rispondere a semplici domande.

7

Sa leggere ed utilizzare vocaboli in modo sufficientemente corretto e pertinente alla situazione.

6

Sa ripetere, solo se guidato, i vocaboli e le espressioni più note e semplici. Mostra difficoltà nell’attenzione.

5

CLASSE V L’alunno:

Porre semplici domande e rispondere ad un interlocutore su argomenti quotidiani.

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

Sa leggere con intonazione corretta ed espressività dialoghi e brani. Sa sostenere semplici dialoghi con sicurezza e padronanza lessicale. Sa produrre descrizioni di contesti a lui noti con disinvoltura.

10

Sa leggere correttamente ed utilizzare con sicurezza espressioni e frasi note per impostare domande e risposte legate al proprio vissuto. Sa produrre semplici descrizioni di contesti noti in modo autonomo.

9

Sa leggere e utilizzare espressioni e frasi per impostare domande e risposte legate al proprio vissuto. Sa produrre semplici descrizioni di contesti noti.

8

Sa leggere e utilizzare semplici espressioni e frasi per rispondere a domande legate al proprio vissuto.

7

Risponde a semplici domande legate alla propria descrizione e al suo vissuto.

Sa leggere e utilizzare vocaboli e frasi in modo sufficientemente corretto e pertinente alla situazione.

6

Sa ripetere, solo se guidato, i vocaboli e le espressioni più note e semplici. Mostra difficoltà nell’attenzione e nel rispondere anche alle più semplici domande.

5

LETTURA

TRAGUARDI: L’alunno comprende il significato globale di: lessico contestualizzato, didascalie, semplici messaggi e brevi testi, accompagnati da supporti visivi. Comprende globalmente alcuni aspetti culturali legati alle principali tradizioni e festività della civiltà anglosassone.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Comprendere vocaboli abbinati a supporti visivi.

Legge e comprende con disinvoltura e correttezza i vocaboli proposti e abbinati ai supporti visivi.

10

Legge e comprende correttamente i vocaboli proposti e abbinati ai supporti visivi.

9

Legge e comprende la maggior parte dei vocaboli proposti e abbinati ai supporti visivi.

8

Legge e comprende i vocaboli a lui più noti e abbinati ai supporti visivi.

7

Legge e comprende semplici vocaboli abbinati ai supporti visivi.

6

Legge e comprende, solo se guidato, e con difficoltà, anche i vocaboli più semplici e noti.

5

CLASSE II L’alunno:

Comprendere vocaboli o semplici frasi, abbinati a supporti visivi.

Legge e comprende con disinvoltura e correttezza vocaboli proposti e semplici frasi abbinati ai supporti visivi.

10

Legge e comprende correttamente i vocaboli proposti e abbinati ai supporti visivi.

9

Legge e comprende la maggior parte dei vocaboli proposti e abbinati ai supporti visivi.

8

Legge e comprende i vocaboli a lui più noti e abbinati ai supporti visivi.

7

Legge e comprende semplici vocaboli abbinati ai supporti visivi.

6

Legge e comprende, solo se guidato, e con difficoltà, anche i vocaboli più semplici e noti.

5

CLASSE III L’alunno:

Leggere e comprendere istruzioni e brevi messaggi scritti.

Comprendere brevi descrizioni e riferirle a rappresentazioni iconiche.

Legge e comprende con disinvoltura e correttezza istruzioni, messaggi e descrizioni.

10

Legge e comprende correttamente istruzioni, messaggi e descrizioni

9

Legge e comprende istruzioni, semplici messaggi e brevi descrizioni

8

Legge e comprende semplici istruzioni, brevi messaggi e descrizioni note.

7

Legge e comprende semplici istruzioni e, se guidato, brevi messaggi e descrizioni note.

6

Legge e comprende con difficoltà, anche se guidato, vocaboli e piccole consegne.

5

CLASSE IV L’alunno:

Leggere e comprendere semplici testi, accompagnati da supporti visivi, cogliendone il significato globale.

Saper ricostruire in sequenza cronologica gli eventi di una breve storia.

Legge e comprende con disinvoltura e correttezza i testi proposti accompagnati da supporti visivi. Ricostruisce correttamente, in sequenza cronologica, gli eventi di una storia.

10

Legge e comprende correttamente i testi proposti accompagnati da supporti visivi. Ricostruisce autonomamente, in sequenza cronologica, gli eventi di una storia.

9

Legge e comprende i testi proposti accompagnati da supporti visivi. Ricostruisce con facilità, in sequenza cronologica, gli eventi di una storia.

8

Legge e comprende semplici testi accompagnati da supporti visivi. Ricostruisce, in sequenza cronologica, gli eventi di una storia.

7

Legge e comprende brevi e semplici testi accompagnati da supporti visivi. Ricostruisce, globalmente, gli eventi di una storia.

6

Legge e comprende con difficoltà. Racconta, solo se guidato, le storie più semplici e note.

5

CLASSE V L’alunno:

Leggere e comprendere semplici testi di diverso tipo, accompagnati da supporti visivi.

Legge e comprende con disinvoltura e correttezza i testi proposti accompagnati da supporti visivi. Ricostruisce correttamente, in sequenza cronologica, gli eventi di una storia.

10

Identificare immagini in base ad una descrizione letta.

Ricostruire una sequenza di immagini in base ad un testo letto.

Legge e comprende correttamente i testi proposti accompagnati da supporti visivi. Ricostruisce autonomamente, in sequenza cronologica, gli eventi di una storia.

9

Legge e comprende i testi proposti accompagnati da supporti visivi. Ricostruisce con facilità, in sequenza cronologica, gli eventi di una storia.

8

Legge e comprende semplici testi accompagnati da supporti visivi. Ricostruisce, in sequenza cronologica, gli eventi di una storia.

7

Legge e comprende brevi e semplici testi accompagnati da supporti visivi. Ricostruisce, globalmente, gli eventi di una storia.

6

Legge e comprende con difficoltà. Racconta, solo se guidato, le storie più semplici e note.

5

SCRITTURA

TRAGUARDI: L’alunno scrive parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti agli argomenti presentati in classe, agli aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Copiare semplici vocaboli. Sa copiare parole in modo molto chiaro, corretto e preciso.

10

Sa copiare parole in modo chiaro, corretto e preciso.

9

Sa copiare parole in modo chiaro e corretto.

8

Sa copiare parole in modo chiaro. 7

Sa copiare semplici parole. 6

Ha difficoltà a copiare semplici parole. 5

CLASSE II L’alunno:

Associare parole ad un’immagine.

Scrivere vocaboli abbinando suoni/parole.

Sa scrivere parole in modo completamente autonomo. Sa associare con molta sicurezza parole e immagini.

10

Sa scrivere semplici parole in modo autonomo. Sa associare con sicurezza parole e immagini.

9

Sa copiare parole abbinandole con sicurezza alle immagini.

8

Sa associare le parole alle immagini. 7

Sa associare alcune semplici parole alle immagini.

6

Ha difficoltà ad associare alcune semplici parole alle immagini.

5

CLASSE III L’alunno:

Completare frasi utilizzando parole note.

Scrivere, autonomamente, parole accompagnate da supporti visivi.

Sa completare, autonomamente e correttamente, semplici frasi. Sa scrivere parole accompagnate da immagini in modo autonomo, corretto, chiaro e sicuro.

10

Sa completare, autonomamente e con precisione, semplici frasi. Sa scrivere parole accompagnate da immagini in modo autonomo, corretto e chiaro.

9

Sa completare autonomamente semplici frasi. Sa scrivere parole accompagnate da immagini con sicurezza.

8

Sa completare semplici frasi. Sa scrivere parole accompagnate da immagini.

7

Sa copiare parole da un modello proposto.

6

Ha difficoltà nel copiare parole da un modello proposto.

5

CLASSE IV L’alunno:

Scrivere frasi e messaggi, seguendo uno schema precedentemente dato.

Sa scrivere, correttamente, autonomamente e con sicurezza, frasi e messaggi seguendo un modello dato.

10

Sa scrivere, correttamente e autonomamente, frasi e messaggi seguendo un modello dato.

9

Sa scrivere correttamente frasi e messaggi seguendo un modello dato.

8

Sa scrivere frasi e messaggi seguendo un modello dato.

7

Sa scrivere alcune frasi e semplici messaggi seguendo un modello dato.

6

Ha difficoltà a scrivere frasi e messaggi seguendo un modello dato.

5

CLASSE V L’alunno:

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, fare gli auguri, chiedere o dare informazioni.

Sa scrivere messaggi semplici e brevi del proprio vissuto con grande padronanza lessicale e grammaticale.

10

Sa scrivere messaggi semplici e brevi del proprio vissuto con grande padronanza lessicale.

9

Sa scrivere messaggi semplici e brevi del proprio vissuto con padronanza lessicale.

8

Sa scrivere messaggi semplici e brevi del proprio vissuto.

7

Sa scrivere alcuni messaggi semplici e brevi del proprio vissuto.

6

Ha difficoltà a scrivere messaggi semplici e brevi del proprio vissuto.

5

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

TRAGUARDI: L’alunno individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE IV L’alunno:

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

Operare confronti interculturali analizzando le specificità della cultura anglosassone.

Individua con sicurezza elementi culturali della civiltà anglosassone. Coglie in modo appropriato rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

10

Individua correttamente elementi culturali della civiltà anglosassone. Coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

9

Individua elementi culturali della civiltà anglosassone.

8

Individua semplici elementi culturali della civiltà anglosassone.

7

Individua alcuni semplici elementi culturali della civiltà anglosassone.

6

Individua con difficoltà anche i più semplici elementi culturali della civiltà anglosassone.

5

CLASSE V L’alunno:

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

Operare confronti interculturali analizzando le specificità della cultura anglosassone.

Individua con sicurezza elementi culturali della civiltà anglosassone. Coglie in modo appropriato rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

10

Individua correttamente elementi culturali della civiltà anglosassone. Coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

9

Individua elementi culturali della civiltà anglosassone.

8

Individua semplici elementi culturali della civiltà anglosassone.

7

Individua alcuni semplici elementi culturali della civiltà anglosassone.

6

Individua con difficoltà anche i più semplici elementi culturali della civiltà anglosassone.

5

ARTE E IMMAGINE

ESPRIMERSI E COMUNICARE

TRAGUARDI: L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico - espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Esprimere sensazioni ed emozioni in modo spontaneo, utilizzando tecniche personali sia grafiche che manipolative.

Produce e legge correttamente, attraverso il linguaggio visivo, tutte le informazioni.

10

Produce e legge le immagini ricavandone le informazioni principali.

9

Produce immagini e coglie diversi elementi attraverso il linguaggio visivo.

8

Sa produrre immagini adeguate attraverso il linguaggio visivo.

7

Sa produrre immagini attraverso il linguaggio visivo.

6

Sa produrre alcune semplici immagini attraverso il linguaggio visivo.

5

CLASSE II L’alunno:

Esprimere sensazioni ed emozioni in modo spontaneo, utilizzando tecniche personali sia grafiche che manipolative.

Produce e legge correttamente, attraverso il linguaggio visivo, tutte le informazioni.

10

Produce e legge le immagini ricavandone le informazioni principali.

9

Produce immagini e coglie diversi elementi attraverso il linguaggio visivo.

8

Sa produrre immagini adeguate attraverso il linguaggio visivo.

7

Sa produrre immagini attraverso il linguaggio visivo.

6

Sa produrre alcune semplici immagini attraverso il linguaggio visivo.

5

CLASSE III L’alunno:

Elaborare creativamente produzioni personali ed autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni.

Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Esprime sensazioni, emozioni e pensieri in modo corretto e accurato utilizzando con precisione le diverse tecniche. Rappresenta in modo chiaro e preciso la realtà percepita.

10

Esprime sensazioni, emozioni e pensieri autonomamente utilizzando correttamente le diverse tecniche. Rappresenta in modo efficace la realtà percepita.

9

Esprime sensazioni, emozioni e pensieri utilizzando le diverse tecniche. Rappresenta la realtà percepita.

8

Esprime sensazioni, emozioni e pensieri in modo semplice utilizzando le diverse tecniche. Rappresenta in modo semplice la realtà percepita.

7

È poco abituato a riconoscere sensazioni, emozioni e pensieri e utilizza in modo impreciso le diverse tecniche. Rappresenta in modo molto semplice la realtà percepita.

6

Esprime con difficoltà sensazioni, emozioni e pensieri e utilizza in modo impreciso le diverse tecniche. Rappresenta, se guidato, la realtà percepita.

5

CLASSE IV L’alunno:

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Produce in modo originale e curato immagini grafiche, pittoriche e plastiche sperimentando tecniche diverse.

10

Produce in modo originale immagini grafiche, pittoriche e plastiche sperimentando tecniche diverse.

9

Produce in modo personale immagini grafiche, pittoriche e plastiche.

8

Produce immagini grafiche, pittoriche e plastiche.

7

Produce immagini grafiche, pittoriche e plastiche in modo stereotipato ed essenziale.

6

Produce immagini grafiche, pittoriche e plastiche solo se guidato.

5

CLASSE V L’alunno:

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Utilizza materiali e tecniche in modo originale. Realizza elaborati accurati e ricchi di elementi espressivi.

10

Utilizza materiali e tecniche in modo corretto e creativo. Produce elaborati utilizzando diversi stili.

9

Utilizza materiali e tecniche in modo corretto. Realizza elaborati accurati.

8

Utilizza materiali e tecniche in modo abbastanza corretto. Realizza elaborati semplici.

7

Utilizza materiali e tecniche in modo essenziale realizzando semplici elaborati.

6

Utilizza con difficoltà materiali e tecniche realizzando alcuni elaborati.

5

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

TRAGUARDI: L’alunno osserva, esplora, descrive e legge immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Esplorare in modo guidato immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando i cinque sensi.

Riconoscere in modo guidato, attraverso un approccio operativo, linee e colori presenti nel linguaggio delle immagini

Osserva e descrive autonomamente e con sicurezza un’immagine utilizzando le regole della percezione visiva.

10

Osserva e descrive autonomamente e con sicurezza un’immagine utilizzando le regole della percezione visiva.

9

Osserva e descrive con consapevolezza un’immagine utilizzando le regole della percezione visiva.

8

Osserva e descrive un’immagine utilizzando le regole della percezione visiva.

7

Osserva e descrive in modo essenziale un’immagine utilizzando le regole della percezione visiva.

6

Osserva e descrive un’immagine solo se guidato.

5

CLASSE II L’alunno:

Esplorare in modo guidato immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando i cinque sensi.

Riconoscere in modo guidato, attraverso un approccio operativo, linee e colori presenti nel linguaggio delle immagini

Osserva e descrive autonomamente e con sicurezza un’immagine utilizzando le regole della percezione visiva.

10

Osserva e descrive autonomamente e con sicurezza un’immagine utilizzando le regole della percezione visiva.

9

Osserva e descrive con consapevolezza un’immagine utilizzando le regole della percezione visiva.

8

Osserva e descrive un’immagine utilizzando le regole della percezione visiva.

7

Osserva e descrive in modo essenziale un’immagine utilizzando le regole della percezione visiva.

6

Osserva e descrive un’immagine solo se guidato.

5

CLASSE III L’alunno:

Guardare ed osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Descrive e analizza in modo originale e completo le immagini proposte e gli oggetti presenti nell’ambiente.

10

Osserva e descrive in modo autonomo e completo le immagini proposte e gli oggetti presenti nell’ambiente.

9

Osserva e descrive in modo autonomo le immagini proposte e gli oggetti presenti nell’ambiente.

8

Osserva e descrive le immagini proposte e gli oggetti presenti nell’ambiente.

7

Descrive in modo essenziale le immagini proposte e gli oggetti presenti nell’ambiente.

6

Descrive solo se guidato le immagini proposte e gli oggetti presenti nell’ambiente.

5

CLASSE IV L’alunno:

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico ed audiovisivo, le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Individua e decodifica gli elementi del linguaggio iconico riconoscendone con sicurezza il significato espressivo.

10

Individua e decodifica gli elementi del linguaggio iconico riconoscendone autonomamente il significato espressivo.

9

Individua in un’immagine gli elementi del linguaggio iconico riconoscendone il significato espressivo.

8

Individua in un’immagine gli elementi del linguaggio iconico riconoscendone alcuni significati espressivi.

7

Individua in un’immagine alcuni elementi del linguaggio iconico riconoscendone alcuni significati espressivi.

6

Solo se guidato, individua in un’immagine gli elementi del linguaggio iconico.

5

CLASSE V L’alunno:

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo(linee-colori-forme-volume-spazio) individuando il loro significato espressivo.

Riconosce in modo completo e creativo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo in un testo iconico.

10

Riconosce in modo completo e autonomo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo in un testo iconico.

9

Riconosce in modo corretto e preciso gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo in un testo iconico.

8

Riconosce gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo in un testo iconico.

7

Riconosce in modo essenziale gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo in un testo iconico.

6

Riconosce se guidato gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo in un testo iconico.

5

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

TRAGUARDI: L’alunno individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria, conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria ed altre culture

Individua e analizza gli elementi artigianali della propria e di altre culture.

10

Riconosce e apprezza gli elementi artigianali della propria e di altre culture.

9

Individua e analizza gli elementi artigianali della propria cultura.

8

Individua gli elementi artigianali della propria cultura.

7

Riesce a identificare la tipologia artigianale di semplici oggetti.

6

Riesce a identificare, solo se guidato, la tipologia artigianale di semplici oggetti.

5

CLASSE II L’alunno:

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria ed altre culture

Individua e analizza gli elementi artigianali della propria e di altre culture.

10

Riconosce e apprezza gli elementi artigianali della propria e di altre culture.

9

Individua e analizza gli elementi artigianali della propria cultura.

8

Individua gli elementi artigianali della propria cultura.

7

Riesce a identificare la tipologia artigianale di semplici oggetti.

6

Riesce a identificare, solo se guidato, la tipologia artigianale di semplici oggetti.

5

CLASSE III L’alunno:

Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del

Apprezza con consapevolezza i principali monumenti storico – artistici del proprio territorio.

10

patrimonio ambientale e i principali monumenti storico-artistici.

Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica per comprendere il messaggio.

Descrive e analizza in modo approfondito i principali elementi di un’opera d’arte.

Apprezza in modo appropriato i beni culturali presenti nel proprio territorio. Descrive e analizza con sicurezza i principali elementi di un’opera d’arte.

9

Conosce e apprezza i principali beni culturali presenti nel proprio territorio. Descrive e analizza autonomamente i principali elementi di un’opera d’arte.

8

Conosce i principali beni culturali presenti nel proprio territorio. Descrive le opere d’arte in modo abbastanza corretto.

7

Descrive le opere d’arte in modo essenziale.

6

Descrive le opere d’arte solo con la guida dell’insegnante.

5

CLASSE IV L’alunno:

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Utilizza con sicurezza e precisione gli elementi linguistici e stilistici nelle produzioni creative. Riconosce e apprezza in modo approfondito e critico i beni culturali del proprio territorio.

10

Utilizza in modo creativo gli elementi linguistici e stilistici nelle proprie produzioni. Riconosce e apprezza con consapevolezza i beni culturali del proprio territorio.

9

Utilizza in modo corretto e preciso gli elementi linguistici e stilistici nelle proprie produzioni creative. Conosce e apprezza in modo appropriato i beni culturali del proprio territorio.

8

Utilizza gli elementi linguistici e stilistici nelle proprie produzioni creative. Conosce e apprezza i beni culturali del proprio territorio.

7

Utilizza in modo impreciso gli elementi linguistici e stilistici nelle proprie produzioni creative. Conosce in modo superficiale i beni culturali del proprio territorio.

6

Utilizza solo se guidato gli elementi linguistici e stilistici nelle proprie produzioni creative.

5

Conosce alcuni beni culturali del proprio territorio.

CLASSE V L’alunno:

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprendere il messaggio e la funzione.

Individua in modo approfondito e critico gli elementi e il messaggio dell’opera d’arte.

10

Individua in modo approfondito gli elementi e il messaggio dell’opera d’arte.

9

Individua in modo appropriato gli elementi e il messaggio dell’opera d’arte.

8

Individua in modo adeguato gli elementi compositivi dell’opera e ne comprende il messaggio.

7

Individua gli elementi compositivi basilari dell’opera e ne comprende con superficialità il messaggio.

6

Mostra difficoltà nell’individuare gli elementi compositivi dell’opera e nel comprenderne il messaggio.

5

MUSICA

PAESAGGIO SONORO – ASCOLTO

TRAGUARDI: L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Saper ascoltare e analizzare suoni e rumori dell’ambiente circostante.

Saper distinguere realtà con presenza e assenza di suoni.

Sa riprodurre con la voce, rivelando un’ottima capacità vocale, suoni e rumori presenti nell’ambiente.

10

Sa riprodurre con la voce, rivelando una più che buona capacità vocale, suoni e rumori presenti nell’ambiente

9

Sa riprodurre, con la voce, rivelando una buona capacità vocale, suoni e rumori presenti nell’ambiente

8

Sa riprodurre, rivelando una discreta capacità vocale, suoni e rumori presenti nell’ambiente.

7

Sa riprodurre suoni e rumori presenti nell’ambiente usando la voce

6

Mostra alcune difficoltà nel riprodurre suoni e rumori presenti nell’ambiente usando la voce

5

CLASSE II L’alunno:

Utilizzare, conoscere ed analizzare le caratteristiche del suono.

Saper produrre e riprodurre suoni e rumori con il proprio corpo.

Saper distinguere suoni e rumori provenienti dall’ambiente naturale.

Sa produrre e riprodurre, in modo attivo e preciso, suoni e rumori utilizzando le parti del corpo. Osserva e distingue, in modo molto chiaro e preciso, suoni e rumori dell’ambiente circostante.

10

Sa produrre e riprodurre, in modo molto soddisfacente, suoni e rumori utilizzando le parti del corpo. Osserva e distingue in modo chiaro e preciso suoni e rumori dell’ambiente circostante.

9

Sa produrre e riprodurre, in modo soddisfacente, suoni e rumori utilizzando le parti del corpo. Osserva e distingue suoni e rumori dell’ambiente circostante.

8

Sa produrre e riprodurre suoni e rumori utilizzando le parti del corpo

7

Sa riprodurre suoni e rumori utilizzando le parti del corpo

6

Mostra alcune difficoltà nel riprodurre suoni e rumori utilizzando le parti del corpo

5

CLASSE III L’alunno:

Riconoscere i suoni ambientali, stabilire la fonte e la provenienza, definirli e classificarli secondo le percezioni sensoriali.

Saper distinguere suoni e rumori provenienti dall’ambiente artificiale.

Utilizzare, conoscere ed analizzare le caratteristiche del suono

Riconosce e stabilisce, in modo completo e molto chiaro, la fonte e la provenienza dei suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali Sa distinguere, in modo molto chiaro, suoni e rumori provenienti dall’ambiente artificiale

10

Riconosce e stabilisce, in modo completo e chiaro, la fonte e la provenienza dei suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali Sa distinguere, in modo chiaro, suoni e rumori provenienti dall’ambiente artificiale

9

Riconosce e stabilisce, in modo completo, la fonte e la provenienza dei suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali Sa distinguere suoni e rumori provenienti dall’ambiente artificiale

8

Riconosce e stabilisce la fonte e la provenienza dei suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali

7

Riconosce i suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali

6

Mostra alcune difficoltà nel riconoscere i suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali

5

CLASSE IV L’alunno:

Riconoscere i suoni ambientali, stabilire la fonte e la provenienza, definirli e classificarli secondo le caratteristiche sensoriali.

Ascoltare e distinguere suoni in base ai parametri altezza e durata.

Distinguere, definire e classificare la timbrica di ciascun strumento musicale dell’orchestra sinfonica.

Riconosce e stabilisce, in modo completo e chiaro, la fonte e la provenienza dei suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali. Sa distinguere, definire e classificare suoni prodotti da strumenti diversi dell’orchestra sinfonica

10

Riconosce e stabilisce, in modo completo e chiaro, la fonte e la provenienza dei suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali. Sa distinguere e classificare suoni prodotti da strumenti musicali diversi dell’orchestra sinfonica.

9

Riconosce e stabilisce, in modo completo, la fonte e la provenienza dei suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali.

8

Sa distinguere suoni prodotti da strumenti musicali diversi dell’orchestra sinfonica.

Riconosce e stabilisce la fonte e la provenienza dei suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali.

7

Riconosce suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali

6

Mostra qualche difficoltà nel riconoscere suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali

5

CLASSE V L’alunno:

Riconoscere i suoni ambientali, stabilire la fonte e la provenienza, definirli e classificarli secondo le caratteristiche sensoriali.

Ascoltare e distinguere suoni in base ai 4 parametri del suono: altezza, durata, intensità, timbro.

Distinguere, definire e classificare la timbrica di ciascun strumento musicale dell’orchestra sinfonica.

Sapersi concentrare adeguatamente durante l’ascolto.

Riconosce e stabilisce, in modo completo e molto chiaro, la fonte e la provenienza dei suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali. All’ascolto discrimina con facilità gli ambiti funzionali ed espressivi di brani musicali di vario genere.

10

Riconosce e stabilisce, in modo completo e chiaro, la fonte e la provenienza dei suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali. All’ascolto individua i vari aspetti artistico-espressivi di un semplice brano musicale.

9

Riconosce e stabilisce, in modo completo, la fonte e la provenienza dei suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali All’ascolto coglie i molteplici aspetti di un brano musicale.

8

Riconosce e stabilisce la fonte e la provenienza dei suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali. Cerca di ascoltare i brani musicali proposti cogliendone la sostanza artistica.

7

Riconosce i suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali. È attratto da momenti di ascolto, ma spesso si distrae.

6

Mostra alcune difficoltà nel riconoscere i suoni ambientali secondo le percezioni sensoriali. Non riesce ad ascoltare brani musicali anche se proposti per pochissimi minuti.

5

CODICE MUSICALE

TRAGUARDI: L’alunno riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Conoscere le possibilità sonore del corpo.

Conoscere le possibilità sonore degli oggetti.

Attribuire significati a segni e segnali sonori e musicali.

Sa riprodurre, in modo chiaro e corretto, suoni e rumori con oggetti. Conosce e riconosce in modo soddisfacente le possibilità sonore del corpo.

10

Sa riprodurre, in modo chiaro e corretto, suoni e rumori con oggetti. Conosce in modo soddisfacente le possibilità sonore del corpo.

9

Sa riprodurre, in modo molto chiaro, suoni e rumori con oggetti. Conosce in modo molto soddisfacente le possibilità sonore del corpo.

8

Sa riprodurre, in modo chiaro, suoni e rumori con oggetti. Conosce le possibilità sonore del corpo.

7

Sa riprodurre suoni e rumori con oggetti. 6

Ha difficoltà nel riprodurre suoni e rumori con oggetti.

5

CLASSE II L’alunno:

Saper produrre con semplici strumenti situazioni sonore.

Saper rappresentare con simboli non convenzionali semplici partiture sonore.

Sa rappresentare, in modo molto corretto e chiaro, con l’uso di simboli non convenzionali, alcune semplici partiture sonore.

10

Sa rappresentare, in modo corretto e chiaro, con l’uso di simboli non convenzionali, alcune semplici partiture sonore.

9

Sa rappresentare, in modo corretto, con l’uso di simboli non convenzionali, alcune semplici partiture sonore.

8

Sa rappresentare, in modo abbastanza chiaro, con l’uso di simboli non convenzionali, alcune semplici partiture sonore

7

Sa rappresentare, con l’uso di simboli non convenzionali, semplici partiture sonore

6

Ha difficoltà nel rappresentare, con l’uso di simboli non convenzionali, semplici partiture sonore.

5

CLASSE III L’alunno:

Conoscere la funzione del pentagramma. Conosce in modo molto chiaro la funzione del pentagramma.

10

Conoscere il codice tradizionale di notazione.

Riconoscere le note dalla loro posizione sul pentagramma.

Conoscere i primi segni di durata dei suoni e dei silenzi.

Decodificare semplici partiture attraverso lo strumentario di classe.

Sa riconoscere correttamente e con sicurezza, le note dalla loro posizione sul pentagramma.

Conosce in modo chiaro la funzione del pentagramma. Sa riconoscere, in modo molto corretto, le note dalla loro posizione sul pentagramma.

9

Conosce in modo chiaro la funzione del pentagramma. Sa riconoscere, in modo corretto, le note dalla loro posizione sul pentagramma.

8

Conosce la funzione del pentagramma. Sa riconoscere le note dalla loro posizione sul pentagramma.

7

Conosce abbastanza la funzione del pentagramma

6

Conosce solo in parte la funzione del pentagramma.

5

CLASSE IV L’alunno:

Conoscere la funzione del pentagramma.

Conoscere il codice tradizionale di notazione.

Riconoscere le note dalla loro posizione sul pentagramma.

Conoscere i primi segni di durata dei suoni e dei silenzi.

Decodificare semplici partiture attraverso lo strumentario di classe.

Creare partiture sonore utilizzando simboli convenzionali e non.

Conosce, in modo molto chiaro, la funzione del pentagramma. Sa riconoscere correttamente e con sicurezza le note dalla loro posizione sul pentagramma. Crea, in modo corretto e chiaro, partiture sonore mediante segni convenzionali e non.

10

Conosce, in modo chiaro, la funzione del pentagramma. Sa riconoscere, in modo molto corretto, le note dalla loro posizione sul pentagramma. Crea, in modo corretto, partiture sonore mediante segni convenzionali e non.

9

Conosce, in modo chiaro, la funzione del pentagramma. Sa riconoscere, in modo corretto, le note dalla loro posizione sul pentagramma. Crea partiture sonore mediante segni convenzionali e non.

8

Conosce la funzione del pentagramma. Sa riconoscere le note dalla loro posizione sul pentagramma.

7

Conosce abbastanza la funzione del pentagramma.

6

Conosce solo in parte la funzione del pentagramma.

5

CLASSE V L’alunno:

Conoscere la funzione del pentagramma. Conosce, in modo molto chiaro, la funzione del pentagramma.

10

Conoscere il codice tradizionale di notazione.

Riconoscere le note dalla loro posizione sul pentagramma.

Conoscere gli altri segni di durata dei suoni e dei silenzi

Decodificare semplici partiture attraverso lo strumentario di classe.

Creare partiture sonore utilizzando simboli convenzionali e non.

Sa riconoscere correttamente e con sicurezza le note dalla loro posizione sul pentagramma. Crea, in modo corretto e chiaro, partiture sonore mediante segni convenzionali e non.

Conosce, in modo chiaro, la funzione del pentagramma. Sa riconoscere, in modo molto corretto, le note dalla loro posizione sul pentagramma. Crea, in modo corretto, partiture sonore mediante segni convenzionali e non.

9

Conosce, in modo chiaro, la funzione del pentagramma. Sa riconoscere, in modo corretto, le note dalla loro posizione sul pentagramma. Crea partiture sonore mediante segni convenzionali e non.

8

Conosce la funzione del pentagramma. Sa riconoscere le note dalla loro posizione sul pentagramma.

7

Conosce abbastanza la funzione del pentagramma.

6

Conosce solo in parte la funzione del pentagramma.

5

PRODUZIONE MUSICALE

TRAGUARDI: Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Eseguire semplici canti per imitazione.

Saper eseguire semplici partiture ritmiche.

Esegue, attentamente e in modo molto chiaro e preciso, semplici canti per imitazione

10

Esegue, attentamente e in modo molto chiaro, semplici canti per imitazione

9

Esegue, attentamente e in modo chiaro, semplici canti per imitazione

8

Esegue, in modo chiaro, semplici canti per imitazione

7

Esegue, in modo parziale, semplici canti per imitazione

6

Esegue, anche se parzialmente e con difficoltà, semplici canti per imitazione

5

CLASSE II L’alunno:

Saper cantare in coro e da soli.

Saper accompagnare il suono con movimenti corporei adeguati.

Rappresentare graficamente situazioni sonore.

Attribuire un significato emotivo a suoni e musica.

Sa cantare con molta sicurezza in coro e da solo. Sa accompagnare, in modo molto coinvolgente, il suono con gestualità e movimenti del corpo.

10

Sa cantare con sicurezza in coro e da solo. Sa accompagnare in modo coinvolgente, il suono con gestualità e movimenti del corpo.

9

Sa cantare in coro e da solo. Sa accompagnare il suono con gestualità e movimenti del corpo

8

Sa cantare in coro ma non da solo 7

Si cimenta nel canto corale 6

Si cimenta con difficoltà nel canto corale 5

CLASSE III L’alunno:

Eseguire brevi sequenze ritmiche con alcuni semplici strumenti.

Saper eseguire semplici partiture ritmiche.

Eseguire melodie con semplici strumenti.

Esegue, in maniera chiara e precisa, semplici partiture ritmiche. Esegue, con attenzione e precisione, melodie con semplici strumenti.

10

Esegue, in modo molto chiaro, semplici partiture ritmiche. Esegue, con molta sicurezza, melodie con semplici strumenti.

9

Esegue, in modo chiaro, semplici partiture ritmiche. Esegue, con sicurezza, melodie con semplici strumenti.

8

Esegue semplici partiture ritmiche. Esegue melodie con semplici strumenti.

7

Esegue, con difficoltà, semplici partiture ritmiche

6

Esegue, con molta difficoltà, semplici partiture ritmiche

5

CLASSE IV L’alunno:

Eseguire con gli strumenti musicali scansioni ritmiche regolari.

Cantare canzoni di vario genere.

Eseguire melodie con semplici strumenti.

Sa eseguire e memorizzare, correttamente, canti di vario genere. Esegue, con attenzione e precisione, melodie con semplici strumenti

10

Sa eseguire e memorizzare canti di vario genere. Esegue, con molta sicurezza, melodie con semplici strumenti

9

Sa eseguire canti di vario genere. Esegue, con sicurezza, melodie con semplici strumenti

8

Sa eseguire semplici canti. Esegue melodie con semplici strumenti

7

Sa eseguire, in parte, semplici canti 6

Esegue con difficoltà semplici canti. 5

CLASSE V L’alunno:

Partecipare a produzioni sonore con la voce e gli strumenti

Cantare canzoni di vario genere

Saper usare la voce in modo espressivo.

Saper cantare brani musicali in coro.

Sapersi concentrare adeguatamente durante l’ascolto.

Saper rispettare le regole stabilite per l’esecuzione di un’attività.

Sa eseguire e memorizzare correttamente canti di vario genere. Si cimenta nella produzione vocale, rivelando ottimi risultati. Sa rispettare, costantemente, le regole stabilite per l’esecuzione di un’attività.

10

Sa eseguire, in modo corretto, canti di vario genere. Si cimenta nella produzione vocale, rivelando risultati più che buoni. Sa rispettare, sempre, le regole stabilite per l’esecuzione di un’attività.

9

Sa eseguire canti di vario genere. Si cimenta nella produzione vocale, rivelando una buona capacità. Sa rispettare le regole stabilite per l’esecuzione di un’attività.

8

Sa eseguire semplici canti. Si cimenta nella produzione vocale, rivelando una discreta capacità.

7

Sa eseguire, in parte, semplici canti 6

Esegue con difficoltà semplici canti. 5

PRODUZIONE CREATIVA

TRAGUARDI: L’alunno articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari per espressioni recitate e cantate.

Esegue, in maniera molto chiara e corretta, espressioni recitate e cantate utilizzando la voce, il corpo e semplici oggetti

10

Esegue, in maniera chiara e corretta, espressioni recitate e cantate utilizzando la voce, il corpo e semplici oggetti

9

Esegue correttamente espressioni recitate e cantate utilizzando la voce, il corpo e semplici oggetti

8

Esegue espressioni recitate e cantate utilizzando la voce, il corpo e semplici oggetti

7

Esegue, in parte, espressioni recitate e cantate utilizzando la voce, il corpo e semplici oggetti.

6

Ha difficoltà nell’eseguire espressioni recitate e cantate utilizzando la voce, il corpo e semplici oggetti.

5

CLASSE II L’alunno:

Utilizzare suoni e musiche collegandole ad altre forme espressive

Saper accompagnare il suono con movimenti corporei adeguati.

Rappresentare graficamente situazioni sonore.

Attribuire un significato emotivo a suoni e musica.

Sa accompagnare, correttamente e armoniosamente, il suono con rappresentazioni gestuali. Riesce a cogliere pienamente le emozioni che suoni e musica possono suscitare

10

Sa accompagnare, in maniera molto corretta, il suono con rappresentazioni gestuali. Riesce a cogliere con facilità le emozioni che suoni e musica possono suscitare

9

Sa accompagnare, in maniera corretta, il suono con rappresentazioni gestuali. Riesce a cogliere le emozioni che suoni e musica possono suscitare.

8

Sa accompagnare, il suono con rappresentazioni gestuali. Riesce in parte a cogliere le emozioni che suoni e musica possono suscitare.

7

Sa accompagnare in parte il suono con rappresentazioni gestuali

6

Sa accompagnare con difficoltà il suono con rappresentazioni gestuali

5

CLASSE III L’alunno:

Impiegare particolari tonalità di voce per caratterizzazioni secondo i vari registri espressivi

Saper sintonizzare il proprio corpo con quello degli altri.

Sa sintonizzare, in modo molto preciso, il proprio corpo con quello degli altri

10

Sa sintonizzare in modo preciso il proprio corpo con quello degli altri

9

Sa sintonizzare in modo completo il proprio corpo con quello degli altri

8

Sa sintonizzare il proprio corpo con quello degli altri

7

Sa sintonizzare parzialmente il proprio corpo con quello degli altri

6

Mostra difficoltà a sintonizzare il proprio corpo con quello degli altri

5

CLASSE IV L’alunno:

Individuare i ritmi di danza a tempo binario.

Partecipare a produzioni sonore con la voce e gli strumenti.

Inventare e produrre semplici sequenze ritmiche.

Inventa e produce in modo corretto e originale semplici sequenze ritmiche

10

Inventa e produce in modo corretto semplici sequenze ritmiche

9

Inventa e produce semplici sequenze ritmiche.

8

Produce semplici sequenze ritmiche. 7

Produce parzialmente semplici sequenze ritmiche.

6

Produce con difficoltà semplici sequenze ritmiche.

5

CLASSE V L’alunno:

Individuare i ritmi di danza a tempo binario, ternario, composto

Saper usare la voce in modo espressivo.

Saper sincronizzare movimenti del corpo a situazioni musicali.

Saper rappresentare graficamente lo stato d’animo suscitato dall’ascolto di brani musicali e/o il significato espresso dall’autore.

Inventare e produrre semplici sequenze ritmico/melodiche

Saper rispettare le regole stabilite per l’esecuzione di un’attività.

Sa sincronizzare perfettamente i movimenti del corpo alle situazioni musicali. Sa rappresentare graficamente e in modo chiaro e peculiare le emozioni che un brano musicale suscita. Inventa e produce semplici ma originali sequenze ritmico-melodiche

10

Sa sincronizzare in modo molto corretto i movimenti del corpo alle situazioni musicali. Sa rappresentare, graficamente e in modo chiaro, le emozioni che un brano musicale suscita. Inventa e produce semplici sequenze ritmico-melodiche.

9

Sa sincronizzare correttamente i movimenti del corpo alle situazioni musicali. Sa rappresentare graficamente le emozioni che un brano musicale suscita. Inventa semplici sequenze ritmico-melodiche.

8

Sa sincronizzare i movimenti del corpo alle situazioni musicali. Sa rappresentare graficamente le emozioni che un brano musicale suscita in modo semplice.

7

Sa sincronizzare i movimenti del corpo alle situazioni musicali

6

Mostra difficoltà a sincronizzare i movimenti del corpo alle situazioni musicali

5

TECNOLOGIA

VEDERE ED OSSERVARE

TRAGUARDI: L’alunno riconosce ed identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. L’alunno conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descrivere la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni utilizzando i cinque sensi

Effettuare semplici stime approssimative su pesi o misure degli oggetti dell’ambiente scolastico

Usare oggetti, strumenti e materiali, coerentemente con le loro funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati

Effettua prove e riconosce in modo corretto, preciso e funzionale le proprietà dei materiali con l’uso dei cinque sensi. Usa con sicurezza oggetti, strumenti e materiali.

10

Effettua prove e riconosce in modo corretto e preciso le proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi. Usa in modo appropriato oggetti, strumenti e materiali.

9

Effettua prove e riconosce in modo corretto le proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi. Usa correttamente oggetti, strumenti e materiali.

8

Effettua prove e riconosce in modo abbastanza corretto alcune proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi. Usa con facilità semplici oggetti, strumenti e materiali.

7

Effettua prove e riconosce in modo essenziale alcune proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi. Usa solo alcuni oggetti, strumenti e materiali.

6

Effettua prove e riconosce, solo se guidato, le proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi. Usa solo alcuni oggetti, strumenti e materiali con la guida dell’insegnante.

5

CLASSE II L’alunno:

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni

Usare oggetti, strumenti e materiali, coerentemente con le loro funzioni

Effettua prove e riconosce in modo corretto, preciso e funzionale le proprietà dei materiali. Usa con sicurezza oggetti, strumenti e materiali.

10

Effettua prove e riconosce in modo corretto e preciso le proprietà dei materiali più comuni. Usa in modo appropriato oggetti, strumenti e materiali.

9

Effettua prove e riconosce in modo corretto le proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi. Usa correttamente oggetti, strumenti e materiali.

8

Effettua prove e riconosce in modo abbastanza corretto alcune proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi. Usa con facilità semplici oggetti, strumenti e materiali.

7

Effettua prove e riconosce in modo essenziale alcune proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi. Usa solo alcuni oggetti, strumenti e materiali.

6

Effettua prove e riconosce, solo se guidato, le proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi. Usa solo alcuni oggetti, strumenti e materiali con la guida dell’insegnante.

5

CLASSE III L’alunno:

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà di alcuni elementi e materiali più comuni

Usare oggetti, strumenti e materiali, coerentemente con le loro funzioni

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico

Effettua prove e riconosce in modo corretto, preciso e funzionale le proprietà dei materiali. Usa con sicurezza oggetti, strumenti e materiali.

10

Effettua prove e riconosce in modo corretto e preciso le proprietà dei materiali più comuni. Usa in modo appropriato oggetti, strumenti e materiali.

9

Effettua prove e riconosce in modo corretto le proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi. Usa correttamente oggetti, strumenti e materiali.

8

Effettua prove e riconosce in modo abbastanza corretto alcune proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi. Usa con facilità semplici oggetti, strumenti e materiali.

7

Effettua prove e riconosce in modo essenziale alcune proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi.

6

Usa solo alcuni oggetti, strumenti e materiali.

Effettua prove e riconosce, solo se guidato, le proprietà dei materiali più comuni con l’uso dei cinque sensi. Usa solo alcuni oggetti, strumenti e materiali con la guida dell’insegnante.

5

CLASSE IV L’alunno:

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà di alcuni elementi e materiali più comuni

Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti

Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione

Effettua prove ed esperienze in modo corretto, preciso e creativo sulle proprietà di alcuni elementi e materiali più comuni. Rappresenta con sicurezza semplici oggetti impiegando alcune regole del disegno tecnico.

10

Effettua prove ed esperienze con correttezza e precisione sulle proprietà di alcuni elementi e materiali più comuni. Rappresenta con precisione semplici oggetti impiegando alcune regole del disegno tecnico.

9

Effettua con correttezza prove ed esperienze sulle proprietà di alcuni elementi e materiali più comuni. Rappresenta semplici oggetti impiegando alcune regole del disegno tecnico.

8

Effettua prove ed esperienze sulle proprietà di alcuni elementi e materiali più comuni. Sa rappresentare semplici oggetti impiegando le regole basilari del disegno tecnico.

7

Effettua prove ed esperienze sulle proprietà principali di alcuni elementi e materiali più comuni. Sa rappresentare semplici oggetti.

6

Con la guida dell’insegnante effettua prove ed esperienze sulle proprietà principali di alcuni elementi e materiali più comuni. Sa rappresentare semplici oggetti solo se guidato.

5

CLASSE V L’alunno:

Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione

Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni

Esegue con autonomia, correttezza e precisione semplici misurazioni. Sa smontare semplici oggetti e dispositivi con correttezza e precisione. Rappresenta con sicurezza semplici oggetti impiegando alcune regole del disegno tecnico.

10

Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà di alcuni elementi e materiali più comuni

Effettua prove ed esperienze in modo corretto, preciso e creativo sulle proprietà di alcuni elementi e materiali più comuni.

Esegue in modo corretto e preciso semplici misurazioni. Sa smontare semplici oggetti e dispositivi con correttezza. Rappresenta con precisione semplici oggetti impiegando alcune regole del disegno tecnico. Effettua con correttezza e precisione prove ed esperienze riguardanti le proprietà di alcuni elementi e materiali più comuni.

9

Esegue in modo preciso semplici misurazioni. Sa smontare semplici oggetti e dispositivi con disinvoltura. Rappresenta semplici oggetti impiegando alcune regole del disegno tecnico. Effettua con correttezza prove ed esperienze riguardanti le proprietà di alcuni elementi e materiali più comuni.

8

Esegue in modo abbastanza corretto semplici misurazioni. Sa smontare semplici oggetti e dispositivi. Sa rappresentare semplici oggetti impiegando le regole basilari del disegno tecnico. Effettua semplici prove ed esperienze riguardanti le proprietà di alcuni elementi e materiali più comuni.

7

Eseguire semplici misurazioni. Sa smontare, con qualche difficoltà, semplici oggetti e dispositivi. Sa rappresentare semplici oggetti. Effettua alcune prove ed esperienze riguardanti le proprietà di pochi elementi e materiali più comuni.

6

Solo se guidato, esegue semplici misurazioni, smonta semplici dispositivi e rappresenta oggetti. Con la guida dell’insegnante effettua prove ed esperienze sulle proprietà principali di alcuni elementi e materiali più comuni.

5

PREVEDERE E IMMAGINARE

TRAGUARDI:

L’alunno esamina e conosce oggetti e processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, anche in relazione all’impatto con l’ambiente, e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Conoscere storie d’oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale

Conosce storie d’oggetti e li colloca con correttezza, precisione e autonomia nel contesto d’uso.

10

Conosce storie d’oggetti e li colloca con correttezza e precisione nel contesto d’uso.

9

Conosce storie d’oggetti e li colloca con correttezza nel contesto d’uso.

8

Conosce storie d’oggetti e li colloca nel contesto d’uso.

7

Conosce solo alcuni oggetti e li colloca nel contesto d’uso.

6

Conosce alcuni oggetti e processi e li colloca nel contesto d’uso solo con l’aiuto dell’insegnante.

5

CLASSE II L’alunno:

Conoscere storie d’oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale

Conosce storie d’oggetti e li colloca con correttezza, precisione e autonomia nel contesto d’uso.

10

Conosce storie d’oggetti e li colloca con correttezza e precisione nel contesto d’uso.

9

Conosce storie d’oggetti e li colloca con correttezza nel contesto d’uso.

8

Conosce storie d’oggetti e li colloca nel contesto d’uso.

7

Conosce solo alcuni oggetti e li colloca nel contesto d’uso.

6

Conosce alcuni oggetti e processi e li colloca nel contesto d’uso solo con l’aiuto dell’insegnante.

5

CLASSE III L’alunno:

Conoscere storie d’oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale

Conosce storie d’oggetti e li colloca con correttezza, precisione e autonomia nel contesto d’uso.

10

Conosce storie d’oggetti e li colloca con correttezza e precisione nel contesto d’uso.

9

Conosce storie d’oggetti e li colloca con correttezza nel contesto d’uso.

8

Conosce storie d’oggetti e li colloca nel contesto d’uso.

7

Conosce solo alcuni oggetti e li colloca nel contesto d’uso.

6

Conosce alcuni oggetti e processi e li colloca nel contesto d’uso solo con l’aiuto dell’insegnante.

5

CLASSE IV L’alunno:

Conoscere ed analizzare il ciclo di produzione di una azienda: dalla materia prima al prodotto finito

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Conosce e analizza con correttezza, precisione e autonomia i processi di produzione di oggetti. Costruisce con correttezza, creatività e autonomia tabelle, rappresentazioni grafiche e testi.

10

Conosce e analizza con correttezza e precisione i processi di produzione di oggetti. Costruisce con correttezza e creatività tabelle, rappresentazioni grafiche e testi.

9

Conosce e analizza correttamente i processi di produzione di oggetti. Costruisce in modo corretto tabelle, rappresentazioni grafiche e testi.

8

Conosce e analizza i processi di produzione di semplici oggetti. Costruisce tabelle, rappresentazioni grafiche e testi.

7

Conosce e analizza alcuni processi di produzione di semplici oggetti. Costruisce in maniera semplice tabelle, rappresentazioni grafiche e testi.

6

Conosce alcuni processi di produzione di semplici oggetti e costruisce semplici tabelle, rappresentazioni grafiche e testi con la guida dell’insegnante

5

CLASSE V L’alunno:

Conoscere ed analizzare il ciclo di produzione di un’azienda: dalla materia prima al prodotto finito

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi

Conosce e analizza con correttezza, precisione e autonomia i processi di produzione di oggetti. Costruisce con correttezza, creatività e autonomia tabelle, rappresentazioni grafiche e testi.

10

Conosce e analizza con correttezza e precisione i processi di produzione di oggetti. Costruisce con correttezza e creatività tabelle, rappresentazioni grafiche e testi.

9

Conosce e analizza correttamente i processi di produzione di oggetti. Costruisce in modo corretto tabelle, rappresentazioni grafiche e testi.

8

Conosce e analizza i processi di produzione di semplici oggetti. Costruisce tabelle, rappresentazioni grafiche e testi.

7

Conosce e analizza alcuni processi di produzione di semplici oggetti. Costruisce in maniera semplice tabelle, rappresentazioni grafiche e testi.

6

Conosce alcuni processi di produzione di semplici oggetti e costruisce semplici tabelle, rappresentazioni grafiche e testi con la guida dell’insegnante

5

INTERVENIRE E TRASFORMARE

TRAGUARDI: L’alunno realizza oggetti cooperando con i compagni e seguendo una definita metodologia progettuale. L’alunno usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali, in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri, per sviluppare il proprio lavoro in più discipline ed inizia a riconoscere caratteristiche, funzioni e limiti della tecnologia attuale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Conoscere la definizione di macchine, distinguerne le varie tipologie e coglierne le diverse funzioni

Conoscere la nomenclatura informatica di base. Conoscere le parti principali che compongono un PC e alcune periferiche. Conoscere e sperimentare semplici procedure informatiche: accensione e spegnimento di un PC, apertura di alcuni programmi ai quali saper associare le icone corrispondenti

Seguire istruzioni d’uso per realizzare oggetti

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni

Distingue con sicurezza varie tipologie di macchine e ne coglie le diverse funzioni in modo corretto e preciso. Conosce con padronanza e sicurezza la nomenclatura informatica di base e riconosce le parti principali di un PC e le sue periferiche. Esegue con disinvoltura istruzioni e realizza oggetti mostrando precisione e creatività.

10

Distingue con sicurezza varie tipologie di macchine e ne coglie le diverse funzioni in modo corretto. Conosce in modo corretto e sicuro la nomenclatura informatica di base e riconosce le parti principali di un PC e le sue periferiche. Esegue con disinvoltura istruzioni e realizza oggetti mostrando precisione e attenzione.

9

Distingue varie tipologie di macchine e ne coglie le diverse funzioni in modo corretto. Conosce in modo corretto la nomenclatura informatica di base e riconosce le parti principali di un PC e le sue periferiche. Esegue con disinvoltura istruzioni e realizza oggetti mostrando attenzione.

8

Distingue varie tipologie di macchine e ne coglie le principali funzioni.

7

Conosce la nomenclatura informatica di base e riconosce le parti principali di un PC e le sue periferiche. Esegue istruzioni e realizza oggetti mostrando attenzione.

Distingue alcune tipologie di macchine e ne coglie le principali funzioni. Conosce la nomenclatura informatica di base e riconosce alcune parti di un PC. Esegue semplici istruzioni e realizza oggetti.

6

Distingue alcune tipologie di macchine e ne coglie le principali funzioni solo se guidato. Con l’aiuto dell’insegnante conosce la nomenclatura informatica di base e riconosce alcune parti di un PC. Esegue semplici istruzioni e realizza oggetti solo se guidato.

5

CLASSE II L’alunno:

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto, elencando gli strumenti e i materiali necessari, e seguire istruzioni d’uso per realizzarlo

Approfondire la conoscenza del PC

Pianifica e realizza, in modo autonomo, corretto e preciso, la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali appropriati. Conosce il PC con padronanza e sicurezza.

10

Pianifica e realizza, con correttezza e precisione, la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali appropriati. Conosce il PC in modo preciso e sicuro.

9

Pianifica e realizza con correttezza la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali appropriati. Conosce il PC in modo corretto.

8

Pianifica e realizza, in modo abbastanza corretto, la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali appropriati. Conosce le funzioni principali del PC.

7

Realizza semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali noti. Conosce le funzioni essenziali del PC.

6

Realizza, solo se guidato, semplici oggetti con l’uso di materiali noti. Conosce le funzioni essenziali del PC con la guida dell’insegnante.

5

CLASSE III L’alunno:

Pianifica e realizza, in modo autonomo, corretto e preciso, la fabbricazione di

10

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto, elencando gli strumenti e i materiali necessari, e, seguire istruzioni d’uso per realizzarlo

Utilizza semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti

Approfondire la conoscenza del PC

semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali appropriati. Conosce il PC con padronanza e sicurezza. Utilizza in modo autonomo e sicuro semplici procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti.

Pianifica e realizza, con correttezza e precisione, la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali appropriati. Conosce il PC in modo preciso e sicuro. Utilizza con precisione e sicurezza semplici procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti.

9

Pianifica e realizza con correttezza la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali appropriati. Conosce il PC in modo corretto. Utilizza correttamente semplici procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti.

8

Pianifica e realizza, in modo abbastanza corretto, la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali appropriati. Conosce le funzioni principali del PC. Utilizza semplici procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti.

7

Realizza semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali noti. Conosce le funzioni essenziali del PC. Utilizza alcune procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti.

6

Realizza, solo se guidato, semplici oggetti con l’uso di materiali noti. Conosce le funzioni essenziali del PC con la guida dell’insegnante. Utilizza, solo se guidato, alcune procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti.

5

CLASSE IV L’alunno:

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio

Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti

Legge e decodifica in modo preciso e funzionale guide d’uso e/o istruzioni di montaggio Utilizza in modo autonomo e sicuro semplici procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti.

10

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto, elencando gli strumenti e i materiali necessari

Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione

Pianifica e realizza, in modo autonomo, corretto e preciso, la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali appropriati. Utilizza con sicurezza, precisione e creatività semplici materiali digitali e conosce in modo corretto e preciso le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione.

Legge e decodifica in modo preciso e corretto guide d’uso e/o istruzioni di montaggio Utilizza in modo preciso e sicuro semplici procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti. Pianifica e realizza, in modo corretto e preciso, la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali necessari. Utilizza con sicurezza e precisione semplici materiali digitali; conosce in modo corretto e preciso le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione.

9

Legge e decodifica in modo corretto guide d’uso e/o istruzioni di montaggio Utilizza in modo corretto semplici procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti. Pianifica e realizza, in modo corretto, la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali necessari. Utilizza correttamente semplici materiali digitali; conosce in modo corretto le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione.

8

Legge e decodifica semplici guide d’uso e/o istruzioni di montaggio Utilizza semplici procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti. Pianifica e realizza la fabbricazione di alcuni oggetti, utilizzando strumenti e materiali necessari. Utilizza semplici materiali digitali; conosce le principali caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione.

7

Legge e decodifica alcune guide d’uso e/o istruzioni di montaggio. Utilizza le principali procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti.

6

Realizza alcuni oggetti, utilizzando strumenti e materiali necessari. Utilizza alcuni materiali digitali; conosce qualche caratteristica dei nuovi strumenti di comunicazione.

Legge e decodifica alcune guide d’uso e/o istruzioni di montaggio e utilizza le principali procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti solo con l’aiuto dell’insegnante. Se guidato, realizza alcuni oggetti, utilizzando strumenti e materiali necessari, utilizza alcuni materiali digitali e conosce qualche caratteristica dei nuovi strumenti di comunicazione.

5

CLASSE V L’alunno:

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto, elencando gli strumenti e i materiali necessari

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico

Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti

Utilizzare le tecniche dell’informazione e della comunicazione (TIC) nel proprio lavoro: riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica

Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni

Legge e decodifica in modo preciso e funzionale guide d’uso e/o istruzioni di montaggio Utilizza in modo autonomo e sicuro semplici procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti. Pianifica e realizza, in modo autonomo, corretto e preciso, la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali appropriati. Utilizza in modo autonomo, preciso e creativo le TIC nel proprio lavoro. Cerca, seleziona, scarica e installa in modo autonomo, corretto e preciso un comune programma di utilità. Sa accedere, ricercare e consultare, in modo autonomo, preciso e funzionale siti internet per reperire informazioni.

10

Legge e decodifica in modo preciso e corretto guide d’uso e/o istruzioni di montaggio Utilizza in modo preciso e sicuro semplici procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti. Pianifica e realizza, in modo corretto e preciso, la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali necessari. Utilizza con disinvoltura le TIC nel proprio lavoro. Cerca, seleziona, scarica e installa in modo corretto e preciso un comune programma di utilità. Sa accedere, ricercare e consultare, in modo preciso e corretto siti internet per reperire informazioni.

9

Legge e decodifica in modo corretto guide d’uso e/o istruzioni di montaggio Utilizza in modo corretto semplici procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti. Pianifica e realizza, in modo corretto, la fabbricazione di semplici oggetti, utilizzando strumenti e materiali necessari. Utilizza correttamente le TIC nel proprio lavoro. Cerca, seleziona, scarica e istalla correttamente un comune programma di utilità. Sa accedere, ricercare e consultare, in siti internet, per reperire informazioni.

8

Legge e decodifica semplici guide d’uso e/o istruzioni di montaggio Utilizza semplici procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti. Pianifica e realizza la fabbricazione di alcuni oggetti, utilizzando strumenti e materiali necessari. Utilizza le TIC nel proprio lavoro. Cerca, seleziona, scarica e installa un comune programma di utilità. Sa accedere, ricercare e consultare, in alcuni siti internet per reperire informazioni.

7

Legge e decodifica alcune guide d’uso e/o istruzioni di montaggio. Utilizza le principali procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti. Realizza alcuni oggetti, utilizzando strumenti e materiali necessari. Utilizza alcune TIC nel proprio lavoro. Cerca, scarica e installa semplici programmi di utilità. Sa accedere e ricercare, nei siti internet noti, per reperire informazioni.

6

Legge e decodifica alcune guide d’uso e/o istruzioni di montaggio e utilizza le principali procedure per selezionare, preparare e presentare alimenti solo con l’aiuto dell’insegnante. Se guidato, realizza alcuni oggetti, utilizzando strumenti e materiali necessari, e utilizza le TIC nel proprio lavoro.

5

Cerca, seleziona, scarica e installa, solo se guidato, un comune programma di utilità e consulta siti internet noti, per reperire informazioni.

EDUCAZIONE FISICA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

TRAGUARDI: L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione e padronanza degli schemi posturali nel continuo adattamento variabili e temporali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Orientarsi e muoversi nello spazio

Riconoscere e denominare le varie parti di sé e sugli altri.

Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc...)

Coordinare la laterizzazione.

Riconosce con consapevolezza le parti del corpo e si orienta con sicurezza nello spazio. Mette in pratica con sicurezza diversi schemi motori eseguendo percorsi secondo le indicazioni date.

10

Riconosce con sicurezza le parti del corpo e si orienta efficacemente nello spazio. Mette in pratica con prontezza diversi schemi motori eseguendo percorsi secondo le indicazioni date.

9

Riconosce con facilità le parti del corpo e si orienta correttamente nello spazio. Mette in pratica correttamente diversi schemi motori eseguendo percorsi secondo le indicazioni date.

8

Riconosce le parti del corpo e si orienta nello spazio. Mette in pratica diversi schemi motori eseguendo percorsi secondo le indicazioni date.

7

Riconosce le principali parti del corpo e si orienta nello spazio conosciuto. Mette in pratica alcuni schemi motori eseguendo semplici percorsi secondo le indicazioni date.

6

Se guidato dall’insegnante, riconosce le principali parti del corpo orientandosi nello spazio. Mette in pratica alcuni schemi motori eseguendo semplici percorsi solo se guidato.

5

CLASSE II L’alunno:

Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili e cinestetiche)

Organizza e segue schemi motori complessi in modo sicuro e preciso. Riconosce, classifica e rielabora con sicurezza le informazioni provenienti dagli organi di senso.

10

Organizza e segue schemi motori complessi in modo corretto e preciso.

9

Muoversi con destrezza controllando e combinando più schemi motori tra loro per adattarli ai parametri spazio-tempo

Riconosce, classifica e rielabora con precisione le informazioni provenienti dagli organi di senso.

Organizza e segue schemi motori complessi in modo preciso. Riconosce, classifica e rielabora correttamente le informazioni provenienti dagli organi di senso.

8

Organizza e segue schemi motori. Riconosce e classifica le informazioni provenienti dagli organi di senso.

7

Organizza e segue alcuni schemi motori. Riconosce e classifica le principali informazioni provenienti dagli organi di senso.

6

Con la guida dell’insegnante organizza e segue alcuni schemi motori e riconosce le principali informazioni provenienti dagli organi di senso.

5

CLASSE III L’alunno:

Eseguire movimenti con il corpo per esercitare la lateralizzazione.

Esegue correttamente, con sicurezza e facilità i movimenti con il corpo.

10

Esegue correttamente e con facilità i movimenti con il corpo.

9

Esegue correttamente i movimenti con il corpo.

8

Esegue correttamente alcuni movimenti con il corpo.

7

Esegue alcuni movimenti con il corpo. 6

Esegue alcuni movimenti con il corpo solo se guidato.

5

CLASSE IV L’alunno:

Consolidare e migliorare la coordinazione dei movimenti attraverso schemi motori combinandoli tra loro (correre - saltare, afferrare - lanciare, ecc.),

Individuare e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutive e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli altri.

Si coordina all’interno di uno spazio in modo sicuro e preciso con movimenti successivi e simultanei complessi, organizzando il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

10

Si coordina all’interno di uno spazio in modo corretto e preciso con movimenti successivi e simultanei complessi, organizzando il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

9

Si coordina all’interno di uno spazio in modo corretto con movimenti successivi e simultanei complessi, organizzando il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

8

Si coordina all’interno di uno spazio con movimenti successivi e simultanei complessi, organizzando il proprio

7

movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

Si coordina all’interno di uno spazio con semplici movimenti successivi e simultanei.

6

Con il supporto dell’insegnante si coordina all’interno di uno spazio con semplici movimenti successivi e simultanei.

5

CLASSE V L’alunno:

Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.)

Individuare e valutare traiettorie, distanze ritmi esecutive e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli altri.

Si coordina all’interno di uno spazio in modo sicuro e preciso con movimenti successivi e simultanei complessi, organizzando il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

10

Si coordina all’interno di uno spazio in modo corretto e preciso con movimenti successivi e simultanei complessi, organizzando il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

9

Si coordina all’interno di uno spazio in modo corretto con movimenti successivi e simultanei complessi, organizzando il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

8

Si coordina all’interno di uno spazio con movimenti successivi e simultanei complessi, organizzando il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

7

Si coordina all’interno di uno spazio con semplici movimenti successivi e simultanei.

6

Con il supporto dell’insegnante si coordina all’interno di uno spazio con semplici movimenti successivi e simultanei.

5

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

TRAGUARDI: L’alunno utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare e comunicare stati d’animo ed emozioni.

Utilizza il proprio corpo in modo corretto e sicuro per rappresentare e comunicare stati d’animo.

10

Utilizza il proprio corpo in modo corretto ed efficace per rappresentare e comunicare stati d’animo.

9

Utilizza il proprio corpo efficacemente per rappresentare e comunicare stati d’animo.

8

Utilizza il proprio corpo per rappresentare e comunicare stati d’animo.

7

Utilizza il proprio corpo per rappresentare alcuni stati d’animo.

6

Utilizza il proprio corpo per rappresentare alcuni stati d’animo solo se guidato.

5

CLASSE II L’alunno:

Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente, stati d’animo, idee, sensazioni, ecc.

Utilizza in modo corretto e sicuro le parti del corpo per comunicare stati d’animo.

10

Utilizza le parti del corpo in modo corretto ed efficace per comunicare stati d’animo.

9

Utilizza efficacemente le parti del corpo per comunicare stati d’animo.

8

Utilizza le parti del corpo per comunicare stati d’animo.

7

Utilizza le parti del corpo per comunicare alcuni stati d’animo.

6

Utilizza le parti del corpo per comunicare alcuni stati d’animo solo se guidato.

5

CLASSE III L’alunno:

Utilizzare in forma originale modalità espressive e corporee.

Utilizza in modo personale e consapevole il linguaggio del corpo in drammatizzazioni e coreografie.

10

Utilizza in modo personale e consapevole il linguaggio del corpo in semplici drammatizzazioni.

9

Utilizza in modo personale il linguaggio del corpo in semplici drammatizzazioni.

8

Utilizza in modo adeguato il linguaggio del corpo.

7

Utilizza in modo poco consapevole il linguaggio del corpo.

6

Ha difficoltà nell’utilizzare il linguaggio del corpo.

5

CLASSE IV L’alunno:

Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, e utilizzando un’ampia gamma di codici espressivi: gesti-mimica, musica-movimento

Esegue con disinvoltura e creatività semplici composizioni e progressioni motorie utilizzando un’ampia gamma di codici espressivi.

10

Esegue con disinvoltura e precisione semplici composizioni e progressioni motorie utilizzando un’ampia gamma di codici espressivi.

9

Esegue con precisione semplici composizioni e progressioni motorie

8

utilizzando un’ampia gamma di codici espressivi.

Esegue semplici composizioni e progressioni motorie utilizzando i principali codici espressivi.

7

Esegue alcune semplici composizioni e progressioni motorie utilizzando i principali codici espressivi.

6

Se guidato dall’insegnante esegue alcune semplici composizioni e progressioni motorie utilizzando i principali codici espressivi.

5

CLASSE V L’alunno:

Coordinare il proprio corpo in modo creativo e comunicativo anche attraverso forme di drammatizzazione e danza

Assume in forma consapevole e originale diverse posture con finalità espressive in drammatizzazioni e coreografie.

10

Assume in forma consapevole diverse posture con finalità espressive in drammatizzazioni e coreografie.

9

Assume con facilità diverse posture con finalità espressive in drammatizzazioni e coreografie.

8

Assume diverse posture con finalità espressive in drammatizzazioni e coreografie.

7

Assume alcune semplici posture con finalità espressive in drammatizzazioni e coreografie.

6

Sotto la guida dell’insegnante assume alcune semplici posture con finalità espressive in drammatizzazioni e coreografie.

5

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

TRAGUARDI: L’alunno sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport e diverse gestualità tecniche in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Organizzare e realizzare giochi singoli e in squadra

Utilizzare giochi tradizionali e popolari, rispettandone le indicazioni e le regole

Utilizza sempre correttamente e con autocontrollo le regole fondamentali del gioco in collaborazione con gli altri.

10

Utilizza correttamente e con autocontrollo le regole fondamentali del gioco in collaborazione con gli altri.

9

Utilizza in modo preciso le regole fondamentali del gioco in collaborazione con gli altri.

8

Utilizza correttamente le regole fondamentali nelle dinamiche di gioco.

7

Utilizza in modo impreciso le regole fondamentali nelle dinamiche di gioco.

6

Utilizza le regole fondamentali nelle dinamiche di gioco sotto la guida dell’insegnante.

5

CLASSE II L’alunno:

Organizzare e realizzare giochi singoli a coppia e in squadra rispettandone le regole

Utilizza sempre correttamente e con autocontrollo le regole fondamentali nelle dinamiche di gioco.

10

Utilizza correttamente e con autocontrollo le regole fondamentali nelle dinamiche di gioco.

9

Utilizza in modo preciso le regole fondamentali nelle dinamiche di gioco.

8

Utilizza correttamente le regole fondamentali nelle dinamiche di gioco.

7

Utilizza in modo impreciso le regole fondamentali nelle dinamiche di gioco.

6

Utilizza le regole fondamentali nelle dinamiche di gioco sotto la guida dell’insegnante.

5

CLASSE III L’alunno:

Conoscere e partecipare ai giochi popolari, di imitazione e a quelli organizzati anche in forma di gare, collaborando con gli altri

Rispettare le regole della competizione sportiva

Partecipa con entusiasmo ai giochi individuali e di gruppo accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri nel pieno rispetto delle regole.

10

Partecipa attivamente ai giochi individuali e di gruppo accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri nel pieno rispetto delle regole.

9

Partecipa ai giochi individuali e di gruppo cooperando e interagendo positivamente con gli altri nel pieno rispetto delle regole.

8

Partecipa ai giochi individuali e di gruppo interagendo positivamente con gli altri nel rispetto delle regole.

7

Partecipa ai giochi individuali e di gruppo rispettando le regole fondamentali.

6

Partecipa ai giochi individuali e di gruppo rispettando le regole fondamentali sotto la guida dell’insegnante.

5

CLASSE IV L’alunno:

Partecipa con entusiasmo ai giochi individuali e di gruppo accettando i

10

Conoscere a applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri

Rispettare le regole della competizione sportiva, sapere accettare la sconfitta con equilibrio

propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri nel pieno rispetto delle regole.

Partecipa attivamente ai giochi individuali e di gruppo accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri nel pieno rispetto delle regole.

9

Partecipa ai giochi individuali e di gruppo cooperando e interagendo positivamente con gli altri nel pieno rispetto delle regole.

8

Partecipa ai giochi individuali e di gruppo interagendo positivamente con gli altri nel rispetto delle regole.

7

Partecipa ai giochi individuali e di gruppo rispettando le regole fondamentali.

6

Partecipa ai giochi individuali e di gruppo rispettando le regole fondamentali sotto la guida dell’insegnante.

5

CLASSE V L’alunno:

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gare, collaborando con gli altri

Rispettare le regole della competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Partecipa attivamente ai giochi di gruppo accettando serenamente i propri limiti. Coopera e interagisce positivamente con gli altri nel pieno rispetto delle regole.

10

Partecipa con impegno ai giochi di gruppo accettando i propri limiti. Coopera e interagisce in modo corretto con gli altri nel pieno rispetto delle regole.

9

Partecipa ai giochi di gruppo accettando serenamente i propri limiti. Coopera e interagisce in modo corretto con gli altri nel rispetto delle regole.

8

Partecipa ai giochi di gruppo accettando i propri limiti. Coopera e interagisce con gli altri nel rispetto delle regole.

7

Partecipa a semplici giochi di gruppo accettando i propri limiti. Interagisce con gli altri nel rispetto delle principali regole.

6

Sotto la guida dell’insegnante partecipa a semplici giochi di gruppo e interagisce con gli altri nel rispetto delle principali regole

5

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

TRAGUARDI: L’alunno agisce rispettando i criteri base di sicurezza per se e per gli altri sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. L’alunno riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, ad un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanza che inducono dipendenza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Percepire “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria

Conoscere ed utilizzare in modo corretto ed appropriato e gli spazi di attività

Assume con metodicità comportamenti appropriati nei vari ambienti volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza.

10

Assume costantemente comportamenti corretti e volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza.

9

Assume comportamenti corretti e volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza.

8

Assume comportamenti volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza.

7

Assume alcuni comportamenti volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza.

6

Assume comportamenti volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza se guidato.

5

CLASSE II L’alunno:

Conoscere ed utilizzare in modo corretto ed appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività

Percepire “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico motoria.

Assume con senso di responsabilità comportamenti appropriati nei vari ambienti volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza.

10

Assume costantemente comportamenti corretti e volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza.

9

Assume comportamenti corretti e volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza.

8

Assume comportamenti volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza.

7

Assume alcuni comportamenti volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza.

6

Assume comportamenti volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza se guidato.

5

CLASSE III L’alunno:

Assumere atteggiamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione ai sani stili di vita

Assume con senso di responsabilità comportamenti appropriati nei vari ambienti volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza. Assume con impegno stili di vita salutistici.

10

Assume costantemente comportamenti corretti e volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza. Assume correttamente stili di vita salutistici.

9

Assume comportamenti corretti e volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza. Assume costantemente stili di vita salutistici.

8

Assume comportamenti volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza. Assume stili di vita salutistici.

7

Assume alcuni comportamenti volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza e talvolta assume stili di vita salutistici.

6

Assume comportamenti volti a garantire la propria e l’altrui sicurezza e stili di vita salutistici solo se guidato.

5

CLASSE IV L’alunno:

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione ai sani stili di vita

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico

Conosce e rispetta con metodicità i fondamentali criteri igienici e alimentari per la cura della salute e i criteri per la prevenzione degli infortuni.

10

Conosce e rispetta con sicurezza i fondamentali criteri igienici e alimentari per la cura della salute e i criteri per la prevenzione degli infortuni.

9

Conosce e rispetta in modo corretto i fondamentali criteri igienici e alimentari per la cura della salute e i criteri per la prevenzione degli infortuni.

8

Conosce e rispetta i fondamentali criteri igienici e alimentari per la cura della salute e i criteri per la prevenzione degli infortuni.

7

Conosce e rispetta alcuni criteri igienici e alimentari per la cura della salute e alcuni criteri per la prevenzione degli infortuni.

6

Conosce e rispetta alcuni criteri igienici e alimentari per la cura della salute e alcuni criteri per la prevenzione degli infortuni solo se guidato.

5

CLASSE V L’alunno:

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione ai sani stili di vita

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico

Conosce e rispetta con metodicità i fondamentali criteri igienici e alimentari per la cura della salute e i criteri per la prevenzione degli infortuni.

10

Conosce e rispetta con sicurezza i fondamentali criteri igienici e alimentari per la cura della salute e i criteri per la prevenzione degli infortuni.

9

Conosce e rispetta in modo corretto i fondamentali criteri igienici e alimentari per la cura della salute e i criteri per la prevenzione degli infortuni.

8

Conosce e rispetta i fondamentali criteri igienici e alimentari per la cura della salute e i criteri per la prevenzione degli infortuni.

7

Conosce e rispetta alcuni criteri igienici e alimentari per la cura della salute e alcuni criteri per la prevenzione degli infortuni.

6

Conosce e rispetta alcuni criteri igienici e alimentari per la cura della salute e alcuni criteri per la prevenzione degli infortuni solo se guidato.

5

RELIGIONE CATTOLICA

DIO E L’UOMO

TRAGUARDI: L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Osservare l’ambiente circostante per cogliervi la presenza di Dio Creatore e Padre.

Conoscere Gesù di Nazareth, dono di Dio a tutti gli uomini.

Intuisce in modo chiaro ed esaustivo, che Dio è il Padre Creatore e compie semplici riflessioni. Ascolta con molta attenzione e comprende in modo molto esauriente i fatti della vita di Gesù.

10

Intuisce in modo chiaro ed esaustivo, che Dio è il Padre Creatore. Ascolta con molta attenzione e comprende i fatti della vita di Gesù.

9

Intuisce, in modo esaustivo, che Dio è il Padre Creatore. Ascolta con molta attenzione e riferisce i fatti della vita di Gesù.

8

Intuisce che Dio è il Padre Creatore. Ascolta e riferisce i fatti della vita di Gesù.

7

Comprende, in modo semplice, che Dio è il Padre Creatore e riferisce alcuni fatti della vita di Gesù.

6

Guidato dall’insegnante comprende, in modo semplice, che Dio è il Padre Creatore e riferisce alcuni fatti della vita di Gesù.

5

CLASSE II L’alunno:

Scoprire che, per la religione cristiana, Dio è Padre e Creatore.

Conoscere Gesù di Nazareth.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Ascolta con molto interesse e comprende in modo corretto i fatti della vita di Gesù. Coglie il senso di comunità e la sa vivere in modo attivo e partecipe.

10

Ascolta con interesse e comprende in modo corretto i fatti della vita di Gesù. Coglie il senso di comunità e la sa vivere in modo attivo.

9

Ascolta con interesse e comprende in modo chiaro fatti della vita di Gesù. Coglie in maniera molto chiara il senso di comunità.

8

Ascolta con interesse e comprende i principali fatti della vita di Gesù. Coglie in maniera chiara il senso di comunità.

7

Ascolta e comprende i principali fatti della vita di Gesù. Coglie semplicemente il senso di comunità.

6

Ascolta e comprende i principali fatti della vita di Gesù e coglie il senso di comunità sotto la guida dell’insegnante.

5

CLASSE III L’alunno:

Scoprire che la religiosità dell’uomo di tutti i tempi nasce dal bisogno di dare delle risposte alle domande di senso tra cui quella sull’origine del mondo.

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Ascolta molto attentamente, legge e riferisce in maniera molto chiara ed esauriente circa alcune pagine bibliche sull’origine del mondo e sull’alleanza che Dio ha voluto stabilire con l’uomo.

10

Ascolta molto attentamente, legge e riferisce in maniera chiara ed esauriente circa alcune pagine bibliche sull’origine del mondo e sull’alleanza che Dio ha voluto stabilire con l’uomo.

9

Ascolta molto attentamente, legge e riferisce in maniera chiara circa alcune pagine bibliche sull’origine del mondo e sull’alleanza che Dio ha voluto stabilire con l’uomo.

8

Ascolta attentamente, legge e riferisce in maniera chiara circa alcune pagine bibliche sull’origine del mondo e sull’alleanza che Dio ha voluto stabilire con l’uomo.

7

Ascolta, legge e riferisce in maniera superficiale circa alcune pagine bibliche sull’origine del mondo e sull’alleanza che Dio ha voluto stabilire con l’uomo.

6

Ascolta, legge e riferisce parzialmente alcune pagine bibliche sull’origine del mondo e sull’alleanza che Dio ha voluto stabilire con l’uomo, solo se guidato dall’insegnante.

5

CLASSE IV L’alunno:

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni

Conosce e riferisce, in modo molto chiaro e preciso, circa la figura di Gesù come colui che rivela all’uomo Dio e il Suo Regno.

10

Conosce e riferisce, in modo chiaro e preciso, circa la figura di Gesù come colui che rivela all’uomo Dio e Suo Regno.

9

Conosce e riferisce, in modo chiaro, circa la figura di Gesù come colui che rivela all’uomo Dio e il Suo Regno

8

Conosce e riferisce circa la figura di Gesù come colui che rivela all’uomo Dio e il Suo Regno.

7

Conosce e riferisce, in modo superficiale, la figura di Gesù come colui che rivela all’uomo Dio e il Suo Regno.

6

Conosce e riferisce circa la figura di Gesù come colui che rivela all’uomo Dio e il Suo Regno solo se guidato dall’insegnante.

5

CLASSE V L’alunno:

Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico per confronto ecumenico con le altre confessioni cristiane.

Conoscere le origini e lo sviluppo delle altre grandi religioni evidenziando alcune figure di testimoni.

Conoscere le varie confessioni cristiane e il lungo cammino ecumenico.

Conosce, in maniera chiara e precisa, i contenuti principali del Credo Cattolico e le altre grandi religioni.

10

Conosce, in maniera molto chiara, i contenuti principali del Credo Cattolico e le altre grandi religioni.

9

Conosce, in maniera chiara, i contenuti principali del Credo Cattolico e le altre grandi religioni.

8

Conosce i contenuti principali del Credo Cattolico e le altre grandi religioni.

7

Conosce i contenuti principali del Credo Cattolico e alcune grandi religioni.

6

Conosce i contenuti principali del Credo Cattolico e alcune grandi religioni solo se guidato dall’insegnante.

5

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

TRAGUARDI: L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarla alla propria esperienza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Ascoltare e riferire alcuni elementi essenziali del messaggio attraverso pagine bibliche fondamentali.

Ascolta con molta attenzione e riferisce con precisione, circa alcune pagine bibliche fondamentali.

10

Ascolta con attenzione e riferisce con precisione, circa alcune pagine bibliche fondamentali.

9

Ascolta con attenzione e riferisce correttamente circa alcune pagine bibliche fondamentali.

8

Ascolta e riferisce circa alcune pagine bibliche fondamentali.

7

Ascolta e riferisce sommariamente alcune pagine bibliche fondamentali.

6

Se guidato dall’insegnante, ascolta e riferisce sommariamente alcune pagine bibliche fondamentali.

5

CLASSE II L’alunno:

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, parabole e miracoli di Gesù.

Ascolta attentamente, comprende e sa riferire in maniera esaustiva i racconti biblici.

10

Ascolta attentamente, comprende e sa riferire in modo completo i racconti biblici.

9

Ascolta attentamente, comprende e sa riferire in modo chiaro i racconti biblici.

8

Ascolta, comprende e sa riferire in modo semplice i racconti biblici.

7

Ascolta, comprende e sa riferire in modo semplice i racconti biblici più noti.

6

Ascolta, comprende e sa riferire in modo semplice i racconti biblici più noti solo se guidato.

5

CLASSE III L’alunno:

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele.

Ascolta molto attentamente, legge e riferisce in maniera molto chiara ed esauriente circa alcune pagine bibliche fondamentali.

10

Ascolta molto attentamente, legge e riferisce in maniera molto chiara circa alcune pagine bibliche fondamentali.

9

Ascolta molto attentamente, legge e riferisce in maniera chiara circa alcune pagine bibliche fondamentali.

8

Ascolta attentamente, legge e riferisce alcune pagine bibliche fondamentali.

7

Ascolta, legge e riferisce in maniera superficiale alcune pagine bibliche.

6

Ascolta, legge e riferisce in maniera superficiale alcune pagine bibliche solo se guidato.

5

CLASSE IV L’alunno:

Riconoscere le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

Conosce, in modo completo, le tappe fondamentali della vita di Gesù.

10

Conosce in modo molto chiaro e preciso le tappe fondamentali della vita di Gesù.

9

Conosce in modo chiaro e preciso le tappe fondamentali della vita di Gesù.

8

Conosce le tappe fondamentali della vita di Gesù.

7

Conosce alcune tappe fondamentali della vita di Gesù.

6

Conosce alcune tappe fondamentali della vita di Gesù solo se guidato.

5

CLASSE V L’alunno:

Ricostruire alcune tappe della storia della Chiesa utilizzando diverse fonti.

Ricostruisce, in modo soddisfacente, alcune tappe della storia della Chiesa Cattolica.

10

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Confronta attivamente alcuni aspetti della Bibbia con parti di testi sacri delle altre religioni.

Ricostruisce con precisione alcune tappe della storia della Chiesa Cattolica. Confronta, in maniera chiara e precisa, alcuni aspetti della Bibbia con parti di testi sacri delle altre religioni.

9

Ricostruisce in modo corretto alcune tappe della storia della Chiesa Cattolica. Confronta, in maniera chiara, alcuni aspetti della Bibbia con parti di testi sacri delle altre religioni.

8

Ricostruisce alcune tappe della storia della Chiesa Cattolica e confronta alcuni aspetti della Bibbia con parti di testi sacri delle altre religioni.

7

Ricostruisce le più semplici tappe della storia della Chiesa Cattolica e confronta alcuni aspetti della Bibbia con parti di testi sacri delle altre religioni.

6

Ricostruisce le più semplici tappe della storia della Chiesa Cattolica e confronta alcuni aspetti della Bibbia con parti di testi sacri delle altre religioni sotto la guida dell’insegnante.

5

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

TRAGUARDI: L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale e della Pasqua, nel proprio ambiente.

Ricerca con fervido interesse, nel proprio ambiente, i segni del Natale e della Pasqua.

10

Ricerca con molto interesse e coinvolgimento, nel proprio ambiente, i segni del Natale e della Pasqua.

9

Ricerca, nel proprio ambiente, con molto interesse, i segni del Natale e della Pasqua.

8

Ricerca, nel proprio ambiente, i segni del Natale e della Pasqua.

7

Ricerca, nel proprio ambiente, i principali segni del Natale e della Pasqua.

6

Ricerca, nel proprio ambiente, i principali segni del Natale e della Pasqua, se guidato dall’insegnante.

5

CLASSE II L’alunno:

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua.

Ricerca con fervido interesse, nel proprio ambiente, i segni del Natale e della Pasqua.

10

Ricerca con molto interesse e coinvolgimento, nel proprio ambiente, i segni del Natale e della Pasqua.

9

Ricerca, nel proprio ambiente, con molto interesse, i segni del Natale e della Pasqua.

8

Ricerca, nel proprio ambiente, i segni del Natale e della Pasqua.

7

Ricerca, nel proprio ambiente, i principali segni del Natale e della Pasqua.

6

Ricerca, nel proprio ambiente, i principali segni del Natale e della Pasqua, se guidato dall’insegnante.

5

CLASSE III L’alunno:

Conoscere il significato della Pasqua cristiana e della Pasqua ebraica.

Conosce in modo preciso, confronta e analizza correttamente la Pasqua cristiana e la Pasqua ebraica.

10

Conosce in modo completo, confronta e analizza la Pasqua cristiana e la Pasqua ebraica.

9

Conosce in maniera precisa e confronta la Pasqua cristiana e la Pasqua ebraica.

8

Conosce e confronta la Pasqua cristiana e la Pasqua ebraica.

7

Conosce il significato della Pasqua cristiana e della Pasqua ebraica.

6

Conosce il significato della Pasqua cristiana e della Pasqua ebraica con l’aiuto dell’insegnante.

5

CLASSE IV L’alunno:

Individuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Individua in modo molto chiaro e preciso le varie espressioni artistiche legate al Cristianesimo.

10

Individua in modo molto preciso le varie espressioni artistiche legate al Cristianesimo.

9

Individua in modo chiaro le varie espressioni artistiche legate al Cristianesimo.

8

Individua le principali espressioni artistiche legate al Cristianesimo.

7

Individua alcune espressioni artistiche legate al Cristianesimo.

6

Individua alcune espressioni artistiche legate al Cristianesimo solo se guidato.

5

CLASSE V L’alunno:

Individuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la

Individua in modo molto chiaro e preciso le varie espressioni artistiche legate al Cristianesimo.

10

fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Scoprire che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

Individua in modo molto preciso le varie espressioni artistiche legate al Cristianesimo.

9

Individua in modo chiaro le varie espressioni artistiche legate al Cristianesimo.

8

Individua le principali espressioni artistiche legate al Cristianesimo.

7

Individua alcune espressioni artistiche legate al Cristianesimo.

6

Individua alcune espressioni artistiche legate al Cristianesimo solo se guidato.

5

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

TRAGUARDI: L’alunno confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO

CLASSE I L’alunno:

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore, come insegnato da Gesù.

Individuare modi diversi di stare insieme a scuola, con gli amici, in famiglia e comprendere l’importanza del vivere insieme rispettando le regole.

Coglie il senso di comunità e la sa vivere in modo molto attivo nei vari contesti comunitari.

10

Coglie il senso di comunità e la sa vivere in modo attivo nei vari contesti comunitari.

9

Coglie in maniera molto chiara il senso di comunità e la sa vivere nei vari contesti comunitari.

8

Coglie il senso di comunità e la sa vivere nei principali contesti comunitari.

7

Coglie in modo semplice il senso di comunità e la sa vivere nei principali contesti comunitari.

6

Coglie in modo semplice il senso di comunità e la sa vivere nei principali contesti comunitari sotto la guida dell’insegnante.

5

CLASSE II L’alunno:

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

Conosce e riconosce, nella vita di Gesù e nella propria, il comandamento dell’amore e del rispetto, lo apprezza e lo vive attivamente.

10

Conosce e riconosce, nella vita di Gesù e nella propria, il comandamento dell’amore e del rispetto, lo apprezza e lo vive.

9

Conosce e riconosce, nella vita di Gesù e nella propria, il comandamento dell’amore e lo apprezza.

8

Conosce e riconosce il comandamento dell’amore e del rispetto e lo apprezza.

7

Conosce il comandamento dell’amore e del rispetto.

6

Conosce il comandamento dell’amore e del rispetto con l’aiuto dell’insegnante.

5

CLASSE III L’alunno:

Comprendere che il mondo e la vita sono un dono di Dio affidato agli uomini.

Comprende e riconosce, in maniera molto precisa, l’idea del dono di Dio affidato agli uomini.

10

Comprende e riconosce, in maniera precisa, l’idea del dono di Dio affidato agli uomini.

9

Comprende e riconosce l’idea del dono di Dio affidato agli uomini.

8

Comprende l‘idea del dono di Dio affidato agli uomini.

7

Comprende, in maniera semplice, l‘idea del dono di Dio affidato agli uomini.

6

Con l’aiuto dell’insegnante comprende, in maniera semplice, l‘idea del dono di Dio affidato agli uomini.

5

CLASSE IV L’alunno:

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita.

Riconosce in modo molto chiaro e preciso gli insegnamenti di Gesù e sa metterli in pratica nel proprio vissuto in maniera attiva.

10

Riconosce in modo molto chiaro e preciso gli insegnamenti di Gesù e sa metterli in pratica nel proprio vissuto.

9

Riconosce in modo chiaro e preciso gli insegnamenti di Gesù e sa metterli in pratica nel proprio vissuto.

8

Riconosce alcuni insegnamenti di Gesù e sa metterli in pratica nel proprio vissuto.

7

Riconosce alcuni insegnamenti di Gesù e prova a metterli in pratica nel proprio vissuto.

6

Guidato dal docente, riconosce alcuni insegnamenti di Gesù e prova a metterli in pratica nel proprio vissuto.

5

CLASSE V L’alunno:

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Conosce in modo soddisfacente le varie risposte della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e sa confrontarle con quelle delle principali religioni non cristiane. Riconosce in modo molto chiaro e preciso gli insegnamenti di Gesù e sa metterli in pratica nel proprio vissuto in maniera attiva.

10

Conosce in modo corretto le varie risposte della Bibbia alle domande di senso

9

dell’uomo e sa confrontarle con quelle delle principali religioni non cristiane. Riconosce in modo molto chiaro e preciso gli insegnamenti di Gesù e sa metterli in pratica nel proprio vissuto.

Conosce in maniera chiara le varie risposte della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e sa confrontarle con quelle delle principali religioni non cristiane. Riconosce in modo chiaro e preciso gli insegnamenti di Gesù e sa metterli in pratica nel proprio vissuto.

8

Conosce le principali risposte della Bibbia alle domande di senso dell’uomo. Riconosce alcuni insegnamenti di Gesù e sa metterli in pratica nel proprio vissuto.

7

Conosce alcune risposte della Bibbia alle domande di senso dell’uomo. Riconosce alcuni insegnamenti di Gesù e prova a metterli in pratica nel proprio vissuto.

6

Se guidato conosce alcune risposte della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e riconosce alcuni insegnamenti di Gesù e provando a metterli in pratica.

5