iva: imposta sul valore aggiunto · iva è un acronimo che sta per imposta sul valore aggiunto....

31
IVA: Imposta sul Valore Aggiunto Prof. Stefano Spezia

Upload: others

Post on 10-May-2020

39 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

IVA: Imposta sul

Valore AggiuntoProf. Stefano Spezia

Page 2: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Che cosa è l’IVA

IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto.

Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un

“valore aggiunto”, cioè il suo valore di vendita aumenta: partendo

dalle materie prime fino ad arrivare al prodotto finale, grazie

all’utilizzo di risorse opportune come i processi di lavorazione,

l’utilizzo di mezzi e capitale umano, si conferisce una qualità (e

quindi un valore) maggiore al prodotto in ogni tappa della sua

fabbricazione.

L’IVA è un’imposta che incide totalmente sul consumatore

finale di un bene o di un servizio: infatti le attività e le imprese

intermedie del processo produttivo possono detrarre l’imposta

che hanno versato per l’acquisto di beni e servizi dall’imposta

che dovranno pagare agli acquirenti.

Gli unici che non possono avvalersi del meccanismo della

detrazione sono gli utilizzatori finali.

Page 3: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Caratteristiche dell’IVA

Le caratteristiche principali dell'IVA sono:

• è un'imposta indiretta, in quanto colpisce le manifestazioni

di reddito derivanti da atti di scambio e di consumo;

• è proporzionale, in quanto viene calcolata mediante

l'applicazione di aliquote che non variano al variare della

base imponibile;

• è un'imposta che comporta obblighi amministrativi, come ad

esempio l'emissione di fatture, il rilascio di ricevute o

scontrini fiscali, la registrazione delle fatture, le liquidazioni e

i versamenti periodici.

Page 4: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Aliquote IVA

In Italia ci sono 3 aliquote d’imposta:

1. la più conosciuta è l’aliquota ordinaria su tutti i beni e servizi di

consumo che è pari al 22%. È entrata in vigore dal 1° ottobre 2013

ed è valida in ogni caso in cui non sia prevista altra aliquota;

2. l’aliquota ridotta è pari al 10% e viene applicata a: a. strutture e servizi turistici, come bar, ristoranti e alberghi;

b. a prodotti alimentari come la carne e il pesce;

c. fornitura di elettricità;

3. l’aliquota minima è del 4%. Insieme alla ridotta è stata pensata per

non alzare eccessivamente i prezzi di categorie di beni di prima

necessità. È impartita a beni come pane, latte, olio, riso, pasta, ma

anche prodotti come stampa periodica, libri cartacei, mensa

scolastica della scuola dell’obbligo, protesi e ausili medici (occhiali

da vista, protesi dentarie).

Page 5: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Operazioni soggette ad IVA

Le operazioni soggette ad IVA, cioè le cessioni di beni e le

prestazioni di servizi, si suddividono a loro volta in operazioni

imponibili, non imponibili ed esenti:

• Le operazioni imponibili sono quelle operazioni sulle quali si

calcola l'IVA in base alle aliquote vigenti.

• Le operazioni non imponibili sono quelle operazioni sulle

quali non si calcola l'IVA per evitare una doppia tassazione,

come le cessioni tra paesi dell'Unione europea e le

esportazioni.

• Le operazioni esenti sono quelle operazioni su cui non si

calcola l'IVA, ma che devono essere fatturate se ne viene

fatta richiesta da parte del cliente al momento

dell'operazione (ex. art. 10 del DPR 633/1972 e ex. art. 15

del DPR 633/1972).

Page 6: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Calcolo dell’IVA• La base imponibile è l'importo sul quale viene calcolata l'IVA ed è costituito

dall'ammontare che il cliente deve al venditore, comprensivo delle spese e

degli oneri accessori.

• La base imponibile IVA è data dal prezzo della merce o della prestazione di

servizio, dedotti eventuali sconti previsti nel contratto commerciale,

aggiungendo le spese accessorie (ad esempio il trasporto o gli imballaggi a

perdere).

• Non concorrono a formare la base imponibile IVA, in quanto esenti, gli

imballaggi a rendere o gli interessi di mora dovuti per ritardi nei pagamenti

(ex. art. 15 del DPR 633/1972), e gli interessi per dilazioni di pagamento

concordati tra le parti al momento della stipulazione del contratto (ex. art. 10

del DPR 633/1972).

• L'imposta IVA si calcola in modo percentuale sulla base imponibile:

𝑰 = 𝑷 ∙ 𝒊, dove 𝑷 è la base imponibile, 𝑰 è l’IVA e 𝒊 è l’aliquota.

• Se nella stessa fattura sono presenti merci soggette ad aliquote IVA diverse,

è necessario distinguere chiaramente ogni imponibile, la corrispondente

aliquota e l'imposta calcolata:

𝐼 =

𝑘=1

𝑛

𝑃𝑘𝑖𝑘 = 𝑃1𝑖1 + 𝑃2𝑖2 + ⋯ + 𝑃𝑛𝑖𝑛

Page 7: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Esempio di fattura immediata

Deve essere emessa e spedita dal

venditore entro le ore 24 del giorno

in cui l’operazione viene effettuata.

Franco destino: consegna senza

spese di trasporto.

Rimessa diretta: pagamento senza

intermediari (es. banche).

Page 8: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Fatturazione differita

● Viene rimandato il momento di emissione della

fattura.

● La spedizione o la consegna della merce

avviene con il documento di trasporto (DDT).

● Deve essere emessa dal venditore entro il

15°giorno del mese successivo a quello in cui è

avvenuta la consegna o spedizione della merce

venduta.

● Può essere emessa solo per la vendita di merci,

e non può riguardare le prestazioni di servizi e

la vendita di beni immobili.

Page 9: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Esempio di fattura differita

Franco partenza: il venditore

si libera dall'obbligo della

consegna rimettendo la cosa

al vettore o allo spedizioniere,

e le spese del trasporto sono

a carico del compratore.

Page 10: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Il documento di transporto (DDT)

Page 11: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Lo scontrino fiscale

Page 12: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

La ricevuta fiscale

Page 13: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Arrotondamenti previsti per legge

• La base imponibile e l'imposta devono essere arrotondate al secondo

decimale (quindi al centesimo di Euro). Ne consegue che anche il totale

fattura, che risulta dalla somma di imponibile ed imposta, sarà arrotondato al

secondo decimale. Chi emette fatture per la vendita di prodotti il cui valore

unitario ha più di due decimali, dovrà perciò adeguare l'imponibile

all'arrotondamento previsto per legge.

• Gli importi vanno arrotondati al centesimo di euro superiore, nel caso che il

terzo decimale sia maggiore o uguale a 5, o inferiore se il terzo decimale è

minore di 5.

Esempio:

Page 14: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

L’aggiunta dell’IVA

• Supponiamo che decidiamo di acquistare un bene, il cui

costo è di 130 euro, IVA esclusa.

• Come si calcola il prezzo finale comprensivo di IVA al 22%?

• Basta prendere l’importo indicato nel preventivo,

moltiplicarlo per 22 e poi dividerlo per 100. Il risultato poi, si

somma al costo netto.

130 x 22 : 100 = 28.6 euro (IVA al 22%)

130 + 28.6 = 158.6 euro (prezzo totale comprensivo di IVA).

• In formule:

𝑃+𝐼𝑉𝐴 = 𝑃−𝐼𝑉𝐴 + 𝐼 = 𝑃−𝐼𝑉𝐴 + 𝑃−𝐼𝑉𝐴𝑖 = 𝑃−𝐼𝑉𝐴 1 + 𝑖 = 𝑃−𝐼𝑉𝐴𝑞

𝑖 = 0.22 𝑞 = 1.22

Page 15: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Lo scorporo dell’IVA

• Abbiamo un bene che costa 150 euro, comprensivo di IVA.

• A quanto ammonta l’IVA?

𝑃−𝐼𝑉𝐴 = 𝑃+𝐼𝑉𝐴: 𝑞𝐼 = 𝑃+𝐼𝑉𝐴 − 𝑃−𝐼𝑉𝐴 = ⋯ = 𝑃+𝐼𝑉𝐴(1 − 𝑖)

𝑃−𝐼𝑉𝐴 = 150 € : 1.22 = 122.95 €𝐼 = 150 € – 122.95 € = 27.05 €

Page 17: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Registro fatture emesse

• La normativa IVA prevede l’obbligo di tenuta dei registri IVA

per tutti i soggetti passivi che non si avvalgono della

fatturazione elettronica. I registri sono necessari per

annotare tutti i documenti emessi e ricevuti.

• Registro delle fatture emesse

Page 18: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Registro degli acquisti

• L’annotazione delle fatture (o delle bollette doganali) nel

registro IVA acquisti non costituisce di per sé un obbligo

per i soggetti passivi d'IVA, ma è necessario per poter

esercitare il diritto alla detrazione dell’imposta sul valore

aggiunto (regolato dall’art. 25 del D.P.R. n. 633/1972).

Page 19: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Registro dei corrispettivi• Deve essere tenuto dai commercianti al minuto e dagli altri soggetti ad essi

assimilati che certificano i corrispettivi con ricevute fiscali e scontrini fiscali

non emettendo fattura, se non a richiesta del cliente non oltre il momento di

effettuazione dell’operazione (art. 24 del D.P.R. n. 633/1972).

Page 20: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Fatturazione elettronica

obbligatoria• A decorrere dal 1° gennaio 2017, è stato messo a disposizione un sistema

gestito dal Ministero delle Finanze, ai fini della trasmissione e della ricezione

delle fatture elettroniche, e di eventuali variazioni delle stesse, così come

previsto dall'articolo 1 del D.Lgs 127/2015.

• I soggetti passivi IVA entro il 31 marzo 2017 hanno potuto optare per la

memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all’Agenzia delle

entrate dei dati dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di beni e delle

prestazioni di servizi.

• Resta l’obbligo di emissione della fattura a richiesta del cliente.

• Altri vantaggi previsti:

- nessun obbligo di registrazione nei registri fatture emesse e acquisti

- nessun obbligo di apposizione del visto di conformità (es. da CAF, ragionieri,

commercialisti)

a condizione che i soggetti passivi IVA effettuino la trasmissione telematica

all’Agenzia delle Entrate dei dati di tutte le fatture, emesse e ricevute, e delle

relative variazioni.

Page 21: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Scelta e modifica fattura (AdE)

Page 22: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Trasmissione fattura elettronica

Page 23: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

La liquidazione periodica• Per imprese e professionisti, la liquidazione periodica dell’Iva è uno degli adempimenti più

importanti da un punto di vista contabile e fiscale. Ogni mese o ogni trimestre, a seconda

della periodicità, legata al volume d'affari generato, i contribuenti sono chiamati a

determinare il saldo periodico dell’IVA, per effettuare il versamento dell’IVA dovuta

all’Erario.

• Aziende e professionisti addebitano l’IVA in fattura ai clienti e pagano l’IVA ai propri

fornitori. L’IVA incassata è considerata “a debito” (deve essere riversata all’Erario), mentre

quella pagata è considerata “a credito” (perché pagata ad un altro soggetto passivo, che a

sua volta la versa all’Erario).

• La normativa fiscale prevede che i soggetti passivi devono effettuare periodicamente il

calcolo dell’Iva al fine di versare all’Erario la differenza positiva tra l’IVA a debito e quella a

credito:

Iva sulle vendite – Iva “detraibile” sugli acquisti = Iva da versare all’Erario

• Questa regola è conosciuta come “deduzione di imposta da imposta” ed esprime il

procedimento per il calcolo del saldo a debito dell’IVA. Qualora l’IVA a debito risulti

inferiore all’IVA a credito l’impresa determina un saldo a credito nei confronti dell’Erario e

potrà dedurlo dall’eventuale liquidazione del periodo successivo.

• È necessario prestare attenzione al fatto che nel calcolo dell’Iva a credito deve essere

considerata soltanto l’IVA cosiddetta “detraibile”, in quanto esistono alcune operazioni IVA

relative a beni e servizi che possono essere con IVA indetraibile (totalmente o

parzialmente), come ad esempio spese per auto, telefonia, vitto e alloggio, etc.

Page 24: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

IVA a credito - IVA a debito

• La determinazione dell’IVA a credito può

essere effettuata attraverso il registro IVA

acquisti.

• La determinazione dell’IVA a debito è

possibile attraverso il registro IVA delle

vendite oppure attraverso il registro dei

corrispettivi di vendita.

Page 25: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Termini di versamento• Il versamento dell’IVA attraverso le liquidazioni periodiche deve essere effettuato, ai sensi

dell’articolo 18 del D.Lgs. n. 241/97, con periodicità mensile entro il giorno 16 del mese

successivo a quello di riferimento. Esistono però delle eccezioni per le quali è consentito

fare la liquidazione trimestrale.

• Le imprese e i professionisti che nell’anno d'imposta precedente abbiano realizzato un

volume d'affari non superiore a €. 400.000 nel caso di prestazioni di servizi, e €. 700.000

nel caso di altre attività, possano optare per la liquidazione dell’Iva con cadenza trimestrale

anziché mensile (art. 7 del DPR n. 542/99).

• Nel caso in cui il contribuente fosse stato trimestrale nell’anno d'imposta precedente, ma

avesse in tale periodo superato uno dei limiti suddetti, la sua periodicità di versamento

dell’IVA diverrebbe mensile con primo versamento di imposta dell’anno successivo.

• Il versamento derivante dalla liquidazione IVA trimestrale deve essere fatta entro il giorno

16 del secondo mese successivo a ciascuno dei tre trimestri solari (quindi 16 maggio per il

primo trimestre, 16 agosto per il secondo trimestre e 16 novembre per il terzo trimestre,

mentre la liquidazione del quarto trimestre si effettua direttamente nella dichiarazione

annuale). Quando il termine di versamento cade in giorno festivo o di sabato, il versamento

può essere effettuato entro il giorno lavorativo immediatamente successivo.

• Il contribuente ha sempre la facoltà di scegliere la liquidazione mensile anche se ricorrono i

presupposti per effettuare la liquidazione IVA trimestrale.

Page 26: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Versamenti non dovuti

• Il versamento dell’Iva non è dovuto se l’importo

calcolato a debito nelle liquidazioni mensili o

trimestrali non è superiore a 25,82 €.

• In tal caso, il debito deve essere computato nella

liquidazione successiva.

• In sede di dichiarazione annuale, tale importo minimo

di versamento IVA si riduce a €. 10,00.

Page 27: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Dichiarazione annuale IVA

• È una dichiarazione attraverso la quale, i contribuenti titolari

di Partita IVA devono indicare tutte le operazioni attive e

passive effettuate nel corso dell'anno precedente a quello in

cui si presenta il modello.

• La partita IVA è una sequenza di 11 cifre che identifica

univocamente un soggetto che esercita un'attività rilevante

ai fini dell'imposizione fiscale indiretta.

• Le operazioni attive e passive effettuate nel 2016, sono

state riportate nella dichiarazione IVA 2017 presentata

all'Agenzia delle entrate entro la scadenza del 28 febbraio

2017.

• A partire dalle operazioni effettuate dal 2017 in poi, la

dichiarazione IVA 2018 dovrà essere inviata dal 1° febbraio

al 30 aprile.

Page 28: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Semplificazioni

• Il DPR n. 435/2001 (regolamento sulle semplificazioni) ha previsto che i

contribuenti, a decorrere dalle liquidazioni del 2002 (siano mensili o

trimestrali), non sono più tenuti ad annotare gli elementi necessari per il

calcolo dell’imposta in un'apposita sezione dei registri delle fatture o dei

corrispettivi.

• Il contribuente dovrà però comunque essere in grado di fornire, in caso di

controllo da parte dell’Amministrazione Finanziaria, gli elementi in base ai

quali ha effettuato la liquidazione periodica.

• Non esiste più l’obbligo di riportare nel registro degli acquisti il credito Iva

risultante dalla dichiarazione annuale e portato in detrazione per l’anno

successivo.

• Non esiste l’obbligo di effettuare l’annotazione degli estremi del versamento

dell’imposta, relativa ai singoli periodi di liquidazione, sul registro delle fatture.

Page 29: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Acconto IVA

• A fine anno l’Erario chiede un anticipo dei versamenti IVA

dovuti per la chiusura dell’anno fiscale attraverso il

versamento di una percentuale dell’importo dovuto per il

mese di dicembre dell’anno precedente (contribuenti

mensili), ovvero dell’importo dovuto con la dichiarazione

annuale dell’anno precedente (contribuenti trimestrali) da

effettuare entro il 27 dicembre.

• La percentuale può variare di anno in anno sulla base di

decreti appositi.

• Qualora il contribuente stimi che l’importo da versare per la

liquidazione di dicembre o del quarto trimestre o da

dichiarazione sia inferiore rispetto a quanto calcolato sulla

base dei periodi dell’anno precedente, può versare solo

quanto previsto, salvo in caso di errore incorrere nelle

relative sanzioni.

Page 30: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om

Versamenti periodici IVA

• I versamenti dell’IVA devono essere eseguiti utilizzando l’apposito modello

F24.

• Per i contribuenti mensili i codici tributo da utilizzare vanno dal 6001 per la

liquidazione IVA del mese di gennaio, al 6012 per la liquidazione IVA del

mese di dicembre.

• I codici tributo da utilizzare sono il codice 6031 per la liquidazione IVA del

primo trimestre mentre il 6032 per il secondo trimestre e 6033 per il terzo

trimestre.

• Il codice tributo 6034 invece sarà usato per il quarto trimestre. Il versamento

dell’acconto Iva invece segue regole diverse e si versa con il codice tributo

6035.

• Se un versamento periodico non viene effettuato nei termini è possibile

sanare la situazione attraverso l’istituto del ravvedimento operoso, che vi

consentirà di versare l’IVA con sanzioni ridotte in base al tempo ed interessi di

mora.

Page 31: IVA: Imposta sul Valore Aggiunto · IVA è un acronimo che sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Durante ogni fase della produzione, un prodotto acquisisce un “valore aggiunto”,

ww

w.fre

e-p

pt -

tem

pla

tes.c

om