l eontaritis presentation252

7
La Seconda Guerra Mondiale: Una Spiegazione con la Letteratura Alexandra Leontaritis 5.9.2011

Upload: jacckino

Post on 26-Jul-2015

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L eontaritis presentation252

La Seconda Guerra Mondiale: Una Spiegazione con la

LetteraturaAlexandra Leontaritis

5.9.2011

Page 2: L eontaritis presentation252

La Mia Ricerca

• La Domanda: Cos’era l’effetto della Seconda Guerra Mondiale nella letteratura Italiana e Americana?

• Il tesi: A causa delle esperienze diverse durante la Guerra, la Guerra ha risultato in il Neorealismo in Italia mentre non ha risultato in un movimento negli Stati Uniti.

• Il Oggettivo: Comparare le esperienze per gli Americani e gli Italiani durante la guerra e come erano viste dopo nella letteratura con “Il Sentiero dei Nidi di Ragno” di Italo Calvino e “The Moon is Down” di John Steinbeck

Page 3: L eontaritis presentation252

La Seconda Guerra Mondiale e La Resistenza

•1 Settembre 1939- 8 Maggio1945 (Europa), 15 Agosto 1945 (Giappone)

•Gli alleati (Inghilterra, Francia, Unione Sovietica, Cina, Stati Uniti) contro la Potenza dell’Asse (Germania, Giappone, Italia)

•I Fascisti contro I Partigianio 44,700 Partigiani mortio 15,000 cittadini mortio 40,000 soldati italiani morti nei campi di

concentramenti

Page 4: L eontaritis presentation252

L’impatto sulla letteratura Italiana- Italo Calvino e il Neorealismo

• “Deep felt need and obligation to present in a realistic mode their narrative testimonies of recent war, as well as its calamitous consequences to the nation.” (Beno Weiss)

• Le tre ampi oggettivi nella letteratura (Kerstin Pilz)

1.Il Neorealismo del contento2.Il Neorealismo dello stile3.Il Neorealismo di un nuovo messaggio politico e sociale

• “Alle storie che avevamo vissuto di persona o di cui eravamo stati spettatori s’aggiungevano quelle che ci erano arrivate già come racconti, con una voce, una cadenza, un’espressione mimica.” (Italo Calvino)

Page 5: L eontaritis presentation252

“Il Sentiero dei Nidi di Ragno”

• Calvino ha inventato “una storia che restasse in margine alla Guerra partigiana, ai suoi eroismi e sacrifici, ma nello stesso tempo ne rendesse il colore, l’aspro sapore, il ritmo.” (Italo Calvino)

• “He presented his protagonists in a negative light, degraded and living on the margins of society- thieves, swindlers, unsavory characters- rebellious not only against Fascists but also against the economic and social ills resulting from capitalistic bourgeois society.” (Beno Weiss)

• Il protagonista Pin- il suo rapporto con gli adulti e il ruolo della sua pistola.

Page 6: L eontaritis presentation252

“The Moon is Down”- John Steinbeck

• Steinbeck come un corrispondente della guerra- Douglas Fairbanks Jr.’s operazione conto I Tedeschi nelle isole Mediterranee (1943-1944)

• Suo libro- una storia dell’occupazione militare di un paesino settentrionale di Europa chi fa la guerra con l’Inghilterra e Russia contro un altro paese

• l’opinione in generale del libro era che c’era un fallimento come propaganda e narrativa (Warren French)

Page 7: L eontaritis presentation252

La BibliografiaLa mia fonte primaria:Calvino, Italo. Il Sentiero dei Nidi di Ragno. Milan: Mondadori Printing, 1993. I libri su Italo Calvino:McLaughlin, Martin. Italo Calvino. Edinburgh: Edinburgh University Press, 1998. Pilz, Kerstin. Mapping Complexity: Loterature and Science in the Works of Italo Calvino. Leicester: Troubador Publishing Ltd, 2005. Re, Lucia. Calvino and the Age of Neorealism: Fables of Estrangement. Stanford: Stanford University Press, 1990. Weiss, Beno. Understanding Italo Calvino. Columbia: University of South Carolina Press, 1993. I libri su John Steinbeck:French, Warren. John Steinbeck. New York: Twayne Publishers, 1961. French, Warren. John Steinbeck's Nonfiction Revisited. New York: Twayne Publishers, 1996. Levant, Howard. The Novel's of John Steinbeck- A Critical Study. Columbia: University of Missouri Press, 1974. McLaughlin, Robert. “Flies Conquer the Flypaper: Learning to Fight the Nazis in Hollywood's Adaptation of The Moon is Down.” In John Steinbeck and His Contemporaries. Lanham: Scarecrow Press, Inc. , 2007. 213-227.